IT9019951A1 - Procedimento per la fabbricazione di tubi senza saldatura - Google Patents

Procedimento per la fabbricazione di tubi senza saldatura

Info

Publication number
IT9019951A1
IT9019951A1 IT019951A IT1995190A IT9019951A1 IT 9019951 A1 IT9019951 A1 IT 9019951A1 IT 019951 A IT019951 A IT 019951A IT 1995190 A IT1995190 A IT 1995190A IT 9019951 A1 IT9019951 A1 IT 9019951A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylinders
perforated blank
stand
rolling
gauge
Prior art date
Application number
IT019951A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9019951A0 (it
IT1239991B (it
Inventor
Gheorghe Arnautu
Hermann Josef Frentzen
Alfred Lampe
Original Assignee
Mannesmann Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mannesmann Ag filed Critical Mannesmann Ag
Publication of IT9019951A0 publication Critical patent/IT9019951A0/it
Publication of IT9019951A1 publication Critical patent/IT9019951A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1239991B publication Critical patent/IT1239991B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21BROLLING OF METAL
    • B21B17/00Tube-rolling by rollers of which the axes are arranged essentially perpendicular to the axis of the work, e.g. "axial" tube-rolling
    • B21B17/02Tube-rolling by rollers of which the axes are arranged essentially perpendicular to the axis of the work, e.g. "axial" tube-rolling with mandrel, i.e. the mandrel rod contacts the rolled tube over the rod length
    • B21B17/04Tube-rolling by rollers of which the axes are arranged essentially perpendicular to the axis of the work, e.g. "axial" tube-rolling with mandrel, i.e. the mandrel rod contacts the rolled tube over the rod length in a continuous process

Description

D E S C R I Z I O N E
L'invenzione concerne un procedimento per la fabbricazione di tubi senza saldatura da uno sbozzato forato introdotto in un laminatoio continuo per tubi.
Nel caso di laminatoi continui per tubi la trasformazione di uno sbozzato cavo ad un massello continuo secondo lo stato della tecnica ha luogo in sei fino a otto gabbie di laminazione, i cui calibri formano una fila di calibri per un diametro costante predeterminato (calibro nominale) di uscita del massello. Tutte le file di calibri di principio sono conformate in modo che dal primo all'ultimo calibro abbia luogo una diminuzione a gradini del perimetro con una contemporanea diminuzione della parete.
La realizzazione di una fila di calibri si riferisce sempre allo spessore minimo della parete del massello, associato al calibro nominale. Con la predeterminazione di uno stiramento limite appartenente, questo essendo inteso quale rapporto zio del processo di laminazione non devono verificarsi contatti locali intensi del mandrino di laminazione con la superficie interna dello sbozzato forato, in quanto con questo, calore passerebbe dalla parete dello sbozzato forato al mandrino di laminazione.
In particolare nel caso di sbozzati cavi più lunghi una rettilineatà sufficiente nel funzionamento pratico non pud essere sempre assicurata in modo che per le dette ragioni è da cercare un gioco di entrata il più possibile grande CH. Noti sono valori di gioco di entrata fra 6,0 e 16,0 mm.
Un gioco di entrata grande presenta però lo svantaggio notevole che lo stiramento grande da cercare per ragioni tecnologiche nel primo calibro viene sostanzialmente limitato da una calibratura necessariamente aperta ampiamente.
All'esperto è noto che le condizioni più favorevoli di trasformazione sono date nei primi entrambi i calibri di laminazione. Qui in presenza di una parete di entrata relativamente spessa sono possibili riduzioni degli spessori di parete di più del 50% con una resistenza relativamente bassa alla variazione della forma. La velocità della variazione della forma nel primo calibro di laminazione à ancora piccola, parimenti la velocità relativa fra il mandrino di laminazione e il prodotto da laminare. Nel secondo calibro di laminazione può essere raggiunto per esempio uno stiramento nell'ordine di grandezza di 1,6.
partendo da questi problemi e dagli inconvenienti dello stato della tecnica la invenzione si prefigge lo scopo di realizzare un procedimento e un dispositivo per l'attuazione del procedimento, per mezzo del quale sia possibile aumentare lo stiramento nel primo calibro di laminazione per aumentare da un lato lo stiramento limite globale o per scaricare il calibro centrale di laminazione. Inoltre è scopo dell'invenzione di tenere anche con stiramento aumentato i valori di gioco di entrata necessari secondo il procedimento entro limiti ammissibili.
Questo scopo viene raggiunto secondo l invenzione per il fatto che lo sbozzato forato viene preliminarmente deformato prima dell'entrata nella prima gabbia del laminatoio continuo per tubi senza riduzione dello spessore di parete, in modo che il gioco fra il mandrino di laminazione e la superficie interna dello sbozzato forato nella zona del fondo del calibro dei cilindri della prima gabbia sia maggiore rispetto al gioco nella zona dei fianchi di laminazione. Con questa proposta per l'entrata dello sbozzato forato nel primo calibro del laminatoio continuo per tubi vengono create le stesse condizioni le quali risultano sulla base della calibratura di tradizionali treni continui per tubi nelle successive gabbie di questi treni. In questa maniera risulta il vantaggio gravante che nel primo calibro diviene possibile l'aumento dello stiramento, il quale permette uria diminuzione del numero globaie delle gabbie di laminazione. Questo scopo può essere raggiunto dall'invenzione, trasformando lo sbozzato forato nella maniera proposta - per esempio ovale
In un perfezionamento vantaggioso dell'idea inventiva viene proposto che il grado della deformazione venga scelto in modo che la superficie interna dello sbozzato forato appoggi nella zona dei fianchi dei cilindri della prima gabbia sul mandrino di laminazione.
Secondo una ulteriore caratteristica dell'invenzione è previsto che in presenza di maggiori valori di gioco di entrata l'invenzione sia ampliata nel senso che contemporaneamente con la deformazione dello sbozzato forato venga effettuata una riduzione del perimetro.
Un dispositivo per l'attuazione del procedimento secondo l'invenzione è caratterizzato da un dispositivo, disposto direttamente prima della prima gabbia del laminatoio continuo per la deformazione dello sbozzato forato in almeno un piano centrale longitudinale, il quale si estende sfalsato (nel caso di una calibratura a due cilindri di 90 gradi) rispetto al piano o rispettivamente piani centrale/i longitudinale/i estendentesi/isi attraverso il fondo di calibro dei cilindri della prima gabbia di laminazione del treno continuo per tubi. Un tipo costruttivo leggero economico é dato nel caso in cui con cilindri stretti leggermenti calibrati viene effettuata soltanto una ovalizzazione.
Se il laminatoio continuo per tubi è corredato di una calibratura a tre cilindri, il dispositivo per la deformazione dello sbozzato forato è parimenti dotato di tre cilindri. In ogni caso si raccomanda di collocare il dispositivo per la deformazione dello sbozzato forato il più possibile vicino alla prima gabbia di laminazione in modo che lo sbozzato forato venga ovalizzato soltanto brevemente prima dell'inizio di laminazione e vengano mantenuti i vantaggi di un gioco grande di entrata. Poiché il dispositivo è conformato quale apparecchio azionatore, esiste la condizione di adattare la velocità del dispositiv.o alle condizioni di laminazione, vantaggiosamente la richiesta di forza e di potenza del dispositivo essendo corrispondentemente piccola in quanto non ha luogo alcuna riduzione dello spessore di parete.
Un esempio di realizzazione dell'invenzione sarà qui di seguito illustrato sulla base di Figure. Sulla base di alcune viste di calibri viene inoltre riportato il collegamento fra il gioco di entrata e il possibile stiramento nel primo calibro di laminazione. Nel disegno,
la Figura 1 rappresenta la forma assunta di calibro di un cilindro del laminatoio continuo,
le Figure 2 e 3 rappresentano le condizioni, le quali risultano in presenza di un gioco di entrata differente nella prima gabbia di una fila di calibri, la Figura 4 mostra la ovalizzazione semplice di uno sbozzato forato con cilindri motori stretti, profilati, la Figura 5 mostra la ovalizzazione dello stesso sbozzato forato con contemporanea riduzione perimetrale con cilindri motori più larghi, corrispondentemente calibrati, e
la Figura 6 mostra la possibile struttura di calibro per il primo calibro all'impiego di uno sbozzato forato ovalizzato corrispondentemente alla Figura 5. Nel caso normale il contorno di un calibro continuo intagliato nei cilindri viene formato da archi di cerchio con diversi raggi, i quali hanno nel loro punto di contatto del contorno una tangente comune. La Figura 1 mostra una forma assunta di calibro, RI viene indicato quale raggio del fondo del calibro e pCl quale angolo di fondo del calibro. R3 nella vista è il raggio dei fianchi. Sulla base della Figura 1 può essere illustrato anche il termine rapporto di apertura = a/b. b è la distanza centro del cilindro-fondo del calibro, a è la distanza centro del cilindro-fianco del calibro, per la determinazione di a essendo assunto che il raggio dei fianchi del contorno del calibro sia prolungato fino all'asse del centro del cilindro.
Dalla vista è visibile che la grandezza dell'apertura del calibro sia regolabile con R2, sostanzialmente però dalle grandezza dell'angolo a1 . Questo vuol dire che il rapporto di apertura diventa minore, quando a 1 diventa maggiore.
Notoriamente gli assi fra i cilindri di gabbie di laminazione susseguentisi sono sempre fra loro sfalsati. In questa maniera la porzione di massello, laminato nel fianco del calibro entra nel fondo del calibro del cilindro successivo. Per i rapporti di apertura dei calibri successivi esiste la condizione che a n è sempre uguale o maggiore di b n - 1. Per le sezioni trasversali di uscita, ovalizzate più o meno nei calibri, questa condizione può essere facilmente mantenuta. Essa esiste però anche per l'entrata dello sbozzato forato tondo nel primo calibro di laminazione. In questa maniera al dev’essere teoricamente almeno = dH/metà, se all'operazione di entrata non deve verificarsi alcun danneggiamento sulla superficie dello sbozzato forato.
Nelle Figure 2 e 3 sono rappresentate le condizioni, le quali risultano con un gioco di entrata differente nella prima gabbia di una serie di calibri. La rappresentazione mostra per le Figure 2 e 3 sul lato sinistro della Figura la sezione trasversale entrante dello sbozzato forato e il gioco predeterminato di entrata, sul lato destro la luce di laminazione, la quale risulta fra il contorno del calibro e la superficie del mandrino di laminazione. A differenza rispetto alla vista generale secondo la Figura 1 il centro del raggio per RI non coincide con il centro di laminazione, ma è sfalsato di EpC. Questo 4 necessario per raggiungere in un primo calibro il necessario rapporto grande di apertura. Cosi lo spessore di parete SG non è costante lungo 1'angolo oi 1 del fondo di calibro. Nelle Figure 2 e 3 i raggi e gli angoli sono stati scelti in modo che sia soddisfatta la condizione al> dH/2. Nella Figura 3 con dH/2 minore poteva essere aumentato l'angolo oi 1 del fondo del calibro e il rapporto di apertura poteva essere diminuito da al a bl. Nelle viste, accanto allo spessore SG della parete di fondo del calibro è disegnato uno spessore SF della parete dei fianchi, il quale è associato ad un punto AP di distacco del mandrino e a un angolo di distacco.
Qui per via semplice viene presupposto che SF rimanga costante a partire dal punto di distacco AP e segua il contorno del calibro. Con l'angolo oi A il calibro viene suddiviso in una zona della trasformazione forzata e in una zona con trasformazione libera. In modo molto semplificato si potrebbe partire dal fatto che SF corrisponda allo spessore SH della parete di entrata. Questa presunzione non è ammissibile, in quanto la diminuzione forzata della parete e lo stiramento da questa risultante del materiale provoca anche una riduzione della parete nella zona libera di trasformazione. Le funzioni complicate, che determinano il punto di distacco AP e SF, qui non possono essere rappresentate. Poiché la dimensione dell'angolo GÌ 1 del fondo del calibro ha un ruolo determinante per la variazione di SF, la dimensione SF é rappresentata nelle Figure 2 e 3 corrispondentemente alla tendenza. Lo stiramento di un calibro risulta sempre dal rapporto sezione trasversale di entrata rispetto alla sezione trasversale di uscita. Con le superfici di sezione trasversale rappresentate AO e Al viene mostrato che nella Figura 3 con un gioco di entrata piccolo viene raggiunto uno spessore di parete più uniforme e uno stiramento leggermente maggiore. Lo stiramento raggiunto non corrisponde però alla capacità presente di variazione della forma del primo calibro continuo. Secondo l'invenzione è previsto ovalizzare lo sbozzato forato entrante, il suo diametro essendo compresso per la misura del gioco di entrata presente fra due cilindri leggermente profilati. Queste condizioni sono rappresentate nella Figura 4. Un dispositivo a tale scopo necessario può essere considerato quale apparecchio azionatore con cilindri appostabili. E' di importanza di collocare il dispositivo il più possibile vicino alla prima gabbia di laminazione in modo che lo sbozzato forato venga ovalizzato soltanto brevemente prima dell'inizio di laminazione per ottenere i vantaggi di un gioco di entrata grande. Quando vengono desiderati grandi valori di gioco di entrata, allora il dispositivo può essere realizzato in una esecuzione corrispondentemente più pesante anche con una calibratura dei cilindri, la quale provoca accanto all'ovalizzazione anche una determinata riduzione perimetrale. Queste condizioni sono rappresentate nella Figura 5.
La Figura 6 mostra la possibile struttura dei calibri, la quale risulta all'impiego di uno sbozzato forato ovalizzato secondo la Figura 5. Con la ovalizzazione dello sbozzato forato per il primo calibro sono date le stesse condizioni di entrata come per i calibri restanti. L'aumento dello stiramento è chiaramente visibile dal rapporto delle superfici.

Claims (6)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Procedimento per la fabbricazione di tubi senza saldatura da uno sbozzato forato introdotto in un laminatoio continuo per tubi, caratterizzato dal fatto che lo sbozzato forato viene deformato direttamente prima della introduzione nella prima gabbia del laminatoio continuo per tubi senza riduzione dello spessore di parete, che il gioco fra il mandrino di laminazione e la superficie interna dello sbozzato forato nella zona del fondo di calibro dei cilindri della prima gabbia è maggiore rispetto al gioco nella zona dei fianchi dei cilindri.
  2. 2. Procedimento per la fabbricazione di tubi senza saldatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli utensili di deformazione vengono appostati in modo che la superficie interna dello sbozzato forato appoggino nella zona dei fianchi dei cilindri della prima gabbia sul mandrino di laminazione.
  3. 3. Procedimento secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che gli utensili di deformazione vengano calibrati in modo che contemporaneamente abbia luogo una riduzione perimetrale.
  4. 4. Dispositivo per l'attuazione del procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato da un dispositivo, disposto direttamente prima della prima gabbia del laminatoio continuo, per la deformazione dello sbozzato forato in almeno un piano centrale longitudinale, il quale si estende sfalsato rispetto al o rispettivamente agli piano o rispettivamente piani centrale/i longitudinale/i estendentesi/isi attraverso il fondo di calibro dei cilindri della prima gabbia di laminazione del laminatoio continuo per tubi, dello sbozzato forato.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il dispositivo per la deformazione dello sbozzato forato è costituito da una gabbia a due cilindri con cilindri appostabili.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 4 davanti ad un laminatoio continuo per tubi con calibratura a tre cilindri, caratterizzato dal fatto che il dispositivo per la deformazione dello sbozzato forato è costituito da tre cilindri.
IT19951A 1989-04-25 1990-04-06 Procedimento per la fabbricazione di tubi senza saldatura IT1239991B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3914016A DE3914016C1 (it) 1989-04-25 1989-04-25

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9019951A0 IT9019951A0 (it) 1990-04-06
IT9019951A1 true IT9019951A1 (it) 1991-10-06
IT1239991B IT1239991B (it) 1993-11-27

Family

ID=6379651

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT19951A IT1239991B (it) 1989-04-25 1990-04-06 Procedimento per la fabbricazione di tubi senza saldatura

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5156035A (it)
JP (1) JPH02299709A (it)
CA (1) CA2015124A1 (it)
DE (1) DE3914016C1 (it)
FR (1) FR2646112B1 (it)
IT (1) IT1239991B (it)
RU (1) RU1838011C (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0476793B1 (de) * 1990-09-19 1995-04-19 MANNESMANN Aktiengesellschaft Walzwerk zum Strecken von Hohlkörpern auf einem Dorn
US5218851A (en) * 1991-06-21 1993-06-15 Kawasaki Steel Corporation Mandrel mill capable of preventing stripping miss
JP2897652B2 (ja) * 1994-09-05 1999-05-31 住友金属工業株式会社 マンドレルミルおよびそれを用いた管圧延方法
CA2550913C (en) * 2005-06-28 2009-01-13 Sumitomo Metal Industries, Ltd. Cold rolling process for metal tubes
EP1738839B1 (en) * 2005-06-28 2009-08-26 Sumitomo Metal Industries, Ltd. Cold rolling process for metal tubes
CN103447303B (zh) * 2013-08-20 2016-04-27 莱芜钢铁集团有限公司 一种热轧圆钢用成品孔型

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB190911496A (en) * 1909-05-14 1911-05-25 Mathias Peters Rolling Mill for Producing Tubes.
US988834A (en) * 1909-11-12 1911-04-04 Shelby Steel Tube Company Tube-rolling.
US1283692A (en) * 1917-12-27 1918-11-05 Guido Debenedetti Manufacturing of section-tubes.
US2083698A (en) * 1934-02-17 1937-06-15 William H Engelbertz Push bench method and apparatus
US2599847A (en) * 1950-02-09 1952-06-10 Nat Tube Co Entry guide for seamless tube plug rolling mills
US3661005A (en) * 1969-10-29 1972-05-09 Mannesmann Ag Method for producing seamless tubes with small diameters
JPS5856648B2 (ja) * 1979-01-31 1983-12-16 新日本製鐵株式会社 管の連続圧延法
JPS59286B2 (ja) * 1979-08-20 1984-01-06 新日本製鐵株式会社 管の連続圧延法
JPS5850112A (ja) * 1981-09-22 1983-03-24 Nippon Steel Corp 管圧延法
JPS6021803B2 (ja) * 1981-12-29 1985-05-29 川崎製鉄株式会社 継目無管の連続圧延機
JPS6046805A (ja) * 1983-08-26 1985-03-13 Nippon Steel Corp マンドレルミルの制御法
JPH0714524B2 (ja) * 1987-06-26 1995-02-22 川崎製鉄株式会社 管の連続延伸圧延方法およびその圧延機
JPH0729125B2 (ja) * 1987-07-17 1995-04-05 新日本製鐵株式会社 鋼管の冷間サイジング法およびそのための圧延機

Also Published As

Publication number Publication date
FR2646112B1 (fr) 1995-10-27
JPH02299709A (ja) 1990-12-12
IT9019951A0 (it) 1990-04-06
US5156035A (en) 1992-10-20
DE3914016C1 (it) 1990-07-26
CA2015124A1 (en) 1990-10-25
FR2646112A1 (fr) 1990-10-26
RU1838011C (ru) 1993-08-30
IT1239991B (it) 1993-11-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20060201223A1 (en) Cold roll forming method for reducing a diameter of a metal pipe, and a metal pipe product having its diameter reduced by such method
CA2474290A1 (en) Method of manufacturing seamless steel pipe
IT9019951A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di tubi senza saldatura
US4599883A (en) Tandem rolling mill
US4070893A (en) Finish rolling method for production of round cross-sectional shape materials
US5513511A (en) Method of producing seamless steel tube by using mandrel mill
RU2070448C1 (ru) Способ получения арматурной стали периодического профиля
JP3290933B2 (ja) 異形棒鋼の圧延方法
JP2973851B2 (ja) 管の連続圧延方法および3ロールマンドレルミル
US4920777A (en) Method and reversing mill train for rolling particularly sheet piles
JP2821323B2 (ja) 継目無し鋼管の製法及びそれに用いるマンドレルミル
IT9020969A1 (it) Contorno del calibro dei cilindri di un laminatoio riduttore o riduttore sbozzatore
US5548988A (en) Multi-stand roll train
JPH0215810A (ja) 三つ或いは多数のロールを備えたロールスタンドにおけるロール孔型
JPS6333105A (ja) 鋼管の冷間サイジング法
SU1523201A1 (ru) Способ прокатки труб на редукционном стане и технологический инструмент дл его осуществлени
JPS61144204A (ja) 継目無管の傾斜圧延方法
RU2108180C1 (ru) Способ производства неравнополочных зетовых профилей
JP3499282B2 (ja) 口開き・口閉じ変形のないオーバル管の成形方法
JP4474744B2 (ja) 金属管の絞り圧延方法
US1464702A (en) Rolling mill
JP2731112B2 (ja) 異形棒鋼の圧延方法
SU841162A1 (ru) Способ изготовлени гнутых профилей
SU837519A2 (ru) Способ производства заготовокиздЕлий ТипА гильз дизЕль-MOTOPOB
RU2040997C1 (ru) Способ производства листовых гнутых профилей

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990331