CH693092A5 - Unità di confezionamento. - Google Patents

Unità di confezionamento. Download PDF

Info

Publication number
CH693092A5
CH693092A5 CH01936/98A CH193698A CH693092A5 CH 693092 A5 CH693092 A5 CH 693092A5 CH 01936/98 A CH01936/98 A CH 01936/98A CH 193698 A CH193698 A CH 193698A CH 693092 A5 CH693092 A5 CH 693092A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
conveyor
products
station
path
along
Prior art date
Application number
CH01936/98A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Spatafora
Original Assignee
Azionaria Costruzioni Acma Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Azionaria Costruzioni Acma Spa filed Critical Azionaria Costruzioni Acma Spa
Publication of CH693092A5 publication Critical patent/CH693092A5/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/24Feeding, e.g. conveying, single articles by endless belts or chains
    • B65B35/246Feeding, e.g. conveying, single articles by endless belts or chains using extensible or retractable conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/06Packaging groups of articles, the groups being treated as single articles
    • B65B5/068Packaging groups of articles, the groups being treated as single articles in trays

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)

Description

La presente invenzione è relativa ad una unità di confezionamento. La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione nell'industria del confezionamento di prodotti alimentari, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Nel campo del confezionamento di prodotti alimentari è noto impiegare una unità di confezionamento per la realizzazione di confezioni, ciascuna delle quali comprende un contenitore rspettivamente un vassoio ed un numero determinato di prodotti disposti all'interno del vassoio stesso. Generalmente, i prodotti presentano una forma allungata, si estendono lungo rispettivi assi longitudinali, e vengono disposti all'interno dei contenitori affiancati ed equiorientati, ossia con i loro assi longitudinali disposti parallelamente gli uni agli altri. Le citate confezioni, ossia i contenitori provvisti dei relativi prodotti, vengono successivamente disposti in una macchina condizionatrice, in cui le confezioni stesse vengono avvolte in materiale di incarto per formare delle confezioni incartate. La sopracitata unità, generalmente, comprende un convogliatore per alimentare a passo una successione di contenitori lungo un primo percorso che si estende attraverso una stazione di alimentazione, nella quale i prodotti vengono disposti all'interno dei contenitori; un convogliatore anulare per avanzare a passo una successione di prodotti lungo un percorso anulare, che si estende attraverso una stazione di uscita dei prodotti; ed un dispositivo di caricamento mobile fra la stazione di uscita e la stazione di alimentazione per prelevare i prodotti dal convogliatore anulare e per depositare i prodotti stessi all'interno dei contenitori. II convogliatore anulare comprende una cinghia, la quale è avvolta ad anello attorno a due pulegge ad assi orizzontali ed provvista esternamente di una pluralità di setti sostanzialmente verticali che definiscono una pluralità di tasche di trasporto, ciascuna delle quali è atta a contenere un'rispettivo prodotto ed a spingere il prodotto su un piano orizzontale fisso di appoggio lungo il percorso anulare per alimentare la citata stazione di uscita con il prodotto. Il convogliatore anulare, inoltre, presenta un primo tratto rettilineo, che si estende attraverso la citata stazione di uscita, ed un secondo tratto rettilineo, che si estende attraverso una stazione di ingresso, lungo la quale i prodotti vengono disposti sul convogliatore anulare. La cinghia viene avanzata a passo in modo tale che ad ogni passo una tasca vuota si disponga nella stazione di ingresso per ricevere un relativo prodotto da un convogliatore di alimentazione lungo il quale i prodotti avanzano disposti allineati lungo una direttrice comune. Sul secondo tratto rettilineo del convogliatore anulare i prodotti vengono disposti sul l'uno di fianco all'altro e vengono avanzati lungo il percorso anulare stesso per alimentare la stazione di uscita.
L'unità descritta di tipo noto presenta degli inconvenienti legati soprattutto alla conformazione del convogliatore anulare. Infatti, il convogliatore anulare è complesso dal punto di vista strutturale, è ingombrante e, dunque, è difficilmente adattabile agli spazi disponibili ed impone un layout estremamente rigido per l'intera unità di confezionamento, la quale, di conseguenza, è difficilmente installarle in impianti preesistenti di condizionamento di prodotti alimentari.
Scopo della presente invenzione è fornire una unità di confezionamento, la quale sia esente dagli inconvenienti sopracitati.
Secondo la presente invenzione viene fornita una unità di confezionamento per la realizzazione di confezioni, ciascuna delle quali comprende un contenitore ed un numero determinato di prodotti disposti all'interno del contenitore stesso; l'unità comprendendo un primo convogliatore per avanzare una successione di contenitori lungo un primo percorso estendentesi attraverso una stazione di alimentazione dei prodotti, il detto primo percorso essendo parallelo ad una prima direzione determinata almeno lungo la detta stazione di alimentazione, ed un secondo convogliatore per avanzare una successione di prodotti lungo un secondo percorso estendentesi attraverso una stazione di uscita dei prodotti, il secondo convogliatore essendo atto a disporre i detti prodotti nella stazione di uscita; l'unità comprendendo un dispositivo di caricamento mobile fra la stazione di uscita e la stazione di alimentazione per prelevare i prodotti dal secondo convogliatore e per depositare i detti prodotti all'interno dei contenitori; l'unità essendo caratterizzata dal fatto che il secondo convogliatore ed il secondo percorso sono rettilinei e paralleli ad una seconda direzione determinata.
Secondo una preferita forma di attuazione dell'invenzione il secondo convogliatore è un convogliatore a cinghie definenti un piano di appoggio per i prodotti mobile solidalmente ai detti prodotti. Questa soluzione evita di fare strisciare i prodotti sul piano di appoggio durante l'avanzamento verso la stazione di uscita, e quindi evita di arrecare danni ad eventuali involucri esterni di incarto dei prodotti o, qualora i prodotti non siano provvisti dei relativi involucri esterni di incarto, direttamente ai prodotti stessi.
Secondo una ulteriore forma di attuazione dell'invenzione il secondo convogliatore presenta almeno una ulteriore stazione di uscita. Questa soluzione permette di ovviare a guasti della citata macchina condizionatrice, del primo convogliatore, e del dispositivo di caricamento alimentando l'ulteriore stazione di uscita con i prodotti, la quale può essere collegata con una ulteriore macchina condizionatrice, per formare, per esempio, delle confezioni multiple prive di vassoio.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la fig. 1 è una vista in pianta, con parti asportate per chiarezza, dell'unità della presente invenzione; e la fig. 2 illustra in elevazione laterale, con parti asportate per chiarezza, un particolare estratto dalla fig. 1.
Con riferimento alla fig. 1, con 1 è indicata nel suo complesso una unità di confezionamento per la realizzazione di confezioni 2 comprendenti, ciascuna, un contenitore 3 costituito da un vassoio conformato a tazza e superiormente aperto, ed un numero N determinato di prodotti 4, i quali presentano una forma sostanzialmente allungata, si estendono lungo rispettivi assi 4a longitudinali, e sono disposti all'interno del contenitore 3 stesso fra loro affiancati e con i loro assi 4a paralleli fra loro.
L'unità 1 comprende un convogliatore 5 di avanzamento dei contenitori 3 lungo un percorso P1, un convogliatore 6 di avanzamento dei prodotti 4 lungo un percorso P2 rettilineo, ed un convogliatore 7 per l'avanzamento dei prodotti 4 lungo un percorso P3. L'unità 1 comprende inoltre un dispositivo 8 di trasferimento per trasferire i prodotti 4 dal convogliatore 7 al convogliatore 6, un dispositivo 9 di caricamento dei contenitori 3 da un magazzino 10 di contenitori 3 al convogliatore 5, ed un dispositivo 11 di caricamento dei prodotti 4 per prelevare i prodotti 4 dal convogliatore 6 e depositare i prodotti 4 stessi nei contenitori 3 disposti sul convogliatore 5.
Il convogliatore 5 si estende fra una stazione 12 di caricamento dei contenitori 3 ed una macchina 13 condizionatrice (indicata a linee tratteggiate nella fig. 1) ed attraverso una stazione 14 di alimentazione per depositare i prodotti 4 all'interno dei contenitori 3. Il percorso P1 si estende parallelamente ad una direzione D1 fra la stazione 12 di caricamento e la stazione 14 di alimentazione. La stazione 12 di caricamento è definita dal magazzino 10 di contenitori 3, il quale comprende una pluralità di contenitori 3 impilati ed è disposto da una banda del convogliatore 5. La stazione 12 è inoltre definita dal dispositivo 9 di caricamento, il quale comprende un basamento 15 ed un braccio 16 telescopico, che si estende trasversalmente alla direzione DI ed è collegato al basamento 15 per mezzo di un montante 17. Il braccio 16 è montato in modo scorrevole sul montante 17, ed è provvisto di una testa 18 di presa, la quale è mobile fra il magazzino 10 ed il convogliatore 5 tramite una variazione della lunghezza del braccio 16, è mobile lungo una direzione perpendicolare al piano del foglio della fig. 1 tramite uno scorrimento del braccio 16 rispetto al montante 17, ed è atta a prelevare un contenitore 3 alla volta dal magazzino 10 ed a depositare il contenitore 3 stesso sul convogliatore 5.
Il convogliatore 6 è un convogliatore rettilineo, lungo il quale è disposta una stazione 19 di uscita, ed è atto ad avanzare i prodotti 4 lungo il percorso P2 secondo una direzione D2 di avanzamento parallela alla direzione D1. Il convogliatore 6 si estende fra il dispositivo 8 di trasferimento ed una ulteriore stazione 20 di uscita dei prodotti 4. La stazione 19 di uscita è definita da un tratto 21 del percorso P2, lungo il quale è disposta una successione di prodotti 4 equiorientati ed affiancati secondo il loro asse 4a longitudinale, mentre la stazione 14 di alimentazione è definita da un tratto 22 del percorso P1, lungo il quale è disposta una successione di contenitori 3 atti a contenere la successione di prodotti 4 disposti lungo il tratto 21, il quale è affiancato e parallelo al tratto 22.
Il dispositivo 11 di caricamento dei prodotti 4 è disposto in corrispondenza della stazione 14 di alimentazione, e comprende un basamento 23 ed un braccio 24 telescopico, il quale è provvisto di una testa 25 di presa multipla per prelevare contemporaneamente la successione di prodotti 4 nella stazione 19 di uscita. Il braccio 24 è collegato al basamento 23 per mezzo di un montante 26, lungo il quale il braccio 24 stesso è montato in modo scorrevole. La testa 25 di presa è mobile lungo una direzione D3 trasversale alla direzione D1 tramite una variazione della lunghezza del braccio 24 telescopico, ed è mobile secondo una direzione perpendicolare al piano del foglio della fig. 1 tramite uno scorrimento del braccio 24 lungo il montante 26.
Il convogliatore 7 si estende fra una macchina cellofanatrice di tipo noto e non illustrata ed il dispositivo 8 di trasferimento, ed è atto ad avanzare i prodotti 4 lungo un percorso P3 in una direzione D4 di avanzamento. Il convogliatore 7 presenta inoltre una successione di tasche 27 atte a mantenere i prodotti 4 con una disposizione tale che i loro assi 4a siano paralleli alla direzione D4 di avanzamento ed allineati gli uni agli altri. La citata disposizione dei prodotti 4 lungo il convogliatore 7 è imposta dalla macchina cellofanatrice di tipo noto e non illustrata, la quale, in uso, opera avanzando i prodotti 4 lungo il loro asse 4a longitudinale.
Il dispositivo 8 di trasferimento comprende un mozzo 28 girevole attorno ad un asse 29 perpendicolare al piano della figura 1 e disposto trasversalmente alle direzioni D2 e D4, ed una pluralità di bracci 30, i quali si estendono perpendicolarmente all'asse 29 e sono uniformemente distribuiti attorno al mozzo 28. Ciascun braccio 30 supporta un rispettivo organo 31 di presa, il quale è montato girevole rispetto al braccio 30 stesso attorno ad un asse 32 parallelo all'asse 29, è mobile lungo un percorso P4 circolare, ed è operativo fra una posizione di prelievo PP dei prodotti 4 disposta lungo il convogliatore 7 ed una posizione di rilascio PR definente una stazione di ingresso dei prodotti 4 sul convogliatore 6.
Il mozzo 28 e l'organo 31 di presa sono collegati da una trasmissione di tipo noto e non illustrata, la quale determina la rotazione dell'organo 31 di presa stesso rispetto al relativo braccio 30 in funzione della rotazione del mozzo 28. Nell'esempio illustrato nella fig. 1 a tratto pieno il convogliatore 7 è disposto allineato al convogliatore 6, e la trasmissione (di tipo noto e non illustrata) è tale che ad una rotazione di 180 DEG del braccio 30 attorno all'asse 29 corrisponda una rotazione dell'organo 31 di presa di 90 DEG attorno all'asse 32 e rispetto al relativo braccio 30. In questo modo il dispositivo 8 di trasferimento, oltre ad effettuare il trasferimento dei prodotti 4 dal convogliatore 7 al convogliatore 6, cambia la disposizione dei prodotti 4, ciascuno dei quali lungo il convogliatore 7 presenta il proprio asse 4a parallelo alla direzione D4 di avanzamento, mentre lungo il convogliatore 6 presenta il proprio asse 4a disposto trasversalmente alla direzione D2.
Con riferimento alle fig. 1 e 2, il convogliatore 6 comprende due trasportatori 33 e 34 a tasche disposti in serie lungo il percorso P2 nella direzione D2 e comunicanti fra loro attraverso una stazione 35 di scambio, la quale è mobile lungo il percorso P2 stesso come meglio verrà descritto nel seguito. Il trasportatore 33 comprende una cinghia 36 avvolta ad anello attorno ad una puleggia 37 fissa disposta in corrispondenza del dispositivo 8 di trasferimento, attorno ad una puleggia 38 disposta nella stazione 35, ed attorno ad un dispositivo 39 di compensazione a rulli ballerini di tipo noto. In modo analogo, il trasportatore 34 comprende una coppia di cinghie 40 parallele avvolte ad anello attorno ad una puleggia 41 fissa disposta in corrispondenza dell'ulteriore stazione 20 di uscita, attorno ad una puleggia 42 disposta nella stazione 35 di scambio, ed attorno ad un dispositivo 43 di compensazione a rulli ballerini di tipo noto. La puleggia 38 e la puleggia 42 sono montate girevoli attorno ad un albero 44 comune, il quale presenta delle estremità 45 opposte atte a scorrere all'interno di rispettive guide 46 disposte da bande opposte del convogliatore 6 e parallele alla direzione D2. La cinghia 36 è provvista di una successione di tasche 47, le quali presentano un primo passo determinato, mentre la coppia di cinghie 40 è provvista di una successione di tasche 48, le quali presentano un secondo passo minore del primo passo e sono atte, ciascuna, a contenere di misura un rispettivo prodotto 4. Il trasportatore 33 presenta un ramo 49 di trasporto, il quale si estende fra la puleggia 37 e la puleggia 38, mentre il trasportatore 34 presenta un ramo 50 di trasporto, il quale si estende tra la puleggia 42 e la puleggia 41. I rami 49 e 50 presentano una lunghezza variabile in funzione della posizione della stazione 35 di scambio, la quale è definita dalla posizione dell'albero 44 lungo il percorso P2. La variazione della lunghezza dei rami 49 e 50 è resa possibile dalla presenza dei dispositivi 39 e 43 di compensazione nei rispettivi trasportatori 33 e 34. Il convogliatore 6 presenta una lunghezza complessiva costante fra le pulegge 37 e 41, mentre i rami 49 e 50 di trasporto presentano delle rispettive lunghezze variabili in modo tale da risultare fra loro complementari rispetto alla lunghezza complessiva. Le due cinghie 40 sono disposte fra loro ad una distanza, misurata trasversalmente alla direzione D2, sostanzialmente pari alla larghezza della cinghia 36 in modo tale da evitare una interferenza con la cinghia 36 stessa nella stazione 35 di scambio.
La cinghia 36 e la coppia di cinghie 40 definiscono, lungo i rami di trasporto 49 e 50 dei rispettivi trasportatori 33 e 34, un piano di appoggio 51, il quale è mobile solidalmente ai prodotti 4.
L'ulteriore stazione 20 di uscita è definita da un dispositivo 52 deviatore per disporre i prodotti 4 lungo un organo 53 di alimentazione di una ulteriore macchina 54 condizionatrice per la formazione di confezioni multiple (non illustrate) prive di contenitori 3. Il dispositivo 52 deviatore comprende una coppia di coclee 55 e 56 contro-rotanti, le quali sono disposte da bande opposte del trasportatore 34 e sono girevoli attorno rispettivi assi 57 e 58 trasversali al piano 51 di appoggio.
In uso, il convogliatore 5 avanza a passo i contenitori 3 lungo il percorso P1 verso la stazione 14 di alimentazione, mentre ad ogni avanzamento di un passo del convogliatore 5 il dispositivo 9 di caricamento deposita un contenitore 3 sul convogliatore 5 stesso. In questo modo, nella stazione 14 di alimentazione viene formata una successione di contenitori 3, che nell'esempio illustrato comprende quattro contenitori 2 allineati e reciprocamente adiacenti.
La macchina cellofanatrice (di tipo noto e non illustrata) alimenta il convogliatore 7, con i prodotti 4 disponendoli sul convogliatore 7 stesso con i propri assi 4a paralleli alla direzione D4. Il convogliatore 7 avanza in modo continuo i prodotti 4 all'interno di rispettive tasche 27, ed alimenta la posizione PP di prelievo con i prodotti 4, la quale è disposta all' intersezione del convogliatore 7 stesso con il percorso P4 degli organi 31 di presa. Gli organi 31 di presa del dispositivo 8 di trasferimento prelevano in successione i rispettivi prodotti 4 presenti nella posizione PP di prelievo, e con una rotazione di 180 DEG attorno all'asse 29 depositano in successione i rispettivi prodotti 4 nella posizione PR di rilascio, attraverso la quale sono avanzate in successione le tasche 47 del trasportatore 33. Durante la rotazione attorno all'asse 29, ciascun organo 31 di presa ruota attorno all'asse 32 di un angolo di 90 DEG rispetto al relativo braccio 30, per orientare il rispettivo prodotto 4 in modo tale che il prodotto 4 stesso presenti il proprio asse 4a disposto trasversalmente al percorso P2.
Il trasportatore 33 avanza i prodotti 4 con moto continuo verso la stazione 35 di scambio, nella quale i prodotti 4 stessi vengono disposti nelle rispettive tasche 48 del trasportatore 34, il quale avanza a passo i prodotti 4 verso la stazione 19 di uscita. Durante il trasferimento dei prodotti 4 nella stazione 35 di scambio le cinghie 40 sono ferme mentre l'albero 44 viene spostato nella direzione opposta alla direzione D2 di avanzamento. In questo modo le cinghie 40 presentano delle tasche 48 vuote in corrispondenza della stazione 35 di scambio. Le tasche 48 vengono alimentate con i prodotti 4 avanzati in modo continuo dal trasportatore 33 e, quando sul trasportatore 34 è disposto in successione un numero sufficiente di prodotti 4 atti ed essere disposti nei quattro 3 situati nella stazione 14 di alimentazione, precisamente sedici prodotti secondo l'esempio raffigurato nella fig. 1, il trasportatore 34 viene avanzato di un passo in modo tale da disporre i sedici prodotti 4 iella stazione 19 di uscita, e nello stesso tempo la stazione 35 di scambio viene concordemente avanzata nella direzione D2. Mediamente risulta che secondo la legge di moto sopra descritta il trasportatore 33 presenta una prima velocità media di avanzamento maggiore di una seconda velocità media di avanzamento del trasportatore 34, e più precisamente il rapporto fra la prima e la seconda veolocità media è pari al rapporto fra il primo ed il secondo passo.
Il dispositivo 11 di caricamento dispone la propria testa 25 di presa multipla al di sopra dei prodotti 4 presenti nella stazione 19 di uscita e preleva i prodotti 4 per disporli nei contenitori 3 nella stazione 14 di alimentazione. I contenitori 3 ed i relativi prodotti 4 sono avanzati dal convogliatore 5 lungo il percorso P1 per alimentare la macchina 13 condizionatrice, la quale forma delle confezioni incartate (di tipo noto e non illustrate) provviste di contenitore 3.
L'unità 1 prevede delle modalità di uso alternative a quella sopra descritta. In particolare è possibile avanzare parte dei prodotti 4 verso la stazione di uscita 19 e parte dei prodotti 4 verso l'ulteriore stazione 20 di uscita, nella quale i prodotti 4 vengono sollevati dal piano 51 di appoggio tramite le coclee 55 e 56 per alimentare la macchina 54 a scopodi formare delle confezioni incartate (di tipo noto e non illustrate), ad esempio, prive di contenitore 3.
La presenza delle due stazioni 19 e 20 di uscita è vantaggiosa in quanto permette di realizzare due tipi di confezioni diverse di tipo noto e non illustrate, ossia con il contenitore 3 o prive del contenitore 3 stesso, tramite l'impiego dell'unico convogliatore 6 per ordinare i prodotti 4. La presenza delle due stazioni 19 e 20 di uscita, inoltre, permette di risolvere alcuni problemi che potrebbero presentarsi in caso di guasti o malfunzionamenti: infatti nel caso in cui il convogliatore 5 debba essere arrestato, o la macchina 13 condizionatrice abbia dei guasti, o i dispositivi di carcamento 9 e/o presentino dei malfunzionamenti, e, di conseguenza, non sia possibile prelevare i prodotti 4 dalla stazione 19, i prodotti 4 vengono convogliati verso la macchina 54 condizionatrice attraverso la stazione 20 di uscita; nel caso in cui, al contrario, sia la macchina 54 a presentare dei guasti, i prodotti 4 vengono convogliati verso la macchina 13 attraverso la stazione 19.
Secondo una variante della forma di attuazione precedentemente illustrata, il convogliatore 7 (indicato a linee tratteggiate nella fig. 1) alimenta i prodotti 4 lungo un percorso P3 min rettilineo, che si estende secondo una direzione D4 min formante un angolo predeterminato, ad esempio di 45 DEG con la direzione D2. Lungo il convogliatore 7, una posizione PP min di prelievo è definita dall'intersezione del percorso P3 min con il percorso P4. Ciascun braccio 30 ruota attorno all'asse 29 per portare il relativo organo 31 di presa dalla posizione PP min di prelievo alla posizione PR di rilascio, mentre l'organo 31 stesso effettua una rotazione attorno al proprio asse 32 in modo tale da orientare il relativo prodotto 4 trasversalmente alla direzione D2. Secondo la variante descritta emerge che è possibile disporre il convogliatore 7 rispetto al convogliatore 6 secondo diversi angoli determinati senza variare la trasmissione (di tipo noto e non illustrata) fra il mozzo 28 ed i rispettivi organi 31 di presa.
Secondo una ulteriore variante non illustrata il dispositivo 8 è equipaggiabile con trasmissioni diverse o con una trasmissione variabile in modo da poter modificare a piacere l'angolo fra il convogliatore 7 ed il convogliatore 6 in funzione delle esigenze di layout.

Claims (13)

1. Unità di confezionamento per la realizzazione di confezioni (2), ciascuna delle quali comprende un contenitore (3) ed un numero pre determinato di prodotti (4) disposti all'interno del contenitore (3) stesso; l'unità comprendendo un primo convogliatore (5) per avanzare una successione di contenitori (3) lungo un primo percorso (P1) estendentesi attraverso una stazione di alimentazione (14) dei prodotti (4), il primo percorso (P1) essendo parallelo ad una prima direzione (D1) predeterminata almeno lungo la detta stazione di alimentazione (14), ed un secondo convogliatore (6) per avanzare una successione di detti prodotti (4) lungo un secondo percorso (P2) estendentesi attraverso una stazione di uscita (19) dei prodotti (4), il secondo convogliatore (6) essendo atto a disporre i prodotti (4) nella stazione di uscita (19); l'unità comprendendo un dispositiva caricamento mobile fra la stazione di uscita (19) e la stazione di alimentazione (14) per prelevare i prodotti (4) dal secondo convogliatore (6) e per depositare i detti prodotti (4) all'interno dei contenitori (3); l'unità essendo caratterizzata dal fatto che il secondo convogliatore (6) ed il secondo percorso (P2) sono rettilinei e paralleli ad una seconda direzione (D2) predeterminata.
2. Unità di confezionamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il secondo convogliatore (6) è un convogliatore a cinghie (36, 40) definenti un piano di appoggio (51) per i prodotti (4) mobile solidalmente ai detti prodotti (4).
3. Unità di confezionamento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il secondo convogliatore (6) comprende un primo trasportatore (33) per avanzare i prodotti (4) della detta successione di prodotti (4) equiorientati con un primo passo predeterminato; un secondo trasportatore (34) per avanzare i prodotti (4) della successione di prodotti (4) equiorientati con un secondo passo pre- determinato inferiore al primo passo e tale che i prodotti (4) siano disposti sostanzialmente affiancati gli uni agli altri; il secondo trasportatore (34) essendo disposto a valle del primo trasportatore (33) lungo il secondo percorso (P2), ed essendo accoppiato al primo trasportatore (33) in una stazione di scambio (35) per ricevere i prodotti (4) della successione di prodotti (4) equiorentati dal primo trasportatore (33), ed il primo trasportatore (33) presentando una prima velocità media di avanzamento superiore ad una seconda velocità media di avanzamento del secondo trasportatore (34).
4. Unità di confezionamento secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il primo ed il secondo trasportatore (33, 34) presentano un primo e, rispettivamente, un secondo ramo (49,50) di trasporto, i quali presentano una lunghezza variabile nella seconda direzione (D2), la stazione di scambio (35) essendo mobile lungo la seconda direzione (D2); il secondo convogliatore (6) presentando una lunghezza complessiva predeterminata nella seconda direzione (D2), e la lunghezza del primo ramo (49) di trasporto essendo complementare alla lunghezza del secondo ramo (50) di trasporto rispetto alla lunghezza complessiva del secondo convogliatore (6).
5. Unità di confezionamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che la prima direzione (D1) è parallela alla seconda direzione (D2).
6. Unità di confezionamento secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la stazione di alimentazione (14) e la stazione di uscita (19) sono affacciate l'una all'altra, il dispositivo di caricamento (11) essendo mobile fra la stazione di uscita (19) e la stazione di alimentazione (14) secondo una terza direzione (D3) trasversale alle dette prima e seconda direzione (D1, D2).
7. Unità di confezionamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto di comprendere un terzo convogliatore (7) per avanzare i prodotti (4) lungo un terzo percorso (P3, P3 min ), ed un dispositivo di trasferimento (8), il quale è disposto fra il secondo ed il terzo convogliatore (6, 7) e comprende almeno un organo (31) di presa; il detto organo (31) di presa essendo mobile lungo un quarto percorso (P4) ed operativo fra una posizione di prelievo (PP; PP min ) dei prodotti (4) all'intersezione del terzo percorso (P3; P3 min ) con il quarto percorso (P4) ed una posizione di rilascio (PR) dei prodotti (4) disposta all' intersezione del secondo percorso (P2) con il quarto percorso (P4) per trasferire i prodotti (4) dal terzo convogliatore (7) al secondo convogliatore (6).
8. Unità di confezionamento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che l'organo (31) di presa è girevole attorno ad un primo asse (32) predeterminato per equiorientare i prodotti (4) rispetto alla seconda direzione (D2).
9. Unità di confezionamento secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzata dal fatto che il terzo percorso (P3, P3 min ) si estende in una quarta direzione (D4; D4 min ) predeterminata, la quale forma una angolo predeterminato con la detta seconda direzione (D2).
10. Unità di confezionamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzata dal fatto che il secondo convogliatore (6) presenta almeno una ulteriore stazione di uscita (20).
11. Unità di confezionamento secondo la rivendicazioni 3 e 10, caratterizzata dal fatto che la stazione di uscita (19) e l'ulteriore stazione di uscita (20) sono disposte lungo il secondo trasportatore (34).
12. Unità di confezionamento secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che la detta ulteriore stazione di uscita (20) è disposta a valle della stazione di uscita (19) rispetto seconda direzione (D2).
13. Unità di confezionamento secondo una delle rivendicazioni da 10 a 12, caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo deviatore (52) definente la detta ulteriore stazione di uscita (20) del secondo convogliatore (6); il dispositivo deviatore (52) comprendendo una coppia di coclee (55, 56) contro-rotanti disposte da bande opposte del secondo convogliatore (6) per prelevare i prodotti (4) in successione ed alimentare una macchina condizionatrice (54), con i prodotti (4) stessi.
CH01936/98A 1997-09-25 1998-09-23 Unità di confezionamento. CH693092A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000577A ITBO970577A0 (it) 1997-09-25 1997-09-25 Unita' di confezionamento.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH693092A5 true CH693092A5 (it) 2003-02-28

Family

ID=11342551

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH01936/98A CH693092A5 (it) 1997-09-25 1998-09-23 Unità di confezionamento.

Country Status (2)

Country Link
CH (1) CH693092A5 (it)
IT (2) IT1295194B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO970577A0 (it) 1997-09-25
ITBO970577A1 (it) 1999-03-25
IT1295194B1 (it) 1999-05-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO950285A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per prodotti
ITMI941703A1 (it) Apparecchiatura per il trasporto in gruppi di prodotti
ITBO960345A1 (it) Metodo e e dispositivo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti di sigarette
ITBO20010424A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per oggetti
ITBO950051A1 (it) Linea di avanzamento di prodotti
ITBO960574A1 (it) Metodo ed unita' per la formazione di gruppi di prodotti
ITBO940497A1 (it) Metodo e linea per l'alimentazione a passo di prodotti
EP2731870B1 (en) Plant for packaging products in strips, such as chewing gum, and corresponding packaging method
ITBO20010394A1 (it) Unita' per l'alimentazione di una successione ordinata di prodotti aduna stazione di scarico
ITBO960254A1 (it) Metodo ed unita' per l'ordinamento di prodotti
ITBO960101A1 (it) Unita' di uscita per una macchina incartatrice continua
CH693092A5 (it) Unità di confezionamento.
PL239523B1 (pl) Przenośnik transportowy, urządzenie transportowe oraz urządzenie pakujące
ITBO20000032A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per articoli .
ITBO960440A1 (it) Unita' formatrice di gruppi di sigarette
US7941992B2 (en) Method and unit for feeding products to a group-forming unit
ITMI971392A1 (it) Apparecchiatura per il trasporto in gruppi di prodotti o confezioni
ITBO960528A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per prodotti
ITBO970221A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette a piu' linee di incarto.
ITBO960441A1 (it) Metodo per la formazione di gruppi di pacchetti
PL242034B1 (pl) Urządzenie formujące
ITBO970728A1 (it) Metodo per l'applicazione di fascette a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi.
ITBO960039A1 (it) Metodo per l'incarto di prodotti
CN110481916B (zh) 一种应用于成套产品的自动包装系统
ITBO970375A1 (it) Macchina impacchettatrice di gruppi di sigarette.

Legal Events

Date Code Title Description
PFA Name/firm changed

Owner name: AZIONARIA COSTRUZIONI MACCHINE AUTOMATICHE A.C.M.

Free format text: AZIONARIA COSTRUZIONI MACCHINE AUTOMATICHE A.C.M.A. S.P.A.#VIA CRISTOFORO COLOMBO, 1#40131 BOLOGNA (IT) -TRANSFER TO- AZIONARIA COSTRUZIONI MACCHINE AUTOMATICHE A.C.M.A. S.P.A.#VIA CRISTOFORO COLOMBO, 1#40131 BOLOGNA (IT)

PL Patent ceased