CH671046A5 - - Google Patents

Download PDF

Info

Publication number
CH671046A5
CH671046A5 CH4591/87A CH459187A CH671046A5 CH 671046 A5 CH671046 A5 CH 671046A5 CH 4591/87 A CH4591/87 A CH 4591/87A CH 459187 A CH459187 A CH 459187A CH 671046 A5 CH671046 A5 CH 671046A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
tube
eccentric
reciprocating motion
holder bar
wheel
Prior art date
Application number
CH4591/87A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Omodeo Zorini
Original Assignee
Luigi Omodeo Zorini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luigi Omodeo Zorini filed Critical Luigi Omodeo Zorini
Publication of CH671046A5 publication Critical patent/CH671046A5/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B27/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, warp knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B27/10Devices for supplying, feeding, or guiding threads to needles
    • D04B27/24Thread guide bar assemblies
    • D04B27/26Shogging devices therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Looms (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo di azionamento per barre porta-tubetti in telai per galloni ad uncinetto, del tipo comprendente almeno una leva di comando avente una prima estremità imperniata ad una struttura fissa ed una seconda estremità collegata ad una barra porta-tubetti, almeno un eccentrico collegato alla leva di comando tramite una biella e mezzi attuatori operanti sull'eccentrico per azionare la barra porta-tubetti con moto alternativo in senso longitudinale.
Il dispositivo in oggetto si presta particolarmente ad essere adottato in sostituzione di convenzionali dispositivi tramatori su telai per galloni ad uncinetto e simili. Come è noto, nei telai per galloni ad uncinetto adibiti alla produzione di bande, pizzi e simili la barra porta-tubetti viene generalmente azionata con moto oscillatorio in modo da far compiere a ciascun tubetto guida-filo su di essa montato una traiettoria sostanzialmente semi-ellittica a cavallo di una pluralità di aghi reciprocamente affiancati e giacenti secondo un piano orizzontale. A tal fine la barra porta-tubetti viene sottoposta all'azione di un dispositivo alzatore che le impartisce un moto oscillatorio in senso verticale, in combinazione con l'azione di un dispositivo tramatore che impartisce alla barra porta-tubetti stessa un moto oscillatorio orizzontale, in senso longitudinale.
Sia il dispositivo alzatore che il dispositivo tramatore azionano la barra pòrta-tubetti tramite eccentrici dotati di moto rotatorio continuo e collegati alla barra porta-tubetti stessa mediante opportuni leverismi. Il dispositivo tramatore è generalmente provvisto di mezzi idonei a regolare opportunamente la corsa orizzontale della barra porta-tubetti per determinare, in funzione della larghezza della banda di pizzo da ottenere, il numero di aghi compresi nella traiettoria tracciata da ciascun tubetto guida-filo.
I dispositivi tramatori attualmente impiegati sono tali da far sì che, all'inizio di ogni corsa di andata o di ritorno della barra porta-tubetti, le traslazioni orizzontali di quest'ultima abbiano inizio nel medesimo istante in cui il dispositivo alzatore comincia a sollevare la barra porta-tubetti stessa. Pertanto, i tubetti guida-filo sono soggetti a traslare orizzontalmente quando le loro estremità inferiori si trovano ancora inferiormente disposte rispetto al piano di giacitura degli aghi e stanno per essere sollevate rispetto agli aghi stessi su azione del dispositivo sollevatore.
In questa situazione, per evitare interferenze fra i tubetti guida-filo e gli aghi, è necessario fare in modo che le corse della barra porta-tubetti siano maggiori della larghezza della banda o del pizzo in lavorazione. Con questo accorgimento, il dispositivo alzatore ha la possibilità di sollevare sufficientemente i tubetti guida-filo prima che questi ultimi, traslando orizzontalmente, vadano ad urtare gli aghi.
L'incremento delle corse orizzontali della barra porta-tubetti, e quindi dei tubetti guida-filo, comporta la necessità di rimuovere dal telaio gli aghi posizionati adiacentemente ai lati opposti delle bande prodotte, ovvero in corrispondenza delle zone in cui avviene l'inversione di moto dei tubetti stessi. In questa situazione, evidentemente, una parte della lunghezza complessiva del telaio non può essere sfruttata ai fini della realizzazione dei manufatti, in quanto deve essere lasciata libera dagli aghi per consentire i movimenti dei tubetti guida-filo. Nella situazione descritta sussiste anche l'inconveniente di dover cambiare completamente la distribuzione degli aghi lungo il telaio ogni volta che vengono apportate modifiche al tipo e/o alle dimensioni delle bande o dei pizzi in lavorazione. Tali operazioni, che vengono effettuate manualmente, incrementano considerevolmente i tempi morti di lavorazione necessari per la messa a punto della macchina. Un altro inconveniente della tecnica nota è dovuto alla necessità di predisporre lungo il telaio organi in grado di recuperare l'eccesso dei fili di trama richiamati dai tubetti guida-filo durante l'esecuzione dei tratti di corsa a vuoto.
Scopo della presente invenzione è quello di eliminare gli inconvenienti summenzionati mediante un dispositivo che sia in grado di azionare con moto alternativo in senso orizzontale la barra porta-tubetti facendo in modo di prolungare le fermate di quest'ultima durante le inversioni di moto. Ciò per consentire al dispositivo alzatore di sollevare sufficientemente i tubetti guida-filo rispetto agli aghi prima che abbia inizio una nuova traslazione orizzontale dei tubetti stessi.
Questo scopo ed altri ancora che meglio appariranno nel corso della presente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo per l'azionamento di barre porta-tubet-ti in telai per galloni ad uncinetto, caratterizzato dal fatto che detto eccentrico viene azionato, su comando dei mezzi attuato-ri, con moto alternativo in senso rotazionale secondo un arco leggermente superiore a 180° per prolungare il tempo di arresto della barra porta-tubetti in corrispondenza dei punti morti di detto moto alternativo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente da una descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva di un dispositivo per l'azionamento di barre porta-tubetti in telai per galloni ad uncinetto secondo la presente invenzione, fatta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo nei quali:
— la figura 1 mostra lateralmente in vista schematica il dispositivo secondo l'invenzione;
— la figura 2 è una vista schematica interrotta illustrante
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
671 046
una barra porta-tubetti azionata tramite il dispositivo in oggetto e supportante tubetti guida-filo che cooperano con aghi per determinare la formazione di manufatti;
— la figura 2a mostra schematicamente in scala ingrandita un particolare di figura 2, evidenziando le traiettorie eseguite dalle estremità inferiori dei tubetti guida-filo rispetto agli aghi durante la lavorazione;
— la figura 3 è un diagramma delle traslazioni orizzontali compiute dalla barra porta-tubetti durante la rotazione della manovella facente parte del cinematismo biella-manovella compreso nel dispositivo in oggetto.
Con riferimento alle figure citate, ed in particolare alla figura 1, con 1 è stato complessivamente indicato un dispositivo per l'azionamento di barre porta-tubetti in telai per galloni ad uncinetto, secondo la presente invenzione.
Il dispositivo 1 comprende almeno una leva di comando 2 avente una prima estremità 2a girevolmente imperniata ad una struttura fissa 3 ed una seconda estremità 2b operativamente impegnata con una barra porta-tubetti 4 lungo la quale è convenzionalmente distribuita una pluralità di tubetti guida-filo 5 (figura 2).
Lungo la leva di comando 2 è fulcrata una biella 6 azionata da un eccentrico 7 calettato su un albero 8 girevolmente impegnato alla struttura fissa 3. Può essere convenzionalmente previsto che sull'albero 8 siano calettati più eccentrici 7, ciascuno collegato, ramite una rispettiva biella 6, ad una leva di comando 2 al fine di azionare più barre porta-tubetti 4 o eventualmente altri organi previsti nel telaio.
Originalmente, l'albero 8 è comandato da mezzi attuatori 9 operanti in modo da azionare l'eccentrico 7 con moto alternativo in senso rotazionale secondo un arco, contrassegnato con A, leggermente superiore a 180°, ai fini che meglio appariranno nel seguito.
Nella forma di realizzazione illustrata i mezzi attuatori 9 comprendono una ruota di comando 10 girevolmente connessa alla struttura 3 e collegata all'albero 8 mediante una prima cinghia dentata 11 awolgentesi sulla ruota di comando stessa e su una ruota di rinvio 12 calettata sull'albero 8.
Il tensionamento della prima cinghia 11 è controllato mediante un primo galoppino Ila.
La ruota di comando 10 viene azionata con moto alternativo in senso rotazionale tramite un cinematismo biella-manovella 14. Il cinematismo biella-manovella 14 comprende una manovella 14a girevolmente supportata rispetto alla struttura fissa 3 ed alla quale è collegata una biella 14b che opera su una leva 15 solidale alla ruota di comando 10. Il cinematismo biella-manovella 14 è azionato tramite una seconda cinghia dentata 16 awolgentesi attorno ad una seconda ruota di rinvio 17 coassialmente e rigidamente connessa rispetto alla manovella 14a ed attorno ad una ruota motrice 18 calettata su un albero motore 19 che viene convenzionalmente azionato con moto rotatorio in sincronismo con i movimenti dei vari organi compresi nel telaio. Il tensionamento della seconda cinghia dentata 16 è controllato da un secondo galoppino 16a.
Il funzionamento del dispositivo in oggetto risulta il seguente.
La ruota motrice 18, su comando dell'albero motore 19, determina l'azionamento del cinematismo biella-manovella 14 attraverso la seconda cinghia dentata 16. Il cinematismo biella-manovella 14 conferisce alla leva 15, e quindi alla ruota di comando 10, un moto oscillatorio in senso rotazionale secondo un arco di ampiezza predeterminata, contrassegnato con B.
Le oscillazioni rotazionali della ruota di comando 10 vengono quindi trasmesse, attraverso la prima cinghia dentata 11, alla ruota di rinvio 12 e, conseguentemente, all'eccentrico 7. Il rapporto di trasmissione fra la ruota di comando 10 e la ruota di rinvio 12 è calcolato in base all'ampiezza dell'arco B, in modo che l'arco di oscillazione A dell'eccentrico 7 sia leggermente superiore a 180°, preferibilmente compreso fra 190° e 210°. Nell'esempio illustrato, l'arco B di oscillazione rotazionale della ruota di comando 10 ha un valore di 100°. Il rapporto di trasmissione fra la ruota di comando 10 e la ruota di rinvio 12 è di 1:2, in modo che l'arco A di oscillazione rotazionale dell'eccentrico 7 sia pari a 200°.
Le oscillazioni rotazionali compiute dall'eccentrico 7 vengono trasmesse, attraverso la biella 6 e la leva di comando 2, alla barra porta-tubetti 4 che viene conseguentemente animata con un moto oscillatorio orizzontale, rappresentato dalla freccia X in figura 2. Tale moto è diretto nel senso di sviluppo longitudinale della barra 4.
L'ampiezza del moto oscillatorio orizzontale X può essere eventualmente regolata, in funzione delle esigenze, mediante mezzi di regolazione associati all'eccentrico 7 e non illustrati in quanto di per sè noti e convenzionali. Sempre in modo di per sè noto, durante il funzionamento la barra porta-tubetti 4 viene anche assoggettata, su comando di un dispositivo alzatore non illustrato in quanto non rilevante ai fini dell'invenzione, ad un movimento oscillatorio in senso verticale, rappresentato dalla freccia Y in figura 2 ed avente frequenza doppia rispetto a quella del moto oscillatorio orizzontale X. La composizione dei moti oscillatori orizzontale X e verticale Y fa sì che le estremità inferiori 5a dei tubetti guida-filo 5 vengano animate con moto oscillatorio secondo una traiettoria Z estendentesi a cavallo di una pluralità di aghi 20 reciprocamente affiancati e supportati da una barra di frontura 21 che si estende parallelamente alla barra porta-tubetti 4.
Più in particolare, come chiaramente evidenziato in figura 2a, l'estremità inferiore 5a di ciascun tubetto guida-filo 5 è destinata a partire da una posizione inferiormente disposta rispetto ad un piano di giacitura comune degli aghi 20 per essere dapprima sollevata rispetto a questi ultimi descrivendo un tratto di traiettoria Z' sostanzialmente verticale e, quindi, traslata ed ulteriormente sollevata rispetto agli aghi descrivendo un tratto di traiettoria Z' ' semiellittico.
Durante l'esecuzione della traiettoria Z, ciascun tubetto 5 deposita un filo di trama 22 sugli aghi 20. Al termine della traslazione rispetto agli aghi 20 l'estremità 5a viene nuovamente portata, con moto verticale discendente, al di sotto del piano di giacitura di questi ultimi. In questa situazione, gli aghi 20 concatenano i fili di trama 22 con fili di ordito 23 per consentire la formazione di una banda di tessuto 24 in lavorazione.
Se l'arco di oscillazione rotazionale A dell'eccentrico 7 fosse pari a 180°, il moto alternativo orizzontale X conferito alla barra porta-tubetti 4 secondo l'invenzione sarebbe sostanzialmente identico al moto delle barre porta-tubetti azionate mediante i dispositivi tramatori noti, nei quali l'eccentrico è azionato con moto rotatorio continuo.
Dato che nella presente invenzione l'arco di oscillazione rotazionale A è invece leggermente superiore a 180°, la barra porta-tubetti 4 è soggetta a compiere, in corrispondenza dei punti morti del moto di oscillazione orizzontale X, diverse oscillazioni orizzontali di ampiezza estremamente limitata, comunque inferiore alla distanza intercorrente fra due aghi adiacenti.
Più in particolare, ogni volta che giunge in corrispondenza di uno dei punti morti del moto oscillatorio orizzontale X, la barra porta-tubetti 4 tende ad effettuare una prima inversione di moto per effetto della rotazione dell'eccentrico 7, una seconda inversione di moto causata dall'inversione del senso di rotazione dell'eccentrico, ed una terza inversione di moto dovuta alla rotazione dell'eccentrico stesso dopo che è avvenuta l'inversione del suo senso di rotazione.
In questa situazione la barra porta-tubetti 4 è sostanzialmente soggetta a prolungare i tempi dei propri arresti in corrispondenza dei punti morti del moto oscillatorio orizzontale X. Questa situazione è chiaramente evidenziata nel diagramma illustrato in figura 3, nel quale sono riportati, sull'asse delle
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
671 046
4
ascisse, gli angoli di rotazione compiuti dalla manovella 14a e, sull'asse delle ordinate, i corrispondenti valori delle traslazioni conseguentemente subite dalla barra porta-tubetti 4.
Da tale diagramma è chiaramente visibile che esistono tratti in cui, benché la manovella 14a compia rotazioni angolari di circa 40°, la barra porta-tubetti 4 non è praticamente assoggettata ad alcun movimento orizzontale.
I suddetti arresti della barra porta-tubetti 4 fanno si che le estremità inferiori 5a dei tubetti guida-filo 5 possano essere, su comando del dispositivo sollevatore, alzate o abbassate rispetto agli aghi 20 in assenza di effettive traslazioni orizzontali della barra porta-tubetti 4. Ciò consente, a differenza di quanto detto con riferimento alla tecnica nota, di limitare la corsa del moto oscillatorio orizzontale X allo stretto necessario affinchè avvenga il corretto impegno dei fili di trama 22 su un numero di aghi 20 desiderato, senza rischiare che gli aghi stessi vengano urtati dalle estremità inferiori 5a dei tubetti guida-filo 5 durante il funzionamento.
La riduzione della corsa del moto oscillatorio orizzontale X consente di eliminare, nei confronti della tecnica nota, la necessità di rimuovere gli aghi dal telaio per consentire il passaggio dei tubetti guida-filo. Infatti, come schematizzato in fig. 2 e 2a, il dispositivo secondo l'invenzione è in grado di far sì che i tubetti guida-filo possano inserirsi durante il funzionamento fra due aghi 20 contigui senza interferire coi medesimi. La presente 5 invenzione raggiunge così gli scopi proposti.
L'eliminazione della necessità di rimuovere aghi dal telaio consente, in primo luogo, di sfruttare, su un unico telaio, un maggior numero di aghi ai fini della produzione dei manufatti. In altre parole, viene aumentato il rendimento dei telai, io Inoltre, la mancata necessità di rimuovere gli aghi consente di ridurre notevolmente i tempi morti di produzione necessari per la messa a punto del telaio quando vengono cambiati i tipi e/o le dimensioni dei manufatti in lavorazione.
La presente invenzione consente inoltre vantaggiosamente di 15 evitare l'impiego di organi necessari, nella tecnica nota, per effettuare il recupero delle eccedenze dei fili di trama durante la lavorazione.
Naturalmente, la presente invenzione è suscettibile di nume-20 rose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo che la caratterizza.
v
3 fogli disegni

Claims (6)

  1. 671 046
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi attuatori (9) comprendono una ruota di rinvio (12) calettata su un albero (8) supportante detto eccentrico (7), una ruota di comando (10) operativamente connessa con la ruota di rinvio (12) per azionarla in rotazione e un cine-matismo biella-manovella (14) operante sulla ruota di comando (10) per azionarla con moto alternativo in senso rotazionale.
    2
    RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di azionamento per barre porta-tubetti in telai per galloni ad uncinetto, comprendente:
    — almeno una leva di comando (2) avente una prima estremità (2a) imperniata ad una struttura fissa (3) ed una seconda estremità (2b) collegata ad una barra porta-tubetti (4);
    — almeno un eccentrico (7) collegato alla leva di comando (2) tramite una biella (6);
    — mezzi attuatori (9) operanti sull'eccentrico (7) per azionare la barra porta-tubetti (4) con moto alternativo in senso longitudinale; caratterizzato dal fatto che detto eccentrico (7) viene azionato, su comando dei mezzi attuatori (9), con moto alternativo in senso rotazionale secondo un arco (A) leggermente superiore a 180° per prolungare il tempo di arresto della barra porta-tubetti (4) in corrispondenza dei punti morti di detto moto alternativo.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto eccentrico (7) viene azionato con moto alternativo in senso rotazionale secondo un arco (A) compreso fra 190° e 210°.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto eccentrico (7) viene azionato con moto alternativo in senso rotazionale secondo un arco (A) di 200°.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta ruota di comando (10) è collegata alla ruota di rinvio (12) tramite almeno una cinghia dentata (11).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta ruota di comando (10) è collegata alla ruota di rinvio (12) secondo un rapporto di trasmissione pari a 1:2.
CH4591/87A 1987-07-31 1987-11-24 CH671046A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT21545/87A IT1222418B (it) 1987-07-31 1987-07-31 Dispositivo di aizonamento per barre porta tubetti in telai per galloni ad uncinetto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH671046A5 true CH671046A5 (it) 1989-07-31

Family

ID=11183390

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH4591/87A CH671046A5 (it) 1987-07-31 1987-11-24

Country Status (4)

Country Link
US (1) US4838047A (it)
CH (1) CH671046A5 (it)
ES (1) ES2008926A6 (it)
IT (1) IT1222418B (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0434631A1 (en) * 1989-12-20 1991-06-26 COMEZ S.p.A. Control device for "plunger needles" in crochet galloon machines

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4402146C2 (de) * 1994-01-26 1996-05-15 Mayer Textilmaschf Kettenwirkmaschine
EP1873286B1 (en) * 2006-06-27 2008-12-24 Luigi Omodeo Zorini Crochet galloon machine

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH661300A5 (de) * 1983-10-06 1987-07-15 Textilma Ag Kettenwirkmaschine.

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0434631A1 (en) * 1989-12-20 1991-06-26 COMEZ S.p.A. Control device for "plunger needles" in crochet galloon machines

Also Published As

Publication number Publication date
US4838047A (en) 1989-06-13
ES2008926A6 (es) 1989-08-16
IT8721545A0 (it) 1987-07-31
IT1222418B (it) 1990-09-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7073540B2 (en) Needle loom with automatic change of the weft thread
RU2265681C2 (ru) Ткацкий станок для изготовления ткани перевивочного плетения
US3653230A (en) Process for manufacturing fringe headings provided with fringe tassels
KR101039467B1 (ko) 웨이브패턴 형성장치를 구비한 경편기
CH671046A5 (it)
ITMI20071743A1 (it) Macchina rimagliatrice rettilinea per articoli di maglieria, ad elevata versatilita' di impiego.
US3016068A (en) Loom for weaving non-cylindrical fabrics
US2990703A (en) Glove knitting apparatus
IT8922761A1 (it) Dispositivo di comando per aghi a pistone in macchine a crochet
US4054159A (en) Picking method for a shuttleless weaving machine
US2924247A (en) Loom selvage motion
EP0787844B1 (en) Crochet machine for warp knitting workings and process put into practice thereby
US2650486A (en) Warp knitting machine
US2401070A (en) Hardware and screen cloth machine
US3140592A (en) Apparatus for knitting variant height pile fabrics
US3104683A (en) Web loom
US427105A (en) morris
SU646923A3 (ru) Ткацкий рапирный станок
US2453181A (en) Tape loom
US387165A (en) Machine foe linking waeps
US1643211A (en) Bullion fringe loom
US1352610A (en) Loom for weaving wire cloth
US2710028A (en) Loop pile attachment for axminster looms and method of weaving
US1188218A (en) Loom.
US804309A (en) Loom for weaving pile fabrics.

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased