IT8049720A1 - Apparecchio automatico per assemblare due modelli diversi di autoveicoli contemporaneamente. - Google Patents
Apparecchio automatico per assemblare due modelli diversi di autoveicoli contemporaneamente. Download PDFInfo
- Publication number
- IT8049720A1 IT8049720A1 IT1980A49720A IT4972080A IT8049720A1 IT 8049720 A1 IT8049720 A1 IT 8049720A1 IT 1980A49720 A IT1980A49720 A IT 1980A49720A IT 4972080 A IT4972080 A IT 4972080A IT 8049720 A1 IT8049720 A1 IT 8049720A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- contact
- base structure
- contact block
- assembly
- contact elements
- Prior art date
Links
- 238000003754 machining Methods 0.000 claims description 9
- 238000012545 processing Methods 0.000 claims description 9
- 230000000712 assembly Effects 0.000 claims description 4
- 238000000429 assembly Methods 0.000 claims description 4
- 238000005304 joining Methods 0.000 claims description 2
- 230000003245 working effect Effects 0.000 claims 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 23
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 12
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 11
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 11
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 11
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 9
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 6
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 5
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 4
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 4
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 4
- 239000012777 electrically insulating material Substances 0.000 description 3
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 230000008859 change Effects 0.000 description 2
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 2
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 2
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 description 2
- 238000005299 abrasion Methods 0.000 description 1
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 210000000481 breast Anatomy 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 230000001143 conditioned effect Effects 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 239000010915 discarded equipment Substances 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 229920000570 polyether Polymers 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 1
- 230000004044 response Effects 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 description 1
- 230000000630 rising effect Effects 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K37/00—Auxiliary devices or processes, not specially adapted for a procedure covered by only one of the other main groups of this subclass
- B23K37/04—Auxiliary devices or processes, not specially adapted for a procedure covered by only one of the other main groups of this subclass for holding or positioning work
- B23K37/047—Auxiliary devices or processes, not specially adapted for a procedure covered by only one of the other main groups of this subclass for holding or positioning work moving work to adjust its position between soldering, welding or cutting steps
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23P—METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; COMBINED OPERATIONS; UNIVERSAL MACHINE TOOLS
- B23P19/00—Machines for simply fitting together or separating metal parts or objects, or metal and non-metal parts, whether or not involving some deformation; Tools or devices therefor so far as not provided for in other classes
- B23P19/04—Machines for simply fitting together or separating metal parts or objects, or metal and non-metal parts, whether or not involving some deformation; Tools or devices therefor so far as not provided for in other classes for assembling or disassembling parts
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23P—METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; COMBINED OPERATIONS; UNIVERSAL MACHINE TOOLS
- B23P21/00—Machines for assembling a multiplicity of different parts to compose units, with or without preceding or subsequent working of such parts, e.g. with programme control
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62D—MOTOR VEHICLES; TRAILERS
- B62D65/00—Designing, manufacturing, e.g. assembling, facilitating disassembly, or structurally modifying motor vehicles or trailers, not otherwise provided for
- B62D65/02—Joining sub-units or components to, or positioning sub-units or components with respect to, body shell or other sub-units or components
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23P—METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; COMBINED OPERATIONS; UNIVERSAL MACHINE TOOLS
- B23P2700/00—Indexing scheme relating to the articles being treated, e.g. manufactured, repaired, assembled, connected or other operations covered in the subgroups
- B23P2700/50—Other automobile vehicle parts, i.e. manufactured in assembly lines
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T29/00—Metal working
- Y10T29/49—Method of mechanical manufacture
- Y10T29/49826—Assembling or joining
- Y10T29/49828—Progressively advancing of work assembly station or assembled portion of work
- Y10T29/49829—Advancing work to successive stations [i.e., assembly line]
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Transportation (AREA)
- Automobile Manufacture Line, Endless Track Vehicle, Trailer (AREA)
- Automatic Assembly (AREA)
Description
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una apparecchiatura automatica di assemblaggio a due squadre per assemblare in modo selettivo almeno un organo componente alla lavorazione incompleta di un modello od almeno un organo componente alla lavo razione incompleta di un altro modello durante ciascun ciclo di funzionamento dell'apparecchiatura di assemblaggio? Pi? particolarmente, la presente inven zione si riferisce ad un'apparecchiatura di assemblag gio automatica a due squadre per assemblare in modo Selettivo organi componenti di una struttura di car rozzeria per un veicolo d? un modello ad un assemblaggio incompleto della struttura d? carrozzeria od organi componenti d? una struttura d? carrozzeria di un veicolo d? un altro modello ad un assemblaggio incompleto della struttura di carrozzeria per il veicolo di quest'ultimo modello durante cia, scun ciclo di funzionamento dell'apparecchiatura di assemblaggio. Gli organi componenti da venire as semblati all'assemblaggio incompleto della struttura di carrozzeria d? veicolo possono essere le traverse anteriore e posteriore del tetto.
Un'apparecchiatura di assemblaggio automatica nota,che ? stata posta in uso in una linea di montaggio per le strutture di carrozzeria negli auto^ei coli comprende principalmente un meccanismo di trasferimento di lavoro per spostare un assemblaggio incompleto della struttura di carrozzeria di un veicolo in una posizione in cui organi componenti aggiuntivi della struttura di carrozzeria devono es. sere assemblatti all'assemblaggio incompleto, ed un gruppo di attrezzature di assemblaggio per spostare gli organi componenti aggiuntivi in posizioni adeguate per essere montati sull'assemblaggio incompleto che viene fissato in posizione. Dopo che lo assemblaggio incompleto della struttura di carrozzeria di veicolo,e gli organi componenti aggiuntivi vengono cos? trattenuti in posizioni predeterminate rispetto l'uno all'altro, automi di saldatura vengo no posti in funzionamento per saldare gli organi componenti aggiuntivi all'assemblaggio incompleto per completare cos? la struttura d? carrozzeria del veicolo.
Un'apparecchiatura di assemblaggio automatica di questo tipo ? in grado di assemblare strutture di carrozzeria di differenti tipi di veicoli come veicoli dol tip? berlina e veicoli del tipo a tettino rigido, purch? i due tipi di veicoli sono dei lo stesso modello. L'apparecchiatura di assemblaggio ?, tuttavia, incapace di trattare strutture di carrozzeria di modelli differenti e, per questo motivo, ? stato necessario predisporre due linee indipenden ti di assemblaggio per l'assembleggio di strutture di carrozzeria di veicolo dei due modelli differenti Ci? richiede una quantit? di investimento sproporzionatamente grande per l?installazione delle d?ppie linee di produzione ed impone un peso inut? le sui costruttori di automobili specialmente quando i veicoli prodotti dai costruttori devono essere rimodellati- Se si desidera di riutilizzare la linea di assemblaggio per veicoli del modello precedente, il numero delle attrezzature ed installazioni nella linea di assemblaggio che devono essere scar tate come inutili non ? piccolo, diminuendo la possibiliti della linea di assemblaggio esistente-Quando, ulteriormente, le attrezzature di assembla gio devono essere sostituite totalmente con delle nuove, ? richiesta una grande quantit? di tempo e lavoro per lo scollegamento ed il ricollegamento delle tubazioni e dei cablaggi durante lo scambio delle attrezzature.
La presenta invenzione si base su una scoperta che lavorazioni di due modelli differenti posso no essere assemblate in una singola linea di assemblaggio se due gruppi di attrezzature vengono monta ti rispettivamente sui lati opposti di una struttura di base rotabile in modo da permettere l'uso selettivo dei due gruppi di attrezzature a seconda dei modelli delle lavorazioni da venir completate. Mediante l'adozione di una tale disposizione, lavora zioni di due modelli differenti,possono essere assemblate in una linea singola in modo che non soltan to il costo per l'equipaggiamento per la produzione pu? essere ridotto ma i problemi che sono stati concomitanti con le linee convenzionali di assemblaggio possono essere drasticamente risolti.
Quando la struttura di base rotabile deve esse re girata per scambiare le attrezzature di assemblag. gio che devono essere poste in uso. i cablaggi che partono dalle fonti di energia e che controllano i segnali per l'apparecchiatura di assemblaggio devono essere scollegati dalle attrezzature da venir poste fuori uso e collegate alle attizzature da venir p? ste in uso. Un gruppo di connettore elettrico di ti po rotante ? utile per permettere il collegamento selettivo nei cablaggi nei due gruppi di attrezzatu re. Un gruppo di connettore convenzionale d? tipo rotante comprendente una:combinazione di due blocchi d? contatti fisso e rotabile pu? essere disposto in una maniera tale che il blocco di contatto rotante ? rotabile con la struttura di base della apparecchiatura di assemblaggio ed il blocco di con tatto fisso ? fissato a, ad esempio, la struttura di telaio dell'apparecchiatura di assemblaggio.
Quando la struttura di base viene girata per scambiare le attrezzature di assemblaggio da venir poste in uso, anche il blocco di contatto rotabile viene girato rispetto al blocco di contatto fisso in modo che gli elementi di contatto portati sul blocco di contatto fisso vengono scollegati da un gruppo di elementi di contatto sul blocco di contatto rotabilefvengono collegati ad un altro gruppo di elementi di contatto sul blocco di contatto rotabile-I due blocchi di contatto in un tipo di montag gio di connettore ordinario di tipo rotante vengono mantenuti in contatto faccia a faccia l'uno con lo altro in modo che il blocco di contatto rotabile viene fatto scorrere sul blocco di contatto fisso quando il primo viene girato rispetto al secondo. Nella dispositivo :di questo tipo, gli elementi di contatto di uno dei blocchi di contatto scorrono sull'altro blocco di contatto e gli elementi di contatto riportati su di esso,in modo che i bloc chi di contatto e gli elementi di contatto portati su di esso tendono a consumarsi presto* Una tale tendenza ? pronunciata specialmente in un montaggio di connettore utilizzato in un?apparecchiatura di assemblaggio automatica per strutture di carrozzeria di veicolo in guanto fino a 100 elementi di con tatto sono compresi in un montaggio di connettore-Un montaggio di connettore di tipo rotante convenzionale ?, per questo motivo, non adatto per l'uso per un periodo di tempo prolungete quando utilizza
to in un'apparecchiatura di assemblaggio automatica per struttura di carrozzeria di veicolo*
Un altro svantaggio del montaggio di connettore di tipo rotante della tecnica antecedente ? che i
cavi che partono dal blocco di contatto rotabile ven gono 8 piegarsi quando il blocco di contatto viene girato rispetto al blocco di contatto fisso. Ci?
pu? causare rotture d?icavi durante l'uso del grugi po di connettore. Per evitare una tale difficolt?, sar? necessario costruire i cavi con cavi costru?
ti in modo robusto come quelli che usano cavi diaccialo a? monico e, oppure disporre i cavi in condizioni libere in modo da essere in grado di riprendere la rotazione dei cavi. Questi espedienti non soltanto
danno luogo ad un aumento nel costo per l'installja zione dell'equipaggiamento d? produzione ma non pos.
sono eliminare perfettamente la possibilit? che i cavi possono venir rotti dell'azione di piegamento.
Se avviene che i cavi si rompono dorante la operazione di assemblaggio, ? necessario spegnere la linea di montaggio interamente, provocando ridu zione dell'efficienza di produzione.
Secondo la presente invenzione, viene fornita un'apparecchiatura automatica di assemblaggio a due squadre per assemblare in modo selettivo alme no un organo componente ad una lavorazione incomplete d? un primo modello od almenp un organo com ponente ad una lavorazione incompleta d? un secoli do durante ciascun ciclo di funzionamento dell'ap parecchiatura, comprendente una struttura di telaio per alloggiare almeno una porzione di una di det, te lavorazioni incomplete in esso, una struttura di base sostenuta su detta struttura di telaio ed aven te due superfici opposte parallele, la struttura di base essendo rotabile tra due posizioni angola, ri opposte diametralmente attorno ad un asse fisso rispetto alla struttura di telaio e sostanzialmente parallele con le due superfici della struttura di base, mezzi di 'fermo per evitare che la struttura di base ruoti oltre le due posizioni angolari qu?n do la struttura di base viene rotata in una delle due posizioni angolari, e due gruppi di attrezzature di assemblaggio staccabilmente montate sulle due sur perfici, rispettivamente, della struttura di.base, ciascun gruppo di attrezzature comprendendo mezzi di riferimento di lavorazione atti a mantenere eia. scuna delle lavorazioni incomplete in una posizione predeterminata rispetto alla struttura di telaio, mezzi trasportatori atti a trasportare ciascuno degli organi componenti dall'esterno nella struttura di telaio in una posizione predeterminata entro la struttura di telaio, e mezzi di,riferimento di parti atti a trasferire l'organo componente da detta posizione predeterminata da essi in una posizione predeterminata pronta per l'assemblaggio rispetto alla lavorazione trattenuta in posizione deimezzi di riferimento di lavorazione-La presente invenzione verr? pi? chiaramente compresa dalla seguentedescrizione presa in congiun gimento con i disegni acclusi, in cui:
la figura 1 ? una vista in prospettiva di un assemblaggio incompleto di una struttura di carroz zeria di un veicolo da venir assemblato da un'apparecchiatura che realizza la presente invenzione;
la figura 2 ? una elevazione laterale di una realizzazione dell'apparecchiatura secondo la prg sente invenzione;
le figure 3 e 4-sono viste di estremit? posterio re ed una vista in pianta, rispettivamente, dell'apparecchiatura illustrata nella figura 2;
la figura 5 ? una vista di estremit? anteriore di un gruppo di connettore elettrico di tipo rotante formante parte dell'apparecchiatura mostrata nel^ le figure da 2 .a 4;
la figura 6 ? una elevazione laterale del gruppo del connettore mostrato nella figura 5?
la figura 7 ? una elevazione laterale mostrante, in una scala ingrandita e parzialmente in sezione, la costruzione interna del gruppo del connettore mostrato nelle figure 5 e 6; e
la figura 8 ? una vista schematica mostrante la disposizione degli elementi di contatto portati da un blocco di contatti compreso nel gruppo del connettore mostrato nelle figure da 3 a 7?
la realizzazione preferita della presente invenzione verr? qui di seguito descritta con riferimento ai disegni?
La realizzazione della presente invenzione che verr? descritta in quanto segue ? adeguata come apparecchiatura automatica d? assemblaggio a due squadre per l'assemblaggio dell# struttura di car rozzeria di un autoveicolo, particolarmente per completare un assemblaggio 1 incompleto di una carrozzeria di veicolo con organi 2 e 3 di traversa di tettino anterioree posteriore che sono indicati dalle linee a punti ed a tratti nella figura 1 dei disegni. Questo ?, tuttavia, semplicemente a scopo esemplificativo e, pertanto, l?apparecchiatura di assemblaggio automatica a due squadre secondo la presente invenzione pu? essere progettata e costruita in una maniera tale da montare qualsiasi altro componente e parti di una struttura di carrozzeria di veicolo su un assemblaggio incompleto della struttura di carrozzeria di veicolo o pu? ?ssere disposta per essere adeguata per completare lavorazioni incomplete di qualsiasi tipo di macchine ed equipaggia mento. Ulteriormente, la struttura di carrozzer?a di veicolo mostrata nella figura 1 ? del tipo berlina ma la realizzazione della presente invenzione da venir descritta in quanto segue pn? funzionare per l?assemblaggio della struttura di carrozzeria di un autove?colo del tipo a tettino rigido, come verr? compreso dalla descrizione che continua.
Facendo riferimento alle figure da 2 a 4 dei disegni, la realizzazione della presente invenz?o ne comprende quattro colonne verticali 4, due sostegni 5>posteriore ed anteriore, e due sostegni 6 laterali- Le quattro colonne verticali 4 sono eret te su una superf?cie ?i pavimento orizzontale e S? no rispettivamente disposte ai quattro angoli di una area rettangolare orizzontale- Pertanto, le quattro colonne verticali 4 consistono di due colonne anteriori che si vedono su una porzione laterale sinistra della figura 2 e due colonne posteriori che si vedono su una porzione laterale destra della figura 2. I sostegni > anteriore e posteriore sono imbullona ti od altrimenti fissati saldamente alle loro estremit? opposte sulle cime dei!e coppie di colonne verticali 4 anteriori e posteriori, rispettivamente-D*altro canto, i due sostegni 6 laterali sono imbullonati od altrimenti fissati saldamente alle loro estremit? opposte a porzioni di estremit? opposte dei sostegni 5 anteriore e posteriore-Le colonne 4 verticali, i sostegni 5 anteriore e posteriore ed i sostegni 6 laterali costituiscono in combinazione una struttura 7 di telaio in cui i sostegni b anteriore e posteriore si estendono in direzioni trasversali e ? sostegni 6 laterali si estendono in direzioni in avanti ed in dietro del la struttura di telaio.
Tra i sostegni 6 laterali della struttura 7 di telaio viene posizionata una struttura 8 di base rotabile che ? composta di una coppia di piastre 9 e 9' di base paralleledistanziate che sono sostanzialmente coestensive l'una con l?altra, ed una . struttura rettangolare 10 interposta tra le piastre 9 e 9' di base.
La struttura rettangolare 10 ha pareti anteriori e posteriori rispettivamente fissate alle porzioni diestremit? anteriore e posteriore delle piastre 9 e 9' di base e pareti laterali rispettivamente fis sate alle porzioni di estremit? laterali delle pija atre 9 e 9' di base.
Perni 11 e 12 di articolazione sono collegati ciascuno ad un'estremit? di esse alle pareti anteriore e posteriore, rispettivamente, della struttura 10 rettangolare per m?zzo di accoppiamenti 13 e 14, rispettivamente, e.sono disposti per avere assi di rotazione allineati l'uno con l'altro in una direzione in avanti ed indietro della struttura 7 di telaio, cio?, in una direzione parallela con i sostegni 6 laterali. I perni 11 e 12 di articolazione sono imperniati alle altre estremit? in unit? 15 e 16 di cuscinetto, rispettivamente, che sono sostenute su porzioni intermedie rispettive dei sostegni 5 anteriore e posteriore, rispettivamente* La struttura 8 di base rotante come corpo unico rotabile attorno ad un asse allineato con gli assi rispettivi di rotazione dei perni 11 e 12 di artico lazione anteriore e posteriore che sono sostenuti in modo rotabile dalle unit? 15 e 16 di cuscinetto, rispettivamente?
Il perno 11 di articolazione anteriore viene collegato mediente un accoppiamento 17 all'albero di uscita di un motore 18 ad aria il quale ? soste nuto sul sostegno 5 anteriore per mezzo di una sta_f fa 19 come verr? visto meglio nella figura 2. Pertanto, la struttura 8 di base rotante pu? essere azionata per la rotazione attorno all'asse di rotazione di essa quando il motore 18 ad aria ? in funzione?
Il perno 12 di articolazione posteriore viene collegato all'estremit? posteriore di esso ad una unit? 20 di valvola rotante ed un?gruppo 21 di connettore elettrico di tipo rotante, entrambi i quali sono montati su una staffa 22 fissata al sostegno 5 posteriore. Il perno 12 di articolazione posteriore viene fornito di un foro assiale attraverso il quale le tubazioni per alimentare l'aria compressa al motore 18 ad aria ed altri mez zi di azionamento fatti funzionare pneumaticamente ed i cavi ed i cablaggi per i vari componenti fatti funzionare elettricamente sono fatti passare nella struttura 8 di base rotante, malgrado non mostrato nei disegni* Il perno 11 di articolazione frontale pu? anche essere provvisto di un tale foro assiale in modo che la tubazione per il motore 18 ad aria pu? essere fatta passare dalla struttura 8 di base al motore 18 ad aria attraverso il foro nel perno 11 di articolazione.
La struttura 8 di base rotante come corpo in tero ? rotabile attorno all?asse precedentemente menzionato di rotazione di essa tra due posizioni sostanzialmente orizzontali che sono spostate a 180? l'una dall?altra, cio?, tra una prima posiamo ne orizzontale avente una piastra 9 di base posizionata al fondo della struttura di base come mostrato nelle figure 2 e 3 ed una seconda posizione orizzontale avente l?altra piastra 9' di base posizionata al fondo della struttura di base- Per questo scopo, l?apparecch?atura fecondo la presen te invenzione comprende ulteriormente mezzi limitatori per evitare che la struttura 8 di base sia fatta rotare oltre queste prime e seconde posizio ni orizzontali-Nella realizzazione qui mostrata, i mezzi li citatori comprendono due coppie di organi 23 e 23* di fermo montati sulla struttura 8 di base rotan te e due coppie di organi 24 e di fermo monta ti sui sostegni 5 posteriore ed anteriore come ver, r? visto meglio nella figura 4? Delledie coppie di organi 23 e 23' di fermo sulla struttura 8 di base, una coppia di organi 23 e 23^ di fermo ? attaccata alla parete anteriore della struttura 10 e l?altra coppia di organi 23 e 23' di fermo ? fis seta alla parete posteriore della struttura 10.
I due organi 23 di fermo rispettivamente attaccati alle pareti anteriore e posteriore della struttura 10 sono posizionati vicino ad una parete laterale della struttura 10 e sono sostanzialmente allinea? ti l'uno con l'altro in una direzione longitudinale in avanti ed indietro rispetto alla struttura 8 di bese. I due organi 23' di fermo rimanenti rispet_ tivamente attaccati,alle pareti anteriore e posteriore della struttura 10 sono posizionati lateralmen te verso l'interno degli organi 23 di fermo in dire zioni laterali rispetto alla struttura 8 di base e sono anche sostanzialmente allineati l'uno con lo altro in una direzione longitudinale ed in avanti ed indietro rispetto alla struttura 8 di base. Del, le due coppie di organi 24 e 24* di fermo sui soste.
gni 5 anteriore e posteriore, dall?altra parte, una coppia di organi 24 di fermo ? posizionata per essere rispettivamente impegnabil? con gli organi
23 di fermo sulla struttura 8 di base quando la struttura di base ? nella prima posizione orizzonta le di essa come mostrato nella figura 4 e l?altra coppia di organi 24* di fermo ? posizionata per essere rispettivamente impegnabil .con gii organi 23' di fermo sulla struttura 8 di base quando la struttura di base ? nella seconda posizione orizzon tale di essa? Quando, pertanto, la struttura 8 d? base viene girata nella prima posizione orizzontale di essa, i due organi 24 di fermo sulla struttura 8 di base sono portati in impegnao di attestamento
con gli organi 24 di fermo associati, rispettivamen te, sui sostegni 5 anteriore e posteriore ed evitano che la struttura 8 di base venga ruotata oltre la prima posizione orizzontale d? essa in una direzione in senso orario nella figura 3? Quando la struttura 8 di base dopo di ci? viene rotata in una dire zione in senso antiorario in figura 3 dalla prima posizione orizzontale nella seconda posizione orizzontale d? essa, allora i due organi 23* di fermo sulla struttura 8 di base vengono portati in impegno di attestamento con gli organi 24? di fermo as.
sodati, rispettivamente, sui sostegni 5 posteriore ed anteriore ed evitano che la struttura 8 di base venga ruotata oltre la seconda posizione orizzontale di essa?
In modo da permettere che la struttura 8 di base mantenga la prima o seconda posizione orizzontale, l?apparecchiatura secondo la presente invenzione egra prende ulteriormente mezzi diELoceaggio funzionanti per bloccare la struttura 8 di base in ciascuna della prima e seconda posizione orizzontale di essa quando la struttura di base ? ruotata in ciascuna delle posizioni. Nella realizzazione qui mostrata, tale mezzo di bloccaggio comprende due coppie di ma niche 25 e 25' di bloccaggio che sono montate sulla struttura 8 di base e che sono rispettivamente disposte adiacenti i quattro angoli della struttura 8 di base come verr? meglio visto nella figra Delle due coppie di maniche 25 e 25' di bloccaggio cos? montate sulla struttura 8 di base, una coppia di maniche 25 di bloccaggio viene attaccata ad una parete laterale della struttura 10 e l'altra coppia d? maniche 25' di bloccaggio viene attaccata all'altra parete laterale della struttura 10 di telaio.
. Ciascuna delle maniche 25 e 25' di bloccaggio ? ' fornita di un foro assiale avente un asse centrale in una direzione in avanti ed indietro oppure longi tudinale rispetto alla struttura 8 di base come indicato dalle linee tratteggiate rispetto ad una delle maniche 25 di bloccaggio mostrate in figura 4.
Il mezzo di bloccaggio sopra menzionato comprende ulteriormente una coppia di perni 26 di bloccaggio ed una coppia di cilindri 27 azionati a fluido, cio?, con energia pneumatica od idraulica ciascuno avente uno stantuffo 27a, il quale ? col legato alla sua estremit? portante a ciascuno dei perni 26 di bloccaggio. I cilindri 27 azionati ad energia fluida vengono montati sui sostegni 5 posteriore ed anteriore, rispettivamente,e sono disposti in una maniera tale che i perni 26 di bloccaggio rispettivamente proiettantisi dagli stantuf fi 27a dei cilindri sono assialmente allineati con i fori assiali nelle maniche 25 di bloccaggio quan do la struttura 8 di base viene mantenuta nella prima posizione orizzontale di essa come m?strato nella figura 4 o con i fori assiali nella manica 25' di bloccaggio quando la struttura 8 di base vie ne mantenuta nella seconda posizione orizzontale di ess8. Quando la struttura 8 di base viene mante nuta nella prima o seconda posizione orizzontale di essa, le spine di bloccaggio 26 sono cos? mobili in o fuori dei fori assiali nelle maniche 25 o 25? di bloccaggio, rispettivamente, rendendo i cilindri 27 di potenza funzionanti o non funzionanti. Per guidare le spine 26 di bloccaggio che sono cos? spostate in dentro od in fuori dei fori assiali
nelle maniche 26 di bloccaggio, vengono forniti or gani 27b di guida ciascuno dei quali ? montato su ciascuno dei sostegni 5 posteriore ed anteriore per mezzo di una coppia di organi 26a e 26a' a staffa?
Il dispositivo secondo la presente invenzione ulteriormente comprende mezzi trasportatori per tra sportare nella struttura di telaio 7 i componenti e parti da venire assemblate all'assemblaggio 1 incompleto che ? stato convogliato nella struttura
7 di telaio.
Nella realizzazione qui mostrata, tale mezzo trasportatore comprende una coppiadi cuscinetti 28 che sono fissati saldamente ad una parete laterale della struttura di telaio 9 della struttura 8 di base rotante, ed un albero 29 rotabile estendentesi assialmente in parallelo con una direzione longitudi naie oppure in avanti ed indietro della struttura
8 di base ed avente porzioni di estremit? opposte rispettivamente imperniate nei cuscinetti 28? L'albero 29 ? saldamente collegato attraverso un accoppiamento 30 all'albero di uscita di un motore 31 ad
aria il? quale viene montato su una staffa 32 fissata alla suddetta parete laterale della struttura 10 (figure 3 e 4).
L'albero 29 adiacente le sue estremit? opposte
porta due ruote 33 dentate per catena che possono
rotare con l?albero 29 attorno all'asse centrale dell'albero 29 Le ruote 33 dentate per catena collaborano'con le ruote 34 dentate per catena, rispettivamente, che possono rotare su alberi (non mostrati) che si estendono in parallelo con l'albero 29
e rispettivamente montati su staffe 33 fissate alla
altra paret? laterale della struttura 10 di telaio. Le ruote dentate per catena 34 sono rispettivamente allineate con le ruote 33 dentate per catena in direzioni laterali rispetto alla struttura 8 di base? Una catena 36 senza fine viene fatta passare tra ciascuna coppia di ruote 33 e 34 dentate per catena,allineate,e viene disposta in una maniera.tale da avere
due percorsi di movimento dritti che sono distanziati in parallelo dalle facce pi? esterne delle
piastre 9 e 9' di base, rispettivamente, della
struttura 8 di base come verr? visto nella figura
3? H motore 31 ad aria ? collegata ad una delle tiz bazioni fatte passare nella struttura 8 di base ab traverso il foro assiale nel perno 12 di articolazio ne posteriore.
Sulle piastre 9 e 9* di base della struttura 8 d? base rotante sono montate in modo staccabile piastre 37 e 37* di matrice, rispettivamente- La piastra 37 di matrice staccabilmente attaccata alla piastra 9 di base sostiene su d? essa attrezzature che sono atte a,maneggiare i componenti e le part? per l'assemblaggio di un autove?colo di unjmo dello o costruzione (che d'ora in avanti verranno qui riferite come a veicoli di modello "A"). Similmente, la piastra 37* di matrice staccabilmente attaccata alla piastra 9* di base sostiene su di essa attrezzature che sono atte a maneggiare i com ponenti e parti per assemblare un autoveicolo di un altro modello o costruzione (che verranno d'ora in avanti qui riferiti come a veicoli di modello "B") .
Nella real?zzszione illustrata nei disegni, l'attrezzatura per veicoli di modello "A" comprende un primo caricatore 38 di parti per convogliare la traversa 2 anteriore d? tettino da una posizione di consegna al di fuori della struttura 7 di telaio ad una posizione predeterminata entro la struttura 7 di telaio, e un secondo caricatore 39 di parti per convogliare la traversa 3 posteriore di tettino da una posizione di consegna al di fuori della struttu, ra 7 di telaio ad una posizione predeterminata entro la struttura 7 di telaio- L'attrezzatura per il veicolo di modello "A" ulteriormente comprende due gruppi di prime unit? 40 di posizionamento del pez zo, due gruppi di seconde unit? 41 di posizionamento del pezzo, due gruppi di terze unit? 42 di posiziona mento del pezzo- Le prime, seconde e terze unit? 40, 41 e 42 di posizionamento del pezzo sono atte a correggere le rispettive posizioni dei pilastri anteriori la, dei pilastri posteriori lb e delle traverse laterali di tettino le, rispettivamente, dell?assemblaggio 1 incompleto (indicato da linee a punti ed a tratti nella figura 2) della struttura di carrozzerie del veicolo convogliata in una posizione predeterminata al di sptto della struttu re 8 di base rotante e ?'bloccare, dopo di che, questi organi strutturali dell 'assemblaggio 1 incompleto nelle posizioni corrette predeterminate di essi. L'attrezzatura per il veicolo di mod?llo "A" ulteriormente comprende prime e seconde disposizioni di posizionatori del pezzo 43, 44 per mezzo dei quali le traverse 2 e 3 anteriore e posterie, re di tettino che sono state trasportate nelle posi zioni predeterminate entro la struttura 7 di telaio dai sopra descritti primi e secondi caricatori di parti 58 e 39 vengono sostenute in posizioni da ve_ nire assemblate all'assemblaggio 1 incompleto.
I primi e secondi caricatori 38 e 39 di parti vengono disposti per essere in grado di muoversi lungo binari di guida 4-5 e 46, rispettivamente, che so no fissati alla piastra 37 di matrice mediante una coppia di staffe 47 ed una coppia di staffe 48, rispettivamente. Il binario 45 di guida s? estende longitudinalmente a fianco della traiettoria d? percorso rettilinea di una delle catene 36 senza fine lungo la faccia esterna della piastra 37 di matrice. Similmente, il binario 47 di guida si esten de longitudinalmente a fianco dalla traiettoria di percorso rettilinea dell?altra delle catene 36 senza fine lungo la faccia esterna della piastra 37 di matrice.
I caricatori 38 e 39 di parti comprendono blocchi 49 e 50 trasportatori, rispettivamente, che sono sostenuti da due gruppi di rulli 51 e due gruppi di rulli 52* rispettivamente, e che sono pertanto mobili,in avanti ed indietro lungo il fianco dei binari di guida 45 e 46,.rispettivamente. Come sar? visto dalla combinazione delle figure 2 e 3 dei disegni, ciascun gruppo di rulli 51 consiste di due rulli che sono in contatto rotolabile con i bor di superiore ed inferiore del binario 4-5 di guida e due coppie di rulli che sono in contatto rotolabile con le facce opposte laterali del binario 45 di gui da? Similmente, ciascun gruppo d? rulli 52 consiste di due rulli che sono in contatto rotolabile con i bordi superiore ed inferiore del binario 46 di guida e due coppie di rulli che sono in contatto rotolabile con le facce opposte laterali del binario 46 di guida.
I blocchi 49 e 50 trasportatori sono collegati alle catene 55 per mezzo di elementi 55 e 54 di connettore, rispettivamente, come mostrato nelle fi gure 2 e 5 in modo che i blocchi 49 e 5? trasportatori vengono fatti muovere lungo i binari 45 e 46 di guida, rispettivamente, quando le catene 35 sono azionate per muoversi lungo le facce esterne ddle piastre 37 e 37' di matrice?
I blocchi 49 e 50 trasportatori sono collega ti saldamente ai bracci 55 e 56 trasportatori, ri spettivamente, che si estendono orizzontalmente dai blocchi 49 e 50 trasportatori come sar? meglio visto nella figura 3? Una coppia di organi 57 di nottolino di arresto di bloccaggio fissi
si proietta da una porzione di estremit? anteriore del "braccio 55 orizzontale di trasportatore e, similmente, una coppia di organi 58 di nottolini di arresto fissi di bloccaggio si proietta da una por zione di estremit? esterna del braccio 56 trasportatore orizzontale- A questi organi 57 e 58 di no? tolini di arresto fissi di bloccaggio sono collega ti in modo girevole cilindri 59 ?e 60, rispettivamen te azionati ad energiadi fluido, che sono ulteriormente accoppiati in modo girevole agli organi 61 e 62 rispettivamente di nottolino di arresto girevole di fissaggio come sar? meglio visto nella figura 2. I cilindri 59 e 60 d? potenza e gli organi 61 e 62 girevoli di nottolino di arresto di fissaggio sono disposti in modo che, quando ciascuno dei cilindri 59 e 60 di potenza viene azionato, lo stantuffo del. cilindro viene fatto proiettare e fa s? che ciascuno degli organi 61 e 62 di nottolino di arresto di blo^e caggio girevole si sposti in direzionedi quello associato degli organi 57 e 58 di nottolino di arresto di bloccaggio fisso- Pertanto, ciascuno degli organi 61 e 62 di nottolino di arresto di bloccaggio girevole ? mobile in modo girevole tra una posizione di bloccaggio ed una posizione di sgancio rispetto a ciascuno degli organi 57 e 58 di nottolino di arresto fisso di bloccaggio quando ciascuno dei cilindri 59 e 60 di potenza ? reso operativo ed inoperativo, rispettivamente.
Le prime, seconde e terze unit? 40, 41 e 42 di posizionamento del pezzo di per s? hanno essenzialmente costruzioni simili che differiscono l'una dall'altra semplicemente in configurazioni nei rispettivi organi di bloccaggio per manovrare i pila stri frontali la, i pilastri lb posteriori e le traverse le laterali di tettino, rispettivamente. La descrizione verr? pertanto fatta qui soltanto in collegamento con una (felle terze unit? 42 di posizio, namento del pezzo con riferimento alla figura 3-L'unit? 42 di posizionamento del pezzo mostra ta nella figura 3 comprende una staffa 63 che ? col legata in modo fisso alla piastra 37 di matrice, e un cilindro 64 principale azionato ad energia di flu? do girevolmente collegato alla staffa 63* L?unit? 42 di posizionamento del pezzo ulteriormente comprende un organo 65 di base di bloccaggio girevolmente collegato sia alla staffa 63 che allo stantuffo del cilindro 64 di potenza in modo che l'organo 65 di base di bloccaggio ? spostato in allontanamento angolarmente dall'assemblaggio 1 incompleto della struttura di carrozzeria del veicolo quando lo stantuffo del cilindro 64 di potenza viene fatto retrarre? Al l'organo 65 di base di bloccaggio sono ulteriormente collegati in modo girevole un organo 66 di nottolino di arresto di bloccaggio ed un cilindro 6? ausiliario azionato ad energ?a di fluido, entrambi i quali sono disposti in una maniera tale che l'organo 66 di nottolino di arresto di bloccaggio viene spostato verso ed in allontanamento dall'organo 65 di base di bloccaggio od in dentro od in fuori della posizione di bloccaggio d? esso quando lo stantuffo del cilin dro 67 ausiliario di potenza viene fatto proiettare in avanti e -retrarre all'indietro.
1 primi e secondi dispositivi 43 e 44 di posizionamento di parti per manovrare rispettivamente le traverse 2 e3'anteriore e posteriore di tetto so. no essenzialmente s?mili in costruzione l'una alla altra e comprendono tre coppie di staffe 68 e tre coppie di staffe 69 rispttivamente, che sono fissate alla piastra 37 di matrice pome mostrato nelle figure 2 e 3? A ciascuna coppia delle staffe 68 e ciascuna coppia delle staffe 69 sono collegate in modo girevole piastre 70 e 71 di rotazione e primi cilindri 72 e 73 rispettivamente azionati ad energia di fluido. Gli stantuffi dei cilindri 72 e 73 di potenza sono generalmente collegati alle piastre 70 e 71 di rotazione* rispettivamente, in modo che le piastre 70 e 71 di rotazione sono angolarmente mobili rispetto alle coppie associate di staffe 68 e 69, rispettivamente, quando gli stantuffi dei ci lindri 72 e 73 associati di potenza vengono spostati in avanti od all*indietro. Alle piastre 70 e 71 di rotazione sono girevolmente collegati organi 74 e 75 di base di bloccaggio (figura 2) e secondi cl lindri 76 e 77 rispettivamente azionati ad energia di fluido? Gli stantuffi dei secondi cilindri 76 e 77 di potenza sono girevolmente collegati agli or geni 74 e 75 di base di bloccaggio, rispettivamente, in modo che gli organi 74 e 75 di base di bloccaggio sono angolarmente mobili rispetto alle piastre 70 e 71 di rotazione, rispettivamente, quando gli stantuffi dei cilindri 76 e 77 di potenza vengono spostati in avanti od all'indietro? li dispositi, vi 45 e 44 di posizionamento di parti ulteriormen te comprendono organi 78 e 79 di nottolino di arresto d? bloccaggio che sono girevolmente collegati agli organi 74 e 75 di base di bloccaggio, rispettivamente. Gli organi 78 e 79 di nottolino di arresto di bloccaggio vengono spostati angolarmente in direzione di ed in allontanamento dagli organi 74 e 75 di base di bloccaggio, rispettivamente, o in e fuori dalle posizioni rispettive di bloccaggio di essi per mezzo di terzi cilindri 80 ed 81 aziona ti ad energia di fluido che sono girevolmente colle gati agli organi 74 e 75 di base di bloccaggio e che hanno stantuffi girevolmente collegati agli organi 78 e 79 rispettivamente di nottolino di arresto di bloccaggiol'apparecchiatura secondo la pressate invenzio ne ulteriormente comprende mezzi di collegamento per mezzo dei quali i componenti' e le parti che sono state spostate in predeterminate posizioni, rispetto al lavoro da venir completato devono es, sere saldati, braseti, stagnati, imbullonati od al trimemti collegati alla lavorazione. Nella realiz. zazione della presente invenzione, tali mezzi di collegamento sono costituiti da mezzi di salda ture atti a saldare traverse 2 e 3 anteriore ejpo steriore .d? tettino all'assemblaggio 1 incompleto della struttura di carrozzer?a del veicolo.
Come illustrato nella figura 2, il mezzo di saldatura comprende staffe 82 e 83 fissate alle facce inferiori dei sostegni 5 anteriore e posteriore, e automi 84 ed 85 di saldatura anteriori e posteriori sostenuti dalle staffe 82 ed 83 anterio re eposteriore, rispettivamente. Gli automi
84 ed 85 d? saldatura anteriore e posteriore compren dono unit? 86 ed 87 di azionamento ed organi 88 ed 89 di sostegno mobili, rispettivamente, collegati alle unit? 86 ed 87 di azionamento, rispettivamente. Gli organi 88 ed 89 di sostegno sono mobili verso l'interno e verso l'esterno dell'interno della strut tura 7 di telaio in direzioni longitudinali oppure in avanti ed indietro rispetto alla struttura 7 di telaio.
Sugli organi 88 ed 89 di sostegno vengono s?ste nuti cilindri 90 e 91 azionati ad energia di flu? do, rispettivamente i quali sono girevolmente collegati agli organi 88 ed 89 di sostegno. Gli stantuffi dei cilindri 90 e 91 di potenza sono girevol mente collegati ad organi 92 e 93 di sostegno rotan ti, rispettivamente, che sono rotabili rispetto agli organi 88 ed 89 d? sostegno mobili rispettiva, mente. Gli organi 92 e 93 di sostegno rotabili han no su di essi montate teste 94 e 95 di saldatura, rispettivamente che sono atte ad essere operative od inoperative per mezzo dei cilindri 96 e 97 di potenza. Gli automi 84 ed 85 di saldatura cos? costruiti e disposti sono intesi a montare le traverse 2 e 3 anteriore e posteriore di tetto, ri spettivamente, sull'assemblaggio 1 incompleto delle struttura di carrozzeria del veicolo?? Le attrezzature per i veicoli di modello "B" vengono sostenute dalla piastra 37* di matrice e sono costruiti e disposti ..essenzialmente in modo simile alle attrezzature qui descritte in precegen za per veicoli di modello "A". Nelle figure da 2 a 4 dei disegni, gli organi e le unit? che costituiscono le attrezzature per veicoli di modello "B? sono denotati mediante numeri di riferimento con apostrofi ed il Suffisso ai numeri che designano le loro controparti rispettive delle attrezzature per veicoli di modello nA". Le attrezzature per vei coli di modello "B" differiscono dalle attrezzature per veicoli di modello "A" semplicemente in ci? che le prime attrezzature vengono dimensionate per essere adatte per l'assemblaggio di veicoli di modello "B" mentre le ultime attrezzature vengono di menzionate per essere adatte per l'assemblaggio di veicoli di modello "A? .
Le piastre 37 e 37' di matrice sono staccabilmente attaccate alle piastre 9 e 9' di base, rispet, tivamente, della struttura 8 di base rotante come pre cedetemente descritto. Per facilitare il montaggio delle piastre 37 e 37* di matrice sulle piastre 9 e 9* di base, rispettivamente, unioni rapide di tubazioni e collegamenti di cablaggio rapidi (non mostra ti) possono essere forniti tra la struttura 8 di base rotante e ciascuna delle piastre 37 e 37* di matrice* Con tali disposizioni di unioni e connettori, le tubazioni ed i cablaggi fatti passare attraverso la valvola 20 rotante e il gruppo 21 di connettore elettrico di tipo rotante come precedgn temente descritto vengono collegati attraverso le unioni di tubazioni e connettori di cablaggio rapide alle varie unit? di azionamento azionate a fluido ed unit? di regolazione elettriche comprese nelle attrezzature sostenute dalle piastre 37 ? 37* di matrice? Quando le piastre 37 e 37* di matrice e le attrezzature sostenute da esse devono essere scambiate con altre, le unit? di azionamento e di regolazione comprese nelle attrezzature sostenute dalle nuove piastre di matrice possono cos? essere facil mente collegate alle tubazioni ed ai cablaggi nella struttura 8 di base rotante.
La descrizione verr? qui di seguito resa con riguardo ai modi in cui il dispositivo automatico d? assemblaggio a due squadre costruito e disposto come qui in precedenza descritto,funziona?
Prima dell'assemblaggio delle traverse 2 e 3 anteriore e posteriore di tettino all'assemblaggio 1 incompl?to della struttura di carrozzeria del vei colo, l'assemblaggio 1 incompleto viene convogliato in una posizione predeterminata pi? in basso della posizione in cui l'assemblaggio 1 incompleto ? pron to per essere installato con le traverse 2 e 3 di tettino, la posizione inferiore essendo indicata da linee a tratti ed a punti nella figura 3* L*assemblaggio incompleto 1 della struttura di carrozzeria del veicolo ? dopo di che elevato mediante mezzi di sollevamento adeguati (non mostrati) nella posizione pronta per l'installazione delle traverse 2 e 3 di tettino come indicato dalle linee a tratti ed a pun ti nella figura 3- Prima che l'assemblaggio 1 incom pleto della struttura di carrozzeria del veicolo viene cos? spostato nella posizione rialzata, tutte le prime, le seconde eie terze unit? 40, 41 e 42 di posizionamento del pezzo vengono mantenute in condizioni che non interferiscono con il movimento verso l'alto dell'assemblaggio 1 incompleto. Sotto qu?ste condizioni, lo stantuffo del cilindro 64 prin ' cipale di potenza d? ciascuna delle terze unit? 42 di posizionamento del pezzo, ad esempio, viene mantenuto in una posizione retratta d?esso e pertanto mantiene l?organo 63 d? base d? bloccaggio in una posizione angolare di l?mite che all'organo di base ? permesso di assumere quando girato in una direzio ne indicata da una freccia nella figura 3? Con l'or gano 65 di base di bloccaggb mantenuto in una tale posizione limite,angolare, l'organo 66 di nottolino di arresto di bloccaggio ed il cilindro 67 ausilia rio di potenza vengono mantenuti fuori dalla traiet toria dell'assemblaggio 1 incompleto della struttura di carrozzeria di veicolo che viene spostata verso l'alto. Il cilindro 67 ausiliario di potenza in una tale posizione viene mantenuto in una condizione aven te il suo stantuffo retratto e cos? trattenendo l'organo 66 di nottolino di arresto di bloccaggio nella posizione di sgancio d? esso. Le prime e seconde unit? 40 e 41 di posizionamento del pezzo sono con-> dizionate similmente alle terze unit? 42 di posizio namento del pezzo e permettono che l'assemblaggio 1 incompleto della struttura di carrozzer?a del veicp. lo si sposti verso l'alto nella posizione rialzata senza subire interferenza dalle unit? 40 e 41 di po sizionamento del pezzo.
Dopo che l'assemblaggio 1 incompleto della strut tura di carrozzeria del veicolo viene spostate nella posizione rialzata indicata dalle l?nee a punti ed a tratti nella figura 3, allora le prime, seconde e terze unit? 40, 4l e 42 di posizionamento del pezzo funzionano per correggere le rispettive posizioni dei pilastri la anteriore, dei pilastri lb posteriore e delle traverse le laterali del tettino dell'assemblagg?o 1 incompleto nella posizione rialzata e dopo di ebe trattengono in modo saldo queste porzioni strutturali dell' assemblaggio 1 incompleto nelle posizioni corrette predeterminate di esso. Sale funzionamento delle unit? 40, 41 e 42 di posizione del pezzo procede in una maniera tale cne ? descritta di seguito in collegamento con il modo di funzionamento d? una delle terze unit? 42 di posizionamento del pezzo.
Quando l'assemblaggio 1 incompleto delia struttura di carrozzer?a del veicolo ? stabilizzata
nella posizione rialzata, il cilindro 64 principale di potenza di ciascuna delle unit? 42 di posizionamento del pezzo viene azionato per proiettare il suo stantuffo e far s? cos? che l'organo 65 di base di bloccaggio si giri in una direzione opposta alla direzione della freccia nella figura 3 finch? ??organo 65 d? base raggiunge la posizione angolare illustrata nella figura 3? dop di che, il cilindro 67 ausilio rio di potenza che ? stato mantenuto in una cond?zio, ne avente il suo stantuffo retratto viene anche ess? azionato per proiettare lo stantuffo e far si che lo organo 66 di nottolino di arresto di bloccaggio ruoti nella posizione di bloccaggio di esso come mostrato nella figure 3? La traversa le laterale del tettino dell'assemblaggio 1 incompleto viene in questo modo dimensionata tra l'organo 65 di base di bloccaggio e l?organo 66 di nottolino di arresto di bloccaggio e viene pertanto correttamente tratte nuta nella posizione predeterminata al di sotto del la struttura 8 di base rotante? In maniere simili, i pilastri la.ed 1b anteriore e posteriore vengono spostati nelle posizioni predeterminate corrette d? essi al di sottodella struttura 8 di base? Mentre le unit? 40, 41 e 42 di posizionamento del pezzo sono in funzione nei modi sopra descrit ti, il motore 31 ad aria che forma parte dei mezzi trasportatori precedentemente menzionati viene azionato per azionare l?albero 29 in modo che giri attorno all'asse di centrodi esso? La rotazione dell'albero 29 viene sostenuta da due ruote 33 dentate per catena sull'albero 29 e fa s? che le catene 36 senza fine si muovano lungo le facce esterne delle piastre 37 e 37* di matrice sulla struttura 8 di base? Il movimento delle catene 36 senza fine fa s? che i blocchi 49 e 50 trasportatori e di conseguenza i primi e secondi caricatori 38 e 39 d? parti s? ?>o stino lungo il fianco dei binari 4$ e 46 di guida, rispettivamente, finch? i caricatori 38 e 39 raggi un gono posizioni predeterminate illustrate in figura 3. Sotto queste condizioni, i cilindri 59 e 60 di potenza vengono mantenuti nelle condizioni aventi i loro stantuffi nelle posizioni retratte in modo che gli organi 61 e 62 di nottolino di arrest? di bloccaggio collegati a questi cilindri vengono mantenuti nelle posizioni di sgancio di essi? I primi e secondi caricatori 38 e 39 di parti sono cos? pronti per raccogliere le traverse 2 e 3 anteriore e posteriore del tettino, rispettivamente- Quando la traversa 2 anteriore del tettino ? cos? posizionata tra gii oir gani 57 e 61 di nottolino di arresto di bloccaggio del primo caricatore 38 di parti e la traversa 3 posteriore di tettino viene posizionata tra gli organi 58 e 62 d? bloccaggio del secondo caricatore 39 di parti, allora i rispettivi cilindri 59 e 60 di potenza dei caricatori 38 e 39 vengono azionati per proiettare i loro stantuffi verso il basso e far s? che gli organi 61 e 62 di nottolino di arresto di bloccaggio girevoli ruotino in direzioni op. poste alle direzioni delle frecce in figura 2 finch? gli organi 61 e 62 di nottolino di arresto raggiungono le loro rispettive posizioni di bloccaggio mostrate in figura 2- In questi modi, la traversa 2 anteriore di tettino viene bloccate tra gli organi 57 e 61 di nottolino di arresto di bloccaggio e, similmente, la traversa 5 posteriore di tettino vie ne bloccata tra gli organi 58 e 62 di nottolino di arresto di bloccaggio, come illustrato in figura 2.
Dopo che le traverse 2 e 5 anteriore e posteriore del tettino sono cos? trattenute dai primi e secondi caricatori 58 e 59 di parti, il motore 51 ad aria fa girare il suo albero di uscita nella direzione inversa in modo che i caricatori 58 e 59 di parti vengono spostati verso destra nella figura 5 (o verso l'alto in figura 4) dalle loro rispettive posizioni d? raccolta illustrate nella figura 5* motore 51 ad aria viene portato a fermarsi quando i primi e secondi caricatori 58 e 59 d? parti raggiungono posizioni .di attesa predeterminate al d? sopra dell ' assemblaggio .1 cincoja pleto della struttura ' di carrozzeria.
Nei frattempo, i rispettivi terzi cilindri 80 ed 81 nei primi e secondi dispositivi' 4-5 e 44 di posizionamento del pezzo vengono trattenut i in condizioni aventi i loro stantuffi retratti in mo do che gli organi 78 e 79 di nottolino di arresto di bloccaggio rispettivamente collegati agli stantuffi vengono trattenuti nelle loro posizioni di sgancio che sono spostate angolarmente nelle t??rezio ni delle frecce nella figura 2 rispetto alle loro posizioni d? bloccaggio rispettive mostrate nella figura 2. Pertanto, le disposizioni 43 e 44 d? pogi zionamento del pezzo sono pronte per raccogliere le traverse 2 e 3 posteriore e<anteriore del tettino, rispettivamente, che sono state trasportate dai primi e secondi caricatori 38 e 39 di parti*
Quando i rispettivi primi cilindri 72 e 73 d? potenza dei *primi e secondi dispositivi' 43 e
44 di posizioni d? parti vigono azionati per proiet tare ? loro stantuffi verso il basso, le piastre 70 e 71 di rotazione girevolmente collegate agli stantuf fi vengono fatte girare in direzioni indicate dalle frecce nella figura 2. Come conseguenza, gli organi 74 ? 73 di basi di bloccaggio rispettivamente colle gati alle piastre 70 e 71 di rotazione vengono politeti in contatto con le rispettive facce inferiori delle traverse 2 e 3 anteriore e posteriore del tettino sostenute dai primi e secondi caricatori 38 e 39 di parti rispettivamente. Quando ? cilindri 80 ed
81 di potenza vengono azionati per proiettare ?.loro stantuffi sotto queste condizioni, gli organi 78 e 79 di nottolino d'arresto di bloccaggio che sono stati trat tenuti nelle loro rispettive posizioni di sgancio come sopra menzionato vengono fatti girare in direzioni opposte alle direzioni delle frecce nella figura 2 e vengono portati in contatto con le facce superiori rispettive delle traverse 2 e 3 anteriore e posteriore del tettino, rispettivamente In questi modi, la traversa 2 anteriore del tettino viene bloc_ cata tra la base di bloccaggio e gli organi 74 e 78 di nottolino di arresto del-? primo dispositivo 43 di posizionamento di parti, mentre la traversa 3 p? steriore del tettino viene bloccata tra la base di bloccaggio e gli organi 75 e 79 di nottolino di arresto dell? secondo dispositivo 44 di posizionaraen to del pezzo-Dopo di che, i cilindri 59 e 60 di potenza dei primi e secondi caricatori 38 e 39 rispettivamente, vengono fatti funzionare per ritrarre i loro stantuffi verso l?alto e far si che gli organi 61 e 62 di nottolino di arresto di bloccaggio ruotino di nuovo nelle loro rispettive posizioni di sgancio Questo d? luogo a ci? che le traverse 2 e 3 anteriore e posteriore del tettino che sono state sostenute dai primi e secondi caricatori 38 e 39 di parti vengono trasferite ai primi e secondi dispositivi' 43 e 44 di posizionamento di parti, rispettivamente. Quando i cilindri 72 e 73 di potenza vengono ezionati una seconda volta per proiettare ? loro stantuffi verso il basso e cos? far s? che le piastre 70 e 71 di rotazione ruotino nelle posizioni angolari iniziali illustrate nella figura 2, le tra? verse 2 e 3 anteriore e posteriore del tettino trat tenute dai primi e secondi dispositivi' 43 e 44 di posizionamento di parti vengono portate in posizioni predeterminate pronte per l ' assemblaggio (indicate da 2', 3 rispettivamente, nella figura 2) atte ad essere installate sull'assemblaggio 1 incora pleto della struttura di carrozzeria del veicolo? Le posizioni di pronto per l'assemblaggio delle traverse 2 e 3 anteriore e posteriore del tettino differiranno di solito tra veicoli dei tipi berlina e veicoli dei tipi a tettino rigido? La regolazione delle posizioni di pronto per l'assemblaggio delle traverse 2 e 3 del tettino, tra i veicoli di tipo a berlina e di tipi a tettino rigido pu? ess& re effettuata per mezzo dei secondi cilindri 76 e 77 di potenza dei primi e secondi dispositivi 43 e 44 di posizionamento di parti, rispettivamente.
I cilindri 76 e 77 di potenza vengono poi messi in funzione per proiettare o retrarre i loro stantuffi in modo che gli organi 74 e 75 di base di bloccaggio girevolmente collegati ai cilindri di potenza vengono quotati in una qualsiasi direzione rispetto alle piastre 70 e 71 di rotazione, rispettivamente* Mediente tali movimenti angolari degli organi 74 e 75 della base di bloccaggio, le traverse 2 e 5 anteriore e posteriore del tettino rispet tivamente trattenute agli organi 74 e 75 di base vengono spostate in posizioni adeguate rispetto all'assemblaggio 1 incompleto della struttura di carrozzeria del veicolo.
Quando le traverse 2 e 5 anteriore e posteriore sono trattenute nelle posizioni di pronto per l?assmblaggio rispettivamente indicate da 2 * e 5* nella figura 2, le unit? 86 ed 87 di azionamento deglijau tomi 84 e 85 di saldatura anteriore e posteriore, rispettivamente, vengono azionate per spostare le teste 94 e 95 di saldatura verso l?interno della struttura 7 di telaio in posizioni operative predeterminate illustrate nella figura 2. I cilindri 90 e 91 d? potenza vengono dopo di che messi in funzione per regolare precisamente le posizioni delle teste 94 e 95 di saldatura, rispettivamente, al che i cilindri 96 e 97 di potenza vengono messi in funzione per mettere le teste 94 e 95 di saldatura in funzione per saldare a punti le traverse 2 e 5 anteriore e posteriore del tettino all'assemblaggio 1 incompleto della struttura di carrozzeria del vei colo
Al completamento dell'installazione delle tra ver se 2 e 5 del tettino sull'assemblaggio 1 incompleto della struttura di carrozzeria del veicolo, le teste 94 e 95 di saldatura vengono fatte ritirare dalle loro posizioni operative mostrate nella figura 2 per mezzo delle unit? 86 ed 87 di azionamento, rispettivamente ?
I cilindri 80 ed 81 di potenza dei primi e secondi dispositivi 4J e 44 di posizionamento delle parti, rispettivamente, vengono poi messi in funzione per ritrarre i loro stantuffi e far s? che gli organi 78 e 79 di nottolino di arresto di bloccaggio ruotino nelle rispettive posizioni di sgancio di essi? Sus seguentemente, i cilindri 76 e 77 di po tenza vengono similmente messi in funzione per r?trarre i loro stantuffi in modo che gli organi ?4 e 75 di base di bloccaggio vengono fatti ruotare nelle direzioni delle frecce nella figura 2 dalle loro posizioni angolari rispettive illustrate nella figgi ra 2. Gli organi 74 e 76 di base di bloccaggio vengo no, come conseguenza,, staccati e ritirati verso il basso dalle traverse 2 e 5 anteriore e posteriore del tettino, rispettivamente, che sono state montate sull'assemblaggio 1 inizialmente incompleto della struttura di carrozzeria del veicolo-La struttura di carrozzeria del veicolo che ? ora completa con le traverse 2 e 3 anteriore e poste riore del tettino ? pronta per essere spostata dalla posizione rialzata indicata dalle linee a putiti ed a tratti nella figura 2 alla posizione inferiore indicata dalle linee a punti ed a linee nella figura 3 dai mezzi di sollevamento precedentemente menzionati (non mostrati).
Quando la struttura di carrozzeria del veicolo viene cosi spostata nelle posizione inferiore rispet to alla struttura 7 di telaio, la struttura di carroz zeria viene convogliata in avanti per la successiva fase di operazione nella linea di produzione d? autoveicoli.
Mediante la ripetizione dei cili di funzionamen to qui in precedenza descritti, assemblaggi ineomple ti di strutture di carrozzeria di veicolo convogliate in successione nella stazione di assemblaggio entro la struttura 7 di telaio vengano completate fintanto che le strutture di carrozzeria del veicolo sono per veicoli del modello "A Se e quando un assemblaggio incompleto di una struttura di carrozze ria per un veicolo di modello "B" viene convogliato successivamente all'assemblaggio 1 incompleto della struttura di carrozzeria per un veicolo di modello "A", le attrezzature per il veocolo di modello "A" vengono sostituite con le attrezzature per i veicoli di modello "B" in risposta ad un segnale indicati, vo di un tale cambiamento tra i modelli di veicolo. Il segnale pu? essere alimentato da un calcolatore in una stanza di supervisione centrale o da mezzi adeguati di discriminazione di modello di veicolo forniti nella l?nea di produzione a monte della sj;a zione di assemblaggio per le traverse anteriore e posteriore del tettino.
Quando un tale segnale viene emesso dal calcola, ture o dal mezzo discriminante il modello d? veicolo, il motore 31 ad aria viene azionato per spostare i primi e secondi caricatori 38 e 39 di parti a posizioni al di sotto di una porzione lateralmente centrale della struttura 8 di base rotante per mezzo delle catene 36 senza fine. Dato che, in questo caso, le catene 36 senza fine sono anche collegate dagli elementi 33' e 54' di connettore ai primi e secondi caricatori 38' e 39' di parti compresi nelle attrejs zature per veicoli del modello "B", guesti caricatori 38' e 39' di parti vengano spostati a posizioni al di sopra della porzione lateralmente al centro della struttura 8 di base in modo concorrente quando i caricatori 38 e 39 di parti per veicoli del modello "A" vengono spostati alle posizioni su menzionate di essi?
Quando le due coppiedi caricatori 38* 39 38* e 39* di parti vengono cos? spostati in queste posizio ni intermedie rispetto alla struttura 8 di base rotante, il motore 31 ad aria viene portato a fermarsi e, a loro volta i cilindri 27 di potenza sui sostegni 3 anteriore e posteriore vengono azionati per retrarre i loro stantuffi. Ci? fa s? che le spine 26 di bloccaggio si ritirino dai fori assiali nelle maniche 23 di bloccaggio, rispettivamente cos? sbloc cando la struttura 8 di base rotante della struttura 7 di telaio
Successivamente, il motore 18 ad aria viene azionato per azionare la struttura 8 di base rotante attraverso l'accoppiamento 17 ed il perno 11 di arti colazione anteriore per far s? che la struttura di base ruoti in una direzione in senso antiorario nel la figura 3 attorno all'asse di rotazione della strut tura di base* Quando la struttura 8 di base ? cos? ruotata, quegli organi Bulle struttura di base che sono pi? remoti dall ?anse di rotazione delle struttu re di baso descrivono una traiettoria cilindri ce attorno all' seno come indicato da un cerchio 96 nella figura 5 e sono in grado di compiere un mezzo giro senza essere ostacolati da qualsiasi organo struttura le stazionario dell ' apparecchiature di assemblaggio? Quando la struttura 8 di base rotante viene ruo tata nella direzione in senso antiorario della figura 3 della prima posizione orizzontale precedentemen te menzionata d? essa gli organi 23 di fermo sulla struttura 6 di base vengono disimpegnati dagli orge ni 24 di fermo sui sostegni 5 anteriore e posteriore, rispettivamente. Al momento in cui. la struttura 8 di base rotante ha compiutto un mezzo giro dalla prima posizione orizzontale di essa, gli organi 2 y di fermo sulla struttura 8 di base vengono rispetti vamente portati in impegno di attestamento con gli organi 24 di fermo sui sostegni 5 anteriore e poste riore e cosi evitano che la struttura di base si muova oltre la seconda posizione orizzontale cosi raggiunta .
Quando la struttura 8 di base ? ruotata nella seconda posizione orizzontale d? essa, il motore 18 ad aria viene portato a fermarsi e, dopo di che, 1 cilindri 27 di potenza che sono stati mantenuti nel le condizioni aventi i loro stantuffi r?tratti come sopra descritto vengono azionati per proiettare gli stantuffi. Ci? fa s? che le spine 26' di bloccaggio si spostino nei fori assiali nelle maniche 26' di bloccaggio che sono montate sul lato opposto della struttura 8 di base alle maniche 26 di bloccaggio.
La struttura 8 di base rotante viene ora bloccata nella seconda posizione orizzontale d? essa e. come conseguenza, ha le piastre ?37 e 37? di matrice al di sopra ed al di sotto, rispettivamente, della struttura 8 di base malgrado ci? non ? illustrato nei disegni. Le attrezzature sostenute dalla piastra 37 ' di matrice cos? rivolte verso il basso sono pron te per installare le traverse anteriore e posteriore del tettino sull'assemblaggio incompleto per la strut tura di carrozzeria di un veicolo di modello "B". Sar? evidente che i modi in cui le traverse anteriore e posteriore del tettino per un veicolo del modello "B" devono essere staccate all?assemblaggio incom pleto della struttura di carrozzeria per il veicolo "B" sono essenzialmente simili ai modi precedentemente descritti per l'installazione delle traverse 2 e 3 del tettino per un veicolo di modello "A".
Mentre la struttura 8 di base rotabile viene ruotata dalla prima posizione orizzontale alla secon da posizione orizzontale di esse come sopra descritto,l'unit? 20 di valvola rotante ed ?d gruppo 21 di connettore elettrico di tipo rotante vengono automaticamente messi in funzione in modo che le tubazioni e i cablaggi che sono stati collegati alle unit? di azionamento e regolazione delle attrezzature per i veicoli del modello "A" vengono scollegati da esse e vengono collegati a quelle attrezzature per veicoli di modello "B .
Come sar? stato compreso dalla descrizione che precede, una della caratteristiche pi? importanti dell'apparecchiatura di assemblaggio automatico a due squadre secondo la presente invenzione consiste nel dispositivo in cui due gruppi di attrezzatu re funz?onabili per lavori di assemblaggio di due marche o modelli differenti vengono montati sulle facce superiore ed inferiore della struttura 8 di base rotabile? I due gruppi di attrezzature possono essere selettivamente posti in uso a seconda delle marche o modelli d? lavori da vanire assemblati, facilitando l'assemblaggio a due squadre di due tipi d? lavori in una sola linea di produzione e consentendo una diminuzione nel costo dell'attrezzatura per la produzione. Un tale vantaggio sar? pronunciato specialmente quando ? desiderato di pro, durre autoveicoli di due modelli differenti come nei caso in cui veicoli di un modello esistente devono essere rimodellati.
Convenzionalmente, ? stato necessario per costruttori di autoveicoli di allestire una linea di assemblaggio per la produzione di veicoli rimodella, ti pur mantenendo la linea di assemblaggio esistente per veicoli del modello vecchio per un certe periodo di tempo dopo che i veicoli del nuovo modello vengono posti sul mercato. In vista del fatto che un tale periodo di tempo ? generalmente comparaci vamente corto, la fornitura delle due linee di assemblaggio pesa sui costruttori di autoveicoli con costi aumentati per 1*installazione diiattrezzature di produzione. L'apparecchiatura automatica di assemblaggio a due squadre secondo la presente inven zione contribuir? ad aumentare In modo rimarchevole l'importanza di attrezzature di produzione esistenti,durante un tale periodo di tempo transitorio? Un'altra caratteristica importante dell'apparecchiatura secondo la presente invenzione ? che la unit? 20 di valvola rotante ed il grupp 21 di connettore elettrico di tipo rotante sono costruiti e disposti per permettere che i cablaggio e le tubazioni vengano collegati selettivamente alle attrezzature su entrambi i lati della struttura 3 di base rotabile? Quando la struttura 8 di base rotabile vie ne rivoltata sotto sopra e le attrezzature funzionanti vengono cambiate, i cablaggi e le tubazioni vengono automaticamente scollegati dalle attrezzature fuori uso e collegati all?attrezzatura da essere posta in uso?
Pertanto, nessun lavoro in pi? ? richiesto per la ritubazione ed il ricablaggiodall*apparecchiatura di assemblaggio quando le attrezzature da venir poste in funzione vengono cambiate-Dato che, ulteriormente, 1 due gruppi di attrezzature vengono montati sulla struttura 8 di base per mezzo di due piastre 37 e 37* di matrice rispettivamente, le attrezzature possono essere facilmente e rapidamente installate su e smontate del la struttura 3 di base- Se, in questo caso, giunture di tubazioni rapide e connettori di cablaggio rapidi vengono forniti in disposizione predetermina ta tra la struttura 8 di base rotabile e ciascuna delle piastre 37 e 3'?' di matrice, i cablaggi e le tubazioni che si estendono dall' unit? 20 di valvola rotante e dal gruppo 21 di connettore ?let trico di tipo rotante alla struttura 8 di base rotabile possono essere automaticamente collegati alle unit? di azionamento e regolazione delle attre_z zature quando le piastre 37 e 37. di matrice vengono attaccate alla struttura li base.Pertanto, il lavoro che altrimenti sarebbe richiesto per lo scollegamento e ricollegamento dei cablaggi e delle tubazioni pu? essere evitato quando le attrezzature devono essere attaccate a e staccate dalla struttura 8 di base, consentendo facilit? ed efficienza aumentata di montag gio e smontaggio delle attrezzature
Le figure da 5 ad 8 mostrano la costruzione e la disposizione dettagliata del gruppo 21 di connet tore elettrico di tipo rotante compr?so nella realiz zaz?one qui in precedenza descritta con riferimento alle figure da 2 a 4,
Come mostrato nelle figure da 5 a 7, il grup po 21 di connettore comprende una piastra 101 di base stazionaria imbullonata od altrimenti saldamente collegata alla staffa 22 precedentemente menzionata, ed una coppia di organi 102 e 103 di sostegno verti cale di cuscinetto che stanno eretti dalla faccia su periore della piastra 101 di base come verr? meglio visto nella figura 7 Gli organi 102 e 103 di sostegno di cuscinetto vengono distanziati in parallelo l'uno dall'altro ed hanno trattenitori 104 e 105 di cuscinetto disposti per trattenere i cuscinetti 106 e 107 sostenuti negli organi 102 e 103 di soste gno di cuscinetto, rispettivamente-Dn albero 106 principale rotabile viene imperniato in questi cuscinetti 106 e 107 ed ? pertanto sostenuto in modo rotabile sugli organi 104 e 105 di sostegno d? cuscinetto- L * albero 108 principale rotante ha un asse centrale sostanzialmente allinea to con l'asse di rotazione della struttura 8 di base rotabile dell' apparecchiatura d? assemblaggio il lustrata nelle figure da 2 a 4 ed ? collegato alla sua estremit? opposta al cuscinetto 107 al perno 12 di articolazione posteriore collegato alia struttura 8 di base attraverso la valvola 20 rotante e l?accog. piamento 14 (figure 2 e 4).
L' albero 106 principale ha una porzione 109 di fl?ngia anulare che ? posizionata nel mezzo tra i cu scinetti 106 e 107. la porzione 109 di flangia anulare viene avvitata od altrimenti saldamente attaccata al primo blocco 110 di contatto sagomato a disco che ha un asse centrale sostanzialmente coincidente con l'asse centrale dell' albero 106 principale e che ? costruito di materiale elettricamente iso lante- Il primo blocco ?10 di contatto ha attaccato In modo saldo alla sua faccia di etremit? pi? vicina all'organo 102 di sostegno di cuscinetto anteriore un distanziatore 111 sagomato ad anello fissato ad una piastra 112 di sostegno di connettore sagomata a disco. Il distanziatore 111 ? pertanto collegato ad un'estremit? assiale al primo blocco 110 di contatto e all'altra alla piastra 112 di sostegno di connettore. Come verr? descritto in maggior dettaglio, la piastra 112 di sostegno, di connettore ? atta a sostenere due, prima e seconda, unit? 115 e 114 di connettore.
Tra il primo blocco 110 di contatto e l'organo 105 di sostegno di cuscinetto posteriore viene pqs? zionato un secondo blocco 115 d? contatto sagomato a disco che ha un asse centrale sostanzialmente coin cidente con l'asse di centro dell'albero 108 principale e che ? anche costruito di un materiale elettricamente isolante. Il secondo blocco 115 di contatto ? fornito di quattro fori che sono disposti sostanzialmente in modo simmetrico rispetto all'asse di centro dell'albero 108 principale, soltanto due dei fori essendo indicati dalle linee a tratti nella figura 7. Rispettivamente attraverso questi fori nel secondo blocco 115 di contatto,, quattro aste 116 di guida (soltanto due delle quali vengono viste nella figura 7) sono collagate in modo saldo al blocco 115 di contatto e si estendono longitudi. nalmente sostanzialmente in parallelo con l'asse di centro dell?albero 108 principale. Ciascuna del. le aste 116 di guida ha una porzione di estremit? fi Iettata assialmente proiettantesi dalla faccia di estremit? anteriore del secondo blocco 115 di contatto nel primo blocco 110 di contatto ed ha un dado 117 applicato sulla porzione di estremit? filgt tata. Il secondo blocco 115 di contatto ? ulterior mente fornito di un foro centrale che circonda una porzione assiale dell'albero 108 principale e dimensionato per far passare in modo libero l'albero 108 principale attraverso di esso. Il secondo blo.c co 115 di contatto ? pertanto assialmente mobile sull'albero 108 principale insieme con le quattro aste 116 di guida mentre permette elei'albero 108 principale ruoti attorno al suo asse di centro ? spetto al blocco 115 di contatto. D'altra parte, il primo blocco di contatto 110 ? assialmente trattemi to nella posizione fissa ma ? rotabile con l?albero 108 principale insieme all'organo 112 di sostegno di connettore e le prime e seconde unit? 115 e 114-di connettore.
Il gruppo 21 di connettore illustrato nelle ?i gure da 5 a 7 ulteriormente comprende un blocco 112 di guida stazionario che consiste di due, primo e secondo, organi 119 e 120 di componente sagomati a disco che sono saldamente tenuti insieme, ciascuno degli organi 119 e 120 di componente essendo eseguito in un materiale elettricamente isolante? Il blocco 118 di guida stazionario ha un asse di centro sostanzialmente coincidente con l'asse di centro dell'albero 108 principale ed ? fornito di un foro centrale che circonda la porzione assiale del, l'albero 108 assiale e dimensionato per far passare in modo libero l'asse principale attraverso di esso per permettere all'albero principale 108 di ruotare attorno all'asse di centro di esso al blocco 118 di Contatto? Il blocco 118 di guida ? ulteriormente fornito di quettro fori 118a.di guida rispettivamente allineati con quettro f?ri nel secon do blocco 115 di contatto. Le aste 116 di guida fis?? sete al secondo blocco 115 di contatto si proiettano assialmente dalla faccia di estremit? posteriore del blocco 115 di contatto e sono fatte passare in modo libero attraverso questi fori 118a di guida, rispettivamente, nel blocco 118 di guida in modo da essere mobili assialmente attraverso i fori 118a rispetto al blocco 118 di guida?
Il blocco 118 di guida cos? costruito viene collegato all'organo 105 di sostegno d? cuscinetto posteriore per mezzo di un elemento 21 distanziato re e viene posizionato sulla faccia superiore della piastra 101 di base?
Le aste 116 di guida s? estendono assialmente attraverso i fori 118a nel blocco 118 di guida ed ulteriormente si proiettano verso il retro oltre il blocco 118 di guida. Le aste 116 di guida individuali vengono collegato alle loro estremit? che si proiettano dal blocco 118 di guida ad una piastra 122 di connettore che ? attaccata in modo fisso alle aste 116 di guida per mezzo di viti 125, rispettivamente. Le aste 116 di guida sono pertanto collega te insieme dalla piastra 122 di connettore.
Il gruppo 21 di connettore illustrato nelle figure da 5 a 7 comprende ulteriormente mezzi di azionamento costituiti da un cilindro 124 funzionante ad energia di fluido avente uno stantuffo 125 e soste nuto da un organo 106 di sostegno d? cilindro che sale dalla piastra 101 di base
Lo stantuffo 125 del cilindro 124 di potenza viene collegato alla sua estremit?'che precede 0 piu anteriore ad una porzione centrale della piastra 122 di connettore sopra descritta. La piastra 122 di connettore, le aste 166 di guida ed il secondo blo& co 115 di contatto sono, pertanto, mobili come una unit? sola insieme con lo stantuffo 125 del cilindro 124 di potenza. L'organo l5? di sostegno di cilindro ha ad esso attaccata una piastra 127 di sostegno di connettore che sostiene una terza unit? 128 di connet tore.
Le aste 126individuali di guida sono assialmente mobili insieme attraverso 1 fori 118a.nel blocco 118 di guida. Per limitare il movimento delle aste 116 di guida in allontanamento dal primo blocco 110 di contatto, il blocco 118 di guida ha attaccato alla sua faccia di estremit? che si confronta con il suo blocco 115 di contatto numerosi elementi 129 d? fermo assialmente pr?iettentisi per una lunghezza predeterminata dalla faccia di estremi t? anteriore o pi? esterna del primo organo 119 componente del blocco di guida* Quando le aste 116 d? guida sono assialmente spostate in allontanamento dal primo blocco 110 di contatto, il secondo blocco 115 di contatto viene spostato insieme con le aste 116 di guida in allontanamento dal primo bloc co 110 di contatto finch? il secondo blocco 115 di contatto viene portato in contatto con questi elementi 129 di fermo ed ? cos? impedito dall'essere spostato ulteriormente in allontanamento dal primo blocco 110 di contatto- D?altra parte, il movimento delle aste 116 di guida verso il.primo blocco 110 di contatto ? limitato da una flangia 150 la quale ? attaccata saldamente a o ricavata su ciascuna delle aste 116 di guide e che ? posizionata al di fuori od al retro della faccia di estremit? esterna del secondo organo 120 componente del blocco 113 di guida- Le flange 129 sono posizionate ad una distanza predeter minata dalla faccia diestremit? posteriore del secondo blocco 115 di contatto in modo che quando le aste 116 di guida sono spostate assialmente verso il primo blocco 110 di contatto, alle aste di guida ? perm?s so di spostarsi finch? le flange 129 vengono portate in contatto con la faccia di estremit? posteriore del blocco 118 di guida- In questi modi, il secondo bloc, co 115 di contatto ? assialmente spostabile rispetto al primo blocco 110 di contatto ed il blocco 118 di guida lo ? tra una prima posizione avente le flange 129 contattate dal blocco 118 di guida ed una seconda posizione contattata dagli elementi 129 di fermo.
Il primo blocco 110 di contatto ? fornito di un foro centrale 151 avente 1'albero 108 principale saldamente passato attraverso di esso ed ulterior mente ha quattro aperture 132 attraverso le quali ai dadi 11? portati sulle aste 116 di guida viene permesso di spostarsi assialmente rispetto al primo blocco 110 di contatto. Il primo blocco 110 di contatto viene fornito di due, primo e secondo, gruppi di elementi 133 di contatto ciascuno avente una por alone 133a.di testa ingrandita c?me mostrato nella figura 7? Come sar? meglio visto dalla figura 8, i due gruppi di elementi 133 di contatto sono disposti entro due met? semicircolari rispettivamente nell'area di sezione del blocco 110 di contatto, le due met? semicircolari essendo mostrate per essere legate l?una di'altra attraverso una linea A di unio ne in figura 8. Gli elementi 133 di contatto disposti entro una delle met? semicircolari hanno le loro rispettive controparti negli elementi 133' d? contatto entro l'altra met? semicircolare e sono rispetti vanente posizionati in simmetria rispetto ai detti .ul timi elementi di contatto rispetto all'asse di centro del blocco 110 di contatto- In figura 8, ciascun gruppo di elementi di contatto ? assunto per consi etere di un totale di cinquantadue elementi e le coppie individuali degli elementi 133 e 133 di con tatto rispettivamente corrispondenti vengono indica te dai numeri da? 1 a 52 e dai numeri da 1 a 52; rispettivamente . Quando il blocco 110 di contatto e rotato attraverso 180? attorno all'asse di centro di esso, la relazione di posizione tra le due met? semicircolari dell'area di sezione del blocco 110 vie, ne invertita e, come conseguenza, le posizioni che so no state occupate da un gruppo di elementi 133 d? con tatto vengono rispettivamente prese dall'altro gruppo di elementi 133' di contatto-Come illustrato nella figura 7, ciascuno degli elementi 133 di contatto ? in parte alloggiato nel primo blocco 110 di contatto in una maniera tale che la porzione 130a di testa ingrandita viene direi: ta ed esposta in direzione del secondo blocco 113 di contatto? Ciascuno degli elementi 113 d? contattori teriormente ha una porzione di estremit? filettata assialmente proiettantesi dalla faccia di estremit? anteriore del secondo blocco 113 di contatto ver so la piastra 112 di sostegno di.connettore ed ha un dado 134 applicato alla porzione d? estremit? filettata in modo da avere un elemento 135 terminale stabilmente fissato ad esso. Oli elementi 135 di terminale individuali cosi fissati ai due gruppi di elementi 135 di contatto vengono collegati ai due gruppi di fili 136 e 136' ed attraverso questi fili alle prime e seconde unit? 115 e 114 d? connettore precedentemente menzionate, rispettivamente? X?e ?r? me e seconde unit? 113 e 114 di connettore a loro volta vengono collegate ai capi 137 e 138 che sono collegati alle unit? di regolazione elettricamente azionate (non mostrate) delle attrezzature montate sulle piastre 37 e 37* di matrice rispettivamente, sulla struttura 8 di base rotabile mostrata nelle figure 2 e 3?
Il secondo blocco 115 di contatto viene forni_ to di un singolo gruppo di elementi 139 di contatto che sono disposti rispettivamente in allineamento con gli elementi 133 di contatto disposti entro una delle met? semicircolari dell'area di sezione del primo blocco 110 di contatto? Ciascuno degli ele?en ti 139 di contatto ? assialmente scorrevole attraverso una manica 140 di guida che ? saldamente alloggia ta nel blocco 115 di contatto e cheaperta ad una estremit? verso il primo blocco 110 di contatto ed all'altra verso il blocco 118 di guida. Ulteriormen te, ciascun elemento 139 di contatto ha una porzione di estremit? arrotondata diretta verso il primo blocco 110 di contatto ed alla sua estremit? opposta alla porzione di estremit? arrotondata porta una porzione 139? anulare che ? posizionata adiacen te la faccia di estremit? posteriore del secondo blocco 115 di contatto.
Il blocco 118 di guida ? anche fornito di un singolo gruppo di elementi 133' di contatto che so.
no disposti similmente ma in relazione assialmente invertita rispetto agli elementi 155 di contatto disposti entro una delle met? semicircolari nella area di sezione del primo blocco 110 di contatto Pi? particolarmente, ciascuno degli elementi 155? di contatto ha una porzione 153'a di testa ingrandi ta ed ? in parte alloggiato nel secondo organo 120 componente del blocco 118 di guida in una maniera ta le da avere la porzione 153'.a di testa ingrandita di retta ed esposte verso il primo organo 119 componente del blocco 118 di guida? Ciascuno degli elementi di contatto 133' ulteriormente ha una porzione di estremit? filettata assialmente proiettantesi dalla faccia di estremit? esterna dell?organo 120 componente verso la piastra 122 di connettore ed ha un dado 134?' applicato alla porzione di estremit? filettata in modo da avere un elemento 133' di terminale stacc?bilmente fissato ad essa.
Il blocco 118 di guida ? ulteriormente fornito nel suo primo organo 119 componente di un gruppo di ' elementi 139' di contatto che sono disposti rispettivamente in allineamento con gli elementi 133 di contatto nel secondo organo 120 componente del bloc co 118. Ciascuno degli elementi 139? di contatto ? scorrevole assialmente attraverso una manica 140* di guida che ? alloggiata in mode fisso nell?organo 119 componente e che ? aperta ad un'estremit? verso il secondo blocco 115 di contatto ed all'altra alla giunzione tra i primi e secondi organi 119 e 120 componenti del blocco 118 d? guida. Ulteriormente, ciascun elemento 159' di contatto ha una porzione di estremit? arrotondata diretta verso la porzione 153'a.di testa ingrandita di ciascuno degli elemen ti 133' di contatto nel secondo organo 120 componente ed ha alla sua estremit? opposta alla porzione di estremit? arrotondata di esso .. una porzione 139'a. di flangia anulare che ? posizionata adiacente la faccia di. estremit? esterna del primo organo 119 componente ?
tra ciascuna coppia di elementi 139 e 139' d? contatto allineati viene fornita una molla 141 elicoidale d? compressione elettricamente condutti va che sollecita gli elementi 139 e 139* di contatti allineati per spostarsi assialmente in allontana mento l'uno dall'altro. Gli elementi 139 e 139 di contatto allineati sono, pertanto, forzati assial mente contro gli elementi 133 e 133 rispettivamente associati o di contatti allineati.
Gli elementi 135' di terminale individuale rispettivamente fissati agli elementi 133' d? ter minale vengono collegati alla terza unit? 128 di connettore precedentemente menzionata attraverso fi li 142. L'unit? 128 di connettore a sua volta viene collegata ad un cavo 145 che parte da fonti (non mostrate) di segnali di energia e regolazione? Il dispositivo di contatto sopra descritto viene incas sato entro un involucro 144 per proteggere la disgo sizione dei contatti dall'umidit? e dalla polvere-La descrizione verr? qui d? seguito resa con riguardo al funzionamento del gruppo 21 di conn?ttere costruito e disposto come qui in precedenza descritto .
Sotto le condizioni illustrate nella figura 7, il collegamento elettrico viene stabilito tra le prime e le terze unit? 115 e 128 di connettore? Tale collegamento viene fornito attraver so i fili 142, gli elementi 135' di terminale, gli elementi 155' e 159' di contatto, la molla 141, gli elementi 59 e 55 di contatto, gli elemen ti 155 di terminale, e i fili 156? Dei due gruppi di elementi 155 di contatto nel primo blocco 110 di contatto, gli elementi 153 d? contatto disposti entro la met? semicircolare, superiore della area di sezione del blocco 110 di contatto mo?-strato nella figura 8 sono pertanto resi funzionanti. Le correnti alimentate dalle fonti di segnali di energia e regolazione vengono alimentate dal cavo 143 al cavo 137 ed attraverso il cavo 137 alle varie unit? di regolazione comprese nelle attrezzature sulla piastra 37 di matrice sulla struttura 8 di base rotabile (figure 2 e 3)? Quando la struttura 8 di base rotabile mostrata nelle figure 2 e 3 viene ruotata sottosopra in modo da cambiare le attrezzature da venir poste in funzione, l?albero 103 principale del gruppo 21 di connettore viene ruotato attraverso 180? attorno al suo asse di centro in una direzione in senso orario nella figura 5.
Prima ohe alla struttura 8 di base ed allo albero 108 principale venga fatto -compiere un mezzo giro.
il cilindro 124 di potenza del gruppo 2l di connettore viene azionato per retrarre il suo stan tuffo 125 verso il retro, cio?, verso destra nella figura 7? Ci? fa s? che la piastra 122 di connettor e le aste 116 di guida si spostino assialmente in allontanamento dal primo blocco 110 di contatto.
Come le;aste 116 di guida vengono cos? spostate in allontanamento dal primo blocco 110 di contatto attraverso i fori 118a di guida, rispettivamente nel blocco 118 di guida stazionario, il secondo blocco 115 di contatto viene anche spostato assialmente in allontanamento dal primo blocco 110 di contatto lun go l'asse di centro dell'albero 108 principale. Duran te tale movimento del secondo blocco 115 di contatto, le maniche 140 di guida nel blocco 115 di contatto sono rispettivamente portate in impegno di attesta mento con le porzioni 139a di flangia degli elemen ti 139 di contatto associati. Ne consegue pertanto che gli elementi 139 di contatto nella maniche 140 d? guida sono costretti a spostarsi insieme assia.1 mente con il secondo blocco 115 di-contatto verso, gli elementi 139* d? contatto, rispettivamente, nel blocco 118 di guida contro le forze delle molle 141. Il movimento delle aste 116 di guida e del secondo blocco 115 di contatto procede finch? il blocco 115 di contatto viene ricevuto sugli elementi 129 di fermo sul blocco 118 di guida? Quando il secondo bloc co 115 di contatto viene cos? spostato nella secon da posizione di esso precedentemente menzionata, gli elementi 139 di contatto nel secondo blocco 115 di contatto vengono rispettivamente distanziati da gli elementi 133 associati di contatto,nel primo blocco 110 di contatto.
Dopo che gli elementi 139 dicontatto sono in questo modo scollegati dagli elementi 133 di contatto, il motore 18 ad aria (figure 2 e 4) viene aziona to per azionare la struttura 8 di base rotabile per girarsi sotto sopra. La rotazione della struttura 8 di base viene seguita dalla rotazione dell'asse 108 principale del gruppo 21 di connettore e ulteriormen te dalla rotazione del primo blocco 110 di contatto attraverso 180? attorno all'asse di centro dell'albe ro 108 principale.
Come risultato del mezzo giro dell'albero 108 principale dalla posizione angolare iniziale di esso gli elementi 133 di contatt? che sono mostrati dispo sti entro la met? semicircolare inferiore del primo blocco 110 di contatto nella figura 8 vengono sposta ti nella posizione rispettivamente allineata con gli elementi 139 di contatto nel secondo blocco 115 di contatto? Sotto queste condizioni il cilindro 124 di potenza viene azionato per proiettare il suo stantuf fo in avanti, cio?, verso sinistra nella figura 7 in modo che la piastra 122 di connettore e le aste 116 di guida vengono spostate insieme verso il primo bloc co 110 di contatto. Tale movimento delle aste 116 di guida viene seguito dal movimento del secondo bloc; co 115 di contatto verso il primo blocco 110 di con tatto finch? le flange 150 sulle aste 116 di guida vengono portete in contatto di attestamento con la faccia esterna del secondo organo 120 componente del blocco 118 di guida stazionario. Il secondo blocco 115 di contatto viene pertanto spostato nella prima posi, zione precedentemente menzionata di esso contattato dal. la faccia di estremit? posteriore del primo blocco 110 di contatto. Gli elementi 159 di contatto portati dal secondo blocco 115 di contatto sono ora rispettiva mente contattati da quegli elementi 155 di contatto nel primo blocco 110 di.contatto che sono stati posizio. nati entro la met? semicircolare inferiore del blocco 110 di contatto nella posizione angolare originale.
Il collegamento elettrico viene pertanto stabilito dal. la terza unit? 128 di connettore alla seconda unit? 114 di connettore attraverso il fili 142 gli elementi 155? di terminale, gli elementi 155' e 159* di connet; tore, molle 14-1, elementi 139 e 113 di connettore, elementi 135 di terminale e fili 136'- Le correnti alimentate dalle fonti di segnali di energia e di regolazione vengono ?ra alimentate dal cavo 143 al cavo 138 e attraverso il cavo 138 alle unit? di re golazione comprese nelle attrezzature montate sulle piastre 37' di matrice sulla struttura 8 di base ro tabile mostrata nelle figure 2 e 3
Dalla descrizione che precede, sar? stato compreso che il gruppo di connettore elettrico di tipo rotante formante parte della apparecchiatura se condo la presente invenzione si caratterizza fra lo altro per la disposizione in cui uno dei due blocchi di contatto (cio?, il secondo blocco 115 di contatto nella realizzazione mostrata) ? distanziato dall?al, tro blocco di contatto (che ? il primo blocco 110 di contatto nella realizzazione mostrata) prima che un gruppo d? elementi d? contatto che ? stato in uso deve venir sostituito con l'altro gruppo di elementi di contatto? In virt? di tale disposizione, agli eie menti di contatti portati dal blocco di contatto spo stato in allontanamento dall?altro blocco di contatto viene evitato di scorrere su quest'ultimo durante la sostituzione degli elementi di contatto da venir po sti in funzione. Ci? contribuir? alla eliminazione del.
la abrasione e del consumo dei due blocchi di contata to e degli elementi di contatto portati dai blocchi di contatto e di conseguenza fornir? una vita di servizio prolungata del gruppo di contatto.
Dato che, ulteriormente, tutti gli elementi di contatto da venire scollegati dagli elementi di contatto da venir sostituiti sono portati da un sin golo blocc? di contatto che ? comune agli elementi d? contatto da venir scollegati, i primi elementi di con tatto possono essere spostati semplieemente spostando il blocco di contatto ad essi comune. In questo caso, ai dueblocchi di contatto viene evitato di essere fat ti scorrere uno sull'altro e garantiranno ulteriore vita di servizio prolungata dell'interno gruppo di con nettore.
Un altro aspetto rilevante del gruppo di con nettore che forma parte dell?apparecchiatura realiz zante la presente invenzione ? che i cavi 157 e 138 si estendono tra la struttura 8 di base e la piastra 112 di sostegno di connettore e che i due fasci di cavi 136 e 136' si estendono tra la piastra 112 di sostegno di connettore e il primo blocco 110 di con tatto. Dato in questo caso , che il primo blocco 110 di contatto e la piastra 112 di sostegno connettore vengono rotati insieme con l'albero 108 principale e
Claims (7)
1. Apparecchio automatico di assemblaggio a due squadre per assemblare in modo selettivo almeno un organo compon?nte a una lavorazione incompleta di un primo modello o almeno un organo componente a una lavorazione incompleta di un secondo modello durante ciascun ciclo di funzionamento dell'apparec.
chio, il quale apparecchio comprende:
una struttura di telaio per alloggiare alme no una porzione di uno di dette lavorazioni incomplete in esso, una struttura di base sostenuta su detta struttura di telaio ed avente due facce opposte parai, le, la struttura di base essendo rotabile tra due po sizioni angolari diametralmente opposte attorno ad un asse fisso rispetto a detta struttura di telaio e so stanzialmente parallela con dette due facce della struttura di base,
mezzi di fermo per evitare ohe detta struttura d? base ruoti oltre dette due posizioni angolari quan do la struttura di base viene ruotata in una delle due posizioni angolari, e
due gruppi di attrezzature di assemblaggio staccabilmente montati su dette due facce, rispettiva mente, della struttura di base,
ciascun gruppo di attrezzature comprendendo mezzi di posizionamento di pezzo atti a trattenere eia_ scuno di dette lavorazioni incomplete in una posizio ne predeterminata rispetto a detta struttura di telaio, mezzi trasportatori atti a trasportare . ciascuno di detti organi componenti dall'esterno di dette strut tura di telaio in una posizione predeterminata entro la struttura di telaio, e mezzi di posizionamento di parti atti a trasferire l'organo componente da detta posizione predeterminata di esso in una posizione pre determinata pronta per l?assemblaggio rispetto alla lavorazione trattenuta in posizione da detti mezzi di posizionamento di pezzo.
2. Apparecchio secondo la rivendicazione 1, ulteriormente comprendente mezzi di collegamento per unire ciascuno di detti organi componenti a ciascuno di dette lavorazioni incomplete durante ciascun ciclo di funzionamento dell?apparecchio di assemblaggio.
3 Apparecchio secondo la rivendicazione 1, ulteriormente comprendente mezzi di azionamento per azionare detta struttura di base tra dette due posizio, ni angolari di essa.
4. Apparecchio secondo la rivendicazione 1, ulteriormente comprendente un gruppo di connettore elettrico di tipo rotante che comprende primi e secon di cavi per il collegamento elettrico a detti due gruppi di attrezzatura di assemblaggio e un terzo ca vo per il collegamento elettrico a fonti esterne di corrente e che ? funzionatile per fornire collegamen to da detto terzo cavo a uno di detti primi e secondi cavi a seconda della posizione angolare di detta struttura di base.
Apparecchio secondo la rivendicazione 4, in cui detto gruppo di connettore ulteriormente compren de due blocchi di contatto ciascuno portante elemen ti di contatti, gli elementi di contatto su uno dei blocchi di contatto essendo collegati a ciascuno di detti primi e secondi cavi e gli elementi di contatto sull'altro blocco di contatto essendo collegati a detto terzo cavo ed essendo funzionatili per il colle, gamento rispettivamente agli elementi di contatto sul primo blocco di contatto,uno . dei due blocchi di con tatto essendo rotabile con detta struttura di base attorno ad un asse sostanzialmente allineato con lo asse di rotazione di detta struttura di base e l'altro dei blocchi di contatto essendo mobile assialmente verso e in allontanamento da il primo blocco di con tatto ?
6. Apparecchio secondo la rivendicazione 4 , in cui detto gruppo di connettore ulteriormente com prende un primo blocco di contatto portante due grup. pi di elementi di contatto e un secondo blocco di contatto portante un singolo gruppo di ele menti di contatto che sono uguali in numero a cia, scun gruppo di elementi di contatto su detto primo blocco di contatto, un gruppo di elementi di contai, to sul primo blocco di contatto essendo disposto entro una met? dell'area di sezione del primo blocco di contatto e l?altro gruppo di elementi di contatto sul primo blocco di contatto essendo disposto entro la altra meta dell'area di sezione del primo blocco di contatto e rispettivamente in simmetria con detto pri^ mo gruppo di elementi di contatto rispetto a un asse sostanzialmente allineato con detto asse di rotazione di detta struttura di base.
7. Apparecchio secondo la rivendicazione 6, in cui detto primo blocco di contatto ? rotabile con detta struttura di base attorno ad un asse sostanzia mente allineato con l'asse di rotazione della strut tura di base e in cui detto secondo blocco di contatto ? assialmente mobile verso e in allontanamento da detto primo blocco di contatto,
Applications Claiming Priority (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
JP12283179A JPS5648082A (en) | 1979-09-25 | 1979-09-25 | Rotary switching type electric connector |
JP13643879A JPS5660782A (en) | 1979-10-24 | 1979-10-24 | Automatic assembly equipment for combined production |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT8049720A0 IT8049720A0 (it) | 1980-09-23 |
IT8049720A1 true IT8049720A1 (it) | 1982-03-23 |
IT1188952B IT1188952B (it) | 1988-01-28 |
Family
ID=26459883
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT49720/80A IT1188952B (it) | 1979-09-25 | 1980-09-23 | Apparecchio automatico per assemblare due modelli diversi di autoveicoli contemporaneamente |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US4392601A (it) |
DE (1) | DE3036202A1 (it) |
FR (1) | FR2465553B1 (it) |
GB (1) | GB2059303B (it) |
IT (1) | IT1188952B (it) |
Families Citing this family (43)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPS5929463B2 (ja) * | 1980-11-11 | 1984-07-20 | 日産自動車株式会社 | 自動車組立における併行生産型組立装置 |
JPS5937718B2 (ja) * | 1980-12-16 | 1984-09-11 | 日産自動車株式会社 | マルチスポツト溶接機 |
DE3301449A1 (de) * | 1982-01-29 | 1983-09-15 | Honda Giken Kogyo K.K., Tokyo | Schweissvorrichtung fuer fahrzeugkoerper zweiraedriger fahrzeuge |
US4442335A (en) * | 1982-03-31 | 1984-04-10 | Comau S.P.A. | Side aperture welding assembly system |
DE3319716C2 (de) * | 1982-06-04 | 1989-06-29 | Honda Giken Kogyo K.K., Tokio/Tokyo, Jp | Vorrichtung zum zuordnen und verschweissen von seitenteilen zu bzw. mit dach- und bodenteilen eines kraftfahrzeugs |
IT1167223B (it) * | 1983-09-29 | 1987-05-13 | Rosa Gaetano Di | Impianto automatico per assemblaggio e saldatura di scocche di automaticoli,adatto ad altissime produzioni |
DE3342570C2 (de) * | 1983-11-25 | 1986-07-10 | Thyssen Maschinenbau GmbH Nothelfer-Ravensburg, 7980 Ravensburg | Verfahren zum Befestigen einer Tür an einer Karosserie eines Kraftfahrzeuges und Vorrichtung zum Durchführen dieses Verfahrens |
FR2557844B1 (fr) * | 1984-01-11 | 1986-05-30 | Sciaky Sa | Installation pour l'assemblage et, notamment, l'epinglage de carrosseries de vehicules automobiles |
DE3414387C2 (de) * | 1984-04-16 | 1986-03-06 | Kuka Schweissanlagen + Roboter Gmbh, 8900 Augsburg | Vorrichtung zum automatischen Fördern von Spannrahmen oder dgl., insbesondere in Transferstraßen |
FR2564766A1 (fr) * | 1984-05-23 | 1985-11-29 | Sciaky Sa | Installation pour l'assemblage de plusieurs modeles de carrosseries d'un meme type de vehicule automobile |
US4730870A (en) * | 1986-03-14 | 1988-03-15 | American Motors Corporation | Modular vehicle construction and assembly method |
JP2555020B2 (ja) * | 1986-03-20 | 1996-11-20 | 株式会社日立製作所 | ブラウン管の封止方法 |
FR2652292B2 (fr) * | 1987-03-06 | 1995-08-04 | Merlin Gerin | Dispositif rapide d'amenage et de positionnement et systeme de production incorporant un tel dispositif. |
GB2206316B (en) * | 1987-03-28 | 1991-03-20 | Lamb Technicon Uk Operations C | Holding apparatus for a vehicle assembly line |
KR930001868B1 (ko) * | 1988-06-11 | 1993-03-18 | 닛산지도오샤 가부시기가이샤 | 차체조립방법 및 차체조립장치 |
US5011068A (en) * | 1989-12-05 | 1991-04-30 | Progressive Tool & Industries Co. | Automotive body framing system |
DE4005884C2 (de) * | 1990-02-24 | 1993-11-11 | Webasto Ag Fahrzeugtechnik | Montageaufnahme zur Verwendung bei der Montage von Fertighimmeln |
US5216800A (en) * | 1990-04-28 | 1993-06-08 | Mazda Motor Corporation | Method and apparatus for attaching a lid member of automobile |
IT1248419B (it) * | 1990-06-15 | 1995-01-16 | Comau Spa | Stazione di assemblaggio di struttura di lamiera stampata provvista di robot di saldatura utilizzabili anche per il controllo periodico delle attrezzature utilizzate nella stazione. |
US5374799A (en) * | 1991-01-30 | 1994-12-20 | Mazda Motor Corporation | Method for the assembly of automotive vehicle bodies and a jig unit therefor |
DE9105490U1 (de) * | 1991-05-03 | 1992-09-10 | KUKA Schweissanlagen GmbH, 86165 Augsburg | Bearbeitungsstation für Werkstücke, insbesondere Fahrzeugkarosserien in einer Transferlinie |
FR2714652B1 (fr) * | 1993-12-30 | 1996-03-01 | Renault Automation | Dispositif de mise en position précise dans un repère de référence de plusieurs pièces différentes. |
US5427300A (en) * | 1994-03-22 | 1995-06-27 | Progressive Tool & Industries Co. | Apparatus for framing vehicle bodies |
US5591358A (en) * | 1994-03-23 | 1997-01-07 | Progressive Tool & Industries Co. | Apparatus for clamping and laser welding |
DE19730966B4 (de) * | 1997-07-18 | 2005-07-21 | Dwa Deutsche Waggonbau Gmbh | Auflage-, Schweiß- und Montagevorrichtung für Großbaugruppen im Fahrzeugbau, insbesondere Schienenfahrzeugbau |
DE19926898A1 (de) * | 1999-06-12 | 2000-12-14 | Thyssenkrupp Ind Ag | Spannrahmen für Kfz-Seitenteile |
DE19936607A1 (de) * | 1999-08-04 | 2001-02-08 | Bayerische Motoren Werke Ag | Fertigungsstraße |
DE10032086A1 (de) * | 2000-07-01 | 2002-01-10 | Volkswagen Ag | Anlage zum Zusammenfügen von Bauteilen |
US6364817B1 (en) * | 2000-09-08 | 2002-04-02 | Unova Ip Corp. | Automotive framing apparatus |
DE10163391A1 (de) * | 2001-12-21 | 2003-07-03 | Audi Ag | Verfahren zur Verbindung von Karosseriebauteilen mit einer Verbindungsnaht |
AT412081B (de) * | 2002-10-24 | 2004-09-27 | Tms Produktionssysteme Gmbh | Spannrahmen und bearbeitungsstation mit spannrahmen |
US20050072354A1 (en) * | 2002-11-22 | 2005-04-07 | Goodwin Brad Arnold | Painter's portable jig, leg assembly, and drying rack |
US7108144B2 (en) * | 2003-11-21 | 2006-09-19 | Brad Arnold Goodwin | Portable work stations |
KR100882749B1 (ko) | 2007-06-21 | 2009-02-10 | 주식회사 대일 | 차량용 고정브라켓 용접장치 |
DE102008020083A1 (de) * | 2008-04-22 | 2009-10-29 | Dr. Ing. H.C. F. Porsche Aktiengesellschaft | Verfahren zur Fertigung von Kraftfahrzeugen |
JP6092909B2 (ja) * | 2015-02-10 | 2017-03-08 | 富士重工業株式会社 | 車体の製造装置 |
CN105414823B (zh) * | 2016-01-27 | 2017-07-11 | 上海晓奥享荣汽车工业装备有限公司 | 汽车白车身焊装线多车型共线生产柔性切换总拼 |
US10246234B2 (en) | 2016-12-19 | 2019-04-02 | Five Little Princes Development, Llc | Packaging sheet for box or wrapping |
USD896638S1 (en) | 2016-12-19 | 2020-09-22 | Five Little Princes Development, Llc | Packaging sheet for box or wrapping |
USD859982S1 (en) | 2016-12-19 | 2019-09-17 | Five Little Princes Development, Llc | Packaging sheet for box or wrapping |
USD859983S1 (en) | 2016-12-19 | 2019-09-17 | Five Little Princes Development, Llc | Packaging sheet for box or wrapping |
CN109531750B (zh) * | 2018-11-22 | 2021-01-08 | 青岛宙庆工业设计有限公司 | 汽车模型的硬质模型制作方法 |
EP4328122A1 (de) * | 2022-08-04 | 2024-02-28 | thyssenkrupp Automotive Body Solutions GmbH | Verfahren und bearbeitungsstation zum verbinden von bauteilen einer fahrzeugkarosserie |
Family Cites Families (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2955632A (en) * | 1957-07-10 | 1960-10-11 | Rollo O Stone | Rotatable door supporting and lifting jig |
US3243177A (en) * | 1963-06-28 | 1966-03-29 | Inland Homes Corp | Construction apparatus |
US3643935A (en) * | 1969-10-02 | 1972-02-22 | Archie Y Bell | Door-hanging workbench |
US3625504A (en) * | 1969-12-10 | 1971-12-07 | Garvie Walker | Tilting door table |
US3797862A (en) * | 1972-03-01 | 1974-03-19 | Harmon Industries | Printed circuit board hitch connector |
JPS5321542B2 (it) * | 1973-12-14 | 1978-07-03 | ||
IT1082801B (it) | 1977-03-14 | 1985-05-21 | Weldesign Di Nepote Andre & C | Sistema per l'assemblaggio mediante saldatura di carrozzerie per autoveicoli e simili strutture costituite da elementi di lamiera stampata |
US4294500A (en) * | 1979-08-30 | 1981-10-13 | Wilson Jack A | Rotary electrical junction assembly |
-
1980
- 1980-08-28 GB GB8029938A patent/GB2059303B/en not_active Expired
- 1980-09-12 US US06/186,543 patent/US4392601A/en not_active Expired - Lifetime
- 1980-09-23 IT IT49720/80A patent/IT1188952B/it active
- 1980-09-24 FR FR8020506A patent/FR2465553B1/fr not_active Expired
- 1980-09-25 DE DE19803036202 patent/DE3036202A1/de not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1188952B (it) | 1988-01-28 |
IT8049720A0 (it) | 1980-09-23 |
FR2465553B1 (fr) | 1985-07-05 |
GB2059303A (en) | 1981-04-23 |
GB2059303B (en) | 1983-06-02 |
US4392601A (en) | 1983-07-12 |
FR2465553A1 (fr) | 1981-03-27 |
DE3036202A1 (de) | 1981-04-02 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
IT8049720A1 (it) | Apparecchio automatico per assemblare due modelli diversi di autoveicoli contemporaneamente. | |
US3819061A (en) | Apparatus for transferring material from and to predetermined positions | |
CN109922932B (zh) | 具有伯努利抓取单元和真空抓取单元的抓取装置 | |
US20080128400A1 (en) | Modular robotic weld system | |
JP5783834B2 (ja) | 搬送装置 | |
FI59335C (fi) | Medicinks apparat med hydrauliskt roerliga element | |
US7076865B2 (en) | Manufacturing system and method | |
SE452194B (sv) | Anordning for styrning eller overvakning av maskiner | |
JP5783833B2 (ja) | 搬送装置 | |
ITBS20110011A1 (it) | Apparecchiatura per la manipolazione simultanea di più componenti | |
CN105980869B (zh) | 电子设备的处理器 | |
JP2010274388A (ja) | 配列ピッチ変換装置及び配列ピッチ変換方法 | |
ITMI20130727A1 (it) | Macchina per la lavorazione di elementi che compongono mobili, complementi di arredo e simili. | |
JP6513595B2 (ja) | シートフレーム組付ユニット及びシートフレーム製造方法 | |
US20020157556A1 (en) | Transfer press and method of driving its slides | |
ITTO970596A1 (it) | Unita' di foratura per piastre di circuiti stampati avente due teste operatrici. | |
JP6713091B2 (ja) | 作業装置及び作業システム | |
JP5519870B2 (ja) | ドライヤーのドライヤー部分のためのキット及びドライヤーのドライヤー部分を製造する方法 | |
CN109979851A (zh) | 基板处理装置与其设置方法以及计算机存储介质 | |
CN112850102A (zh) | 一种工件推送装置及辊道输送线 | |
JP2011240456A (ja) | 部品供給装置および組立システム | |
JPS63306111A (ja) | 搬送装置 | |
JP4503353B2 (ja) | ケーブル保持装置 | |
KR100708026B1 (ko) | 자동차 시트의 클램핑 장치 | |
JP2617435B2 (ja) | 組立てライン用作業装置 |