ITTO970724A1 - Gruppo ascensore, particolarmente per lo spostamento di persone. - Google Patents

Gruppo ascensore, particolarmente per lo spostamento di persone. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970724A1
ITTO970724A1 ITTO970724A ITTO970724A1 IT TO970724 A1 ITTO970724 A1 IT TO970724A1 IT TO970724 A ITTO970724 A IT TO970724A IT TO970724 A1 ITTO970724 A1 IT TO970724A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
screw
guide
frame
unit according
respect
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Bagnaia
Original Assignee
Primafase S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Primafase S R L filed Critical Primafase S R L
Priority to ITTO970724 priority Critical patent/IT1293687B1/it
Priority to EP98114868A priority patent/EP0895957A3/en
Publication of ITTO970724A1 publication Critical patent/ITTO970724A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293687B1 publication Critical patent/IT1293687B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66BELEVATORS; ESCALATORS OR MOVING WALKWAYS
    • B66B11/00Main component parts of lifts in, or associated with, buildings or other structures
    • B66B11/04Driving gear ; Details thereof, e.g. seals
    • B66B11/043Driving gear ; Details thereof, e.g. seals actuated by rotating motor; Details, e.g. ventilation
    • B66B11/0446Driving gear ; Details thereof, e.g. seals actuated by rotating motor; Details, e.g. ventilation with screw-nut or worm-screw gear

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Types And Forms Of Lifts (AREA)
  • Cage And Drive Apparatuses For Elevators (AREA)

Description

DE SC R IZ IONE
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un gruppo ascensore, particolarmente per lo spostamento di persone, comprendente una guida, una piattaforma orizzontale di carico accoppiata alla guida in maniera assialmente scorrevole, ed un dispositivo di movimentazione della piattaforma di carico lungo la guida .
Nelle soluzioni note, i dispositivi di spostamento comprendono, normalmente, un motore elettrico di azionamento, un riduttore collegato al motore elettrico, una trasmissione a fune interposta tra il riduttore e la piattaforma di carico, un contrappeso mobile parallelamente alla guida, ed un gruppo di azionamento utilizzabile in condizioni di emergenza atto a consentire lo spostamento manuale della piattaforma di carico.
Il motore, il riduttore, ed il gruppo di azionamento utilizzabile in condizioni di emergenza sono, normalmente, alloggiati all'interno di un vano, comunemente noto come "sala macchine", il quale è ricavato in corrispondenza di una delle estremità assiali della guida.
I gruppi ascensori noti, anche se utilizzati, soffrono di alcuni inconvenienti conseguenti sia all'indispensabile presenza delle "sale macchine", sia alle dimensioni e, quindi, agli spazi occupati dalle "sale macchine" stesse, le quali, proprio per il rispetto delle normative inerenti la sicurezza, devono consentire un agevole accesso ai dispositivi di azionamento e di operare in condizioni di sicurezza sia al personale addetto alla manutenzione ed alla riparazione del gruppo ascensore sia al personale non patentato per le manovre a mano in caso di guasto con persone a bordo. Per tali motivi, la realizzazione delle "sale macchine" comporta tempi e costi realizzativi „non trascurabili.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un gruppo ascensore, il quale permetta dì risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un gruppo ascensore, particolarmente per lo spostamento di persone, comprendente un telaio, una guida rettilinea fissa portata dal telaio, una piattaforma di carico accoppiata alla guida in maniera assialmente scorrevole, e mezzi di movimentazione della piattaforma di carico lungo la guida; i mezzi di movimentazione comprendendo un motore elettrico di azionamento; una trasmissione a fune comprendente almeno una coppia di funi presentanti, ciascuna, una relativa prima porzione terminale solidalmente collegata alla detta piattaforma di carico; ed un elemento mobile parallelamente alla guida; caratterizzato dal fatto che ciascuna detta fune presenta una relativa seconda porzione terminale solidalmente collegata al detto telaio, ed il detto elemento mobile porta almeno una puleggia di rinvio della detta fune; i detti mezzi di movimentazione comprendendo, inoltre, mezzi di trasmissione del moto interposti tra il detto motore ed il detto elemento mobile e cooperanti con il motore stesso per spostare il detto elemento mobile parallelamente alla detta guida.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 illustra, in elevazione laterale con parti asportate per chiarezza, una preferita forma di attuazione del gruppo ascensore secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una sezione secondo la linea II-II della figura 1;
la figura 3 è una sezione secondo la linea III-III della figura 1; e
la figura 4 illustra, in sezione ed in scala ingrandita, un particolare delle figure 1 e 2.
Nelle figure 1 e 2, con 1 è indicato, nel suo complesso, un gruppo ascensore preferibilmente, ma non esclusivamente, per lo spostamento di persone.
Il gruppo 1 comprende un telaio 2 fisso di supporto, il quale presenta un proprio asse 3 verticale, si estende verso l'alto da un piano 4 di appoggio, ed è solidalmente collegato, in modo noto, ad un supporto 5 fisso, normalmente di conglomerate cementizio. Nel particolare esempio descritto, if* telaio 2 presenta, in sezione trasversale, una forma sostanzialmente ad U e comprende una parete 6 di fondo disposta a contatto del supporto 5 fisso, e due pareti 7 laterali. Le pareti 7 si estendono ortogonalmente alla parete 6 in posizioni fra loro parallele e trasversalmente distanziate e definiscono, fra loro ed unitamente ad una porzione centrale della parete 6, una cavità 8 allungata in direzione verticale.
Sul telaio 2 è ricavata, in modo noto, una guida 9 rettilinea, la quale si estende parallelamente all'asse 3, ed alla quale è accoppiato, sempre in modo noto e non descritto in dettaglio, un telaio 10 mobile. Il telaio 10 supporta una cabina 11 schematicamente illustrata, il cui pavimento 12 si estende da banda opposta delle pareti 7 laterali rispetto alla parete 6 di fondo (figura 3), ed è mobile in sensi opposti lungo l'asse 3 sotto la spinta di un dispositivo 13 di movimentazione .
Il dispositivo 13 comprende una trasmissione a funi 14 di tipo noto, a sua volta, comprendente una pluralità di funi 15, ciascuna delle quali presenta rispettive porzioni terminali opposte collegate l'una al telaio 2 e l'altra al telaio 10.
Nel particolare esempio descritto, ciascuna fune 15 è, poi, avvolta attorno ad una relativa prima puleggia 16 portata dal telaio 2, ed attorno ad una seconda puleggia 17 di rinvio portata da un contrappeso 18 noto. Il contrappeso 18 è alloggiato, in maniera assialmente scorrevole, all'interno della cavità 8, ed è mobile in sensi opposti lungo l'asse 3 sotto la spinta di un assieme 19 a vite-madrevite motorizzato costituente parte del dispositivo 13.
In particolare, secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 2, l'assieme 19 comprende una vite 20 coassiale all'asse 3, ed una madrevite 21, la quale è accoppiata alla vite 20, e costituisce parte del rotore di un motore 22 elettrico ad asse cavo noto, un cui involucro esterno è solidalmente collegato al contrappeso 18 in modo noto per spostarsi unitamente al contrappeso 18 stesso. Fra l'involucro esterno ed il rotore del motore 22 è poi interposto un dispositivo di frenatura noto e non visibile nelle figure allegate.
Nel particolare esempio illustrato nelle figure 1 e 2, la vite 20 si estende a partire dal piano 4 di appoggio, e presenta rispettive porzioni terminali opposte accoppiate al telaio 2 in maniera girevole ed in posizioni assialmente fisse rispetto al telaio 2 stesso. La vite 20 presenta una lunghezza, il cui valore è minore della corsa massima effettuata, in uso, dal telaio 10 mobile o dalla cabina 11, e preferibilmente pari ad un mezzo o ad un terzo della corsa massima,stessa. Sulla base della lunghezza della vite 20 e delle corsa massima della cabina 11 viene determinata, in modo noto, la lunghezza delle funi 15.
Ancora con riferimento alle figure 1 e 2, tra la vite 20 ed il telaio 2 è interposto un gruppo attuatore 23, il quale assolve la duplice funzione di bloccare angolarmente, in maniera rilasciabile, la vite 20 rispetto al telaio 2, e di consentire la rotazione manuale della vite 20 stessa per spostare il telaio 10 e, quindi la cabina 11, in caso di avaria del motore 22 o di manutenzione del gruppo ascensore 1.
Nel particolare esempio descritto, il gruppo attuatore 23 è disposto in posizione adiacente al piano 4 di appoggio, è accessibile dall'esterno attraverso un passaggio ricavato attraverso il telaio 2 ed il supporto 5 e chiuso da un pannello 25 portante all'interno un quadro di manovra (non illustrato), e comprende una trasmissione 26 a ruote dentate coniche ad assi ortogonali. La trasmissione 26 comprende una prima ruota dentata 27 calettata su un tratto terminale della vite 20, ed una seconda ruota dentata 28 calettata su di un albero 29, il quale presenta un proprio asse 30 ortogonale all'asse 3, ed accoppiato al telaio 2 in maniera girevole attorno all'asse 30 stesso ed in posizione assialmente fissa. L'albero 29 presenta una porzione .31, la quale sporge a sbalzo all'esterno del pannello 25, e sulla quale è montato un volantino 32 di manovra, un cui mozzo 33 è forzato contro uno spallamento 34 assiale della porzione 31 tramite una manopola 35 filettata avvitata su un tratto 36 terminale filettato della porzione 31 stessa.
L'albero 29 è, inoltre, accoppiato al telaio 2 tramite un assieme 37 rilasciabile di arresto angolare, il quale costituisce parte del gruppo 23, e secondo quanto illustrato nella figura 4, comprende, oltre alla manopola 35, un cannotto 38. Il cannotto 38 si estende, coassialmente all'asse 30, tra il telaio 2 ed il mozzo 33, al quale è solidalmente collegato tramite saldatura, ed è accoppiato all'albero 29 in maniera assialmente scorrevole ed in posizione angolarmente fissa. Il cannotto 38 è spinto verso la manopola 35 dall'azione esercitata da una molla 39 di compressione coassiale all'asse 30 ed estendentesi tra il telaio 2 ed il cannotto 38, ed è provvisto di una copia di sedi 40 frontali di ritenzione, ciascuna delle quali, quando il mozzo 33 è disposto in battuta contro lo spallamento 34, è impegnata positivamente da un relativo perno piolo 41 assiale solidale al telaio 2 e sporgente a sbalzo dal telaio 2 stesso.
Ruotando la manopola 35, l'assieme 37 è commutabile tra una posizione operativa di ritenzione, in cui il cannotto 38 è disposto in una posizione avanzata operativa ed i pioli 41 impegnano le sedi 40 mantenendo l'albero 29, la ruota 28 e, quindi, la vite 20 in posizioni angolarmente fisse rispetto al telaio 2, ed una posizione di rilascio, in cui il cannotto 38 è disposto in una posizione discostata dal telaio 2, ed i pioli 41 si estendono all'esterno delle sedi 40 consentendo all'albero 29 di ruotare attorno all'asse 30 e, quindi, alla vite di ruotare attorno all'asse 3.
In condizioni normali di funzionamento, l'assieme 37 viene mantenuto nella sua posizione operativa di ritenzione, e viene azionato il motore 22, il quale porta in rotazione la madrevite 21 provocando la traslazione del contrappeso 18 e, conseguentemente, lo spostamento della cabina 11. Nel caso in cui, per motivi diversi, si renda necessario spostare la cabina 11 manualmente, tale operazione può essere effettuata ruotando semplicemente il volantino 32 dopo aver ruotato la manopola 35 in modo da provocare lo spostamento del cannotto 38 nella sua posizione discostata e, quindi, e la commutazione dell'assieme 37 nella sua posizione di rilascio.
Da quanto precede appare evidente che il gruppo ascensore 1 descritto presenta, rispetto alle soluzioni note, ingombri e costi realizzativi estremamente contenuti. Quanto appena esposto è essenzialmente imputabile alle caratteristiche realizzative del dispositivo 13, il quale presenta non solo costi e ingombri propri contenuti, ma consente, rispetto alle soluzioni note, di eliminare completamente la sala macchine. E', infatti, evidente che eventuali operazioni di manutenzione o registrazione del dispositivo 13 possono essere effettuate direttamente dall'esterno rimuovendo semplicemente il pannello 25.
Attraverso un semplice volantino esterno al pannello 25 è, poi, possibile effettuare operazioni di registrazione e/o di spostamento manuale della cabina 11, ad esempio in caso di avaria o di emergenza.
E' quindi evidente che per lo spostamento manuale della cabina 11 in condizioni di emergenza non è necessario l'intervento di personale specializzato, ma tale spostamento può essere effettuato da una qualsiasi persona autorizzata, e sempre in condizioni di estrema sicurezza, dal momento che è possibile operare direttamente dall'esterno del gruppo ascensore 1, ossia senza la necessità di permanere, anche per piccoli periodi di tempo, al di sotto o al di sopra della cabina 11 come è, invece, indispensabile nelle soluzioni note.
Le caratteristiche del dispositivo 13 e, in particolare l'utilizzo di una vite 20 avente una lunghezza molto minore della corsa della cabina 11, consentono, poi, di disporre il gruppo 23 in posizioni diverse lungo la guida 9 e, quindi, di posizionare il pannello 25 in punti intermedi diversi della guida 9 e non necessariamente in corrispondenza di una delle estremità della guida 9 stessa, come nelle soluzioni note. Questo, oltre a consentire un miglior sfruttamento dello spazio disponibile, permette di posizionare il gruppo 23 in zone di facile ed immediato accesso e, quindi, di ridurre sensibilmente i tempi di intervento in condizioni d emergenza.
Da quanto precede appare, infine, evidente che il gruppo ascensore 1 descritto presenta una elevata efficienza ed affidabilità funzionale. Infatti, il gruppo 1 è realizzato utilizzando componenti, i quali non solo risultano essere estremamente semplici, facilmente reperibili e di indiscussa affidabilità funzionale, ma operano in condizioni di funzionamento ottimali. In particolare, è evidente che la vite 20, nonostante presenti una lunghezza relativamente elevata non lavora mai in condizioni di instabilità, dal momento che la vite 20 stessa è comunque sempre sollecitata a trazione e mai sottoposta a compressione e quindi a deformazioni per carico di punta.
Da quanto precede appare, in ultimo, evidente che al gruppo ascensore 1 descritto possono essere apportate modifiche e varianti .che non esulano dal campo di protezione della presente invenzione. In particolare, la madrevite 21 potrebbe essere solidalmente collegata al contrappeso 18 ed il motore 22 essere accoppiato angolarmente alla vite 20 tramite l'interposizione di un dispositivo atto a consentire il disaccoppiamento della vite 20 dal motore 22 e 1'azionamento manuale della vite 20 stessa in condizioni di emergenza.
In ultimo, l'assieme 19 a vite-madrevite potrebbe essere sostituito con un dispositivo di azionamento diverso, ad esempio, di tipo idraulico provvisto di almeno un attuatore idraulico agente su di un elemento mobile parallelamente alla relativa guida.

Claims (1)

  1. RIVENDICA ZION I 1.- Gruppo ascensore (1), particolarmente per lo spostamento di persone, comprendente un telaio (2), una guida (9) rettilinea fissa portata dal telaio (2), una piattaforma (12) di carico accoppiata alla guida (9) in maniera assialmente scorrevole, e mezzi di movimentazione (13) della piattaforma (12) di carico lungo la guida (9); i mezzi di movimentazione (13) comprendendo un motore elettrico (22) di azionamento; una trasmissione (14) a fune comprendente almeno una coppia di funi (15) presentanti, ciascuna, una relativa prima porzione terminale solidalmente collegata alla detta piattaforma (12) di carico; ed un elemento (18) mobile parallelamente alla guida (9); caratterizzato dal fatto che ciascuna detta fune (15) presenta una relativa seconda porzione terminale solidalmente collegata al detto telaio (2), ed il detto elemento mobile (18) porta almeno una puleggia (17) di rinvio della detta fune (15); i detti mezzi di movimentazione (13) comprendendo, inoltre, mezzi di trasmissione (19) del moto interposti tra il detto motore (22) ed il detto elemento mobile (18) e cooperanti con il motore (22) stesso per spostare il detto elemento mobile (18) parallelamente alla detta guida (9). 2.- Gruppo ascensore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di trasmissione (19) del moto comprendono mezzi a vitemadrevite . 3.- Gruppo ascensore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi a vitemadrevite comprendono almeno una vite (20) coassiale ad un asse (3) parallelo alla detta guida (9) ed accoppiata al detto telaio (2) in posizione assialmente fissa rispetto al telaio (2) stesso, ed almeno una madrevite (21) accoppiata alla detta vite (20) e collegata al detto elemento mobile (18). 4 . - Gruppo ascensore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la detta vite (20) presenta una lunghezza minore della corsa massima della detta piattaforma (12) lungo la detta guida (9). 5.- Gruppo ascensore secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la corsa della detta piattaforma (12) è un multiplo intero della lunghezza della detta vite (9). 6.- Gruppo ascensore secondo una delle rivendicazioni da 3 a 5, caratterizzato dal fatto che la detta vite (20) è accoppiata al detto telaio (2) in maniera girevole attorno al detto asse (3) rispetto alla detta guida (9), e dal fatto di comprendere mezzi di bloccaggio angolare (23,37) commutabili tra una posizione di ritenzione, in cui mantengono la detta vite (20) in posizione angolarmente fissa rispetto alla detta guida (9), ed una posizione di rilascio, in cui consentono alla detta vite (20) di ruotare liberamente attorno al detto asse (3) rispetto alla guida (9). 7.- Gruppo ascensore secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la detta madrevite (21) è accoppiata al detto motore (22), ed è collegata al detto elemento mobile (18) in maniera girevole per ruotare rispetto alla vite (20) in sensi opposti attorno al detto asse (3) quando i detti mezzi di bloccaggio angolare (23,37) sono commutati nella loro posizione di ritenzione angolare. 8.- Gruppo ascensore secondo la rivendicazione 6 7, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di movimentazione (13) comprendono, inoltre, mezzi di movimentazione manuale (23, 32) per ruotare la detta vite (20) attorno al detto asse (3) rispetto alla detta guida (9), quando i detti mezzi di bloccaggio (23,37) angolare sono disposti nella loro posizione di rilascio . 9.- Gruppo ascensore secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di bloccaggio angolare (23,37) ed i detti mezzi di movimentazione manuale (23,32) comprendono una trasmissione (26) ad ingranaggi comune. 10.- Gruppo ascensore secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la detta trasmissione ad (26) ingranaggi comprende una prima ruota dentata (27) calettata su un tratto della detta vite (20), ed una seconda ruota dentata (28) accoppiata al detto telaio (2) ed atta ad essere azionata, in uso, da un operatore. 11.- Gruppo ascensore secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di bloccaggio angolare (23,37) comprendono, inoltre, mezzi di ritenzione angolare (38,41) rilasciabili per bloccare la detta seconda ruota dentata (28) in posizione angolarmente fissa rispetto alla detto telaio (2). 12.- Gruppo ascensore secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzato dal fatto che le dette ruote dentate (27)(-28) sono ruote dentate coniche girevoli attorno a rispettivi assi (3)(30) fra loro sostanzialmente ortogonali. 13.- Gruppo ascensore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto elemento mobile (18) è un contrappeso. 14.- Gruppo ascensore, particolarmente per lo spostamento di persone, sostanzialmente come descritto con riferimento alle figure annesse.
ITTO970724 1997-08-08 1997-08-08 Gruppo ascensore, particolarmente per lo spostamento di persone. IT1293687B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO970724 IT1293687B1 (it) 1997-08-08 1997-08-08 Gruppo ascensore, particolarmente per lo spostamento di persone.
EP98114868A EP0895957A3 (en) 1997-08-08 1998-08-07 Screw-nut elevator

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO970724 IT1293687B1 (it) 1997-08-08 1997-08-08 Gruppo ascensore, particolarmente per lo spostamento di persone.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO970724A1 true ITTO970724A1 (it) 1999-02-08
IT1293687B1 IT1293687B1 (it) 1999-03-08

Family

ID=11415941

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO970724 IT1293687B1 (it) 1997-08-08 1997-08-08 Gruppo ascensore, particolarmente per lo spostamento di persone.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0895957A3 (it)
IT (1) IT1293687B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN114455431A (zh) * 2022-01-07 2022-05-10 桂林航天工业学院 一种丝杠驱动式小型电梯

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013050824A1 (de) 2011-04-28 2013-04-11 Shs Vermarktung Ug (Haftungsbeschränkt) & Co. Kg Antriebseinheit zum bewegen von lasten und personen sowie verrichtungen zum bewegen von personen und lasten mit derartigen antriebseinheiten
DE202012006176U1 (de) 2012-06-27 2013-10-01 Horst Becker x:1 Linearmotor
CN103863925A (zh) * 2014-03-06 2014-06-18 金湘江 丝杠倍增升降系统

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE819037A (fr) * 1974-08-21 1974-12-16 Ascenseur ou monte-charge perfectionne.
WO1984000743A1 (en) * 1982-08-06 1984-03-01 Wolfgang Schaffer Lift
KR890002276B1 (ko) * 1985-08-16 1989-06-27 미쓰비시덴기 가부시기가이샤 엘레베이터 장치
SE451996B (sv) * 1986-02-21 1987-11-09 Kockums Marine Ab Drivanordning av hiss
US5299662A (en) * 1992-07-27 1994-04-05 Otis Elevator Company Linear motor elevator having hybrid roping and stationary primary

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN114455431A (zh) * 2022-01-07 2022-05-10 桂林航天工业学院 一种丝杠驱动式小型电梯
CN114455431B (zh) * 2022-01-07 2023-09-26 桂林航天工业学院 一种丝杠驱动式小型电梯

Also Published As

Publication number Publication date
EP0895957A3 (en) 2000-03-15
EP0895957A2 (en) 1999-02-10
IT1293687B1 (it) 1999-03-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO980803A1 (it) Dispositivo di azionamento di una tenda.
ITBO20090619A1 (it) Infisso ad anta.
ITTO20010215A1 (it) Gruppo di trasmissione e sterzatura per un veicolo cingolato, e veicolo cingolato provvisto di tale gruppo di trasmissione e sterzatura.
GB2113161A (en) Chassis for a vehicle with variable undercarriage geometry
ITTO970724A1 (it) Gruppo ascensore, particolarmente per lo spostamento di persone.
ITMI960230U1 (it) Attuatore lineare con microinterruttori di fine - corsa,ad elevata semplicita'di regolazione.
ITTO20000154U1 (it) Gruppo attuatore di un dispositivo di frenatura particolarmente del freno di stazionamento di un veicolo.
ITAN20060035A1 (it) Rotismo,irreversibile,in partocilare per motoriduttori di azionamento di tapparelle e/o tende da sole
US3966018A (en) Working platform lifting apparatus for aerial ladder truck
ITBO20010253A1 (it) Macchina agricola
IT202100002558A1 (it) Robot azionato a cavi
IT202000004765A1 (it) Robot azionato a cavi
ITMI20010600A1 (it) Azionamento motorizzato per cancelli e barriere dotato di cinematismodi trasmissione del moto comandabile per essere irreversibile o revers
IT9067348A1 (it) Dispositivo per la frenatura di soccorso e stazionamento di un veicolo
JPH03297776A (ja) エレベータの非常時脱出装置
IT8224945A1 (it) Carrozzeria per veicolo utilizzato per il trasporto di merci
IT202000030689A1 (it) Passerella a movimento telescopico
ITMI962364A1 (it) Dispositivo per l'introduzione o l'estrazione di un dispositivo prensile per merce a collettame in particolare per unita' di
ITTO950526A1 (it) Carrello elevatore, particolarmente del tipo a forche laterali
ITTO940536A1 (it) Dispositivo elevatore applicabile a bordo di veicoli ferrotranviari, in particolare per la salita e la discesa di persone disabili.
IT202100032954A1 (it) Sistema per movimentare letti tra una posizione di utilizzo ed una posizione di stivaggio.
ITMI962146A1 (it) Fila di sedili per veicoli in particolare fila di sedili per aerei
ITPV940004A1 (it) Macchina per l'apertura e la chiusura di buratti
IT9020920U1 (it) Dispositivo perfezionato per l'azionamento delle sicurezze delle porte di un autoveicolo per sistemi centralizzati di comando
ITMI992000A1 (it) Dispositivo di apertura/chiusura per ante di ascensori

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted