CH656102A5 - Dispositivo manipolatore per macchine incartatrici di ogetti, particolarmente di caramelle e prodotti similari, del tipo comprendenti una o piu ruote girevoli di moto continuo. - Google Patents

Dispositivo manipolatore per macchine incartatrici di ogetti, particolarmente di caramelle e prodotti similari, del tipo comprendenti una o piu ruote girevoli di moto continuo. Download PDF

Info

Publication number
CH656102A5
CH656102A5 CH3957/83A CH395783A CH656102A5 CH 656102 A5 CH656102 A5 CH 656102A5 CH 3957/83 A CH3957/83 A CH 3957/83A CH 395783 A CH395783 A CH 395783A CH 656102 A5 CH656102 A5 CH 656102A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
oscillating
gripper
head body
hoe
manipulator device
Prior art date
Application number
CH3957/83A
Other languages
English (en)
Inventor
Alderino Zamboni
Original Assignee
Risvin Ricerche Sviluppo Ind
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Risvin Ricerche Sviluppo Ind filed Critical Risvin Ricerche Sviluppo Ind
Publication of CH656102A5 publication Critical patent/CH656102A5/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/06Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths
    • B65B11/28Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets
    • B65B11/30Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets to fold the wrappers in tubular form about contents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/005Packaging other articles presenting special problems packaging of confectionery

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Confectionery (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Description

La presente invenzione concerne un dispositivo manipolatore di oggetti per macchine incartatrici di oggetti, particolarmente di caramelle e prodotti similari, del tipo comprendenti una o più ruote girevoli di moto continuo.
La manipolazione di prodotti od articoli come caramelle e simili per il trattamento degli stessi mediante ad esempio l'esecuzione su di essi di un involucro normalmente viene eseguita trasportando detti prodotti od articoli lungo un percorso circolare per la formazione di detto involucro mediante mezzi piegatori portati totalmente od in parte da organi di trasporto dotati di moto intermittente, cioè con periodi di movimento alternati da periodi di sosta, in coincidenza dei quali ultimi viene eseguita sui prodotti stessi la quasi totalità delle operazioni di piegatura ed/od il passaggio o trasferimento dei medesimi prodotti od articoli da un organo di trasporto ad un altro successivo.
Con i dispositivi di manipolazione così concepiti, cioè ad organi di trasporto a moto intermittente per consentire l'esecuzione sui prodotti della maggior parte delle suddette operazioni di piegatura ed/od il trasferimento dei prodotti stessi da un organo di trasporto ad un altro nei periodi di sosta di ciascuna intermittenza, la velocità operativa unitaria è per giocoforza alquanto limitata e ciò dà ovviamente luogo a maggiori costi di produzione.
Con l'intento di aumentare la velocità operativa unitaria dei suddetti dispositivi manipolatori, allo scopo di, ovviamente, diminuire i costi di produzione dei corrispondenti prodotti ottenuti e/o trattati, sono stati proposti svariati tipi di dispositivi od apparecchiature commercialmente definiti di tipo a movimento continuo, ma che nella pratica realtà non si sono dimostrati altro che degli ibridi dal momento che, o almeno nella fase di trasferimento del prodotto da trattare da mezzi operatori di un organo di trasporto precedente a mezzi operatori di un organo di trasporto seguente, il prodotto viene a trovarsi comunque in sosta in quanto abbandonato dai mezzi operatori di detto organo di trasporto precedente od arrestato da mezzi di arresto e quindi colpito per il controllo o la presa dai mezzi operatori di detto organo di trasporto seguente con evidenti danneggiamenti al prodotto stesso ed in ogni caso con inconvenienti alla regolarità nella ulteriore fase di trasporto (vedi Brevetto tedesco N° 2 416 656) oppure perché detti mezzi operatori vengono a trovarsi in disposizione contraffacciata in corrispondenza di un solo punto di tangenza al momento della presa del prodotto per il suo passaggio da uno all'altro di detti organi di trasporto (vedi Brevetto americano N° 3 001 351), o perché in ogni caso si ha sempre velocità di trasporto circolare costante dei mezzi operatori, cioè elevata, anche per le operazioni di manipolazione più delicate, come ad esempio quella appunto del trasferimento o passaggio del prodotto da un organo di trasporto ad un altro, oppure quella ancora più delicata del controllo o presa del prodotto stesso e dei vari elementi, come ad esempio materiali d'incarto, che possono intervenire nella manipolazione, specialmente durante la fase di alimentazione a detti mezzi operatori dei rispettivi organi di trasporto.
Dal Brevetto svizzero della Società Richiedente, N° 652 694 del 14 Ottobre 1982, vengono previsti un metodo ed un dispositivo per la manipolazione di prodotti mediante mezzi operatori portati in movimento continuo secondo un percorso ad andamento misto a tratti rettilinei, spiroidali, circolari ed in qualsivoglia maniera arcuati succedentisi comunque intercalati ed a velocità differenti a seconda del tipo di operazione da eseguire sul prodotto.
Secondo tale metodo e tale dispositivo infatti, i singoli prodotti od articoli di una successione di prodotti od articoli da manipolare o da trattare vengono ad esempio dapprima portati lungo un tratto di percorso ad andamento rettilineo a bassa velocità per essere meglio controllati nella loro fase di alimentazione ai mezzi operatori e quindi, una volta sotto controllo da parte di detti mezzi operatori, lungo un percorso ad andamento comunque arcuato a velocità via via crescente così da distanziarli e sottoporli a determinate operazioni, ed ancora secondo un tratto rettilineo a differente velocità per una ulteriore operazione, e così di seguito a seconda del numero e del tipo di operazione da eseguire relativamente al tipo di prodotto da trattare.
In questa maniera è evidente la particolare conseguita possibilità di eseguire operazioni di trasferimento o passaggio di prodotti od articoli da trattare da mezzi operatori di un organo di trasporto a mezzi operatori di un altro organo di trasporto, ad esempio lungo uno dei tratti del percorso ad andamento rettilineo, magari a velocità decelerata, annullando completamente una qualsiasi velocità relativa indipendentemente dal livello delle velocità di trasporto.
Secondo detto Brevetto della Società Richiedente, detti organi di trasporto a movimento continuo vengono preferibilmente previsti nella forma di ruote a guide di supporto radiali su cui sono montati scorrevolmente detti mezzi operatori a struttura di supporto a cui sono associati mezzi per il loro movimento lungo la rispettiva guida di supporto radiale per allontanarli dal ed/od avvicinarli all'asse di rotazione del corrispondente or5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
656 102
gano di trasporto a movimento continuo così da essere trascinati in continuo secondo il predetto percorso ad andamento a tratti misti ed a differenti velocità. I mezzi operatori vengono invece previsti del tipo comprendente testine ad organi di presa ad azione magnetica permanente od aspirante, oppure costituiti da organi di presa a pinza, mentre i mezzi per il movimento di detti mezzi operatori lungo la rispettiva guida di supporto radiale vengono invece previsti in via di esempio del tipo a camma di azionamento comune, oppure di azionamento singolo, per esempio mediante motorini del tipo cosiddetto a passo a passo, o da altri mezzi di azionamento equivalenti. Inoltre, durante la fase per il passaggio o trasferimento del prodotto dai mezzi operatori di un organo a ruota di trasporto ai mezzi operatori di un altro organo a ruota di trasporto lungo un tratto rettilineo detti mezzi operatori vengono orientati intorno a rispettivi assi paralleli agli assi di detti rispettivi organi a ruota di trasporto così da mantenere costante l'orientamento del prodotto lungo tutto detto tratto rettilineo di trasferimento. Infine, gli assi dei mezzi operatori paralleli agli assi dei rispettivi organi a ruota di trasporto possono essere previsti, nella combinazione fra detti organi a ruota di trasporto, o tutti paralleli, o, rispettivamente, perpendicolari fra di loro.
Forma oggetto della presente invenzione un dispositivo manipolatore per macchine incartatrici di oggetti, particolarmente prismatici come caramelle e simili in particolare, comprendenti una o più ruote girevoli di moto continuo, a ciascuna delle quali ruote viene circonferenzialmente associata una pluralità di tali dispositivi manipolatori in disposizione equidistanziata e mobili sia radialmente con testina orientabile. Più precisamente, tale dispositivo manipolatore, viene previsto dotato di organi di presa a pinza, ed è portato con movimento continuo lungo un percorso a tratti ad andamento misto ed a velocità differenti in modo da mantenere detti organi di presa a pinza costantemente orientati lungo e relativamente a detti tratti di percorso misto.
Infatti, forma oggetto della presente invenzione un dispositivo manipolatore di oggetti per macchine incartatrici di oggetti, particolarmente di caramelle e prodotti similari, del tipo comprendenti una o più ruote girevoli di moto continuo, caratterizzato dal fatto di essere costituito da un corpo di supporto di forma prismatica allungata a sezione poligonale associabile in numero predeterminato in disposizione equidistanziata. a detta o dette ruote girevoli di moto continuo in modo redialmente scorrevole, da un corpo a testina portato articolato oscillante all'estremità radialmente più esterna di detto corpo di supporto intorno ad un asse parallelo all'asse di rotazione di detta o dette ruote girevoli, da organi di presa a pinza e rispettivamente piegatori a zappetta del materiale d'incarto portati articolati oscillanti da detto corpo a testina, oscillanti intorno ad assi paralleli o coincidenti rispetto all'asse di oscillazione del medesimo corpo a testina oscillante, e da mezzi di comando per muovere radialmente detto corpo di supporto con associato il corpo a testina oscillante e per fare oscillare detto corpo a testina oscillante e rispettivamente indipendentemente detti organi di presa a pinza e piegatori a zappetta per fare compiere a questi ultimi mezzi un movimento con un orientamento costante lungo e relativamente ad un percorso a movimento continuo di trasporto degli oggetti ad andamento misto a tratti rettilinei, ed in qualsivoglia maniera arcuati succedentisi comunque intercalati.
Negli allegati disegni è illustrata a titolo esemplificativo non limitativo una forma di struttura preferita di realizzazione pratica del dispositivo manipolatore secondo l'invenzione, e più precisamente:
in figura 1 secondo una vista esterna in disposizione frontale di scorrimento radiale su una ruota girevole di moto continuo intorno ad un asse orizzontale non rappresentata;
in figura 2 secondo la linea di sezione vista nella direzione delle frecce II-II, indicata nella figura 3 che è vista lungo la linea di sezione nella direzione delle frecce III-III, indicata in detta figura 2;
nelle figure 4, 5, 6 secondo le linee di sezione trasversali viste nella direzione delle frecce IV-IV, V-V, VI-VI, rispettiva-5 mente indicate nelle figure 2 e 3; e in figura 7 secondo un diagramma esplicativo in combinazione con mezzi di comando a camma delle fasi operative su detta ruota a movimento continuo, non rappresentata.
Il dispositivo manipolatore in questione per macchine auto-io matiche a movimento continuo in generale e per macchine incartatrici di prodotti prismatici come caramelle e simili in particolare viene descritto con struttura del tipo per l'uso adatto a formare da spezzoni di materiali d'incarto singoli involucri tubolari intorno a caramelle da incartare, la quale struttura è co-15 stituita da un corpo di supporto 1 avente forma prismatica quadrangolare allungata, associabile, in numero predeterminato, in disposizione equidistanziata, ad una o più ruote girevoli di moto continuo in modo radialmente scorrevole come si vedrà meglio in seguito con riferimento alle figure 6 e 7. Detto corpo 1, 20 alla sua estremità radialmente più esterna (vedi figura 7) rispetto alla ruota sulla quale è destinato ad essere scorrevolmente associato, è conformato a guisa di campana la, all'interno della quale è articolato mediante un alberino 2 e per il tramite di elementi a boccola flangiata 3 contrapposti di bloccaggio, un cor-25 po a tazza a testina 4 sporgente con la sua parte terminale verso il fondo dalla stessa parte a campana la. Detto corpo a tazza a testina 4 è reso solidale a detto alberino 2 mediante una vite 5 (vedi figura 2), il quale alberino 2 può, come si vedrà in seguito, ruotare all'interno della foratura di detti elementi a boccola 30 contrapposti 3.
Nello spazio 4a determinato da e racchiuso fra detta parte a campana la del corpo di supporto 1 e detto corpo a tazza a testina 4, sull'alberino 2 sono montati tre ingranaggi, 6, 7, 8, di cui quest'ultimo ad esso fissato mediante una vite 9 ed i primi 35 due folli trattenuti in posizione assiale fra l'ingranaggio fisso 8 ed un anello di arresto 10 montato in una gola anulare ricavata nello stesso alberino 2. Al disotto di detto alberino 2, osservando le figure 1, 2, 3, 7, da detto corpo a tazza a testina 4 sono supportati folli due perni 11 e 12 paralleli ed in disposizione 40 simmetrica rispetto allo stesso alberino 2 (vedi figura 3), i quali perni sono trattenuti in posizione assiale da rispettivi elementi a flangia Ila, 12a e da anelli di tenuta e bloccaggio IIb, 12b.
Su ognuno di detti perni folli 11 e 12 è calettato fissato mediante una rispettiva vite, 13, 14, vedi figura 5, un corrispon-45 dente braccio, 15, 16, formanti gli elementi a rebbi di un organo di presa a pinza 17. Il mozzo di calettamento 15a del braccio di pinza 15 è provvisto di una dentatura 15b con la quale è impegnata la dentatura di un ingranaggio 18 calettato fissato mediante una vite 19 sul perno 12 sul quale è calettato fissato per so il tramite del suo mozzo 16a l'altro braccio di pinza 16. In tale modo detti bracci di pinza 15 e 16 formanti gli elementi o rebbi dell'organo a pinza 17 vengono resi controruotanti nella maniera che si vedrà meglio in seguito, muovendosi nell'interno di una rispettiva fenditura od intaglio, 4b, 4c, corrispondentemen-55 te presentata dal corpo a tazza a testina 4.
Sulla parte centrale esterna del fondo del corpo a tazza a testina 4 è fissato in modo amovibilmente intercambiabile un blocchetto 20 di materiale cedevole, ad esempio di gomma dura, vedi figura 3, avente forma allungata, vedi figura 2, coi suoi 60 bordi longitudinali 20a estendentisi oltre il piano della sua zona centrale, cioè in rilievo, dando luogo ad una conformazione sostanzialmente a canale rovesciato, vedi ancora detta figura 3, mentre all'estremità libera dei bracci 15 e 16 formanti gli elementi o rebbi della pinza 17 è amovibilmente fissato un corri-65 spondente blocchetto, 21, 22, anch'esso di materiale cedevole analogamente a quello col quale è formato il blocchetto 20. Detti blocchetti di materiale cedevole 20, 21, 22, amovibilmente fissabili in maniera intercambiabile alle rispettive parti di sup
656 102
4
porto, vengono previsti di dimensioni variabili in funzione delle dimensioni del prodotto da manipolare, cioè fanno parte di quei pezzi o particolari di macchina che in gergo nelle macchine automatiche costituiscono le cosiddette parti o pezzi a formato.
La dentatura dell'ingranaggio 7, folle sull'alberino 2, è ricavata sul mozzo di un elemento a braccio 23 che può oscillare, come si vedrà meglio in seguito, nella fenditura o intaglio 4c del corpo a tazza a testina 4 e che alla sua estremità libera porta fissato, in modo noto qualsivoglia, un elemento piegatore a zappetta 24. A tale scopo, anche la parte a campana la del corpo di supporto 1 è munita di fenditure od intagli lb, le, complanari con le fenditure od intagli 4b, 4c del corpo a testina 4 (vedi in particolare la figura 3). Con tale dentatura ad ingranaggio 7 ingrana un tratto di estremità dentato a cremagliera 25 di un'asta 26 impegnata scorrevolmente in un foro o sede 27 presentato longitudinalmente dal corpo di supporto 1. In prossimità dell'altra sua estremità, detta asta 26 presenta un ulteriore tratto dentato a cremagliera 28 in presa con un ingranaggio 29 alloggiato in una camera 30 presentata trasversalmente passante da detto corpo di supporto 1 e solidale con un perno 31 supportato dal medesimo corpo 1 e da una piastra 32 con mozzo 33 di chiusura su un lato dello stesso corpo 1 di detta camera 30. Una estremità di detto perno 31 fuoriesce dalla camera 30 attraverso detta piastra di supporto e di chiusura 32 e su tale estremità esterna è fissata una estremità di una leva 34 alla cui altra estremità è montato un rullino folle seguicamma 35 impegnato in una gola a camma 36 presentata da un disco 37 a più gole di camma (vedi figure 2 e 7). In tale modo, l'elemento a braccio 23 e l'associato elemento piegatore a zappetta 24 costituiscono un organo piegatore oscillante la cui funzione sarà descritta in seguito.
Con la dentatura dell'ingranaggio 8, fisso sull'alberino 2, ingrana una seconda asta a cremagliera 38 (vedi figure 4 e 6) impegnata scorrevolmente in un foro o sede 39 presentato longitudinalmente dal corpo di supporto 1 e prolungantesi attraverso una seconda camera 40 (vedi figura 2) presentata dallo stesso corpo di supporto 1, dove ingrana con un ingranaggio 41 solidale con un perno 42 supportato dal medesimo corpo 1 e da un secondo mozzo 43 presentato dalla predetta piastra di supporto e di chiusura 32. Una estremità di detto perno 42 fuoriesce dalla camera 40 attraverso detta piastra di supporto e di chiusura 32 e su tale estremità esterna è fissata una estremità di una leva 44, alla cui altra estremità è montato un rullino folle seguicamma 45 impegnato in una gola a camma 46 presentata dal predetto disco 37 a più gole a camma (vedi figure 2 e 7). In tale modo, il corpo a testina 4 a cui è fissato l'alberino 2 portante in modo folle l'elemento di comando dell'organo a pinza 17 nonché l'elemento piegatore a zappetta 23-24 sopra descritti, è reso oscillante per le funzioni descritte in seguito.
Con la dentatura dell'ingranaggio 6, folle sullo stesso alberino 2 ingrana invece una terza asta a cremagliera 47 (vedi figure 3, 4 e 6) impegnata scorrevolmente in un foro o sede 48 presentato longitudinalmente dallo stesso corpo di supporto 1 e prolungantesi attraverso la predetta camera 30 del corpo di supporto 1, dove ingrana con un ingranaggio 49 solidale con un perno 50 supportato dal medesimo corpo 1 e dal mozzo 51 di una piastra di supporto e di chiusura 52 sul lato opposto a quello in cui è prevista la predetta piastra di supporto e di chiusura 32. Una estremità di detto perno 50 fuoriesce dalla camera 30 attraverso detta piastra di supporto e di chiusura 52 e su tale estremità è fissata una estremità di una leva 53, alla cui altra estremità è montato un rullino folle seguicamma 54 impegnato in una gola a camma 55 presentata da un secondo disco 56 a camma, previsto in disposizione specularmente contrapposto al predetto disco 37 a più gole a camma (vedi figure 2 e 7). In tale modo è conseguita la possibilità di fare controruotare i bracci a pinza 15 e 16 aprendo e chiudendo l'organo a pinza 17.
Come detto più sopra, un siffatto dispositivo manipolatore
è associabile, in numero predeterminato ed in disposizione equidistanziata, a singole ruote girevoli di moto continuo in modo radialmente scorrevole, ed a tale scopo in corrispondenza dell'intersezione fra il corpo 1 di forma prismatica quadrangolare allungata e la sua parte di estremità foggiata a campana la vengono previste due sporgenze ld, le sviluppatesi in direzione sostanzialmente parallela all'asse di rotazione della corrispondente ruota girevole di moto continuo e quindi a quello di oscillazione del corpo a testina 4 solidale all'alberino 2. In almeno una di dette sporgenze ld, le, nel caso rappresentato (vedi figura 2) nella sporgenza le, è ricavato un foro 57 parallelo al predetto alberino 2, nel quale foro 57 è impegnato e fissato mediante una vite 58 un perno 59 portante alla sua estremità esterna a tale foro 57 un rullino folle seguicamma 60 impegnato in una gola a camma 61 presentata dal predetto disco 37 a più gole a camma (vedi figure 2 si).
Detto scorrimento radiale del dispositivo manipolatore avviene per il tramite di congegni a guide di scorrimento ed elementi laterali a ricircolazione di sfere del tipo noto in commercio sotto la sigla SK, prodotti e venduti dalla Società Internazionale Schneeberger. Dette guide di scorrimento, indicate con 63, nel caso rappresentato in via esemplificativa (vedi figura 6) sono fissate su facce contrapposte delle singole cavità radiali presentate dalla ruota alla quale vengono associati i dispositivi manipolatori, mentre gli elementi a ricircolazione di sfere, indicati con 62, sono fissati a coppie su corrispondenti facce contrapposte del corpo 1 di detti dispositivi manipolatori. La messa a punto o registrazione di questi congegni viene realizzata mediante viti di registrazione 64 avvitabili su piastrine o listelli 65 solidali al predetto corpo 1 ed agenti a pressione su almeno uno di ciascuna coppia di elementi 62 (vedi ancora detta figura 6).
La figura 7 mostra, come detto più sopra, un diagramma della funzione esplicativa di uno soltanto di una pluralità di dispositivi manipolatori secondo la struttura sopra descritta e rivendicata, applicati in disposizione equidistanziata ad una ruota girevole di moto continuo intorno ad un asse orizzontale in conformità con l'apparecchiatura per incartare caramelle secondo un'altra Domanda di Brevetto italiana della Società Richiedente N° 3511A/82 del 18 Agosto 1982, prevista per incartare in via esemplificativa caramelle nel tipo a foggia d'incarto cosiddetto a doppio fiocco. Come noto, tale foggia d'incarto a doppio fiocco prevede la formazione intorno alla caramella da incartare di un involucro tubolare estendentesi per un certo tratto oltre le estremità di detta caramella e l'attorcigliamento delle opposte estremità di detto involucro tubolare in prossimità delle estremità della caramella stessa dando così luogo a detta caratteristica foggia d'incarto a doppio fiocco.
Le caramelle da incartare vengono alimentate a tale apparecchiatura in allineamento orizzontale secondo una predeterminata sequenza o passo mediante dispositivi od apparecchiature di tipo noto per la cosiddetta messa a passo di tali caramelle o prodotti similari, oppure mediante l'apparecchiatura secondo una ulteriore Domanda di Brevetto italiana della Società Richiedente N° 3512A/82 del 18 Agosto 1982. Anche il materiale d'incarto, solitamente avvolto in bobine, viene alimentato in disposizione orizzontale mediante apparecchiature di tipo noto.
Pertanto, con riferimento a detta figura 7 è da rilevare che in via esemplificativa per l'organo a pinza 17 dei dispositivi manipolatori secondo l'invenzione, applicati ad una ruota girevole di moto continuo intorno ad un asse orizzontale dell'apparecchiatura secondo la suddetta Domanda di Brevetto italiana della Società Richiedente N° 3511 A/82, viene previsto un tratto di percorso rettilineo orizzontale di simulazione di sosta nella zona inferiore di detta ruota girevole, corrispondente a 35° di rotazione della medesima ruota girevole. Ciò viene conseguito con lo spostamento radiale del dispositivo manipolatore mediante la gola a camma 61 e la contemporanea graduale oscillazione della
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
5
656 102
testina 4 intorno all'asse dell'alberino 2 mediante la gola a camma 46 per un diverso orientamento da quello radiale della medesima testina 4, così da ottenere e mantenere il parallelismo della stessa testina 4 e la perpendicolarità del piano di simmetria dei rebbi o bracci a pinza dell'organo a pinza 17 rispetto al piano orizzontale di alimentazione delle caramelle e del relativo materiale d'incarto. Di questi 35° di percorso rettilineo orizzontale di simulazione di sosta, ben 30° vengono utilizzati per compiere l'operazione o fase di passaggio o trasferimento della caramella 66 e del corrispondente sovrapposto materiale d'incarto 67, dagli organi 68 dell'apparecchiatura di alimentazione agli organi a pinza 17 del dispositivo manipolatore secondo l'invenzione, i quali organi a pinza 17 eseguono la loro chiusura per la presa nei 20° intermedi per opera della gola a camma 55. Dopo detti 30° di simulazione di sosta utilizzata e con la caramella e relativo materiale d'incarto ripiegato su di essa ad U rovesciata fra i rebbi dell'organo a pinza 17 chiusa, la testina 4 viene fatta oscillare nel corso di altri 30° successivi in modo da riorientarla radialmente, mentre a partire dalla posizione dell'organo a pinza 17 chiusa e per i 30° successivi, mediante la camma 36 viene fatto oscillare il piegatore a zappetta 23-24 ripiegando sulla faccia inferiore della caramella il lembo posteriore della U rovesciata del materiale d'incarto. Detto piegatore a zappetta 23-24 sosta in tale posizione per altri 20° di rotazione, durante i quali la caramella 66 raggiunge una spazzola fissa 69 che provvede a piegare l'altro lembo della U rovesciata del materiale d'incarto su quello precedentemente ripiegato dando luogo alla formazione dell'involucro tubolare attorno alla caramella. Nel corso di detti 20° di sosta del piegatore a zappetta 23-24, avviene anche la chiusura degli organi attorcigliatori a pinza 70 per la presa delle estremità di detto involucro tubolare e, mentre durante i 30° successivi detto piegatore si riporta nella sua posizione iniziale rimanendovi per i restanti 280° di rotazione della ruota, detti organi attorcigliatori a pinza 70 vengono invece fat-5 ti ruotare su se stessi per l'attorcigliamento di tali estremità dell'involucro tubolare nel corso di 150° avvicinandosi gradualmente alla caramella. Dopo di ciò, detti organi attorcigliatori a pinza 70 vengono ulteriormente avvicinati alla caramella durante i successivi 20° per l'esecuzione dell'azione cosiddetta di sfilo bramento del materiale d'incarto nella sua zona attorcigliata, per poi nel corso dei successivi 20° essere riaperti per abbandonare la caramella incartata nella suddetta foggia d'incarto a doppio fiocco. A questo punto, il ciclo suddetto viene ripetuto.
15 Un dispositivo manipolatore avente la struttura sopra descritta e rivendicata secondo la presente invenzione, posto in pratica in un predeterminato numero in combinazione con le apparecchiature secondo le sopra richiamate Domande di Brevetto italiane di pari data della Società Richiedente N° 20 3511A/82 e N° 3512A/82, ha dato luogo alla costruzione di macchine incartatrici ad altissima velocità produttiva, capaci di incartare fino a ed oltre 2000 (duemila) caramelle al minuto primo, produzione, questa, assolutamente irraggiungibile dalle, e più che doppia di quella delle, macchine incartatrici di caramel-25 le attualmente sul mercato mondiale.
Evidentemente nell'attuazione pratica della suddetta struttura del dispositivo manipolatore in questione è possibile apportarvi tutte quelle modifiche e varianti suggerite dalla pratica stessa e dalla sua applicazione d'uso, ed in ogni caso nell'ambi-30 to della portata del contenuto rivendicato.
4 fogli disegni

Claims (2)

656 102 2 RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo manipolatore di oggetti per macchine incartatrici di oggetti, particolarmente di caramelle e prodotti similari, del tipo comprendenti una o più ruote girevoli di moto continuo, caratterizzato dal fatto di essere costituito da un corpo di supporto (1) di forma prismatica allungata a sezione poligonale associabile in numero predeterminato in disposizione equidi-stanziata a detta o dette ruote girevoli di moto continuo in modo radialmente scorrevole, da un corpo a testina (4) portato articolato oscillante all'estremità radialmente più esterna di detto corpo di supporto (1) intorno ad un asse (2) parallelo all'asse di rotazione di detta o dette ruote girevoli, da organi di presa a pinza (17) e rispettivamente piegatori a zappetta (24) del materiale d'incarto portati articolati oscillanti da detto corpo a testina (4) oscillanti intorno ad assi paralleli o coincidenti rispetto all'asse di oscillazione del medesimo corpo a testina (4) oscillante, e da mezzi di comando per muovere radialmente detto corpo di supporto (1) con associato il corpo a testina (4) oscillante e per fare oscillare detto corpo a testina (4) oscillante e rispettivamente indipendentemente detti organi di presa a pinza (17) e piegatori a zappetta (24) per fare compiere a questi ultimi mezzi un movimento con un orientamento costante lungo e relativamente ad un percorso a movimento continuo di trasporto degli oggetti ad andamento misto a tratti rettilinei, ed in qualsivoglia maniera arcuati succedentisi comunque intercalati.
2. Dispositivo manipolatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo a testina (4) oscillante ha forma cava a tazza ed è articolato a detta estremità più esterna del corpo di supporto (1) il quale è conformato a campana in modo da determinare una camera chiusa di alloggiamento di tre ingranaggi (6, 7, 8) montati su un alberino (2) attraversante detta camera di alloggiamento e formante l'asse di articolazione di detto corpo a testina (4) oscillante, detto corpo a testina (4) oscillante ed uno di detti tre ingranaggi (6, 7, 8) essendo solidali con detto alberino (2) di articolazione mentre gli altri due ingranaggi sono folli e fanno capo a detti organi di presa a pinza (17) e rispettivamente piegatori a zappetta (24), mezzi di comando a cremagliera rispettivamente in presa con detti tre ingranaggi (6, 7, 8) e con rispettivi mezzi di trasmissione ad ingranaggio associati a mezzi seguicamma (54, 35, 45) operanti con mezzi a camma (37) effettuando detti rispettivi movimenti di oscillazione di detta testina o di detti organi di presa a pinza (17) e rispettivamente piegatori a zappetta (24).
CH3957/83A 1982-08-18 1983-07-20 Dispositivo manipolatore per macchine incartatrici di ogetti, particolarmente di caramelle e prodotti similari, del tipo comprendenti una o piu ruote girevoli di moto continuo. CH656102A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT03510/82A IT1156647B (it) 1982-08-18 1982-08-18 Dispositivo manipolatore per macchine incartatrici, particolarmente di caramelle e prodotti similari, a movimento continuo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH656102A5 true CH656102A5 (it) 1986-06-13

Family

ID=11108729

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH3957/83A CH656102A5 (it) 1982-08-18 1983-07-20 Dispositivo manipolatore per macchine incartatrici di ogetti, particolarmente di caramelle e prodotti similari, del tipo comprendenti una o piu ruote girevoli di moto continuo.

Country Status (10)

Country Link
US (1) US4539791A (it)
JP (1) JPS5962410A (it)
BR (1) BR8304440A (it)
CH (1) CH656102A5 (it)
DD (1) DD233104A5 (it)
DE (1) DE3328921A1 (it)
FR (1) FR2531928B1 (it)
GB (1) GB2125360B (it)
IT (1) IT1156647B (it)
NL (1) NL8302871A (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DD273611A1 (de) * 1988-07-01 1989-11-22 Nagema Veb K Vorrichtung zum uebergeben von bonbons
US5301489A (en) * 1992-08-04 1994-04-12 B.F.B. S.P.A. Conveying device with levers for wrapping machines designed for delicate products, equipped with a gripping device for strips of material for wrapping products, and machine with said conveying device
IT1266230B1 (it) * 1993-01-29 1996-12-27 Azionaria Costruzioni Acma Spa Macchina incantatrice,particolarmente per prodotti alimentari quali caramelle e simili.
US6189300B1 (en) 1999-08-02 2001-02-20 Tuan Vinh Le Wrapping machine
IT1401804B1 (it) * 2010-06-30 2013-08-28 Azionaria Costruzioni Acma Spa Macchina di incarto per prodotti.

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2206267A (en) * 1937-10-26 1940-07-02 Libbey Glass Co Tumbler handling apparatus
US2626074A (en) * 1949-06-17 1953-01-20 Clarence W Vogt Supplying sheet material articles
US2744370A (en) * 1951-04-06 1956-05-08 Seragnoli Ariosto Mechanism for wrapping caramels, pastilles and articles of similar shape
GB1012915A (en) * 1962-07-09 1965-12-08 Perrier Rene Improved machine adapted to turn bottles, flasks and the like articles upside down
GB1316933A (en) * 1969-09-05 1973-05-16 Molins Machine Co Ltd Rotary conveyor article transfer apparatus
JPS5215030B2 (it) * 1971-11-09 1977-04-26
FR2235051A1 (en) * 1973-06-29 1975-01-24 Haensel Otto Gmbh Rotative packaging mechanism to cover bonbons - in continual movement at high speed and with low noise level
US3899865A (en) * 1973-10-03 1975-08-19 Haensel Otto Gmbh Wrapping apparatus
GB1469129A (en) * 1974-06-12 1977-03-30 Baker Perkins Holdings Ltd Wrapping apparatus
DD134621A1 (de) * 1977-12-22 1979-03-14 Werner Kmoch Vorrichtung zum kontinuierlichen einwickeln von bonbons
US4408435A (en) * 1980-02-14 1983-10-11 Baker Perkins Holdings Limited Wrapping machines

Also Published As

Publication number Publication date
IT8203510A0 (it) 1982-08-18
US4539791A (en) 1985-09-10
DD233104A5 (de) 1986-02-19
GB8322156D0 (en) 1983-09-21
GB2125360A (en) 1984-03-07
BR8304440A (pt) 1984-03-27
JPS5962410A (ja) 1984-04-09
FR2531928A1 (fr) 1984-02-24
IT1156647B (it) 1987-02-04
GB2125360B (en) 1985-12-24
DE3328921A1 (de) 1984-02-23
FR2531928B1 (fr) 1986-09-19
NL8302871A (nl) 1984-03-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH656103A5 (it) Apparecchiatura per incartare in movimento continuo caramelle nella cosiddetta foggia d'incarto a doppio fiocco.
DE2526047A1 (de) Umlaufende foerdervorrichtung an einer einwickelmaschine
IT8046872A1 (it) Dispositivo per la suddivisione di una pluralita' di contenitori in una serie di ordini o file e macchina attrezzata con un simile dispositivo
US5016421A (en) Wrapping machine, particularly for sweets and similar food products
BRPI0710544A2 (pt) máquina de seleção para pirulitos
ITBO20060078A1 (it) Dispositivo di posizionamento per un oggetto da incartare.
ITBO20060501A1 (it) Dispositivo per effettuare la chiusura di astucci e simili
ITBO980025A1 (it) Metodo ed unita' di trasferimento di articoli.
CH656102A5 (it) Dispositivo manipolatore per macchine incartatrici di ogetti, particolarmente di caramelle e prodotti similari, del tipo comprendenti una o piu ruote girevoli di moto continuo.
US3968627A (en) Twist finger device for a candy wrapping machine
ITBO20000084A1 (it) Metodo e dispositivo per il prelievo e il trasferimento di compact disc e simili a una linea di confezionamento in macchine per confezionare
ITBO20060077A1 (it) Dispositivo di movimentazione per un oggetto da incartare.
IT8203510A1 (it) Dispositivo manipolatore per macchine incartatrici, particolarmente di caramelle e prodotti similari, a movimento continuo
IT8203511A1 (it) Apparecchiatura per incartare in movimento continuo caramelle od articoli similari nella cosiddetta foggia d'incarto a doppio fiocco
ITBO980076A1 (it) Metodo per il trasferimento di articoli.
IT202000015313A1 (it) Sistema e metodo di manipolazione per l’estrazione di contenitori di vetro per uso farmaceutico e/o cosmetico da un vassoio e il trasferimento ad un trasportatore continuo
DE2124093C3 (de) Vorrichtung zum Übergeben von Schokoladenerzeugnissen oder dgl. von Formblechen an Verpackungsschachteln
US3926300A (en) Device for transferring batches of cigarettes from a formation line to a packing line for them to be packeted
US4519180A (en) Wrapping machine
US2274745A (en) Equipment to produce packaged rolls
CH655070A5 (it) Apparecchiatura per alimentare a passo caramelle a macchine incartatrici a movimento continuo.
ITMO950022A1 (it) Apparecchiatura per appendere prdinatamente oggetti, in particolare insaccati, su supporti trasferibili.
ITMI982232A1 (it) Macchina per la produzione di involucri di materiale plastico termosaldati, quali buste, sacchetti, borse e simili.
IT202000015316A1 (it) Testa di robot per il prelievo di contenitori in vetro
IT202000015310A1 (it) Dispositivo di estrazione di contenitori di vetro per uso farmaceutico e/o cosmetico da vassoi e pinzetta di estrazione

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased