IT9022517A1 - ''pezzo sagomato di ceramica refrattario e procedimento per la sua preparazione'' - Google Patents

''pezzo sagomato di ceramica refrattario e procedimento per la sua preparazione'' Download PDF

Info

Publication number
IT9022517A1
IT9022517A1 IT022517A IT2251790A IT9022517A1 IT 9022517 A1 IT9022517 A1 IT 9022517A1 IT 022517 A IT022517 A IT 022517A IT 2251790 A IT2251790 A IT 2251790A IT 9022517 A1 IT9022517 A1 IT 9022517A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaped piece
impregnation
component
refractory ceramic
process according
Prior art date
Application number
IT022517A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9022517A0 (it
IT1246051B (it
Inventor
Andreas Batton
Bernd Grabner
Original Assignee
Radex Heraklith
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Radex Heraklith filed Critical Radex Heraklith
Publication of IT9022517A0 publication Critical patent/IT9022517A0/it
Publication of IT9022517A1 publication Critical patent/IT9022517A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1246051B publication Critical patent/IT1246051B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/009After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone characterised by the material treated
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/45Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements
    • C04B41/50Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements with inorganic materials
    • C04B41/5025Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements with inorganic materials with ceramic materials
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/80After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone of only ceramics
    • C04B41/81Coating or impregnation
    • C04B41/85Coating or impregnation with inorganic materials
    • C04B41/87Ceramics
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2111/00Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
    • C04B2111/00034Physico-chemical characteristics of the mixtures
    • C04B2111/0012Thixotropic mixtures

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Ceramic Products (AREA)
  • Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)
  • Porous Artificial Stone Or Porous Ceramic Products (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"PEZZO SAGOMATO DI CERAMICA REFRATTARIO E PROCEDIMENTO PER LA SUA PREPARAZIONE"
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce a un pezzo sagomato di ceramica refrattario con una impregnazione che riempie il volume poroso almeno parzialmente.
L'impregnazione con prodotti di petrolio grezzo come catrame o pece è nota da lungo tempo. Essa serve in prima linea all'aumento della stabilità di filtrazione rispettivamente la stabilità nei confronti delle scorie aggressive dei corrispondenti prodotti ceramici refrattari. Per l'impregnazione il mezzo impregnante viene sintonizzato oltre il punto di fusione con l'aiuto di un dispositivo di riscaldamento a una determinata viscosità, per riempire in seguito veramente il sistema poroso tramite un procedimento di pressione a vuoto con catrame o pece.
Sono svantaggiose in primo luogo le temperature di impregnazione così pure la ricottura dei pezzi sagomati impregnati al di sopra di 300°C, per eliminare i componenti volatili. Oltre a ciò i componenti volatili rappresentano un notevole inquinamento.
Dal DE-PS 3704 020 è noto un procedimento per l'impregnazione di tubi di camini ceramici, in cui viene usato un mezzo di impregnazione a silicone con un additivo alla metilcellulosa, in cui il mezzo di impregnazione viene introdotto tramite un processo di immersione nel volume poroso aperto del tubo di camini, e precisamente solo selettivamente dall'esterno fino a pochi millimetri di profondità di penetrazione.
A parte questo, che un'impregnazione di silicone per parti ceramiche refrattarie, come per esempio trovano impiego nella metallurgia secondaria, non dà una stabilità di temperatura sufficiente, presto o tardi sarebbe lavato anche il riempimento selettivo dei pori e le parti sarebbero in seguito immediatamente di nuovo esposte per esempio a un attacco di scorie.
All 'invenzione sta il compito di indicare a tale riguardo una possibilità di impregnazione di parti sagomate ceramiche refrattarie con porosità aperta, che non solo è più semplice impregnare nei confronti di pece e/o catrame, bensì determina contemporaneamente un limitato inquinamento .
L'invenzione dipende dalla conoscenza che la tecnica di procedimento finora impiegata nello stato dell'arte (liquefazione di un mezzo di impregnazione allo scopo di introduzione nel volume poroso aperto e conseguente irrigidimento del mezzo di impregnazione nei pori) non solo può essere raggiunto mediante un'influenza della temperatura, bensì anche completamente in altra maniera cioè meccanica/fisica.
Un impasto umido che presenta caratteristiche tissotropiche può difatti - "in stato freddo" - cosi come per esempio pece riscaldata essere convertito in uno stato viscoso più o meno basso. Secondo scelta dei componenti dell1impasto umido può la sua viscosità con questo essere a tal punto abbassata che esso riempie il volume poroso aperto più o meno completamente e - dopo distacco di un'unità eccitatrice corrispondente meccanica/fisica - sul piano delle sue proprietà tissotropiche di nuovo si irrigidisce e chiude quindi il volume poroso con effetto sicuro.
La scelta dell'impasto umido tissotropico segue dopo considerazione dei seguenti criteri:
- la grossezza della grana del componente solido dell'impasto umido deve essere impostata sulla grossezza dei pori da riempire, cioè, deve essere più piccola. Nell'ambito preferito la grossezza media delle particelle del componente solido dell'impasto dovrebbe ammontare al massimo a un quinto, preferibilmente a un massimo di un decimo del diametro medio dei pori aperti del pezzo sagomato. Più fine è il materiale dell'impasto umido, più completamente esso può riempire anche i pori più piccoli. Nella forma realizzativa preferita viene proposto perciò, che la grossezza di particella delle particelle dell'impasto umido sia messa a punto, in maniera che sia minore di un decimo del diametro medio dei pori. In un diametro medio dì pori di per esempio 30 μm il componente solido dovrebbe essere presentato in una frazione di grana inferiore a 3 pn.
- Il componente solido è preferibilmente un componente ceramico, che possiede da solo un'alta refrattarietà. Per impregnazione di un prodotto basico si tratterà di un materiale di riempimento basico, per riempimento di un prodotto acido di un componente dell'impasto umido acido. Come esempio possono essere dati il corindone micronizzato o la magnesite in parti fini. Naturalmente potrebbero essere impiegati anche materiali anfoteri.
- Per la preparazione dell'impasto umido questo contiene accanto ai componenti solidi anche un componente che forma una struttura e/o liquido, che nella presentazione preferita è una resina ad esempio una resina fenolica. La resina porta contemporaneamente un componente carbonio nell'impasto umido, che in un successivo trattamento di temperatura del pezzo sagomato impregnato per esempio da 150 fino a 200°C ha piroscissione e poi forma una struttura con carbonio per le particelle ceramiche refrattarie, che inoltre agisce come innalzante della stabilità per il mezzo di impregnazione.
L'invenzione viene descritta nella sua forma realizzativa più generale mediante le caratteristiche delle rivendicazioni 1 rispettivamente 7.
La parte solida del mezzo di impregnazione dovrebbe ammontare almeno al 40% in peso. Quanto maggiore è, tanto maggiore è il grado di riempimento dei pori.
Preferibilmente l'impasto umido contiene un mezzo additivo, che rinforza le proprietà tissotropiche. Tra questi mezzi hanno importanza ad esempio la metilcellulosa, ma anche altre sostanze umettanti come alchil-aril-poliossietanolo.
La proposta conforme all'invenzione offre una moltitudine di vantaggi , cioè:
— L'impregnazione può avvenire in "stato freddo" come per esempio a temperatura ambiente. Qui possono essere risparmiati costi di energia, che per esempio sono indispensabili al rivestimento per fusione di catrame e pece.
- Il mezzo di impregnazione può contenere componenti ceramici altamente refrattari, che possiedono proprietà a caldo migliorate rispetto al catrame o alla pece e una migliore stabilità di infiltrazione.
— Una ricottura necessaria all'impregnazione nello stato della tecnica per evaporazione dei componenti volatili viene a mancare completamente. Eventualmente vengono essiccati i prodotti a temperature di un massimo di 200°C, per espellere i componenti volatili rispettivamente una cokefazione dei componenti contenti carbonio allo scopo di favorire la formazione di una struttura con carbonio stabilizzante. Alla fin fine potrebbe essere ricuperato questo processo ma anche mediante l'uso posteriore "in situ".
- Il procedimento di impregnazione proposto non causa in nessuna maniera emissioni di inquinamento.
Le attrezzature di eccitazione per la liquefazione dell1impasto umido tissotropico di tipo meccanico/fisico previste possono ad esempio essere vibratore meccanico oppure attrezzature di ultrasuoni. Così i prodotti da impregnare possono ad esempio essere posti in una caldaia riempita con l'impasto umido. Successivamente o viene mossa la complessiva attrezzatura (vibrata) oppure l'impasto umido viene fisicamente alimentato mediante un impianto di ultrasuoni, in maniera che la struttura tissotropica dell'impasto umido in ogni caso crolla e questo può penetrare nel volume poroso aperto. Mediante un impianto a pressione-/a vuoto, come è noto dallo stato della tecnica, il processo di impregnazione può essere sostenuto aggiuntivamente.
Ulteriori caratteristiche dell 'invenzione derivano dalle caratteristiche delle rivendicazioni secondarie come pure da ulteriori documentazioni della descrizione.
L'invenzione è applicabile a ogni sorta di prodotti refrattari, ad esempio nell'ambito di ceramica per scorrevoli, mattoni per siviere, minerali per la zona di scorie di recipienti metallurgici, minerali per blocchi da bacino ecc.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pezzo sagomato di ceramica refrattario con una impregnazione che riempie almeno parzialmente il volume poroso, caratterizzato dal fatto che, l'impregnazione è costituita da un materiale a matrice in parti fini, ceramico refrattario e da un componente contenente carbonio e/o ceramico servente da struttura tra le particelle ceramiche refrattarie.
  2. 2. Pezzo sagomato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, la grossezza media delle particelle del componente solido dell'impregnazione ammonta a un massimo di un quinto del diametro medio dei pori aperti del pezzo sagomato.
  3. 3. Pezzo sagomato secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che, la grossezza media delle particelle del componente solido dell'impregnazione ammontala un massimo di un decimo del diametro medio dei pori aperti del pezzo sagomato.
  4. 4. Pezzo sagomato secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che, la grossezza massima delle particelle del componente solido dell'impregnazione ammonta a 3 μm.
  5. 5. Pezzo sagomato secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che, il componente contenente carbonio è costituito da una resina, ad esempio una resina fenolica o una resina di novolacca .
  6. 6. Pezzo sagomato secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che, il componente refrattario come componente di impregnazione per un pezzo sagomato basico è basico rispettivamente come componente di impregnazione per un pezzo sagomato acido è acido.
  7. 7. Procedimento per impregnare un pezzo sagomato ceramico refrattario a porosità aperta con le seguenti caratteristiche: 7.1 un impasto umido che presenta proprietà tissotropiche sulla base di un materiale ceramico refrattario, in parti fini viene liquefatto per mezzo di un'unità di eccitazione meccanica e/o fisica e, eventualmente sotto uso di pressione e/o vuoto, introdotto nel volume poroso aperto del pezzo sagomato, 7.2 dopo ottenimento di un dato grado di riempimento viene interrotta l'unità di eccitazione sotto contemporaneo irrigidimento del mezzo di impregnazione nei pori, 7.3 poi viene ricotto il corpomodello così riempito, con eliminazione molto ampia della parte liquida dell 'impregnazione.
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 7 in cui viene impiegato un impasto umido, che contiene accanto al componente ceramico refrattario un componente contenente carbonio come una resina.
  9. 9. Procedimento secondo le rivendicazioni 7 o 8, caratterizzato dal fatto che, la ricottura secondo la caratteristica 7.3 della rivendicazione 7 viene condotta a temperature, in cui la resina sotto formazione di una struttura con carbonio ha piroscissione per il componente refrattario.
  10. 10. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui viene usato un impasto umido, il cui contenuto solido ammonta almeno a 40% in peso.
  11. 11. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 7 a 10, in cui viene impiegato un impasto umido, il cui componente solido presenta una grossezza di grana massima pari a un quinto del diametro poroso medio del pezzo sagomato.
  12. 12. Procedimento secondo la rivendicazione 11, in cui viene impiegato un impasto umido, il cui componente solido presenta una grossezza di grana massima di un decimo del diametro poroso medio del pezzo sagomato.
  13. 13. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 7 a 12, in cui viene usato un impasto umido, che contiene un mezzo tissotropico
  14. 14. Procedimento secondo la rivendicazione 13, in cui come mezzo tissotropico viene usata una metilcellulosa.
IT02251790A 1990-01-17 1990-12-21 ''pezzo sagomato di ceramica refrattario e procedimento per la sua preparazione'' IT1246051B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4001180A DE4001180C1 (en) 1990-01-17 1990-01-17 Refractory ceramic prod. - impregnated with thixotropic slurry including methyl cellulose

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9022517A0 IT9022517A0 (it) 1990-12-21
IT9022517A1 true IT9022517A1 (it) 1992-06-21
IT1246051B IT1246051B (it) 1994-11-07

Family

ID=6398233

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02251790A IT1246051B (it) 1990-01-17 1990-12-21 ''pezzo sagomato di ceramica refrattario e procedimento per la sua preparazione''

Country Status (9)

Country Link
BE (1) BE1004335A3 (it)
CA (1) CA2031087A1 (it)
DE (1) DE4001180C1 (it)
ES (1) ES2030355A6 (it)
FR (1) FR2657604A1 (it)
GB (1) GB9022839D0 (it)
IT (1) IT1246051B (it)
LU (1) LU87823A1 (it)
SE (1) SE9003469L (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19621638C2 (de) * 1996-05-30 2002-06-27 Fraunhofer Ges Forschung Offenzellige Schaumkeramik mit hoher Festigkeit und Verfahren zu deren Herstellung
DE19735495C2 (de) * 1997-08-16 1999-11-04 Veitsch Radex Ag Feuerfestes keramisches Formteil
US6572927B1 (en) * 1998-06-29 2003-06-03 Gerd Pleyers Method for sealing porous building materials and building components
DE10013406B4 (de) * 2000-03-17 2007-01-04 Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V. Verfahren zur Herstellung von Formkörpern aus einem Verbundwerkstoff und Verwendung der Formkörper
DE10035728C2 (de) * 2000-07-22 2003-08-28 Veitsch Radex Gmbh Wien Verwendung eines gebrannten feuerfesten keramischen Formteils
EP2913318A1 (de) * 2014-02-28 2015-09-02 JENOPTIK Katasorb GmbH Hocheffektives Beschichtungsverfahren von Partikeln auf einem Träger

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2749254A (en) * 1952-04-22 1956-06-05 Battelle Development Corp Protective coating method
US3671302A (en) * 1967-10-30 1972-06-20 Dresser Ind Impregnating porous ceramics with noncolloidal solids
GB1339674A (en) * 1971-03-11 1973-12-05 Bendix Corp Coating for protecting a carbon substrate and method for applying said coating
JPS5716958B2 (it) * 1974-06-25 1982-04-08
JPS51141777A (en) * 1975-06-02 1976-12-06 Nitsukuu Kogyo Kk An ultrasonic impregnation process
GB1569474A (en) * 1976-03-26 1980-06-18 Centre Rech Metallurgique Method of the quality of refractory bricks
FR2575396B2 (fr) * 1977-04-12 1987-04-30 Commissariat Energie Atomique Procede de fabrication de membranes minerales poreuses et permeables
US4187344A (en) * 1978-09-27 1980-02-05 Norton Company Protective silicon nitride or silicon oxynitride coating for porous refractories
DE3306028A1 (de) * 1983-02-22 1984-08-23 Sigri Elektrographit Gmbh, 8901 Meitingen Verfahren zur herstellung eines kohlenstoffblocks fuer aluminium-elektrolysezellen
CS246181B1 (cs) * 1984-12-05 1986-10-16 Lumir Bula Dvouvrstvý povlak tepelně namáhaných keramických dílů
JPH0781103B2 (ja) * 1986-01-17 1995-08-30 日本インシュレーション株式会社 耐火塗料
FR2600266B1 (fr) * 1986-06-19 1990-08-24 Lorraine Carbone Procede de fabrication d'une membrane minerale poreuse sur un support mineral
WO1988002742A1 (en) * 1986-10-17 1988-04-21 Washington Research Foundation Method for producing a surface-toughened ceramic composite
DE3704020C1 (en) * 1987-02-10 1988-10-27 Didier Werke Ag Process for impregnating ceramic chimney stacks (pipes) and chimney stack produced by this process

Also Published As

Publication number Publication date
SE9003469D0 (sv) 1990-10-31
SE9003469L (sv) 1991-07-18
CA2031087A1 (en) 1991-07-18
LU87823A1 (de) 1991-10-08
IT9022517A0 (it) 1990-12-21
DE4001180C1 (en) 1990-11-22
BE1004335A3 (fr) 1992-11-03
GB9022839D0 (en) 1990-12-05
IT1246051B (it) 1994-11-07
FR2657604A1 (fr) 1991-08-02
ES2030355A6 (es) 1992-10-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Aneziris et al. Reactive filters for steel melt filtration
BRPI0908599B1 (pt) Tijolo em placa e método para produzir um tijolo em placa
Fruhstorfer et al. Corrosion of carbon free and bonded refractories for application in steel ingot casting
IT9022517A1 (it) ''pezzo sagomato di ceramica refrattario e procedimento per la sua preparazione''
KR20100068404A (ko) 타설 물품, 타설 가능 조성물 및 이를 제조하는 방법
JP4583795B2 (ja) MgO−C質レンガ廃材を含有する乾式振動施工用耐火物
Wu et al. High-temperature mechanical behavior of compact carbon-bonded alumina based on a pitch-free lactose-tannin binder system
JPS641432B2 (it)
JPH04321551A (ja) 耐火材料の製造方法及び腐食性合金の鋳造におけるその使用
JP3430360B2 (ja) ガス吹込み用ポーラスプラグ
JP3977900B2 (ja) 高炉出銑口閉塞用マッド材
JP3315887B2 (ja) 炭素含有耐火物の製造方法
JP2014144883A (ja) マッド材及びその充填方法
US2042870A (en) Thermal insulating structure
CN100431741C (zh) 焙烧过的耐火模制体
Mukhopadhyay et al. Effect of MgO Grain Size on Thermal Expansion Behavior of Alumina–Magnesia–Carbon Refractory
RU2725409C1 (ru) Плита, в частности покрывающая плита для расплавленных металлов, а также способ получения плиты и ее применение
Amin et al. The effect of nanosized carbon black on the physical and thermomechanical properties of Al2O3–SiC–SiO2–C composite
JPS6082256A (ja) 溶融金属用ストツパ−
JPS5835953B2 (ja) 振動成形用炭化珪素質不焼成耐火材
Ranglack-Klemm et al. Influence of Carbon Nanotubes‐Based Coatings on the High‐Temperature Compression Strength of Al2O3‐C Foam Filter Structures
da Silveira et al. Reinforced cellular carbon matrix–MgO composites for high temperature applications: microstructural aspects and colloidal processing
JP4527906B2 (ja) 炭素含有不定形耐火物およびその湿式吹付け方法
JP3082990B2 (ja) 膨張性プラグ
JPH04154676A (ja) 耐火物用パッキング材

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted