ITPI20120093A1 - Procedimento per realizzare duplicati di un'opera pittorica originale - Google Patents

Procedimento per realizzare duplicati di un'opera pittorica originale Download PDF

Info

Publication number
ITPI20120093A1
ITPI20120093A1 IT000093A ITPI20120093A ITPI20120093A1 IT PI20120093 A1 ITPI20120093 A1 IT PI20120093A1 IT 000093 A IT000093 A IT 000093A IT PI20120093 A ITPI20120093 A IT PI20120093A IT PI20120093 A1 ITPI20120093 A1 IT PI20120093A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
printing
work
original
hardening
original pictorial
Prior art date
Application number
IT000093A
Other languages
English (en)
Inventor
Leonardo Panettieri
Original Assignee
Leonardo Panettieri
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leonardo Panettieri filed Critical Leonardo Panettieri
Priority to IT000093A priority Critical patent/ITPI20120093A1/it
Priority to IT000019A priority patent/ITPI20130019A1/it
Priority to PCT/IB2013/056491 priority patent/WO2014024161A2/en
Priority to EP13783382.8A priority patent/EP2882599A2/en
Priority to CN201380041781.2A priority patent/CN104520118A/zh
Priority to US14/419,567 priority patent/US20150202916A1/en
Publication of ITPI20120093A1 publication Critical patent/ITPI20120093A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C1/00Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects
    • B44C1/18Applying ornamental structures, e.g. shaped bodies consisting of plastic material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44BMACHINES, APPARATUS OR TOOLS FOR ARTISTIC WORK, e.g. FOR SCULPTURING, GUILLOCHING, CARVING, BRANDING, INLAYING
    • B44B1/00Artist's machines or apparatus equipped with tools or work holders moving or able to be controlled three-dimensionally for making single sculptures or models
    • B44B1/006Artist's machines or apparatus equipped with tools or work holders moving or able to be controlled three-dimensionally for making single sculptures or models using computer control means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44BMACHINES, APPARATUS OR TOOLS FOR ARTISTIC WORK, e.g. FOR SCULPTURING, GUILLOCHING, CARVING, BRANDING, INLAYING
    • B44B1/00Artist's machines or apparatus equipped with tools or work holders moving or able to be controlled three-dimensionally for making single sculptures or models
    • B44B1/02Artist's machines or apparatus equipped with tools or work holders moving or able to be controlled three-dimensionally for making single sculptures or models wherein three-dimensional copies are made
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44FSPECIAL DESIGNS OR PICTURES
    • B44F11/00Designs imitating artistic work
    • B44F11/02Imitation of pictures, e.g. oil paintings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44FSPECIAL DESIGNS OR PICTURES
    • B44F7/00Designs imitating three-dimensional effects

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Document Processing Apparatus (AREA)
  • Bending Of Plates, Rods, And Pipes (AREA)
  • Indexing, Searching, Synchronizing, And The Amount Of Synchronization Travel Of Record Carriers (AREA)
  • Ink Jet Recording Methods And Recording Media Thereof (AREA)
  • Printing Methods (AREA)

