CH642780A5 - Procedimento e macchina per il recupero di materiale da batterie di accumulatori esausti. - Google Patents

Procedimento e macchina per il recupero di materiale da batterie di accumulatori esausti. Download PDF

Info

Publication number
CH642780A5
CH642780A5 CH755380A CH755380A CH642780A5 CH 642780 A5 CH642780 A5 CH 642780A5 CH 755380 A CH755380 A CH 755380A CH 755380 A CH755380 A CH 755380A CH 642780 A5 CH642780 A5 CH 642780A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
battery
periphery
batteries
machine according
casing
Prior art date
Application number
CH755380A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Ginatta
Original Assignee
Snam Progetti
Ginatta Marco Elettrochim
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Snam Progetti, Ginatta Marco Elettrochim filed Critical Snam Progetti
Publication of CH642780A5 publication Critical patent/CH642780A5/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D19/00Shearing machines or shearing devices cutting by rotary discs
    • B23D19/04Shearing machines or shearing devices cutting by rotary discs having rotary shearing discs arranged in co-operating pairs
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M10/00Secondary cells; Manufacture thereof
    • H01M10/54Reclaiming serviceable parts of waste accumulators
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/50Reuse, recycling or recovery technologies
    • Y02W30/84Recycling of batteries or fuel cells
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49751Scrap recovering or utilizing
    • Y10T29/49755Separating one material from another
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/53Means to assemble or disassemble
    • Y10T29/53274Means to disassemble electrical device
    • Y10T29/53278Storage cell or battery

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Battery Electrode And Active Subsutance (AREA)
  • Secondary Cells (AREA)
  • Primary Cells (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)
  • Sealing Battery Cases Or Jackets (AREA)
  • Battery Mounting, Suspending (AREA)

Description

La presente invenzione si riferisce ad un procedimento ed una macchina per il recupero di materiale da batterie di accumulatori esausti comprendenti un involucro avente forma parallelepipeda.
Come è noto ai tecnici del ramo, tale recupero può essere realizzato o mediante processi pirometallurgici oppure mediante processi elettrochimici. In entrambi i casi è necessario dapprima aprire l'involucro della batteria asportando almeno una delle sue pareti mediante taglio, e scaricare all'esterno dell'involucro la soluzione elettrolitica della batteria. Nel caso di recupero mediante processi pirometallurgici è inoltre necessario, in seguito all'apertura dell'involucro, separare preventivamente i materiali non metallici dai componenti metallici della batteria.
La presente invenzione ha per oggetto un procedimento attuabile in modo economico e facilmente meccanizzabile in modo da consentire ritmi di produzione elevati, per il recupero in continuo di materiale da batterie di accumulatori esausti, del tipo comprendente un involucro avente forma parallelepipeda, destinate ad essere sottoposte successivamente a processi pirometallurgici o elettrochimici per la produzione di piombo.
Il procedimento secondo l'invenzione è caratterizzato dal fatto che comprende le fasi di:
— mantenere una tavola girevole orizzontale, in rotazione continua,
— alimentare in modo continuo una fila di batterie tangenzialmente alla periferia della tavola in modo da portare una delle pareti laterali dell'involucro di ciascuna batteria in contatto con la periferia della tavola, con una porzione di tale parete laterale sporgente al disotto del contorno della tavola,
— esercitare una spinta radiale sulla parete laterale dell'involucro di ciascuna batteria opposta alla parete che è
in contatto con la periferia della tavola in modo da mantenere detta batteria aderente a detta tavola per un percorso corrispondente ad un angolo sostanziale di rotazione della tavola,
— separare da ciascuna batteria la parete orizzontale inferiore del rispettivo involucro, mediante azione di taglio esercitata sulla parte di ciascuna batteria che sporge al di sotto del contorno della tavola mentre detta batteria è aderente alla tavola, in modo da consentire la separazione per gravità di detta parete dalla parte rimanente della batteria,
— rilasciare la spinta radiale esercitata su ciascuna batteria al termine di detto percorso, in modo da consentire la separazione per gravità dalla tavola della suddetta parte rimanente della batteria.
Nel caso in cui le batterie debbano essere successivamente sottoposte a processi di recupero elettrochimici, esse saranno alimentate tangenzialmente alla periferia della tavola nella loro normale posizione di impiego, ossia con il coperchio dell'involucro rivolto verso l'alto. Nel caso in cui invece le batterie siano destinate al trattamento mediante processi piro-metallurgici, esse saranno alimentate tangenzialmente alla periferia della tavola in posizione capovolta rispetto alla normale posizione di impiego. In que5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
642780
4
sto caso il procedimento comprende inoltre, successivamente alla fase di separare mediante taglio da ciascuna batteria la parete orizzontale inferiore del rispettivo involucro ed allo scopo di favorire il distacco del contenuto della batteria dal rispettivo involucro e consentire la separazione per gravità di detto contenuto dalla parte rimanente della batteria, la fase di porre in vibrazione la parte rimanente di ciascuna batteria mentre essa è aderente alla tavola.
Il procedimento prevede inoltre di poter separare mediante taglio da ciascuna batteria oltre che la parete orizzontale inferiore del rispettivo involucro, anche e contemporaneamente la parete orizzontale superiore di tale involucro.
L'invenzione ha pure per oggetto una macchina particolarmente semplice, funzionale ed economica per l'attuazione in continuo del suddetto procedimento.
La macchina secondo l'invenzione è caratterizzata dal fatto che comprende:
— una tavola orizzontale girevole,
— mezzi per mantenere detta tavola di rotazione continua,
— mezzi di alimentazione per alimentare in modo continuo una fila di batterie tangenzialmente alla periferia della tavola in modo da portare una delle pareti laterali dell'involucro di ciascuna batteria in contatto della periferia della tavola, con una porzione di tale parete laterale sporgente almeno al di sotto del contorno della tavola,
— mezzi per esercitare una spinta radiale sulla parete laterale dell'involucro di ciascuna batteria opposta alla parete che è in contatto con la periferia della tavola in modo da mantenere detta batteria aderente a detta tavola per un percorso corrispondente ad un angolo sostanziale di rotazione della tavola,
— mezzi di taglio agenti sulla parte di ciascuna batteria che sporge al di sotto del contorno della tavola, mentre detta batteria è aderente alla tavola, per separare da ciascuna batteria la parete orizzontale inferiore del rispettivo involucro,
— mezzi di raccolta per ricevere le suddette pareti orizzontali separantisi per gravità dalle parti rimanenti delle batterie a valle dei mezzi di taglio e per ricevere le parti rimanenti di dette batterie separantisi per gravità dalla tavola girevole al termine del suddetto percorso della tavola.
La macchina secondo l'invenzione consente di ottenere elevati ritmi di produzione mantenendo i costi operativi a livelli estremamente contenuti.
Opportunamente la machina comprende inoltre mezzi vibratori agenti sulle parti rimanenti delle batterie a valle dei mezzi di taglio per favorire il distacco del contenuto di ciascuna batteria dal rispettivo involucro, e mezzi di raccolta per ricevere il contenuto delle batterie separantisi per gravità dalle parti rimanenti di dette batterie.
Di preferenza la periferia della tavola è provvista di mezzi di appoggio atti ad assumere una configurazione locale piana tangente alla tavola in seguito a contatto fra la suddetta parete laterale dell'involucro di ciascuna batteria e la periferia della tavola, ed a mantenere tale configurazione lungo l'intero percorso suddetto della tavola. Questa caratteristica assicura un corretto appoggio delle batterie sulla periferia della tavola girevole durante l'operazione di taglio.
Le suddette caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno evidenti nel corso della descrizione che segue riferita ai disegni annessi illustranti a puro titolo di esempio non limitativo una forma preferita di attuazione di una macchina per l'attuazione del metodo secondo il trovato e nei quali:
la fig. 1 è una vista prospettica schematica e parzialmente interrotta di una macchina secondo l'invenzione, la fig. 2 è una vista in pianta capovolta della fig. 1, la fig. 3 è una vista sezionata in maggiore scala secondo 5 la linea III-III della fig. 2,
la fig. 4 è una vista sezionata ed in maggiore scala secondo la linea IV-IV della fig. 2, e la fig. 5 è una vista prospettica parzialmente interrotta di un particolare della macchina.
io Con riferimento ai disegni, con 10 è indicato un involucro parallelepipedo all'interno del quale è disposta un'incastellatura di sostegno 12 costituita da una serie di travi orizzontali, verticali ed oblique. L'incastellatura di sostegno 12 sopporta in modo girevole, tramite cuscinetti a rois tolamento non illustrati, le estremità di un albero verticale 14 sul quale è montata una tavola girevole 16. La tavola girevole 16 è costituita da una ruota avente un mozzo, non illustrato nei disegni, calettato sull'albero 14, ed un cerchio 18 collegato al mozzo tramite una serie di raggi, non 20 illustrati nei disegni. Dal cerchio 18 si estendono a sbalzo verso l'esterno una serie circonferenziale di sopporti radiali 20 ciascuno dei quali porta, in corrispondenza della rispettiva estremità esterna, una coppia di perni verticali 22 sulle estremità di ciascuno dei quali è articolata una piastra 25 verticale di appoggio 24. Ciascuna piastra di appoggio 24 è atta a compiere limitati spostamenti angolari intorno al rispettivo perno 22 fino ad allinearsi con la piastra 24 adiacente tangenzialmente alla tavola 16. Ciascuna piastra di appoggio 24 presenta una superficie esterna avente un ele-30 vato coefficiente di attrito, ad esempio una superficie rivestita con materiale abrasivo.
La tavola girevole 16 è inoltre provvista di una coppia di carenature tronco-coniche contrapposte 26 estendentisi su ciascuna delle sue facce a partire dall'albero 14 fino in 35 corrispondenza del bordo interno del cerchio 18.
Il diametro della tavola girevole 16 è preferibilmente di circa quattro metri, mentre la lunghezza di ciascuna piastra di appoggio 24 è dell'ordine di circa 20 cm.
Con 28 è indicato un nastro continuo flessibile mobile 40 intorno a rulli di rinvio ad asse verticale 30 sopportati dall'incastellatura di sostegno 12. Uno dei rulli di rinvio 30 è comandato in rotazione tramite un motore elettrico 31 ed una trasmissione a cinghia flessibile. Il nastro continuo 28 presenta un ramo, indicato con 28a, disposto secondo 45 una superficie arcuata circondante una parte sostanziale della periferia della tavola girevole 16. Tale parte sostanziale corrisponde ad un'ampiezza angolare di circa 180°.
Il nastro continuo 28 presenta una larghezza corrispondente alla larghezza delle piastre di appoggio 24, ed i suoi so bordi longitudinali sono disposti sostanzialmente allo stesso livello dei corrispondenti bordi di tali piastre di appoggio 24, come è illustrato nelle figg. 3 e 4.
Uno dei rulli di rinvio del ramo 28a, indicato con 32, è montato su una slitta 34 scorrevole su guide fisse 36 di-55 sposte all'esterno dell'involucro 10. Alla slitta 34 è collegato, tramite una fune o catena 38, un contrappeso 40 sospeso ad una struttura 42. In questo modo viene esercitata sul ramo 28a del nastro continuo 28 una trazione costante verso la parte corrispondente della periferia della tavola gi-60 revoie 16.
Il nastro continuo 28 è di un materiale resistente alle soluzioni di acido solforico, ed è preferibilmente costituito da fibre poliestere rivestite con P.V.C.
Con 44 è indicato nel suo insieme un nastro traspor-65 tatore di alimentazione comprendente una parte 44a ad inclinazione variabile disposta all'esterno dell'involucro 10, ed un tratto terminale orizzontale 44b disposto all'interno dell'involucro 10 in posizione sottostante alla parte iniziale
5
642780
della periferia della tavola 16 circondata dal ramo 28a del nastro continuo 28. Il tratto terminale 44b del trasportatore 44, che è illustrato in dettaglio nelle figg. 3 e 5, è orientato tangenzialmente alla periferia della tavola girevole 16. Tale tratto 44b comprende un basamento di sostegno 46 portante un telaio orizzontale 48 provvisto di rulli di rinvio e appoggio 50 del nastro, indicato con 52. L'estremità interna del telaio 48 è articolata intorno ad un perno orizzontale trasversale 54 alla restante parte 44a del trasportatore 44. Il livello del telaio 48, e conseguentemente il livello del ramo di trasporto del nastro 52 possono essere regolati mediante un volantino di comando 56 collegato ad un albero verticale 58 portante inferiormente un rocchetto dentato 60. Il rocchetto dentato 60 trascina una catena senza fine 62 che è rinviata da una coppia di rocchetti dentati 64 portati da rispettivi alberi verticali 66 e si avvolge su quattro ruote dentate 68 ciascuna delle quali è calettata all'estremità inferiore di un albero verticale 70 presentante superiormente una filettatura 72. La filettatura 72 si impegna inferiormente in una madrevite 74 solidale alla struttura di sostegno 46 e superiormente in una corrispondente bussola 76 portata dalla faccia inferiore del telaio 48 (vedi fig. 3). Al telaio 48 sono inoltre fissate lateralmente quattro spine verticali di guida 78 le cui estremità inferiori si impegnano in modo scorrevole in corrispondenti boccole di guida 80 solidali alla struttura di sostegno 46. In questo modo, ruotando il volantino 56 è possibile realizzare una regolazione fine del livello del telaio 48.
Il volantino 56 potrebbe essere sostituito da un motore elettrico comandabile all'esterno dell'involucro 10.
Al tratto finale 44b del trasportatore 44 è associato un dispositivo di guida 82 del ramo 28a del nastro continuo 28. Come è illustrato nelle figg. 1 a 3, il dispositivo di guida 82 è costituito da due lamine molleggianti sovrapposte 84 estendentisi orizzontalmente da parti opposte rispetto al ramo 28a. Ciascuna lamina 84 è articolata ad un'estremità all'incastellatura di sostegno 12 ed è sottoposta all'estremità opposta all'azione di una serie di molle a lamina 86 portate dall'incastellatura 12 e tendenti a premerla nella direzione della periferia della tavola girevole 16. Al ramo di trasporto del nastro 52 è inoltre associata una lamina molleggiante 88 convergente verso la lamina 84 superiore del dispositivo di guida 82 e formante con essa un canale a pareti molleggianti. (Vedi fig. 1).
Con 90 è indicato nel suo insieme un gruppo di taglio disposto, all'interno dell'involucro 10, in posizione sottostante alla periferia della tavola girevole 16 a valle del trasportatore di alimentazione 44 rispetto al senso di spostamento del nastro continuo 28, indicato dalla freccia F nella fig. 2.
II gruppo di taglio 90 è costituito, come è illustrato in dettaglio nella fig. 4, da una coppia di coltelli circolari orizzontali 92 fra loro contrapposti e controrotanti e disposti immediatamente al disotto dei bordi inferiori del nastro continuo 28 e della periferia della tavola girevole 16. Ciascun coltello circolare 92 è portato dall'estremità superiore di un rispettivo albero verticale 94 sopportato in modo girevole da una struttura di sostegno 96 e comandato in rotazione, tramite una trasmissione a cinghia flessibile 98, da un motore elettrico 100. Le strutture di sostegno 96 degli alberi 94 sono fra loro articolate intorno ad un albero verticale comune 102 allo scopo di poterne variare la distanza relativa. Sono previsti mezzi di posizionamento atti a bloccare ciascuna delle strutture di sostegno 96 nella posizione angolare desiderata. In questo modo è possibile adattare il gruppo di taglio 90 ai coltelli 92 di diametri diversi. È inoltre possibile utilizzare uno solo degli alberi verticali
94 per il comando di un unico coltello di grande diametro.
I coltelli circolari 92 possono essere ad esempio costituiti da dischi troncatori a settori diamantati o, preferibilmente, resinoidi.
Con 104 è indicato un primo trasportatore di scarico che presenta un tratto iniziale disposto in posizione sottostante al gruppo di taglio 90.
Un secondo trasportatore di scarico 106 è affiancato al trasportatore 104 e presenta un tratto iniziale disposto in posizione sottostante alla periferia della tavola 16 immediatamente a valle del gruppo di taglio 90.1 trasportatori 104 e 106, le cui direzioni di trasporto sono indicate dalle frecce H e K nella fig. 2, fuoriescono all'esterno dell'involucro 10.
Con 108 è indicato un dispositivo vibratore, di tipo convenzionale, sopportato dall'incastellatura 12 in posizione immediatamente sovrastante la periferia della tavola girevole 16 in corrispondenza del tratto iniziale del secondo trasportatore di scarico 106.
Al disotto del gruppo di taglio 90 e dei tratti iniziali dei trasportatori di scarico 104 e 106 è disposta una vasca di raccolta 110, atta a ricevere la soluzione elettrolitica delle batterie, ed associata ad una coppia di elettropompe 112, 114. L'elettropompa 112 è collegata con un circuito di scarico, non illustrato nei disegni, collegante la vasca 110 con l'esterno dell'involucro 10. La pompa 114 alimenta invece un circuito idraulico facente capo ad una serie di ugelli erogatori -1 16, associati al gruppo di taglio 90, e aduna serie di ugelli 118 disposti in adiacenza alla periferia della tavola girevole 16 a valle dei trasportatori di scarico 104 e 106 e la cui funzione sarà descritta più avanti nel corso della descrizione.
Con 120 è indicato un terzo trasportatore di scarico avente un tratto iniziale disposto in posizione sottostante alla periferia della tavola girevole 16 in corrispondenza di una zona diametralmente opposta a quella del tratto finale 44b del trasportatore di alimentazione 44. Il ramo superiore del trasportatore di scarico 120, il quale fuoriesce all'esterno dell'involucro 10, è mobile nella direzione indicata dalla freccia Y nella fig. 2.
Con 122 sono indicati due aspiratori disposti all'interno dell'involucro 10 rispettivamente a monte ed a valle del gruppo di taglio 90 rispetto al senso di rotazione della tavola girevole 16, e sboccanti all'esterno dell'involucro 10.
All'esterno dell'involucro 10 sono inoltre previsti un dispositivo capovolgitore 124, ad esempio un tamburo capovolgere, ed un dispositivo depallettizzatore 126, di tipo convenzionale, associati alla parte 44a del trasportatore di alimentazione 44.
I dispositivi per il comando ed il controllo del ciclo operativo della macchina sono raggruppati in unità di controllo 128 disposte all'esterno dell'involucro 10, cosicché
il controllo della macchina può essere affidato ad un unico operatore che può agire in condizioni ambientali non inquinate ed in massima sicurezza.
II funzionamento della macchina secondo l'invenzione è il seguente.
Una serie di batterie di accumulatori esausti B comprendenti ciascuna un involucro C avente forma parallelepipeda, vengono depositate sulla parte 44a del trasportatore di alimentazione 44. Nel caso in cui le batterie B da alimentare alla macchina siano raggruppate su «pallets», il dispositivo depalettizzatore 126 provvede a depositare tali batterie B sul nastro 52 in condizione allineata, con i lati maggiori dei rispettivi involucri C orientati parallelamente alla direzione di trasporto X del trasportatore 44.
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
642780
6
Nel caso in cui le batterie in uscita dalla macchina debbano essere sottoposte a processi pirometallurgici per la produzione di piombo, il dispositivo capovolgitore 124 viene attivato in modo da capovolgere ciascuna batteria B rispetto alla sua normale posizione di impiego, ossia con il suo coperchio rivolto verso il basso. Nel caso in cui invece le batterie B in uscita dalla macchina debbano essere sottoposte successivamente a processi di recupero elettrochimici, il capovolgitore 124 non viene attivato e ciascuna batteria B viene alimentata alla macchina nella sua normale condizione di impiego, ossia con il suo fondo rivolto verso il basso.
Nella descrizione che segue delle successive fasi operative della macchina si farà riferimento al primo caso, corrispondente all'attivazione del dispositivo capovolgitore 124. Tuttavia il funzionamento della macchina è del tutto analogo nel caso corrispondente alla disattivazione del dispositivo capovolgitore 124.
Le batterie B allineate sulla parte 44a del trasportatore di alimentazione 44 vengono trasferite sulla parte finale 44b di tale trasportatore. Il livello del piano di trasporto del tratto 44b può essere regolato, agendo nel modo precedentemente descritto sul volantino di comando 56, in modo che la parete orizzontale inferiore Ct di ciascuna batteria B risulti disposta ad un livello inferiore rispetto ai bordi inferiori del nastro continuo 28 e della periferia della tavola girevole 16. In questa fase la distanza fra una batteria B e la batteria B successiva lungo il trasportatore 44 può essere qualunque.
Per effetto dell'avanzamento del nastro 52, ciascuna batteria B si porta successivamente a contatto delle lamine molleggianti 84 del dispositivo di guida 82 e della lamina molleggiante 88. Tali lamine orientano la batteria B in modo da disporla tangenzialmente alla periferia della tavola girevole 16. Continuando l'avanzamento della batteria B, le lamine molleggianti 84 agiscono, sotto l'azione delle molle a lamina 86, contro la parete verticale C2 dell'involucro C ad esse affacciata in modo da premere la parete verticale opposta C3 contro la periferia della tavola girevole 16. La parete C3 aderisce perciò fermamente contro una o più piastre 24 che, come detto precedentemente, sono orientabili intorno ai perni 22 tangenzialmente alla periferia della tavola girevole 16 e quindi parallelamente alla faccia C3. Contemporaneamente il tratto iniziale del ramo 28a del nastro continuo 28 aderisce contro la faccia C2 della batteria B, così da trattenerla contro la periferia della tavola girevole 16 e trascinare in rotazione per aderenza tale tavola 16. Per effetto di tale rotazione, la batteria B lascia il tratto finale 44b del trasportatore di alimentazione 44 e rimane sospesa fra il ramo 28a del nastro continuo 28 e la corrispondente piastra di appoggio 24 con la sua parete Cx sporgente al di sotto di essi. Durante questa fase non è necessario alcun sincronismo fra l'alimentazione delle batterie lungo il trasportatore 44 e la rotazione della tavola girevole 16. Infatti, in qualunque punto venga a trovarsi la batteria B rispetto alla periferia della tavola girevole 16, vi saranno sempre almeno due piastre di appoggio 24 atte a disporsi l'una in allineamento dell'altra parallelamente alla faccia Cs della batteria, così da assicurare un appoggio corretto. Con tale sistema è inoltre possibile alimentare successivamente batterie B aventi dimensioni e configurazioni geometriche diverse fra loro.
Il contrappeso 40 agente sul nastro continuo 28 consente di applicare una spinta continua sulle batterie B in modo da premerle radialmente contro la periferia della tavola girevole 16. II carico del contrappeso 40 deve essere tale da assicurare un fermo ritegno delle batterie di grandi dimensioni senza deformare le batterie di piccole dimensioni.
Per effetto del trascinamento in rotazione della tavola girevole 16, ciascuna batteria B si porta in corrispondenza del gruppo di taglio 90. In questa posizione i coltelli rotanti 92 entrano in contatto con la porzione della batteria B sporgente al disotto della periferia della tavola 16 e del ramo 28a del nastro continuo 28, così da asportare mediante taglio la parete orizzontale inferiore Cx della batteria B. AI termine del taglio tale parete Ci si separa per gravità dalla parte restante della batteria B e viene raccolta e trasferita all'esterno dell'involucro 10 tramite il primo trasportatore di scarico 104. Contemporaneamente la soluzione elettrolitica contenuta all'interno della batteria B si scarica per gravità all'interno della vasca di raccolta 110.
Durante il taglio i due aspiratori 122, disposti rispettivamente a monte ed a valle del gruppo di taglio 90, permettono di mantenere la zona di taglio costantemente in depressione, così da ridurre sensibilmente l'inquinamento ed il rumore. Gli ugelli di spruzzo 116 irrorano i coltelli 92 durante il taglio, in modo da lubrificarli e refrigerarli.
Proseguendo la rotazione della tavola girevole 16, la batteria B si porta in corrispondenza del dispositivo vibratore 108, il quale, agendo sulla parete orizzontale superiore della batteria B, provoca il distacco del contenuto P dall'involucro C della batteria B così da consentire la separazione per gravità di tale contenuto P dalla parte rimanente della batteria B. Il secondo trasportatore di scarico 106 raccoglie e trasporta verso l'esterno dell'involucro 10 il contenuto P. Il vibratore 108 non viene attivato nel caso in cui la macchina sia impiegata con batterie B disposte con il coperchio rivolto verso l'alto, ossia nel caso di batterie destinate ad essere sottoposte a procedimenti di recupero elettrochimici.
Proseguendo la rotazione della tavola girevole 16, la batteria B si porta in corrispondenza degli ugelli erogatori 118 che provvedono ad irrorare l'interno dell'involucro C in modo da rimuovere eventuali fanghi e scorie.
Quando la parte rimanente della batteria B raggiunge la posizione angolare corrispondente al tratto iniziale del terzo trasportatore di scarico l'20, essa si distacca dalla periferia della tavola girevole 16 per effetto dell'allontanamento della superficie del ramo 28a del nastro continuo 28. In questo modo, la parte rimanente della batteria B viene prelevata dal nastro trasportatore 120 e trasferita all'esterno dell'involucro 10.
La parete Cj, il contenuto P e la restante parte dell'involucro C di ciascuna batteria vengono inviati a successive stazioni di trattamento e recupero.
Si può notare che la macchina secondo l'invenzione può essere utilizzata per il taglio contemporaneo del coperchio e del fondo delle batterie B, predisponendo un secondo gruppo di taglio disposto al di sopra della periferia della tavola girevole 16 in corrispondenza del primo gruppo di taglio 90, e regolando il livello del tratto finale 44b del trasportatore di alimentazione 44 in modo che ciascuna batteria B presenti, oltre che una porzione sporgente al disotto della tavola 16 e del nastro continuo 28, anche una porzione sporgente al di sopra di essi.
Inoltre, la periferia della tavola girevole 16 potrebbe essere costituita, anziché da una serie circonferenziale di piastre di appoggio 24 orientabili, da una superficie circonferenziale di appoggio morbida od elasticamente molleggiante, resistente alle soluzioni di acido solforico, atta ad assumere una configurazione locale piana tangente alla tavola 16 in seguito al contatto con le pareti laterali C3 delle batterie B.
5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
7
642780
È inoltre evidente che l'azione di trascinamento fra il nastro continuo 28 e la tavola girevole 16 potrebbe essere ottenuta motorizzando tale tavola girevole 16 ed utilizzando un nastro continuo 28 folle.
Dalla descrizione che precede risulta evidente che la macchina secondo il trovato consente di ottenere ritmi di produzione elevati e di mantenere i costi operativi a livelli estremamente contenuti, assicurando al tempo stesso condizioni ambientali di lavoro esenti da qualsiasi forma di in-5 quinamento.
v
4 fogli disegni

Claims (23)

642780
1. Procedimento per il recupero di materiale da batterie di accumulatori esausti comprendenti un involucro avente forma parallelepipeda, caratterizzato dal fatto che comprende le fasi di:
— mantenere una tavola orizzontale girevole (16), in rotazione continua,
— alimentare in modo continuo una fila di batterie (B) tangenzialmente alla periferia della tavola girevole (16) in modo da portare una delle pareti laterali (C3) dell'involucro (C) di ciascuna batteria (B) in contatto con la periferia della tavola (16), con una porzione di tale parete laterale (C3) sporgente al disotto del contorno della tavola (16),
— esercitare una spinta radiale sulla parete laterale (C2) dell'involucro (C) di ciascuna batteria (B) opposta alla parete (C3) che è in contatto con la periferia della tavola (16) in modo da mantenere detta batteria (B) aderente a detta tavola (16) per un percorso corrispondente ad un angolo di rotazione della tavola (16) non superiore a 180°,
— separare da ciascuna batteria (B) la parete orizzontale inferiore (CJ del rispettivo involucro (C), mediante azione di taglio esercitata sulla parte di ciascuna batteria (B) che sporge al disotto del contorno della tavola girevole (16) mentre detta batteria (B) è aderente alla tavola (16), in modo da consentire la separazione per gravità di detta parete (Cj) dalla parte rimanente della batteria (B),
— rilasciare la spinta radiale esercitata su ciascuna batteria (B) a termine di detto percorso, in modo da consentire la separazione per gravità dalla tavola (16) della suddetta parte rimanente della batteria (B).
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre, successivamente alla fase di separare mediante taglio da ciascuna batteria (B)
la parete orizzontale inferiore (Cj) del rispettivo involucro (C), la fase di porre in vibrazione la parte rimanente di ciascuna batteria (B) mentre essa è aderente alla tavola (16) in modo da favorire il distacco del contenuto (P) della batteria (B) dal rispettivo involucro (C) e consentire la separazione per gravità di detto contenuto (P) dalla parte rimanente della batteria (B).
2
RIVENDICAZIONI
3
642780
3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la fase di alimentazione in modo continuo una fila di batterie (B) tangenzialmente alla periferia della tavola girevole (16) in modo da portare una delle pareti laterali (C3) dell'involucro (C) di ciascuna batteria (B) in contatto con la periferia della tavola (16) si effettua in modo da avere anche una porzione di tale parete laterale (C3) sporgente al di sopra del contorno della tavola (16), e dal fatto che comprende inoltre la fase di separare da ciascuna batteria (B) la parete orizzontale superiore del rispettivo involucro (C), mediante azione di taglio al di sopra del contorno della tavola (16) mentre detta batteria (B) è aderente alla tavola (16).
4. Macchina per l'esecuzione del procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che comprende:
— una tavola orizzontale girevole (16),
— mezzi (28, 30) per mantenere detta tavola (16) in rotazione continua,
— mezzi di alimentazione (44) per alimentare in modo continuo una fila di batterie (B) tangenzialmente alla periferia della tavola (16) in modo da portare una delle pareti laterali (C3) dell'involucro (C) di ciascuna batteria (B) in contatto con la periferia della tavola (16), con una porzione di tale parete laterale (C3) sporgente almeno al disotto del contorno della tavola (16),
— mezzi (34, 40) per esercitare una spinta radiale sulla parete laterale (Cy dell'involucro (C) di ciascuna batteria (B) opposta alla parete (C3) che è in contatto con la periferia della tavola (16) in modo da mantenere detta
5. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata 20 dal fatto che comprende inoltre mezzi vibratori (108) agenti sulle parti rimanenti delle batterie (B) a valle dei mezzi di taglio (90) per favorire il distacco del contenuto (P) di ciascuna batteria (B) dal rispettivo involucro (C), e mezzi di raccolta (106) per ricevere il contenuto (P) delle batterie 25 (B) separantisi per gravità dalle parti rimanenti di dette batterie (B).
5 batteria (B) aderente a detta tavola (16) per un percorso corrispondente ad un angolo sostanziale di rotazione della tavola (16),
— mezzi di taglio (90) agenti sulla parte di ciascuna batteria (B) sporgente al disotto del contorno della tavola io (16), mentre detta batteria (B) è aderente alla tavola
6. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che la periferia della tavola girevole (16) è provvista di mezzi di appoggio (24) atti ad assumere ima con-
30 figurazione locale piana tangente alla tavola (16) in seguito al contatto fra la suddetta parete laterale (C3) dell'involucro (C) di ciascuna batteria (B) e la periferia dei mezzi di appoggio, ed a mantenere tale configurazione lungo l'intero percorso suddetto della tavola (16).
35
7. Macchina secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che la periferia della tavola (16) è definita da una serie circonferenziale di superfici piane di appoggio (24) orientabili tangenzialmente alla tavola (16).
8. Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizza-40 ta dal fatto che le suddette superfici piane di appoggio (24)
sono costituite da piastre articolate intorno a perni verticali (22) portati dalla tavola (16) in modo da poter compiere limitati spostamenti angolari atti a consentire l'allineamento di ogni piastra (24) con la piastra adiacente (24) tangenzial-45 mente alla tavola (16).
9. Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che ciascuna piastra di appoggio (24) presenta una superficie esterna avente un. elevato coefficiente di attrito.
so
10. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che comprende un nastro continuo flessibile (28) mobile in sincronismo con la rotazione della tavola (16) intorno a rulli verticali di rinvio (30) ed avente un ramo (28a) affacciato alla periferia della tavola (16) lungo il sud-55 detto percorso della tavola (16), su detto ramo (28a) del nastro continuo (28) agendo i suddetti mezzi (34,40) per esercitare una spinta radiale sulla parete laterale (C2) dell'involucro (C) di ciascuna batteria (B) opposta alla parete (C3) che è in contatto con. la periferia della tavola (16). 60
11. Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che i suddetti mezzi per esercitare una spinta radiale comprendono una slitta (34) scorrevole su guide fisse (36) e portante uno dei rulli di rinvio (32) del suddetto ramo (28a) del nastro continuo (28), ed un contrappeso 65 (40) collegato alla slitta (34) e tendente a traslare detta slitta (34) in una direzione corrispondente ad un accostamento radiale di detto ramo (28a) del nastro continuo (28) alla periferia della tavola (16).
12. Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che il nastro continuo (28) è motorizzato e la tavola girevole (16) è folle ed è trascinata in rotazione dal nastro continuo (28) per aderenza fra il suddetto ramo (28a) del nastro continuo (28) e le pareti laterali (C2) delle batterie (B) opposte alle pareti (C3) in contatto con la periferia della tavola (16).
13. Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che il nastro continuo (28) è di un materiale resistente agli acidi, preferibilmente di fibre poliestere rivestite con P.V.C.
14. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i mezzi per alimentare in modo continuo una fila di batterie (B) tangenzialmente alla periferia della tavola (16) comprendono un nastro trasportatore di alimentazione (44) avente un tratto finale orizzontale (44b) orientato tangenzialmente alla periferia della tavola girevole (16) in corrispondenza della parte iniziale del suddetto percorso della tavola girevole (16), detto tratto finale (44b) essendo articolato intorno ad un asse orizzontale trasversale (54) alla restante parte (44a) del nastro trasportatore di alimentazione (44) ed essendo provvisto di mezzi di regolazione di precisione (56, 62, 72) per regolare selettivamente il livello del suo piano di trasporto.
15. Macchina secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che al tratto finale orizzontale (44b) del trasportatore di alimentazione (44) sono associati mezzi elastici di guida (82, 88) per dirigere e premere le batterie (B) contro la periferia della tavola girevole (16).
15 rimanenti delle batterie (B) a valle dei mezzi di taglio (90) e per ricevere le parti rimanenti di dette batterie (B) separantisi per gravità dalla tavola girevole (16) al termine del suddetto percorso della tavola (16).
16. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i mezzi di taglio (90) comprendono almeno una lama circolare orizzontale (92) sopportata e comandata in rotazione da un albero verticale motorizzato (94), e che sono previsti mezzi (96, 102) per regolare la distanza di detto albero verticale (94) rispetto alla periferia della tavola (16).
(16) per separare da ciascuna batteria (B) la parete orizzontale inferiore (Cx) del rispettivo involucro,
— mezzi di raccolta (104, 120) per ricevere le suddette pareti orizzontali (CJ separantesi' per gravità dalle parti
17. Macchina secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che le lame circolari (92) sono in numero di due fra loro affiancate e controrotanti.
18. Macchina secondo la rivendicazione 16 o la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che la o ciascuna lama circolare (92) è costituita da un disco troncatore resinoide.
19. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i mezzi di raccolta comprendono:
— un primo trasportatore di scarico (104) avente un tratto iniziale disposto in posizione sottostante ai mezzi di taglio (90),
— un secondo trasportatore di scarico (106) avente un tratto iniziale disposto in posizione sottostante alla periferia della tavola girevole (16) immediatamente a valle dei mezzi di taglio (90), e
— un terzo trasportatore di scarico (120) avente un tratto iniziale disposto in posizione sottostante alla periferia della tavola girevole (16) in corrispondenza della parte finale del suddetto percorso della tavola girevole (16).
20. Macchina secondo la rivendicazione 19, caratterizzata dal fatto che i mezzi di raccolta comprendono inoltre una vasca (110) per la raccolta del contenuto liquido delle batterie (P), detta vasca estendendosi in posizione sottostante ai mezzi di taglio (90) ed ai suddetti tratti iniziali del primo e secondo trasportatore di scarico (104, 106).
21. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre mezzi erogatori (116) per inviare un liquido refrigerante-lubrificante sotto pressione sui mezzi di taglio (90), e mezzi erogatori (118) per inviare un liquido di lavaggio sotto pressione all'interno degli involucri (C) delle batterie (B) a valle dei mezzi di taglio (90).
22. Macchina secondo le rivendicazioni 20 e 21, caratterizzata dal fatto che i suddetti mezzi erogatori (116) sono alimentati dalla suddetta vasca di raccolta (110).
23. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che la tavola girevole (16), il suddetto ramo (28a) del nastro continuo (28) ed i mezzi di taglio (90) sono alloggiati all'interno di un involucro chiuso (10).
CH755380A 1979-10-16 1980-10-09 Procedimento e macchina per il recupero di materiale da batterie di accumulatori esausti. CH642780A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT6900779A IT1119221B (it) 1979-10-16 1979-10-16 Metodo e macchina per il recupero di materiale da batterie di accumulatori esausti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH642780A5 true CH642780A5 (it) 1984-04-30

Family

ID=11311140

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH755380A CH642780A5 (it) 1979-10-16 1980-10-09 Procedimento e macchina per il recupero di materiale da batterie di accumulatori esausti.

Country Status (28)

Country Link
US (1) US4333219A (it)
JP (2) JPS5665470A (it)
AT (1) AT378082B (it)
AU (1) AU531548B2 (it)
BE (1) BE885755A (it)
BR (1) BR8006593A (it)
CA (1) CA1147801A (it)
CH (1) CH642780A5 (it)
CS (1) CS233716B2 (it)
DD (1) DD154027A5 (it)
DE (2) DE8027148U1 (it)
DK (1) DK150767C (it)
EG (1) EG14928A (it)
ES (1) ES8201361A1 (it)
FR (1) FR2473795A1 (it)
GB (1) GB2060986B (it)
IE (1) IE50162B1 (it)
IT (1) IT1119221B (it)
LU (1) LU82855A1 (it)
NL (1) NL180059C (it)
NO (1) NO151484C (it)
NZ (1) NZ195124A (it)
PL (1) PL132723B1 (it)
RO (1) RO82086A (it)
SE (1) SE448041B (it)
SU (1) SU1611220A3 (it)
YU (1) YU44317B (it)
ZA (1) ZA806080B (it)

Families Citing this family (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE444746B (sv) * 1981-09-24 1986-04-28 Jungner Ab Nife Forfarande for isertagning av skrotade elektriska ackumulatorer, serskilt alkaliska ackumulatorer
AT393761B (de) * 1990-03-26 1991-12-10 Csepel Muevek Femmueve Verfahren und vorrichtung zur rueckgewinnung der bestandteile von trockenbatterien, hauptsaechlich zink-kohle-trockenzellen
US5248342A (en) * 1991-02-22 1993-09-28 Nl Industries, Inc. Methods for processing battery waste and other lead-contaminated materials
US5205952A (en) * 1991-02-22 1993-04-27 Nl Industries, Inc. Methods for controlling airborne dissemination of lead and lead-contaminated fines during the storage and processing of lead-contaminated materials
US5173277A (en) * 1991-02-22 1992-12-22 Nl Industries, Inc. Methods for processing battery waste and other lead-contaminated materials
JP5459825B2 (ja) * 2009-02-24 2014-04-02 株式会社京浜理化工業 蓄電池の切断方法
CN101628349B (zh) * 2009-07-22 2011-01-05 张天任 废旧电池回收锯切机
WO2014205002A2 (en) 2013-06-17 2014-12-24 Miha Zakotnik Magnet recycling to create nd-fe-b magnets with improved or restored magnetic performance
US9336932B1 (en) 2014-08-15 2016-05-10 Urban Mining Company Grain boundary engineering
CN107572217A (zh) * 2017-08-28 2018-01-12 浙江屹纬精密技术有限公司 一种用于汽车大灯灯头的产品质量检测以及分类设备的上料装置
CN107583936A (zh) * 2017-09-25 2018-01-16 鲁帅 一种电瓶拆解机
CN109904547B (zh) * 2017-12-11 2020-08-07 中国科学院过程工程研究所 一种废旧圆柱锂电池预处理装置及预处理方法
CN108620859B (zh) * 2018-06-20 2019-11-12 安徽科创新能源科技有限责任公司 一种机电设备维修用多功能拧螺丝机
CN109088042B (zh) * 2018-08-23 2021-09-14 惠州金源精密自动化设备有限公司 电池注液机构及其软包电池注液设备
CN109746247B (zh) * 2019-01-17 2020-07-07 山西亿晨环保科技有限公司 一种废旧蓄电池拆解方法
US10860009B1 (en) 2019-05-18 2020-12-08 Jack Harper Apparatus for dismantling a plurality of hard disk drives
CN111525203A (zh) * 2020-04-30 2020-08-11 北矿机电科技有限责任公司 一种动力电池搅拌式高效完全放电装置及放电方法
CN111525064A (zh) * 2020-05-01 2020-08-11 于思明 一种镍氢电池
CN117525662B (zh) * 2023-12-29 2024-04-26 广东洋基科技有限公司 一种梯次锂电池回收热切割处理设备及方法

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2398275A (en) * 1943-05-19 1946-04-09 Harry A Alpert Method of salvaging battery lead
US2825125A (en) * 1954-03-03 1958-03-04 Smith Reisor Co Inc Device for separating the cases and plates of old storage batteries
US2977007A (en) * 1957-07-22 1961-03-28 Morris P Kirk & Son Inc Apparatus for dismantling electric storage batteries
AT308872B (de) * 1971-09-14 1973-07-25 Bleiberger Bergwerks Union Ag Verfahren und Anlage zur Aufbereitung von Akkumulatorenschrott
US4058886A (en) * 1975-02-21 1977-11-22 Alvarez Oscar E Battery case salvage machine
JPS5744626Y2 (it) * 1976-10-29 1982-10-01
JPS5950703B2 (ja) * 1976-11-16 1984-12-10 栗田工業株式会社 水溶性高分子重合体組成物

Also Published As

Publication number Publication date
BE885755A (fr) 1981-04-16
AU6283780A (en) 1981-04-30
IE802042L (en) 1981-04-16
SE448041B (sv) 1987-01-12
CS700680A2 (en) 1984-06-18
RO82086A (ro) 1983-07-07
GB2060986B (en) 1983-03-09
NL8005718A (nl) 1981-04-22
DE3038351C2 (de) 1982-11-11
SE8007223L (sv) 1981-04-17
JPH0314779Y2 (it) 1991-04-02
YU44317B (en) 1990-06-30
CA1147801A (en) 1983-06-07
JPH01158661U (it) 1989-11-01
NO803072L (no) 1981-04-21
GB2060986A (en) 1981-05-07
DD154027A5 (de) 1982-02-17
YU264180A (en) 1983-12-31
DE3038351A1 (de) 1981-04-30
RO82086B (ro) 1983-06-30
DK417080A (da) 1981-04-17
CS233716B2 (en) 1985-03-14
ZA806080B (en) 1981-09-30
NO151484C (no) 1985-04-17
US4333219A (en) 1982-06-08
NL180059C (nl) 1986-12-16
AT378082B (de) 1985-06-10
ES496363A0 (es) 1981-12-01
DE8027148U1 (de) 1984-03-08
EG14928A (en) 1987-07-30
PL132723B1 (en) 1985-04-30
FR2473795A1 (fr) 1981-07-17
DK150767B (da) 1987-06-15
PL227334A1 (it) 1982-06-21
BR8006593A (pt) 1981-04-22
ES8201361A1 (es) 1981-12-01
IT1119221B (it) 1986-03-03
IE50162B1 (en) 1986-02-19
LU82855A1 (fr) 1981-06-04
IT7969007A0 (it) 1979-10-16
NO151484B (no) 1985-01-02
NZ195124A (en) 1983-12-16
DK150767C (da) 1988-02-29
ATA504080A (de) 1984-10-15
AU531548B2 (en) 1983-08-25
NL180059B (nl) 1986-07-16
SU1611220A3 (ru) 1990-11-30
FR2473795B1 (it) 1983-07-01
JPS5665470A (en) 1981-06-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH642780A5 (it) Procedimento e macchina per il recupero di materiale da batterie di accumulatori esausti.
CN212169162U (zh) 一种锂电池涂布机用料带剪切装置
US4477944A (en) Apparatus and method for opening a fiber bale
CN107032153A (zh) 一种全自动模切机的输纸机构
US5857404A (en) Peeling machine
CN111749002A (zh) 具有安全结构的服装裁剪装置及其使用方法
CN215603042U (zh) 一种生香蕉去皮机
FI61728C (fi) Foerfarande och anordning foer transport av startplaotar foer elektrolytisk raffinering av metaller saerskilt av koppar til ett lagringsstaell
CN217891141U (zh) 一种卷纸切割装置
US4004477A (en) Fabric cutting apparatus
CN213828110U (zh) 一种连铸辊部件的加工装置
CN220192015U (zh) 一种钉螺去尾装置
CN217992767U (zh) 一种能防止模具损坏的芯片冲压机
CN216072401U (zh) 一种薄膜固定效果好的高速分切薄膜机
CN216188813U (zh) 一种书籍印刷用双色印刷机的收料规整装置
GB1573794A (en) Bag opening machinery
CN216543638U (zh) 托底膜再利用处理装置
CN213732055U (zh) 一种蜂窝纸板分条机
CN217136097U (zh) 一种桑叶桑条分离机
KR830001555B1 (ko) 소모된 축전지로부터 물질의 회수 방법 및 장치
US2088947A (en) Pasting machine
US1032069A (en) Scrapper for dough-cutting machines.
GB1591972A (en) Bag-opening machinery
CN203830111U (zh) 烟块分拨装置
CN116872289A (zh) 一种具有自动分离电极片功能的动力电池极片成型膜切机

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased