IT9021970U1 - Recipiente di cottura a fondo capsulare con fascia laterale sagomata - Google Patents

Recipiente di cottura a fondo capsulare con fascia laterale sagomata Download PDF

Info

Publication number
IT9021970U1
IT9021970U1 IT021970U IT2197090U IT9021970U1 IT 9021970 U1 IT9021970 U1 IT 9021970U1 IT 021970 U IT021970 U IT 021970U IT 2197090 U IT2197090 U IT 2197090U IT 9021970 U1 IT9021970 U1 IT 9021970U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
capsular
reliefs
recesses
side wall
cooking container
Prior art date
Application number
IT021970U
Other languages
English (en)
Other versions
IT9021970V0 (it
IT220274Z2 (it
Inventor
Ferdinando Cartossi
Original Assignee
Cartossi Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11189576&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=IT9021970(U1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Publication of IT9021970V0 publication Critical patent/IT9021970V0/it
Priority to IT21970U priority Critical patent/IT220274Z2/it
Application filed by Cartossi Srl filed Critical Cartossi Srl
Priority to AT91116943T priority patent/ATE121916T1/de
Priority to ES91116943T priority patent/ES2073638T3/es
Priority to US07/771,428 priority patent/US5154311A/en
Priority to DE69109436T priority patent/DE69109436T4/de
Priority to EP91116943A priority patent/EP0481303B1/en
Priority to DK91116943.1T priority patent/DK0481303T3/da
Priority to DE69109436A priority patent/DE69109436D1/de
Priority to IL99659A priority patent/IL99659A0/xx
Priority to ZA918166A priority patent/ZA918166B/xx
Priority to YU167791A priority patent/YU47538B/sh
Priority to SI9111677A priority patent/SI9111677A/sl
Priority to PT8371D priority patent/PT8371U/pt
Priority to PT8371U priority patent/PT8371T/pt
Priority to JP1991085101U priority patent/JP2568063Y2/ja
Publication of IT9021970U1 publication Critical patent/IT9021970U1/it
Priority to HR920404A priority patent/HRP920404B1/xx
Publication of IT220274Z2 publication Critical patent/IT220274Z2/it
Application granted granted Critical

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J27/00Cooking-vessels
    • A47J27/02Cooking-vessels with enlarged heating surfaces
    • A47J27/022Cooking-vessels with enlarged heating surfaces with enlarged bottom
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J27/00Cooking-vessels
    • A47J27/002Construction of cooking-vessels; Methods or processes of manufacturing specially adapted for cooking-vessels
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S220/00Receptacles
    • Y10S220/912Cookware, i.e. pots and pans

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Cookers (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)
  • Frying-Pans Or Fryers (AREA)
  • Package Specialized In Special Use (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

Descrizione di un’invenzione
DESCRIZIONE
La presente innovazione riquarda i recipienti di cottura realizzati in metallo a bassa conducibilità termica, quale ad esemnio l'acciaio inossidabile.
Come è noto, tali recipienti venqono normalmente muniti di un fondo termoradiante costituito da uno strato di metallo avente buona conducibilità termica, Quale ad esempio l'alluminio, che viene applicato alla faccia esterna del fondo del recipiente di acciaio inossidabile.
Tale fondo termoradiante assicura una uniforme distribuzione del calore fornito da un qualsiasi mezzo di riscaldamento, (ner esempio, una fiamma o una resistenza elettrica).
E' altresì noto Droteaaere lo strato di metallo a buona conducibilità termica con uno strato esterno di protezione formato da metallo avente maggior resistenza all'ossidazione, alla scalfittura e alla corrosione. Lo strato esterno di protezione è normalmente di acciaio inossidabile.
E' pure noto rivestire con lo strato di protezione suddetto non solo la faccia esterna, normalmente di forma circolare, dello strato di metallo a buona conducibilità termica, ma anche la sua superficie anulare laterale, o di bordo, che si estende più n meno perpendicolarmente al fondo del recipiente.
Come risultato si ottiene un reciniente di cottura avente un fondo termoradiante in cui lo strato di metallo a buona conducibilità termica risulta completamente racchiuso o "incapsulato" entro il metallo a bassa conducibilità termica ma di maggiore resistenza alle azioni sopra citate. Un recipiente di questo tino viene infatti comunemente detto reciniente a fondo capsulare.
Diversi metodi sono stati sviluppati per la realizzazione di recipienti di cottura con fondo capsulare. Tra questi, un orocedimento larqamente diffuso per realizzare l'unione tra fondo del recipiente, strato di metallo a buona conducibilità termica, e strato esterno di protezione di quest'ultimo, impiega la brasatura. Tuttavia, come è noto aqli esperti del ramo, tale metodo non assicura un'intima adesione strutturale dei suddetti strati che comnonqono il fondo termoradiante, con tutti ali ovvi, seri inconvenienti che ciò comnorta.
Un procedimento che assicura l'interoenetrazione strutturale fra tutti ali strati che comoonaono il fondo termoradiante, cosi da ottenere un fondo termoradiante veramente monolitico, è stato sviluppato dall'inventore della presente innovazione ed è oqqetto del brevetto italiano N° 1.209.648, esteso nei orineipali paesi del mondo.
La presente innovazione si propone di prevenire un particolare inconveniente che può verificarsi durante l'uso dei recipienticosìpreparati.
Infatti tali redolenti, per la loro propria funzione, sono continuamente sottoposti a successivi riscaldamenti e raffreddamenti. Per effetto del calore, qli strati metallici che comoonaono il fondo termoradiante, e particolarmente il metallo a buona conducibilità termica, subiscono una dilatazione per cui la superficie orizzontale del fondo assume, ner il tempo in cui lo stesso è sottoposto a riscaldamento, una deformazione a tendenza convessiva che rende l'apnoqgio di detto fondo instabile sulla fonte di calore.
Per ovviare a tale inconveniente si è rivelata utile la concavità che viene a formarsi , come una tra le risultanti del procedimento IT-B-1 .209.648, al centro della superficie orizzontale esterna del fondo capsulare finito.
La deformazione a tendenza convessiva deqli strati metallici del fondo sottoposti a riscaldamento viene cosi compensata dalla concavità preesistente per cui, una volta riscaldato, il fondo assume la voluta planarità.
Tuttavia la dilatazione deqli strati metallici, che in condizioni ottimali di riscaldamento si esplica nella zona centrale del fondo, può non avvenire in maniera uniforme (particolarmente quando la fonte di calore non è omoqenea o il recipiente non è correttamente centrato sulla sorgente di calore), dando luogo a delle deformazioni localizzate perifericamente, ad esempio su parte della fascia perimetrale o della fascia laterale del fondo capsulare, dove tali deformazioni non trovano compensazione nella preesistente concavità essendo la stessa centrata sul fondo.
In tale situazione la plananti del fondo termoradiante del recipiente, durante il riscaldamento necessario per la cottura, viene compromessa e conseguentemente viene meno la perfetta adesione del detto fondo alla fonte di calore.
Ciò deve essere evitato Quando si vogliono fabbricare recipienti di altissima qualità e particolarmente nel caso di recipienti destinati ad essere usati sulle recentissime piastre di cottura in vetroceramica dove la reciproca adesione del fondo del recipiente di cottura e della piastra deve essere perfetta, ed ancor più nel caso di recipienti destinati ad essere usati sulle recentissime piastre di cottura ad induzione, dove un'eventuale mancanza di adesione compromette il riscaldamento in quanto interrompe il reqolare flusso delle correnti indotte.
La presente innovazione si propone quindi di evitare il manifestarsi delle deformazioni sopra descritte nelle zone perimetrali del fondo o comunque in quelle zone dove le suddette risultano non poter essere compensate dalla preesistente concavità.
Lo scopo suddetto viene ragniunto grazie al recipiente di cottura a fondo capsulare secondo la presente innovazione, caratterizzato dal fatto che la parete laterale del rivestimento di protezione del fondo capsulare è sagomata con rilievi e/o rientranze ottenuti prvedendo corrispondenti rientranze e/o rilievi nella relativa zona della matrice del lo stamoo impiegato per ottenere il fondo caosulare del recipiente di cottura secondo il procedimento del sopra citato brevetto IT-B-1 209 648.
Ovviamente ad un rilievo sulla superficie esterna della parete laterale del rivestimento di protezione corrisoonderà una rientranza sulla superficie interna di tale parete laterale, e viceversa.
Oggetto dell 'innovazione è pertanto un recipiente che presenta sulla parete laterale del proprio fondo caosulare dei rilievi e/o rientranze aventi funzioni di nervature, che interessano contemporaneamente la parete laterale del rivestimento esterno del fondo caosulare e la parete laterale dello strato interno di metal lo buon conduttore del calore che si trova a contatto con la superficie interna di detta parete laterale del rivestimento esterno. Poiché, per effetto dell 'impiego del orocedimento secondo IT-B-1 .209.648, il metallo buon conduttore del calore viene indotto a costituire una struttura monolitica con il rivestimento di protezione, ne consegue che tutta la fascia periferica del fondo capsulare risulta fortemente irrigidita dal le suddette nervature.
Così precludendo in via primaria le deformazioni nel la zona perimetrale del fondo termoradiante, la dilatazione conseguente al riscaldamento viene indotta ad esplicarsi nella zona dove trova minore resistenza, particolarmente nella zona centrale del fondo, anche se il contatto con la soraente di calore avviene prevalentemente in punti non corrispondenti a detta zona centrale del fondo termoradiante.
Oltre a precludere possibi li deformazioni nelle zone periferiche del fondo capsulare, il recipiente di cottura secondo la presente innovazione presenta anche il sanificati vo vantapqio che i suddetti ri lievi e/o rientranze previsti nella parete laterale del rivestimento di protezione, essendo visibili , potranno avere anche una interessante funzione estetica e decorativa. La forma di questi rilievi e/o rientranze potrà in effetti essere la più varia, compatibilmente con la loro fattibilità e lo spazio anulare a disposizione.
Per fattibilità s 'intende la possibilità di ottenere le rientranze e/o i rilievi suddetti mediante il procedimento del sopra citato brevetto, i rilievi e/o le protuberanze volute essendo il risultato di lavorazioni da effettuare nella superficie della matrice del lo stampo imoieqato secondo il procedimento suddetto.
La presente innovazione risulterà più facilmente comprensibile dalla sequente il lustrazione, a titolo d'esempio, di un recipiente secondo l ' innovazione stessa. In quanto seque si farà riferimento ai disegni allegati , in cui :
la fig. 1 è una vista prospettica parziale di un recipiente di cottura avente un fondo termoradiante secondo la presente Innovazione, il recipiente essendo rapDresentato parzialmente e capovolto, per raqioni di chiarezza;
la fiq. 2 ne è una sezione trasversale orizzontale secondo la traccia II-II di fiq. 1; e
la fio. 3 ne è una sezione trasversale verticale secondo la traccia III-III di fiq. 1.
Dall'esame delle figure si vede come il recipiente di cottura 10, di cui in fiqura 1 è visibile solo il fondo termoradiante e la parte di parete prossima al fondo stesso, è costituito dal recipiente vero e proprio 12, di acciaio inossidabile, a sua volta formato da una parete di fondo 14 e da una parete laterale 16 formate in un sol oezzo.
La parete di fondo 12 fa parte del fondo termoradiante 18 che comprende inoltre uno strato intermedio 20 a contatto della parete di fondo 14 e costituito da un metallo buon conduttore del calore (oer esempio alluminio), oltre ad un rivestimento esterno o di protezione 22 che ricopre tutta la superficie dello strato intermedio 20 non a contatto con la parete di fondo 14.
Come si vede nelle fiqure, il rivestimento di protezione 22 comprende una parete di fondo 24, più o meno piana, ed una parete laterale 26 ad andamento anulare.
L'assieme della parete di fondo 14, dello strato intermedio 20 e del rivestimento esterno 22 costituiscono quello che viene comunemente indicato dai tecnici del ramo come fondo "cansul are".
Come già accennato, il fondo termoradiante capsulare 18 viene sostanzialmente ottenuto mediante il procedimento descritto nel sopra citato brevetto N. 1 209 648 che permette di ottenere un fondo capsulare veramente monolitico ed evita inoltre che delle bolle di gas restino intrapDolate all'interno del fondo capsulare stesso.
Nel caso specifico illustrato nelle fiqure, la parete laterale 26 del rivestimento di protezione 22 è sagomata, presentando dei rilievi costituiti sostanzialmente da una fascia anulare 28 e dai dentelli 30 che si dipartono verso l'alto dalla fascia 28 fino a raggiungere il bordo superiore della parete laterale 26 del rivestimento di protezione 22.
Questi rilievi vengono ottenuti in modo semplice prevedendo corrispondenti rientranze o incavature nella matrice dello stampo utilizzato nel procedimento secondo il già citato brevetto 1 209 648.
E' ovvio che invece dei rilievi illustrati potranno essere previste delle rientranze, o entrambi. Nella superficie della matrice del suddetto stampo si dovranno evidentemente prevedere delle corrispondenti rientranze e/o rilievi atti a produrre la sagomatura voluta nella parete laterale 26 del rivestimento di protezione 22.
Nel caso specifico, ai rilievi 28,30, visibili dall'esterno corrisponderanno evidentemente rispettive rientranze 32,34 nella superficie interna della parete laterale 26 del rivestimento di protezione 22.
Come consequenza del procedimento sopra citato, con cui viene fabbricato il recipiente di cottura, il metallo buon conduttore del calore 20 occuperà anche le dette rientranze 32,34.
E' pure chiaro che la forma dei rilievi e/o delle rientranze utilizzati allo scopo potrà essere la più varia, compatibilmente con la loro fattibilità e con lo spazio disponibile.
Una interessante consequenza è costituita dal fatto che la forma e la disposizione dei detti rilievi e/o rientranze potranno anche conferire un certo effetto estetico al recipiente di cottura, come del resto si PUÒ vedere nel caso specifico della figura 1.
Nelle figure è stato rappresentato un recipiente di cottura di forma circolare. E' tuttavia ovvio che tale recipiente potrà avere anche una forma diversa dalla circolare, per esempio ovale o rettangolare.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONE Recipiente di cottura (10) a fondo capsulare (18), caratterizzato dal fatto che la parete laterale (26) del rivestimento di protezione (22) di tale fondo caspulare è saqomata con rilievi (28,30) e/o rientranze ottenuti prevedendo corrispondenti rientranze e/o rilievi nella relativa zona della metrice dello stampo impieqato per ottenere il detto fondo capsulare.
IT21970U 1990-10-19 1990-10-19 Recipiente di cottura a fondo capsulare con fascia laterale sagomata IT220274Z2 (it)

Priority Applications (16)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT21970U IT220274Z2 (it) 1990-10-19 1990-10-19 Recipiente di cottura a fondo capsulare con fascia laterale sagomata
AT91116943T ATE121916T1 (de) 1990-10-19 1991-10-04 Kochgefässe mit einem kapsularen boden mit einem seitlichen prolifierten band.
ES91116943T ES2073638T3 (es) 1990-10-19 1991-10-04 Recipientes de coccion del tipo de base capsular con una banda lateral perfilada.
US07/771,428 US5154311A (en) 1990-10-19 1991-10-04 Cooking pans of capsular base type with a profiled lateral band
DE69109436T DE69109436T4 (de) 1990-10-19 1991-10-04 Kochgefässe mit einem kapsularen Boden mit einem seitlichen prolifierten Band.
EP91116943A EP0481303B1 (en) 1990-10-19 1991-10-04 Cooking pans of capsular base type with a profiled lateral band
DK91116943.1T DK0481303T3 (da) 1990-10-19 1991-10-04 Kogekar med en kapselformet bund med et profileret lateralt bånd
DE69109436A DE69109436D1 (de) 1990-10-19 1991-10-04 Kochgefässe mit einem kapsularen Boden mit einem seitlichen prolifierten Band.
IL99659A IL99659A0 (en) 1990-10-19 1991-10-07 Cooking pan with capsular base
ZA918166A ZA918166B (en) 1990-10-19 1991-10-14 Cooking pans of capsular base type with a profiled lateral band
YU167791A YU47538B (sh) 1990-10-19 1991-10-17 Posuda za kuvanje sa kapsulastim dnom sa profilisanom bočnom trakom
SI9111677A SI9111677A (en) 1990-10-19 1991-10-17 Cooking pans of capsular base type with a profiled lateral band
PT8371D PT8371U (pt) 1990-10-19 1991-10-18 Recipiente para cozinhar do tipo com base capsular com uma base lateral perfilada
PT8371U PT8371T (pt) 1990-10-19 1991-10-18 Recipiente para cozinhar do tipo com base capsular com uma base lateral perfilada
JP1991085101U JP2568063Y2 (ja) 1990-10-19 1991-10-18 特殊形状の周面帯片を有する被覆底部調理鍋
HR920404A HRP920404B1 (en) 1990-10-19 1992-09-21 Cooking pans of capsular base type with a profiled lateral band

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT21970U IT220274Z2 (it) 1990-10-19 1990-10-19 Recipiente di cottura a fondo capsulare con fascia laterale sagomata

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9021970V0 IT9021970V0 (it) 1990-10-19
IT9021970U1 true IT9021970U1 (it) 1992-04-19
IT220274Z2 IT220274Z2 (it) 1993-09-15

Family

ID=11189576

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT21970U IT220274Z2 (it) 1990-10-19 1990-10-19 Recipiente di cottura a fondo capsulare con fascia laterale sagomata

Country Status (14)

Country Link
US (1) US5154311A (it)
EP (1) EP0481303B1 (it)
JP (1) JP2568063Y2 (it)
AT (1) ATE121916T1 (it)
DE (2) DE69109436D1 (it)
DK (1) DK0481303T3 (it)
ES (1) ES2073638T3 (it)
HR (1) HRP920404B1 (it)
IL (1) IL99659A0 (it)
IT (1) IT220274Z2 (it)
PT (2) PT8371U (it)
SI (1) SI9111677A (it)
YU (1) YU47538B (it)
ZA (1) ZA918166B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4125114C1 (it) * 1991-07-30 1992-07-16 Amc International Alfa Metalcraft Corporation Ag, Rotkreuz, Ch
IT230700Y1 (it) * 1993-11-04 1999-06-09 Cartossi Srl Fondo capsulare per recipiente di cottura,lateralmente recante elementi grafici
JP3063564B2 (ja) * 1995-03-17 2000-07-12 株式会社日立製作所 自動分析装置
US20060272515A1 (en) * 2005-05-12 2006-12-07 Kenneth Orr Cast iron griddle particularly suited for cooking peppers
KR101875154B1 (ko) * 2016-07-29 2018-07-06 하예라 세라믹 프라이팬

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB877347A (en) * 1957-10-09 1961-09-13 David Levin Improvements in or relating to cooking pots
DE2900671A1 (de) * 1978-01-26 1979-08-02 Amc Int Alfa Metalcraft Corp Gefaess aus rostfreiem stahl mit einem waerme ausstrahlenden boden
US4204607A (en) * 1978-11-02 1980-05-27 Tarcisio Zani Cooking utensil
JPS5914828A (ja) * 1982-07-16 1984-01-25 田中 久之 鍋構造
IT1209648B (it) * 1985-06-26 1989-08-30 Cartossi Spa Walter Procedimento per la preparazione di fondi scatolati con riempimento della scatolatura.
CH667790A5 (de) * 1985-10-31 1988-11-15 Kuhn Heinrich Metall Kochtopf.
AT388282B (de) * 1987-03-16 1989-05-26 Nadolph Bruno Vorrichtung zum warmhalten und kuehlen von speisen oder getraenken
DE3870248D1 (de) * 1987-08-24 1992-05-21 Fissler Gmbh Kochgeschirr.
US4845893A (en) * 1988-02-11 1989-07-11 Racine John P Balanced cookware construction

Also Published As

Publication number Publication date
IT9021970V0 (it) 1990-10-19
SI9111677A (en) 1997-12-31
EP0481303A3 (en) 1993-01-07
JP2568063Y2 (ja) 1998-04-08
EP0481303A2 (en) 1992-04-22
DK0481303T3 (da) 1995-09-04
IL99659A0 (en) 1992-08-18
DE69109436T4 (de) 2011-04-21
ATE121916T1 (de) 1995-05-15
DE69109436D1 (de) 1995-06-08
DE69109436T2 (de) 1995-12-14
HRP920404B1 (en) 2000-08-31
ZA918166B (en) 1992-06-24
IT220274Z2 (it) 1993-09-15
PT8371U (pt) 1994-09-30
ES2073638T3 (es) 1995-08-16
PT8371T (pt) 1992-05-29
US5154311A (en) 1992-10-13
JPH0556028U (ja) 1993-07-27
HRP920404A2 (en) 1994-12-31
YU47538B (sh) 1995-10-03
EP0481303B1 (en) 1995-05-03
YU167791A (sh) 1994-06-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3355045A (en) Insulated beverage server
ES2357481T3 (es) Un fondo adicional adaptado para ser fijado a la superficie externa del fondo de un recipiente.
ITMI20002372A1 (it) Recipiente di cottura di acciaio inossidabile con fondo capsulare composto riscaldabile per induzione magnetica
IT9021970U1 (it) Recipiente di cottura a fondo capsulare con fascia laterale sagomata
WO2021223587A1 (zh) 电子蜡烛结构及生产方法、电子蜡烛的蜡筒
US2426748A (en) Hot top
KR100764551B1 (ko) 조리용기 및 그 제조방법
CN213763942U (zh) 一种水平连续铸铁结晶器与保温炉连接工装
US4050668A (en) Ingot mold with heat reflecting cover
CN216176430U (zh) 一种电机座模具
CN217798920U (zh) 一种新型真空浇钢桥架装置
CN218700532U (zh) 具有加热功能的模具
CN218942882U (zh) 一种电水壶
CN206953433U (zh) 一种红外感应头外壳的注塑模具
JP3425242B2 (ja) 鍋および加熱調理器
US1019244A (en) Emil gathmann
KR101187696B1 (ko) 냉각관이 부착된 주물 타입 서섭터 제조방법
GB2150865A (en) Manufacturing cooking vessel with heater element and heat sink
IT9022469A1 (it) Fondello mobile per apparecchiature di colata in verticale di leghe leggere, particolarmente di alluminio e sue leghe
JPS605910Y2 (ja) スチ−ムアイロン
JPS5930343Y2 (ja) 風呂用の保温具
KR810001601B1 (ko) 스텐레스스틸재 솔저면을 알미늄으로 형성하는 방법
JP2005125600A (ja) 樹脂成形品
JPS59203346A (ja) 表示管用カバ−ガラスの製造方法
JPS582529Y2 (ja) 鋼塊鋳造用鋳型

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted