IT202100013577A1 - Motociclo con ruota provvista di motore sul mozzo a rimozione facilitata - Google Patents

Motociclo con ruota provvista di motore sul mozzo a rimozione facilitata Download PDF

Info

Publication number
IT202100013577A1
IT202100013577A1 IT102021000013577A IT202100013577A IT202100013577A1 IT 202100013577 A1 IT202100013577 A1 IT 202100013577A1 IT 102021000013577 A IT102021000013577 A IT 102021000013577A IT 202100013577 A IT202100013577 A IT 202100013577A IT 202100013577 A1 IT202100013577 A1 IT 202100013577A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
motorcycle
wheel
hub
swingarm
motor
Prior art date
Application number
IT102021000013577A
Other languages
English (en)
Inventor
Emiliano Guidi
Original Assignee
Piaggio & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Piaggio & C Spa filed Critical Piaggio & C Spa
Priority to IT102021000013577A priority Critical patent/IT202100013577A1/it
Priority to PCT/IB2022/054530 priority patent/WO2022248969A1/en
Priority to EP22729290.1A priority patent/EP4347369A1/en
Priority to CA3217266A priority patent/CA3217266A1/en
Priority to CN202280037528.9A priority patent/CN117396400A/zh
Publication of IT202100013577A1 publication Critical patent/IT202100013577A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K25/00Axle suspensions
    • B62K25/04Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork
    • B62K25/28Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork with pivoted chain-stay
    • B62K25/283Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork with pivoted chain-stay for cycles without a pedal crank, e.g. motorcycles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62LBRAKES SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES
    • B62L1/00Brakes; Arrangements thereof
    • B62L1/005Brakes; Arrangements thereof constructional features of brake elements, e.g. fastening of brake blocks in their holders
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62LBRAKES SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES
    • B62L5/00Brakes, or actuating mechanisms therefor, controlled by back-pedalling
    • B62L5/006Details
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M7/00Motorcycles characterised by position of motor or engine
    • B62M7/12Motorcycles characterised by position of motor or engine with the engine beside or within the driven wheel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K2202/00Motorised scooters

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Axle Suspensions And Sidecars For Cycles (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Fittings On The Vehicle Exterior For Carrying Loads, And Devices For Holding Or Mounting Articles (AREA)

Description

MOTOCICLO CON RUOTA PROVVISTA DI MOTORE SUL MOZZO A RIMOZIONE
FACILITATA
SETTORE TECNICO DELL?INVENZIONE
[0001] La presente descrizione riguarda il settore tecnico dei motocicli comprendenti almeno una ruota provvista di un motore sul mozzo.
SFONDO DELL?INVENZIONE
[0002] Sono noti motocicli aventi una ruota posteriore provvista di motore sul mozzo, in cui tale ruota ? montata ad un forcellone bibraccio. Nei motocicli noti del tipo summenzionato, la rimozione della ruota posteriore con motore sul mozzo, ad esempio e non limitativamente nel caso in cui si renda necessaria la sostituzione dello pneumatico, ? relativamente complicata.
[0003] Uno scopo generale della presente descrizione ? quello di mettere a disposizione un motociclo comprendente una ruota posteriore provvista di motore sul mozzo che sia in grado di ovviare o di ridurre almeno in parte gli inconvenienti sopra discussi con riferimento alla tecnica nota.
[0004] In particolare, uno scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un motociclo comprendente una ruota posteriore con motore sul mozzo montata ad un forcellone bibraccio, che consenta di semplificare la rimozione della ruota rispetto alle soluzioni della tecnica nota.
[0005] Questo ed altri scopi sono raggiunti mediante un motociclo come definito nell?annessa rivendicazione 1 nella sua forma pi? generale e nelle rivendicazioni dipendenti in alcune forme di esecuzione particolari.
[0006] Forma oggetto della presente invenzione anche un motociclo come definito nella annessa rivendicazione 10.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0007] L?invenzione sar? meglio compresa dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di esecuzione, fatte a titolo esemplificativo e pertanto in nessun modo limitativo in relazione agli uniti disegni, in cui:
[0008] Fig.1 illustra una vista piana laterale del lato destro di un motociclo in accordo ad una forma di realizzazione attualmente preferita;
[0009] Fig.2 illustra una vista piana laterale del lato sinistro del motociclo di Fig.1;
[0010] Fig.3 illustra una vista piana laterale di una parte del motociclo di Fig.1 rappresentata dal lato di Fig.1, dove la parte del motociclo comprende una ruota posteriore montata ad un forcellone;
[0011] Fig.4 illustra una vista piana laterale analoga alla Fig.3 in cui alcuni elementi sono stati rimossi;
[0012] Fig.5 illustra di una parte del motociclo di Fig.1 rappresentata dal lato di Fig.2;
[0013] Fig.6 illustra una vista prospettica parzialmente in esploso della parte del motociclo rappresentata in Fig.3, dove in particolare la ruota posteriore del motociclo ? disaccoppiata dal forcellone;
[0014] Fig.7 illustra una vista piana laterale analoga alla Fig.3, in cui alcuni elementi sono stati rimossi ed in cui la ruota posteriore del motociclo ? disaccoppiata dal forcellone;
[0015] Fig.8 illustra una vista prospettica del motociclo di Fig.1 rappresentato dal lato di Fig.2, in cui alcuni elementi sono stati rimossi ed in cui la ruota posteriore ? stata rimossa e disposta a fianco del motociclo.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
[0016] Nelle annesse figure elementi uguali o simili sono stati indicati mediante gli stessi riferimenti numerici.
[0017] Con riferimento alle figure 1-2, un motociclo in accordo ad una forma di realizzazione attualmente preferita ? stato globalmente indicato con il numero di riferimento 1. Nel particolare esempio rappresentato nelle figure 1-2, il motociclo 1 si concreta, senza per questo introdurre alcuna limitazione, in uno scooter 1. Nell?esempio illustrato il motociclo 1 comprende due ruote, in particolare una ruota posteriore 2 ed una ruota anteriore 3. Si osservi tuttavia che ai fini della presente descrizione, il termine ?motociclo? deve essere interpretato in senso lato, comprendendo in tale definizione anche i motocicli aventi tre ruote, di cui ad esempio due ruote appaiate e sterzanti sull?avantreno ed una ruota motrice sul retrotreno. In modo per s? noto, il motociclo 1 comprende una sella 10 a cavallo della quale pu? sedersi un utilizzatore del motociclo ed un manubrio 11 di sterzo operativamente connesso alla ruota anteriore 3.
[0018] Con riferimento alle Figg.4, 5 e 8, la ruota posteriore 2 del motociclo 1 ? provvista di un motore 20 sul mozzo. Come ? noto il motore 20 sul mozzo ? un motore elettrico che viene installato nel mozzo 19 della ruota 2 rendendola motrice. Il motore 20 (Fig.7) sul mozzo comprende un asse 21 di motore sul mozzo avente una prima ed una seconda porzione di estremit? 21A,21B opposte. L?asse 21 ? un asse fisso, vale a dire non rotante. Il motociclo 1 comprende inoltre un forcellone 4 comprendente un primo ed un secondo braccio 4A,4B. In altre parole, il forcellone 4 ? un forcellone bibraccio. In accordo ad una forma di realizzazione il motociclo 1 comprende almeno un ammortizzatore 12A, 12B connesso al telaio del motociclo 1 ed al forcellone 4. Nella forma di realizzazione illustrata nelle annesse figure, il motociclo comprende in particolare un primo ammortizzatore 12A connesso al telaio del motociclo 1 ed al primo braccio 4A del forcellone 4 ed un secondo ammortizzatore 12B connesso al telaio del motociclo 1 ed al secondo braccio 4B del forcellone 4. Il motociclo 1 comprende un freno a disco 5,6 disposto dal lato del primo braccio 4A del forcellone 4. Il freno a disco 5,6 comprende un disco 5 di frenatura solidale in rotazione con la ruota 2, ad esempio fissato al mozzo 19 della ruota 2, ed una pinza freno 6 fissata al forcellone 4.
[0019] Con riferimento alle Figg.4-5, il primo ed il secondo braccio 4A,4B del forcellone 4 comprendono rispettivamente un primo ed un secondo recesso di accoppiamento 41A,41B che sono configurati per ricevere rispettivamente la prima e seconda porzione di estremit? 21A,21B dell?asse 21. Il primo ed il secondo recesso di accoppiamento 41A,41B presentano ciascuno un lato aperto 42A,42B per consentire di disaccoppiare l?asse 21 dal forcellone 4 e rimuovere la ruota posteriore 2 dal motociclo 1. Il primo ed il secondo recesso di accoppiamento 41A,41B si estendono secondo una direzione di estensione prevalente X1 (Fig.4). In accordo ad una forma di realizzazione, tale direzione di estensione prevalente X1 ? inclinata rispetto al terreno, in modo che i lati aperti 42A,42B del primo e secondo recesso di accoppiamento 41A,41B affaccino verso il terreno. Come si pu? osservare nelle annesse figure, in accordo ad una forma di realizzazione il primo ed il secondo recesso di accoppiamento 41A,41B sono dei recessi rettilinei del primo e del secondo braccio 4A,4B. In accordo ad una forma di realizzazione, la direzione X1 corrisponde in particolare ad una direzione di inserimento e rimozione dell?asse 21 nei/dai recessi di accoppiamento 41A,41B.
[0020] Convenientemente la pinza freno 6 ? angolarmente spaziata attorno all?asse 21 rispetto alla suddetta direzione di estensione prevalente X1 in modo tale da consentire di rimuovere la ruota 2 dal motociclo 1 senza che il disco 5 di frenatura interferisca meccanicamente con la pinza freno 6. In tal modo ? vantaggiosamente possibile rimuovere la ruota 2 dal motociclo 1 in modo particolarmente agevole senza dover smontare preliminarmente la pinza freno 6.
[0021] Con riferimento alle Figg.4 e 6, l?asse 21 del motore 20 sul mozzo ha un primo asse geometrico centrale A1 corrispondente all?asse di rotazione della ruota 2. In accordo ad una forma di realizzazione, la pinza freno 6 comprende un cilindro 61 di pinza atto ad alloggiare un pistone (non rappresentato e di per s? noto) della pinza freno 6 (Fig.6). Il cilindro 61 di pinza ha un secondo asse geometrico centrale A2 parallelo al primo asse centrale A1. In accordo ad una forma di realizzazione, considerati un primo punto di intersezione P1 fra il primo asse geometrico centrale A1 ed un piano ortogonale al primo asse geometrico centrale A1, ed un secondo punto di intersezione P2 fra il secondo asse geometrico centrale A2 ed il suddetto piano ortogonale all?asse A1, la pinza freno 6 ? disposta in modo tale che una semiretta S1 uscente dal primo punto di intersezione P1 e passante per il secondo punto di intersezione P2 forma un angolo compreso fra 90? e 270?, estremi inclusi, con una semiretta S2, parallela o coincidente con la suddetta direzione di estensione prevalente X1 e giacente sul suddetto piano ortogonale all?asse A1, che ? uscente dal primo punto di intersezione P1 ed ? diretta verso il lato aperto 42A del primo recesso di accoppiamento 41A. Chiaramente al variare del suddetto angolo, potr? essere necessario modificare opportunamente la configurazione dell?ammortizzatore 12A, se previsto, e/o del primo braccio 4A del forcellone 4.
[0022] Con riferimento alle Figg.2, 3 e 6, in accordo ad una forma di realizzazione il motociclo 1 comprende elementi di fissaggio 43A,44A,43B configurati per essere accoppiati all?asse 21 cos? da fissare in modo amovibile l?asse 21 al forcellone 4. In accordo ad una forma di realizzazione, gli elementi di fissaggio 43A,44A,43B comprendono primi elementi di fissaggio 43A,44A e secondi elementi di fissaggio 43B configurati per essere accoppiati rispettivamente con la prima porzione di estremit? 21A e con la seconda porzione di estremit? 21B dell?asse 21. In accordo ad una forma di realizzazione, i primi elementi di fissaggio 43A,44A ed i secondi elementi di fissaggio 43B comprendono rispettivamente un primo dado di fissaggio 43A ed un secondo dado di fissaggio 43B. In tal caso, la prima e la seconda porzione di estremit? 21A,21B saranno munite di rispettive filettature per consentire l?avvitamento dei dadi di fissaggio 43A,43B. Preferibilmente, una prima rondella 44A di dado ? associata al primo dado di fissaggio 43A ed una seconda rondella di dado (uguale alla rondella 44A ma non rappresentata nelle annesse figure) ? associata al secondo dado fissaggio 43B. In accordo ad una forma di realizzazione, il motociclo 1 comprende elementi di centraggio 45A,46A,47A,45B,46B configurati per essere montati in modo amovibile all?asse 21 ed al forcellone 4 per consentire il corretto posizionamento dell?asse 21. In accordo ad una forma di realizzazione, gli elementi di centraggio 45A,46A,47A,45B,46B comprendono rispettivamente primi elementi di centraggio 45A,46A,47A e secondi elementi di centraggio 45B,46B. I primi elementi di centraggio 45A,46A,47A sono configurati per essere montati al primo braccio 4A ed alla prima porzione di estremit? 21A dell?asse 21. I secondi elementi di centraggio 45B,46B sono configurati per essere montati al secondo braccio 4B ed alla seconda porzione di estremit? 21B dell?asse 21. In accordo ad una forma di realizzazione, i primi ed i secondi elementi di centraggio 45A,46A,47A,45B,46B comprendono rispettivamente una prima ed una seconda piastra di centraggio 45A,45B che sono fissate rispettivamente al primo ed al secondo braccio 4A,4B del forcellone 4. Preferibilmente, per fissare le piastre di centraggio 45A,45B ai bracci 4A,4B, i primi elementi di centraggio 45A,46A,47A ed i secondi elementi centraggio 45B,46B comprendono rispettivamente una prima ed una seconda vite di fissaggio 46A,46B. Preferibilmente, una prima rondella 47A di vite ? associata alla prima vite di fissaggio 46A ed una seconda rondella di vite (uguale alla rondella 47A ma non rappresentata nelle annesse figure) ? associata alla seconda vite di fissaggio 46B. La prima e la seconda vite di fissaggio 46A,46B sono adatte ad attraversare rispettivamente un primo ed un secondo foro di fissaggio 48A,48B previsti rispettivamente nella prima e seconda piastra di centraggio 45A,45B. Inoltre, la prima e la seconda vite di fissaggio 46A,46B sono configurate per essere avvitate rispettivamente in un primo ed un secondo foro di montaggio 49A,49B (Fig. 4 e 5) previsti rispettivamente nel primo e nel secondo braccio 4A,4B del forcellone 4. In accordo ad una forma di realizzazione, la prima e la seconda piastra di centraggio 45A,45B comprendono rispettivamente una prima ed una seconda apertura di accoppiamento 51A,51B che sono configurate per essere attraversate rispettivamente dalla prima e dalla seconda porzione di estremit? 21A,21B dell?asse 21. In particolare, la prima e la seconda apertura di accoppiamento 51A,51B sono controsagomate rispetto al profilo della prima e della seconda porzione di estremit? 21A,21B. Si osservi che sebbene in Fig.2 l?apertura di accoppiamento 51B sia coperta dal secondo dado di fissaggio 43B, nell?esempio illustrato le aperture di accoppiamento 51A e 51B hanno una forma identica.
[0023] Con riferimento alle Figg.5-7, in accordo ad una forma di realizzazione, la prima e la seconda porzione di estremit? 21A,21B dell?asse 21 ed il primo ed il secondo recesso di accoppiamento 41A,41B, sono configurati in modo tale da consentire di guidare, preferibilmente secondo la suddetta direzione di estensione prevalente X1, l?accoppiamento e il disaccoppiamento dell?asse 21 con il forcellone 4. In particolare, in accordo ad una forma di realizzazione il primo ed il secondo recesso di accoppiamento 41A,41B sono delimitati ciascuno da una coppia di pareti di guida piane opposte 52A?,52A?? e 52B?,52B??. Inoltre, la prima e la seconda porzione di estremit? 21A,21B dell?asse 21 comprendono ciascuna una coppia di facce piane opposte 22A?,22A?? e 22B?,22B??. Le coppie di pareti di guida piane opposte 52A?,52A?? e 52B?,52B?? del primo e del secondo recesso di accoppiamento 41A,41B sono adatte ad impegnare rispettivamente le coppie di facce piane opposte 22A?,22A?? e 22B?,22B?? in modo da guidare lo scorrimento della prima e seconda porzione di estremit? 21A,21B lungo la suddetta direzione di estensione prevalente X1.
[0024] Con riferimento alla Fig.4, in accordo ad una forma di realizzazione, il motociclo 1 comprende un parafango 8 associato alla ruota posteriore 2. Preferibilmente, il parafango 8 sovrasta interamente la ruota posteriore 2. Nel caso in cui sia previsto il parafango 8, la direzione di estensione prevalente X1 ? tale da consentire di rimuovere la ruota 2 dal motociclo 1 senza che la ruota 2, e pi? in particolare lo pneumatico 2P della ruota 2, interferisca meccanicamente con il parafango 8. In tal modo ? vantaggiosamente possibile rimuovere la ruota 2 dal motociclo 1 in modo particolarmente agevole senza dover smontare preliminarmente il parafango 8.
[0025] Con riferimento alle Figg. 2 e 8, in accordo ad una forma di realizzazione conveniente il motociclo 1 comprende una batteria 9 (la batteria 9 nelle annesse figure ? coperta dalla carrozzeria del motociclo 1) ed un cavo elettrico 7 di alimentazione del motore 20 sul mozzo che ? connesso alla batteria 9 ed al motore 20 sul mozzo. In particolare, il cavo elettrico di alimentazione 7 ? disposto ed ha una lunghezza tale da consentire di rimuovere la ruota 2 dal motociclo 1 rimanendo operativamente connesso alla batteria 9 e al motore 20 sul mozzo. Vantaggiosamente in questo modo ? possibile rimuovere la ruota 2 dal motociclo 1 senza dover prima scollegare il cavo 7 dalla batteria 9. In accordo ad una forma di realizzazione il cavo elettrico 7 di alimentazione ? in particolare disposto ed ha una lunghezza tale da consentire di rimuovere la ruota 2 dal motociclo 1 e di disporla di fianco al motociclo 1 rimanendo operativamente connesso alla batteria 9 e al motore 20 sul mozzo. In accordo ad una forma di realizzazione, il cavo elettrico 7 di alimentazione si estende almeno parzialmente al di sotto del secondo braccio 4B del forcellone 4.
[0026] In accordo ad una forma di realizzazione, il motociclo 1 pu? comprendere il suddetto parafango 8 ma non essere provvisto del freno a disco 5,6. Ad esempio, in accordo ad una forma di realizzazione il motociclo 1 pu? comprendere, in alternativa al freno a disco 5,6, un freno a tamburo (non rappresentato) associato alla ruota 2 che non crea impedimenti alla rimozione della ruota 2. Nel caso in cui nel motociclo 1 non sia previsto il freno a disco 5,6, vantaggiosamente la direzione di estensione prevalente X1 del primo ed il secondo recesso di accoppiamento 41A,41B ? comunque tale da consentire di rimuovere la ruota 2 dal motociclo 1 senza che la ruota 2, e pi? in particolare lo pneumatico 2P della ruota 2, interferisca meccanicamente con il parafango 8.
[0027] Descritta la struttura di un motociclo 1, si descrive ora a titolo esemplificativo e non limitativo una modalit? di rimozione della ruota posteriore 2 con riferimento alla forma di realizzazione illustrata nelle annesse figure.
[0028] Assumendo che il motociclo 1 si trovi inizialmente nella configurazione mostrata nelle Figg.1-2, per rimuovere la ruota 2 dal motociclo 1 occorrer? per prima cosa rimuovere le piastre di centraggio 45A,45B. A tale scopo occorrer? quindi svitare i dadi di fissaggio 43A,43B dalla prima e dalla seconda porzione di estremit? 21A,21B dell?asse 21 e svitare le viti di fissaggio 46A,46B dal primo e dal secondo braccio 4A,4B del forcellone 4 (Figg.4-5). Rimosse le piastre di centraggio 45A,45B sar? quindi sufficiente tirare la ruota 2 nella direzione X1 verso i lati aperti 42A,42B dei recessi di accoppiamento 41A,41B in modo da far scorrere le porzioni di estremit? 21A,21B dell?asse 21 attraverso i recessi di accoppiamento 41A,41B fino a quando l?asse 21 risulter? completamente disaccoppiato dal forcellone 4 (Figg. 6-7). Preferibilmente, una volta rimossa dal forcellone 4, la ruota posteriore 2 potr? essere disposta a fianco del motociclo 1 senza dover scollegare il cavo di alimentazione 7 dalla batteria 9. Dopo la rimozione, la ruota 2 potr? essere montata nuovamente al forcellone 4 effettuando in senso inverso le operazioni sopra descritte per la rimozione della ruota 2.
[0029] In base a quanto sopra spiegato ? possibile dunque comprendere come un motociclo del tipo sopra descritto consenta di conseguire gli scopi sopra citati con riferimento allo stato della tecnica nota.
[0030] Fermo restando il principio dell?invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto ? stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall?ambito dell?invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Motociclo (1) comprendente:
- una ruota posteriore (2) con motore (20) sul mozzo, detto motore (20) sul mozzo comprendendo un asse (21) di motore sul mozzo avente una prima ed una seconda porzione di estremit? (21A,21B) opposte;
- un forcellone (4) comprendente un primo ed un secondo braccio (4A,4B);
- un freno a disco (5,6), disposto dal lato del primo braccio (4A) del forcellone (4), comprendente un disco (5) di frenatura solidale in rotazione con detta ruota (2) ed una pinza freno (6) fissata a detto forcellone (4),
in cui il primo ed il secondo braccio (4A,4B) del forcellone (4) comprendono rispettivamente un primo ed un secondo recesso di accoppiamento (41A,41B) che sono configurati per ricevere rispettivamente la prima e la seconda porzione di estremit? (21A,21B) dell?asse (21) di motore sul mozzo e presentano ciascuno un lato aperto (42A,42B) per consentire di disaccoppiare l?asse (21) di motore sul mozzo da detto forcellone (4) e rimuovere detta ruota (2) dal motociclo (1), in cui detti primo e secondo recesso di accoppiamento (41A,41B) si estendono secondo una direzione di estensione prevalente (X1), in cui la pinza freno (6) ? angolarmente spaziata attorno all?asse (21) di motore sul mozzo rispetto a detta direzione di estensione prevalente (X1) in modo tale da consentire di rimuovere detta ruota (2) da detto motociclo (1) senza che il disco (5) di frenatura interferisca meccanicamente con la pinza freno (6).
2. Motociclo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui l?asse (21) di motore sul mozzo ha un primo asse geometrico centrale (A1) corrispondente all?asse di rotazione di detta ruota (2), in cui la pinza freno (6) comprende un cilindro (61) di pinza atto ad alloggiare un pistone della pinza freno (6), detto cilindro (61) di pinza ha un secondo asse geometrico centrale (A2) parallelo a detto primo asse centrale (A1), in cui considerati un primo punto di intersezione (P1) fra il primo asse geometrico centrale (A1) ed un piano ortogonale al primo asse geometrico centrale (A1), ed un secondo punto di intersezione (P2) fra il secondo asse geometrico centrale (A2) e detto piano ortogonale, la pinza freno (6) ? disposta in modo tale che una semiretta (S1) uscente dal primo punto di intersezione (P1) e passante per il secondo punto di intersezione (P2) forma un angolo compreso fra 90? e 270?, estremi inclusi, con una semiretta (S2), parallela o coincidente con detta direzione di estensione prevalente (X1) e giacente su detto piano ortogonale, che ? uscente dal primo punto di intersezione (P1) ed ? diretta verso il lato aperto (42A) di detto primo recesso di accoppiamento (41A).
3. Motociclo (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti primo e secondo recesso di accoppiamento (41A,41B) sono dei recessi rettilinei di detti primo e secondo braccio (4A,4B) del forcellone (4).
4. Motociclo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta direzione di estensione prevalente (X1) ? inclinata rispetto al terreno in modo che detti lati aperti (42A,42B) affaccino verso il terreno.
5. Motociclo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un parafango (8) associato a detta ruota (2), in cui detta direzione di estensione prevalente (X1) ? tale da consentire di rimuovere detta ruota (2) da detto motociclo (1) senza che detta ruota (2) interferisca meccanicamente con il parafango (8).
6. Motociclo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una batteria (9) ed un cavo elettrico di alimentazione (7) del motore (20) sul mozzo che ? connesso alla batteria (9) e al motore (20) sul mozzo, in cui il cavo elettrico di alimentazione (7) ? disposto ed ha una lunghezza tale da consentire di rimuovere detta ruota (2) dal motociclo (1) rimanendo operativamente connesso alla batteria (9) ed al motore (20) sul mozzo.
7. Motociclo (1) secondo la rivendicazione 6, in cui detto cavo elettrico di alimentazione (7) ? disposto ed ha una lunghezza tale da consentire di rimuovere la ruota (2) dal motociclo (1) e di disporla di fianco al motociclo (1) rimanendo operativamente connesso alla batteria (9) e al motore (20) sul mozzo.
8. Motociclo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, in cui detto parafango 8 sovrasta interamente detta ruota (2).
9. Motociclo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8, in cui detto cavo elettrico di alimentazione (7) si estende almeno parzialmente al di sotto del secondo braccio (4B) del forcellone (4).
10. Motociclo (1) comprendente:
- una ruota posteriore (2) con motore (20) sul mozzo, detto motore (20) sul mozzo comprendendo un asse (21) di motore sul mozzo avente una prima ed una seconda porzione di estremit? (21A,21B) opposte;
- un forcellone (4) comprendente un primo ed un secondo braccio (4A,4B);
- un parafango (8) associato a detta ruota (2);
in cui il primo ed il secondo braccio (4A,4B) del forcellone (4) comprendono rispettivamente un primo ed un secondo recesso di accoppiamento (41A,41B) che sono configurati per ricevere rispettivamente la prima e la seconda porzione di estremit? (21A,21B) dell?asse (21) di motore sul mozzo e presentano ciascuna un lato aperto (42A,42B) per consentire di disaccoppiare l?asse (21) di motore sul mozzo da detto forcellone (4) e rimuovere detta ruota (2) dal motociclo (1), in cui detti primo ed un secondo recesso di accoppiamento (41A,41B) hanno una direzione di estensione prevalente (X1) tale da consentire di rimuovere detta ruota (2) da detto motociclo (1) senza che detta ruota (2) interferisca meccanicamente con il parafango (8).
IT102021000013577A 2021-05-25 2021-05-25 Motociclo con ruota provvista di motore sul mozzo a rimozione facilitata IT202100013577A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013577A IT202100013577A1 (it) 2021-05-25 2021-05-25 Motociclo con ruota provvista di motore sul mozzo a rimozione facilitata
PCT/IB2022/054530 WO2022248969A1 (en) 2021-05-25 2022-05-16 Motorcycle with easily removable wheel provided with hub motor
EP22729290.1A EP4347369A1 (en) 2021-05-25 2022-05-16 Motorcycle with easily removable wheel provided with hub motor
CA3217266A CA3217266A1 (en) 2021-05-25 2022-05-16 Motorcycle with easily removable wheel provided with hub motor
CN202280037528.9A CN117396400A (zh) 2021-05-25 2022-05-16 具有设置有轮毂电机的可易于移除的车轮的摩托车

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013577A IT202100013577A1 (it) 2021-05-25 2021-05-25 Motociclo con ruota provvista di motore sul mozzo a rimozione facilitata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100013577A1 true IT202100013577A1 (it) 2022-11-25

Family

ID=77412137

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000013577A IT202100013577A1 (it) 2021-05-25 2021-05-25 Motociclo con ruota provvista di motore sul mozzo a rimozione facilitata

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP4347369A1 (it)
CN (1) CN117396400A (it)
CA (1) CA3217266A1 (it)
IT (1) IT202100013577A1 (it)
WO (1) WO2022248969A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2012011767A2 (ko) * 2010-07-23 2012-01-26 Park Gye-Jeung 전기자동차용 전기모터
CN111409754A (zh) * 2020-03-31 2020-07-14 重庆安第斯摩托车制造有限公司 碳纤维便捷式电动摩托车

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2007106203A (ja) * 2005-10-12 2007-04-26 Yamaha Motor Co Ltd 自動二・三輪車の起立装置

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2012011767A2 (ko) * 2010-07-23 2012-01-26 Park Gye-Jeung 전기자동차용 전기모터
CN111409754A (zh) * 2020-03-31 2020-07-14 重庆安第斯摩托车制造有限公司 碳纤维便捷式电动摩托车

Also Published As

Publication number Publication date
EP4347369A1 (en) 2024-04-10
CN117396400A (zh) 2024-01-12
WO2022248969A1 (en) 2022-12-01
CA3217266A1 (en) 2022-12-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2011253357B2 (en) Rear axle system for bicycle
TWI458658B (zh) 電動車輛
TWI486270B (zh) 電動車輛
US20080196960A1 (en) Swingarm assembly
JP6683027B2 (ja) ブレーキディスクとスピードセンサーリングの取付構造
US20160280003A1 (en) Wheel of the spoked bicycle wheel type, and hub with which said wheel can be fitted
CN206766247U (zh) 内置中置电机的自行车车管、车架及其电动自行车
BR102015008133B1 (pt) veículo do tipo montar
IT202100013577A1 (it) Motociclo con ruota provvista di motore sul mozzo a rimozione facilitata
TW202304773A (zh) 電動助力自行車及其輪轂電機
ITTO20010991A1 (it) Dispositivo di rilevamento della pressione dell'aria per una ruota.
ITTO20090340A1 (it) Guarnitura per biciclette, in particolare per biciclette da corsa
CN106696683A (zh) 一种乘用车辆的驱动机构
CN104627294B (zh) 电动摩托车
ITTO930973A1 (it) Telaio di motociclo
WO2019047698A1 (zh) 电动自行车及其拼接套筒和车架
CN213361004U (zh) 电动车防跟转专用组中轴碗
CN217227787U (zh) 电动滑板车的车体结构
WO2023050580A1 (zh) 电动踏板摩托车
CN215705457U (zh) 一种通用型铸造鼓
CN205855918U (zh) 电动叉车前桥连接机构
ITTO20000903A1 (it) Struttura di attacco per la pinza del freno di un motociclo.
ITTO20001007A1 (it) Ruota posteriore di bicicletta.
CN108284913A (zh) 一种力矩传感电动助力自行车
ITMI990432U1 (it) Ruota a raggi perfezionata per biciclette