ITMI20002372A1 - Recipiente di cottura di acciaio inossidabile con fondo capsulare composto riscaldabile per induzione magnetica - Google Patents

Recipiente di cottura di acciaio inossidabile con fondo capsulare composto riscaldabile per induzione magnetica Download PDF

Info

Publication number
ITMI20002372A1
ITMI20002372A1 IT2000MI002372A ITMI20002372A ITMI20002372A1 IT MI20002372 A1 ITMI20002372 A1 IT MI20002372A1 IT 2000MI002372 A IT2000MI002372 A IT 2000MI002372A IT MI20002372 A ITMI20002372 A IT MI20002372A IT MI20002372 A1 ITMI20002372 A1 IT MI20002372A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
capsule
capsules
additional
metal
receptacle
Prior art date
Application number
IT2000MI002372A
Other languages
English (en)
Inventor
Walter Cartossi
Original Assignee
Inoxia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT2000MI002372A priority Critical patent/IT1319079B1/it
Application filed by Inoxia S R L filed Critical Inoxia S R L
Priority to DE60101987T priority patent/DE60101987T2/de
Priority to ZA200108624A priority patent/ZA200108624B/xx
Priority to TR2004/00539T priority patent/TR200400539T4/xx
Priority to EP01124949A priority patent/EP1203553B1/en
Priority to ES01124949T priority patent/ES2211715T3/es
Priority to AT01124949T priority patent/ATE259185T1/de
Priority to BRPI0105847-9A priority patent/BR0105847B1/pt
Priority to US09/999,479 priority patent/US6576876B2/en
Priority to KR1020010068210A priority patent/KR100812867B1/ko
Publication of ITMI20002372A1 publication Critical patent/ITMI20002372A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1319079B1 publication Critical patent/IT1319079B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J36/00Parts, details or accessories of cooking-vessels
    • A47J36/02Selection of specific materials, e.g. heavy bottoms with copper inlay or with insulating inlay
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J27/00Cooking-vessels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J27/00Cooking-vessels
    • A47J27/002Construction of cooking-vessels; Methods or processes of manufacturing specially adapted for cooking-vessels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Cookers (AREA)
  • General Induction Heating (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda i recipienti di cottura di acciaio inossidabile dotati di fondo cosiddetto "capsulare", e più in particolare i recipienti di questo tipo riscaldabili sfruttando il fenomeno dell'induzione magnetica.
E' noto che già all'apparire dei primi recipienti di cottura in acciaio inossidabili, per quanto offrissero numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali recipienti di cottura, ci si rese subito conto che essi presentavano il non trascurabile inconveniente che, quando il recipiente veniva posto su una fonte di calore, non si otteneva una distribuzione di calore sufficientemente uniforme su tutto il fondo del recipiente, ma la temperatura all'interno del fondo risultava significativamente più elevata nelle zone del fondo a diretto contatto con la fonte dì calore rispetto alle altre zone dello stesso.
Per ovviare a questo inconveniente si pensò di rivestire esternamente il fondo del recipiente con uno strato di un metallo avente una buona conducibilità termica (in pratica alluminio rame). Ciò è stato storicamente ottenuto in modo semplice, pratico e poco costoso mediante il procedimento descritto in IT-A-965732. Tale procedimento in sostanza consiste nel: disporre centrato sulla faccia esterna del fondo del recipiente vero e proprio una piastra circolare, di adeguato spessore e diametro, di un metallo avente buona conduttività termica (preferibilmente alluminio); riscaldare l'assieme ad una temperatura vicina ma inferiore al punto di fusione della piastra; e applicare all'assieme un'adeguata pressione (preferibilmente una pressione d'urto) che consente di ottenere un collegamento permanente tra le parti componenti il fondo del recipiente così ottenuto.
Questa soluzione, pur permettendo di ottenere una buona distribuzione del calore su tutto il fondo del recipiente, presentava a sua volta l'inconveniente che la superficie esterna dello strato di alluminio o rame dopo breve tempo assume un aspetto non certo gradevole da vedere, il ripristino dell'aspetto originario richiedendo un'operazione di pulitura piuttosto lunga e faticosa.
Per evitare questo inconveniente si pensò di rivestire completamente lo strato esterno, di metallo a buona conducibilità termica, con un sottile strato di acciaio inossidabile o "capsula", che è facilmente pulibile, per quanto tale materiale non sia uno dei materiali con conduttività termica più elevata. Tuttavia, essendo tale strato molto sottile, non ostacola in modo significativo la trasmissione e la distribuzione del calore.
Recipienti di cottura di questo tipo sono noti nel settore come recipienti a fondo "capsulare", nel senso che lo strato di metallo a buona conducibilità termica risulta racchiuso completamente tra il fondo di acciaio inossidabile del recipiente vero e proprio e la suddetta "capsula" esterna pure di acciaio inossidabile.
Il procedimento, oggigiorno quasi universalmente usato, che consente in modo semplice e pratico di ottenere un recipiente di cottura di questo tipo, e che garantisce inoltre la perfetta adesione tra loro dei vari componenti del fondo ' capsulare del recipiente, è derivato da quello descritto in IT-A-965732, cioè utilizzando riscaldamento e pressione. In particolare a tale procedimento viene aggiunta una fase consistente nel disporre centrata sulla suddetta piastra di alluminio una capsula di lamiera sottile di acciaio inossidabile, riscaldando poi l'assieme ad una temperatura vicina ma inferiore al punto di fusione del metallo della piastra.
Qualche decennio fa ci si rese conto che era possibile ottenere significativi risparmi energetici nel procedimento di cottura degli alimenti realizzando un recipiente di cottura con fondo di un metallo (in particolare un tipo di acciaio inossidabile) ad elevata permeabilità magnetica e ponendo tale recipiente al di sopra di un dispositivo in grado di generare un adeguato campo magnetico (il riscaldamento avvenendo per induzione magnetica).
Si pensò pertanto di realizzare recipienti di cottura con fondo capsulare riscaldabili mediante induzione magnetica semplicemente utilizzando per realizzare il fondo degli stessi una capsula esterna ottenuta da una lamiera di acciaio inossidabile ad elevata permeabilità magnetica (si fa notare che l'acciaio inossidabile tradizionalmente utilizzato per realizzare recipienti di cottura ha una bassa permeabilità magnetica) , ciò non impedendo che questi recipienti di cottura possano comunque essere riscaldati mediante una tradizionale fonte di calore. Tuttavia i recipienti così realizzati presentavano il grave inconveniente che la capsula di acciaio inossidabile ad elevata permeabilità magnetica (per esempio AISI 430), già durante le lavorazioni di fabbricazione del recipiente, subiva delle non trascurabili deformazioni o imbarcamenti, che aumentavano in seguito in conseguenza dei ripetuti riscaldamenti a cui il recipiente viene sottoposto durante il suo utilizzo, potendosi persino arrivare al distacco parziale o totale della capsula.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di realizzare un recipiente di cottura di acciaio inossidabile, con fondo capsulare, che sia riscaldabile mediante induzione magnetica senza tuttavia presentare l'inconveniente dei noti recipienti di questo tipo.
Tale scopo viene raggiunto grazie al recipiente di cottura di acciaio inossidabile, con fondo capsulare, secondo la presente invenzione, caratterizzato dal fatto che il fondo capsulare comprende, oltre alla tradizionale capsula di acciaio inossidabile, almeno una capsula aggiuntiva metallica, almeno una delle capsule essendo di un metallo ad elevata permeabilità magnetica, una capsula aggiuntiva risultando calzata sulla capsula tradizionale, ciascuna delle altre capsule aggiuntive risultando calzata almeno sulla capsula aggiuntiva adiacente più vicina alla capsula tradizionale, ed essendo previsti mezzi per fissare permanentemente le capsule aggiuntive tra loro e alla capsula tradizionale.
Si è infatti potuto sorprendentemente verificare che un recipiente di cottura siffatto con una o più capsule aggiuntive, di cui almeno una di acciaio inossidabile ad elevata permeabilità magnetica, non presenta gli inconvenienti sopra descritti dei noti recipienti di cottura riscaldabili per induzione magnetica. Infatti lo strato o gli strati di acciaio inossidabile ad elevata permeabilità magnetica che realizzano una delle capsule, proprio per il fatto di essere conformati a capsula ed intimamente collegati ad almeno una capsula ad essi adiacente fanno sì che il fondo del recipiente non presenti, nemmeno dopo un uso prolungato del recipiente, distorsioni o imbarcamenti apprezzabili e comunque tali da poterne compromettere l'uso o ridurne in modo significativo l'efficienza del riscaldamento mediante induzione magnetica.
E' importante notare che nel caso in cui siano previste più capsule aggiuntive, a parte almeno una (che sarà obbligatoriamente di un metallo ad elevata permeabilità magnetica), le restanti capsule aggiuntive potranno essere di metalli non aventi un'elevata permeabilità magnetica, per esempio di rame, argento o titanio, od anche dell'usuale acciaio inossidabile per recipienti di cottura .
Convenientemente la capsula o le capsule aggiuntive di metallo ad elevata permeabilità magnetica saranno le più esterne, allo scopo di avere un'elevata efficienza del riscaldamento per induzione magnetica. Non si esclude tuttavia che si possa avere una situazione opposta, nel senso che la capsula più interna, al limite la capsula tradizionale, potrà essere di un metallo ad elevata permeabilità magnetica, mentre la capsula più esterna potrà essere di un metallo a bassa permeabilità magnetica. Per esempio, per ragioni estetiche o per ottenere subito una più uniforme distribuzione del calore, la capsula più esterna potrà essere di rame o argento, oppure di titanio (che ha una resistenza alla corrosione notevolmente superiore a quella dell'acciaio inossidabile ad elevata permeabilità magnetica (che, come è noto, si corrode più facilmente dell'acciaio inossidabile a bassa permeabilità magnetica, utilizzato per i comuni recipienti di cottura e di cui è fatto il recipiente vero e proprio). In quest'ultimo caso la capsula più esterna di metallo avente una bassa permeabilità magnetica avrà convenientemente uno spessore il più piccolo possibile sia per ragioni di peso, sia perché ciò consente di avere una più elevata efficienza del riscaldamento per induzione magnetica .
Nel caso in cui per realizzare il recipiente secondo l'invenzione si utilizzi, per collegare la capsula aggiuntiva alla capsula tradizionale, un procedimento simile a quello descritto in DE-C-2258795, e nel caso in cui il metallo delle capsule di per se stesso non sia tale da consentire il fissaggio permanente delle capsule stesse tra loro a seguito dell'attuazione del sopra citato procedimento di fabbricazione, i sopra citati mezzi di collegamento tra le capsule saranno costituiti da un relativo strato di un metallo avente punto di fusione inferiore a quello dei metalli delle due capsule da collegare tra loro, lo strato di metallo di collegamento venendo interposto tra di esse e provvedendo a collegarle permanentemente a seguito appunto dell'attuazione del sopra menzionato procedimento di fabbricazione del recipiente.
E' tuttavia opportuno evidenziare che per la fabbricazione del fondo capsulare del recipiente secondo la presente invenzione non è necessario utilizzare il noto procedimento per riscaldamento e pressione, potendosi anche collegare permanentemente fra loro le varie capsule mediante semplice brasatura. In questo caso lo strato intermedio di materiale avente punto di fusione minore di quello delle capsule adiacenti è costituito dal materiale di brasatura (lega saldante) .
Si fa ancora notare che la capsula aggiuntiva più esterna (che potrà essere anche l'unica aggiuntiva) può presentare aperture passanti che possono avere un effetto estetico, dato che permettono di vedere il materiale sottostante. Tali aperture passanti, se praticate in una capsula di metallo ad elevata permeabilità magnetica, avranno convenientemente posizione e dimensioni tali da non penalizzare in modo significativo l'efficienza del riscaldamento ad induzione. Si tenga presente che anche nel caso in cui il materiale sottostante alla capsula più esterna abbia un aspetto simile a quello del materiale della capsula e si usi il suddetto procedimento di fabbricazione del fondo capsulare, si ottiene comunque un effetto estetico, dovuto all'andamento della linea leggermente incavata, ma comunque ben visibile (simile ad una linea ottenuta per incisione), che si forma in corrispondenza del contorno dei sopra citati intagli, aperture o fori passanti.
Si fa ancora notare che tali aperture passanti possono anche essere riempite con lamierini di uguali forma e dimensioni in pianta, ma di un metallo diverso da quello del lamierino che dà origine alla capsula più esterna, ciò permettendo di ottenere effetti decorativi particolari (che possono anche avere la funzione dì distinguere la produzione di un determinato produttore da quella degli altri).
La capsula o le capsule aggiuntive hanno normalmente un bordo esterno circolare giacente in un piano. Non è tuttavia escluso che tale bordo, pur risultando nel suo complesso circolare, possa avere un andamento che si discosta dalla circonferenza ed esce dal suddetto piano, per esempio un andamento ondulato, regolare od anche irregolare, con onde sinusoidali, quadre, rettangolari, triangolari o miste.
La capsula aggiuntiva più esterna potrà ricoprire completamente la capsula tradizionale oppure lasciarne scoperto, e quindi visibile, il bordo esterno. Lo stesso potrà accadere per una generica capsula aggiuntiva rispetto alla capsula aggiuntiva più interna. Nel caso che il bordo esterno di tutte o parte delle capsule sia visibile, il piano tangente alla superficie laterale esterna visibile delle capsule preferibilmente risulterà grossomodo lo stesso, così da non avere in corrispondenza della linea di giunzione gradini o rientranze troppo accentuate, che rendono più difficile la pulizia.
L'invenzione risulterà più chiàramente comprensibile dalla seguente descrizione di alcune sue forme di realizzazione esemplificative. In tale descrizione si farà riferimento ai disegni allegati, in cui:
la fig. 1 è una sezione trasversale di un recipiente di cottura secondo la presente invenzione, la sezione essendo stata eseguita lungo l’asse del recipiente, quest'ultimo essendo dotato di una sola capsula aggiuntiva (in tale figura, come nelle successive, per maggior chiarezza, le dimensioni del fondo capsulare in direzione perpendicolare allo stesso essendo state maggiorate rispetto alla realtà);
la fig. 2 è una vista parziale in elevazione laterale della sola parte destra del recipiente di fig. 1;
la fig. 3 è una sezione analoga a quella di fig. 1, ma parziale, di un recipiente di cottura secondo la presente invenzione, che presenta però due capsule aggiuntive;
le figg. 4 e 5 sono viste in elevazione laterale di un recipiente secondo rispettivamente le figg. 1 e 2, ma con l'andamento del bordo esterno visibile delle capsule diverso dal circolare.
Come si vede dalle figg. 1 e 2, il recipiente di cottura 10 è composto da un recipiente vero e proprio 12 costituito dall'usuale acciaio inossidabile tradizionalmente utilizzato per fabbricare recipienti di cottura, il recipiente vero e proprio 12 avendo un fondo 14 e una parete laterale 16. Come in particolare si vede dalla fig.
1 il recipiente di cottura 10 presenta un fondo capsulare composto che comprende, óltre al fondo di acciaio inossidabile 14 del recipiente vero e proprio 12, uno strato 18 di un metallo avente una buona conducibilità termica, lo strato 18 risultando interposto tra il fondo 14 e la tradizionale capsula esterna 20 realizzata con l'usuale acciaio inossidabile per recipienti di cottura. Rispetto al fondo capsulare dei convenzionali recipienti di cottura, il fondo capsulare del recipiente 10 presenta un ulteriore strato 22 di un metallo avente punto di fusione inferiore a quello del metallo dalla capsula tradizionale 20 e del metallo della capsula aggiuntiva 24, quest'ultima dovendo essere del tipo ad elevata permeabilità magnetica. Nel caso specifico, essendo le due capsule 20 e 24 tra cui è racchiuso lo strato 22 fatte rispettivamente con l'usuale acciaio inossidabile per recipienti di cottura (a bassa permeabilità magnetica) e con un acciaio inossidabile ad elevata permeabilità magnetica, il metallo dello strato 22 potrà convenientemente essere l'alluminio.
Il fondo capsulare composto del recipiente di cottura 10 potrà essere ottenuto utilizzando un procedimento di fabbricazione del tipo a riscaldamento e pressione (ovviamente adattato al fatto di avere oltre la capsula tradizionale anche la capsula aggiuntiva). Un'alternativa è di realizzare il fondo del recipiente mediante semplice brasatura, nel qual caso lo strato 22 sarà costituito dal materiale di brasatura.
Nel caso della forma di realizzazione 10A di fig. 3 (in cui elementi uguali o simili a quelli del recipiente di cottura 10 sono stati indicati con gli stessi numeri di riferimento) è prevista una seconda capsula aggiuntiva 28. Supponendo che il fondo capsulare composto del recipiente 10A sia stato ottenuto con un procedimento del tipo a riscaldamento e pressione, la seconda capsula aggiuntiva 28 è collegata alla prima capsula aggiuntiva 24 mediante uno strato di un metallo 26 avente punto di fusione non superiore a quello del metallo costituente le due capsule aggiuntive.
Dal punto di vista dell'efficienza del riscaldamento per induzione magnetica, sarà opportuno che sia la capsula aggiuntiva più esterna (28) ad essere di metallo ad elevata permeabilità magnetica, od eventualmente siano di tale metallo (per esempio un acciaio inossidabile ad elevata permeabilità magnetica AISI 430) entrambe le capsule aggiuntive (28 e 24). Tuttavia, poiché si è già accennato che l'acciaio inossidabile ad elevata permeabilità magnetica è meno resistente alla corrosione dell'usuale acciaio inossidabile per recipienti di cottura, potrebbe essere conveniente realizzare un recipiente di cottura in cui la capsula aggiuntiva più esterna è di un metallo più resistente alla corrosione (per esempio un usuale acciaio inossidabile per recipienti di cottura, oppure titanio, che come è noto è particolarmente resistente alla corrosione), mentre sarà la capsula aggiuntiva più interna (che risulta pertanto protetta) ad essere di un metallo ad elevata permeabilità magnetica (in particolare un acciaio inossidabile avente questa caratteristica). Una tale soluzione può essere adottata anche quando si voglia dare al fondo un aspetto o un colore particolari che lo differenzino dal resto del recipiente. Ciò si ottiene ad esempio realizzando la capsula aggiuntiva più esterna di rame, titanio, ottone, nichel od argento. Nel caso si tratti di un metallo ad elevata conduttività termica si ottiene anche il vantaggio di distribuire . subito uniformemente il calore su tutta la superficie esterna del fondo capsulare.
Nel caso si voglia ottenere un recipiente di cottura con elevata efficienza di riscaldamento per induzione magnetica, può essere conveniente realizzare un recipiente di cottura dotato di più di una capsula aggiuntiva di metallo ad elevata permeabilità magnetica, in particolare realizzando tali capsule aggiuntive molto sottili, per cui si potranno avere fondi capsularì comprendenti due, tre od anche più capsule ad elevata permeabilità magnetica. Secondo una variante dell'invenzione, una delle capsule può essere realizzata utilizzando lamiere composte preformate costituite da più strati metallici di cui almeno uno ad elevata permeabilità magnetica.
Si è pure già accennato alla possibilità che la capsula aggiuntiva più esterna (per esempio la capsula 24 di fig. 1 e la 28 di fig. 2) presenti intagli, aperture o fori passanti della forma più varia, attraverso i quali affiora il metallo sottostante che, se diverso (come normalmente succede) da quello della relativa capsula aggiuntiva, può creare sulla superficie esterna di fondo del recipiente disegni o motivi decorativi. Questi ultimi risulteranno ad esempio particolarmente evidenti nel caso in cui la capsula aggiuntiva più esterna è di acciaio inossidabile e il metallo sottostante è un metallo di colore decisamente diverso come ad esempio il rame o l 'ottone.
Per quanto riguarda i recipienti delle figg. 4 e 5 (nelle quali elementi uguali o simili a quelli rispettivamente dei recipienti delle figg. 1 e 2 sono stati indicati con gli stessi numeri di riferimento) l'unica differenza consiste nel fatto che i bordi esterni delle varie capsule hanno un andamento che si discosta da quello circolare. E' chiaro che tale andamento potrà essere il più vario pur costituito sempre da una linea chiusa nel suo complesso circolare, l'unica limitazione venendo imposta dalla fantasia e dalla fattibilità.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Recipiente di cottura (10; 10A) di acciaio inossidabile, con fondo capsulare, caratterizzato dal fatto che il fondo capsulare comprende, oltre alla tradizionale capsula di acciaio inossidabile (20), almeno una capsula aggiuntiva metallica (24; 24, 28), almeno una delle capsule (20, 24; 20, 24, 28) essendo di un metallo ad elevata permeabilità magnetica, una capsula aggiuntiva (24) risultando calzata sulla capsula tradizionale (20), ciascuna delle altre capsule aggiuntive (28) risultando calzata almeno sulla capsula aggiuntiva adiacente (24) più vicina alla capsula tradizionale (20), ed essendo previsti mezzi (22; 22, 26) per fissare permanentemente le capsule aggiuntive (24, 28) tra loro e alla capsula tradizionale (20).
  2. 2. Recipiente (10; 10A) secondo la rivendicazione 1, in cui la capsula aggiuntiva più esterna (24; 28) è di un metallo ad elevata permeabilità magnetica.
  3. 3. Recipiente (10; 10A) secondo la rivendicazione 1, in cui la capsula aggiuntiva più esterna (24; 28) è di un metallo ad elevata resistenza alla corrosione.
  4. 4. Recipiente (10; 10A) secondo la rivendicazione , in cui la capsula aggiuntiva (24) o le capsule aggiuntive (24, 28) ad elevata permeabilità sono di un adatto acciaio inossidabile.
  5. 5. Recipiente (10; 10A) secondo la rivendicazione 1, in cui nel caso si utilizzi per fabbricare il fondo capsulare un procedimento per riscaldamento e pressione, e il metallo delle capsule non consente di per se stesso il fissaggio permanente delle capsule tra loro a seguito dell'attuazione di tale procedimento, i mezzi di collegamento tra le capsule (20, 24; 20, 24, 28) sono costituiti da uno strato (22; 22, 26) di un metallo, interposto fra due capsule adiacenti, ed avente punto di fusione inferiore a quello dei metalli delle relative capsule.
  6. 6. Recipiente secondo la rivendicazione 1, in cui nel caso si utilizzi per fabbricare il fondo capsulare un procedimento di brasatura, i mezzi per realizzare il collegamento permanente tra le capsule sono costituiti dal materiale di brasatura.
  7. 7. Recipiente secondo la rivendicazione 1, in cui almeno una delle capsule aggiuntive è formata con una lamiera composta preformata costituita da più strati metallici di cui almeno uno ad elevata permeabilità magnetica.
  8. 8. Recipiente secondo la rivendicazione 1, in cui la capsula aggiuntiva più esterna (24; 28) presenta aperture passanti.
  9. 9. Recipiente (10; 10A) secondo la rivendicazione 1, in cui l'andamento del bordo esterno, quando visibile, della singola capsula (24, 20; 28, 24, 20) si discosta dalla circonferenza .
  10. 10. Recipiente (10; 10A) secondo la rivendicazione 9, in cui il bordo esterno visibile di una capsula (24, 20; 28, 24, 20) ha un andamento ondulato regolare od irregolare.
  11. 11. Recipiente secondo la rivendicazione 1, in cui una capsula aggiuntiva ricopre completamente tutte o parte delle capsule più interne.
  12. 12. Recipiente secondo la rivendicazione 1, in cui, nel caso che il bordo esterno di tutte -o parte delle capsule sia visibile, il piano tangente alla superficie laterale esterna visibile di tali capsule risulta grossomodo lo stesso.
IT2000MI002372A 2000-11-02 2000-11-02 Recipiente di cottura di acciaio inossidabile con fondo capsularecomposto riscaldabile per induzione magnetica IT1319079B1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI002372A IT1319079B1 (it) 2000-11-02 2000-11-02 Recipiente di cottura di acciaio inossidabile con fondo capsularecomposto riscaldabile per induzione magnetica
ZA200108624A ZA200108624B (en) 2000-11-02 2001-10-19 Stainless steel cooking utensil with composite capsular base heatable by magnetic induction.
TR2004/00539T TR200400539T4 (tr) 2000-11-02 2001-10-19 Manyetik indüksiyon ile ısıtılabilen bileşik kapsül tabanlı paslanmaz çelik pişirme kabı
EP01124949A EP1203553B1 (en) 2000-11-02 2001-10-19 Stainless steel cooking utensil with composite capsular base heatable by magnetic induction
DE60101987T DE60101987T2 (de) 2000-11-02 2001-10-19 Kochgefäss aus Edelstahl mit einem kapsularen Boden, der durch magnetische Induktion heizbar ist
ES01124949T ES2211715T3 (es) 2000-11-02 2001-10-19 Utensilio de cocina de acero inoxidable con una base capsular compuesta, calentable por induccion magnetica.
AT01124949T ATE259185T1 (de) 2000-11-02 2001-10-19 Kochgefäss aus edelstahl mit einem kapsularen boden, der durch magnetische induktion heizbar ist
BRPI0105847-9A BR0105847B1 (pt) 2000-11-02 2001-10-26 utensìlio de cozinha em aço inoxidável com base capsular de composto aquecìvel por indução magnética.
US09/999,479 US6576876B2 (en) 2000-11-02 2001-10-31 Stainless steel cooking utensil with composite capsular base heatable by magnetic induction
KR1020010068210A KR100812867B1 (ko) 2000-11-02 2001-11-02 자기 유도에 의해 가열가능한 복합 캡슐형 베이스를 갖는스테인레스 조리기구

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI002372A IT1319079B1 (it) 2000-11-02 2000-11-02 Recipiente di cottura di acciaio inossidabile con fondo capsularecomposto riscaldabile per induzione magnetica

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20002372A1 true ITMI20002372A1 (it) 2002-05-02
IT1319079B1 IT1319079B1 (it) 2003-09-23

Family

ID=11446083

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI002372A IT1319079B1 (it) 2000-11-02 2000-11-02 Recipiente di cottura di acciaio inossidabile con fondo capsularecomposto riscaldabile per induzione magnetica

Country Status (10)

Country Link
US (1) US6576876B2 (it)
EP (1) EP1203553B1 (it)
KR (1) KR100812867B1 (it)
AT (1) ATE259185T1 (it)
BR (1) BR0105847B1 (it)
DE (1) DE60101987T2 (it)
ES (1) ES2211715T3 (it)
IT (1) IT1319079B1 (it)
TR (1) TR200400539T4 (it)
ZA (1) ZA200108624B (it)

Families Citing this family (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2003102258A1 (fr) * 2002-06-03 2003-12-11 Xinhui Rixing Stainless Steel Product Company Limited Application d'un alliage dans la fabrication d'ustensiles de cuisine
US20050040171A1 (en) * 2003-08-20 2005-02-24 P.T. Maspion Multi clad cookware
US7157675B2 (en) * 2004-04-28 2007-01-02 Imura International U.S.A. Inc. Radio frequency identification controlled heatable objects
US20090152276A1 (en) * 2004-10-07 2009-06-18 All-Clad Metalcrafters Llc Griddle Plate and Cookware Having a Vacuum Bonded, High Conductivity, Low Density Carbon Foam Core Plate
US7926418B2 (en) * 2004-10-07 2011-04-19 All-Clad Metalcrafters Llc Griddle plate having a vacuum bonded cook surface
US7980171B2 (en) * 2004-10-07 2011-07-19 All-Clad Metalcrafters Llc Vacuum cooking or warming appliance
GB2424358B (en) * 2005-03-23 2008-07-30 David Anthony Alfille Temperature-controlled container for foodstuffs
FR2903290B1 (fr) * 2006-07-06 2010-12-10 Seb Sa Article culinaire permettant la detection de sa temperature par une plaque de cuisson
FR2903564B1 (fr) * 2006-07-06 2011-07-01 Seb Sa Plaque de cuisson permettant la detection de la temperature d'un article culinaire
DE202006013682U1 (de) * 2006-09-06 2008-01-24 Boehm, Hans-Georg, Dr. Spiegelei-Bratpfanne
US7913372B2 (en) * 2006-12-21 2011-03-29 Meyer Intellectual Properties Limited Insulated cooking vessel
AU2008200214B2 (en) * 2007-01-24 2013-03-28 Lico (Hk) Manufacturing Ltd Baking Pan
US8796598B2 (en) * 2007-09-07 2014-08-05 Bose Corporation Induction cookware
US20090065496A1 (en) * 2007-09-07 2009-03-12 Bose Corporation Induction cookware
US20100147832A1 (en) * 2008-12-16 2010-06-17 Barker Iii Charles R Induction cookware identifying
FR2946514A1 (fr) * 2009-06-10 2010-12-17 Michel Serge Renzi Planche de cuisson,utilisation et ensemble de planches de cuisson
EP2371248B1 (en) 2010-03-31 2012-12-12 Castey Dominguez, Ramon Kitchen utensil adapted for induction cooking
US8602248B2 (en) 2011-03-02 2013-12-10 Bose Corporation Cooking utensil
CN208425883U (zh) * 2015-08-14 2019-01-25 肇庆市天宇进出口贸易有限公司 一种自动恒温锅具
CA2938249C (en) * 2015-08-14 2020-01-07 Tianyu Import & Export Trading Ltd. Automatic constant temperature cookware utensil and combined structure with electro-magnetic heating device
CN108814244A (zh) * 2018-06-04 2018-11-16 长春中际互频科技有限公司 一种电饭煲组件和电饭煲
KR102453302B1 (ko) * 2022-02-25 2022-10-12 주식회사 웰치 인덕션용 용기 및 그 제조방법
KR102447129B1 (ko) * 2022-05-03 2022-09-26 이정한 인덕션 기능을 갖는 황동 재질 조리용기 및 그 제조방법

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT941421B (it) * 1971-07-08 1973-03-01 Cartossi W Spa Procedimento per l applicazione di un sottofondo di alluminio o di le ga d alluminio al fondo di un reci piente di acciaio inossidabile
US4167606A (en) * 1976-11-22 1979-09-11 Clad Metals, Inc. Multiple member clad metal products
DE2900671A1 (de) * 1978-01-26 1979-08-02 Amc Int Alfa Metalcraft Corp Gefaess aus rostfreiem stahl mit einem waerme ausstrahlenden boden
NO152483C (no) * 1982-12-14 1985-10-09 Ardal Og Sunndal Verk Kokekar av rustfritt staal for alle typer oppvarmingskilder
US4705727A (en) * 1985-10-11 1987-11-10 Pfizer Inc. Composite material for induction heating
DE3634841A1 (de) * 1986-10-13 1988-04-14 Fissler Gmbh Kochgeschirr
IT230700Y1 (it) * 1993-11-04 1999-06-09 Cartossi Srl Fondo capsulare per recipiente di cottura,lateralmente recante elementi grafici
DE4412944A1 (de) * 1994-04-15 1995-10-19 Vesta Ag & Co Ohg Topfförmiges Gar- und/oder Kochgerät
EP0677263B1 (de) * 1994-04-15 1997-08-13 Fissler Gmbh Gar- und/oder Kochgerät, welches für eine bodenseitige Zuführung von Wärmeenergie durch Wärmeleitung oder durch elektromagnetische Induktion eingerichtet ist
DE19500250A1 (de) * 1995-01-05 1996-07-11 Wmf Wuerttemberg Metallwaren Induktionsherdgeeignetes Kochgefäß
KR0164671B1 (ko) * 1995-07-13 1998-12-01 권원선 스테인레스제 조리용구 및 그 제조방법
DE19601491A1 (de) * 1996-01-17 1997-07-24 Merten & Storck Gmbh & Co Emailliertes Kochgeschirr und Verfahren zu seiner Herstellung

Also Published As

Publication number Publication date
DE60101987D1 (de) 2004-03-18
US20020092428A1 (en) 2002-07-18
DE60101987T2 (de) 2004-07-15
ATE259185T1 (de) 2004-02-15
EP1203553A2 (en) 2002-05-08
TR200400539T4 (tr) 2004-04-21
IT1319079B1 (it) 2003-09-23
KR20020034971A (ko) 2002-05-09
BR0105847B1 (pt) 2009-05-05
KR100812867B1 (ko) 2008-03-11
BR0105847A (pt) 2002-07-02
ES2211715T3 (es) 2004-07-16
US6576876B2 (en) 2003-06-10
ZA200108624B (en) 2002-06-20
EP1203553A3 (en) 2002-07-17
EP1203553B1 (en) 2004-02-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20002372A1 (it) Recipiente di cottura di acciaio inossidabile con fondo capsulare composto riscaldabile per induzione magnetica
SI9400067A (en) method for forming a stainless steel cooking utensil with a decorated base
USD966782S1 (en) Cookware vessel
ES2271863T3 (es) Dispositivo de coccion cuya base comprende una pieza ornamental y procedimiento de fabricacion correspondiente.
ITTO20060174U1 (it) Piano di cottura comprendente elementi di supporto di particolare costituzione
ITMI991119A1 (it) Apparecchio di cottura con fondo adatto all'adduzione di energia termica mediante conduzione ed induzione elettromagnetica
JP3592670B2 (ja) 調理具およびその調理具の製造方法
ITMI941807A1 (it) Fondo di una padella e simili, particolarmente destinata al riscaldamento su piano di vetroceramica o mediante induzione magnetica
SI9111677A (en) Cooking pans of capsular base type with a profiled lateral band
CN215412551U (zh) 一种烧水器壳体结构
CN108852012A (zh) 内锅及其制作方法和烹饪设备
JP6740229B2 (ja) 液体加熱用容器
EP1968417B1 (en) A coffeepot
CN206102274U (zh) 美耐皿的改良结构
KR200368268Y1 (ko) 전기압력솥의 내솥구조
ITMI20012773A1 (it) Contenitore per la cottura di cibi mediante una fonte di calore ad induzione
JP2000070118A (ja) 煮炊煮沸器
IT202000002167A1 (it) Contenitore per cottura di alimenti e procedimento per la sua realizzazione
TW202037500A (zh) 雕塑構件的製造方法及雕塑構件
CN201894542U (zh) 快速煮锅
TWM606419U (zh) 具有琺瑯層的保溫鍋
ITPS970014A1 (it) Piano di fornello da cucina in vetro modellato in superficie e decorato
ES1064258U (es) Utensilio de cocina con base termoconductora.
TWM585716U (zh) 雕塑構件
IT8921980A1 (it) Diffusore di calore, particolarmente per la cottura di cibi nella cucina dietetica.