IT8047993A1 - Nuove polietere-poliammidi contenenti almeno un blocco polieterico, e procedimento per la loro produzione. - Google Patents

Nuove polietere-poliammidi contenenti almeno un blocco polieterico, e procedimento per la loro produzione. Download PDF

Info

Publication number
IT8047993A1
IT8047993A1 IT1980A47993A IT4799380A IT8047993A1 IT 8047993 A1 IT8047993 A1 IT 8047993A1 IT 1980A47993 A IT1980A47993 A IT 1980A47993A IT 4799380 A IT4799380 A IT 4799380A IT 8047993 A1 IT8047993 A1 IT 8047993A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
polyether
polyamides
polyamide
oxygen atoms
etheric oxygen
Prior art date
Application number
IT1980A47993A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1188907B (it
IT8047993A0 (it
Original Assignee
Inventa Ag Fur Forschung Und Patentverwertung
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Inventa Ag Fur Forschung Und Patentverwertung filed Critical Inventa Ag Fur Forschung Und Patentverwertung
Publication of IT8047993A0 publication Critical patent/IT8047993A0/it
Publication of IT8047993A1 publication Critical patent/IT8047993A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1188907B publication Critical patent/IT1188907B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G69/00Macromolecular compounds obtained by reactions forming a carboxylic amide link in the main chain of the macromolecule
    • C08G69/40Polyamides containing oxygen in the form of ether groups

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Polyamides (AREA)
  • Manufacture Of Macromolecular Shaped Articles (AREA)

Description

DOCUMENTAZIONE
RILEGATA
DESCRIZIONE
RIASSUNTO
Polieteropoliammidi, ottenute mediante policondensazione di una diammina con la quantit? circa equivalente di un acido bicarbossilico , in cui la diammina contiene un blocco polieterico nonch? con ulteriori composti che formano poliammidi di modo che la parte in peso del blocco polieterico ? tra l?8 ed il 60$ in peso del poliammide polieterico complessivo. Questo blocco polieterico presenta da 3 a 30 atomi di ossigeno eterico separati l'uno dall'altro mediante una catena di C costituita da almeno 3 atomi di C, nel caso che la catena G sia lineare, e di almeno 2 .atomi di C nel caso che la catena C sia ramificata. Queste polieterepoliammidi trovano impiego per la produzione di oggetti flessibili ottenuti da stampaggio per iniezione, di tubi flessibili, fogli e fili elastomeri.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a nuove polietere-poliammidi, le quali contengono almeno un blocco polieterico, nonch? un procedimento per la loro produzione.
E1 noto che omopoliammidi dotate di elevata rigidit?, alto punto di fusione ed elevato grado di cristallinit? possono essere trasformate mediante copolimerizzazione in modo da realizzare una determinata flessibilit?. Copoliammidi del genere presentano tuttavia, al contrario della omopoliammide, punti di fusione sensibilmente abbassata e ridotta cristallinit? e stabilit? agli agenti chimici. Inoltra la lavorabilit? viene sensibilmente peggiorata (sformabilit?) a seguito della cristalliniti e della velocit? di cristallizzazione fortemente ridotte, ci? che rende difficile o impossibile la lavorabilit? di queste poliammidi nel procedimento di stampaggio ad iniezione durante l?estrusione o durante la filatura rerdare monofili e fili. Oueste copoliammidi vengono di conseguenza impiegate principalmente come adesivi (confrontare rer esempio DOS 2.445.1^7).,
Oltre ai polimeri rigidi e duri con elevato modulo E e buona stabilit? intrinseca, hanno grande interesse per i campi della tecnica pi? svariati anche prodotti flessibili, resistenti alla temneratura ed agli agenti chimici. Ouesti polimeri flessibili vengono impiegati per esempio nella produzione di nastri trasportatori per le applicazioni pi? svariate, per cerniere e per supporti e rinforzi infrangibili che cedono sotto sollecitazione d'urto. Inoltre i polimeri flessibili resistenti ai colpi a freddo per articoli per sport invernali, per esempio per la produzione di gusci per calzature da sci, bastoncini da slalom, etc. Tubi flessibili e manichette trovano impiego nell'industria automobilistica come tubazioni per olio, benzina e condizionamento aria. Si conoscono esempi di applicazione anche nel?a industria aeronautica e delle costruzioni navali. Problemi speciali nella industria dei prodotti alimentari trovano anche essi sempre pi? frequentemente una soluzione con tubi di polimeri fles?bili. Il fabbisogno di foli in questo ed in altri settori 2 parimenti grande, per tutte queste applic?eioni esiste una forte richiesta di prodotti esenti da plastificanti, principalmente nel set<t>ore medico ed in ouello dei prodotti alimentari, loiti di auesti polimeri, come anche gomma del tipo usuale, non possono essere m esi in consideraz?one in moltissimi casi per motivi di tecnica di lavorazione (vulcanizzazione nella forma ,cattiva sformabilit?, irr.rossibilit? di stampagrio ner iniezione 0 estrusione) e a causa della insufficiente resistente nei confronti di agenti chimici e a causa della mancanza di trasrarenza. Di conseguenza si impiegano oggi in numero crescente polimeri termoplastici. I poliesteri e poliuretani termoplastici flessibili commerciali sono tuttavia caratterizzati da una intera serie di propriet? sfavorevoli. L' impiego di poliesteri termqiastici viene limitato dalla insufficiente resistenza alla idrdisi e dalla mancanza di trasparenza; i poliuretani termoplastici spesso non possono essere presi in considerazione a causa tila temperatura di applicazione limitata. Inoltre, i poliesteri e poliuretani termoplastici sono troppo costosi per molte abdicazioni .
E' ora noto che si possono modificare pollarmi di mediante incorporamento di blocchi polieterici, in modo da poter realizzare propriet - specifiche .
Queste poliammidi modif icate Tenrono chiamate polielere ? poliammidi. Cos? la colorabilit? (brevetto inglese no . 565 350) e l ' assorbimento di umidit? vengono aumentati e la carica elettrostatica ( domanda di brevetto giapponese 73 32610, brevetto statunitense no . 3 843 60? ) vengono ridotti . Nel DOS 1 720 699 vengono descritte poliammidi le quali devono essere solubili in solventi organici polari; polietere-po?iammidi idrosolubili sono descritte nel brevetto degli Stati Uniti no . 3. 832. 090. Grazie a queste propriet? questi prodotti trovano gi? oggi una certa applicazione . Non si conoscono fino ad oggi materiali termoplastici .flessibili a.base di polietere-poliammide, lavorabili .termoplasticamente e di elevato valore, che al.contrarrlo..dei prodotti.sopra descritti possiedano buona resistenza agli agenti chimici ed ai solventi e soltanto una modesta capacit? di assorbire acqua.
Si ? riusciti ora sorprendentemente, mediante definizione specifica del numero di gruppi eterici da un lato e mediante la distanza tra i singoli gruppi eterici (ossia della catena carbonica tra i singoli atomi di ossigeno eterico)d1altra parte, eliminare le influenze indesiderabili per materiali termoplastici dei gruppi eterici nella poliammide e m?grado tutto di mantenere completamente gli influssi positivi quali la flessibilit? e di conseguenza mettere a punto un nuovo tipo di polietere/poliammide, che si distingue per le seguenti propriet? straordinarie gi? menzionate: elevata flessibilit? con buona stabilit? alla temperatura,buona capacit? di ripristino,buon recupero cbLla pressoflessione, elevato punto di fusione, resistenza agli agenti chimici,ai solventi organici,agli olii minerali e ai carburanti nonch? nei confronti di solventi aggressivi,per esempio ZnCl^?elevata resilienza normale su provino intagliato anche a basse temperature.Inoltre il materiale pu? essere lavorato senza difficolt? mediante stanipaggio ad iniezione o estrusione per dare strutture come parti stampate ad iniezione,manichette,profilati, fogli, monofili o fili di aspetto da translucido a trasparente.
Oggetto della presente invenzione ? di conseguenza una polietere-poliammide lavorabile termoplasticamente, la quale si differenzia dai polimeri precedentemente conosciuti e descritti sopra per le propriet? menzionate precedentemente. Vanno messe in rilievo particolarmente la spiccata flessibilit?, la buona capacit? di recupero elastico e le resilienze sorprendentemente elevate sia ordinaria che su provino intagliato anche a temperature basse ed in condizione lavorata di recente. La lavorabilit? eccellente ad alte temperature consente l'impiego di polietere-poliammidi della presente invenzione per produrre articoli stampati per iniezione di ogni
tipo nonch? per prodotti di estrusione come tubi, profilati e fogli. Inoltre la polietere-poliammide della presente invenzione pu? essere impiegata anche come materiale di rivestimento (per esempio sinterizzazione in forma di polvere). La straordinaria capacit? di estrusione rende inoltre possibile 1*incorporamento senza difficolt? di additivi ed ausiliari come per esempio stabilizzanti, ausiliari di lavorazione, pigmenti, cariche, fibre di vetro, additivi ignifuganti, etc. Si possono inoltre produrre anche fili elastici flessibili di elevata resistenza ed alta elasticit?.
Di conseguenza, la presente invenzione riguarda polietere-poliammidi le quali vengono ottenute mediante policondensazione di una diammina con la quantit? circa equivalente di un acido bicarbossilico, la diammina contenente un blocco oolieterico, il quale presenta aleno tre atomi di ossigeno eterico, ed in cui ouesti atomi di ossigeno eterico sono separati l'uno dall'altro da una catena lineare di almeno tre atomi di carbonio o da una catena ramificata con almeno due atomi di carbonio tra gli atomi di ossigeno eterico, e con una cuantit? tale di altri composti formanti poliammidi, che la proporzione in peso del blocco polieterico corrisponde ad 3-60;? (in peso) della intera poli-atere-poliammide.
La diammina presenta vantaggiosamente da 3 a 30 atomi di ossigeno eterico. Ouesti atomi di
0 sono vantagriosamente separati l'uno dall'altro mediante una catena alifatica lineare, in particolare di 3-4 atomi di carbonio. Tuttavia non sono escluse catene carboniche alifatiche ramificate, cicloalifatiche ed aralifatiche tra gli atomi di ossigeno eterico.
Di conseguenza, si preferiscono come diammine auella della formula:
H2H^(CH2)r
in cui n rappresenta almeno 3t vantaggiosamente 3-4 e m rappresenta 3-30, e n entro la definizione pu? rappresentare le stesse grandezze o grandezze diverse.
La produzione di queste diammine ? conosciuta (per esempio DOS 27 49 972) .
La diammina preferita ? il miscuglio di diammine della formula I
V - (GH2)3-0-zf-(GH2)4 - 0 ^ - (CH2-)3-HH2 noto sotto il nome di "bis-( 3-amminopropil)-politetraidrofurano" della BASF , Ludwigshaf en, Repubblica Federale Tedesca, nella quale formula p ? 2-30, vantaggiosamente 6-30.
Come acidi bicarbossilici si preferiscono acido tereftalico, acido isoftalico, o miscugli di questi due acidi. Se si ? anche affermato bene uqmiscuglio commer-ciale di acidi grassi dimerizzati con 36 atomi di carbonio, essendo ottenibili quei prodotti in commercio sotto il mme di "??.'??? Dimer and Trimer Acids" (Unilever, Emery, Paesi Bassi), nonch? l'acido bicarbossilico della formula II
HOOC-CH l 2 CH3CH2CH2CH2CH2CH2 -CH2CH2CH2CH2CH2CH 2
CH - CH
2
\:OOH
chiamato "Diacid 1550" della ditta V/estvaco, Charleston, Stati Uniti d'America.
Come ulteriori composti formanti poliam idi vengono presi in considerazione gli usuali monomeri di nylon (eventualmente anche oligomeri e precondensati di nylon) o derivati di ausati monomeri, in particolare caprolattame, laurolattame , acido 11-amminoundecanico, ecc.
La policondensazione viene effettuata in maniera usuale. Per questo scopo i composti di partenza secondo la definizione vengono ad esempio trasformati contemporaneamente ottenendosi polimeri a blocchi .
lidi polietere-coliammidi della presente invenzione sono presenti catene poliammidiche di tipo usuale (si trita qui vantaggiosamente di blocchi ii omopoliammide ; ma sono anche possibili e consentite copoliammidi (oltre a blocchi polieterici con 3-3C atomi diaasigbno eterico.
Le polietera pdiammidi della presente invenzione manifestano ora sciprendentemente l'elevato punto di fusione e la resistenza agli agenti chinici tipica deUe omopoliammidi da un lato, nonch? in larga misura la flessibilit? di elastomeri, per esempio della gomma, degli uretani termoplastici, dei poliesteri termoplastici, dei polimeri a blocchi di butadiene-stirolo, etc., (feltra parte.
I seguenti esempi serviranno a chiarire
1*invenzione.
ESEMPIO 1
In una autoclave della capaciti di 201 si fondono 1,135 lg di bis-(3-amminopropilico)-politetraidrofurano (peso molecolare circa 300) con 0,8 ?zg di un acido grasso dimerizzato (ELPOL 1010 della Unilever, ET'Ery) ed il 5,8 leg di caprolattarne. In una fase sotto pressione di un'ora a 2?00C si raggiunge una pressione di 13-20 atmosfere. Successivamente si decomprime a 260?C entro un'ora e dopo di ci? si degasa per 5 ore a 260?C. Mediante estrusione della fusione in acoua e successiva granulazione si pu? isolare il prodotto grezzo. Onesto ru? essere iniettato senza difficolti per dare provini o altri componenti, o essere estruso in tubi.
Esempio di confronto
Al posto del bis-(3-amminopropil)-poli-
tetraidrofurano si impiega la quantitl equivalente di esametilendiamraina e si procede per il resto nella stasa maniera come indicato.
Le proprietl di questi due prodotti sono riepilogate nella tabella.
ESEEPI 2 e 3
In una autoclave della capaciti di 20 1 si fondono 2,00 kg di bis-(3-anminopropil)-politetraidrofurano (peso molecolare circa 300) con 0,41 :g di acido tereftalico (esempio 2) e rispettivamente 0,41 kg di acido isoftalico (esempio 3) nonchl 3,6 kg di caprolattame. In urafase sotto pressione di una ora a 260?C si raggiunge una pressione di 20 atmosfere.
3u?esalvamente si decomprime entro un'ora a 250?C e poi si degasa durante 7 ore sotto corrente di azoto. La fusione viene estrusa in accua, granulata, estratta con acqua ed essiccata. I prodotti rrezzi ottenuti secondo ouesti esempi possono essere iniettati senza difficolt? ^er dare ^rovini o altri componenti, o estrusi in tubi.
Le propriet?,di cuesti due prodotti sene riepilogate nella tabella.
ESE-?IFIO 4
In un apparecchio di dissoluzione riscaldato con '???? saturo ad 11 atmosfere si fondono 5,5 In di bis-(3-amminopropil)-politetraidrofurano (peso molecolare circa 300), 4,55 kg di un acido grasso dimerizzato (EKPOL 1010 della Unilever, Emery) e 17 leg di lauril?lattarne. La fusione viene estrusa attraverso un filtro in una autoclave da 501 e sottoposta ad una fase sotto pressione di 15-20 atmosfere durante 6 ore e a 2C0?C. Si espandepoi entro un*ora a 290?C ed in questo modo si riduce la temperatura a 270?C e successivamente si degasa sotto una peggera corrente di azoto, fino a raggiungere la desiderata viscosit? della fusione, ''elianti estrusione della fusione in acnua e successiva rraulazione, si ottiene un granulato grezzo il ouale pu':? essere iniettato senza difficolt? in provini di ogni genere ed altri componenti, o estruso in tubi.
Prova di confronto
Al posto d?.bis-(3-amminopropil)-politetra -idrofurano si adopera esametilen-diammina in quantit? equivalente.
Le propriet? di ouesti due prodotti sono riepilogate nella tabella.
ESEKPIO 5
In un apparecchio di dissoluzione scaldato con vapore saturo a 12 atmosfere si fondono 3,17 kg di his-(3-amminopropil)-politetraidrofurano (peso molecolare circa 300), 2,32 kg di un acido gra sso dimerizzato (ETfPOL 1010 della Unilever, Smery) e 30,5 kg di lauril-caprolattarae. Si estrude la fusione attraverso un filtro in una autoclave da 50 kg. In una fase sotto pressione di 6 ore a 290?C si raggiunge una pressione di 20 atmosfere. Successivamente si decoraprime entro un* ora con riduzione della temperatura a 270?C e poi si degasa per due ore e mezza sotto colorente d'azoto, fino a raggiungere la desiderata viscosit? della fusione. ?.'ediante estrusione della fusione in acqua, o successiva granulazione si ottiene un granulato grezzo il auale pu? essere iniettato senza diff icolt? in provini di ogni genere ed altri componenti, o estruso in tubi.
Le propriet? di auesto prodotto sono riepilogate nella tabella.
( segue tabella)
TABELLA
Norma c&la prova\. Esempio
unit? DIN Esempio 1 Esempio di Es. 2 Es.3 Es.4 Esempio di Es.5 confronto confronto resilienza su provino
intagliato a secco, ^
DIN 53453 k?J/m senza 10 senza senza senza ' 17,3 frattura frattura frattura frattura
resilienza normale a
secco, DIN 53453 kj/m senza senza senza senza senza senza frattura frattura frattura frattura frattura frattura sollecitazione di flessione
al limite, DIN 53452 n/mm 20 34 29 16 35 modulo di flessione a secco E,
DIN 53452 N/mmq 265 575 629 250 390 valore massimo del punto di
fusione da DTA ?C 210 199 207 207 158 126 176 punto di solidificazione da
DTA ?C 158 152 151 150 127 71 138
DTA - analisi termica differenziale
Esempi. 6-22
.Produzione delle polietere-poliammidi della preser.-_te invenzione. _
..... _ La produzione delle polietere-poliammidi ? stata effettuata, a seconda della_grandezza della carica, in una.autoclave a pressione da 20 litri 'carica di 8 Kg) o rispettivamente in una autoclave a pressione da 1Q0 litri (carica di 40 Kg) secondo procedimenti usuali per le poliammidi. Oltre al materiale di_ impiego per il_ blocco poiiammiriico menzionato _ nella tabella Pf furono impiegate poiietere-diemmine -.ad.acido hicarhoaailino in quantit? equivaienti.Per .. -?J? blocco poliammidico fu impiegato lauri!-lattame_ .(per la poiiammide 1Plf caprolattame (per la poiiamjnicie_6j , sale AH (sale di acido adipico ed esametitendiammina) (per la poiiammide fifil o rispettivamante 3a-JLe 6Q (per la poliemmide 6Q). La polietere-diammina pu? essere aggiunta sia prima che dopo la fase di camp_ressione.. Dopo .1a_fase di compre.saion,e_si degas? per otto ore a 2?Q-270?C. Successivamente la massa fus; viene estratta in acqua e il cordone fu granulato .
Esempi 6-9
La produzione avvenne come descritto sopra, scegliendo una fase di compressione di 18-22 bar _a_ 290?C durante sei ore._
Esempi 10-12
_ La produzione ebbe luogo come descritto sapr?, scegliendo una fase di compressione di 15 bar a 260?C durante un' ora. _ Esempi 13~22 _ _ _ _ La_ produzione ebbe luogo come descritto _ precedentemente, scegliendo una fase di compressione di 15 bar a 260?C durante un?ora. Il granulato _ grezzo fu inoltre estratto con acqua.
- ? granulato nt-tenuto dagli ggempi 6-22 fu eaaiccato in condizioni usuali per le poliammidi. Fu possibile trasformarlo successivamente senza difficolt? in provini, sui quali furono misurati i valori indicati nella tabella 2. _ _
_ Nella seguente tabella 2 :
_ H ) FTHF 750 significa bis- ( 3-amminopropil _ polit etraidrofurano con un peso molecolare medio di ??750. _ .
_ JEFEAMIN^^ D 400 significa poliossipropilenf^i amm-ina a peso. .molecolare medio 400 della ditta Jefferson Chemical Comp. Ine . , Houston, Texas, USA _ (2) Sollecitazione di flessione limi-_ te e rispettivamente modulo E di flessione secondo DIN 53452. misurate su travi DIN piccole ( immagazzi-_ nate a 23?C/5Q$ di umidit? relativa) .
_ _ ^4) Punto di fusione massimo mediante DTA (Differential Thermal Analysis = analisi termica dir
(5) Vedi nell'esempio 1
PA significa poliamraide
(segue tabella)

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI
    1 . Polietere-poliammidi caratterizzate dal fatto di essere ottenute mediante policondensazione di una diammina con la quantit? circa equivalente di un acido dicarbossilico, la diammina contenendo un blocco polieterico il quale presenta almeno 3 atomi di ossigeno eterico, ed in cui questi atomi di ossigeno eterico sono separati l?uno dall?altro da una catena lineare di almeno tre atomi di carbonio o da una catena ramificata con almeno due atomi di carbonio tra gli atomi di ossi geno eterico, e con una quantit? tale di ulteriori composti formanti poliammide che la proporzione in peso del blocc o polieterico corrisponda ad 8-60' (in peso) della intera polietere-poliammide.
  2. 2. Polietere-poliammidi secondo la rivendicazione 1 , caratterizzate dal fatto che la diammina contiene 6-19 atomi di ossigeno eterico.
  3. 3. Polietere-poliasLdi secondo la rivendicazione 2, caratterizzate dal fatto che gli atomi di ossigeno eterico sono separati l? uno dall? altro da una catena lineare di 3-4 atomi di carbonio.
  4. 4. Polietere-poliammidi secondo la rivendicazione 3, caratterizzate dal fatto di adoperare come diammina un composto della formula I :
    (CH ) -0? ^ (CHj .-O 7??(CHj in cui p rappresenta un numero da 2 a 30.
  5. 5. Polietere-poliammidi secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto di impiegare come acido dicarbossilico acido tereftalico, acido isoftalico o un miscuglio di questi due acidi.
    6. Polietere-poliammide secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di adoperare come acido dicarbossilico un acido grasso dimerizzato avente 36 atomi di carbonio.
    7. Polietere-poliammide secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di impiegare come acido dicarbossilico un composto avente la formula II:
    CH = C
    ? \?? KC-CK ?CH?CH?CH?CH
    CH - CH
    \
    COCH
    Roma;
    p: INVENTA AG fftr Porschung und Patentverwertung p: Ing. BARZANO* ? ZANARDO S.p.A.
    TC/sp 5423
    DESCRIZIONE
    La presente invenzione si riferisce a nuove polietere-poliammidi, le quali contengono almeno un ?blocco polieterico, nonch? un procedimento per la loro produzione.
    E' noto che omopoliammidi dotate di eleva ta rigidit?, alto punto di fusione ed elevato grado di cristallinit? possono essere trasformate mediant copolimerizzazione in modo da realizzare una determin ta flessibilit?. Copoliammidi del genere presentano tuttavia, al contrario della omopoliammide , -punti di fusione sensibilmente abbassata, e ridotta cristal linit? e stabilit? agli agenti chimici. Inoltre la lavorabilit? viene sensibilmente peggiorata ( sformabilit?) a seguito della cristallinit? e della v?lcit di cristallizzazione fortemente ridotte, ci? che ren .de. difficile o impossibile la lavorabilit? di queste poliammidi nel procedimento di stampaggio ad iniezio ne durante l' estrusione o durante la filatura per ?r monofili e fili . Queste copoliammidi vengono di conseguenza impiegate principalmente come adesivi (confrontare per esempio DOS 2.445.167) . .
    Oltre ai polimeri rigidi e duri con elevat modulo E e buona stabilit? intrinseca, hanno grande interesse per i campi della tecnica pi? svariati anc prodotti flessibili, resistenti alla temperatura ed agli agenti chimici . Questi polimeri flessibili veng ?impiegati per esempio nella produzione di nastri tra sportatori per le applicazioni pi? svariate, per cerniere e per supporti e rinforzi infrangibili che cedono sotto sollecitazione d'urto . Inoltre i polimeri flessibili resistenti ai colpi a freddo per articoli per sport invernali, per esempio per la produzione di gusci per calzature da sci, bastoncini da slalom, etc . Tubi flessibili e manichette trovano impiego nell' industria. automobilistica come tubazioni per olio , benzina e condizionamento aria. Si conoscono esempi di applicazione anche nella industria aeronautica e delle costruzioni navali. Problemi speciali nella industria dei prodotti alimentari trovano, anche essi sempre pi? frequentemente una soluzione con tubi eli polimeri f le sibili . Il fabbisogno di fqgLi in questo ed in altri settori ? parimenti grande . Per tutte oueste applics;ioni esiste una forte richiesta di prodotti esenti da plastificanti, princ ipalmente nel settore medico ed in quello dei prodotti alimentari . Molti di questi polimeri, come anche gomma del tipo usuale, non possono essere presi in c onsiderazione in moltissimi casi per motivi di tecnica di lavorazione (vulcanizzazione nella forma , cattiva sformabilit?, impossibilit? di stampaggio per iniezione o estrusione) e a causa della insufficiente resistente nei confronti di agenti chimici e a causa della mancanza di trasparenza. Di conseguenza si impiegano oggi in numero crescente polimeri termoplastici. I poliesteri e poliuretani termoplastici flessibili commerciali sono ' tuttavia caratterizzati da una intera serie di propriet? sfavorevoli. L' impiego di poliesteri termq?astici viene limitato dalla ? insufficiente resistenza alla idr?lisi e dalla mancanza di trasparenza; i poli uretani termoplastici spesso non possono essere pres in considerazione a causa (fella temperatura di applic zione limitata. Inoltre , i poliesteri e poliuretani termoplastici sono tr?ppo costosi per molte applicazioni
    _ E* ora noto che si possono modificare poli ammidi mediante incorporamento di blocchi polieteric in modo da poter realizzare propriet? specifiche .
    Queste poliammidi modificate vengono chiamate poliefere ? poliammidi. Cos? la colorabilit? (brevetto inglese no . 565 .350) e l'assorbimento di umidit? vengo aumentati e la carica elettrostatica (domanda di bre vetto giapponese 73 32610, brevetto statunitense no 3.843 6?9) vengono ridotti . Nel DOS 1 720 699 vengon descritte poliammidi le quali devono essere solubili in solventi organici polari; polietere-poliammidi idrosolubili sono descritte nel brevetto degli Stati Uniti no . _3 . 832. O9O. Grazie a queste propriet? quest prodotti trovano gi? oggi una certa applicazione . Non si conoscono fino ad oggi materiali . termoplastici flessibili a base di polietere-poliammide, lavorabili termoplasticamente e di elevato valore, che al contrario dei prodotti sopra descritti possiedano buona resistenza agli agenti chimici ed ai solventi e sohanto una modesta capacit? di assorbire acqua.
    .Si ? riusciti ora. sorprendentemente , . mediante definizione specifica del numero ..di gruppi eterici da.un lato e mediante la distanza tra i singoli gruppi eterici (ossia della catena carbonica tra i. singoli atomi di ossigeno eterico) d'altra parte, eliminare le. influenze indesiderabili per materiali termoplastici dei gruppi eterici nella poliammide. e di conseguenza mettere a punto un nuovo tipo di polietere/poliammide, che si distingue per le seguenti propriet? .draordinarie gi? menzionate
    elevata flessibilit? con buona stabilit? alla temperatura, buona capacit? di ripristinon buon recupero dalla pressoflessione, elevato punto di fusione , resistenza agli agenti chimici, ai solventi prganici , agli olii .minerali, ed . ai carburanti nonch? nei confronti di solventi aggressivi, per esempio ZnCl , elevata ^ resilienza normale su provino intagliato anche a bas~ se. temperature. Inoltre il materiale pu?. essere lavorato senza difficolt? mediante stampaggio ad iniezione o estrusione per dare strutture come parti stampate ad iniezione, manichette , profilati, fogli, monofili o fili di aspetto da translucido a trastrasparente .
    Oggetto della presente invenzione ? di conseguenza una polietere-poliammide lavorabile termoplasticamente, la qi?Le si differenzia dai polimeri precedentemente conosciuti e descritti sopra per le propriet? menzionate precedentemente. Vanno messe in rilievo particolarmente la spiccata flessibilit?, ' la buona capacit? di recupero elastico e le resilienze sorprendentemente elevate sia ordinaria che su provino intagliato anche a temperature basse ed in condizione lavorata di recente. La lavorabilit? eccellente ad alte temperature consente l?impiego di polietere-poliammidi della presente invenzione per produrre articoli stampati per iniezione di ogni tipo nonch? per prodotti di estrusione come tubi, profilati e fogli. Inoltre la polietere-poliammide della presente invenzione pu? essere impiegata anche come materiale di rivestimento (per esempio sinterizzazione in forma di polvere). La straordinaria capacita di estrusione rende irbLtre possibile l? incorporamento senza difficolt? di additivi ed ausiliari come per esempio stabilizzanti, ausiliari di lavorazione, pigmenti, cariche, fibre di vetro , additivi ignifuganti, +ete. Si possono inoltre produrre anche fili elastici flessibili di elevata resistenza ed alta elasticit?.
    Corrispondentemente alla presente invenzione riguarda polietere-poliammidi che contengono almeno ^ un blocco polieterico e che sono caratterizzate dal ; fatto che il blocco polieterico contiene almeno 3 atomi di ossigeno eterico, gli atomi di ossigeno et?rico essendo separati l'uno dall'altro da una cate na lineare di almeno tre atomi di carbonio 0 da unaicatena ramificata con almeno due atomi di carbonio fra gli atomi di ossigeno eterico, in cui la proporzione in peso del blocco polieterico corrispondente^ ad 8-60$ (in peso) riferito al peso complessivo del: blocco polieterico.
    Queste polietere-poliammidi vengono ottenute mediante policondensazione di una diammina con! !la quantit? circa equivalente di un acido bicarbossilico, almeno uno di questi composti contenendo unj blocco polieterico il quale presenta almeno tre atomi di ossigeno eterico, ed in cui gli atomi di ossi-* geno eterico sono separati l'uno dall'altro da una ?1 catena anulare di almeno 3 atomi di carbonio 0 da una catena ramificata con almeno 2 atomi di carbonio fra gli atomi di ossigeno eterico e una quantit? tale : di ulteriori composti formanti poliammidi che la proporzione in npeso del blocco polieterico corrisponde a 8-60$ ( in peso) della polietere-poliammide comple siva, Preferibilmente il blocco polieterico si trov nella diammina.
    La diammina presenta vantaggiosamente da 6 a 30 atomi di ossigeno eterico. Questi atomi di O sono vantaggiosamente separati l 'uno dall 'altro m diante una catena alifatica lineare, in particolare di 3-4 atomi di carbonio. Tuttavia, non sono esclus catene carboniche alifatiche ramificate, cicloalifa tiche ed aralifatiche fra gli atomi di ossigeno ete rico
    Di conseguenza, si preferiscono come diam ne quella della foimula:
    ( segue formula)
    H0Ii? /?(CH )- -o? ^-4CH0)- NHn
    in cui n rappresenta almeno 3, vantaggiosamente 3-4 e m.rappresenta 3-19, e n entro la definizione pu? rappresentare le stesse grandezze o grandezze diverse.
    La produzione di queste diammine ? conosciuta (per esempio.DOS 27 49 972).
    La .diaramina preferita ? ilmiscuglio di diara-,. mine della formula
    H2N - (OH2)3-O-^ (CH2)4 - OjL - (CH2)3-HH2 'noto . sotto il nome di "bis-(3-amminopropil)-poli- ; tetraidrofurano!' della BASF , Ludwigshaf en, Repubblica Federale Tedesca, nella quale formula p ? 2-30, vantaggiosamente 6-30.
    Come acidi b.icarbossilici si preferiscono acido tereftalico, acido isoftalico, o miscugli di questi due acidi. Se si ? anche affermato bene up&iscuglio comme2>-ciale di acidi grassi dimerizzati con. 36 atomi di carbonio, essendo ottenibili quei prodotti in commercio sotto il mme di "EKPOL Dimer and Trimer Acids" (Unilever, Emery, Paesi Bassi), nonch? l'acido bicarbossilico della formula II
    HOOC?CH-CH3CH2CH2CH2CH2CH2 CH -OH OH CH CH OH ClH
    \ C.H - CH?
    (
    COCH
    chiamato "Piacici 1550" della ditta Westvaco, Charleston, Stati Uniti d? America.
    Come ulteriori composti formanti poliarnmidi vengono presi in considerazione gli usuali monomeri di nylon (eventualmente anche oligomeri e precondensati di nylon) o derivati di ouesti monomer?, in particolare caprolattame , laurolattame (ossia acido 11-amminoundec anic o )
    La policondensazione viene effettuata in maniera usuale . Fer questo scopo i composti di piartenza secondo la definizione vengono vantaggiosamente condensati nello stesso tempo, formandosi polimeri a blocchi . E' tuttavia anche possibile pol?condensare dapprima le diammine con gli acidi dicarbossilici e far reagire ulteriormente il prodotto ottenuto con gli altri monomeri formanti poliarnmidi o uno oligomero o un precondensato del medesimo, ci? che conduce sempre a polimeri a blocchi
    q-. .. - N?Ob polietere-poliammidi della presente invenzione sono presenti catene poliammidiche di tipo usuale (si trdta qui vantaggiosamente di blocchi di omopoliammide ; ma sono anche possibili e consentite copoliammidi (oltre a blocchi polieterici con 3-30 atomi di ossigeno eterico .
    Le polietere pdiammidi della presente invenzione manifestano ora sorprendentemente l'elevato punto di fusione e la resistenza agli agenti chMci tipica delle omopoliamrriidi da un lato, nonch? in lar ga misura la flessibilit? di elastomeri, per esempi della gomma, degli uretani termoplastici, dei pol - iesteri termoplastici, dei polimeri a blocchi di ? butadiene-stirolo, etc . , feltra parte.
    _I_ seguenti esempi serviranno a chiarire .
    1' invenzione. _
    ESEMPIO .1 _
    In una. autoclave della capacit?. di 20 kg si fondono 1 , 135 kg di bis-( 3-amminopropilico)-poli tetraidrofurano (peso molecolare circa 800) con 0, 8 di ..un acido grasso dimerizzato (EMPOL 1010 della Unilever, EIvIEry) ed il 5, 3 kg di caprolattame. In una fase sotto pressione di un' ora a 260?C si raggiunge una pressione ?i 18-20 atmosfere . Successiva mente .si decomprime a 260?C entro, un'ora e dopo di ci? .si degasa per. 5 ore a 260?C . Mediante estrusion della fusione in acqua e successiva granulazione si pu? isolare il prodotto grezzo. Questo pu? essere i tato senza difficolt? per dare provini o altri comp nenti, o essere estruso in tubi.
    Esempio di confronto
    Al.. posto del bis-(3-amminopropil)-politetraidrofurano si impiega la quantit? equivalente di .esametilendiamraina e si procede per il resto nella stesa maniera come indicato.
    le propriet? di questi due prodotti sono riepilogate nella tabella.
    ESEMPI 2 e 3
    In una autoclave della capacit? di 20 kg si fondono 2, 00 kg di bis-( 3-amminopropil)-politetraidrofurano (peso molecolare circa 800) con 0, 41 kg di acido tereftalico ( esempio 2) e rispettivamente 0, 41 kg , di acido isoftalico (esempio 3) nonch? 5, 6 kg di caprolattame. In una fase sotto pressione di una ora a 260?C si raggiunge una pressione di 20 atmosfere. j
    asssivamente si decomprime? entro un' ora a 260?C e poi si degasa durante 7 ore sotto corrente di azoto . La fusione viene estrusa in acqua, granulata, estratta con acqua ed essiccata. I prodotti grezzi .ottenuti secondo questi esempi possono essere iniettati senza difficolt? per dare provini o altri componenti, o estrusi in tubi .
    Le propriet? di questi due prodotti sono riepilogate nella tabella.
    ESEMPIO 4
    In un apparecchio di disoluzione riscaldato con vapore saturo ad 11 atmosfere si fondono 6, 5 kg d? bis- ( 3-amminopropil ) -polit etraidrofuran? (peso molecolare circa 800) , 4 , 55 kg di un acido grasso dimerizzato (EIvIPOL 1010 della Unilever, Emery) e 17 kg di lauril-lattame. La fusione viene estrusa attraverso un filtro in una autoclave da 50 kg e sottoposta ad una fase sotto pressione, di 15-20 atmosfere durante .6 ore e a 290 ?C. Si degasa poi entro un'ora a 290?G ed in questo modo si riduce la temperatura a 270?G e successivamente si degasa sotto una peggera corrente di.azoto, fino a raggiungere la desiderata viscosit? della fusione. Mediante estrusione della fusione in acqua e successiva graulazione, si ottiene un granu-. lato grezzo il quale pu? essere iniettato senza difficolt? in provini di ogni genere ed altri componenti, o estruso in tubi.
    Prova di confronto
    1. . Al posto di bis-(3-amminopropil)-politetraidrofurano si adopera esametilen-diammina in quantit? equivalente.
    Le propriet? di questi due prodotti sono riepilogate nella tabella.
    ....In un apparecchio di dissoluzione scaldato con vapore saturo a 12 atmosfere si fondono 3? 17 kg di bis-(3-amminopropil)-polit etraidrofurano (peso mole;colare circa 800) , 2, 32 kg di un acido grasso dimerizzato (EMPOL 1010 della Unilever, Emery) e 30, 6 kg di lauril-caprolattame. Si estrude la fusione attraverso un filtro in una autoclave da 50 kg. In una fase sotto pressione di 6 ore a 290?C si raggiunge una pressione di 20 atmosfere. Successivamente si decomprime entro un?ora con riduzione della temperatura a 270?C e poi'.si degasa per due ore e mezza sotto corrente d?azoto, ..fino a raggiungere la desiderataviscosit? della fusione. Mediante estrusione della fusione in acqua, ?. successiva granulazione si ottiene un granulato grezzo il quale pu? essere iniettato senza difficolt? in provini di ogni genere ed altri componenti, o estruso in tubi.
    Le propriet? di questo prodotto sono riepi logate nella tabella.
    (segue tabella)
    TABELLA
    Norma d?. la provi Esempio
    unit? DIN ' Es. 3 Esempio di Es.5 confronto confronto resilienza su provino
    intagliato a secco,
    DIN 53453 kj/m senza 10 senza senza senza 17 , 3 frattura frattura frattura frattura
    resilienza normale a
    secco, DIN 53453. kJ/in senza senza senza senza senza senza frattura frattura' frattura frattura frattura frattura sollecitazione di flessione
    al limite, DIN 53452 N/rrrni 20 : 34 , 29 16 35 modulo di flessione a secco E, J !
    DIN 53452 N/mmq : 265 ; 575 629 ; 250 390 valore massimo del punto di ;
    fusione da DTA ?G ; 210 199 ' 207 207 158 1 26 176 punto di solidificazione da
    DTA ' ?C . 158 ' 152 "151 ? 50 V 1 27 71 138
    DTA = analisi termica differenziale
    RIVENDICAZIONI
    1. Polietere-poliammidi 1 e_qu.al.i. c.on_t.en.goJ o-{almeno, un ?locco?p_olieterico., .caratteri zzate- dal fatato che il blocco poli eterico .contiene .alm.en.o._.tre -atdmi di ossigeno., .e.teric.q,.. questi atomi, di ossigeno, eterico essendo separati l'uno dall'altro da una cate- -a lineare di.almeno tre atomi di carbonio,o da
    una ..catena ramificata con almeno due atomi di .carbonio fra gli.atorni di ossigen.o.eterico, ed.in..cui la proporzione in..p.eso.del bloccOPOLIETERICO corri-.. sponde a 8-60$ (in peso),.riferito,al peso comp?estivo della polietere-pol?ammide.
    2. Polietere-poliammidi secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto di_..essere.ottenute mediante policpndensazione di.una diammina con_ la quantit? circa equivalente di acido bicarb.ossil.ico, jla diammina contenendo un blocco polieterico il,qua-r... le presenta.almeno 3 atomi di ossigeno eterico, ed in qui questi atomi di ossigeno eterico sono separati j l'uno dall'altro da una catena lineare di almeno .
    ..tre atomi di carbonio o da una catena ramificata cori almeno due. atomi di carbonio, tragli atomi di ossi- i Jgeno eterico, e con una quantit? tale di ulteriori , 4 composti formanti poliammide che la proporzione in peso del blocco polieterico; corrisponda ad 8-60 $ in peso) della intera polietere-poliammide.
    _ _ 3. Polietere-poliammidi secondo _la .-rivenreazione 2, caratterizzate dal fattq6he -il blocco polieterico . ? contenuto .nella diaramina.
    ^ 4. Polietere-poliammidi secondo la rivendicazione 3* caratterizzate dal fatto che la diammi a contiene 6-19 atomi di ossigeno.eterico. .
    5. Polietere)^oliammidi secondo .la rivend cazione 4? caratterizzate dal fatto cbe gli atomi d ossigeno eterico sono separati l'uno dall'altro.da una catena lineare di 3-4 atomi di.carbonio.
    6. Polietere-poliammidi secondo la rivend cazione 5, caratterizzate dal fatto di adoperare co diammina un composto della formula: I:
    H2N-(CH2)3^O vr-(CH 2)4-0 (CH2).3-NHg in cui p rappresenta-un numero da 2 a 30.
    7* Polietere-poliammidi secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto di impiegare me acido bicarbossilico acido tereftalico, acido is talico o un miscuglio di questi due acidi.
    . 8. Poli'etere^poliammide secondo la rivend cazione 1 * caratterizzata dal fatto di adoperare co me acido bicarbossilico un acido grasso dimerizzato avente 36 atomi di carbonio. . ?
    9 Polietere-poliammide secondo la rivend pazione 1 , caratterizzata dal fatto di impiegare co-? me acido bicarbossilico un composto avente la formula II:
    CH = OH
    \
    tCH3CH2CH2CH2CH2CH2 - OH HC- CH_CH CH?CH_CH CH CH 2 2 2 2 * 2 2 2 CH - CH ' HOCC
    \
    C??H t
    IN VENTA AG \
    tl |
    ?Pur Forschung und Patehtverwertung Zurich Beckenhof strasse 10
    8006 Zurigo
    ALLEGATO A
    Rettifiche da apportare al testo della domanda di brevetto No. 47993-A/80 contenute in No. 13 postille chieste con istanza di rettifiche del
    Postilla 1: pag. 1 riga 13 inserire "nonch? con ulteriori composti che formano poliammidi di modo che la parte in peso del blocco polieterico ? tra 1*8 ed il 60$ in peso del poliammide polieterico complessivo" dopo "polieterico"
    Postilla 2: pag. 1 riga 14 inserire "polieterico"
    prima di "presenta"
    Postilla 3: pag. 5 riga 13 inserire "e malgrado tutto di mantenere completamente gli influssi positivi quali la flessibilit?" dopo "poliammide"
    Postilla 4: pag. 7 riga 18 sostituire "6" con "3" Postilla 5: pag. 8 riga 3 sostituire "19" con "30" Postilla 6: pag. 9 righe 7 e 8 sostituire "(ossia acido 11-amminoundecanico )-" con ",acido 11-amminoundecanico , ecc."
    Postilla 7: pag. 9 righe 11 e 12 inserire"ad esempio trasformati contemporaneamente ottenendosi" al posto di "vantaggiosamente condensati nello stesso tempo formandosi" Postilla 8: pag. 9 cancellare le righe 13-18 Postilla 9: pag. 10 riga 11 sostituire "Kg" con "1" Postilla 10: pag. 11 riga 7 sostituire "Kg" con "1" Postilla 11: pag. 12 riga 5 sostituire "Kg" con "1" Postilla 12: pag. 12 riga 7 inserire "espande" al posto di "degasa"
    Postilla 13: pag. 15 prima delle rivendicazioni inserire i seguenti nu?vi esempi da 6 a 22. Esempi 6-22 _ _
    Produzione delle noliet ere-poliammidi della presente .invenzione. _
    _ la produzione delle poli et ere-poliammidi _? stata effettuata, asseconda della^ grandezza della carica, in. una_ autoclave a pressione da 20 litri (carica di 8 j?g_)_ o rispettivamente in una autoclave a pressione da_1 00 litri (carica di 40 Kg) secondo procedimenti usuali per le poliammidi. Oltre al materia-
    1P. cH_imp?Rgn per il _ blocco poi i ammi A i co
    : np.l 1 a t anali a 2^? furono? imp i p.gate poi i et ???.-A i ammi na eA acido hi Mrhnssi 1 i nn in quantit? Rqul vai-finti ?Per . _ L i 1 hlnnnn pnl i ammi A i co fu impiegato 1 auri 1-1 aitarne _ _ (par la poi i ammi ri e 19), naprol attaina .(.per la. poliam--. mide 6) , sale AH (sale di acido adipico ed eaametilan.--Aiammina.) (per la poliammide 66) o rispettivament e _aa^ le 69 (per la poliammide 69)^La.
    pu? essere aggiunta sia prima che dopp._1a fase di campr essione. Dopo 1a_fase di compre?sione si degas? per otto ore a 250-27Q?C. Successivament e la massa fusa ; _ viene estratta in acqua e il cordone fu granulato. _ Esempi 6-9
    La produzione avvenne come descritto sopra, se egliendo una fase di compressione di 18-22 bar a 290?C durante sei ore.
    Esempi 10-12
    La produzione ebbe luogo come descritto sopra, scegliendo una_fase di compressione di 15 bar a 260?C durante un'ora.
    Esempi 13-22
    La produzione ebbe luogo come descritto _ precedentemente, scegliendo una fase di compressione di 15 bar a 260?C durante un'ora. Il granulato grezzo fu inoltre estratto con acqua. _ _ - Ti granulato ot.tenutP-dagli-esempi 6^22 fu essiccato in condizioni usuali per le poliammidi. Fu possibile trasformarlo successivamente senza difficolt? in provini, sui quali furono misurati _i_va_lori indicati nella tabella 2.
    Nella seguente tabella 2:
    _ (l) PTHF 750 significa bis-(3-amminopropil)? polit etraidrofurano con un peso molecolare medio di __ JEFFAMIN ?Ir D 400 significa polio ssipropilen-_ _pesp_m^o_l eco lare medio 400 della ditta
    J ef f erson Chemical Comp . Ine . t Houston, T exas , U SA _ ( 2 ) , (3 ) Sollecitazione di flessione limite e rispettivamente modulo E di flessione secondo DIN 33452 , misurate su travi DIN piccole ( immagazzinate a 23?C/50$ di umidit? relativa) .
    _ _ ( 4 ) Punt o di fusione massimo mediante DIA (Diff erential Thermal Analysis = analisi termica diff erenziale)
    (5 ) Vedi nell ' esempio 1
    PA significa poliammide
    ( segue tabella)
    5 __ I
    T'abel la ?
    Bloc o PA Polietere- Acido bi'icar^j Carica So lledi- Modulo E Punto di Aspetto
    1 - T+-PA in 1 ' diammina bossilico i Kg taziorje di fle?- fus ione
    ( 1 ) dij fles siQ nt ?C
    sione Ili- N/ mm M
    mite ?\/ ( )
    miri (2)
    12 66 PTKF 750 diacido do^e^anico 8 21 16:, translucido 1:2 50 " EMPOL 1010 40 1 1 14?
    1:2 70 JERRAMINE D400 : " 40 21 159
    12 80 8 25 170
    62 PTHF 750 acido azelaicp 8 23 20?
    69 54 11 EMPOL 10 1 p 8 17 1 9.I
    66 59 .. 40 18 25? non trasparente 6 70 acido adipico: B !20 206 tra: slucido 6 60 EMPOL l Olj) 4P ?15 212
    6 70 JEFP^MINE D400 $ 23
    6 ^0 P 15
    6 50 1 1
    6 70 acido ter I CO I P
    20
    6 65 18 trasparente 6 60 17
    6 80 acido adipico 32 slucido 70 23
    DESCRIZIONE
    a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo :
    "Nuove polis tere-poliammidi contenenti almeno un blocco polieterico , e procedimento per la loro produzione"
    RIASSUNTO
    Polis terepoliammidi, ottenute mediante policondensazione di una diammina con la quantit? circa equivalente di un ac ido bicarbossilico , in cui la diammina contiene un blocco polieterico . Questo blocco presenta da 3 a 30 atomi di ossigeno eterico separati l 'uno dall ' altro mediante una csbena di C costituita da almeno 3 atomi di C , nel caso che la catena C sia lineare , e di aleno due atomi di C nel caso che la catena C sia ramificata. Queste polietere-poliammidi trovano impiego per . la produzione di oggetti flessibili ottenuti da stampaggio per iniezione , di tubi flessibili, fogli e fili elastomeri.
    DESCRIZIONE
    La presente invenzione si riferisce a nuove polis tere-poliammidi , le quali contengono almeno un si conoscono fino ad oggi materiali termoplastici flessibili a base di polietere-poliammide, lavorabili termoplasticamente e di elevato valore, che al contrario dei prodotti sopra descritti possiedano buona resistenza agli agenti chimici ed ai solventi e soltanto una modesta capacit?, di assorbire acqua.
    Si ? riusciti ora sorprendentemente, mediante definizione specifica del numero di gruppi eterici da un lato e mediante la distanza tra i singoli gruppi eterici (ossia della catena carbonica tra i singoli atomi di ossigeno eterico) d'altra parte, eliminare le influenze indesiderabili per materiali termoplastici dei gruppi eterici nella poliammide e di conseguenza mettere a punto un nuovo t ipo di polietere/poliammide , che si distingue per le seguenti propriet? ?raordinarie gi? menzionate:
    elevata flessibilit? con buona stabilit? alla temperatura, buona capacit? di ripristinon buon recupero dalla pressoi lessione, elevato punto di fusione , resistenza agli agenti chimici, ai solventi organici , agli olii minerali ed ai carburanti nonch? nei confronti di solventi aggressivi, per esempio ZnCl^, elevata resilienza normale su provino intagliato anche a basse temperature. Inoltre il materiale pu? essere -lavorato senza difficolt? mediante stampaggio ad iniezione etc . Si possono inoltre produrre anche fili elastici flessibili di elevata re?stenza ed alta elasticit?.
    Di conseguenza, la presente invenzione riguarda polietere-polianunidi le quali vengono ottenute mediante policondensazione di una diammina con la quantit? circa equivalente di un acido bicarbossilico, la diammina contenente un blocco polieterico, il quale presenta aleno tre atomi di ossigeno eterico, ed in cui questi atomi di ossigeno eterico sono separati l'uno dall? altro da una catena lineare di almeno tre atomi di carbonio o da una catena ramificata con almeno due atomi di carbonio tra gli atomi di ossigeno eterico, e con una quantit? tale di altri composti formanti poliammidi, che la proporzione in peso del blocco polieterico corrisponde ad 8-60^5 ( in peso) della intera poli-etere-poliammide .
    La diammina presenta vantaggiosamente da 6 a 30 atomi di ossigeno eterico . Questi atomi di
    0 sono vantaggiosamente separati l 'uno dall'altro mediante una catena alifatica lineare, in particolare di 3-4 atomi di carbonio . Tuttavia non sono escluse catene carboniche alifatiche ramificate, cicloalifatiche ed aralifatiche tra gli atomi di ossigeno eterico .
    Di conseguenza, si preferiscono come diammine quella della formula:
    ?_? ? /- (CH.) - 0-^4CH?)- ? NH?
    in cui n rappresenta almeno 3, vantaggiosamente 3-4 e m rappresenta 3-19, e n entro la definizione pu? rappresentare le stesse grandezze o grandezze diverse.
    La produzione di queste diammirie ? conosciuta (per esempio DOS 27 49 972) .
    La diammina prdhrita ? il miscuglio di diammine della formula I
    H2N - (CH2 ) 3-O? ?- (CH2)4 - o^ ? (CH2) 3-NH2 noto sotto il nome di "bis-( 3-amminopropil)-politetraidrofurano" della BASF , Ludwigshaf en, Repubblica Federale Tedesca, nella quale formula p ? 2-30, vantaggiosamente 5-30.
    Come acidi bicarbossilici si preferiscono acido tereftalico , acido isoftalico, o miscugli di questi due acidi . Se si ? anche affermato bene uptfniscuglio commer-ciale di acidi grassi dimerizzati con 36 atomi di carbonio, essendo ottenibili quei prodotti in commercio sotto il rr?me di "EKPOL Dimer and Trimer Acids" (Unilever, Emery, Paesi Bassi) , nonch? l' acido bicarbossilico della formula II
    ^ CH = CH H00C-CH2 CH3CH2CH2CH2CH2CH2 CH > 5C-CH0CH_CH_CH_CH?CH0
    2 2 2 2 2 2
    ^?CH - CH^
    \:OOH
    chiamato "Diacid 1550" della ditta Westvaco, Charleston, Stati Uniti d? America.
    Come ulteriori composti formanti poliammidi vengono presi in considerazione gli usuali monomeri di nylon (eventualmente anche oligomeri e precondensati di nylon) o derivati di questi monomeri, in particolare caprolattame , laurolattame ( ossia acido 11-amminoundecanico) .
    La policondensazione viene effettuata in maniera usuale. Per questo scopo i composti di partenza secondo la definizione vengono vantaggiosamente condensati nello stesso tempo, formandosi polimeri a blocchi . i E * tuttavia anche possibile policondensare dapprima i le diammine con gli acidi dicarbossilici e far reagire ulteriormente il prodotto ottenuto con gli altri monomeri formanti poliammidi o uno oligomero o un precondensato del medesimo, ci? che conduce sempre a polimeri a blocchi. ,
    Ndfe polietere-poliammidi della presente invenzione sono presenti catene poliammidiche di tipo usuale ( si trdta qui vantaggiosamente di blocchi di omopoliammide ; ma sono anche possibili e consentite copoliammidi (oltre a blocchi polieterici con 3-30 atomi di ossigeno eterico.
    Le polietere pdiammidi della presente invenzione manifestano ora saprendentemente l'elevato punto? di fusione e la resistenza agli agenti chinici : tipica delle omopoliammidi da un lato, nonch? in larga misura la flessibilit? di elastomeri, per esempio della gomma, degli uretani termoplastici, dei poliesteri termoplastici, dei polimeri a blocchi di butadiene-stirolo, etc. , cFaltra parte.
    I seguenti esempi serviranno a chiarire
    1* invenzione.
    ESEMPIO 1
    In una autoclave della capacita di 20 kg si fondono 1 , 135 kg di bis-( 3-amminopropilico)-politetraidrofurano (peso molecolare circa 800) con 0, 8 kg di un acido grasso dimerizzato (EMPOL 1010 della Unilever, EMEry) ed il 5 ,3 kg di caprolattame. In una fase sotto pressione di un? ora a 260?C si raggiunge una pressione di 18-20 atmosfere . Successivamente si decomprime a 260 ?C entro un'ora e dopo di ci? si degasa per 5 ore a 260?C . Mediante estrusione della fusione in acqua e successiva granulazione si pu? isolare il prodotto grezzo . Questo pu? essere iniettato senza difficolt? per dare provini o altri componenti, o essere estruso in tubi.
    Esempio di confronto
    Al posto del bis-( 3-amminopropil)-politetraidro furano si impiega la quantit? equivalente di .esametilendiamraina e si procede per il resto nella stasa maniera come indicato.
    Le propriet? di questi due prodotti sono riepilogate nella tabella.
    ESEMPI 2 e 3
    In una autoclave della capacit? di 20 kg si fondono 2,00 kg di bis-(3-amminopropil)-politetraidrofurano (peso molecolare circa 300) con 0,41 kg di acido tereftalico (esempio 2) e rispettivamente 0,41 kg di acido isoftalico (esempio 3) nonch? 5,6 kg di caprolattame. In um fase sotto pressione di una ora a 260?C si raggiunge una pressione di 20 atmosfere. Suosssivamente si decomprime entro un'ora a 260?C e poi si degasa durante 7 ore sotto corrente di azoto. La fusione viene estrusa in acqua, granulata, estratta con acqua ed essiccata. I prodotti grezzi ottenuti secondo questi esempi possono essere iniettati senza difficolt? per dare provini o altri componenti, o estrusi in tubi.
    Le propriet? di Questi due prodotti sono riepilogate nella tabella.
    ESEMPIO 4
    In un apparecchio di dissoluzione riscaldato con ?^pore saturo ad 11 atmosfere si fondono 6,5 kg di bis-(3-amminopropil)-politetraidrofuran? (peso molecolare circa 800) , 4 ,55 kg di un acido grasso dimerizzato (EMPOL 1010 della Unilever, Emery) e 17 kg di lauril-lattame . La fusione viene estrusa attraverso un filtro in una autoclave da 50 kg e sottoposta ad una fase sotto pressione di 15-20 atmosfere durante 6 ore e a 290?C . Si degasa poi entro unf ora a 290?C ed in questo modo si riduce la temperatura a 270?C e successivamente si degasa sotto una peggera corrente di azoto, fino a raggiungere la desiderata viscosit? della fusione . 'Te di ante estrusione della fusione in acqua e successiva graulazione , si ottiene un granulato grezzo il auale pu? essere iniettato senza difficolt? in provini di ogni genere ed altri componenti, o estruso in tubi.
    Prova di confronto
    Al posto d?. bis-( 3-amminopropil)-politetraridrofurano si adopera esametilen-diammina in quantit? equivalente.
    Le propriet? di questi due prodotti sono riepilogate nella tabella.
    ESEMPIO 5
    In un apparecchio di dissoluzione scaldato con vapore saturo a 12 atmosfere si fondono 3, 17 kg di his-( 3-amminopropil)-politetraidrofurano (peso mole?
    RIVENDICAZIONI
    1 . Polietere-poliammidi caratterizzato dal fatto di essere ottenute mediante policondensazione di una diammina con la quantit? circa equivaleste di un acido dicarbossilico, la diammina contenendo un blocco polieterico il quale presenta almeno 3 atomi di ossigeno eterico, ed in cui questi atomi di ossigeno eterico sono separati l'uno dall'altro da una catena lineare di almeno tre atomi di carbonio o da una catena ramificata con almeno due atomi di carbonio tra gli atomi di ossigeno eterico, e con una quantit? tale di ulteriori composti formanti poliammide che la proporzione in peso del blocco polieterico corrisponda ad 8-60'- (in peso) della intera polietere-poliammide.
    2. Polietere-poliammidi secondo la rivendicazione 1 , caratterizzate dal fatto che la diammina contiene 6-1 9 atomi di ossigeno eterico.
    3. Polietere-poliamdi secondo la rivendicazione 2, caratterizzate dal fatto che gli atomi di ossigeno eterico sono separati l' uno dall' altro da una catena lineare di 3-4 atomi di carbonio.
    4. Polietere-poliammidi secondo la rivendicazione 3, caratterizzate dal fatto di adoperare come diammina un composto della formula I :
    DESCRIZIONE
    a corredo di una domanda di brevetto per .invenzione dal titolo:
    "Nuove polietere-poliammidi contenenti almeno un blocco polieterico, e.procedimento per.la loro.produzione"
    RIASSUNTO
    Polieterepoliammidi, ottenute mediante policondensazione di una diammina con la quantit? circa equivalente di _un acido bicarbossilico, in cui la diammina contiene un blocco polietericot Qu?sto blocpo presenta da 3 a.30 atomi di ossigeno eterico sepa-.irati l'uno dall'altro mediante una c?ena di C costituita da almeno 3 atomi di C, nel caso che la catena C sia lineare, e di aleno due atomi di C nel esso che la._catena C sia ramificata. Queste polietere-poliammi-.di.trovano impiego per .la produzione,di oggetti fles sibili .ottenuti,da stampaggio per iniezione, di tubi flessibili,, fogli e fili,elastomeri.
    DESCRIZIONE
    _ _ La presente invenzione si riferisce a nuove polietere-poliammidi, le quali contengono almeno un blocco polieterico, nonch? un procedimento per la loro produzione
    EV noto che oraopoliammidi dotate di eleva-. !ta rigidit?, alto punto di fusione ed elevato grado : di cristallinit? possono essere trasformate mediante. copolimerizzazione jn modo da. realizzare una determxata flessibilit?. Copoliammidi del genere presentano . tuttavia, al contrario della.omopoliammide, punti di fusione sensibilmente abbassata e ridotta cristallinit? e stabilit? agli agenti chimici. Inoltre la lavorabilit? viene sensibilmente peggiorata (sforma-! bilit?) a seguito della cristallinit? e della veicit? di cristallizzazione fortemente ridotte,?ci? che rende. difficile o impossibile.la lavorabilit? di queste. poliammidi nel procedimento di stampaggio ad iniezio-..ne durante l?estrusione o durante la filatura perefere .monofili e fili._Queste copoliammidi vengono di con-._seguenza impiegate principalmente come adesivi.(con-.frontare per esempio DOS 2.445.167).
    Oltre ai polimeri rigidi e duri con elevato modulo E e buona stabilit? intrinseca, hanno grande _ interesse per i campi della tecnica pi? svariati anche prodotti flessibili, resistenti alla temperatura ed ' a !gli agenti chimici. Questi polimeri fle "ss .ibili vengo in"o ...impiegati per. esempio nella produzione . di nastri trasportatori per le applicazioni pi? svariate, per cerniere e per supporti e rinforzi infrangibili, che Pedono sotto sollecitazione d?urto . Inoltre i poli-, meri flessibili resistenti ai colpi a freddo per articoli per sport invernali, per esempio per la produziohe di gusci per calzature da sci, bastoncini da slalom, etc . Tubi flessibili e manichette trovano impiego nell? industria. automobilistica come tubazioni per olio , benzina e condizionamento aria. Si conoscono esempi di applicazione anche nella, industria aeronautica e delle costruzioni navali . Problemi speciali nella industria dei prodotti alimentari trovano anch essi sempre pi? frequentemente una soluzione con tub di polimeri fles?bili . Il fabbisogno di fqej.i in ques ed. in altri settori ? parimenti grande . Per tutte ou ste appliCAioni esiste una forte richiesta di prodot ti esenti da plastificanti, principalmente nel setto re medico ed in quello dei prodotti alimentari. Molt di questi polimeri , come anche gomma del tipo usuale non possono essere presi in c onsiderazione in moltis mi casi per motivi di tecnica di lavorazione (vulcanizzazione nella forma , cattiva dTormabilit?, ..impossi bilit? di stampaggio per iniezione o estrusione) e a causa della insufficiente resistente nei confronti di agenti chi.mici e . a causa della mancanza di. traspa renza. Di conseguenza si impiegano oggi in numero crescente polimeri termoplastici. I poliesteri e po liuretani termoplastici flessibili commerciali sono tuttavia caratterizzati da una intera serie di pr?priet? sfavorevoli. L' impiego di poliesteri termqia stici viene limitato dalla insufficiente resistenza alla idrolisi e dalla mancanza di trasparenza; i pol uretani termoplastici spesso non possono essere pre in considerazione a causa tila temperatura di appli zione limitata. Inoltre, i poliesteri e poliuretani termoplastici sono tr?ppo costosi per molte aplicazioni
    E' ora noto che si possono modificare? poli ammidi mediante incorporamento di blocchi polieteric n modo da poter realizz ?are propriet? specifiche . ueste poliammidi modificate tengono chiamate poli-??e? -poliammidi.' Cos? la colorabilit? (brevetto inlese no. 565. .350) e l' assorbimento di. umidit? vengo umentati. e la carica elettrostatica ( domanda di _br e etto giapponese 73 32610, brevetto statunitense no . 843 60P) vengono ridotti . Nel DOS 1 720 699 vengon escritte poliammidi le quali.devono essere solubili n solventi organici polari; polietere-poliammidi dr 'osolubili sono . descritte " nel "b* revetto d ' egli Stati niti no . 3.882. O9O. Grazie a queste propriet? quest rodotti trovano gi? oggi una certa applicazione . Non si conoscono fino ad oggi materiali .termoplastici flessibili a..base di.polietere-poliammide, lavorabil termoplasticamente e di elevato valore, che al..contr rio dei prodotti sopra descritti possiedano buona.re sistenza agli agenti chimici ed ai solventi e sohanto..una modesta capacit? di assorbire acqua. _ __ _ Si ? riusciti ora sorprendentemente ,.media te.definizione.,specifica del..numero_.di gruppi.eteric da un lato.e..mediante la distanza .tra .i .singoli grup pi. eterici ,(ossia della catena carbonica tra i singo li. atomi di ossigeno eterico) d'altra parte, elimina le ...influenze indesiderabili per materiali termoplast ?i_dei_gruppi .eterici nella p_oliammide e di .consegue za mettere a.punto un nuovo tipo.di..polietere/poliarm mide, .che si distingue per..le seguenti propriet? _dra dinarie.,gi? .menzionate :
    elevata flessibilit? con buona stabilit?.__ alla.temperatura,, buona .capacit?.di.ripristinon buon recupero dalla pressoflessione,elevato punto di fusio resistenza agli_agenti chimici, ai solventi organici agli. olii minerali,ed ai .carburanti nonch? nei c.onfr ti_di_solventi aggressivi, per esempio ZnCl , elevat resilienza normale su provino intagliato anche a bas s Ie_temnerature. Inoltre il materiale pu? essere lavo to.senza difficolt? mediante stampaggio ad iniezione.
    o estrusione per dare strutture come parti stampate ad iniezione, manichette, profilati, fogli, monofili 0 fili di aspetto da translucido a trastrasparente.
    Oggetto della presente invenzione e di cor seguenza una polietere-poliammide lavorabile termoplasticamente, la a^e si differenzia dai polimeri precedentemente, conosciuti e descritti sopra per le propriet? menzionate precedentemente . Vanno messe in rilievo particolarmente la spiccata flessibilit?, la buona capacit? di recupero elastico e le resilien ze sorprendentemente elevate sia ordinaria che su provino intagliato anche a temperatura basse ed in condizione lavorata di recente . La lavorabilit? ecceliente ad alte temperature consente l? impiego di polietere-poliammidi della presente invenzione per produrre articoli stampati per iniezione di ogni tipo nonch? per prodotti dj. estrusione^ come tubi,_ profilati e fogli . Inoltr .e l .a pol . .ietere .-. poli .ammide -_ della presente invenzione pu? essere_ impiegata anche come materiale di rivestimento (per aempio sinterizzazione in forma di polvere) . La straordinaria capacit? di esirusione rende imLtre possibile l? incorpora mento senza difficolt? di additivi ed ausiliari come per esempio stabilizzanti, ausiliari di lavorazione, pigmenti, cariche, fibre di vetro, additivi ignifuga etc . Si possono inoltre produrre anche fili elastici flessibili di elevata resistenza ed alta elasticit?.
    Di conseguenza, la presente invenzione riguarda polietere-poliammidi le quali vengono ottenute -mediante policondensazione di una diammina con la quantit? circa equivalente- di un acido bicarbossilico la diammina contenente un blocco polieterico, il le presenta aleno tre atomi di ossigeno eterico, e n cui questi atomi di ossigeno eterico sono separ 'uno dall'altro da unacatena'lineare.-di almeno tr tomi di carbonio 0 da una catena ramificata con a meno due atomi di carbonio tra gli atomi di ossige terico, e con una quantit? tale di altri composti ormanti poliammidi, che la proporzione in peso de lpcco polieterico corrisponde ad 8-60$ (ih peso) ella,intera poli-etere-poliammide.
    - La diammina presenta vantaggiosamente da _a 30 atomi di ossigeno eterico. Questi atomi di sono vantaggiosamente separati l'uno dall.'al'tro iante una catena alifatica lineare, in particolar i._3-4 atomi di carbonio, tuttavia non sono esclus atene carboniche alifatiche ramificate, cicloalif iche ed aralifatiche tra gli atomi di ossigeno et
    ; Di .conseguenza, si preferiscono come dia uella della formula:
    H0N ? /* (CHj - 0? A4CH
    2 u 2 n ? / nr .2, -NH2 in cui n rappresenta almeno 3, vantaggiosamente 3-4 ! e m rappresenta 3-19? e n entro la definizione pu? ! rappresentare le stesse grandezze o grandezze diver-! se .
    _ . La produzione di queste diammiiie ? conosc ta (per esempio DOS 2749 972)... ..
    La diammina preferita ? ilmiscuglio di dia mine della formula I
    -H2N - (CH2>3-0? Z4_ (CH2)4 - 0^ - (CH2)3
    noto, s?tto il nome di "bis-(3-animinopropil)-politetraidrofurano? della BASF , Ludwigshafen, Repubbl Federale .Tedesca, nella quale formula p ?.2-30, van giosamente 6-30._
    C?me acidi bicarbossilici si preferiscon acido tereftalico,..acido isoftalico, o miscugli di questi due acidi. Se si ? anche affermato bene upfai scuglio commexvciale _di acidi grassi dime'rizzati co 36 atomi di.carbonio,.essendo ottenibili quei prodo in commercio sotto ilmme di "EKPOL Dimer and Trime Acids" (Unilever, Emery, Paesi Bassi), nonch? l? aci bicarbossilico della formula. II _ ? _ _ _
    CH = - CH HOOC CH CH2CH2CH2CH2CH2 CH C-CH2CH2CH2CH2OH
    ^CH - CH?
    - r - \jOOH
    J
    t
    chiamato "Diacid 1550? della ditta V/estvaco, Charleston, Stati Uniti d? America.
    . Come ulteriori composti.formanti poliammidi vengono presi in considerazione gli usuali monomeri di nylon (eventualmente anche oligomeri e precondensati di nylon) o derivati di questi monomeri, in particolare caprolattame, laurolattame (ossia acido 11-amminoundecanico)
    - -. La policondensazione viene effettuata in maniera usuale. Per questo scopo i composti di par- -tenza secondo la definizione vengono vantaggiosamente condensati nello stesso tempo, formandosi polimeri a hlocchi. E' tuttavia anche possibile policondensare dapprima le diammine con gli acidi dicarbossilici e far reagire ulteriormente il prodotto ottenuto con gli.altri monomeri forn anti poliammidi o uno oligomero o un precondensato del medesimo, ci? che conduce sempre a polimeri a blocchi.
    .N?ll polietere-poliammidi della presente invenzione sono presenti catene poliammidiche di tipo usuale (si trdta qui vantaggiosamente di blocchi di mopoliammide ; ma sono anche possibili e consentite opoliammidi (oltre a blocchi polieterici con 3-30 atomi di ossigeno eterico . _ _ _ _ _ _ _ .Le . polietere pdiammidi della presente invenzione manifestano ora s cip rendente mente l' elevato punto di ffusione, e la resistenza agli agenti chinici tipica delle omopoliammidi da un lato, . nonch? in lar ga misura la .flessibilit? di elastomeri, per esempi della gomma, degli uretani termoplastici, dei.poliesteri.Jfcermoplastici, dei polimeri a blocchi di . butadiene-stirolo, etc., cfaltra parte.
    I.seguenti, esempi .serviranno a .chiarire_ fl'i?nvenzione.
    ESEMPIO 1
    In una autoclave .della capacit? di 20 kg si fondono 1,135 _kg di.bisrCB-^ minopropilico?-politetraidrofurano._(peso molecolare circa. ???) con .0,8 idi un acido g?r'?a?sso dime?p?izzato (EM'POL 1010 della __ iUnil'ever, EMEryj ?ed il 5?3 kg di caprolattame . In _ una fase sotto pressione di un'ora a 260?C si rag-__ ?giunge una_pressione di_18-:20_atm?os.fere Succes?siv "a^ ment e _si..de comprime a_ 260?C _ entro.. un ' ora e _dopo_di__ ci?_si degasa per 5 ore a 260?C . Mediante estrusion della_ f "usione in acqua . e successiva ..granulaz ?ion ?e . si pu? isolare il. prodotto _ grezzo . Questo pu? essere i tato senza difficolt? per dare provini o altri conqp ?henti, - o ._. essere estruso_ in__tpbi.
    I j _ ? - Esempio di confronto
    _A1 -.posto del bis-( 3-amminopropil)-poli- _ tetraidrofurano si impiega la quantit? equivalente di .esametilendiammina e si procede per il resto ne steasa maniera come indicato.
    ... Le propriet? di questi due prodotti sono riepilogate nella tabella.
    ESEMPI 2 e.3
    fondono 2,00 kg di bis-(3-amminopropil)-politetraidrof?rano (peso molecolare circa 800) con 0,41.kg di acido tereftalico (esempio 2) e rispettivamente 0,41 kg di acido isoftalico (esempio 3) nonch? 5,6 di caprolattame. In um fase sotto pressione di una ora a 260?C si raggiunge una pressione di.20 atmos SuffBssivamente si decomprime entro un'ora a 260?C. e poi si degasa durante 7 ore sotto corrente di az La fusione viene estrusa in acqua, granulata, estr con acqua ed essiccata. I prodotti grezzi ottenuti secondo questi esmpi possono essere iniettati senz difficolt? per dare provini o altri componenti, o e?s't?rusi in tubi.
    riepilogate nella tabella.
    . . ESEMPIO.4
    ..In un apparecchio di devoluzione riscald con vapore saturo ad .11.atmosfere si fondono 6,5...kg bis-(3-amminopropil)-politetraidrofuran? (peso mole colare circa 800) , 4 ? 55 kg di un acido grasso dimerizzato (EKEPOL 1 010 della Unilever, Emery) e 17 kg di lauril-lattame . La fusione -viene estrusa attraver so un filtro in una autoclave da 50 ?kg e sottoposta ad .una fase sotto pressione di 15-20 atmosfere duran 6 ore e a 290?C; Si degasa poi entro un'ora a 290?C ed in questo modo si riduce la temperatura a 270?C successivamente si degasa sotto una peggera corrent di azoto, fino a raggiungere la desiderata viscosit? della fusione. Mediante estrusione della fusione in acqua e successiva graulazione, si ottiene un granulatQ 'gr\ezz?o il quale pu? es-sere iniettatb senza difficolt? in provini di ogni genere ed altri component b estruso ih tubi.
    Prova di confronto
    Al posto da bis-(3-amminopropil)-politetra idrofurano .si adopera esametilen-diammina in quantit equivalente.
    riepilogate, nella tabella.
    ESEMPIO 5
    In u 'n apparecchio di dissoluzione scaldato con vapore saturo a 12 atmosfere 'si fondono 3, 17 kg di bis-( 3-amminopropil)-politetraidrofurano (peso mo colare circa 800),.2,32 kg di un acido grasso dimerizzato (EMPOL 1010 della Unilever, Emery) e 30,6 kg di lauril-caprolattame. Si estrude la fusione attraverso un-filtro in una autoclave da 50 kg. In una fase sotto pressione -di 6 ore a 290?C si raggiunge una pressione di 20 atmosfere. Successivamente si decoroprime entro un?ora con riduzione della temperatura a 2?0?C e poi<'>.si.degasa per.due ore e mezza sotto corrente d?azoto, fino a raggiungere la desiderata viscosit? della fusione. Mediante estrusione della fusione in acqua, ?. successiva granulazione si ottiene ci- granulato grezzo il quale pu? essere iniettato senza difficolt? in provini di ogni genere ed altri componenti, o estruso in tubi
    Le propriet? di questo prodotto sono riepi logate nella tabella
    (segue tabella)
    TABELLA
    Norma cl?la prove Esempio
    unit? DIN .. Esempio 1 Esempio di Es. 2 ; Es.3 Es.4 Esempio di Es.5 confronto confronto
    resilienza su provino
    intagliato a secco, ?
    DIN 53453 , kj/m senza. 10 senza ; senza senza . 17,3 frattura' frattura frattura frattura
    resilienza normale a
    secco, DIN 53453 kj/m senza i senza senza senza senza senza fratturai frattura frattura frattura frattura frattur
    sollecitazione di flessione
    al limite, DIN 53452 N/min ! 20 34 29 16 35
    modulo di flessione a secco E,
    DIN 53452 : N/mmq ! 265 575 ;629 250 390 '
    valore massimo del punto di ;
    fusione da DTA .oc 210 l199? 207 158 126 176
    punto di solidificazione da
    DTA ? ?C :1587 T52~ 150 1 27" 71' 138
    DTA = analisi termica differenziale
    RIVENDICAZIONI
    Polietere-poliammidi caratterizzate-?-dal fatto di essere ottenute mediante policondensazione di. una diammina con la quantit? ..circa equivalente di -un acido dicarbossilico, la diammina contenendo un blocco polieterico il quale presenta almeno 3. atomi eli ossigeno eterico, ed. in cui questi atomi di ossigeno eterico sono separati, l'uno, dall'altro da una catena lineare di almeno tre atomi di carbonio. 0 da una catena ramificata con almeno due atomi . di carbonio tra gli atomi . di ossigeno eterico, e con una quantit? naie di. ulteriori comp?sti formanti poliammide che Ha. proporzione in peso -del -blpcco polieterico corrisponda ad 8- 6 O/s (in peso) della intera polietere-poliammide.-_ 2. .Polietere-poliammidi secondo la rivendicazione 1 , caratterizzate dal fatto che la diammina contiene 6-1 9- atomi. di ossigeno eterico. _
    _3. . Polis tere-p oliami di secondo la. rivendicazione 2, caratterizzate dal fatto che gli at?mi di' ossigeno eterico sono separati l'uno . dall' altro da una catena lineare di. 3-4- atomi ..di carbonio.
    4. '?Polietere-poliammidi secondo la . rivendicazione 3, caratterizzate dal fatto di. adoperare.- come . diammina un composto della formula
    H2N - (CH2)3-0~ zP-(CH2)4-0- ^ -(CH2)3-m n cui p rappresenta un numero da 2 a 30.
    . ._ 5. Polietere-poliammidi secondo la rivendi azione 1, caratterizzate dal fatto di impiegare com cido dicarbossilico acido tereftalico, acido isofta ico o un miscuglio di questi,due acidi.
    . 6,. Polie.tere-poliammid? secondo la rivendi azione 1, caratterizzata dal fatto di adoperare com cido, dicarbossilico un acido, grasso dimerizza
    7. .Polietere-poli?mmide secondo la rivendi azione 1f caratterizzata dal fatto di impiegare com cido dicarbossilico un composto avente ira formula.I
    ,CH ?= C
    /
    H CH2CH2CH2CH2CH2 - CH .HC-CH2CH2CH2CH2CH2CH X OH - CH^ H
    V 2._ -
    COOH
    1 - co? rif eri mento el l a domanda, di brevetto in oggetto , la. Richiedent e desidera apportare alcune rettifiche al t esto originar iement e depositato nonche aggiungere nuovi esemni allo scoro di evidenziare maeeiormente ci? che si ritiene formi om etto sue cifico dell'invenzione.
    2. le rettifiche che si intendono ammortare se no le seguenti:
    - ras. 1 riga 13 inserire "nonch? con ulteriori composti che formano noliammidi di modo che la narte in reso del blocco polieterico ? tra l'8 ed il 60$ in reso del poliammide nolieterico comnlessivo" dono "nolieterico"
    - pag. 1 riga 14 inserire "nolieterico" prima di "nresenta"
    - pag. 5 riga 13 inserire "e malgrado tutto di mantd nere completamente gli influssi positivi auali la flessibilit?" dopo "poliammidg"
    ? pag . 7 ri ge pn ?-hi tni VP " fi" pori 11 "? 11
    - psg, 8 riga 3 so stituire " 19" con " 10"
    - ppgT 9 ri ghe 7 e 8 sostituire " ( ossia acido 1 1 -emmi n curi d ecarico)t/' con ",acido 11-amminoundecanicn PCC T "
    - pag. 9 righe 11 e 1? inserire "ad esempio trasfor-Tnat1--cnntfimporaneainente ottenendosi" al posto di "vantaggi nsamente condensati nello stesso tempo fn-nmandnsi "
    - ppg. 9 ca.ncella.re le righe 11-18
    - ppg- 10 riga 11 sostituire "Kg" con "1"
    - pa.g. 11 riga 7 sostituire "Kg" con "1"
    - pa.g. 1? riga 5 sostituire "Kg" con "1"
    - pa.g. 12 riga 7 inserire "espande" al posto di "degasa"
    - pag. 15 nrima delle rivendicazioni inserire _i seguenti nuovi esemni da 6 a 22
    Esempi 6-22
    Produzione delle polietere?poliammidi della presen? te invenzione.
    La nroduzione delle polietere-poliammidi e Stata,effettuata, a seconda della grandezza della carica, in una autoclave a pressione da 20 litri ( c arica di 8 Kg) o rispettivamente in una autoclave a pressione da 100 litri ( carica di 40 Kg) secondo pr D-c edimenti usuali per le poliammidi . Oltre al mat eri a1 P (? i i mpi pgn per* il hi nono pnl i ammi l? i nn menzionato TI PI I R tabel l a ? , furono i mpi pgatp poi i et er e? <1 iamminp eri eni r?n hi pari-inpspsi1inn in quantit?.equivalenti.Per il hinono pnlierrimitiino fu impiegato 1auri1?1attamo (per la poliammide 1?), oaprolattame (per la.polia.mmir?e fi)} saifi AH (salp di acido edipico ad esametileindiemmina) (par la.poliammide 66) o rispettivamente eale 69 (per la poliammide 69). la polietere-diammina pu? essere aggiunta sia prima che dopo la fase di ccmpressione. Dopo la fase di compressione si degas? rer otto ore a 250-270?C. Successivamente la massa fusa viene estratta in acaua e il cordone fu granulato. Esempi 6-9
    La produzione avvenne come descritto sopriL scegliendo una fase di compressione di 18-22 bar a 290?C durante sei ore.
    Esempi 10-12
    la produzione ebbe luogo come descritto se ? pra, scegliendo una fase di compressione di 15 bar a 260?C durant e un' ora.
    Esempi 13-22
    La produzione ebbe luogo come descritto precedent ement e, sc egliendo una fase di compressione di 15 bar a 260?C durant e un ? ora. Il granulato grezzo fu inoltre estratto con acqua.
    - TI granulato ottenuto?dagll-esemp-ju-6^.2-2?fuessiccato in condizioni usuali per le poliammidi. Fu possibile trasformarlo successivamente senza difficolt? in provini, sui auali furono misurati i valori indicati nella tabella 2.
    Nella seguente tabella 2:
    (1) PTHF 750 significa bis-(3-amnL?;nopropil)-politetraidrofurano con un peso molecolare medio di 750.
    JEFEAMINlP^ D 400 significa poliossipropileindiammina a peso molecolare medio 400 della ditta Jefferson Chemical Comp. Ine., Houston, Texas, USA (2), (3) Sollecitazione di flessione limite e rispettivamente modulo E di flessione secondo DIN 53452. misurate su travi DIN piccole (immagazzinate a 23?C/50$ di umidit? relativa).
    (4) Punto di fusione massimo mediante DTA (Differential Thermal Analysis = analisi termica dij f erenziale)
    (5) Vedi nell'esempio 1
    PA significa poliammide
    (segue tabella)
    3. Secondolaprassivigentesiallegranoiseguentidocumenti:Copiainterritestorettificato. ?duplicecopiadellerettifichedeapportaremedia tepostille(AllegatoA)datateefirmata;
    ?duplicecopiadellepagine1,5,7,8,9,10,11, 12,15delladescrizionecomeoriginariamentedepos taterecantii..richiami-?alledettepostille.
    4. laRichiedentedesiderafarpresentechegl emendamentipropostinonamplianoinalcunmodol'o risinaleambitodiprotezionedelladomandainoeeretto.Inparticolareinuoviesempipropostinons noaltrocheilfruttodiulterioriesamienuoves rimentazionisuipolietere-poliammidiossettodide tadomandadibrevettoedelrelativoprocedimento dipreparazione,eseguitiindatasuccessivaaquel ladioriginariodeposito.
    l'emendamentodipas.1riga12haloscopodiuniformareiltestodelriassuntoconquellodipag.7 rialie1-16delladomandaoriginaria.
    5. laRichiedentedichiaradivolersiavvalere dell'Art.49delD.P.R.No.138del22.6.1979per apportarelesummenzionaterettifiche.
IT47993/80A 1979-02-26 1980-02-25 Plietere-poliammidi contenenti alalmeno un blocco pilieterico e procedimento per la loro produzione IT1188907B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH186679A CH642982A5 (de) 1979-02-26 1979-02-26 Polyaetherpolyamide.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8047993A0 IT8047993A0 (it) 1980-02-25
IT8047993A1 true IT8047993A1 (it) 1981-08-25
IT1188907B IT1188907B (it) 1988-01-28

Family

ID=4220427

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT47993/80A IT1188907B (it) 1979-02-26 1980-02-25 Plietere-poliammidi contenenti alalmeno un blocco pilieterico e procedimento per la loro produzione

Country Status (7)

Country Link
US (1) US4356300A (it)
JP (1) JPS55133424A (it)
CH (1) CH642982A5 (it)
DE (1) DE3006961C2 (it)
FR (1) FR2449699B1 (it)
GB (1) GB2044785B (it)
IT (1) IT1188907B (it)

Families Citing this family (86)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2932234C2 (de) * 1979-08-09 1982-01-28 Chemische Werke Hüls AG, 4370 Marl Verfahren zur Herstellung von Polyether(ester)amiden
DE3106979C1 (de) * 1981-02-25 1982-11-11 Th. Goldschmidt Ag, 4300 Essen Haertbares Phenolformaldehydharz mit verbesserten elastischen Eigenschaften nach der Aushaertung
DE3111226A1 (de) * 1981-03-21 1982-09-30 Henkel KGaA, 4000 Düsseldorf Thermoplastische polyamide auf basis dimerisierter fettsaeuren und deren herstellung
JPS59133224A (ja) * 1983-01-20 1984-07-31 Ube Ind Ltd ブロツクポリエ−テルアミドの製法
JPS59193957A (ja) * 1983-04-18 1984-11-02 Dainippon Ink & Chem Inc ポリアミド組成物
FR2548196B1 (fr) * 1983-06-28 1986-09-12 Rhone Poulenc Spec Chim Copolyetheramides techniques souples a basse temperature
JPS60177072A (ja) * 1984-02-21 1985-09-11 Dainippon Ink & Chem Inc 熱可塑性エラストマ−組成物
FR2574415B1 (fr) * 1984-12-11 1987-05-29 Rhone Poulenc Spec Chim Copolyetheramides techniques souples a basse temperature
FR2579601B1 (fr) * 1985-03-28 1987-12-11 Rhone Poulenc Spec Chim Copolyetheramides techniques souples a basse temperature
EP0240196B1 (en) * 1986-03-26 1992-10-07 Imperial Chemical Industries Plc Utilisation of Polymeric polyamines for the production of polurethane/polyurea or polyurea.
CH669678A5 (it) * 1986-11-17 1989-03-31 Inventa Ag
EP0285197B1 (de) * 1987-03-18 1992-06-03 Rhône-Poulenc Viscosuisse SA Elastische Fäden aus Block-Copolyetherpolyamiden
EP0313861A1 (en) * 1987-10-29 1989-05-03 General Electric Company Amide-etheramide copolymers and process for the preparation thereof
US5304197A (en) * 1988-10-04 1994-04-19 Cordis Corporation Balloons for medical devices and fabrication thereof
US6500146B1 (en) 1988-10-04 2002-12-31 Cordis Corporation Balloons for medical devices and fabrication thereof
US4946933A (en) * 1989-02-27 1990-08-07 Texaco Chemical Company Elastomeric polyamide hot melt adhesive from low molecular weight polyoxyethylene diamine
DE3917017A1 (de) * 1989-05-24 1990-11-29 Inventa Ag Thermoplastisch verarbeitbare elastomere blockcopolyetheresteretheramide, verfahren zu ihrer herstellung und ihre verwendung
US5118785A (en) * 1990-04-10 1992-06-02 Texaco Chemical Company Preparation of polyether amide from tetraethylene glycol diamine and terephthalic acid
US5433713A (en) * 1991-04-15 1995-07-18 Cordis Corporation Polyetheramide tubing for medical devices
US5342386A (en) * 1992-10-26 1994-08-30 Cordis Corporation Catheter with multiple flexibilities along the shaft
US5342918A (en) * 1993-04-30 1994-08-30 Texaco Chemical Company Carboxyl-terminated polyetheramines
DE19720317A1 (de) 1997-05-15 1998-11-19 Huels Chemische Werke Ag Haftvermittler für einen Mehrschichtverbund
US20030196275A1 (en) * 2001-11-16 2003-10-23 Rayborn Randall L. Treated textile article having improved moisture transport
DE10201903A1 (de) * 2002-01-19 2003-07-31 Degussa Formmasse auf Basis von Polyetheramiden
DE10228439A1 (de) * 2002-06-26 2004-01-22 Degussa Ag Kunststoff-Lichtwellenleiter
US7056975B2 (en) 2003-05-27 2006-06-06 Ube Industries, Ltd. Thermoplastic resin composition having improved resistance to hydrolysis
DE10333005A1 (de) * 2003-07-18 2005-02-03 Degussa Ag Formmasse auf Basis von Polyetheramiden
DE202005021503U1 (de) * 2005-02-19 2008-07-24 Evonik Degussa Gmbh Polymerpulver mit Blockpolyetheramid, Verwendung in einem formgebenden Verfahren und Formkörper, hergestellt aus diesem Polymerpulver
DE102007011287A1 (de) 2007-03-08 2008-09-11 Evonik Degussa Gmbh Druckbremsleitung
DE102007038578A1 (de) 2007-08-16 2009-02-19 Evonik Degussa Gmbh Verfahren zur Dekorierung von Oberflächen
DE102007040683A1 (de) 2007-08-29 2009-03-05 Evonik Degussa Gmbh Umhüllte Rohrleitung
DE102008001678A1 (de) 2007-10-17 2009-04-23 Evonik Degussa Gmbh Verwendung einer Polyamidformmasse zur Auskleidung von Rohrleitungen
CN101883891B (zh) * 2007-12-07 2012-09-05 东洋纺织株式会社 气囊用布帛
EP2218818B1 (en) * 2007-12-07 2013-09-25 Toyobo Co., Ltd. Woven fabric for airbag
KR101633132B1 (ko) 2008-03-14 2016-06-23 3디 시스템즈 인코오퍼레이티드 분말 조성물 및 그로부터의 물품 제조 방법
JP4435253B2 (ja) * 2008-03-26 2010-03-17 住友ゴム工業株式会社 インナーライナーおよび空気入りタイヤ
WO2009139087A1 (ja) * 2008-05-15 2009-11-19 東洋紡績株式会社 共重合ポリエーテルポリアミド樹脂
DE102008044224A1 (de) 2008-12-01 2010-06-02 Evonik Degussa Gmbh Verwendung einer Zusammensetzung für den Kontakt mit überkritischen Medien
DE102008044225A1 (de) 2008-12-01 2010-06-02 Evonik Degussa Gmbh Verfahren zur Herstellung einer Formmasse oder eines Formteils mit erhöhter Schmelzesteifigkeit
JP4888868B2 (ja) * 2009-09-08 2012-02-29 住友ゴム工業株式会社 空気入りタイヤ
JP4811962B2 (ja) * 2009-09-10 2011-11-09 住友ゴム工業株式会社 インナーライナー用ポリマーシートの製造方法および空気入りタイヤの製造方法
JP5004196B2 (ja) * 2009-09-18 2012-08-22 住友ゴム工業株式会社 空気入りタイヤの製造方法
DE102010003917A1 (de) 2010-04-13 2011-10-13 Evonik Degussa Gmbh Flexibles Rohr mit Diffusionssperre
DE102010003909A1 (de) 2010-04-13 2011-10-13 Evonik Degussa Gmbh Flexibles Rohr mit mehrschichtigem Aufbau
DE102010028541A1 (de) 2010-05-04 2011-11-10 Evonik Degussa Gmbh Verbund aus einer Polyamidformmasse und vulkanisiertem Elastomer
DE102011007104A1 (de) 2011-04-11 2012-10-11 Evonik Degussa Gmbh Mit Polyamid umhüllte Stahlkonstruktionsrohre für Offshore-Bauwerke
DE102011007196A1 (de) 2011-04-12 2012-10-18 Evonik Degussa Gmbh Verfahren zur Herstellung eines Verbundes aus einem Polyamidformteil und einem Methacrylatcopolymer-Formteil
US8927737B2 (en) 2011-08-09 2015-01-06 Basf Se Process for purifying ionic liquids
DE102011084269A1 (de) 2011-10-11 2013-04-11 Evonik Degussa Gmbh Verfahren zur Herstellung von Polymer-Nanopartikel-Compounds mittels einerNanopartikel-Dispersion
DE102011084518A1 (de) 2011-10-14 2013-04-18 Evonik Industries Ag Verwendung einer Mehrschichtfolie mit Polyamid- und Polyesterschichten fürdie Herstellung photovoltaischer Module
DE102011084523A1 (de) 2011-10-14 2013-04-18 Evonik Industries Ag Verwendung einer Mehrschichtfolie mit Sauerstoffpermeationssperre für die Herstellung photovoltaischer Module
DE102011084521A1 (de) 2011-10-14 2013-04-18 Evonik Industries Ag Verwendung einer Mehrschichtfolie mit Polyamid- und Polypropylenschichten für die Herstellung photovoltaischer Module
DE102011084519A1 (de) 2011-10-14 2013-04-18 Evonik Industries Ag Verwendung einer Mehrschichtfolie für die Herstellung photovoltaischer Module
DE102011084520A1 (de) 2011-10-14 2013-04-18 Evonik Industries Ag Rückfolie für Photovoltaikmodule mit verbesserter Pigmentdispergierung
DE102011090092A1 (de) 2011-12-29 2013-07-04 Evonik Degussa Gmbh Verfahren zur Herstellung eines Formteils aus einer Polyamidformmasse mit verbesserter Hydrolysebeständigkeit
DE102012207173A1 (de) 2012-04-30 2013-10-31 Evonik Degussa Gmbh Beschichteter Metallgegenstand
DE102012208020A1 (de) 2012-05-14 2013-11-14 Evonik Industries Ag Verfahren zur Herstellung eines beheizbaren Rohrs
USD705619S1 (en) 2012-07-02 2014-05-27 Fiskars Brands Finland Oy Ab Trowel
GB2510550B (en) 2012-09-06 2017-05-17 Devan Chemicals Nv Methods and compositions for modifying polypropylene-based fibres
BR112015008022A2 (pt) 2012-10-10 2017-07-04 Golden Lady Co Spa fios têxteis de poliamida para vestuário e tecidos e roupas feitos a partir deles
DE102013205616A1 (de) 2013-03-28 2014-10-02 Evonik Industries Ag Mehrschichtrohr mit Polyamidschicht
DE102013205614A1 (de) 2013-03-28 2014-10-02 Evonik Industries Ag Verfahren zur Herstellung eines mit einem Inliner ausgekleideten Rohres
DE102013209126A1 (de) 2013-05-16 2014-11-20 Evonik Industries Ag Druckluftbremsleitung
USD749392S1 (en) 2014-06-18 2016-02-16 Fiskars Garden Oy Ab Folding knife
ES2722324T3 (es) 2014-08-26 2019-08-09 Evonik Degussa Gmbh Tubo metálico con una capa estabilizada a la hidrólisis a partir de una masa de moldeo de poliamida
EP3020277B1 (de) 2014-11-12 2018-03-07 Evonik Degussa GmbH Zusammensetzung mit gesteuerter Freisetzung von bioziden Metallionen
EP3069876A1 (de) 2015-03-17 2016-09-21 Evonik Degussa GmbH Mehrschichtverbund mit einer Schicht aus einem teilaromatischen Polyamid
EP3069866B1 (de) 2015-03-20 2018-08-15 Evonik Degussa GmbH Beheizbares rohr
EP3516108B1 (en) 2016-09-22 2025-06-11 Smart Coloring GmbH A method for producing a pigmented polymer material
WO2018080013A1 (ko) 2016-10-25 2018-05-03 롯데첨단소재(주) 열가소성 수지 조성물 및 이로부터 제조된 성형품
WO2018084484A2 (ko) 2016-11-02 2018-05-11 롯데첨단소재(주) 열가소성 수지 조성물 및 이로부터 제조된 성형품
KR101967961B1 (ko) 2016-12-22 2019-04-10 롯데첨단소재(주) 열가소성 수지 조성물 및 이로부터 제조된 성형품
KR101991584B1 (ko) 2016-12-23 2019-06-20 롯데첨단소재(주) 발포성 수지 조성물, 그 제조방법 및 이를 이용한 발포체
KR101962520B1 (ko) 2016-12-23 2019-03-26 롯데첨단소재(주) 내전리방사선성 열가소성 수지 조성물 및 이를 포함하는 성형품
KR101961994B1 (ko) 2016-12-27 2019-03-25 롯데첨단소재(주) 열가소성 수지 조성물 및 이로부터 제조된 성형품
KR101967965B1 (ko) 2016-12-30 2019-04-10 롯데첨단소재(주) 열가소성 수지 조성물 및 이로부터 제조된 성형품
KR101972232B1 (ko) 2017-10-16 2019-04-24 롯데첨단소재(주) 열가소성 수지 조성물 및 이로부터 형성된 성형품
EP3477176A1 (de) 2017-10-25 2019-05-01 Evonik Degussa GmbH Verfahren zur herstellung eines mit einem inliner ausgekleideten rohres
KR102161339B1 (ko) 2017-11-08 2020-09-29 롯데첨단소재(주) 열가소성 수지 조성물 및 이로부터 제조된 성형품
EP3640280A1 (de) 2018-10-19 2020-04-22 Evonik Operations GmbH Leitfähige formmassen
KR102236413B1 (ko) 2018-11-30 2021-04-05 롯데첨단소재(주) 열가소성 수지 조성물 및 이로부터 형성된 성형품
EP3688067B1 (de) * 2018-12-19 2021-12-01 Evonik Operations GmbH Formmasse enthaltend polyetherblockamid (peba)
KR102240966B1 (ko) 2018-12-28 2021-04-15 롯데첨단소재(주) 폴리아미드 수지 조성물 및 이를 포함하는 성형품
KR20220094482A (ko) 2020-12-29 2022-07-06 롯데케미칼 주식회사 열가소성 수지 조성물 및 이로부터 제조된 성형품
WO2023074726A1 (ja) * 2021-10-26 2023-05-04 株式会社クラレ ポリアミドブロック共重合体
EP4265687A1 (en) 2022-04-18 2023-10-25 Lotte Chemical Corporation Polyamide resin composition and molded article comprising the same

Family Cites Families (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2359867A (en) 1941-11-26 1944-10-10 Du Pont Fiber-forming interpolymers
US3044989A (en) * 1958-08-05 1962-07-17 Du Pont Segmented copolymers
US3083188A (en) * 1959-06-22 1963-03-26 California Research Corp Detergent condensation polymers
US3257342A (en) * 1962-02-19 1966-06-21 Minnesota Mining & Mfg Epoxy resins cured with polyaminopoly-amides from diaminopolyethers and dicarboxylicacids
GB1108812A (en) * 1964-05-12 1968-04-03 Ici Ltd Polyamides
DE1520933B2 (de) * 1964-05-23 1974-05-09 Schering Ag Verfahren zur Herstellung von Copolyamiden und deren Verwendung als Schmelzkleber
DE1745446C3 (de) * 1965-04-01 1976-01-08 Schering Ag, 1000 Berlin Und 4619 Bergkamen Verwendung von Polyamiden als Schmelzkleber
DE1719194A1 (de) * 1965-11-23 1971-08-26 Schering Ag Schmelzkleber fuer thermoplastische Kunststoffe
US3594266A (en) * 1967-06-03 1971-07-20 Toyo Rayon Co Ltd Composite filament
US3522329A (en) * 1968-02-06 1970-07-28 Kaoru Okazaki Composition comprising polyester and polyether-polyamide blockcopolymer
US3729449A (en) * 1969-08-27 1973-04-24 Kanegafuchi Spinning Co Ltd Polyamide fibers composed of the polyamide and methods for producing thereof
GB1319807A (en) * 1970-09-16 1973-06-13 Wolf Ltd Victor Copolyamides
DE2118796A1 (de) * 1971-04-17 1972-11-02 Schering Ag, 1000 Berlin Und 4619 Bergkamen Schmelzhaftkleber
FR2216316B1 (it) * 1973-02-06 1977-07-15 Toyo Boseki
US3882090A (en) * 1973-06-04 1975-05-06 Eastman Kodak Co Water-soluble polyamides from alkyleneoxy bis(propyl-amine)
BE828551A (fr) * 1974-05-01 1975-10-29 Polyamides solubles dans l'eau
DE2445167A1 (de) * 1974-09-21 1976-04-01 Basf Ag Schmelzkleber auf basis von copolyamiden, insbesondere zum kaschieren von textilen materialien
BE835847A (fr) * 1974-11-29 1976-05-21 Compositions adhesives thermoplastiques
BE835848A (fr) * 1974-11-29 1976-05-21 Nouvelles compositions adhesives thermoplastiques
US4133803A (en) * 1975-10-14 1979-01-09 Texaco Development Corp. Polyoxypropylene polyamine polyamide thermoplastic adhesives
US4062820A (en) * 1976-12-06 1977-12-13 Emery Industries, Inc. Thermoplastic reinforcing adhesives and substrates coated therewith
PH17252A (en) * 1977-04-04 1984-07-03 Emery Industries Inc Copolyamide resins having improved creep resistance

Also Published As

Publication number Publication date
GB2044785A (en) 1980-10-22
FR2449699A1 (fr) 1980-09-19
DE3006961A1 (de) 1980-08-28
US4356300A (en) 1982-10-26
JPS55133424A (en) 1980-10-17
CH642982A5 (de) 1984-05-15
IT1188907B (it) 1988-01-28
IT8047993A0 (it) 1980-02-25
DE3006961C2 (de) 1985-03-21
FR2449699B1 (fr) 1985-06-28
JPS6250495B2 (it) 1987-10-26
GB2044785B (en) 1983-08-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8047993A1 (it) Nuove polietere-poliammidi contenenti almeno un blocco polieterico, e procedimento per la loro produzione.
CN101796099B (zh) 透明聚酰胺弹性体
US6528560B2 (en) Colorless, highly transparent polyamide blends with improved stress cracking resistance
US20070249789A1 (en) Transparent polyamide molding compositions
KR101716026B1 (ko) 피로 내성 견고한 부품의 사출-성형을 위한 폴리아미드 및 peba 의 조성물
US7977449B2 (en) Polyamide piece reinforced with long fibers
US20080193691A1 (en) Mxd. 10 Polyamide-Based Barrier Structures
CN101134847B (zh) 一种聚苯硫醚/聚酰胺复合材料及其制备方法
KR102270593B1 (ko) 폴리아미드 블록 및 폴리에테르 블록을 갖는 공중합체
CN106433110B (zh) 高黏度聚酰胺组合物
JP2009540086A (ja) 光学的特性が改良されたアミド単位とエーテル単位とを有するコポリマー
JP6084465B2 (ja) 溶融加工処理可能なコポリエーテルアミドエラストマー
JP2017061675A5 (it)
TW201600538A (zh) 非晶形高性能聚醯胺
US20220025118A1 (en) Molding compound containing polyether block amide (PEBA)
JP3249271B2 (ja) 透明コポリアミドからなる成形体
CN107074892A (zh) 阻燃剂、制备方法及其热塑性组合物
TW400349B (en) Copolyamides and copolyamide compositions, and process of manufacture
CA1289691C (en) Hydrophobicized, easily-flowing thermoplastic polyamides
JP5584968B2 (ja) 可塑剤含有ポリアミド樹脂組成物及び成形物
US3352834A (en) Condensation products of 3-aminomethyl-3, 5, 5-trialkyl-1-cyclohexylamine and aliphatic dicarboxylic acid and cyclic carboxylic acid
CN109952337B (zh) 聚酰胺系树脂、成型体、层叠体、医疗设备和聚酰胺系树脂的制造方法
JP6778678B2 (ja) ポリアミドエラストマー、医療機器及びポリアミドエラストマーの製造方法
JP2003511537A (ja) 熱成形可能なポリアミド
US20190055403A1 (en) Polyamide resin and film comprising the same

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970131