ITMI992121A1 - Dispositivo biodegradabile ad azione attraente per la lotta agli insetti - Google Patents
Dispositivo biodegradabile ad azione attraente per la lotta agli insetti Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI992121A1 ITMI992121A1 IT1999MI002121A ITMI992121A ITMI992121A1 IT MI992121 A1 ITMI992121 A1 IT MI992121A1 IT 1999MI002121 A IT1999MI002121 A IT 1999MI002121A IT MI992121 A ITMI992121 A IT MI992121A IT MI992121 A1 ITMI992121 A1 IT MI992121A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- pheromone
- mixture
- cydia
- per hectare
- insects
- Prior art date
Links
- 241000238631 Hexapoda Species 0.000 title claims abstract description 20
- 239000003016 pheromone Substances 0.000 claims abstract description 57
- 239000000463 material Substances 0.000 claims abstract description 14
- 229920002472 Starch Polymers 0.000 claims abstract description 4
- 235000019698 starch Nutrition 0.000 claims abstract description 4
- 229920001169 thermoplastic Polymers 0.000 claims abstract description 4
- 241001441330 Grapholita molesta Species 0.000 claims description 22
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 21
- 241001198505 Anarsia lineatella Species 0.000 claims description 18
- 239000008187 granular material Substances 0.000 claims description 13
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 13
- 241000923682 Grapholita funebrana Species 0.000 claims description 7
- 238000009434 installation Methods 0.000 claims description 6
- 241001635274 Cydia pomonella Species 0.000 claims description 5
- 238000002347 injection Methods 0.000 claims description 4
- 239000007924 injection Substances 0.000 claims description 4
- 239000002904 solvent Substances 0.000 claims description 4
- 241001261104 Lobesia botrana Species 0.000 claims description 3
- 241000256250 Spodoptera littoralis Species 0.000 claims description 3
- 238000001746 injection moulding Methods 0.000 claims 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims 1
- 239000002917 insecticide Substances 0.000 description 11
- 235000006040 Prunus persica var persica Nutrition 0.000 description 10
- 238000003306 harvesting Methods 0.000 description 10
- 244000144730 Amygdalus persica Species 0.000 description 8
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 8
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 8
- 239000002420 orchard Substances 0.000 description 7
- 241000894007 species Species 0.000 description 7
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 7
- OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N Methanol Chemical compound OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 244000141359 Malus pumila Species 0.000 description 5
- 235000011430 Malus pumila Nutrition 0.000 description 5
- 235000015103 Malus silvestris Nutrition 0.000 description 5
- 241001198492 Anarsia Species 0.000 description 4
- VZWGRQBCURJOMT-UHFFFAOYSA-N Dodecyl acetate Chemical compound CCCCCCCCCCCCOC(C)=O VZWGRQBCURJOMT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 244000018633 Prunus armeniaca Species 0.000 description 4
- 235000009827 Prunus armeniaca Nutrition 0.000 description 4
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 description 4
- 239000000047 product Substances 0.000 description 4
- 241001634817 Cydia Species 0.000 description 3
- 244000045947 parasite Species 0.000 description 3
- 239000005698 Dodecyl acetate Substances 0.000 description 2
- PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N Glycerine Chemical compound OCC(O)CO PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 240000005809 Prunus persica Species 0.000 description 2
- 239000000877 Sex Attractant Substances 0.000 description 2
- IOUUIFSIQMVYKP-UHFFFAOYSA-N Tetradecyl acetate Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCOC(C)=O IOUUIFSIQMVYKP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- WYURNTSHIVDZCO-UHFFFAOYSA-N Tetrahydrofuran Chemical compound C1CCOC1 WYURNTSHIVDZCO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 241000607479 Yersinia pestis Species 0.000 description 2
- 150000001242 acetic acid derivatives Chemical class 0.000 description 2
- 150000001298 alcohols Chemical class 0.000 description 2
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 description 2
- 238000013270 controlled release Methods 0.000 description 2
- 230000002688 persistence Effects 0.000 description 2
- 235000021018 plums Nutrition 0.000 description 2
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 2
- YMHOBZXQZVXHBM-UHFFFAOYSA-N 2,5-dimethoxy-4-bromophenethylamine Chemical compound COC1=CC(CCN)=C(OC)C=C1Br YMHOBZXQZVXHBM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- WYPQHXVMNVEVEB-AATRIKPKSA-N 5-decen-1-ol Chemical compound CCCC\C=C\CCCCO WYPQHXVMNVEVEB-AATRIKPKSA-N 0.000 description 1
- VTUFOIHYMMMNOM-VOTSOKGWSA-N 5E-Decenyl acetate Chemical compound CCCC\C=C\CCCCOC(C)=O VTUFOIHYMMMNOM-VOTSOKGWSA-N 0.000 description 1
- SUCYDSJQVVGOIW-WAYWQWQTSA-N 8Z-Dodecenyl acetate Chemical compound CCC\C=C/CCCCCCCOC(C)=O SUCYDSJQVVGOIW-WAYWQWQTSA-N 0.000 description 1
- 241000255579 Ceratitis capitata Species 0.000 description 1
- 206010010301 Confusion and disorientation Diseases 0.000 description 1
- 229920002261 Corn starch Polymers 0.000 description 1
- 241001147381 Helicoverpa armigera Species 0.000 description 1
- 239000004677 Nylon Substances 0.000 description 1
- 241000255588 Tephritidae Species 0.000 description 1
- 239000005942 Triflumuron Substances 0.000 description 1
- 241000545067 Venus Species 0.000 description 1
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 description 1
- 150000001299 aldehydes Chemical class 0.000 description 1
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 239000002285 corn oil Substances 0.000 description 1
- 235000005687 corn oil Nutrition 0.000 description 1
- 239000008120 corn starch Substances 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 230000004069 differentiation Effects 0.000 description 1
- 239000000975 dye Substances 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 1
- 238000004817 gas chromatography Methods 0.000 description 1
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 1
- 235000011187 glycerol Nutrition 0.000 description 1
- BXWNKGSJHAJOGX-UHFFFAOYSA-N hexadecan-1-ol Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCO BXWNKGSJHAJOGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 description 1
- 230000013011 mating Effects 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 229920001778 nylon Polymers 0.000 description 1
- 230000000737 periodic effect Effects 0.000 description 1
- 230000035699 permeability Effects 0.000 description 1
- 235000019271 petrolatum Nutrition 0.000 description 1
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 description 1
- 239000004800 polyvinyl chloride Substances 0.000 description 1
- 229920000915 polyvinyl chloride Polymers 0.000 description 1
- 230000001850 reproductive effect Effects 0.000 description 1
- 238000011160 research Methods 0.000 description 1
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 1
- 238000009738 saturating Methods 0.000 description 1
- 230000001568 sexual effect Effects 0.000 description 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 1
- 239000003381 stabilizer Substances 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 239000006228 supernatant Substances 0.000 description 1
- APMORJJNVZMVQK-UHFFFAOYSA-N tert-butyl 4-chloro-2-methylcyclohexane-1-carboxylate Chemical compound CC1CC(Cl)CCC1C(=O)OC(C)(C)C APMORJJNVZMVQK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- YLQBMQCUIZJEEH-UHFFFAOYSA-N tetrahydrofuran Natural products C=1C=COC=1 YLQBMQCUIZJEEH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- XAIPTRIXGHTTNT-UHFFFAOYSA-N triflumuron Chemical compound C1=CC(OC(F)(F)F)=CC=C1NC(=O)NC(=O)C1=CC=CC=C1Cl XAIPTRIXGHTTNT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000001960 triggered effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01N—PRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
- A01N25/00—Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
- A01N25/08—Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests containing solids as carriers or diluents
- A01N25/10—Macromolecular compounds
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01N—PRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
- A01N25/00—Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
- A01N25/18—Vapour or smoke emitting compositions with delayed or sustained release
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Dentistry (AREA)
- Pest Control & Pesticides (AREA)
- Plant Pathology (AREA)
- Toxicology (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Agronomy & Crop Science (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Zoology (AREA)
- Environmental Sciences (AREA)
- Catching Or Destruction (AREA)
- Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
- Polyesters Or Polycarbonates (AREA)
- Materials For Medical Uses (AREA)
Description
DISPOSITIVO BIODEGRADABILE AD AZIONE ATTRAENTE PER LA LOTTA AGLI INSETTI.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo biodegradabile a lento rilascio di prodotti volatili ad azione attraente nei confronti degli insetti.
Più in particolare la presente invenzione si riferisce ad un dispositivo biodegradabile erogatore di feromoni che esplica la sua azione attraendo i maschi degli insetti.
I feromoni hanno assunto grande importanza nell'ambito della ricerca di nuovi metodi per il controllo delle specie di insetti dannosi alle colture agrarie; confrontati con prodotti convenzionali tali sostanze hanno il vantaggio di una notevole selettività verso una specie o un limitato numero di specie affini, senza coinvolgere la fauna non dannosa o utile.
E' pertanto possibile combattere un certo parassita con l'aiuto dei feromoni senza turbare l'equilibrio ecologico.
Ad esempio, i feromoni sessuali di sintesi sono impiegati sia per sorvegliare lo sviluppo delle popolazioni dei parassiti sia per controllare direttamente le specie dannose impedendone gli accoppiamenti .
Il primo tipo di applicazione (monitoraggio) permette di seguire, per mezzo di periodici rilievi delle catture in apposite trappole, le fluttuazioni delle popolazioni dei parassiti, sorvegliando il loro ciclo biologico e consentendo così di prevedere l'eventuale raggiungimento della "soglia di dannosità" e di decidere il momento dell'intervento, anche con sistemi di lotta convenzionali.
Nel secondo tipo di applicazione i feromoni sessuali possono sostituire parzialmente o totalmente gli insetticidi e controllare direttamente le specie dannose interferendo nella loro attività riproduttiva.
Le tecniche utilizzate per quest'ultimo scopo sono tre: la "cattura massiva", la "confusione" e il "disorientamento" .
La prima consiste nell'attrarre e quindi catturare il maggior numero di insetti adulti per mezzo di particolari trappole innescate con il feromone .
La seconda tecnica è attuata saturando l'ambiente con quantitativi notevoli di principio attivo (non meno di 75 - 100 g/a.i./ha), tali da schermare il richiamo naturale delle femmine e perciò impedire ai maschi la loro individuazione.
La terza tecnica consiste nella creazione di tracce feromoniche predominanti sul richiamo naturale delle femmine degli insetti, mediante la distribuzione di un numero sufficientemente elevato di diffusori a carica ridotta di principio attivo.
Gli insetti maschi vengono così impegnati a seguire false tracce feromoniche e spendono la maggior parte del loro tempo visitando i diversi punti di erogazione anziché le femmine presenti nell'area da proteggere .
Quest'ultima metodologia consente quindi di operare a bassi dosaggi di feromone, a differenza di quanto richiesto dal metodo della "confusione" sessuale .
Sia nella tecnica della confusione che del disorientamento il maschio degli insetti, oltre a non riconoscere il richiamo naturale delle femmine, non è in grado dì seguire anche il richiamo artificiale operato dalle trappole da monitoraggio installate all'interno dell'appezzamento trattato. Questo consente di controllare agevolmente l'efficacia e la persistenza del trattamento: infatti in presenza di confusione o disorientamento le catture nelle trappole devono azzerarsi.
Nella tecnica della confusione si utilizzano erogatori il cui principio attivo si trova incorporato in substrati di natura diversa che ne regolano la velocità di rilascio e la persistenza.
Questo sistema viene, ad esempio, realizzato con capillari aventi un'estremità aperta da cui volatilizza il principio attivo (brevetto USA 4.017.030) .
Realizzazioni alternative sono descritte nei brevetti EP 496102 e nei brevetti EP 683977, US 5,503,839 dove il principio attivo è contenuto in ampolle o tubicini in materiale polimerico da cui volatilizza per permeabilità attraverso le pareti.
Un ulteriore realizzazione è descritta nella domanda di brevetto Italiana IT 20054 A/85 in cui il feromone è contenuto in un dispositivo che attua sia un'azione di disorientamento sia un'azione di attrazione e eliminazione degli insetti adulti.
Il dispositivo è costituito da un substrato di fibre e/o fibrille contenente adsorbito o disperso un feromone, parzialmente rivestito da uno strato del tutto o moderatamente impermeabile al feromone, costituito da film di alluminio, di nylon , di poliestere o di cloruro di polivinile.
I sistemi descritti nell'arte nota, tuttavia, presentano l'inconveniente della non biodegradabilità che porta ad un accumulo di materiali polimerici nell'ambiente trattato.
Pertanto, scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo biodegradabile che consenta un rilascio lento e controllato del feromone nell'aria ed esplicante un'azione di disorientamento nei confronti degli insetti.
E' stato ora trovato che questo ed altri scopi vengono ottenuti mediante un dispositivo per la lotta agli insetti costituito da materiale biodegradabile a base di amidi e polimeri termoplastici contenente un feromone o una miscela di feromoni.
Nel caso specifico della lotta agli insetti i feromoni che possono essere impiegati derivano da alcooli, acetati ed aldeidi contenenti da 10 a 18 atomi di carbonio, mono-, bi- e tri-insaturi e loro miscele, come ad esempio i feromoni di Cydia molesta, Anarsia lineatella, Cydia funebrana, Cydia pomonella, Lobesia botrana, Spodoptera littoralis, Heliothis armigera.
Il dispositivo dell'invenzione può essere impiegato anche per il rilascio controllato di altri prodotti volatili utili nella lotta contro gli insetti come ad esempio il Trimedlure
Questo prodotto che è commercializzato da Chem Progress s.r.l. svolge una funzione attraente nei confronti della mosca della frutta, Ceratitis capitata e può essere impiegato per la realizzazione di trappole sia per monitoraggio che per cattura massiva.
Per la realizzazione del dispositivo dell'invenzione può essere utilizzato qualsiasi materiale biodegradabile a base di amidi e polimeri termoplastici .
Preferenzialmente vengono impiegati i materiali a base di amido di mais in grado di essere rapidamente biodegradati o compostati, che possano essere estrusi o stampati in condizioni non eccessivamente drastiche di temperatura e con tempi di stampaggio ridotti, al fine di salvaguardare i feromoni introdotti.
Tali materiali sono descritti nel brevetto europeo EP-0539541 B1 qui incorporato per referenza e sono noti commercialmente con il nome MATER-Bi<® >(società Novamont).
Il dispositivo può avere qualsiasi forma adatta all'applicazione in campo come ad esempio la forma a bustina, a tondino, a spirale o a gancio con il gambo allungato.
Le forme a spirale e a gancio di lunghezza compresa tra 7 - 13 cm sono preferite per la facilità di applicazione (Fig.l)
La velocità di rilascio del feromone è influenzata dallo spessore del materiale impiegato per la realizzazione delle forme.
In generale materiali di diametro compreso tra 2-5 mm consentono velocità di rilascio accettabili mentre velocità ottimali vengono ottenute con materiali di diametro compreso tra 3 e 4 mm.
Il dispositivo della presente invenzione può essere preparato impregnando in un miscelatore orizzontale, i granuli del materiale biodegradabile con il feromone.
Il feromone può essere impiegato tal quale o in soluzione di opportuni solventi.
Esempi di solventi che possono essere utilizzati sono: metanolo, glicerina, olio di mais, olio di vaselina, alcooli saturi contenenti da 10 a 14 atomi di carbonio e loro acetati.
La miscelazione viene condotta a temperature comprese tra 20 e 40° C e per un tempo variabile tra 30 minuti e due ore, preferibilmente tra 45 e 60 minuti.
I granuli impregnati vengono successivamente stampati ad iniezione nei diversi formati, a temperature comprese tra i 100° ed i 200° C, preferibilmente tra 140° e 160° C.
Eventualmente possono venire aggiunti stabilizzanti ed antiossidanti per la protezione dei principi attivi dagli agenti atmosferici e coloranti, per la differenziazione dei feromoni delle varie specie di insetti dannosi.
II contenuto di feromone per ogni diffusore è compreso tra 0,5 e 2% in peso, preferibilmente tra 0,7 e 1%.
Il controllo delle specie di insetti dannose alle colture agrarie avviene installando un numero di diffusori per ettaro compreso tra 1300 e 3000 , preferibilmente tra 1500 e 2500.
In tal modo la quantità di principio attivo utilizzato è compresa tra 6,5 e 60 grammi per ettaro, preferibilmente tra tra 10 e 25 g/ha.
ESEMPIO 1
4,9955 grammi di miscela feromonica per Cydia molesta, costituita da Z8-12:Ac, Z8-12:OH ed E8-12:Ac (in rapporto 92:1:7), vengono aggiunti a 500 grammi di Mater-Bi Novamont grado ZF03U/A (vedi EP 539541 Bl) e miscelati intimamente per rotazione in una giara cilindrica in vetro posta orizzontalmente su un giragiare per 30 minuti, a temperatura ambiente.
In questo modo il contenuto teorico di feromone è di 0,999 grammi per 100 grammi di granuli.
Campioni di granuli così impregnati vengono pesati esattamente ed analizzati per determinare l'effettivo quantitativo di feromone contenuto, come descritto nel successivo Esempio 4.
I granuli rimanenti vengono stampati per iniezione alla temperatura di 140° C in forma di spirali e di ganci col gambo allungato (vedi fig. 1 a-b)
I manufatti ottenuti vengono successivamente analizzati per determinare l'effettivo quantitativo di feromone contenuto, come descritto nel successivo Esempio 4
ESEMPIO 2
5,0549 grammi di miscela feromonica per Cydia molesta vengono aggiunti a 500 grammi di Mater-Bi Novamont grado ZF03U/A e trattati come nell'Esempio 1, ma per 60 minuti. In questo modo il contenuto teorico di feromone è di 1,011 grammi per 100 grammi di granuli.
Si procede come descritto nell'Esempio 1.
ESEMPIO 3
5,1394 grammi di miscela feromonica per Cydia molesta, diluita 1:3 con metanolo, vengono aggiunti a 500 grammi di Mater-Bi Novamont grado ZF03U/A e miscelati intimamente per rotazione in un pallone da 1 litro collegato ad un evaporatore rotante. Dopo 30 minuti di miscelazione il solvente in eccesso viene strippato sotto vuoto, a temperatura ambiente, durante 10 minuti.
In questo modo il contenuto teorico di feromone è di 1,028 grammi per 100 grammi di granuli.
Si procede come descritto nell'Esempio 1.
ESEMPIO 4
Determinazione della quantità di feromone contenuta nei granuli e nei manufatti.
I granuli ed i manufatti preparati nei precedenti esempi vengono lasciati macerare per una notte in 20 ml di tetraidrofurano contenente 0,2 mg/ml di n-esadecanolo quale standard interno. I campioni vengono centrifugati a 3000 giri/min per 15 minuti ed il surnatante viene analizzato in gas-cromatografia. I risultati sono esposti nella tabella seguente.
ESEMPIO 5
Granuli di Mater-Bi di diversa composizione vengono impregnati di feromone per Cydia molesta secondo l'Esempio 2, estrusi in bacchette della lunghezza di 10 cm, aventi diametro 3 mm e peso di 1 grammo. Ogni diffusore così ottenuto contiene in media l'l% in peso di feromone, eccetto per il campione F 0,5 che contiene in media lo 0,5% in peso di feromone. I diffusori vengono esposti in pieno campo, periodicamente prelevati a tempi prefissati ed analizzati secondo l'Esempio 4.
Le composizioni utilizzate sono riportate nella seguente tabella, mentre le cinetiche di rilascio sono riassunte nella figura 2.
ESEMPIO 6
Granuli di Mater-Bi grado ZF03U/A vengono trattati in un miscelatore orizzontale munito di pale a coclea con la miscela feromonica per Cydia molesta, per 60 minuti a temperatura ambiente.
I granuli vengono quindi stampati ad iniezione in forma di gancio col gambo allungato (Fig. le) ed i diffusori ottenuti hanno un contenuto medio dell'1% in peso .
I diffusori vengono esposti in pieno campo, periodicamente prelevati a tempi prefissati ed analizzati secondo l'Esempio 4. In figura 3 si riportano le cinetiche di rilascio.
ESEMPIO 7
Come Esempio 6, ma utilizzando la miscela feromonica per Anarsia lineatella, costituita da E5-decen-1-il acetato ed E5-decen-1-olo (in rapporto 82:18).
I diffusori vengono esposti in pieno campo, periodicamente prelevati a tempi prefissati ed analizzati secondo l'Esempio 4. In figura 4 si riportano le cinetiche di rilascio.
ESEMPIO 8
Come Esempio 6, ma utilizzando una miscela 1:1 di entrambi i feromoni per Cydia molesta e per Anarsia lineatella, con tempo di miscelazione pari a 120 minuti.
I diffusori ottenuti hanno un contenuto medio dell'1% in peso di ciascun feromone.
I diffusori vengono esposti in pieno campo, periodicamente prelevati a tempi prefissati ed analizzati secondo l'Esempio 4. In figura 5 si riportano le cinetiche di rilascio.
ESEMPIO 9
Come Esempio 6, ma utilizzando la miscela feromonica per Cydia funebrana, costituita da Z8-dodecen-1-il acetato e dodecil acetato (in rapporto 1:1), con tempo di miscelazione pari a 90 minuti.
I diffusori vengono esposti in pieno campo, periodicamente prelevati a tempi prefissati ed analizzati secondo l'Esempio 4. In figura 6 si riportano le cinetiche di rilascio.
ESEMPIO 10
10 grammi di miscela 1:1 di feromone per Cydia pomonella, E8,E10-12:OH, e dodecil acetato vengono aggiunti a 500 grammi di Mater-Bi Novamont grado ZF03U/A e trattati come nell'Esempio 1, ma per 180 minuti.
Si procede come descritto nell'Esempio 1.
ESEMPIO 11
10 grammi di miscela 1:1 di feromone per Cydia pomonella e tetradecil acetato vengono aggiunti a 500 grammi di Mater-Bi Novamont grado ZF03U/A e trattati come nell'Esempio 1, ma per 180 minuti.
Si procede come descritto nell'Esempio 1.
ESEMPIO 12
10 grammi di miscela 1:1 di feromone per Cydia pomonella e miscela feromonica per Cydia molesta vengono aggiunti a 500 grammi di Mater-Bi Novamont grado ZF03U/A e trattati come nell'Esempio 1, ma per 120 minuti.
Si procede come descritto nell'Esempio 1.
ESEMPIO 13
2,5 grammi di miscela feromonica per Spodoptera littoralis, costituita da Z9,El1-14:Ac e Z9,E12-14:Ac in rapporto 1:0,05, vengono aggiunti a 250 grammi di Mater-Bi Novamont grado ZF03U/A e trattati come nell'Esempio 1, ma per 60 minuti.
Si procede come descritto nell'Esempio 1.
ESEMPIO 14
2,5 grammi di feromone per Lobesia botrana, E7,Z9-12:Ac, vengono aggiunti a 250 grammi di Mater-Bi Novamont grado ZF03U/A e trattati come nell'Esempio 1, ma per 60 minuti.
Sì procede come descritto nell'Esempio 1.
ESEMPIO 15
Controllo della popolazione di Cydia molesta e Anarsia lineatella su pesco.
Un pescheto (cv. Spring Red Gold, Stark Red Gold, Maria Aurelia, Venus) di 1,6 ha di superficie costituito da 1949 piante (sesto d'impianto 4,5m x 3,5 m) è stato monitorato con trappole a feromoni per Cydia molesta e Anarsia lineatella modello Traptest Isagro.
Vengono installate due trappole per specie all'interno dell'appezzamento in prova (Pescheto A) per controllare l'effettivo azzeramento delle catture ed altrettante in un pescheto limitrofo di pari caratteristiche trattato con insetticidi specifici (Pescheto B) per valutare la densità di popolazione dei fitofagi in esame.
Dal momento della loro installazione fino alla raccolta delle pesche sono state rilevate, ad intervalli regolari di 7 giorni, le catture dei due fitofagi.
I trattamenti insetticidi effettuati nel pescheto B sono riportati nella seguente tabella.
I risultati dei rilevamenti (catture medie per trappola) sono riportati nella seguente tabella.
Alle prime catture di maschi di Cydia molesta (10 aprile) sono stati installati 2 diffusori per pianta impregnati con feromone per Cydia molesta pari a 2350 diffusori per ettaro equivalenti ad una dose di 23,5 g/a.i./ha .
Dopo 2 mesi (12 giugno), alle prime catture di Cydia molesta rilevate nella trappola spia installata nell'appezzamento in prova (Pescheto A), sono stati reinstallati i diffusori con le stesse modalità adottate nel primo intervento.
Alle prime catture di maschi di Anarsia lineatella (11 maggio) sono stati installati 2 diffusori per pianta impregnati con feromone per Anarsia lineatella, pari a 2350 diffusori per ettaro equivalenti ad una dose di 23,5 g/a.i./ha.
Dopo 2 mesi (2 luglio), alle prime catture di Anarsia lineatella rilevate nella trappola spia installata nell'appezzamento in prova (Pescheto A), sono stati reinstallati i diffusori con le stesse modalità adottate nel primo intervento.
Al raccolto viene rilevata la percentuale di danno da Cydia molesta e Anarsia lineatella nell'appezzamento A a confronto con quelli dell'appezzamento B. I risultati sono riportati nella seguente tabella.
g , ,
ESEMPIO 16
Controllo della popolazione di Cydia molesta e Anarsia lineatella su pesco.
Un pescheto (cv. Caldesi 84, Farlaine) di 1 ha di superficie costituito da 780 piante (sesto d'impianto 4,5 m x 2,5 m) è stato monitorato con trappole a feromoni per Cydia molesta e Anarsia lineatella modello Traptest Isagro.
Vengono installate due trappole per specie all'interno dell'appezzamento in prova (Pescheto A) per controllare l'effettivo azzeramento delle catture ed altrettante in un pescheto limitrofo di pari caratteristiche trattato con insetticidi specifici (Pescheto B) per valutare la densità di popolazione dei fitofagi in esame.
Dal momento della loro installazione fino alla raccolta delle pesche sono state rilevate, ad intervalli regolari di 7 giorni, le catture dei due fitofagi.
I trattamenti insetticidi effettuati nel pescheto B sono riportati nella seguente tabella.
I risultati dei rilevamenti (catture medie per trappola) sono riportati nella seguente tabella.
Alla metà di maggio (13 maggio) vengono installati 3 diffusori per pianta contenenti contemporaneamente i feromoni di Cydia e Anarsia (da Esempio 8) pari a 2340 diffusori per ettaro equivalenti ad una dose di 23,4 g/a.i./ha per Cydia e di 23,4 g/a.i./ha per Anarsia. Dopo l'installazione dei diffusori viene eseguito un trattamento insetticida (Triflumuron).
Dopo circa due mesi, alle prime catture di Anarsia (15 luglio) rilevate nella trappola spia installata nell'appezzamento in prova (Pescheto A), sono stati reinstallati i diffusori impregnati con entrambi i feromoni (Cydia e Anarsia) con le stesse modalità adottate nel primo intervento.
Al raccolto viene rilevata la percentuale di danno da Cydia molesta e Anarsia lineatella nell'appezzamento A a confronto con quelli dell'appezzamento B. I risultati sono riportati nella seguente tabella.
ESEMPIO 17
Controllo della popolazione di Cydia molesta su melo. Un meleto (cv. Golden D, Stark D.) di 1 ha di superficie costituito da 1250 piante (sesto d'impianto 4 m x 2 m) è stato monitorato con trappole a feromoni per Cydia molesta (modello Traptest Isagro).
Vengono installate due trappole all'interno dell'appezzamento in prova (Meleto A) per controllare l'effettivo azzeramento delle catture ed altrettante in un meleto limitrofo di pari caratteristiche trattato con insetticidi specifici (Meleto B) per valutare la densità di popolazione del fitofago in esame.
Dal momento della loro installazione fino alla raccolta delle mele sono state rilevate, ad intervalli regolari di 7 giorni, le catture dei due fitofagi. I trattamenti insetticidi effettuati nel meleto B sono riportati nella seguente tabella.
I risultati dei rilevamenti (catture medie per trappola) sono riportati nella seguente tabella
Alla metà luglio (17 luglio) vengono installati 1500 diffusori per ettaro impregnati con feromone di Cydia molesta equivalente ad una dose di 15 g/a.i./ha
Al raccolto viene rilevata la percentuale di danno da Cydia molesta nell'appezzamento A a confronto con quelli dell'appezzamento B. I risultati sono riportati nella seguente tabella.
ESEMPIO 18
Controllo della popolazione di Anarsia lineatella su albicocco .
Un appezzamento di albicocche (cv. Caldesi 1, Sungiant, Sabbatani) di 1,5 ha di superficie costituito da 720 piante (sesto d'impianto 5,5 m x 2,5 m) è stato monitorato con trappole a feromoni per Anarsia lineatella modello Traptest Isagro.
Vengono installate due trappole all'interno dell'appezzamento in prova (Appezzamento A) per controllare l'effettivo azzeramento delle catture ed altrettante in un albicoccheto limitrofo di pari caratteristiche trattato con insetticidi specifici (Appezzamento B) per valutare la densità di popolazione del fitofago in esame.
Dal momento della loro installazione fino alla raccolta delle albicocche sono state rilevate, ad intervalli regolari di 7 giorni, le catture del fitofago .
I trattamenti insetticidi effettuati nell' appezzamento B sono riportati nella seguente tabella.
I risultati dei rilevamenti (catture medie per trappola) sono riportati nella seguente tabella.
Alle prime catture di Anarsia lineatella (16 maggio) vengono installati 1750 diffusori per ettaro impregnati con feromone di Anarsia lineatella equivalente ad una dose di 17,5 g/a.i./ha.
Al raccolto viene rilevata la percentuale di danno da Anarsia lineatella nell'appezzamento A a confronto con quelli dell'appezzamento B. I risultati sono riportati nella seguente tabella.
ESEMPIO 19
Controllo della popolazione di Cydia funebrana su susino.
Un appezzamento di susine (cv. Angelino) di 8,5 ha di superficie costituito da 6180 piante (sesto d'impianto 5,5 m x 2,5 m) è stato monitorato con trappole a feromoni per Cydia funebrana modello Traptest Isagro. Vengono installate due trappole all'interno dell'appezzamento in prova (Appezzamento A) per controllare l'effettivo azzeramento delle catture ed altrettante in un appezzamento limitrofo di pari caratteristiche a conduzione biologica (Appezzamento B) per valutare la densità di popolazione del fitofago in esame.
Dal momento della loro installazione fino alla raccolta delle susine sono state rilevate, ad intervalli regolari di 7 giorni, le catture del fitofago.
I trattamenti insetticidi effettuati negli appezzamenti A e B sono riportati nella seguente tabella.
I risultati dei rilevamenti (catture medie per trappola) sono riportati nella seguente tabella.
Il giorno 12 Luglio vengono installati 2000 diffusori per ettaro impregnati con feromone di Cydia funebrana equivalente ad una dose di 20 g/a.i./ha.
Al raccolto viene rilevata la percentuale di danno da Cydia funebrana nell'appezzamento A a confronto con quelli dell'appezzamento B. I risultati sono riportati nella seguente tabella
Claims (12)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per la lotta agli insetti costituito da materiale biodegradabile a base di amidi e polimeri termoplastici contenente un feromone o una miscela di feromoni.
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 in cui il feromone o la miscela feromonica è specifica per ciascuno dei seguenti insetti: Cydia molesta, Anarsia lineatella, Cydia funebrana, Cydia pomonella, Lobesia botrana, Spodoptera littoralis, Heliotis armigera.
- 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 in cui il materiale biodegradabile è il MATER-Bi<® >.
- 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 in cui il contenuto di feromone o della miscela è compreso tra 0,5 e 2% in peso.
- 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4 in cui il contenuto di feromone o della miscela è compreso tra 0,7 e 1% in peso.
- 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 sotto forma di spirale o di gancio avente lunghezza compresa tra 7-13 cm e diametro compreso tra 2-5 mm.
- 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6 di diametro compreso tra 3 e 4 mmm.
- 8. Procedimento per la preparazione del dispositivo secondo la rivendicazione 1 in cui i granuli del materiale biodegradabile vengono impregnati con un feromone o una miscela di feromoni, tal quale o disciolti in un solvente, mediante miscelazione in un miscelatore orizzontale, per un tempo variabile tra 30 minuti e due ore, a temperature comprese tra 20 e 40° C e, successivamente, vengono stampati ad iniezione nei diversi formati, a temperature comprese tra i 100° ed i 200° C.
- 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8 in cui il tempo di miscelazione è compreso tra 45 e 60 minuti .
- 10.Procedimento secondo la rivendicazione 8 in cui lo stampaggio ad iniezione avviene a temperature comprese tra 140° e 160° C.
- 11.Metodo per il controllo degli insetti dannosi alle colture agrarie che consiste nella installazione in campo di dispositivi secondo la rivendicazione 1 in numero compreso tra 1300 e 3000 per ettaro, in modo che la quantità di principio attivo utilizzato sia compresa tra 6,5 e 60 grammi per ettaro.
- 12.Metodo secondo la rivendicazione 11 in cui il numero di dìpositivi installati è compreso tra 1500 e 2500 per ettaro e la quantità di principio attivo è compresa tra 10 e 25 g per ettaro.
Priority Applications (8)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1999MI002121A IT1315241B1 (it) | 1999-10-12 | 1999-10-12 | Dispositivo biodegradabile ad azione attraente per la lotta agliinsetti. |
| AT00966143T ATE295684T1 (de) | 1999-10-12 | 2000-10-06 | Biologisch abbaubare pheromonfreisetzende vorrichtungen |
| ES00966143T ES2239043T3 (es) | 1999-10-12 | 2000-10-06 | Dispositivos biodegradables que suministran feromonas. |
| PCT/EP2000/009908 WO2001026462A1 (en) | 1999-10-12 | 2000-10-06 | Biodegradable pheromone dispensing devices |
| DE60020253T DE60020253T2 (de) | 1999-10-12 | 2000-10-06 | Biologisch abbaubare pheromonfreisetzende vorrichtungen |
| EP00966143A EP1220607B1 (en) | 1999-10-12 | 2000-10-06 | Biodegradable pheromone dispensing devices |
| AU76637/00A AU7663700A (en) | 1999-10-12 | 2000-10-06 | Biodegradable pheromone dispensing devices |
| PT00966143T PT1220607E (pt) | 1999-10-12 | 2000-10-06 | Dispositivos biodegradaveis que distribuem ferona |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1999MI002121A IT1315241B1 (it) | 1999-10-12 | 1999-10-12 | Dispositivo biodegradabile ad azione attraente per la lotta agliinsetti. |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI992121A0 ITMI992121A0 (it) | 1999-10-12 |
| ITMI992121A1 true ITMI992121A1 (it) | 2001-04-12 |
| IT1315241B1 IT1315241B1 (it) | 2003-02-03 |
Family
ID=11383755
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT1999MI002121A IT1315241B1 (it) | 1999-10-12 | 1999-10-12 | Dispositivo biodegradabile ad azione attraente per la lotta agliinsetti. |
Country Status (8)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP1220607B1 (it) |
| AT (1) | ATE295684T1 (it) |
| AU (1) | AU7663700A (it) |
| DE (1) | DE60020253T2 (it) |
| ES (1) | ES2239043T3 (it) |
| IT (1) | IT1315241B1 (it) |
| PT (1) | PT1220607E (it) |
| WO (1) | WO2001026462A1 (it) |
Families Citing this family (10)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB2383754A (en) * | 2001-12-19 | 2003-07-09 | Exosect Ltd | Degradable pest control device |
| JP4235473B2 (ja) * | 2003-03-14 | 2009-03-11 | 信越化学工業株式会社 | 交信撹乱剤及び交信撹乱方法 |
| GB0325482D0 (en) * | 2003-10-31 | 2003-12-03 | Agrisense Bcs Ltd | Insect attracting device |
| ITMI20080077A1 (it) * | 2008-01-18 | 2009-07-19 | Isagro Spa | Dispositivo biodegradabile a lento rilascio di prodotti volatili ad azione attraente per il controllo degli insetti |
| RU2424658C1 (ru) * | 2010-02-09 | 2011-07-27 | Государственное научное учреждение Всероссийский научно-исследовательский институт биологической защиты растений Российской академии сельскохозяйственных наук (ГНУ ВНИИБЗР Россельхозакадемии) | Способ защиты сельскохозяйственных культур от вредных насекомых |
| JP5567615B2 (ja) * | 2012-03-13 | 2014-08-06 | 信越化学工業株式会社 | 交差状徐放性フェロモンディスペンサー及びその製造方法 |
| DE102012020330A1 (de) * | 2012-10-17 | 2014-04-17 | Stahl & Markt Gmbh | Verfahren zur Bekämpfung und Ausschaltung von sogenannten Pflanzenschädlingen in Form von Insekten |
| CN103053502B (zh) * | 2013-01-23 | 2014-10-22 | 深圳百乐宝生物农业科技有限公司 | 用于释放增强传粉昆虫传授粉能力的活性物质的装置及方法 |
| CN105454179B (zh) * | 2015-11-18 | 2018-05-08 | 宁波纽康生物技术有限公司 | 一种新型固体迷向诱芯 |
| FR3109859B1 (fr) | 2020-05-07 | 2022-09-02 | Melchior Material & Life Science France | Utilisation de pheromones ultra pures pour la fabrication de dispositifs diffuseurs |
Family Cites Families (12)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4017030A (en) | 1974-10-31 | 1977-04-12 | Albany International Corporation | Devices for controlled release of vapors |
| IT1187647B (it) | 1985-03-25 | 1987-12-23 | Donegani Guido Ist | Dispositivo ad azione attraente e tossica per la lotta agli insetti |
| JPS6310702A (ja) * | 1986-07-01 | 1988-01-18 | Ube Ind Ltd | 徐放化製剤の製造方法 |
| DE3919659A1 (de) * | 1989-06-16 | 1990-12-20 | Basf Ag | Verfahren zur herstellung von mit nichtfasrigen kohlehydraten gefuellten ethylen-copolymeren und ihre verwendung |
| JP3047925B2 (ja) * | 1990-12-28 | 2000-06-05 | 信越化学工業株式会社 | フェロモン徐放性製剤 |
| DE4101878A1 (de) | 1991-01-23 | 1992-07-30 | Basf Ag | Vorrichtung zur abgabe von pheromonen |
| HU216971B (hu) | 1991-05-03 | 1999-10-28 | Novamont S.P.A. | Keményítő- és hőrelágyulóműanyag-alapú, biológiailag lebomló polimerkompozíciók |
| US5503839A (en) | 1991-10-16 | 1996-04-02 | Shin-Etsu Chemical Co., Ltd. | Method for the preparation of a sustained-release dispenser of sex pheromone of pest insects |
| JP2915284B2 (ja) | 1994-05-24 | 1999-07-05 | 信越化学工業株式会社 | 徐放性製剤 |
| DE59707969D1 (de) * | 1996-03-01 | 2002-09-19 | Bayer Ag | Herbizidimplantate für pflanzen |
| AU723108B2 (en) * | 1996-06-28 | 2000-08-17 | Research Association For Biotechnology Of Agricultural Chemicals | Biodegradable sustained-release preparation, biodegradable pheromone dispenser and biodegradable pest controlling agent |
| DE29905603U1 (de) * | 1999-03-26 | 1999-09-09 | Tscheuschler, Ulrich, Dipl.-Ing., 79539 Lörrach | Behältnisse für Sexuallockstoffe aus kompostierbaren (biologisch abbaubaren) Polymeren |
-
1999
- 1999-10-12 IT IT1999MI002121A patent/IT1315241B1/it active
-
2000
- 2000-10-06 PT PT00966143T patent/PT1220607E/pt unknown
- 2000-10-06 ES ES00966143T patent/ES2239043T3/es not_active Expired - Lifetime
- 2000-10-06 AU AU76637/00A patent/AU7663700A/en not_active Abandoned
- 2000-10-06 AT AT00966143T patent/ATE295684T1/de active
- 2000-10-06 EP EP00966143A patent/EP1220607B1/en not_active Expired - Lifetime
- 2000-10-06 WO PCT/EP2000/009908 patent/WO2001026462A1/en active IP Right Grant
- 2000-10-06 DE DE60020253T patent/DE60020253T2/de not_active Expired - Lifetime
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| DE60020253D1 (de) | 2005-06-23 |
| WO2001026462A1 (en) | 2001-04-19 |
| EP1220607A1 (en) | 2002-07-10 |
| ATE295684T1 (de) | 2005-06-15 |
| ES2239043T3 (es) | 2005-09-16 |
| DE60020253T2 (de) | 2006-01-26 |
| AU7663700A (en) | 2001-04-23 |
| IT1315241B1 (it) | 2003-02-03 |
| EP1220607B1 (en) | 2005-05-18 |
| PT1220607E (pt) | 2005-08-31 |
| ITMI992121A0 (it) | 1999-10-12 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US7910091B2 (en) | System for trapping flying insects with attractant lures | |
| US9386766B2 (en) | Insect attractant compositions | |
| KR101530827B1 (ko) | 솔수염하늘소와 북방수염하늘소의 발생예찰 및 대량포획에 의한 소나무재선충병의 방제방법 | |
| KR102665375B1 (ko) | 곤충 해충에 대한 녹다운 또는 흡혈 억제 활성을 갖는 화합물 및 조성물 | |
| EP2900062A2 (en) | Compositions and methods for the attraction and repulsion of insects | |
| JPH09500367A (ja) | 無害の病害虫駆除 | |
| Hwang et al. | Insecticidal effect of controlled release formulations of etofenprox based on nano-bio technique | |
| JPH10501689A (ja) | 新規なミバエ用トラップシステム | |
| Czarnobai De Jorge et al. | Novel nanoscale pheromone dispenser for more accurate evaluation of Grapholita molesta (Lepidoptera: Tortricidae) attract‐and‐kill strategies in the laboratory | |
| ITMI992121A1 (it) | Dispositivo biodegradabile ad azione attraente per la lotta agli insetti | |
| CN101203130A (zh) | 递送生物活性剂的方法 | |
| JPH0578206A (ja) | ハチのバロアトーシスに対する使用に適切な殺ダニ組成物並びに上記含有装置 | |
| CA2223618A1 (en) | Negatively charged chitosan derivative semiochemical delivery system | |
| ES2315184B2 (es) | Una formulacion para la emision de sustancias bioactivas y su uso como agente de control de plagas de insectos. | |
| MX2010007855A (es) | Dispositivo biodegradable con liberación lenta de productos volatiles que tienen accion atrayente para control de insectos. | |
| ES2954986T3 (es) | Método y sistema para atraer insectos lepidópteros | |
| US20120039979A1 (en) | Insect control substance that can be applied to a surface | |
| JP2017197444A (ja) | フタスジコナカイガラムシの性誘引物質 | |
| CN110074143A (zh) | 一种引诱茶籽象甲成虫的组合物及其制备方法 | |
| CN104938486A (zh) | 一种黄杨绢野螟性引诱剂和诱芯及其制备方法 | |
| CN118139527A (zh) | 蚂蚁防控制剂与蚂蚁防控方法 | |
| TW201912028A (zh) | 一種驅蟲母粒組成物及一種驅蟲母粒組成物之製造方法 | |
| Howse et al. | Autodissemination of semiochemicals and pesticides: a new concept compatible with the sterile insect technique | |
| CN117717074B (zh) | 一种赤松梢斑螟性引诱剂、诱芯及其制备方法和应用 | |
| CN108477161A (zh) | 一种含乙酸十六酯的害虫驱避剂及其制备与使用方法 |