Description

“PROCEDIMENTO PER REALIZZARE DUPLICATI DI UN’OPERA PITTORICA ORIGINALE†,
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda il settore delle riproduzioni di opere pittoriche, ad esempio dipinti ad olio su tela, oppure su pannelli di legno, o pannelli in altro materiale ed in particolare si riferisce ad un procedimento per realizzare duplicati di un’opera pittorica originale, in particolare duplicati in serie.
Descrizione della tecnica nota
Come noto, esistono diversi procedimenti per riprodurre opere pittoriche.
Ad esempio, un procedimento noto per la riproduzione di quadri prevede di fotografare l’opera e di proiettare la fotografia così ottenuta su una tela, o altro supporto destinato ad accogliere la riproduzione.
È poi previsto l’intervento di un operatore che seguendo le linee del dipinto proiettato provvede a realizzare la riproduzione dell’opera effettuando le necessarie pennellate di colore.
Il suddetto procedimento presenta, tuttavia, diversi inconvenienti.
In primo luogo, il risultato finale del procedimento à ̈ necessariamente legato alla “mano†dell’operatore ossia al suo estro artistico ed alla sua esperienza, in quanto à ̈ di fatto l’operatore che realizza la riproduzione dell’opera pittorica originale. Di conseguenza, questo tipo di procedimento oltre a comportare lunghi tempi per essere portato a termine, non consente di riprodurre in serie l’opera pittorica originale. Infatti, per quanto possano essere simili tra loro, le diverse riproduzioni realizzate con le tecnologie note presentano evidenti differenze, in quanto le passate, o pennellate, dell’operatore sono di volta in volta differenti.
Inoltre, per quanto la riproduzione originale possa essere fedele all’opera pittorica originale, essa presenterà comunque, anche agli occhi di un profano, delle evidenti e macroscopiche differenze rispetto all’opera pittorica originale. Ciò in quanto il procedimento sopra descritto tiene conto esclusivamente delle dimensioni spaziali (x,y) dell’opera pittorica il cui effetto estetico complessivo à ̈, invece, fortemente influenzato dallo spessore delle pennellate che, nel procedimento sopra descritto così come in altri analoghi procedimenti, non à ̈ un parametro al quale viene data l’adeguata importanza. Lo spessore del colore influenza, in particolare, il modo con il quale la luce viene riflessa dalla superficie del dipinto e che produce quindi un particolare effetto estetico.
Per cercare di superare tale inconveniente sono stati proposti diversi procedimenti. Ad esempio in JP7257099 viene descritto un procedimento che prevede di distribuire una sostanza termoindurente direttamente sull’opera pittorica originale. Segue una fase di pressatura e riscaldamento della sostanza per provocarne un adeguato indurimento, al termine della quale, lo stampo ottenuto riproduce in negativo la superficie dell’opera pittorica. È prevista, poi, una fase di distribuzione di uno strato di resina allo stato liquido su un materiale di base. Segue, quindi, una fasi nella quale lo stampo precedentemente ottenuto viene disposto sullo strato di resina e pressato contro lo stesso fino all’indurimento della resina. Sullo strato indurito di resina viene, quindi, fissato un film plastico recante un determinato disegno che una volta aderito al suddetto strato di resina riproduce un originale.
Nel suddetto procedimento, così come in altri analoghi procedimenti, à ̈ alto il rischio di danneggiare l’originale a causa delle operazioni che coinvolgono direttamente l’opera quali il versamento del materiale termoindurente sulla sua superficie e le operazioni di pressatura che coinvolgono lo stesso.
Sintesi dell’invenzione
È, quindi, scopo della presente invenzione fornire un Procedimento per realizzare riproduzioni di un’opera pittorica originale che consenta di riprodurre in serie l’opera originale in maniera altamente fedele e che al contempo sia in grado di assicurare l’integrità dell’opera pittorica originale stessa.
È anche scopo della presente invenzione fornire un Procedimento per realizzare una riproduzione di un’opera pittorica originale che sia completamente automatizzato e non richieda l’intervento di un operatore in nessuna delle sue fasi.
Questi ed altri scopi sono raggiunti da procedimento, secondo la presente invenzione, per realizzare un duplicato di un’opera pittorica originale avente una pluralità di creste, o sporgenze, ciascuna cresta di detta pluralità avendo un predeterminato spessore, o altezza, (s), detto procedimento comprendendo le fasi di:
− scansione tridimensionale di detta opera pittorica originale con ottenimento di una immagine virtuale tridimensionale corrispondente a detta opera pittorica originale, detta immagine virtuale tridimensionale comprendendo una pluralità di punti, o pixel, aventi determinate coordinate spaziali (x,y,z);
− realizzazione, sulla base di dette coordinate spaziali (x,y,z), di un modello provvisto di una superficie riproducente detta immagine virtuale tridimensionale, detto modello essendo realizzato in un materiale facilmente lavorabile;
− introduzione di detto modello all’interno di un corpo contenitore avente un bordo di contenimento laterale che si protende, in uso, oltre detto modello; − distribuzione su detto modello di un primo materiale colabile indurente, detto primo materiale colabile indurente essendo atto a ricoprire l’intera superficie di detto modello riproducente detta immagine virtuale tridimensionale;
− indurimento di detto materiale colabile con ottenimento di uno stampo, detto stampo essendo provvisto in corrispondenza della faccia rivolta verso detto modello di una superficie riproducente in negativo detta immagine virtuale tridimensionale di detta superficie di detta opera pittorica originale; − versamento di una determinata quantità di un secondo materiale colabile indurente su detta superficie di detto stampo con ottenimento di uno strato di detto materiale colabile di altezza determinata;
− indurimento di detto strato di detto secondo materiale colabile indurente con ottenimento di un calco di detta opera pittorica originale, detto calco essendo provvisto di una superficie decorativa riproducente detta superficie di detta opera pittorica originale, detta superficie decorativa di detto calco comprendendo una pluralità di creste con spessori corrispondenti agli spessori di dette creste di detta opera pittorica originale;
− stampa di detta superficie decorativa con ottenimento di un duplicato di detta opera pittorica originale, detta stampa essendo effettuata mediante un’apparecchiatura di stampa.
In particolare, la soluzione prevista dalla presente invenzione, rispetto alle attuali soluzioni di tecnica nota, consente di realizzare duplicati in serie altamente fedeli all’originale. Questo risultato à ̈ ottenuto, in particolare, grazie alla fase di ottenimento del modello, ad esempio mediante un pantografo, ossia di un “positivo†dell’opera pittorica originale. La realizzazione del modello e, quindi, di creste aventi un certo spessore s à ̈ necessaria perché semplifica la fase successiva di ottenimento del “negativo†, ossia dello stampo. Se, infatti, si passasse direttamente dall’acquisizione della scansione tridimensionale allo stampo mediante un opportuno utensile di lavoro che di fatto scaverebbe il materiale di una profondità ottenuta semplicemente invertendo il segno della coordinata “z†dei punti rilevati, da z a –z, si dovrebbero realizzare degli avvallamenti dove l’opera pittorica originale presenta delle creste. Questo accrescerebbe, quindi, la possibilità di realizzare delle superfici non precise. In altre parole, si otterrebbe uno stampo provvisto di una superficie replicante in negativo la superficie dell’opera pittorica da duplicare, ma con un livello di precisione inferiore a quello che à ̈ possibile realizzare mediante il presente procedimento grazie al passaggio intermedio dell’ottenimento del modello.
Con il termine stampa si intende genericamente una applicazione di colore sulla superficie decorativa utilizzando tecniche diverse.
In particolare, la fase di stampa può essere effettuata mediante almeno una delle seguenti tecniche:
− stampa, o termostampa, con inchiostri a sublimazione;
− stampa a getto d’inchiostro;
− stampa con inchiostri a trasferimento termico;
− stampa con inchiostri a base acqua;
− stampa con inchiostri UV, ossia a ultravioletti; − stampa offset;
− stampa con inchiostri a solventi;
− stampa con inchiostri con resine;
− stampa a laser;
− serigrafia;
− O una loro combinazione.
Preferibilmente, l’apparecchiatura di stampa può essere una stampante, o un plotter che utilizza per la stampa una delle suddette tecnologie.
In particolare, come noto la stampa a trasferimento termico prevede il trasferimento dell’inchiostro sulla superficie del supporto che si vuole stampare tramite il calore generato da una testina di stampa termica. La stampa offset, invece, à ̈ un processo di stampa planografico, ed à ̈ un sistema di stampa che utilizza matrici piane tipiche della fototipia e della litografia.
Il metodo, secondo l’invenzione, può prevedere che i dati sulla forma tridimensionale della superficie dell’opera pittorica originale rilevati tramite la scansione tridimensionale possano essere memorizzati su un supporto magnetico, o digitale, oppure inviati tramite una connessione internet in una postazione remota. In tal modo, à ̈ possibile delegare il proprietario e/o direttamente l’autore dell’opera stessa, di effettuare la scansione tridimensionale senza pertanto incorrere nel pericolo che l’opera possa essere trafugata, o danneggiata, durante il trasporto. I dati ottenuti mediante la scansione tridimensionale possono quindi essere trasmessi a chi effettuerà le successive fasi previste dal presente metodo per realizzare il duplicato dell’opera originale.
In particolare, prima della fase di stampa può essere prevista una fase di patinatura della superficie decorativa. Più in dettaglio, la fase di patinatura, realizzata mediante tecnologie note, à ̈ una lavorazione alla quale viene sottoposta la superficie decorativa per ottimizzare la quantità di colore, o inchiostro, da assorbire. Ad esempio, la patinatura può prevedere l’applicazione di uno strato, o pellicola, uniforme sulla superficie decorativa per migliorarne l’aspetto superficiale e la stampabilità e migliorare pertanto la qualità della stampa.
Ad esempio, la fase di patinatura può prevedere di applicare una pellicola, o film, in particolare di resina su detta superficie decorativa per aumentarne la capacità di assorbimento degli inchiostri in modo da ottimizzare la qualità della stampa.
In alternativa, la fase di stampa può essere realizzata mediante una stampante, o un plotter, a laser.
In aggiunta alle suddette lavorazioni, una volta effettuata la stampa può essere prevista una fase di applicazione di una finitura della superficie decorativa stampata in modo da rendere la superficie di ciascuna riproduzione simile a quella dell’originale. Più precisamente, la fase di finitura può prevedere l’applicazione di un film, o strato, di una resina, o di un olio, sulla superficie decorativa stampata in modo da ottenere il medesimo effetto estetico dell’originale, in termini di lucentezza, opacità, ecc.
In particolare, dopo la fase di versamento del materiale colabile indurente nello stampo à ̈ prevista una fase di disposizione di un pannello di base sullo strato della secondo materiale colabile indurente, da parte opposta allo stampo, detta superficie decorativa essendo realizzata da parte opposta a detto stampo.
In questo caso, prima della fase di stampa à ̈ prevista una fase di posizionamento di detto pannello, o supporto, di base rispetto a detta apparecchiatura di stampa, in modo da far coincidere gli spessori realizzati su detto strato con quelli dell’immagine da stampare, ossia l’immagine presente su detta superficie di detta opera pittorica originale, su detta superficie decorativa.
Vantaggiosamente, il modello à ̈ realizzato sagomando un semilavorato in un materiale facilmente lavorabile scelto tra:
− gesso, in particolare una pasta, o soluzione acquosa, contenente gesso;
− una resina;
− o una loro combinazione.
Vantaggiosamente, il materiale colabile indurente à ̈ un materiale colabile indurente avente un coefficiente di ritiro durante la fase di indurimento sostanzialmente nullo.
In particolare, il primo materiale colabile indurente può essere scelta tra:
− silicone;
− una resina epossidica;
− una resina poliuretanica;
− una gomma siliconica;
− o una loro combinazione.
In una forma realizzativa preferita il primo materiale colabile indurente à ̈ silicone.
In particolare, il pannello di base può essere realizzato in un materiale scelto tra:
− legno;
− tela;
− tessuto non tessuto;
− materiale metallico;
− materiale plastico;
− un materiale rigido;
− carta, o cartone.
Breve descrizione dei disegni
L’invenzione verrà ora illustrata con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
− la figura 1 mostra schematicamente in una vista in pianta un esempio di un’opera pittorica originale della quale à ̈ possibile realizzare attraverso il metodo, secondo la presente invenzione, duplicati altamente fedele all’originale;
− la figura 2 mostra schematicamente un possibile scanner 3D impiegabile per realizzare la fase di scansione dell’opera pittorica originale prevista dal metodo secondo la presente invenzione;
− la figura 3 mostra l’opera pittorica originale di figura 1 in una sezione secondo le frecce III-III;
− la figura 4 mostra schematicamente un ingrandimento di una porzione della sezione di figura 3 per mettere in evidenza alcune caratteristiche morfologiche della superficie dell’opera pittorica originale;
− le figure dalla 5 alla 17 mostrano schematicamente in viste in sezione trasversale, una possibile sequenza di fasi previste dal metodo secondo l’invenzione per realizzare duplicati in serie di un’opera pittorica originale.
Descrizione dettagliata di alcune forme realizzative Come schematicamente illustrato in figura 1, un procedimento, secondo la presente invenzione, per realizzare duplicati in serie di un’opera pittorica originale 1 prevede una fase iniziale in cui si effettua una scansione tridimensionale dell’opera pittorica originale 1 con ottenimento di una immagine virtuale tridimensionale 101 corrispondente all’opera pittorica originale 1. Più in dettaglio, l’immagine virtuale tridimensionale 101 comprendendo una pluralità di punti, o pixel, aventi determinate coordinate spaziali (x,y,z).
La suddetta fase di scansione tridimensionale può essere effettuata mediante un qualunque scanner 50 3D di tipo noto. Questi effettuano sostanzialmente una rilevazione ottica della superficie da riprodurre e misurano attraverso una serie di elaborazione dei dati le onde elettromagnetiche riflesse dalla superficie. Gli scanner 3D prevedono solitamente una sorgente di luce, ad esempio una sorgente di luce laser, oppure una sorgente di luce strutturata.
Nel caso di uno scanner laser 3D viene creata un’immagine tridimensionale attraverso una triangolazione che prevede la proiezione di un punto, o di una linea, di luce laser 60 sulla superficie 11 ed à ̈ previsto un sensore ad esempio un sensore di tipo CCD, oppure un sensore di tipo CMOS, disposto in una certa posizione atto a misurare la distanza dalla superficie 11. Una volta spazzata tutta la superficie 11, i dati ottenuti vengono raccolti ed impiegati per costruire una matrice di punti.
Nel caso di uno scanner a luce strutturata, viene proiettata una matrice, o pattern, di luce 60 sulla superficie 11 dell’opera pittorica originale 1, e quindi rilevata la deformazione che la proiezione della matrice subisce in base alla forma tridimensionale della superficie 11 scansionata. In questo caso à ̈ possibile acquisire l’intero campo visivo in una singola operazione.
In particolare, l’immagine virtuale 101 ottenuta mediante la fase di scansione comprende una pluralità di punti aventi determinate coordinate spaziali (x,y,z) che definiscono la geometria tridimensionale della superficie 11 dell’opera pittorica originale 1.
Come mostrato in dettaglio nella sezione trasversale di figura 3 ed in particolare nell’ingrandimento della figura 4, la superficie 11 di un’opera pittorica 1 à ̈ generalmente irregolare e presenta una serie di creste e di avvallamenti 12 prodotti dal tipo di pennellata e dalla quantità di colore impiegata dall’autore. Ciascuna cresta 12 presenta quindi uno specifico spessore s, ossia una determinata distanza dalla superficie di base 10. Pertanto, la superficie 11 à ̈ costituita da una serie di creste 12 di spessori differenti.
La fase di scansione tridimensionale prevista dalla presente invenzione consente di rilevare le coordinate spaziali (x,y,z) dei punti della superficie 11 dell’opera originale 1, dove il valore della coordinata z coincide con lo spessore della cresta, o sporgenza, 12 del punto P rilevato.
L’insieme dei punti P rilevati e delle loro coordinate (x,y,z) consente di risalire alla geometria tridimensionale della superficie 11. In tal modo, à ̈ possibile realizzare un modello 110 in gesso, o altro materiale facilmente lavorabile. Questa operazione può essere eseguita, mediante un utensile 160 di una macchina utensile 150, ad esempio un pantografo, a partire da un semilavorato 130 provvisto di una superficie lavorata 131 (figura 5).
La superficie del modello 110 risulterà costituita da una pluralità di punti P’ ciascuno dei quali avente le coordinate spaziali (x,y,z) dell’immagine virtuale tridimensionale 101 e pertanto corrispondente alla superficie 11 dell’opera pittorica originale 1 con un elevata grado di precisione. Al termine di questa lavorazione si ottiene un modello 110 provvisto di una superficie 111. Il modello 110 viene quindi introdotto all’interno di un corpo contenitore 120 avente un bordo di contenimento laterale 125 che, in uso, si estende in altezza oltre il modello 110 (figura 6). Si ha, quindi, una fase di distribuzione sul modello 110, di un primo materiale colabile indurente 70 atto a ricoprire l’intera superficie 111 del modello 110 riproducente l’immagine virtuale tridimensionale 101.
Una volta raggiunto il desiderato grado di indurimento del materiale colabile 70 si ottiene uno stampo 210. Il materiale colabile indurente 70 Ã ̈ preferibilmente un materiale avente un coefficiente di ritiro stanzialmente nullo durante la fase di indurimento, quale silicone, una resina epossidica, una resina poliuretanica, una gomma siliconica, o una loro combinazione.
Una volta solidificato, lo stampo 210, in corrispondenza della faccia rivolta verso il modello 110, risulta provvisto di una superficie 211 riproducente in negativo l’immagine virtuale tridimensionale 101 dell’opera pittorica originale 1 (figure 8 e 9).
Lo stampo 210 viene, quindi, alloggiato in un secondo corpo contenitore 220 per poi essere sottoposto ad una fase di versamento sulla superficie 211 dello stampo 210 che riproduce in negativo l’immagine virtuale tridimensionale 101 di un secondo materiale colabile indurente con ottenimento di uno strato del materiale stesso. Sullo strato del secondo materiale colabile 80, da parte opposta allo stampo 210, viene disposto un pannello, o supporto, di base, ad esempio un pannello di base 40 (figura 11). Il pannello di base 40 può essere leggermente pressato sullo strato 300 del secondo materiale colabile. Una volta raggiunto il desiderato grado di indurimento dello strato 300 à ̈ possibile passare alle fasi successive di seguito descritte.
Il pannello, o supporto, di base 40 può essere previsto in un materiale rigido, quale legno, metallo, o materiale plastico. In questo caso il secondo materiale colabile à ̈ preferibilmente gesso, in particolare una pasta, o soluzione acquosa, contenente il gesso.
In alternativa, il pannello di base 40 può essere realizzato in un materiale flessibile, ad esempio tela, carta, tessuto non tessuto, o simili. In questo caso, il secondo materiale colabile à ̈ preferibilmente una miscela di gesso ed almeno una resina acrilica, o vinilica. In una variante prevista, invece, il secondo materiale colabile à ̈ una resina poliuretanica.
Una volta raggiunto il desiderato grado di indurimento dello strato 300 si ottiene un calco 315 avente una superficie decorativa 316 riproducente in maniera altamente fedele la superficie 11 dell’opera pittorica 1 originale. Più in dettaglio, come illustrato in dettaglio in figura 14, la superficie decorativa 316 del calco 315 à ̈ provvista di una serie di creste 312 corrispondenti agli spessori s delle creste 12 della superficie 11 dell’opera pittorica originale 1. In particolare, le creste 312 possono avere i medesimi spessori s’ degli spessori s delle creste 12 della superficie 11 dell’opera pittorica originale 1, oppure essere in un predeterminato rapporto rispetto ad essi ad esempio 1 a 2, 1 a 3, ecc.
La superficie decorativa 316 può essere, quindi, direttamente sottoposta ad una fase di stampa, ed ottenere quindi una superficie decorativa stampata 317 provvista di inchiostro, o colore in determinati punti della superficie 316. In alternativa, come illustrato schematicamente nelle figure dalla 15 alla 17, la superficie 316 può essere sottoposta ad una fase di patinatura con ottenimento di una superficie decorativa patinata 318. La patinatura può consistere, ad esempio, in una applicazione di un film 320, o pellicola, di una resina sulla superficie decorativa 316 in modo da ottimizzare le proprietà di assorbimento del colore, in particolare dell’inchiostro, e consente, di conseguenza, di ottimizzare la qualità dell’immagine. La fase di stampa viene effettuata mediante una apparecchiatura di stampa 350, quale una stampante, o un plotter. L’apparecchiatura di stampa 350 può utilizzare una tecnologia di stampa quale stampa, o termostampa, con inchiostri a sublimazione, stampa a getto d’inchiostro, stampa con inchiostri a trasferimento termico, stampa con inchiostri a base acqua, stampa con inchiostri UV, ossia a ultravioletti, stampa offset, stampa con inchiostri a solventi, stampa con inchiostri a resine, serigrafia, stampa laser.
La descrizione di cui sopra di una forma realizzativa specifica à ̈ in grado di mostrare l'invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma realizzativa specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma realizzativa specifica. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per realizzare duplicati di un’opera pittorica originale (1) avente una pluralità di creste (12), o sporgenze, ciascuna cresta (12) di detta pluralità avendo un predeterminato spessore, o altezza, (s) detto procedimento essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: − scansione tridimensionale di detta opera pittorica originale (1) con ottenimento di una immagine virtuale tridimensionale (101) corrispondente a detta opera pittorica originale (1), detta immagine virtuale tridimensionale (101) comprendendo una pluralità di punti, o pixel, aventi determinate coordinate spaziali (x,y,z); − realizzazione, sulla base di dette coordinate spaziali (x,y,z), di un modello (110) provvisto di una superficie (111) riproducente detta immagine virtuale tridimensionale (101), detto modello (110) essendo realizzato in un materiale facilmente lavorabile; − introduzione di detto modello (110) all’interno di un corpo contenitore (120) avente un bordo di contenimento laterale (125) che si protende, in uso, oltre detto modello (110); − distribuzione su detto modello (110) di un primo materiale colabile indurente (70), detto primo materiale colabile indurente (70) essendo atto a ricoprire l’intera superficie di detto modello (110) riproducente detta immagine virtuale tridimensionale (101), in particolare detto primo materiale colabile indurente (70) avendo un coefficiente di ritiro sostanzialmente uguale a zero; − indurimento di detto materiale colabile con ottenimento di uno stampo (210), detto stampo (210) essendo provvisto in corrispondenza della faccia rivolta verso detto modello (110) di una superficie (211) riproducente in negativo detta immagine virtuale tridimensionale (101) di detta superficie (11) di detta opera pittorica originale (1); − versamento di una determinata quantità di un secondo materiale colabile indurente (80) su detta superficie (211) di detto stampo (210) con ottenimento di uno strato (300) di detto materiale colabile (80) di altezza determinata; − indurimento di detto strato (300) di detto secondo materiale colabile indurente (80) con ottenimento di un calco (315) di detta opera pittorica originale (1), detto calco (315) essendo provvisto di una superficie decorativa (316) riproducente detta superficie (11) di detta opera pittorica originale (1), detta superficie decorativa (316) di detto calco (315) comprendendo una pluralità di creste (312) con spessori corrispondenti a quelli di dette creste (12) di detta opera pittorica originale (1); − stampa di detta superficie decorativa (316) con ottenimento di una superficie decorativa stampata (317) e quindi di un duplicato di detta opera pittorica originale (1), detta stampa essendo effettuata mediante un’apparecchiatura di stampa (350).
  2. 2. Procedimento per realizzare duplicati di un’opera pittorica originale (1), secondo la rivendicazione 1, in cui detta apparecchiatura di stampa (350) utilizza una delle seguenti tecnologie di stampa: − stampa, o termostampa, con inchiostri a sublimazione; − stampa a getto d’inchiostro; − stampa con inchiostri a trasferimento termico; − stampa con inchiostri a base acqua; − stampa con inchiostri UV, ossia a ultravioletti; − stampa offset; − stampa con inchiostri a solventi; − stampa con inchiostri a resine; − serigrafia; − stampa a laser. − O una loro combinazione.
  3. 3. Procedimento per realizzare duplicati di un’opera pittorica originale (1), secondo la rivendicazione 1, o 2, in cui prima di detta fase di stampa à ̈ prevista una fase di patinatura di detta superficie decorativa, detta patinatura essendo atta ad ottimizzare il grado di assorbimento di colore, in particolare, inchiostro da parte di detta superficie decorativa (316), in particolare detta fase di patinatura prevedendo l’applicazione di una pellicola (318), o film, di resina su detta superficie decorativa (316) per ottimizzarne le proprietà di assorbimento di colore, in particolare di inchiostro, ed ottimizzare, quindi, la qualità della stampa.
  4. 4. Procedimento per realizzare duplicati di un’opera pittorica originale (1), secondo la rivendicazione 1, in cui dopo detta fase di stampa à ̈ prevista una fase di finitura di detta superficie decorativa stampata (317), detta finitura essendo atta a ottenere su detta superficie decorativa stampata (316) un medesimo effetto estetico di detta opera pittorica originale (1), in termini di lucentezza, opacità.
  5. 5. Procedimento per realizzare duplicati di un’opera pittorica originale (1), secondo la rivendicazione 1, in cui dopo detta fase di versamento di detto primo materiale colabile indurente (70) in detto stampo (210) sono previste le fasi di: − disposizione di un pannello (40), o supporto, di base su detto strato (300) di detto secondo materiale colabile indurente, da parte opposta a detto stampo (210), detta superficie decorativa (316) essendo realizzata da parte opposta a detto pannello (40), o supporto, di base; − posizionamento di detto pannello (40), o supporto, di base rispetto a detta apparecchiatura di stampa (350), in modo da far coincidere gli spessori realizzati su detto strato (300) di detto secondo materiale colabile (80) con quelli di un’immagine da stampare su detta superficie decorativa (316).
  6. 6. Procedimento per realizzare duplicati di un’opera pittorica originale (1), secondo la rivendicazione 1, in cui detto modello (110) à ̈ realizzato sagomando un semilavorato in un materiale facilmente lavorabile scelto tra: − gesso, in particolare una pasta, o soluzione acquosa, contenente gesso; − una resina; − o una loro combinazione.
  7. 7. Procedimento per realizzare duplicati di un’opera pittorica originale (1), secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo materiale colabile indurente (70) à ̈ un materiale colabile indurente avente un coefficiente di ritiro durante la fase di indurimento sostanzialmente nullo, detto primo materiale colabile indurente (70) essendo scelta tra: − silicone; − una resina epossidica; − una resina poliuretanica; − una gomma siliconica; − o una loro combinazione.
  8. 8. Procedimento per realizzare duplicati di un’opera pittorica originale (1), secondo la rivendicazione 5, in cui detto pannello (40), o supporto, di base à ̈ realizzato in un materiale scelto tra: − legno; − tela; − tessuto non tessuto; − materiale metallico; − materiale plastico; − un materiale rigido; − carta, o cartone.
  9. 9. Procedimento per realizzare duplicati di un’opera pittorica originale (1), secondo la rivendicazione 5, in cui detto pannello di base (40) à ̈ realizzato in un materiale rigido, in particolare legno, metallo, o materiale plastico, e detto secondo materiale colabile indurente (80) à ̈ gesso, in particolare una pasta, o soluzione acquosa, contenente gesso.
  10. 10. Procedimento per realizzare duplicati di un’opera pittorica originale (1), secondo la rivendicazione 5, in cui detto pannello di base (40) à ̈ realizzato in un materiale flessibile, in particolare tela, carta, tessuto non tessuto, o simili, e detto secondo materiale colabile (80) à ̈ scelto tra: − una miscela gesso ed almeno una resina vinilica; − una miscela gesso ed almeno una resina acrilica; − una resina poliuretanica.
IT000093A 2012-08-09 2012-08-09 Procedimento per realizzare duplicati di un'opera pittorica originale ITPI20120093A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000093A ITPI20120093A1 (it) 2012-08-09 2012-08-09 Procedimento per realizzare duplicati di un'opera pittorica originale
IT000019A ITPI20130019A1 (it) 2012-08-09 2013-03-19 Procedimento per realizzare duplicati di un oggetto avente una superficie decorativa tridimensionale
PCT/IB2013/056491 WO2014024161A2 (en) 2012-08-09 2013-08-08 Method for producing duplicates of an object having a three-dimensional decorative surface
EP13783382.8A EP2882599A2 (en) 2012-08-09 2013-08-08 Method for producing duplicates of an object having a three-dimensional decorative surface
CN201380041781.2A CN104520118A (zh) 2012-08-09 2013-08-08 用于生产具有三维装饰性表面的物品的副本的方法
US14/419,567 US20150202916A1 (en) 2012-08-09 2013-08-08 Method for producing duplicates of an object having a three-dimensional decorative surface

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000093A ITPI20120093A1 (it) 2012-08-09 2012-08-09 Procedimento per realizzare duplicati di un'opera pittorica originale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPI20120093A1 true ITPI20120093A1 (it) 2014-02-10

Family

ID=46888572

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000093A ITPI20120093A1 (it) 2012-08-09 2012-08-09 Procedimento per realizzare duplicati di un'opera pittorica originale
IT000019A ITPI20130019A1 (it) 2012-08-09 2013-03-19 Procedimento per realizzare duplicati di un oggetto avente una superficie decorativa tridimensionale

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000019A ITPI20130019A1 (it) 2012-08-09 2013-03-19 Procedimento per realizzare duplicati di un oggetto avente una superficie decorativa tridimensionale

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20150202916A1 (it)
EP (1) EP2882599A2 (it)
CN (1) CN104520118A (it)
IT (2) ITPI20120093A1 (it)
WO (1) WO2014024161A2 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN106068188A (zh) * 2014-02-06 2016-11-02 L·帕内蒂耶里 用于生产具有装饰性三维表面的物体的复制品的机器和方法
CN104354297B (zh) * 2014-10-23 2016-08-17 陕西科技大学 利用3d打印技术进行纸质包装盒制造成型的方法
ITUB20152587A1 (it) * 2015-07-29 2017-01-29 Leonardo Panettieri Procedimento per produrre in serie ad elevata velocita’ un oggetto avente una superficie decorativa tridimensionale
CN105216532A (zh) * 2015-11-02 2016-01-06 符大伟 装饰画及其制作方法
CN205468226U (zh) * 2015-12-23 2016-08-17 欧介仁 一种装饰主体
ITUA20163274A1 (it) * 2016-05-09 2017-11-09 Graf Synergy Srl Serramento per pareti di edifici
JP6841461B2 (ja) * 2019-07-03 2021-03-10 修三 坂手 立体造形物、平面画像の立体化法、立体プレートの製造方法、及びメス型の製造方法

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020048396A1 (en) * 2000-09-20 2002-04-25 Bewley Wilbur C. Apparatus and method for three-dimensional scanning of a subject, fabrication of a natural color model therefrom, and the model produced thereby
WO2006045178A1 (en) * 2004-10-26 2006-05-04 2089275 Ontario Ltd. Method for the automated production of three-dimensional objects and textured substrates from two-dimensional or three-dimensional objects
GB2441349A (en) * 2006-09-04 2008-03-05 Univ Plymouth A method for the scanning and preparation of a 3D object
WO2009096776A2 (en) * 2008-01-29 2009-08-06 Form It B.V. Making a three-dimensional reproduction of a relief surface by using a mould
US20100295881A1 (en) * 2009-05-20 2010-11-25 National Taiwan University Of Science & Technology Method for simulating, fabricating, or duplicating an oil painting

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1945676A (en) * 1932-05-05 1934-02-06 Photo Cylinder Corp Process of producing printing surfaces
US4001062A (en) * 1969-04-19 1977-01-04 Kyodo Insatsu Kabushiki Kaisha Variable scale relief reproduction process and product thereof
US4407881A (en) * 1981-05-30 1983-10-04 Dai Nippon Insatsu Kabushiki Kaisha Decorative sheets and processes for producing decorative articles by using the same
JPH07257099A (ja) 1994-03-24 1995-10-09 Kyodo Printing Co Ltd 絵柄模様と凹凸模様とを有する原稿の複製方法および複製物
JPH11108633A (ja) * 1997-09-30 1999-04-23 Peteio:Kk 3次元形状計測装置及びそれを用いた3次元彫刻装置
CN1770006A (zh) * 2004-10-26 2006-05-10 谭生 用三维摄像机定制三维雕像的方法
WO2006045177A1 (en) * 2004-10-26 2006-05-04 2089275 Ontario Ltd. Method for the production of a substrate having a holographic appearance
US7876765B2 (en) * 2006-09-29 2011-01-25 Intel Corporation Method for supporting IP network interconnectivity between partitions in a virtualized environment

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020048396A1 (en) * 2000-09-20 2002-04-25 Bewley Wilbur C. Apparatus and method for three-dimensional scanning of a subject, fabrication of a natural color model therefrom, and the model produced thereby
WO2006045178A1 (en) * 2004-10-26 2006-05-04 2089275 Ontario Ltd. Method for the automated production of three-dimensional objects and textured substrates from two-dimensional or three-dimensional objects
GB2441349A (en) * 2006-09-04 2008-03-05 Univ Plymouth A method for the scanning and preparation of a 3D object
WO2009096776A2 (en) * 2008-01-29 2009-08-06 Form It B.V. Making a three-dimensional reproduction of a relief surface by using a mould
US20100295881A1 (en) * 2009-05-20 2010-11-25 National Taiwan University Of Science & Technology Method for simulating, fabricating, or duplicating an oil painting

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"STEREOLITHOGRAPHIE FORMT MODELLE OHNE SPEZIALWERKZEUGE", WERKSTATT UND BETRIEB, CARL HANSER VERLAG GMBH & CO. KG, DE, vol. 123, no. 10, 1 October 1990 (1990-10-01), pages 796, XP000168925, ISSN: 0043-2792 *

Also Published As

Publication number Publication date
ITPI20130019A1 (it) 2014-02-10
WO2014024161A2 (en) 2014-02-13
US20150202916A1 (en) 2015-07-23
EP2882599A2 (en) 2015-06-17
WO2014024161A3 (en) 2014-04-17
CN104520118A (zh) 2015-04-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPI20120093A1 (it) Procedimento per realizzare duplicati di un'opera pittorica originale
EP3620131B1 (en) Dental appliance adapted for improved laser marking
CN105082536B (zh) 一种光固化3d打印方法
CN105473315A (zh) 用于制造压制模具的三维的表面结构的方法和设备
US20100023155A1 (en) Method for the automated production of three-dimensional objects and textured substrates from two-dimensional or three-dimensional objects
CA2569783A1 (en) Method for the production of a substrate having a holographic appearance
PL199806B1 (pl) Nośnik danych zawierający półtonowy obraz drukowany przy zastosowaniu wklęsłodruku liniowego, sposób przetwarzania motywów obrazu w płytę drukarską do wklęsłodruku liniowego, płyta do wklęsłodruku liniowego oraz sposób wykonywania motywu obrazu zawierającego nieregularne struktury liniowe
CN102529308A (zh) 一种能够印刷出立体效果的凹印版辊的制作方法
Kuipers et al. 3D Hatching: Linear Hal oning for Dual Extrusion Fused Deposition Modeling
US20160347114A1 (en) A machine and a process for producing duplicates of an object having a decorative three-dimensional surface
JP2005199625A (ja) 成形絵柄フィルム作成方法
TWI733701B (zh) 在基體上形成紋理化型樣之方法
JP2005349805A (ja) 素材に凸凹を付け印刷する方法
US3769114A (en) Method of and system for making synthetic fossils
WO2017017641A1 (en) Process for mass-manufacturing at high speed an object having a three-dimensional decorative surface
CN106864877B (zh) 具有溯源和防伪功能的软包装袋及其制备方法
US6520049B2 (en) Method of digitizing emboss dies and the like
TWI491494B (zh) 立體列印裝置
CN203665946U (zh) 一种3d激光打印机
CN105856575A (zh) 光固化3d打印机激光扫描路径
JP2016068545A (ja) 版画用の原版の製造方法及び版画の生産方法
Feldmann et al. Paper embossing tools: a fast fabrication workflow using image processing and stereolithography additive manufacturing
CN108297395A (zh) 一种基于3d打印的模型制作方法
CN109061949A (zh) 配向膜印刷版的制作方法
IT202100031211A1 (it) Metodo per la riproduzione seriale di disegni in rilievo su materiali laminari flessibili