IT8922169A1 - Dispositivo per il supporto fisso di un recipiente. - Google Patents

Dispositivo per il supporto fisso di un recipiente. Download PDF

Info

Publication number
IT8922169A1
IT8922169A1 IT1989A22169A IT2216989A IT8922169A1 IT 8922169 A1 IT8922169 A1 IT 8922169A1 IT 1989A22169 A IT1989A22169 A IT 1989A22169A IT 2216989 A IT2216989 A IT 2216989A IT 8922169 A1 IT8922169 A1 IT 8922169A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
container
fixed
tie rod
helical spring
Prior art date
Application number
IT1989A22169A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8922169A0 (it
IT1236871B (it
Inventor
Hubert Salmen
Paul Salmen
Original Assignee
Hubert Salmen
Paul Salmen
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hubert Salmen, Paul Salmen filed Critical Hubert Salmen
Publication of IT8922169A0 publication Critical patent/IT8922169A0/it
Publication of IT8922169A1 publication Critical patent/IT8922169A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1236871B publication Critical patent/IT1236871B/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B73/00Devices for locking portable objects against unauthorised removal; Miscellaneous locking devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C13/00Details; Accessories
    • A45C13/18Devices to prevent theft or loss of purses, luggage or hand carried bags
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05GSAFES OR STRONG-ROOMS FOR VALUABLES; BANK PROTECTION DEVICES; SAFETY TRANSACTION PARTITIONS
    • E05G1/00Safes or strong-rooms for valuables
    • E05G1/005Portable strong boxes, e.g. which may be fixed to a wall or the like

Landscapes

  • Clamps And Clips (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Purses, Travelling Bags, Baskets, Or Suitcases (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Magnetic Resonance Imaging Apparatus (AREA)

Description

"DISPOSITIVO PER IL SUPPORTO FISSO DI UN RECIPIENTE"
RIASSUNTO
Per approntare un dispositivo per il supporto fisso di un recipiente, costituito da un sostegno che pu? essere fissato in modo fisso ed un elemento di giunzione collegato a questo per il collegamento amovibile del recipiente, dove la posizione di chiusura dell'elemento di giunzione pu? essere fissata con recipiente inserito, e in cui viene resa estremamente difficile la sottrazione non autorizzata del recipiente fissato al sostegno, si propone che l'elemento di giunzione (3) venga sostenuto sul sostegno (2) in modo da poter ruotare da tutti i lati.
DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un dispositivo per il supporto fisso di un recipiente, costituito da un sostegno che pu? essere fissato e da un elemento di giunzione collegato con questo per il collegamento amovibile del recipiente, dove la posizione di chiusura dell'elemento di giunzione pu? essere bloccata con recipiente inserito.
Tali dispositivi sono ad esempio noti dal brevetto DE-GM 87 15978, dal brevetto DE-GM 8715979, dal brevetto DE-GM 8809455 e dal brevetto FR-PS 1017185.
Nei noti dispositivi ? previsto un sostegno fissabile, in cui pu? essere inserito un elemento di giunzione fissato al fondo del recipiente. La posizione di inserimento pu? essere bloccata a mezzo di un meccanismo di chiusura azionato a chiave, cosicch? il recipiente ? collegato in modo fisso al sostegno fissato.
In tali tipi noti di realizzazione ? svantaggioso il fatto che viene prodotto un collegamento rigido tra il recipiente e il sostegno fissabile e quindi per un utente non autorizzato ? possibile sciogliere il collegamento tra il recipiente e il sostegno oppure tra il sostegno e il pavimento a mezzo di una leva inserita tra il recipiente e il sostegno o simili. E' anche possibile distruggere il collegamento tra il recipiente e il sostegno oppure tra il recipiente e il pavimento mediante un'azione di forza laterale sul recipiente stesso, e quindi il recipiente pu? essere staccato e portato via.
Prendendo le mosse da questo stato della tecnica, l'invenzione ha lo scopo di approntare un dispositivo del tipo suddetto in cui la sottrazione non autorizzata del recipiente fissato al sostegno sia resa estremamente difficile.
Per raggiungere tale scopo, 1'invenzione propone che l'elemento di giunzione sul sostegno sia supportato in modo da poter ruotare da tutti i lati.
L'elemento di giunzione,che pu? essere una parte costruttiva del recipiente oppure pu? essere un elemento accoppiabile in modo amovibile con il recipiente stesso, secondo l'invenzione non ? collegato in modo rigido con il sostegno ma ? supportato su di esso in modo da poter ruotare, ad esempio per mezzo di un giunto sferico.
Mediante tale realizzazione, la sottrazione del recipiente, che ? collegato all'elemento di giunzione, ? resa notevolmente pi? difficile, poich? un'azione di forza laterale o l'applicazione di una leva ha come conseguenza che il recipiente con il suo elemento di giunzione ruota intorno al supporto oscillante mentre non ? possibile alcuna applicazione diretta di forza sull'organo di rotazione, sull'elemento di giunzione, sul recipiente o sullo stesso supporto.
Un perfezionamentoparticolarmente preferito ? visto nel fatto che tra il sostegno e l'elemento di giunzione viene inserita in tensione una molla ad elica ed in particolare,come collegamento tra il sostegno e l'elemento di giunzione,? fissato un tirante limitatamente variabile in lunghezza.
In tal caso,la mollaadelica tesa tra sostegno ed elemento di giunzione pu? essere collegata in modo fisso con il sostegno e l'elemento di giunzione, cosicch? la molla ad elica rappresenta contemporaneamente l'organo di sostegno per il fissaggio delle parti l'una all'altra. L'elemento di giunzione e il sostegno sono distanziati l'uno dall?altro, corrispondentemente alla lunghezza della molla ad elica, dove tale lunghezza deve essere scelta di dimensioni tali che il recipiente collegato con l'elemento di giunzione pu? ruotare rispetto al sostegno mediante la molla ad elica e precisamente fino alla posizione estrema di circa 90? rispetto alla posizione normale verticale.
E' tuttavia anche possibile tendere la molla ad elica soltanto tra sostegno ed elemento di giunzione ed approntare il collegamento tra elemento di giunzione e sostegno mediante un tirante supplementare limitatamente modificabile in lunghezza, dove il tirante di regola presenta una lunghezza tale che corrisponde alla lunghezza della molla ad elica non precaricata o precaricata in modo limitato.
Un'altra realizzazione preferita consiste nel fatto che il tirante ? realizzato come rivestimento anulare ricalcatile ed ? disposto in modo da avvolgere radialmente la molla d'elica,dove il rivestimento anulare ad un'estremit? ? assialmente fissato al sostegno e all'altra estremit? all'elemento di giunzione.
Il rivestimento anulare copre quindi da una parte la molla ad elica radialmente verso l'esterno, mentre le sue zone terminali sono in ogni caso coperte dal sostegno e dall'elemento di giunzione, per cui complessivamente si ottiene un'unit? incapsulata. Il rivestimento anulare ricalcabile pu? seguire il movimento della molla ad elica, dove poi con il rivestimento anulare ricalcabile si ottiene una certa rigidit? propria di tutta la combinazione poich? il rivestimento ? costituito da un materiale relativamente rigido. Occorre ancora stabilire a questo proposito che la molla ad elica, di regola presenta un diametro notevole che,ad esempio nel caso di un sostegno e di un elemento di giunzione realizzati a forma di piatto,corrisponde all'incirca al diametro di queste parti. Come variante o come misura supplementare si pu? prevedere che il tirante sia formato da almeno una fune che ? disposta coassialmente alla molla ad elica e con le sue estremit? ? fissata al sostegno e all'elemento di giunzione.
Mediante la fune disposta e sostenuta coassialmente alla molla ad elica si forma una sicurezza all'eccessiva espansione della molla ad elica, cosicch? questa non pu? allungarsi oltre il consentito a causa di forze assiali e quindi eventualmente rendersi inefficace.
La fune disposta coassialmente non impedisce per? la desiderata mobilit? dell'elemento di giunzione insieme con il recipiente ad essa accoppiato rispetto al sostegno fissato.
Preferibilmente si prevede che il sostegno sia formato da una piastra metallica.
Per il resto ? previsto in modo vantaggioso che l'elemento di giunzione sia formato da una piastra metallica.
Queste piastre metalliche possono presentare una forma circolare, dove la grandezza delle piastre metalliche deve essere adattata alla superficie di appoggio del recipiente. La piastra metallica che forma il sostegno pu? essere fissata ad una base adatta mediante viti adatte o altri mezzi di fissaggio simili, dove poi, se si desidera il fissaggio definitivo, le teste delle viti che poggiano sulla piastra metallica possono essere saldate su di queste o possono essere fresate le zone di applicazione del cacciavite.
Per poter fissare un recipiente all'elemento di giunzione, ? previsto come variante che sull'elemento di giunzione vengano fissate in modo definitivo nastri molto resistenti che possono essere collegati tra loro con blocco mediante una serratura.
Ad esempio sull'elemento di giunzione possono essere fissati nastri, catene o funi di materiale difficilmente distruttibile o indistruttibile, i quali nastri dopo l'applicazione del recipiente sull'elemento di giunzione possono essere avvolti intorno al recipiente ed essere bloccati tra loro mediante una serratura. Il recipiente ? quindi collegato in modo quasi inseparabile con l'elemento di giunzione e tale elemento di giunzione ? collegato con il sostegno fisso nel modo descritto sopra.
Come variante ? anche possibile che all?elemento di giunzione aia accoppiabile un elemento di chiusura fissato sul lato del contenitore e bloccabile a mezzo di serratura nella posizione di chiusura.
Tali meccanismi di collegamento sono di per s? noti dai suddetti modelli di utilit?. E' solo necessario che il recipiente da collegare all'elemento di giunzione presenti,ad esempio sul suo lato inferiore,un corrispondente elemento di chiusura che possa essere inserito nell'elemento di giunzione e bloccato nella posizione di chiusura mediante una serratura.
L'invenzione ? qui di seguito descritta sulla base di un esempio di realizzazione.
Le figure 1-2 mostrano il dispositivo secondo l'invenzione con il recipiente collegato in una vista frontale e in una vista laterale;
la figura 3 mostra una variante della rappresentazione di figura 2, vista in sezione;
la figura 4 mostra una variante in vista secondo la figura 3.
li dispositivo per il supporto fisso di un recipiente 1 ? costituito da un sostegno 2 fissabile e da un elemento di giunzione 3 collegato con questo in modo inseparabile, mentre adesso il recipiente
1 pu? essere collegato in modo amovibile. La posizione di chiusura dello elemento di giunzione 3 pu? essere bloccata con il recipiente 1 inserito mediante una serratura o simili.
Secondo 11invenzione,1'elemento di giunzione 3 ? sostenuto sul sostegno 2 ruotante da tutti i lati. A tale scopo nell'esempio di realizzazione tra il sostegno 2 e l'elemento di giunzione 3 ? tesa una molla ad elica 4, che o pu? poggiare soltanto sulle corrispondenti superfici di contatto del sostegno e dell'elemento di giunzione, oppure ? collegata a queste superfici di contatto con mezzi adeguati.
Per il resto, come collegamento tra il sostegno 2 e l?elemento di giunzione 3, sono disposti tiranti 5 e 6 limitatamente modificabili in lunghezza, che verranno descritti in seguito.
Il tirante 5 ? realizzato come rivestimento anulare ricalcabile che circonda radialmente la molla ad elica 4. In tal caso, il rivestimento anulare ? fissato assialmente ad un'estremit? al sostegno 2 e all'altra all'elemento di giunzione 3. Il tirante 6 ? formato da una fune, in particolare una fune di acciaio che ? disposta coassialmente alla molla ad elica 4#e con le sue estremit? ? fissato al sostegno 2 e all'elemento di giunzione 3. Disponendo il tirante si ottiene una certa stabilizzazione della posizione dell'elemento di giunzione 3 rispetto al sostegno 2, in particolare nel caso in cui la molla d'elica 4 ? precaricata avendo disposti gli elementi di giunzione, in particolare l'elemento 6. Nell'esempio di realizzazione il sostegno 2 ? formato da una piastra metallica circolare che ? piegato al gomito per formare il bordo della flangia. Nella zona del bordo della flangia possono essere disposti fori passanti per viti di fissaggio o per altri adatti mezzi di fissaggio, dove tali mezzi di fissaggio vengono lavorati dopo il montaggio del sostegno 2 in modo da non poter pi? essere allentati con i normali utensili, ad esempio cacciaviti. Anche l'elemento di giunzione 3 pu? essere formato da una piastra metallica circolare o oblunga, che ? realizzata con superficie piana in modo che si formi una superficie di appoggio per il recipiente 1. Nell'esempio di realizzazionejsull'elemento di giunzione 3 sono fissati in modo inamovibile nastri 7 ad alta resistenza, i quali nastri possono essere in metallo o di altri materiali adatti, indistruttibili. Invece dei nastri, ? possibile anche una disposizione di catene o di altre parti. Le estremit? libere dei nastri 7 possono essere accoppiate e bloccate l'una all'altra mediante una serratura 8. Nell?esempio di realizzazione il nastro 7 viene tirato attraverso la maniglia del recipiente, cosicch? un unico nastro 7 avvolto intorno al recipiente 1 ? sufficiente per fissare in posizione il recipiente 1. Se una tale maniglia o un elemento simile non ? previsto sul recipiente 1, ? necessario fissare in modo inamovibile una pluralit? di nastri sul sostegno 3 che quindi possono essere avvolti intorno al recipiente 1 in diverse direzioni.
Invece del nastro oppure oltre ad esso, al di sotto del recipiente 1 pu? essere fissata in modo inamovibile una parte di chiusura che pu? essere collegata all?elemento di giunzione 3 realizzato in modo corrispondente. Tali elementi di chiusura sono noti nello stato attuale della tecnica.
Questi elementi di chiusura possono essere bloccati nella posizione di blocco mediante una serratura, e quindi il distacco del recipiente 1 dall?elemento di giunzione 3 ? possibile solo dopo aver aperto la serratura
Nelltesempio di realizzazione di figura 4 tra il fondo 9, formato,ad esempio,dalla lamiera di fondo di un autoveicolo, ed un elemento di fondo rigido 10 del recipiente 1 ? fissato un tirante 11 elastico che,ad esempio,? costituito da un corpo massiccio in gomma dura di forma cilindrica. Col tirante 11 sono accoppiati per vulcanizzazione piastre di acciaio che formano il sostegno 11 e l'elemento di giunzione 3. Al centro di tali piastre,ad esempio circolari,? integralmente conformato un ingrossamento con foro filettato che serve per accogliere mezzi di fissaggio, ad esempio teste di viti, che attraversano le parti 9 e 10.
L'invenzione non si limita all'esempio di realizzazione ma comprende molte varianti nel quadro di quanto descritto.
Tutte le nuove caratteristiche singole o combinate, illustrate nella descrizione e/o nel disegno,vengono viste come parti integranti dell'invenzione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per il supporto fisso di un recipiente, costituito da un sostegno fissabile e da un elemento di giunzione collegato ad esso per il collegamento amovibile del recipiente, dove la posizione di chiusura dell'elemento di giunzione pu? essere bloccata con recipiente inserito, caratterizzato dal fatto che l'elemento di giunzione (3) ? sostenuto al sostegno (2) in modo da poter ruotare da tutte le parti.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che tra il sostegno (2) e l'elemento di giunzione (3) ? inserita in tensione una molla ad elica (4) e inparticolare, come coliegamento tra il sostegno (2) e l'elemento di giunzione (3) ? fissato un tirante limitatamente modificabile in lunghezza (5 o 6).
  3. 3. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che il tirante (5) ? realizzato come rivestimento anulare ricalcabile e la molla ad elica (4) ed ? disposta in modo da avvolgere radialmente la molla ad elica, dove il rivestimento ? fissato assialmente ad un'estremit? al sostegno (2) e all'altra estremit? all'elemento di giunzione (3).
  4. 4. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il tirante (6) ? formato da almeno una fune, che ? disposta coassialmente alla molla ad elica (4) e con le sue estremit? ? fissata al sostegno (2) e all'elemento di giunzione (3).
  5. 5. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che il sostegno (2) ? formato da una piastra metallica.
  6. 6. Dispositivo secondo una delle rivendicaizoni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che l'elemento di giunzione (3) ? formato da una piastra metallica.
  7. 7. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che sull'elemento di giunzione (3) sono fissati in modo inamovibile nastri (7) ad elevata resistenza, che possono essere collegati e bloccati l'uno con l'altro mediante una serratura (8).
  8. 8. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che all'elemento di giunzione (3) pu? essere accoppiato un elemento di chiusura fissato sul lato del recipiente che pu? essere bloccato mediante una serratura nella posizione di chiusura.
  9. 9. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 1, 5, 6, 7 o 8, caratterizzato dal fatto che tra il sostegno e l'elemento di giunzione ? fissato un tirante che in particolare ? costituito da un corpo pieno elastico di gomma o di un materialeavente l'elasticit? della gomma.
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che al corpo pieno elastico,sulle superfici rivolte al sostegno e all'elemento di giunzione, sono fissati, in particolare con vulcanizzazione, piastre metalliche, in particolare piastre di acciaio. 11; Dispositivo secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che le piastre metalliche presentano al centro sedi per elementi di fissaggio che attraversano il sostegno e l'elemento di giunzione.
IT02216989A 1988-11-09 1989-10-27 Dispositivo per il supporto fisso di un recipiente. IT1236871B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3837971A DE3837971A1 (de) 1988-11-09 1988-11-09 Vorrichtung zur ortsfesten halterung eines behaeltnisses

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8922169A0 IT8922169A0 (it) 1989-10-27
IT8922169A1 true IT8922169A1 (it) 1991-04-27
IT1236871B IT1236871B (it) 1993-04-26

Family

ID=6366792

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02216989A IT1236871B (it) 1988-11-09 1989-10-27 Dispositivo per il supporto fisso di un recipiente.

Country Status (5)

Country Link
DE (1) DE3837971A1 (it)
ES (1) ES2016513A6 (it)
FR (1) FR2638792B1 (it)
GB (1) GB2224769A (it)
IT (1) IT1236871B (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU5656394A (en) * 1992-12-15 1994-07-04 Kitchin Engineering Limited Security device
NL1026719C2 (nl) * 2004-07-23 2006-01-30 Beheermij Pastorale B V Inrichting en werkwijze voor het beschermen van een besloten ruimte.
NL1027390C2 (nl) * 2004-07-23 2006-01-30 Beheermij Pastorale B V Inrichting en werkwijze voor het beschermen van een besloten ruimte.
EP1996786A4 (en) * 2006-03-09 2013-05-01 Lockit Systems Aust Pty Ltd ASSEMBLIES AND METHOD FOR ATTACHING SURFACE MOUNTED ARTICLES SUPPORTING APPLIED LOADS
WO2009007890A1 (en) * 2007-07-06 2009-01-15 Cassie Human A device for protecting a container used in the transport of articles
FR2959526B3 (fr) * 2010-04-28 2012-04-20 Gunnebo Bazancourt Agencement de coffre-fort a paroi de fond fixee a une semelle de support
GB2517601B (en) * 2014-10-14 2015-08-19 Loktec Ltd A plinth

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3875771A (en) * 1973-10-23 1975-04-08 Sam Reisner Luggage strap lock
US3984075A (en) * 1975-08-25 1976-10-05 Bahner Randal E Stand for hand calculator
US4066231A (en) * 1975-08-25 1978-01-03 Bahner Randal E Locking stand for small, portable devices
CH620493A5 (en) * 1977-03-02 1980-11-28 Zisterer Albert & Co Ski anti-theft device
US4223542A (en) * 1979-04-23 1980-09-23 Basseches Mark T Pilfer prevention device
DE3105467A1 (de) * 1981-02-14 1982-09-02 Wilhelm 3538 Marsberg Luckey Vorrichtung fuer eine diebstahlssicherung fuer reisegepaeck und aehnliches
GB2134587B (en) * 1983-01-14 1986-10-01 Lewin Persephone Francs Security device
EP0195775A1 (en) * 1984-06-22 1986-10-01 ROBINSON, Brian, Gilbert Security anchoring device
GB2181781A (en) * 1985-09-21 1987-04-29 Russell Ivor Ludlow Safe temporarily securable to a fixed structure
US4756171A (en) * 1987-03-02 1988-07-12 Homar Paul F Luggage lock system
DE8715979U1 (it) * 1987-12-03 1988-01-28 Salmen, Hubert, 5750 Menden, De
DE8809455U1 (it) * 1988-07-23 1988-11-10 Salmen, Hubert, 5750 Menden, De

Also Published As

Publication number Publication date
GB8922931D0 (en) 1989-11-29
FR2638792A1 (fr) 1990-05-11
IT8922169A0 (it) 1989-10-27
IT1236871B (it) 1993-04-26
DE3837971A1 (de) 1990-05-10
ES2016513A6 (es) 1990-11-01
FR2638792B1 (fr) 1992-11-06
GB2224769A (en) 1990-05-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8922169A1 (it) Dispositivo per il supporto fisso di un recipiente.
JP3211023B2 (ja) コンベアのテンションローラ保持具
ITVR20080077A1 (it) Dispositivo e metodo di fissaggio per iscrizioni commemorative e simili
JPH0826721B2 (ja) ドアのヒンジ取付装置
JP4674858B2 (ja) 埋め込み型盤用ボックス
JP2000034838A5 (it)
JP7455422B2 (ja) 支持具
JPH10238060A (ja) 棒状体の取付構造
JP2529535B2 (ja) 吊り下げ用係止具
JPH08177232A (ja) 型枠固定装置
JPH0310284Y2 (it)
KR200168847Y1 (ko) 현수막 게양대
JP3270841B2 (ja) コンクリート床開口部用差筋金物
JPS6114071Y2 (it)
KR20070000147U (ko) 비닐하우스환기용 비닐지지구
JP2006299791A (ja) 忍返しおよび該忍返しをとりつけた防犯用フエンス
KR20020007229A (ko) 맨홀뚜껑의 고정구조
JPH0326745Y2 (it)
JPS6010681Y2 (ja) 衝撃式破砕機に於ける反撥板取付装置
JPH035067Y2 (it)
JPH11178184A (ja) ケーブル直載せ型支持具
JPH08121656A (ja) 長尺体支持具
ITMI20020508U1 (it) Morsetto universale per l'applicazione di barre portatutto alle barre longitudinali previste sui tetti di autoveicoli
JPS6034543Y2 (ja) スペアタイヤの保持装置
JPH0756039Y2 (ja) 清掃用命綱等の吊り具

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted