IT8305211A1 - Dispositivo di accoppiamento di un albero cardanico alla presa di forza e alla macchina operatrice. - Google Patents

Dispositivo di accoppiamento di un albero cardanico alla presa di forza e alla macchina operatrice. Download PDF

Info

Publication number
IT8305211A1
IT8305211A1 IT1983A05211A IT0521183A IT8305211A1 IT 8305211 A1 IT8305211 A1 IT 8305211A1 IT 1983A05211 A IT1983A05211 A IT 1983A05211A IT 0521183 A IT0521183 A IT 0521183A IT 8305211 A1 IT8305211 A1 IT 8305211A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cardan shaft
coupling
arm
tractor
spring
Prior art date
Application number
IT1983A05211A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Walterscheid Gmbh Jean
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Walterscheid Gmbh Jean filed Critical Walterscheid Gmbh Jean
Publication of IT8305211A1 publication Critical patent/IT8305211A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D1/00Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements
    • F16D1/10Quick-acting couplings in which the parts are connected by simply bringing them together axially
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01BSOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
    • A01B71/00Construction or arrangement of setting or adjusting mechanisms, of implement or tool drive or of power take-off; Means for protecting parts against dust, or the like; Adapting machine elements to or for agricultural purposes
    • A01B71/06Special adaptations of coupling means between power take-off and transmission shaft to the implement or machine
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D1/00Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements
    • F16D1/10Quick-acting couplings in which the parts are connected by simply bringing them together axially
    • F16D1/101Quick-acting couplings in which the parts are connected by simply bringing them together axially without axial retaining means rotating with the coupling
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D3/00Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
    • F16D3/84Shrouds, e.g. casings, covers; Sealing means specially adapted therefor
    • F16D3/841Open covers, e.g. guards for agricultural p.t.o. shafts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D1/00Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements
    • F16D1/10Quick-acting couplings in which the parts are connected by simply bringing them together axially
    • F16D2001/103Quick-acting couplings in which the parts are connected by simply bringing them together axially the torque is transmitted via splined connections
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T403/00Joints and connections
    • Y10T403/16Joints and connections with adjunctive protector, broken parts retainer, repair, assembly or disassembly feature
    • Y10T403/1608Holding means or protector functioning only during transportation, assembly or disassembly
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T403/00Joints and connections
    • Y10T403/59Manually releaseable latch type
    • Y10T403/591Manually releaseable latch type having operating mechanism
    • Y10T403/595Lever
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T403/00Joints and connections
    • Y10T403/70Interfitted members
    • Y10T403/7026Longitudinally splined or fluted rod
    • Y10T403/7031Rod designed to be manipulable, e.g., twistable, within coupling for quick disconnect

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Agricultural Machines (AREA)
  • Beverage Vending Machines With Cups, And Gas Or Electricity Vending Machines (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolp:
"DISPOSITIVO DI ACCOPPIAMENTO DI UN ALBERO CARDANICO ALLA PRESA DI FORZA E ALLA MACCHINA OPERATRICE"
!RI ASSUNTO
EL scopo.. del presente trovato realizzare un dispasitivo. di accoppiamento per la trasmissione del moto che faciliti le operazioni di. attacco e di stacco dell'albero cardanico.
A tal fine ? previ sto, ^per esempio sulla presa di forza della trattrice, un elemento di accoppiamento comprendente un dispositivo integrato a ruota libera, l'albero cardanico essendo trattenuto sulla macchina operatrice da accoppiare mediante un braccio regolabile imperniato su appositi attacchi .
In tal modo l ' albero cardanico , una volta accoppiato , viene trattenuto nella posizione prevista per il suo accoppiamento e pu? essere agganciato senza ulteriori interventi manuali.
DESCRIZIONE DEL TROVATO
_ II presente trovato si riferisce ad un di-., spositivo per l'accoppiamento dell'estremit? libera _di un albero cardanico facente _parte degli organi di trasmissione adibiti all'azionamento di una macchina operatrice oppure di un rimorchio trainatol a,un trattrice, detto dispositi vo_esserido_costituito da un elemento trattenuto da una molla,per il sostegno dell'albero cardanico e da due elementi corrispondenti tra di loro collegabili e reciprocamente bloccabili in direzione assiale, a detti elementi essendo coordinato1 un dispositivo a ruota libera. _ ?_
E' gi? stato proposto un dispositivo di accoppiamento per alberi cardanici in cui sia l'albero cardanico che l'elemento di accoppiamento allo stesso coordinato sono articolati su di un punto di attacco (cfr. OS 24 14715) ? Inoltre, nella parte posteriore della trattrice ? previsto un elemento di guida ribaltabile con il quale l'estremit? dell'albero cardanico viene posizionata rispetto alla presa di forza in maniera da consentirne l'accoppiamento.
Dato per? che l'albero cardanico e l'elemento da accoppiare coordinato allo stesso sono agganciati a due molle separate di trazione non ? possibile ^tenere_un allineamento preciso dell 'albero cardanic al momento del suo accoppiamento.
_ Il_ dispositivo oggetto del brevetto citat presenta inoltre 1 'inconveniente che 1 ^elemento di , gui da previsto per il po sizionamento del 1 1 a 1 ber o ca danico viene a trovarsi in una zona normalmente riservata ad altri dispositivi , quali per esempio la barra di trazione, una lanterna o simili.
E * quindi scopo del presente trovato real zare un dispositivo di accoppiamento che consenta, idopo un primo allineamento dell ' albero cardanico^ ri spetto alla trattrice oppure alla macchina operatri ,il suo riaccoppiamento automatico, per esempio dopo 'aver cambiato la macchina operatrice da trainare.
A tal fine ? previsto che:
a) un braccio di sostegno spostabile in senso verti cale ed imperniato su di un primo punto di attac coordinato all ' estremit? condotta dell ?albero ca danico, sia collegato all ' estremit? libera dell ' bero cardanico munita di una bussola di accoppia mento per mezzo di un secondo punto di att?cco e di un cuscinetto;
b) detti due punti di attacco del braccio di sosteg siano costituiti da cerniere soggette all ' azione di ima molla che ne consentono lo spostamento>ir
c) all 'interno di detto braccio costituito da due tubi scorrevoli l^uno nel l ' altro^ sia ..prevista un molla di compressione. _
_ Un vantaggio del dispositivo di accoppiamento conforme al presente trovato deriva dal fatto che dopo aver allineato una prima volta l ' estremit? libera dell ' albero cardanico rispetto alla trattric 1 ' albero car dani co mantiene la sua posizione anche _ dopo esser stato staccato in maniera da consentirne il riaggancio automatico facendo semplicemente retr ~ v '
cedere la trattrice. L ' operazione non costringe qui di il trattorista a scendere dalla trattrice n? ri-.chiede l ' intervento di un ' altra persona. _ _
Un altro vantaggio ? dato -dal fatto di po ter utili zzare qualsiasi albero cardanico prodotto in serie, essendo sufficiente munirlo di una forcel esterna adeguata al sistema di accoppiamento qui pr visto.
Secondo un ' altra importante caratteristic del trovato, in corrispondenza al secondo punto di attacco ? previsto anche uno spostamento nel piano ori zzontale.
Questa particolare realizzazione risulta
'
particolarmente conveniente^ quando il punto previs per l ' attacco dell ^albero cardanico alla macchina operatrice non ? in posi zione centrale oppure quan si impiegano i cosi detti attacchi a prolunga?
E ' inoltre previsto che le due estremit? della molla di compressione montata all ' interno de braccio di sostegno siano entrambe munite di un ei mento terminale avvitato in filetti conformi alle spire della molla? ed attraversante le rispettive c niere.
Grazie a questo accorgimento la molla di compressione serve anche a limitare l ' estensione d braccio e quindi ad impedire lo sfilamento complet del braccio medesimo ed anche dell ' albero cardanic Secondo un ' altra caratteristica del trov gli elementi di accoppiamento costituiti . da un moz e da una bussola cooperante con detto mozzo si pos no sbloccare azionando un ' apposita leva in direzio opposta a quella prevista per l ' estrazione.
Dato che detta leva non provoca il disin sto dei due elementi tra loro accoppiati , un suo a namento involontario durante le operazioni non pu? provocare il distacco dell 'albero cardanico,
E ' prevista inoltre una variante del tro in cui il braccio di sostegno ? munito di un motor idraulico.? _
_ r Detto motore idraulico, sostanzialmente co stituito da un .cilindro idraulico, cooperante con un pistone, consente_la__r_egolazione_della lunghezza del L ' albero cardanico. _ ? _ In un1 altra variante del trovato, per il c legamento .dell ' estremit? accoppi ata dell 'albero car dani co al braccio di sostegno ? previsto un ci lin dr idraulico. _
_ Questo accorgimento consente lo spostamen verticale dell 'albero cardanico e ne facilita quind l primo accoppiamento alla presa di forza. _ _ ? _ Secondo un 'ulteri ore ed importante caratt ristica del trovato, nei punti di attacco sono prev sti due dischi dentati soggetti all 'azione di una molla, il bloccaggio dagli stessi assicurato ri sulando particolarmente utile nel caso di alberi card ici aventi un peso superiore alla norma.
L ' oggetto in esame ? rappresentato nel di egno allegato, nel quale:
a Fig. 1 mostra il dispositivo in oggetto prima de l ' operazione di accoppiamento;
a Fig. 2 mostra un albero cardanico accoppiato per mezzo del dispositivo in oggetto; a Fig. 3 mostra il funzionamento del dispositivo a ^ albero card?nico deviato;
la Fig. 4 mostra il sistema di accoppiamento;.
la Fig. 5 mostra la sezione di un punto di attacco; e _la Fig. 6 mostra la sezione di un punto di attacco munito di dischi dentati di serraggio.
_ Il dispositivo di attacco rappresentato nella Fig. ^ ? sostanzialmente costituito da un mozzo ]
1) da inserire in una presa di forza, in detto mozzo_ essendo integrato un dispositivo a ruota libera 21) tra due cuscinetti 22). L'albero cardanico 10) da accoppiare ? munito di una forcella esterna 23) sulla
,quale ? montata una bussola 2) coordinata a detto mozzo 1).
Superiormente all'albero cardanico 10) un braccio di sostegno 6) imperniato nel punto di attacco 9) ? trattenutp da una molla 8) e spinto verso l'esterno dalla molla di compressione 7) incorporata in detto braccio 6). La bussola di accoppiamento 2) coordinata a detto mozzo 1) ? fermata da un cuscinetto 4) sul quale agisce un fermo 12) collegato a detto braccio 6) in corrispondenza al punto d'attacco 5)-v.Fig.4-.
Per il primo aggancio di un attrezzo ad una trattrice ? necessario regolare manualmente la posizione del braccio di sostegno 6) e rispettivamente quella dell'albero cardanico 10).
ziona la leva 11) in maniera da sbloccare 1
mento tra il mozzo 1) e la bussola 2), dopo di che |la trattrice va allontanata dalla macchina operatri? ^ce. In seguito a questo spostamento della trattrice ; sia il braccio 6) che l'albero cardanico 10) si _al-_ lungano fino a raggiungere la massima estensione__con~ jsentita al braccio 6)._A questo punto la bussola 2) j Isi sfila dal mozzo 1), mantenendo la sua posizione i ,per l'azione che vi_ esercita i^ braccio di_sostegno_ 6) bloccato nei suoi punti di attacco 5) e 9)._ ;
Per un successivo riaggancio la trattrice i Iva accostata alla macchina operatrice in maniera da j reinserire il mozzo 1) nella bussola 2), detta operazione risultando ulteriormente facilitata da un at- ! tacco a tre punti controllabile dal sedile del trattorista
La Fig. 2 mostra il dispositivo di accoppiamento ad albero cardanico 10) accoppiato.
La Fig. 3 mostra la posizione assunta dal di sostegno 6) e dall'albero cardanico 10) nel caso di un dislivello tra la presa di forza della trattrice e l'attacco alla macchina operatrice.
La Fig. 4 mostra gli elementi attraverso i quali il mozzo 1) coopera con la bussola 2). Il mozzo gli elementi di serraggio 13) sbloccabili per azione della leva 11) sulla flangia di sbloccaggio 14) ? munito di un dispositivo a ruota libera 21) e di due jcuscinetti 22). La bussola 2) ? collegata ad un fermo 12) tramite il cuscinetto 4), detto fermo 12) essendo collegato al braccio di sostegno 6) nel punto di attacco 5).
La Fig. 5 mostra la sezione di un punto di iattacco 5 ) oppure 9). Le estremit? -?esi&LJtSMl? del braccio 6) e con esse la porzione terminale 15) col legata alla molla di compressione 7) sono imperniate nel punto di attacco mediante la vite 18). Tra il punto di attacco e l'estremit? del braccio 6) ? previsto un disco a frizione 16)cooperante con la molla 17) in maniera da regolare e rispettivamente ridurr? la mobilit? del braccio sul punto d'attacco Inoltre, quando il braccio 6) ? soggetto ?a forze orizzontali in opposizione alla forza della molla 17) esso sar? in grado di evitare dette forze entro certi limiti.
La Fig. 6 mostra un'altra realizzazione degli attacchi 5) e 9), nella quale detto disco a frizione 16) ? sostituito da due dischi dentati 19) e 20) cooperanti in modo da consentire una graduale | ?regolazione _di_detti_at tacchi ^5)-e_9)
L '.albero^cardanico^lO )jra.preferibilmente : ifissato, sulla_ macchina operatrice, da trainare,per .
jozi all?interno del braccio ?6_)_??_montatQ_un_motore idraulico o quando detto braccio ? collegato median-i
niente fissare l'albero cardanico sulla trattrice jper poi allinearlo alla presa di forza della macchi^ 1 operatrice utilizzando l'impianto idraulico della

Claims (1)

  1. R I V E N D I CA Z I ON I
    V*) Dispositivo per 1'accoppiamento della! estremit? libera di un albero cardanico facente parte degli organi di trasmissione adibiti all*aziona-!mento. di una macchina operatrice oppure di un rimorchio trainato da una trattrice, detto dispositivo !essendo costituito da un elemento trattenuto da una molla per il sostegno
    ielementi corrispondenti tra di loro collegabili e > ;reciprocamente bloccabili in direzione assiale, a detti elementi essendo coordinato un dispositivo a ruota libera, caratterizzato dal fatto che
    Ia) un braccio di sostegno spostabile in senso verticale ed imperniato su di un primo punto di attaccco (9) coordinato all?estremit? condotta dell'al?? her? cardanico (10)-? collegato all'estremit? li bera di detto albero cardanico (10) munita di una bussola di accoppiamento (2) per mezzo di un secondo punto di attacco (5) e di un cuscinetto (4); b) detti due punti di attacco (5 e 9) del braccio (6) sono costituiti da cerniere soggette all'azione di una molla (17) che ne consentono lo spostamento in senso verticale;
    c) all'interno di detto braccio (6) costituito da due tubi scorrevoli l'uno nell'altro ? prevista una molla di compressione (7).
    2?) Dispositivo di accoppiamento conform alla rivendicazione 1), caratteri zzato dal fatto d) in corrispondenza al secondo punto di attacco (5) ? previsto anche lo spostamento nel piano orizzontale.
    3~) Dispositivo di accoppiamento conform alla rivendicazione 1),caratteri zzato dal fatto ch e) le due estremit? della molla di compressione (7 sono munite ciascuna di una porzione terminale avvitata in filetti conformi alle spire di dett molla ed attraversante la rispettiva cerniera.
    4?) Dispositivo di accoppiamento conform alle rivendicazioni 1) e 2), caratterizzato dal fa to che:
    f) gli elementi di accoppiamento costituiti dal mo zo (1) e dalla bussola (2) si possono sbloccsre azionando la leva (11) nel senso opposto a quel di estrazione.
    5~) Dispositivo di accoppiamento conform alle rivendicazioni 1) e 2), caratteri zzato dal fatto che:
    g) nel braccio (6) ? montato un motore idraulico.
    6?) Dispositivo di accoppiamento conform alle rivendicazioni 1) e 5), cara11eri zzato dal fatt diante un cilindro idraulico
    i) nei punti di attacco (5,9) sono previsti due dischi dentati (19, 20) soggetti all'azione di una; molla
    nic_p_.all.a_ presa.,di_forza_e_.al1a .macchina.operatrice. come sopra sostanzialmente descritto
    istrato e rivendica to per gli scopi ?
    R I V E N D I C A ZI ON I
    I 1A) Dispositivo per l'accoppiamento della :estremit? libera di un albero cardanico facente parte degli organi di trasmissione adibiti all'azionamento di una macchina operatrice oppure di un rimor-;chio trainato da una trattrice, detto dispositivo essendo costituito da un elemento trattenuto da una jmolla per il sostegno dell'albero cardanico e da due elementi corrispondenti tra di loro collegabili e i ;reciprocamente bloccabili in direzione assiale, a :detti elementi essendo coordinato un dispositivo a j ruota libera, caratterizzato dal fatto che
    a) un braccio di sostegno spostabile in senso verticale ed imperniato su di un primo punto di attac-! co (9) coordinato all'estremit? condotta dell'albero cardanico (10) ? collegato all'estremit? libera di detto albero cardanico (10) munita di una bussola di accoppiamento (2) per mezzo di un secondo punto di attacco (5) e di un cuscinetto (4); b) detti due punti di attacco (5 e 9) del braccio (6) sono costituiti da cerniere soggette all'azione di una molla (17) che ne consentono lo spostamento in senso verticale;
    c) all'interno di dett? braccio (6) costituito da due tubi scorrevoli l'uno nell'altro ? prevista una molla di compressione (7)?
    2?) Dispositivo di accoppiamento conforme alla rivendicazione l)f caratterizzato dal fatto che d) in corrispondenza al secondo punto di attacco (5) ? previsto anche lo spostamento nel piano orizzontale.
    3~) Dispositivo di accoppiamento conforme ;alla rivendicazione 1),caratterizzato dal fatto che ]e) le due estremit? della molla di compressione (7) sono munite ciascuna di una porzione terminale avvitata in filetti conformi alle spire di detta ! molla ed attraversante la rispettiva cerniera.
    4?) Dispositivo di accoppiamento conforme' alle rivendicazioni 1) e 2), caratterizzato dal fatto che
    f) gli elementi di accoppiamento costituiti dal mozzo (1) e dalla bussola (2) si possono sbloccsre azionando la leva (11) nel senso opposto a quello di estrazione.
    5?) Dispositivo di accoppiamento conforme alle rivendicazioni 1) e 2), caratterizzato dal fatto che
    g) nel braccio (6) ? montato un motore idraulico.
    6?) Dispositivo di accoppiamento conforme alle rivendicazioni 1) e 5), caratterizzato dal h) il braccio di sostegno (6) ? collegato all'estremit? accoppiata dell'albero cardanico (10) mediante un cilindro idraulico.
    7*) Dispositivo di accoppiamento conforme alla rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto che i) nei punti di attacco (5.9) sono previsti due dischi dentati (19, 20) soggetti all'azione di unaj molla.
    R I A S S U N T O
    _ E ? scopo del presente trovato realizzare _ un di spositi vo di accoppiamento che facili ti le operazioni_ di attacco e distacco dell'albero cardanico.
    A tal fine ? previsto, per esempio sulla _ presa di forza della trattrice, un elemento di accoppiamento comprendente un dispositivo integrato a ruota libera, l'albero cardanico essendo trattenuto sulla macchina operatrice da accoppiare mediante un _ braccio regolabile imperniato su appositi attacchi.
    In tal modo l'albero cardanico, una volta accoppiato, viene trattenuto nella posizione prevista per il suo accoppiamento e pu? essere agganciato senza ulteriori interventi manuali.
    DESCRIZIONE DEL TROVATO
    _ Il presente trovato si riferisce ad un di-, spositivo per l'accoppiamento dell'estremit? libera di un albero cardanico facentejparte degli organi diL ;trasmissione adibiti all'azionamento di una macchina operatrice oppure di un rimorchio trainato da un trattrice, detto dispositivo essendo costituito da un eiemento trattenuto da una molla per il sostegno dell'albero cardanico e da due elementi corrispondenti tra di loro collegabili e reciprocamente bloccabili in?direzione assiale, a detti elementi essendo coorjdinato un dispositivo a ruota libera.
    E' gi? stato proposto un dispositivo di accoppiamento per alberi cardanici in cui sia l'albero cardanico che l'elemento di accoppiamento allo stesso coordinato sono articolati su di un punto di attacco (cfr. OS 2414 715)? Inoltre, nella parte posteriore della trattrice ? previsto un elemento di guida ribaltabile, con il quale l'estremit? dell'albero cardanico viene posizionato rispetto alla presa di forza in maniera da consentirne l'accoppiamento.
    Dato per? che l'albero cardanico e l'elemento da accoppiare coordinato allo stesso sono agganciati |a due molle separate di trazione non ? possibile ottenere un allineamentp preciso dell'albero cardanico lai momento del suo accoppiamento.
    _ Il dispositivo oggettp del brevetto citato presenta inoltre 1'inconveniente che l'elemento di guida previsto per il posizionamento dell'albero cardanico viene a trovarsi in una zona normalmente riserva ta ad altri dispositivi, quali per esempio la barra di trazione, una lanterna o simili.
    E' quindi scopo del presente trovato realizizare un dispositivo di accoppiamento che consenta, !dopo un primo allineamento dell'albero cardanico rispetto alla trattrice oppure alla macchina operatrice, il suo riaccoppiamento automatico, per esempio dopo : !aver cambiato la macchina operatrice da trainare.
    A tal fine ? previsto che:
    a) un braccio di sostegno spostabile in senso verticale ed imperniato su di un primo punto di attacco coordinato all'estremit? condotta dell'albero cardanico, sia collegato all'estremit? libera dell'albero cardanico munita di una bussola di accoppiamento per mezzo di un secondo punto di attacco e di un cuscinetto;
    b) detti due punti di attacco del braccio di sostegno siano costituiti da cerniere soggette all'azione di una molla che ne consentono lo.spostamento in _ senso verticale;
    c)_all'interno di detto braccio costituito da due tubi scorrevoli l'uno nell1altro sua_.prevista una molla di compressione._ _ _
    _ Un vantaggio del dispositivo di accoppiamento conforme al presente trovato deriva dal fatto che dopo aver allineato una prima volta l'estremit? libera dell'albero cardanico rispetto alla trattrice, l'albero cardanico mantiene la sua posizione anche dopo esser stato staccato in maniera da consentirne il riaggancio automatico facendo semplicemente retrocedere la trattrice. L'operazione non costringe quindi il trattorista a scendere dalla trattrice n? richiede l'intervento di un'altra persona.
    Un altro vantaggio ? dato dal fatto di poter utilizzare qualsiasi albero cardanico prodotto in serie, essendo sufficiente munirlo di una forcella esterna adeguata al sistema di accoppiamento qui previsto.
    Secondo un'altra importante caratteristica del trovato, in corrispondenza al secondo punto di attacco ? previsto anche uno spostamento nel piano orizzontale.
    Questa particolare realizzazione risulta particolarmente conveniente quando il punto previsto per 1'attacco dell'albero cardanico alla macchina operatrice non ? in posizione centrale oppure quando si impiegano i cosidetti attacchi a prolunga?
    E* inoltre previsto che le due estremit? della molla di compressione montata all'interno del ' braccio di sostegno siano entrambe mun?te di un elemento terminale avvitato in filetti conformi alle spire della molla?ed attraversante le rispettive cerniere.
    Grazie a questo accorgimento la inolia di compressione serve anche a limitare l'estensione del? braccio e quindi ad impedire lo sfilaraento completo del braccio ed anche dell'albero cardanico.
    Secondo un'altra caratteristica del trovato gli elementi di accoppiamento costituiti da un mozzo e da una bussola cooperante con detto mozzo si possono sbloccare azionando un'apposita leva in direzione opposta a quella prevista per l'estrazione.
    Dato che detta leva non provoca il disinnesto dei due elementi tra loro accoppiati, un suo azionamento involontario durante le operazioni non pu? provocare l'estrazione dell'albero cardanico.
    E' prevista inoltre una variante del trovato in cui il braccio di sostegno ? munito di un motore idraulico.
    _ . . Detto motore idraulico sostanzialmen-te co sti tuito da un cilindro idraulico. cooperante con un pistone consente la. regola zi one?del l? lunghezza del l ' albero cardanico. _
    _ In un 'altra variante del trovato per il c legamento dell 'estremit? accoppiata dell ' albero car danico al braccio di sostegno ? previsto un cilin dr idraulico.
    Questo accorgimento consente_JLo^ spostamen verticale dell 'albero cardanico e ne facilita quind il primo accoppi cimento alla presa di forza. _
    Secondo un 'ulteriore ed importante caratt
    " ' "" . . '
    r?stica del trovato, nei punti di _a.tta.cco sono prev sti due dischi dentati soggetti all 'azione di una molla, il bloccaggio dagli stessi assicurato ri sultando particolarmente utile nel caso di alberi card nici aventi un peso superiore alla norma.
    L ' oggetto in esame ? rappresentato nel di segno allegato, nel quale:
    la Fig. 1 mostra il dispositivo in oggetto prima de l ?operazione di accoppiamento;
    la Fig. 2 mostra un albero cardanico accoppiato per mezzo del dispositivo in oggetto; la Fig. 3 mostra il funzionamento del dispositivo a ^ albero card?nico deviato;
    la Fig. 4 mostra il sistema di accoppimanento;.
    la Fig. 5 mostra la sezione di^ un punto di attacco; e la Fig. 6 mostra la sezione di un punto di attacco munito di dischi dentati di serraggio.
    Il dispositivo di attacco rappresentato nella Fig. 1 ? sostanzialmente costituito da un mozzo 1 ) da inserire in una presa di forza, in detto mozzo_ essendo integrato un dispositivo a ruota libera 21 ) tra due cuscinetti 22) . L ? albero cardanico 10) da accoppiare ? munito di ima forcella esterna 23) sulla quale ? montata una bussola 2) coordinata a detto !mozzo 1 ) .
    Superiormente all 'albero cardanico 10) un braccio di sostegno 6) imperniato nel punto di attacco 9 ) ? trattenuto da una molla 8) e spinto verso l ' esterno dalla molla di compressione 7 ) incorporata in detto braccio 6) . La bussola di accoppiamento 2) coordinata a detto mozzo 1 ) ? fermata da un cuscinetto 4) sul quale agisce un fermo 12) collegato a detto braccio 6) in corrispondenza al punto d' attacco 5) .
    Per il primo aggancio di un attrezzo ad una trattrice ? necessario regolare manualmente la posizione del braccio di sostegno 6) e rispettivamente quella dell 'albero cardanico 10) .
    . _ Per disinnestare l'albero cardanico si aziona la leva 11) in maniera da sbloccare l' accoppiamento tra il mozzo 1) e la bussola 2), dopo di che la trattrice va allontanata dalla macchina operatrice. In seguito a questo spostamento della trattrice sia il braccio 6) che l'albero cardanico 10) si allungano fino a raggiungere^ l? massima estensione consentita al braccio 6). A questo punto la bussola 2) , .
    si sfila dal mozzo 1)f mantenendo la sua posizione ; per l'azione che vi esercita il braccio di sostegno ! 6) bloccato nei suoi punti di attacco 5) e 9).
    i Per un successivo riaggancio la trattrice Iva accostata alla macchina operatrice in maniera jda ?reinserire il mozzo 1) nella bussola 2), detta operazione risultando ulteriormente facilitata da un attacco a tre punti controllabile dal sedile del trattorista.
    La Fig. 2 mostra il dispositivo di accoppiamento ad albero cardanico 10) accoppiato.
    La Fig. 3 mostra la posizione assunta dal di sostegno 6) e dall'albero cardanico 10) nel caso di un dislivello tra la presa di forza della trattrice e l'attacco alla macchina operatrice.
    La Fig. 4 mostra gli elementi attraverso i quali il mozzo 1) coopera con la bussola 2). Il mozzo ;1) inserito sulla presa di forza 24) e bloccato da-! gli elementi di serraggio 13) sbloccabili per azione ! della leva 11) sulla flangia di sbloccaggio 14) ? mun??to di un dispositivo a ruota libera 21) e di due cuscinetti 22). La bussola 2) ? collegata ad un fermo 12) tramite il cuscinetto 4), detto fermo 12) essendo collegato al braccio di sostegno 6) nel punto di attacco 5).
    La Fig. 5 mostra la sezione di un punto di attacco 5) oppure 9). Le estremit? compresse del ! braccio 6) e con esse la porzione terminale 15) col-f legata alla molla di compressione 7) sono imperniate !nel punto di attacco mediante la vite 18). Tra il l
    !punto di attacco e l'estremit? del braccio 6) ? pre^ !visto un disco a frizione 16)cooperante con la molla 17) in maniera da regolare e rispettivamente ridurre :la mobilit? del braccio sul punto d'attacco.
    Inoltre, quando il braccio 6) ? soggetto .a forze orizzontali in opposizione alla forza della molla 17) esso sar? in grado di evitare dette forze entro certi limiti.
    ? La Fig. 6 mostra un'altra realizzazione .degli attacchi 5) e 9), nella quale detto disco a !frizione 16) ? sostituito da due dischi dentati 19) e 20) cooperanti in modo da consentire una graduale regolazione di.detti,attacchi 5) e 9).
    _ _ L.'albero cardanico.10) va preferibilmente fissato, sulla macchina operatrice da trainare per poi accoppiarlo alla?presa di forza della trattrice. _ Tuttavia, ed.in.particolare nei casi in cui _all'interno_d_el .braccio.6) ?.montato un motore idraulico o quando detto braccio ? collegato mediante un cilindro idraulico, potr? risultare pi? converierite fissare l?albero cardanico sulla trattrice ; per poi allinearlo alla presa di forza della macchina operatricejatilizzando_lJimpianto idraulico della trattrice
IT1983A05211A 1983-01-25 1983-10-26 Dispositivo di accoppiamento di un albero cardanico alla presa di forza e alla macchina operatrice. IT8305211A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3302379A DE3302379C2 (de) 1983-01-25 1983-01-25 Kuppelvorrichtung

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT8305211A1 true IT8305211A1 (it) 1985-04-26

Family

ID=6189146

Family Applications (3)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1983A05211A IT8305211A1 (it) 1983-01-25 1983-10-26 Dispositivo di accoppiamento di un albero cardanico alla presa di forza e alla macchina operatrice.
IT05211/83A IT1195447B (it) 1983-01-25 1983-10-26 Dispositivo di accoppiamento di un albero cardanico alla presa di forza e alla macchina operatrice
IT8307060U IT8307060V0 (it) 1983-01-25 1983-10-26 Dispositivo di accoppiamento di un albero cardanico alla presa di forza e alla macchina operatrice.

Family Applications After (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT05211/83A IT1195447B (it) 1983-01-25 1983-10-26 Dispositivo di accoppiamento di un albero cardanico alla presa di forza e alla macchina operatrice
IT8307060U IT8307060V0 (it) 1983-01-25 1983-10-26 Dispositivo di accoppiamento di un albero cardanico alla presa di forza e alla macchina operatrice.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US4588323A (it)
JP (1) JPS59140804A (it)
DE (1) DE3302379C2 (it)
FR (1) FR2539576B1 (it)
GB (1) GB2133963B (it)
IT (3) IT8305211A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6420006A (en) * 1987-07-15 1989-01-24 Matsuyama Kk Apparatus for transmitting power of tractor to working machine
US4892430A (en) * 1988-11-14 1990-01-09 Durotech Co. Quick connect-disconnect drive shaft coupling
US6354383B1 (en) 2000-04-07 2002-03-12 Harold D. Muilenburg Attachment device for an implement
US6619686B1 (en) 2001-08-07 2003-09-16 Jerry Edwards Folding towbar and lock mechanism
JP3953290B2 (ja) * 2001-09-18 2007-08-08 本田技研工業株式会社 船舶用カプラ取付構造
US7641415B2 (en) * 2006-01-31 2010-01-05 Deere & Company Automatic locking ball coupler for power take off
DE102007043032B4 (de) 2007-09-11 2009-07-02 Gkn Walterscheid Gmbh Vorrichtung zum Kuppeln einer Gelenkwelle mit einer Zapfwelle eines Traktors
ITFI20120061A1 (it) * 2012-03-21 2013-09-22 Futura Spa Dispositivo di trasmissione per rulli goffratori.
US9615502B1 (en) 2016-06-29 2017-04-11 Alamo Group Inc. Adjustable agricultural implement driveshaft assembly holder and implement fitted with same
US10343518B2 (en) * 2017-01-25 2019-07-09 Deere & Company Work implement PTO support assembly

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1159677B (de) * 1956-11-30 1963-12-19 Massey Harris Ferguson Inc Einrichtung zum Anhaengen und Antreiben eines an einen Ackerschlepper anzuhaengendenlandwirtschaftlichen Geraetes
DE2414715C3 (de) * 1974-03-27 1979-11-15 Kloeckner-Humboldt-Deutz Ag, 5000 Koeln Kupplungsvorrichtung
DE2643323C2 (de) * 1976-09-25 1978-12-07 Jean Walterscheid Gmbh, 5204 Lohmar Lösbare Schnellkupplung zum Verbinden zweier Wellen
FR2365722A2 (fr) * 1975-08-23 1978-04-21 Walterscheid Gmbh Jean Accouplement separable rapide pour reunir deux arbres
US4099594A (en) * 1976-09-08 1978-07-11 Sperry Rand Corporation Tongue-mounted assembly for supporting an implement driveline
DE2655074A1 (de) * 1976-12-04 1978-06-15 Walterscheid Gmbh Jean Loesbare schnellkupplung zur verbindung zweier wellen
DE2743072C3 (de) * 1977-09-24 1980-03-20 Jean Walterscheid Gmbh, 5204 Lohmar Entkupplungsvorrichtung

Also Published As

Publication number Publication date
GB2133963A (en) 1984-08-08
DE3302379A1 (de) 1984-07-26
DE3302379C2 (de) 1985-05-02
FR2539576A1 (fr) 1984-07-27
FR2539576B1 (fr) 1987-02-27
IT8307060V0 (it) 1983-10-26
GB2133963B (en) 1985-10-23
GB8400113D0 (en) 1984-02-08
IT1195447B (it) 1988-10-19
US4588323A (en) 1986-05-13
IT8305211A0 (it) 1983-10-26
JPS59140804A (ja) 1984-08-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8305211A1 (it) Dispositivo di accoppiamento di un albero cardanico alla presa di forza e alla macchina operatrice.
US2869660A (en) Automatic coupling for power shafts on coupled vehicles
IT8009352A1 (it) Attacco a "tre punti" utilizzabile sia anteriormente che posteriormente ad un veicolo industriale, agricolo, per lavori pubblici, o forestale, per esempio un trattore
US4283071A (en) Adjustable length coupling for towing and lifting a tractor drawn implement
US3889980A (en) Three-point attachment device particularly for a tractor
US3385388A (en) Power couplings
DE102010049167A1 (de) Dreipunkt-Kuppelvorrichtung
DE102010007394A1 (de) Medizinisches Instrument mit einem magnetischen Stelltrieb
DE184489T1 (de) Bewegliche anhaengerkupplung.
DE3526938A1 (de) Einrichtung zum verstellen des sucherokulars einer kamera
DE2927380A1 (de) Roentgenuntersuchungsgeraet fuer schicht- und andere aufnahmeverfahren
DE1159677B (de) Einrichtung zum Anhaengen und Antreiben eines an einen Ackerschlepper anzuhaengendenlandwirtschaftlichen Geraetes
GB339342A (en) Improvements in power driven harvesting, mowing and other agricultural implements ormachines
GB1562405A (en) Drive shaft support device
US777758A (en) Automatic indicator-connecting snap.
US1922376A (en) Corn harvesting machine
DE482692C (de) Tellerkupplung
US1066735A (en) Coupling.
US1861507A (en) Lever
DE628252C (de) Schaltvorrichtung fuer Zahnraederwechselgetriebe, insbesondere fuer Kraftfahrzeuge
CA2063450A1 (en) Device for attaching working implements to a tractor
US1145026A (en) Hitch for hay-loaders.
US1755526A (en) Device for controlling tractors from alpha distance
DE410764C (de) Feststellvorrichtung fuer gegengewichtslose Lampen
SU1152538A1 (ru) Навесна сцепка