CH712618A2 - Kit di prolunghe per occhiali. - Google Patents

Kit di prolunghe per occhiali. Download PDF

Info

Publication number
CH712618A2
CH712618A2 CH00751/17A CH7512017A CH712618A2 CH 712618 A2 CH712618 A2 CH 712618A2 CH 00751/17 A CH00751/17 A CH 00751/17A CH 7512017 A CH7512017 A CH 7512017A CH 712618 A2 CH712618 A2 CH 712618A2
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
glasses
extensions
extension
kit
cavity
Prior art date
Application number
CH00751/17A
Other languages
English (en)
Other versions
CH712618B1 (it
Inventor
Melera Francesca
Original Assignee
Frel Solutions Sagl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Frel Solutions Sagl filed Critical Frel Solutions Sagl
Publication of CH712618A2 publication Critical patent/CH712618A2/it
Publication of CH712618B1 publication Critical patent/CH712618B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/14Side-members
    • G02C5/20Side-members adjustable, e.g. telescopic
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C3/00Special supporting arrangements for lens assemblies or monocles
    • G02C3/006Arrangements for fitting and securing to the head or neck not in the position of use
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/14Side-members
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/14Side-members
    • G02C5/143Side-members having special ear pieces
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/14Side-members
    • G02C5/16Side-members resilient or with resilient parts

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Abstract

Un kit di prolunghe (1) per occhiali (2) comprende una coppia di prolunghe (1) configurate per essere fissate ciascuna ad un rispettivo terminale (42) di un occhiale (2). Ciascuna prolunga (1) comprende un corpo (5), avente un primo segmento (53) fissabile ad un rispettivo terminale (42) di un occhiale (2), ed un secondo segmento (54) inclinato rispetto al primo segmento (53). Quando i primi segmenti (53) sono collegati ciascuno al rispettivo terminale (42), i secondi segmenti (54) sporgono dai rispettivi terminali (42) in direzioni (T) fra loro convergenti. In tal modo i secondi segmenti (54) possono appoggiarsi sul collo di un utente e sostenere l’occhiale al collo senza l’uso di una catenella.

Description

Descrizione [0001] La presente invenzione si sviluppa nel campo tecnico degli occhiali. La presente invenzione è applicabile a occhiali da vista, da sole o di qualsiasi altro tipo. In particolare la presente invenzione riguarda un kit di prolunghe applicabili agli occhiali ed un occhiale a cui sono applicate le prolunghe.
[0002] Un occhiale noto comprende un frontale e due aste, vincolate al frontale, e configurate per passare al di sopra delle orecchie di un utente ed appoggiarsi su di esse. Il frontale comprende due lenti, oppure una lente unica, attraverso cui l’utente può guardare per migliorare la sua visione. Il frontale comprende inoltre un nasello configurato per poggiare sul naso dell’utente.
[0003] Le aste, assieme al nasello, consentono all’occhiale di rimanere in posizione sul volto dell’utente quando questo utilizza l’occhiale guardando attraverso le lenti. In particolare, ciascuna asta presenta un terminale all’estremità distale rispetto al frontale.
[0004] In alcune situazioni l’utente ha una necessità frequente di mettersi e togliersi l’occhiale dagli occhi. Ciò avviene particolarmente nell’uso di occhiali da lettura, qualora l’utente debba osservare alternativamente oggetti lontani e vicini, e nell’uso di occhiali da sole, qualora vi siano cambiamenti improvvisi di luce ad esempio durante la guida in presenza di gallerie.
[0005] Per comodità d’uso, è desiderabile che, quando l’utente non guarda attraverso le lenti, l’occhiale non debba essere riposto, ma possa essere semplicemente indossato dall’utente in una posizione differente.
[0006] Una soluzione nota è data dall’utilizzo di una catenella che congiunge le aste e consente di indossare l’occhiale attorno al collo. Le aste dell’occhiale in particolare vengono infilate in apposite asole della catenella.
[0007] Tuttavia, la medesima catenella può risultare eccessivamente lunga o eccessivamente corta a seconda della fisionomia dell’utente. Catenelle troppo lunghe possono portare ad ampie oscillazioni dell’occhiale al collo dell’utente quando egli si muove, con il rischio che l’occhiale urti oggetti esterni.
[0008] Inoltre, le catenelle per occhiali possono facilmente impigliarsi e trattenere l’occhiale, causando fastidi al collo dell’utente.
[0009] Scopo della presente invenzione è di risolvere i problemi sopra esposti, in particolare limitando la possibilità di movimento dell’occhiale quando indossato attorno al collo, e quindi il rischio di urti.
[0010] Ulteriore scopo dell’Invenzione è di permettere di portare occhiali al collo evitando il rischio che l’occhiale si impigli in oggetti esterni.
[0011] Questi ed altri scopi vengono raggiunti da un kit di prolunghe per occhiali in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni esposte nel seguito.
[0012] Vantaggiosamente, nella configurazione d’uso i secondi segmenti di ciascun cappuccio possono appoggiarsi dietro al collo dell’utente, sostenendo l’occhiale. Di conseguenza l’occhiale non pende eccessivamente dal collo, e la sua mobilità è ridotta. Inoltre, l’occhiale può essere sostenuto sul collo senza la presenza di elementi che possono impigliarsi.
[0013] Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi del kit di prolunghe per occhiali secondo la presente invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di un esempio preferito di realizzazione, data a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure in cui: la fig. 1 mostra una vista prospettica di un kit di prolunghe per occhiali secondo la presente invenzione; la fig. 2 mostra una vista prospettica di un particolare del kit di fig. 1, la fig. 3 mostra una vista in sezione del particolare di fig. 2, le fig. 4 e 5 mostrano una vista in sezione del particolare di fig. 2 accoppiata a rispettivi terminali di aste d’occhiale aventi diverse dimensioni.
[0014] Facendo riferimento alle unite figure, con 1 viene complessivamente indicata una prolunga per occhiali. La prolunga 1, che è maggiormente descritta nel seguito, è applicabile ad un occhiale 2.
[0015] L’ occhiale 2 comprende un frontale 3 ed una coppia di aste 4. Il frontale 3 comprende almeno una lente 31, come nel caso di occhiali a mascherina, oppure più lenti 31, preferibilmente due. Il frontale può inoltre comprendere uno o più cerchi 32 per mantenere in posizione le lenti 31, un ponte 33 che raccorda i cerchi 32, due naselli 34 configurati per appoggiarsi sul naso di un utente, e due musetti 35 configurati per connettersi alle aste 4. Tali caratteristiche sono note ai tecnici del settore e pertanto non sono maggiormente descritte nel seguito.
[0016] Le aste 4 sono fra loro speculari. Ciascuna asta 4 è vincolata al frontale 3, ad esempio in corrispondenza di uno dei musetti 35. Preferibilmente, ciascuna asta 4 è incernierata al frontale 3. Preferibilmente, inoltre, le aste 4 sono commutabili fra una posizione di chiusura, in cui le aste 4 sono accostate al frontale 3, ed una posizione d’apertura, in cui le aste 4 sono sostanzialmente parallele e distanziate fra di loro in una direzione longitudinale X.
[0017] Nel seguito della descrizione, ove non specificato, le direzioni e le distanze fanno riferimento all’occhiale con le aste 4 in posizione di apertura.
[0018] In particolare, ciascuna asta 4 comprende uno stelo 41 ed un terminale 42. Lo stelo 41 è sostanzialmente rettilineo. Lo stelo 41 è disposto fra il frontale 3 ed il rispettivo terminale 42. Il terminale 42 è quindi in posizione distale rispetto al frontale 3. Nella posizione d’apertura le aste 4. ed in particolare gli steli 41, individuano un piano delle aste 4.
[0019] Il terminale 42 può avere diverse forme e dimensioni. Il terminale 42 è generalmente definito da una porzione d’estremità dell’asta 4. Qualora lo stelo 41 sia realizzato in metallo, il terminale 42 può comprendere un rivestimento in plastica (non illustrato), per migliorare il contatto con la testa di un utente.
[0020] Il terminale 42 può essere inclinato rispetto allo stelo 41 della rispettiva asta 4, e nella posizione d’apertura il terminale 42 si estende al di fuori del piano individuato dagli steli 41 delle aste 4. Preferibilmente, ciascun terminale 42 forma un angolo ottuso con lo stelo 41 della rispettiva asta 4 in modo da conformarsi all’orecchio di un utente.
[0021] Ciascun terminale 42 presenta una porzione d’estremità 43. La porzione d’estremità 43, o eventualmente l’intero terminale 42, si estende prevalentemente lungo una direzione di sviluppo prevalente Y Si noti che i terminali 42 delle aste 4 si estendono in due rispettive direzioni di sviluppo prevalente Y distinte.
[0022] Secondo la forma realizzativa illustrata, il terminale 42 presenta una porzione d’estremità 43 sostanzialmente piatta. In altre parole, la porzione d’estremità 43 presenta una sezione trasversale che individua una prima W ed una seconda direzione di sezione Z, ortogonali fra loro ed ortogonali alla direzione di sviluppo prevalente Y. In particolare, la sezione trasversale della porzione di estremità 43 si estende nella seconda direzione di sezione Z per una lunghezza inferiore, ovvero trascurabile, rispetto ad un’analoga lunghezza nella prima direzione di sezione W. Generalmente, la seconda direzione di sezione Z è rivolta verso la testa dell’utente, in modo che la porzione d’estremità 43 rivolga all’utente una superficie liscia.
[0023] Secondo tre diverse tipologie standard preferite, terminali 42 presentano dimensione di sezione, in particolare nella prima direzione di sezione W, pari rispettivamente a 3 mm, 5 mm, e 13 mm.
[0024] Secondo un aspetto dell’invenzione, due prolunghe 1 sono applicabili congiuntamente ad un occhiale 2, come mostrato in fig. 1. Le due prolunghe 1 presentano le medesime caratteristiche, e sono fra di loro speculari. In altre parole, la forma di una qualsiasi delle prolunghe 1 è ottenibile a partire dalla forma dell’altra prolunga 1 attraverso una simmetria rispetto ad un piano.
[0025] Le due prolunghe 1 sono elementi fra loro distinti e separati. Le caratteristiche indicate per una singola prolunga 1 o per singole parti speculari dell’occhiale 2 sono intese come applicabili ad entrambe le prolunghe 1 o ad entrambe le corrispondenti parti speculari dell’occhiale 2.
[0026] Ciascuna prolunga 1 presenta un corpo 5. Secondo una forma realizzati va, il corpo 5 è in materiale elastomerico. Più preferibilmente, il corpo 5 è in gomma siliconica, realizzata ad esempio per stampaggio a partire da gomma siliconica liquida (liquid silicone rubber moulding). Tale materiale presenta diverse caratteristiche vantaggiose, fra cui flessibilità, resistenza a temperature rigide ed elevate, ai raggi ultravioletti ed all’invecchiamento. Vantaggiosamente, tale materiale può avere un’elongazione di rottura compresa fra il 400% ed il 700%, una durezza secondo Shore di tipo A compresa fra 30 e 70, ed un carico di rottura compreso fra 5 N/mm2 e 12 N/mm2, preferibilmente fra 9 N/mm2 ed 11 N/mm2.
[0027] Il corpo 5 si estende fra una prima estremità 51 ed una seconda estremità 52. Il corpo 5 ha un primo segmento 53 ed un secondo segmento 54. In particolare, la prima estremità 51 è situata sul primo segmento 53, e la seconda estremità 52 è situata sul secondo segmento 54.
[0028] Ciascuna prolunga 1 è configurata per essere fissata ad un rispettivo terminale 42 dell’occhiale 2. In particolare, il primo segmento 53 è fissabile al terminale 42.
[0029] Nel seguito della descrizione, qualora non specificato, le posizioni reciproche dell’occhiale 2 e delle prolunghe 1 sono intese con le due prolunghe 1 fissate ai rispettivi terminali 42 (sempre con le aste 4 in posizione d’apertura). In particolare, i riferimenti relativi alle direzioni di sviluppo prevalente Y, alla prima W ed alla seconda Z direzione di sezione sono riferiti alla posizione in cui le due prolunghe 1 sono fissate ai rispettivi terminali 42.
[0030] Il primo segmento 53 si estende prevalentemente nella citata direzione di sviluppo prevalente Y. Preferibilmente, il primo segmento 53 presenta una cavità 55 configurata per ricevere in modo reversibile il terminale 42. In particolare, la cavità 55 riceve il terminale 42 lungo la direzione di sviluppo prevalente.
[0031] Il corpo 5 presenta un’apertura 56 in corrispondenza della prima estremità 51 attraversabile dal terminale 42 per consentire l’inserimento del terminale 42 nella cavità 55. La cavità 55 presenta un fondo 57 opposto all’apertura 56.
[0032] Preferibilmente, l’apertura 56 presenta una forma sostanzialmente ellittica per ritenere il terminale 42, in particolare la sua porzione d’estremità 43, e per impedire la rotazione della prolunga 1 rispetto al terminale 42. In particolare, l’apertura 56 ha dimensioni maggiore nella prima direzione di sezione W rispetto alle sue dimensioni nella seconda direzione di sezione Z, similmente a come già descritto relativamente alla porzione d’estremità 43 del terminale 42.
[0033] Vantaggiosamente, quando il terminale 42 è inserito nella cavità 55 attraverso l’apertura 56, l’orientamento della prolunga 1 è fissato.
[0034] Preferibilmente, l’apertura 56 e/o la cavità 55 sono deformabili elasticamente per consentire l’inserimento e la ritenzione del terminale 42 nella cavità 55. Vantaggiosamente, è necessaria l’applicazione di una forza da parte dell’utente per sfilare il terminale 42 dalla cavità, e si previene il rischio che esso si sfili accidentalmente durante l’uso.
[0035] Secondo la forma realizzativa illustrata, la cavità 55 presenta una prima porzione 58. L’apertura 56 presenta dimensioni minori rispetto alle dimensioni di sezione della prima porzione 58. In particolare, l’apertura 56 presenta dimensioni di sezione, in particolare misurate nella prima direzione di sezione W, pari a 3 mm. La prima porzione 58 della cavità 55 presenta dimensioni di sezione, in particolare misurate nella prima direzione di sezione W, pari a 5 mm.
[0036] Vantaggiosamente, terminali 42 aventi dimensioni di sezione maggiori delle dimensioni dell’apertura 56 possono attraversare l’apertura 56, che è deformabile, ed essere alloggiati nella prima porzione 58 della cavità 56. In particolare, terminali 42 con dimensioni di sezione di 5 mm sono alloggiabili nella prima porzione 58 senza deformare la cavità 55. Invece, come mostrato in fig. 4, terminali 42 con dimensioni di sezione di 13 mm sono alloggiabili nella prima porzione 58 con deformazione della cavità 55.
[0037] Preferibilmente, la cavità 55 presenta inoltre una seconda porzione 59, situata in corrispondenza del fondo 57 della cavità 55. In altre parole, la prima porzione 58 della cavità 55 è disposta fra l’apertura 56 e la seconda porzione 59 della cavità 55. L’apertura 56 presenta dimensioni uguali rispetto alle dimensioni di sezione della seconda porzione 59.
[0038] Vantaggiosamente, come mostrato in fig. 5, terminali 42 aventi dimensioni di sezione minori o uguali delle dimensioni d’apertura 56, ad esempio pari a 3 mm, possono essere alloggiati nella seconda porzione 59 della cavità 55 per evitarne movimenti liberi nella cavità 55.
[0039] Preferibilmente, la prolungai presenta un foro 11 per permettere l’uscita di aria dalla cavità 55 durante l’inserimento del terminale 42 nella cavità 55. Vantaggiosamente, la cavità 55 offre una bassa resistenza meccanica all'inserimento del terminale 42.
[0040] Il secondo segmento 54 è inclinato rispetto al primo segmento 53. Il secondo segmento 54 si estende lungo una direzione di sviluppo prevalente T. In particolare, i secondi segmenti 54 si estendono lungo due rispettive direzioni di sviluppo prevalente T, fra loro distinte. In dettaglio, i secondi segmenti 54 hanno ciascuno un’estensione compresa fra 2 cm ed 8 cm, preferibilmente pari a 3 cm.
[0041] Quando i primi segmenti 53 sono collegati ciascuno al rispettivo terminale 42, i secondi segmenti 54 sporgono dai rispettivi terminali 42. Inoltre, in tale condizione, le direzioni di sviluppo prevalente T dei secondi segmenti 54 sono convergenti fra loro, come mostrato ad esempio in fig. 1, in modo che i secondi segmenti 54 possano appoggiarsi sul collo di un utente.
[0042] In particolare, la distanza fra i terminali 42 è maggiore della distanza fra i secondi segmenti 54 delle rispettive prolunghe 1. Tali distanze si intendono misurate nella direzione longitudinale X, ed in particolare nel piano delle aste 4, con le aste 4 in posizione d’apertura, ed i terminali 42 collegati ai primi segmenti 53 delle rispettive prolunghe 1.
[0043] Sempre in tale configurazione, ciascun secondo segmento 54 è inclinato rispetto al rispettivo primo segmento 53 di un angolo B che va da 110° a 160°, misurato sul piano individuato dalle due aste 4, ovvero dagli steli delle aste 41. Tale angolo B in particolare è identificato dalle proiezioni dei primi segmenti 53 e dei rispettivi secondi segmenti 54 su tale piano. In altre parole, l’angolo B è individuato dalle proiezioni sul piano delle aste 4 delle direzioni di sviluppo prevalente T dei secondi segmenti 54 e delle direzioni di sviluppo prevalente Y dei rispettivi terminali 42.
[0044] Vantaggiosamente, mentre in assenza di prolunghe 1 il collo di un utente può agevolmente attraversare lo spazio compreso fra i terminali 42 dell’occhiale 2, in presenza di prolunghe 1 non vi è più spazio sufficiente per il passaggio del collo fra le prolunghe 1, e gli occhiali non cadono dal collo.
[0045] Al fine di garantire l’orientamento sopra descritto dei secondi segmenti 54 rispetto ai terminali 42, ovvero rispetto ai primi segmenti 53, si nota che la direzione di sviluppo prevalente T di ciascun secondo segmento 54 giace in un piano sostanzialmente ortogonale alla prima direzione di sezione W del rispettivo terminale 42, ovvero del rispettivo primo segmento 53.
[0046] Vantaggiosamente, come descritto sopra, si impedisce la rotazione della prolunga 1 rispetto al terminale 42. Di conseguenza l’orientamento del secondo segmento 54 è fissato. In particolare, quando l’utente porta gli occhiali al collo, tale orientamento è almeno in parte rivolto dietro il collo dell’utente anche se, in forme realizzative non illustrate dell’invenzione, il secondo segmento 54 può anche svilupparsi in parte verso il basso, ovvero dietro le spalle dell’utente.
[0047] Il kit di prolunghe 1 secondo l’invenzione può essere utilizzato, in unione all’occhiale 2, fissando innanzitutto ciascuna prolunga 1 al rispettivo terminale 42. In particolare, il fissaggio avviene inserendo la porzione d’estremità 43 del terminale 42 nella cavità 55 attraverso l’apertura 56. Nell’inserimento, la prolunga 1 è orientata rispetto al terminale 42 grazie alla forma sostanzialmente piatta della porzione d’estremità 43 del terminale 42 ed alla forma ellittica dell’apertura 56.

Claims (14)

  1. [0048] Successivamente, un utente può indossare l’occhiale 2 con le prolunghe 1 sul volto, con i terminali 42 che si appoggiano sulle orecchie, oppure può indossare l’occhiale 2 al collo, con i secondi segmenti 54 delle prolunghe 1 che si appoggiano dietro al collo. Rivendicazioni
    1. Kit di prolunghe (1) per occhiali (2), comprendente una coppia di prolunghe (1) configurate per essere fissate ciascuna ad un rispettivo terminale (42) di un occhiale (2), in cui ciascuna prolunga (1) comprende un corpo (5), avente: - un primo segmento (53) fissabile ad un rispettivo terminale (42) di un occhiale (2), - un secondo segmento (54) inclinato rispetto al primo segmento (53) ed estendentesi lungo una rispettiva direzione di sviluppo prevalente (T), in cui: - quando detti primi segmenti (53) sono collegati ciascuno al rispettivo terminale (42), detti secondi segmenti (54) sporgono dai rispettivi terminali (42) e dette direzioni di sviluppo prevalente (T) di detti secondi segmenti (54) sono convergenti fra loro in modo che i secondi segmenti (54) possano appoggiarsi sul collo di un utente.
  2. 2. Kit di prolunghe (1) per occhiali (2) secondo la rivendicazione 1, in cui il primo segmento (53) di ciascuna prolunga (1) presenta una cavità (55) configurata per ricevere in modo reversibile il rispettivo terminale (42).
  3. 3. Kit di prolunghe (1) per occhiali (2) secondo la rivendicazione 2, in cui ciascuna prolunga (1) presenta un foro (11) per permettere l’uscita di aria dalla cavità (55) durante l’inserimento del rispettivo terminale (42).
  4. 4. Kit di prolunghe (1 ) per occhiali (2) secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui il corpo (5) di ciascuna prolunga (1 ) si estende fra una prima estremità (51) ed una seconda estremità (52), e presenta un’apertura (56) in corrispondenza della prima estremità (51 ) attraversabile dal rispettivo terminale (42) per consentire l’inserimento del rispettivo terminale (42) nella cavità (55).
  5. 5. Kit di prolunghe (1) per occhiali (2) secondo la rivendicazione 4, in cui detta apertura (56) e/o detta cavità (55) sono deformabili elasticamente per consentire l’inserimento e la ritenzione del rispettivo terminale (42) nella cavità (55).
  6. 6. Kit di prolunghe (1) per occhiali (2) secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui l’apertura (56) di ciascuna prolunga (1) presenta una forma ellittica.
  7. 7. Kit di prolunghe (1 ) per occhiali (2) secondo una delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui l’apertura (56) di ciascuna prolunga (1) presenta dimensioni minori rispetto alle dimensioni di sezione di una prima porzione (58) della cavità (55).
  8. 8. Kit di prolunghe (1) per occhiali (2) secondo la rivendicazione 7, in cui: - ciascuna cavità (55) presenta un fondo (57) opposto all’apertura (56); una seconda porzione (59) posta su detto fondo (57), e - ciascuna apertura (56) presenta dimensioni uguali alle dimensioni di sezione della seconda porzione (59) della cavità (55).
  9. 9. Kit di prolunghe (1) per occhiali (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo (5) di ciascuna prolunga (1) è in materiale elastomerico.
  10. 10. Kit di prolunghe (1) per occhiali (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i secondi segmenti (54) hanno ciascuno un’estensione compresa fra 2 cm ed 8 cm, preferibilmente pari a 3 cm.
  11. 11. Occhiale (2) comprendente: - un frontale (3), - una coppia di aste (4), ciascuna asta (4) essendo vincolata al frontale (3) ed avendo un rispettivo terminale (42), - un kit di prolunghe (1) per occhiali (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, ciascun terminale (42) essendo fissato al primo segmento (53) di una rispettiva prolunga (1).
  12. 12. Occhiale (2) secondo la rivendicazione 11, in cui la distanza fra detti terminali (42) è maggiore della distanza fra i secondi segmenti (54) delle rispettive prolunghe (1).
  13. 13. Occhiale (2) secondo una delle rivendicazioni 11 e 12, in cui ciascun secondo segmento (54) è inclinato rispetto al rispettivo primo segmento (53) di un angolo (B) che va da 110° a 160°, misurato su un piano individuato dalle due aste (4).
  14. 14. Occhiale (2) secondo una delle rivendicazioni da 11 e 13, in cui: - ciascun terminale (42) presenta una porzione d’estremità (43) sostanzialmente piatta, - detta apertura (56) di ciascuna prolunga (1) presenta una forma ellittica per ritenere detta porzione d’estremità (43) ed impedire la rotazione della prolunga (1) rispetto al rispettivo terminale (42).
CH00751/17A 2016-06-16 2017-06-09 Coppia di prolunghe per occhiali. CH712618B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A004428A ITUA20164428A1 (it) 2016-06-16 2016-06-16 Kit di prolunghe per occhiali

Publications (2)

Publication Number Publication Date
CH712618A2 true CH712618A2 (it) 2017-12-29
CH712618B1 CH712618B1 (it) 2021-01-29

Family

ID=57184688

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH00751/17A CH712618B1 (it) 2016-06-16 2017-06-09 Coppia di prolunghe per occhiali.

Country Status (13)

Country Link
US (1) US11009720B2 (it)
EP (1) EP3472659B1 (it)
JP (1) JP2019523911A (it)
KR (1) KR102510024B1 (it)
CN (1) CN109716210B (it)
CA (1) CA3027522A1 (it)
CH (1) CH712618B1 (it)
DK (1) DK3472659T3 (it)
ES (1) ES2837199T3 (it)
IT (1) ITUA20164428A1 (it)
PT (1) PT3472659T (it)
RU (1) RU2740857C2 (it)
WO (1) WO2017216749A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR102510624B1 (ko) 2022-09-20 2023-03-15 이미진 탈부착 가능한 모듈형 안경

Family Cites Families (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2539922A (en) * 1949-04-19 1951-01-30 Eye Glass Products Inc Spectacle neck support
US3666355A (en) * 1971-02-16 1972-05-30 Arthur G Griffith Eyeglass temple
US3957361A (en) * 1974-11-07 1976-05-18 Bucciconi Engineering Co., Inc. Spring attachment for eyeglass frames
JPH0684427U (ja) * 1993-05-22 1994-12-02 オリエント眼鏡株式会社 メガネフレームのツル
JPH1048574A (ja) * 1996-07-30 1998-02-20 Akashi Keita 磁石付き眼鏡
IT1293363B1 (it) * 1997-05-29 1999-02-25 Killer Loop Eyewear Srl Dispositivo di interconnessione, particolarmente per occhiali
US6941619B2 (en) * 2001-11-30 2005-09-13 Snugz/Usa Incorporated Eyeglass retainer with dual use connectors
US6644808B1 (en) * 2002-08-07 2003-11-11 Chums, Inc. End fastener for eyeglass retainers
JP2005189787A (ja) * 2003-12-25 2005-07-14 Nakatani Gankyo Kk モダン
US7185982B2 (en) * 2004-05-04 2007-03-06 Gripping Eyewear, Inc. Multiple piece eyeglasses temple tip
US6843562B1 (en) * 2004-06-23 2005-01-18 Eyeconcept Limited Spectacle frame with telescopic extendable temples and integrated magnets
JP4070777B2 (ja) * 2005-04-11 2008-04-02 株式会社ビジョンメガネ 眼鏡フレーム用テンプル
JP2006323009A (ja) * 2005-05-17 2006-11-30 Kobayashi Gankyo Kogyosho:Kk 眼鏡
US7441891B2 (en) * 2006-12-28 2008-10-28 Blaine Schatz Eyeglass retainer
GB0706476D0 (en) * 2007-04-03 2007-05-09 Fairclough Max Spectacle improvement 4
JP3141598U (ja) * 2008-02-28 2008-05-08 株式会社グラスパートナー 眼鏡用テンプル構造
DE102011008966A1 (de) * 2011-01-08 2012-07-12 Walter Biendl Umhängbare Brille
AR084933A1 (es) * 2012-01-27 2013-07-10 Buch & Deichmann S A Anteojos con medios de sosten para ser retenidos en el cuello del usuario
CN103076689A (zh) * 2013-02-08 2013-05-01 戴俊 基于杠杆原理减小鼻梁所受眼镜压力的方法及其调节装置
JP3183633U (ja) * 2013-03-12 2013-05-30 株式会社ベイライン 眼鏡
CN103412413A (zh) * 2013-08-29 2013-11-27 苏州市烨铭塑胶制品厂 一种防滑落眼镜架
JP3198964U (ja) * 2015-05-19 2015-07-30 株式会社シャルマン 眼鏡
AT16466U1 (de) * 2016-06-16 2019-10-15 Frel Solutions Sagl Verlängerungs-Kit für Brillen und Brillen mit einem solchen Verlängerungs-Kit

Also Published As

Publication number Publication date
CA3027522A1 (en) 2017-12-21
WO2017216749A1 (en) 2017-12-21
ES2837199T3 (es) 2021-06-29
CN109716210A (zh) 2019-05-03
RU2018143891A (ru) 2020-06-11
US11009720B2 (en) 2021-05-18
CH712618B1 (it) 2021-01-29
KR20190034530A (ko) 2019-04-02
US20190137782A1 (en) 2019-05-09
KR102510024B1 (ko) 2023-03-14
EP3472659A1 (en) 2019-04-24
CN109716210B (zh) 2020-10-02
RU2018143891A3 (it) 2020-11-02
PT3472659T (pt) 2020-12-24
RU2740857C2 (ru) 2021-01-21
DK3472659T3 (da) 2020-12-21
ITUA20164428A1 (it) 2017-12-16
EP3472659B1 (en) 2020-09-23
JP2019523911A (ja) 2019-08-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2018222913B2 (en) Flexible temple for spectacles
US7926937B2 (en) Eyewear
US7347544B1 (en) Hingeless eyeglasses as collar or headband
US20160041404A1 (en) Eyewear with interchangeable temples and brow bar
US20160077356A1 (en) Eyewear with flexible bridge
KR20200125741A (ko) 안경
CH712618A2 (it) Kit di prolunghe per occhiali.
KR200493284Y1 (ko) 안경용 연장부의 키트
KR20180032276A (ko) 범용 보조안경
IT201800006165A1 (it) Nasello per montature di occhiali e metodo di montaggio di un nasello per montature di occhiali
DK1301819T3 (da) Brille med tråd-stænger
WO2013110834A1 (es) Anteojos con medios de sostén para ser retenidos en el cuello de usuario
JP3183633U (ja) 眼鏡
KR200433694Y1 (ko) 안경다리의 교체가 용이한 안경테
KR20220001234U (ko) 안경용 마스크 걸이구
IT201800002718U1 (it) Nasello per montature di occhiali
ITTV20110082A1 (it) Cerniera per montature d'occhiali
ITVI20000050U1 (it) Cerniera flessibile per occhiali
ITMI20140154U1 (it) Asta per occhiale a comfort e stabilità migliorati e montatura comprendente tale asta
JP2007102059A (ja) メガネフレーム
ITBS20090035U1 (it) Terminale per aste di occhiali
ITTV20130185A1 (it) Montatura per occhiali
ITTV980003A1 (it) Astina, con cerniera flex in filo metallico, particolarmente per occhi ale del tipo a giorno
ITUB20152416A1 (it) Occhiali, opzionalmente per uso sportivo.
ITFI20060079U1 (it) Occhiale appendibile

Legal Events

Date Code Title Description
PK Correction

Free format text: DIE LOESCHUNG VOM 20.02.2023 ERFOLGTE IRRTUEMLICH.

PL Patent ceased