IT8323263A1 - Dispositivo per confezionatrici per unire parti dell'imballo di confezioni di sigarette e/o di altri oggetti a forma di blocco - Google Patents

Dispositivo per confezionatrici per unire parti dell'imballo di confezioni di sigarette e/o di altri oggetti a forma di blocco Download PDF

Info

Publication number
IT8323263A1
IT8323263A1 IT1983A23263A IT2326383A IT8323263A1 IT 8323263 A1 IT8323263 A1 IT 8323263A1 IT 1983A23263 A IT1983A23263 A IT 1983A23263A IT 2326383 A IT2326383 A IT 2326383A IT 8323263 A1 IT8323263 A1 IT 8323263A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sealing
control
revolutions
machine
motor
Prior art date
Application number
IT1983A23263A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8323263A0 (it
IT1172425B (it
Original Assignee
Hauni Werke Koerber & Co Kg
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hauni Werke Koerber & Co Kg filed Critical Hauni Werke Koerber & Co Kg
Publication of IT8323263A0 publication Critical patent/IT8323263A0/it
Publication of IT8323263A1 publication Critical patent/IT8323263A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1172425B publication Critical patent/IT1172425B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • B65B51/14Applying or generating heat or pressure or combinations thereof by reciprocating or oscillating members
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • B29C66/1122Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/431Joining the articles to themselves
    • B29C66/4312Joining the articles to themselves for making flat seams in tubular or hollow articles, e.g. transversal seams
    • B29C66/43121Closing the ends of tubular or hollow single articles, e.g. closing the ends of bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/433Casing-in, i.e. enclosing an element between two sheets by an outlined seam
    • B29C66/4332Casing-in, i.e. enclosing an element between two sheets by an outlined seam by folding a sheet over
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8221Scissor or lever mechanisms, i.e. involving a pivot point
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8226Cam mechanisms; Wedges; Eccentric mechanisms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8227Transmission mechanisms using springs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/834General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools moving with the parts to be joined
    • B29C66/8341Roller, cylinder or drum types; Band or belt types; Ball types
    • B29C66/83411Roller, cylinder or drum types
    • B29C66/83413Roller, cylinder or drum types cooperating rollers, cylinders or drums
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/84Specific machine types or machines suitable for specific applications
    • B29C66/849Packaging machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/94Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the time
    • B29C66/944Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the time by controlling or regulating the time
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/832Reciprocating joining or pressing tools
    • B29C66/8324Joining or pressing tools pivoting around one axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/7414Smokers'' requisites, e.g. pipe cleaners
    • B29L2031/7416Smokers'' requisites, e.g. pipe cleaners for cigars or cigarettes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • B65B2051/105Heat seal temperature control
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/17Surface bonding means and/or assemblymeans with work feeding or handling means
    • Y10T156/1702For plural parts or plural areas of single part
    • Y10T156/1744Means bringing discrete articles into assembled relationship
    • Y10T156/1768Means simultaneously conveying plural articles from a single source and serially presenting them to an assembly station
    • Y10T156/1771Turret or rotary drum-type conveyor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Package Closures (AREA)

Description

"Dispositivo per confezionatrici per unire parti dell'imballo di confezioni di sigarette e/o di altri oggetti a forma di blocco"
Riassunto del trovato
L'invenzione concerne un dispositivo per mantenere costante il tempo di sigillatura ovvero l'effettiva potenza di riscaldamento per la sigillatura a caldo degli involucri trasparenti di confezioni di sigarette, in quanto la velocit? angolare di un elemento di azionamento (18) dell 'attrezzo di sigillatura (2) viene controllata mediante mezzi di comando (20), in modo tale che l'attrezzo di sigillatura indipendentemente dalla rispettiva velocit? della macchina assume sempre una posizione di sigillatura attiva, costante nel tempo, per impedire un influenzamento dannoso o danneggiamento per un surriscaldamento del materiale dell'involucro nel corso della sigillatura (figura 1).
Descrizione del trovato
L'invenzione concerne un dispositivo per confezionatrici per unire, specialmente per sigillare a caldo, parti del materiale dell 'imballo di confezioni di sigarette o di altri oggetti a forma di blocco, comprendente mezzi trasportatori per trasportare le confezioni verso una stazione di sigillatura oppure per scaricarle da una stazione di sigillatura, nonch? comprendente mezzi di riscaldamento, che in una posizione di sigillatura vengono accostati ritmicamenti al materiale dell 'imballo, ed inoltre un mezzo di azionamento per i mezzi di riscaldamento, mezzi motori per i mezzi di azionamento ed inoltre mezzi di comando per i mezzi di azionamento.
Dispositivi di tale tipo vengono utilizzati prevalentemente per saldare e sigillare le parti da unire dell 'imballo, ma possono essere previsti anche unicamente per asciugare i punti di incollatura in caso di giunzioni incollate. Nelle confezionatrici note di questo genere, il tempo durante il quale i mezzi di riscaldamento per saldare, sigillare oppure asciugare vengono portati ad agire sul materiale dell 'imballo delle confezioni per ogni ritmo di lavorazione, indicati in seguito come tempo di riscaldamento effettivo, viene adattato alla velocit? nominale ovvero al numero di giri nominale della confezionatrice, ossia la durata del tempo di riscaldamento ? dimensionata in modo che alla velocit? nominale le parti degli imballi, ad esempio i lembi laterali longitudinali o i lembi laterali frontali degli imballi vengono uniti fra di loro perfettamente. Poich? in tal caso il comando dei mezzi di riscaldamento dipende dal dispositivo di azionamento della confezionatrice, ogni variazione della velocit? della macchina o del numero di giri comporta una variazione del ritmo di lavorazione e quindi anche dell 'effettivo tempo di riscaldamento dei mezzi di riscaldamento. Cos?, ad esempio, nel caso di un lento avviamento della macchina oppure di un. numero di giri della macchina ridotto, ad esempio nel caso di numero di giri dimezzato, in conseguenza di irregolarit? nell 'adduzione di confezioni da imballare o similari, si otterebbero tempi di riscaldamento effettivi che avrebbero come consequenza un influenzamento svantaggioso del materiale dell'imballo ed eventualmente addirittura una sua bruciatura.
L'invenzione si pone il compito di perfezionare dispositivi del genere indicato all 'inizio, in modo tale che in caso di variazione della velocit? o del numero di giri della confezionatrice pu? verificarsi un influenzamento vantaggioso del materiale dell 'imballo. Questo problema viene risolto secondo l ' invenzione per il fatto che i mezzi di comando presentano un organo di impostazione, che controlla la velocit? angolare dei mezzi di azionamento, in modo tale che il mezzo di azionamento viene attivato in modo da mantenere i mezzi di riscaldamento sempre in una posizione di sigillatura attiva, costante nel tempo, indipendentemente dalla rispettiva velocit? della macchina.
Opportunamente, il mezzo di azionamento ? eseguito nella forma di curva di comando presentante una porzione della curva, che ? attiva per la posizione di sigillatura dei mezzi di ri sca I damento e sollecita i mezzi di riscaldamento con un tempo costante. Una forma di realizzazione dell 'invenzione, realizzabile con relativamente poco dispendio tecnico, consiste nel fatto che ai mezzi di riscaldamento sono associati due distinti mezzi di azionamento correlati con i mezzi di comando, laddove i mezzi di comando sono eseguiti in modo da controllare il numero dei giri dei mezzi di azionamento lungo una caratteristica preassegnata.
Come mezzo di azionamento, conformemente ad un'opportuna esecuzione, si adatta specialmente un motore di azionamento, eseguito come motore a corrente continua comandabile, ad esempio nella forma di un rotore a disco, che a causa delle sue masse in movimento relativamente modeste pu? essere accelerato e frenato in breve tempo.
Nel I ' u I teriore vantaggiosa esecuzione, i mezzi di azionamento presentano un disco a camme, che tramite un albero d? azionamento ? accoppiato con il motore a corrente continua, sollecita i mezzi di riscaldamento ed ? dotato opportunamente di una camma di comando attivante un segnale di frenatura.
Come mezzo di comando conformemente ad un'ulteriore caratter i st ica dell 'invenzione, ? previsto un trasduttore analogico di funzionamento dei valori prescritti costituente un organo di impostazione. Per comandare la sigillatura durante un ritmo di lavoro conformemente ad una preferita forma di realizzazione tre generatori di segnali per attivare variazioni del numero di giri del motore di azionamento sono collegati con il trasduttore di funzionamento di valori prescritti. A riguardo si tratta di un primo generatore di segnali, associato al dispositivo di azionamento principale della confezionatrice, per attivare un aumento del numero di giri del motore di azionamento, di un secondo generatore di segnali per attivare una riduzione del numero di giri del motore di azionamento e di un generatore di segnali, per attivare un arresto del numero di giri del motore di azionamento, che sono associati al disco a camme e in dipendenza della posizione sono attivabili da questo ovvero dalle sue camme di comando.
Una forma di realizzazione pari icol armente preferita dell 'invenzione ? caratterizzata dal fatto che i mezzi di azionamento e di comando presentano un supporto, che ? azionato a rotazione attorno ad un asse da parte del dispositivo di azionamento principale della macchina, e sul quale ? supportato orientabile eccentricamente un accoppiatore, sul quale agisce un mezzo di guida, supportato eccentricamente all 'asse, con eccentricit? regolabile tramite angolo di rotazione impostabile, ed il quale si impegna esso stesso eccentricamente con un organo condotto, che ? girevole attorno allo stesso asse e porta il mezzo di azionamento.
Prevedendo queste esecuzioni con mezzi meccanici in dipendenza del rispettivo numero di giri del dispositivo di azionamento principale della macchina al movimento rotatorio uniforme di entrata del supporto viene sovrapposto un orientamento oscillatorio, cosicch? l 'organo condotto portante la curva di comando viene accelerato o ritardato. In tal modo, la curva di comando con la propria porzione in risalto, entro il ritmo di lavoro della macchina, riservato alla sigillatura, indipendentemente dal rispettivo numero di giri della macchina sollecita il rullo di comando della ganascia di sigillatura sempre per un periodo costante. 5econdo l 'invenzione sarebbe possibile eseguire l 'elemento di guida nella forma di un rullo di comando, che rotolerebbe in una traiettoria curva chiusa di una curva di comando impostabile in diverse posizioni di rotazione in dipendenza del rispettivo numero di giri della macchina. Una forma di reai izzazione preferita secondo l ' invenzione, consiste invece nel fatto che l 'elemento di guida ? eseguito come braccio oscillante eccentrico che ? supportato su uno spinotto eccentrico, costituente un organo di impostazione e girevole mediante un dispositivo di azionamento e di impostazione. Per trasmettere segnali di impostazione in dipendenza dalla velocit? della macchina, un dispositivo di azionamento di impostazione, conformemente ad un ulteriore proposta, tramite un generatore di segnali e mediante una linea di segnalazione ? collegato con il dispositivo di azionamento principale della macchina.
Opportunamente, l 'accoppiatore porta un segmento dentato ingranante con un corrispondente segmento dentato di un albero condotto, portante l 'elemento di azionamento per i mezzi di riscaldamento.
Il vantaggio ottenuto con l ' invenzione consiste nel fatto che per ogni riduzione della velocit? di lavoro della confezionatrice, il tempo di riscaldamento effettivo dei mezzi di riscaldamento e quindi anche la potenza effettiva di riscaldamento, nella forma di quantit? di calore che dai mezzi di riscaldamento per ogni ritmo di lavoro arriva sulle confezioni ovvero sul loro imballo, viene conservato ovvero mantenuto costante nella misura stabilita per la velocit? nominale (numero di giri nominale). In tal modo, viene sicuramente evitato che con il funzionamento della macchina a velocit? minore della velocit? nominale possa bruciare il materiale dell 'imballo. I l dispositivo secondo l ?invenzione ? utilizzabile per l'intero intervallo del numero di giri da 0 fino al numero di giri nominale, laddove i mezzi di comando e i mezzi di azionamento impiegati secondo l 'invenzione anche ai numeri di giri maggiori, rappresentano un sistema di azionamento dei mezzi di riscaldamento intervenente rapidamente.
L'invenzione viene illustrata dettagliatamente nel seguito, in base agli esempi di realizzazione rappresentati nel disegno.
In particolare:
la figura 1 mostra uno schema di princ?pio e uno schema a blocchi per il dispositivo di azionamento dei mezzi di riscaldamento secondo I ' i nvenzione,
la figura 2 mostra una rappresentazione ingrandita di una parte dei mezzi di comando e di azionamento per i mezzi di riscaldamento, la figura 3 mostra un diagramma del movimento del dispositivo di azionamento dei mezzi di riscaldamento,
la figura 4 mostra una sezione longitudinale attraverso una forma di realizzazione alternativa dell 'invenzione,
la figura 5 mostra una rappresentazione prospettica in esploso della variante secondo la figura 4, e
la figura 6 mostra un'ulteriore forma di realizzazione dei mezzi di comando e di azionamento rappresentati nella figura 2.
I I dispositivo, mostrato nelle figure 1 e 2, per sigillare a caldo l 'involucro trasparente esternp di confezioni di sigarette, fa parte di una confezionatrice per sigarette nella forma di una macchina 1 operante con cellofane rappresentata a tratto e punto. I l dispositivo comprende un mezzo di riscaldamento, avente la forma di una ganascia di sigillatura 2 associata ad un mezzo trasportatore, che ruota a passi nel senso della freccia 3 ed ha la forma di un revolver 4 e nelle sue sacche 4 le confezioni di sigarette 7 per la sigillatura delle parti marginali sovrapposte di un involucro trasparente esterno 8 vengono fatte passare davanti alla ganascia di sigillatura 2.
La ganascia di sigillatura 2 ? disposta su una leva 11, che ? orientabile attorno ad un asse 9 fisso localmente in antagonismo alla carica di una molla di richiamo 10 ed ? orientabile a saliscendi nel senso della freccia doppia 12, ossia viene mossa nello stato di arresto della confezionatrice 7. Per l 'azionamento della ganascia di sigillatura 2 sono previsti mezzi di azionamento 13, che sono indipendenti dal dispositivo di azionamento principale non rappresentato della macchina 1 operante con cellofane e comprendono un motore di azionamento nella forma di un motore a corrente continua 14, che ? controllabile nel suo numero di giri ed eseguito come rotore a disco ed il suo albero di azionamento 16 con l 'interposizione di una trasmissione demol tipi ?catrice 17, reca un mezzo di azionamento, avente la forma di un disco 18 a camme che conformemente alla figura 2 sollecita un rullo di comando 19 della leva 11 della ganascia di sigillatura 2. I l disco 18 a camme ? dotato di una parte 4 a curva di comando, appiattita, estendentesi su 120? e di una parte B a curva di comando a risalto, che si estende su 240?.
Per comandare i ritmi di sigillatura, sono inoltre previsti mezzi di comando 20 comprendenti i seguenti elementi di comando:
per mettere in funzione la ganscia di sigillatura 2, ossia per attivare un aumento del numero di giri del motore 14 a corrente continua, serve un segnale di avviamento di un primo generatore di segnali 21 associato alla macchina 1 operante con cellofane. Per disinserire la ganscia di sigillatura 2, ossia per ridurre il numero di giri del motore 14 a corrente continua, serve un segnale di frenatura di un secondo generatore di segnali 22, mentre per attivare un arresto del numero di giri, serve un segnale di arresto di un terzo generatore di segnali 25, i quali generatori nella forma di iniziatori di prossimit? sono associati al disco 18 a camme e cooperano con una camma di comando 23 del disco 18 a camme.
I generatori di segnali 21, 22 e 25 sono collegati con una camma di comando 23 del disco 18 a camme.
I generatori di segnali 21, 22 e 25 sono collegati con una unit? logica 24, per la quale i generatori di segnali 21, 22 e 25 tramite elementi circuitali logici (circuiti And, Or, Non) sono correlati reciprocamente in modo tale che un impu.lso di segnalazione di uno dei generatori di segnali 21, 22 e 25 porta conseguentemente ad un segnale di uscita sull 'organo di comando nella forma di un trasduttore analogico 26 di funzionamento dei valori prescritti, che si presenta fino a quando un altro generatore di segnali fornisce un segnale. I l trasduttore analogico 26 di funzionamento dei valori prescritti, ? acquisibile unitariamente con la specifica POS E2GN dalla ditta Hauser di Oberschopfhei m, ( Rep . Fed .Germ. ) . A valle di esso ? inserito un servoampl if icatore 27 a quattro quadranti costituito sostanzialmente di un formatore di differenza 28, di un regolatore 29 di un numero di giri e di un organo di impostazione 31, laddove detto servoamplificatore ? acquisibile unitariamente con una specifica SV 3510 dalla ditta Hauser di Oberschopfheim, ( Rep . Fed .Germ . ) . I l motore 14 a corrente continua ? collegato con un generatore tachimetrico 32, entrambi essendo acquistabili come unit? costruttiva con la specifica E 670 MGB dalla ditta Bautz di Darmstadt, {Rep .Fed. Germ. ) . I l generatore tachimetrico 32 ? collegato con il formatore di differenza 28.
Nella figura 3 ? mostrata la caratteristica del numero di giri del motore 14 a corrente continua, laddove sull 'asse dell 'ascisse del sistema di coordinate ? riportato il tempo mentre su quello della ordinate ? riportato il numero di giri.
Il funzionamento del dispositivo secondo le figure da 1 fino a 3 ? il seguente:
il disco 18 a camme durante un ritmo di trasporto del revolver 4 per addurre una confezione di sigarette 7 nella zona della ganascia di sigillatura 2 con un marcaggio 33 pari a zero si trova al di sotto dell 'iniziatore di prossimit? 22, laddove il centro, ossia il massimo appiattimento della parte appiattita A di curva di comando fronteggia direttamente il rullo di comando 19 e pertanto la leva 11 con la ganascia di sigillatura 2 si trova nella posizione di disinserzione. Al termine di un ritmo di trasporto, dopo che una confezione di sigarette 7 fronteggia direttamente la ganascia di sigillatura 2, il primo generatore di segnali 21 nell 'istante t o fornisce un segnale di avviamento alla unit? logica 24. Questa fornisce un segnale di uscita al trasduttore di funzionamento 26 dei valori prescritti, che corr ispondentemente alla sua impostazione fornisce un valore prescritto per l 'avviamento del motore 14 a corrente continua, e precisamente, come ? rilevabile dalla figura 3, per un avviamento fortemente accelerato del motore 14 a corrente continua al numero di giri nominale preimpostato. I l comando propriamente detto della regolazione del numero di giri del motore 14 a corrente continua viene provocato da un servqamp I if icatore 27 a quattro quadranti. La rotazione del motore 14 a corrente continua tramite la trasmissione demoltiplicatrice 17 viene trasmessa al disco 18 a camme. I l disco 18 a camme, con il ramo ascendente a attivo, riferito al suo senso di rotazione (freccia 34) della parte appiattita A della curva d? comando, sollecita il rullo di comando 19, cosicch? la leva 11 con la ganascia di sigillatura 2 viene orientata contro la confezione di sigarette 7 approntata. Nell 'istante t j| motore 14
?
a corrente continua ha raggiunto il suo numero di giri nominale, laddove il disco 18 a camme, dopo un angolo di rotazione di 60? con la propria parte a risalto B della curva di comando sollecita il rullo di comando 19, in misura tale che in tal modo la ganascia di sigillatura 2 viene portata nella sua posizione attiva in appoggio alla confezione di sigarette 7 da sigillare. Con il numero di giri nominale preimpostato del motore 14 a corrente continua, su un intervallo dell 'angolo di rotazione di 240?, durante il quale il disco 18 a camme con la propria parte B a risalto della curva di comando sollecita il rullo di comando 19, si ottiene un effettivo tempo di sigillatura fra gli istanti t e t , che viene mantenuto 2
costante durante i ritmi di sigillatura, indipendentemente dal rispettivo numero di giri della macchina 1 operante con cellofane.
Nell 'istante t , la camma di comando 23 del disco 18 a camme attraversa l 'iniziatore di prossimit? 22, che fornisce un segnale all 'unit? logica 24, che a sua volta fornisce al trasduttore 26 di funzionamento di valore prescritto un segnale di frenatura per un minore numero di giri del motore 14 a corrente continua. Corrispondentemente alla sua impostazione, il trasduttore di funzionamento 26 dei valori prescritti conformemente al diagramma tramite il servoampl ificatore 27 a quattro quadranti, riduce il numero di giri del motore 14 a corrente continua, laddove il ramo discendente a della parte appiattita A della curva di comando attraversa I rullo di comando 19, cosicch? la leva 11 con la ganascia di sigillatura 2 durante la fase di riduzione del numero di giri del motore 14 a corrente continua mediante la molla di richiamo 10 viene orientata in basso dalla confezione di sigarette 2. Nel I ' istante t , nel quale il motore 14 a corrente continua presenta solo ancora un numero di giri relativamente basso, la camma di comando 23 raggiunge l 'iniziatore di prossimit? 25 che fornisce un segnale di arresto all 'unit? logica 24.
I l segnale per un arresto del numero di giri, fornito dall 'unit? logica 24 al trasduttore di funzionamento 26 di valore prescritto, da questo viene convertito in una corr i sponden te segnale di comando sul servoamplificatore 27 a quattro quadranti, dal quale il motore 14 a corrente continua fuori dal suo basso numero di giri viene arrestato. Con questo accorgimento, e precisamente prima dell 'arresto precedentemente detto del motore, per ridurne considerevolmente il numero di giri, il motore 14 a corrente continua pu? essere arrestato esattamente dall 'iniziatore di prossimit? 25, in modo tale che alla fine di un ciclo di lavoro ovvero di un ritmo di sigillatura il marcaggio 33 del valore zero del disco 18 a camme assume sempre la stessa posizione di partenza per il successivo ciclo di lavoro. Con il trasduttore 26 di funzionamento di valore prescritto, che ? impostabile relativamente ai suoi valori prescritti da fornire, ? possibile preassegnare una caratteri sti ca del numero di giri ottimale per le rispettive condizioni ed ? anche possibile conservarla mediante il servoamplificatore 27 a quattro quadranti . Una volta completato un ritmo di sigillatura, segue per il dispositivo di sigillatura un
tempo di arresto fra gli istanti t e t conformemente al diagramma,
? 3 4
durante il quale si verifica un ritmo di trasporto ' per addurre una nuova confezione di sigarette 7 da sigillare. Nell 'istante t viene 4 avviato un nuovo ritmo di sigillatura precedentemente descritto.
La forma di realizzazione alternativa dell 'invenzione, mostrata nelle figure 4 e 5, ? costruita nel modo seguente:
in una cassa 136, sono supportati girevoli un albero di azionamento 137, azionabile dal dispositivo di azionamento, principale 138 della macchina, ed un albero condotto 139, disposto parallelamente a questo. L'albero condotto 139 ? l 'asse per un supporto 141, che ? accoppiato rigidamente con una ruota dentata 142 ingranante con una ruota dentata 143 fissata sull 'albero di azionamento 137. Nel supporto 141, per il supporto eccentrico di un accoppiatoio 144 ? montato un perno di supporto 146, che si impegna in un cuscinetto 147 ad aghi dell 'accoppiatore 144. L'accoppiatore 144 in una rientranza 148 reca un segmento dentato 149, che ? avvitato rigidamente con l 'accoppiatore 144 e ingrana con un corrispondente segmento dentato 151 disposto fisso sull 'albero condotto 139. L'estremit? opposta dell 'albero condotto 139, portata fuori dalla cassa 136, porta un elemento di azionamento nella forma di una curva di comando 152 sollecitante il rullo di comando 119 della leva 111 portante la ganascia di sigillatura. L'accoppiatore 144 presenta un ulteriore cuscinetto ad aghi 153, nel quale si impegna un perno 154 di un elemento di guida avente l? forma di un braccio oscillante eccentrico 156. I l braccio oscillante eccentrico 156, per mezzo di un cuscinetto ad aghi 157, eccentricamente all 'asse dell 'albero condotto 139, ovvero eccentricamente ad un albero di impostazione 158 coassiale, ? supportato su un perno eccentrico 159 dell 'albero di impostazione 158, costituente un organo di impostazione. L'albero di impostazione 158 reca una corona dentata 161, in cui si impegna un pignone 162 di un motore di impostazione 163 fangiato alla cassa 136.
I l motore di impostazione 163, tramite mezzi di comando 164 ? correlato con il dispositivo di azionamento principale 138 della macchina. I mezzi di comando 164 per la determinazione del rispettivo numero di giri di esercizio de.l dispositivo di azionamento principale 138 della macchina, presentano un generatore tachimetrico 167, che ? inserito su una linea di segnalazione 136 ed ? correlato con l 'entrata di un potenziometro 168, la cui uscita ? col legata a sua volta con un organo comparatore 169. Inoltre, all'organo comparatore 169 da un trasduttore 161 dei valori effettivi pu? essere addotto un segnale d.i valore effettivo indicante la rispettiva posizione angolare del perno eccentrico 159. L'uscita dell 'organo comparatore 169, tramite un aplificatore 172 ? collegata con il motore di impostazione 163.
I l funzionamento del dispositivo di azionamento della ganascia di sigillatura ? il seguente:
dal dispositivo di azionamento principale 138 della macchina, l 'albero di azionamento 137 nonch?, tramite le ruote dentate 143 e 142, il supporto 141 vengono azionati con velocit? angolare uniforme. Tramite il perno di supporto 146, l 'accoppiatoio 144 viene trascinato nello stesso senso di rotazione, laddove la rotazione tramite la dentatura dei segmenti dentati 149 e 151 viene parimenti trasmessa sull 'albero condotto 139. L'accoppiatoio 144 aziona contemporaneamente tramite il perno 154, impegnantesi nel cuscinetto ad aghi 153, il braccio oscillante eccentrico 156 e ci? nel senso di rotazione. In dipendenza della rispettiva posizione dello spinotto eccentrico 159, portante il braccio oscillante eccentrico 156, il braccio oscillante eccentrico 156 viene accelerato e ritardato durante un giro, laddove queste accelerazioni e ritardi come aggiuntivo movimento di orientamento oscillatorio tramite il perno 154 vengono trasmessi sull 'accoppiatore 144 oppure sovrapposti alla rotazione uniforme dell 'accoppiatore 144. Questo orientamento sovrapposto viene a sua volta trasmesso sull 'albero condotto 139, portante la curva di comando 152, per mezzo di un corri spondente movimento relativo fra i segmenti dentati 149 e 151 dall 'accoppiatore 144. In tal modo, la curva di comando 152 durante un giro, in dipendenza del rispettivo numero di giri del dispositivo di azionamento principale 138 della macchina viene accelerata ovvero ritardata in modo tale che la parte in risalto B della curva di comando, che mantiene la ganascia di sigillatura nella sua posizione attiva, anche con differenti velocit? della macchina si inserisce sempre in una fase di azionamento costante nel tempo.
Per ogni variazione del numero di giri del dispositivo di azionamento principale 138 della macchina dal generatore tachimetrico 167, un corrispondente segnale viene fornito al potenziometro 168, e il suo segnale di uscita viene raffrontato con il segnale di valore effettivo del trasduttore di valore effettivo 171, dipendente dalla rispettiva posizione angolare dell 'albero di impostazione 158 e quindi dalla rispettiva posizione dello spinotto eccentrico 159. li segnale differenziale in tal modo formato nell 'organo comparatore 169, tramite l 'amplificatore 172 attiva un corrispond?nte movimento di impostazione del motore di impostazione 163 e quindi un'altra posizione angolare dello spinotto eccentrico 159. In tal modo, le fasi di accelerazione e di ritardo del braccio oscillante eccentrico 156 in adattamento al numero di giri variato del dispositivo di azionamento principale 138 della macchina, sono spostate in modo che in accordo ai ritmi di trasporto e ai ritmi di arresto della macchina, nella quale avviene la sigillatura, la parte attiva B a risalto della curva di comando 152, sollecita per tempo il rullo di comando 119 per un tempo costante agisce su questo e viene per tempo di nuovo allontanata dal rullo di comando 119. Il tempo di sigillatura di volta in volta desiderato, pu? essere impostato su un potenziometro 168.
Nella variante rappresentata nella figura 6, le parti corrispondenti a quelle della figura 2 sono dotate di contrassegni aumentati di 200 e non vengono descritte in particolare ancora una volta. A differenza dalla figura 2, la leva portante la ganascia di sigillatura 202 ? supportata centralmente sull 'asse 209, mentre il rullo di comando 219 sollecitato dal disco curvo 218 ? disposto alla sua estremit?, laddove l 'accostamento a pressione della ganascia di sigillatura 202 avviene mediante la molla 210 ed il sollevamento avviene per mezzo del disco curvo 218. A tale scopo, il disco curvo 218 ? dotato di una parte B di curva d? comando, che permette Rivendicazioni
1. Dispositivo per confezionatrici per unire, specialmente per sigillare a caldo, parti del materiale dell 'imballo di confezioni di sigarette o di altri oggetti a forma di blocco, con mezzi trasportatori per trasportare le confezioni verso una stazione di sigillat?ra e per scaricarle da una stazione di sigillatura, nonch? con mezzi di riscaldamento che in una posizione di sigillatura vengono accostati ritmicamente al materiale dell 'imballo, con un mezzo di azionamento per i mezzi di riscaldamento, con mezzi motori per i mezzi di azionamento e con mezzi di comando per i mezzi motori, caratterizzato dal fatto che i mezzi di comando (20, 164) presentano un organo di impostazione (31, 159), controllante la velocit? angolare dei mezzi motori (13, 144), in modo tale che il mezzo di azionamento (18, 152) venga attivato mantenendo sempre i mezzi di riscaldamento (2) in una posizione di sigillatura attiva, costante nel tempo, indipendentemente dalla rispettiva velocit? della macchina.
2. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il mezzo di azionamento ? eseguito come curva di comando (18, 152), presentante una parte (B), che ? attiva per la posizione di sigillatura dei mezzi di riscaldamento (2) e sollecita i mezzi di riscaldamento con tempo costante.
3. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1 e/oppure 2, caratterizzato dal fatto che ai mezzi di riscaldamento (2) sono associati distinti mezzi motori (13), correlati con i mezzi di comando (20), laddove i mezzi di comando sono eseguiti in modo da controllare il numero di giri dei mezzi motori lungo una caratteri stica preassegnata.
4. Dispositivo, secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 fino a 3, caratterizzato dal fatto che i mezzi motori (13) comprendono un motore di azionamento, eseguito come motore comandabile (14) a corrente continua.
5. Dispositivo, secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 fino a 4, caratterizzato dal fatto che i mezzi motori (13) presentano un disco curvo (18), che tramite un albero di azionamento (16) ? collegato con il motore (14) a corrente continua e sollecita i mezzi ' di azionamento.
6. Dispositivo, secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il disco a curve (18) ? dotato di una camma di comando (23) attivante un segnale di frenatura.
7. Dispositiva secondo una p pi? delle rivendicazioni da 1 fino a 6, caratterizzato dal fatto che i mezzi di comando (20) comprendono un trasduttore analogico (26) di funzionamento a valori prescritti costituente un organo di impostazione.
8. Dispositivo, secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 fino a 7, caratterizzato dal fatto che tre generatori di segnali (21, 22, 25) per attivare variazioni del numero di giri del motore di azionamento (14) sono accoppiati con il trasduttore di funzionamento (26) dei valori prescritti.
9. Dispositivo, secondo la ri vendicazine 8, caratterizzato dal fatto che un primo generatore di segnale (21 ) per attivare un aumento del numero di giri del motore di azionamento (14) ? associato al dispositivo di azionamento principale della confezionatrice (1 ).
10. Dispositivo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che un secondo generatore di segnali (22) per attivare una riduzione del numero di giri del motore di azionamento (14) ? associato al disco curvo (18) ed ? attivabile in dipendenza della posizione da questo ovvero dalle sue camme di comando (23) .
11. Dispositivo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che un terzo generatore di segnali (25) per attivare un arresto del numero di giri del motore di azionamento (14) ? associato al disco curvo (18) ed ? attivabile, in dipendenza della posizione, da questo ovvero dalle sue camme di comando (23).
12. Dispositivo, secondo la rivendicazione 10 e/oppu re 11, caratterizzato dal fatto che al terzo generatore di segnali (25) ? associato il disco curvo (18), in modo tale che esso viene attivato dopo l 'attivazione del secondo generatore di segnali (22).
13. Dispositivo, secondo le rivendicazioni 1 e/oppure 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi di azionamento e di comando presentano un supporto (141 ), che ? azionato a rotazione attorno ad un asse (4) dal dispositivo di azionamento principale (138) della macchina e sul quale ? eccentricamente supportato orientabile un accoppiatore (144), sul quale si impegna un elemento di guida (156), supportato eccentricamente all 'asse, con eccentricit? regolabile tramite angolo di rotazione impostabile, ed il quale accoppiatore stesso, eccentricamente si impegna su un organo condotto (139), che ? girevole attorno alio stesso asse e porta il mezzo di azionamento (152).
14. Dispositivo, secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che l 'elemento di guida ? eseguito come braccio oscillante eccentrico (156), che ? supportato su uno spinotto eccentrico (159), costituente un organo di impostazionee girevole mediante un dispositivo di azionamento di impostazione (163) .
15. Dispositivo, secondo la ri vendicazione 13 e/oppure 14, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di azionamento di impostazione (163) per trasmettere segnali di impostazione in dipendenza della velocit? della macchina, tramite un generatore di segnali (168), ? collegato mediante una linea di segnalazione (166) con il dispositivo di azionamento principale (138) della macchina. 16. Dispositivo, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti da 13 fino a 15, caratterizzato dal fatto che l 'accoppiatore (144) reca un segmento dentato (149) che ingrana con un segmento dentato (151 ) di un albero condotto (139) portante l 'elemento di azionamento (152) per i mezzi di riscaldamento (2).
? 17. Dispositivo, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 5, caratterizzato dal fatto che il disco curvo (218) per ritmi di sigillatura consecutivi pu? essere mosso ad andirivieni e presenta una poarte curva (B), attivante l'applicazione della ganascia di sigillatura (202), due parti di curve (A, A' ) che sollevano la ganascia di sigillatura, nonch? due camme di comando (223, 223'), alle quali sono associati due generatori di segnali (222, 222') per attivare una riduzione del numero di giri e un generatore di segnali (225) per attivare un arresto del numero di giri.
18. Dispositivo, secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che il disco curvo (218) ? dotato di una camma di arresto (274) che solleva la ganascia di sigillatura (202) in caso di annesto della macchina.
I l tutto, sostanzialmente come descnitto ed illustnato agli scopi sopna specificati.
Riassunto del trovato
L'invenzione concerne un dispositivo per mantenere costante il tempo di sigillatura ovvero l'effettiva potenza di riscaldamento per la sigillatura a caldo degli involucri trasparenti di confezi?ni di sigarette, in quanto la velocit? angolare di un elemento di azionamento (18) dell 'attrezzo di sigillatura (2) viene controllata mediante mezzi di comando (20), in modo tale che l 'attrezzo di sigillatura indipendentemente dalla rispettiva velocit? della macchina assume sempre una posizione di sigillatura attiva, costante nel tempo, per impedire un influenzamento dannoso o danneggiamento per un surriscaldamento del materiale dell ' involucro nel corso della sigillatura (figura 1 ) .
Descrizione del trovato
L'invenzione concerne un dispositivo per confezionatrici per unire, specialmente per sigillare a caldo, parti del materiale dell 'imballo di confezioni di sigarette o di altri oggetti a forma di blocco, comprendente mezzi trasportatori per trasportare le confezioni verso una stazione di sigillatura oppure per scaricarle da una stazione di sigillatura, nonch? comprendente mezzi di riscaldamento, che in una posizione di sigillatura vengono accostati ritmicamenti al materiale dell 'imballo, ed inoltre un mezzo di azionamento per i mezzi d? riscaldamento, mezzi motori per i mezzi di azionamento ed inoltre mezzi di comando per i mezzi di azionamento.
Dispositivi di tale tipo vengono utilizzati prevalentemente per saldare e sigillare le parti da unire dell 'imballo, ma possono essere previsti anche unicamente per asciugare i punti di incollatura in caso di giunzioni Incollate. Nelle confezionatrici note di questo genere, il tempo durante il quale i mezzi di riscaldamento per saldare, sigillare oppure asciugare vengono portati ad agire sul materiale dell 'imballo delle confezioni per ogni ritmo di lavorazione, indicati in seguito come tempo di riscaldamento effettivo, viene adattato alla velocit? nominale ovvero al numero di giri nominale della confezionatrice, ossia la durata del tempo di riscaldamento ? dimensionata in modo che alla velocit? nominale le parti degli imballi, ad esempio i lembi laterali longitudinali o i lembi laterali frontali degli imballi vengono uniti fra di loro perfettamente. Poich? in tal caso il comando dei mezzi di riscaldamento dipende dal dispositivo di azionamento della confezionatrice, ogni variazione della velocit? della macchina o del numero di giri comporta una variazione del ritmo di lavorazione e quindi anche dell 'effettivo tempo di riscaldamento dei mezzi di riscaldamento. Cos?, ad esempio, nel caso di un lento avviamento della macchina oppure di un numero di giri della macchina ridotto, ad esempio nel caso di numero di giri dimezzato, in conseguenza di irregolarit? nell 'adduzione di confezioni da imballare o similari, si aiterebbero tempi di riscaldamento effettivi che avrebbero come consequenza un influenzamento svantaggioso del materiale dell 'imballo ed eventualmente addirittura una sua bruciatura.
L'invenzione si pone il compito di perfezionare dispositivi del genere indicato all'inizio, in modo tale che in caso di variazione della velocit? o del numero di giri della confezionatrice pu? verificarsi un influenzamento vantaggioso del materiale dell 'imballo. Questo problema viene risolto secondo l 'invenzione per il fatto che i mezzi di comando presentano un organo di impostazione, che controlla la velocit? angolare dei mezzi di azionamento, in modo tale che il mezzo di azionamento viene attivato in modo da mantenere i mezzi di riscaldamento sempre in una posizione di sigillatura attiva, costante nel tempo, indipendentemente dalla rispettiva velocit? della macchina.
Opportunamente, il mezzo di azionamento ? eseguito nella forma di curva di comando presentante una porzione della curva, che ? attiva per la posizione di sigillatura dei mezzi di riscaldamento e sollecita i mezzi di riscaldamento con un tempo costante. Una forma di realizzazione dell'invenzione, realizzabile con relativamente poco dispendio tecnico, consiste nel fatto che ai mezzi di riscaldamento sono associati due distinti mezzi di azionamento correlati con i mezzi di comando, laddove i mezzi di comando sono eseguiti in modo da controllare il numero dei giri dei mezzi di azionamento lungo una caratteristica preassegnata.
Come mezzo di azionamento, conformemente ad un'opportuna esecuzione, si adatta specialmente un motore di azionamento, eseguito come motore a corrente continua comandabile, ad esempio nella forma di un rotore a disco, che a causa delle sue masse in movimento relativamente modeste pu? essere accelerato e frenato in breve tempo.
Nel | ' u l teriore vantaggiosa esecuzione, i mezzi di azionamento presentano un disco a camme, che tramite un albero di azionamento ? accoppiato con il motore a corrente continua, sollecita i mezzi di riscaldamento ed ? dotato opportunamente di una camma di comando attivante un segnale di frenatura.
Come mezzo di comando conformemente ad un'ulteriore caratter i st ica dell 'invenzione, ? previsto un trasduttore analogico di funzionamento dei valori prescritti costituente un organo di impostazione. Per comandare la sigillatura durante un ritmo di lavoro conformemente ad una preferita forma di. realizzazione tre generatori di segnali per attivare variazioni del numero di giri del motore di azionamento sono collegati con il trasduttore di funzionamento di valori prescritti. A riguardo si tratta di un primo generatore di segnali, associato al dispositivo di azionamento principale della confezionatrice, per attivare un aumento del numero di giri del motore di azionamento, di un secondo generatore di segnali per attivare una riduzione del numero di giri del motore di azionamento e di un generatore di segnali, per attivare un arresto del numero di giri del motore di azionamento, che sono associati al disco a camme e in dipendenza della posizione sono attivabili da questo ovvero dalle sue camme di comando.
Una forma di realizzazione particolarmente preferita dell 'invenzione ? caratterizzata dal fatto che i mezzi di azionamento e di comando presentano un supporto, che ? azionato a rotazione attorno" ad un asse da parte del dispositivo di azionamento principale della macchina, e sul quale ? supportato orientabile eccentricamente un accoppiatore, sul quale agisce un mezzo di guida, supportato eccentricamente all 'asse, con eccentricit? regolabile tramite angolo di rotazione impostabile, ed il quale si impegna esso stesso eccentricamente con un organo condotto, che ? girevole attorno allo stesso asse e porta il mezzo di azionamento.
Prevedendo queste esecuzioni con mezzi meccanici in dipendenza del rispettivo numero di giri del dispositivo di azionamento principale della macchina al movimento rotatorio uniforme di entrata del supporto viene sovrapposto un orientamento oscillatorio, cosicch? l 'organo condotto portante la curva di comando viene accelerato o ritardato. In tal modo, la curva di comando con la propria porzione in risalto, entro il ritmo di lavoro della macchina, riservato alla sigillatura, indipendentemente dal rispettivo numero di giri della macchina sollecita il rullo di comando della ganascia di sigillatura sempre per un periodo costante. Secondo l ' invenzione sarebbe possibile eseguire l 'elemento di guida nella forma di un rullo di comando, che rotolerebbe in una traiettoria curva chiusa di una curva di comando impostabile in- diverse posizioni di rotazione in dipendenza del rispettivo numero di giri della macchina. Una forma di realizzazione preferita secondo l ' invenzione, consiste invece nel fatto che l 'elemento di guida ? eseguito come braccio oscillante eccentrico che ? supportato su uno spinotto eccentrico, costituente un organo di impostazione e girevole mediante un dispositivo di azionamento e di impostazione. Per trasmettere segnali d? impostazione in dipendenza dalla velocit? della macchina, un dispositivo di azionamento di impostazione, conformemente ad un ulteriore proposta, tramite un generatore di segnali e mediante una linea di segnalazione ? collegato con il dispositivo di azionamento principale della macchina.
Opportunamente, l 'accoppiatore porta un segmento dentato ingranante con un corrispondente segmento dentato di un albero condotto, portante l 'elemento di azionamento per i mezzi di riscaldamento.
I l vantaggio ottenuto con l 'invenzione consiste nel fatto che per ogni riduzione della velocit? di lavoro della confezionatrice, il tempo di riscaldamento effettivo dei mezzi di riscaldamento e quindi anche la potenza effettiva di risca I damen to, nella forma di quantit? di calore che dai mezzi di riscaldamento per ogni ritmo di lavoro arriva sulle confezioni ovvero sul loro imballo, viene conservato ovvero mantenuto costante nella misura stabilita per la velocit? nominale (numero di giri nominale). In tal modo, viene sicuramente evitato che con il funzionamento della macchina a velocit? minore della velocit? nominale possa bruciare il materiale dell'imballo. Il dispositivo secondo l 'invenzione ? utilizzabile per l'intero intervallo del numero di giri da 0 fino al numero di giri nominale, laddove i mezzi, di comando e i mezzi di azionamento impiegati secondo l'invenzione anche ai numeri di giri maggiori, rappresentano un sistema di azionamento dei mezzi di riscaldamento intervenente rapidamente.
L'invenzione viene illustrata dettagliatamente nel seguito, in base agli esempi di realizzazione rappresentati nel disegno.
In particolare:
la figura 1 mostra uno schema di principio e uno schema a blocchi per il dispositivo di azionamento dei mezzi di riscaldamento secondo I ' invenzione,
la figura 2 mostra una rappresentazione ingrandita di una parte dei mezzi di comando e di azionamento per i mezzi di riscaldamento, la figura 3 mostra un diagramma del movimento del dispositivo di azionamento dei mezzi di riscaldamento,
la figura 4 mostra una sezione longitudinale attraverso una forma di reai izzazione alternativa dell'invenzione,
la figura 5 mostra una rappresentazione prospettica<- >in esploso della variante secondo la figura 4.
II dispositivo, mostrato nelle figure 1 e 2, per sigillare a caldo l 'involucro trasparente esterno di confezioni di sigarette, fa parte di una confezionatrice per sigarette nella forma di una macchina 1 operante con cellofane rappresentata a tratto e punto. I l dispositivo comprende un mezzo di riscaldamento, avente la forma di una ganascia di sigillatura 2 associata ad un mezzo trasportatore, che ruota a passi nel senso della freccia 3 ed ha la forma di un revolver 4 e nelle sue sacche 4 le confezioni di sigarette 7 per la sigillatura delle parti marginali sovrapposte di un involucro trasparente esterno 8 vengono fatte passare davanti alla ganascia di sigillatura 2.
La ganascia di sigillatura 2 ? disposta su una leva 11, che ? orientabile attorno ad un asse 9 fisso localmente in antagonismo alla carica di una molla di richiamo 10 ed ? orientabile a saliscendi nel senso della freccia doppia 12, ossia viene mossa nello stato di arresto della confezionatrice 7. Per l 'azionamento della ganascia di sigillatura 2 sono previsti mezzi di azionamento 13, che sono indipendenti dal dispositivo di azionamento principale non rappresentato della macchina 1 operante con cellofane e comprendono un motore di azionamento nella forma di un motore a corrente continua 14, che ? controllabile nel suo numero di giri ed eseguito come rotore a disco ed il suo albero di azionamento 16 con l 'interposizione di una trasmissione demoltiplicatrice 17, reca un mezzo di azionamento, avente la forma di un disco 18 a camme che conformemente alla figura 2 sollecita un rullo di comando 19 della leva 11 della ganascia di sigillatura 2. I l disco 18 a camme ? dotato di una parte 4 a curva di comando, appiattita, estendentesi su 120? e di una parte B a curva di -comando a risalto, che si estende su 240?.
Per comandare i ritmi di sigillatura, sono inoltre previsti mezzi di comando 20 comprendenti i seguenti elementi di comando:
per mettere in funzione la ganscia di sigillatura 2, ossia per attivare un aumento del numero di giri del motore 14 a corrente continua, serve un segnale di avviamento di un primo generatore di segnali 21 associato alla macchina 1 operante con cellofane. Per disinserire la ganscia di sigillatura 2, ossia per ridurre il numero di giri del motore 14 a corrente continua, serve un segnale d? frenatura di un secondo generatore di segnali 22, mentre per attivare un arresto del numero di giri, serve un segnale di arresto di un terzo generatore di segnali 25, i quali generatori nella forma di iniziatori di prossimit? sono associati al disco 18 a camme e cooperano con una camma di comando 23 del disco 18 a camme.
I generatori di segnali 21, 22 e 25 sono collegati con una camma di comando 23 del disco 18 a camme.
I generatori di segnali 21, 22 e 25 sono collegati con una unit? logica 24, per la quale i generatori di segnali 21, 22 e 25 tramite elementi circuitali logici (circuiti And, Or, Non) sono correlati reciprocamente in modo tale che un impulso di segnalazione di uno dei generatori di segnali 21, 22 e 25 porta conseguentemente ad un segnale di uscita sull 'organo di comando nella forma di un trasduttore analogico 26 di funzionamento dei valori prescritti, che si presenta fino a quando un altro generatore di segnali fornisce un segnale. I l trasduttore analogico 26 di funzionamento dei valori prescritti, ? acquisibile unitariamente con la specifica POS E2GN dalla ditta Hauser di Oberschopfheim, ( Rep . Fed .Germ . ) . A valle di esso ? inserito un servoampl ificatore 27 a quattro quadranti costituito sostanzialmente di un formatore di differenza 28, di un regolatore 29 di un numero di giri e di un organo di impostazione 31, laddove detto servoamp I i f icatore ? acquisibile unitariamente con una specifica SV 3510 dalla ditta Hauser di Oberschopfheim, ( Rep . Fed .Germ. ) . I l motore 14 a corrente continua ? collegato con un generatore tachimetrico 32, entrambi essendo acquistabili come unit? costruttiva con la specifica E 670 MGB dalla ditta Bautz di Darmstadt, ( Rep . Fed .Germ .) . I l generatore tachimetrico 32 ? collegato con il formatore di differenza 28.
Nella figura 3 ? mostrata la caratteri stica del numero di giri del motore 14 a corrent? continua, laddove sull 'asse dell 'ascisse del sistema di coordinate ? riportato il tempo mentre su quello della ordinate ? riportato il numero di giri.
Il funzionamento del dispositivo secondo le figure da 1 fino a 3 ? il seguente:
il disco 18 a camme durante un ritmo di trasporto del revolver 4 per addurre una confezione di sigarette 7 nella zona della ganascia di sigillatura 2 con un marcaggio 33 pari a zero si trova al di sotto dell ' iniziatore di prossimit? 22, laddove il centro, ossia il massimo appiattimento della parte appiattita A di curva di comando fronteggia direttamente il rullo di 'comando 19 e pertanto la leva 11 con la ganascia di sigillatura 2 si trova nella posizione di disinserzione. Al termine di un ritmo di trasporto, dopo che una confezione di sigarette 7 fronteggia direttamente la ganascia di sigillatura 2, il primo generatore di segnali 21 nell 'istante t
fornisce un segnale di avviamento alla unit? logica 24. Questa fornisce un segnale di uscita al trasduttore di funzionamento 26 dei valori prescritti, che corrispondentemente alla sua impostazione fornisce un valore prescritto per l 'avviamento del motore 14 a corrente continua, e precisamente, come ? ri levabile dalla figura 3, per un avviamento fortemente accelerato del motore 14 a corrente continua al numero di giri nominale preimpostato. I l comando propriamente detto della regolazione del numero di giri del motore 14 a corrente continua viene provocato da un servqamp I if icatore 27 a quattro quadranti . La rotazione del motore 14 a corrente continua tramite la trasmissione demoltiplicatrice 17 viene trasmessa al disco 18 a camme. I l disco 18 a camme, con il ramo ascendente a attivo 1 riferito al suo senso di rotazione (freccia 34) della parte appiattita A della curva di comando, sollecita il rullo di comando 19, cosicch? la leva 11 con la ganascia di sigillatura 2 viene orientata contro la confezione di sigarette 7 approntata. Nell 'istante t } j| motore 14 a corrente continua ha raggiunto il suo numero di giri nominale, laddove il disco 18 a camme, dopo un angolo di rotazione di 60? con la propria parte a risalto B della curva di comando sollecita il rullo di comando 19, in misura tale che in tal modo la ganascia di sigillatura 2 viene portata nella sua posizione attiva in appoggi? alla confezione di sigarette 7 da sigillare. Con il numero di giri nominale preimpostato del motore 14 a corrente continua, su un intervallo dell 'angolo di rotazione di 240?, durante il quale il disco 18 a camme con la propria parte B a risalto della curva di comando sollecita il rullo di comando 19, si ottiene un effettivo tempo di sigillatura fra gli istanti t e t che viene mantenuto costante durante i ritmi di sigillatura, indipendentemente dal rispettivo numero di giri della macchina 1 operante con cellofane. Nell 'istante t , la camma di comando 23 del disco 18 a camme 2
attraversa l 'iniziatore di prossimit? 22, che fornisce un segnale all 'unit? logica 24, che a sua volta fornisce al trasduttore 26 di funzionamento di valore prescritto un segnale di frenatura per un minore numero di giri del motore 14 a corrente continua. Corrispondentemente alla sua impostazione, il trasduttore di funzionamento 26 dei valori prescritti conformemente al diagramma tramite il servoampl ificatore 27 a quattro quadranti, riduce il numero di giri del motore 14 a corrente continua, laddove il ramo discendente a della parte appiattita A della curva di comando attraversa I rullo di comando 19, cosicch? la leva 11 con la ganascia di sigillatura 2 durante la fase di riduzione del numero di giri del motore 14 a corrente continua mediante la molla di richiamo 10 viene orientata in basso dalla confezione di sigarette 2. Nel l * istante t , nel quale il motore 14 a corrente continua presenta 3
solo ancora un numero di giri relativamente basso, la camma di comando 23 raggiunge l'iniziatore di prossimit? 25 che fornisce un segnale di arresto all 'unit? logica 24.
il segnale per un arresto del numero di giri, fornito dall 'unit? logica 24 al trasduttore di funzionamento 26 di valore prescritto, da questo viene convertito in una corrispondente segnale di comando sul servoamp I if icatore 27 a quattro quadranti, dal quale il motore 14 a corrente continua fuori dal suo basso numero di giri viene arrestato. Con questo accorgimento, e precisamente prima dell 'arresto precedentemente detto del motore, per ridurne considerevolmente il numero di giri, il motore 14 a corrente continua pu? essere arrestato esattamente dall 'iniziatore di prossimit? 25, in modo tale che alla fine di un ciclo di lavoro ovvero d? un ritmo di sigillatura il marcaggio 33 del valore zero del disco 18 a camme assume sempre la stessa posizione di partenza per il successivo ciclo di lavoro. Con il trasduttore 26 di funzionamento di valore prescritto, che ? impostabile relativamente ai suoi valori prescritti da fornire, ? possibile preassegnare una caratteristica del numero di giri ottimale per le rispettive condizioni ed ? anche possibile conservarla mediante il servoamp I if icatore 27 a quattro quadranti . Una volta completato un ritmo di sigillatura, segue per il dispositivo di sigillatura un
tempo di arresto fra gli istanti t e t conformemente al diagramma,
3 4
durante il quale si verifica un ritmo di trasporto per addurre una nuova confezione di sigarette 7 da sigillare. Nell'istante t viene 4 avviato un nuovo ritmo di sigillatura precedentemente descritto.
La forma di reai izzazione alternativa dell 'invenzione, mostrata nelle figure 4 e 5, ? costruita nel modo seguente:
in una cassa 136, sono supportati girevoli un albero di azionamento 137, azionabile dal dispositivo di azionamento, principale 138 della macchina, ed un albero condotto 139, disposto parallelamente a questo. L'albero condotto 139 ? l 'asse per un supporto 141, che ? accoppiato rigidamente con una ruota dentata 142 ingranante con una ruota dentata 143 fissata sull 'albero di azionamento 137. Nel supporto 141, per il supporto eccentrico di un accoppiatoio 144 ? montato un perno di supporto 146, che si impegna in un cuscinetto 147 ad aghi dell 'accoppiatore 144. L'accoppiatore 144 in una rientranza 148 reca un segmento dentato 149, che ? avvitato rigidamente con l 'accoppiatore 144 e ingrana con un corr i spondente segmento dentato 151 disposto fisso sull 'albero condotto 139. L'estremit? opposta dell 'albero condotto 139, portata fuori dalla cassa 136, porta un elemento di azionamento nella forma di una curva di comando 152 sollecitante il rullo di comando 119 della leva 111 portante la ganascia di sigillatura. L'accoppiatore 144 presenta un ulteriore cuscinetto ad aghi 153, nel quale si impegna un perno 154 di un elemento di guida avente la forma di un braccio oscillante eccentrico 156. I l braccio oscillante eccentrico 156, per mezzo di un cuscinetto ad aghi 157, eccentricamente all 'asse dell 'albero condotto 139, ovvero eccentricamente ad un albero di impostazione 158 coassiale, ? supportato su un perno eccentrico 159 dell 'albero di impostazione 158, costituente un organo di impostazione. L'albero di impostazione 158 reca una corona dentata 161, in cui si impegna un pignone 162 di un motore di impostazione 163 fangiato alla cassa 136.
I l motore di impostazione 163, tramite mezzi di comando 164 ? correlato con il dispositivo di azionamento principale 138 della macchina. I mezzi di comando 164 per la determinazione del rispettivo numero di giri di esercizio del dispositivo di azionamento principale 138 della macchina, presentano un generatore tachimetrico 167, che ? inserito su una linea d? segnalazione 136 ed ? correlato con l'entrata di un potenziometro 168, la cui uscita ? col legata a sua volta con un organo comparatore 169. Inoltre, all'organo comparatore 169 da un trasduttore 161 dei valori effettivi pu? essere addotto un segnale d? valore effettivo indicante la rispettiva posizione angolare del perno eccentrico 159. L'uscita dell 'organo comparatore 169, tramite un aplificatore 172 ? col legata con il motore di impostazione 163.
I l funzionamento del dispositivo di azionamento della ganascia di sigillatura ? il seguente:
dal dispositivo di azionamento principale 138 della macchina, l 'albero di azionamento 137 nonch?, tramite le ruote dentate 143 e 142, il supporto 141 vengono azionati con velocit? angolare uniforme. Tramite il perno di supporto 146, l 'accoppiatoio 144 viene trascinato nello stesso senso di rotazione, laddove la rotazione tramite la dentatura dei segmenti dentati 149 e 151 viene parimenti trasmessa sull 'albero condotto 139. L'accoppiatoio 144 aziona contemporaneamente tramite il perno 154, impegnantesi nel cuscinetto ad aghi 153, il braccio oscillante eccentrico 156 e ci? nel senso di rotazione. In dipendenza della rispettiva posizione dello spinotto eccentrico 159, portante il braccio oscillante eccentrico 156, il braccio oscillante eccentrico 156 viene accelerato e ritardato durante un giro, laddove queste accelerazioni e ritardi come aggiuntivo movimento di orientamento oscillatorio tramite il perno 154 vengono trasmessi sull 'accoppiatore 144 oppure sovrapposti alla rotazione uniforme dell 'accoppiatore 144. Questo orientamento sovrapposto viene a sua volta trasmesso sull 'albero condotto 139, portante la curva di comando 152, per mezzo di un corri spendente movimento relativo fra i segmenti dentati 149 e 151 dall 'accoppiatore 144. In tal modo, la curva di comando 152 durante un giro, in dipendenza del rispettivo numero di giri del dispositivo di azionamento principale 138 della macchina viene accelerata ovvero ritardata in modo tale che la parte in risalto B della curva d? comando, che mantiene la ganascia di sigillatura nella sua posizione attiva, anche con differenti velocit? della macchina si inserisce sempre in una fase di azionamento costante nel tempo.
Per ogni variazione del numero di giri del dispositivo di azionamento principale 138 della macchina dal generatore tachimetrico 167, un corrispondente segnale viene fornito al potenziometro 168, e il suo segnale di uscita viene raffrontato con il segnale di valore effettivo del trasduttore di valore effettivo 171, dipendente. dalla rispettiva posizione angolare dell 'albero di Rivendicazioni
1. Dispositivo per confezionatrici per unire, specialmente per sigiilare a caldo, parti del materiale dell 'imballo di confezioni di sigarette o di altri oggetti a forma di blocco, con mezzi trasportatori per trasportare le confezioni verso una stazione di sigillatura e per scaricarle da una stazione di sigillatura, nonch? con mezzi di riscaldamento che in una posizione di sigillatura vengono accostati ritmicamente al materiale dell'imballo, con un mezzo d? azionamento per i mezzi di riscaldamento, con mezzi motori per i mezzi di azionamento e con mezzi di comando per i mezzi motori, caratterizzato dal fatto che i mezzi di comando (20, 164) presentano un organo di impostazione (31, 159), controllante la velocit? angolare dei mezzi motori (13, 144), in modo tale che il mezzo di azionamento (18, 152) venga attivato mantenendo sempre i mezzi di riscaldamento (2) in una posizione di sigillatura attiva, costante nel tempo, indipendentemente dalla rispettiva velocit? della macchina.
2. Dispositivo, secondo la ri vendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il mezzo di azionamento ? eseguito come curva di comando (18, 152), presentante una parte (B), che ? attiva per la posizione di sigillatura dei mezzi di riscaldamento (2) e sollecita i mezzi di riscaldamento con tempo costante.
3. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1 e/oppure 2, caratterizzato dal fatto che ai mezzi di riscaldamento (2) sono associati distinti mezzi motori (13), correlati con i mezzi di comando (20), laddove i mezzi di comando sono eseguiti in modo da controllare il numero di giri dei mezzi motori lungo una caratteristica preassegnata.
4. Dispositivo, secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 fino a 3, caratterizzato dal fatto che i mezzi motori (13) comprendono un motore di azionamento, eseguito come motore comandabile (14) a corrente continua.
5. Dispositivo, secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 fino a 4, caratterizzato dal fatto che i mezzi motori (13) presentano un disco curvo (18), che tramite un albero di azionamento (16) ? collegato con il motore (14) a corrente continua e sollecita i mezzi di azionamento.
6. Dispositivo, secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il disco a curve (18) ? dotato di una camma di comando (23) attivante un segnale di frenatura.
7. Dispositiv,o secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 fino a 6, caratterizzato dal fatto che i mezzi di comando (20) comprendono un trasduttore analogico (26) di funzionamento a valori prescritti costituente un organo di impostazione.
8. Dispositivo, secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 fino a 7, caratterizzato dal fatto che tre generatori di segnali (21, 22, 25) per attivare variazioni del numero di giri del motore di azionamento (14) sono accoppiati con il trasduttore di funzionamento (26) dei valori prescritti.
9. Dispositivo, secondo la ri vendicazine 8, caratterizzato dal fatto che un primo generatore di segnale (21 ) per attivare un aumento del numero di giri del motore di azionamento (14) ? associato al dispositivo di azionamento principale della confezionatrice (1 ).
10. Dispositivo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che un second? generatore di segnali (22) per attivare una riduzione del numero di giri del motore di azionamento (14) ? associato al disco curvo (18) ed ? attivabile in dipendenza della posizione da questo ovvero dalle sue camme di comando (23).
11. Dispositivo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che un terzo generatore di segnali (25) per attivare un arresto del numero di giri del motore di azionamento (14) ? associato al disco curvo (18) ed ? .atti vabile, in dipendenza della posizione, da questo ovvero dalle sue camme di comando (23).
12. Dispositivo, secondo la rivendicazione 10 e/oppure 11, caratterizzato dal fatto che al terzo generatore di segnali (25) ? associato il disco curvo (18), in modo tale che esso viene attivato dopo l 'attivazione del secondo generatore di segnali (22).
13. Dispositivo, secondo le rivendicazioni 1 e/oppure 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi di azionamento e di comando presentano un supporto (141 ), che ? azionato a rotazione attorno ad un asse (4) dal dispositivo di azionamento principale (138) della macchina e sul quale ? eccentricamente supportato orientabile un accoppiatore (144), sul quale si impegna un elemento di guida (156), supportato eccentricamente all 'asse, con eccentricit? regolabile tramite angolo di rotazione impostabile, ed il quale accoppiatore stesso, eccentricamente si impegna su un organo condotto (139), che ? girevole attorno allo stesso asse e porta il mezzo di azionamento (152).
14. Dispositivo, secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che l 'elemento di guida ? eseguito come braccio oscillante eccentrico (156), che ? supportato su uno spinotto eccentrico (159), costituente un organo di impostazionee girevole mediante un dispositivo di azionamento di impostazione (163).
15. Dispositivo, secondo la rivendicazione 13 e/oppure 14, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di azionamento di impostazione (163) per trasmettere segnali di impostazione in dipendenza della velocit? della macchina, tramite un generatore di segnali (168), ? collegato mediante una linea di segnalazione (166) con il dispositivo di azionamento principale (138) della macchina. 16. Dispositivo, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti da 13 fino a 15, caratterizzato dal fatto che l'accoppiatore (144) reca un segmento dentato (149) che ingrana con un segmento dentato (151) di un albero condotto (139) portante l'elemento di azionamento (152) per i mezzi di riscaldamento (2).
IT23263/83A 1982-10-12 1983-10-12 Dispositivo per confezionatrici per unire parti dell'imballa di confezioni di sigarette e/o di altri oggetti a forma di blocco IT1172425B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3237687 1982-10-12

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8323263A0 IT8323263A0 (it) 1983-10-12
IT8323263A1 true IT8323263A1 (it) 1985-04-12
IT1172425B IT1172425B (it) 1987-06-18

Family

ID=6175478

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT23263/83A IT1172425B (it) 1982-10-12 1983-10-12 Dispositivo per confezionatrici per unire parti dell'imballa di confezioni di sigarette e/o di altri oggetti a forma di blocco

Country Status (4)

Country Link
US (1) US4585503A (it)
JP (1) JPH0698972B2 (it)
GB (1) GB2128543B (it)
IT (1) IT1172425B (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3636242A1 (de) * 1986-10-24 1988-04-28 Focke & Co Vorrichtung zur betaetigung von siegelbacken einer verpackungsmaschine
DE3636241C2 (de) * 1986-10-24 1994-03-03 Focke & Co Vorrichtung zur Betätigung von Siegelbacken einer Verpackungsmaschine
DE3907208A1 (de) * 1988-10-18 1990-04-19 Rovema Gmbh Verfahren und vorrichtung zur steuerung der bewegung von querschweissbacken einer schlauchbeutelmaschine
US5123226A (en) * 1991-04-09 1992-06-23 Near Michael A System for sealing cigarette packages
IT1291241B1 (it) * 1997-03-06 1998-12-30 Gd Spa Metodo e dispositivo di incarto per pacchetti di sigarette.
US6692423B2 (en) 2001-11-29 2004-02-17 Sasib Corporation Of America Method of sealing a cigarette container

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1779408B1 (de) * 1968-08-08 1971-09-30 Windmoeller & Hoelscher Vorrichtung zum schrittweisen transportieren und schweissen von kunststoffolienbahnen
DE1965693A1 (de) * 1969-12-31 1971-07-15 Hesser Ag Maschf Heisssiegelvorrichtung
US3692611A (en) * 1970-12-28 1972-09-19 Hesser Ag Maschf Heat seal tool
IT1018093B (it) * 1974-07-10 1977-09-30 Gd Spa Dispositivo perfezionato per la saldatura degli involucri di ma teriale termoplastico particolar mente nelle macchine sovraincarta trici ad esempio di pacchetti di sigarette e simili
IT1018091B (it) * 1974-07-10 1977-09-30 Gd Spa Dispositivo per la saldatura con trollata degli involucri di mate riale termoplastico particolarmente nelle macchine sovraincartatrici ad esempio di pacchetti di sigarette e simili
IT1018092B (it) * 1974-07-10 1977-09-30 Gd Spa Dispositivo per la saldatura con trollata degli involucri di mate riale termoplastico particolarmen te nelle macchine sovraincartatri ci ad esempio di pacchetti di sigarette e simili

Also Published As

Publication number Publication date
IT8323263A0 (it) 1983-10-12
GB8327221D0 (en) 1983-11-16
JPS5984717A (ja) 1984-05-16
US4585503A (en) 1986-04-29
GB2128543B (en) 1986-07-09
IT1172425B (it) 1987-06-18
GB2128543A (en) 1984-05-02
JPH0698972B2 (ja) 1994-12-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JPH0520651Y2 (it)
IT8323263A1 (it) Dispositivo per confezionatrici per unire parti dell&#39;imballo di confezioni di sigarette e/o di altri oggetti a forma di blocco
US6789370B2 (en) Cigarette packing machine
ITBO950058A1 (it) Macchina impacchettatrice continua di sigarette
ITGE930026A1 (it) Dispositivo per trasformare una successione casuale di confezioni unitarie in una successione ordinata, uniforme delle stesse.
JPS5962404A (ja) 菓子等の製品をいわゆる二重ねじり包装形状に連続的に包装する装置
ITBO20000517A1 (it) Metodo ed unita&#39; di applicazione di etichette
JPH02269611A (ja) 紙巻煙草包装機械
US6098371A (en) Automatic machine for the individual packaging of rolls of paper or similar cylindrical products
US5301489A (en) Conveying device with levers for wrapping machines designed for delicate products, equipped with a gripping device for strips of material for wrapping products, and machine with said conveying device
ITBO950500A1 (it) Metodo per l&#39;incarto in continuo di prodotti.
US4914889A (en) Automatic packaging machine, particularly for the production of packages of the flow-pack type
JP2585304B2 (ja) 梱包機械のシール用ジョーの作動装置
IT8323261A1 (it) Dispositivo di azionamento per un attrezzo di riscaldamento di una macchina confezionatrice
ITBO970124A1 (it) Metodo e dispositivo di incarto per pacchetti di sigarette.
ITBO980076A1 (it) Metodo per il trasferimento di articoli.
DE3335310A1 (de) Vorrichtung fuer packmaschinen zum verbinden von teilen des einschlages von zigarettenpackungen oder anderen blockfoermigen gegenstaenden
IT9067647A1 (it) Meccanismo ad ingranaggi, particolarmente per far variare i parametri angolari di rotazione di alberi, ad esempio in macchine incartatrici e simili
IT9012526A1 (it) Sincronizzatore per attivare e disattivare un innesto a denti senza sollecitazioni meccaniche, particolarmente per il governo in fase del coltello rotante e del gruppo di formazione ed alimentazione degli incarti in una macchina incartatrice di prodo
CN208882299U (zh) 一种用于包装袋折叠机的扎带传送装置
ITBO940154A1 (it) Linea di alimentazione di prodotti ad una macchina utilizzatrice.
JPH08217005A (ja) 包装機の胴折り込み装置におけるフラップ保持装置
US961270A (en) Machine for applying labels and the like to cans and other articles.
US4561237A (en) Apparatus for packing articles fed in a continuous flow
US522198A (en) cbowell

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19941030