ITBO950250A1 - Macchina per il montaggio a pressione di telai - Google Patents

Macchina per il montaggio a pressione di telai Download PDF

Info

Publication number
ITBO950250A1
ITBO950250A1 IT95BO000250A ITBO950250A ITBO950250A1 IT BO950250 A1 ITBO950250 A1 IT BO950250A1 IT 95BO000250 A IT95BO000250 A IT 95BO000250A IT BO950250 A ITBO950250 A IT BO950250A IT BO950250 A1 ITBO950250 A1 IT BO950250A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sides
feeler
support
movable
machine according
Prior art date
Application number
IT95BO000250A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Prandoni
Enrico Femia
Original Assignee
Comil S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Comil S P A filed Critical Comil S P A
Priority to IT95BO000250A priority Critical patent/IT1278217B1/it
Publication of ITBO950250A0 publication Critical patent/ITBO950250A0/it
Priority to DE19619605A priority patent/DE19619605A1/de
Publication of ITBO950250A1 publication Critical patent/ITBO950250A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1278217B1 publication Critical patent/IT1278217B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27MWORKING OF WOOD NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B27B - B27L; MANUFACTURE OF SPECIFIC WOODEN ARTICLES
    • B27M3/00Manufacture or reconditioning of specific semi-finished or finished articles
    • B27M3/18Manufacture or reconditioning of specific semi-finished or finished articles of furniture or of doors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23PMETAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; COMBINED OPERATIONS; UNIVERSAL MACHINE TOOLS
    • B23P19/00Machines for simply fitting together or separating metal parts or objects, or metal and non-metal parts, whether or not involving some deformation; Tools or devices therefor so far as not provided for in other classes
    • B23P19/04Machines for simply fitting together or separating metal parts or objects, or metal and non-metal parts, whether or not involving some deformation; Tools or devices therefor so far as not provided for in other classes for assembling or disassembling parts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Automatic Assembly (AREA)
  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)

Abstract

Macchina (1) per il montaggio a pressione di telai (2) presentanti due fianchi (3) provvisti di una scanalatura (7) in corrispondenza di un rispettivo bordo ed una pluralità di mensole (4) disposte perpendicolarmente tra i fianchi (3) stessi; la macchina (1) essendo provvista di una prima e di una seconda tavola (11, 12) porta-pezzo allungate in una direzione (15) determinata e mobili l'una rispetto all'altra trasversalmente alla direzione (15) stessa; la prima e la seconda tavola (11, 12) portando, ciascuna, una battuta (16, 17) atta a cooperare con un bordo laterale del corrispondente fianco (3) ortogonale alla rispettiva scanalatura (7); almeno un dispositivo tastatore (40) essendo disposto tra la prima e la seconda tavola (11, 12) per determinare la posizione delle scanalature (7) dei fianchi (3) trasversalmente alla direzione (15) determinata.

Description

D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione è relativa ad una macchina per il montaggio a pressione di telai.
Nel campo dell'industria del mobile, è noto assemblare a pressione dei mobili assimilabili a dei telai presentanti una pluralità di pannelli piani, anche detti mensole, i quali sono sostanzialmente orizzontali e mantenuti in posizione da due fianchi piani e sostanzialmente verticali. I mobili in questione presentano, normalmente, un ulteriore pannello, anche detto schiena, il quale è ortogonale ai pannelli ed ai fianchi, ed è atto a chiudere posteriormente il mobile e ad irrigidirlo. Per non appesantire eccessivamente il mobile, la schiena viene realizzata in materiale di peso inferiore al materiale costituente le mensole ed i fianchi, e presenta spessore sottile, per cui il collegamento tra i pannelli ed i fianchi è realizzato tramite l'accoppiamento di pioli pre-montati nelle mensole, e di fori pre-realizzati nei fianchi. Il collegamento tra la schiena ed i pannelli è realizzato tramite 1'impegno di scanalature lineari ottenute per fresatura della superficie interna dei fianchi stessi da parte di bordi opposti della schiena disposti dalla parte dei fianchi.
Normalmente le macchine che vengono impiegate per l'assemblaggio a pressione di telai come quelli che sono stati descritti, sono provviste di due piani di lavoro orizzontali disposti l'uno al disopra dell'altro per supportare i fianchi stessi durante le operazioni di assemblaggio. Il piano di lavoro inferiore è fisso ed è provvisto di un dispositivo trasportatore a cinghie, mentre il piano di lavoro superiore è mobile lungo la verticale. Inoltre, ciascuno dei due piani di lavoro è provvisto di rispettivi riferimenti mobili a piacere, di cui uno laterale ed uno posteriore, tramite i quali si ottiene un rapido e preciso posizionamento dei fianchi l'uno rispetto all'altro, reciprocamente affacciati con i rispettivi fori per i pioli delle mensole disposti a due a due sulla verticale.
Le macchine in oggetto, infine, presentano normalmente dei dispositivi di supporto per le mensole che sono mobili su rispettive guide, per essere posizionati in corrispondenza dei fori dei fianchi e ivi bloccati per facilitare il corretto posizionamento delle mensole prima dell'operazione di pressatura, che avviene per abbassamento del piano di lavoro superiore, e a seguito della quale i pioli delle mensole penetrano completamente nei fori dei fianchi ed i bordi superiore ed inferiore delle schiene penetrano nelle scanalature dei fiahchi.
Una volta che la pressatura è terminata, i dispositivi di supporto delle mensole vengono arretrati in modo da non ostacolare la uscita del telaio che avviene lateralmente tramite il dispositivo di trasporto a cinghie del piano di lavoro inferiore.
In base a quanto precedentemente descritto, ad ogni cambio di formato dei telai da assemblare, la posizione dei riferimenti dei due piani di lavoro va modificata, e la stessa cosa vale per il posizionamento dei dispositivi di supporto delle mensole. É ovvio che, quanto più un produttore di mobili sceglie di produrre per piccoli lotti di telai, tanto più frequentemente deve variare la posizione dei riferimenti dei fianchi, per cui la produzione procede a rilento intervallata da frequenti intervalli di fermo-macchina per 1'attrezzaggio della macchina 1 stessa. Una parziale riduzione della lunghezza degli intervalli di cui è stato detto si ottiene fissando i riferimenti laterali dei fianchi una volta per tutte, lasciando all'operatore l'onere di fissare quelli posteriori ogni volta che sia necessario cambiare il formato dei telai. Ma anche in questo caso il tempo sprecato è notevole.
Scopo della presente invenzione è realizzare una macchina per l'assemblaggio dei mobili provvista di un dispositivo che permette di affacciare fra loro i fianchi di un mobile provvisto di mensole trasversali senza fare ricorso a riferimenti posteriori per i fianchi stessi.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina per il montaggio a pressione di telai, ciascun telaio comprendendo due fianchi laterali fra loro affacciati e paralleli, ed una pluralità di mensole disposte perpendicolarmente tra i detti fianchi, ciascuno dei detti fianchi presentando una rispettiva scanalatura in corrispondenza di un rispettivo bordo di estremità ed una pluralità di fori disposti allineati in file trasversalmente alla detta scanalatura, ciascuna delle dette mensole presentando una pluralità di pioli impegnanti ciascuno un rispettivo foro della detta pluralità di fori; la detta macchina comprendendo dei montanti sostanzialmente verticali; una prima ed una seconda tavole porta-pezzo allungate in una direzione determinata e mobili l'una rispetto all'altra trasversalmente alla detta direzione; ciascuna delle due dette tavole essendo atta a trattenere in una determinata posizione uno dei detti fianchi; primi mezzi di supporto mobili nella detta direzione, essendo disposti fra i detti montanti per supportare le dette mensole disposte trasversalmente ai detti fianchi in posizione definibile a piacere; mezzi di bloccaggio dei detti primi mezzi di supporto per fissare in posizioni determinate ciascuno dei detti primi mezzi di supporto; caratterizzata dal fatto di comprendere una sola battuta solidale con ciascuna tavola porta-pezzo ed atta a cooperare con un bordo laterale di un rispettivo detto fianco; ciascuna detta battuta estendendosi in una direzione sostanzialmente ortogonale alla detta direzione; almeno un dispositivo tastatore essendo previsto tra i detti montanti e tra le dette prima e seconda tavole per determinare la posizione delle dette scanalature dei detti fianchi trasversalmente alla detta direzione; il detto dispositivo tastatore essendo, inoltre, atto a determinare la posizione dei fori per i pioli di ciascuna mensola dei due detti fianchi; e mezzi di azionamento essendo previsti per spostare di una lunghezza definibile a piacere i detti primi mezzi di supporto lungo la detta direzione.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza e parti rappresentate in esploso, della macchina secondò la presente invenzione;
la figura 2 è una vista in scala ingrandita di un particolare estratto dalla figura 1;
- la figura 3 è una vista in scala ingrandita di un particolare estratto dalla figura 1; e
le figure dalla 4 alla 8 illustrano, ciascuna, in elevazione laterale ed in scala ridotta, la macchina della figura 1 in diverse fasi operative.
Nella figura 1, con 1 è indicata, nel suo complesso, una macchina per il montaggio a pressione di telai 2, i quali sono normalmente realizzati in legno. Ciascun telaio 2 presenta (figure 4-8) due fianchi 3 laterali sostanzialmente identici, di forma rettangolare, paralleli ed affacciati fra loro; ed una pluralità di mensole 4 rettangolari disposte perpendicolarmente tra i fianchi 3. Le mensole 4 ed i fianchi 3 sono collegati fra loro tramite dei pioli 5 pre-montati lateralmente sulle mensole per impegnare delle file di fori 6 realizzati internamente ai fianchi 3 stessi. Inoltre, ciascun fianco 3 presenta, dalla parte delle mensole 4, una scanalatura 7 che corre parallelamente ad un proprio bordo ortogonale alle mensole 4, ed è atta ad alloggiare una schiena nota e non illustrata ortogonale alle mensole 4 ed ai fianchi 3 per irrigidire il telaio 2.
La macchina 1 comprende una incastellatura 8 rigida, di forma sostanzialmente parallelepipeda, provvista di quattro montanti 9 verticali e di una pluralità di traverse 10 sostanzialmente orizzontali, che fungono da distanziali per i montanti 9. La macchina 1 è provvista di un dispositivo pneumatico di bloccaggio (noto e non illustrato) per alimentare una tavola 11 porta-pezzo inferiore, atta a bloccare un fianco 3 per depressione, ed una tavola 12 porta-pezzo superiore, anch'essa funzionante per depressione, la quale è disposta al disopra della, ed è mobile in direzione verticale rispetto alla, tavola 11. Tra le tavole 11 e 12 la macchina 1 presenta una stazione 13 di lavoro, in corrispondenza della quale i telai 2 vengono assemblati. La tavola 11 comprende un dispositivo 14 di trasporto a cinghie di tipo noto, che si estende in una direzione 15 orizzontale, ed è mobile in senso orario in figura 1 per alimentare i telai 2 ad una uscita la della macchina 1 una volta che i telai 2 stessi siano stati assemblati. La tavola 11 comprende, inoltre, una battuta 16 laterale, la quale è disposta da banda opposta della uscita la, ed è definita da un'asta di sezione sostanzialmente rettangolare trasversale alla direzione 15 e presentante una rispettiva superficie 16a piana verticale rivolta verso la stazione 13, per il riferimento di un bordo laterale del fianco 3 sulla tavola 11. La tavola 12, analogamente alla tavola 11, è provvista di una appendice 17 a squadra che è rivolta verso la tavola 11 e che è delimitata verso la stazione 13 da una superficie 18 piana sostanzialmente complanare alla superficie 16a ed avente funzione analoga alla superficie 16a stessa per il fianco 3 superiore.
La macchina 1 comprende, inoltre, un organo 19 di supporto il quale è conformato sostanzialmente a traliccio, è disposto tra i montanti 9, ed è provvisto di una schiena 20 e di una mensola 21 che sono la prima posteriore e parallela ai montanti 9, e la seconda sostanzialmente orizzontale, ed entrambe definite da delle traverse ortogonali fra loro. La mensola 21 si estende da una porzione intermedia della schiena 20, ed è supportata da dei tiranti 21a realizzati tramite delle traverse inclinate. L'organo 19 è mobile in verticale su delle guide 22 lineari (visibili nelle figure da 4 a 8), disposte sul retro della schiena 20, tramite un dispositivo 23 di azionamento comprendente due viti 24 di manovra verticali (una sola delle quali visibile nella figura 1) disposte lateralmente all'organo 19 stesso. Le viti 24 sono supportate in modo angolarmente libero dall'incastellatura 8 ed impegnano, ciascuna, una madrevite 25 a ricircolazione di sfere che è solidale ad una traversa laterale ed orizzontale dell'organo 19.
Sempre con riferimento alla figura 1, la macchina 1 comprende, un dispositivo 26 di supporto, il quale è atto a supportare in verticale le mensole 4 durante le fasi dell'assemblaggio del telaio 2, ed è disposto tra le tavole 11 e 12. In particolare, il dispositivo 26 è provvisto di una trave 27 sostanzialmente orizzontale, parallela alla direzione 15 e disposta tra i montanti 9 posteriori della macchina 1 stessa, e di una pluralità di bracci 28 orizzontali scatolati, ciascuno dei quali è portato a sbalzo dalla trave 27 stessa, è disposto trasversalmente alla direzione 15, ed è mobile selettivamente parallelamente alla direzione 15 su degli organi 29 di guida orizzontali, che verranno meglio descritti in seguito, portate dalla trave 27 scatolata. Ciascun braccio 28 presenta una faccia 28a piana orizzontale rivolta verso l'alto, che è atta a supportare il fianco 3 superiore, e le facce 28a dei vari bracci 28 individuano, nel loro complesso, un dispositivo di supporto orizzontale per uno dei fianchi 3. Inoltre, ciascun braccio 28 presenta una faccia 28b piana verticale laterale provvista di una pluralità di organi pneumatici di presa, che nel caso in questione sono delle ventose 28c. Il dispositivo 26, inoltre, è supportato dall'organo 19 di supporto in modo tale da risultare mobile trasversalmente alla direzione 15. A questo scopo la mensola 21 dell'organo 19 porta solidali due longheroni 30 orizzontali, trasversali alla direzione 15, fra loro paralleli e disposti da bande opposte rispetto ad un piano mediano trasversale dell'organo 19. I due longheroni 30 presentano, in corrispondenza di rispettive facce longitudinali fra loro affacciate, rispettive guide 31 longitudinali per supportare e guidare parallelamente ai longheroni 30 stessi un elemento 32 di supporto sagomato sostanzialmente a C e, pertanto, provvisto di due bracci 33, ciascuno dei quali è accoppiato in modo assialmente libero ad una guida 31. Tra i due bracci è disposta una traversa 34, tramite la quale l'elemento 32 supporta la trave 27, come sarà meglio chiarito in seguito.
Infatti, l'elemento 32 porta due montanti 35 verticali, ciascuno dei quali si eleva dalla traversa 34, è disposto ad una distanza determinata dal rispettivo braccio 33 e supporta un attuatore 36 lineare, il quale presenta il rispettivo stelo 36a collegato in modo noto alla trave 27 sottostante. Per evitare di caricare a flessione gli attuatori 36, l'elemento 32 è provvisto di un dispositivo 37 di guida del moto verticale della trave 27, comprendente due colonne 38 verticali di grande diametro, che sono rigidamente collegate alla traversa 34 esternamente ai montanti 35 e sono accoppiate alla trave 27 in modo liberamente scorrevole tramite manicotti a basso coefficiente di attrito {noti e non illustrati) alloggiati all'interno di rispettive sedi ricavate nella trave 27 stessa.
È bene specificare che gli attuatori 36 sono impiegati per muovere la trave 27 da e verso una posizione in corrispondenza della quale un fianco 3, disposto al disopra delle facce 28a dei bracci 28, presenta la propria faccia superiore a contatto con la tavola 12 in modo tale da permettere alla tavola 12 stessa di trattenere in posizione il fianco 3 stesso per depressione .
Con riferimento alla figura 2, ciascun braccio 28 presenta, da banda opposta alla trave 27, una porzione 39 di estremità alla quale è applicato un dispositivo 40 tastatore provvisto di un equipaggio 40a mobile su delle guide 41 longitudinali, e selettivamente bloccabile a fianco del braccio 28 in una posizione definibile a piacere tramite due attuatori 43 e 44 lineari tra due posizioni estreme corrispondenti al contatto con uno di due fine-corsa assiali 45. Pertanto i due attuatori 43 e 44 definiscono un dispositivo 43a di controllo della posizione dell'equipaggio 40a mobile in direzione trasversale alla direzione 15. In particolare, 1'attuatore 44 è provvisto di uno stelo alla cui estremità è calettato un tampone atto a prendere contatto con una parete 46 di fondo dell'equipaggio 40a mobile, mentre l'attuatore 43 è provvisto di uno stelo alla cui estremità è calettato un blocchetto sagomato atto a prendere contatto con la faccia anteriore di una lastra 47 che si eleva verso l'alto dalla parete 46 ed è parallela alla direzione 15.
Il dispositivo 40 comprende un tastatore 50 il quale è parzialmente contenuto all'interno dell'equipaggio 40a mobile e presenta un'asta 51, provvista rispettive estremità libere disposte una al disopra ed una al disotto dell'equipaggio 40a mobile, e due utensili 52, ciascuno dei quali è calettato ad un'estremità dell'asta 51 e, pertanto, è disposto costantemente all'esterno dell'equipaggio 40a mobile. Ciascuno degli utensili 52 presenta due tronchi cilindrici 53 e 54 di diametro calibrato e diverso, il primo dei quali presenta un diametro maggiore del secondo. Il tastatore 50 è mobile in verticale tra una posizione di massima ed una posizione di minima altezza sotto la spinta di un attuatore 55 lineare, il quale è contenuto all'interno dell'equipaggio 40a mobile ed è disposto con il proprio asse parallelo all'asta 51.
Con riferimento in particolare alla figura 3, ciascun braccio 28 presenta una forcella 56 che abbraccia parzialmente la trave 27 tramite due rispettive porzioni 58 scatolate, disposte una al disopra ed una al disotto della trave 27, e ciascuna delle quali presenta una sede 60 sostanzialmente cilindrica che si affaccia su di una rientranza definita dalle due porzioni 58. La forcella 56 fa parte dell'organo 29 di guida del bracci 28 insieme ad una coppia di elementi 61 cilindrici, ciascuno dei quali presenta una sezione trasversale che ricalca sostanzialmente la forma della corrispondente sede 60, è collegato alla trave 27 in modo solidale dalla parte di una delle due tavole 11 e 12, e si estende parallelamente alla direzione 15. Inoltre, ciascun elemento 61 è accoppiato alla sede 60 stessa in modo liberamente scorrevole nella direzione 15. La trave 27 presenta, dalla parte dei bracci 28, una rientranza 63, estendentesi per la lunghezza della detta trave 27, ed una dentiera 64 di modulo molto ridotto (dell'ordine di un millimetro), che è contenuta all'interno della rientranza 63 stessa, con i rispettivi denti rivolti verso i bracci 28. La dentiera 64 presenta una estensione longitudinale approssimante per difetto la lunghezza della trave 27, ed è contenuta all'interno di un organo 65 di fissaggio, il quale è, a sua volta interno alla rientranza 63, e vincola la dentiera 64 in modo da lasciarle solamente la possibilità di traslare assialmente sotto la spinta di un attuatore 66 lineare, visibile nella sola figura 1.
Ciascun braccio 28 (figura 3) porta in corrispondenza della forcella 56 un dispositivo 67 di fissaggio definito da un attuatore 68 lineare il cui stelo porta in posizione di estremità un tampone 70 in gomma, per fissare il braccio 28 alla dentiera 64. Infatti, tramite 1'attuatore 68, il tampone 70 è mobile selettivamente da e verso una posizione di impegno con i denti della dentiera 64, pertanto è impiegabile per bloccare il braccio 28 stesso rispetto alla dentiera 64 stessa. In particolare, il bloccaggio di ciascun braccio 28 avviene per attrito tra le pareti delle sedi 60 e le pareti degli elementi 61 cilindrici a seguito della spinta che il braccio 28 riceve da banda opposta alla trave 27 una volta che 1'attuatore 68 viene azionato per premere il tampone 70 sui denti della dentiera 64.
Inoltre, è bene precisare che l'elemento 32 è azionabile sulle guide 31 tramite un attuatore 71 lineare che collega la traversa anteriore della mensola 21 con la traversa 34 dell'elemento 32 trasversalmente alla direzione 15, ed è azionabile selettivamente per spostare da e verso la stazione 13 il dispositivo 26 di supporto. Inoltre il dispositivo 23 è atto a spostare in verticale l'organo 19 per portare selettivamente l'utensile 52 inferiore del tastatore 50 a contatto con la scanalatura 7 del fianco 3 e per sollevare la tavola 12 in modo tale da permettere l'inserimento delle mensole 4 tra i fianchi 3 e da piazzarli agilmente a contatto con le ventose 28c dei bracci 28 stessi per dare inizio alla operazione di assemblaggio del telaio 2.
L'uso della macchina 1 verrà ora descrìtto con riferimento alle figure dalla 4 alla 8, a partire da una condizione di funzionamento in cui la macchina 1 stessa presenta l'organo 19 di supporto in posizione ribassata con il rispettivo dispositivo 26 di supporto all'interno della stazione 13 di lavoro, mentre gli attuatori 36 mantengono la trave 27 in posizione ribassata per permettere all'operatore di caricare agilmente un fianco 3 al disopra delle facce 28a dei bracci 28. Gli attuatori 43 e 44 di uno dei dispositivi 40 sono distanziati dalle rispettive parete 46 e dalla lastra 47, in modo tale che l'equipaggio 40a mobile sia mobile liberamente sulle guide 41 e l'attuatore 55 corrispondente viene attivato in modo da lasciare il tastatore 50 libero di muoversi in verticale.
A questo punto (figura 4) il fianco 3 viene caricato sulla tavola 12 con la rispettiva scanalatura 7 rivolta verso l'alto e, mantenendo il fianco 3 con un bordo laterale disposto da banda opposta alla stazione 13 a contatto con la battuta 16, con la scanalatura 7 stessa sostanzialmente a filo con un bordo anteriore della tavola 12 stessa. Successivamente, il fianco 3 viene bloccato in posizione tramite delle ventose 73 della tavola 12 disposte tra le cinghie del dispositivo di trasporto della tavola 12 stessa; l'organo 19 viene azionato tramite le viti 24 fino a portare l'utensile 52 a ridosso del fianco 3 e, quindi bloccato verticalmente in posizione; l'equipaggio 40a mobile ed il tastatore 50 vengono spostati manualmente per portare il tronco cilindrico 54 all'interno della scanalatura 7 stessa; e gli attuatori 43 e 44 vengono azionati per bloccare in posizione l'equipaggio 40a mobile.
A questo punto è possibile caricare l'altro fianco 3 sulle facce 28a a contatto con la superficie 18 della appendice 17 a squadra e con la rispettiva scanalatura 7 rivolta verso il basso (figura 6). Il posizionamento del fianco 3 superiore con la rispettiva scanalatura 7 affacciata alla scanalatura 7 del fianco 3 inferiore e con i fori dei due fianchi 3 reciprocamente affacciati viene effettuato facilmente, sfruttando in combinazione la superficie 18 e l'utensile 52 superiore del tastatore 50. Infatti, l'attuatore 55 del tastatore 50 viene azionato in modo tale da portare l'utensile 52 verso l'alto a sostanziale contatto con la faccia rivolta verso il basso del fianco 3 superiore. A questo punto il fianco 3 in oggetto viene spostato perpendicolarmente alla direzione 15 fino a quando l'utensile 52 può impegnare liberamente la scanalatura 7 dato che il fianco 3 superiore si trova affacciato esattamente al fianco 3 inferiore. Ora gli attuatori 36 vengono azionati in modo da traslare verso l'alto la trave 27 e da portare il fianco 3 superiore a contatto con la tavola 12 porta-pezzo, dopodiché il fianco 3 viene trattenuto per depressione dalla tavola 12 stessa, e gli attuatori 36 vengono azionati in modo da abbassare la trave 27 nella posizione precedentemente occupata. Successivamente i bracci 28 vengono spostati lungo la direzione 15 in modo tale da individuare la posizione delle rispettive file di fori 6 tramite il rispettivo tastatore 50 e, successivamente, vengono bloccati in posizione tramite il tampone 70. Ora è possibile spostare la faccia attiva delle ventose 28c nella posizione che le mensole 4 devono assumere all'atto del montaggio spostando la dentiera 64 tramite l'attuatore 66. A questo punto (figura 7) l'organo 19 viene traslato verso l'alto tramite le viti di manovra 24, le mensole 4 vengono inserite tra i fianchi 3 e supportate dalle ventose 28c dopo essere state piazzate con i rispettivi pioli 5 all'interno dei corrispondenti fori 6 del fianco 3 inferiore per la operazione di pressatura che porta all'ottenimento del telaio 2, che viene effettuata abbassando il fianco 3 tramite 1'organo 19.
Una volta terminata l'operazione di pressatura (figura 8), i fianchi 3 vengono lasciati liberi dalle rispettive tavole 11 e 12, e l'attuatore 71 viene azionato in modo da arretrare l'elemento 32 di supporto e, pertanto, liberare la stazione 13 di lavoro dai bracci 28. A questo punto, azionando il dispositivo 14 di trasporto, il telaio 2 può essere alimentato verso l'uscita della macchina 1.
E' opportuno notare che l'impiego del dispositivo 40 tastatore permette di affacciare con precisione i due fianchi 3 senza richiedere la presenza di battute posteriori sulle due tavole 11 e 12. Pertanto 1'attrezzaggio della macchina 1 risulta molto rapido e ciò, come è ovvio, favorisce incrementi di produzione di telai 2 anche nel caso di frequenti variazioni di formato dei telai 2 stessi.
Risulta infine chiaro che alla macchina 1 qui descritta ed illustrata possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito protettivo della presente invenzione.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Macchina (1) per il montaggio a pressione di telai (2), ciascun telaio (2) comprendendo due fianchi (3) laterali fra loro affacciati e paralleli, ed una pluralità di mensole (4) disposte perpendicolarmente tra i detti fianchi (3), ciascuno dei detti fianchi (3) presentando una rispettiva scanalatura (7) in corrispondenza di un rispettivo bordo di estremità ed una pluralità di fori (6) disposti allineati in file trasversalmente alla detta scanalatura (7), ciascuna delle dette mensole (4) presentando una pluralità di pioli (5) impegnanti ciascuno un rispettivo foro (6) della detta pluralità di fori (6); la detta macchina (1) comprendendo dei montanti (9) sostanzialmente verticali; una prima ed una seconda tavole (11, 12) porta-pezzo allungate in una direzione (15) determinata e mobili l'una rispetto all'altra trasversalmente alla detta direzione (15); ciascuna delle due dette tavole (11, 12) essendo atta a trattenere in una determinata posizione uno dei detti fianchi (3); primi mezzi di supporto (28) mobili nella detta direzione (15), essendo disposti fra i detti montanti (9) per supportare le dette mensole (4) disposte trasversalmente ai detti fianchi (3) in posizione definibile a piacere; mezzi di bloccaggio (67) dei detti primi mezzi di supporto (28) per fissare in posizioni determinate ciascuno dei detti primi mezzi di supporto (28); caratterizzata dal fatto di comprendere una sola battuta (16) (17) solidale con ciascuna tavola porta-pezzo (11)(12) ed atta a cooperare con un bordo laterale di un rispettivo detto fianco (3); ciascuna detta battuta (16)(17) estendendosi in una direzione (15) sostanzialmente ortogonale alla detta direzione (15); almeno un dispositivo tastatore (40) essendo previsto tra i detti montanti (9) e tra le dette prima e seconda tavola (11, 12) per determinare la posizione delle dette scanalature (7) dei detti fianchi (3) trasversalmente alla detta direzione (15); il detto dispositivo tastatore (40) essendo, inoltre, atto a determinare la posizione dei fori (6) per i pioli (5) di ciascuna mensola (4) dei due detti fianchi (3); e mezzi di azionamento (66) essendo previsti per spostare di una lunghezza definibile a piacere i detti primi mezzi di supporto (28) lungo la detta direzione (15). 2.- Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascuno dei detti primi mezzi di supporto (28) è provvisto di un rispettivo dispositivo tastatore (40); ciascun 3⁄4 detto dispositivo tastatore (40) essendo mobile trasversalmente alla detta direzione (15); ciascun detto dispositivo tastatore (40) comprendendo rispettivi primi e secondi mezzi tastatori (52) mobili perpendicolarmente ai detti fianchi (3). 3.- Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che i detti primi e secondi mezzi tastatori (52) sono fra loro coassiali e mobili della stessa quantità perpendicolarmente ai detti fianchi (3). 4.- Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo tastatore (40) comprende un equipaggio (40a) mobile in orizzontale rispetto ai detti primi mezzi di supporto (28) ed un dispositivo di controllo (43a) della posizione dell'equipaggio (40a) atto a bloccare selettivamente l'equipaggio (40a) stesso in una posizione determinata. 5.- Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che ciascuno dei detti primi mezzi di supporto (28) presenta rispettivi mezzi di guida (41) del moto del rispettivo equipaggio (40a); ciascun detto dispositivo tastatore (40) comprende primi mezzi attuatori(43, 44) lineari e mezzi finecorsa (45) assiali, atti a cooperare fra loro per delimitare lo spostamento dell'equipaggio (40a) stesso trasversalmente alla detta direzione (15). 6.- Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che i detti primi e secondi mezzi tastatori (52) sono reciprocamente collegati da un'asta (51) trasversale alle dette prima e seconda tavola (11, 12); la detta asta (51) essendo provvista di rispettive estremità libere disposte una al disopra ed una al disotto del detto equipaggio (40a); ciascuno dei detti primi e secondi mezzi tastatori (52) presentando almeno una porzione cilindrica (53, 54) di diametro calibrato. 7.- Macchina secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che il detto equipaggio (40a) comprende secondi mezzi attuatori (55) mobili perpendicolarmente ai detti fianchi (3); la detta asta (51) essendo collegata con i detti secondi mezzi attuatori (55) per essere mobile trasversalmente alle dette prima e seconda tavola (11, 12) tra una posizione di massima ed una posizione di minima altezza. 8.- Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che ciascuna delle dette prima e seconda tavola (11, 12) è atta a bloccare pneumaticamente il rispettivo detto fianco (3). 9.- Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo di supporto (26) provvisto di una trave (27) sostanzialmente orizzontale, parallela alla direzione (15), e disposta posteriormente tra i montanti (9) della macchina (1) stessa; la detta trave (27) essendo atta a supportare i detti primi mezzi di supporto (28) in modo selettivamente scorrevole parallelamente alla detta direzione (15). 10.- Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che ciascun detto primo mezzo di supporto (28) è un braccio (28) scatolato portato a sbalzo dalla detta trave (27) sostanzialmente orizzontale, provvisto di una faccia superiore (28a) orizzontale ed atta a supportare uno dei detti fianchi (3); le facce superiori (28a) dei detti bracci (28) definendo nel loro complesso un ulteriore dispositivo di supporto per uno dei detti fianchi (3). 11.- Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che la detta trave (27) presenta frontalmente una rientranza (63) estendentesi per la lunghezza della detta trave (27); mezzi di collegamento (64, 70) dei bracci (28) fra di loro, e mezzi di azionamento (71) dei detti mezzi di collegamento (64, 70) essendo previsti per muovere simultaneamente i detti bracci (28) di quantità determinate lungo la detta direzione (15). 12.- Macchina per il montaggio a pressione di telai, così come descritta ed illustrata con riferimento alle figure allegate.
IT95BO000250A 1995-05-23 1995-05-23 Macchina per il montaggio a pressione di telai IT1278217B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000250A IT1278217B1 (it) 1995-05-23 1995-05-23 Macchina per il montaggio a pressione di telai
DE19619605A DE19619605A1 (de) 1995-05-23 1996-05-15 Maschine für die Verpreß-Montage von Regalen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000250A IT1278217B1 (it) 1995-05-23 1995-05-23 Macchina per il montaggio a pressione di telai

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO950250A0 ITBO950250A0 (it) 1995-05-23
ITBO950250A1 true ITBO950250A1 (it) 1996-11-23
IT1278217B1 IT1278217B1 (it) 1997-11-17

Family

ID=11340622

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95BO000250A IT1278217B1 (it) 1995-05-23 1995-05-23 Macchina per il montaggio a pressione di telai

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE19619605A1 (it)
IT (1) IT1278217B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1046482B1 (de) * 1999-04-20 2003-11-19 LIGMATECH MASCHINENBAU GmbH Korpuspresse
DE502005003319D1 (de) * 2005-05-20 2008-04-30 Ligmatech Automationssysteme Möbelkorpus-Montagelinie
PL1852230T3 (pl) 2006-05-03 2008-12-31 Ligmatech Automationssysteme Gmbh Prasa do korpusów
ES2368015T3 (es) * 2008-02-05 2011-11-11 Ligmatech Automationssysteme Gmbh Sistema de prensado para unir y prensar piezas de carcasa para obtener una carcasa de mueble.
IT202100001997A1 (it) * 2021-02-01 2022-08-01 Tecno Logica S R L Metodo di assemblaggio e macchina assemblatrice

Also Published As

Publication number Publication date
DE19619605A1 (de) 1996-11-28
IT1278217B1 (it) 1997-11-17
ITBO950250A0 (it) 1995-05-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20110398A1 (it) Macchina sezionatrice per il taglio di pannelli di legno o simili
ITBO950250A1 (it) Macchina per il montaggio a pressione di telai
ITBO20060060A1 (it) Macchina per la lavorazione di componenti di legno o similari
ITMI20130727A1 (it) Macchina per la lavorazione di elementi che compongono mobili, complementi di arredo e simili.
ITTO20010594A1 (it) Metodo per il settaggio di una macchina operatrice per la lavorazionedi una lastra di vetro, e macchina operatrice configurabile secondo ta
IT201800009371A1 (it) Macchina piegatrice per lamiere metalliche
ITBO20060171A1 (it) Macchina profilatrice per la profilatura longitudinale di componenti di legno o simili, in particolare componenti per infissi.
ITBO20150200A1 (it) Metodo e macchina per la foratura di pannelli di legno o simili
ITTO960836A1 (it) Impianto per tagliare e sagomare barre di acciaio, particolarmente barre per l'armatura di cemento
ITMI20001005A1 (it) Pinza estensibile per il serraggio trasversale o di testa di lastre di materiale plastico e macchina per la termoformatura in linea di lastr
ITTO961102A1 (it) Macchina utensile per la lavorazione di pannelli.
ITBO20000077A1 (it) Macchina per la lavorazione di pannelli di legno o similari .
ITBO950251A1 (it) Macchina per l'assemblaggio di mobili
IT201800005955A1 (it) Distributore automatico di prodotti
ITTO20010500A1 (it) Macchina sezionatrice.
ITTO20010504A1 (it) Unita' per il trasferimento di pannelli di legno o simili.
ITBO990154A1 (it) Apparecchiatura per il convogliamento di articoli con sistema di guida perfezionato .
ITTO20110759A1 (it) Macchina sezionatrice per il taglio di pannelli di legno o simili
ITBO930417A1 (it) Macchina sezionatrice.
ITBO950389A1 (it) Macchina utensile provvista di due aree contigue di lavoro
ITBO20130595A1 (it) Impianto di sezionatura per il taglio di pannelli di legno o simili
ITBO960279A1 (it) Macchina utensile con dispositivo di upporto e movimentazione teste operatrici di tipo perfezionato
ITRN20150015A1 (it) Centro di lavorazione automatico per componenti di infissi.
ITUD20010216A1 (it) Macchina per l'assemblaggio di sedie
IT202100013991A1 (it) Unita' inseritrice per l'inserimento di articoli di ferramenta per mobili in pannelli di legno o simili

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted