CH689553A5 - Procedimento e macchina per il dosaggio di un prodotto farmaceutico all'interno di capsule. - Google Patents

Procedimento e macchina per il dosaggio di un prodotto farmaceutico all'interno di capsule. Download PDF

Info

Publication number
CH689553A5
CH689553A5 CH02216/93A CH221693A CH689553A5 CH 689553 A5 CH689553 A5 CH 689553A5 CH 02216/93 A CH02216/93 A CH 02216/93A CH 221693 A CH221693 A CH 221693A CH 689553 A5 CH689553 A5 CH 689553A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
capsule
capsules
station
product
sample
Prior art date
Application number
CH02216/93A
Other languages
English (en)
Other versions
CH689553A8 (it
Inventor
Ernesto Gamberini
Original Assignee
Mg 2 Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mg 2 Spa filed Critical Mg 2 Spa
Publication of CH689553A5 publication Critical patent/CH689553A5/it
Publication of CH689553A8 publication Critical patent/CH689553A8/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J3/00Devices or methods specially adapted for bringing pharmaceutical products into particular physical or administering forms
    • A61J3/07Devices or methods specially adapted for bringing pharmaceutical products into particular physical or administering forms into the form of capsules or similar small containers for oral use
    • A61J3/071Devices or methods specially adapted for bringing pharmaceutical products into particular physical or administering forms into the form of capsules or similar small containers for oral use into the form of telescopically engaged two-piece capsules
    • A61J3/074Filling capsules; Related operations
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01GWEIGHING
    • G01G17/00Apparatus for or methods of weighing material of special form or property
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J2200/00General characteristics or adaptations
    • A61J2200/70Device provided with specific sensor or indicating means
    • A61J2200/74Device provided with specific sensor or indicating means for weight

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Description


  
 



  La presente invenzione è relativa ad un procedimento per il dosaggio di un prodotto farmaceutico all'interno di capsule. La presente invenzione è, inoltre, relativa ad una macchina che attua il suddetto metodo. 



  Il dosaggio all'interno di capsule di un prodotto farmaceutico, generalmente in polvere, è realizzato con macchine in cui una unità dosatrice riempie le capsule vuote con una quantità prefissata di prodotto. In seguito una unità di controllo, statisticamente, verifica su un campione di capsule piene che la quantità di prodotto sia interna ad un intervallo di accettabilità. La misura della quantità di prodotto dosato all'interno delle capsule è generalmente una misura di tipo indiretto ed è ottenuta valutando la differenza tra il peso di una capsula piena, rilevato dall'unità di controllo, ed il peso medio delle capsule, noto in base al tipo di capsule impiegate.

   Tale metodo comporta l'inconveniente di una pesatura  sensibilmente imprecisa, in particolare qualora il peso della quantità di prodotto da dosare all'interno delle capsule è dello stesso ordine di grandezza del peso delle capsule stesse. Infatti, le tolleranze del peso del prodotto e della capsula possono compensarsi tra loro, con il risultato di ottenere una valutazione del peso del prodotto sensibilmente inferiore o superiore al valore reale. 



  In altri tipi di macchine, l'incertezza sul peso medio delle capsule vuote viene eliminata seguendo un metodo in cui l'unità di controllo pesa una capsula piena, e successivamente fora ciascuna capsula pesata per svuotare il prodotto dalla capsula stessa tramite aspirazione. Infine, la capsula svuotata viene pesata, e viene valutata la differenza tra il peso della capsula piena ed il peso della capsula svuotata. Però, anche questo metodo comporta l'inconveniente di effettuare una pesatura imprecisa del prodotto farmaceutico sia perché non sempre viene estratto completamente tutto il prodotto dalla capsula, sia perché il peso della capsula vuota risulta in difetto per le schegge di capsula asportate dalla foratura. 



  Scopo della presente invenzione è quello di fornire un metodo per il dosaggio di un prodotto farmaceutico all'interno di capsule. 



  Secondo la presente invenzione viene fornito un procedimento per il dosaggio di un prodotto farmaceutico all'interno di capsule, comprendente una fase di dosaggio di una quantità prestabilita del detto prodotto in capsule vuote tramite dosatori, ed una fase di controllo della quantità di detto prodotto dosato in dette capsule durante detta fase di dosaggio, detta fase di controllo venendo effettuata su un campione di dette capsule; caratterizzato dal fatto che detta fase di controllo comprende, a sua volta, una prima fase in cui capsule di detto campione vengono pesate prima di detto dosaggio tramite una prima unità di pesatura;

   una seconda fase in cui le capsule di detto campione vengono pesate dopo detto dosaggio tramite una seconda unità di pesatura, ed infine, una terza fase in cui, per ciascuna capsula di detto campione di capsule, viene valutata la differenza tra i pesi rilevati, rispettivamente, da detta prima e seconda unità di pesatura per determinare la quantità di prodotto dosato. 



  Un secondo scopo della presente invenzione è quello di realizzare una macchina che attui il suddetto metodo. 



  Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina per il dosaggio di un prodotto  farmaceutico all'interno di capsule, comprendente una unità di dosaggio atta a dosare tramite dosatori in capsule vuote una quantità prestabilita del detto prodotto, ed un apparato di controllo, atto a controllare la quantità del detto prodotto dosata da detti dosatori, detto controllo essendo effettuato su un campione di dette capsule; caratterizzato dal fatto che detto apparato di controllo comprende una prima unità di pesatura in cui dette capsule di detto campione vengono pesate prima di detto dosaggio; una seconda unità di pesatura in cui le capsule di detto campione vengono pesate dopo detto dosaggio;

   ed infine, una terza fase in cui, per ciascuna capsula di detto campione di capsule, viene valutata la differenza tra i pesi rilevati, rispettivamente, tramite la detta prima e seconda unità di pesatura per determinare la quantità di prodotto dosato. 



  L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui: 
 
   la fig. 1 è uno schema a blocchi funzionale di una preferita forma di attuazione di una macchina per dosare un prodotto farmaceutico all'interno di capsule secondo la presente invenzione; 
   la fig. 2 illustra in pianta un particolare  della    fig. 1; 
   la fig. 3 è una sezione, in scala ingrandita, secondo la linea III-III della fig. 2; 
   la fig. 4 è una sezione, in scala ingrandita, secondo la linea IV-IV della fig. 2; 
   la fig. 5 è una sezione secondo la linea V-V della fig. 4; e 
   la fig. 6 è una vista in elevazione di un particolare delle fig. 2. 
 



  Con riferimento alla fig. 1, con 1 è indicata schematicamente una macchina per dosare un prodotto farmaceutico all'interno di capsule 2 in gelatina dura, formate, ciascuna (fig. 3 e 4), da un fondello 3 e da un coperchio 4 ed atte a contenere internamente una quantità prestabilita del prodotto farmaceutico. La macchina 1 comprende una unità di dosaggio 5 ed una unità di alimentazione 6. L'unità 6 alimenta l'unità 5 con delle capsule 2 vuote, e l'unità 5 dosa la citata quantità di prodotto farmaceutico all'interno di ogni capsula 2 vuota per alimentare una macchina confezionatrice (non illustrata) con capsule 2 piene.

   La macchina 1 comprende, inoltre, un apparato di controllo 7, comprendente a sua volta una prima 8 ed una seconda 9 unità di controllo, atte a cooperare tra loro per verificare su un campione di capsule 2 che la  quantità di prodotto dosata sia interna ad un intervallo di accettabilità. La macchina 1, infine, comprende una centralina elettronica di controllo ed elaborazione 10 atta a gestire le unità 5, 6, 8 e 9. In seguito verranno descritti mezzi di tipo pneumatico di aspirazione e di insufflaggio; tali mezzi sono illustrati schematicamente in quanto di tipo noto. 



  Con riferimento alla fig. 2, l'unità 6 è atta ad orientare ed ordinare delle capsule 2 vuote, disposte alla rinfusa in una tramoggia di alimentazione (non illustrata), per formare una fila 11 ordinata di capsule 2 da convogliare verso l'unità 5. L'unità 6 comprende un tamburo 12, rotante in senso orario attorno ad un asse verticale 13 e provvisto lungo tutta la propria superficie laterale di cavità cilindriche 14, distribuite con passo costante e disposte con il loro asse parallelo all'asse 13. Ogni cavità 14 è atta ad alloggiare una capsula 2 della fila 11 lungo un arco A, percorso dalle capsule 2 in senso orario da una prima ad una seconda propria estremità.

   In particolare, alla prima estremità le capsule 2 vengono lasciate all'interno delle cavità 14 da un organo (non illustrato e di tipo noto) rotante solidalmente con il tamburo 12, ed alla seconda estremità le capsule 2 vengono trattenute dallo stesso  citato organo per venire convogliate verso l'unità 5. Per trattenere ciascuna capsula 2 della fila 11 nella relativa cavità 14 lungo l'arco A, l'unità 6 presenta un dispositivo di presa 15, di tipo pneumatico. 



  Con riferimento alla fig. 3, il dispositivo 15 comprende una piastra 16, montata fissa su un piano di supporto 17 e disposta con una propria faccia inferiormente a contatto con il tamburo 12. Su tale faccia, la piastra 16 presenta una scanalatura 18, chiusa dal tamburo 12 ed estendentesi lungo un arco di circonferenza concentrico all'arco A e di pari estensione angolare. Il dispositivo 15, inoltre, comprende una pluralità di canalizzazioni 19, ciascuna delle quali si estende internamente al tamburo 12 tra una corrispondente cavità 14 e la scanalatura 18. La scanalatura 18, in uso, viene mantenuta costantemente in depressione tramite mezzi di aspirazione 39a per mantenere in depressione le canalizzazioni 19 e, di conseguenza, per trattenere le capsule 2 nelle relative cavità 14. 



  Con riferimento alla fig. 2, lungo l'arco A l'unità 6 presenta una stazione di carico 20, in cui, in uso, alcune capsule 2 della fila 11 sono selettivamente cedute dall'unità 6 all'unità 8 e definiscono il campione di capsule 2. L'unità 6  presenta, inoltre, una stazione di scarico 21, in cui, le capsule 2 del campione di capsule 2 sono cedute dall'unità 8 all'unità 6. In particolare, la stazione 21 è disposta lungo l'arco A a valle della stazione 20 rispetto al senso di rotazione del tamburo 12 e dista dalla stazione 20 di un numero intero di passi. Per rilasciare una capsula 2 dalla relativa cavità 14, l'unità 6 comprende un dispositivo di rilascio 22 (fig. 3) atto ad annullare la depressione nella canalizzazione 19 della cavità 14 in transito nella stazione 20.

   Il dispositivo 22 comprende un tubicino 23, connesso a dei mezzi di insufflaggio 39b attraverso una elettrovalvola EV1 comandata dalla centralina 10. Il tubicino 23 presenta la propria estremità libera disposta all'interno della scanalatura 18 in corrispondenza della stazione 20. Il tubicino 23 è con la propria estremità libera affacciato al tamburo 12 in modo che per ciascuna cavità 14 in transito nella stazione 20, la relativa canalizzazione 19 risulti in comunicazione con il tubicino 23 stesso. Al passaggio nella stazione 20 di una capsula 2 da cedere alla unità 8, il dispositivo 22 soffia dell'aria all'interno della relativa canalizzazione 19 per annullare la depressione con cui la capsula 2 è trattenuta nella relativa cavità 14. 



  Con riferimento alla fig. 2, la prima unità di pesatura 8 comprende una stazione di misura 24, in cui le capsule 2 vengono pesate; un primo dispositivo di trasferimento 25, atto a convogliare le capsule 2 dalla stazione 20 alla stazione 24; ed un secondo dispositivo di trasferimento 26, atto a convogliare le capsule 2 dalla stazione 24 alla stazione 21. Il dispositivo 25 comprende un organo di prelievo 71 ed un primo organo di trasporto 28, disposti in sequenza dalla stazione 20 alla stazione 24. L'organo 71 è atto a prelevare delle capsule 2 dalla fila 11 per alimentare con le capsule 2 stesse l'organo 28 in una prima stazione intermedia 29. L'organo 28 è atto a trasferire le capsule 2 dalla stazione 29 alla stazione 24 lungo un percorso rettilineo 30. 



  Con riferimento alla fig. 3, l'organo 71 comprende un'asta 81, montata parallelamente all'asse 13 sul piano di supporto 17, ed una ruota dentata 82, montata girevole sull'asta 81 tramite una coppia di cuscinetti a sfere 83 ed atta a ricevere il moto da un dispositivo di motorizzazione 34 (fig. 2), di tipo noto e comandato dalla centralina 10. L'organo 71 comprende, inoltre, un corpo anulare 84, il quale è montato coassialmente e solidalmente sulla ruota 82 tramite delle viti 85, una sola delle quali è  illustrata nella fig. 4. Il corpo 84 presenta un braccio 86, estendentesi radialmente verso l'esterno dal corpo 84 stesso e presentante alla propria estremità libera una cavità di presa 87 cilindrica, disposta con il proprio asse parallelo all'asta 81 ed atta ad alloggiare una capsula 2. 



  Con riferimento alla fig. 2, sotto l'azione del dispositivo 34, il braccio 86 è atto a ruotare in senso antiorario, e la propria estremità libera descrive una circonferenza B, tangente all'arco A nella stazione 20, ed al percorso rettilineo 30 nella stazione 29. Il tamburo 12 ed il braccio 86 ruotano in senso discorde l'uno rispetto all'altro ed in fase tra loro in modo che la cavità 87 ed una cavità 14 transitino contemporaneamente nella stazione 20. Ad ogni passaggio della cavità 87 nella stazione 20, la cavità 87 stessa ed una cavità 14 risultano affacciate tra loro per consentire, in uso, che una capsula 2 portata dalla cavità 14 venga prelevata dall'organo 71 per essere trasferita nella stazione 29.

   Per prelevare e trattenere la capsula 2 nella cavità 87 durante la rotazione dalla stazione 20 alla stazione 29, l'organo 71 è provvisto un impianto di presa 89, di tipo pneumatico. L'impianto 89 comprende un circuito di aspirazione 90, il quale comprende a sua volta una  camera anulare 91 definita dalla periferia interna del corpo 84 e la periferia esterna di un corpo cilindrico 92, montato fisso sull'asta 81 e disposto coassialmente all'interno del corpo 84 stesso. La camera 91 è, inoltre, chiusa alle proprie estremità assiali da una coppia di guarnizioni anulari 93. La camera 91 è in connessione con la cavità 87 tramite un condotto 94 estendentesi longitudinalmente all'interno del braccio 86. Il circuito 90 comprende, inoltre, una canalizzazione 95 atta a connettere la camera 91 a dei mezzi di aspirazione 39c attraverso una elettrovalvola EV6 comandata dalla centralina 10.

   La canalizzazione 95 si estende dalla camera 91 per un primo tratto 96 radialmente attraverso il corpo 92 fino all'asta 81 e per un secondo tratto 97 assialmente all'interno dell'asta 81 stessa. Sotto l'azione dei mezzi 39c, la camera 91 è atta a mantenere in depressione il condotto 94 in qualsiasi posizione del braccio 86 tra la stazione 20 e la stazione 29. L'organo 28 comprende un attuatore lineare 58 pneumatico, di tipo noto, ed un impianto di presa 59 delle capsule 2. 



  Con riferimento alla fig. 6, l'impianto 59 comprende un corpo di presa 60, montato solidalmente all'estremità libera di un braccio 61 mobile dell'attuatore 58 e provvisto di una sede 62  cilindrica atta a ricevere una capsula 2. L'impianto 59 comprende, inoltre, mezzi di aspirazione 39d ed una canalizzazione atta a connettere i mezzi 39d con il fondo della sede 62 attraverso una elettrovalvola EV4 comandata dalla centralina 10. L'impianto 59 viene, in uso, attivato quando il corpo 60 è disposto nella stazione 29 per aspirare una capsula 2 dalla cavità 38 nella sede 62. L'impianto 59 mantiene le capsule 2 nella sede 62 lungo il percorso 30 fino alla stazione 24. La stazione 24 comprende una bilancia 65 di tipo noto, la quale è provvista di un'asta verticale 66, presentante alla propria estremità libera una sede cilindrica 67 atta ad accogliere una capsula 2 rilasciata dal corpo 60.

   In particolare, quando il corpo 60 giunge nella stazione 24, la sede 62 è superiormente affacciata alla sede 67 e l'elettrovalvola EV4 viene comandata per disconnettersi dai mezzi 39d e connettersi con mezzi di insufflaggio 39e in modo da cessare l'aspirazione e creare un insufflaggio a ridotta pressione atto a consentire alla capsula 2 di passare dalla sede 62 alla sede 67. Dopo avere pesato la capsula 2, la bilancia 65 invia il dato rilevato alla centralina 10 e la capsula 2 viene prelevata dal dispositivo 26. Il dispositivo 26 comprende un secondo organo di  trasporto 70 ed un organo di immissione 27, disposti in sequenza dalla stazione 24 alla stazione 21. In particolare, l'organo 70 è atto a prelevare e trasportare le capsule 2 lungo un percorso rettilineo 72 dalla stazione 24 ad una seconda stazione intermedia 73.

   L'organo 27 è atto a prelevare e trasportare le capsule 2 dalla stazione 73 alla stazione 21, in cui le capsule 2 stesse vengono reimmesse nella fila 11. 



  Similmente all'organo 28 e con riferimento alla fig. 2, l'organo 70 comprende un attuatore lineare 74 pneumatico, di tipo noto, ed un impianto di presa 75 delle capsule 2. L'impianto 75 comprende un corpo di presa 76, simile al corpo 60. Il corpo 76 è montato solidalmente all'estremità libera di un braccio mobile (non illustrato perché simile al già citato braccio mobile 61) dell'attuatore 74 ed è provvisto di una sede cilindrica (simile alla sede 62) atta ad alloggiare una capsula 2. L'impianto 75 comprende, inoltre, mezzi di aspirazione 39f ed una canalizzazione atta a connettere i mezzi 39f con il fondo della citata sede attraverso una elettrovalvola EV5 comandata dalla centralina 10. L'impianto 75 viene, in uso, attivato quando il corpo di presa 76 è disposto nella stazione 24 per aspirare superiormente  una capsula 2 dalla sede 67 della bilancia 65.

   L'impianto 75 mantiene le capsule 2 nella citata sede lungo il percorso 72 fino alla stazione 73, in cui l'elettrovalvola EV viene comandata per disconnettersi dai mezzi 39f e connettersi con mezzi di insufflaggio 39g in modo da cessare l'aspirazione e creare un insufflaggio a ridotta pressione atto a consentire alla capsula 2 il passaggio dall'organo 70 all'organo 27. 



  Con riferimento alla fig. 4 e similmente all'organo 71, l'organo 27 comprende un'asta 31, montata parallelamente all'asse 13 sul piano di supporto 17, ed una ruota dentata 32, montata girevole sull'asta 31 tramite una coppia di cuscinetti a sfere 33 ed atta a ricevere il moto dal dispositivo 34. L'organo 27 comprende, inoltre, un corpo anulare 35, il quale è montato coassialmente e solidalmente sulla ruota 32 tramite delle viti 36, una sola delle quali è illustrata nella fig. 3. Il corpo 35 presenta un braccio 37, estendentesi radialmente verso l'esterno dal corpo 35 stesso e presentante alla propria estremità libera una cavità cilindrica 38 di presa, disposta con il proprio asse parallelo all'asta 31 ed atta ad alloggiare una capsula 2. 



  Con riferimento alla fig. 2, sotto l'azione del  dispositivo 34, il braccio 37 è atto a ruotare in senso antiorario, e la propria estremità libera descrive una circonferenza C, tangente al percorso rettilineo 72 nella stazione intermedia 73 ed all'arco A nella stazione 21. Per prelevare e trattenere la capsula 2 nella cavità 38 durante la rotazione dalla stazione di carico 20 alla stazione intermedia 29, l'organo 27 è provvisto di un impianto 41 di presa e rilascio, di tipo pneumatico ed illustrato nelle fig. 4 e 5. L'impianto 41 comprende un circuito di aspirazione 42 ed un circuito di insufflaggio 43. Il circuito 42 comprende una camera anulare 44 definita dalla periferia interna del corpo 35 e dalla periferia esterna di un corpo cilindrico 45, montato fisso esternamente sull'asta 31 e disposto coassialmente all'interno del corpo 35.

   La camera 44 è, inoltre, chiusa alle proprie estremità assiali da una coppia di guarnizioni anulari 46. La camera 44 è in connessione con la cavità 38 tramite un condotto 47 estendentesi longitudinalmente all'interno del braccio 37. il circuito 42 comprende, inoltre, una canalizzazione 48 atta a connettere la camera 44 a dei mezzi di aspirazione 39h attraverso una elettrovalvola EV2. La canalizzazione 48 si estende dalla camera 44 per un primo tratto 49 radialmente attraverso il corpo  45 fino all'interno dell'asta 31 e per un secondo tratto 50 assialmente all'interno dell'asta 31. La camera 44 è atta a mantenere in depressione il condotto 47 in qualsiasi posizione angolare del braccio 37 tra la stazione 73 e la stazione 21.

   Al passaggio della cavità 38 nella stazione 73, l'impianto 75 dell'organo 70 viene disattivato per consentire ad una capsula 2 alloggiata nel corpo 76 di essere prelevata dall'organo 27 tramite il proprio impianto di presa 41. 



  Il circuito 43 è atto a creare una leggera pressione nel condotto 47 al passaggio della cavità 38 nella stazione 21 per annullare in modo sostanzialmente istantaneo la depressione che nel condotto 47 trattiene la capsula 2 nella cavità 38. Il circuito 43 comprende una canalizzazione 51, estendentesi internamente all'asta 31 per connettere un intaglio radiale 56 (fig. 5) ricavato nel corpo 45 a dei mezzi di insufflaggio 39i attraverso una elettrovalvola EV3.

   Il circuito 43 comprende, inoltre, un elemento deviatore 52, disposto all'interno dell'intaglio 56 ed atto a connettere la canalizzazione 51 al condotto 47 all'atto del passaggio della cavità 38 nella stazione 21. È da notare che la sezione rappresentata in    fig. 5 non  rappresenta esattamente la sezione definita dalla traccia V-V della fig. 4 ma una sezione simile in cui però il corpo 45 presenta l'intaglio 56 in asse con il condotto 47. Risulta così possibile evidenziare con più chiarezza il funzionamento dell'organo 27. 



  L'elemento 52 comprende un corpo tubolare 53, attraversato longitudinalmente da un condotto 54, ed una molla 55, montata in compressione tra il corpo 53 e l'asta 31 per spingere il corpo 53 stesso contro il corpo 35. Quando, in uso, la cavità 38 transita nella stazione 21, il condotto 47 è disposto coassialmente al condotto 54 ed in connessione con i citati mezzi di insufflaggio 39i, i quali vengono azionati per soffiare dell'aria nel condotto 47. Il tamburo 12 ed il braccio 37 ruotano in senso discorde l'uno rispetto all'altro ed in fase tra loro in modo che la cavità 38 ed una cavità 14 transitino contemporaneamente nella stazione 21.

   Ad ogni passaggio della cavità 38 nella stazione 21, la cavità 38 stessa ed una cavità 14 risultano affacciate l'una all'altra per consentire che una capsula 2 portata dalla cavità 38 venga prelevata dall'unità 6 e reimmessa nella fila 11 a seguito della disattivazione del circuito 42 e l'attivazíone del circuito 43. Una volta reimmesse nella fila 11, le capsule 2 vengono convogliate verso  l'unità 5, la quale è atta, in successione, a separare i coperchi 4 dai fondelli 3 per aprire le capsule 2 vuote, a dosare tramite una pluralità di dosatori 5a, illustrati schematicamente nella fig. 1 perché di tipo noto, una quantità prestabilita del prodotto nei fondelli 3, ed a ríchiudere i fondelli 3 con i relativi coperchi 4.

   Le capsule 2 così riempite vengono convogliate verso la citata macchina confezionatrice tramite un dispositivo convogliatore (non illustrato) di cui l'unità 5 è provvista. Sotto il controllo della centralina 10, il dispositivo convogliatore è atto, inoltre, a deviare selettivamente le capsule 2 pesate precedentemente nell'unità 8 verso l'unità 9. L'unità 9, di tipo noto, è atta a pesare ciascuna capsula 2 del citato campione di capsule 2 e ad inviare il dato rilevato alla centralina 10. La centralina 10, di tipo noto, è atta a coordinare le unità 5, 6, 8 e 9 tra loro ed a elaborare i dati ricevuti dalle unità 8 e 9 secondo modalità che verranno in seguito descritte. 



  In uso, l'unità 5 viene alimentata con le capsule 2 della fila 11 per dosare una quantità prestabilita del prodotto farmaceutico all'interno di ciascuna capsula 2 tramite una pluralità di dosatori 5a, ed alimenta, a sua volta, tramite il dispositivo  convogliatore (non illustrato) una macchina confezionatrice (non illustrata) con capsule 2 piene. Ad ogni passaggio della cavità 87 nella stazione di carico 20, il dispositivo di rilascio 22 dell'unità 6 ed il circuito di aspirazione 90 dell'organo 71 vengono attivati per consentire all'organo 71 di prelevare una capsula 2 dal tamburo 12. A seguito di una successiva rotazione del braccio 86 in senso antiorario, la capsula 2 giunge nella stazione 29, in cui la capsula 2 stessa viene ceduta dall'organo 71 all'organo 28 dopo che il circuito 90 è stato disattivato e l'impianto di presa 59 attivato.

   Sotto la spinta dell'attuatore 58 la capsula 2 viene trasferita nella stazione 24, la quale provvede a pesare la capsula 2. Compiuta la pesata, la stazione 24 invia il dato rilevato alla centralina 10, e la capsula 2 viene prelevata dall'organo 70. Sotto la spinta dell'attuatore 74, la capsula 2 viene trasportata dalla stazione 24 nella stazione 73. Nella stazione 73, la capsula 2 viene prelevata dall'organo 27 tramite l'azionamento del circuito 42, e trasferita nella stazione 21 dopo una rotazione in senso antiorario. Nella stazione 21 la capsula 2 viene prelevata dall'unità 6 per essere convogliata verso l'unità 5.

   Gli organi 71 e 27 ruotano in fase l'uno  rispetto all'altro in modo che contemporaneamente una capsula 2 venga prelevata dall'organo 71 nella stazione 20 ed una capsula 2 venga prelevata dall'organo 27 nella stazione 73, e contemporaneamente una capsula 2 venga ceduta dall'organo 71 nella stazione 29 ed una capsula 2 venga ceduta dall'organo 27 nella stazione 21. In particolare, nella stazione 21 una capsula 2 viene alloggiata all'interno di una cavità 14 del tamburo 12 sprovvista della relativa capsula 2 perché prelevata dall'organo 71 al passaggio nella stazione 20. Nell'unità 5 la capsula 2 viene aperta separando il coperchio 4 dal fondello 3, una quantità prestabilita del prodotto viene dosato nel fondello 3 tramite un dosatore 5a, ed infine il fondello 3 viene chiuso tramite il relativo coperchio 4.

   Di seguito la capsula 2 viene deviata verso l'unità 9 tramite il citato dispositivo convogliatore. 



  L'unità 9 provvede a pesare la capsula 2 e ad inviare il dato rilevato alla centralina 10 per l'elaborazione. In primo luogo, la centralina 10 valuta il peso della quantità di prodotto dosato all'interno di ciascuna capsula 2 del campione. Tale valore viene ottenuto come differenza tra il dato proveniente dall'unità 9 ed il dato proveniente dall'unità 8. Successivamente, il peso della quantità  di prodotto viene confrontato con una coppia di valori delimitanti il citato intervallo di accettabilità della capsula 2. Nel caso in cui il peso della quantità di prodotto risulta essere esterno al citato intervallo, la centralina 10 attiva l'unità 9 per scartare la capsula 2. Nel caso in cui il peso risulta essere interno all'intervallo, la centralina 10 attiva l'unità 9 per convogliare la capsula 2 verso la macchina confezionatrice (non illustrata). 



  In secondo luogo, la centralina 10 elabora statisticamente i pesi delle quantità di prodotto dosate nella capsula 2 per controllare nel tempo l'efficienza dei dosatori 5a dell'unità 5. I pesi ottenuti dai dati provenienti dalle unità 8 e 9 vengono raggruppati in set di valori, ciascuno dei quali comprende i pesi di capsule 2 in cui il prodotto è stato dosato da uno stesso dosatore 5a. Per pesare capsule 2 destinate, in successione, a dosatori 5a diversi, la velocità angolare del tamburo 12 e dell'organo di prelievo 71 sono scelte in modo che l'organo 71 preleva in successione dalla fila 11 capsule 2 destinate, nella medesima successione, ciascuna ad un dosatore 5a diverso. La centralina 10 è atta, inoltre, ad arrestare la macchina 1 qualora uno o più dosatori 5a dosano ripetutamente il prodotto in  quantità fuori dall'intervallo prefissato. 



  Da quanto sopra descritto risultano evidenti i vantaggi conseguiti con la realizzazione della presente invenzione. 



  In particolare, la quantità di prodotto dosata all'interno delle capsule 2 viene determinata con estrema precisione in quanto viene valutata come differenza tra il peso delle capsule piene ed il peso delle capsule vuote, il quale viene misurato con precisione dalla prima unità di pesatura. Inoltre, l'elaborazione statistica dei pesi del prodotto dosato secondo i citati set di valori, rende possibile controllare nel tempo il funzionamento dei dosatori e la compattezza del prodotto. Se per uno specifico set di valori risulta che la quantità del prodotto dosato è esterna all'intervallo citato, risulta evidente che un dosatore ha perso di efficienza ed è possibile arrestare la macchina per intervenire direttamente su quel dosatore.

   Se per tutti i set risulta che la quantità di prodotto dall'intervallo è esterna all'intervallo di accettabilità, è evidente che il prodotto farmaceutico alimentato all'unità di dosaggio non presenta le richieste caratteristiche di compattezza. 



  Risulta infine chiaro che modifiche e varianti  possono essere apportate al metodo ed alla macchina sopra descritti, senza per questo uscire dall'ambito protettivo della presente invenzione. 



  In particolare secondo una variante non illustrata, l'unità dosatrice viene provvista di un dispositivo di regolazione automatica dei dosatori. Il dispositivo è collegato alla centralina di controllo ed elaborazione per intervenire selettivamente in modo automatico su quei dosatori 5a che hanno perso la loro efficienza. 

Claims (20)

1. Procedimento per il dosaggio di un prodotto farmaceutico all'interno di capsule (2), comprendente una fase di dosaggio di una quantità prestabilita del detto prodotto in capsule (2) vuote tramite dosatori (5a), ed una fase di controllo della quantità di detto prodotto dosato in dette capsule (2) durante detta fase di dosaggio, detta fase di controllo essendo effettuata su un campione di dette capsule (2); caratterizzato dal fatto che detta fase di controllo comprende, a sua volta, una prima fase in cui capsule (2) di detto campione vengono pesate prima di detto dosaggio tramite una prima unità di pesatura (8);
una seconda fase in cui le capsule (2) di detto campione vengono pesate dopo detto dosaggio tramite una seconda unità di pesatura (9), ed infine, una terza fase in cui, per ciascuna capsula (2) di detto campione di capsule (2), viene valutata la differenza tra i pesi rilevati, rispettivamente, da detta prima e seconda unità di pesatura (8, 9) per determinare la quantità di prodotto dosato.
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette capsule (2) vengono convogliate verso detta unità di dosaggio (5) secondo una successione ordinata (11).
3.
Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che in detta prima fase detta ciascuna capsula (2) di detto campione di capsule (2) viene estratta da detta successione (11) e viene trasferita verso una stazione di misura (24), dove viene pesata, e trasferita da detta stazione di misura (24) verso detta successione (11) per essere reimmessa in detta successione (11) stessa.
4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che in detta terza fase il peso della quantità di prodotto dosato in ciascuna capsula (2) di detto campione di capsule (2) viene confrontato con una coppia di valori limiti definenti un intervallo di accettabilità per dette capsule (2).
5.
Procedimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che una capsula (2) viene scartata se il peso della quantità di prodotto dosato in detta capsula (2) risulta esterno a detto intervallo di accettabilità.
6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta terza fase comprende, inoltre, una elaborazione statistica dei pesi delle quantità del prodotto dosate nelle capsule (2) di detto campione, detta elaborazione consistendo nel raggruppare i pesi delle quantità di prodotto dosato da ciascun dosatore (5a) in un relativo set di dati, e controllare, nel tempo e per ciascun set, se le quantità di prodotto risultano esterne al citato intervallo di accetabilità per valutare selettivamente l'efficienza di ciascun dosatore (5a).
7.
Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di intervento per la regolazione automatica dei detti dosatori (5a).
8. Macchina per il dosaggio di un prodotto farmaceutico all'interno di capsule (2), comprendente una unità di dosaggio (5) atta a dosare tramite dosatori (5a) in capsule (2) vuote una quantità prestabilita del detto prodotto, ed un apparato di controllo (7), atto a controllare la quantità del detto prodotto dosata da detti dosatori (5a), detto controllo venendo effettuato su un campione di dette capsule (2); caratterizzato dal fatto che detto apparato di controllo (7) comprende una prima unità di pesatura (8) in cui dette capsule (2) di detto campione vengono pesate prima di detto dosaggio; una seconda unità di pesatura (9) in cui le capsule (2) di detto campione vengono pesate dopo detto dosaggio;
ed infine, mezzi di elaborazione e controllo (10), atti, per ciascuna capsula (2) di detto campione di capsule (2), a valutare la differenza tra i pesi rilevati, rispettivamente, tramite la detta prima e seconda unità di pesatura (8,9) per determinare la quantità di prodotto dosato.
9. Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre, una unità di alimentazione (6), atta a formare una successione ordinata (11) di dette capsule (2) vuote da convogliare verso detta unità di dosaggio (5); detta unità di alimentazione (6) comprendendo una stazione di carico (20) ed una stazione di scarico (21), in cui detta unità di alimentazione (6) rispettivamente cede e riceve una capsula (2) da detta prima unità di pesatura (8).
10.
Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detta unità di alimentazione (6) comprende un tamburo (12) rotante, provvisto lungo tutta la propria superficie laterale di cavità cilindriche (14), distribuite con passo costante ed atte ad alloggiare dette capsule (2) di detta successione (11) lungo un arco (A) di circonferenza; dette stazioni di carico e di scarico (20, 21) essendo disposte lungo detto arco (A).
11.
Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detta unità di alimentazione (6) comprende mezzi di presa (15) per trattenere dette capsule (2) della successione (11) nelle relative cavità cilindriche (14) lungo l'arco (A), detta unità di alimentazione (6) comprendendo, inoltre, mezzi di rilascio (22) selettivi per cedere una capsula (2) a detta prima unità di pesatura (8), quando detta capsula (2) è in detta stazione di carico (20).
12.
Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 11, caratterizzata dal fatto che detta prima unità di pesatura (8) comprende un primo (25) ed un secondo (26) dispositivo di trasferimento, ed una stazione di misura (24), a sua volta comprendente una bilancia (65); il primo dispositivo (25) essendo atto a trasferire ciascuna capsula (2) di detto campione da detta stazione di carico (20) verso detta stazione di misura (24), dove viene pesata, e detto secondo dispositivo (26) essendo atto a trasferire detta capsula (2) da detta stazione di misura (24) verso detta stazione di scarico (21) per reimmettere detta capsula (2) in detta successione (11).
13.
Macchina secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detto primo dispositivo di trasferimento (25) comprende un organo di prelievo (71), atto a prelevare da detta successione (11) una detta capsula (2) in detta stazione di carico (20), ed un primo organo di trasporto (28), alimentato con detta capsula (2) in una prima stazione intermedia (29) per muovere detta capsula (2) da detta stazione intermedia (29) a detta stazione di misura (24).
14.
Macchina secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che detto organo di prelievo (71) comprende un primo braccio motorizzato (86), girevole attorno ad un'asta di supporto (81) in modo discorde rispetto a detto tamburo (12), detto primo braccio motorizzato (86) presentando alla propria estremità libera una prima cavità di presa (87) atta ad alloggiare una capsula (2), l'estremità libera di detto primo braccio motorizzato (86) descrivendo una prima circonferenza (B), tangente a detto arco (A) in detta stazione di carico (20), in cui detta prima cavità di presa (87) ed una delle cavità cilindriche (14) risultano affacciate tra loro e con le concavità rivolte l'una verso l'altra per consentire che una capsula (2) portata da detta cavità cilindrica (14) venga prelevata da detto organo di prelievo (71) e trasferita in detta prima stazione intermedia (29).
15.
Macchina secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che detto organo di prelievo (71) comprende, inoltre, dei mezzi di presa (89), atti ad afferrare una capsula (2) quando detta prima cavità di presa (87) passa in detta stazione di carico (20), a trattenere detta capsula (2) da detta stazione di carico (20) a detta prima stazione intermedia (29), ed infine, a rilasciare detta capsula (2) in detta stazione intermedia (29) stessa.
16.
Macchina secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detto primo organo di trasporto (28) comprende un primo attuatore lineare (58) ed un primo impianto di presa (59) delle capsule (2), detto primo impianto (59) comprendendo un primo corpo di presa (60), montato solidalmente all'estremità libera di un primo braccio (61) mobile del detto primo attuatore (58) e provvisto di una sede (62) cilindrica atta ad alloggiare una capsula (2).
17.
Macchina secondo una delle rivendicazioni da 13 a 16, caratterizzata dal fatto che detto secondo dispositivo di trasferimento (26) comprende un secondo organo di trasporto (70) ed un organo di immissione (27), detto secondo organo di trasporto (70) essendo atto a muovere una detta capsula (2) da detta stazione di misura (24) ad una seconda stazione intermedia (73) per alimentare detto organo di immissione (27), atto ad inserire detta capsula (2) all'interno di detta successione (11) in detta stazione di scarico (21).
18.
Macchina secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che detto secondo organo di trasporto (70) comprende un secondo attuatore lineare (74) ed un secondo impianto di presa (75) delle capsule (2), detto secondo impianto (75) comprendendo un secondo corpo di presa (76), montato solidalmente all'estremità libera di un secondo braccio mobile del detto secondo attuatore (74) e provvisto di una sede cilindrica atta a ricevere una capsula (2).
19.
Macchina secondo la rivendicazione 17 o 18, caratterizzata dal fatto che detto organo di immissione (27) comprende un secondo braccio motorizzato (37), montato girevole attorno ad un'asta di supporto (31) in modo discorde rispetto a detto tamburo (12), detto secondo braccio motorizzato (37) presentando alla propria estremità libera una seconda cavità di presa (38) atta ad alloggiare una capsula (2), l'estremità libera di detto secondo motorizzato (37) descrivendo una seconda circonferenza (C), tangente a detto arco (A) in detta stazione di scarico (21), in cui detta seconda cavità (38) ed una delle cavità cilindriche (14) risultano affacciate tra loro e con le concavità rivolte l'una verso l'altra per consentire che una capsula (2) portata da detta seconda cavità di presa (38) venga prelevata da detto tamburo (12).
20.
Macchina secondo la rivendicazione 19, caratterizzata dal fatto che detto organo di immissione (27) comprende, inoltre, dei mezzi di presa e rilascio (41), atti ad afferrare una capsula (2) quando detta seconda cavità di presa (38) passa nella seconda stazione intermedia (73), a trattenere detta capsula (2) da detta seconda stazione intermedia (73) a detta stazione di scarico (21), ed infine, a rilasciare detta capsula (2) in detta stazione di scarico (21).
CH02216/93A 1992-07-31 1993-07-22 Otto farmaceutico all`interno di capsule. procedimento e macchina per il dosaggio di un prod CH689553A8 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO920295A IT1258025B (it) 1992-07-31 1992-07-31 Metodo e dispositivo per il dosaggio di un prodotto farmaceutico all'interno di capsule

Publications (2)

Publication Number Publication Date
CH689553A5 true CH689553A5 (it) 1999-06-15
CH689553A8 CH689553A8 (it) 1999-09-30

Family

ID=11338439

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH02216/93A CH689553A8 (it) 1992-07-31 1993-07-22 Otto farmaceutico all`interno di capsule. procedimento e macchina per il dosaggio di un prod

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5515740A (it)
JP (1) JP3419826B2 (it)
CH (1) CH689553A8 (it)
DE (1) DE4325569B4 (it)
FR (1) FR2694264B3 (it)
GB (1) GB2269354B (it)
IT (1) IT1258025B (it)

Families Citing this family (31)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5442892A (en) * 1994-01-14 1995-08-22 Glaxo Inc. System for facilitate recycling goods from defective packages on a blister packaging machine
DE4419488A1 (de) * 1994-06-03 1995-12-07 Hoefliger Harro Verpackung Vorrichtung zum Wiegen von Hartgelatinekapseln
US5661249A (en) * 1994-08-11 1997-08-26 Walter Grassle Gmbh Apparatus and method for inspecting small articles
IT1285463B1 (it) * 1996-02-21 1998-06-08 Ima Spa Apparato per la pesatura automatica, continua, rapida e precisa di prodotti di piccole dimensioni, particolarmente di capsule di gelatina
IT1285580B1 (it) * 1996-03-04 1998-06-18 Mg 2 Spa Metodo per il controllo del peso in macchine dosatrici e dosaggio multiplo di prodotti in granuli e macchina dosatrice che attua il
DE19654612C2 (de) * 1996-12-20 1999-07-01 Korsch Pressen Ag Verfahren und Vorrichtung zur Kontrolle der Tablettenparameter
IT1292922B1 (it) * 1997-05-14 1999-02-11 Mg 2 Spa Procediemento e relativo impianto di riempimento di capsule con prodotti, in particolare per uso farmaceutico.
DE19733436C2 (de) * 1997-07-30 2000-11-02 Erweka Gmbh Einrichtung zum Positionieren von Oblong-Tabletten oder ähnlich geformten Prüflingen in den Teststationen eines Tablettenprüfgerätes
ITBO20020432A1 (it) * 2002-07-04 2004-01-05 Ima Spa Metodo per il rilevamento ed il controllo di caratteristiche di articoli farmaceutici
DE50304048D1 (de) * 2003-04-08 2006-08-10 Tews Elektronik Verfahren und Vorrichtung zum Bestimmen der Masse von portionierten Wirkstoffeinheiten
EP1484586A1 (de) * 2003-06-03 2004-12-08 BOEHRINGER INGELHEIM PHARMA GMBH & CO. KG Messeinrichtung zur zerstörungsfreien Bestimmung der Einwaage in Kapseln
US7071706B2 (en) * 2003-06-03 2006-07-04 Boehringer Ingelheim International, Gmbh Measuring device for rapid non-destructive measurement of the contents of capsules
US7247013B2 (en) * 2003-10-20 2007-07-24 Roland Edward J Powder compacting apparatus for continuous pressing of pharmaceutical powder
ITBO20040190A1 (it) * 2004-04-02 2004-07-02 Mg 2 Srl Macchina per il dosaggio di un prodotto all'interno di capsule
ITBO20040599A1 (it) * 2004-09-27 2004-12-27 Mg 2 Srl Macchina riempitrice di capsule o similari
ITBO20040601A1 (it) * 2004-09-30 2004-12-30 Ima Spa Metodo per il controllo di capsule
ITBO20050453A1 (it) * 2005-07-05 2007-01-06 Ima Spa Apparato e relativo metodo per la pesatura di contenitori
DE102005057393A1 (de) * 2005-11-30 2007-05-31 Robert Bosch Gmbh Wiegevorrichtung einer Verpackungsmaschine
US7536843B2 (en) * 2006-01-23 2009-05-26 Astrazeneca Ab Method and system for dosing a pharmaceutical sample in a packaging machine
EP1982687B1 (en) * 2007-04-19 2010-07-14 MG2 S.r.l. Method and machine for filling capsules or similar with at least one product, in particular a pharmaceutical product in microtablets
DE602007007054D1 (de) * 2007-04-19 2010-07-22 Mg2 Srl Vorrichtung und Verfahren zur Füllung von Kapseln
IT1392005B1 (it) * 2008-11-28 2012-02-09 Ima Spa Macchina e metodo per riempire e pesare capsule
IT1402461B1 (it) * 2010-11-03 2013-09-13 Mg 2 Srl Metodo e macchina per il riempimento di capsule o simili con almeno due prodotti, in particolare prodotti farmaceutici in granuli
GB2497320A (en) 2011-12-06 2013-06-12 Vectura Ltd Checkweigher for blister strips or capsules
DE102012212033A1 (de) * 2012-07-10 2014-01-16 Robert Bosch Gmbh Kapselwägevorrichtung, Kapselfüllmaschine und Verfahren zum Wiegen einer Kapsel
EP2928776B1 (en) 2012-12-05 2016-11-02 Molins Plc. Weighing device
ITBO20130430A1 (it) 2013-08-01 2015-02-02 Mg 2 Srl Metodo ed apparecchiatura per la pesatura di capsule per prodotti farmaceutici
CN104546488A (zh) * 2014-12-17 2015-04-29 浙江绿健胶囊有限公司 一种胶囊套合检验一体机
DE102016218085A1 (de) 2016-09-21 2018-03-22 Robert Bosch Gmbh Wirbelschichtanlage
DE102018200068A1 (de) 2018-01-04 2019-07-04 Robert Bosch Gmbh Einrichtung zur Ermittlung des Gewichts einer in einem Kapselhalter eines schrittweise gedrehten Förderrads angeordneten Kapsel
EP3607931B1 (de) * 2018-08-07 2023-03-29 Harro Höfliger Verpackungsmaschinen GmbH Kapselverschliesseinrichtung zum verschliessen zweiteiliger kapseln

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE953508C (de) * 1951-10-20 1956-11-29 Jagenberg Werke Ag Vorrichtung zur Durchfuehrung von Kontrollwiegungen an Abfuellmaschinen
US3921821A (en) * 1974-03-27 1975-11-25 Engineering Dev Associates Inc Count interval sampling mechanism
US3881356A (en) * 1974-05-13 1975-05-06 Engineering Dev Associates Inc Time interval sampling mechanism
IT1092633B (it) * 1977-10-03 1985-07-12 Ansaloni Angelo Dispositivo per attuare il controllo in macchine per il riempimento di capsule
IT1203137B (it) * 1978-11-09 1989-02-15 Facchini Libero Macchina opercolatrice a movimento continuo per il confezionamento di prodotti pulverulenti o granulari
JPS5733353A (en) * 1980-08-06 1982-02-23 Furonto Sangyo Kk Tester for physical properties of solid agent
IT1168685B (it) * 1983-09-12 1987-05-20 Gd Spa Metodo per la campionatura di sigarette in una macchina metifiltro
ATE41233T1 (de) * 1984-11-10 1989-03-15 Fette Wilhelm Gmbh Einrichtung zum entnehmen und wiegen insbesondere von tabletten.
DE3644713A1 (de) * 1986-12-30 1988-07-14 Jacobs Suchard Gmbh Verfahren und vorrichtung zum abfuellen von schuettgut, insbesondere kaffee
GB2200883B (en) * 1987-02-11 1990-12-05 Gersan Ets Feeder
US5038839A (en) * 1988-07-18 1991-08-13 Takeda Chemical Industries, Ltd. Filling apparatus
IT1236158B (it) * 1989-11-23 1993-01-11 Farmomac Srl Metodo per il riempimento di contenitori con prodotti liquidi e/o gelatinosi,e/o corrosivi,o collanti,o sospensioni abrasive e macchina che attua tale metodo.
US5274327A (en) * 1992-06-12 1993-12-28 Xerox Corporation Powder sample holding capsule holding adapter for a vibrating sample magnetometer

Also Published As

Publication number Publication date
FR2694264B3 (fr) 1994-11-04
GB2269354B (en) 1996-04-10
US5515740A (en) 1996-05-14
GB2269354A (en) 1994-02-09
DE4325569B4 (de) 2004-12-30
IT1258025B (it) 1996-02-20
JPH07284519A (ja) 1995-10-31
ITBO920295A0 (it) 1992-07-31
FR2694264A1 (fr) 1994-02-04
JP3419826B2 (ja) 2003-06-23
GB9315507D0 (en) 1993-09-08
DE4325569A1 (de) 1994-02-03
ITBO920295A1 (it) 1994-01-31
CH689553A8 (it) 1999-09-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH689553A5 (it) Procedimento e macchina per il dosaggio di un prodotto farmaceutico all'interno di capsule.
ITBO980682A1 (it) Apparato per rilevare funzioni relative alla massa di tutte le dosi di prodotto da confezionare in capsule di gelatina dura , per rilevare f
ITBO20080720A1 (it) Macchina e metodo per riempire e pesare capsule
EP1707491B1 (en) Device for picking and opening boxes suitable for packaging products
ITBO20070641A1 (it) Apparato e metodo per pesare contenitori.
ITBO960102A1 (it) Metodo per il controllo del peso in macchine dosatrici e dosaggio multiplo di prodotti in granuli e macchina dosatrice che attua il
ITFI20090235A1 (it) " macchina riordinatrice per contenitori e relativo procedimento".
JP4308428B2 (ja) カートンを充填する方法とデバイス
ITBO980025A1 (it) Metodo ed unita' di trasferimento di articoli.
AU2015408527B2 (en) Machine and method for moulding soft confectionery
ITBO980276A1 (it) Unita' orientatrice ed alimentatrice di fondelli per capsule medicinal i.
ITBO20010146A1 (it) Macchina per riempimento di capsule con un prodotto in polvere
ITBO20110724A1 (it) Metodo e macchina per la produzione di buste contenenti materiale in fibra.
ITBO20110726A1 (it) Metodo e macchina per la produzione di buste contenenti materiale in fibra.
ITBO20070660A1 (it) Metodo di pesatura in una macchina per il riempimento di contenitori
US9289961B2 (en) Method and machine for producing bags containing fiber material
ITGE20040010U1 (it) Macchina riempitrice rotativa.
ITBO970292A1 (it) Procediemento e relativo impianto di riempimento di capsule con prodot ti, in particolare per uso farmaceutico.
US20210354933A1 (en) Method and assembly for transferring products
IT201800004068A1 (it) Macchina per il riempimento e la chiusura di contenitori farmaceutici, quali siringhe, flaconi e simili
EP3802380B1 (en) Apparatus and method for the transfer of objects, in particular components for inhalers
US20230339639A1 (en) Packaging device and process for articles to be packaged
JP7315207B2 (ja) 薬剤供給装置
ITBO20070336A1 (it) Sistema e relativo metodo per pesare un prodotto, dosato da una macchina riempitrice, in elementi, in particolare capsule e simili.
IT202100013223A1 (it) Apparecchiatura e procedimento di alimentazione per alimentare automaticamente involucri per articoli da fumo

Legal Events

Date Code Title Description
NV New agent

Representative=s name: ANDRE BRAUN PATENTANWALT VSP

PK Correction

Free format text: RETTIFICA DEL FASCICOLO DEL BREVETTO

NV New agent

Ref country code: CH

Representative=s name: BRAUNPAT BRAUN EDER AG

PL Patent ceased