IT9020701A1 - Composizioni erbicide a base di n-fosfonometilglicina e loro impiego - Google Patents

Composizioni erbicide a base di n-fosfonometilglicina e loro impiego Download PDF

Info

Publication number
IT9020701A1
IT9020701A1 IT020701A IT2070190A IT9020701A1 IT 9020701 A1 IT9020701 A1 IT 9020701A1 IT 020701 A IT020701 A IT 020701A IT 2070190 A IT2070190 A IT 2070190A IT 9020701 A1 IT9020701 A1 IT 9020701A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compositions according
surfactant
contain
phosphonomethylglycine
fact
Prior art date
Application number
IT020701A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1248734B (it
IT9020701A0 (it
Inventor
Francois Darchy
Original Assignee
Rhone Poulenc Agrochimie
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rhone Poulenc Agrochimie filed Critical Rhone Poulenc Agrochimie
Publication of IT9020701A0 publication Critical patent/IT9020701A0/it
Publication of IT9020701A1 publication Critical patent/IT9020701A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1248734B publication Critical patent/IT1248734B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N57/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic phosphorus compounds
    • A01N57/18Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic phosphorus compounds having phosphorus-to-carbon bonds
    • A01N57/20Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic phosphorus compounds having phosphorus-to-carbon bonds containing acyclic or cycloaliphatic radicals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
    • A01N25/02Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests containing liquids as carriers, diluents or solvents
    • A01N25/04Dispersions, emulsions, suspoemulsions, suspension concentrates or gels

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE INDUSTRIALE
La presente invenzione riguarda nuove formulazioni concentrate a base di N-fosfonometilglicina oppure di composti aventi un gruppo N-fosfonometilglicile .
La N-fosfonometilglicina (talvolta denominata glifosato), e anche i composti analoghi, le loro proprietà erbicide e le formulazioni che li contengono sono descritti in particolare nel brevetto US 3 799 758. Sebbene numerosi derivati del glifosato, solubili oppure insolubili in acqua siano noti, in effetti si preferisce in modo molto generale impiegare derivati solubili in acqua, ed è per questo motivo che i sali della N-fosfonometilglicina in generale sono stati sviluppati oppure posti in commercio in particolare il sale di isopropilammonio .
Più recentemente (domanda di brevetto europeo n.
290416), si è cercato di sviluppare concentrati a base di sali di N-fosfonometilglicina, che possono contenere N-fosfonometilglicina sottoforma di acido, ma che contengono comunque questa N-fosfonometilglicina e/o suoi derivatiin forme solubili oppure solubilizzate , questi concentrati essendo caratterizzati dalla presenza di una ammina alcossilata di tipo particolare. Questa ammina alcossilata deve avere al massimo 12 gruppi alcossilici per ogni molecola, deve avere un carattere di sostanza tensioattiva e deve favorire l'attività erbicida dei derivati della N-fosfonometilglicina. Essa può venire impiegata in quantità inferiore rispetto ai tensioattivi noti formulazioni note della N-fosfonometilglicina, almeno per ciò che riguarda la realizzazione di concentrati destinati a venire applicati all'aperto, sottoforma di poltiglie diluite, in quantità di 100-600 litri/ettaro. Quando le composizioni a base di N-fosfonometilglicina sono composizioni contenenti un sale di ammonio per esempio il solfato di ammonio, l'ammina etossilata impiegata in questo brevetto 290416, in effetti, è un'ammina etossilata che porta soltanto due gruppi etossilici per molecola.
Uno scopo della presente invenzione è mettere a disposizione composizioni oppure formulazioni concentrate (denominate anche concentrati) a base di N-fosfonometilglicina e in particolare a base di suoi sali solubili in acqua.
Un altro scopo della presente invenzione è mettere a disposizione concentrati a base di N-fosfonometilglicina oppure di suoi derivati che formano poltiglie diluite aventi una buona attività erbicida.
Un altro scopo della presente invenzione è mettere a disposizione concentrati a base di sali di N-fosfonometilglicina nei quali si impiegano nuovi tipi di sostanze tensioattive che favoriscono l'attività biologica.
Un altro scopo della presente invenzione è mettere a disposizione concentrati a base di sali di N-fosfonometilglicina nei quali si impiegano tensioattivi che hanno una migliorata tendènza alla solubilizzazione .
Un altro scopo della presente invenzione è mettere a disposizione concentrati a base di sali di N-fosfonometilglicina nei quali si impiegano nuovi tipi di sostanze tensioattive compatibili in soluzioni concentrate con certi sali minerali e in particolare con il solfato di ammonio.
Si è ora trovato che si potevano raggiungere questi scopi, in tutto o in parte, usando composizioni secondo la presente invenzione. Qui di seguito, salvo indicazioni specifiche, le percentuali sono percentuali in peso. Per altro, si denomina equivalente glifosato la quantità corrispondente di prodotto se tutto il derivato della N-fosfonometilglicina era sottoforma di N-fosfonometilglicina ordinaria.
Queste composizioni sono composizioni liquide costituite da soluzioni acquose contenenti:
a) N-fosfonometilglicina e/o uno dei suoi derivati in quantità di almeno 40 g/1 di equivalente glifosato, b) un tensioattivo (avente il carattere di agente attivante) di formula
nella quale
R è una catena lineare oppure ramificata, alchile oppure alchenile, avente da 8 a 22 atomi di carbonio, A rappresenta un gruppo alchilene, preferibilmente etilene oppure propilene
n, n' e n" sono numeri interi, tali che n n' n" è compreso tra 1 e 15 preferibilmente tra 3 e 12.
R èi'atomo di idrogeno oppure un radicale acile come formile, acetile, propanoile (ossia
Naturalmente, si può sostituire questo tensioattivo unico con una miscela di tensioattivi nei quali, in media, R, n, n' e n" corrispondono alle definizioni qui precedentemente indicate.
Con il termine derivato della N-fosfonometilglicina, si intende un composto che comprende la catena l'atomo di azoto avendo una valenza libera e l'atomo di fosforo avendo due valenze libere , preferibilmente un sale, un estere oppure un‘ammide, questi termini essendo intesi in senso ampio, per esempio in modo da comprendere le solfanammidi.
In modo vantaggioso, la presente invenzione riguarda composizioni concentrate come quelle descritte qui di seguito e che presentano, inoltre, una o l'altra delle seguenti caratteristiche:
a) la N-fosfonometilglicina è presente in una quantità che non supera il limite di solubilità nel mezzo considerato, preferibilmente in quantità compresa tra 60 g/1 e 200 g/1 e, ancora più preferibilmente, compresa tra 90 g/1 e 150 g/1,
b) la soluzione concentrata comprende un sale di ammonio (NH4+) come il nitrato, il fosfato, il solfammato, il tiocianato oppure preferibilmente il solfato, in ragione di 50 fino a 400 g/1 preferibilmente di 100 fino a 300 g/1.
c) le composizioni concentrate sono destinate a venire diluite dagli agricoltori in contenitori che contengono acqua in modo da potere spandere queste poltiglie diluite in ragione di 100-600 litri/ettaro, la sostanza attiva, tal quale venendo applicata in ragione di 0,125 fino a 4,5 kg/ettaro,
d) il rapporto ponderale
è compreso tra 0,6 e 6 preferibilmente tra 1 e 3.
e) il solvente è l'acqua.
La quantità relativamente elevata di tensioattivo indicata sopra riguarda questo tensioattivo con carattere di attivatore biologico/erbicida, essendo inteso che le composizioni secondo la presente invenzione possono contenere inoltre, come verrà precisato qui di seguito, qualsiasi tipo di altri componenti e in particolare qualsiasi tipo di tensioattivi (o sostanze che fanno diminuire la tensione superficiale) dei tipi più diversi, con carattere bagnante; questi tensioattivi vengono impiegati in dosaggi molto inferiori rispetto alla dose dell'agente attivante .
Le composizioni liquide concentrate secondo la presente invenzione vengono preparate usualmente mediante semplice miscelazione dei costituenti.
Le composizioni secondo la presente invenzione contengono, usualmente, da 5% a 25% (preferibilmente da 7% a 20%) di sostanze attive (erbicidi), da 0,5% a 40% (preferibilmente da 10% a 20%) di sostanza (sostanze) tensioattiva (tensioattive) avente un carattere di agente attivante, da 10% a 50% (preferibilmente da 20% a 30%) di un sale di ammonio (sostanza coadiuvante), da 0,1% a 10% di sostanza tensioattiva (di sostanze tensioattive) con carattere bagnante, da 0% a 30% di opportuni additivi, per esempio anti-schiuma, inibitori della corrosione, sequestranti, stabilizzanti, agenti di penetrazione, adesivi. Naturalmente, le composizioni secondo la presente invenzione possono contenere anche tutti gli additivi solidi o liquidi corrispondenti alle tecniche usuali della preparazione di formulazioni.
Secondo quanto è già stato indicato, le composizioni concentrate secondo la presente invenzione possono contenere una o più sostanze tensioattive, oltre al tensioattivo avente carattere di agente attivante definito precedentemente. Come sostanza tensioattiva, si può impiegare una sostanza bagnante di tipo ionico oppure non ionico, oppure si può impiegare una miscela di tali sostanze tensioattive. Per esempio, si possono citare prodotti di policondensazione di ossido di etilene su alcooli grassi oppure su acidi grassi oppure su animine grasse, fenoli sostituiti (in particolare alchilfenoli oppure arilfenoli), sali di esteri di acidi solfosuccinici , derivati della taurina (in particolare alchiltaurati ), esteri fosforici di alcooli o di fenoli poliossietilati , esteri di acidi grassi e di polioli, derivati con funzione di solfati, solfonati e fosfati dei composti precedentemente indicati.
Oltre la N-fosfonometilglicina e/o oltre ai suoi derivati, le composizioni impiegate nella presente invenzione possono contenere altre sostanze attive note per essere dotate di proprietà erbicide oppure di proprietà regolatrici della crescita delle piante.
Come sostanze erbicide che possono venire mescolate con derivati del glifosato nelle composizioni secondo la presente invenzione, si possono citare acifluorfen (oppure il suo sale di sodio), aclonifen, bifenox, diflufenican, asulam, triazine (in particolare la simazina e l’atrazina), il diuron e l’ossadiazon , gli erbicidi di tipo ormone o di tipo fenossilico, in particolare 2,4-D, [2,4-DB,] MCPP gli idrossibenzonitrili (in particolare il bromoxinil e l'ioxinil), gli immidazolinoni (in particolare l ' imazaquin e l' imazapur), le solfoniluree (in particolare il clorosulfuron e il metsulfuron).I nomi che precedono sono nomi standardizzati per indicare erbicidi .
Questi erbicidi, più spesso, vengono impiegati in quantità di 1-400 parti in peso per 100 parti di glifosato o di equivalente glifosato. Utilizzando il termine equivalente glifosato, si riporta così il calcolo delle parti come se tutti i derivati del glifosato fossero sottoforma di N-fosfonometilglicina.
Più in particolare, quando si impiegano sostanze attive erbicide diverse dal glifosato e mescolate al glifosato,- le proporzioni che seguono in generale vengono impiegate per il rapporto ponderale rp:
glifosato oppure equivalente glifosato (rp è uguale a
altro erbicida
glifosato acifluorfen
glifosato diuron oppure ossadiazon:
glifosato aclonifen:
In modo generale, le composizioni erbicide impiegate nella presente invenzione contengono usualmente da 0,05 a 95% circa di una o più sostanze attive erbicide, da 1 a 95% circa di uno o più supporti liquidi ed eventualmente da 0,1% circa a 50% circa di una o più sostanze tensioattive.
A titolo di esempio dato non in senso limitativo, si riportano qui di seguito esempi di soluzioni secondo la presente invenzione e anche esempi di impiego di queste soluzioni. In questi esempi, la sostanza attiva è la N-fosfonometilglicina sottoforma disale di isopropilammonio.
Esempio 1
N-fosfonometilglicina sottoforma di
sale di isopropilammonio 100 g/1 Solfato di ammonio 200 g/1 Tensioattivo di formula definita qui
di seguito 100 g/1 Acqua quantità sufficiente per 1 1
Il tensioattivo impiegato in questo esempio era un prodotto di formula
in cui n n' n" = 3
Esempio 2
N-fosfonometilglicina, sottoforma di
sale di isopropilammonio 100 g/1 Solfato di ammonio 100 g/1 Tensioattivo impiegato nell'esempio
1 200 g/1 Acqua quantità sufficiente per 1 1 Esemplo 3
N-f osfonometilglicina, sottoforma di
sale di isopropilammonio 100 g/1 Solfato di ammonio 150 g/1 Tensioattivo impiegato nell'esempio 1 150 g/1 Acqua quantità sufficiente per 1 1 Esempio 4
N-fosfonometilglicina, sottoforma di
sale di isopropilammonio 100 g/1 Solfato di ammonio 300 g/1 Tensioattivo impiegato nell'esempio 1 100 g/1 Acqua quantità sufficiente per 11 Esempio 5
N-fosfonometilglicina, sottoforma di
sale di isopropilammonio 100 g/1 Acifluorfen, sottoforma di sale di
sodio 4,5 g/1 Solfato di ammonio 200 g/1 Tensioattivo avente la formula
precedentemente definita con n n' " = 10 Acqua quantità sufficiente per 11.
Queste soluzioni vengono diluite in acqua a ragione di 2,5 litri e 5 litri in 300 litri, le poltiglie così ottenute vengono polverizzate su differenti piante avventizie.
Le composizioni degli esempi da 1 a 4, impiegate nella dose di 250 g/1 di sostanza attiva considerata sottoforma di N-fosfonometilglicina, presentano, su diversi vegetali infestanti, in particolare su Ipomea purpurea e abutilon, un'efficacia nettamente superiore a quella di prodotti del commercio e in particolare del prodotto posto in commercio sotto il marchio Round-up e che contiene la medesima sostanza attiva associata a sostanze tensioattive usuali.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Composizioni erbicide liquide caratterizzate dal fatto di essere costituite da soluzioni acquose contenenti : a) N-fosfonometilglicina e/o uno di suoi derivati in ragione di almeno 40 g/l di equivalente glifosato, b) un tensioattivo di formula n
    nella quale R è una catena lineare oppure ramificata, alchilica oppure alchenilica, avente da 8 a 22 atomi di carbonio, A rappresenta un gruppo alchilene, preferibilmente etilene oppure propilene, n, n' e n" sono numeri interi tali che n n' n" sia compreso tra 1 e 15, R<1 >è l'atomo di idrogeno oppure un radicale acile, come formile, acetile, propanoile.
  2. 2) Composizioni secondo la rivendicazione 1 caratterizzate dal fatto che A è un gruppo etilene oppure propilene e/o che n n' n" è compreso tra 3 e 12 e/o caratterizzate dal fatto che è un radicale acetile.
  3. 3) Composizioni secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 2 caratterizzate dal fatto che la N-fosfonometilglicina è in quantità che non supera il limite di solubilità nel mezzo considerato ed è compresa tra 60 g/1 e 200 g/1.
  4. 4) Composizioni secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3 caratterizzate dal fatto che la N-fosfonometilglicina è in una quantità compresa tra 90 e 150 g/1.
  5. 5) Composizioni secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4 caratterizzate del fatto che la soluzione concentrata contiene un sale di ammonio come nitrato, fosfato, solfammato, tiocianato oppure preferibilmente solfato, in quantità di 50 fino a 400 g/1.
  6. 6) Composizioni secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5 caratterizzate dal fatto che la soluzione concentrata contiene un sale di ammonio in quantità compresa tra 100 e 300 g/1.
  7. 7) Composizioni secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6 caratterizzate dal fatto di essere destinate a venire diluite in acqua in modo da potere diffondere queste poltiglie diluite in quantità di 100-600 litri/ettaro, la sostanza attiva, tal quale venendo applicata in quantità di 0,125 fino a 4,5 kg/ettaro,
  8. 8) Composizioni secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7 caratterizzate dal fatto che il rapporto ponderale
    è compreso tra 0,6 e 6.
  9. 9) Composizioni secondo la rivendicazione 8 caratterizzate dal fatto che il rapporto ponderale è compreso tra 1 e 3.
  10. 10) Composizioni secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9 caratterizzate dal fatto che il solvente è 1<1 >acqua.
  11. 11) Composizioni secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10 caratterizzato dal fatto di contenere altri tensioattivi con carattere bagnante e/o opportuni additivi, come anti -schiuma , inibitori della corrosione, sequestranti, stabilizzanti, agenti di penetrazione, adesivi.
  12. 12) Composizioni secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11 caratterizzate dal fatto di contenere da 5% a 25% di sostanza attiva erbicida, da 0,5% a 40% di una sostanza tensioattiva (di sostanze tensioattive) con carattere di attivatore, da 10% a 50% di un sale di ammonio (coadiuvante), da 0,1% a 10% di sostanza tensioattiva (sostanze tensioattive) con carattere bagnante, da 0% a 30% di opportuni additivi.
  13. 13) Composizioni secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12 caratterizzate dal fatto di contenere da 7% a 20% di sostanza attiva erbicida, da 10% a 20% di sostanza tensioattiva (sostanze tensioattive) con carattere di agente attivatore, da 20% a 30% di sale di ammonio.
  14. 14) Composizioni secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzate dal fatto di contenere almeno un altro erbicida oltre alla N-fosfonometi lglicina e/o oltre ad uno dei suoi derivati .
  15. 15) Composizioni secondo la rivendicazione 14 caratterizzate dal fatto di contenere almeno un altro erbicida scelto nel gruppo costituito da: acifluorfen (oppure il suo sale di sodio), aclonifen, bifenox, diflufenican, asulam, triazine (in particolare la simazina e l'atrazina), il diuron e l'ossadiazon, gli erbicidi di tipo ormone oppure fenossi, in particolare il 2,4-D, [2,4-DB,] MCPP, gli idrossibenzonitri]i (in particolare il bromoxinil e l'ioxinil), gli immidazolinoni (in particolare l' imazaquin e l' imazapur), le solfoniluree (in particolare il clorosulfuron e il metsulfuron).
  16. 16) Composizioni secondo la rivendicazione 15 caratterizzate dal fatto di contenere erbicidi impiegati nel rapporto ponderale rp seguente: glifosato oppure equivalente glifosato
  17. 17 ) Composizioni secondo una delle rivendicazioni da 14 a 16 caratterizzate dal fatto di contenere l'acifluorfen oppure il suo sale di sodio.
  18. 18) Procedimento per la lotta contro i vegetali infestanti caratterizzato dal fatto che si impegna una composizione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 17.
  19. 19) Procedimento secondo la rivendicazione 18 caratterizzato dal fatto che la composizione viene diluita ed applicata in quantità di 100 fino a 600 litri/ettaro, la sostanza attiva venendo applicata in quantità di 0,125 fino a 4,5 kg/ettaro.
IT02070190A 1989-06-20 1990-06-20 Composizioni erbicide a base di n-fosfonometilglicina e loro impiego IT1248734B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR8908433A FR2648316A1 (fr) 1989-06-20 1989-06-20 Compositions herbicides a base de n-phosphonomethylglycine et leur utilisation

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9020701A0 IT9020701A0 (it) 1990-06-20
IT9020701A1 true IT9020701A1 (it) 1991-12-20
IT1248734B IT1248734B (it) 1995-01-26

Family

ID=9383094

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02070190A IT1248734B (it) 1989-06-20 1990-06-20 Composizioni erbicide a base di n-fosfonometilglicina e loro impiego

Country Status (18)

Country Link
JP (1) JPH0334901A (it)
KR (1) KR910000016A (it)
AU (1) AU5756590A (it)
BR (1) BR9002986A (it)
CA (1) CA2019087A1 (it)
DE (1) DE4019362A1 (it)
DK (1) DK149390A (it)
FR (1) FR2648316A1 (it)
GB (1) GB2233229B (it)
GR (1) GR900100459A (it)
HU (1) HUT54023A (it)
IE (1) IE902130A1 (it)
IT (1) IT1248734B (it)
LU (1) LU87747A1 (it)
NL (1) NL9001407A (it)
PT (1) PT94414A (it)
SE (1) SE9002166L (it)
ZA (1) ZA904785B (it)

Families Citing this family (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DK169734B1 (da) * 1993-03-09 1995-01-30 Kvk Agro As Herbicidpræparat, fremgangsmåde til fremstilling heraf samt aktiverende additiv til opblanding med herbicidpræparater
FI933374A (fi) * 1993-07-28 1995-01-29 Kemira Oy Rikkakasvinhävitekoostumus, tehostinaine rikkakasvinhävitteen tehon parantamiseksi ja menetelmä viljelykasvien käsittelemiseksi
WO1996025043A1 (en) * 1995-02-13 1996-08-22 Novartis Ag Herbicidal composition and method of controlling weeds
FR2737390B1 (fr) * 1995-08-04 1997-09-19 Rhone Poulenc Chimie Composition phytosanitaire hydrosoluble comprenant au moins des amidoamines polyacoxylees
US6586367B2 (en) 1996-09-05 2003-07-01 Syngenta Crop Protection, Inc. Process for the control of weeds
AUPO405696A0 (en) * 1996-12-06 1997-01-09 Ici Australia Operations Proprietary Limited Herbicidal compositions
FR2766669B1 (fr) * 1997-07-30 1999-10-29 Flamel Tech Sa Emulsion de glyphosate, l'un de ses procedes de preparation et composition phyto-toxique en contenant
AU746589B2 (en) * 1997-07-30 2002-05-02 Monsanto Company Process and compositions promoting biological effectiveness of exogenous chemical substances in plants
TW471950B (en) * 1997-09-17 2002-01-11 American Cyanamid Co Concentrated, aqueous herbicidal compositions containing an imidazolinyl acid salt and a glyphosate salt
US6127317A (en) * 1997-09-17 2000-10-03 American Cyanamid Company Concentrated, aqueous herbicidal compositions containing an imidazolinyl acid salt and a glyphosate salt
CN1300185A (zh) * 1998-03-09 2001-06-20 孟山都公司 耐草甘膦大豆地用除草混合物
DE19815820A1 (de) * 1998-04-08 1999-10-14 Hoechst Schering Agrevo Gmbh Synergistische herbizide Mittel auf Basis von phosphorhaltigen Blattherbiziden, Imidazolinonen und Wuchsstoffherbiziden
DE19836684A1 (de) * 1998-08-13 2000-02-17 Hoechst Schering Agrevo Gmbh Herbizide Mittel für tolerante oder resistente Reiskulturen
US6277787B1 (en) 1998-09-14 2001-08-21 American Cyanamid Co. Synergistic herbicidal methods and compositions
US6214768B1 (en) 1998-09-14 2001-04-10 American Cyanamid Co. Synergistic herbicidal methods and compositions
EP1204317B1 (en) 1999-08-18 2004-03-03 Huntsman Petrochemical Corporation Polyether diamine-based surfactant adjuvants and compositions thereof
MY158895A (en) 2000-05-19 2016-11-30 Monsanto Technology Llc Potassium glyphosate formulations
US6992045B2 (en) 2000-05-19 2006-01-31 Monsanto Technology Llc Pesticide compositions containing oxalic acid
US7135437B2 (en) 2000-05-19 2006-11-14 Monsanto Technology Llc Stable liquid pesticide compositions
NZ529552A (en) * 2001-05-21 2006-07-28 Monsanto Technology Llc Pesticide concentrates containing etheramine surfactants
DE60232329D1 (de) * 2001-06-01 2009-06-25 Huntsman Spec Chem Corp Hilfsstoffzusammensetzungen und pestizide
DE10250551A1 (de) * 2002-10-30 2004-05-19 Clariant Gmbh Pestizidformulierungen enthaltend alkoxylierte Amine
DE10250552A1 (de) * 2002-10-30 2004-05-19 Clariant Gmbh Pestizidformulierungen enthaltend alkoxylierte Amine
EP2094083B1 (en) 2006-12-06 2014-07-23 Akzo Nobel N.V. Alkylamidopropyl dialkylamine surfactants as adjuvants
BRPI0720260A2 (pt) 2006-12-06 2013-03-05 Akzo Nobel Nv agentes de compatibilidade para formulaÇÕes herbicidas que compreendem sais de Ácido 2,4 (diclorofenàxi) acÉtico
AR077768A1 (es) 2009-07-22 2011-09-21 Huntsman Corp Australia Pty Ltd Alcoxilatos de cocoalquilpoliamina como agentes para composiciones herbicidas de alto poder

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4528023A (en) * 1983-07-25 1985-07-09 Stauffer Chemical Company Enhancement of herbicidal activity of tetraaluminum salts of N-phosphonomethylglycine
ATE90835T1 (de) * 1987-04-29 1993-07-15 Monsanto Europe Sa Formulierungen von glyphosat.

Also Published As

Publication number Publication date
FR2648316A1 (fr) 1990-12-21
SE9002166D0 (sv) 1990-06-18
BR9002986A (pt) 1991-08-20
LU87747A1 (fr) 1991-02-18
CA2019087A1 (fr) 1990-12-20
GB9013692D0 (en) 1990-08-08
GB2233229A (en) 1991-01-09
AU5756590A (en) 1991-01-03
PT94414A (pt) 1991-02-08
ZA904785B (en) 1991-04-24
DK149390A (da) 1990-12-21
GB2233229B (en) 1992-05-06
HUT54023A (en) 1991-01-28
SE9002166L (sv) 1990-12-21
GR900100459A (el) 1991-11-15
KR910000016A (ko) 1991-01-29
DE4019362A1 (de) 1991-01-03
HU903921D0 (en) 1990-11-28
IT1248734B (it) 1995-01-26
NL9001407A (nl) 1991-01-16
IE902130L (en) 1990-12-20
JPH0334901A (ja) 1991-02-14
DK149390D0 (da) 1990-06-19
IE902130A1 (en) 1991-01-02
IT9020701A0 (it) 1990-06-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9020701A1 (it) Composizioni erbicide a base di n-fosfonometilglicina e loro impiego
EP0506788B1 (en) A herbicidal formulation containing glyphosate acid
JP3152991B2 (ja) 液状除草剤組成物
KR100378575B1 (ko) 글리포세이트 조성물 및 이의 사용방법
RU2190329C2 (ru) Гербицидные композиции, способ уничтожения или подавления сорняков или нежелательных растений
IT9020184A1 (it) Composizioni liquide concentrate a base di n-fosfonometilglicina
CA2726461C (en) A liquid, homogenous herbicide composition, a method of weed control, a method of production of liquid, homogenous herbicide composition and use of a liquid, homogenous herbicide composition for weed control
IE902479A1 (en) Defoamer for liquid wetting agents and low-foam liquid¹plant protection agents
AU1305495A (en) Aqueous concentrate formulations having reduced eye irritancy
MX2007003730A (es) Composicion agroquimica que contiene ester del acido fosforico.
ITVA20090017A1 (it) Composizioni acquose adiuvanti per erbicidi
NL9100837A (nl) Herbicide preparaten op basis van n-fosfonomethylglycine.
JPH11507673A (ja) 農薬製剤の効力及び/又は耐雨性を増強する界面活性剤
WO1999021424A1 (en) A herbicidal composition comprising glyphosate (n-phosphonomethyl glycine) and an n-acyl sarcosinate
JP2882596B2 (ja) セミスルホコハク酸誘導体を含む水溶性植物保護組成物
AU749008B2 (en) Phytosanitary formulations with high active substance content
UA45328C2 (uk) Емульсія типу олія-у-воді
AU9274598A (en) Agrochemical compositions
CA2318657E (en) Glyphosate formulations containing etheramine surfactants
CA2250344A1 (en) Herbicidal and plant growth regulant compositions and their use
ITMI990087A1 (it) Composizione fitosanitaria in particolare a bassa schiumosita&#39;
ITMI991496A1 (it) Composizione erbicida granulare

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted