IT8922761A1 - Dispositivo di comando per aghi a pistone in macchine a crochet - Google Patents

Dispositivo di comando per aghi a pistone in macchine a crochet Download PDF

Info

Publication number
IT8922761A1
IT8922761A1 IT1989A22761A IT2276189A IT8922761A1 IT 8922761 A1 IT8922761 A1 IT 8922761A1 IT 1989A22761 A IT1989A22761 A IT 1989A22761A IT 2276189 A IT2276189 A IT 2276189A IT 8922761 A1 IT8922761 A1 IT 8922761A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tabs
needles
needle
main shaft
bar
Prior art date
Application number
IT1989A22761A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8922761A0 (it
IT1236902B (it
Inventor
Omodeo Luigi Zorini
Original Assignee
Comez Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Comez Spa filed Critical Comez Spa
Publication of IT8922761A0 publication Critical patent/IT8922761A0/it
Priority to IT02276189A priority Critical patent/IT1236902B/it
Priority to EP90830295A priority patent/EP0434631B1/en
Priority to DE69015599T priority patent/DE69015599T2/de
Priority to ES90830295T priority patent/ES2069055T3/es
Priority to US07/545,990 priority patent/US5042273A/en
Priority to GB9023756A priority patent/GB2240115B/en
Priority to JP2320546A priority patent/JPH03227439A/ja
Priority to CN90110132.XA priority patent/CN1023332C/zh
Publication of IT8922761A1 publication Critical patent/IT8922761A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1236902B publication Critical patent/IT1236902B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B25/00Warp knitting machines not otherwise provided for
    • D04B25/06Galloon crocheting machines
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B27/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, warp knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B27/06Needle bars; Sinker bars
    • D04B27/08Driving devices therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)
  • Braiding, Manufacturing Of Bobbin-Net Or Lace, And Manufacturing Of Nets By Knotting (AREA)
  • Nonwoven Fabrics (AREA)

Description

quale ? mobile alternativamente su comando di una leva a bilanciere le cui estremit? opposte sono vincolate a rispettive bielle di comando delle linguette. Ogni biella di comando delle linguette ? comandata da un eccentrico di comando delle linguette azionato dall'albero principale.
D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione riguarda un dispositivo di comando per aghi a pistone in macchine a crochet , del tipo comprendente : una barra porta aghi osc?l-1ab ilmente collegata ad un basamento di una macchina a crochet ed impegnante rigidamente le estremit? posteriori di una pluralit? di aghi parallelamente affiancati l'uno di seguito all'altro; almeno una biella di comando degli aghi presentante un'estremit? anteriore operativamente col legata alla barra porta aghi; un albero principale girevolmente supportato dal basamento e portante almeno un eccentrico di comando degli aghi operativamente impegnato con un'estremit? posteriore della biella di comando degli aghi per azionare gli aghi con moto alternativo in senso longitudinale; una barra di spinta oscillabilmente collegata al basamento ed impegnante le estremit? posteriori di una pluralit? di linguette di chiusura scorrevolmente guidate ciascuna su uno di detti aghi; un cineraatismo di comando delle linguette di chiusura azionato dall'albero principale ed operante sulla barra di spinta per azionare le linguette di chiusura con moto alternativo in senso longitudinale in sincronismo con ? movimenti degli aghi.
Come ? noto, esistono macchine a crochet dotate di cosiddetti "aghi a pistone" che, scorrevoIntente supportati da una barra di frontura in situazione di accostamente reciproco, si prestano a cooperare con altri organi, quali per esempio passette per i fili di ordito ed eventuali tubetti guida-filo per i fili di trama, per produrre un manufatto tessile intrecciando opportunamente i suddetti fili.
Gli aghi a pistone sono formati ciascuno da due parti distinte. Pi? in particolare, ciascun ago a pistone comprende un ago propriamente detto, presentante un'estremit? anteriore conformata ad uncino, che sporge a sbalzo rispetto alla barra di frontura, ed una cosiddetta linguetta di chiusura, chiamata anche "pistone" dai tecnici del ramo, che risulta sovrapposta all'ago e guidata in senso longitudinale sul medesimo.
Durante il funzionamento gli aghi, rigidamente portati da una barra porta?aghi, vengono azionati con moto alternativo in senso sostanzialmente longitudinale. Nel frattempo le linguette di chiusura, portate da una cosiddetta barra di spinta, vengono azionate con moto alternativo in senso longitudinale in sincronismo con i movimenti degli aghi. Pi? in particolare, la movimentazione delle linguette di chiusura ? tale per cui ciascuna di esse venga spostata, rispetto all'ago, da una condizione di chiusura in cui l' estremit? anteriore della linguetta va a chiudere l?ansa formata dall?estremit? ad uncino dell'ago, ad una condizione di apertura in cui la linguetta stessa risulta arretrata sull'ago per aprire il passaggio del filo alla suddetta ansa.
L 'azionamento sincronizzato degli aghi e delle linguette di chiusura avviene mediante idonei dispositivi di comando che prendono il moto da camme e/o eccentrici portati da un albero principale azionato in rotazione.
Pi? in particolare, nei dispositivi di comando noti ? previsto che la barra porta aghi e la barra di spinta siano reciprocamente sovrapposte e fissate, ciascuna con le sue estremit? rispettivamente opposte, ad una coppia di steli scorrevolmente guidati rispetto al basamento. Ad ogni stelo ? connessa una coppia di rulli che agiscono in contatto, da parti diametralmente opposte, sul profilo di una rispettiva camma portata da un albero principale azionabile in rotazione. La camma ? sagomata in modo da determinare, agendo sui ripettivi rulli, sia le corse di andata che le corse di ritorno della rispettiva barra porta aghi o barra di spinta.
I dispositivi di questo tipo hanno rilevato una buona efficacia di funzionamento ma, tuttavia, si ? riscontrato che, specie ad elevate velocit?, le forti masse in gioco possono facilmente determinare una precoce usura dei rullini e/o dei profili delle camme a seguito dell'uso prolungato della macchina. Inoltre, questi dispositivi non permettono un'agevole adattabilit? della macchina a crochet all'esecuzione di lavorazioni di diverso tipo. Va a tale proposito considerato che, durante il funzionamento, le linguette di chiusura devono effettuare delle pause di arresto durante le inversioni del loro moto alternativo. Queste pause di arresto devono essere pi? o meno lunghe a seconda del tipo di lavorazione che si esegue. Dato che la movimentazione delle linguette di chiusura ? direttamente correlata al. profilo della camma che comanda i movimenti della barra di spinta, ne deriva che per adattare il dispositivo di comando all'esecuzione di una lavorazione diversa da quella precedentemente effettuata ? necessario sostituire la suddetta camma. Questa necessit? determina problemi non solo per quanto riguarda i tempi necessari per un eventuale sostituzione delle camme ma anche per la necessit? di realizzare e di tenere in magazzino diversi tipi di camme per l'esecuzione delle varie lavorazioni.
Scopo principale della presente invenzione ? sostanzialmente quello d? risolvere i problemi della tecnica nota, realizzando un dispositivo di comando che si riveli in grado di funzionare con elevata affidabilit? anche a velocit? ben superiori a quelle ottenibili dalle attuali macchine a crochet e, al tempo stesso, consenta di modificare in modo molto semplice la movimentazione della barra di spinta per adattarsi all'esecuzione di diverse lavorazioni.
Questo scopo ed altri ancora, che meglio appariranno nel corso della presente invenzione, vengono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo di comando pelaghi a pistone in macchine a crochet, caratterizzato dal fatto che detto cinematismo di comando delle linguette di chiusura comprende : almeno uno stelo scorrevo lmente guidato nel basamento, rigidamente collegato alla barra di spinta e mobile secondo la direzione dello sviluppo longitudinale degli aghi e delle linguette di chiusura; almeno una leva a bilanciere infulcrata sull'estremit? posteriore dello stelo; almeno una coppia di bielle di comando delle linguette di chiusura aventi rispettive estremit? anteriori imperniate con le estremit? opposte della leva a bilanciere; almeno una coppia di eccentrici, di comando delle linguette azionabili dall.'albero principale ed impegnanti operativamente le estremit? posteriori delle bielle di comando delle linguette di chiusura.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva di un dispositivo di comando per aghi a pistone in macchine a crochet, secondo la presente invenzione. Tale descrizione verr? fatta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo, nei quali:
- la figura 1 mostra, schematicamente in vista prospettica interrotta, il dispositivo di comando secondo la presente invenzione montato in una macchina a crochet;
la figura 2 ? una vista schematica laterale illustrante il dispositivo in oggetto in una prima fase operativa;
- la -figura 3 mostra, in vista laterale, il dispositivo in una fase operativa successiva a quella di figura 2;
- la figura ? mostra il dispositivo in una tersa fase operativa;
- la figura 5 mostra, sempre in vista laterale, una fase operativa del dispositivo successiva a quella di figura 4.
Con riferimento alle figure citate, con 1 ? stato complessivamente indicato un dispositivo di comando per aghi a pistone in macchine a crochet, secondo la presente invenzione.
Con particolare riferimento alla figura 1, il dispositivo di comando 1 ? predisposto ad azionare opportunamente una pluralit? di aghi a pistone E scorrevolmente supportati da una barra di frontura 3 che risulta fissata ai montanti opposti di un basamento 4 facente parte di una convenzionale macchina a crochet, complessivamente indicata con 5.
In modo di per s? noto, gli aghi a pistone E cooperano , nell'ambito del funzionamento generale della macchina a crochet 5, con una pluralit? di passette 6 portate da una barra porta passette 7 che le aziona con moto oscillatorio, nonch? con una pluralit? di tubetti guida filo S portati da una o pi? barre porta tubetti 9. Le passette 6 impegnano rispettivi fili di ordito 6a (figg. 2-5 ) , mentre i tubetti 8 impegnano rispettivi fili di trama, non illustrati. Il dispositivo 1 ? predisposto ad azionare opportunamente con moto alternativo gli aghi a pistone ? per far si che questi cooperino con le passette 6 ed i tubetti 8, anch'essi azionati con moto alternativo in modo noto e pertanto non descritto n? illustrato, per determinare la reai izzazione di un manufatto tessile 10 (figg. 2-5) intrecciando opportunamente i fili di ordito ?a.
Pi? in particolare, ? previsto che ogni ago a pistone 2 sia sostanzialmente composto da un ago propriamente detto, contrassegnato con li, avente un'estremit? anteriore Ila conformata ad uncino ed un'estremit? posteriore llb operativamente impegnata da una barra porta aghi 12.
Sull?ago 11 scorre longitudinalmente una linguetta di chiusura 13 presentante un'estremit? anteriore 13a di configurazione rastremata ed un?estremit? posteriore 13b operativamente impegnata da una barra di spinta 14. Una barra di arresto 15 (fig. 1) fissata frontalmente alla barra di spinta 14 impedisce che gli aghi a pistone 2 si sollevino dalla barra di frontura 3.
Preferibilmente, la barra porta aghi 12 e la barra di spinta 14?sono disposte 1'una dietro l'altra, in situazione di sostanziale complanarit?.
La barra porta aghi 12 ? fissata su una prima traversa 16 le cui estremit? opposte sono rese solidali a due primi blocchetti 17 scorrevolmente guidati lungo rispettivi steli 18. Onesti steli 18 si estendono sostanzialmente secondo la direzione di sviluppo longitudinale degli aghi a pistone 2, e risultano scorrevolmente supportati a rispettivi blocchetti di guida 19 fissati ai montanti 4a del basamento 4, ai fini che meglio appariranno in seguito.
La barra porta aghi 12 ? operativamente collegata ad una coppia di bielle di comando degli aghi 20 (solo una delle quali illustrata) presentanti ciascuna un'estremit? anteriore 20a vincolata ad uno dei primi blocchetti 17, ed un'estremit? posteriore 20b caper? tivamente impegnata ad un eccentrico di comando degli aghi 21 portato da un albero principale 22 che viene azionato in rotazione da un motore non raffigurato, alloggiato nel basamento 4-.
La barra di spinta 14 risulta a sua volta fissata su una seconda traversa 23 le cui estremit? opposte sono rese solidali a due secondi blocchetti 27 fissati ai suddetti steli 18. Su ciascuno degli steli 18 opera un cinematismo di comando delle linguette di chiusura, complessivamente indicato con E8, il quale prende il moto dall'albero principale ?2 per azionare, attraverso la barra di spinta 14, le linguette di chiusura 13 con moto alternativo in senso longitudinale, in sincronismo con movimenti impartiti agli aghi 11 su azione delle bielle 20.
Il cinematismo di comando delle linguette di chiusura 28 prevede originalmente che su ciascuno degli steli 18 sia infulcrata, nel punto indicato con X, una leva a bilanciere 29 alle cui estremit? opposte sono vincolate, ad uguale distanza dal punto di imperniamento della leva 29 sullo stelo 18, le estremit? anteriori 30a di una coppia di bielle di comando delle linguette 30.
Le bielle di comando delle linguette 30 presentano ciascuna un'estremit? posteriore 30b operativamente impegnata su un eccentrico di comando delle linguette 31 azionabile su comando dell'albero principale 22.
Pi? in particolare, ? preferibilmente previsto che ciascuno degli eccentrici di comando delle linguette 31 sia montato su una pulegga dentata 32 girevolmente connessa al corrispettivo montante a del basamento 4
Una cinghia di trasmissione dentata 33 si impegna operativamente sulle pulegge dentate 32 e con una pulegga di comando 34 calettata sull'albero principale 22, per trasmettere agli eccentrici di comando delle linguette 31 il moto rotatorio dell'albero principale 2E con rapporto 'di trasmissione 1:1.
Le pulegge dentate 32 sono preferibilmente equidistanziate dall'asse di rotazione dell'albero principale 22.
Dopo quanto descritto in senso prevalentemente strutturale, il funzionamento del dispositivo in oggetto risulta il seguente.
Il dispositivo 1 opera in modo che gli aghi li vengano azionati con moto alternativo sostanzialmente rettilineo. Contemporaneamente , anche le linguette sono azionate con moto alternativo sostanzialmente rettilineo, in sincronismo con i movimenti degli aghi. E' comunque previsto che le linguette 13, a differenza degli aghi li, siano soggette a compiere pause di arresto in corrispondenza delle inversioni del loro moto alternativo. Originalmente, la durata di queste pause di arresto ? determinata dalla sfasatura reciproca presentata dagli eccentrici di comando delle linguette 31 rispetto agli assi delle corrispondenti pulegge dentate 32. Nell'esempio raffigurato negli allegati disegni ? previsto che la sfasatura reciproca degli eccentrici di comando delle linguette 31 sia pari a 90?.
Le figg. da 2 a 5 illustrano diverse fasi operative che si susseguono Luna all'altra a seguito di rotazioni angolari di 90? dell'albero principale 22 e degli eccentrici di comando delle linguette 31 attorno ai rispettivi assi di rotazione, in senso orario. Per maggior semplicit? e chiarezza di esposizione, in tali figure non sono stati raffigurati i tubetti guidafilo 8.
La fig. 2 illustra il dispositivo in oggetto in una fase iniziale della formazione del punto. In questa fase, ciascuno degli aghi 11 e la corrispondente linguetta di chiusura 13 presentano un posizionamento arretrato sulla barra di frontura 3. In questa situazione, l'ago a pistone 2 disimpegna il punto che era stato precedentemente formato attorno all'ago stesso. L'occhiello formato da questo punto, contrassegnato con 35, va ad iramagliare il filo 6a proveniente dalla corrispondente passetta 6, il quale filo era stato precedentemente impegnato attorno all'estremit? ad uncino Ila dell'ago li.
A seguito di una rotazione di 90? dell'albero principale 22, il dispositivo 1 dispone ciascuno degli aghi a pistone 2 nelle condizioni di -fig. 3.
Da tale figura ? possibile notare che l'ago 11 si ? mosso in direzione della passetta 6, mentre la corrispettiva linguetta di chiusura 13 ? rimasta ferma. Ci? ? dovuto al fatto che la movimentazione delle bielle di comando delle passette 30 da parte dei rispettivi eccentrici 31 ? avvenuta in modo tale da produrre un 'oscillazione angolare della leva a bilanciere 29 attorno al suo punto di impernlamento X con lo stelo 1S. L 1avanzamento dell'ago li rispetto alla linguetta di chiusura 13 determina l'apertura dell'ansa 11c definita dall'estremit? anteriore ad uncino 113L dell'ago stesso. Contemporaneamente, l'occhiello 36 formato dal filo 6a attorno all'estremit? anteriore 11a dell'ago 11 sale verso il bordo superiore dell'ago stesso.
Nella fig. b ? illustrata una fase operativa, successiva alla fig. 3, in cui l'ago 11 ? giunto in prossimit? del suo fine corsa verso la passetta 6, ed ? stato seguito nella sua movimentazione dalla linguetta di chiusura 13. Nel passaggio della condizione operativa di fig. 3 a quella di fig. 4, il posizionamento della linguetta di chiusura 13 rispetto all'ago 11 ? rimasto sostanzialmente immutato. Nella condizione di fig. 4 l'occhiello 36 formato dal filo 6a ? stato caricato sul bordo superiore dell'ago a pistone 2 e l'estremit? anteriore ad uncino Ila ? predisposta ad impegnare nuovamente il filo 6a portato dalla passetta 6.
Con un'ulteriore rotazione di 90? dell'albero principale 22 si passa alla condizione operativa di fig.
5. Da tale figura si pu? notare che l'ago 11 ? arretrato dalla sua posizione di fig. 4, mentre la linguetta di chiusura 13 ? rimasta ferma e va a chiudere il passaggio attraverso l'ansa 11c. Anche in questo caso, la mancata movimentazione della passetta 13 ? dovuta al fatto che la movimentazione delle bielle di comando delle linguette 30 avviene in modo da produrre un'oscillazione angolare della leva a bilanciere 29 attorno al punto X, senza alcun spostamento assiale dello stelo 18.
Il ciclo operativo della formazione del punto si conclude con il passaggio dalla condizione operativa di fig. 5 a quella di fig. 1. In tale passaggio ? previsto che l'ago 11 e la linguetta 13 arretrino sulla barra di frontura 3, in modo che il nuovo punto formato dall'occhiello 36 sia soggetto a scorrere sull'estremit? anteriore 13a della linguetta 13 per essere scaricato dall'ago a pistone 2, mentre il filo 6a former? un nuovo occhiello attorno all'estremit? anteriore ad uncino 11? dell'ago 11.
Vantaggiosamente, la durata delle pause d'arresto nella movimentazione delle linguette 13 nel passaggio dalle fasi operative di cui alle fi.gg. 2 e 4 a quelle delle figg. 3 e 5 si presta ad essere agevolmente regolata modificando la sfasatura degli eccentrici di comando delle linguette 31. Questa operazione richiede semplicemente il disimpegno della cinghia dentata 33 da almeno una delle pulegge 3P e l'opportuno orientamento angolare reciproco delle pulegge stesse.
Pi? in dettaglio, la durata delle pause di arresto delle linguette 13 aumenta proporzionalmente con 1 'aumentare dell'angolo di sfasatura degli eccentrici 31. I casi limite di tale regolazione sono rappresentati da una condizione in cui gli eccentrici 31 sono in fase, cio? sfasati di 0?, e da una condizione in cui gli eccentrici stessi sono sfasati di 180? .
Quando gli eccentrici 31 sono in fase, la durata delle fasi di arresto ? sostanzialmente nulla, in quanto la leva a bilanciere 29 non ? mai soggetta a ruotare attorno al suo asse di ?mperniamento sullo stelo 18, ed i movimenti delle bielle 30 vengono integralmente trasmessi allo stelo stesso.
Quando invece gli eccentrici 31 sono sfasati di 180?, le linguette di chiusura 13 risultano praticamente ferme, in quanto la movimentazione delle bielle 30 ? tale da essere completamente assorbita dalle rotazioni angolari della leva a bilanciere 29 attorno al suo asse di imperniamento sullo stelo 18.
Nell'uso pratico, l'angolo di sfasatura degli eccentrici 31 ? preferibilmente compreso fra 45? e 135?. La presente invenzione raggiunge gli scopi proposti. Infatti, il dispositivo in oggetto si rivela in grado di comandare le corse di andata e di ritorno degli aghi e delle linguette di chiusura senza l'ausilio di camme e rulli tastatori, ma con l'uso di semplici eccentrici. Ci? conferisce al dispositivo una notevole semplicit? di costruzione e affidabilit? d'impiego, con possibilit? di raggiungere velocit? di funzionamento superiori a quelle ottenibili nella tecnica nota.
Inoltre, come precendemente dimostrato, il dispositivo in oggetto consente di modificare la durata degli arresti di fine corsa delle linguette di chiusura senza richiedere la sostituzione di alcun particolare costruttivo.
Viene perci? eliminata, nei confronti della tecnica nota, la necessit? di realizzare un gran numero di camme con diversi profili da utilizzarsi a seconda del tipo di lavorazione che deve essere eseguito con la macchina a crochet, nonch? tutti i problemi concernenti la sostituzione delle camme sulle macchine gi? predisposte ad eseguire una determinata lavora? zione
Naturalmente, all'invenzione cos? concepita possono essere apportate numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo che la caratterizza.

