IT8224894A1 - Impianto di misurazione e controllo - Google Patents

Impianto di misurazione e controllo Download PDF

Info

Publication number
IT8224894A1
IT8224894A1 IT1982A24894A IT2489482A IT8224894A1 IT 8224894 A1 IT8224894 A1 IT 8224894A1 IT 1982A24894 A IT1982A24894 A IT 1982A24894A IT 2489482 A IT2489482 A IT 2489482A IT 8224894 A1 IT8224894 A1 IT 8224894A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
signal
eeg
emg
patient
component
Prior art date
Application number
IT1982A24894A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8224894A0 (it
IT1155048B (it
Original Assignee
Instr Oy
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Instr Oy filed Critical Instr Oy
Publication of IT8224894A0 publication Critical patent/IT8224894A0/it
Publication of IT8224894A1 publication Critical patent/IT8224894A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1155048B publication Critical patent/IT1155048B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/48Other medical applications
    • A61B5/4821Determining level or depth of anaesthesia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/103Detecting, measuring or recording devices for testing the shape, pattern, colour, size or movement of the body or parts thereof, for diagnostic purposes
    • A61B5/11Measuring movement of the entire body or parts thereof, e.g. head or hand tremor, mobility of a limb
    • A61B5/1104Measuring movement of the entire body or parts thereof, e.g. head or hand tremor, mobility of a limb induced by stimuli or drugs
    • A61B5/1106Measuring movement of the entire body or parts thereof, e.g. head or hand tremor, mobility of a limb induced by stimuli or drugs to assess neuromuscular blockade, e.g. to estimate depth of anaesthesia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/24Detecting, measuring or recording bioelectric or biomagnetic signals of the body or parts thereof
    • A61B5/316Modalities, i.e. specific diagnostic methods
    • A61B5/369Electroencephalography [EEG]
    • A61B5/377Electroencephalography [EEG] using evoked responses
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B2505/00Evaluating, monitoring or diagnosing in the context of a particular type of medical care
    • A61B2505/05Surgical care
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6801Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be attached to or worn on the body surface
    • A61B5/6813Specially adapted to be attached to a specific body part
    • A61B5/6814Head
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6801Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be attached to or worn on the body surface
    • A61B5/6813Specially adapted to be attached to a specific body part
    • A61B5/6825Hand

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Psychiatry (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Psychology (AREA)
  • Measurement And Recording Of Electrical Phenomena And Electrical Characteristics Of The Living Body (AREA)
  • Measuring And Recording Apparatus For Diagnosis (AREA)
  • Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)
  • Control Of Eletrric Generators (AREA)
  • Iron Core Of Rotating Electric Machines (AREA)

Description

La presente invenzione riguarda un impianto di misuraz ione e controllo per registrare e sorvegliare le condizioni di un paziente, specialmente sotto anestesia nel corso di un intervento chirurgico.
La sorveglianza di un paziente nel corso di interventi chirurgici comporta due criteri principali: da un lato, ? necessario fare attenzio ne a che la profondit? della anestesia e del "blocco neuromuscolare o paralizzazione del paziente siano sufficienti per l?effettuazione di interventi chirurgici o simili,mentre dall?altro lato "bisogna "badare a che la pa ralizzazione del paziente e la condizione di anestesia non siano troppo pr? fonde, il rischio essendo quello di coma permanente del paziente. E?ovvio che quanto maggiore e pi? rapida ? la possibilit? di acquisire informazioni che si correlano quanto possibile,alla condizione d'anestesia del pazien te e al suo rilassamento muscolare e quanto pi? chiaro e pi? facilmente interpretabile ? il modo in cui dette informazioni vengono visualizzate, tanto pi? attendibili sono le valutazioni e tanto pi? rapidamente ? possibile intraprendere le azioni eventualmente richieste dalla situazione.
Tradizionalmente, la sorveglianza della profondit? dell?anestesia di un paziente viene effettuata prevalentemente mediante sorveglianza della pressione sanguigna, del polso, dell?elettrocardiogramma, della respirazione e dei riflessi pupillari del paziente stesso. Un problema con queste variabili ? che in generale non ? possibile trarre conclusioni affidabili in base ad esse, la valutazione dipendendo da come sono stati usati gli ane stetici ed i paralizzanti ad un dato istante di tempo. Oltre a ci?, questi parametri possono essere modificati da una pluralit? di fattori. Esempi di questi includono un eventuale trattamento premedicale, la malattia del pa? ziente, la sua et? ed il suo tono fisico generale, la collocazione e 1 dine di grandezza dello stimolo chirurgico, l'effetto combinato di vari anestetici e paralizzanti, la temperatura del corpo, la pressione parziale dell?anidride carbonica del sangue (PaCO)? Una difficolt? ? anche quella di correlare le variazioni di queste variabili a dosaggi variabili di anestetici paralizzanti.
E' noto inoltre valutare la profondit? dell'anestesia sorvegliati do le onde EEG che rappresentano la.funzione elettrica del cervello (elet troencefalograrama) per sorvegliare l'attivit? elettrica del cervello del paziente. Su queste basi, un gruppo di ricercatori della Duke University Medicai Center (Durham, North Carolina, USA) ha-messo a punto dei mezzi per semplificare sostanzialmente le informazioni di base rivelate e registrate da un paziente e importanti ai fini della sorveglianza durante l'anestesia. Dato che l'onda EEG registrata dalla zona del cranio del paziente subisce spesso l?interferenza dell'attivit? muscolare, l'idea essenziale era che, congiuntamente alla sorveglianza EEG effettuata per mezzo di un registratore, sarebbe stato del pari possibile utilizzare e registrare l'attivit? EMG che si verificava (elettromiogramma), rappresentante l'azione elettrica di muscoli e definita pi? avanti anche come EMG spontanea. Sulla base degli accertamenti fatti dal gruppo di ricercatori, la sorveglianza EMG pu? essere,impiegata vantaggiosamente per indicare sufficiente rilassameli to di un paziente, in quanto 1 ?EMG registrata rivela in modo attendibile la sensazione propria del paziente per quanto concerne il suo rilassamento, indipendent?mente dalle capacit? di un osservatore esterno. Se in tal caso, a proposito della sorveglianza, si verifica che, sulla base dell'attivit? EMC registrata da un paziente, il rilassamento non ? sufficiente esempio per un intervento chirurgico, la situazione pu? essere rettificata somministrando al paziente pi? paralizzanti o anestetico. D'altra parte, la sorve glianza EEG pu? essere usata per osservare la profondit? della condizione di anestesia di un paziente. (Riferimenti: D.A. Davis, P.P. Klein, M. Harmel, L. Burton, L. Dowell: The Electroencephalomyogram, Quantitation of Depth of Anesthesia, Relaxation and Paralysis, American Society of Anesthesiologists San Francisco,20 - 25Ottobre, 1979? M.H. Harmel, F.F. Klein,D.A.
Davis: The EEMG - A Praticai Index of Cordial Activity and Ifiiscolar Re laxati?n, Acta Anaesthesiologia Scandinavica 1978? allegato 70, pp, 97-102).
D'altra parte, ? stato scoperto (B.R.Fink:Electromyqgraphy in General Anaesthesia, British Journal of Anaesthesia, 1961, 33, pagine 555 ? 559) che l'attivit? dei muscoli addominali tende ad aumentare sotto stimolo chirurgico ed a diminuire per l'azione di anestetici e rilassanti muscolari. Il sopracitato gruppo di ricercatori ha inoltre verificato che 1' EMG del volto fornisce informazioni circa lo stato generale di attivit? del pazien te e rappresenta una combinazione dei seguenti parametri che influiscono sul segnale EMG: 1. profondit? dell'anestesia, 2. blocco neuromuscolare, 3? sensazioni di dolore. Si pu? perci? concludere che, quando detta EMG spon tanea durante gli interventi chirurgici si fa sufficientemente bassa, la profondit? dell'anestesia del paziente .e della sua paraiizzazione muscola re pu? essere considerata nella maggioranza dei casi sufficiente. Di conseguenza, l'aumento dell'ampiezza di un segnale di EMG spontanea durante l'intervento chirurgico suscita ansiet?. Ma in tal caso, ? difficile interpretare quale dei parametri sopracitati sia la causa di detto aumento e se al paziente si debba sommiiiistrare pi? anestetico, pi? paralizzanti o pi? analgesici, ed in quali quantit?.
, Un analizzatore EEG/EMO basato su quanto sopra descritto ? stato realizzato dal gruppo di ricercatori sopracitato misurando ed elaborando detti segnali, nonch? producendo con un voltmetro digitale e registratore, partendo dal segnale EEG, una frequenza media e partendo dal segnale.EEG ed EMG, un'ampiezza unidirezionale media. Dal punto di vista dell'operatore, una soluzione di tal genere non si presenta molto inteiliglhile.e una par ticolare difficolt? risiede nella sorveglianza e nel confronto della storia delle quantit? visualizzate.
A parte ci?, sono state sviluppate soluzioni di registrazione e visualizzazione estremamente sofisticate, appositamente per le onde EEG. In impianto o sistema di sorveglianza noto per onde EEG si trova descritto nel brevetto statunitense n? 4.215*697. Secondo questa soluzione, la distribuzione d'ampiezza o di potenza e frequenza del segnale EEG registrato in provenienza dal cranio di un paziente viene visualizzata in funzione del tempo, tridimensionalmente su un monitor video come diagramma di pr? pagazione continua per cui, oltre alle informazioni in tempo reale, il monitor visualizza parte della storia del segnale EEG, In un altro impianto o sistema di sorveglianza EEG, per contro, si fa uso di un monitor video per visualizzare lo spettro di frequenza dell'ampiezza o potenza EEG in un tempo che rappresenta la seconda dimensione come linee di "spot" a propagazione continua, la linea di "spot" pi? recente rappresentando il tempo reale?. L'intensit? dell'effettiva ampiezza o potenza ? illustrata esclusivamente dalla brillantezza relativa degli "spot". Questi impianti noti offrono una soluzione di sorveglianza considerevolmente pi? illustra tiva di una semplice curva EEG ottenuta mediante un registratore. Tuttavia, dette soluzioni sono piuttosto complicate e costose, nonch? scarsamente adatte ad una visualizzazione e sorveglianza simultanee di una pluralit? di segnali.
Uno scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un impianto di controllo del paziente nuovo e perfezionato, grazie al quale si eliminano gli inconvenienti della tecnica nota, mentre ? in gra do di fornire informazioni pi? attendibili per quanto riguarda le condizi? ni di anestesia e paraiizzazione del paziente, visualizzate il pi? chiaramente possibile.
Un altro scopo dell?invenzione ? quello di mettere a disposizio ne, o visualizzatore compatto per segnali rappresentanti le condizioni di anestesia e paralizzazione del paziente da determinare vantaggioso dal punto di vista dell'operatore, in modo che risultino prontamente confrontabili quantit? reciprocamente complementari ed esplicative.
Un ulteriore scopo dell?invenzione ? quello di mettere a disposizione un "display" analogico per dette quantit? in modo da rendere possibile, da un lato, la sorveglianza del valore in tempo reale delle quantit? e, dall'altro lato, la loro storia.
Al tempo stesso, un altro scopo ? quello di mettere a disposizio ne un "display" che sia illustrativo e preferibile in vista dell'impiego di apparecchiature di memorizzazione.
Altri scopo e vantaggi dell'invenzione verranno precisati pi? avanti
Gli scopi dell'invenzione vengono conseguiti come esposto pi? specificamente nella rivendicazione 1 e nelle rivendicazioni subordinate. Secondo l'invenzione, ? possibile per un anestesista sorvegliare in con tinnita e su basi di tempo reale, nonch? confrontare fra di loro, da un la to, una EMG spontanea misurata e determinata da un paziente
e, dall'altro lato, la paraiizzazione muscolare, il che lo assister? in modo nuovo e sorprendente nella distinzione delle risposte provocate da ecci tazione e risveglio rispetto a quelle che derivano da un abbassamento della paralisi muscolare. A questo riguardo rivestono importanz'a la compattezza ed il tempo reale di un "display" o visualizzazione, in quanto le ri^ sposte di risveglio sono fenomeni rapidi. Se gli elettrodi vengono posizionati nella zona del cranio e/o collo del paziente, ? inoltre possibile, per mezzo degli elettrodi stessi, sorvegliare l'attivit? elettrica del cervello del paziente (EEG) e per mezzo di quest'ultima controllare che la con dizione di anestesia del paziente non si faccia troppo profonda. Pertanto, la EMG spontanea, considerato il grado di paralizzazione muscolare, avvisa 1' anestesista di risposte di risveglio oppure di un'anestesia troppo leg gera e, d'altra parte, la EEG avvisa di disturbi metabolici del cervello, che si associano ad un'anestesia troppo profonda.
In aggiunta alle informazioni in tempo reale, i mezzi di visualizzazione sono preferibilmente in grado di visualizzare simultaneamente una parte considerevole della storia di eventi di registrazione. Scieglien do per le onde EMG una banda piuttosto larga, ? possibile contribuire ulte riormente all'affidabilit? dei dati EMG, in quanto le onde EMG si verifica no entro un intervallo di frequenza piuttosto ampio. D'altra parte, dato che quel che conta ? se l?attivit? EMG esista in realt?, e non a quale frequenza e quale ampiezza fe potenza assolute, un diagramma barograficosecondo l'invenzione einparticolare rendenteivalorivisualizzatilogaritmici, -serve ad illustrare con la massima chiarezza possibile l'attivit? di un pa ziente. La visualizzazione di lorgaritmi ? inoltre preferibile in vista dell'ampiezza o potenza delle onde EEG, in quanto l'effetto dell'anestesia rabbassa essenzialmente il livello delle onde EEG, per cui ? di primario interesse rilevare ie variazioni relative nell'attivit? EEG anzich? ri levare i valori assoluti dei picchi dei segnali di intensit? uniformemente elevata.
Le onde EEG costituiscono un buon indicatore della condizione di anestesia di un paziente, come precisato pi? sopra* un indicatore preferibi le per il controllo ? fornito esplicitamente dalla sorveglianza di un'even tuale simultanea riduzione prevalente dei valori di ampiezza o potenza EEG e della frequenza media EEG, In pratica, un anestesista o qualche altra persona che in una sala operatoria sia addetta a sorvegliare la condizione di anestesia del paziente, deve svolgere anche altre funzioni, come ad esero pio il controllo del funzionamento del cuore,dellapressionesanguigna,ecce^ tera, per non parlare della somministrazione vera,e propria di anestetici e paralizzanti ad un paziente, il che spiega come non sia sempre possibile l'osservazione continua dell'apparecchiatura. In un impianto secondo l'invenzione, si preferisce incorporare nella sorveglianza un allarme automatico scegliendo un opportuno valore limite per la somma dei valori che rappresentano dette quantit?.Prevedendo anche una funzione d'allarme per la sorveglianza di segnali di EMG spontanea per indicare l'insufficiente ri? lassamente di un paziente, per esempio in vista di un intervento chirurgico, ? possibile evitarel'osservazione continua dell'apparecchiatura visualizzatrice.
L'invenzione verr? descritta pi? dettagliatamente con riferimen to all'annesso disegno, la cui unica figura rappresenta uno schema a blocchi che illustra un impianto di misurazione e controllo secondo l'invenzione.
Con riferimento al disegno, l'attivit? bioelettrica di un paziente P viene osservata per mezzo di rivelatori 1. Un segnale amplificato, in un preamplificatoreisolante2 viene passato attraverso mezzi di determinazione della banda 3 e 4 per la separazione degli intervalli d'onda EEG ed EM?, uno dall'altro. In realt?, gli intervalli si sovrappongono in qual che misura. Per quanto riguarda l'entit? delle informazioni da sorvegliare, per?, ? perfettamente sufficiente e per la elaborazione dei segnali anche pi?.semplice, separare completamente gli intervalli da analizzare l'uno dal^ l'altro, per esempio scegliendo la banda EEG entro la gamma I-40 Hz, in pra tica potr? bastare 2-25 Hz, mentre per la banda EMG baster? l'intervallo o gamma 6O-5OG Hz, in pratica 65-350 Hz.
Un fattore che influisce sulla scelta delle bande ? che, dato che le onde EEG e EKG possono essere debolissime, ? necessario eliminare da esse i disturbi principali prima dell'analisi. Quando la frequenza di rete ? 50 Hz (60Hz), le gamme EEG scelte oonsentono l'eliminazione diretta della frequenza di disturbo fondamentale e della sue armoniche. L'elimina zione dei disturbi di rete dalla componente del segnale EMI viene effettua ta per mezzo di un gruppo filtro 5? che pu? essere progettato di preferenza come indicato nella domanda di brevetto finlandese 811941? Campionando quindi la componente del segnale EMG e mediando i campioni, ? possibile filtrare la frequenza di disturbo fondamentale,e le sue armoniche dispari dal segnale, mentre al tempo stesso il segnale sitrasforma in frequente inferiori alla frequenza del disturbo fondamentale. Pertanto?le armoniche pari possono essere semplicemente filtrate per mezzo di un filtro passa-alto. Detta trasfornazionediunsegnale non influisce in questo caso sulla sorveglianza poich? tutto quanto vie ne determinato in base alla componente del segnale EMG ? l'ampiezza o potenza. Dopo 1'eliminazione dei disturbi di rete* la determinazione dell'ampiezza o potenza della componente del segnale EMG e il logaritmo dei valori vengono effettuate mediante l'apparecchiatura 6, per s? nota. Di conseguenza, l'apparecchiatura o i mezzi 7 servono a determinare l'ampiezza o potenza della componente del segnale EEG, come pure a trasformare i valori in logaritmici. L'apparecchiatura 8 serve a determinare la frequen za media della componente del segnale EEG.
Un'unit? processore 9 ? atta a prelevare campioni, preferibilmen te rappresentativi di periodi di tempo successivi di pari durata, da quantit? determinate in continuit?,e ad elaborare i campioni in modo che questi possano essere visualizzati mediante un monitor video oppure un gruppo di visualizzazione analogo 10, come uno a propagazione continua per ogni quantit? misurata.
Una parte essenziale dell'impianto ? la misurazione del blocco neuromuscolare dal paziente indipendentemente dai segnali EMG e EEG sopradescritti. Ci? si pu? effettuare in modo per s? noto mediante un'unit? 15? uno stimolatore nervoso 15b fornendo in cicli ripetuti impulsi elettrici successivi agli elettrodi 14b. Un es?mpio ? quello che prevede quattro impulsi ad intervalli di 1 secondo ("treno di quattro"), che vengono ripetuti ad intervalli di 10-60 secondi. La reazione muscolare viene registrata in base agli elettrodi 14? come EMG, completamente indipendente dalla soprad?scritta misurazione della EMG spontanea, impiegando mezzi a rivelatore ed amplificatore 15a? L?elettrodo 14a ? un elettrodo di riferimento.
Il processore 9 controlla il funzionamento dei mezzi 15 ed elabo ra le informazioni ricevute per la visualizzazione da parte di un monitor video 10, Il display pu? essere preferibilmente disposto in modo che a eia scun impulso corrisponda una sua propria colonna, che rappresenta la rispo sta EMG misurata, la tendenza di una paralisi muscolare del paziente essen do chiaramente visibile. Per quanto riguarda l?interpretazione, ? essenziale, da un lato, la lunghezza di una colonna che rappresenta la forza mu scolare rimanente e, d'altro lato, il rapporto fra la prima e 1'ultima colonna dello stesso periodo, detto rapporto illustrando il grado di riduzio ne della forza muscolare durante stimolo ripetuto. Per quanto riguarda la realizzazione pratica della misurazione di paralisi muscolare, si fa riferimento a titolo di esempio ai seguenti articoli : Lam, H.S., Cass N.M., e Ng, R.C. Electromyographic monitoring of neuromuscolar block, Br. J. Anaesth.
(1981)153? 1351* Lam, H.S., Morgan D.L., e Lampard D.Q*Derl?vation of realiable electromyograms and their relation to tension in mammalian skeletal muscles during synchronous simulation. EEG Clin.Neurophysiol.
(Gennaio 1979)? 46, 72; Ali, H.H. e Savarese, J.J. Monitoring of neuromuscular function. Anesthesiology (1976), 34? 216. In questomodo sipu?usareuna .paralisi muscolare misurata separatamente per interpretare quale parte dell'aumento di attivit? della EM5 spontanea misurata in base al volto di un paziente derivi principalmente da paralisi insufficiente e quale parte da insufficiente profondit? dell?anestesia, in quanto l'attivit? EM3 dovuta a stimolo aigenico pu? essere controllata sorvegliando simultaneamente l'effettiva operazione chirurgica.
Il sistema od impianto include anche mezzi di immagazzinamento o memorizzazione 11 per le informazioni da visualizzare e per l'immagazzinamento dell'informazione da visualizzare in modo che tuia qualsiasi parte della storia delle-componenti del segnale registrato possa essere visualiz zata mediante un monitor video, qualora desiderato. '
Una volta che lo schermo sia stato riempito nella direzione dell'asse dei tempi, ? possibile, ad esempio, arretrare gli istogrammidi2/3 sull'asse dei tempi. In tal modo, se l?asse dei tempi rappresenta, ad esempio, un periodo di 30 minuti, la parte-di diagramma che rappresenta gli ul timi 10 minuti si sposta all'inizio dell'asse dei tempi per costituire il primo periodo di 10 minuti. E' da notare che il diagramma a'colonne o iato gramma che rappresenta il rilassamento muscolare pu? essere provvisto di una scala dei tempi diversa da quella di detti altri istogrammi,,se necessario.
Nelle visualizzazioni che rappresentano la EEG e la EI/KJ spontanea, ciascuna colonna pu? corrispondere preferibilmente alla media, misurata e calcolataper un periodo di 10 secondi. Se desiderato, l'ultima colonna pu? essere aggiornata, per esempio mediante intervalli di 1 secondo, per ricevere in continuo informazioni virtualmente in tempo reale. Per quanto riguarda i mezzi d'immagazzinamento, detta disposizione risulta estreraamen? te vantaggiosa, in altre p3.role fa risparmiare spazio. La colonna che rag presenta le informazioni in tempo reale pu? inoltre essere distanziata leg gemente dal'resto dell?istogramma, come evidenziato nel disegno. Naturai mente, la disposizione corrispondente pu? essere adattata alla registrazio ne del rilassamento muscolare, per esempio in modo che detto ciclo di 4 impulsi venga misurato con maggior frequenza che non ad intervalli di 1 mjL nuto, cosicch? dette uscite intermedie possono rappresentare meglio il tero po reale.
L'impianto o sistema pu? anche essere dotato di mezzi d'allarme 12 che, sotto il controllo dell 'unit? processore 9 ? emettono automaticamente un allarme, per esempio un segnale acustico o luminoso, quando una delle quantit? da sorvegliare scende al di sotto/supera i valori limite impostati. In relazione alla sorveglianza della EEG, l'allarme pu? essere disposto preferibilmente in modo da scattare quando i valori di frequen za e di ampiezza/potenza scendono simultaneamente al di sotto di certi valori limite. Su un monitor,questolimitediallarmepu?essereillustratovi sivamente mediante una certa lunghezza minima che ? comune alle colonne in dicative di dette quantit?, per cui detta lunghezza pu? essere marcata visivamente sui mezzi visualizzatori, qualora desiderato. Questo segnale di allarme viene usato per indicare l'eccessiva profondit? di una condizione di anestesia del paziente.
Ni conseguenza ?possibileprevedereuncerto modod?allarme nelsistema d'impiantodisorveglianza dellaEMG spontanea, dettomododi aliar
me venendo introdotto quando la condizione di anestesia del paziente e il suo rilassamento raggiungono livelli sufficienti per l'intervento chirur

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI
    1 - Impianto di misurazione e controllo per sorvegliare e registrare le condizioni di un paziente, specialmente sotto anestesia nel cor so di interventi chirurgici, caratterizzato dal fatto di includere mezzi ad.elettrodo (l) per la rivelazione ed indicazione di segnali bioelettri? ci contenenti l'attivit? EMG spontanea del paziente,mezzi (2) per l'amplificazione di detti segnali,mezzi (3, 6) per la distinzione dei segnali della componente EMG da detti segnali e per la loro quantificazione secondo modalit? richieste, come pure mezzi (9) per elaborare le infonnazioni a segnali d'onda per la visualizzazione, e che l'impianto include mezzi ( 14, 15) per la misurazione separata del blocco neuromuscolare del paziente, sostanzialmente simultaneamente a detta attivit? di EMG spontanea, in modo per s? noto, stimolando un nervo motore per mezzo di impulsi elettrici e misurando la reazione muscolare preferibilmente tramite la EMC, e che det^ te quantit? determinate sono disposte per essere registrate e visualizza? ?te da mezzi di visualizzazione, sostanzialmente su basi di tempo reai ? feribilmente in modo che le informazioni d'uscita di detta EMG spontanea e quelle della paralisi muscolare misurate mediante stimolo vangano visualizzate mediante un'unit? di visualizzazione comune (10).
    , 2 - Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi ad elettrodo (1) sono disposti per essere posizionati nel^ la zona del cranio e/o collo del paziente in modo da rivelare anche i segnali EEG insorgenti nel paziente, e che l'impianto include mezzi (4, 7, 8) per la distinzione dei segnali di componente EEG da detti segnali bioelettrici e per la loro quantificazione secondo modalit? richieste.
    3 - Impianto secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che dette componenti di segnale della EEG e della EMO spontanea sono disposte per essere distinte una dall'altra,tramite mezzi di determinazione della banda in modo che la banda disposta per essere scelta per detto segnale della componente EEG rientri nell'intervallo fra 1 e 4O Hz, preferibilmente 2 e 25 Hz, e che la banda disposta per essere scelta per detto se gnale della componente EMG rientra nell'intervallo fra 60 e 500 Hz, preferibilmente 65 e 350 Hz,
    4 - Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni preceden ti, caratterizzato dal fatto che detta componente del segnale EMG ? disposta per essere visualizzata in forma di valori efficaci, e che l'impianto include mezzi a filtro (5) per detta componente del segnale EMG disposti per filtrare la frequenza fondamentale della rete elettrica come pure le sue frequenze armoniche.
    5 - Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2, 3 o 4, caratterizzato dal fatto che detta componente del segnale EEG ? disposta per essere visualizzata in forma di valori d'ampiezza o efficaci e valor: di frequenza.
    6 ? Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni preceden ti, caratterizzato dal fatto che le quantit? determinate sono disposte per essere visualizzate simultaneamente come istogrammi analogici disposti per quantit? in forma di sequenza a simboli bidimensionali trasferibili, cosic ch? una dimensione risulta disposta per indicare il valore quantificato, mentre l'altra dimensione, parallela alla direzione di trasferimento della sequenza di simboli, ? disposta per indicare il tempo,
    7 - Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2,.3, 4, 506, caratterizzato dal fatto che detti simboli analogici rappresentanti componenti di segnale EEG ed EMG quantificate, sono disposti per formare un diagramma a colonne in modo che le colonne di ciascuna quantit? richiesta siano disposte per indicare valori medi rappresentativi di periodi di tempo prescelti, e che il diagramma a colonne include anche una colonna disposta per indicare il valore della quantit? in tempo reale.
    8 - Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5? 6 o 7, caratterizzato dal fatto che la visualizzazione di detto segnale EEG ? di sposta in modo per cui le colonne analogiche che descrivono valori efficaci e di frequenza sono disposte per puntare in direzioni opposte mentre le loro quantit? 0 sono disposte, in almeno sostanziale allineamento reciproco, direttamente o attraverso una zona intermedia ristretta.
    9 - Impianto secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto di includere un dispositivo d'allarme (12), per esempio per emettere un segnale acustico o luminoso, disposto per essere attivato se la lunghezza congiunta delle colonne indicanti il valore reale di detti valori efficaci e di frequenza EEG scende al di sotto di un valore limite prescelto.
    10 ? Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4, 5? 6? 7, 8 o 9j caratterizzato dal fatto di includere un dispositivo d'allarme (12) disposto per essere attivato se i valori efficaci della componente del segnale EMO superano un certo valore limite.
    11 ? Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il cosiddetto stimolo "treno di quattro" ? disposto per essere usato a scopo di determinazione della paralisi muscolare, per cui quattro impulsi elettrici separati uno dall?altro da brevi intervalli vengono forniti per mezzo dello stimolatore nervoso in cicli ripetuti, e che il segnale di EMC misurato rappresentante la reazione elettri, ca del muscolo ? disposto per essere visualizzato in modo che ciascun impulso elettrico sia rappresentato da una colonna propria indicante di prefe renza il valore integrato del-segnale di EKG misurato sull'arco di un perio do pi? breve dell'intervallo reciproco fra detti quattro impulsi.
    12 ? Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni preceden ti,caratterizzato dal fatto di includere un convertitore digitale/analogico ed un dispositivo di immagazzinamento (11) per la memorizzazione od immagaz zinamento delle informazioni visualizzate in forma digitale, cosicch? una parte richiesta della storia del segnale rivelp-to pu? essere rivisualizzata per mezzo di detta unit? di visualizzazione.
    13 ? Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni preceden ti, caratterizzato dal fatto di includere mezzi (6, 7? 8) per fornire una uscita dei valori d'ampiezza o efficaci di almeno uno dei segnali componen ti come valori logaritmici.
IT24894/82A 1982-01-29 1982-12-21 Impianto di misurazione e controllo IT1155048B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FI820304A FI64281C (fi) 1982-01-29 1982-01-29 Maetnings- och oevervakningssystem

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8224894A0 IT8224894A0 (it) 1982-12-21
IT8224894A1 true IT8224894A1 (it) 1984-06-21
IT1155048B IT1155048B (it) 1987-01-21

Family

ID=8515059

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT24894/82A IT1155048B (it) 1982-01-29 1982-12-21 Impianto di misurazione e controllo

Country Status (6)

Country Link
JP (1) JPS58133233A (it)
DE (1) DE3246809A1 (it)
FI (1) FI64281C (it)
FR (1) FR2520605A1 (it)
GB (1) GB2113846B (it)
IT (1) IT1155048B (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0236513A1 (en) * 1986-02-13 1987-09-16 John E. Barsa Sensory monitoring apparatus and method
JPS6190639A (ja) * 1984-10-11 1986-05-08 コーリン電子株式会社 麻酔深度測定装置
DE3501095A1 (de) * 1985-01-15 1986-07-17 Gerd Prof. Dr. 8520 Erlangen Kobal Verfahren zur messung von sensorischen qualitaeten und einrichtung zur durchfuehrung des verfahrens
JPS62139487A (ja) * 1985-12-13 1987-06-23 Agency Of Ind Science & Technol 睡眠姿態情報録画再生装置
DE3608475A1 (de) * 1986-03-14 1987-09-17 Gerd Prof Dr Kobal Verfahren und einrichtung zur messung von sensorischen qualitaeten
JPS6470030A (en) * 1987-09-11 1989-03-15 Minato Medical Science Method and apparatus for monitoring anesthetic depth
US5195531A (en) * 1991-03-01 1993-03-23 Bennett Henry L Anesthesia adequacy monitor and method
NL9100740A (nl) * 1991-04-29 1992-11-16 Eduard Naumovich Lerner Inrichting voor toepassing bij het bepalen van de toestand van het vegetatieve deel van het zenuwstelsel van een organisme.
DE4326556C2 (de) * 1993-08-07 1997-08-21 Heinz Prof Dr Med Oehmig Anordung zur Bestimmung und Aufrechterhaltung einer gewünschten Narkosetiefe
US5772591A (en) * 1995-06-06 1998-06-30 Patient Comfort, Inc. Electrode assembly for signaling a monitor
US6233472B1 (en) 1995-06-06 2001-05-15 Patient Comfort, L.L.C. Electrode assembly and method for signaling a monitor
US6044293A (en) * 1998-11-23 2000-03-28 Altec, Inc. Method for detecting toxic chemical concentration in individuals
DE10007756A1 (de) * 2000-02-19 2001-09-06 Robert Bauernschmitt Verfahren und Vorrichtung eines Beurteilungssystems zur Heilungsprognose nach medizinischen Interventionen
US6801803B2 (en) 2000-10-16 2004-10-05 Instrumentarium Corp. Method and apparatus for determining the cerebral state of a patient with fast response
US6731975B1 (en) 2000-10-16 2004-05-04 Instrumentarium Corp. Method and apparatus for determining the cerebral state of a patient with fast response
US6631291B2 (en) * 2001-05-18 2003-10-07 Instrumentarium Corp. Closed loop drug administration method and apparatus using EEG complexity for control purposes
EP1656883A1 (fr) * 2004-11-10 2006-05-17 Universite Libre De Bruxelles Appareil de mesure portable d'un signal EMG
JP4706962B2 (ja) 2005-05-27 2011-06-22 日本光電工業株式会社 筋弛緩パラメータの表示方法および筋弛緩状態表示モニタ装置
JP5657988B2 (ja) 2010-10-08 2015-01-21 日本光電工業株式会社 生体信号表示装置
US10368782B2 (en) * 2012-06-09 2019-08-06 Ondine Tech Inc. Electro-medical system for neuro-muscular paralysis assessment
CN112006658B (zh) * 2020-08-21 2022-08-02 思澜科技(成都)有限公司 一种麻醉状态监测方法及装置

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS604607B2 (ja) * 1976-09-28 1985-02-05 東洋通信機株式会社 周波数変調方式送信装置
JPS5383377A (en) * 1976-12-28 1978-07-22 Seiko Instr & Electronics Device for sensing heart information
US4215697A (en) * 1978-12-26 1980-08-05 Regents Of The University Of California Aperiodic analysis system, as for the electroencephalogram
JPS586023B2 (ja) * 1979-09-05 1983-02-02 武笠 守良 掘削装置を備えた締固めロ−ラ−

Also Published As

Publication number Publication date
FR2520605A1 (fr) 1983-08-05
IT8224894A0 (it) 1982-12-21
FI64281B (fi) 1983-07-29
FI64281C (fi) 1983-11-10
GB2113846B (en) 1985-08-29
IT1155048B (it) 1987-01-21
JPS58133233A (ja) 1983-08-08
GB2113846A (en) 1983-08-10
FR2520605B3 (it) 1985-02-15
DE3246809A1 (de) 1983-08-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8224894A1 (it) Impianto di misurazione e controllo
Fridlund et al. Guidelines for human electromyographic research
Brouwer et al. Perceiving blocks of emotional pictures and sounds: effects on physiological variables
JP3065660B2 (ja) 麻酔の深さのモニタリング
US5762611A (en) Evaluation of a subject's interest in education, training and other materials using brain activity patterns
US20060276720A1 (en) Method of using dermatomal somatosensory evoked potentials in real-time for surgical and clinical management
JP6660878B2 (ja) 生理学的データにおける動的構造を追跡するためのシステムおよび該システムの作動方法
EP1757226A2 (en) Measurement of responsiveness of a patient under anaesthesia
Chatrian et al. IFCN recommended standards for electrophysiologic monitoring in comatose and other unresponsive states. Report of an IFCN committee
Monti et al. Muscle test comparisons of congruent and incongruent self-referential statements
Rosted et al. Is there an effect of acupuncture on the resting EEG?
US6200331B1 (en) Electroconvulsive therapy testing and training device
Steptoe et al. The control of blood pressure using pulse-wave velocity feedback
KR101893596B1 (ko) 진정마취심도 모니터링 방법 및 그 장치
Nandedkar et al. Quantitative EMG analysis
Pugh et al. Electromyography in anaesthesia a comparison between two methods
Hirshkowitz et al. The multiple vigilance test
DE102011117573A1 (de) Verfahren und Einrichtung zum nichtinvasiven Überwachen von Schmerzstärken und zur Ermittlung von Narkosetiefen während medizinischer Eingriffe
Cacioppo et al. Guidelines for human electromyographic research
KR20120033777A (ko) 시간에 따라 변화하는 생체 반응신호를 통해 스트레스를 분석하는 방법
JP2022108079A (ja) 生体情報処理装置、生体情報処理方法、プログラム及び記憶媒体
Semeia et al. Optically pumped magnetometers detect altered maximal muscle activity in neuromuscular disease
Tooley et al. Mid‐latency auditory evoked response during propofol and alfentanil anaesthesia
Olson et al. Perspectives on sedation assessment in critical care
DE102007024072B4 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Korrelation von Signalen der Atmung und des Herz-Kreislauf-Systems