CH649682A5 - Composizioni solide contenenti ferormoni. - Google Patents

Composizioni solide contenenti ferormoni. Download PDF

Info

Publication number
CH649682A5
CH649682A5 CH8724/80A CH872480A CH649682A5 CH 649682 A5 CH649682 A5 CH 649682A5 CH 8724/80 A CH8724/80 A CH 8724/80A CH 872480 A CH872480 A CH 872480A CH 649682 A5 CH649682 A5 CH 649682A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
weight
inert
compositions according
pheromone
antioxidant
Prior art date
Application number
CH8724/80A
Other languages
English (en)
Inventor
Moro Anacleto Dal
Franco Pinamonti
Amedeo Capizzi
Original Assignee
Montedison Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Montedison Spa filed Critical Montedison Spa
Publication of CH649682A5 publication Critical patent/CH649682A5/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
    • A01N25/18Vapour or smoke emitting compositions with delayed or sustained release

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)

Description

La presente invenzione riguarda composizioni solide contenenti ferormoni e in particolare riguarda composizioni contenenti come principio attivo un ferormone sessuale di insetti e come principale veicolante una miscela costituita da un supporto a proprietà assorbente e uno a proprietà adsorbente: le com5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
649 682
posizioni vengono utilizzate per impedire l'accoppiamento di insetti (mating disruption).
I ferormoni hanno assunto negli ultimi tempi grande importanze nella ricerca di metodi per il controllo di insetti dannosi alle colture agrarie; confrontati con agenti convenzionali essi hanno il vantaggio di una selettività rilevante verso una specie o verso un limitato numero di specie strettamente affini, senza interessare altre specie di animali non parassite. È pertanto teoricamente possibile combattere un certo parassita con l'aiuto dei ferormoni senza disturbare l'equilibrio ecologico più del necessario.
I ferormoni vengono secreti all'esterno del corpo degli insetti e a seconda del tipo di reazione che inducono possono suddividersi in aggreganti, di traccia, sessuali, di allarme o di altro genere. Quelli largamente più diffusi e di maggior interesse per le possibilità di applicazione nel controllo degli insetti sono i ferormoni sessuali che vengono secreti più frequentemente da femmine ma anche de maschi e attraggono gli individui di sesso opposto per l'accoppiamento. L'utilizzazione dei ferormoni per il controllo degli insetti si basa sul principio che piccole quantità di tali composti, ottenuti per sintesi, provocano le stesse reazioni indotte dall'insetto maschio o femmina, che secerne l'attrattivo naturale.
In pratica i ferormoni sessuali di sintesi vengono applicati sia per sorvegliare lo sviluppo delle popolazioni delle specie dannose, sia per controllare le specie dannose impedendo gli accoppiamenti.
II primo tipo di accoppiamento (monitoring) permette di seguire, per mezzo di periodiche campionature con gabbiette-trappola, le variazioni della densità della popolazione degli insetti nocivi al fine di prevedere il momento in cui verrà raggiunta la «soglia di dannosità».
Nel secondo tipo di applicazione, i ferormoni sessuali hanno
10 scopo di sostituire parzialmente o completamente gli insetticidi e di controllare direttamente gli insetti modificando il loro comportamento (mating disruption).
Le tecniche adottate a questo scopo sono due: quella della cattura in massa e quella del disorientamento.
La prima (mass trapping) ha per obiettivo l'attrazione e la cattura del maggior numero possibile di insetti a mezzo di gabbiette trappola.
La seconda tecnica «del disorientamento» (confusion method) consiste nel diffondere il ferormone nell'aria in modo tale da rendere i maschi o le femmine incapaci di «sentire» e localizzare gli individui di sesso opposto, impedendone così gli accoppiamenti.
In pratica la diffusione dell'attrattivo si può ottenere distribuendo il prodotto in vari punti della zona opportunamente distanziati, oppure nebulizzandolo uniformemente su tutta la cultura. Nel primo caso si ricorre ad evaporatori nei quali il ferormone si trova inglobato o incorporato in substrati di natura diversa atti a far avvenire la volatilizzazione con opportuna velocità e persistenza; tali sistemi comunque sono piuttosto dispendiosi, per l'elevato costo degli evaporatori e della manodopera.
Un sistema meno costoso ed elaborato consiste nel distribuire il ferormone su tutta la zona nebulizzandolo da terra o con mezzi aerei e ricorrendo a formulazioni speciali a cessione regolata.
Alcuni sistemi noti di formulazioni a lento rilascio possono essere costituite da sospensioni acquose di microcapsule con pareti in poliammidi (USP 3 577 515) o in gelatina (USP 2 800 457 e 2 800 458) contenenti il ferormone; oppure possono essere costituiti da sistemi polimerici multi-strati inglobanti il ferormone (A.C.S. 33-1976-pag. 283) o da sistemi a fibre cave costituiti da un capillare avente una delle estremità aperte da cui volatilizza
11 ferormone (USP 4 017 030).
Tali sistemi richiedono un'elaborazione particolare sia per quanto riguarda la loro preparazione sia soprattutto per la successiva distribuzione in campo.
Ulteriore svantaggio presentato da alcuni di questi sistemi consiste nel fornire una cinetica di rilascio del ferormone non lineare per il modello stesso del tipo di capsula.
La velocità di rilascio del ferormone è influenzata non solo s dalla quantità del composto, dalla composizione chimica delle capsule e dalla composizione chimica degli altri componenti la formulazione, ma anche da fattori ambientali quali temperatura, luce, umidità.
Requisiti desiderabili per una formulazione che emetta suffi-io ciente quantità di ferormone da permeare l'aria ed ottenere l'effetto di inibire l'accoppiamento sono un rilascio controllato, totale e costante per un adeguato periodo di tempo.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una composizione solida a rilascio del ferormone sessuale controlla-15 to, totale e costante che permetta di impedire il più possibile l'accoppiamento di insetti.
È stato rilevato che composizioni contenenti il principio attivo supportato su un inerte assorbente davano ad un rilascio del ferormone lineare e totale ma rapido, mentre formulazioni con-20 tenenti il principio attivo supportato su un inerte adsorbente davano un rilascio del ferormone lento ma non totale e non lineare (vedi esempio 2 - composizioni 9-10-11-12).
È stato ora sorprendentemente trovato che composizioni contenenti il principio attivo supportato su miscele di supporti 25 assorbenti ed adsorbenti davano luogo a un rilascio del ferormone controllato totale e con ottima approssimazione, lineare.
Formano pertanto oggetto della presente invenzione composizioni solide aventi come principio attivo un ferormone sessuale di insetti, un supporto costituito da una miscela di un inerte 30 a proprietà assorbente e uno a proprietà adsorbente come principale veicolante, un bagnante, un disperdente ed un collante, uno stabilizzante U.V. ed un antiossidante, aventi la seguente composizione:
35
A - Principio attivo (ferormone sessuale)
B - Inerte a proprietà assorbente C - Inerte a proprietà adsorbente D - Disperdente, bagnante, collante 40 E - Stabilizzante U.V. F - Antiossidante
0,5-10% in peso 20-50% in peso 10-50% in peso 5-15% in peso 0,5-10% in peso 0,5-10% in peso
È anche possibile ricoprire le particelle del supporto contenente assorbito il principio attivo, l'antiossidante e lo stabiliz-45 zante, con sostanze filmogene che permettono di ottenere un ulteriore rallentamento del rilascio del principio attivo.
Le composizioni sopra descritte permettono un rilascio del principio attivo controllato totale e lineare.
Le composizioni oggetto della presente invenzione vengo-50 no applicate come una polvere bagnabile secondo le modalità d'uso.
I principali veicolanti che costituiscono i materiali inerti su cui viene supportato il principio attivo sono, ad esempio, come supporti assorbenti farina fossile calcinata, caolino, attapulgiti
55 micronizzate, talco, e come supporto adsorbente carbone attivo. La farina fossile presente una composizione a base di silicati di Al, Fe, Ca, Mg, Na, K: tipici esempi sono la Celite SSC, la Celite 209; il caolino avente composizioni principalmente a base di silicato di alluminio, tipico esempio Argirek B22; attapulgite 60 con composizioni a base di silicati di Al, Mg, Ca, Fe, Na, K, esempio tipico Diluex.
II carbone attivo è un carbone microporoso ricavato da prodotti naturali mediante un processo d'attivazione chimico o termico. Tali processi facilitano la formazione di pori molecolari
65 contribuendo allo sviluppo della superficie interna: questa esercita delle forze di attrazione su determinate molecole di gas liquidi circostanti; queste forze causano il fenomeno dell'adsorbimento. Il carbone attivo impiegato ha come principale carat-
649 682
4
ni oggetto della presente invenzione segue i principi noti della tecnica formulativa.
I ferormoni sessuali che costituiscono il principio attivo delle formulazioni secondo l'invenzione possono essere di insetti diversi quali ad esempio:
(E)-ll-tetradecen-l-ale, ferormone di Choristoneura fumifera-na; (E,E)-8-10-dodecadienolo, ferormone di Laspeyresia pomo-nella L.; (Z)-8-dodecilacetato, ferormone di Grapholitha molesta, Busk.; (Z)-9-dodecenil acetato, ferormone di Clysia ambi-guella Hb.; (E,Z)-7,9-dodecadienil acetato, ferormone di Lobe-sia botrana Den & Schiff.; (Z)-ll-tetradecenil acetato e (E)-ll--tetradecenil acetato, ferormone di Archips podanus Scop.; (Z-E)-9,ll-tetradecadienil acetato, ferormone di Spodoptera litto-ralis Boisd.; (Z)-ll-esadecen-l-ale, ferormone di Heliothis armigera Hb., ed altri.
Le formulazioni a rilascio controllato presentano fra gli altri vantaggi la possibilità di essere applicate con i metodi e le apparecchiature usuali delle polveri bagnabili con un non indifferente vantaggio economico e di una facile manualità per qualsiasi utilizzatore.
Allo scopo di meglio illustrare l'invenzione vengono ora forniti i seguenti esempi.
Esempio 1
L'esempio riporta le prove effettuate per individuare gli stabilizzanti più adatti.
100 gr delle composizioni da 1 a 10 riportate nella Tabella I vengono preparate depositando da una soluzione in G12CI2 il principio attivo (d'ora innanzi chiamato p.a.) e gli eventuali stabilizzanti sui diversi supporti e lasciando successivamente evaporare il solvente.
50 gr di tali composizioni vengono mantenuti per 14 giorni a t.a. e 50 gr in termostato a 40°C. Alla fine di tale periodo per analisi cromatografica gas liquido viene valutato il p.a. residuo dopo estrazione con n-esano.
TABELLA I
Componenti
1
2
3
4
Composizioni 5 6 7
8
9
10
Z, E 9,11 C14 Ac (p.a.)
(ì)
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
Vessalon S
(2)
95
Celite SSC
(3)
95
90
90
90
85
Argirek B22
(4)
95
Talco 5/0
95
Carbone attivo polvere
95
85
BHT
(5)
5
Irganox 1010
(6)
5
5
5
U.V. 531
5
5
5
Degradazione % dopo 14 gg a: T.A.
*i..°C
O O
83% 82%
80% 82%
20% 29%
43% 50%
0
4.4%
0
3.8%
0
2.4%
0 0
0 0
(1) Ferormone di Spodoptera littoralis (Z,E)-9,ll-tetradecadienil acetato
(2) Vessalon S - marchio registrato della ditta Degussa (Germania) - Silice colloidale
(3) Celite SSC - marchio registrato della ditta Johns-Manville - farina fossile
(4) Argirek B22 - marchio registrato della ditta Argirek di Montguyon - caolino
(5) BHT - 2,6-di-terbutil-p-idrossitoluene
(6) Irganox 1010 - 2,6-di-terbutilfenolo propionato di pentaeritrite
(7) U.V. 531 - 2-idrossi-4-n.ottossi-benzofenone teristica una superficie specifica, compresa tra 300-900 m2/g. Carboni attivi a più elevata superficie specifica vengono usati in dose inferiore rispetto ai carboni attivi a superficie specifica più bassa.
Nelle formulazioni della presente invenzione si rende indi- 5 spensabile la presenza di un opportuno stabilizzante U.V. e di un opportuno antiossidante allo scopo di salvaguardare l'integrità chimica del principio attivo sia per garantire la stabilità del ferormone nel formulato sia per preservare il più a lungo possibile il ferormone stesso quando si esegue il trattamento in I0 campo.
Gli stabilizzanti U.V. individuati appartengono alla classe dei derivati ad alto p.m. del benzofenone in particolare 2-idros-si-4'-ottilossi-benzofenone di formula:
ou
Gli antiossidanti individuati appartengono alla classe dei derivati del 2,6-di-terbutilfenolo, in particolare il 2,6-di-terbutilfenolo propionato di stearile e 2,6-di-terbutilfenolo pro- 25 pionato di pentaeritrite.
Esempi di agenti bagnanti, disperdenti e collanti usati sono composti a base di miscele di polimero metacrilico, nonilfenolo poliossietilati e Iignosulfonato di sodio.
Le eventuali resine filmogene comunemente usate sono co- 30 stituite da composti a base di polimeri terpenici, oppure da miscele di derivati clorurati della gomma naturale, in quantità fra 10 e 30% in peso.
La metodologia seguita nella preparazione delle formulazio-__ -—— 35
5
649 682
L'effetto migliore ottenuto con la coppia di agenti antiossidante/stabilizzante U.V. nei campioni 9 e 10, è convalidato ulteriormente dalla successiva prova condotta sotto lampada U.V. I campioni 6, 7, 8, 9, 10 vengono posti sotto lampada a spettro solare con emissione di radiazioni U.V. a distanze pari a 5 20 cm a temperatura = 40° C.
A tempi diversi parte del campione viene prelevato e il p.a. residuo valutato per glc dopo estrazione con n-esano. I risultati sono riportati nella Tabella II:
io
TABELLA II
p.a.:
% residuo dopo tempo di
Campione
esposizione (minuti)
No.
0
360
930
2460
6(0
100%
47.4%
0
7
100%
83.5%
20.5%
1.5%
8
100%
91.6%
15.5%
0.2%
9
100%
87.0%
60.0%
14.3%
10
100%
88.1%
50.9%
16.1%
(1) BHT dopo 360 minuti viene ridotto al 9,3% di quello iniziale; ciò significa che BHT pur stabilizzando il p.a. nel formulato, durante l'esposizione non mantiene l'effetto sta- 25 bilizzante a causa della sua rapida sublimazione.
Esempio 2
Prove di rilascio di (Z,E)-9,11 C14AC stabilizzato da Celite SSC, da carbone attivo in polvere e da miscele dei due. 30
100 g delle composizioni 9-12 indicate nella Tabella III vengono preparati depositando da una soluzione in CH2CI2 il p.a.
e gli stabilizzanti sui diversi carriers e lasciando successivamente evaporare il solvente.
I campioni di Tabella III vengono quindi esposti in cella alle 35 seguenti condizioni:
— temperatura = 30° C
— illuminazione artificiale 15 ore su 24 ore
— ricambio aria = 160 m3/h pari a 6 ricambi totali per ora dell'aria della cella. 40 A tempi diversi vengono eseguiti dei prelievi da campioni e dopo estrazione con n-esano viene esaminata la percentuale di p.a. residua: i risultati sono riportati in Tabella III.
TABELLA III
Composizioni
Componenti
9
10
11
12
(Z,E)-9,11 C14AC
5
5
5
5
Irganox 1010
5
5
5
5
U.V. 531
5
5
5
5
Celite SSC
85
10
60
Carbone attivo
polvere (superficie spe
cifica 300 m2/h)
85
75
25
Dati prove di rilascio:
Campione p.a.: % residuo dopo tempo di esposizione (ore)
No. 0 30 118 169 185 300 430 500
9
100
93.7
75.8
61.0
41.2
16.8
0.0
10
100
95.5
86.7
83.3
83.3
84.4
11
100
95.2
83.7
76.2
53.8
34.4
12
100
93.6
84.1
80.5
64.7
54.1
649 682
6
Esempio 3 Preparazione formulazioni complete.
100 g dei formulati 13, 14, 15 riportati nella Tabella IV vengono preparati depositando da una soluzione in CH2CI2 il p.a. e gli stabilizzanti sulla miscela preomogeneizzata di carbone at- 5 tivo e Celite SSC. Successivamente a temperatura ambiente si lascia evaporare il solvente. Vengono quindi additivate le quantità indicate di bagnanti, disperdenti e collante. La miscela viene omogeneizzata con passaggio in opportuno mulino meccanico. 10
50 g di tali formulazioni vengono mantenuti per 14 giorni a temperatura ambiente e 50 g a 40°C in termostato. Alla fine di tale periodo per analisi glc viene valutato il p.a. residuo dopo estrazione con n-esano.
15
TABELLA IV
Formulazioni
Componenti
13
14
15
(Z,E)-9,ll-Ci4Ac (p.a.)
5
5
(Z)-ll-Ci4:Ac (p.a.)
5
Irganox 1010
5
5
5
U.V. 531
5
5
5
Polimero PS 50 (RP10)(I)
10
10
10
Reax 45A (2)
5
5
5
Carbone attivo (300 m2/g)
25
40
35
Celite SSC
45
30
35
degradazione %
dopo 14 gg a: T.A.
< 0,1
< 0,1
< 0,1
40°C
< 0,1
< 1,0
< 1,0
(1) Polimero PS (RP10) - Marchio registrato della ditta ROL - 35
miscela di polimero metacrilico e nonilfenolo poliossietilato <2) Reax 45A - Marchio registrato della ditta Westvaco -lignosulfonato di Na.
Esempio 4 40
Prove di rilascio di formulati completi.
Con le formulazioni No. 13, 14, 15 sono state eseguite delle prove di rilascio nelle stesse condizioni e modalità già illustrate nell'esempio 2.
I risultati ottenuti sono riportati nella Tabella seguente. 45
Dati prove di rilascio:
Campio- p.a.: % residuo dopo tempo di esposizione (ore)
ne No. 0 95 120 168 264 432 550 600 624 940 1020 1104 1224 1368 1632
13 100 92.7 — 89.9 86.7 77.5 — — 60.8 — — 39.6 36.8 — —
14 100 78.0 61.7 41.7 35.1
15 100 89.6 74.2 54.5
Esempio 5
Prove di disorientan. .-nto (confusion method) in Egitto:
Con il formulato No. 13 dell'esempio 4 sono state condotte delle prove di disorientamento su spodoptera littoralis in Egitto nella regione di Faiyum località Tamiya per il periodo 8-30 giugno e 1-6 luglio 1979.
Il formulato è stato applicato su un'area di 2 Feddan (1 Feddan = 4.200 m2) coltivata a cotone con una dose pari a 4 g p.a./Feddan.
Il formulato è stato applicato con normale irroratrice da terra spruzzando una sua sospensione in acqua allo 0.2%.
L'efficienza del disorientamento è stata rilevata confrontando il numero di catture di adulti maschi ottenute in 4 trappole 60 adescate con lo stesso ferormone localizzate rispettivamente due all'interno della zona trattata e due nella zona non trattata (testimone) adiacente alla prima.
I dati sono riportati nella Tabella V.
7
649 682
TABELLA V
VO
o
O
o es so
T—H
m o
O
o co
•n
»—1
Tt o
-
-
es eO
o
O
O
CS
(N
o o
o o
«n
ON t-»
o o
o o
Tt
O co o
»«1
**
co es
29
o
«
o in
28
o o
o r-
r--es
27
o o
o m
00 co
26
es
co
145
25
es
co
CS
264
24
o
26
45
CO
M
o o
o es r—1
62
22
1-H
-
es
2
00 ON
t
CS
es o
es
CO
186
20
Tt
«n
Tt
CO
ON
CS
-
co
25
SO
s
00
34
46
80
325
257
r-
On CS
VO
in co m ON
1-H
281
so
30
es
«n
213
397
in
O
o
o r-vo
36
Th
357
197
554
448
395
co
324
132
456
195
r-
2
2
O On es
97
387
162
256
141
74
215
ON 00
ON
es es o
172
62
Tt CO
i-H
es
216
ON
98
29
127
co co r-t-
ON VO
es
00
es co
Tt
On m
«n
00
es
0>
a>
co
Tt
d d es as u u
H H
3
o H
h*
fi
-t->
o3
o d
ctf ht
H
d cd
Ut
H
133JV
3UOU
CO Tt
VO «n vo so
CS
?
Os On f-es
CS 00 *Tì
VO r-Tt o
3
co
Tt 00
es
Tt
00 Tt
00
co
00
CS co o o
<L>
73 o H
ît
21
46
Tt
CS
44
41
22
5
00 co es
50
41
20
50
39
21
42
?
22
42
40
21
50
43
22
48
43
22
49
m
Tt
CO
es
52
45
24
52
45
26
42
41
24
42
42
23
46
43
Si
40
CO Tt in es
42
43
24
42
41
CO
es
48
40
22
35
39
23
38
39
23
35
?
23
34
42
22
36
40
22
32
37
22
5
in co
»■H
es
42
co co co es
59
m co
21
49
°C max min
S #
od
H
à
Ri
S-H
(U
o a>
"03
fi o
S »
<L>
O
4-*
fi o s
OS
CL> T3 O
N
'fi o fi o 'So
Esempio 6 Uso di inerti assorbenti di vario tipo.
Con la metodologia dell'esempio 3 sono state preparate le composizioni 16, 17 e 18 indicate nella Tabella VI.
TABELLA VI
Composizioni
Componenti
16
17
18
(Z,E)-9,ll-C14Ac
5
5
5
Irganox 1010
5
5
5
U.V. 531
5
5
5
Polimero PS 50 (RP10)
10
10
10
Carbone (300 m2/ g)
25
25
25
Argirek B22
45
Diluex polvere (I)
45
Celite SSC
45
degradazione % dopo 14 gg a:
T.A. 40°C
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 1,0
< 0,1
< 1,0
25 (1) Diluex - Marchio registrato della ditta Floridin -Attapulgiti micronizzate
Tali composizioni sono state sottoposte alle prove di rilascio secondo le modalità dell'esempio 4.
30 Prove di rilascio; condizioni analoghe a quelle dell'esempio 2:
p.a.: °/o residuo dopo tempo di Campione esposizione (ore)
35 No. 0 384 600 912
16
100
82.0
78.5
55.6
17
100
82.6
71.9
53.7
18
100
81.3
70.5
51.35
Esempio 7
Con le modalità dell'esempio 3 sono stati preparati i formulati indicati in Tabella VII
45
TABELLA VII
19
20
21
(Z,E)-9,ll-Ci4Ac
2,5
10
5
U.V. 531
5
5
5
Irganox 1010
5
5
5
Carbone attivo 300 m2/g
25
25
Celite SSC
47,5
40
45
Carbone attivo 650 m2/g
25
Polimero PS50 (RP 10)
10
10
10
Reax 45 A
5
5
5
Con le formulazioni 19, 20, 21 sono state eseguite prove di rilascio usando le stesse condizioni e modalità descritte nell'esempio 2.
649 682
8
Dati prove di rilascio:
Campione p.a.: % residuo dopo tempo di esposizione (h)
No.
0
120
200
340
500
800
1100
1480
19
100
94.51
87.76
89.02
83.5
77.2
69.19
59.49
20
100
97.6
96.05
92.31
90.82
87.19
79.61
69.47
21
100
96.57
94.96
91.76
92.9
89.2
85.35
76.88
Esempio 8
Seguendo le modalità dell'esempio 3 vengono preparate le seguenti composizioni:
TABELLA VIII
Composizione
15
22
23
24
25
26
27
(E,E) 8,10 Ciz-OH <»
2,5
5
5
10
5
5
Carbone attivo 300 m2/g
30
30
30
30
30 20
Carbone attivo 650 m2/g
45
Celi te SSC
42,5
40
30
35
25
40
Irganox 1010
5
5
5
5
5
5
UV 531
5
5
5
5
5
5
Picolite S85 (2)
10
25
Polimero PS 50 (RP10)
10
10
10
10
10
10
Reax 45 A
5
5
5
5
5
5
(1) Ferormone di Laspeyresia pomonella;
(2) Marchio registrato della ditta Chem-Plast, polimeri terpeni- 30 ci.
Dati prove di rilascio: condizioni analoghe ad es. 2
Campione No.
0
30
p.a.: % Residuo dopo il tempo di esposizione (ore) 96 230 400
660
1260
22
100
94.2
93.3
88.8
81.7
75.9
53.6
23
100
95.8
96.2
88.5
83.4
74.2
45.9
24
100
98.6
95.2
91.1
83.8
79.3
57.3
25
100
96.4
96.2
91.3
86.0
82.1
64.6
26
100
99.5
98.3
92.6
90.4
91.1
80.0
27
100
98.8
98.8
92.0
88.8
82.9
72.7
Esempio 9 45
Con le modalità dell'esempio 3 sono state preparate le composizioni indicate in Tabella IX
TABELLA IX
28
29
30
31
32 so
(Z) 11 Esadecenale (1)
5
5
5
(E) 11 Tetradecenale (2)
5
5
Carbone attivo 300 m2/g
. 30
Carbone attivo 600 m2/g
20
30
20
30 55
Celite SSC
35
40
25
40
25
Irganox 1010
5
5
5
5
5
UV 531
5
5
5
5
5
Clortex 70 (3)
10
15
10
25 «o
Polimero PS 50 (RP10)
10
10
10
10
10
Reax 45 A
5
5
5
5
5
Ferormone di Heliotis armigera
(2) Ferormone di Choristoneura fumiferana
(3) Marchio registrato della Caffaro - miscele di derivati clorurati della gomma naturale.
v

Claims (20)

649 682
1. Composizioni solide costituite da un ferormone sessuale di insetti come principio attivo, da un supporto costituito da una miscela di un materiale inerte a proprietà assorbente ed uno a proprietà adsorbente come principale veicolante, un bagnante, un disperdente ed un collante, uno stabilizzante U.V. ed un antiossidante, aventi la seguente composizione:
A - Principio attivo - Ferormone sessuale 0,5-10% in peso
B - Inerte a proprietà assorbente 20-50% in peso
C - Inerte a proprietà adsorbente 10-50% in peso
D - Disperdente-bagnante-collante 5-15% in peso
E - Stabilizzante U.V. 0,5-10% in peso
F - Antiossidante 0,5-10% in peso.
2. Composizioni secondo la rivendicazione 1, in cui esse contengono una resina filmogena in quantità compresa fra 10 e 30% in peso.
2
RIVENDICAZIONI
3. Composizioni secondo la rivendicazione 2, in cui la resina filmogena impiegata è una miscela di polimeri terpenici oppure derivati clorurati della gomma naturale.
4. Composizioni secondo la rivendicazione 1, in cui il principio attivo viene preferibilmente impiegato in quantità da ca. 5%.
5% in peso
G-
Collante
5% in peso
F -
Disperdente
5% in peso
E -
Antiossidante
5% in peso
B -
Inerte a proprietà assorbente, preferibilmente Attapulgite
45% in peso
C-
Inerte a proprietà adsorbente, preferibilmente carbone attivo
25% in peso
D -
Stabilizzante U.V.
5% in peso
G-
Collante
5% in peso
F -
Disperdente
5% in peso
E -
Antiossidante
5% in peso
B -
Inerte a proprietà assorbente, preferibilmente caolino
45% in peso
C-
Inerte a proprietà adsorbente, preferibilmente carbone attivo
25% in peso
D-
Stabilizzante U.V.
5% in peso
G-
Collante
5% in peso
F -
Disperdente
5% in peso
E -
Antiossidante
5% in peso
B -
Inerte a proprietà assorbente, preferibilmente farina fossile
35% in peso
C-
Inerte a proprietà adsorbente, preferibilmente carbone attivo
35% in peso
D-
Stabilizzante U.V.
5% in peso
G-
Collante
5% in peso
F -
Disperdente
5% in peso
E -
Antiossidante
5% in peso
B -
Inerte a proprietà assorbente, preferibilmente farina fossile
30% in peso
C-
Inerte a proprietà adsorbente, preferibilmente carbone attivo
40% in peso
D-
Stabilizzante U.V.
5% in peso
G-
Collante
5% in peso
F -
Disperdente
5% in peso
E -
Antiossidante
5% in peso
B -
Inerte a proprietà assorbente, preferibilmente farina fossile
45% in peso
C-
Inerte a proprietà adsorbente, preferibilmente carbone attivo
25% in peso
D-
Stabilizzante U.V.
5. Composizioni secondo la rivendicazione 1, in cui il principio attivo è (Z)-ll-esadecenale, ferormone di Heliothis armigera.
6. Composizioni secondo la rivendicazione 1, in cui il principio attivo è (E,E)-8,10-dodecadienolo, ferormone di Laspey-resia pomonella.
7. Composizioni secondo la rivendicazione 1, in cui il p.a. è (E)-ll-tetradecenale, ferormone di Choristoneura fumiferana.
8. Composizioni secondo la rivendicazione 1, in cui il principio attivo è (Z,E)-9,ll-tetradecadienilacetato, ferormone di Spodoptera littoralis.
9. Composizioni secondo la rivendicazione 1, in cui il principio attivo è (Z)-ll-tetradecenil acetato, ferormone di Archipis podanus.
10% in peso
10% in peso da:
10% in peso da:
10% in peso da:
10% in peso
10. Composizioni secondo la rivendicazione 1, in cui il materiale inerte a proprietà assorbente è la farina fossile, oppure il caolino, oppure attapulgite micronizzata, oppure talco.
11. Composizioni secondo la rivendicazione 1, in cui il materiale a proprietà adsorbente è il carbone attivo a superficie specifica di 300 m2/g . 900 m2/g.
12. Composizioni secondo la rivendicazione 1, in cui lo stabilizzante U.V. è un derivato del 2-idrossi-4-alcossi-benzofe-none e preferibilmente 2-idrossi-4'-ottilossi-benzofenone.
13. Composizioni secondo la rivendicazione 1, in cui l'agente antiossidante è un derivato del 2,6-diterbutilfenolo e preferibilmente 2,6-di-terbutilfenolo propionato di pentaeritrite e 2,5-diterbutilfenolo propionato di stearile.
14. Composizione secondo la rivendicazione 1, costituita da:
A-
Principio attivo
15. Composizione secondo la rivendicazione 1, costituita da:
A-
Principio attivo
16. Composizione secondo la rivendicazione 1, costituita
A-
Principio attivo
17. Composizione secondo la rivendicazione 1, costituita
A-
Principio attivo
18. Composizione secondo la rivendicazione 1, costituita
A-
Principio attivo
19. Formulazioni delle composizioni secondo la rivendicazione 1 sotto forma di polveri bagnabili.
20. Utilizzazione delle composizioni in cui alla rivendicazione 1 nel controllo di specie dannose di insetti, caratterizzata dal fatto che vengono distribuite nella zona infestata dette composizioni come tali o sotto forma di polveri bagnabili.
CH8724/80A 1979-11-29 1980-11-25 Composizioni solide contenenti ferormoni. CH649682A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT27702/79A IT1194595B (it) 1979-11-29 1979-11-29 Formulazioni solide contenenti ferormoni

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH649682A5 true CH649682A5 (it) 1985-06-14

Family

ID=11222155

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH8724/80A CH649682A5 (it) 1979-11-29 1980-11-25 Composizioni solide contenenti ferormoni.

Country Status (20)

Country Link
US (1) US4325941A (it)
JP (1) JPS5695101A (it)
AR (1) AR227654A1 (it)
AU (1) AU544255B2 (it)
BE (1) BE886376A (it)
BR (1) BR8007827A (it)
CA (1) CA1156930A (it)
CH (1) CH649682A5 (it)
DE (1) DE3044276A1 (it)
DK (1) DK499680A (it)
FR (1) FR2470540A1 (it)
GB (1) GB2064323B (it)
IL (1) IL61558A (it)
IN (1) IN152040B (it)
IT (1) IT1194595B (it)
LU (1) LU82961A1 (it)
MA (1) MA19005A1 (it)
NL (1) NL8006396A (it)
SU (1) SU1393306A3 (it)
ZA (1) ZA807391B (it)

Families Citing this family (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1129711B (it) * 1980-01-23 1986-06-11 Montedison Spa Formulazioni solide contenenti ferormoni
IT1141157B (it) * 1980-12-30 1986-10-01 Montedison Spa Miscele attraenti sessuali per il cossus cossus (lepidotteri)
GB2119249A (en) * 1981-12-15 1983-11-16 Int Pheromones Limited Trailer
JPS60125245A (ja) * 1983-12-12 1985-07-04 Nitto Electric Ind Co Ltd 液状活性物質含有マイクロカプセルの製造方法
DE3681310D1 (de) * 1985-03-15 1991-10-17 Immanuel J Wilk Verfahren und vorrichtungen zur gesteuerten freisetzung.
JPS62223101A (ja) * 1986-03-25 1987-10-01 Shin Etsu Chem Co Ltd 徐放性フエロモンデイスペンサ−
JPS6310702A (ja) * 1986-07-01 1988-01-18 Ube Ind Ltd 徐放化製剤の製造方法
EP0376888B1 (de) * 1988-12-28 1996-01-03 Ciba-Geigy Ag Schädlingsbekämpfung
US5759561A (en) * 1988-12-28 1998-06-02 Novartis Corporation Pest control
SE465649B (sv) * 1989-02-09 1991-10-14 Jan Loefquist Foerfarande foer bekaempning av den sextandade granbarkborren, pityogenes chalcographus, genom applicering av en inhibitoriskt aktiv maengd av (+) och/eller (-) -verbenon paa gran
US5273996A (en) * 1991-03-01 1993-12-28 The United States Of America As Represented By The Secretary Of Agriculture Green leaf volatiles as inhibitors of bark beetle aggregation pheromones
US5236715A (en) * 1992-01-28 1993-08-17 The United States Of America As Represented By The Secretary Of Agriculture Sex attractant for the mint root borer
US5750129A (en) * 1992-08-28 1998-05-12 Phero Tech Inc. Composite polymer matrices for controlled release of semiochemicals
EP0710440B1 (en) * 1994-11-04 1998-08-26 Nitto Denko Corporation Insect communication disturbing material
EP0909130B1 (en) 1996-05-09 2003-02-26 Syngenta Participations AG Pesticide
US6589521B1 (en) 2000-06-05 2003-07-08 Scentry Biologicals, Inc. Sex attractant and mating disruptant for the omniverous leafroller and orange tortrix moth
US6540991B2 (en) * 2001-04-06 2003-04-01 3M Innovative Properties Company Stabilized active materials
US6562361B2 (en) 2001-05-02 2003-05-13 3M Innovative Properties Company Pheromone immobilized in stable hydrogel microbeads
JP4436644B2 (ja) * 2003-09-24 2010-03-24 サンケイ化学株式会社 徐放性フェロモン製剤
JP4835850B2 (ja) * 2006-09-19 2011-12-14 日本電気株式会社 導波管装置
ES2303455B1 (es) * 2006-11-21 2009-10-29 Rauschert España S.L. Sociedad Unipersonal Difusores ceramicos de feromonas.
EP3127426A4 (en) * 2014-03-31 2017-11-15 AO Midori Biocontrol S.L. Insect attractant diffuser

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2123929A (en) * 1936-01-06 1938-07-19 Du Pont Photochemically stabilized thio-diarylamine parasiticidal composition
US2800457A (en) * 1953-06-30 1957-07-23 Ncr Co Oil-containing microscopic capsules and method of making them
USRE24899E (en) * 1953-06-30 1960-11-29 Oil-containrab
BE612272A (it) * 1961-01-06
NL294490A (it) * 1962-06-25
CH437906A (de) * 1962-06-25 1967-06-15 Ciba Geigy Verfahren zur Herstellung von Schädlingsbekämpfungsmitteln
US3577515A (en) * 1963-12-13 1971-05-04 Pennwalt Corp Encapsulation by interfacial polycondensation
US3461201A (en) * 1965-02-15 1969-08-12 William J Champion Granular pesticidal compositions containing a finely divided carbon such as graphite
US3791983A (en) * 1967-08-11 1974-02-12 Ncr Sprayable and aerosolizable webforming compositions
BE704897A (it) * 1967-10-10 1968-02-15
US3962428A (en) * 1971-09-13 1976-06-08 Hoffmann-La Roche Inc. Stabilized insecticide compositions
BE788689A (fr) * 1971-09-13 1973-03-12 Hoffmann La Roche Composition antiparasitaire stabilisee
CA1025770A (en) * 1972-11-09 1978-02-07 Herculite Protective Fabrics Corporation Dispensers for the controlled release of pest-controlling agents and methods for combatting pests therewith
US4017030A (en) * 1974-10-31 1977-04-12 Albany International Corporation Devices for controlled release of vapors
US3954968A (en) * 1975-02-27 1976-05-04 The United States Of America As Represented By The Secretary Of Agriculture Composition for attracting the cotton boll weevil
GB1592691A (en) * 1976-10-05 1981-07-08 Ici Australia Ltd Stabilised tickicidal compositions
DE2832248A1 (de) * 1978-07-22 1980-01-31 Celamerck Gmbh & Co Kg Dispenser fuer die applikation von pheromonen
US4170631A (en) * 1978-07-31 1979-10-09 The United States Of America As Represented By The Secretary Of Agriculture Controlled release formulations of Douglas-fir beetle anti-aggregative pheromone, 3-methyl-2-cyclohexen-1-one
US4219542A (en) * 1979-03-29 1980-08-26 The United States Of America As Represented By The Secretary Of Agriculture Sex attractant for tobacco moths

Also Published As

Publication number Publication date
IN152040B (it) 1983-10-01
CA1156930A (en) 1983-11-15
GB2064323B (en) 1983-05-18
BR8007827A (pt) 1981-06-16
JPH0131482B2 (it) 1989-06-26
NL8006396A (nl) 1981-07-01
MA19005A1 (fr) 1981-07-01
JPS5695101A (en) 1981-08-01
LU82961A1 (fr) 1981-06-04
FR2470540A1 (fr) 1981-06-12
AU6468180A (en) 1981-06-04
IL61558A (en) 1986-07-31
DE3044276A1 (de) 1981-08-27
IT1194595B (it) 1988-09-22
SU1393306A3 (ru) 1988-04-30
GB2064323A (en) 1981-06-17
DK499680A (da) 1981-05-30
FR2470540B1 (it) 1984-04-27
ZA807391B (en) 1981-11-25
BE886376A (fr) 1981-05-27
IT7927702A0 (it) 1979-11-29
AR227654A1 (es) 1982-11-30
US4325941A (en) 1982-04-20
AU544255B2 (en) 1985-05-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH649682A5 (it) Composizioni solide contenenti ferormoni.
CH645242A5 (it) Formulazioni solide contenenti ferormoni.
JP2867053B2 (ja) 有害生物防除用組成物
US5110594A (en) Insecticides and bactericide made of sell flower essential oil
EP3503733B1 (en) Insect repellent compounds and compositions, and methods thereof
US3920846A (en) Novel insecticides and method for exterminating larvae of mosquitoes therewith
Atta et al. Photoremovable protecting groups as controlled-release device for sex pheromone
US3911121A (en) Terpene phenol resin compositions containing organophosphorus insecticides
KR20010058310A (ko) 방충 조성물 및 이를 사용한 방충 도료
US1097406A (en) Process of destroying insects.
JPS62212335A (ja) 2−アリ−ル−2−メチルプロピルエ−テル誘導体およびそれを有効成分として含有する殺虫剤
ES2760398B2 (es) Composicion atrayente de la especie delottococcus aberiae, metodos para la deteccion, el seguimiento y/o control de la plaga
JP5835703B2 (ja) アルゼンチンアリの防除方法、防除剤およびその製造方法
JPH0441406A (ja) ピレスロイド系化合物の安定剤及びピレスロイド系化合物の安定化方法
NL7905599A (nl) Werkwijze voor de bereiding van insecticide preparaten.
WO2023033260A1 (ko) 페로몬 친환경 해충 방제키트 및 이의 제조방법
Grenda-Kurmanow Review of biocides used as prevention and intervention measures for historic artefacts, with special regard to herbaria collections
CA1044135A (en) Insecticides
JPH0517312A (ja) カルボン酸エステル誘導体を含有する常温揮散性殺虫、防虫、忌避剤、ならびにこれを用いた殺虫、防虫、忌避方法
RU2004156C1 (ru) Инсектицидное средство дл борьбы с тараканами
JPS5998007A (ja) 昆虫誘引剤
JPS6341375B2 (it)
CN114467929A (zh) 一种可长期悬浮在水面并可回收的灭蚊幼材料其制备方法与应用
BE821821A (fr) Compositions de resines terpene-phenol contenant des pesticidesorganophosphores
CN106857535A (zh) 一种用于防治十字花科蔬菜小菜蛾的飞防制剂

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased