ITTO970173A1 - Gruppo di taglio per la rifilatura du almeno un foglio flessibile disposto a rivestimento di almeno una lastra. - Google Patents

Gruppo di taglio per la rifilatura du almeno un foglio flessibile disposto a rivestimento di almeno una lastra. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970173A1
ITTO970173A1 ITTO970173A ITTO970173A1 IT TO970173 A1 ITTO970173 A1 IT TO970173A1 IT TO970173 A ITTO970173 A IT TO970173A IT TO970173 A1 ITTO970173 A1 IT TO970173A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cutting
disk
disc
unit
frame
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Bergia
Ivano Codisposti
Original Assignee
Bottero Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bottero Spa filed Critical Bottero Spa
Priority to ITTO970173 priority Critical patent/IT1291159B1/it
Priority to DE1998103221 priority patent/DE861813T1/de
Priority to ES98103221T priority patent/ES2178056T3/es
Priority to EP19980103221 priority patent/EP0861813B1/en
Priority to DE1998605680 priority patent/DE69805680T2/de
Publication of ITTO970173A1 publication Critical patent/ITTO970173A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1291159B1 publication Critical patent/IT1291159B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B17/00Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres
    • B32B17/06Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material
    • B32B17/10Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin
    • B32B17/10005Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing
    • B32B17/10807Making laminated safety glass or glazing; Apparatus therefor
    • B32B17/10981Pre-treatment of the layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/01Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work
    • B26D1/12Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis
    • B26D1/14Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter
    • B26D1/157Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter rotating about a movable axis
    • B26D1/18Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter rotating about a movable axis mounted on a movable carriage
    • B26D1/185Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter rotating about a movable axis mounted on a movable carriage for thin material, e.g. for sheets, strips or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/0006Means for guiding the cutter
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B38/00Ancillary operations in connection with laminating processes
    • B32B38/0004Cutting, tearing or severing, e.g. bursting; Cutter details
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B33/00Severing cooled glass
    • C03B33/07Cutting armoured, multi-layered, coated or laminated, glass products
    • C03B33/074Glass products comprising an outer layer or surface coating of non-glass material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B33/00Severing cooled glass
    • C03B33/07Cutting armoured, multi-layered, coated or laminated, glass products
    • C03B33/076Laminated glass comprising interlayers
    • C03B33/078Polymeric interlayers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D2007/0012Details, accessories or auxiliary or special operations not otherwise provided for
    • B26D2007/0068Trimming and removing web edges

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Control Of Cutting Processes (AREA)
  • Details Of Cutting Devices (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)
  • Insulating Bodies (AREA)

Description

D E S C R I Z I O NE
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un gruppo di taglio per la rifilatura di almeno un foglio flessibile disposto a rivestimento di almeno una lastra.
In particolare, la presente invenzione trova vantaggiosa, ma non esclusiva, applicazione nell'industria del vetro per la rifilatura di fogli flessibili intermedi di lastre di vetro multistrato, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Come è noto, una lastra di vetro multistrato viene realizzata disponendo tra due lastre di vetroconsecutive uno o più fogli di materiale sintetico flessibile di rivestimento, i quali vengono, inizialmente, tagliati di dimensioni tali da sporgere a sbalzo oltre i bordi perimetrali delle relative lastre di vetro, e, successivamente, vengono rifilati per asportare le porzioni dei fogli stessi sporgenti oltre le lastre, prima di sottoporre la lastra stratificata ad un processo di riscaldamento e compressione.
Per la rifilatura dei fogli di rivestimento è noto di utilizzare lame o coltelli di taglio, i quali vengono avanzati manualmente con riferimento alle superfici laterali delle lastre di vetro.
Una tale modalità operativa limita sensibilmente la cadenza produttiva, per cui viene generalmente utilizzata per piccole produzioni, e richiede, in ogni caso, l’impiego di manodopera specializzata.
Per ovviare ai problemi sopra esposti vengono attualmente utilizzate teste di taglio comprendenti un disco rotante motorizzato di taglio.
Tali teste di taglio, anche se, da un lato, consentono di risolvere i problemi legati alla rifilatura manuale, non consentono, dall'altro, di raggiungere elevate precisioni di taglio soprattutto quando, per motivi legati al ritiro dei fogli di rivestimento nella successiva operazione di riscaldamento e compressione della lastra stratificata, il taglio deve essere effettuato lungo una linea di taglio distanziata dai bordi perimetrali delle lastre di vetro. In tali condizioni, infatti, la porzione del foglio compresa tra il bordo perimetrale della lastra ed il disco di taglio, per effetto dell'azione di spinta esercitata dal disco di taglio stesso, tende a risvoltarsi sulla lastra di vetro inferiore stirandosi, dapprima, per poi ritirarsi in maniera imprevedibile a seguito del passaggio del disco di taglio. A seguito di tali stiramenti, il bordo dei fogli flessibili risulta ondulato, in alcuni casi, e frastagliato, in altri, e lo stesso foglio presenta porzioni perimetrali di diverso spessore e normalmente scollate dalle lastre di vetro .
Per ovviare, almeno in parte, alla ribattitura dei fogli sulle lastre di vetro, il disco di taglio viene ruotato ad elevate velocità angolari. Un elevato regime di rotazione del disco comporta, però, un surriscaldamento localizzato dei fogli di rivestimento, i quali tendono ad incollarsi al disco sporcandolo e variando progressivamente sia gli angoli di taglio del disco,, sia la rugosità delle superfici frontali del disco stesso cooperanti a strisciamento con i fogli di rivestimento.· Il surriscaldamento localizzato dei fogli cresce poi proporzionalmente con l'usura del disco di taglio, la quale usura, oltre a compromettere l'aspetto estetico dei bordi dei fogli di rivestimento favorisce anche il progressivo insorgere di pulviscolo che si disperde nell'ambiente circostante la zona di taglio.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un gruppo di taglio, il quale permetta di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un gruppo di taglio per la rifilatura di almeno un foglio flessibile disposto a rivestimento di almeno una lastra e presentante una porzione perimetrale da rifilare sporgente a sbalzo oltre i bordi perimetrali esterni della lastra stessa, il gruppo comprendendo un disco motorizzato di taglio presentante un bordo tagliente e girevole attorno ad un proprio asse, ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, mezzi di riscontro per la detta porzione perimetrale disposti tangenti ad una superficie periferica del detto disco di taglio per esercitare, in uso, nell'istantaneo punto di taglio una azione antagonista a quella esercitata dal disco stesso sul foglio flessibile.
Preferibilmente, nel gruppo sopra definito, i detti mezzi -di riscontro sono tangenti al bordo tagliente del detto disco di taglio.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
la figura 1 è una vista schematica in pianta di una prima preferita forma di realizzazione di unità di taglio provvista di una preferita forma di attuazione di un gruppo di taglio per la rifilatura di fogli flessibili realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
la figura 2 illustra, in elevazione laterale e in scala fortemente ingrandita, il gruppo di taglio della figura 1;
la figura 3 è una vista dall'alto, in scala ingrandita, di un particolare della figura 2; e
le figure da 4 a 6 illustrano schematicamente in pianta tre diverse forme di realizzazione di unità di taglio provviste di due o più gruppi di taglio realizzati secondo la presente invenzione.
Nella figura 1, con 1 è indicata, nel suo complesso, una unità di taglio per la rifilatura di un foglio 2 flessibile, normalmente un foglio sintetico di materiale termoplastico, il quale, nel particolare esempio descritto, si estendente tra due lastre 3 piane di vetro sovrapposte per formare una lastra 4 di vetro multistrato (figure 1 e 2), e presenta una propria porzione 5 perimetrale estendentesi a sbalzo oltre i bordi perimetrali delle lastre 3 stesse.
Nell'unità 1, la lastra 4 è disposta al di sopra di uria tavola 6 di supporto, di per sé nota, la quale è accoppiata, in modo noto, ad un basamento (non illustrato) per traslare in un piano orizzontale in due direzioni 7 e 8 fra loro ortogonali.
Sempre con riferimento alla figura 1, e, in particolare alla figura 2, l'unità 1 comprende un carrello 10 motorizzato noto distanziato dalla tavola 6 ed accoppiato ad una guida (non illustrata) per traslare, in uso, parallelamente ai bordi perimetrali della lastra 4 giacente sulla tavola 6 stessa, ed un gruppo 11 di taglio supportato dal carrello 10 per rifilare la porzione 5 del foglio 2.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, il gruppo 11 di taglio comprende un primo telaio 12 solidalmente collegato al carrello 10 tramite una pluralità di viti 13, due sole delle quali sono illustrate nella figura 2, ed un secondo telaio 14, il quale costituisce parte di una testa 15 di taglio, ed è accoppiato al primo telaio 12 tramite un dispositivo 16 di collegamento atto a consentire spostamenti relativi dei telai 12 e 14 stessi fra loro.
Sempre con riferimento alla figura 2, il dispositivo 16 comprende una guida 17 fissa, la quale è solidalmente collegata al telaio 12, si estende a sbalzo dal telaio 12 stesso parallelamente alla direzione 8 ed in posizione sollevata rispetto alla tavola 6, e comprende, a sua volta, due aste 18 rettilinee fra loro trasversalmente distanziate.
Alle aste 18 sono accoppiati, in maniera assialmente scorrevole, rispettivi pattini 19 di una slitta 20 mobile lungo la guida 17 sotto la spinta di un attuatore 21 lineare, preferibilmente un attuatore pneumatico del tipo provvisto di arresti meccanici noti e non illustrati.
La slitta 20 comprende una piastra 22, la quale collega fra loro i pattini 19, porta solidalmente collegata una staffa di attacco dell'asta di uscita dell'attuatore 21, ed è provvista di un foro 23 passante coassiale ad un asse 24 verticale ortogonale alla guida 17 ed alla tavola 6 ed estendentesi tra le aste 18
Ad una porzione della piastra 22 delimitante il foro 23 è integrale una estremità di un corpo tubolare cilindrico 25, il quale si estende tra le aste 18 e verso il telaio 14 in posizione coassiale all'asse 24. Il corpo 25 ed il foro 23 sono attraversati da un albero 26, il quale presenta una propria porzione intermedia accoppiata al corpo 25 in maniera girevole attorno all'asse 24 ed in posizione assialmente fissa tramite una coppia di cuscinetti 27, e due porzioni 28 e 29 di estremità, di cui la porzione 28 è solidalmente collegata al telaio 14 in modo noto.
L'albero 26 costituisce parte del dispositivo 16, ed è girevole attorno al proprio asse 24 sotto la spinta di una trasmissione 30 a rocchetto e dentiera, un cui rocchetto 31 è calettato sulla porzione 29, ed ingrana con una dentiera 32. La dentiera 32 è accoppiata alla slitta 20 in maniera scorrevole in una direzione ortogonale all'asse 24, ed è mobile in sensi opposti rispetto alla slitta 20 sotto la spinta di un martinetto 33 pneumatico atto a ruotare l'albero 26 e, quindi, la testa di taglio 15 attorno all'asse 24 tra due posizione angolari estreme di fine corsa fra loro angolarmente spaziate di 180°.
Ancora con riferimento alla figura 2, la testa 15 di taglio comprende un disco 34 di taglio, il quale presenta un bordo tagliente 35, ed è accoppiato al relativo telaio 14, in modo noto, per.ruotare attorno ad un asse 36 sostanzialmente parallelo alla guida 17 sotto la spinta 'di un proprio motore elettrico 37, un cui involucro esterno è solidalmente collegato al telaio 14.
Sempre con riferimento alla figura 2 e, in particolare, alle figure 3 e 4, la testa 15 di taglio comprende, inoltre, una piastra 38 di supporto, la quale è disposta in prossimità del bordo tagliente 35 e, in uso, da parti opposte del disco 34 rispetto alla lastra stratificata 4, e supporta, a sua volta, un albero 39. L'albero 39 presenta un proprio asse 40 sghembo rispetto all'asse 36, è accoppiato alla piastra 38 in maniera girevole attorno all'asse 40 e assialmente scorrevole, e comprende un tratto terminale 41, il quale si estende a sbalzo oltre la piastra 38 in posizione affacciata e distanziata dal bordo tagliente 35 ed al di sotto del disco 34 stesso.
Sul tratto 41 è calettato un disco 42 di riscontro, il quale costituisce parte della testa 15, ed è disposto dalla stessa parte della piastra 38 rispetto al disco 34 in posizione inclinata rispetto al disco 34 stesso. Il disco 42 presenta una propria porzione anulare periferica, la quale è delimitata esternamente da un bordo 43 perimetrale non necessariamente tagliente, e da due superfici 44, nel caso particolare, convergenti l'una verso l'altra e verso il bordo 43, e si estende parzialmente in posizione affacciata e tangente ad una superficie 45 del disco 34 opposta a quella affacciata, in uso, alla lastra 3. In particolare, il disco 42 è inclinato rispetto al disco 34 di un angolo tale per cui il proprio bordo 43 ed una delle proprie superfici 44 risultano essere tangenti al bordo tagliente 35 e, rispettivamente, alla superficie 45.
Il disco 42 è forzato contro il disco 34 dall'azione esercitata da una molla 47 di spinta {figura 3), la quale circonda l'albero 39, ed è compressa tra il disco 42 ed un riscontro 48 fisso solidalmente collegato alla piastra 38 in modo tale per cui, in uso, il disco 42 viene trascinato in rotazione dal disco 34.
La posizione della testa 15 di taglio rispetto alla tavola 6 e, quindi, dei dischi 34,42 rispetto alle lastre 3 è regolabile tramite un dispositivo 49 di posizionamento e regolazione. Il dispositivo 49 costituisce parte della testa 15, e comprende una staffa 50, la quale si estende al di sopra della tavola 6 ed a monte dei dischi 34 e 42 nel senso di avanzamento della tavola 6 stessa durante la rifilatura della porzione 5 del foglio 2, ed è accoppiata al telaio 14 in maniera regolabile in una direzione ortogonale alla tavola 6 stessa. La staffa 50 porta accoppiata ad una sua prima porzione terminale, opposta a quella adiacente al disco 34, un corpo sferico 51 di riferimento affacciato alla tavola 6 ed atto a rotolare, in uso, a contatto della lastra 3 di vetro superiore, ed un rullo 52 di invito. Il dispositivo 49 comprende inoltre, una coppia di rulli 54 di appoggio {figura 2), i quali sono accoppiati uno al telaio 14 e l'altro alla porzione della staffa 50 adiacente al disco 34 per ruotare attorno a rispettivi assi 55 paralleli all'asse 24 e, in uso, a contatto di una superficie laterale di una relativa lastra 3 di vetro. I rulli 54 sono accoppiati al telaio 14 ed alla staffa 50 tramite rispettivi assiemi 56 a guida e slitta noti atti a consentire spostamenti dei relativi rulli 54 rispetto alla tavola 6 in rispettive direzioni parallele all'asse 36 del disco 34 e, quindi, la regolazione della distanza del disco 34 stesso dalle lastre 3 di vetro.
Ancora con riferimento alla figura 2, la testa 15 comprende, infine una superficie 58 di scivolamento, contro la quale scivola, in uso, la porzione 5 del foglio 2. La superficie 58 comprende, a sua volta, una porzione 59 inclinata di invito, ed una porzione 60 piana, la quale è parallela e sollevata rispetto alla superficie di appoggio della tavola 6 di una quantità pari allo spessore della lastra 3 di vetro inferiore in modo tale da avanzare la porzione 5 del foglio 2 esattamente tra i dischi 34 e 42 e, in particolare, a contatto del bordo 35 del disco 42 stesso.
La forma di realizzazione illustrata nella figura 4 è relativa ad una unità 61 di taglio simile all'unità 1 e le cui parti costituenti sono contraddistinte, ove possibile, dagli stessi numeri di riferimento delle corrispondenti parti dell'unità 1.
Nell'unità 61, la tavola 6 di supporto della lastra 4 è collegata al basamento (non illustrato) in modo da traslare unicamente nella direzione 7, e ad essa sono associati due gruppi 11 di taglio disposti da bande opposte della tavola 6 e della direzione 7, ed un terzo gruppo di taglio 11 (non illustrato), il cui carrello 10 è mobile in una direzione ortogonale alla direzione 7.
Nell'unità 61, i telai 12 dei gruppi 11 fra loro affacciati sono solidalmente collegati a rispettive slitte di relativi assiemi 62 a guida e slitta motorizzati noti atti a consentire lo spostamento di ciascun gruppo 11 di taglio da e verso la tavola 6 in una direzione 63 ortogonale alla direzione 7, mentre i telai 14 sono solidalmente collegati alle relative slitta 20 senza alcuna possibilità di rotazione rispetto ai relativi telai 12.
La forma di realizzazione illustrata nella figura 5 è relativa ad una unità 64, la quale differisce dall'unità 61 per alcuni particolari costruttivi, e le cui parti costituenti sono contraddistinte, ove possibile, dagli stessi numeri di riferimento delle corrispondenti parti dell'unità 61.
L'unità 64 comprende due stazioni 65 di taglio, in ciascuna delle quali è alloggiata una coppia di gruppi di taglio 66. I gruppi 66 di una stessa coppia di gruppi sono disposti da bande opposte di rispettivi convogliatori 67, 68 a nastro noti, i quali sono disposti uno di seguito all'altro per avanzare la lastra attraverso le stazioni 65 lungo un percorso 69 ad L.
Ciascuno dei gruppi 66 è simile al gruppo 11, presenta il proprio telaio 12 accoppiato ad un assieme a guida e slitta sostanzialmente uguale all'assieme 62, e differisce dal gruppo 11 stesso per il fatto che il telaio 14 è solidalmente collegato alla slitta 20 senza alcuna possibilità di rotazione rispetto al telaio 12 stesso .
La forma di realizzazione illustrata nella figura 6 è relativa ad una unità 70 di taglio, la quale differisce dall'unita 61 per alcuni particolari costruttivi, e le cui parti costituenti sono contraddistinte, ove possibile, dagli stessi numeri di riferimento delle corrispondenti parti dell'unità 61.
Nell'unità 70, la tavola 6 è solidalmente collegata al basamento (non illustrato), ed è previsto un telaio 71 a portale motorizzato, il quale è scorrevole lungo una relativa guida 72 nella direzione 7 e comprende una traversa 73 estendentesi al di sopra della tavola 6 parallelamente alla tavola 6 stessa. La traversa 73 porta solidalmente collegata una prima guida 74 ortogonale alla direzione 7, alla quale sono accoppiate due slitte 75. A ciascuna slitta 75 è solidalmente collegato il telaio 12 di un relativo gruppo di taglio costruttivamente uguale al gruppo 66.
L'unità 70 differisce poi dall'unità 61 per il fatto di comprendere un ulteriore gruppo costruttivamente uguale al gruppo 11, il cui telaio 12 è solidalmente collegato, tramite un braccio 77, ad una slitta 78 motorizzata scorrevole lungo una seconda guida, non visibile nella figura 6, parallela alla guida 74.
In uso, non appena la lastra 4 si dispone in prossimità di una gruppo 11,66 di taglio, la porzione 5 del foglio da rifilare, eventualmente ripiegata o risvoltata verso il basso, striscia a contatto della superficie 58 portandosi progressivamente in una posizione di complanarità con la porzione del foglio 2 serrata tra le lastre 3 di vetro; dopo di che, l'attuatore 21 sposta la rispettiva testa 11,66 verso la lastra 4 forzando i rulli 54 ciascuno contro una rispettiva lastra 3 di vetro e posizionando, in tal modo, il disco 34 ad una distanza determinata dai bordi perimetrali delle lastre 3. A questo punto, a seguito di uno spostamento longitudinale relativo tra la lastra 4 ed il gruppo 11,66, i dischi 34 e 42 provvedono a tagliare progressivamente la porzione 5 lungo una linea di taglio prestabilita. Durante il taglio, il disco 42, esercita sulla porzione 5 del foglio 2 una azione che, a seguito della particolare disposizione del disco 42 rispetto al disco 34 di taglio, non è solo opposta a quella esercitata dal disco 34 stesso, ma è diretta esattamente nello stesso punto in cui agisce l'azione esercitata dal disco 34 di taglio. Ne consegue pertanto che, durante il passaggio del foglio 2 attraverso i dischi 34 e 42, la porzione 5 non è interessata da alcuna componente di flessione responsabile di locali piegature o deviazioni del foglio 2, per cui la porzione 5 anche durante il passaggio tra i dischi 34 e 42 permane nella sua condizione di complanarità in cui si trovava al momento dell'ingresso tra i dischi 34 e 42 stessi. La costanza della complanarità dell'istantanea zona del foglio 2 sottoposta a taglio con la restante parte del foglio 2 stesso consente di rifilare il foglio 2 esattamente lungo una linea di taglio desiderata, evitando la formazione di bordi frastagliati o ondulati e senza creare stiramenti, arricciature e/o scollamenti del foglio 2 dalle lastre 3 di vetro.
Il taglio del foglio 2 e poi ulteriormente agevolato dalla particolare disposizione relativa dei dischi 34 e 42, e, in particolare, dal fatto che entrambi i dischi 34 e 42 ruotano alla stessa velocità angolare attorno a rispettivi assi 36,40 fra loro sghembi. Infatti, l'inclinazione relativa dei dischi 34,42 genera, contemporaneamente all'azione di taglio, un progressivo distanziamento trasversale della porzione 5 dalle lastre 3 e dal disco 34 favorendo il taglio ed il distacco della porzione 5 stessa, mentre la rotazione di entrambi i dischi 34 e 42 alla medesima velocità angolare genera una azione di trascinamento del foglio 2 evitando la formazione di piegature o arricciature. La concomitanza delle azioni suddette agevola sensibilmente l'operazione di rifilatura che, a questo punto, può essere effettuata ruotando il disco 34 a velocità relativamente basse.
La precisione e la bontà del taglio sono poi ulteriormente incrementate dal fatto che il disco 34 di taglio opera sempre in condizioni ottimali di taglio. Infatti, il disco 42, per il fatto di essere costantemente tangente al disco 34 di taglio e forzato contro lo stesso dall'azione di spinta esercitata dalla molla 47, effettua durante il taglio sia una continua operazione di molatura del disco 34 di taglio, sia una continua ed efficace azione di pulizia della porzione periferica del disco 34 stesso eliminando ogni particella di materiale in foglio eventualmente presente sul disco 34 evitando, in tal modo, l'insorgere di azioni abrasive da parte del disco 34 e la conseguente ed inevitabile formazione di polveri.
Da quanto precede appare evidente che le caratteristiche costruttive dei gruppi 11, 66 consentono di ottenere la stessa precisione di taglio indipendentemente dallo spessore e, quindi, dalla rigidezza del foglio 2 di rivestimento, e di tagliare simultaneamente più fogli di rivestimento fra loro sovrapposti .
Da quanto precede appare, inoltre, evidente che ai gruppi di taglio 11,66 descritti possono essere apportate modifiche e varianti che non esulano dal campo di protezione della presente invenzione.
In particolare, il disco 42 potrebbe essere calettato su di un albero fisso e cooperare con il disco 34 semplicemente a strisciamento. Non solo, ma lo stesso disco 42 potrebbe essere sostituito con un diverso organo di riscontro, ad esempio un organo di riscontro fisso rispetto al telaio 14, mantenuto tangente ad una porzione periferica del disco 34 estendetesi a partire dal bordo 35 del disco 34 stesso.
Inoltre potrebbero essere previsti sistemi diversi sia per la movimentazione che per la regolazione della testa di taglio 15 rispetto alla lastra 4. In particolare, è evidente che la testa 15 di taglio potrebbe essere portata da una propria tavola ad assi controllati, ad esempio mediante un tradizionale controllo numerico, ed essere quindi spostata in modo tale da effettuare un taglio del foglio 2 lungo una linea di taglio qualsiasi, ad esempio una spezzata o una linea ad andamento curvilineo.

Claims (1)

  1. R IV E N D ICA Z IO N I 1.- Gruppo (11;66) di taglio per la rifilatura di almeno un foglio (2) flessibile disposto a rivestimento di almeno una lastra (3) e presentante una porzione (5) perimetrale da rifilare sporgente a sbalzo oltre i bordi perimetrali esterni della lastra (3) stessa, il gruppo (11;66) comprendendo un disco (34) motorizzato di taglio presentante un bordo tagliente (35) e girevole attorno ad un proprio asse (36), ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, mezzi di riscontro (42) per la detta porzione perimetrale (5) disposti tangenti ad una superficie periferica (45) del detto disco (34) di taglio per esercitare, in uso, nell'istantaneo punto di taglio una azione antagonista a quella esercitata dal disco (34) stesso sul foglio flessibile (2). 2.- Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di riscontro (42) sono tangenti al bordo tagliente (35) del detto disco (34) di taglio. 3.- Gruppo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di spinta (47) per forzare i detti mezzi di riscontro (42) contro la detta superficie periferica (45) del disco di taglio (34). 4.- Gruppo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di guida (39,48) per guidare i detti mezzi di riscontro (42) da e verso il detto disco (34) di taglio in una prima direzione rettilinea (40); i detti mezzi di spinta (47) comprendendo mezzi elastici (47) associati ai detti mezzi di guida (39). 5.- Gruppo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi elastici comprendono un'unica molla elicoidale (47). 6.- Gruppo secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che la detta prima direzione (40) e l'asse (36) di rotazione del detto disco di taglio (34) sono fra loro sghembi. 7.- Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di riscontro (42) sono girevoli rispetto al disco di taglio (34) attorno ad un loro asse (40) di cerniera distinto dall'asse (36) di rotazione del detto disco di taglio (34). 8.- Gruppo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che l'asse di cerniera (40) e l'asse (36) di rotazione del disco (34) sono fra loro sghembi. 9.- Gruppo secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di riscontro comprendono un ulteriore disco (42) di riscontro coassiale al detto asse (40) di cerniera e tangente al. detto disco di taglio (34). 10.- Gruppo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il detto ulteriore disco (42) di riscontro presenta un proprio bordo (43) perimetrale esterno che è tangente al bordo (35) tagliente del detto disco (34) di taglio. 11.- Gruppo secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto di comprendere un albero (39) di supporto coassiale al detto asse (40) di cerniera; il detto ulteriore disco (42) di riscontro essendo portato dal detto albero (39) ed essendo trascinato in rotazione dal detto disco di taglio (34). 12.- Gruppo secondo una delle rivendicazioni da 9 a 11, caratterizzato dal fatto che il detto ulteriore disco (42) presenta un diametro esterno minore di quello del detto rullo di taglio (34). 13.- Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 12, caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, un primo telaio (12) atto ad essere collegato ad un organo (10;75) di supporto, un secondo telaio (14) di supporto dei detti dischi (34)(42), e mezzi di collegamento (16) interposti tra i detti telai (12)(14) per consentire una regolazione dei telai (12)(14) stessi l'uno rispetto all'altro. 14.- Gruppo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di collegamento (16) comprendo un assieme a guida e slitta (17,20) comprendente una guida (17) estendetesi in una direzione sostanzialmente parallela all'asse (36) di rotazione del detto disco (34) di taglio, ed una slitta (20) accoppiata alla guida (17) in maniera assialmente scorrevole. 15.- Gruppo secondo ’la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto dal fatto che i detti mezzi di collegamento (16) comprendono, inoltre, mezzi di movimentazione angolare (26,30) per ruotare il detto secondo telaio (14) rispetto al primo telaio (12) attorno ad un comune asse (24) di cerniera. 16.- Gruppo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di movimentazione angolare (26,30) comprendono un albero (26) di supporto coassiale al detto asse (24) di cerniera ed accoppiato alla detta slitta (20) in maniera girevole attorno all'asse (24) di cerniera stesso ed in posizione assialmente fissa/ il detto secondo telaio (14) essendo solidalmente collegato al detto albero (26) di supporto. 17.- Gruppo secondo la rivendicazione 15 o 16, caratterizzato dal fatto che il detto albero è girevole attorno all'asse (24) di cerniera sotto la spinta di un attuatore angolare (30,33) per ruotare il detto secondo telaio (14) tra due posizioni angolari operative di fine corsa spaziate fra loro di un angolo di sostanziali 180°. 18.- Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 17, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di posizionamento relativo (54,56) regolabili associati al detto secondo telaio (14) ed atti a cooperare, in uso, in battuta con la detta lastra (3) per disporre il detto disco di taglio (34) ad una distanza determinata dalla lastra (3) stessa. 19.- Unità (1; 61; 64; 66) di taglio per la rifilatura di almeno un foglio (2) flessibile disposto a rivestimento di almeno una lastra (3) comprendente mezzi di appoggio (6; 67; 68) per la detta lastra (3), e mezzi di taglio (11) per rifilare il detto foglio di rivestimento, caratterizzata dal fatto che i mezzi di taglio comprendono almeno un gruppo di taglio (11) realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti. 20.- Gruppo di taglio per la rifilatura di almeno un foglio flessibile disposto a rivestimento di almeno una lastra, sostanzialmente come descritto con riferimento alle figure allegate. 21.- Unità di taglio per la rifilatura di almeno un foglio flessibile disposto a rivestimento di almeno una lastra, sostanzialmente come descritta con riferimento ad una qualsiasi delle figure allegate.
ITTO970173 1997-02-28 1997-02-28 Gruppo di taglio per la rifilatura di almeno un foglio flessibile disposto a rivestimento di almeno una lastra. IT1291159B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO970173 IT1291159B1 (it) 1997-02-28 1997-02-28 Gruppo di taglio per la rifilatura di almeno un foglio flessibile disposto a rivestimento di almeno una lastra.
DE1998103221 DE861813T1 (de) 1997-02-28 1998-02-24 Schneidevorrichtung zum Schneiden der Ränder von zumindestes einer flexibeler Schicht zum abdecken von zumindestes einer Scheibe
ES98103221T ES2178056T3 (es) 1997-02-28 1998-02-24 Conjunto de corte para desbarcar al menos una capa flexible utilizada para cubrir al menos una lamina.
EP19980103221 EP0861813B1 (en) 1997-02-28 1998-02-24 A cutting assembly for trimming at least one flexible layer used to cover at least one sheet
DE1998605680 DE69805680T2 (de) 1997-02-28 1998-02-24 Schneidevorrichtung zum Schneiden der Ränder von zumindestes einer flexibeler Schicht zum abdecken von zumindestes einer Scheibe

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO970173 IT1291159B1 (it) 1997-02-28 1997-02-28 Gruppo di taglio per la rifilatura di almeno un foglio flessibile disposto a rivestimento di almeno una lastra.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO970173A1 true ITTO970173A1 (it) 1998-08-28
IT1291159B1 IT1291159B1 (it) 1998-12-29

Family

ID=11415459

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO970173 IT1291159B1 (it) 1997-02-28 1997-02-28 Gruppo di taglio per la rifilatura di almeno un foglio flessibile disposto a rivestimento di almeno una lastra.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0861813B1 (it)
DE (2) DE69805680T2 (it)
ES (1) ES2178056T3 (it)
IT (1) IT1291159B1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1303231B1 (it) * 1998-08-14 2000-11-02 Bottero Spa Tavolo da taglio per la lavorazione di lastre di vetro.
IT1311461B1 (it) * 1999-11-19 2002-03-12 Bottero Spa Metodo e macchina per la realizzazione di un articolo di vetro asviluppo piano presentante una superficie estesa ricoperta da uno
FR2892407B1 (fr) * 2005-10-20 2008-02-15 Adler Sa Sa Procede et outil de traitement d'une plaque de verre revetue d'un film protecteur
DE102008009843A1 (de) 2008-02-08 2009-08-13 Bystronic Armatec Gmbh Schneidvorrichtung
EP2119679A1 (de) 2008-05-16 2009-11-18 3S Swiss Solar Systems AG Verfahren zum Bearbeiten eines Laminats
DE102008031061A1 (de) 2008-07-01 2011-01-05 Grenzebach Maschinenbau Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Besäumen photovoltaischer Module
IT1391183B1 (it) * 2008-07-21 2011-11-18 Bottero Spa Dispositivo per la rifilatura di una lastra di vetro stratificata
EP2174784A1 (de) 2008-10-13 2010-04-14 3S Swiss Solar Systems AG Verfahren zum Abtrennen eines überstehenden Abschnitts einer Schicht eines Laminats
DE102008052319A1 (de) * 2008-10-20 2010-04-22 Hegla Gmbh & Co. Kg Vorrichtung und Verfahren zum Entfernen von Folienüberstand an einer Glaskante einer Verbundsicherheitsglastafel
ITTO20120781A1 (it) * 2012-09-10 2014-03-11 Biesse Spa Dispositivo per asportare la porzione di pellicola che sporge dai bordi di una lastra di vetro stratificata
CN105492174B (zh) * 2013-05-13 2017-12-26 恩图鲁斯特咨询卡有限公司 卡片叠层修边机

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6034298A (ja) * 1983-08-02 1985-02-21 セントラル硝子株式会社 板ガラス間に挾持された中間膜端部の切断装置
FR2607444B1 (fr) * 1986-12-02 1989-02-10 Saint Gobain Vitrage Dispositif de decoupe de feuilles de matiere plastique

Also Published As

Publication number Publication date
DE69805680T2 (de) 2002-12-05
DE861813T1 (de) 1999-07-22
ES2178056T3 (es) 2002-12-16
EP0861813A1 (en) 1998-09-02
DE69805680D1 (de) 2002-07-11
IT1291159B1 (it) 1998-12-29
EP0861813B1 (en) 2002-06-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO980189A1 (it) Dispositivo per la bordatura di pannelli.
CN209010816U (zh) 一种服装自动剪裁机
ITTO970173A1 (it) Gruppo di taglio per la rifilatura du almeno un foglio flessibile disposto a rivestimento di almeno una lastra.
KR101654728B1 (ko) 블라인드의 원단 절단용 커터 장치
ITTO960598A1 (it) Gruppo convogliatore di materiale in strisce.
US5246533A (en) Apparatus for press-bonding tape onto edges of workpiece
JP2021510137A (ja) ウエブ案内装置
CN106923968B (zh) 一种包覆装置
EP1992462A1 (en) Apparatus for trimming panel edge elements
CN114851284A (zh) 一种高精度自动裁切机
KR20030005498A (ko) 에지밴딩기의 코너트리밍장치
US3206009A (en) Roll assembly with combined pinch and tension adjusting roll
KR102219005B1 (ko) 코드 밴드 절단용 슬리터
CN207495596U (zh) 一种珍珠棉商标分切装置
KR200263270Y1 (ko) 에지밴딩기의 코너트리밍장치
ITTO970172A1 (it) Metodo e gruppo per la stesura di un materiale in foglio su di una lastra da rivestire, preferibilmente una lastra di vetro.
KR102159673B1 (ko) 면(麵) 접이장치
CN220445430U (zh) 一种激光裁切机用面套定位结构
US1520139A (en) Machine for cutting bias strips
CN208747318U (zh) 一种可调节辊轴宽度的导热泡棉分条机
JP7411985B2 (ja) スリッター
ITBO980356A1 (it) Macchina utensile per la lavorazione di lastre di vetro e similari .
US843138A (en) Machine for shaping paper.
KR100259177B1 (ko) 직물재료 카트리지에서의 재료접힘방지장치
ITBO970188A1 (it) Gruppo di bordatura

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted