ITBO20010253A1 - Macchina agricola - Google Patents

Macchina agricola Download PDF

Info

Publication number
ITBO20010253A1
ITBO20010253A1 IT2001BO000253A ITBO20010253A ITBO20010253A1 IT BO20010253 A1 ITBO20010253 A1 IT BO20010253A1 IT 2001BO000253 A IT2001BO000253 A IT 2001BO000253A IT BO20010253 A ITBO20010253 A IT BO20010253A IT BO20010253 A1 ITBO20010253 A1 IT BO20010253A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine according
axis
itself
teeth
input
Prior art date
Application number
IT2001BO000253A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Bartolini
Original Assignee
Bruno Bartolini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bruno Bartolini filed Critical Bruno Bartolini
Priority to IT2001BO000253A priority Critical patent/ITBO20010253A1/it
Publication of ITBO20010253A0 publication Critical patent/ITBO20010253A0/it
Priority to DE60209396T priority patent/DE60209396T2/de
Priority to AT02009507T priority patent/ATE318503T1/de
Priority to EP02009507A priority patent/EP1252807B1/en
Publication of ITBO20010253A1 publication Critical patent/ITBO20010253A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01BSOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
    • A01B71/00Construction or arrangement of setting or adjusting mechanisms, of implement or tool drive or of power take-off; Means for protecting parts against dust, or the like; Adapting machine elements to or for agricultural purposes
    • A01B71/08Means for protecting against dust, or the like, or for cleaning agricultural implements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D1/00Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements
    • F16D1/10Quick-acting couplings in which the parts are connected by simply bringing them together axially
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D3/00Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
    • F16D3/16Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts
    • F16D3/26Hooke's joints or other joints with an equivalent intermediate member to which each coupling part is pivotally or slidably connected
    • F16D3/38Hooke's joints or other joints with an equivalent intermediate member to which each coupling part is pivotally or slidably connected with a single intermediate member with trunnions or bearings arranged on two axes perpendicular to one another
    • F16D3/382Hooke's joints or other joints with an equivalent intermediate member to which each coupling part is pivotally or slidably connected with a single intermediate member with trunnions or bearings arranged on two axes perpendicular to one another constructional details of other than the intermediate member
    • F16D3/387Fork construction; Mounting of fork on shaft; Adapting shaft for mounting of fork
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D1/00Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements
    • F16D1/10Quick-acting couplings in which the parts are connected by simply bringing them together axially
    • F16D2001/103Quick-acting couplings in which the parts are connected by simply bringing them together axially the torque is transmitted via splined connections

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Agricultural Machines (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)
  • Centrifugal Separators (AREA)
  • Cyclones (AREA)

Description

D E S C R I Z ION E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad una macchina agricola .
In particolare, la presente invenzione è relativa ad una macchina agricola del tipo comprendente una unità motrice provvista di almeno una presa di forza presentante un albero di uscita atto a ruotare attorno ad un proprio asse longitudinale; una unità operatrice presentante un albero di ingresso provvisto di un mozzo; ed un accoppiamento a profilo scanalato per bloccare angolarmente il citato albero di uscita all'interno del citato mozzo.
L'accoppiamento a profilo scanalato comprende una pluralità di denti sporgenti verso l'esterno dalla superficie esterna dell'albero di uscita, ed una pluralità di cave, che sono ricavate sulla superficie interna del mozzo, e sono conformate e disposte in modo tale da accogliere, ciascuna, un rispettivo dente a seguito di uno spostamento assiale di introduzione dell'albero di uscita all'interno del mozzo stesso.
Le macchine agricole note del tipo sopra descritto presentano l'inconveniente di richiedere, da parte dell'operatore, una serie di movimenti complicati e precisi di introduzione dell'albero di uscita all'interno del mozzo. Infatti, l'operatore deve in primo luogo disporre il mozzo in posizione coassiale all'albero di uscita, deve quindi ruotare l'albero di uscita ed il mozzo uno rispetto all'altro in modo da disporre i citati denti in posizione affacciata alle relative cave, e deve infine spostare l'albero di ingresso per introdurre assialmente l'albero di uscita all'interno del mozzo stesso.
E' opportuno precisare, inoltre, che i movimenti sopra descritti sono resi relativamente scomodi e difficoltosi sia dal peso relativamente elevato del citato albero di ingresso, sia dalla presenza di carter di protezione che riducono notevolmente l'accessibilità e la manovrabilità dei citati alberi di ingresso e di uscita.
Scopo della presente invenzione è di realizzare una macchina agricola che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina agricola comprendente una unità motrice provvista di almeno una presa di forza presentante un albero di uscita atto a ruotare attorno ad un primo asse; una unità operatrice presentante un albero di ingresso atto a ruotare attorno ad un secondo asse; ed un accoppiamento a profilo scanalato atto a bloccare angolarmente fra loro i detti alberi di ingresso e di uscita; e caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre, mezzi di supporto atti a mantenere il detto albero di ingresso in una posizione operativa, in cui l'albero di ingresso stesso è disposto in posizione coassiale al detto albero di uscita; e mezzi attuatori per spostare i detti alberi di ingresso e di uscita uno rispetto all'altro da e verso una posizione di accoppiamento, in cui gli alberi di ingresso e di uscita stessi sono bloccati angolarmente fra loro tramite il detto accoppiamento a profilo scanalato.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica schematica di una preferita forma di attuazione della macchina agricola della presente invenzione;
le figure 2 e 3 sono due viste laterali, con parti in sezione e con parti asportate per chiarezza, di un primo particolare della macchina della figura 1 illustrato in due differenti posizioni operative;
la figura 4 è una vista laterale di un primo particolare delle figure 2 e 3;
la figura 5 è una sezione longitudinale di un secondo particolare delle figure 2 e 3;
la figura 6 è una vista laterale con parti in sezione di un terzo particolare delle figure 2 e 3;
la figura 7 è una vista laterale di un quarto particolare delle figure 2 e 3;
la figura 8 è una sezione trasversale di un quinto particolare delle figure 2 e 3; e
la figura 9 è una vista laterale, con parti in sezione e con parti asportate per chiarezza, di un secondo particolare della macchina della figura 1.
Con riferimento alle figure 1 e 4, con 1 è indicata, nel suo complesso, una macchina agricola comprendente una unità 2 motrice ed una unità 3 operatrice associata all'unità 2 stessa. L'unità 2 comprende una presa 4 di forza presentante un albero 5 di uscita motorizzato, il quale ha un asse 6 longitudinale, è provvisto di un codolo 5a di estremità limitato assialmente da una superficie 7 di estremità sostanzialmente ortogonale all'asse 6, ed è montato per ruotare, rispetto ad un telaio 8 dell'unità 2 stessa e sotto la spinta di un dispositivo di azionamento di tipo noto e non illustrato, attorno all'asse 6 stesso.
Con riferimento alla figura 5, l'unità 3 comprende un albero 9 di ingresso definito almeno in parte da un giunto 10 cardanico, una cui forcella 11 è provvista di un mozzo 12, il quale presenta un asse 13 longitudinale, ed è limitato internamente da una superficie interna comprendente una porzione 12a sostanzialmente tronconica, ed una porzione 12b sostanzialmente cilindrica. Il mozzo 12 è accoppiato in maniera assialmente ed angolarmente fissa all'albero 5 tramite un dispositivo 14 di accoppiamento per ruotare, rispetto ad un telaio 15 (figura 1) dell'unità 3 e sotto la spinta dell'albero 5 stesso, attorno all'asse 13.
Il dispositivo 14 comprende un accoppiamento 16 a profilo scanalato comprendente, a sua volta, una pluralità di denti 17, i quali sporgono verso l'esterno da una superficie esterna del codolo 5a, e sono uniformemente distribuiti attorno all'asse 6. Ciascun dente 17 è limitato lateralmente da una coppia di fianchi 18 laterali, i quali si estendono sostanzialmente paralleli fra loro lungo parte della lunghezza complessiva del relativo dente 17, e presenta una porzione 19 di estremità in corrispondenza della quale i relativi fianchi 18 sporgono assialmente dalla superficie 7 e convergono l'uno verso l'altro.
Le porzioni 19 sono uniformemente distribuite attorno ad un corpo 20 sostanzialmente cilindrico, il quale sporge assialmente rispetto alle porzioni 19 stesse, e viene bloccato contro la superficie 7, in posizione coassiale all'asse 6 e con l'interposizione di una rondella 21 piana, tramite una vite 22 di bloccaggio estendentesi attraverso il corpo 20 stesso ed atta ad impegnare un foro 23 filettato, che è realizzato attraverso il codolo 5a coassialmente all'asse 6 stesso, e si apre verso l'esterno in corrispondenza della superficie 7.
L'accoppiamento 16 comprende, inoltre, una pluralità di denti 24, i quali sono pari in numero al numero dei denti 17, sono realizzati sulla porzione 12b della superficie interna del mozzo 12, e sono uniformemente distribuiti attorno all'asse 13. Ciascun dente 24 è limitato lateralmente da una coppia di fianchi 25 laterali, i quali si estendono sostanzialmente paralleli fra loro lungo parte della lunghezza complessiva del relativo dente 24, e presenta una porzione 26 di estremità in corrispondenza della quale i relativi fianchi 25 convergono l'uno verso 1'altro .
L'accoppiamento 16 comprende, infine, una pluralità di cave 27, le quali sono disposte alternate ai denti 24, e sono disposte e conformate in modo tale da ricevere, ciascuna, un relativo dente 17 a seguito di uno spostamento assiale di introduzione dell'albero 5 all'interno del mozzo 12. A questo proposito, è opportuno precisare che la porzione 19 di ciascun dente 17 di una coppia di denti 17 (nel seguito indicati con 17a) diametralmente opposti uno all'altro presenta una lunghezza, misurata parallelamente all'asse 13, maggiore della lunghezza della porzione 19 di ciascuno degli altri denti 17, anch'essa misurata parallelamente all'asse 13, in modo tale che il citato spostamento assiale di introduzione dell'albero 5 all'interno del mozzo 12 possa essere impedito al massimo dall'interferenza tra i due denti 17a e due denti 24.
Con riferimento alle figure 2 e 3, il mozzo 12 impegna in maniera girevole ed assialmente fissa tramite l'interposizione di un cuscinetto 28 a sfere un corpo 29 tubolare, il quale si estende attorno al mozzo 12 coassialmente all'asse 13, e definisce parte di un dispositivo 30 di supporto della forcella 11.
Il dispositivo 30 è provvisto, inoltre, di due guide 31 (una sola delle quali illustrata nelle figure 2 e 3), le quali sono disposte parallele fra loro ed all'asse 6, e comprendono, ciascuna, un rispettivo manicotto 32, che si estende attraverso il telaio 8, presenta un asse 33 longitudinale parallelo all'asse 6, e comprende una porzione 32a allargata ed una porzione 32b ristretta disposte in serie fra loro lungo l'asse 33 stesso .
Ciascuna guida 31 comprende, inoltre, un cannotto 34 accoppiato in maniera scorrevole al relativo manicotto 32 per compiere spostamenti rettilinei lungo il relativo manicotto 32 stesso ed in una direzione 35 parallela agli assi 6 e 33. Il cannotto 34 è provvisto di un elemento di fine-corsa definito da un perno 36, un cui gambo 37 si estende attraverso la porzione 32b in modo da impegnare un foro 38 filettato realizzato coassialmente all'asse 33 attraverso una flangia 39 estendentesi radialmente verso l'interno dalla superficie interna del cannotto 34 stesso, ed una cui testa 40 è disposta all'interno della porzione 32a per cooperare con una superficie libera della porzione 32b disposta affacciata alla porzione 32a stessa.
Con riferimento alla figura 7, il dispositivo 30 comprende, inoltre, una slitta 41, la quale presenta sostanzialmente la forma di una forcella, è disposta trasversalmente all'asse 6, si estende attorno all'asse 6 e lungo un proprio asse 42 di simmetria perpendicolare all'asse 6 stesso, e comprende due bracci 43 paralleli all'asse 42 e disposti da bande opposte dell'asse 42 stesso. La slitta 41 comprende, inoltre, una coppia di mozzi 44 cilindrici, i quali sono disposti da bande opposte dell'asse 42, sono fissati, ciascuno, ad uno dei bracci 43 tramite una rispettiva piastra 45 sostanzialmente piana e trasversale al relativo braccio 43 stesso, e sono accoppiati in maniera scorrevole ai cannotti 34 per consentire alla slitta 41 stessa di compiere spostamenti rettilinei rispetto al telaio 8 e nella direzione 35.
I due bracci 43 definiscono una guida 46, che un assieme 46a definito dalla forcella 11 e dal corpo 29 impegna in maniera scorrevole, tramite l'eventuale interposizione di un elemento 47 adattore presentante anch'esso la forma di una forcella e fissato ai bracci 43 stessi, per traslare in una direzione 48 sostanzialmente verticale e parallela all'asse 42 da e verso una posizione operativa (figure 2 e 3), in cui il corpo 29 e, quindi, il mozzo 12 si dispongono in posizione coassiale all'asse 6. L'elemento 47 consente di accoppiare alla slitta 41 forcelle 11 e, quindi, corpi 29 di diametri diversi.
Quando disposto nella sua posizione operativa, l'assieme 46a viene bloccato:
assialmente nella direzione 35 tramite due flange 49 anulari (figura 2), le quali si estendono radialmente verso l'esterno dalla superficie esterna del corpo 29, e sono disposte ad una distanza una dall'altra, misurata parallelamente alla direzione 35, approssimante per eccesso lo spessore della guida 46 anch'esso misurato parallelamente alla direzione 35;
assialmente nella direzione 48 tramite un gancio 50 (figura 7) montato su uno dei bracci 43 per oscillare attorno ad un asse 51 sostanzialmente parallelo alla direzione 35 ed all'asse 6 e tra una posizione di sgancio (non illustrata) ed una posizione di bloccaggio, in cui il gancio 50 impegna sotto la spinta di una molla non illustrata una corrispondente sede 52 (figura 8) realizzata su una della flange 49; ed
angolarmente attorno all'asse 6 tramite due superfici 53 laterali (figura 8) piane sostanzialmente parallele tra loro ed all'asse 42.
Infine, è opportuno precisare che sia il corpo 29, sia la slitta 41 e l'eventuale elemento 47 adattore sono provvisti di rispettivi scarichi 54 (figure 7 e 8) atti a consentire lo scarico a terra del terriccio normalmente presente durante il funzionamento della macchina 1.
Gli spostamenti della slitta 41 e, quindi, del mozzo 12 nella direzione 35 sono controllati selettivamente tramite un dispositivo 55 attuatore comprendente un manovellismo 55a comprendente, a sua volta, una coppia di manovelle 56 (figure 2, 3, e 6), le quali sono accoppiate in maniera angolarmente fissa ad un albero 57 montato girevole attraverso il telaio 8 per oscillare, rispetto al telaio 8 stesso, attorno ad un proprio asse 58 longitudinale trasversale agli assi 6 e 42, sono disposte da bande opposte dell'asse 42, e sono provviste, ciascuna, di un rispettivo perno 59, che sporge dalla relativa manovella 56 parallelamente all'asse 58 e verso l'altra manovella 56 per impegnare una scanalatura 60 realizzata parallelamente all'asse 42 stesso lungo una superficie laterale di una delle piastre 45.
Con riferimento alla figura 6, il manovellismo 55a comprende, inoltre, una manovella 61, la quale è calettata sull'albero 57, presenta sostanzialmente la forma di una forcella, e comprende, a sua volta, due bracci 62 paralleli fra loro ed una bussola 63, che si estende tra i due bracci 62, è montata per oscillare, rispetto ai bracci 62 stessi, attorno ad un asse 64 sostanzialmente parallelo all'asse 58, ed è provvista di un foro 65 centrale estendentesi attraverso la bussola 63 stessa perpendicolarmente all'asse 64.
Con riferimento alla figura 9, il dispositivo 55 comprende, infine, un cilindro 66 attuatore, nella fattispecie un cilindro 66 attuatore di tipo oleodinamico, una cui estremità libera è incernierata al telaio 8 per consentire al cilindro 66 di oscillare, rispetto al telaio 8 stesso, attorno ad un asse 67 sostanzialmente parallelo agli assi 58 e 64, ed una cui asta 68 di uscita impegna in maniera scorrevole il foro 65 della bussola 63, la quale viene bloccata assialmente lungo l'asta 68 tramite un dado 69 atto ad impegnare una estremità libera filettata dell'asta 68 stessa e tramite una molla 70 calzata sull'asta 68 da banda opposta del dado 69 rispetto alla bussola 63 ed interposta tra la bussola 63 e l'asta 68 stessa.
L'azionamento del cilindro 66 viene controllato tramite un gruppo di comando comprendente una leva 71 di tipo noto, la quale è montata all'interno di una cabina 72 di guida (figura 1) dell'unità 2 motrice, ed è atta a spostare selettivamente l'asta 68 tra una posizione estratta, in cui l'asta 68 è disposta sostanzialmente all'esterno del cilindro 66, ed una posizione arretrata, in cui l'asta 68 stessa si dispone sostanzialmente all'interno del cilindro 66; una valvola 73 di sicurezza di tipo noto interposta tra la leva 71 ed il cilindro 66 per mantenere l'asta 68 nelle sue posizioni arretrata e, rispettivamente, estratta; ed una coppia di regolatori 74 di portata di tipo noto interposti tra la valvola 73 ed il cilindro 66 per controllare l'alimentazione di olio all'interno del cilindro 66 stesso.
Quando l'asta 68 viene spostata dalla sua posizione arretrata alla sua posizione estratta, l'asta 68 stessa impartisce all'assieme definito dalla manovella 61, dall'albero 57, e dalle manovelle 56 un moto oscillatorio (per le manovelle 56 in senso orario nelle figure 2 e 3) attorno all'asse 58 tale da spostare la slitta 41 nella direzione 35 e l'assieme 46a in una posizione di accoppiamento (figura 3), in cui il codolo 5a è sostanzialmente disposto all'interno del mozzo 12 con i denti 17 in impegno delle relative cave 27; mentre, quando l'asta 68 viene spostata dalla sua posizione estratta alla sua posizione arretrata, l'asta 68 stessa è atta ad impartire all'assieme sopra menzionato un moto oscillatorio (per le manovelle 56 in senso antiorario nelle figure 2 e 3) attorno all'asse 58 tale da spostare l'assieme 46a in una posizione di riposo (figura 2), in cui il codolo 5a ed i denti 17 sono sostanzialmente disposti all'esterno del mozzo 12 e, rispettivamente, delle relative cave 27.
E' opportuno precisare, inoltre, che, secondo una variante non illustrata, quando l'assieme 46a è disposto nella sua posizione di accoppiamento, la slitta 41 può essere bloccata assialmente nella direzione 35 tramite due ganci non illustrati disposti da bande opposte della slitta 41 stessa rispetto all'asse 6.
In uso, l'operatore aziona in primo luogo il cilindro 66 attuatore per disporre l'asta 68 di uscita nella sua posizione arretrata, dispone quindi l'assieme 46a nella sua posizione operativa (figura 2), ed aziona infine il cilindro 66 stesso per spostare l'asta 68 nella sua posizione estratta e l'assieme 46a nella sua posizione di accoppiamento (figura 3).
A questo punto, l'inserimento dei denti 17 nelle relative cave 27 è facilitato sia dalla presenza delle porzioni 19 e 26 dei denti 17 e, rispettivamente, 24, sia dalla presenza dei denti 17a. Nel caso in cui, durante lo spostamento dell'asta 68 dalla sua posizione arretrata alla sua posizione estratta, i due denti 17a si dispongano a contatto di due denti 24 impedendo lo spostamento della slitta 41 nella direzione 35 e, quindi, l'oscillazione delle manovelle 56 attorno all'asse 58, l'asta 68 si sposta assialmente lungo il foro 65 comprimendo la molla 70 contro la bussola 63.
A questo punto, quando l'albero 5 di uscita della presa 4 di forza viene posto in rotazione ed i denti 17 si spostano in posizione affacciata alle relative cave 27, la molla 70 impartisce alla bussola 63 uno spostamento lungo l'asta 68 ed a contatto del dado 69 causando l'oscillazione della manovella 61 e delle manovelle 56 attorno all'asse 58 e, quindi, l'inserimento dei denti 17 nelle relative cave 27.
A proposito di quanto sopra esposto, è opportuno precisare che la compressione della molla 70 viene limitata da un distanziale 75 cilindrico, il quale è calzato sull'asta 68 in posizione coassiale alla molla 70 stessa, ed è interposto tra la bussola 63 e l'asta 68.
La presenza del dispositivo 55 attuatore consente agli utilizzatori della macchina 1 agricola di mantenere l'assieme 46a nella sua posizione di riposo durante, ad esempio, operazioni di manutenzione dell'unità 3 operatrice e/o di trasferimento della macchina 1 stessa lungo percorsi stradali, e di evitare, quindi, che, durante tali operazioni, l'azionamento accidentale dell'albero 5 di uscita della presa 4 di forza comporti anche l'azionamento dell'albero 9 di ingresso con conseguenti gravi rischi per l'incolumità degli utilizzatori stessi.

Claims (1)

  1. R IV E N D I CA Z IO N I 1.- Macchina agricola comprendente una unità motrice (2) provvista di almeno una presa di forza (4) presentante un albero di uscita (5) atto a ruotare attorno ad un primo asse (6); una unità operatrice (3) presentante un albero di ingresso (9) atto a ruotare attorno ad un secondo asse (13); ed un accoppiamento a profilo scanalato (16) atto a bloccare angolarmente fra loro i detti alberi di ingresso e di uscita (9, 5); e caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre, mezzi di supporto (30) atti a mantenere il detto albero di ingresso (9) in una posizione operativa, in cui l'albero di ingresso (9) stesso è disposto in posizione coassiale al detto albero di uscita (5); e mezzi attuatori (55) per spostare i detti alberi di ingresso e di uscita (9, 5) uno rispetto all'altro da e verso una posizione di accoppiamento, in cui gli alberi di ingresso e di uscita (9, 5) stessi sono bloccati angolarmente fra loro tramite il detto accoppiamento a profilo scanalato (16). 2.- Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui i detti mezzi di supporto (30) comprendono primi mezzi di guida (31) estendentisi in una prima direzione (35) sostanzialmente parallela al detto primo asse (6), ed una slitta (29, 41) montata scorrevole lungo i detti primi mezzi di guida (31), impegnata in maniera girevole ed assialmente fissa dal detto albero di ingresso (9), ed atta ad essere spostata lungo i primi mezzi di guida (31) stessi tramite i detti mezzi attuatori (55). 3.- Macchina secondo la rivendicazione 2, in cui la detta slitta (29, 41) comprende un primo elemento di supporto (41) montato scorrevole lungo i detti primi mezzi di guida (31) e provvisto di secondi mezzi di guida (46) estendentisi in una seconda direzione (48) sostanzialmente trasversale alla detta prima direzione (35); ed un secondo elemento di supporto (29) impegnato in maniera girevole ed assialmente fissa dal detto albero di ingresso (9) ed atto ad impegnare in modo scorrevole i detti secondi mezzi di guida (46) per traslare nella detta seconda direzione (48) da e verso la detta posizione operativa. 4.- Macchina secondo la rivendicazione 3, in cui il detto primo elemento di supporto (41) presenta sostanzialmente la forma di una forcella e comprende due bracci (43) sostanzialmente paralleli fra loro ed alla detta seconda direzione (48) e definenti i detti secondi mezzi di guida (46). 5.- Macchina secondo la rivendicazione 3 o 4 e comprendente, inoltre, mezzi di bloccaggio (49, 50, 53) per bloccare il detto albero di ingresso (9) nella detta posizione operativa; i detti mezzi di bloccaggio (49, 50) comprendendo primi mezzi di bloccaggio (49) per bloccare assialmente il detto secondo elemento di supporto (29) nella detta prima direzione (35), secondi mezzi di bloccaggio (50) per bloccare assialmente il secondo elemento di supporto (29) nella detta seconda direzione (48), e terzi mezzi di bloccaggio (53) per bloccare angolarmente il secondo elemento di supporto (29) stesso attorno al detto primo asse (6). 6.- Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui i detti mezzi attuatori (55) comprendono un manovellismo (55a), ed un dispositivo di azionamento (66) del manovellismo (55a) stesso; la detta slitta (29, 41) essendo atta a traslare lungo i detti primi mezzi di guida (31) sotto la spinta del detto manovellismo (55a). 7.- Macchina secondo la rivendicazione 6, in cui il detto manovellismo (55a) comprende almeno una manovella (56) montata girevole attorno ad un terzo asse (58); ed il detto dispositivo di azionamento (66) comprende almeno un cilindro attuatore (66) provvisto di un'asta di uscita (68) accoppiata in maniera girevole alla detta manovella (56) per oscillare, rispetto alla manovella (56) stessa, attorno ad un quarto asse (64) sostanzialmente parallelo al detto terzo asse (58). 8.- Macchina secondo la rivendicazione 7, in cui la detta asta di uscita (68) è mobile tra una posizione estratta ed una posizione arretrata; i detti mezzi attuatori (55) comprendendo, inoltre, mezzi valvolari di sicurezza (73) atti a mantenere l'asta di uscita (68) stessa nella detta posizione arretrata o nella detta posizione estratta. 9.- Macchina secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui i detti alberi di ingresso e di uscita (9, 5) sono provvisti uno di un mozzo (12), e l'altro di un codolo (5a) inseribile all'interno del detto mozzo (12); il detto accoppiamento a profilo scanalato (16) comprendendo una prima pluralità di denti (17) disposti attorno al detto codolo (5a), ed una pluralità di cave (27) disposte attorno al detto mozzo (12), ed atte ad accogliere, ciascuna, un rispettivo detto dente (17) a seguito di uno spostamento dei detti alberi di ingresso e di uscita (9, 5) nella detta posizione di accoppiamento . 10.- Macchina secondo la rivendicazione 9, in cui la detta manovella (56) è accoppiata in maniera scorrevole alla detta asta di uscita (68) per variare una propria posizione lungo l'asta di uscita (68) stessa durante una fase di accoppiamento dei detti denti (17) con le relative dette cave (27). 11.- Macchina secondo la rivendicazione 10, in cui il detto cilindro attuatore (66) comprende, inoltre, mezzi elastici di ritorno (70) per contrastare lo spostamento della detta manovella (56) lungo la detta asta di uscita (68) durante la detta fase di accoppiamento dei detti denti (17) con le relative dette cave (27). 12.- Macchina secondo la rivendicazione 11, in cui i detti mezzi elastici di ritorno (70) comprendono almeno una molla (70) coassiale alla detta asta di uscita (68) ed interposta tra l'asta di uscita (68) stessa e la detta manovella (56). 13.- Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 12, in cui il detto accoppiamento a profilo scanalato (16) comprende, inoltre, una seconda pluralità di denti (24) disposti attorno al detto mozzo (12); almeno parte di ciascun detto dente (17, 24) essendo limitata lateralmente da due fianchi laterali (18, 25) sostanzialmente paralleli fra loro. 14.- Macchina secondo la rivendicazione 13, in cui ciascun detto dente (17, 24) comprende una porzione di estremità (19, 26) in corrispondenza della quale i relativi detti fianchi laterali (18, 25) convergono fra loro . 15.- Macchina secondo la rivendicazione 13 o 14, in cui almeno un dente (17a) di almeno una delle dette prima e seconda pluralità di denti (17, 24) sporge assialmente rispetto ai rimanenti denti (17, 24) della relativa detta prima o seconda pluralità di denti (17, 24). 16.- Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 15 e comprendente, inoltre, quarti mezzi di bloccaggio per bloccare assialmente la detta slitta (29, 41) quando i detti alberi di ingresso e di uscita (9, 5) sono disposti nella detta posizione di accoppiamento .
IT2001BO000253A 2001-04-27 2001-04-27 Macchina agricola ITBO20010253A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000253A ITBO20010253A1 (it) 2001-04-27 2001-04-27 Macchina agricola
DE60209396T DE60209396T2 (de) 2001-04-27 2002-04-25 Kuppelgestell für landwirtschaftliche Maschine
AT02009507T ATE318503T1 (de) 2001-04-27 2002-04-25 Kuppelgestell für landwirtschaftliche maschine
EP02009507A EP1252807B1 (en) 2001-04-27 2002-04-25 Hitch assembly for an agricultural machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000253A ITBO20010253A1 (it) 2001-04-27 2001-04-27 Macchina agricola

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20010253A0 ITBO20010253A0 (it) 2001-04-27
ITBO20010253A1 true ITBO20010253A1 (it) 2002-10-27

Family

ID=11439298

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001BO000253A ITBO20010253A1 (it) 2001-04-27 2001-04-27 Macchina agricola

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1252807B1 (it)
AT (1) ATE318503T1 (it)
DE (1) DE60209396T2 (it)
IT (1) ITBO20010253A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20040069A1 (it) * 2004-02-13 2004-05-13 M R S R L Gruppo di aggancio per una macchina agricola
DE102007043032B4 (de) 2007-09-11 2009-07-02 Gkn Walterscheid Gmbh Vorrichtung zum Kuppeln einer Gelenkwelle mit einer Zapfwelle eines Traktors
US7905297B2 (en) * 2007-09-25 2011-03-15 Deere & Company Automatic connection for mid-mounted implement
KR102275185B1 (ko) * 2014-12-23 2021-07-08 주식회사 대동 다목적 운반차량용 전방 작업기 동력접속장치 및 이를 포함하는 전방 작업기 부착장치
DE102017126497B8 (de) 2017-11-10 2019-08-29 Syn Trac Gmbh Fahrzeugseitige und anbaugeräteseitige Antriebswellenverbindungseinrichtung sowie eine Antriebswellenverbindungsvorrichtung mit diesen beiden Antriebswellenverbindungseinrichtungen
DE102017126482A1 (de) 2017-11-10 2019-05-16 Syn Trac Gmbh Fahrzeugseitige und anbaugeräteseitige Zapfwellenverbindungseinrichtung sowie eine Zapfwellenverbindungsvorrichtung mit diesen beiden Zapfwellenverbindungseinrichtungen

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT340709B (de) * 1975-08-23 1977-12-27 Walterscheid Gmbh Jean Schnellkupplung fur antriebswellen an landmaschinen
US4763743A (en) * 1987-06-01 1988-08-16 Iowa State University Research Foundation, Inc. Implement Hitch
DE4017621A1 (de) * 1990-05-31 1991-12-05 Wiedenmann Gmbh An einem fahrzeug loesbar angeordnetes arbeitsgeraet mit drehmomentuebertragender kupplung zwischen dem fahrzeug und dem arbeitsgeraet
DE4132889A1 (de) * 1990-10-05 1992-04-09 Erwin Roeder Vorrichtung zum kuppeln eines antriebsfahrzeugs, insbes. schleppers, mit einem vom antriebsfahrzeug zu tragenden oder zu ziehenden geraet, wie anbaugeraet oder anhaenger
DE4213069C1 (it) * 1992-04-21 1993-09-23 Friedrich Moertl Schleppergeraetebau Gmbh, 97737 Gemuenden, De

Also Published As

Publication number Publication date
EP1252807B1 (en) 2006-03-01
DE60209396T2 (de) 2006-12-21
DE60209396D1 (de) 2006-04-27
ITBO20010253A0 (it) 2001-04-27
EP1252807A1 (en) 2002-10-30
ATE318503T1 (de) 2006-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20070137329A1 (en) Method and apparatus for an inverted roller screw
ITTO20010215A1 (it) Gruppo di trasmissione e sterzatura per un veicolo cingolato, e veicolo cingolato provvisto di tale gruppo di trasmissione e sterzatura.
ITBO20010253A1 (it) Macchina agricola
EP0067572B1 (en) A power assisted steering gear assembly
ITMI972905A1 (it) Trasmissione di macchina utensile con un dispositivo migliorato di spostamento degli ingranaggi
ITTO20080564A1 (it) Rimorchio a lunghezza variabile
JPH09119495A (ja) 帯体の伸長繰出装置
ITTO20070260A1 (it) Dispositivo di presa di forza per un veicolo agricolo, in particolare un trattore
ITTO931027A1 (it) Unita' di supporto interno per carcasse toroidali.
ITBO20090373A1 (it) Macchina per la produzione di ingranaggi
IT9052897U1 (it) Dispositivo per il comando elettrico o manuale di attuatori idraulici
PL105360B1 (pl) Regulowane,hydrauliczne urzadzenie ograniczajace kierowanie,do mechanizmow kierowniczych ze wspomaganiem,zwlaszcza do pojazdow samochodowych
ITTO20000154U1 (it) Gruppo attuatore di un dispositivo di frenatura particolarmente del freno di stazionamento di un veicolo.
ITTO20080736A1 (it) Dispositivo d'arresto dell'oscillazione del braccio di un'attrezzatura di movimentazione del tipo a leva oscillabile.
ITTO970724A1 (it) Gruppo ascensore, particolarmente per lo spostamento di persone.
IT9048193A1 (it) "servocomando idraulico, in particolare servosterzo idraulico".
ITBO20010365A1 (it) Macchina movimento terra e dispositivo attuatore per lo spostamento laterale di una relativa pala caricatrice
ITBO20010037U1 (it) Macchina agricola
WO1999013243A1 (en) Reciprocatable axial-to-rotor motor
ITBO990654A1 (it) Gruppo di sterzo per veicoli .
US20130119734A1 (en) Self locking modular articulated frame
DE810510C (de) Steuerung von mehrzylindrigen Dampfmaschinen
ITBO990103U1 (it) Motocoltivatore .
KR101699163B1 (ko) 트랙터 차동 잠금장치
IT202100005609A1 (it) Dispositivo di traino, assieme, metodo di gestione