ITBO960215A1 - Macchina levigatrice, in particolare per pannelli in legno - Google Patents

Macchina levigatrice, in particolare per pannelli in legno Download PDF

Info

Publication number
ITBO960215A1
ITBO960215A1 IT96BO000215A ITBO960215A ITBO960215A1 IT BO960215 A1 ITBO960215 A1 IT BO960215A1 IT 96BO000215 A IT96BO000215 A IT 96BO000215A IT BO960215 A ITBO960215 A IT BO960215A IT BO960215 A1 ITBO960215 A1 IT BO960215A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
panels
conveyor belt
machine
rollers
Prior art date
Application number
IT96BO000215A
Other languages
English (en)
Inventor
Paride Sacchi
Original Assignee
Scm Group Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scm Group Spa filed Critical Scm Group Spa
Priority to IT96BO000215A priority Critical patent/IT1285683B1/it
Publication of ITBO960215A0 publication Critical patent/ITBO960215A0/it
Priority to DE69706599T priority patent/DE69706599T2/de
Priority to EP97830167A priority patent/EP0803324B1/en
Publication of ITBO960215A1 publication Critical patent/ITBO960215A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1285683B1 publication Critical patent/IT1285683B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q7/00Arrangements for handling work specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools, e.g. for conveying, loading, positioning, discharging, sorting
    • B23Q7/16Loading work on to conveyors; Arranging work on conveyors, e.g. varying spacing between individual workpieces
    • B23Q7/165Turning devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q7/00Arrangements for handling work specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools, e.g. for conveying, loading, positioning, discharging, sorting
    • B23Q7/03Arrangements for handling work specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools, e.g. for conveying, loading, positioning, discharging, sorting by means of endless chain conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q7/00Arrangements for handling work specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools, e.g. for conveying, loading, positioning, discharging, sorting
    • B23Q7/06Arrangements for handling work specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools, e.g. for conveying, loading, positioning, discharging, sorting by means of pushers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B21/00Machines or devices using grinding or polishing belts; Accessories therefor
    • B24B21/04Machines or devices using grinding or polishing belts; Accessories therefor for grinding plane surfaces
    • B24B21/06Machines or devices using grinding or polishing belts; Accessories therefor for grinding plane surfaces involving members with limited contact area pressing the belt against the work, e.g. shoes sweeping across the whole area to be ground
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B7/00Machines or devices designed for grinding plane surfaces on work, including polishing plane glass surfaces; Accessories therefor
    • B24B7/06Machines or devices designed for grinding plane surfaces on work, including polishing plane glass surfaces; Accessories therefor involving conveyor belts, a sequence of travelling work-tables or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B7/00Machines or devices designed for grinding plane surfaces on work, including polishing plane glass surfaces; Accessories therefor
    • B24B7/20Machines or devices designed for grinding plane surfaces on work, including polishing plane glass surfaces; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of the material of non-metallic articles to be ground
    • B24B7/28Machines or devices designed for grinding plane surfaces on work, including polishing plane glass surfaces; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of the material of non-metallic articles to be ground for grinding wood

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Finish Polishing, Edge Sharpening, And Grinding By Specific Grinding Devices (AREA)
  • Dry Formation Of Fiberboard And The Like (AREA)
  • Constituent Portions Of Griding Lathes, Driving, Sensing And Control (AREA)

Description

MACCHINA LEVIGATRICE. IN PARTICOLARE PER PANNELLI IN LEGNO.
Il presente trovato concerne una macchina levigatrice, in particolare per la lavorazione di pannelli in legno
La tipologia tipica di macchina levigatrice attualmente presente sul mercato prevede una incastellatura di supporto di un tappeto trasportatore dei pezzi o pannelli in lavorazione sviluppantesi secondo una direzione longitudinale e su di un piano orizzontale e dei mezzi di levigatura costituiti da una serie di rulli ad assi paralleli, disposti trasversalmente ed al di sopra del tappeto trasportatore. Questi rulli sottendono, in collaborazione con dei cilindri fluidodinamici, almeno un nastro abrasivo chiuso ad anello sui rulli stessi, il quale è dotato di organi atti a premere una porzione del nastro stesso in direzione del tappeto trasportatore, ovvero del pannello in lavorazione.
Questi organi pressori, costituiti da pattini a movimentazione tra loro indipendente, sono destinati a determinare, mediante la pressione sul nastro abrasivo, una azione di levigatura del pezzo.
Il pannello in lavorazione viene immesso all'interno della macchina manualmente dall'operatore, se si tratta di una macchina utilizzata a scopo, diciamo così, artigianale, oppure attraverso dispositivi di movimentazione automatici, se la macchina è inserita all'interno di un "lay-out" di lavorazione ad alta produzione.
Nel primo caso, di particolare interesse di questa trattazione, l'operatore che immette il pannello all'interno della macchina levigatrice in corrispondenza della zona di ingresso della macchina, deve poi oltrepassare la macchina stessa per poter raggiungere la zona di uscita della stessa al fine di prelevare il pannello lavorato. In alternativa vi possono essere due operatori, disposti uno nella zona di entrata ed uno nella zona di uscita della macchina ρετ alimentare la macchina con pannelli in successione e rispettivamente per raccogliere i pannelli lavorati dalla stessa macchina.
Questa soluzione comporta degli inconvenienti come tempi lunghi di carico-scarico dei pannelli con riflessi negativi sulla produttività della macchina, od un impegno di più operatori adibiti alla macchina, con ovvi riflessi sui costi finali del pannello lavorato; senza tener conto della possibilità di non poter disporre di più operatori per macchina.
Al fine di eliminare questi inconvenienti, la Richiedente ha ideato una macchina levigatrice di pannelli in legno con caratteristiche tecniche tali da permettere un veloce carico - scarico del pannello in un unico punto della macchina stessa, con tempistiche non operative ridotte, e con una struttura della macchina estremamente economica e quindi indicata particolarmente per la fascia di mercato artigianale.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
la figura 1 illustra la macchina levigatrice per pannelli in legno oggetto del presente trovato, in una vista laterale schematica con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
la figura 2 illustra una variante realizzativa della macchina di cui a figura 1, in una vista laterale schematica;
le figure 3 e 4 illustrano un particolare delle figure precedenti, e più precisamente dei mezzi di ricezione e rilascio di un pannello rispettivamente in una posizione di ricezione e di rilascio, entrambe le figure sono in una vista laterale in scala ingrandita rispetto alle precedenti figure;
la figura 5 illustra la macchina di cui a figura 1 in una vista in pianta dall’alto schematica.
Conformemente alle figure dei disegni allegati, e con particolare riferimento alla figura 1, la macchina levigatrice in oggetto prevede essenzialmente un gruppo 2 di levigatura di pannelli 1 in legno costituito da una o più serie di primi rulli 3, ad assi paralleli, disposti trasversalmente ed al di sopra di un tappeto trasportatore 4 dei pannelli 1.
Nel caso illustrato in figura 1, a semplice titolo esemplificativo, sono presenti tre serie di rulli, indicati con 3, 3a e 3b, ognuno dei quali sottende un corrispondente nastro abrasivo 6, 6a e 6b chiusi ad anello sui relativi rulli 3, 3a e 3b e destinati al contatto con il pannello 1 in passaggio. I nastri 6 e 6b più esterni sono anche a contatto con una pluralità di pattini 7 disposti uno accanto all'altro, i quali sono comandati e supportati, ognuno, da mezzi 8 pneumatici, indipendenti l'uno dall'altro, che muovono il pattino stesso in direzione del nastro 6 o 6b.
Il suddetto tappeto trasportatore 4 è chiuso ad anello su secondi rulli 5 di cui uno risulta motorizzato, in tal modo si movimentano i pannelli 1 in legno lungo un ramo attivo 4a di lavorazione del tappeto 4 secondo una direzione di avanzamento orizzontale indicata con la freccia A. Come ben visibile in figura 1, il tappeto trasportatore 4 porta ogni pannello 1 da un punto di entrata PE degli stessi pannelli ad un punto di uscita PU degli stessi dal gruppo 2 di levigatura.
Al disotto e parallelamente al tappeto trasportatore 4 è previsto un corridoio 9 di passaggio del pannello 1 lavorato precedentemente sul ramo attivo 4a dello stesso tappeto trasportatore.
Più precisamente, il corridoio 9 viene definito dal ramo inferiore 4b del tappeto trasportatore 4 e da mezzi 10 di supporto del pannello l: in tal modo il pannello 1 viene portato, grazie al movimento del tappeto trasportatore 4, nuovamente verso punto il suddetto punto di entrata PE della macchina con una direzione B opposta alla suddetta direzione di avanzamento A.
1 mezzi 10 di supporto del pannello 1 possono essere costituiti (vedi sempre figura 1) da una pluralità di rulli folli 12 uniformemente disposti lungo il corridoio e dove appoggia scorrevolmente il pannello 1 in transito. Ogni rullo 12 è ruotabilmente vincolato ad una struttura 19 di supporto al cui interno potranno esserci dei mezzi pneumatici agenti su ogni rullo per poter ottenere una "flessibilità" in avvicinamento ed in allontanamento dei rulli 12 dal ramo inferiore 4b, nel caso in cui si dovessero fare degli adattamenti del corridoio 9 agli spessori dei pannelli 1 in lavorazione (tali mezzi non sono illustrati in quanto di tipo noto).
In figura 2 è illustrata una soluzione alternativa dei mezzi 10 di supporto, i quali risultano essere costituiti da un secondo gruppo 13 di levigatura del pannello 1 sulla superficie dello stesso pannello non lavorata dal primo gruppo 2 di levigatura. Nel caso illustrato, il secondo gruppo 13 è analogo al primo 2, ed è disposto specularmente rispetto allo stesso primo gruppo; negli spazi vuoti tra i nastri abrasivi sono previsti dei rulli folli 20 che permettono di definire un piano continuo per il pannello 1 in passaggio.
Con 11 sono indicati dei mezzi di ricezione e di rilascio del pannello 1 lavorato dal primo gruppo 2 di levigatura. Questi mezzi 11 risultano disposti a valle del gruppo di levigatura per poter far uscire il pannello 1 dal ramo attivo 4a e successivamente per farlo entrare nel corridoio 9.
Nel caso illustrato nelle figure da 1 a 4, i mezzi 11 di ricezione e rilascio sono costituiti da un sollevatore 16 a piano orizzontale. Il sollevatore 16 risulta mobile, tramite relativi mezzi 17, da una posizione sollevata di ricezione del pannello 1 lavorato, in cui il piano del sollevatore 16 si trova complanare al ramo attivo 4a (vedi in particolare figura 3), ad una posizione abbassata di rilascio del pannello 1, in cui il piano del sollevatore 16 viene a trovarsi complanare ai mezzi 11 di supporto (rulli oppure il secondo gruppo di levigatura) del pannello 1. I suddetti mezzi 17 di spinta possono essere costituiti da un pistone 17p di movimentazione del piano orizzontale del sollevatore stesso.
Per poter far entrare il pannello 1 nel corridoio 9 sono previsti dei mezzi 18 di spinta del pannello stesso; questi mezzi 18 possono essere costituiti da una piastra verticale 21 di contatto con il pannello 1 solidale ad uno spintore 22 fissato ad una struttura fissa 25 della macchina. Ovviamente lo spintore 22 viene attivato quando il sollevatore 16 arriva nella suddetta posizione abbassata così da spingere il pannello 1 nella bocca di entrata del corridoio 9 dove viene poi preso e movimentato dal ramo inferiore 4b del tappeto trasportatore 4. Nel caso illustrato nelle unite figure è fatto vedere un singolo pannello 1 in appoggio, ma ovviamente il sollevatore 16 può adeguarsi, in discesa, in modo discontinuo per realizzare sopra al piano orizzontale una pila di pannelli 1 in arrivo, uno dopo l'altro, dal ramo attivo 4a.
Analogamente il sollevatore 16, dopo essersi portato in una posizione completamente abbassata, ed in modo da avere il pannello 1 superiore della pila così formata complanare ai rulli 12 oppure al secondo gruppo 13 di levigatura, attende che il relativo pannello 1 venga spinto verso il corridoio 9 dai mezzi 18, per poi sollevarsi fino a portare il pannello 1 successivo in analoga posizione di entrata nel corridoio 9.
Per poter avere la sicurezza di impilare il giusto numero di pannelli 1 sul sollevatore 16, sono previsti dei mezzi 35 di controllo della posizione dello stesso sollevatore, i quali agiscono sull'alimentazione del tappeto trasportatore 4 in corrispondenza del punto di entrata PE: in pratica quando il sollevatore 16 ha prelevato il primo dei pannelli 1 lavorati e scende per poterne impilare un secondo, i mezzi 35, che possono essere dei sensori di posizione 35s del sollevatore 16, "sente" l'allontanamento del sollevatore ed invia un impulso ad una centralina di controllo della macchina (qui non illustrata) che fa in modo che dopo il passaggio dell'ultimo pannello 1 sul tappeto 4 venga inibita l'entrata di ulteriori pannelli 1 (ad esempio attraverso l’abbassamento di un portale 36 in prossimità del punto di entrata PE).
L'entrata di nuovi pannelli 1 viene ripristinata solo quando il sollevatore si è riportato nella suddetta posizione sollevata.
Nelle figure 1 e 5 sono indicate con 30 e 31 una stazione di carico ed alimentazione dei pannelli 1 da lavorare e rispettivamente una stazione di scarico dei pannelli 1. Entrambe le stazioni sono disposte esternamente alla macchina (ovvero alla struttura esterna 25), ed in corrispondenza della zona di entrata PE della stessa macchina.
La stazione 30 di carico è disposta complanarmente e collegata al suddetto ramo ativo 4a del tappeto trasportatore 4, mentre la stazione di scarico 31 dei pannelli 1 lavorati risulta disposta parallelamente ed inferiormente alla stazione 30 di carico per poter ricevere i pannelli 1 in uscita dal corridoio 9.
Nel caso illustrato, le due stazioni 30 e 31 sono costituite da rispettivi piani fissi a rulli 32 e 33: sul primo piano 32 vengono poggiati dall'addetto 34, e traslati per spinta, i pannelli 1 da lavorare (prelevati da un magazzino MI) verso il tappeto trasportatore 4, mentre sul secondo piano 33 vengono rilasciati i pannelli 1 lavorati in uscita dalla macchina, i quali vengono prelevati dallo stesso addeto 34 ed impilati in un magazzino temporaneo M2 posto a fianco dell'addetto.
La macchina levigatrice così strutturata presenta il seguente funzionamento.
Dopo aver regolato la posizione dei nastri abrasivi 6, 6a e 6b, l'addeto 34 immette, da un lato, una serie di pannelli 1 sul piano a rulli 32 per poi spingerli all'interno della macchina atraverso una zona aperta della struttura di supporto 25 definente il suddetto punto di entrata PE. Qui i pannelli 1 vengono presi, uno dietro l'altro, dal tappeto trasportatore 4 e fatti avanzare verso il gruppo 2 di levigatura che effettua la relativa lavorazione su una superficie, fino al riempimento della linea.
Dopo aver oltrepassato il gruppo 2 di levigatura, ogni pannello 1 viene fatto avanzare fino al completo alloggiamento dello stesso sul sollevatore 16 (vedi figg. 1 e 3) che si trova in una posizione sollevata di ricezione. Dopo aver formato una pila di pannelli 1, il sollevatore 16 si porta nella posizione abbassata di rilascio degli stessi pannelli l verso il corridoio 9 (come visibile in figura 1 in linea discontinua, ed in figura 4); qui i pannelli 1 avanzano grazie al contatto con il ramo inferiore 4b del tappeto trasportatore 4 che, continuando a ruotare per far muovere, preferibilmente, una seconda serie di pannelli 1 sul ramo attivo superiore 4a, permette alla prima serie di pannelli l lavorati di avanzare lungo la direzione di avanzamento B, poggiandosi inferiormente sui rulli folli 12.
Nel caso illustrato in figura 2, i pannelli 1 lavorati, oltre a ritornare verso il punto di entrata PE, vengono lavorati sulla superficie non ancora levigata dal secondo gruppo 13 di levigatura.
Ogni pannello 1 quindi esce dalla macchina levigatrice sostanzialmente nello stesso punto da cui è entrato e si poggia sul piano a rulli 33 da dove viene prelevato dallo stesso addetto che lo ha immesso, che è libero dalle operazioni di carico, in quanto la macchina è momentaneamente in pausa o comunque sta caricando i pannelli 1 già predisposti sulla stazione di carico 30.
Tale macchina quindi raggiunge gli scopi prefissati grazie ad una struttura compatta, economica e relativamente semplice, in cui un unico operatore può, mantenendosi nella medesima posizione operativa, caricare i pannelli da lavorare e scaricare i pannelli già lavorati senza spostarsi, e quindi senza necessitare di un secondo operatore.
Sfruttando il corridoio inferiore si ottengono molteplici vantaggi, tra i quali futi lizzo di un unico elemento di trasporto dei pannelli, ovvero i due rami del tappeto trasportatore, con riduzioni dello spazio e con la possibilità di sfruttare la corsa di ritorno come corsa operativa nel caso in cui vi fosse un secondo gruppo di levigatura.
Nel caso in cui non vi fosse questo secondo gruppo di levigatura, la corsa di ritorno del pannello lavorato viene effettuata comunque durante la corsa operativa di un secondo pannello e quindi in "tempo mascherato".
Ul trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina levigatrice per la lavorazione di pannelli (1) in legno comprendente almeno un gruppo (2) di levigatura di detti pannelli costituito da almeno una prima serie di rulli (3), ad assi paralleli, disposti trasversalmente ed al di sopra di un tappeto trasportatore (4) chiuso ad anello su secondi rulli (5) di cui almeno uno motorizzato; detta prima serie di rulli (3) sottendendo almeno un nastro abrasivo (6) chiuso ad anello sui rulli stessi e destinato al contatto con detto pannello (1); detto tappeto trasportatore (4) movimentando detti pannelli (I) in legno lungo un proprio ramo attivo (4a) di lavorazione e secondo una direzione di avanzamento orizzontale (A) da un punto di entrata (PE) dei detti pannelli (1) ad un punto di uscita (PU) degli stessi da detto gruppo (2) di levigatura, caratterizzata dal fatto di prevedere un corridoio (9) di passaggio di detto pannello (1) lavorato, disposto parallelamente ed inferiormente a detto tappeto (4) trasportatore; detto corridoio (9) comprendendo dei mezzi (10) di supporto e movimentazione di detto pannello (1) in modo da permettere allo stesso una movimentazione verso detto punto di entrata (PE) secondo una direzione (B) opposta a detta direzione di avanzamento (A); mezzi (11) di ricezione e di rilascio di detto pannello (1) lavorato essendo previsti a valle di detto gruppo (2) di levigatura ed atti a permettere l’uscita dello stesso da detto ramo attivo (4a) e rispettivamente l'entrata del detto pannello (1) in detto corridoio (9).
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corridoio (9) è costituito dal ramo inferiore (4b) di detto tappeto trasportatore (4) definente detti mezzi di movimentazione di detto pannello (1) e da una pluralità di elementi (12) di appoggio e scorrimento per detto pannello (1) disposti contraffacciati a detto ramo inferiore (4b) e definenti i detti mezzi (10) di supporto.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corridoio (9) è costituito dal ramo inferiore (4b) di detto tappeto trasportatore (4) definente detti mezzi di movimentazione di detto pannello (1) e da un secondo gruppo (13) di levigatura di detto pannello (1) sulla superficie dello stesso non lavorata dal detto primo gruppo (2) di levigatura, detto secondo gruppo (13) essendo disposto specularmente rispetto al detto primo gruppo (2) e definendo parte dei detti mezzi (10) di supporto,
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi (11) di ricezione e rilascio sono costituiti da un sollevatore (16) a piano orizzontale mobile, tramite relativi mezzi (17), da una posizione sollevata di ricezione di almeno un detto pannello (1) lavorato, in cui detto sollevatore (16) si trova complanare a detto ramo attivo (4a) di detto tappeto trasportatore (4), ad una posizione abbassata di rilascio di almeno un detto pannello (1), in cui detto sollevatore si trova complanare ai detti mezzi (11) di supporto di detto pannello; mezzi (18) di movimentazione di detto pannello (1) essendo previsti agenti sullo stesso pannello in corrispondenza di detta posizione abbassata di detto sollevatore (16) ed in grado di immettere detto pannello (1) in una bocca di entrata di detto corridoio (9).
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (35) di controllo della posizione di detto sollevatore (16) disposti in prossimità dello stesso ed in grado di inibire l'entrata di ulteriori detti pannelli (1) su detto ramo attivo (4a) di detto tappeto trasportatore (4) in corrispondenza di una movimentazione di detto sollevatore (16).
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che è prevista una stazione (30) di carico ed alimentazione di detti pannelli (1) da lavorare esternamente a detta macchina, in corrispondenza di detta zona di entrata (PE), e complanarmente disposta a detto ramo attivo (4a) di detto tappeto trasportatore (4); in detta zona di entrata (PE) essendo altresì prevista una stazione di scarico (31) di detti pannelli (1) lavorati, disposta parallelamente ed inferiormente a detta stazione (30) di carico ed atta a ricevere i detti pannelli (1) in uscita da detto corridoio (9).
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta stazione (30) di carico e detta stazione (31) di scarico sono costituite da rispettivi piani fissi a rulli (32, 33) su cui vengono poggiati e traslati i detti pannelli (1) da lavorare e rispettivamente su cui vengono rilasciati i detti pannelli (1) lavorati in uscita da detta macchina.
  8. 8. Metodo per la levigatura di pannelli in legno, levigatura attuabile tramite una macchina comprendente almeno un gruppo (2) di levigatura di detti pannelli (1) costituito da almeno una prima serie di rulli (3), ad assi paralleli, disposti trasversalmente ed al di sopra di un tappeto trasportatore (4) chiuso ad anello su secondi rulli (5) di cui almeno uno motorizzato; detta prima serie di rulli (3) sottendendo almeno un nastro abrasivo (6) chiuso ad anello sui rulli stessi e destinato al contatto con detto pannello (1); detto tappeto trasportatore (4) movimentando detti pannelli (1) in legno lungo un proprio ramo attivo (4a) di lavorazione e secondo una direzione di avanzamento orizzontale (A) da un punto di entrata (PE) dei detti pannelli (1) ad un punto di uscita (PU) degli stessi da detto gruppo (2) di levigatura, caratterizzato dal fatto di prevedere le seguenti fasi: a) inserimento di almeno un detto pannello (1) airintemo di detta macchina, in corrispondenza di detto punto di entrata (PE), in modo da poggiare detto pannello (1) su detto ramo operativo (4a); b) avanzamento e relativa lavorazione di levigatura di una superficie di detto pannello (1) attraverso il passaggio dello stesso in detto gruppo (2) di levigatura; c) uscita di detto pannello (1) dal detto ramo attivo (4a) di detto tappeto trasportatore (4) e successivo posizionamento dello stesso pannello (1) in una zona ad una quota inferiore rispetto alla quota a cui è posizionato detto tappeto trasportatore (4); d) trasporto di detto pannello (1) lungo una direzione di avanzamento (B) parallela ed opposta alla detta direzione di avanzamento operativa (A) in modo da portare detto pannello (1) in corri spondenza di detto punto di entrata (PE).
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che in detta fase d) è prevista una seconda lavorazione di levigatura della superficie di detto pannello (1) non lavorata da detto primo gruppo (2) di levigatura.
  10. 10. Macchina secondo le rivendicazioni da 1 a 7 e metodo secondo le rivendicazioni 8 e 9 e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT96BO000215A 1996-04-23 1996-04-23 Macchina levigatrice, in particolare per pannelli in legno IT1285683B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000215A IT1285683B1 (it) 1996-04-23 1996-04-23 Macchina levigatrice, in particolare per pannelli in legno
DE69706599T DE69706599T2 (de) 1996-04-23 1997-04-09 Eine Schleifmaschine, insbesondere für Holzpaneele
EP97830167A EP0803324B1 (en) 1996-04-23 1997-04-09 A sanding machine, in particular for wooden panels

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000215A IT1285683B1 (it) 1996-04-23 1996-04-23 Macchina levigatrice, in particolare per pannelli in legno

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960215A0 ITBO960215A0 (it) 1996-04-23
ITBO960215A1 true ITBO960215A1 (it) 1997-10-23
IT1285683B1 IT1285683B1 (it) 1998-06-18

Family

ID=11341351

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000215A IT1285683B1 (it) 1996-04-23 1996-04-23 Macchina levigatrice, in particolare per pannelli in legno

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0803324B1 (it)
DE (1) DE69706599T2 (it)
IT (1) IT1285683B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUD20020110A1 (it) * 2002-05-23 2003-11-24 Delle Vedove Levigatrici Spa Apparecchiatura e procedimento per la verniciatura di oggetti quali profilati, pannelli, o simili
WO2005018876A1 (de) * 2003-08-22 2005-03-03 Kündig Ag Steuerung einer schleifvorrichtung mit schleifmittelrollen auf wickelwellen
DE102006035648A1 (de) * 2006-07-31 2008-02-07 Kaindl Flooring Gmbh Vorrichtung zum Herstellen oder/und Bearbeiten von Paneelen
CN101823222B (zh) * 2010-05-12 2012-03-28 合肥乐千年涂料有限公司 外墙保温板抛光机
CN104259971B (zh) * 2014-08-19 2017-07-07 东莞市名达木工机械科技有限公司 成套砂光装置
CN106425769B (zh) * 2016-11-10 2018-05-29 深圳市万至达电机制造有限公司 一种空心杯电机转子抛光装置
CN107097127B (zh) * 2017-06-23 2023-09-26 广西桂林华海家居用品有限公司 一种衣架木材方料打磨装置
IT202100001613A1 (it) * 2021-01-27 2022-07-27 Biesse Spa Macchina levigatrice per la levigatura/satinatura di pannelli di legno, metallo, plastica o simili
CN113770836B (zh) * 2021-09-07 2022-09-02 遂川盛世明天林业开发有限公司 一种细木工板表面自动翻面打磨装置

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE7227826U (de) * 1973-05-17 Clausen & Petermann Greif Werk Gmbh Schleif und/oder Poliermaschine
US1927330A (en) * 1930-04-16 1933-09-19 John W Williams Sanding machine
US3049839A (en) * 1960-02-29 1962-08-21 Smithway Machine Company Inc Air actuated platen for sanding machines
US3416261A (en) * 1966-10-19 1968-12-17 Us Plywood Corp Sanding and polishing machine
DE9307220U1 (de) * 1993-05-12 1993-09-02 Ligmatech Maschb Gmbh Vorrichtung zur Rückführung von in einer Bearbeitungsanordnung bearbeiteten Werkstücken von der Ausgabeseite der Bearbeitungsanordnung zu deren Beschickungsseite

Also Published As

Publication number Publication date
EP0803324A1 (en) 1997-10-29
DE69706599D1 (de) 2001-10-18
ITBO960215A0 (it) 1996-04-23
EP0803324B1 (en) 2001-09-12
IT1285683B1 (it) 1998-06-18
DE69706599T2 (de) 2002-07-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JPS59177248A (ja) 平坦エレメントを自動的に積重ねるためのデバイス
ITBO960215A1 (it) Macchina levigatrice, in particolare per pannelli in legno
ITBO960284A1 (it) Dispositivo per la formazione ed il trattamento di pile ordinate di foglietti, in particolare banconote
GB2091668A (en) Apparatus for supplying workpieces to and removing them from production machines arranged in parallel
GB1074964A (en) Article handing apparatus
US3028979A (en) Sheet pack stacking apparatus
US3491902A (en) Air pressure stacking apparatus for metal sheets
US8151976B2 (en) Device for transporting and shaking blanks
ITMO20080185A1 (it) Apparato per la fresatura e il taglio di pannelli
US3398844A (en) Feeding and discharging arrangement for multilayer presses
JPH03166093A (ja) シートパレットの製造方法およびその製造装置
JPH10167411A (ja) 板材収納装置
US3805954A (en) Apparatus and method for conveying and manipulating sheet-like members
US2967630A (en) Apparatus for handling rigid sheet material
IT201800006164A1 (it) Metodo e apparecchiatura per trasferire ordinatamente elementi di foggia allungata
KR100802161B1 (ko) 싱크로나이저 타입 프레스 라인
JPH0751775A (ja) 板材加工機のワーク搬送装置
JPH0636026Y2 (ja) 刷版移送機
KR0173259B1 (ko) 건전지의 파레트 자동 이재장치
JP2590032B2 (ja) シート積載方法並びにその装置
IT201800005134A1 (it) Centro di lavoro di una pluralità di elementi in legno provvisto di una stazione di carico perfezionata.
JPH038629A (ja) 板金加工機のワーク搬送装置
JPH11208890A (ja) 乾網等の給送・収容方法及び装置
IT201800006049A1 (it) Apparato per tagliare lastre
JP2000301435A (ja) ワーク搬出装置およびワーク搬出方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted