IT202000002767U1 - Apparato di copertura - Google Patents

Apparato di copertura Download PDF

Info

Publication number
IT202000002767U1
IT202000002767U1 IT202020000002767U IT202000002767U IT202000002767U1 IT 202000002767 U1 IT202000002767 U1 IT 202000002767U1 IT 202020000002767 U IT202020000002767 U IT 202020000002767U IT 202000002767 U IT202000002767 U IT 202000002767U IT 202000002767 U1 IT202000002767 U1 IT 202000002767U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cover
covering
blade
blades
connection point
Prior art date
Application number
IT202020000002767U
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Ruggero
Vanni Zanotto
Edoardo Lamon
Original Assignee
Gibus Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gibus Spa filed Critical Gibus Spa
Priority to IT202020000002767U priority Critical patent/IT202000002767U1/it
Priority to FR2105304A priority patent/FR3110617B3/fr
Priority to DE202021102781.9U priority patent/DE202021102781U1/de
Publication of IT202000002767U1 publication Critical patent/IT202000002767U1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B7/00Roofs; Roof construction with regard to insulation
    • E04B7/16Roof structures with movable roof parts
    • E04B7/163Roof structures with movable roof parts characterised by a pivoting movement of the movable roof parts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B7/00Roofs; Roof construction with regard to insulation
    • E04B7/16Roof structures with movable roof parts
    • E04B7/166Roof structures with movable roof parts characterised by a translation movement of the movable roof part, with or without additional movements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F10/00Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins
    • E04F10/08Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of a plurality of similar rigid parts, e.g. slabs, lamellae
    • E04F10/10Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of a plurality of similar rigid parts, e.g. slabs, lamellae collapsible or extensible; metallic Florentine blinds; awnings with movable parts such as louvres

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Pallets (AREA)
  • Blinds (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Manufacturing Of Electric Cables (AREA)
  • Insulated Conductors (AREA)

Description

APPARATO DI COPERTURA
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
Il presente trovato concerne un apparato di copertura secondo il preambolo della rivendicazione indipendente.
L?apparato di cui trattasi ? destinato ad essere impiegato per la copertura di superfici esterne proteggendole dagli agenti atmosferici ed in particolare dal sole e dalla pioggia. L?apparato di copertura in oggetto ? indicato per la realizzazione di pergole, di verande e pi? in generale di strutture di copertura, sia in giardini di abitazioni private che in spazi aperti di luoghi pubblici, quali ad esempio ristoranti, alberghi, stabilimenti balneari o altre strutture.
L?apparato di copertura oggetto del presente trovato rientra pertanto nel settore industriale della produzione di tende per la copertura di ambienti esterni.
Stato della tecnica
Sono note sul mercato numerose soluzioni di apparati di copertura per esterni, denominati nel gergo del settore frangisole, i quali comprendono una struttura di supporto, ad esempio a baldacchino, fissata al terreno e dotata di due longheroni laterali i quali supportano una serie di pale basculanti atte a proteggere una sottostante superficie del suolo.
Sono noti ad esempio apparati di copertura frangisole comprendenti una serie di pale basculanti ciascuna delle quali ? dotata alle sue estremit? di perni di rotazione incernierati ai corrispondenti longheroni.
Tali apparati inoltre comprendono mezzi di movimentazione collegati alle pale basculanti per azionare queste ultime a ruotare tra una posizione di chiusura, in cui le pale sono disposte sostanzialmente orizzontali e parzialmente sovrapposte l?una alla successiva per impedire il passaggio della luce e/o della pioggia, ed una posizione di apertura, in cui le pale sono disposte inclinate delimitando tra loro aperture per il passaggio della luce.
Sono inoltre noti apparati di copertura le cui pale possono anche essere movimentate, mediante ulteriori mezzi di movimentazione, tra una configurazione impacchettata, in cui le pale sono affiancate tra loro in prossimit? di un medesimo lato dell?apparato di copertura, ed una configurazione estesa, in cui sono disposte distanziate tra loro.
Tali apparati comprendono ad esempio due guide ricavate sui corrispondenti longheroni e su ciascuna delle quali ? montata una serie di carrelli che portano girevolmente montati i perni di rotazione delle corrispondenti pale di copertura. Inoltre, almeno una delle estremit? delle pale di copertura porta montata una rotella di impegno la quale ? scorrevolmente inserita in una barra di azionamento la quale ? movimentabile su un piano ortogonale alle pale di copertura per azionare la rotazione contemporanea di tutte le pale quando sono in configurazione estesa.
Il principale inconveniente relativo a tale soluzione risiede nel fatto che la movimentazione della barra di azionamento e di conseguenza delle pale, ? limitata dal raggiungimento dei cosiddetti punti di singolarit? cinematica, ovvero i punti cinematici in cui, in sostanza, la rotella di impegno di ciascuna pala ? verticalmente allineata al corrispondente perno di rotazione, cosicch?, lo spostamento della guida mobile potrebbe determinare la rotazione della pala sia in un verso che nell?altro. Pertanto, al raggiungimento di questi punti di singolarit? cinematica non sarebbe pi? possibile prevedere in maniera certa il movimento della pala di copertura in apertura o in chiusura, con conseguenti malfunzionamenti operativi. Al fine di impedire tali malfunzionamenti ? necessario bloccare la rotazione delle pale di copertura prima che raggiungano il punto di singolarit?, con conseguente limitazione delle inclinazioni che le pale di copertura possono assumere in posizione di apertura.
Al fine di superare tale inconveniente tecnico, ? noto (ad esempio dal brevetto EP 2586956) un apparato il quale comprende una barra di azionamento ausiliaria a cui sono impegnate le estremit? di leve di azionamento ciascuna delle quali calettata al perno di rotazione della corrispondente pala di copertura ed ? inclinata di un determinato angolo di anticipo rispetto alla pala medesima. In questo modo, anche se la pala di copertura dovesse trovarsi in situazione di singolarit? rispetto alla prima barra di azionamento, la leva di movimentazione non si troverebbe in tale condizione rispetto alla barra di azionamento ausiliaria e, quindi, quest?ultima sarebbe comunque in grado di impartire la corretta movimentazione alla pala.
Anche quest?ultimo apparato di copertura del tipo noto sopra brevemente descritto si ? rivelato nella pratica non scevro di inconvenienti.
Il principale inconveniente di questi apparati risiede nel fatto che il calettamento della leva di azionamento al perno di rotazione della pala comporta che, per trasferire il moto dalla barra di azionamento ausiliaria al perno di rotazione della pala di copertura attraverso la leva di azionamento, sia necessario sottoporre il punto di calettamento di quest?ultima con il perno di rotazione ad una sollecitazione particolarmente elevata, con conseguenti rischi, in particolare nel lungo periodo, di rotture o guasti. In particolare, a seguito delle sollecitazioni meccaniche dovute sia all?azionamento dell?apparato di copertura, sia all?esposizione alle intemperie (in particolare a pioggia, vento e grandine) e a condizioni atmosferiche severe, la sede di calettatura pu? facilmente deformarsi, creando un gioco che influisce negativamente sulla rotazione delle pale e sulla stabilit? di queste ultime sull?apparato di copertura.
Un ulteriore inconveniente risiede nel fatto che il calettamento della leva di azionamento risulta difficoltoso e comporta costi aggiuntivi nella produzione dell?apparato di copertura.
Un ulteriore inconveniente risiede nel fatto che le barre di azionamento sono movimentabili solamente in uno spazio ridotto a causa dell?ingombro dovuto alla disposizione degli altri organi meccanici di cui ? dotato l?apparato. Pertanto, anche in questo caso le pale possono essere movimentate con un angolo di rotazione limitato.
Presentazione del trovato
In questa situazione, il problema alla base del presente trovato ? pertanto quello di eliminare gli inconvenienti delle soluzioni di tipo noto sopra citate, mettendo a disposizione un apparato di copertura meccanicamente pi? stabile e resistente.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di mettere a disposizione un apparato di copertura affidabile nell?utilizzo.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di mettere a disposizione un apparato di copertura che permetta un ampio angolo di rotazione delle pale di copertura.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di mettere a disposizione un apparato di copertura che sia costruttivamente semplice ed economico da realizzare.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche del presente trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano alcune forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
? la figura 1 mostra una vista in prospettiva dall?alto dell?apparato di copertura per esterni oggetto del presente trovato;
? la figura 2 mostra una vista in prospettiva di un particolare dell?apparato di copertura relativo a mezzi di movimentazione ed alle pale di copertura, in accordo con una prima forma realizzativa preferenziale del presente trovato, con alcuni componenti dei mezzi di movimentazione asportati per meglio evidenziare altri componenti dell?apparato di copertura;
? la figura 3 mostra una vista in prospettiva da un?altra angolazione del particolare di figura 2;
? le figure 4a,b,c illustrano in sequenza tre differenti posizioni delle pale di copertura in vista laterale, in accordo con la suddetta prima forma realizzativa preferenziale del presente trovato, durante il passaggio da una posizione di chiusura ad una posizione di apertura con alcuni particolari in trasparenza (tratteggiati) per meglio evidenziare altri componenti dell?apparato di copertura;
? le figure 5a,b,c illustrano in sequenza tre differenti posizioni delle pale di copertura in vista laterale, in accordo con la suddetta prima forma realizzativa preferenziale del presente trovato, durante il passaggio da una configurazione estesa ad una configurazione impacchettata con alcuni particolari in trasparenza (tratteggiati) per meglio evidenziare altri componenti dell?apparato di copertura;
? la figura 6 illustra una vista laterale di un particolare relativo ad una pala di copertura e ad un corpo di collegamento, in accordo con la prima forma realizzativa del trovato;
? la figura 7 illustra una vista laterale di una pala di copertura e del relativo corpo di collegamento, in accordo con una seconda forma realizzativa del trovato;
? la figura 8 illustra una vista in prospettiva di un particolare dell?apparato di copertura relativo ai primi mezzi di movimentazione ed alle pale di copertura, in accordo con la seconda forma realizzativa del presente trovato, con alcuni componenti dei mezzi di movimentazione asportati per meglio evidenziare altri componenti dell?apparato di copertura;
? la figura 9 illustra una vista laterale del particolare di figura 8 con alcuni particolari asportati ed altri in trasparenza (tratteggiati) per meglio evidenziare altri componenti dell?apparato di copertura;
? la figura 10 mostra una vista in prospettiva di alcune pale di copertura e dei relativi corpi di collegamento, in accordo con una terza forma realizzativa del trovato;
? la figura 11 illustra una vista ingrandita da una differente prospettiva di uno dei corpi di collegamento mostrate in figura 10.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferita Con riferimento agli uniti disegni ? stato indicato nel suo complesso con 1 l?apparato di copertura oggetto del presente trovato.
L?apparato di copertura 1 di cui trattasi ? indicato per la realizzazione di pergole, di verande e pi? in generale di strutture di copertura di ambienti esterni, quali ad esempio giardini di abitazioni private e spazi aperti di luoghi pubblici come ristoranti, alberghi, stabilimenti balneari, ecc.
In accordo con le forme realizzative illustrate nelle allegate figure l?apparato di copertura 1 in oggetto comprende una struttura di supporto 2 dotata di un?intelaiatura 20, vantaggiosamente quadrangolare, la quale comprende due travi laterali 21 tra loro parallele ed affiancate. Inoltre, la struttura di supporto comprende preferibilmente anche due travi frontali 22 tra loro parallele ed affiancate poste a collegamento delle travi laterali 21.
Pi? in dettaglio, vantaggiosamente, ciascuna trave laterale 21 si sviluppa longitudinalmente, tra una porzione di testa 21? ed una porzione di fondo 21??, lungo una corrispondente prima direzione di sviluppo X preferibilmente sostanzialmente orizzontale, e vantaggiosamente ciascuna trave frontale 22 si sviluppa longitudinalmente lungo una corrispondente seconda direzione di sviluppo Y sostanzialmente ortogonale alle prime direzioni di sviluppo X delle travi laterali 21. In particolare, una delle due travi frontali 22 ? posta a collegamento delle porzioni di testa 21? delle travi laterali 21, e l?altra delle travi frontali 22 ? posta a collegamento delle porzioni di fondo 21?? delle travi laterali 21 medesime.
Vantaggiosamente, ciascuna trave 21 e 22 della struttura di supporto 2 comprende rispettivamente un primo ed un secondo corpo allungato 23 e 24, ciascuno ottenuto preferibilmente con un profilato metallico in particolare in alluminio estruso.
Vantaggiosamente, la struttura di supporto 2 comprende, inoltre, due prime colonne 25 appoggiate al suolo, ciascuna delle quali supporta la porzione di testa 21? della corrispondente trave laterale 21.
Preferibilmente, la struttura di supporto 2 comprende ulteriormente due seconde colonne 26 poste a sostegno delle porzioni di fondo 21?? delle corrispondenti travi laterali 21, realizzando in questo modo una struttura autoportante in particolare di forma sostanzialmente parallelepipeidale.
Diversamente, in accordo con una differente variante realizzativa non illustrata nelle allegate figure, la struttura di supporto 2 dell?apparato di copertura 1 ? addossata ad una parete verticale (quale ad esempio il muro di un edificio) alla quale sono ancorate le porzioni di testa 21? o le porzioni di fondo 21?? delle travi laterali 21.
In accordo con una ulteriore diversa variante realizzativa non illustrata nelle allegate figure, le porzioni di testa 21? e le porzioni di fondo 21?? delle travi laterali 21 della struttura di supporto 2 sono sostenute rispettivamente da una prima e da una seconda parete verticale tra loro contraffacciate, in modo tale che la struttura di supporto 2 dell?apparato di copertura 1 sia interposta tra le due suddette pareti verticali.
Vantaggiosamente, le suddette travi laterali 21 e travi frontali 22 dell?intelaiatura 20 della struttura di supporto 2 delimitano tra di loro un?apertura superiore della struttura di supporto 2 medesima, disposta sopra ad una superficie del suolo destinata ad essere protetta dall?apparato di copertura 1.
Secondo il presente trovato, l?apparato di copertura 1 comprende una serie di pale di copertura 3 disposte l?una in successione all?altra secondo la suddetta prima direzione di sviluppo X delle travi laterali 21, preferibilmente dalle porzioni di testa 21? alle porzioni di fondo 21?? delle travi laterali 21, e vantaggiosamente azionabili per chiudere la suddetta apertura superiore della struttura di supporto 2, al fine rispettivamente di coprire la sottostante superficie del suolo per proteggere quest?ultima dal sole e/o dalla pioggia.
Ovviamente, senza per questo uscire dall?ambito di tutela del presente trovato, la successione delle suddette pale di copertura 3 pu? essere considerata, in maniera del tutto equivalente, nel verso contrario a quello sopra considerato, e cio? dalle porzioni di fondo 21?? alle porzioni di testa 21? delle travi laterali 21.
Ciascuna pala di copertura 3 si sviluppa, secondo un proprio asse longitudinale W sostanzialmente ortogonale alla prima direzione di sviluppo X (e preferibilmente sostanzialmente orizzontale), tra due opposte estremit? 31 supportate dalle rispettive travi laterali 21.
Secondo il presente trovato, l?apparato di copertura 1 comprende primi mezzi di movimentazione 4 meccanicamente collegati alle pale di copertura 3 e predisposti per ruotare ciascuna delle pale di copertura 3 attorno ad un corrispondente asse di rotazione R, parallelo a detto asse longitudinale W, tra una posizione di chiusura ed almeno una posizione di apertura.
In particolare, il movimento delle pale di copertura 3 tra la posizione di chiusura e la posizione di apertura ? un qualsiasi movimento che ha almeno una componente rotativa, ad esempio un movimento di rotazione pura oppure un movimento di rototraslazione.
Vantaggiosamente, le pale di copertura 3 nella posizione di chiusura, sono disposte a chiusura dell?apertura superiore della struttura di supporto 2, in modo tale, in particolare, da coprire la sottostante superficie del suolo.
Preferibilmente, nella posizione di chiusura, le pale di copertura 3 sono disposte l?una a contatto con la successiva (vantaggiosamente anche mediante guarnizioni), per chiudere l?apertura superiore della struttura di supporto 2.
Vantaggiosamente, nella posizione di apertura, le pale di copertura 3 sono disposte distanziate l?una dalla successiva delimitando tra loro aperture di passaggio, vantaggiosamente suscettibili di essere attraversate dalla luce e dell?aria.
Preferibilmente, ciascuna pala di copertura 3 ? dotata di un primo bordo longitudinale 34 e di un secondo bordo longitudinale 35 i quali si sviluppano lungo il corrispondente asse longitudinale W tra le due opposte estremit? 31 della pala di copertura 3 medesima. In particolare, il secondo bordo longitudinale 35, con le pale di copertura 3 in posizione di chiusura, ? disposto al di sopra del primo bordo longitudinale 34 della pala di copertura 3 successiva.
Opportunamente, l?asse di rotazione R della pala di copertura 3 ? disposto in corrispondenza del primo bordo longitudinale 34, potendo ad esempio essere sostanzialmente coincidente con quest?ultimo (come nell?esempio delle figure 7-9), oppure distanziato (in prossimit?) da tale primo bordo longitudinale 34 (come negli esempi delle figure 2-6 e 10-11).
Vantaggiosamente, ciascuna pala di copertura 3 comprende un corpo centrale 39, di forma allungata, il quale si estende longitudinalmente lungo l?asse di rotazione R tra due corrispondenti estremi, in corrispondenza dei quali sono disposte le estremit? 31 della pala di copertura 3.
Ad esempio, il corpo centrale 39 comprende un profilato metallico (ad esempio in alluminio estruso) chiuso vantaggiosamente ai sui estremi da tappi laterali 39?.
In particolare, ciascuna pala di copertura 3 (ed in particolare il suo corpo centrale 39) si estende trasversalmente tra il primo bordo longitudinale 34 ed il secondo bordo longitudinale 35 secondo un asse trasversale T ortogonale all?asse longitudinale W della pala di copertura 3 medesima.
Preferibilmente, inoltre, ciascuna pala di copertura 3 (ed in particolare il suo corpo centrale 39) ? dotata di una superficie di chiusura 37, in particolare sostanzialmente piana, la quale si estende vantaggiosamente tra il primo bordo longitudinale 34 ed il secondo bordo longitudinale 35 e, quando la pala di copertura 3 ? disposta nella posizione di chiusura, ? rivolta verso il basso ed ? preferibilmente sostanzialmente complanare alle superfici di chiusura 37 delle altre pale di copertura 3 disposte anch?esse nella posizione di chiusura.
Vantaggiosamente, ciascuna pala di copertura 3 ? dotata di un perno 36 allineato all?asse di rotazione R e almeno girevolmente connesso, in corrispondenza di ciascuna estremit? 31 della pala di copertura 31, alla corrispondente trave laterale 21, in modo da permettere la rotazione della pala di copertura 3.
Preferibilmente, il perno 36 sporge in aggetto verso l?esterno dalla corrispondente estremit? 31 della pala di copertura 3, e pu? essere formato anche da pi? parti, ad esempio due porzioni separate vincolate alle corrispondenti estremit? 31 ed allineate all?asse di rotazione R.
Vantaggiosamente, l?asse di rotazione R di ciascuna pala di copertura 3, e in particolare il corrispondente perno 36, sono preferibilmente disposti in corrispondenza del primo bordo longitudinale 34 della pala di copertura 3.
Secondo il presente trovato, i primi mezzi di movimentazione 4 comprendono almeno un elemento di attuazione 41, azionabile per spostarsi su un piano di movimentazione M sostanzialmente perpendicolare agli assi di rotazione R delle pale di copertura 3 (ed in particolare sostanzialmente verticale).
Vantaggiosamente, l?elemento di attuazione 41 comprende un corpo rigido (eventualmente costituito da pi? parti fissate tra loro) il quale si sviluppa almeno lungo la prima direzione di sviluppo X delle travi laterali 21, in modo tale da collegarsi alle corrispondenti estremit? 31 delle pale di copertura 3.
In accordo con l?esempio realizzativo illustrato nelle allegate figure l?elemento di attuazione 41 comprende una barra mobile la quale si sviluppa sostanzialmente parallelamente alla prima direzione di sviluppo X delle travi laterali 21.
L?elemento di attuazione 41 ? azionabile (da dispositivi di azionamento descritti nel seguito) per compiere sul piano di movimentazione M uno moto di traslazione avente sia una componente (in particolare orizzontale) parallela alla prima direzione di sviluppo X delle travi laterali 21, sia una componente (in particolare verticale) ortogonale alla prima direzione di sviluppo X. In particolare, durante la movimentazione dell?elemento di attuazione 41, ciascun punto di quest?ultimo compie una traiettoria arcuata. Ovviamente, senza per questo uscire dall?ambito di tutela del trovato, l?elemento di attuazione 41 pu? anche essere traslato anche solamente lungo una direzione verticale o obliqua.
