IT202100010967A1 - Procedimento per trattare le superfici di prodotti lapidei e prodotto trattato con questo procedimento - Google Patents

Procedimento per trattare le superfici di prodotti lapidei e prodotto trattato con questo procedimento Download PDF

Info

Publication number
IT202100010967A1
IT202100010967A1 IT102021000010967A IT202100010967A IT202100010967A1 IT 202100010967 A1 IT202100010967 A1 IT 202100010967A1 IT 102021000010967 A IT102021000010967 A IT 102021000010967A IT 202100010967 A IT202100010967 A IT 202100010967A IT 202100010967 A1 IT202100010967 A1 IT 202100010967A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
external surface
ink
film
process according
digital file
Prior art date
Application number
IT102021000010967A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco ALIMONTI
Original Assignee
Alimonti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alimonti filed Critical Alimonti
Priority to IT102021000010967A priority Critical patent/IT202100010967A1/it
Publication of IT202100010967A1 publication Critical patent/IT202100010967A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C1/00Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects
    • B44C1/22Removing surface-material, e.g. by engraving, by etching
    • B44C1/227Removing surface-material, e.g. by engraving, by etching by etching
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/009After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone characterised by the material treated
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/53After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone involving the removal of at least part of the materials of the treated article, e.g. etching, drying of hardened concrete
    • C04B41/5338Etching
    • C04B41/5353Wet etching, e.g. with etchants dissolved in organic solvents

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)

Description

Procedimento per trattare le superfici di prodotti lapidei e prodotto trattato con questo procedimento
Campo tecnico
La presente descrizione riguarda un procedimento per trattare le superfici di prodotti lapidei, in particolare marmi, graniti e pietre. La presente descrizione riguarda anche un prodotto trattato con questo procedimento.
Inquadramento della descrizione
Noti procedimenti per trattare le superfici esterne di marmi e graniti comprendono levigature e/o incisioni eseguite meccanicamente per formare disegni od aree di lucentezza differente su queste superfici esterne. Tali procedimenti sono relativamente complessi da eseguire e/o consentono di creare un numero limitato di effetti grafici nel prodotto finale.
Sommario della descrizione
Scopo della presente descrizione ? pertanto quello di fornire un procedimento ed un prodotto esenti da tali inconvenienti. Detto scopo viene conseguito con un procedimento ed un prodotto, le cui caratteristiche principali sono specificate nelle rivendicazioni allegate, da considerare parte integrante della presente descrizione.
Grazie alle particolari fasi del procedimento, la superficie esterna di un prodotto lapideo pu? essere trattata in maniera relativamente semplice e veloce con una sostanza acida per ottenere un numero relativamente alto di effetti grafici.
Particolari effetti grafici possono essere ottenuti applicando una pellicola e tagliandola, preferibilmente con una macchina da taglio digitale, lungo i contorni di una o pi? tessiture della superficie esterna del prodotto lapideo prima dell?applicazione della sostanza acida.
Ulteriori effetti grafici originali possono essere ottenuti applicando un inchiostro con una stampa digitale direttamente sulla superficie esterna del prodotto lapideo prima dell?applicazione della sostanza acida. Il procedimento pu? essere reso pi? semplice ed efficace se l?inchiostro viene applicato mediante una stampante digitale offset UV.
Detti effetti grafici possono essere esaltati applicando sia la pellicola sia l?inchiostro, soprattutto se per stampare l?inchiostro viene usato un particolare file digitale ottenuto elaborando la fotografia della superficie esterna del prodotto lapideo.
Un particolare effetto grafico molto accattivante ed originale pu? essere ottenuto applicando l?inchiostro mediante un disegno del file digitale che consiste in un retino di segni ripetuti con sostanziale regolarit? entro i contorni di almeno una tessitura della superficie esterna del prodotto lapideo.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori vantaggi e caratteristiche del procedimento e del prodotto secondo la presente descrizione risulteranno evidenti agli esperti del ramo dalla seguente descrizione dettagliata di alcune forme realizzative, da considerare esempi non limitativi delle rivendicazioni, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la figura 1 ? una vista dall?alto del prodotto prima del procedimento;
- la figura 2 ? una vista dall?alto del prodotto in una prima fase;
- la figura 3 mostra il contenuto di un file digitale del prodotto in una seconda fase; - la figura 4 mostra il contenuto del file digitale di figura 3 in una terza fase;
- la figura 5 ? una vista dall?alto del prodotto in una quarta fase;
- la figura 6 ? una vista parziale in sezione ingrandita del prodotto di figura 5; - la figura 7 ? una vista dall?alto del prodotto in una quinta fase;
- la figura 8 ? una vista parziale in sezione ingrandita del prodotto di figura 7; - la figura 9 ? una vista dall?alto del prodotto in una sesta fase;
- la figura 10 ? una vista parziale in sezione ingrandita del prodotto di figura 9; - la figura 11 ? una vista dall?alto del prodotto in una settima fase;
- la figura 12 ? una vista parziale in sezione ingrandita del prodotto di figura 11; - la figura 13 ? una vista dall?alto del prodotto in un?ottava fase;
- la figura 14 ? una vista parziale in sezione ingrandita del prodotto di figura 13; - la figura 15 ? una vista dall?alto del prodotto in una nona fase;
- la figura 16 ? una vista parziale in sezione ingrandita del prodotto di figura 15; - la figura 17 ? una vista dall?alto del prodotto in una decima fase;
- la figura 18 ? una vista parziale in sezione ingrandita del prodotto di figura 17.
Forme realizzative esemplificative
La figura 1 mostra, prima del procedimento, un prodotto lapideo 1, in particolare una lastra di marmo, ad esempio con un profilo esterno sostanzialmente rettangolare, avente almeno una superficie esterna 2 che pu? comprendere almeno una tessitura 3, in particolare una venatura. La superficie esterna 2 ? generalmente la superficie del prodotto lapideo 1 che resta visibile dopo la sua installazione, ad esempio su una parete, ed ? preferibilmente lucidata, ad esempio mediante una lucidatrice per marmi e graniti.
La figura 2 mostra una prima fase del procedimento, in cui uno o pi? segni di riferimento 4, ad esempio croci, possono essere disegnati sulla superficie esterna 2 del prodotto lapideo 1, ad esempio vicino ai suoi angoli.
La figura 3 mostra una seconda fase del procedimento, in cui la superficie esterna 2 del prodotto lapideo 1 pu? essere fotografata mediante una fotocamera digitale per generare un file digitale 5, ad esempio un file in formato jpg, tiff, dwg od altri formati bitmap e/o vettoriali. Il file digitale 5 pu? essere elaborato da un programma di elaborazione delle immagini, ad esempio Adobe Photoshop o Adobe Illustrator, in un elaboratore digitale, ad esempio un computer. In questa fase, il file digitale 5 pu? essere elaborato, preferibilmente in modo automatico, da tale programma di elaborazione delle immagini, per rilevare i contorni 6 della tessitura 3 della superficie esterna 2 del prodotto lapideo 1.
La figura 4 mostra una terza fase del procedimento, in cui il programma di elaborazione delle immagini pu? aggiungere al file digitale 5 un disegno 7, preferibilmente un retino di segni ripetuti con sostanziale regolarit?. Il disegno 7 pu? coprire l?intera superficie esterna 2 oppure, preferibilmente, solo l?area corrispondente alla tessitura 3 della superficie esterna 2, in particolare mediante il riempimento dell?area del file digitale 5 delimitata dai contorni 6 della tessitura 3. L?immagine del prodotto lapideo 1 all?esterno dei contorni 6 ? preferibilmente cancellata nel file digitale 5, mantenendo i segni di riferimento 4 se presenti, per ottenere una o pi? porzioni neutre 8 nel file digitale 5.
Le figure 5 e 6 mostrano una quarta fase del procedimento, in cui una pellicola 10, preferibilmente trasparente o semitrasparente, pu? essere applicata almeno parzialmente sulla superficie esterna 2 del prodotto lapideo 1, in particolare mediante uno strato di adesivo 11 che ? applicato permanentemente su una superficie della pellicola 10 e che consente l?applicazione della pellicola 10 sul prodotto lapideo 1 in maniera removibile, ossia senza lasciare tracce di adesivo sulla superficie esterna 2 del prodotto lapideo 1.
Le figure 7 e 8 mostrano una quinta fase del procedimento, in cui la pellicola 10 pu? essere incisa lungo i contorni 6 della tessitura 3 con almeno un taglio 12 fino alla superficie esterna 2 del prodotto lapideo 1. Il taglio 12 ? eseguito da un operatore con un coltello od altro utensile atto a tagliare pellicole. In alternativa, il taglio 12 ? eseguito mediante una macchina da taglio digitale nella quale ? stato caricato il file digitale 5, in modo che questa macchina possa eseguire il taglio 12 seguendo i contorni 6 nel file digitale 5 ed impiegando i segni di riferimento 4 per individuare la posizione di questi contorni 6 sulla superficie esterna 2 del prodotto lapideo 1.
Le figure 9 e 10 mostrano una sesta fase del procedimento, in cui almeno una porzione della pellicola 10 delimitata almeno parzialmente da almeno un taglio 12 viene rimossa manualmente dalla superficie esterna 2 del prodotto lapideo 1, in modo da scoprire la tessitura 3 almeno parzialmente, preferibilmente completamente.
Le figure 11 e 12 mostrano una settima fase del procedimento, in cui una stampante digitale, in particolare una stampante offset UV, pu? applicare inchiostro 13 per formare almeno un disegno, in particolare un disegno corrispondente al disegno 7 del file digitale 5, su una porzione della superficie esterna 2 del prodotto lapideo 1 non coperta dalla pellicola 10, in particolare sulla tessitura 3, impiegando i segni di riferimento 4 per individuare la posizione di applicazione dell?inchiostro 13 sulla superficie esterna 2 del prodotto lapideo 1. L?inchiostro 13 ? preferibilmente resistente a sostanze acide. In particolare, l?inchiostro 13 ? un inchiostro a base polimerica per stampanti offset UV, il quale ? applicato in forma liquida sulla superficie esterna 2 del prodotto lapideo 1 e poi ? polimerizzato mediante luce UV.
Le figure 13 e 14 mostrano un?ottava fase del procedimento, in cui una sostanza acida 14 viene applicata almeno parzialmente sulla superficie esterna 2 del prodotto lapideo 1, in modo che almeno una porzione della superficie esterna 2, in particolare la porzione comprendente la tessitura 3, che non ? coperta dalla pellicola 10 e/o dall?inchiostro 13 sia a contatto con la sostanza acida 14, cos? che la sostanza acida 14 possa corrodere questa porzione scoperta. Una o pi? pareti di contenimento 15, ad esempio di carta o legno, possono essere disposte sulla superficie esterna 2 del prodotto lapideo 1 e/o lungo uno o pi? suoi bordi per contenere la diffusione della sostanza acida 14 sull?intera superficie esterna 2, se non viene applicata la pellicola 10, oppure su almeno una porzione della superficie esterna 2, come nella presente forma realizzativa. Una vasca 16 pu? essere disposta sotto il prodotto lapideo 1 per raccogliere liquidi che dovessero cadere oltre i suoi bordi. La sostanza acida 14 ? preferibilmente una soluzione acquosa di acido cloridrico, in particolare in una percentuale del 5% - 40% della soluzione (ad esempio 30% HCl e 70% H2O) che pu? variare in funzione del materiale del prodotto lapideo 1 e del tempo di applicazione della sostanza acida 14 sulla superficie esterna 2. Per ottenere un effetto visibile sulla superficie esterna 2, la sostanza acida 14 pu? essere una soluzione acquosa di acido cloridrico al 30% circa che pu? essere applicata per 60-120 secondi in funzione dello specifico materiale del prodotto lapideo 1.
Le figure 15 e 16 mostrano una nona fase del procedimento, in cui le pareti di contenimento 15 sono rimosse dalla superficie esterna 2 del materiale lapideo 1 e la sostanza acida 14 viene rimossa mediante lavaggio, ad esempio con acqua che viene raccolta nella vasca 16 insieme alla sostanza acida 14. Le porzioni 17 della superficie esterna 2 del materiale lapideo 1 che sono state intaccate dalla sostanza acida 14 risultano leggermente pi? opache, corrugate e/o incavate, in funzione del pH della sostanza acida 14 e del suo tempo di applicazione, rispetto alle porzioni coperte dalla pellicola 10 e/o dall?inchiostro 13.
Le figure 15 e 16 mostrano una decima fase del procedimento, in cui i segni di riferimento 4, la pellicola 10 e/o l?inchiostro 13 vengono rimossi dalla superficie esterna 2 del materiale lapideo 1 mediante solventi, spazzole e/o una levigatrice. La superficie esterna 2 pu? avere, preferibilmente sulla tessitura 3, un disegno che corrisponde sostanzialmente al disegno 7 del file digitale 5 e che ? formato dalle porzioni 17 della superficie esterna 2 che sono state intaccate dalla sostanza acida 14.
In forme realizzative alternative del procedimento, la pellicola 10 o l?inchiostro 13 non sono applicate sulla superficie esterna 2 del materiale lapideo 1, nel qual caso le relative fasi di applicazione e rimozione non vengono eseguite, per cui il materiale lapideo 1 alla fine del procedimento ? privo dei disegni formati rispettivamente dalle porzioni rimosse della pellicola 10 o dall?inchiostro 13.
Varianti od aggiunte possono essere apportate dagli esperti del ramo alle forme realizzative qui descritte ed illustrate restando nell?ambito delle seguenti rivendicazioni. In particolare, ulteriori forme realizzative possono comprendere le caratteristiche tecniche di una delle seguenti rivendicazioni con l?aggiunta di una o pi? caratteristiche tecniche descritte nel testo od illustrate nei disegni, prese singolarmente od in qualsiasi combinazione reciproca.

Claims (10)

Rivendicazioni
1. Procedimento per trattare la superficie esterna (2) di un prodotto lapideo (1), il quale comprende le seguenti fasi:
- applicare almeno una pellicola (10) e/o inchiostro (13) su detta superficie esterna (2);
- applicare una sostanza acida (14) almeno parzialmente su detta superficie esterna (2), in modo che almeno una porzione della superficie esterna (2) che non ? coperta dalla pellicola (10) e/o dall?inchiostro (13) sia corrosa dalla sostanza acida (14);
- rimuovere la sostanza acida (14), la pellicola (10) e/o l?inchiostro (13) da detta superficie esterna (2).
2. Procedimento secondo la rivendicazione precedente, in cui uno o pi? segni di riferimento (4) sono disegnati su detta superficie esterna (2) prima di applicare la pellicola (10) e/o l?inchiostro (13).
3. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta superficie esterna (2) ? fotografata mediante una fotocamera digitale per generare un file digitale (5) prima di applicare la pellicola (10) e/o l?inchiostro (13).
4. Procedimento secondo la rivendicazione precedente, in cui il file digitale (5) ? elaborato mediante un programma di elaborazione delle immagini per rilevare nel file digitale (5) i contorni (6) di almeno una tessitura (3) di detta superficie esterna (2) e/o per aggiungere al file digitale (5) un disegno (7) che copre almeno parzialmente la superficie esterna (2).
5. Procedimento secondo la rivendicazione precedente, in cui l?inchiostro (13) ? applicato su detta superficie esterna (2) per formare almeno un disegno corrispondente a detto disegno (7) del file digitale (5) su almeno una porzione della superficie esterna (2).
6. Procedimento secondo la rivendicazione precedente, in cui detto disegno (7) del file digitale (5) ? un retino di segni ripetuti con sostanziale regolarit? entro i contorni (6) di almeno una tessitura (3) di detta superficie esterna (2).
7. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la pellicola (10), dopo che ? stata applicata a detta superficie esterna (2), ? incisa lungo i contorni (6) di almeno una tessitura (3) di detta superficie esterna (2) con almeno un taglio (12), dopodich? almeno una porzione della pellicola (10) delimitata almeno parzialmente da questo taglio (12) viene rimossa dalla superficie esterna (2), in modo da scoprire almeno parzialmente la tessitura (3).
8. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui l?inchiostro (13) ? applicato su detta superficie esterna (2) mediante una stampante digitale offset UV, in cui l?inchiostro (13) ? un inchiostro a base polimerica per stampanti offset UV che resiste a sostanze acide, ? applicato in forma liquida sulla superficie esterna (2) e poi viene polimerizzato mediante luce UV.
9. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la sostanza acida (14) ? una soluzione acquosa contenente il 5% - 40% di acido cloridrico.
10. Prodotto lapideo (1) trattato con un procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti.
IT102021000010967A 2021-04-30 2021-04-30 Procedimento per trattare le superfici di prodotti lapidei e prodotto trattato con questo procedimento IT202100010967A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000010967A IT202100010967A1 (it) 2021-04-30 2021-04-30 Procedimento per trattare le superfici di prodotti lapidei e prodotto trattato con questo procedimento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000010967A IT202100010967A1 (it) 2021-04-30 2021-04-30 Procedimento per trattare le superfici di prodotti lapidei e prodotto trattato con questo procedimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100010967A1 true IT202100010967A1 (it) 2022-10-30

Family

ID=76921231

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000010967A IT202100010967A1 (it) 2021-04-30 2021-04-30 Procedimento per trattare le superfici di prodotti lapidei e prodotto trattato con questo procedimento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100010967A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2541060A1 (de) * 1974-09-19 1976-04-01 Carlo Augusto Malavasi Verfahren und anlage zur dekorierung von marmor-, naturstein- oder kunststeinplatten
DE4235333C1 (de) * 1992-10-20 1994-03-03 Stoll Volker Verfahren zur Erzeugung von gerasterten Abbildungen auf Oberflächen
EP0666188A1 (en) * 1994-02-04 1995-08-09 Ricardo Pasaran Sayago Method of etching stone materials

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2541060A1 (de) * 1974-09-19 1976-04-01 Carlo Augusto Malavasi Verfahren und anlage zur dekorierung von marmor-, naturstein- oder kunststeinplatten
DE4235333C1 (de) * 1992-10-20 1994-03-03 Stoll Volker Verfahren zur Erzeugung von gerasterten Abbildungen auf Oberflächen
EP0666188A1 (en) * 1994-02-04 1995-08-09 Ricardo Pasaran Sayago Method of etching stone materials

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE69319001T2 (de) Verfahren zur Herstellung von gemusterten, geformten Artikeln
CN106739422A (zh) 一种石墨弹垫的两序双包边加工装置及方法
IT202100010967A1 (it) Procedimento per trattare le superfici di prodotti lapidei e prodotto trattato con questo procedimento
ITPI20120093A1 (it) Procedimento per realizzare duplicati di un'opera pittorica originale
US20170368867A1 (en) Relief sculptures and related methods
US5483890A (en) Direct applied embossing casting methods
WO2010114420A2 (ru) Способ получения рельефного рисунка
JP2019015005A (ja) 紙製作品の一括補修方法
JP3698340B2 (ja) フィルム積層造形法による三次元形状創成方法とこの方法による三次元形状創成装置
KR100771499B1 (ko) 헤어라인 필름 제조 방법 및 이 방법으로 제조된 필름
US6843039B1 (en) Vacuum packaging of articles
US5467708A (en) Direct applied embossing casting method
JP3118696B2 (ja) 洋紙製書画等の修復方法
JP2003278390A (ja) 内装材の補修キット
CN105799031A (zh) 表面带有立体铺装效果的新型木质地板及其生产方式
JP2580473B2 (ja) 印刷製版の製法
KR950014638B1 (ko) 엘리베이터용 미장강판 및 그 제조방법
JP2953490B2 (ja) 窯業系板材の化粧方法
JPH0811122A (ja) コンクリート上面の仕上方法
CN106555186A (zh) 一种蚀刻刀模画线加工方法
TW211535B (en) Method of making a stone plate with two or more arc patterns
KR100237057B1 (ko) 나무무늬 인쇄롤의 제작방법
US1772927A (en) Method of dressing picture surfaces with technique
KR0148111B1 (ko) 실리콘재 엠보싱로울의 요철무늬 성형방법
JPH06158561A (ja) 薄手素材のプリント方法