IT201700014643A1 - Gruppo di fabbricazione di contenitori riempibili e linea di confezionamento comprendente tale gruppo di fabbricazione. - Google Patents

Gruppo di fabbricazione di contenitori riempibili e linea di confezionamento comprendente tale gruppo di fabbricazione.

Info

Publication number
IT201700014643A1
IT201700014643A1 IT102017000014643A IT201700014643A IT201700014643A1 IT 201700014643 A1 IT201700014643 A1 IT 201700014643A1 IT 102017000014643 A IT102017000014643 A IT 102017000014643A IT 201700014643 A IT201700014643 A IT 201700014643A IT 201700014643 A1 IT201700014643 A1 IT 201700014643A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
station
semi
carousel
heating
sealing
Prior art date
Application number
IT102017000014643A
Other languages
English (en)
Inventor
Filippo Furlotti
Original Assignee
I M A Industria Macch Automatiche S P A In Sigla Ima S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by I M A Industria Macch Automatiche S P A In Sigla Ima S P A filed Critical I M A Industria Macch Automatiche S P A In Sigla Ima S P A
Priority to IT102017000014643A priority Critical patent/IT201700014643A1/it
Priority to US16/481,691 priority patent/US11446856B2/en
Priority to EP18703020.0A priority patent/EP3580038B1/en
Priority to CN201880010596.XA priority patent/CN110267792A/zh
Priority to ES18703020T priority patent/ES2882160T3/es
Priority to PCT/EP2018/053208 priority patent/WO2018146211A1/en
Publication of IT201700014643A1 publication Critical patent/IT201700014643A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/26Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C51/261Handling means, e.g. transfer means, feeding means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/18Thermoforming apparatus
    • B29C51/20Thermoforming apparatus having movable moulds or mould parts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/18Thermoforming apparatus
    • B29C51/20Thermoforming apparatus having movable moulds or mould parts
    • B29C51/22Thermoforming apparatus having movable moulds or mould parts rotatable about an axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/26Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C51/42Heating or cooling
    • B29C51/421Heating or cooling of preforms, specially adapted for thermoforming
    • B29C51/425Heating or cooling of preforms, specially adapted for thermoforming using movable heating devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/26Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C51/46Measuring, controlling or regulating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B1/00Packaging fluent solid material, e.g. powders, granular or loose fibrous material, loose masses of small articles, in individual containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, or jars
    • B65B1/02Machines characterised by the incorporation of means for making the containers or receptacles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B3/00Packaging plastic material, semiliquids, liquids or mixed solids and liquids, in individual containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, or jars
    • B65B3/02Machines characterised by the incorporation of means for making the containers or receptacles
    • B65B3/022Making containers by moulding of a thermoplastic material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/08Forming three-dimensional containers from sheet material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B47/00Apparatus or devices for forming pockets or receptacles in or from sheets, blanks, or webs, comprising essentially a die into which the material is pressed or a folding die through which the material is moved
    • B65B47/02Apparatus or devices for forming pockets or receptacles in or from sheets, blanks, or webs, comprising essentially a die into which the material is pressed or a folding die through which the material is moved with means for heating the material prior to forming
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B47/00Apparatus or devices for forming pockets or receptacles in or from sheets, blanks, or webs, comprising essentially a die into which the material is pressed or a folding die through which the material is moved
    • B65B47/04Apparatus or devices for forming pockets or receptacles in or from sheets, blanks, or webs, comprising essentially a die into which the material is pressed or a folding die through which the material is moved by application of mechanical pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B65/00Details peculiar to packaging machines and not otherwise provided for; Arrangements of such details
    • B65B65/003Packaging lines, e.g. general layout
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2791/00Shaping characteristics in general
    • B29C2791/004Shaping under special conditions
    • B29C2791/007Using fluid under pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/04Combined thermoforming and prestretching, e.g. biaxial stretching
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/26Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C51/42Heating or cooling
    • B29C51/421Heating or cooling of preforms, specially adapted for thermoforming
    • B29C51/422Heating or cooling of preforms, specially adapted for thermoforming to produce a temperature differential
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/26Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C51/42Heating or cooling
    • B29C51/426Producing specific thermal regimes during thermoforming to obtain particular properties
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2101/00Use of unspecified macromolecular compounds as moulding material
    • B29K2101/12Thermoplastic materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/712Containers; Packaging elements or accessories, Packages

Description

"Gruppo di fabbricazione di contenitori riempibili e linea di confezionamento comprendente tale gruppo di fabbricazione"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un gruppo di fabbricazione di contenitori riempibili, una linea di confezionamento comprendente detto gruppo, particolarmente una linea di confezionamento FFS (form-f ill-seal), e un metodo per la fabbricazione per termo-formatura di contenitori .
Le linee FFS sono utilizzate in special modo, nel settore food, quando è necessario fabbricare per termo-formatura un contenitore a partire da un semilavorato e riempirlo con un prodotto sfuso, come ad esempio un cibo liquido o semi-liquido (es. yogurt, formaggi a pasta molle e simili) o polverulento .
Soluzioni note si basano su macchine lineari, come ad esempio quella descritta in US6094890. Queste soluzioni presentano tuttavia una serie di limiti legati proprio alla disposizione in linea. Tra questi limiti si annovera, ad esempio, una ridottissima flessibilità dovuta al fatto che il passo macchina è legato al diametro dei contenitori, così che, quando diviene necessario modificare quest'ultimo, la macchina deve essere sottoposta a modifiche maggiori, che interessano soprattutto la lunghezza complessiva della macchina, con la conseguenza che una macchina nata per operare su contenitori aventi un certo diametro non può operare su contenitori con diametro maggiore, se non a discapito di adattamenti del tutto anti-economici o incompatibili con lo spazio originariamente adibito alla macchina.
Un'altra soluzione nota è proposta nel brevetto statunitense US 3,964,237, che insegna a realizzare una macchina del suddetto tipo provvista di una ruota o giostra sulla quale avvengono tutte le lavorazioni (termo-formatura, riempimento e chiusura dei contenitori) in corrispondenza di stazioni fisse di lavorazione disposte lungo archi consecutivi attorno alla giostra .
Sebbene utile, questa soluzione nota presenta un problema legato alla bassa produttività (intesa come unità di contenitori prodotte nell’unità di tempo), dovuta principalmente al fatto che essa presenta un moto discontinuo ovvero ad intermittenza, in cui a fasi di avanzamento seguono fasi di arresto per lavorazione.
Nella macchina di US 3,964,237, infatti, la giostra deve arrestarsi ad ogni stazione per permettere il caricamento dei dischi, la termoformatura, il riempimento e la sigillatura.
Inoltre il sistema caricamento dei dischi semilavorati, realizzato per semplice caduta da un magazzino verticale, risulta relativamente esposto a inceppamenti .
Compito precipuo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare una linea di confezionamento per termo-formatura di contenitori riempibili con materiale sfuso che sia in grado di migliorare la tecnica nota in uno o più degli aspetti sopra indicati.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di realizzare una linea che consenta di aumentare la produttività.
Un altro scopo del trovato consiste nel fatto di realizzare una linea che presenta stazioni di caricamento e lavorazione ad alta velocità e poco soggette a malfunzionamenti.
Ulteriore scopo del trovato è di consentire il cambio del formato dei contenitori da realizzare senza modificare il passo macchina.
Inoltre, la presente invenzione si prefigge lo scopo di superare gli inconvenienti della tecnica nota in modo alternativo ad eventuali soluzioni esistenti.
Non ultimo scopo del trovato è quello di realizzare una linea che sia di elevata affidabilità, di relativamente facile realizzazione e a costi competitivi.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un gruppo di fabbricazione per termo-formatura di contenitori, comprendente un magazzino di semilavorati lastriformi termoplastici, una stazione di alimentazione dei semilavorati, una stazione di riscaldamento dei semilavorati, una stazione di termo- formatura di contenitori a partire da detti semilavorati, caratterizzato dal fatto che la stazione di alimentazione comprende un percorso ad anello chiuso e almeno due elementi trasportatori che si muovono, inseguendosi reciprocamente, lungo detto percorso tra una posizione di carico in cui l'elemento trasportatore è affacciato al magazzino semilavorati ed una posizione di scarico in cui l'elemento trasportatore è affacciato alla stazione di riscaldamento; ed in cui la stazione di riscaldamento comprende una giostra di riscaldamento su cui è prevista una pluralità di teste di riscaldamento; in cui, in condizione operativa, l'elemento trasportatore in posizione di scarico si muove di moto sostanzialmente lineare con una velocità sostanzialmente pari ad una velocità periferica della giostra di riscaldamento .
Il compito e gli scopi sono altresì raggiunti da una linea di confezionamento comprendente il suddetto gruppo di fabbricazione, una stazione di riempimento dei contenitori con materiale sfuso, una stazione di sigillatura dei contenitori riempiti. La stazione di termo-formatura, la stazione di riempimento e la stazione di sigillatura possono comprendere rispettive giostre sulla cui periferia sono previste rispettivamente teste di termo-formatura, teste di riempimento e teste di sigillatura. Inoltre, la linea di confezionamento può comprendere una prima, una seconda ed una terza stella di trasferimento, in cui la prima stella di trasferimento è interposta tra la stazione di riscaldamento e la stazione di termo-formatura, la seconda stella di trasferimento è interposta tra la stazione di termo-formatura e la stazione di riempimento e la terza stella di trasferimento è interposta tra la stazione di riempimento e la stazione di sigillatura .
Il compito e gli scopi sono altresì raggiunti da un metodo per la fabbricazione per termoformatura di contenitori, comprendente le fasi di:
a. prelevare almeno un semilavorato lastriforme da un magazzino in cui si trovano allineati, preferibilmente impilati e fermi una pluralità di semilavorati,
b. accelerare detto almeno un semilavorato sino ad una velocità lineare sostanzialmente pari e concorde ad una velocità periferica di una giostra di una stazione di riscaldamento,
c. trasferire detto almeno un semilavorato a teste di riscaldamento montate sulla giostra della stazione di riscaldamento oppure ad una stella di trasferimento intermedia che poi lo rilascia alla giostra della stazione di riscaldamento;
d. riscaldare detto almeno un semilavorato e. trasferire detto almeno un semilavorato riscaldato ad una stazione di termo-formatura per la fabbricazione di detti contenitori.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di un gruppo ed una linea secondo il trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli allegati disegni in cui :
la figura 1 è una vista in pianta dall'alto di una forma di realizzazione di una linea di confezionamento FFS secondo il trovato;
le figure 2 e 3 sono viste prospettiche di due stazioni della linea della figura precedente;
la figura 4 è una vista laterale delle stazioni delle figure 2 e 3;
la figura 5 è una vista lungo il piano di sezione A-A della figura 4;
la figura 6 è una vista in pianta dall'alto in semitrasparenza delle stazioni delle figure 2 e 3; la figura 7 è una vista lungo il piano di sezione B-B della figura 6;
le figure 8 e 9 sono viste in pianta e laterale di una variante della stazione di alimentazione della linea delle figure precedenti;
la figura 10 è una vista in prospettiva di parte del magazzino della linea delle figure precedenti;
le figure 11 e 12 sono viste in sezione della stazione di magazzino della figura precedente, in due diverse condizioni operative;
la figura 13 è una vista in prospettiva di una stazione di riscaldamento della linea delle figure precedenti ;
la figura 14 è una vista in sezione di una testa di riscaldamento della stazione della figura precedente;
la figura 14Δ è una vista laterale di parte della testa di riscaldamento della stazione della figura precedente;
la figura 15 è una vista in prospettiva sezionata di una stazione di termoformatura della linea delle figure precedenti;
la figura 16 è una vista in sezione di una testa di termoformatura della stazione della figura precedente;
la figura 17 è una vista in prospettiva di una stazione di alimentazione di sigilli di chiusura della linea delle figure precedenti;
la figura 18 è una vista in prospettiva sezionata di una stazione di sigillatura della linea delle figure precedenti;
la figura 19 è una vista in sezione di una testa di sigillatura della stazione della figura precedente;
la figura 2 0 è una vista in pianta di una variante della stazione di alimentazione;
la figura 21 è una vista in sezione di un selezionatore centrifugo parte della stazione di figura 20;
le figure 22 e 23 sono viste in sezione di un particolare del selezionatore centrifugo della figura 21 in due diverse posizioni operative.
Con riferimento alle figure citate, in esse è mostrata una linea di confezionamento per termoformatura di contenitori secondo il trovato, indicata nel suo complesso con 1. Tale linea è una linea FFS (form-fill-seal ) in quanto produce contenitori riempiti e sigillati a partire da semilavorati che vengono termoformati, riempiti e sigillati lungo la linea.
La linea 1 comprende un gruppo di fabbricazione 10 per termo-formatura di contenitori .
Il gruppo 10 comprende un magazzino 2 di semilavorati lastriformi termoplastici G, una stazione di alimentazione 3 dei semilavorati G ad una stazione di riscaldamento 4 dei semilavorati G ed una successiva stazione di termo-formatura 5 di contenitori a partire da detti semilavorati G riscaldati .
Le stazioni appena elencate sono destinate, in condizione operativa, ad essere attraversate consecutivamente da semilavorati lastriformi G per produrre contenitori, preferibilmente contenitori per uso alimentare. I semilavorati, a partire dalla stazione di riscaldamento, e i contenitori da essi ottenuti sono preferibilmente trasportati da una stazione all'altra fino all'uscita attraverso stelle di trasferimento ed eventualmente guide che circondano in parte tali stelle di trasferimento, come descritto in seguito con riferimento alle stelle 81, 82, 83 e 84.
I semilavorati lastrif ormi termoplastici G comprendono, o sono costituiti interamente da, un "gettone" in materiale plastico termo-formabile, ad esempio un polimero termoplastico, preferibilmente del tipo adatto ad alimenti, come PS, HIPS, PET o simili. In tutta generalità, ogni semilavorato G può avere una forma in pianta qualsiasi, ad esempio rotonda, quadrata, rettangolare, ovale, poligonale, corrispondente alla pianta del contenitore finale che si vuole realizzare o del bordo della sua imboccatura. Nella forma esecutiva preferita ed illustrata ciascun semilavorato G è adatto alla formazione di un singolo contenitore e ha, non limitativamente, una forma discoidale.
Preferibilmente, i contenitori ottenibili con la stazione di termoformatura 5 sono vasetti, adatti ad esempio ad essere riempiti nella stazione di riempimento 6 con una sostanza edibile in forma di particolato oppure fluida, ad esempio con yogurt, per poi essere sigillati con coperchi a foglio strappabile o "peelàble" (ad esempio laminati plastica/alluminio) .
Secondo il trovato, la stazione di alimentazione 3 comprende un percorso ad anello chiuso 31 e almeno due elementi trasportatori 32, 33 che si muovono, inseguendosi reciprocamente, lungo il percorso 31, tra una posizione di carico, in cui l'elemento trasportatore (33 in figura 6) è affacciato al magazzino semilavorati 2, ed una posizione di scarico in cui l'elemento trasportatore (32 in figura 6) è affacciato alla stazione di riscaldamento 4.
Secondo il trovato, inoltre, e con riferimento alle figure 13 e 14, la stazione di riscaldamento 4 comprende una giostra di riscaldamento 41 girevole di moto continuo e uniforme attorno ad un asse centrale e su cui è prevista una pluralità di teste di riscaldamento 42, destinate a riscaldare singolarmente i semilavorati G, come verrà spiegato più avanti.
In condizione operativa (o di funzionamento) , l'elemento trasportatore 32 che si trova nella posizione di scarico si muove di moto sostanzialmente lineare con una velocità sostanzialmente pari e concorde ad una velocità periferica della giostra di riscaldamento 41 della stazione di riscaldamento 4, in modo che venga annullata la differenza di velocità, nel tratto di scarico del semilavorato G alla giostra di riscaldamento 41, tra la giostra 41 e l'elemento trasportatore 32 che scarica il semilavorato G. In questo modo si riesce ad ottenere un rapido caricamento ed elevate velocità di funzionamento del gruppo 10 appena descritto: infatti i semilavorati G vengono prelevati da un magazzino fermo e trasferiti ad una giostra in modo continuo. Il trasferimento del semilavorato G dall'elemento trasportatore 32 alla giostra di riscaldamento 41 avviene in modo estremamente fluido perché le due velocità -eguagliandosipermettono di evitare inceppamenti anche qualora siano molto elevate.
Sui particolari del magazzino 2 e della stazione di alimentazione 3 si tornerà ancora più oltre, in maggior dettaglio.
Per quanto concerne la stazione di riscaldamento 4, essa comprende una giostra di riscaldamento 41 su cui è prevista almeno una pluralità teste di riscaldamento.
In linea generale, la stazione di riscaldamento di semilavorati lastriformi termoplastici per la linea di termoformatura, comprende una giostra di riscaldamento 41 girevole con moto continuo attorno ad un asse centrale H e avente una pluralità di teste di riscaldamento 42 radialmente distanziate da detto asse centrale H, ciascuna testa di riscaldamento 42 essendo adatta a ricevere almeno un rispettivo semilavorato lastriforme termoplastico in corrispondenza di una prima zona periferica esterna alla giostra, a trattenere detto almeno un semilavorato durante la rotazione della giostra mentre gli fornisce calore e a rilasciare detto almeno un semilavorato ad una seconda zona periferica esterna alla giostra che è angolarmente distanziata dalla prima zona.
La stazione di riscaldamento 4 comprende una giostra di riscaldamento 41 girevole con moto continuo attorno ad un asse centrale H e avente una pluralità di teste di riscaldamento 42 radialmente distanziate da detto asse centrale H.
Ciascuna testa di riscaldamento 42 è adatta a ricevere almeno un rispettivo semilavorato lastriforme termoplastico G in corrispondenza di una prima zona periferica 43 esterna alla giostra, a trattenere detto il rispettivo semilavorato G durante la rotazione della giostra mentre gli fornisce calore per fargli raggiungere una temperatura di termo formatura o di deformazione permanente, e a rilasciare il semilavorato così riscaldato ad una seconda zona periferica 44 esterna alla giostra 41 e angolarmente distanziata dalla prima zona 43. Nella seconda zona periferica 44 può essere prevista una stella di uscita 81, che costituisce la stella di ingresso per la successiva stazione di termoformatura 5 e che opera il trasferimento del semilavorato riscaldato G dalla stazione 4 alla stazione 5.
Ciascuna testa di riscaldamento 42 può comprendere mezzi di serraggio 420 adatti a trattenere il semilavorato G su un piano di serraggio P in corrispondenza della periferia del semilavorato G durante il suo riscaldamento. Ciascuna testa di riscaldamento 42 può comprendere anche almeno una sorgente di calore 450 che è associata ai mezzi di serraggio 420 e che è mobile rispetto al piano di serraggio P in modo da riscaldare un'area di detto semilavorato non interessata dal suddetto serraggio. Ad esempio, quanto il semilavorato G ha una forma a disco, come nel caso illustrato nei disegni, l'area di detto disco che viene riscaldata fino ad almeno la temperatura di termo formatura del materiale del semilavorato G è un cerchio di diametro inferiore a quello del disco, lasciando così sul disco una corona circolare "fredda" sulla quale agiscono i mezzi di serraggio 420 per trattenere il disco durante la rotazione della giostra 41 fino al rilascio alla stella di uscita 81.
I mezzi di serraggio 420 comprendono preferibilmente almeno due ganasce 421-422 assialmente contrapposte e reciprocamente mobili lungo un asse di serraggio CI sostanzialmente parallelo all'asse centrale H di rotazione della giostra 41 per serrare tra di esse il semilavorato G in corrispondenza della sua periferia 423.
Tali ganasce 421, 422 possono comprendere rispettive strutture anulari 424, 425 dotate di rispettive sporgenze 426, 427, ad esempio pareti arcuate, che operano il serraggio su facce opposte della periferia del semilavorato G. La struttura anulare 424, 425 è preferibilmente realizzata almeno in parte in materiale termicamente isolante ed eventualmente le sporgenze 426, 427 sono traforate in modo da ridurre il più possibile lo scambio termico con la periferia del semilavorato G.
Le ganasce 421, 422 sono preferibilmente montate scorrevolmente su una medesima guida rettilinea 430 fissata, direttamente o indirettamente, sulla periferia 410 della giostra di riscaldamento 41 e diretta parallelamente all'asse di serraggio Cl.
Ad esempio, nella forma di realizzazione preferita illustrata, le strutture anulari 424, 425 sono montate su supporti anulari 428, 429 fissati a sbalzo su cursori 431, 432 calzati scorrevolmente sulla guida rettilinea 430. Tale guida 430 può essere fissata a mensole 433, 434 di un'asta 435 fissata direttamente sulla periferia 410 della giostra di riscaldamento 41.
Le ganasce 421, 422 possono essere, inoltre, collegate ad un meccanismo a quadrilatero articolato 440 associato ad un cedente 441 che interagisce con una camma fissa 442 della stazione di riscaldamento disposta in posizione fissa attorno all’asse di rotazione H, in modo da avvicinare o allontanare reciprocamente le ganasce 421, 422 attraverso detto quadrilatero articolato.
Il meccanismo a quadrilatero articolato 440 può comprendere un bilanciere 443 avente un fulcro F girevolmente montato su un punto fisso della periferia 410 della giostra di riscaldamento, ad esempio sull'asta 435, ed avente le due rispettive estremità 444, 445 collegate a una rispettiva ganascia 421, 422 mediante rispettive bielle 446, 447, in modo che una rotazione del bilanciere 443 attorno al fulcro F comporti l'avvicinamento o l’allontanamento reciproco di dette ganasce 421, 422.
Le bielle 446 e 447 possono essere imperniate sui rispettivi cursori 431, 432.
Per comandare la rotazione del bilanciere 443, una delle estremità del bilanciere 443, ad esempio la prima estremità 445, è vantaggiosamente collegata al cedente 441, che è preferibilmente del tipo a bilanciere e rotella, in modo che l'interazione tra cedente 441 e camma fissa 442 comandi la rotazione del bilanciere e conseguentemente l'apertura e la chiusura delle ganasce 421, 422. Il collegamento tra cedente 441 e l'estremità 445 del bilanciere in questo caso è ottenuto mediante una terza biella 448.
In una forma di realizzazione alternativa, non illustrata, un rullo seguicamma può essere applicato direttamente alla suddetta estremità 445 del bilanciere.
La sorgente di calore 450 è anch'essa mobile lungo l'asse di serraggio Cl, ed è in particolare movimentata attraverso un azionamento indipendente da quello che muove reciprocamente le due ganasce 421, 422, ad esempio attraverso un azionamento pneumatico .
La sorgente di calore 450 è preferibilmente di tipo resistivo e può essere montata su una coppia di supporti 451, 452 reciprocamente avvicinabili da parti opposte verso il piano di serraggio P, preferibilmente in modo da far presa su entrambe le facce del semilavorato G e trasmettere il calore per conduzione su un'area limitata di tali facce destinata ad essere deformata durante la successiva termoformatura.
A tal fine, i supporti 451, 452 della sorgente di calore comprendono una superficie 453, 454 di trasmissione del calore per conduzione avente estensione inferiore all'area delle facce del semilavorato G da riscaldare, in modo che il serraggio operato dalle ganasce 421, 422 abbia luogo in un settore periferico del semilavorato che non viene direttamente riscaldato dalla sorgente di calore 450.
In una forma di realizzazione alternativa, non illustrata, la trasmissione del calore può avvenire per irradiazione, ad esempio nel caso di sorgente di calore del tipo a lampada IR. In questo caso, la divergenza del fascio IR sarà tale da riscaldare ad una temperatura di termoformatura la sola area centrale del semilavorato G.
Il funzionamento della stazione di riscaldamento risulta in modo evidente da quanto sopra descritto. In particolare, viene operata una rotazione in continua della giostra 41 attorno all'asse centrale H, ad esempio mediante un motore in presa diretta sull'albero centrale della giostra oppure collegato a tale albero mediante una trasmissione. Nella figura 13, il senso di rotazione della giostra 41 è antiorario.
La camma fissa 442 può essere configurata in modo da far ruotare il bilanciere 443 nel senso dell'allontanamento reciproco delle ganasce 421, 422 in corrispondenza della stazione di alimentazione 3 e in particolare in corrispondenza della seconda zona periferica esterna 44, in modo che ciascuna testa di riscaldamento 42 riceva un rispettivo semilavorato lastriforme G dalla stazione di alimentazione senza fermarsi. La rotazione del bilanciere nel senso di apertura delle ganasce può essere, in alternativa, operato mediante una molla, non illustrata, che agisce sul cedente 441 oppure direttamente su un'estremità 444, 445 del bilanciere 443.
Dopo l'inserimento del semilavorato G tra i mezzi di serraggio 420, ad esempio rilasciando il semilavorato G in appoggio sulle sporgenze 426, viene operata una rotazione del bilanciere 443 in senso opposto a quello di apertura delle ganasce 421, 422, attraverso l'interazione tra i cedenti 441 e la camma fissa 442, operando così un trattenimento dei semilavorati G nelle rispettive teste di riscaldamento 42 lungo il percorso dalla prima zona 43 verso la seconda zona 44.
Durante tale percorso, viene comandato pneumaticamente l'avvicinamento reciproco dei supporti 451, 452 della sorgente di calore in modo da riscaldare l'area 449 del semilavorato G. La temperatura raggiunta è sostanzialmente uguale o superiore a quella di termoformatura o di deformazione permanente del materiale che costituisce il semilavorato G.
Una volta raggiunta la seconda zona periferica 44, viene operata una nuova rotazione del bilanciere 443 per consentire il rilascio dei semilavorati G, ad esempio alla stella di uscita 81.
Tornando ora a descrivere il magazzino 2 e la stazione di alimentazione 3, si farà riferimento inizialmente alle figure 2-5.
Il magazzino 2 comprende uno o più elementi tubolari di caricamento 22, in cui trovano posto i semilavorati G impilati l'uno sull'altro.
Gli elementi tubolari di caricamento 22 possono essere fissati ad un basamento comune con quello della stazione di alimentazione, come nelle figure allegate, oppure essere provvisti di un dedicato basamento fissato a terra.
Nella forma esecutiva illustrata gli elementi tubolari 22 si estendono verticalmente, mentre in altre forme esecutive {non mostrate) essi si estendono orizzontalmente, nel qual caso i semilavorati G sono disposti affiancati lungo la direzione orizzontale ed eventualmente inclinati rispetto a tale direzione.
Il magazzino 2 comprende inoltre un dispositivo di prelievo 23 per ogni elemento tubolare 22, visibile in sezione nel dettaglio di figura 5.
Il dispositivo di prelievo 23 comprende un mozzo 231 montato concentrico su un albero 232 girevole azionato da un motore elettrico, non illustrato .
Al mozzo 231 è collegato un braccio di rinvio 233 collegato con una biella 234 ad un cassetto di azionamento 235, il quale risulta mobile di moto lineare alternato.
Il cassetto di azionamento 235 è allineato in posizione sottostante ad una bocca di scarico (inferiore) del rispettivo elemento tubolare 22 e nel movimento passa tra almeno una posizione in cui libera la bocca di scarico ad una posizione in cui chiude almeno in parte la bocca stessa e viceversa.
Il cassetto 235 ed il passaggio realizzato tra esso e i bordi della bocca di scarico del rispettivo elemento tubolare 22 sono tali per cui:
- quando il cassetto 235 è nella posizione aperta il semilavorato G più vicino, posto in fondo alla pila, scende verso il basso liberandosi dal trattenimento periferico dell'elemento tubolare 22,
- quando il cassetto 235 passa nella posizione chiusa sposta orizzontalmente tale semilavorato G verso una zona di prelievo 236 impedendo nel contempo che la pila di semilavorati G sovrastante scenda verso il basso.
Il moto alternato lineare del cassetto 235 nel funzionamento determina pertanto uno spostamento di singoli semilavorati G dall'elemento tubolare 22 alla zona di prelievo 236.
Vantaggiosamente ogni elemento tubolare comprende un relativo cassetto; i singoli cassetti 235 possono essere arrestati, in modo da consentire una alimentazione anche solo parziale dei semilavorati G alla zona di prelievo 236: a tal fine sono previste aste di bloccaggio 237 montate oscillanti sul braccio di rinvio 233 tra una posizione di bloccaggio (figura 12) in cui interferiscono con un riscontro fisso 238 ed una posizione (figura 11) in cui liberano il movimento del braccio di rinvio 233, nella quale posizione non interferiscono con il riscontro fisso 238.
In una variante gli elementi tubolari 22 sono disposti orizzontalmente anziché verticalmente; anche in questa variante, tuttavia, i semilavorati si presentano nella zona di prelievo 236 disposti orizzontalmente a partire da una posizione (all'interno dell'elemento tubolare 22) in cui sono però disposti verticalmente.
Per far ciò, in questa variante non illustrata, i semilavorati G sono singolarmente disposti sostanzialmente in verticale e affiancati in direzione orizzontale ed è previsto un dispositivo di prelievo che comprende ad esempio un braccio articolato munito di una estremità di presa (ad esempio con ventosa) che preleva un semilavorato dal magazzino e lo deposita su uno scivolo arcuato che lo convoglia, disponendolo in orizzontale, alla zona di prelievo 236.
Passando ora a descrivere più in dettaglio la stazione di alimentazione 3, nelle figure da 1 a 7 viene mostrata una prima forma esecutiva preferita della stessa, mentre in figura 8 e 9 ne viene mostrata una variante.
Nella prima forma esecutiva, la stazione di alimentazione 3 comprende una catena cinematica distinta 325, 335 per . ciascun elemento trasportatore 32, 33 così da condurre ciascun elemento trasportatore 32, 33 separatamente in movimento lungo detto percorso ad anello chiuso 31.
Gli elementi trasportatori 32, 33 comprendono ciascuno un treno di dita di spinta 321 adiacenti che definiscono celle di accoglimento 322 per i semilavorati G.
Ogni elemento trasportatore 32, 33 è accoppiato ad una dedicata catena cinematica flessibile di trasmissione 325, 335; nell'esempio ogni catena cinematica flessibile 325, 335 comprende una coppia di cinghie dentate, ma potrebbe equivalentemente essere una catena o altro .
Le coppie di cinghie 325, 335 sono avvolte su, e mosse da, due pulegge motrici multiple 324 ad assi paralleli e preferibilmente verticali.
Con riferimento all'esempio non limitativo illustrato in figura 7, si nota che ogni puleggia multipla 324 a tal fine comprende quattro ruote di puleggia concentriche e sovrapposte; ogni ruota di puleggia impegna una cinghia di una coppia 325, 335.
In particolare, delle quattro ruote di ciascuna puleggia multipla 324, solo due risultano accoppiate ad un rispettivo albero motore 327, 328 mosso da un rispettivo motore elettrico 171, 172, mentre le altre due pulegge avvolte dalle medesime cinghie che avvolgono le suddette pulegge accoppiate al rispettivo albero motore 327, 328 sono folli rispetto a detto albero 327, 328.
Vantaggiosamente, per la stabilità dell'assieme, le cinghie della prima coppia 325 sono alternate con quelle della seconda coppia 335 lungo la direzione degli assi di rotazione delle pulegge 324.
Dalla descrizione appena fornita si comprende come uno dei due motori elettrici 171 (o 172) muova una rispettiva coppia di cinghie 325 (o 335) e, conseguentemente, un rispettivo elemento trasportatore 32 (o 33).
Questi ultimi risultano così mobili in modo coordinato, ma indipendente, tra loro, in modo che mentre un elemento trasportatore 32 o 33 si presenta nella zona di prelievo 236 con velocità sostanzialmente nulla rispetto alla zona stessa {ed al magazzino), l'altro elemento trasportatore 33 o 32 si presenta nella posizione di scarico con velocità sostanzialmente pari a quella periferica della giostra di riscaldamento 41 o di un'eventuale stella di trasferimento intermedia.
Il treno di dita di spinta 321 (e conseguentemente le celle di accoglimento 322) dei due elementi trasportatori 32, 33 sono posizionate alla stessa quota, in modo da interfacciarsi in modo identico alla zona di prelievo 236 ed alla giostra di riscaldamento 41.
Il percorso chiuso 31 seguito dagli elementi trasportatori 32, 33 si sviluppa sul piano secondo un primo tratto sostanzialmente rettilineo affacciato al magazzino 2, seguito da un primo tratto curvo in corrispondenza di una puleggia 324, seguito da un secondo tratto sostanzialmente rettilineo affacciato alla giostra di riscaldamento 41 e poi da un secondo tratto curvo in corrispondenza dell’altra puleggia 324.
In altre forme esecutive del trovato, non illustrate, possono essere previsti percorsi chiusi di forma differente.
La stazione di alimentazione 3 comprende poi binari di guida 39 periferici atti a guidare i semilavorati G, spinti dalle dita 321, nella fase di spostamento dal magazzino 2 alla giostra di riscaldamento 41.
Preferibilmente i binari di guida 39 sono previsti almeno in corrispondenza di parte del primo tratto rettilineo, del primo tratto curvo e di parte del secondo tratto rettilineo.
Il funzionamento della stazione di alimentazione 3 nella forma esecutiva appena descritta prevede quanto segue.
Quando un elemento trasportatore (o di caricamento) 32 è affacciato al magazzino 2 per muovere una prima carica di semilavorati G posizionati in corrispondenza zona di prelievo 236, l'altro elemento trasportatore (o di caricamento) 33 è affacciato alla giostra di riscaldamento 41 per scaricare i propri semilavorati sulla giostra di riscaldamento 41, a valle .
In particolare, l'elemento trasportatore 32 affacciato al magazzino 2 è sostanzialmente fermo, mentre l'elemento trasportatore 33 affacciato alla giostra di riscaldamento 41 si muove con velocità circa pari alla velocità periferica della giostra di riscaldamento 41 o di una stella di trasferimento eventualmente presente.
Gli elementi trasportatori 32,33 si muovono inseguendosi reciprocamente, lungo il percorso 31, tra la posizione di carico, in cui l'elemento trasportatore (33 in figura 6) è affacciato al magazzino semilavorati 2, e la posizione di scarico in cui l'elemento trasportatore (32 in figura 6) è affacciato alla stazione di riscaldamento 4 .
Il prelievo avviene sincronizzando il movimento del cassetto 235 con quello degli elementi trasportatori 32, 33: in pratica quando un elemento trasportatore 32 o 33 si trova nella posizione di carico, il cassetto 235 alimenta una carica di semilavorati nella zona di prelievo 236 che si trova (in questa posizione) coincidente con le celle di accoglimento 322 definite tra le dita 321.
La direzione di moto del semilavorato verso la zona di prelievo 236 risulta così sostanzialmente perpendicolare a, e sullo stesso piano di, quella di movimento delle dita 321 dell'elemento trasportatore 32,33 nella posizione di caricamento .
Nel moto lungo il percorso chiuso 31 sono previsti tratti a differente velocità. Più in particolare, l'accelerazione impartita dai motori elettrici 171 e 172 agli elementi trasportatori 32, 33 è tale per cui quando un elemento trasportatore 33 affacciato alla giostra di riscaldamento 41 ha quasi terminato lo scarico dei semilavorati G e sta per lasciare la seconda posizione, l'altro elemento 32 si trova già posizionato immediatamente in coda al primo; si ottiene così un caricamento continuo della giostra di riscaldamento 41 che non lascia vuota nessuna testa di riscaldamento 42 (a meno di malfunzionamenti) .
Nella variante di figura 8 e 9, invece la stazione di alimentazione 3A comprende una catena cinematica flessibile unica per tutti gli elementi trasportatori 32, 33, che vengono pertanto condotti insieme in movimento lungo il percorso ad anello chiuso 31A. Gli elementi trasportatori 32, 33 sono analoghi a quelli della prima forma di realizzazione, ovvero presentano dita di spinta 321 e spingono i semilavorati lastriformi G, ricevuti da un magazzino, lungo un binario di guida che circonda almeno in parte la stazione di alimentazione 3A.
La stazione di alimentazione 3A comprende poi un basamento 39A su cui è montato oscillante il percorso ad anello chiuso 31.
La catena cinematica flessibile 235A (che potrebbe comprendere catene o cinghie, singole o multiple in analogia alle catene della prima forma esecutiva) è mossa da un motore di catena ed il basamento è mosso da un rispettivo motore di basamento (non mostrati) .
Il motore di basamento è atto a far oscillare rigidamente, in direzione orizzontale ovvero tangente ad una circonferenza primitiva della giostra di riscaldamento 41.
Il motore di catena è destinato a mettere in modo, secondo due velocità diverse, la catena cinematica 235A stessa tra due pulegge 234Δ (analogamente al caso precedente) definendo il percorso chiuso 31A seguito dagli elementi trasportatori 32, 33.
La velocità del motore di catena oscilla periodicamente tra due valori maggiori di zero e la velocità del motore di basamento oscilla periodicamente, con lo stesso periodo o duty-cycle della velocità del motore di catena, tra due valori uguali e opposti di segno e in quadratura di fase con la velocità del motore di catena, in modo che la velocità dell'elemento trasportatore 32 in posizione di carico sia sostanzialmente a zero e la velocità dell'elemento trasportatore 33 in posizione di scarico abbia un valore sostanzialmente pari ad una velocità periferica della giostra di riscaldamento 41 della stazione di riscaldamento 4 o di una eventuale stella di trasferimento intermedia.
Questo tipo di soluzione descritta con riferimento alle figure 8 e 9 è nota in un diverso settore ed è descritta nel brevetto americano US 6,499,280.
A valle della stazione di riscaldamento 4 è prevista una ruota o stella di trasferimento 81, che sposta i semilavorati riscaldati alla successiva stazione di termo-formatura 5
Con riferimento alle figure 15 e 16, preferibilmente, i contenitori C ottenibili con la stazione di termoformatura 5 sono vasetti, adatti ad esempio ad essere riempiti nella stazione di riempimento 6 con una sostanza edibile in forma di particolato oppure fluida, ad esempio con yogurt, per poi essere sigillati con coperchi a foglio strappabile o "peelable" (ad esempio laminati plastica/alluminio) .
La stazione di termoformatura 5 comprende una giostra di termoformatura 51 girevole con moto continuo attorno ad un asse centrale H' e avente una pluralità di teste di termoformatura 52 radialmente distanziate da detto asse centrale H'. Una sola di tali teste di termoformatura 52 è illustrata nei disegni per semplicità
Ciascuna testa di termoformatura 52 è adatta a:
- ricevere in corrispondenza di una prima zona periferica 53, di ingresso, esterna alla giostra almeno un rispettivo semilavorato last riforme termoplastico G opportunamente preriscaldato;
- trattenere il rispettivo semilavorato G durante la rotazione della giostra di termoformatura 51 mentre impartisce una deformazione per fargli raggiungere una forma di contenitore C desiderata, e
- rilasciare il contenitore C così ottenuto ad una seconda zona periferica 54, di uscita, esterna alla giostra di termoformatura 51 e angolarmente distanziata dalla prima zona 53.
Nella prima zona periferica 53 può essere prevista un stella di ingresso 81, mentre nella seconda zona periferica 54 può essere prevista una stella di uscita 82.
La giostra di termoformatura 51, in particolare, può comprendere un anello di supporto inferiore 511 solidale ad una camera superiore 513, anch'essa fissata e girevole con un mozzo centrale 512. La giostra di termoformatura 51 comprende poi una paratia 515 fissa, rispetto alla quale l'anello 511 ruota insieme con la camera 513. Dalla paratia 515 aggettano radialmente profili a camma di guida sui quali si tornerà più oltre.
La camera 513 è preferibilmente atta ad alloggiare i dispositivi ad aria compressa che verranno descritti qui appresso.
Ciascuna testa di termoformatura 52 può comprendere un dispositivo di presa 520 del semilavorato lastriforme G almeno per la presa del semilavorato che giunge dalla prima zona 53 e per il suo posizionamento in corrispondenza di una zona di stampaggio.
Inoltre, ciascuna testa di termoformatura 52 può comprendere :
- un gruppo campana 521 di termoformatura equipaggiato almeno con un imbutitore di termoformatura 522 e mezzi di azionamento dell'imbutitore 522 e con dispositivi di soffiaggio d'aria in pressione; i mezzi di azionamento dell'imbutitore 522 sono preferibilmente di tipo pneumatico e l'imbutitore 522 insieme con i dispositivi di soffiaggio d'aria in pressione è adatto a formare un contenitore C mediante imbutitura e successivo soffiaggio del semilavorato lastriforme G;
uno stampo 524 per consentire la deformazione del semilavorato lastriforme G fino a raggiungere la forma desiderata del contenitore C; lo stampo 524 può essere mobile almeno tra una posizione in cui è ravvicinato al gruppo campana 521 ad una posizione in cui è remoto dal gruppo campana 521.
Preferibilmente, nella posizione in cui lo stampo 524 è ravvicinato al gruppo campana 521 avviene la deformazione plastica del semilavorato G dalla configurazione lastriforme G a quella di contenitore C, mentre nella posizione in cui lo stampo 524 è remoto dal gruppo campana 521 avvengono le fasi di caricamento del semilavorato lastriforme G e di scarico del contenitore C dalla stazione di termoformatura.
Ciascuna testa di termoformatura 52 è associata ad una dedicata colonna montante 525 sulla quale si muovono e/o sono sorrette tutte o parte delle sue componenti. La colonna montante 525 è fissata sull'anello 511 e si sviluppa verticalmente con asse parallelo all'asse H' di rotazione della giostra di termoformatura 51.
Scendendo maggiormente nel dettaglio, ogni dispositivo di presa 520 è mobile sulla rispettiva colonna 525 e comprende a tal fine un manicotto di guida 5200 scorrevole sulla colonna 525 ed un primo rullo seguicamma di movimentazione 5205 il quale, nel movimento rotatorio della testa 52 sulla giostra di termoformatura 51, coopera con una dedicata camma fissa (non mostrata) che determina la traslazione verticale lungo la colonna 525 del dispositivo di presa 520 nel suo complesso, per sincronizzarlo con il movimento del sottostante stampo 524; il dispositivo di presa 520 comprende poi una molla di richiamo 5209 montata sulla colonna 525 ed agente sul dispositivo 520 stesso, in modo antagonista al rullo seguicamma 5205.
Per supportare il semilavorato G lungo la sua periferia nel posizionamento e/o durante la deformazione plastica e quando lo stampo 524 viene allontanato dal gruppo campana 521, il dispositivo di presa 520 è vantaggiosamente munito di pinze 5201 articolate ad un meccanismo di comando che a sua volta è operativamente collegato con un secondo rullo seguicamma di comando pinze 5203 il quale coopera con una dedicata camma fissa (non mostrata) così da determinare l'apertura e la chiusura delle pinze 5201 in corrispondenza di posizioni angolari di riferimento durante la rotazione della testa 52 di termoformatura nel funzionamento .
Le pinze 5201 comprendono vantaggiosamente almeno due punti di appoggio contrapposti, più preferibilmente quattro punti di appoggio contrapposti, per sostenere opportunamente il semilavorato riscaldato G ricevuto dalla stella di ingresso 81 e, al termine della termoformatura, il contenitore C, quando lo stampo 524 viene allontanato dal gruppo campana 521.
Preferibilmente, ogni dispositivo di presa 520 è munito anche di elementi anti-rotazione destinati ad impedire eventuali movimenti di rotazione dello stesso attorno alla colonna 525; nella forma esecutiva preferita e non limitativa, tali elementi anti-rotazione 5206 sono nella forma di bracci solidali al manicotto di guida 5200 e terminanti con pattini anti-rotazione che nel funzionamento sono a contatto con l'adiacente gruppo campana 521.
Nel funzionamento, il semilavorato riscaldato G che giunge alla giostra di termoform atura 51 in corrispondenza della prima zona periferica 53 viene impegnato dalle pinze 5201 del dispositivo di presa 520 e posizionato ed eventualmente trattenuto nella posizione in cui avrà luogo la sua termoformatura e rilasciato dalle pinze 5201 almeno in corrispondenza della seconda zona periferica 54, quando ormai il contenitore C è stato creato.
Passando ora a descrivere più in dettaglio la forma esecutiva preferita del gruppo campana 521, esso comprende una flangia 5210 di fissaggio alla camera superiore 513, così che il gruppo campana 521 resta fisso rispetto alla colonna 525.
Il gruppo 521 comprende una campana 5211 entro cui si muove alternativamente nel funzionamento l'imbutitore 522, mosso da mezzi di azionamento dell'imbutitore 5221.
Preferibilmente tali mezzi di azionamento dell'imbutitore 5221 sono pneumatici e comprendono un attuatore pneumatico che aziona lo stelo dell'imbutitore 522 in direzione dello stampo 524 in coincidenza del raggiungimento di una predeterminata posizione angolare della testa di termoformatura nel suo movimento rotatorio attorno all 'asse H'.
In modo antagonista ai mezzi di azionamento dell'imbutitore 5221 è prevista una molla di richiamo 5222 che agisce anch'essa sullo stelo dell'imbutitore stesso per richiamarlo in posizione allontanata dallo stampo 524.
Sono poi previsti dei dispositivi di soffiaggio d'aria in pressione (non mostrati) che nella forma esecutiva preferita comprendono almeno un condotto di trasporto di aria compressa collegato ad una sorgente di aria compressa che alimentano la campana 5211 quando la testa termoformatrice dell 'imbutitore 522 ha imbutito il semilavorato G.
Il funzionamento del gruppo campana 521 verrà descritto in maggior dettaglio dopo aver descritto il cooperante stampo 524.
Per quanto attiene a quest'ultimo, esso, nella forma preferita illustrata, comprende una matrice di stampo 5240 avente forma adatta a generare un contenitore C di forma e dimensioni preferite. I bordi superiori liberi della matrice di stampo 5240 comprendono vantaggiosamente smanchi radiali nei quali sono inseribili le stremità terminali libere che costituiscono i punti di appoggio delle pinze 5201 in modo da definire una corona circolare di larghezza sostanzialmente uniforme utile per il serraggio assiale del semilavorato G durante l’imbutitura e il soffiaggio e per agevolare le operazioni di deposito del semilavorato e prelievo del contenitore.
Tuttavia, vantaggiosamente, anche in corrispondenza dei suddetti smanchi radiali i bordi superiori liberi della matrice di stampo 5240 definiscono una corona circolare di appoggio circonferenziale ininterrotta, sufficiente per il serraggio assiale del semilavorato G durante l'imbutitura e il soffiaggio.
Preferibilmente lo stampo 524 comprende un sistema di raffreddamento per raffreddare almeno le pareti perimetrali della matrice 5240, così da agevolare la solidificazione del materiale del semilavorato G durante l'operazione di imbutitura che genera il contenitore C; in una forma esecutiva preferita il sistema di raffreddamento comprende condotti di trasporto di un fluido attorno alla parete della matrice 5240.
A tal proposito, secondo una forma esecutiva preferita, la matrice di stampo 5240 è accoppiata in modo selettivamente amovibile (ad es. mediante impegno con grano a vite) ad un fondello di supporto 5241 che è parte dello stampo 524 stesso; questo consente di cambiare rapidamente la matrice di stampo 5240 qualora sia usurata o venga richiesto di modificare la forma dei contenitori C da produrre .
Il fondello di supporto 5241 e più in generale la matrice di stampo 5240 sono mobili sulla colonna 525 per permettere il moto alternato dello stampo 524 da e verso la campana 521 nel funzionamento; a tal fine è previsto un rullo seguicamma di stampo 5245 che coopera con una camma fissa (non mostrata) , per determinare la traslazione lungo la colonna 525 dello stampo 524, in corrispondenza di predeterminate posizioni angolari della testa 52 nel suo moto circolare.
Lo stampo 524 è, a tal fine, provvisto di un manicotto 5246 che abbraccia la colonna 525 in modo scorrevole.
E' poi opzionalmente previsto un dispositivo di serraggio pneumatico adatto a forzare i bordi periferici liberi superiori della matrice di stampo 5240 in contatto con il semilavorato G contro la campana 521.
Il dispositivo di serraggio pneumatico nella forma preferita ed illustrata comprende una camera a volume variabile 5247 nella quale si trova alloggiato a tenuta un setto 5248 solidale con il manicotto 5246; la camera a volume variabile 5247 è definita tra una cassa esterna fissata all'anello di supporto inferiore 511 e il manicotto 5246 spostabile lungo la colonna 525 ed accoppiato alla matrice di stampo 5240. La camera a volume variabile 5247 è poi provvista di un ingresso di alimentazione di aria compressa e di uno scarico; preferibilmente l'aria compressa che alimenta la camera 5247 passa in un dedicato passaggio definito nella colonna 525.
Per descrivere il funzionamento si prenderà ora in esame una testa di termoformatura 52 nel suo moto rotatorio continuo attorno all'asse H', tralasciando il funzionamento del dispositivo di presa 520, già descritto più sopra. La rotazione in continua della giostra di termoformatura 51 attorno all'asse centrale H' può essere ottenuta, ad esempio, mediante un motore in presa diretta sull'albero centrale o mozzo della giostra oppure collegato a tale albero mediante una trasmissione.
Durante tale rotazione, in condizione di stampo 524 distanziato dal gruppo campana 521 il semilavorato lastriforme G riscaldato viene posizionato dalla stella di ingresso 81 nella zona di termoformatura, dove appoggia perifericamente sui punti di appoggio delle pinze 5201 che si trovano in posizione chiusa.
In questa situazione, il semilavorato riscaldato G può poggiare anche sui bordi liberi superiori della matrice 5240, oppure tale matrice 5240 può trovarsi in una posizione abbassata assieme allo stampo 524 ed essere sollevata fino a portarsi alla quota delle pinze 5201 per definire assieme ad esse un'unica superficie di appoggio più ampia per il semilavorato G.
Successivamente, mossi dai rispettivi rulli seguicamma di stampo 5205 e 5245, il dispositivo di presa 520 e lo stampo 524 traslano verticalmente lungo la colonna 525 in direzione del gruppo campana 521, sino a quando la fascia perimetrale del semilavorato G risulta impegnata tra lo stampo e il gruppo campana, più precisamente tra i bordi periferici liberi superiori della matrice di stampo 5240 ed i bordi periferici liberi inferiori della campana 5211. Vantaggiosamente, le pinze 5201 possono rimanere nella posizione chiusa in tale situazione, in modo da uniformare la superficie di appoggio inferiore del semilavorato riscaldato G, oppure restare aperte (come in figura 16).
Successivamente l'imbutitore 522 si sposta, traslando verso il basso fino ad entrare in contatto e deformare, imbutendolo, il semilavorato G per fargli assumere una forma intermedia sostanzialmente corrispondente a quella del contenitore C desiderata.
Durante la discesa dell'imbutitore 522 o al termine di essa nel volume tra l'imbutitore e il semilavorato deformato viene iniettata aria compressa a pressione, secondo una tecnica di per sé nota (ad esempio tra 3 e 6 bar), la quale viene convogliata nella zona già concava del semilavorato deformato e lo deforma ulteriormente, spingendolo a contatto con le pareti della matrice 5240 per generare così la forma di contenitore C desiderata. Dato che le pareti della matrice sono più fredde del materiale del contenitore C, tale materiale si raffredda indurendo al contatto con esse. Tale effetto è incrementato quando le pareti della matrice 5240 sono raffreddate, come sopra descritto. Il contenitore C è così stato creato.
In un momento successivo, dopo la depressurizzazione della camera definita tra campana e contenitore C, lo stampo 524 si allontana nuovamente dal gruppo campana 521 e si porta in una posizione distanziata in corrispondenza della quale lo spazio che si crea tra stampo 524 e gruppo campana 521 è almeno sufficiente ad estrarre il contenitore C in corrispondenza della seconda zona 53, sfilandolo radialmente dalle pinze 5201, opportunamente aperte, mediante la stella di uscita 82.
Vantaggiosamente, anche il dispositivo di presa 520 viene abbassato attraverso il rullo seguicamma 5205 ad una distanza sufficiente a separare il contenitore C dalla campana 521, facilitando ulteriormente lo sfilo del contenitore dalle pinze 5201 da parte della stella di uscita 82.
Con riferimento ora alla figura 17, in essa è mostrata una stazione di alimentazione di sigilli di chiusura di contenitori 9, posta a valle della stazione di termoformatura 5.
La stazione di alimentazione sigilli di chiusura 9 comprende almeno un magazzino sigilli fisso 901 e più preferibilmente una pluralità di magazzini sigilli 900, ciascuno contenente una pluralità di sigilli di chiusura 90, ad esempio impilati, e dotato di una rispettiva uscita 902 dalla quale i sigilli 90 sono singolarmente estraibili. Nella presente descrizione i sigilli 90 sono anche identificati brevemente con "S".
I magazzini 900 possono essere resi fissi, ad esempio, montandoli su un piano di supporto a sua volta fissato a sbalzo ad un montante della linea di confezionamento 1.
Nella forma di realizzazione illustrata, le uscite 902 dei magazzini sigilli 900 sono adatte a mantenere il sigillo 90 singolarmente estraibile da ciascuna di esse in posizione sostanzialmente orizzontale .
Essendo i sigilli 90 preferibilmente impilati nei rispettivi magazzini 900 lungo una direzione sostanzialmente verticale in allontanamento dall'uscita 902, il sigillo più in basso della pila, ovvero quello che viene estratto dalla rispettiva uscita 902, risulta sostanzialmente parallelo al pavimento su cui poggia la stazione di alimentazione 9 e/o la linea di confezionamento 1.
E' prevista ulteriormente una giostra di alimentazione sigilli 91 che è girevole rispetto ad un primo asse centrale SI di rotazione ed è dotata di una pluralità di prelevatori 92 radialmente distanziati dal primo asse di rotazione SI e disposti a distanze angolari regolari attorno a tale asse SI. Solo uno di tali prelevatori 92 è illustrato in figura 17.
La proiezione ortogonale dei prelevatori 92 su un piano ortogonale al primo asse di rotazione Si definisce una circonferenza, qui indicata come circonferenza primitiva della giostra Si.
I prelevatori 92 sono singolarmente girevoli attorno ad un secondo asse di rotazione S2 che non è parallelo al primo asse di rotazione SI della giostra 91, bensì è diretto trasversalmente a tale primo asse SI e più preferibilmente ortogonalmente 0 radialmente a tale primo asse SI. In questo modo, durante la rotazione della giostra 91, almeno un prelevatore 92 è adatto ad essere ruotato da una posizione di prelievo del sigillo 90 di un magazzino 901, in cui il prelevatore 92 è affacciato all'uscita 902 di tale magazzino 901 per estrarre un rispettivo sigillo 90 disposto parallelamente al piano di rotazione della giostra 91, ad una posizione di rilascio del sigillo 90, in cui il prelevatore 92 è in una posizione angolarmente distanziata attorno al secondo asse di rotazione S2 rispetto alla posizione di prelievo e in cui il prelevatore 92 rilascia il sigillo 90 precedentemente prelevato dall'uscita 902 del magazzino 901.
La circonferenza primitiva della giostra di alimentazione sigilli 91 interseca preferibilmente la circonferenza primitiva di un'altra giostra presente nella stazione di sigillatura 7 in almeno un punto in cui i prelevatori 92 sono nella posizione di rilascio, in modo da poter rilasciare 1 sigilli 90 alla giostra della stazione di sigillatura 7.
Vantaggiosamente, ciascun prelevatone 92 è formato da un braccio a L 94 che termina con una ventosa 95 e che è fissato sulla periferia di un disco imperniato dentro un foro 96 lungo il perimetro della giostra 91. Tale disco è accoppiato ad opportuni mezzi di rotazione, non illustrati, ad esempio ad un rispettivo motore brushless collegato ad un controllore che comanda tutti i motori brushless dei prelevatori 92.
Il controllore è opportunamente programmato per azionare i motori brushless in modo da far descrivere a ciascun prelevatone 92, e in particolare alle ventose 95, lungo un arco della circonferenza primitiva della giostra 91, una porzione di cicloide dalla posizione dì prelievo del sigillo 90 alla posizione di rilascio del medesimo sigillo 90. In particolare, l'uscita 902 del rispettivo magazzino 901 è disposta in corrispondenza di, o affacciata a, una cuspide di detta cicloide, in modo che nella posizione di prelievo del sigillo 90 il prelevatone 92 possa estrarre a velocità istantanea sostanzialmente nulla un sigillo 90 dall'uscita 902. La porzione di cicloide descritta è essenzialmente una semicicloide, ovvero il sigillo 90 subisce una rotazione di 180 gradi attorno all'asse S2 da parte del prelevatore 92 in modo da essere rilasciato alla stazione di sigillatura 7 in posizione orizzontale ribaltata rispetto a quella che il sigillo 90 aveva nel magazzino 901.
Vantaggiosamente, i magazzini 900 sono angolarmente distanziati tra loro secondo angoli uguali alla distanza angolare di detti prelevatori 92 lungo la circonferenza primitiva della giostra 91 in modo che una pluralità di prelevatori 92 possa trovarsi simultaneamente nella posizione di prelievo sotto un corrispondente magazzino e possano così essere prelevati simultaneamente una pluralità di sigilli 90 durante la rotazione della giostra 91.
I mezzi di rotazione dei prelevatori 92 sono quindi configurati per far descrivere simultaneamente una semicicloide ad un numero di prelevatori 92 corrispondente al numero di magazzini 900 della stazione di alimentazione sigilli 9 in modo che le rispettive cuspidi delle semicicloidi descritte si trovino in corrispondenza di, o affacciati a, le rispettive uscite 902 dei magazzini 900.
Durante la rotazione con moto continuo della giostra di alimentazione sigilli 91 attorno al primo asse SI, un gruppo di prelevatori 92 adiacenti si trovano con la ventosa 95 rivolta verso l'alto e prelevano un rispettivo sigillo 90 dall'uscita 902 di un rispettivo magazzino fisso.
A seguito di un comando del controllore, ciascuno di questi prelevatori 92 ruota attorno al secondo asse S2, senza che la giostra 91 si fermi, e le ventose 95 descrivono quindi una traiettoria a semicicloide fino a portarsi ad un angolo di 180 gradi distante da quello della posizione di prelievo e la rotazione del prelevatore attorno al secondo asse S2 viene fermata, mentre la giostra 91 contìnua a ruotare attorno al primo asse SI.
In questa condizione i sigilli prelevati 90 si trovano appesi alle ventose 95 e possono essere rilasciati alla giostra adiacente della stazione di sigillatura 7, la cui rotazione è ovviamente sincronizzata con quella della giostra di alimentazione 91. Il rilascio può avvenire rimuovendo pneumaticamente la depressione tra la ventosa 95 e il sigillo 90, in modo di per sé noto .
A valle della stazione di termoformatura i contenitori C (ancora vuoti) sono alimentati alla stazione di riempimento 6 a giostra in cui vengono riempiti con materiale sfuso, preferibilmente materiale edibile del tipo sopra menzionato. Della stazione di riempimento 6 non vengono qui fornite ulteriori caratteristiche di dettaglio, in quanto si tratta semplicemente di una giostra di riempimento girevole in continua e accoppiata ad almeno un serbatoio di materiale edibile, stazione di per sé di tipo noto ma modificato in modo da supportare e riempire gli specifici contenitori C formati dalla stazione di termoformatura 5.
A valle della stazione di riempimento 6, i contenitori C -con all'interno il materiale sfusovengono convogliati verso la stazione di sigillatura 7, alla quale vengono convogliati anche i sigilli (S o 90) dalla stazione di alimentazione sigilli di chiusura 9 di cui già si è detto.
La stazione di sigillatura 7 comprende una giostra di sigillatura 71, girevole con moto continuo attorno ad un asse centrale H<11>e avente una pluralità di teste di sigillatura 72 radialmente distanziate da detto asse centrale H''. Per semplicità, nella figura 18 è mostrata solo una testa di sigillatura 72.
Durante la rotazione continua della giostra di sigillatura 71 attorno all'asse centrale H' , ciascuna testa di sigillatura 72 è adatta a:
- ricevere almeno un contenitore C da sigillare in corrispondenza di una prima zona periferica 73, di ingresso, esterna alla giostra di sigillatura 71,
- ricevere almeno un sigillo di chiusura S in corrispondenza di una seconda zona periferica 74, di ingresso, esterna alla giostra di sigillatura 71 e angolarmente distanziata dalla prima zona periferica 73 rispetto all'asse centrale H'',
- trattenere il sigillo di chiusura S e il contenitore C durante la rotazione della giostra di sigillatura 71 ed accoppiarli stabilmente tra loro
- rilasciare il contenitore C provvisto del sigillo di chiusura S così realizzato ad una terza zona periferica 75, di uscita, esterna alla giostra di sigillatura 71 e angolarmente distanziata dalla prima e dalla seconda zona 73, 74 rispetto all’asse centrale H’' .
Nella prima zona periferica 73 può essere prevista una stella di ingresso 83 adatta ad alimentare contenitori C alla giostra di sigillatura 71, nella seconda zona periferica 74 può essere prevista una giostra di alimentazione di sigilli di chiusura 9 adatta almeno ad alimentare in continuo sigilli di chiusura S alla giostra di sigillatura 71, mentre nella terza zona periferica 75 può essere prevista una stella di uscita 84.
Con riferimento al verso di rotazione della giostra di sigillatura 71 nel funzionamento, la prima zona periferica 73 è preferibilmente a valle della seconda zona periferica 74.
La giostra di sigillatura 71, in particolare, può comprendere un anello di supporto inferiore 701, collegato alle teste di sigillatura 72 , una camera superiore 702 collegata all'anello 701 ed al mozzo centrale 703 ed una paratia fissa 705 di supporto delle camme radiali (non mostrate) di movimentazione dei componenti delle teste di sigillatura 72.
La rotazione in continua della giostra di sigillatura 71 attorno all'asse centrale H può essere ottenuta, ad esempio, mediante un motore in presa diretta sul mozzo 703 della giostra 71 oppure collegato a tale mozzo mediante una trasmissione .
Ciascuna testa di sigillatura 72 può comprendere un gruppo di presa e posizionamento 720, un gruppo di prelievo e sigillatura 750 ed un gruppo di riscontro 770.
Il gruppo di presa e posizionamento 720 è configurato almeno per supportare e movimentare, in diversi momenti operativi, il contenitore C e il sigillo di chiusura S o 90 che giungono dalle rispettive prima e seconda zona 73 e 74.
Il gruppo di prelievo e sigillatura 750 è destinato almeno a prelevare il sigillo di chiusura S o 90 e ad effettuare l'operazione di accoppiamento stabile tra questo ed il contenitore C. A tal fine, il gruppo di prelievo e sigillatura 750 è equipaggiato almeno con:
- un pistone di prelievo 751,
- mezzi di movimentazione del pistone 752
- mezzi di attivazione del pistone 753;
- mezzi di sigillatura 755.
I mezzi di movimentazione 752 e i mezzi di attivazione del pistone 753 sono preferibilmente di tipo pneumatico. Il pistone 751 comprende una testa con dispositivo di presa a ventosa 754 ed è adatto a prelevare e trattenere il sigillo di chiusura S, in modo che il contenitore C possa essere spostato lungo il suo asse verticale per la successiva azione di accoppiamento ad opera dei mezzi di sigillatura 755.
II gruppo di riscontro 770 è destinato almeno a cooperare con il sovrastante gruppo di prelievo e sigillatura 750 per fungere da riscontro durante l'operazione di accoppiamento e fissaggio reciproco tra sigillo di chiusura S e contenitore C.
Opzionalmente il gruppo di riscontro 770 è destinato anche o solo a supportare un sigillo di chiusura S (che viene poi prelevato dal pistone 751) e/o un contenitore C.
In tale operazione di accoppiamento i bordi periferici del sigillo S e del contenitore C vengono premuti l'uno contro l'altro e, a tal fine, risultano interposti tra il gruppo di riscontro 770 e i mezzi di sigillatura 755.
Ciascuna testa di sigillatura 72 è associata ad una dedicata colonna montante 760 sulla quale si muovono e/o sono sorretti tutti o parte dei suoi componenti. La colonna montante 760 è fissata sull’anello 701 e si sviluppa verticalmente con asse parallelo all’asse H' di rotazione della giostra di sigillatura 71.
Scendendo maggiormente nel dettaglio della forma esecutiva illustrata ogni gruppo di presa e posizionamento 720 è mobile scorrevolmente sulla rispettiva colonna 760 e comprende a tal fine un manicotto di guida 721 scorrevole sulla colonna 760.
Il gruppo di presa e posizionamento 720 della forma esecutiva preferita ed illustrata comprende, inoltre, chele contrapposte 722, sostanzialmente conformate ad arco, ed un primo rullo seguicamma 723 di movimentazione delle chele il quale, nel movimento rotatorio della stazione di sigillatura 72 dovuto alla rotazione della giostra di sigillatura 71, coopera con una dedicata camma fissa (non mostrata) che determina il movimento delle chele 722 tra due posizioni limite: una posizione di appoggio, in cui le chele 722 sono ravvicinate ed una posizione di rilascio, in cui le chele 722 sono remote.
Le chele 722 sono poi traslabili parallelamente alla colonna 760 grazie ad un secondo rullo seguicamma 724 che è collegato al manicotto 721 e coopera, durante il movimento rotatorio della giostra di sigillatura 71, con una dedicata camma fissa (non mostrata) .
Il sottostante gruppo di riscontro 770 comprende un supporto sagomato 771 ed un dedicato manicotto 773 scorrevole sulla colonna 760; a tal fine il manicotto 773 è collegato ad un rispettivo rullo seguicamma 772 che coopera nel movimento rotatorio della stazione 72 sulla giostra di sigillatura 71, con una dedicata camma fissa (non mostrata) .
In modo antagonista al rullo seguicamma 772 sul manicotto 773 è operativo un attuatore, preferibilmente pneumatico, 774 montato coassiale con la colonna 7 60 e comprendente una camera a volume variabile 775 nella quale si muove un setto a tenuta 776 sotto la spinta di aria compressa alimentata alla camera grazie alle aperture 778; nel funzionamento la camma (non mostrata) muove verso il basso il rullo seguicamma 772 contrastando la spinta opposta impartita dal setto 776 e mantenendo così una condizione di costante aderenza tra rullo 772 e relativa camma; il manicotto 773, e quindi in ultima analisi il supporto sagomato 771, si spostano verticalmente paralleli alla colonna 760.
In alternativa all'attuatore idraulico 774, potrebbe essere prevista una molla o altre soluzioni equivalenti ed atte ad agire in modo antagonista al rullo 772.
Inoltre 1’ attuatore idraulico 774 comprime il contenitore C ed il sigillo S quando i due vengono solidarizzati .
Le camme (non mostrate) sono fissate alla paratia esterna fissa 705, che non ruota insieme con l'anello 701 della giostra di sigillatura 71.
Il supporto sagomato 771 e le chele 722 presentano forma sostanzialmente complementare per definire, quando sono ravvicinati, una superficie di appoggio sostanzialmente continua su cui appoggia perifericamente sia il sigillo di chiusura S sia, in una fase successiva, il contenitore C.
Tornando brevemente al gruppo di riscontro 770, esso comprende inoltre un dispositivo antirotazione, dotato a sua volta di una guida 779 girevole insieme alla colonna 760 e provvista di una asola oblunga parallela alla colonna 760 in cui scorre un pattino 780 solidale al manicotto 773.
Passando ora a descrivere il gruppo di prelievo e sigillatura 750, in esso si identifica il pistone di prelievo 751 che si muove in una guida cilindrica coassiale 758, tra una condizione ritratta ed una condizione estesa, o di prelievo, in cui aggetta in direzione del gruppo di riscontro 770 per prelevare il sigillo di chiusura S o 90.
Lo spostamento del pistone 751 tra le due condizioni avviene grazie ai mezzi di movimentazione 752 preferibilmente di tipo pneumatico: in questa forma esecutiva i mezzi di movimentazione comprendono un attuatore pneumatico 7521 ed una molla di contrasto 7522 agenti in modo opposto sul pistone 751.
I mezzi di attivazione 753 del pistone sono destinati ad attivare la testa con dispositivo di presa a ventosa 754 per prelevare il sigillo di chiusura S dalle chele 722. Nel caso in cui i mezzi di attivazione 753 del pistone siano di tipo pneumatico, il corpo del pistone 751 presenta un canale di passaggio in comunicazione con la ventosa 754 per generare la depressione che consente di trattenere il sigillo di chiusura S.
Per quanto riguarda i mezzi di sigillatura 755, essi possono variare a seconda delle esigenze e del tipo di sigillatura che si prevede di realizzare tra il sigillo di chiusura S ed il contenitore C.
Nella soluzione preferita, i mezzi di sigillatura comprendono un labbro periferico di riscaldamento che aggetta in direzione del gruppo di riscontro 770 ed è destinato ad entrare in contatto con i bordi del sigillo di chiusura S per accoppiarlo stabilmente al contenitore C.
Per quanto riguarda il sigillo di chiusura S, nella forma esecutiva preferita, esso di per sé è di tipo noto e comprende un foglio flessibile (mono o multistrato) provvisto di una pellicola termosaldabile sulla faccia rivolta verso il contenitore C. Ad esempio, la pellicola potrebbe essere realizzata con uno strato di collante attivabile termicamente e/o con un materiale termoplastico adatto. Sia la forma che la realizzazione del sigillo di chiusura S possono variare a seconda delle applicazioni e delle esigenze .
Passando ora a descrivere il funzionamento della stazione di sigillatura 7 durante la rotazione continua della giostra di sigillatura 71, riferendosi, per semplicità, ad una sola testa di sigillatura, il sigillo di chiusura S viene dapprima alimentato alla testa 72, ad esempio mediante la stazione 9.
Il sigillo di chiusura S o 90 si appoggia inizialmente solo su una superficie arcuata fissa interposta tra le chele 722, mentre le chele 722 sono in condizione aperta per agevolare la fase di inserimento radiale del sigillo di chiusura S tra di esse. In questa fase il supporto sagomato 771 può essere posizionato in condizione ravvicinata alle chele, oppure, in una forma di realizzazione alternativa, può trovarsi in una posizione abbassata .
In un momento successivo, le chele 722 si chiudono ed eventualmente il supporto sagomato 771 trasla verso di esse. Il sigillo di chiusura S o 90 poggia perimetralmente sia sulle chele 722 sia sul supporto sagomato 771, in modo da risultare stabile per la successiva fase di prelievo.
In tale fase di prelievo il dispositivo di presa a ventosa 754 del pistone 751 viene fatto scendere fino ad entrare in contatto con il sigillo di chiusura S. In modo sostanzialmente contemporaneo vengono azionati i mezzi di attivazione del pistone 753, garantendo così che il dispositivo di presa a ventosa 754 si accoppi correttamente al sigillo di chiusura S.
In un momento successivo il pistone 751 viene fatto risalire e portato in condizione distanziata dal supporto sagomato 771, allontanando così da questo anche il sigillo di chiusura S. Sostanzialmente contemporaneamente, il gruppo di riscontro 770 trasla in allontanamento dal gruppo di prelievo e sigillatura 750 e le chele 722 si aprono. In questo modo si ricava lo spazio sufficiente a posizionare il contenitore C, alimentato radialmente dalla stella 83.
Successivamente, le chele 722 si chiudono, sostenendo così il contenitore C e si muovono verso il gruppo di prelievo e sigillatura 750, spostando conseguentemente il contenitore C verso il sigillo di chiusura S appeso alla ventosa 754 e portandoli preferibilmente a contatto.
In un momento successivo il gruppo di riscontro 770 si sposta verso il gruppo di prelievo e sigillatura 750, comprimendo così i bordi periferici del sigillo di chiusura S e dell'imboccatura del contenitore C contro i mezzi di sigillatura 755.
In questa condizione i mezzi di sigillatura 755 stessi vengono attivati, effettuando così la sigillatura del contenitore C con il sigillo di chiusura S.
Quando il contenitore C così sigillato raggiunge la terza zona 75 viene quindi scaricato dalla stazione 7, ad esempio verso una stella di uscita 84 dalla quale potrà essere ulteriormente scaricato, ad esempio verso un nastro trasportatore .
Nella variante delle figure 20-23, è mostrata una variante del gruppo -e quindi della linea di confezionamento FFS- del trovato.
In questa variante la stazione di alimentazione 3 e i magazzini 4 prima descritti e illustrati in figura 1 sono sostituiti da una stazione di alimentazione 3B comprendente.
- un magazzino sfusi 31B
- un selezionatore a forza centrifuga 30B
- una stella di alimentazione 32B.
Il magazzino sfusi 31B è destinato a contenere una pluralità di semilavorati plastici lastriformi G, ad esempio in forma di disco o simili, come precedentemente descritto.
Il magazzino sfusi 31B può essere statico o dinamico: nel primo caso comprende una semplice camera di alloggiamento in cui sono accumulati alla rinfusa una molteplicità di semilavorati G, mentre nel secondo caso comprende un nastro trasportatore su cui sono trasportati i semilavorati G.
Il magazzino sfusi 31B comprende poi un sistema di carico che lo collega operativamente al selezionatore a forza centrifuga 30B, posto a valle; nella forma esecutiva illustrata il sistema di carico comprende un nastro trasportatore 33B destinato a prelevare i semilavorati G e a convogliarli nel selezionatore a forza centrifuga 30B.
Preferibilmente il nastro trasportatore 33B è a rampa inclinata, così che i semilavorati vengono prelevati da una quota inferiore e scaricati ad una quota superiore.
Il selezionatore a forza centrifuga 30B comprende un tamburo a corona 34B motorizzato, girevole attorno ad un primo asse Y, sostanzialmente verticale in condizione di macchina posta in opera.
Il tamburo 34B comprende pareti di mantello che terminano in corrispondenza del bordo libero con una sede piana 37B che si estende a corona, il cui compito sarà chiarito tra poco.
All'interno del tamburo 34B è alloggiato un disco selezionatore 35B motorizzato e girevole attorno ad un dedicato asse Y1 che risulta inclinato rispetto all'asse Y; tamburo 34B e disco selezionatore 35B sono concentrici ed inclinati tra loro, come mostrato in figura 21.
La sede piana 37B è delimitata esternamente, lungo un arco di circonferenza, da un bordo 38B, fisso rispetto alla sede 37B stessa.
Il bordo 38B presenta estensione assiale (parallelamente all'asse Y) sostanzialmente pari o lievemente inferiore allo spessore (la dimensione minore) di un semilavorato G.
Il bordo 38A assiale si estende circonf erenzialmente attorno a parte della sede piana 37A, lasciando libero almeno un punto o zona di rilascio in cui il bordo 38A risulta assente: nelle figure 22 e 23 sono mostrate due figure che illustrano due diverse sezioni angolarmente distanziate rispetto all'asse Y.
In figura 22 il bordo 38B è presente, mentre in figura 23 il bordo 38B è assente; si noti che come "bordo" di intende la parte del sostegno (fisso) 36B che si estende al di sopra della quota della adiacente sede piana 37B (mobile) a definire, appunto, una sorta riscontro per un semilavorato Gl che si trova sulla sede piana 37B stessa .
Come si nota la figura 23 illustra in particolare la sezione in corrispondenza della zona di rilascio, dalla quale un semilavorato Gl dei semilavorati lastriformi G viene scaricato ed inviato alla stella 32B o, come nella soluzione illustrata, ad un nastro convogliatore 39B che collega il selezionatore a forza centrifuga 30B alla stella 32B.
Al contrario, in corrispondenza di un arco di circonferenza diverso da quello della suddetta zona di rilascio, il bordo 38B è presente, come mostrato in figura 22: infatti, laddove due semilavorati Gl e G2 si trovino sovrapposti, quello posto sopra (G2), non potendo appoggiare sul bordo 38B, spinto dalla forza centrifuga, prosegue radialmente fino a cadere nella corona di raccolta 41B.
Si noti che il tamburo 34B e il disco 35B sono reciprocamente disposti in modo tale per cui la sede piana 37B risulta adiacente alla superficie superiore del disco 35B, così che un semilavorato G possa passare dalla seconda alla prima in corrispondenza di un arco di circonferenza in cui i due si trovano sostanzialmente alla stessa quota .
Il selezionatore a forza centrifuga 30B comprende poi un sistema di ricircolo 40B di semilavorati scartati, comprendente la detta corona di raccolta 41B ed un condotto di reimmissione 42B che si apre sulla corona di raccolta 41B e sbocca in corrispondenza del disco 35B.
Il funzionamento della stazione di alimentazione 3B è il seguente: i semilavorati G sfusi vengono prelevati dal magazzino mediante il nastro 33B e lasciati cadere sul disco 35B.
I semilavorati G si spostano guindi sulla superficie del disco 35B che sta ruotando per via della forza centrifuga, andando a dislocarsi in posizione periferica sul disco 35B stesso.
Quando una porzione della superficie del disco 35B, in rotazione, si trova affacciata alla sede piana 37B, i semilavorati presenti in tale porzione si spostano per effetto della forza centrifuga sulla sede piana 37B stessa, dove vanno in battuta contro il riscontro 38B.
Quando sul disco 35B si trovano sovrapposti due o più semilavorati Gl e G2, quelli appoggiati sopra al primo vengono scaricati per forza centrifuga nella corona di raccolta 41B, come sopra descritto, e da lì nuovamente alimentati al disco 35B grazie al condotto 42B (nel quale agisce una sorgente di aria compressa -o equivalente- per movimentare i semilavorati).
I singoli semilavorati G che rimangono appoggiati sulla sede piana 37B seguono la rotazione di quest 'ultima rimanendo in appoggio sul bordo 38B sino a quando questo non si interrompe in coincidenza del punto di rilascio dei semilavorati G.
Da questo punto di rilascio il semilavorato G viene quindi scaricato al nastro convogliatore 39B che lo trasferisce sino alla stella 32B.
La stella 32B ruota con velocità angolare sostanzialmente pari a quella della giostra di riscaldamento 41 di cui già si è detto, consentendo così l'alimentazione del semilavorato alla giostra 41 stessa.
II ciclo di lavoro, il gruppo e l'impianto proseguono quindi come prima descritto e pertanto su questi aspetti non ci si sofferma oltre.
Da quanto appena descritto appare chiaro il metodo per la fabbricazione per termo-formatura di contenitori seguito nel trovato, che comprende le fasi di
a. prelevare almeno un semilavorato lastriforme da un magazzino (2) in cui si trovano allineati, preferibilmente impilati e fermi una pluralità di semilavorati,
b. accelerare il semilavorato sino ad una velocità lineare sostanzialmente pari e concorde ad una velocità periferica dì una giostra di una stazione di riscaldamento,
c. trasferire il semilavorato a teste di riscaldamento montate sulla giostra della stazione di riscaldamento oppure ad un'eventuale stella di trasferimento intermedia che poi lo rilascia alla giostra della stazione di riscaldamento;
d. riscaldare il semilavorato;
e. trasferire il semilavorato riscaldato ad una stazione di termo-formatura per la fabbricazione di detti contenitori.
Tornando ora alla linea 1 nel suo complesso, a anche la stazione di termo-formatura 5, la stazione di riempimento 6 e la stazione di sigillatura 7 comprendono rispettive giostre 51, 61, 71 sulle quali sono previsti rispettivamente almeno teste di termo-formatura 52, teste di riempimento e teste di sigillatura 72.
Opzionalmente, sono inoltre previste una prima 81, una seconda 82 ed una terza .83 stella di trasferimento: la prima stella di trasferimento 81 è interposta tra la stazione di riscaldamento 4 e quella di termo-formatura 5, la seconda stella di trasferimento 82 è interposta tra la stazione di termo-formatura 5 e quella di riempimento 6, mentre la terza stella di trasferimento 83 è interposta tra la stazione di riempimento 6 e quella di sigillatura 7.
Si ottiene così che le giostre 41, 51, 61, 71 ruotino tutte in verso concorde tra loro e sincronizzate tra loro.
Si è in pratica constatato come il gruppo e quindi la linea, secondo il presente trovato, assolvano il compito nonché gli scopi prefissati in quanto consentono di realizzare in continuo la produzione e il confezionamento di contenitori per termo-formatura .
Un altro vantaggio del trovato consiste nel fatto di permettere una elevata produttività grazie al funzionamento in continua della linea 1.
Inoltre, la linea secondo il trovato, diversamente dalle macchine lineari, consente il cambio del formato dei contenitori da realizzare senza modificare il passo macchina.
Un ulteriore vantaggio del trovato, consiste nel fatto di evitare malfunzionamenti.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (11)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Gruppo di fabbricazione (10) per termoformatura di contenitori, comprendente - un magazzino di semilavorati lastriformi termoplastici (G), - una stazione di alimentazione (3) dei semilavorati (G), - una stazione di riscaldamento (4) dei semilavorati (G), - una stazione di termo-formatura (5) di contenitori a partire da detti semilavorati (G), caratterizzato dal fatto che la stazione di alimentazione (3) comprende un percorso ad anello chiuso (31) e almeno due elementi trasportatori (32,33) che si muovono, inseguendosi reciprocamente, lungo detto percorso (31) tra una posizione di carico in cui l'elemento trasportatore (32,33) è affacciato al magazzino semilavorati (G) ed una posizione di scarico in cui l’elemento trasportatore (32,33) è affacciato alla stazione di riscaldamento (4), ed in cui la stazione di riscaldamento (4) comprende una giostra di riscaldamento (41) su cui è prevista una pluralità di teste di riscaldamento (42), in cui, in condizione operativa, l'elemento trasportatore (32,33) in posizione di scarico si muove di moto sostanzialmente lineare con una velocità sostanzialmente pari ad una velocità periferica della giostra di riscaldamento (41).
  2. 2. Gruppo (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la velocità relativa tra il magazzino (2) e l'elemento trasportatore (32,33) in posizione di carico è sostanzialmente nulla.
  3. 3. Gruppo (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la stazione di alimentazione (3) comprende una catena cinematica unica per tutti gli elementi trasportatori (32,33) così da essere condotti insieme in movimento lungo detto percorso ad anello chiuso (31) ed un basamento su cui è montato oscillante il percorso ad anello chiuso (31).
  4. 4. Gruppo (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la catena cinematica è mossa da un motore di catena ed il basamento è mosso da un rispettivo motore di basamento, i due motori di catena e basamento essendo sincronizzati tra loro per portare -in condizione operativa- la velocità dell'elemento trasportatore (32) in posizione di carico sostanzialmente a zero e la velocità dell'elemento trasportatore (33) in posizione di scarico ad un valore sostanzialmente pari ad una velocità periferica della giostra (41) della stazione di riscaldamento (4).
  5. 5. Gruppo (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la stazione di alimentazione (3) comprende una catena cinematica distinta (325,335) per ciascun elemento trasportatore (32,33) così da condurre ciascun elemento trasportatore (32,33) separatamente in movimento lungo detto percorso ad anello chiuso (31).
  6. 6. Gruppo (1A) secondo il preambolo della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la stazione di alimentazione (3B) comprende un selezionatore a forza centrifuga (30B).
  7. 7. Gruppo (1A) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la stazione di alimentazione (3A) comprende inoltre un magazzino semilavorati sfusi (31A) a monte del selezionatore a forza centrifuga (30B) ed una stella di alimentazione (32B) a valle del selezionatore a forza centrifuga (30B), la stella di alimentazione (32B) essendo atta ad alimentare la giostra di riscaldamento (41).
  8. 8. Linea di confezionamento comprendente - un gruppo di fabbricazione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, - una stazione di riempimento (6) dei contenitori con materiale sfuso, - una stazione di sigillatura (7) dei contenitori riempiti.
  9. 9. Linea (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui la stazione di termo-formatura (5), la stazione di riempimento (6) e la stazione di sigillatura (7) comprendono rispettive giostre (51,61,71) sulla cui periferia sono previste rispettivamente teste di termo-formatura (52), teste di riempimento (62) e teste di sigillatura (72) .
  10. 10. Linea (1) secondo la rivendicazione precedente, comprendente una prima, una seconda ed una terza stella di trasferimento (81, 82, 83), in cui la prima stella di trasferimento (81) è interposta tra la stazione di riscaldamento (4) e la stazione di termo-formatura (5), la seconda stella di trasferimento (82) è interposta tra la stazione di termo-formatura (5) e la stazione di riempimento (6) e la terza stella di trasferimento (83) è interposta tra la stazione di riempimento (6) e la stazione di sigillatura (7).
  11. 11. Metodo per la fabbricazione per termoformatura di contenitori, comprendente le fasi di a. prelevare almeno un semilavorato lastriforme da un magazzino (2) in cui si trovano allineati, preferibilmente impilati e fermi una pluralità di semilavorati, b. accelerare detto almeno un semilavorato sino ad una velocità lineare sostanzialmente pari e concorde ad una velocità periferica di una giostra di una stazione di riscaldamento, c. trasferire detto almeno un semilavorato a teste di riscaldamento montate sulla giostra della stazione di riscaldamento oppure ad una stella di trasferimento intermedia che poi lo rilascia alla giostra della stazione di riscaldamento; d. riscaldare detto almeno un semilavorato e. trasferire detto almeno un semilavorato riscaldato ad una stazione di termo-formatura per la fabbricazione di detti contenitori.
IT102017000014643A 2017-02-10 2017-02-10 Gruppo di fabbricazione di contenitori riempibili e linea di confezionamento comprendente tale gruppo di fabbricazione. IT201700014643A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000014643A IT201700014643A1 (it) 2017-02-10 2017-02-10 Gruppo di fabbricazione di contenitori riempibili e linea di confezionamento comprendente tale gruppo di fabbricazione.
US16/481,691 US11446856B2 (en) 2017-02-10 2018-02-08 Assembly for manufacturing fillable containers and a packaging line comprising such manufacturing assembly and a corresponding method
EP18703020.0A EP3580038B1 (en) 2017-02-10 2018-02-08 Assembly for manufacturing fillable containers and a packaging line comprising such manufacturing assembly and a corresponing method
CN201880010596.XA CN110267792A (zh) 2017-02-10 2018-02-08 制造可填充容器的组件和包括这种制造组件的包装线及相应方法
ES18703020T ES2882160T3 (es) 2017-02-10 2018-02-08 Conjunto para fabricar contenedores rellenables y una línea de empaque que comprende tal conjunto de fabricación y un método correspondiente
PCT/EP2018/053208 WO2018146211A1 (en) 2017-02-10 2018-02-08 Assembly for manufacturing fillable containers and a packaging line comprising such manufacturing assembly and a corresponing method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000014643A IT201700014643A1 (it) 2017-02-10 2017-02-10 Gruppo di fabbricazione di contenitori riempibili e linea di confezionamento comprendente tale gruppo di fabbricazione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700014643A1 true IT201700014643A1 (it) 2018-08-10

Family

ID=59067782

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000014643A IT201700014643A1 (it) 2017-02-10 2017-02-10 Gruppo di fabbricazione di contenitori riempibili e linea di confezionamento comprendente tale gruppo di fabbricazione.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US11446856B2 (it)
EP (1) EP3580038B1 (it)
CN (1) CN110267792A (it)
ES (1) ES2882160T3 (it)
IT (1) IT201700014643A1 (it)
WO (1) WO2018146211A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2019099954A1 (en) 2017-11-17 2019-05-23 Koska Family Limited Systems and methods for fluid delivery manifolds
CN112980672B (zh) * 2019-12-12 2022-11-22 中国农业大学 基于免疫磁珠的连续采集系统
CN112172347B (zh) * 2020-09-15 2021-05-07 温州大学 一种用于包装盒的印刷烘干镀膜激光加工工艺
USD992110S1 (en) 2021-08-10 2023-07-11 Koska Family Limited Sealed fluid container

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3964237A (en) * 1972-05-10 1976-06-22 Portion Packaging Limited Apparatus for the production of a product filled container
US4208955A (en) * 1978-01-25 1980-06-24 Phillips Petroleum Company Container manufacturing apparatus and method
WO2001081069A1 (en) * 2000-04-26 2001-11-01 Audus Noble Limited Conditioning apparatus for a moulding machine
EP1841602B1 (en) * 2005-01-26 2012-01-11 The Solicitor For The Affairs Of Her Majesty's Treasury Pressing system

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1212288B (de) * 1959-03-04 1966-03-10 Hydro Chemie Ag Maschine zum Herstellen von Formkoerpern aus Folien aus thermoplastischem Kunststoff
DE1105336B (de) * 1959-08-03 1961-04-20 Hesser Ag Maschf Maschine zum Herstellen, Fuellen und Verschliessen von Packungen aus thermoplastischen Folien
DE1454948A1 (de) * 1963-08-08 1969-04-30 Bahlsen Werner Verfahren zum pneumatischen Verformen thermoplastischer Kunstoffolien
US3596322A (en) * 1968-06-21 1971-08-03 Union Camp Corp Index mechanism for a packaging machine
US3570647A (en) * 1969-06-13 1971-03-16 Corning Glass Works Loading apparatus
US3605381A (en) * 1970-01-12 1971-09-20 Kureha Chemical Ind Co Ltd Apparatus for filling and sealing synthetic resin containers
US3661489A (en) * 1970-07-07 1972-05-09 Beloit Corp Apparatus for forming containers by molding
US4048781A (en) * 1975-01-24 1977-09-20 Portion Packaging Limited Process for the production of a product filled container
DE2547814C3 (de) * 1975-10-25 1980-08-28 Maschinenfabrik Rissen Gmbh, 2000 Hamburg Tiefziehmaschine zum Auskleiden von Papierbechern mit thermoplastischer Kunststoffolie
US5054271A (en) * 1990-09-17 1991-10-08 Barnhart Industries, Inc. Packaging apparatus
DE4113568C1 (it) * 1991-04-25 1992-05-21 Curt 8122 Penzberg De Niebling
FR2766123B1 (fr) 1997-07-21 1999-10-08 Erca Installation et procede de fabrication de recipients par thermoformage
JP4290305B2 (ja) * 1999-03-11 2009-07-01 東洋自動機株式会社 袋連続供給装置
TW531488B (en) * 2001-07-17 2003-05-11 Frontier Ind Inc Biaxial stretch blow molding method and apparatus for wide-mouthed containers
US8287270B2 (en) 2009-09-30 2012-10-16 Printpack Illinois Inc. Methods and systems for thermoforming with billets
CN106687378B (zh) * 2014-09-01 2019-06-18 菲尔沙佩有限责任公司 用于将袋进给到转盘的设备和方法
FR3032698B1 (fr) * 2015-02-13 2022-10-14 Sidel Participations "dispositif de convoyage de recipients comportant un organe de prehension mobile transversalement a la direction de deplacement"

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3964237A (en) * 1972-05-10 1976-06-22 Portion Packaging Limited Apparatus for the production of a product filled container
US4208955A (en) * 1978-01-25 1980-06-24 Phillips Petroleum Company Container manufacturing apparatus and method
WO2001081069A1 (en) * 2000-04-26 2001-11-01 Audus Noble Limited Conditioning apparatus for a moulding machine
EP1841602B1 (en) * 2005-01-26 2012-01-11 The Solicitor For The Affairs Of Her Majesty's Treasury Pressing system

Also Published As

Publication number Publication date
US11446856B2 (en) 2022-09-20
WO2018146211A1 (en) 2018-08-16
CN110267792A (zh) 2019-09-20
US20190381718A1 (en) 2019-12-19
ES2882160T3 (es) 2021-12-01
EP3580038A1 (en) 2019-12-18
EP3580038B1 (en) 2021-06-02
WO2018146211A8 (en) 2019-01-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6537042B2 (ja) 培地充填装置
US5155968A (en) Continuous to intermittent feeding interface
IT201700014643A1 (it) Gruppo di fabbricazione di contenitori riempibili e linea di confezionamento comprendente tale gruppo di fabbricazione.
JP6051299B2 (ja) 包装機械
KR101859077B1 (ko) 제품봉지 취출장치
EP3083417B1 (en) Apparatus for feeding carton blanks from a magazine to carriers
JP2019513659A (ja) 容器搬送システム
CN106467182B (zh) 用于插放阀口袋的设备和操作方法
KR102226134B1 (ko) 블리스터 팩을 이송하기 위한 이송 디바이스 및 방법
CN108298133B (zh) 用于传送泡罩包装的方法
ITGE930081A1 (it) Dispositivo alimentatore di foglietti con ruota di confezionamento, in particolare nelle macchine impacchettatrici di sigarette.
CH714657B1 (it) Unità e metodo per disporre oggetti entro scatole.
EP3580037B1 (en) Station for thermoforming thermoplastic sheet-like blanks for thermoforming lines and a corresponding method
KR102042962B1 (ko) 연속 진공 시스템
ITBO20010477A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per il riempimento dei sacchi
EP0930236A1 (en) Machine for automatically packaging items, particularly hosiery items, in a bag
US20200024015A1 (en) Station for sealing thermoformed containers for packaging lines
CN218055775U (zh) 一种用于医用试剂板的全自动真空塑封机
RU116836U1 (ru) Упаковочная машина для технологической линии упаковки блоков контейнеров с пищевым продуктом в комплекте с подарком
IT202100025859A1 (it) Macchina incapsulatrice meccatronica e modulare per contenitori di prodotti alimentari o bevande
IT201800003776A1 (it) Gruppo di alimentazione di capsule per bottiglie e metodo di funzionamento di detto gruppo di alimentazione
JP2020527116A (ja) フランジ及びねじ蓋を有する注出要素を把持及び保持し、続いて包装体上へと適用するための方法及び装置
IT201700014689A1 (it) Stazione di alimentazione di sigilli di chiusura e procedimento di alimentazione di sigilli di chiusura per una linea di confezionamento.
ITMI940539A1 (it) Macchina automatica con giostre ad asse parallelo per il confenzionamento di contenitori flessibili trasportati con moto continuo
ITBO20110066A1 (it) Sistema per formare e trattare componenti di imballaggi metallici