Inoltre, i primi mezzi di movimentazione 4 comprendono pi? corpi di collegamento 42, ciascuno dei quali ? fissato ad una delle estremit? 31 di una corrispondente pala di copertura 3 ed ? dotato di un elemento di impegno 43 impegnato, almeno girevolmente, all? elemento di attuazione 41 per movimentare la pala di copertura 3 tra la posizione di apertura e la posizione di chiusura.
In particolare, l?impegno dell?elemento di attuazione 41 agli elementi di impegno 43 di pi? elementi di collegamento 42 mantiene l?elemento di attuazione 41 (ed in particolare la barra mobile) sostanzialmente sempre alla medesima inclinazione (preferibilmente orizzontale) anche durante la sua intera movimentazione.
In accordo con una variante realizzativa non illustrata, l?elemento di attuazione 41 dei primi mezzi di movimentazione 4 comprende un cinematismo attuatore composto da pi? parti mobili collegate alle estremit? 31 delle pale di copertura 3, quale ad esempio un cinematismo a pantografo.
In accordo con l?idea alla base del presente trovato, il corpo di collegamento 42 dei primi mezzi di movimentazione 4 ? dotato di un primo punto di connessione 32 e di un secondo punto di connessione 33 disposti tra loro distanziati sul piano di movimentazione M. In corrispondenza di tali punti di connessione 32, 33 il corpo di collegamento 42 ? rigidamente connesso all?estremit? 30 della corrispondente pala di copertura 3.
In questo modo, in particolare, il corpo di collegamento 42 ? fissato alla pala di copertura 3 in almeno due distinti punti di vincolo (coincidenti con i suddetti punti di connessione 32, 33) che mantengono il corpo di collegamento 42 solidale alla pala di copertura 3.
Inoltre, il corpo di collegamento 42 ? dotato di un punto di impegno 48 distanziato dai punti di connessione 32, 33 sul piano di movimentazione M, ed in corrispondenza del quale punto di impegno 48 ? posizionato l?elemento di impegno 43 del corpo di collegamento 42 medesimo.
In particolare, le suddette relazioni spaziali dei punti di connessione 32, 33 e del punto di impegno 48 ?sul piano di movimentazione M? si intendono riferite alle corrispondenti proiezioni di tali punti 32, 33, 48 sul suddetto piano di movimentazione M. Ovviamente, senza per questo uscire dall?ambito di tutela della presente privativa, i punti 32, 33, 48 possono essere disposti su uno stesso piano di giacitura parallelo (eventualmente anche coincidente) al piano di movimentazione M, oppure possono essere disposti anche su differenti piani di giacitura tra loro distanziati, in funzione ad esempio delle particolari implementazioni realizzative del trovato.
Inoltre, il punto di impegno 48 del corpo di collegamento 42 ? posizionato sempre (cio?, quando la pala di copertura 3 ? sia in posizione di apertura che in posizione di chiusura) su uno stesso lato rispetto ad un piano verticale V su cui giace l?asse di rotazione R della pala di copertura 3.
Preferibilmente, secondo gli esempi illustrati nelle allegate figure, il punto di impegno 48 ? disposto sul medesimo lato (rispetto al piano verticale V) su cui ? disposto il secondo bordo longitudinale 35 della pala di copertura 3.
Vantaggiosamente, la configurazione del corpo di collegamento 42 secondo il presente trovato consente di distribuire in maniera pi? uniforme gli sforzi, dovuti all?azionamento dell?elemento di attuazione 41, sulla pala di copertura 3 e sul corpo di collegamento 42 medesimo. Inoltre, la connessione del corpo di collegamento 42 in due punti di connessione 32, 33 rende maggiormente stabile il collegamento con la pala di copertura 3, senza necessitare della calettatura del corpo di collegamento 42 medesimo al perno 36 della pala di copertura 3.
Pi? in dettaglio, con riferimento alla figura 6, la forza applicata dell?elemento di attuazione 41 sull?elemento di impegno 43 del corpo di collegamento 42 viene trasmesso all?estremit? 30 della pala di copertura 3 in corrispondenza dei punti di connessione 32, 33, in corrispondenza dei quali la pala di copertura 3 (a seguito della connessione rigida con il corpo di collegamento 42) genera corrispondenti forze di reazione che mantengono il corpo di collegamento 42 solidale alla pala di copertura 3 medesima. In questo modo, la movimentazione del corpo di collegamento 42 (determinato dai primi mezzi di movimentazione 4) determina la movimentazione della pala di copertura 3, senza che il perno 36 sia sottoposto ad alcuna torsione, in quanto la trasmissione del moto tra corpo di collegamento 42 e pala di copertura 3 ? dato dai due distinti punti di connessione 32, 33, senza richiede pertanto alcun calettamento tra il corpo di collegamento 42 ed il perno 36.
La posizione del punto di impegno 48, sempre su uno stesso lato rispetto al piano verticale V su cui giace l?asse di rotazione R, fa s? che l?elemento di impegno 43 non si trovi mai sulla verticale dell?asse di rotazione R (sopra o sotto a quest?ultimo) e quindi non si trovi mai in punti di singolarit? cinematica. Ci? garantisce che, quando l?elemento di attuazione 41 agisce sull?elemento di impegno 43 del corpo di collegamento, questo determini la rotazione della pala di copertura 3 secondo il verso previsto.
Pertanto, la configurazione dei punti di connessione 32, 33 e di impegno 48 del corpo di collegamento 42 secondo il presente trovato comporta una configurazione pi? solida e robusta ed operativamente affidabile delle pale di copertura 3 e dei primi mezzi di movimentazione 4, con conseguente maggiore affidabilit? e durata nel tempo dell?apparato di copertura 1 senza guasti o malfunzionamenti.
In accordo con le forme realizzative esemplificative illustrate nelle allegate figure, il corpo di collegamento 42 ? fissato alla corrispondente pala di copertura 3 in corrispondenza dei soli due punti di connessione 32, 33, in particolare mediante mezzi a vite. Ovviamente, senza per questo uscire dall?ambito di tutela della presente invenzione, il corpo di collegamento 42 potr? avere anche pi? di due punti di connessione e/o potranno essere fissati alla pala di copertura 3 mediante qualsiasi mezzo idoneo a consentirne il vincolo rigido con la pala di copertura 3 medesima. In particolare, i punti di connessione potranno far parte anche di una linea di unione (continua o discontinua) tra corpo di collegamento 42 e pala di copertura 3, ottenuta ad esempio mediante saldatura, oppure il corpo di collegamento 42 potr? essere realizzato in corpo unico con uno dei componenti della pala di copertura 3.
Opportunamente, il corpo di collegamento 42 pu? presentare anche pi? di un punto di impegno 48, e corrispondentemente pi? di un elemento di impegno 43.
Vantaggiosamente, il corpo di collegamento 42 presenta una configurazione rigida, almeno per quanto riguarda le distanze tra i punti di connessione 32, 33 e di impegno 48, in modo tale che questi punti mantengano sostanzialmente sempre la stessa distanza. Ad esempio, il corpo di collegamento 42 pu? essere realizzato in materiale plastico o metallico.
Vantaggiosamente, il corpo di collegamento 42 dei primi mezzi di movimentazione 4 comprende un primo braccio 44, il quale ? rigidamente connesso alla pala di copertura 3 in corrispondenza del primo punto di connessione 32, il quale, preferibilmente, ? disposto in corrispondenza dell?asse di rotazione R della pala di copertura 3.
Inoltre, il corpo di collegamento 42 comprende un secondo braccio 45, il quale ? rigidamente connesso alla pala di copertura 3 in corrispondenza del secondo punto di connessione 33. In particolare, il secondo braccio 45 ? inclinato rispetto al primo braccio 44, vantaggiosamente di un angolo di inclinazione prestabilito.
Inoltre, il corpo di collegamento 42 comprende una porzione di unione 46 la quale collega rigidamente il primo braccio 44 al secondo braccio 45. Vantaggiosamente, la porzione di unione 46 ? sagomata a gomito.
Inoltre, il punto di impegno 48 (ed in particolare l?elemento di impegno 43) del corpo di collegamento 42 ? posizionato, lungo il corpo di collegamento 42, tra il primo punto di connessione 32 ed il secondo punto di connessione 33. Preferibilmente, il punto di impegno 48 (ed in particolare l?elemento di impegno 43) ? disposto nella porzione di unione 46 del corpo di collegamento 42.
Vantaggiosamente, il punto di impegno 48 ? disallineato dal primo punto di connessione 32 e dal secondo punto di connessione 33 sul piano di movimentazione M, in modo tale che, in particolare, i punti di connessione 32, 33 ed il punto di impegno 48 definiscano (sul piano di movimentazione M) un triangolo, preferibilmente con vertice (in cui si trova il punto di impegno 48) rivolto verso il basso.
In particolare, il punto di impegno 48 individua un asse di anticipo B il quale intercetta il punto di impegno 48 e l?asse di rotazione R della pala di copertura 3. Tale asse di anticipo B ? inclinato rispetto all?asse trasversale T della pala di copertura 3 di un angolo di sfasamento ? compreso sostanzialmente 15? e 90?.
Preferibilmente, il primo braccio 44 del corpo di collegamento 42 si sviluppa lungo l?asse di anticipo B.
Vantaggiosamente, come illustrato nelle allegate figure 4a,b,c, ciascuna pala di copertura 3 ? posizionabile tra la posizione di chiusura, in cui ? sostanzialmente parallela ad un piano di copertura C, vantaggiosamente definito dagli assi di rotazione R delle pale di copertura 3, ed una posizione di apertura di massima inclinazione, in cui la pala di copertura 3 ? inclinata con un angolo preferibilmente maggiore o uguale di 90? rispetto al piano di copertura C, e preferibilmente compreso tra circa 130?-140?. In particolare, la possibilit? di estendere la pala di copertura 3 di un angolo maggiore di 90? ? vantaggiosamente determinata dall?angolo di sfasamento ?, il quale consente di evitare il raggiungimento di punti di singolarit? da parte del corpo di collegamento 42. Operativamente, movimentando verso l?alto, ovvero in allontanamento dal suolo, l?elemento di attuazione 41, quest?ultima agisce con una prima forza di spinta sul il corpo di collegamento 42, la quale determina, secondo quanto sopra trattato, un primo momento agente sulla corrispondente pala di copertura 3 che la porta a ruotare in un primo verso di rotazione dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura.
Viceversa, movimentando verso il basso, ovvero in avvicinamento al suolo, l?elemento di attuazione 41, quest?ultima agisce con una seconda forza di spinta sul il corpo di collegamento 42, la quale determina, sulla corrispondente pala di copertura 3 un secondo momento, di verso opposto rispetto al suddetto primo momento, che la porta a ruotare in un secondo verso di rotazione dalla posizione di apertura alla posizione di chiusura.
I primi mezzi di movimentazione 4 comprendono vantaggiosamente almeno un dispositivo di attuazione (non illustrato nelle allegate figure) meccanicamente collegato all?elemento di attuazione 41 e predisposto per movimentare l?elemento di attuazione 41 tra una prima posizione di fine corsa, illustrata ad esempio in figura 4a, in cui l?elemento di attuazione 41 ? posto ad una quota inferiore di quella degli assi di rotazione R e dispone le pale di copertura 3 nella posizione di chiusura, ed una seconda posizione di fine corsa, illustrata ad esempio in figura 4c, in cui l?elemento di attuazione 41 ? posto ad una quota superiore di quella degli assi di rotazione R e dispone le pale di copertura 3 nella posizione di apertura. Vantaggiosamente, il dispositivo di attuazione ? suscettibile di mantenere la posizione dell?elemento di attuazione 41 in una qualsiasi posizione intermedia tra la prima posizione di fine corsa e la seconda posizione di fine corsa, una delle quali ? illustrata ad esempio in figura 4b, per mantenere le pale di copertura 3 ad una qualsiasi inclinazione desiderata.
Ad esempio, il suddetto dispositivo di attuazione pu? comprendere un attuatore lineare avente la camicia incernierata alla struttura di supporto 2 e lo stelo incernierato all?elemento di attuazione 41, in modo tale che, durante il suo allungamento o accorciamento, pu? inclinarsi per seguire la componente verticale del moto dell?elemento di attuazione 41.
Preferibilmente, al fine di migliorare la distribuzione dei carichi sulle pale di copertura 3, i primi mezzi di movimentazione 4 comprendono due elementi di attuazione 41 (ad esempio due barre mobili), ciascuna vantaggiosamente disposta in corrispondenza della rispettiva trave laterale 21. Inoltre, ad ogni estremit? 31 di ciascuna pala di copertura 3 ? vantaggiosamente fissato un corrispondente suddetto corpo di collegamento 42, movimentabile dal rispettivo elemento di attuazione 41. Pertanto, sono vantaggiosamente previsti corrispondenti mezzi di attuazione per ciascun elemento di attuazione 41.
In accordo con le forme realizzative illustrate nelle allegate figure, il primo braccio 44 del corpo di collegamento 42 si sviluppa tra un primo capo di collegamento 44?, il quale ? rigidamente vincolato alla pala di copertura 3 nel primo punto di connessione 32, ed un opposto primo capo di unione 44??.
Preferibilmente, inoltre, il secondo braccio 45 si sviluppa tra un secondo capo di collegamento 45?, il quale ? rigidamente vincolato alla pala di copertura 3 nel secondo punto di connessione 33, ed un opposto secondo capo di unione 45?? il quale ? unito al primo capo di unione 44?? nella porzione di unione 46.
Vantaggiosamente, il primo capo di collegamento 44? del primo braccio 44 ? vincolato al perno 36 della pala di copertura 3 in corrispondenza della rispettiva estremit? 31 di quest?ultima. In particolare, il perno 36 ? inserito all?interno di un corrispondente primo foro passante del primo braccio 44.
Ad esempio, il perno 36 comprende un primo bullone avente un capo (ad esempio la testa della vite) agente in battuta sul primo braccio 44 del corpo di collegamento 42, e l?altro capo (ad esempio il dado) vincolato all?estremit? 31 della pala di copertura 3. Preferibilmente, il secondo capo di collegamento 45? del secondo braccio 45 ? vincolato alla rispettiva estremit? 31 della pala di copertura 3 mediante mezzi a vite, ad esempio un secondo bullone inserito in un secondo foro passante del secondo braccio medesimo.
Vantaggiosamente, il primo punto di connessione 32 ? disposto in corrispondenza del primo bordo longitudinale 34 della corrispondente pala di copertura 3. Vantaggiosamente inoltre il secondo punto di connessione 33 ? disposto in corrispondenza del secondo bordo longitudinale 35 della corrispondente pala di copertura 3.
Preferibilmente, l?angolo di inclinazione (minore di 180?) tra il primo braccio 44 ed il secondo braccio 45 ? compreso tra 40? e 120?. Vantaggiosamente, il primo braccio 44 ? sostanzialmente ortogonale al secondo braccio 45, con angolo di inclinazione quindi sostanzialmente di 90?. In particolare, il corpo di collegamento 42 ? vantaggiosamente sagomato sostanzialmente a forma di L.
Vantaggiosamente, il punto di impegno 48 (ed in particolare l?elemento di impegno 43) del corpo di collegamento 42 ? disposto nella porzione di unione 46 di quest?ultimo, in particolare in corrispondenza dell?angolo (a gomito) di tale porzione di unione 46 che definisce la forma ad L del corpo di collegamento 42.
In particolare, secondo gli esempi delle figure 1-9, il primo ed il secondo braccio 44, 45 e la porzione di unione 46 sono realizzati in corpo unico. In particolare, il corpo di collegamento 42 ? realizzato in materiale metallico, ad esempio in forma di piastra sagomata. Ovviamente, senza per questo uscire dall?ambito di tutela del presente trovato, il corpo di collegamento 42 pu? essere realizzata anche in altri materiali purch? sufficientemente rigidi e resistenti, e/o i bracci 44, 45 e la porzione di unione 46 sono realizzate con porzioni distinte fissate rigidamente tra loro.
Preferibilmente, con la pala di copertura 3 in detta posizione di chiusura, la porzione di unione 46 del corpo di collegamento 42 ? disposta al di sotto dei punti di connessione 32, 33, cio? vantaggiosamente la concavit? del corpo di collegamento 42 (definita dall?angolo di inclinazione tra il primo braccio 44 ed il secondo braccio 45) ? rivolta verso l?alto.
Ovviamente, senza per questo uscire dall?ambito di tutela del presente trovato, la porzione di unione 46 del corpo di collegamento 42 pu? essere disposta anche al di sopra dei punti di connessione 32, 33.
In accordo con una prima forma realizzativa del presente trovato, illustrata nelle allegate figure 2-6, ciascuna estremit? 31 delle pale di copertura 3 ? dotata di un elemento di aggancio intermedio 38 il quale ? girevolmente connesso alla corrispondente trave laterale 21 e a cui ? fissata il corrispondente corpo di collegamento 42. In particolare, tale elemento di aggancio intermedio 38 ? fissato al corrispondente estremo del corpo centrale 39 della pala di copertura 3. Vantaggiosamente, il suddetto elemento di aggancio intermedio 38 porta montata la porzione del perno 36 posta alla corrispondente estremit? 31 della pala di copertura 3.
Con riferimento all?esempio illustrato nelle figure 2-6, in cui in particolare il corpo centrale 39 della pala di copertura 3 ? disposto inclinato rispetto all?elemento di aggancio intermedio 38, le caratteristiche delle pale di copertura 3 alle estremit? 31 (in particolare, asse di rotazione R, punti di connessione 32, 33, bordi longitudinali 34, 35) sono riferite ai suddetti elementi di aggancio intermedi 38.
Diversamente, in accordo con una seconda forma realizzativa illustrata nelle allegate figure 7-9, le pale di copertura 3 non comprendono il suddetto elemento di aggancio intermedio 38, e, in particolare, gli estremi del loro corpo centrale 39 coincidono sostanzialmente con le rispettive estremit? 31 della pala di copertura 3. In particolare, il corpo di collegamento 42 ed il perno 36 sono fissati al corpo centrale 36 in corrispondenza degli estremi di quest?ultimo.
In accordo con una diversa terza forma realizzativa illustrata nelle allegate figure 10 e 11, il corpo di collegamento 42 dei primi mezzi di movimentazione 4 ? integrata con l?elemento di aggancio intermedio 38, in modo tale che, in particolare, il corpo di collegamento 42 e l?elemento di aggancio intermedio 38 siano formati da uno stesso elemento che svolge, al contempo, le funzioni di entrambi.
In particolare, in accordo con tale terza forma realizzativa, il corpo di collegamento porta montata la porzione del perno 36 (non illustrato in figura) posta alla corrispondente estremit? 31 della pala di copertura 3.
Inoltre, vantaggiosamente, il primo capo di collegamento 44? del primo braccio 44 del corpo di collegamento 42 ? rigidamente vincolato alla pala di copertura 3 nel primo punto di connessione 32 mediante un primo dispositivo di aggancio rapido, comprendente una scanalatura di inserimento 440, realizzata sul corpo di collegamento 42, ed un primo perno di aggancio fissato all?estremit? 31 della pala di copertura 3 ed inseribile nella scanalatura di inserimento 440 medesima.
Preferibilmente, inoltre, il secondo capo di collegamento 45? del secondo braccio 45 ? rigidamente vincolato alla pala di copertura 3 nel secondo punto di connessione 33 mediante un secondo dispositivo di aggancio rapido, comprendente una sede di alloggiamento 450, realizzata sul corpo di collegamento 42, ed un secondo perno di aggancio fissato all?estremit? 31 della pala di copertura 3 ed inseribile nella sede di alloggiamento 450. In particolare, il secondo perno di aggancio ? trattenuto nella sede di alloggiamento 450 mediante un elemento di ritegno 451, destinato a chiudere quest?ultima in maniera reversibile.
In accordo con le forme realizzative illustrate nelle allegate figure, le pale di copertura 3 sono suscettibili, oltre che di ruotare attorno al loro asse di rotazione R, di traslare lungo le travi laterali 21 per spostarsi tra una configurazione impacchettata ed una configurazione estesa.
Pi? in dettaglio, l?apparato di copertura 1 comprende secondi mezzi di movimentazione 5 meccanicamente collegati alle pale di copertura 3 e predisposti per traslare le pale di copertura 3 lungo le prime direzioni di sviluppo X delle travi laterali 21 e, vantaggiosamente, lungo il piano di copertura C (definito dagli assi di rotazione R delle pale di copertura 3). In particolare, le pale di copertura 3 sono movimentabili dai secondi mezzi di movimentazione tra la configurazione impacchettata, illustrata ad esempio in figura 5c, in cui sono disposte accostate tra loro nella posizione di apertura in corrispondenza della porzione di testa 21? (o, in alternativa, della porzione di fondo 21??) delle travi laterali 21, e la configurazione estesa, illustrata ad esempio in figura 5a, in cui le pale di copertura 3 sono disposte distribuite lungo la prima direzione di sviluppo X delle travi laterali 21.
Vantaggiosamente, l?elemento di attuazione 41 (ed in particolare la barra mobile) ? provvisto di una guida longitudinale 41? in cui ? scorrevolmente impegnato l?elemento di impegno 43 di ciascun corpo di collegamento 42, al fine di consentire lo spostamento delle pale di copertura 3 durante la movimentazione tra la configurazione impacchettata e quella estesa.
Vantaggiosamente, inoltre, l?elemento di impegno 43 comprende un elemento di scorrimento 43?, ad esempio una rotella, girevolmente connesso (in particolare in maniera folle) al corpo di collegamento 42 e scorrevole lungo guida longitudinale 41?. Ovviamente, senza per questo uscire dall?ambito di tutela della presente invenzione, l?elemento di impegno 43 pu? essere costituito anche da una semplice spina (in particolare nel caso non sia previsto il movimento traslatorio delle pale di copertura 3 lungo le travi laterali 21).
Vantaggiosamente, i secondi mezzi di movimentazione 5 comprendono due guide laterali 51 fisse, ciascuna predisposta sulla corrispondente trave laterale 21 ed estendentesi lungo la prima direzione di sviluppo X, e una pluralit? di carrelli 52, i quali sono scorrevolmente impegnati alle guide laterali 51. Ciascun carrello 52 porta girevolmente montata una corrispondente pala di copertura 3 attorno all?asse di rotazione R, in corrispondenza della rispettiva estremit? 31 della pala 3 medesima. In particolare, una prima pala estremale 3? ? fissa lungo le guide laterali 51 (potendo solamente ruotare) ed ? vantaggiosamente imperniata a due carrelli fissi 52? fissati alle corrispondenti travi laterali 21 in modo tale che la prima pala estremale 3? rimanga sempre disposta in corrispondenza delle porzioni di testa 21? (o di fondo 21??) delle travi laterali 21, mentre le altre pale di copertura 3, durante la movimentate tra la configurazione impacchettata e la configurazione estesa, scorrono lungo le guide laterali 51 mediante i corrispondenti carrelli 52. In particolare, nel passaggio dalla configurazione impacchettata alla configurazione estesa, una seconda pala estremale 3??, opposta alla prima pala estremale 3? nella serie di pale di copertura 3, viene portata dai rispettivi carrelli 52 in corrispondenza delle porzioni di fondo 21?? (o di testa 21?) delle travi laterali 21.
In particolare, ciascuna guida laterale 51 ? provvista di una o pi? rotaie a cui sono accoppiati i carrelli 52, mediante ad esempio corrispondenti rotelle.
Vantaggiosamente, ciascuna carrello 51 comprende una porzione inferiore, impegnata alla corrispondente guida laterale 51 (e dotata in particolare delle rotelle), ed una porzione superiore (preferibilmente solidale a quella inferiore) e che si eleva al di sopra delle guide laterali 51, in modo da rialzare il piano di copertura C rispetto ad un piano di scorrimento S orizzontale definito dalle guide laterali 51.
Preferibilmente, il perno 36 di ciascuna pala di copertura 3 ? girevolmente vincolato al corrispondente carrello 52 in corrispondenza della rispettiva estremit? 31 della pala di copertura 3. In particolare, ciascun perno 36 ? montato sulla porzione superiore del corrispondente carrello 52, in modo da rialzare il piano di copertura C alle travi laterali 21 su cui sono ricavate le guide laterali 51.
Come sopra trattato, il primo braccio 44 del corpo di collegamento 42 ? vantaggiosamente fissato al suddetto perno 36.
Preferibilmente, il carrello 52 ? interposto tra la rispettiva estremit? 31 della pala di copertura 3 e il corrispondente corpo di collegamento 42, in modo tale da consentire un semplice e compatto accoppiamento tra quest?ultima e l?elemento di attuazione 41. Vantaggiosamente, inoltre, il secondo braccio 45 di ciascun corpo di collegamento 42 ? connesso all?estremit? 31 della corrispondente pala di copertura 3 mediante un elemento distanziale 47 allungato, con sviluppo preferibilmente parallelo al perno 36 della pala di copertura 3 (posto ad esempio attorno alla vite del secondo bullone che connette il secondo braccio 45 alla pala di copertura 3).
In questo modo, la disposizione laterale dei corpi di collegamento 42 e vantaggiosamente anche la sopraelevazione del piano di copertura C, consentono una maggiore libert? di movimento all?elemento di attuazione 41, evitandone l?interferenza con altri elementi costitutivi dell?apparato di copertura 1.
Vantaggiosamente, i secondi mezzi di movimentazione 5 comprendono inoltre almeno un dispositivo di movimentazione 53 meccanicamente collegato ai carrelli 52 e predisposto per spostare i carrelli 52 lungo le guide laterali 51 per movimentare le pale di copertura 3 tra la configurazione impacchettata e la configurazione estesa. Preferibilmente, i secondi mezzi di movimentazione 5 comprendono due dispositivi di movimentazione 53, ciascuno connesso ai carrelli 52 disposti sulla medesima guida laterale 51.
In particolare, il dispositivo di movimentazione 53 ? vantaggiosamente del tipo a pantografo e comprende una serie di prime aste 54 ed una serie di seconde aste 57 girevolmente connesse tra loro.
Pi? in dettaglio, ciascuna prima asta 54 si estende tra una prima porzione di incernieramento 55 ed una seconda porzione di incernieramento 56. Inoltre, ciascuna seconda asta 57 ? dotata di una porzione centrale 58 vantaggiosamente incernierata ad una corrispondente prima asta 54 e di due porzioni laterali incernierate rispettivamente alla prima porzione di incernieramento 55 di una prima asta 54 precedente nella serie di prime aste 54 e alla seconda porzione di incernieramento 56 di una prima asta 54 successiva nella serie di aste.
Preferibilmente, ciascun carrello 52 ? girevolmente connesso ad una corrispondente delle prime porzioni di incernieramento 55 delle prime aste 54. Ovviamente, senza per questo uscire dall?ambito di tutela del presente trovato, il carrello 52 pu? essere connesso anche ad una seconda porzione di incernieramento 56 della prima asta 54 oppure alla porzione centrale 58 della seconda asta 57.
Vantaggiosamente, il meccanismo di movimentazione 53 a pantografo ? disposto tra la pala di copertura 3 e la pluralit? di carrelli 52. In questo modo, il meccanismo di movimentazione 53 non interferisce con lo spostamento dei corpi di collegamento 42. In accordo con una diversa forma realizzativa non illustrata nelle allegate figure, le pale di copertura 3 sono in posizione fissa lungo le corrispondenti travi laterali 21, potendo solamente ruotare attorno al proprio asse di rotazione R. Ad esempio, tale caso i perni 36 delle pale di copertura 3 sono incernierati direttamente sulle corrispondenti travi laterali 21, e l?elemento di impegno 43 di ciascun corpo di collegamento 42 ? imperniato all?elemento di attuazione 41 costituendo un cinematismo a parallelogramma articolato.
Indipendentemente dalle forme realizzative sopra descritte, l?apparato di copertura 1 comprende inoltre vantaggiosamente mezzi di tenuta (non illustrati nelle allegate figure) i quali sono disposti sull?intelaiatura 20 della struttura di supporto 2, si sviluppano preferibilmente attorno all?apertura superiore di quest?ultima e, quando le pale di copertura 3 sono nella posizione di chiusura, sono compressi in rapporto di tenuta tra l?intelaiatura 20 e le prime superfici di chiusura 37 delle pale di copertura 3 medesime. In questo modo, vantaggiosamente, i suddetti mezzi di tenuta, compressi dalle prime superfici di chiusura 37 delle pale di copertura 3, consentono di chiudere in maniera sostanzialmente ermetica sia all?acqua che all?aria l?apertura superiore della struttura di supporto 2 dell?apparato di copertura 1, garantendo una protezione della sottostante superficie del suolo.
In particolare, i lati della struttura di supporto 2 dell?apparato di copertura 1, delimitati tra due colonne affiancate, possono essere chiusi mediante pannelli o vetrate (di tipo di per s? noto al tecnico del settore) assicurando, assieme ai suddetti mezzi di tenuta, una chiusura sostanzialmente totale ed ermetica dello spazio sottostante alle pale di copertura rispetto all?aria e all?acqua provenienti dall?ambiente esterno.
Vantaggiosamente, ciascuna trave laterale 21 dell?apparato di copertura 1 comprende una corrispondente grondaia laterale sviluppandosi parallelamente alla prima direzione di sviluppo X della trave laterale 21 medesima. In particolare, ciascuna grondaia laterale si sviluppa preferibilmente tra due proprie prime parti di estremit? fissate alla corrispondente prima colonna 25 e seconda colonna 26 della struttura di supporto 2. Ovviamente, senza per questo uscire dall?ambito di tutela della presente invenzione, il corpo di collegamento 42 potr? avere anche conformazione diversa da quella (con sviluppo ad ?L?) illustrata nelle forme realizzative esemplificative, potendo presentare ad esempio di solido convesso come un triangolo o un semicerchio.
Il trovato cos? concepito raggiunge pertanto gli scopi prefissi.

Claims (18)

RIVENDICAZIONI
1. Apparato di copertura (1), il quale comprende:
? una struttura di supporto (2) dotata di un?intelaiatura (20), la quale comprende almeno due travi laterali (21) tra loro parallele ed affiancate, ciascuna delle quali si sviluppa longitudinalmente lungo una corrispondente prima direzione di sviluppo (X);
? una serie di pale di copertura (3) disposte l?una in successione all?altra secondo detta prima direzione di sviluppo (X), ciascuna delle quali pale di copertura (3) si sviluppa, secondo un proprio asse longitudinale (W) sostanzialmente ortogonale a detta prima direzione di sviluppo (X), tra due opposte estremit? (31) supportate dalle rispettive dette travi laterali (21);
? primi mezzi di movimentazione (4) meccanicamente collegati a dette pale di copertura (3) e predisposti per ruotare ciascuna di dette pale di copertura (3) attorno ad un corrispondente asse di rotazione (R), parallelo a detto asse longitudinale (W), tra una posizione di chiusura ed almeno una posizione di apertura;
detti primi mezzi di movimentazione (4) comprendendo:
? almeno un elemento di attuazione (41), azionabile per spostarsi su un piano di movimentazione (M) sostanzialmente perpendicolare agli assi di rotazione (R) di dette pale di copertura (3); e
? pi? corpi di collegamento (42), ciascuno dei quali ? fissato ad una delle estremit? (31) di una corrispondente detta pala di copertura (3) ed ? dotato di almeno un elemento di impegno (43) impegnato, almeno girevolmente, a detto elemento di attuazione (41) per movimentare detta pala di copertura (3) tra detta posizione di apertura e detta posizione di chiusura;
detto apparato di copertura (1) essendo caratterizzato dal fatto che il corpo di collegamento (42) di detti primi mezzi di movimentazione (4):
? ? dotato almeno di un primo punto di connessione (32) e di un secondo punto di connessione (33) disposti tra loro distanziati su detto piano di movimentazione (M), in corrispondenza dei quali punti di connessione (32, 33) detto corpo di collegamento (42) ? rigidamente connesso a detta pala di copertura (3);
? ? dotato di almeno un punto di impegno (48) distanziato da detti primo punto di connessione (32) e secondo punto di connessione (33) su detto piano di movimentazione (M), in corrispondenza del quale punto di impegno (48) ? posizionato detto elemento di impegno (43);
in cui detto punto di impegno (48) ? posizionato sempre su uno stesso lato rispetto ad un piano verticale (V) su cui giace detto asse di rotazione (R).
2. Apparato di copertura (1) secondo la rivendicazione numero 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo di collegamento (42) comprende:
? un primo braccio (44), il quale ? rigidamente connesso a detta pala di copertura (3) in corrispondenza di detto primo punto di connessione (32);
? un secondo braccio (45), il quale ? rigidamente connesso a detta pala di copertura (3) in corrispondenza di detto secondo punto di connessione (33), ed ? inclinato rispetto a detto primo braccio (44);
? una porzione di unione (46) la quale collega rigidamente detto primo braccio (44) a detto secondo braccio (45).
in cui detto punto di impegno (48) ? posizionato, lungo detto corpo di collegamento (42), tra detto primo punto di connessione (32) e detto secondo punto di connessione (33).
3. Apparato di copertura (1) secondo la rivendicazione numero 2, caratterizzato dal fatto che detta porzione di unione (46) ? sagomata a gomito.
4. Apparato di copertura (1) secondo la rivendicazione numero 2 o 3, caratterizzato dal fatto che:
? detto primo braccio (44) si sviluppa tra un primo capo di collegamento (44?), il quale ? rigidamente vincolato a detta pala di copertura (3) in detto primo punto di connessione (32), ed un primo capo di unione (44??),
? detto secondo braccio (45) si sviluppa tra un secondo capo di collegamento (45?), il quale ? rigidamente vincolato a detta pala di copertura (3) in detto secondo punto di connessione (33), ed un secondo capo di unione (45??) il quale ? unito a detto primo capo di unione (44??) in detta porzione di unione (46).
5. Apparato di copertura (1) secondo la rivendicazione numero 3 o 4, caratterizzato dal fatto che detto primo braccio (44) ? sostanzialmente ortogonale a detto secondo braccio (45).
6. Apparato di copertura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti dalla 3 alla 5, caratterizzato dal fatto che detto corpo di collegamento (42) ? sagomato sostanzialmente a forma di L.
7. Apparato di copertura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti dalla 2 alla 6, caratterizzato dal fatto che detto punto di impegno (48) ? disposto nella porzione di unione (46) di detto corpo di collegamento (42).
8. Apparato di copertura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, con detta pala di copertura (3) in detta posizione di chiusura, il punto di impegno di detto corpo di collegamento (42) ? disposto al di sotto di detti primo punto di connessione (32) e secondo punto di connessione (33).
9. Apparato di copertura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto punto di impegno (48) ? disallineato da detti primo punto di connessione (32) e secondo punto di connessione (33) su detto piano di movimentazione (M).
10. Apparato di copertura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna detta pala di copertura (3) ? dotata di un primo bordo longitudinale (34) e di un secondo bordo longitudinale (35) i quali si sviluppano lungo il corrispondente detto asse longitudinale (W) tra dette due opposte estremit? (31); in cui detta pala di copertura (3) si estende tra detti primo bordo longitudinale (34) e detto secondo bordo longitudinale (35) secondo un asse trasversale (T) ortogonale e a detto asse di rotazione (R);
in cui detto punto di impegno (48) individua un asse di anticipo (B) il quale intercetta detto punto di impegno (48) e detto asse di rotazione (R) ed ? inclinato rispetto a detto asse trasversale di un angolo di sfasamento (?) compreso sostanzialmente 15? e 80?.
11. Apparato di copertura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo punto di connessione (32) ? disposto in corrispondenza dell?asse di rotazione (R) di detta pala di copertura (3).
12. Apparato di copertura (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna detta pala di copertura (3) ? dotata di un primo bordo longitudinale (34) e di un secondo bordo longitudinale (35) i quali si sviluppano lungo il corrispondente detto asse longitudinale (W) tra dette due opposte estremit? (31);
in cui detto primo punto di connessione (32) ? disposto in corrispondenza di detto primo bordo longitudinale (34) e detto secondo punto di connessione (33) ? disposto in corrispondenza di detto secondo bordo longitudinale (35).
13. Apparato di copertura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di movimentazione (4) comprendono almeno un dispositivo di attuazione meccanicamente collegato a detto elemento di attuazione (41) e predisposto per movimentare detto elemento di attuazione (41) tra una prima posizione di fine corsa, in cui detto elemento di attuazione (41) ? posto ad una quota inferiore di quella di detti assi di rotazione (R) e dispone dette pale di copertura (3) in detta posizione di chiusura, ed una seconda posizione di fine corsa, in cui detto elemento di attuazione (41) ? posto ad una quota superiore di quella di detti assi di rotazione (R) e dispone dette pale di copertura (3) in detta posizione di apertura.
14. Apparato di copertura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere secondi mezzi di movimentazione (5) meccanicamente collegati a dette pale di copertura (3) e predisposti per traslare dette pale di copertura (3) lungo la prima direzione di sviluppo (X) di dette travi laterali (21) tra una configurazione impacchettata, in cui dette pale di copertura (3) sono disposte accostate tra loro in detta posizione di apertura in corrispondenza di una porzione di testa (21?) di dette travi laterali (21), ed una configurazione estesa, in cui dette pale di copertura (3) sono disposte distribuite lungo la prima direzione di sviluppo (X) di dette travi laterali (21);
in cui detto elemento di attuazione (41) ? provvisto di una guida longitudinale (41?) in cui ? scorrevolmente impegnato l?elemento di impegno (43) di ciascuna detto corpo di collegamento (42).
15. Apparato di copertura (1) secondo la rivendicazione numero 14, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di movimentazione (5) comprendono:
? due guide laterali (51) fisse, ciascuna predisposta sulla corrispondente detta trave laterale (21) ed estendentesi lungo detta prima direzione di sviluppo (X);
? una pluralit? di carrelli (52), i quali sono scorrevolmente impegnati a dette guide laterali (51), ciascuno dei quali carrelli (52) porta girevolmente montata una corrispondente detta pala di copertura (3) attorno a detto asse di rotazione (R), in corrispondenza della rispettiva detta estremit? (31);
? almeno un dispositivo di movimentazione (53) meccanicamente collegato a detti carrelli (52) e predisposto per spostare detti carrelli (52) lungo dette guide laterali (51) per movimentare dette pale di copertura (3) tra detta configurazione impacchettata e detta configurazione estesa.
16. Apparato di copertura (1) secondo la rivendicazione numero 15, caratterizzato dal fatto che ciascuna detta pala di copertura (3) ? dotata di un perno (36) allineato a detto asse di rotazione (R) e girevolmente vincolato al corrispondente detto carrello (32) in corrispondenza della rispettiva estremit? (31) di detta pala di copertura (3);
in cui detto corpo di collegamento (42) ? fissato a detto perno (36).
17. Apparato di copertura (1) secondo la rivendicazione 15 o 16, caratterizzato dal fatto che detto carrello (52) ? disposto tra la rispettiva estremit? (31) di detta pala di copertura (3) e il corrispondente detto corpo di collegamento (42).
18. Apparato di copertura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di movimentazione (4) comprendono due detti elementi di attuazione (41), ciascuno disposto in corrispondenza di una rispettiva detta trave laterale (21), e dal fatto che ad ogni estremit? di ciascuna pala di copertura (3) ? fissata un corrispondente detto corpo di collegamento (42), movimentabile dal rispettiva detto elemento di attuazione (41).
IT202020000002767U 2020-05-22 2020-05-22 Apparato di copertura IT202000002767U1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000002767U IT202000002767U1 (it) 2020-05-22 2020-05-22 Apparato di copertura
FR2105304A FR3110617B3 (fr) 2020-05-22 2021-05-20 Appareil de couverture
DE202021102781.9U DE202021102781U1 (de) 2020-05-22 2021-05-21 Abdeckungsvorrichtung

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000002767U IT202000002767U1 (it) 2020-05-22 2020-05-22 Apparato di copertura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000002767U1 true IT202000002767U1 (it) 2021-11-22

Family

ID=78509449

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202020000002767U IT202000002767U1 (it) 2020-05-22 2020-05-22 Apparato di copertura

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE202021102781U1 (it)
FR (1) FR3110617B3 (it)
IT (1) IT202000002767U1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DK180193B1 (en) * 2018-12-28 2020-08-04 Jørn Krab Holding APS System for closing an opening
US11473311B1 (en) * 2021-12-31 2022-10-18 Renaissance Patio Products Inc. Louver roof structure
US11560718B1 (en) 2021-12-31 2023-01-24 Renaissance Patio Products Inc. Louver roof structure
FR3138458A1 (fr) * 2022-07-29 2024-02-02 Manufacture Sud Bourgogne Installation de protection contre le soleil ou les intempéries

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE1020351A3 (nl) 2011-10-28 2013-08-06 Renson Sunprot Projects Nv Lamelleninrichting.

Also Published As

Publication number Publication date
FR3110617B3 (fr) 2022-06-10
DE202021102781U1 (de) 2021-10-27
FR3110617A3 (fr) 2021-11-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202000002767U1 (it) Apparato di copertura
EP3015618B1 (en) Covering apparatus
CH712622A2 (it) Apparato di copertura.
IT202000012007A1 (it) Apparato di copertura
IT201800011083A1 (it) Elemento di copertura mobile per un apparato di copertura, preferibilmente un frangisole di tipo regolabile
EP2184572A1 (en) Drying device
IT202000012058A1 (it) Apparato di copertura
IT202000012034A1 (it) Apparato di copertura
US7918053B2 (en) Container
ITBA20140016U1 (it) "meccanismo di impacchettamento e rotazione di lamelle orientabili atte a proteggere dai raggi solari, pioggia o altri agenti atmosferici"
KR100637344B1 (ko) 건축용 베란다 난간구조
ITMI20100021A1 (it) Copertura edile ad elementi mobili.
ITUD20080173A1 (it) "sollevatore a pantografo"
ITPD20130014U1 (it) Tenda per esterni
ITPN20070033A1 (it) Finestra con alette di copertura di tipo orientabile
US4064649A (en) Window, particularly intended for installation in an inclined or flat roof
KR101908783B1 (ko) 자동 닫힘 도어가 구비된 작업발판
CN209398311U (zh) 翻转装置及包含其的无槽卷帘门
KR200420910Y1 (ko) 개방형 지붕
JP2005307505A (ja) 連結枠組足場
IT202000000151U1 (it) Carrello di supporto per pannelli scorrevoli
FR2549882A2 (fr) Facade mobile a effacement lateral, notamment pour piscine a toiture et longs pans se degageant completement
EP4119738B1 (en) Covering apparatus
ITTO20010292A1 (it) Struttura di telaio a portale adattabile ad una cabina preesistente entro la quale e' destinata ad essere montata, ed impianto per l'essicca
IT201700004152A1 (it) Struttura di parete in materiale ligneo