Claims (7)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Dispositivo di comando per aghi a pistone in macchine a crochet, comprendente : - una barra porta aghi oscillabilmente collegata ad un basamento di una macchina a crochet ed impegnante rigidamente le estremit? posteriori di una pluralit? di aghi parallelamente affiancati l'uno di seguito all 'altro; - almeno una biella di comando degli aghi presentante un'estremit? anteriore operativamente col legata alla barra porta aghi; - un albero principale girevolmente supportato dal basamento e portante almeno un eccentrico di comando degli aghi operativamente impegnato con un'estremit? posteriore della biella di comando degli aghi per azionare gli aghi con moto alternativo in senso longitudinale; - una barra di spinta oscillabilmente collegata al basamento ed impegnante le estremit? posteriori di una pluralit? di linguette di chiusura scorrevolmente guidate ciascuna su uno di detti aghi; - un cinematismo di comando delle linguette di chiusura azionato dall'albero principale ed operante sulla barra di spinta per azionare le linguette di chiusura con moto alternativo in senso longitudinale in sincronismo con i movimenti degli aghi; caratter izzato dal fatto che detto cinematismo di comando delle linguette di chiusura comprende : - almeno uno stelo scorrevolmente guidato nel basamento, rigidamente collegato alla barra di spinta e mobile secondo la direzione dello sviluppo lc-ngitudinale degli aghi e delle linguette di chiusura; - almeno una leva a bilanciere infulcrata sull'estremit? posteriore dello stelo; - almeno una coppia di bielle di comando delle linguette di chiusura aventi rispettive estremit? anteriori imperniate con le estremit? opposte della leva a bilanciere; - almeno una coppia di eccentrici di comando delle linguette azionabili dall'albero principale ed impegnant i operativamente le estremit? posteriori delle bielle di comando delle linguette di chiusura.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti eccentrici di comando delle linguette sono montati su rispettive pulegge dentate girevolmente supportate dal basamento secondo assi di rotazione equidistanziati dall'asse dell'albero principale, dette pulegge essendo azionabili da una cinghia di trasmissione dentata operativamente impegnata con una puleggia principale calettata sull'albero principale.
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le bielle di comando delle linguette sono imperniate sulla leva a bilanciere in punti equid istanziati dall'asse di imperniamento della leva a bilanciere stessa su detto stelo.
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti eccentrici di comando delle linguette risultano reciprocamente sfalsati secondo un'angolazione compresa fra 45? e 135? rispetto agli assi delle corrispondenti ruote dentate.
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione i, caratterizzato dal fatto che detta barra porta aghi ? rigidamente collegata ad almeno un blocchetto scorrevolmente impegnato lungo detto stelo.
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta barra porta aghi e detta barra di spinta risaltano disposte 1'una dietro all'altra, in situazione di sostanziale complanari? t? .
  7. 7) Dispositivo di comando per aghi a pistone in macchine a crochet secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato, per gli scopi specificati,
IT02276189A 1989-12-20 1989-12-20 Dispositivo di comando per aghi a pistone in macchine a crochet IT1236902B (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02276189A IT1236902B (it) 1989-12-20 1989-12-20 Dispositivo di comando per aghi a pistone in macchine a crochet
EP90830295A EP0434631B1 (en) 1989-12-20 1990-06-27 Control device for "plunger needles" in crochet galloon machines
DE69015599T DE69015599T2 (de) 1989-12-20 1990-06-27 Steuervorrichtung für Schiebernadeln in Häkelgalonmaschinen.
ES90830295T ES2069055T3 (es) 1989-12-20 1990-06-27 Dispositivo de control para "agujas embolo" en maquinas de hacer trencilla de ganchillo.
US07/545,990 US5042273A (en) 1989-12-20 1990-06-28 Control device for plunger needles in crochet galloon machines
GB9023756A GB2240115B (en) 1989-12-20 1990-11-01 Control device for "plunger needles" in a crochet galloon machine
JP2320546A JPH03227439A (ja) 1989-12-20 1990-11-22 編機のプランジャ針制御装置
CN90110132.XA CN1023332C (zh) 1989-12-20 1990-12-19 钩编织带机中的复合针的控制装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02276189A IT1236902B (it) 1989-12-20 1989-12-20 Dispositivo di comando per aghi a pistone in macchine a crochet

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8922761A0 IT8922761A0 (it) 1989-12-20
IT8922761A1 true IT8922761A1 (it) 1991-06-20
IT1236902B IT1236902B (it) 1993-04-26

Family

ID=11200152

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02276189A IT1236902B (it) 1989-12-20 1989-12-20 Dispositivo di comando per aghi a pistone in macchine a crochet

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5042273A (it)
EP (1) EP0434631B1 (it)
JP (1) JPH03227439A (it)
CN (1) CN1023332C (it)
DE (1) DE69015599T2 (it)
ES (1) ES2069055T3 (it)
GB (1) GB2240115B (it)
IT (1) IT1236902B (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3856068B2 (ja) * 1998-11-16 2006-12-13 Ykk株式会社 細幅クロッシェ編機における複合編針の作動機構
BRPI0613224A2 (pt) * 2005-06-08 2010-12-28 Amicus Therapeutics Inc método para estabilizar um açúcar triflatado, método para aumentar o rendimento da reação de um produto de açúcar e composição de açúcar triflatado estabilizada
JP2008543784A (ja) * 2005-06-08 2008-12-04 アミカス セラピューティックス インコーポレイテッド 結晶性糖組成物および作製方法
EP2027137B1 (en) * 2005-06-08 2015-02-18 Amicus Therapeutics, Inc. Imino and amino sugar purification
CN100406630C (zh) * 2005-11-30 2008-07-30 江苏宏源纺机股份有限公司 微电脑控制花式纱钩编机
EP1873286B1 (en) * 2006-06-27 2008-12-24 Luigi Omodeo Zorini Crochet galloon machine
EP3216903B1 (de) * 2016-03-11 2019-05-08 Karl Mayer Textilmaschinenfabrik GmbH Kettenwirkmaschine
US11173656B2 (en) * 2018-04-03 2021-11-16 Ivan Li Chuen YEOH Additive manufacturing system using interlinked repeating subunits
EP4290001A1 (de) * 2022-06-10 2023-12-13 KARL MAYER STOLL R&D GmbH Kettenwirkmaschine

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1007507A (fr) * 1949-01-03 1952-05-07 Procédé et machine pour la fabrication d'articles comportant un tressage sur une matière de base
DE1960871A1 (de) * 1968-12-06 1970-10-08 Schlafhorst & Co W Kettenwirkmaschine
DD258830A1 (de) * 1987-03-17 1988-08-03 Textima Veb K Antriebsvorrichtung fuer eine kettenwirkmaschine, insbesondere naehwirkmaschine
DE3864212D1 (de) * 1987-07-30 1991-09-19 Textilma Ag Haekelgalonmaschine.
IT1222418B (it) * 1987-07-31 1990-09-05 Zorini Luigi Omodeo Dispositivo di aizonamento per barre porta tubetti in telai per galloni ad uncinetto

Also Published As

Publication number Publication date
EP0434631B1 (en) 1994-12-28
CN1023332C (zh) 1993-12-29
GB2240115A (en) 1991-07-24
JPH03227439A (ja) 1991-10-08
IT8922761A0 (it) 1989-12-20
ES2069055T3 (es) 1995-05-01
GB9023756D0 (en) 1990-12-12
JPH0444025B2 (it) 1992-07-20
GB2240115B (en) 1993-06-09
DE69015599T2 (de) 1995-05-11
CN1052710A (zh) 1991-07-03
DE69015599D1 (de) 1995-02-09
US5042273A (en) 1991-08-27
IT1236902B (it) 1993-04-26
EP0434631A1 (en) 1991-06-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8922761A1 (it) Dispositivo di comando per aghi a pistone in macchine a crochet
EP2800829B1 (en) Device for forming a fabric recessed selvedge on shuttleless looms
EP0834611B1 (en) Device for inserting alternately-interposed wefts on a crochet galloon machine for warp weaving, and article of manufacture thus obtained
ITMI20071743A1 (it) Macchina rimagliatrice rettilinea per articoli di maglieria, ad elevata versatilita' di impiego.
CH617730A5 (it)
US7251960B1 (en) Crochet galloon machine
US4007611A (en) Yarn and method knitting same
GB2112423A (en) Method and means for joining a selected yarn to a yarn being knitted
CN109183296A (zh) 一种分线器及具有该分线器的刺绣机
US3748874A (en) Yarn knitting machine
EP0787844B1 (en) Crochet machine for warp knitting workings and process put into practice thereby
US2482811A (en) Motion for warp knitting machines
US650376A (en) Knitting-machine.
US3531033A (en) Feeding of yarns
CH633838A5 (it) Macchina per cucire semplificata per l'esecuzione di un punto a catenella doppia.
CN209508614U (zh) 一种刺绣机
US3169385A (en) Apparatus for making heel or toe pouches on circular knitting machines
US2134125A (en) Loom
US2103852A (en) Knitting machine
SU1565925A1 (ru) Машина дл прошивки волокнистых материалов
CH671046A5 (it)
CN109097923A (zh) 一种刺绣机及其刺绣方法
US472029A (en) Circular-knitting machine
SU861254A2 (ru) Устройство дл намотки пр жи
IT201800009903A1 (it) Macchina cucitrice con punto a filza

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961230