IT8323446A1 - Derivati dell'acido 5-fenossibenzoico con pentiti, procedimento per la preparazione di questi composti e mezzi con effetto erbicida che li contengono - Google Patents

Derivati dell'acido 5-fenossibenzoico con pentiti, procedimento per la preparazione di questi composti e mezzi con effetto erbicida che li contengono Download PDF

Info

Publication number
IT8323446A1
IT8323446A1 IT1983A23446A IT2344683A IT8323446A1 IT 8323446 A1 IT8323446 A1 IT 8323446A1 IT 1983A23446 A IT1983A23446 A IT 1983A23446A IT 2344683 A IT2344683 A IT 2344683A IT 8323446 A1 IT8323446 A1 IT 8323446A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
chloro
weight
compounds
trifluoromethyl
bis
Prior art date
Application number
IT1983A23446A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8323446A0 (it
IT1169899B (it
Original Assignee
Schering Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Schering Ag filed Critical Schering Ag
Publication of IT8323446A0 publication Critical patent/IT8323446A0/it
Publication of IT8323446A1 publication Critical patent/IT8323446A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1169899B publication Critical patent/IT1169899B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D317/00Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms
    • C07D317/08Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms having the hetero atoms in positions 1 and 3
    • C07D317/10Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms having the hetero atoms in positions 1 and 3 not condensed with other rings
    • C07D317/14Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms having the hetero atoms in positions 1 and 3 not condensed with other rings with substituted hydrocarbon radicals attached to ring carbon atoms
    • C07D317/18Radicals substituted by singly bound oxygen or sulfur atoms
    • C07D317/22Radicals substituted by singly bound oxygen or sulfur atoms etherified
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D317/00Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms
    • C07D317/08Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms having the hetero atoms in positions 1 and 3
    • C07D317/10Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms having the hetero atoms in positions 1 and 3 not condensed with other rings
    • C07D317/14Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms having the hetero atoms in positions 1 and 3 not condensed with other rings with substituted hydrocarbon radicals attached to ring carbon atoms
    • C07D317/18Radicals substituted by singly bound oxygen or sulfur atoms
    • C07D317/24Radicals substituted by singly bound oxygen or sulfur atoms esterified
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N43/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds
    • A01N43/02Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with one or more oxygen or sulfur atoms as the only ring hetero atoms
    • A01N43/24Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with one or more oxygen or sulfur atoms as the only ring hetero atoms with two or more hetero atoms
    • A01N43/26Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with one or more oxygen or sulfur atoms as the only ring hetero atoms with two or more hetero atoms five-membered rings
    • A01N43/28Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with one or more oxygen or sulfur atoms as the only ring hetero atoms with two or more hetero atoms five-membered rings with two hetero atoms in positions 1,3

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

DOCUM ENTAZIONE
RILEGATA
"DERIVATI DELL' ACIDO 5-FENOSSIBENZOICO CON PENTITI , PRO CEDILI Eli ? 0 PER LA PREPARAZIONE DI QUESTI COMPOSTI E MEZZI CCN EFFETTO ERB_i CIDA CHE LI CONTENGONO"
RIASSUNTO
L' invenzione riguarda nuovi derivati dell ' acido 5>-fenossibenzoico con pentiti della formula generale
CH2-O_YI
CH -0-Yg
CH -O-Y^ I
CH -O-Y.
4
CH2-O-Y5
in cui uno dei sostituenti Y significa il gruppo
u CO -? -?-?
e ogni volta due degli , altri sostituenti Y il gruppo
in cui
e R2 sono uguali o differenti e rappresentano, ciascuno, idrogeno, un radicale alchilico G^-C^, un radicale alchilico C -C1n sostituito una o pi? volte con alogeno, alcossi C -C_, 1 10 1 6 fenossi e/o alogenof enossi , un radicale arilalchi lico C^-C^, un radicale arilalchilico C -C. sostituito una o pi? volte con al 1 3 ? chile G^-C g, alogeno, alcossi O^Cg, nitro e/o trifluorometile , un radicale idrocarburico cicloalifatico CyCg, un radicale idrocarburico aromatico o un radicale idrocarburico aromatico so_ stituito una o pi? volte, con alchile C^-Cg, alogeno, alcossi C -C,, nitro e/o trif luorometile oppure R. e R?, assieme coll 'a tomo di carbonio adiacente rappresentano un radicale idrocarbu rico cicloalifatico C -COI
3 o
Z significa nitro, ciano o alogeno,
U idrogeno o alogeno, e
W idrogeno, alogeno, ciano, trif luorometile o un radicale alchi. lico C4-C.. Procedimenti per la preparazione di questi composti 1 4
e mezzi con effetto erbicida che li contengono.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda nuovi derivati dell'acido 5-fonossibenzoico con pentiti, procedimenti per la preparazione di questi composti e mezzi che li contengono con effetto erbicida.
Derivati dell'acido benzoico e pentiti con effetto biologico non sono stati finora pubblicati.
Scopo della presente invenzione ? creare nuove sostanze tive con effetto erbicida vantaggioso.
Questo scopo ? raggiunto secondo l'invenzione con un mezzo che contiene come nuove sostanze attive almeno un derivato dell'acido 5-fenossibenzoico e di pentiti della formila generale
GH2 - 0 - Y1
CH - 0 - Y2
GH - 0 - Y3 I
CH - 0 - Y.
4
CH_ - 0 - Y_
? 5
in cui uno dei sostituenti Y significa il gruppo u CO - ?
I <1>
<P>3<C>-O <?0>?O ' II
V
e ogni volta due degli altri sostituenti Y il grujypo
H.
?
C<x>
R
in cui R^ e sono uguali o differenti e rappresentano, ciascuno, idrogeno, un radicale alchilico <un >radicale alchilico G -0.? sostituito una o pi? volte con alogeno, aloossi C -C-, i IO i o fenossi e/o alogenofenossi, un radicale arilalchiLieo C^-C^, un radicale arilalchilico C^-C^ sostituito una o pi? volte con al. chile C -C,., alogeno, alcossi C -Cc, nitro e/o trLfluorometile, un radicale idrocarburico cicloalifatico C^-Cg,uiradicale idrocarburico aromatico o un radicale idrocarburic>aromatico s? stituito, una o pi? volte, con alchile C^-Cg, alogeno, alcoss? C -C-, nitro e/o trifluorometile oppure R e R , assieme coll'a l o 1 ^
tomo di carbonio adiacente rappresentano un radicale idrocarbu rico cicloalifatico C.,-C0,
3 o
Z significa nitro, ciano o alogeno,
U idrogeno o alogeno, e
W idrogeno, alogeno, ciano, trifluorometile o un radicale alclm lico C -C..
1 4
I mezzi secondo l'invenzione si prestano in maniera sorppen dente alla distruzione di malerbe risparmiando, al tempo stesso, le piante coltivate e arricchiscono quindi notevolmente lo stato della tecnica in questo settore.
I mezzi secondo l'invenzione sono utilizzabili, per esempio, per la distruzione selettiva di malerbe difficili da soprrimere quali Viola, Galium, Centaurea, Amaranthus, Xpomea, Fagopyrum, Sesbania, Datura, Chrysanthemum, Polygonum, Liatricaria in colture come quelle della soia, del frumento, del riso, dell'orzo, delle arachidi e delle patate.
I mezzi secondo l'invenzione possono essere applicati secondo il procedimento pre-emergenza, ma lo sono di preferenza secondo quello post-emergenza, e posseggono vantaggiosamente un buon effetto gi? in basse quantit? di impiego di 0,05-5 kg di sostanza attiva/ha.
per
Dei composti secondo l'invenzione si distin?uuno/un effetto ottimo del tipo definito soprattutto quelli per i quali nella formula generale I e s?no uguali o differenti e significa no, ciascuno, idrogeno, metile, etile, propile, i.jopropile, nbutile, sec.-butile, terz.-butile , 2, 2-dimetil- 1-propile , n-pen ti,le, n-eptile', n-ottile, n-decile, clorometile, oromometile, fluorometile , diclorometile , trif luorometile , tri clorometile , raeto88imetile , etossimetile , f enossimetile , 4-clorofenossimeti^ le, cloroetile, bromoetile, 2-etossietile , 2-f enocsietile , ciclopropile, ciclopentile , cicloesile, benzile, 2-Y eniletile , fu nile, 2-clorof enile , 3-clorof enile , 4-clorof enile , 3 ,4-diclorofenile, 4-metossif enile , 4~nitrof enile o 2,4-dicl orof enile.
Composti secondo l'invenzione con effetto marcato sono in particolare quelli per i quali nella formula generale I
1 ) Y^ rappresenta il gruppo
u co-
I
CF3- - 0 - - z II
w
e Yrt e Y? assieme e Y. e Y_ assieme rappresentano ogni volta u n 2 3 4 5
gruppo metilenico eventualmente sostituito
R
1
C
?R,
2) Y rappresenta il gruppo della formula generale II e Y. e Y..
3 l e' assieme e Y. e Y assieme rappresentano ogni volta un gruppo tm-..
4 5 ~ tilenico eventualmente sostituito, o
3) Y_ rappresenta il gruppo della formula generale II e Y. e Y0 assieme, e Y^ e assieme rappresentano ogni volta un gruppo me. tilenico eventualmente sostituito.
. I composti secondo l'invenzione esistono comi; isomeri ott? ci, eventualmente anche come isomeri geometrici. Anche i singo li isomeri e le loro miscele sono parte dell1oggetto dell'inven zione
I composti secondo l'invenzione possono essere impiegati o soli o in miscela fra loro o con altre sostanze attive. Eventuali mente a eeconda dello scopo richiesto, possono venire aggiunti defoglianti, agenti di protezione delle pianta o insetticidi.
Se ci si prefigge un ampliamento dello spettro d'azione si possono anche aggiungere altri biocidi. Per esempio, si prestano come componenti di miscela erbicidicamente attivi le sostanze attive elencate in Weed Abstracts, Voi.31? No.7 1982, sotto il titolo "List of common names and abbreviations employed for currently used herbicides and plant growth regulators in Weed Abstracts".
Opportunamente le sostanze attive secondo 1'invenzione s? no impiegate in forma di preparati come polveri, mezzi da disper dere, granulati, soluzioni, emulsioni'o sospensioni, con l'aggiunta di eccipienti o diluenti liquidi e/o solidi ed, eventual mente, di ausiliari di umettatura, di adesione, di emulsificazione e/o di dispersione, di preferenza in forma ci concentrati di emulsioni.
Eccipienti liquidi adatti sono , per esempio , acqua, idrocarburi alifati ci e aromatici , come benzolo , toluo lo , xilolo , cicloesanone , isoforone , dimetilsolf ossido , dimeti Lf ormamiaide e , inqltre , frazioni di olii minerali .
Come eccipienti solidi sono adatte le terre minerali , per esempio argilla silicea, gel di silice , talco , caolino , attapul_ gite , calcare , silice e prodotti vegetali , come per esempio farine
Fra le sostanze tensioattive vanno citate t per esempio, l_i gninsolf onato di calcio , eteri alchilf endici di poliossietilene , acidi naftalinsolf onici e loro sali , acidi fenolsolf onici e l? ro sali , condensati della formaldeide , solfati di alcoli alifatici, nonch? acidi benzol solfonici sostituiti e loro sali .
La parte della sostanza attiva (o delle sostanze attive) nei diversi preparati pu? variare entro ampi limiti . Per esempio , i mezzi contengono da ciroa 3 a 95# in peso , di sostanze attive , da circa 95 a 5# in peso di eccipienti liquidi o solidi nonch?, eventualmente , fino a 20# in peso di sostanze tensioattive.
Lo spargimento dei mezzi pu? avvenire in maniera usuale , per esempio con acqua come eccipiente in quantit? di liquido da spruzzare da circa 100 a 1000 l/ha. E* anche possibile impiega re i mezzi secondo il procedimento cosiddetto "a volume basso? e cosiddetto "a volume ultra-basso" nonch? applicarli in forma di cosiddetti raicrogranulati .
Per la preparazione dei costituenti si impiegano , per esem pio, i seguenti costituenti:
A. Polveri da spruzzare
a) 40$ in peso sostanza attiva
? 25$ in peso'minerali argillosi
20$ in peso silice colloidale
10$ in peso pece di cellulosa
5$ in peso sostanze tensioattive a base di una miscela del sale di Ca dell'acido ligninsolfonico con eteri poligli colici di alchilfenoli
ti) 25$ in peso sostanza attiva
60$ in peso caolino
10$ in peso silice colloidale
5$ in peso sostanze tensioattive a base del sale sodico del, la N-metil-N-oleil-taurina e del sale di calcio dell'acj_ do ligninsolfonico.
c) 10$ in peso sostanza attiva
60$ in peso minerali argillosi
15$ in peso silice colloidale
10$ in peso di cellulosa
5$ in peso sostanze tensioattive a base del sale sodico de^ la N-metil-N-oleil-taurina e del sale di calcio dell'aci^ do ligninsolfonico.
B. Paste
45$ in peso sostanza attiva
5$ in peso silicato di sodio e alluminio
15$ in peso etere catilpoliglicolico con 8 mol:i di ossido etilenico
2$ in peso per fusi
10$ in peso glicol polietilenico
23 parti d'acqua.
G. Concentrato d'emulsione
a) 25$ in peso sostanza attiva
15$ in peso cicloesanone
55$ in peso xilolo
5$ in peso miscela di nonilfenilpoliossietilene o di dode cilbenzolsolf onato di calcio
b) 10$ in peso sostanza attiva
6$ in peso cicloesanone
36$ in peso xilolo
12$ in peso miscela di nonilfenilpoliossietilene o di dodecilbenzolsolf onato di Ca
36$ in peso olio minerale con alto tenore di paraffine.
I nuovi composti secondo l'invenzione della formula genera le I si possono preparare, per esempio
a) facendo reagire composti della formula generale
CH2 - 0 - Y?1
CH - 0 - Y*
2
CH - 0 - Y' II
3
CH - 0 - Y*
4
CH 0 - Y?
2 5
in cui uno dei sostituenti Y' significa idrogeno e ogni volta due degli altri sostituenti Y' significa il gruppo
\ x\ 1
B2
con composti della formula generale
U CO-X
CF III
> -0 ? 0 ?
eventualmente in presenza di mezzi leganti gli acidi e/o di un catalizzatore, o
b) facendo reagire composti della formula generale
CHg - 0 - Y*1
CH - 0 - Y" 2
CH - 0 - Y" IV
CH - 0 - Y??
4
0Ho - 0 - ?''
e o
in cui uno dei sostituenti ?'' rappresenta il gruppo
" CO -
HO -, ? - Z
e ogni volta due degli altri sostituenti Y'' il gruppo
?
C
R,
con composti della formula generale
CF
3 - x V
v\ A
w
in presenza di "mezzi leganti gli acidi e/o di un catalizzatore, in cui Z, U e W hanno il significato suddetto e X rappresenta un atomo di alogeno preferibilmente un aComo di cloro 0 bromo.
La reazione dei componenti di reazione avviene tra -10 e 150?0, in generale per? tra il valore ambiente e la temperatura di riflusso della corrispondente miscela di reazione. La durata della reazione ? compresa fra 1 e 72 ore. Di regola la reazione avviene a pressione normale o leggermente superiore. Per la sin tesi dei composti secondo l'invenzione i reagenti sono impiegati in quantit? pressocch? equimolari. Mezzi di reazione adatti sono 1 solventi inerti nei confronti dei reagenti. La scelta del sol vente o del mezzo sospendente ? conforme all'impiego del corrispondente alogenuro alchilico o acilico e degli accettori d'acidi impiegati. Come solventi o sospendenti si citano, per esem pio, idrocarburi alifatici e aromatici, come etere di petrolio, cicloesano, esano, eptano, benzolo, toluolo, xiloli; idrocarburi alogenati, come cloruro di metilene,-cloruro di etilene, clorobenzolo, cloroformio, tetracloruro di carbonio, tetracloroetile ne; eteri, come etere dietilico, etere diisopropiLieo, anisolo, diossano, tetraidrofurano; nitrii! di acidi carbojsilici, come acetonitrile , propionitrile; ammidi d'acidi carbossilici, come dimetilf ormammide, dimetilsolfossido; chetoni, come acetone, dietilchetone , metiletilchetone; alcoli, come metanolo, etanolo, propend o, butanolo, e miscele di tali solventi ira loro. In cuni casi pu? anche servire come solvente il componente di rea zione stesso.
Come accettori d'acidi sono adatte le basi organiche come per esempio trietilammina, trimetilammina, N,N-dimetilanilina, piridina e basi piridinicue (4-dimetilamminopiriiiina), o le basi inorganiche come ossidi, idrossidi, carbonati, carbonati acci?i e alcolati di metalli alcalini e alcalino-terrosi, nonch? sali alcalini di acidi carbossilici (KOH, NaOH, lia^CO^, CH COONa).
Le basi liquide come la piridina possono essere impiegate contemporaneamente come solventi. L'acido alogen?drico che si forma pu? anche, in alcuni casi, essere rimosso dalla miscela di reazione mediante il passaggio di un gas inerte, per esempio azoto o essere absorbito su setaccio molecolare.
La presenza di un catalizzatore di reazione pu? essere di vantaggio. Come catalizzatori sono adatti ioduro potassico e gli onio-composti, come i composti quaternari di ammonio, fosfo, nio e arsonio, nonch? i composti di solfonio. Sono ugualmente adatti gli eteri poliglicolici, in particolare ciclici, come per esempio il l8-Krone-6, e le ammine terziarie, come per esempio trib?tilammina. I composti preferiti sono i composti quaternari di ammonio, come per esempio il cloruro di benziiiurietilammoni?; e il bromuro di tetrabutilammonio
I composti secondo l'invenzione preparati secondo i proc? dimenti suddetti possono anche essere isolati dalla miscela di reazione secondo i procedimenti usuali, per eseiq io per distilj^ zione del solvente impiegato a pressione normale e ridotta, pe; precipitazione con acqua o per estrazione. Si pu? ottenere, di regola, un maggior grado di purezza mediante purificazione cr? matografica nonch? mediante distillazione frazionata.
I composti secondo l'invenzione rappresentano di regola 1J_ quidi pressocch? incolori e inodori, ma anche, ii. parte, sostai ze cristalline che sono difficilmente solubili in acqua, condizionatamente solubili negli idrocarburi alifatici, come etere ai petrolio, esano, pentano, e cicloesano, si sciolgono bene negli idrocarburi alogenati, come cloroformio, cloruro di metilene, e tetracloruro di carbonio, negli idrocarburi aromatici, come benzolo, toluolo e xilolo, negli eteri, come etere dietilico, tetraidrofurano e diossano, nei nitrili d'acidi carbossilici , come acetonitrile , nei chetoni, come acetone, negli alcoli, come metanolo ed etanolo, nelle ammidi di acidi carbossilici, co me dimetilf ormammide , e nei solf ossidi, come dime tilsolf ossido .
I composti di partenza per preparare i composti secondo l'invenzione sono di per s? noti o possono essere ottenuti secondo procedimenti di per s? noti.
I seguenti esempi illustrano la preparazioni dei seguenti esteri di pentiti.
Esempio 1
5-0- ?5-(2-cloro-4-trifluorometil-f enossi)-2-nitrc -benzoilj -1,2:
3 ,4-bis-0-( isopropili?en)-xilite _
Si preparano 40,0 g (0,172 moli) di 1,2:3,4-ois-0-( isopropiliden)~xilite in 250 mi di cloruro di metilene a si mischiano a 20?C con'17,3 g (0,172 moli) di trietilammina. Poi si aggiun ge a gocce, raffreddando su ghiaccio, a 20?C, una soluzione di 65,3 g (0,172 moli) di cloruro di 5-(2-cloro-4-trif luororaetilfenos8i)-2-nitro-benzoile in 100 mi di cloruro di metilene. Si agita per ancora un'ora a temperatura ambiente, loi si lava 1 miscela di reazione tre volte con porzioni da 250 mi d'acqua. Dopo essiccamento della fase di cloruro di metilene su solfato di magnesio, si filtra e si evapora il solvente. Si digerisce l'olio che rimane con 500 mi di esano caldo e quindi si concen tra di nuovo la fase esanica. Si essicca l'olio cosi ottenuto a 56<?>C/0,1 Torr e si cristallizza poi in una sola volta.
Resa: 61,2 g = 62,4# del teorico
P.P. 100 - 102?C
DC (cromatografia su strato sottile): mezzo di scorrimento: toluolo/estere acetico (1/1)
Valore Rf : 0,61
Analisi: calcolata C 52,13# H 4,37# N 2,43# CI 6,15#
trovata C 52,28# H 4,27# N 2,66# CI 6,49#
In maniera analoga si possono preparare gli altri composti secondo l'invenzione: -- - Ea. Nome del composto Costanti fisifne 2 i_0-?5-( 2-cloro-4-triflucjrometil-fenossi)-2-nitrobenzoilj -2,3:4,5-bis-0-isopropiliden-D-20
? arabite n 1,5067
D "
3 3?0?^5?(2-cloro-4-trifluorometil-fenoasi)-2-nitrobenzoilJ-1 ,2:4,5-bis-0-isopropilidenadonite n^? = 1,5040 4 5_0-[5-( 2-cloro-4-trifluorometil-fenosai)-2-nitrobenzoilj- 1,2:3,4-bia-0-?(4-clorofenil)-metilenj-xilite P.P. 173?C
5 5-0-?'5-(2-cloro-4-trifluorometil-fenosai)-2-nitrobenzoilj -1,2:3,4-bia-0-(clorometil-me-20 tilen)^xilite = 1,5309 6 5_0-[5-( 2-cloro-4-trifluorometilfenoBSi)-2-.nitrobanzoilJ-1 ,2:3?4-bi3-0-(metil-octil-me
tilan)-xilita n20 1,4998
D
7 5?0? (2-cloro-4-trif luorometilfenoasi)-2-nitrobenzoilj -1,2:3,4-bia-0-(atilmetilmeti-20
len)-xilita - 1,5191 8 5-0-^5-(2-clQro-4-trifluorometilfenoaBi)-2-nitrobenzoil]-1 ,2:3,4-bia-0-(diatilmetilen)-20
xilite n 1,5123 D =
9 5_0-^5-( 2-cloro-4-trifluorometilfenosai)-2-nitrobenzoilj-1 ,2:3,4-bis-0-(metilmetilen)-xilite P.F. 66 - 6710 Gli esempi che seguono illustrano le possibilit? di imp?^ go dei composti secondo l'invenzione, impiego che ? avvenuto :ui forma dei suddetti preparati.
Esempio 10
In serra si spruzzavano i composti secondo l'invenzione lencati nella tavola, impiegandoli in una quantit? di 3*0 kg di sostanza attiva/ha emulsionati in 500 litri d'acqua/ha, su Viola e Matricaria come piam;e di prova, secondo il procedimento pre-emergenza e quello post-emergenza. Tre settimane dopo il trattamento se ne valutava il risultato, dove
0 significa effetto nullo, e
4 distruzione delle piante.
Come risulta dalla tavola, si ottiene di regola una distru zione delle piante di prova.
Composti secondo l'invenzione Pre - emergenza Post - emergenza Viola/Matri caria Viola/Matricaria
5-0-?5-{ 2-cloro-4-trifluorometilfenossi)-2-nitrobenzoilJ-1 ,2:3,4-bis-0-(isopropiliden)-xilite 4 4 4 4 1-0-[5- (2-cloro-4-trifluorometilfenossi)-2-nitrobenzoilJ-2,3:4 ,5- '
bis-O-isopropiliden-D-arabite 4 4 4 4 3-0- [5-(2-cloro-4-trifluorometilfenossi)-2-nitrobenzoil|-1 ,2:4,5-bis-O-isopropiliden-adonit e 4 4 4 4 5?0??5?(2-cloro-4-trifluororaetilfenossi)-2-nitrobenzoilJ ?1,2:3,4?
bis-0-J^{4-clorofenil)-metilenj-xi>
- lite 4 4 4 4 5?0?1^5?(2-Gloro-4-trifluorometilfenossi)-2-nitrobenzoilJ ?1f2s3,4-bis-0-(clorometil-metilen;-.xilite 4 4 4 4 5-0-?5-(2-cloro-4-trif luorometilfenQssi)-2-nitrobenzoilJ -1,2:3,4-bis-0-(metil-octil-metilen)-x?lite 4 4 4 4 5?0??5?C2-cloro-4-trifluorometilfenossi)-1,2:3 ,4-bis-0-(etilmetilmetilsn)-xilite 4 9 4 4 4 5-,0-[5-(2-cloro-4-trifluorometil-/ 1 fenossi)-2-nitrobenzoil]-l ,2:3*4- ;
b?B-0-(dietilmetilen)-xilite : 4 4 4 4 5-0-?5-(2-cloro-4-trifluorometil?-fenossi)-2-nitrobenzoilJ-1 ,2:3,4-bis-0-(metilmetilen)-xilite 4 4 4 4 Esempio 11
In serra si trattavano le piante elencate, dopo l'emergen za, col composto indicato impiegato in una quantit? di 0,1 kg di sostanza attiva/ha. A questo scopo, il composto era spruzza to sulle piante come emulsione con 500 litri d'acqua per ettaro, in maniera uniforme. In questa prova il composto secondo

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Derivati dell ' acido 2-f enossibenzoico con pentiti della formula generale
CH2 - 0 - Y1
CH - 0 - Y_
OH
CH - 0 - Y?
4
0H2 - 0 - Y5 ?
in cui uno dei sostituenti Y significa il gruppo
U co
P3C ' \\ // II
V ?- O z
e ogni volta due degli altri sostituenti Y il gruppo
C
s
^ b2
in cui
? sono uguali o differenti e rappresentano, ciascuno, idrogeno, un radicale alchilico C^-C^, un radicale alchilico sostituito una o pi? volte con alogeno, alcossi C^-Cg, fenossi e/o alogenofenossi, un radicale arii al chi li co C^-C^, un radicale arilalchilico C^-C^ sostituito una o pi? volte con al chile C.-C.., alogeno, alcossi C -C-, nitro e/o trifluorometile .
i o i o
un radicale idrocarburico cicloalif atico C^-Cg, un radicale i. drocarburico aromatico o un radicale idroparburico aromatico stituito, una o pi? volte, con alphile C -C-, alogeno, alcossi 0.-C-, nitro e/o trifluorometile oppure R. e R-, assieme collii 1 ? p
tomo di oarbonio adiacente rappresentano un radicale idrocarbii ?
ripo cicloalif atico CyCg,
Z significa nitro, ciano o alogeno,
U idrogeno o alogeno., e
V idrogeno, alogeno, ciano, trifluorometile o un radicale alchi^ lico C -C. .
1 4
2. Derivati dell'acido 5-f enossibenzoico con pentiti secor. do la riv. 1 in cui R^ e R^ sono uguali o differenti e significano, ciascuno, idrogeno, metile, etile, propile, isopropile, * r
n-butile , sec.-butile, terz.-butile , 2, 2-dimetil- 1-propile , nperitile, n-eptile, n-ottile, n-decile, clorometila , bromometilt , fluorome tile , diclorotnetile, trifluorometile , triclorometile , tossietile, eto3simetile , fenossimetile , 4-clorof enossimetile , - cloroetile , broraoetile, 2-etOBSie tile, 2-fenossietile , ciclopro pile, ciclbpentile , cicloesile, benzile, 2-feniletile , fenile, 2-clorof enile , 3-clorofenile , 4-clorofenile , 3>4-diclorof enile , 4-metossif enile, 4-nitrof enile o 2,4-diclorofenile.
3. 5-0-^5-(2-cloro-4-trifluorometil-f enossij^ -nitro-benzoilj-l ,2: 3,4-bis-0-r(?isopropiliden)-xilite.
4. 1-0- [5-(2-cloro-4~trifluorometil-f enossi)-2-nitrobenzojlf-2,3:4 ,5-bis-O-isopropiliden-D-arabite.
5. 3?0?1^5?(2-cloro-4-trifluorometil-f enossi)-2-nitrobenzoilJ -1 ,2:4 ,5-bis-0-isopropiliden-adonite.
6. 5-0-[5-(2-cloro-4-trifluorometil-f enoesi)-2-nitrobenzo i.lj- 1,2:3?4-bis-0-?(4-cl orofenil )-meti1 en]{ i1ite.
/ f7. 5-0-[5-(2-cloro-4-trifluorometil-f enossi)-2-nitrobenza iip i,2:3,4-bis-0-( clorometil-metilen)-xilite.
-8, 5-0-?s-(2-cloro-4- trifluorome tilfeno ssi )-2-nitrobenzoilJ -1,2:3*4-bis-0-(raetil-octil-metilen)-xilite.
9. 5_0-|^5-(2-cloro-4-trif luorometilf enossi)-2-nitrobenzoi]J-1,2:3,4-bis-0-(etilmetilmetilen)-xirite.
10. 5-0- ?5-(2-cloro-4-trifluoroiaetilf enossi)-2-nitrobenzo il]-1,2:3?4-bis-0-(dietilmetilen)-xilite.
11. 5?0?^5?(2-cloro-4-trifluoroinetilf enossi ./-2-nitrobenzeilJ-1,2:3,4-bis-0-(metilmetilen)-xilite.
12. Procedimento per la preparazione di derivati dell'ac^L do 5-fenossibenzoico con pentiti secondo le riv. da 1 a 11, ca ratterizzato dal fatto che
a),si fanno reagire composti della formula generale
CH2 - 0 - Y?
CH - 0 - Y?
CH - 0 - Y*3 II
CH - 0 - Y?
4
CH2 - 0 - ??5
in cui uno dei sostituenti Y' significa idrogeno e ogni volta due degli'altri sostituenti Y' significa il gruppo
1
X ??2
i^pmppsti della formula generale
?ar?f;
?1 u CO - x
0 III
V\ //
eventualmente in presenza di mezzi leganti gli acidi e/o di un catalizzatore, o
b) si fanno reagire composti della formula generale
CH2 - 0 - Y??
CH - 0 - YIt
CH 0 - YII
IV
CH - 0 - ???
0H2 - 0 - Y" 5
in cui uno dei sostituenti ?' 1 rappresenta il gruppo
co-Ho-vy-z
? e ,ogni volta due degli altri sostituenti ?' ' il j ;ruppo
.R1
R
2
con composti della formula generale
U
I
cr*~\ y x
in presenza di mezzi leganti gli acidi e/o di un catalizzatore , in cui R , R , Z , U e W hanno il significato suddetto e X rap-1 2
presenta un atomo di alogeno prefer?bilmente un atomo di cloro o bromo . I
? 13. Mezzi con effetto erbicida caratterizzati da un cont?
? ; nuto in almeno un composto secondo le riv. da l a 11.
? s?
14 ? Mezzi con effetto erbicida secondo la riv. 13 in misc_e i
.
la con veicoli e/o sostanze ausiliario.
15. Mezzi con effetto erbicida secondo la riv.
13 prepara ti secondo il procedimento conforme alla riv. 12.
e ogni volta due degli altri sostituenti Y il grippo
in cui
R^ e Rg sono uguali o differenti e rappresentano, ciascuno, idrogeno, un radicale alchilico un radicale alchilioo C^-C^ sostituito una o pi? volte con alogeno, alcossi C^-Cg, fenossi e/o alogenofenossi, un radicale arilalchilico C^-C^, un radicale ariialchilico sostituito una o piu volte con al_ chile C^-Cg, alogeno, alcossi C^-Cg, nitro e/o trifluorometile, un radicale idrocarburico cicloalifatico C^-0Of un radicale i 1 o ? drocarburico aromatico o un radicale idrocarburico aromatico so stituito, una o pi? volte, con alchile C^-Cg, alogeno, alcossi C^-Cg, nitro e/o trifluorometile oppure e R^, assieme coll'a tomo di carbonio adiacente rappresentano un radicale idrocarbu rico cicloalifatico C,-CQ,
j o
Z significa nitro, ciano o alogeno,
U idrogeno o alogeno, e
W idrogeno, alogeno, ciano, trifluorometile o un radicale alchi_ lico C.-C..
1 4
2. Derivati dell'acido 5-fenossibenzoico con pentiti secou do la riv. 1 in cui R^ e R^ sono uguali o differenti e significano, ciascuno, idrogeno, metile, etile, propile, isopropile, n-butile, sec.-butile, terz.-butile, 2,2-dimetil-1-propile, nperitile, n-ejitile, n-u etile, n-decile, cloro:n.eti! ? , brOi.LOin.etii fluorometile , dici oro.. i.jnile , tr if luoroaietile , tr ilorome tile , tossietile, etossimc-tile , f enoseimetile , 4-clox'O. nossimetilo , cloroetile, bromoetile, 2-etossietile , 2-fenobsi. _ile, ciclopr pile, ciclbpentile , cicloeeile, benzile, 2-fenil> nile, fenile, 2-clorof enile , 3-clorof enile , 4-clorof enile , 3,4- aiclorof enilu 4-met;o8sifenile , 4-nitrof enile o 2,4-diclorof eni; o.
3. 5-0-^5-( 2-cloro-4-trifluorometil-f enossi , -2-nitro-benzoilJ-1 , 2:3f4-bia-0-(isopropiliden)-xilite,
4. 1?0? ( 2-cloro? 4? trif luorometil? f enossi - 2-nitroben^<- J-2,3:4 , 5-bis-O-isopropiliden-D-arabite.
5. 3_0-jj>-( 2-cloro-4-trifluorometil-f enossi, -2-nitrobenzc ? 1 , 2:4 ,5-bis-O-isopropiliden-adonite.
6 5-0-J^5-( 2-cloro~4-trifluorometil-f enoesi ; -2-nitrobenzo|lJ-1 , 2:3,4- biB-0-^(4-clorofenil)-metil,enJ-xil? te.
7 5-0-^5-( 2-cloro-4~trifluorometil-f Bnossi, -2?nitrobenzoJLlJ-1 , 2: 3,4-bis-0-( clorometil-metilen)-xilite.
??': 8, 5-0-^5-( 2-cloro-4-trifluorometilfenoaBi) - 2-nitrobenzo .. j -1 , 2:3?4-bis-0-(metil-octil-inetilen)-xilite
;9. Procedimento per la preparazione di derivati dell'aci. do 5-fenossibenzoico con pentiti secondo le riv. &? 1 a C->? ca ratterizzato dal fatto che
a),si fanno reagire composti della formula generale
0H2 - 0 - Y?,
CH - 0 - ?'2
CH - 0 - ?' II CH - 0 - Y*
4
CH2 - 0 - Y'5
in cui uno dei sostituenti Y' significa idrogeno e ogni volta due degli<' >altri sostituenti Y* significa il gruppo
A
t
conicomposti della formula generale
' <' _ >?
U co - x T
v } - ? - z III
eventualmente in presenza di mezzi leganti gli acidi e/o di un ?
catalizzatore, o
b) B? fanno reagire composti della formula generale
CH_ - 0 - ?''
2 1
CH ? 0 ? Y" ?
CH - 0 - ?'' IV
CH - 0 - ?''
4
CH_ - 0 - ???
^ 0
in cui uno dei sostituenti Y* <1 >rappresenta il gruppo
co
HO ? -z
e *ogni volta due degli altri sostituenti Y' <1 >il gruppo
R
1
R
2
con composti della formula generale
U
CF X
3 A V
V
in presenza di mezzi leganti gli acidi e/o di un catalizzatore , in cui R^ , R^? Z, U e W hanno il significato sudd etto e X rappresenta un atomo di alogeno preferibilmente un atomo di cloro o bromo ,
19 Mezzi con effetto erbicida caratterizzati da un conte nuto in almeno un composto secondo le riv. da 1 a . <6>.
1/J . Mezzi con effetto erbicida secondo la riv. 1 ? in miscj^ la con veicoli e/o sostanze ausiliarie.
1[2, Mezzi con effetto erbicida secondo la riv. 19 prepara ti secondo il procedimento conforme alla riv.
l'invenzione riguarda nuovi derivati dell'acido 5-i<?>enossi benzoico con pentiti, procedimenti per la prepari.zione di que-sti composti e mezzi che li contengono con effetto erbicida.
Derivati dell'acido benzoico e pentiti con effetto biolo-gico non sono stati finora pubblicati.
Scopo della presente invenzione ? creare nuiv^ sostanze i. tive con effetto erbicida vantaggioso
Questo scopo ? raggiunto secondo l'invenzione con un mezzo
che contiene come nuove sostanze attive almeno un derivato del-
l??cido 5-fenossibenzoico e di pentiti della formula generale
CH2 - 0 - Y1
CH ~ 0 - ??
CH - 0 - ?^
CH - 0 - ??
4
? - 0 - *5
in cui uno dei sostituenti Y significa il gruppo
u co - ? 1
I
p-c - G - ? - O ? I
e ogni volta due degli altri sostituenti Y il gruppo
R.
1
c x
in cui
e sono uguali o differenti e rappresentano, ciascuno, i-
drogeno, un radicale alchilico C^-C^ , un radicale alchilico
C -C?_ sostituito una o pi? volte con alogeno, aloossi C.-Cr, 1 IO 1 b fenossi e/o alogenofenossi, un radicale arilalchilico C^-C^, un
radicale arilalchilico C^-C^ sostituito una o pi? volte con al.
chile C -C,., alogeno, alcossi C -C.., nitro e/o trifluorometile,
I O I O
un radicale idrocarburico cicloalifatico C^-Cg, un radicale i-
drocarburico aromatico o un radicale idrocarburico aromatico 30 stituito, una o pi? volte, con alchile C^-Cg, alogeno, alcossi. C -C-, nitro e/o trifluorometile oppure R e R , .insieme coll'a tomo di carbonio adiacente rappresentano un radicale idrocarbii rico cicloalifetico C^-Cg,
Z significa nitro, ciano o alogeno,
U idrogeno o alogeno, e
W idrogeno, alogeno, ciano, trifluorometile o un radicale alch? lico C -C..
1 4
I mezzi secondo l'invenzione si prestano in maniera sorppen dente alla distruzione di malerbe risparmiando, al tempo stesso, le piante coltivate e arricchiscono quindi notevolmente lo stato della tecnica in questo settore.
I mezzi secondo l'invenzione sono utilizzabili, per esempio, per la distruzione selettiva di malerbe difficili da soprrimere quali Viola, Galium, Centaurea, Amaranthue, Ipomea, Fagopyrum, Sesbania, Datura, Chrysanthemum, Polygonum, Matricaria in colture come quelle della soia, del frumento, del riso, dell'orzo, delle arachidi e delle patate.
I mezzi secondo.1'invenzione possono essere applicati secondo il procedimento pre-emergenza, ma lo sono di preferenza secondo quello post-emergenza, e posseggono vantaggiosamente un buon effetto gi? in basse quantit? di impiego di 0,05-5 kg di sostanza attiva/ha.
per
Dei composti secondo l'invenzione si distinguuno/un effetto ottimo del tipo definito soprattutto quelli per i quali nella formula generale I R e sono uguali differenti e significa no, ciascuno, idrogeno, metile, etile, propile, ioopropile, nbutile, sec.-butile, terz.-butile , 2,2-dimetil- 1-jropile, n-pen tile, n-eptile*, n-ottile , n-decile, clorometile, aromometile , fluorometile , diclorometile , trifluorometile , trielorometile , metossimetile , etossimetile , fenossimetile , 4-clorofenossimeti^ le, cloroetile, bromoetile, 2-etossietile , 2-feno.isietile, ciclopropile, ciclopentile , cicloesile, benzile, 2-ieniletile , fe nile, 2-clorof enile , 3-clorofenile , 4-clorofenile , 3,4-diclorofenile, 4-metossif enile, 4-nitrofenile o 2,4-diclorof enile.
Composti secondo l'invenzione con effetto marcato sono in particolare quelli per i quali nella formula generale I
1) Y^ rappresenta il gruppo
U CO
3-\\ // II
w
e Y? e Y? assieme e Y. e Y, assieme rappresentano ogni volta un c J 4 b
gruppo metilenico eventualmente sostituito
R
1
o
2) Y^ rappresenta il gruppo della formula generali II e e assieme e Y^ e Y,. assieme rappresentano ogni volti un gruppo ine tilenico eventualmente sostituito, o
3) ?_ rappresenta il gruppo della formula generali; II e Y? e Y ? i ^ assieme e Y e Y assieme rappresentano ogni volta un gruppo me ? *T
tilenico eventualmente sostituito.
. I composti secondo l'invenzione esistono com<; isomeri otti^ ci, eventualmente anche come isomeri geometrici, ^nche i sing? li isomeri e le loro miscele ???? parte dell'oggetto dell'inven zione.
I composti secondo l'invenzione possono essere impiegati o soli o in miscela fra loro o con altre sostanze attive. Eventuale mente, a seconda dello scopo richiesto, possono venire aggiunti defoglianti, agenti di protezione delle piante o insetticidi.
Se ci si prefigge un ampliamento dello spettro d'azione si possono anche aggiungere altri biocidi. Per esempio, si presta-no come componenti di miscela erbicidicamente attivi le sostanze attive elencate in Weed Abstraots, Voi.-31f No. 7 1982, sotto il titolo "List of common names and abbreviations employed for currently used herbicides and plant growth regulators in Weed Abstract s".
Opportunamente le sostanze attive secondo l'invenzione s? no impiegate in forma di preparati come polveri, mezzi da disper dere, granulati, soluzioni, emulsioni'o sospensioni, con l'aggiunta di eccipienti o diluenti liquidi e/o solidi ed, eventuale mente, di ausiliari di umettatura, di adesione, di emulsificazione e/o di dispersione, di preferenza in forma ni concentrati di emulsioni
Eccipienti liquidi adatti sono, per esempio, acqua, idrocarburi alifatici e aromatici, come benzolo, toluolo, xilolo, cicloesanone , isoforone, dimetilsolfossido, dimetiLformammide e, inqltre, frazioni di olii minerali.
Come eccipienti solidi sono adatte le terre minerali, per esempio argilla silicea, gel di silice, talco, caolino, attapul gite, calcare, silice e prodotti vegetali, come per esempio farine.
Pra le sostanze tensioattive vanno citate, per esempio, li. gninsolfonato di calcio, eteri alchilfend ici di poliossietilene, acidi naftalinsolfonici e loro sali, acidi fenolsoLfonici e l? ro Bali, condensati della formaldeide, solfati di alcoli alifatici, nonch? acidi benzolsolfonici sostituiti e loro sali.
La parte della sostanza attiva (o delle sostanze attive) nei diversi preparati pu? variare entro ampi limiti. Per esempio, i mezzi contengono da circa 3 a 955? in peso, di sostanze attive, da circa 95 a 5$ in peso di eccipienti liquidi o solidi nonch?, eventualmente, fino a 20$ in peso di sostanze tensioattive.
Lo spargimento dei mezzi pu? avvenire in maniera usuale, per esempio con acqua come eccipiente in quantit? di liquido da spruzzare da circa 100 a 1000 l/ha. E<1 >anche possibile impiega re i mezzi seeondo il procedimento cosiddetto <u>a volume basso<11 >e cosiddetto "a volume ultra-basso" nonch? applicarli in forma di cosiddetti microgranulati.
Per la preparazione dei costituenti si impiegino, per esem pio, i seguenti costituenti:
A. Polveri da spruzzare
a) 40$ in peso sostanza attiva H
_ 25$ in peso<' >minerali argillosi
20$ in peso silice colloidale
10$ in peso pece di cellulosa
5$ in peso sostanze tensioattive a base di una miscela del sale di Ca dell'acido ligninsolf onico con eteri poligli^ colici di alchilfenoli
b) 25$ in peso sostanza attiva
60$ in peso caolino
10$ in peso silice colloidale
5$ in peso sostanze tensioattive a base del sale sodico del la N-metil-N-oleil-taurina e del sale di calcio dell'aci do ligninsolf onico.
o) 10$ in peso sostanza attiva
60$ in peso minerali argillosi
15$ in peso s?lice colloidale
10$ in peso di cellulosa
5$ in ???? sostanze tensioattive a base del sale sodico dei;
la N-metil-N- oleil- taurina e del sale di calcio dell'aci do ligninsolf onico .
B. Paste
45$ in peso sostanza attiva
5$ in peso silicato di sodio e alluminio
15$ in peso etere cetilpoliglicolico con 8 moli di ossido etilenico
2$ in peso per fusi
,10$ in peso glicol polietilenico
23 parti d'acqua.
G. Concentrato d'emulsione
a) 25$ in peso sostanza attiva
15$ in peso cicloesanone
55$ in peso xilolo
5$ in peso miscela di nonilfenilpoliossietilene o di dodeci?lbenzolsolfonato di calcio.
b) 10$ in peso sostanza attiva
6$ in peso cicloesanone
36$ in peso xilolo
12$ in peso miscela di nonilfenilpoliossietilene o di dodecilbenzolsolf onato di Ca
36$ in peso olio minerale con alto tenore di paraffine.
I nuovi composti secondo l'invenzione della formula genera le I si possono preparare, per esempio
a) facendo reagire composti della formula generale
CH2 - ? - Y*1 ?
GH - 0 - Y?
CH - 0 - Y?3 II
GH - 0 - Y'
4
CH2 - ? - y'5
in cui uno dei sostituenti Y' significa idrogeno e ogni volta due degli altri sostituenti Y1 significa il gruppo
con composti della formula generale
U CO-X
CF 0 III
3 v\ /,
i
V
eventualmente in presenza di mezzi leganti gli acidi e/o di un catalizzatore, o
b) facendo reagire composti della formula generale
CH2 - 0 - Y??
OH - 0 - ?" 2
CH - 0 - ?'' IV CH - o - y ?
4
CH- - 0 - Y" c
c D
in cui uno dei sostituenti ?'' rappresenta il gruppo
c? ^ ""
HO z
e ogni volta due degli altri sostituenti Y*1 il gruppo
con composti della forjnula generale
in presenza di'mezzi leganti gli acidi e/o di un catalizzatore, in cui 8 ,?Rg, Z, U e W hanno il significato suddotto e X rappresenta un atomo di alogeno preferibilmente un atomo di cloro 0 bromo.
La reazione dei componenti di reazione avviene tra -10 e 150?C, in generale per? tra il valore ambiente e la temperatura di riflusso della corrispondente miscela di reazione. La durata della reazione ? compresa fra 1 e 72 ore. Di regola la reazione avviene a pressione normale o leggermente superiore. Per la sir^ tesi dei composti secondo l'invenzione i reagenti sono impiegati in quantit? pressocch? equimolari. Mezzi d? reazione adatti sono 1 solventi inerti nei confronti dei reagenti. La scelta del sol^ vente o del mezzo sospendente ? conforme all'impiego del corrispondente alogenuro alchilico o acillco e degli accettori d'acidi impiegati. Come solventi o sospendenti si citano, per esem pio, idrocarburi alifatici e aromatici, come etere di petrolio, cicloesano, esano, eptano, benzolo, toluolo, xiloli; idrocarburi alogenati, come cloruro di metilene,-cloruro di etilene, clorobenzolo, cloroformio, tetracloruro di carbonio, tetracloroetil? ne; eteri, come etere dietilico, etere diisopropilico, anisolo, diossano, tetraidrofurano; nitrili di acidi carbojsilici, come acetonitrile , propionitrile; ammidi d'acidi carboJsilici, come dimetilformammide , dimetilsolfossido; chetoni, come acetone, dietilchetone , metiletilchetone; alcoli, come metanolo, etanolu, propanolo, butanolo, e miscele di tali solventi ira loro. In a.~_ cuni casi pu? anche servire come solvente il componente di rea zione stesso.
Come accettori d'acidi sono adatte le basi organiche come per esempio trietilammina, trimetilammina, N,N-dimetilanilina, piridina e basi piridinicne (4-dimetilamminopiri?ina), o le basi inorganiche come ossidi, idrossidi, carbonati, carbonati a,-cidi e alcolati di metalli alcalini e alcalino-turrosi, nonch? sali alcalini di acidi carbossilici (KOH, NaOH, CH COOi-ia).
le basi liquide come la piridina possono essere impiegate contemporaneamente come solventi. L'acido,alogen:i.drico che si forma pu? anche, in alcuni casi, essere rimosso dalla miscela di reazione mediante il passaggio di un gas inerte, per esempio azoto o essere absorbito su setaccio molecolare.
La presenza di un catalizzatore di reazione pu? essere di vantaggio. Come catalizzatori sono adatti ioduro potassico e gli onio-coraposti, come i composti quaternari di ammonio, fosfn nio e arsonio, nonch? i composti di solfonio. Sono ugualmente adatti gli eteri poliglicolici, in particolare ciclici, come por esempio il l8-Krone-6, e le ammine terziarie, come per esempio trib?tilarnmina. I composti preferiti sono i composti quaternari di ammonio, come per esempio il cloruro di benzi!trietilammoniJ e il bromuro di tetrabutilammonio.
I conposti secondo l'invenzione preparati secondo i proce dimenti suddetti possono anche essere isolati dalla miscela di reazione secondo i procedimenti usuali, per esempio per distilla zione del solvente impiegato a pressione normale e ridotta, per precipitazione con acqua o per estrazione. Si pu? ottenere, di regola, un maggior grado di purezza mediante purificazione cr? matografica nonch? mediante distillazione frazionata.
I composti secondo l'invenzione rappresentano di regola lr_ quidi pressocch? incolori e inodori, ma anche, ir:parte, sostan ze cristalline che sono difficilmente solubili in acqua, condizionatamente solubili negli idrocarburi alifatici, come etere cii petrolio, esano, pentano, e cicloesano, si sciolgono bene negli idrocarburi alogenati, come cloroformio, cloruro di metilene, e tetracloruro di carbonio, negli idrocarburi aromatici, come benzolo, toluolo e xilolo, negli eteri, come etere dietilico, tetraidrofurano e diossano, nei nitrili d'acidi carbossilici, come acetonitrile, nei chetoni, come acetone, negli alcoli, come metanolo ed etanolo, nelle ammidi di acidi carbossilici, c? me dimetilformammide, e nei solfossidi, come dimetilsolfossido.
I composti di partenza per preparare i composti secondo l'invenzione sono di per s? noti o possono essere ottenuti secondo procedimenti di per s? noti.
I seguenti esempi illustrano la preparaziont. dei seguenti esteri di pentiti.
Esempio 1
5-0-[5-(2-cloro-4-trif luorometil-fenossi)-2-nitro -benzoil]-1,2: 3,4-bis-0-(isopropili?en)-xilite _
Si preparano 40,0 g (0,172 moli) di 1,2:3,4-ois-0-(isopro-_ piliden)-xilite in 250 mi di cloruro di metilene e si mischiano a 20?C con'17,3 g (0,172 moli) di trietilammina. Poi si aggiun ge a gocce, raffreddando su ghiaccio, a 20?C, una soluzione di 65,3 g (0,172 moli) di cloruro di 5-(2-cloro-4-trifluorometilfenossi)-2-nitro-benzoile in 100 mi di cloruro di metilene. Si agita per ancora un'ora a temperatura ambiente. Poi si lava 1$ miscela di reazione tre volte con porzioni da 250 mi d'acqua. Dopo essiccamento della fase di cloruro di metilene su solfato di magnesio, si filtra e si evapora il solvente. Si digerisce l'olio che rimane con 500 mi di esano caldo e quindi si concen tra di nuovo la fase esanica. Si essicca l'olio cosi ottenuto a 56*0/0,1 Torr e si cristallizza poi in una sola volta.
Resa: 61,2 g = 62,4$ del keorioo
P.P. 100 - 102?C
DC (cromatografia su strato sottile): mezzo di scorrimento: toluolo/estere acetico (1/1)
Valore R^. : 0,61
Analisi: calcolata C 52,13$ H 4,37$ N 2,43$ 016,15$
trovata C 52,28$ H 4,27$ N 2,66$ CI 6,49$
In maniera analoga si possono preparare gli altri composti secondo l'invenzione:
s. Nome del composto stanti fisi i_0-j^5-(2-cloro-4-triflucrometil-fenossi)-2-nitrobenzoilj -2,3:4,5-bis-O-iaopropiliden-D-70
< arabite = 1,5067
D
3-0-^5-( 2-cloro-4-trifluororaetil-fenossi)-2-nitrobenzoil]- 1,2:4,5-bis-O-isopropiliden-20 adonite 1,504o <a>D
5-0-[5-( 2-cloro-4-trifXuorometil-fenoasi)-2-nitrobenzoilj- 1,2:3,4-bia-0-?(4-clorofenil)-metilenj-x?lite <>>.F. 173?C 5-0-?<?>5-(2-cloro-4-trifluorometil-fenoesi)-2-nitrobanzoilj -1,2;3,4-bis-0-(clorometil-me-20
tilen)-xi?ite = 1,5309 5-0-[5-( 2-cloro-4-trifluorometilf enosai)-2-nitrobenzoilj-1 ,2:3,4-bis-0-(metil-octil-nie
Gli esempi che seguono illustrano le possibilit? di impie go dei composti secondo l'invenzione, impiego che ? avvenuto i.n forma dei suddetti preparati.
Esempio Jf
In serra si spruzzavano i composti secondo l'invenzione o. lencati nella tavola, impiegandoli in una quantit? di 3,0 kg ai sostanza attiva/ha emulsionati in 500 litri d'acqua/ha, su Viola e Matricaria come piante di prova, secondo il procedimento pre-emergenza e quello post-emergenza. Tre settimane dopo il trattamento se ne valutava il risultato, dove
0 significa effetto Bullo, e
4 distruzione delle piante.
Come risulta dalla tavola, si ottiene di regola una distra zione delle piante di prova.
Composti secondo l'invenzione Pre - emergenza Post - emergenza Viola/Matricaria Viola/Ma tn caria
5?0? (2-cloro-4-trifluorometilfenossi)-2-nitrobenzoil]|-1 ,2:3,4-bis-0-( isopropiliden)-xilite 4 4 4 4 1-0-][5-(2-cloro-4-trifluorometilfenossi)-2-nitrobenzoilJ-2,3:4,5-bis-O-isopropiliden-D-arabite 4 4 4 4 3-0- j^5-(2-cloro-4-1rif1uor ometilfenossi)-2-nitrobenzoilJ -1 ,2:4,5-bis-O-isopropiliden-adonite 4 4 4 4 In serra si trattavano le piante elencate, dopo 1'emergei. za, col composto indicato impiegato in una quantit? di 0,1 kg di sostanza attiva/ha. A questo Bcopo, il cumpoi.i.J era spruzz_ to sulle piante come emulsione con 500 litri d'i: tua per etta ro , in maniera uniforme. In questa prova il comj -;to secondo
l'invenzione mostra, tre settimane dopo il tratta mnto, un'alt; selettivit? con eccellente effetto contro le male
Coiflpoati secondo l'invenzione co n :|i W
5-0?[5?(2-cloro-4-trif luorowetilfenossi)-2-nitrobenzoilJ-i,2:
? 3,4-bis-0-(i3opropiliden)-xilite 0 0 0 0 00 0 OC u 1010 K> 10 10 TL 5-0- [5-(2-cloro-4-trif luorometilfenossi)-2-nitrobenzoilJ-i f2:
3,4-bie-0-(metil-octil-metilen)-xilite 0 0 0 0 0 0 0 OC 0 101010101)?
IT23446/83A 1982-11-09 1983-10-26 Derivati dell'acido 5-fenossibenzoico con pentiti, procedimento per la preparazione di questi composti e mezzi con effetto erbicida che li contengono IT1169899B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19823241830 DE3241830A1 (de) 1982-11-09 1982-11-09 2-phenoxybenzoesaeurederivate von pentiten, verfahren zur herstellung dieser verbindungen sowie diese enthaltende mittel mit herbizider wirkung

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8323446A0 IT8323446A0 (it) 1983-10-26
IT8323446A1 true IT8323446A1 (it) 1985-04-26
IT1169899B IT1169899B (it) 1987-06-03

Family

ID=6177935

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT23446/83A IT1169899B (it) 1982-11-09 1983-10-26 Derivati dell'acido 5-fenossibenzoico con pentiti, procedimento per la preparazione di questi composti e mezzi con effetto erbicida che li contengono

Country Status (25)

Country Link
JP (1) JPS5988480A (it)
KR (1) KR840007582A (it)
AU (1) AU2099083A (it)
BE (1) BE898192A (it)
BR (1) BR8305984A (it)
CS (1) CS238397B2 (it)
DD (1) DD210197A5 (it)
DE (1) DE3241830A1 (it)
DK (1) DK491383A (it)
ES (1) ES8405388A1 (it)
FI (1) FI833883A (it)
FR (1) FR2535719A1 (it)
GB (1) GB2130581A (it)
GR (1) GR79390B (it)
IL (1) IL70161A0 (it)
IT (1) IT1169899B (it)
LU (1) LU85080A1 (it)
MA (1) MA19950A1 (it)
NL (1) NL8303084A (it)
NO (1) NO834078L (it)
PT (1) PT77577B (it)
SE (1) SE8306046L (it)
TR (1) TR21890A (it)
ZA (1) ZA838360B (it)
ZW (1) ZW24383A1 (it)

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2617804C2 (de) * 1976-04-23 1985-01-24 Hoechst Ag, 6230 Frankfurt 2-(4-Phenoxy phenoxy)-propionsäurederivate und ihre Verwendung als Herbizide

Also Published As

Publication number Publication date
IT8323446A0 (it) 1983-10-26
NO834078L (no) 1984-05-10
ES526448A0 (es) 1984-06-16
FI833883A (fi) 1984-05-10
AU2099083A (en) 1984-05-17
DK491383A (da) 1984-05-10
DK491383D0 (da) 1983-10-26
CS827283A2 (en) 1984-12-14
FR2535719A1 (fr) 1984-05-11
CS238397B2 (en) 1985-11-13
ES8405388A1 (es) 1984-06-16
BR8305984A (pt) 1984-07-10
DD210197A5 (de) 1984-06-06
GR79390B (it) 1984-10-22
DE3241830A1 (de) 1984-05-10
KR840007582A (ko) 1984-12-08
GB2130581A (en) 1984-06-06
IT1169899B (it) 1987-06-03
ZW24383A1 (en) 1984-05-02
GB8329750D0 (en) 1983-12-14
IL70161A0 (en) 1984-02-29
SE8306046D0 (sv) 1983-11-03
PT77577A (de) 1983-11-01
BE898192A (fr) 1984-05-09
LU85080A1 (de) 1984-04-02
NL8303084A (nl) 1984-06-01
JPS5988480A (ja) 1984-05-22
ZA838360B (en) 1984-07-25
MA19950A1 (fr) 1984-07-01
PT77577B (de) 1986-03-18
TR21890A (tr) 1985-10-07
FI833883A0 (fi) 1983-10-24
SE8306046L (sv) 1984-05-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2050777C1 (ru) Производное карбоксамида, гербицидная композиция и способ подавления нежелательного роста растений
US4129573A (en) Compositions for and method of influencing plant growth and novel 1-phenyl-2-oxo-pyrrolidine-4-carboxylic acid derivatives
TWI253445B (en) Benzoylcyclohexanediones, process for their preparation and their use as herbicides and plant growth regulators
AU2002327096B2 (en) 3-phenoxy-4-pyridazinol derivative and herbicide composition containing the same
JPS5962576A (ja) トリアゾリル−アルカノ−ルおよびこれらの塩の製造方法
EP0532022A1 (en) Acrylate compound, preparation process thereof and fungicide using the same
JP4580171B2 (ja) 3−フェノキシ−4−ピリダジノール誘導体を含有する除草性組成物
US4640706A (en) Cyclohexenonecarboxylic acid derivatives with herbicidal and plant growth regulating properties
PL93398B1 (it)
IT8323446A1 (it) Derivati dell&#39;acido 5-fenossibenzoico con pentiti, procedimento per la preparazione di questi composti e mezzi con effetto erbicida che li contengono
JPH0797349A (ja) ジフェニルエーテル誘導体およびその製造方法
EP0331529A2 (en) Diphenyl ether derivatives, process for producing the same and insecticide and acaricide containing the same as active ingredient
EP0258182A1 (en) Semicarbazones and thiosemicarbazones
WO1999052874A1 (fr) Derives difluoroalcene, procede de production associe, et agent de lutte contre les ravageurs dans l&#39;agriculture et l&#39;horticulture
JP4580176B2 (ja) 3−フェノキシ−4−ピリダジノール誘導体を含有する除草組成物
PT94737A (pt) Processo para a preparacao de novos pirazolinas e de composicoes herbicidas que as contem
CN104803987B (zh) 一种含肟的羧酸酯类化合物及其用途
JP4580175B2 (ja) 3−フェノキシ−4−ピリダジノール誘導体を含有する除草剤組成物
US4443246A (en) Herbicidal pyridyl-ethoxy-phenyl urea derivatives
JP4580174B2 (ja) 3−フェノキシ−4−ピリダジノール化合物を含有する除草性組成物
JP4580173B2 (ja) 3−フェノキシ−4−ピリダジノール化合物を含有する除草組成物
IT8319943A1 (it) Derivati di eteri benzilici di pentiti, procedimento per la preparazione di questi composti, nonche&#39; mezzi che li contengono con effetto regolatore della crescita per piante
JPH0425953B2 (it)
NO833797L (no) 2-fenoxypropionsyrederivater av pentitere samt herbiside midler inneholdende disse
US4062853A (en) Chloro-pyridinyloxymethyl esters of thiocyanic acid