ITBO960114U1 - Macchina sezionatrice. - Google Patents

Macchina sezionatrice. Download PDF

Info

Publication number
ITBO960114U1
ITBO960114U1 IT96BO000114U ITBO960114U ITBO960114U1 IT BO960114 U1 ITBO960114 U1 IT BO960114U1 IT 96BO000114 U IT96BO000114 U IT 96BO000114U IT BO960114 U ITBO960114 U IT BO960114U IT BO960114 U1 ITBO960114 U1 IT BO960114U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bracket
shelf
upright
machine according
hinged
Prior art date
Application number
IT96BO000114U
Other languages
English (en)
Inventor
Valter Naldi
Original Assignee
Selco Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Selco Srl filed Critical Selco Srl
Priority to IT96BO000114 priority Critical patent/IT242410Y1/it
Priority to DE29713215U priority patent/DE29713215U1/de
Priority to AT48197U priority patent/AT2145U1/de
Publication of ITBO960114U1 publication Critical patent/ITBO960114U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT242410Y1 publication Critical patent/IT242410Y1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D47/00Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts
    • B23D47/04Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts of devices for feeding, positioning, clamping, or rotating work
    • B23D47/042Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts of devices for feeding, positioning, clamping, or rotating work for conveying work to, or discharging work from, the machine
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D47/00Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts
    • B23D47/02Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts of frames; of guiding arrangements for work-table or saw-carrier
    • B23D47/025Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts of frames; of guiding arrangements for work-table or saw-carrier of tables
    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21JFIBREBOARD; MANUFACTURE OF ARTICLES FROM CELLULOSIC FIBROUS SUSPENSIONS OR FROM PAPIER-MACHE
    • D21J1/00Fibreboard
    • D21J1/02Cutting, e.g. using wet saws

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per modello industriale di utilità
La presente innovazione è relativa ad una macchina sezionatrice, validamente impiegabile per eseguire operazioni di rifilatura e/o di taglio di pannelli realizzati in legno, o in materiali simili.
Nel campo delle macchine sezionatrici, è noto alimentare dei pannelli lungo una determinata direzione al disopra di un ramo di trasporto fino ad una stazione di taglio, in corrispondenza della quale il taglio del materiale in eccesso, noto anche come "sfrido", viene asportato mentre sui pannelli viene esercitata una spinta verso il basso sufficiente a bloccare gli stessi nella posizione desiderata a contatto del ramo di trasporto. Tale spinta viene esercitata da degli organi pressori disposti da bande opposte della linea descritta da un utensile tagliente. Al disotto di ciascuno di tali organi pressori il ramo di trasporto è provvisto di una mensola incernierata ad un montante trasversale della macchina, in modo tale da risultare inclinabile verso il basso a partire da una posizione orizzontale, per chiudere ed aprire selettivamente l'accesso ad una stazione di scarico sottostante, che riceve lo sfrido.
Ciascuna cerniera suddivide la rispettiva mensola in due porzioni a sbalzo, una delle quali è disposta al disopra del montante corrispondente, mentre la restante è disposta tra i due montanti. Ciascuno dei montanti porta, al proprio interno, un attuatore lineare atto a regolare la posizione angolare della mensola stessa tra una posizione di lavoro, in cui tale mensola è orizzontale, ed una posizione di scarico, in cui tale mensola è inclinata verso il basso.
Normalmente, il ramo di trasporto presenta due mensole, ciascuna delle quali è disposta a lato della linea di taglio, e, per quanto sopra descritto, tale macchina sezionatrice è provvista di due mensole mobili disposte in serie ed inclinabili di angoli uguali ed opposti per permettere lo scarico, dello sfrido all'interno della stazione di scarico.
Per quanto sopra descritto, tale macchina sezionatrice presenta un inconveniente decisamente rilevante, e tale da compromettere la qualità dei pannelli rifilati dagli organi di taglio. Infatti, le porzioni a sbalzo delle mensole, sotto la spinta degli organi pressori, si deformano incurvandosi verso il basso, per cui i pannelli da tagliare si incurvano insieme alle porzioni a sbalzo. Pertanto la fase di taglio viene effettuata su di una porzione dei pannelli che, durante tale fase, è inclinata rispetto ad un generico piano orizzontale. È opportuno notare che, a lavorazione ultimata, quando gli organi pressori vengono disinseriti, la mensola ed i relativi pannelli ritornano sostanzialmente orizzontali, per cui la superficie generata dal taglio è inclinata rispetto ad un generico piano orizzontale. Per questo motivo i pannelli tagliati devono essere sottoposti ad una lavorazione successiva che modifichi il profilo della superficie generata dal taglio .
Scopo della presente innovazione è realizzare un macchina sezionatrice che sia esente dall'inconveniente sopra descritto.
Secondo la presente innovazione viene realizzata un macchina sezionatrice di pannelli atta ad asportare dello sfrido dai detti pannelli; la macchina comprendendo una stazione di taglio provvista di almeno un montante, di almeno una mensola porta-pannelli delimitata superiormente da una superficie piana e supportata in modo liberamente girevole dal detto montante attorno un asse determinato, di un organo di taglio atto ad eseguire il taglio dei pannelli lungo una direzione determinata, e di organi pressori disposti a lato del detto organo di taglio ed al disopra della detta mensola per bloccare i detti pannelli contro la detta mensola durante il relativo taglio; una stazione di scarico disposta al disotto della detta mensola per raccogliere il detto sfrido; mezzi di attuazione essendo supportati dal detto montante per muovere la detta mensola tra una posizione di lavoro in cui tale mensola è sostanzialmente orizzontale per supportare i detti pannelli e chiudere al detto sfrido la detta stazione di scarico, ed una posizione di scarico in cui la detta mensola è sostanzialmente inclinata in modo tale da aprire la detta stazione di scarico al detto sfrido; caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di attuazione comprendono mezzi di irrigidimento della detta mensola atti a mantenere sostanzialmente orizzontale ciascuna detta superficie piana durante le operazioni di taglio sotto la spinta dei detti organi pressori.
L'innovazione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 è una vista frontale schematica di una prima preferita forma di attuazione di una macchina realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
- la figura 2 è una vista frontale schematica, con parti asportate per chiarezza, di una seconda preferita forma di attuazione di una macchina realizzata secondo i dettami della presente invenzione; e
- la figura 3 è una vista frontale schematica, con parti asportate per chiarezza, di una terza preferita forma di attuazione di una macchina realizzata secondo i dettami della presente invenzione.
Nella figura 1, con 1 è indicata, nel suo complesso, una macchina sezionatrice atta ad asportare dello sfrido da dei corpi piani 2, che nella descrizione che segue verranno più comodamente indicati con il termine pannelli. Tali pannelli 2 sono realizzati in materiale quale legno o simili, e presentano una forma sostanzialmente poligonale, che nella fattispecie è rettangolare .
Con riferimento alla figura 1, la macchina 1 comprende un ramo di trasporto 3 sostanzialmente orizzontale e provvisto di un convogliatore 4 a nastro d'ingresso e di un convogliatore 5 a nastro di uscita. I due convogliatori 4 e 5 sono allineati fra loro ed individuano una direzione 8 orizzontale. I due convogliatori 4 e 5, inoltre, sono disposti da bande opposte di una stazione 7 di taglio lungo la direzione 8 stessa. La stazione 7 è disposta al disopra di una stazione 9 operativa che è atta a ricevere lo sfrido asportato nella stazione 7 stessa. La stazione 7 è delimitata sui due rispettivi lati ortogonali alla direzione 8, da due file di montanti 10 scatolari fissi, di sezione sostanzialmente rettangolare, che sono distribuiti sostanzialmente a passo per tutta la larghezza della macchina 1 ortogonalmente alla direzione 8 .
La macchina 1 comprende, per ciascuna fila di montanti 10, una mensola 14, la quale è delimitata superiormente da una superficie 15 sostanzialmente piana, ed è incernierata ad un corpo 11 piano di grosso spessore in corrispondenza di un asse 12 di cerniera ortogonale alla direzione 8. Il corpo 11 è disposto al disotto del ramo di trasporto 3 e delimita superiormente il montante 10.
Le mensole 14 si estendono in direzione ortogonale alla direzione 8 per una lunghezza notevole, in modo tale da poter supportare pannelli 2 di lunghezza rilevante. La macchina 1 comprende, inoltre, per ciascuna mensola 14, una pluralità di dispositivi 24 a ginocchiera (due soli dei quali, per chiarezza, sono visibili nella figura 1), ciascuno dei quali è supportato da un montante 10, ed è contenuto all'interno della stazione 7.
La macchina 1 comprende, inoltre, un dispositivo 42 di bloccaggio che è disposto al disopra del ramo di trasporto 3 per bloccare in posizione i pannelli 2 al disopra delle mensole 14.
Le due mensole 14 sono disposte affiancate tra i due convogliatori 4 e 5, e sono distanziate fra loro in misura sufficiente a permettere il passaggio di un utensile 18, (normalmente una sega circolare) di un'unità 19 di taglio atta a muovere l'utensile 18 trasversalmente alla direzione 8 per rifilare i pannelli 2. Ciascuna mensola 14 termina dalla parte dell'unità 19 di taglio, con una porzione 21 di spessore ridotto che porta inferiormente, all'interno della stazione 7 e per ciascuno dei dispositivi 24, una staffa 22 provvista di un foro parallelo all'asse 12 per un perno di un collegamento a cerniera.
Ciascun dispositivo 24 articolato di attuazione comprende un primo bilanciere 25 che è incernierato alla rispettiva staffa 22, ed è provvisto di un'estremità 26 inferiore alla quale è incernierato un bilanciere 27. Il bilanciere 27 presenta, a sua volta, una estremità 29 inferiore libera, la quale è incernierata al montante 10 in corrispondenza di una rispettiva staffa 31, la quale si estende verso l'altra mensola 14 da una faccia rivolta verso la stazione 7 del montante 10. Il dispositivo 24 comprende, infine, un attuatore 32 lineare a doppio effetto di tipo fluidodinamico, il quale è provvisto di una carcassa 33 cilindrica, la quale è supportata in modo liberamente girevole attorno ad un asse 34 parallelo agli assi 12 in corrispondenza di una staffa 35 che il montante 10 porta da banda opposta alla staffa 31. L'attuatore 32 presenta, inoltre, uno stelo 37 provvisto di una estremità 38 libera, che è collegata ai bilancieri 25 e 27 in corrispondenza della estremità 26, in modo tale che l'insieme dei bilancieri 25 e 27, e dell 'attuatore 32 e del montante 10 definisce un dispositivo 39 a ginocchiera atto ad azionare la mensola 14 tra due posizioni operative, tra cui una posizione di lavoro in cui tale mensola 14 presenta la rispettiva superficie 15 complanare con i rami superiori di trasporto dei due convogliatori 4 e 5 e chiude superiormente la stazione 9 di scarico impedendo lo scarico dello sfrido; ed una posizione di scarico, in cui tale mensola 14 è inclinata di un angolo determinato rispetto alla verticale in modo tale da aprire la stazióne 9 di scarico allo sfrido, così da favorire l'eliminazione dal ramo di trasporto 3. In particolare, le staffe 22, 31 e 35 sono posizionate in modo tale che, quando le mensole 14 sono disposte nelle rispettive posizioni di lavoro, i bilancieri 25 e 27 sono allineati fra loro, e sono ortogonali allo stelo 37.
Il corpo 11 presenta, da banda opposta dell'asse 12 rispetto alla staffa 22, un supporto 40 regolabile in altezza, atto a regolare la inclinazione della mensola 14 nella posizione di lavoro, in modo tale che la rispettiva superfìcie 15 risulti orizzontale.
Con riferimento alla figura 1, il dispositivo 42 di bloccaggio è provvisto di due file di organi 43 pressori, ciascuna delle quali è ortogonale alla direzione 8. Ciascun organo 43 è disposto al disopra di una delle staffe 22, ed è mobile in verticale per esercitare una spinta verticale su di un pannello 2, in modo tale da premerlo contro la sottostante mensola 14 durante il taglio.. Pertanto, il braccio del momento flettente che viene applicato alle mensole 14 a seguito dell'applicazione della spinta da parte degli organi 43 è trascurabile, e l'inflessione delle superfici 15 durante il taglio dei pannelli 2 è pure trascurabile. Pertanto le superfici generate sui pannelli 2 stessi durante il taglio sono sostanzialmente verticali. Per quanto sopra descritto, ciascun dispositivo 39 a ginocchiera è un dispositivo di irrigidimento della mensola 14 corrispondente, dato che consente di mantenere orizzontale la rispettiva superficie 15 sotto la spinta degli organi 43.
L'uso della macchina 1 verrà ora descritto a partire da una condizione di funzionamento in cui le due mensole 14 sono disposte nelle rispettive posizioni di lavoro, per cui presentano le rispettive superfici 15 orizzontali. Un pannello 2 da rifilare è disposto al disopra delle due mensole 14, ed il dispositivo 42 di bloccaggio preme tramite i rispettivi organi 43 il pannello 2 contro le mensole 14 stesse. Una volta che l'utensile 18 ha eseguito il taglio del pannello 2 tra le mensole 14 lungo una direzione ortogonale alla direzione 8, realizzando una superficie piana verticale ed ortogonale alla direzione 8, il pannello 2 rifilato giace su di una delle due mensole 14, e lo sfrido asportato è disposto sulla restante mensola 14. A questo punto i dispositivi 39 a ginocchiera che corrispondono alla mensola 14 supportante lo sfrido prodotto vengono azionati per portare la mensola 14 stessa nella rispettiva posizione di scarico, in modo tale da permettere allo sfrido di scivolare all'interno della stazione 9. In particolare, gli attuatori 32 vengono azionati in modo tale da ritirare i rispettivi steli 37 all'interno delle carcasse 33, per cui gli attuatori 32 si inclinano verso il basso e così anche la corrispondente mensola 14, senza che quest'ultima interferisca con il piano individuato dal ramo di trasporto 3, e quindi con il pannello 2 già lavorato. Una volta effettuato lo scarico dello sfrido, i dispositivi 39 vengono azionati per riportare la mensola 14 inclinata nella rispettiva posizione di lavoro.
Come è facile capire, il ciclo di funzionamento descritto può essere eseguito indifferentemente dai dispositivi 39 a ginocchiera che corrispondono ad entrambe le due mensole 14, per cui il corretto funzionamento della macchina 1 è indipendente dal senso di avanzamento dei pannelli lungo la direzione 8.
Risulta infine chiaro che alla macchina 1 qui descritta ed illustrata possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito protettivo della presente innovazione.
Ad esempio, la macchina 1 può essere modificata per contenere gli ingombri nella direzione 8. Con riferimento alla figura 3, il dispositivo 39 a ginocchiera presenta il rispettivo attuatore 32 incernierato ad una staffa 44 di dimensioni maggiori della staffa 31, e che, come quest’ultima, è supportata dal montante 10 dalla stessa parte, ed al disotto, dell'asse 12. Pertanto, l'attuatore 32, in questo caso, è disposto con il proprio asse longitudinale inclinato di un angolo acuto di ampiezza ridotta rispetto alla verticale. Lo spostamento dell'asse 34 di fulcro dell'attuatore 32 impedisce di collegare lo stelo 37 ai bilancieri 25 e 27 in corrispondenza dell'asse di cerniera dei due bilancieri 25 e 27, pena l'impossibilità di azionare la mensola 14 corrispondente tra le rispettive posizioni di lavoro e di scarico. Pertanto, il dispositivo 39 presenta un bilanciere sostanzialmente identico al bilanciere 25, e pertanto indicato con lo stesso numero, ed un bilanciere 45 che è incernierato alla staffa 44 al disopra dell'attuatore 32 e differisce dal bilanciere 27 per il fatto di essere conformato sostanzialmente ad L. Infatti il bilanciere 45 presenta una orecchia 46 provvista di un foro per un perno di collegamento a cerniera tra lo stelo 37 ed il bilanciere 45.
Nel caso in cui si volessero eliminare i due bilancieri 25 e 45, la macchina 1 può essere modificata come nella figura 3, sostituendo ciascun dispositivo 39 con un dispositivo 47 di azionamento che comprende un attuatore 48 lineare a doppio effetto provvisto di una carcassa 49 supportata in modo liberamente girevole dalla staffa 44. L'attuatore 48 è provvisto di uno stelo 50 che presenta una lunghezza maggiore di quella dello stelo 37 dell'attuatore 32, ed è delimitato superiormente da un'estremità 51 che è infulcrata direttamente alla staffa 22. La variazione della distanza tra l'asse di fulcro della carcassa 49 e l'asse di fulcro della estremità 51 determina la rotazione della mensola 14 attorno al rispettivo asse 12 tra le rispettive posizioni di lavoro e di scarico. Lo stelo 50, inoltre, sporge inferiormente dalla carcassa 49 con una estremità 52, la quale presenta forma sostanzialmente semisferica. A ciascuna delle posizioni di lavoro e di scarico occupate dalla mensola 14 corrisponde una distanza determinata tra l'asse di fulcro della carcassa 49 e l'asse di fulcro della estremità 51, per cui l'attuatore 48 funge da bilanciere di lunghezza regolabile a piacere.
Sempre con riferimento alla figura 3, il dispositivo 47 comprende, per ciascuna delle mensole 14, un dispositivo 53 di bloccaggio che è atto a regolare la distanza tra l'asse di fulcro della carcassa 49 e l'asse di fulcro della estremità 51 in modo tale da bloccare la mensola 14 nella posizione di lavoro. In particolare, tale dispositivo 53 comprendente un attuatore 54 del moto lineare che è supportato in modo rigido al disotto della carcassa 49 da una porzione 44a sagomata sostanzialmente ad L che delimita inferiormente la staffa 44. L'attuatorel 54 presenta uno stelo 55 orizzontale che porta, in posizione di estremità, un corpo 56 prismatico, il quale è delimitato superiormente da una faccia 58 piana che forma un angolo acuto con un piano orizzontale. Lo stelo 55 è mobile tra una posizione ritratta in cui l'estremità 56 è disposta a sostanziale contatto con la carcassa 49, ed una posizione di bloccaggio in cui la distanza tra la faccia 58 e l'asse di fulcro della staffa 22 è pari alla estensione longitudinale dello stelo 55. Pertanto, una volta che l'attuatore 48 ha posizionato la mensola 14 nella rispettiva posizione di lavoro, l'attuatore 54 viene azionato per portare il rispettivo corpo 56 con la propria faccia 58 al disotto della estremità 52, in modo tale da impedire l'abbassamento dello stelo 52 stesso, e quindi la rotazione della mensola 14. Per quanto sopra descritto, il dispositivo 53 di bloccaggio funge da dispositivo di irrigidimento della mensola 14, dato che il blocco della traslazione dello stelo 55 consente di bloccare la mensola 14 nella rispettiva posizione di lavoro .
È opportuno chiarire che, in condizioni normali di funzionamento, quando lo stelo 55 è nella rispettiva posizione ritratta, l'attuatore 48 può essere azionato liberamente dato che il percorso dell'estremità 52 dello stelo 50 è libero.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I - Macchina sezionatrice (1) di pannelli (2) atta ad asportare dello strido dai detti pannelli (2); la macchina (1) comprendendo una stazione di taglio (7) provvista di almeno un montante (10), di almeno una mensola (14) porta-pannelli delimitata superiormente da una superficie (15) piana e supportata in modo liberamente girevole dal detto montante (10) attorno un asse (12) determinato, di un organo di taglio (18) atto ad eseguire il taglio dei pannelli (2) lungo una direzione determinata, e di organi pressori (43) disposti a lato del detto organo di taglio (18) ed al disopra della detta mensola (14) per bloccare i detti pannelli (2) contro la detta mensola (14) durante il relativo taglio; una stazione di scarico (9) disposta al disotto della detta mensola (14) per raccogliere il detto sfrido; mezzi di attuazione (39, 47) essendo supportati dal detto montante (10) per muovere la detta mensola (14) tra una posizione di lavoro in cui tale mensola (14) è sostanzialmente orizzontale per supportare i detti pannelli (2) e chiudere al detto sfrido la detta stazione di scarico (9), ed una posizione di scarico in cui la detta mensola (14) è sostanzialmente inclinata in modo tale da aprire la detta stazione di scarico (9) al detto sfrido; caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di attuazione (39, 47) comprendono mezzi di irrigidimento (39, 53) della detta mensola (14) atti a mantenere sostanzialmente orizzontale ciascuna detta superficie (15) piana durante le operazioni di taglio sotto la spinta dei detti organi pressori (43). - Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la detta mensola (14) presenta almeno una prima staffa (22) disposta al disotto dei detti organi pressori (43); il detto montante (10) presentando inferiormente una seconda staffa (31) disposta al disotto della detta mensola (14); i detti mezzi di irrigidimento (39) comprendendo almeno un dispositivo a ginocchiera (39) disposto al disotto della mensola (14) corrispondente; i detti mezzi di irrigidimento (39) comprendendo, per ciascun dispositivo a ginocchiera (39), un organo di attuazione (32) lineare incernierato al detto montante (10). - Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo a ginocchiera (39) comprende un primo bilanciere (25) incernierato inferiormente alla detta mensola (14) in corrispondenza della detta prima staffa (22), ed un secondo bilanciere (27, 45) incernierato al detto montante (10) in corrispondenza della detta seconda staffa (31); i detti primo e secondo bilancieri (25, 27)(25, 45) essendo accoppiati fra loro tramite un collegamento a cerniera. - Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il detto organo di attuazione (32) lineare è incernierato al detto montante (10) al disotto del detto asse (12) determinato,· il detto organo di attuazione (32) lineare presentando uno stelo (37) collegato ad almeno uno dei detti primo e secondo bilancieri (25, 27)(25, 45) in modo tale da spostare la detta mensola (14) tra le dette prima e seconda posizioni . - Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il detto secondo bilanciere (45) presenta una porzione libera (46), in modo tale che il detto secondo bilanciere (45) risulti conformato sostanzialmente ad L. - Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che il detto organo di attuazione (32) lineare è incernierato al detto montante (10) al disotto della detta seconda staffa (31); il detto organo di attuazione (32) lineare presentando un primo stelo (37) collegato a cerniera al detto secondo bilanciere (45) in corrispondenza della rispettiva detta porzione libera (46), ed atto a spostare la detta mensola (14) tra le dette prima e seconda posizioni. - Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la detta mensola (14) presenta una prima staffa (22) disposta al disotto dei detti organi pressori (43); il detto montante (10) presentando inferiormente una seconda staffa (44) disposta al disotto della detta mensola (14); i detti mezzi di attuazione (47) comprendendo almeno un bilanciere (48) incernierato alla detta mensola (14) in corrispondenza della detta prima staffa (22) e collegato alla detta seconda staffa (44) in modo liberamente girevole; il detto bilanciere (48) presentando lunghezza regolabile; ed i detti mezzi di irrigidimento (53) comprendendo un dispositivo di bloccaggio (53) supportato dal detto montante (10) per mantenere costante la lunghezza del detto bilanciere (48). - Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che il detto bilanciere (48) presenta un primo corpo (49) allungato incernierato alla detta seconda staffa (44) e di un secondo corpo (50) allungato, accoppiato al detto primo corpo (49) in modo assialmente scorrevole e provvisto superiormente di una prima estremità libera (51) incernierata alla detta prima staffa (22), il detto dispositivo di bloccaggio (53) comprendendo, inoltre, un organo di regolazione (54) della lunghezza del detto bilanciere (48). - Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che il detto bilanciere (48) è un primo attuatore lineare (48). .- Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che il detto bilanciere (48) è un primo attuatore lineare (48) di tipo a doppio effetto e ad azionamento fluidodinamico; il detto primo corpo (49) essendo una carcassa del detto primo attuatore lineare (48), ed il detto secondo corpo (50) essendo un rispettivo secondo stelo (50). .- Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che il detto secondo stelo (50) è provvisto di una seconda estremità libera (52) sporgente inferiormente dalla detta carcassa (49) ; il detto organo di regolazione (54) essendo un secondo attuatore lineare (54) supportato dal detto montante (10). .- Macchina secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che la detta seconda staffa (44) presenta inferiormente una porzione sagomata sostanzialmente ad L (44a) atta a supportare orizzontalmente il detto secondo attuatore lineare (54) . .- Macchina secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che il detto secondo attuatore lineare (54) presenta un secondo stelo (55), una cui terza estremità libera (56) è sagomata in modo tale da realizzare un accoppiamento di forma con la detta seconda estremità libera (52) in modo tale bloccare il detto secondo stelo (50) in una posizione determinata e mantenere la detta mensola (14) nella rispettiva detta posizione di lavoro. 14. - Macchina secondo la rivendicazione 5 o 7 o 13, caratterizzata dal fatto di comprendere due montanti (10) disposti a lato della detta stazione di scarico (9) e fra loro affacciati; e ciascun detto montante (10) supportando una rispettiva mensola (14) ed i rispettivi detti mezzi di attuazione (47). 5.- Macchina sezionatrice, così come descritta ed illustrata con riferimento alle figure allegate.
IT96BO000114 1996-07-30 1996-07-30 Macchina sezionatrice. IT242410Y1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000114 IT242410Y1 (it) 1996-07-30 1996-07-30 Macchina sezionatrice.
DE29713215U DE29713215U1 (de) 1996-07-30 1997-07-25 Schneidmaschine zum Schneiden von Platten
AT48197U AT2145U1 (de) 1996-07-30 1997-07-30 Schneidmaschine zum schneiden von platten

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000114 IT242410Y1 (it) 1996-07-30 1996-07-30 Macchina sezionatrice.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO960114U1 true ITBO960114U1 (it) 1998-01-30
IT242410Y1 IT242410Y1 (it) 2001-06-14

Family

ID=11341197

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000114 IT242410Y1 (it) 1996-07-30 1996-07-30 Macchina sezionatrice.

Country Status (3)

Country Link
AT (1) AT2145U1 (it)
DE (1) DE29713215U1 (it)
IT (1) IT242410Y1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT407724B (de) * 1999-07-06 2001-05-25 Schelling Anlagenbau Gmbh Plattenaufteilanlage

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2601878A (en) * 1946-03-08 1952-07-01 St Paul Foundry & Mfg Co Table saw with part of the table swingably and laterally adjustable
AT251268B (de) * 1963-03-18 1966-12-27 Hans Koppe Kreissäge mit fester Sägewelle
IT1069912B (it) * 1976-09-20 1985-03-25 Giben Impianti Spa Dispositivo per allontanare rapidamente dal piano di lavoro di una sezionatrice..lo sfrido risultante dalla rifilatura di testa e di coda di un pacco di pannelli
AT383982B (de) * 1980-05-21 1987-09-10 Schelling & Co Plattenaufteilanlage
CH653282A5 (de) * 1984-12-10 1985-12-31 Irion W & P Kreissaege mit automatischem abtransport des schnittgutes.

Also Published As

Publication number Publication date
DE29713215U1 (de) 1997-10-09
AT2145U1 (de) 1998-05-25
IT242410Y1 (it) 2001-06-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5916106A (en) Cap-folding and sealing machine for common or retrieved cartons
ITBO980189A1 (it) Dispositivo per la bordatura di pannelli.
ITBO960114U1 (it) Macchina sezionatrice.
ITPD20110360A1 (it) Centro di lavoro a portale fisso per la lavorazione di travi in legno
ITMI20091747A1 (it) Macchina da taglio, particolarmente per pelli e simili, ad accessibilità semplificata.
ITTO960836A1 (it) Impianto per tagliare e sagomare barre di acciaio, particolarmente barre per l'armatura di cemento
ITBZ904804A1 (it) Tranciatrice a piatto a ponte
IT9003649A1 (it) Dispositivo per l'alimentazione automatica di pile di sbozzati ad una macchina utilizzatrice ad esmpio una macchina incartatrice.
EP1992462A1 (en) Apparatus for trimming panel edge elements
ITBO960113U1 (it) Macchina sezionatrice di pannelli.
ITBO950250A1 (it) Macchina per il montaggio a pressione di telai
ITBO980614A1 (it) Gruppo di lavorazione di bordi di pannelli.
CN114126813A (zh) 用于在数控机床(ncm)中供给待切割的材料的片的附属装置以及包括所述附属装置的ncm
ITBO990154A1 (it) Apparecchiatura per il convogliamento di articoli con sistema di guida perfezionato .
US39196A (en) Improved machine for manufacturing lozenges
ITBO970393A1 (it) Macchina sezionatrice.
US755362A (en) Machine for stamping soap, &c.
ITVR20010041A1 (it) Macchina sfogliatrice di cilindri in legno, provvista di mezzi perfezionati per la sfogliatura a profondita' costante
SU1738504A1 (ru) Устройство дл резки листового материала
ITVI960144A1 (it) Segatrice a nastro modulare
ITPD940072A1 (it) Dispositivo di spazzolatura particolarmente per gelosie, persiane o simili.
ITFI980006A1 (it) Macchina indipendente per il taglio di pasta corta
ATE90838T1 (de) Vorrichtung zur herstellung von schnittbroetchen.
ITBO980479A1 (it) Dispositivo limitatore di corsa di un utensile di macchine per lavoraz ione di panelli .
IT8922420A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per eseguire una lavorazione, per esempio una cardatura, sul bordo di una tomaia, sotto la guida di un tastatore.