IT8225011A1 - Molino tubolare per la macinazione di materie prime naturali e sintetiche, in particolare per l'industria del cemento - Google Patents

Molino tubolare per la macinazione di materie prime naturali e sintetiche, in particolare per l'industria del cemento Download PDF

Info

Publication number
IT8225011A1
IT8225011A1 IT1982A25011A IT2501182A IT8225011A1 IT 8225011 A1 IT8225011 A1 IT 8225011A1 IT 1982A25011 A IT1982A25011 A IT 1982A25011A IT 2501182 A IT2501182 A IT 2501182A IT 8225011 A1 IT8225011 A1 IT 8225011A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drum
rollers
mill
mill according
grinding
Prior art date
Application number
IT1982A25011A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8225011A0 (it
IT1153927B (it
Original Assignee
Italcementi Fabbriche Riunite Cemento S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Italcementi Fabbriche Riunite Cemento S P A filed Critical Italcementi Fabbriche Riunite Cemento S P A
Publication of IT8225011A0 publication Critical patent/IT8225011A0/it
Priority to IT25011/82A priority Critical patent/IT1153927B/it
Priority to DE3313959A priority patent/DE3313959C2/de
Priority to CH4022/83A priority patent/CH655021A5/it
Priority to US06/517,435 priority patent/US4527748A/en
Priority to GB08320258A priority patent/GB2132506B/en
Priority to FR8312485A priority patent/FR2538268B1/fr
Priority to NL8302703A priority patent/NL191406C/xx
Priority to DK353486A priority patent/DK170925B1/da
Priority to BE0/211309A priority patent/BE897471A/fr
Priority to LU84948A priority patent/LU84948A1/fr
Priority to ES525466A priority patent/ES525466A0/es
Publication of IT8225011A1 publication Critical patent/IT8225011A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1153927B publication Critical patent/IT1153927B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C15/00Disintegrating by milling members in the form of rollers or balls co-operating with rings or discs
    • B02C15/06Mills with rollers forced against the interior of a rotary ring, e.g. under spring action
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P40/00Technologies relating to the processing of minerals
    • Y02P40/10Production of cement, e.g. improving or optimising the production methods; Cement grinding

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo
"Molino tubolare per la macinazione di.materie prime naturali e sintetiche, in particolare per l'industria del cemento"
RIASSUNTO
L'invenzione riguarda un molino tubolare per la macinazione di materie prime naturali e sintetiche, in particolare per l'industria del cemento, comprendente un tamburo cilindrico rotante disposto orizzontalmente caratterizzato dal fatto di comprendere uno o pi? rulli di macinazione fissi disposti radialmente entro il tamburo e sostenuti da un albero fisso che si estende lungo l'asse di rotazione, ciascuno di detti rulli essendo folle ed in grado di ruotare per frizione entro una guida anulare solidale alla parete interna del tamburo.
DESCRIZIONE
Nel campo della macinazione di materie prime na? turali e sintetiche) in particolare per l'industria del cemento) sono noti diversi tipi di molini tra cui quelli a tamburo rotante
tubolari.
Questi ultimi sono dei corpi cilindrici rotanti disposti orizzontalmente, con lunghezza del tamburo maggiore del diametro, riempiti parzialmente di sfere metalliche ch,f durante la rotazione del cilindro,. macinano il materiale.
Nei molini tubolari definiti "in cirouito aperto", il materiale entra ad una estremit? del molino ed at-. traversando due.o pi? camere contenenti sfere di diametro decrescente, fuoriesce dall'altra estremit? come prodotto finito.
In questi molini, relativamente lunghi, il consumo specifico di energia elettrica ? elevato poich? il rendimento della macinazione mediante sfere che urtano tra di loro ? relativamente basso ed inoltre, data la lunghezza del molino, il materiale gi? raffinato nella prima parte del molino stesso risohia di surma? cinarsi inutilmente ed inoltre d? portare al dannoso fenomeno della riagglomerazione e del "collage".
I molini tubolari in circuito chiuso si differenziano dai precedenti per il fatto ohe l?involucro cilindrico ? pi? corto ed il materiale fuoriuscente,dal molino viene portato meccanicamente ad un separatore ad aria e la parte grossolana rinviata al carico del molino?
Con questo tipo di molino si ha un migliore controllo della finezza di macinazione? Ad ogni modo la complessit? degli impianti di sollevamento meocanico g selezione esterni al molino ed il consumo di energia elettrica aggiuntivo di queste macchine ausiliario sono peraltro tali da rendere preferibili, specie per la produzione di cementi di finezze/molto elevate, i meno sofisticati molini tubolari in circuito aperto di cui si ? precedentemente detto? Scopo della presente invenzione ? di proporre un molino tubolare che risolva i principali inconvenienti sopra ricordati, in particolare ohe risulti di una sostanziale semplicit? e compattezza costrutti? va, e soprattutto che comporti un consumo di energia decisamente ridotto rispetto ai consumi dei noti molini tubolario
Caratteristica del nuovo molino secondo l'invenzione deve anche essere una macinazione ottimale, in cui siano evitati i problemi di surmacinazione di oui si e detto in precedenza* ;Per conseguire tali soopi, l'invenzione propone un molino tubolare per la macinazione di materie prime naturali e sintetiche, in particolare per l'industria del cemento, comprendente un tamburo cilindrico rotante disposto orizzontalmente caratterizzato dal fatto d? comprendere uno o pi? rulli di macinazione fissi disposti radialmente entro il tamburo e sostenuti da un albero fisso che si estende lungo l'asse di rotazione, ciascuno di detti rulli essendo folle ed in grado di ruotare per frizione entro una guida anulare solidale alla parete interna del.tamburoo Allo scopo di meglio comprendere caratteristiche e vantaggi dell'invenzione se ne descrive di seguito un esempio di pratica attuazione, da non intendersi limitativo con riferimento alle figure del disegno ;allegato . ;La figura 1 mostra una vista in sezione.longitudinale del molino, presa lungo la traccia I?I di fig. 2? .La figura 2 mostra una vista in sezione trasversale del molino presa lungo .la -traccia II?II di fig. 1. ;Secondo tali figure, un molino tubolare dell'invenzione comprende un tamburo cilindrico 1, disposto orizzontalmente coassialmente ad un albero 4 fisso e solidale ad una coppia di sostegni esterni 13? ;Il tamburo 1 pu? ruotare attorno al proprio asse longitudinale per effetto di una trasmissione ad ingranaggi 3 mossa da un motore 14, appoggiato su due coppie di rulli 2 esterni, tramite anelli di rotolamento 17. ;;Sulla parete interna del tamburo 1 sono fi ssate ;delle gui de anulari 7a profilo concavo entro cui poss no ruotare per fri zi?ne delle coppi e di rulli macinatori 5 ? a profilo convesso complementare a quello delle dette guide, supportati da un carrello 6 munito di mezzi regolabi? li di spinta elastica, ad esempio delle molle 15? ;detto carrello essendo fissato tramite un perno 20 ;in modo solidale a detto albero 4. Il perno 20 di ;ciascun carrello 6 e dispost? rispetto all'asse verticale l? dell'involucro 1 secondo un angolo ? che pu? essere opportunamente variato, e ohe pu? essere diverso per ciascun gruppo di rulli macinatori. ;Alternati a dette guide anulari 7 sulla parete interna del tamburo 1 sono fissati degli anelli 18 muniti di palette 9 equidistanziate? ;Il tamburo del molino e frontalmente munito di ;una bocca di alimentazione 8, del ;materiale da macinare, e di una bocca 10 per l'invio di un flusso d'aria regolabile; all'estremit? opposta e munita di una coppia di scarichi di cui quello superiore 11 per l'uscita dell'aria e del materiale macinato pi? fine, e quello inferiore 12 per il ;macinato pi? pesante ;Il funzionamento del molino ? , in "breve, il seguente? azionata la traamissionead ingranaggi 3 il tamburo ruota e viene alimentato il materiale da macinare attraverso la bocca 8? Nel contempo viene introdotta una corrente d'aria da 10 di temperatura e portata opportunamente regolateo ;Il materiale, trascinato dal proprio peso verso la parte inferiore del tamburo, perviene nella,porzione anulare della camera in cui agisce la prima coppia di rulli macinatori 5 i quali, comprimendo con una spinta elastica il materiale contro la guida anulare 7 che si trova in rotazione solidale col tamburo, provocano la macinazione del materiale. L'angolo di di inclinazione dell'asse di ciascun carrello 6 ? studiato in funzione della posizione che il materiale tende ad occupare all'interno del tamburo nella zona in oui agiscono i rulli di quel carrello.? ;Il materiale tende ad occupare una determinata zona della camera interna del tamburo dipendentemente dalla sua granulometria e dalla velocit? di rotazione del molino, che dovr? essere comunque abbastanza lenta da non produrre centrifugazione. ;L'angolo di di ciascuna coppia di rulli macinatori viene quindi prescelto in modo che i rulli agiscano nella zona in cui il materiale tende a disporsi? ;La pressione che questi esercitano sulla guida ;con oui collaborano,pressione regolabile grazie ai ;mezzi di spinta elastica del carrello, ? stabilita in modo da graduare diversamente il carico sul materiale in funzione delle diverse esigenze di macinazione? ;Il materiale macinato dalla prima coppia di rulli ;5 passa nella successiva porzione anulare dove agiscono le palette 9, le quali, ruotando solidalmente con il tamburo, sollevano il materiale macinato; la corrente d'aria alimentata da 10.provoca allora una selezione ;del materiale pi? fine che viene trascinato dalla ;stessa corrente d'aria, separandolo da quello pi? ;pesante che ricade verso il basso. ;Dalla pozione anulare palettata, il materiale passa quindi alla successiva guida anulare 7 dove viene sottoposto a macinazione da parte della coppia di rulli 5 che collaborano con quella guida, e cosi via? ;Passato attraverso le successive stazioni di macinazione e sollevamento, e subite quindi graduali e progressive raffinazioni, il materiale pi? grossolano fuoriesce dallo scarico 12; il materiale pi? fine trascinato dalla corrente d'aria fuoriesce invece dallo scarico 11 in direzione di un filtro? ;Il materiale fuoriesce dal molino -dell'invenzione completamente macinato senza necessit? di ulteriori operazioni di selezione; solo nel caso in cui .si ;voglia ottenere un prodotto di particolare finezza o granulometria si dovrebbe prevedere un successivo processo d? selezione esterno al molino; le parti grossolane verrebbero reintrodotte all'alimentazione del . molino stessoo ;Il molino tubolare dell'invenzione dimostra di potere realizzare efficacemente gli scopi inizialmente prospettati: si tratta infatti di un'apparecchiatura assai compatta, a s? stante e di ingombro sostanzialmente ridotto rispetto ai noti molini tubolari a sfere; il consumo di energia rispetto a quello dei molini della tecnica nota e ridotto fino al 50$? ;Inoltre, come detto, la macinazione con esso realizzata ? ottimale, senza necessit? d? ulteriori trattamenti, potendosi operare il grado di raffinazione voluta grazie ai diversi eistsmi di regolazione e controllo della macinazione d? cui si e detto? ;I mezzi di spinta elastica dei rulli maoinatori possono essere costituiti da pistoni idraulici o pneumatici; i rulli esterni all'involucro di rotazione del tamburo sono posizionati in modo da reggere al meglio la pressione dei rulli macinatoti internio Gli anelli di rotolamento fissati sulla superficie esterna del tamburo, destinati al contatto oon i rulli di rotolamento, saranno opportunamente lubrificati ;'

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI ;
    1. Molino tubolare per la macinazione di materie prime naturali e sintetiche, in particolare per l'industria del cemento, comprendente un tamburo cilindrico rotante disposto arizzontalmente caratterizzato dal fatto di comprendere uno o pi? rulli di macinazione fissi disposti radialmente entro il tamburo e sostenuti da una albero fisso che si estende lungo l'asse di rotazione, ciascuno di detti rulli essendo folle ed in grado di ruotare per frizione entro una guida anulare solidale alla parete interna del tamburo. ;2. Molino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto ohe ciascuno di detti rulli di macinazione 8 composto da due o pi? di rulli vincolati ad un oarrello sostenuto da detto albero fisso. ;3. Molino secondo la rivendicazione 1, oaratteriz? zato dal fatto ohe ciascuno d? detti rulli ? munito d? mezzi di regolazione della pressione esercitata contro la detta guida anulareo ;4* Molino secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione sono di tipo meccanico, quali molle, oppure idraulico o pneumatico, come pistoni?
    5 Mol.ino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti rulli ha profilo arcuato complementare a quello d? detta guida anulare? 6. Molino secondo la rivendicazi?ne 1, caratterizzato dal fatto che ciascuna d? dette guide anulari e affiancata da un anello pal?ttato solidale alla parete interna del tamburo?
    7 Molino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto tamburo ? rotante per effetto di una trasmissione ad ingranaggi oppure dagli stessi rulli esterni di appoggio,tramite anelli di rotolamento.
    8. Molino secondo,la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto tamburo ? frontalmente munito d'una bocca d? alimentazione del materiale da macinare, e all'estremit? opposta di almeno uno scarico del materiale macinato?
    9 Molino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto tamburo ? frontalmente mun?? to di un ingresso per consentire ad una corrente gassosa di percorrere il tamburo
    10. Molino secondo la rivendicazione 9? caratterizzato dal fatto ohe detto tamburo ? all'estremit? opposta munito di uno scarico di detta corrente gassosa.
    11. Molino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'asse verticale di ciascuno di detti rulli di macinazione ? orientabile a piacere rispetto all'asse verticale del tamburo normale a quello di rotazioneo
    12. Molino secondo come sopra descritto e mostrato nelle figure del disegno allegato.
IT25011/82A 1982-12-28 1982-12-28 Molino tubolare per la macinazione di materie prime naturali e sintetiche, in particolare per l'industria del cemento IT1153927B (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT25011/82A IT1153927B (it) 1982-12-28 1982-12-28 Molino tubolare per la macinazione di materie prime naturali e sintetiche, in particolare per l'industria del cemento
DE3313959A DE3313959C2 (de) 1982-12-28 1983-04-18 Rohrmühle zum Mahlen von natürlichen und künstlichen Rohstoffen, insbesondere für die Zementindustrie
CH4022/83A CH655021A5 (it) 1982-12-28 1983-07-22 Molino tubolare per la macinazione di materie prime naturali e sintetiche, in particolare per l'industria del cemento.
US06/517,435 US4527748A (en) 1982-12-28 1983-07-26 Tubular mill for grinding natural and synthetic raw materials, particularly for the cement industry
GB08320258A GB2132506B (en) 1982-12-28 1983-07-27 Tubular mill for grinding natural and synthetic raw materials particularly for the cement industry
FR8312485A FR2538268B1 (fr) 1982-12-28 1983-07-28 Broyeur tubulaire pour le broyage des matieres premieres naturelles et synthetiques, en particulier pour l'industrie du ciment
NL8302703A NL191406C (nl) 1982-12-28 1983-07-29 Buisvormige molen voor het malen van natuurlijke en synthetische materialen.
DK353486A DK170925B1 (da) 1982-12-28 1983-08-02 Tromle til formaling af raamateriale
BE0/211309A BE897471A (fr) 1982-12-28 1983-08-04 Broyeur tubulaire pour le broyage des matieres premieres naturelles et synthetiques en particulier pour l'industrie du ciment
LU84948A LU84948A1 (fr) 1982-12-28 1983-08-04 Broyeur tubulaire pour le broyage des matieres premieres naturelles et synthetiques,en particulier pour l'industrie du ciment
ES525466A ES525466A0 (es) 1982-12-28 1983-08-05 Molino tubular para la molturacion de materias primas naturales y sinteticas,en particular para la industria del cemento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT25011/82A IT1153927B (it) 1982-12-28 1982-12-28 Molino tubolare per la macinazione di materie prime naturali e sintetiche, in particolare per l'industria del cemento

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8225011A0 IT8225011A0 (it) 1982-12-28
IT8225011A1 true IT8225011A1 (it) 1984-06-28
IT1153927B IT1153927B (it) 1987-01-21

Family

ID=11215402

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT25011/82A IT1153927B (it) 1982-12-28 1982-12-28 Molino tubolare per la macinazione di materie prime naturali e sintetiche, in particolare per l'industria del cemento

Country Status (11)

Country Link
US (1) US4527748A (it)
BE (1) BE897471A (it)
CH (1) CH655021A5 (it)
DE (1) DE3313959C2 (it)
DK (1) DK170925B1 (it)
ES (1) ES525466A0 (it)
FR (1) FR2538268B1 (it)
GB (1) GB2132506B (it)
IT (1) IT1153927B (it)
LU (1) LU84948A1 (it)
NL (1) NL191406C (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2634141B1 (fr) * 1988-07-12 1994-04-29 Cambier Benjamin Broyeur cylindrique comportant des rouleaux interieurs de broyage
ATE138832T1 (de) * 1990-11-12 1996-06-15 Fcb Mühle zum feinmahlen von materialien
FR2668952A1 (fr) * 1990-11-12 1992-05-15 Fcb Procede de broyage et broyeur a anneau pour la mise en óoeuvre de ce procede.
DE4100080A1 (de) * 1991-01-04 1992-07-09 Karl Merz Maschinenfabrik Gmbh Mahl- und separiergeraet
IT1265450B1 (it) * 1993-12-27 1996-11-22 Italcementi Spa Molino tubolare per la macinazione di materie prime naturali e sintetiche, in particolare per l'industria del cemento
DE4416267A1 (de) * 1994-05-07 1995-11-09 Kloeckner Humboldt Deutz Ag Rohrmühle
CN1259144C (zh) * 2001-09-17 2006-06-14 郝志刚 卧碾磨
FR2954714B1 (fr) * 2009-12-24 2013-08-09 Bramand Et Fils Concasseur rotatif a tambour
CN104174465A (zh) * 2013-05-22 2014-12-03 红河州天远机械有限公司 回转式多级高速辊压磨机
FR3026967B1 (fr) * 2014-10-10 2016-10-28 Fives Fcb Broyeur par compression de lit de matieres
CN108816385A (zh) * 2018-06-22 2018-11-16 杜美凤 一种化妆品加工用的研磨设备
CN112916167B (zh) * 2021-01-30 2022-11-11 安徽盘景水泥有限公司 一种结块水泥细碎机

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE279796C (it) *
DE659853C (de) * 1939-07-15 Hermann Berg Trommelmuehle
US1021191A (en) * 1910-04-19 1912-03-26 Whitney Newton Grinding-mill.
US1475693A (en) * 1921-04-30 1923-11-27 Ferencz Jose Roller-grinding machine
US1428687A (en) * 1921-04-30 1922-09-12 Ferencz Jose Tube mill
US1479141A (en) * 1921-08-12 1924-01-01 Horace L Kent Mill
US1719979A (en) * 1926-02-04 1929-07-09 Polysius G Crushing machine for hard materials
DE632398C (de) * 1934-08-02 1936-07-07 Karl Querfurth Rohrmuehle
US2258392A (en) * 1939-02-16 1941-10-07 Beardsley & Piper Co Mulling apparatus
FR1085844A (fr) * 1952-05-28 1955-02-07 Moulin horizontal à rouleaux pour le broyage du ciment ou d'autres produits
FR1344548A (fr) * 1961-12-22 1963-11-29 Moulin à disques
DE1917320A1 (de) * 1969-04-03 1970-11-19 Westfalia Dinnendahl Groeppel Trommelmuehle
FR2220306B1 (it) * 1973-03-06 1977-02-04 Moritz Jean

Also Published As

Publication number Publication date
LU84948A1 (fr) 1983-12-28
GB2132506A (en) 1984-07-11
DE3313959C2 (de) 1994-05-26
DE3313959A1 (de) 1984-06-28
ES8406223A1 (es) 1984-08-01
BE897471A (fr) 1983-12-01
IT8225011A0 (it) 1982-12-28
NL191406B (nl) 1995-02-16
NL8302703A (nl) 1984-07-16
IT1153927B (it) 1987-01-21
CH655021A5 (it) 1986-03-27
ES525466A0 (es) 1984-08-01
FR2538268B1 (fr) 1987-10-16
GB2132506B (en) 1986-12-10
US4527748A (en) 1985-07-09
NL191406C (nl) 1995-07-17
DK170925B1 (da) 1996-03-18
GB8320258D0 (en) 1983-09-01
DK353483D0 (da) 1983-08-02
DK353483A (da) 1984-06-29
FR2538268A1 (fr) 1984-06-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8225011A1 (it) Molino tubolare per la macinazione di materie prime naturali e sintetiche, in particolare per l'industria del cemento
US5205494A (en) Grinding process and mill for carrying out this process
CN207204242U (zh) 一种自动上下料的分层式球磨机
EP0737108B1 (en) Tubular mill for grinding natural and synthetic raw materials, in particular for the cement industry
CN207478697U (zh) 一种磨盘式弹簧变加载中速煤粉制备设备
US3840190A (en) Mill for the refining of cocoa,chocolate,paints and other similar products
CN110465382B (zh) 自分选式行星球磨机
US2555171A (en) Material reduction mill
US2893649A (en) Grinding mill
CN203209089U (zh) 全自动可调双辊碾米机
CN104588191B (zh) 一种中速磨流场优化方法
CN209697054U (zh) 一种中速磨煤机
CN104759334B (zh) 高效中速磨
CN204035032U (zh) 一种风扫式动静结合高效粉尘分离器
CN206778542U (zh) 一种小型稀有软质矿石破碎机
CN205570450U (zh) 一种减速电机直连的行星式球磨机
CN103567024A (zh) 超临速球磨机
CN106000549B (zh) 一种风速可调的具有反吹风密封结构的辊磨装置
CN114602634B (zh) 双转子超细选粉机
JPH03217249A (ja) 竪型粉砕機
CN107469946A (zh) 一种新型球磨机
CN102563077A (zh) 一种冷热态工作回转筒体的端部密封装置
CN104148154A (zh) 一种磨机喂料装置的回转锁风机构
EP0031379A1 (en) Dehydration equipment
USRE15930E (en) Method of pulverizing and mill therefor

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971231