CH641329A5 - Procedimento e impianto per la fabbricazione di calzature di materiale sintetico con effetto di pelle scamosciata, e calzatura cosi ottenuta. - Google Patents

Procedimento e impianto per la fabbricazione di calzature di materiale sintetico con effetto di pelle scamosciata, e calzatura cosi ottenuta. Download PDF

Info

Publication number
CH641329A5
CH641329A5 CH540380A CH540380A CH641329A5 CH 641329 A5 CH641329 A5 CH 641329A5 CH 540380 A CH540380 A CH 540380A CH 540380 A CH540380 A CH 540380A CH 641329 A5 CH641329 A5 CH 641329A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
footwear
sole
manufacture
shoe
glue
Prior art date
Application number
CH540380A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Stalteri
Original Assignee
Stalteri F
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stalteri F filed Critical Stalteri F
Publication of CH641329A5 publication Critical patent/CH641329A5/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D35/00Producing footwear
    • B29D35/06Producing footwear having soles or heels formed and joined on to preformed uppers using a moulding technique, e.g. by injection moulding, pressing and vulcanising
    • B29D35/061Producing footwear having soles or heels formed and joined on to preformed uppers using a moulding technique, e.g. by injection moulding, pressing and vulcanising by injection moulding
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B3/00Footwear characterised by the shape or the use
    • A43B3/0036Footwear characterised by the shape or the use characterised by a special shape or design
    • A43B3/0078Footwear characterised by the shape or the use characterised by a special shape or design provided with logos, letters, signatures or the like decoration
    • A43B3/0084Arrangement of flocked decoration on shoes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D35/00Producing footwear
    • B29D35/12Producing parts thereof, e.g. soles, heels, uppers, by a moulding technique
    • B29D35/126Uppers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Injection Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

La presente invenzione si riferisce a un procedimento per la fabbricazione di calzature di materiale sintetico simulante un effetto di pelle scamosciata, a un impianto per l'attuazione del procedimento e alla calzatura così ottenuta.
È nota la realizzazione di calzature di materiale sintetico quale PVC o poliuretano, e esistono diverse tecniche per la loro fabbricazione. In una di queste, si versa PVC fluido in uno stampo avente la forma della calzatura da realizzare ottenendo il riempimento dello stampo per semplice colata per gravità, secondo il procedimento detto di «slash moulding». In un procedimento più sofisticato, lo stampaggio viene effettuato per iniezione, e ciò permette di impiegare un materiale sintetico di più alta densità, ottenendo così una calzatura di miglior qualità. In questo procedimento è usuale l'inserimento di una calza interna, distesa sull'anima interna dello stampo per essere im-5 pregnata del materiale iniettato e costituire così una fodera interna della calzatura. Ancora secondo un'altra tecnica, vengono prodotti fogli di un materiale quale una gomma termoplastica, i quali vengono poi tagliati secondo sagome appropriate e cuciti intorno a una forma per formare la calzatura, per es-io sere poi sottoposti a formatura permanente in un'autoclave.
In tutti questi procedimenti anteriori, il risultato finale è una calzatura il cui aspetto esteriore è immediatamente associato dall'osservatore con un basso livello di eleganza, in quanto tali calzature si presentano per lo più con aspetto liscio 15 lucido, tipico degli economici materiali sintetici quali PVC ottenuti di stampaggio. Tale aspetto insoddisfacente ha quindi impedito la diffusione di tali calzature, aventi per altro il pregio di un costo estremamente basso, alla stragrande maggioranza di impieghi della calzatura, quando è richiesto un certo 2o livello di eleganza. L'impiego di tali tecniche e materiali per la fabbricazione di calzature è stato quindi limitato alle calzature cosiddette «da pioggia», quali stivali, gambali e stivaletti, particolarmente per uso sportivo, nonché a sandali di basso costo, quali sandali da spiaggia.
25 La presente invenzione si propone ora quindi lo scopo di realizzare un procedimento per la fabbricazione di calzature del tipo suddetto che consenta di giungere a un prodotto finale dotato di caratteristiche drasticamente migliorate per quanto riguarda l'aspetto estetico e l'effetto di eleganza della calzatu-30 ra, e ciò senza aumentare sensibilmente il costo di fabbricazione. In particolare l'invenzione si propone lo scopo di realizzare una calzatura, sia essa stivale, stivaletto, scarpa bassa o sandalo, sia da uomo che da donna, dotata di un effetto di simulazione della pelle scamosciata estremamente realistico, tale 35 da consentire l'impiego della calzatura in circostanze in cui si desidera dare un'impressione di eleganza quale è normalmente richiesta nella vita quotidiana cittadina.
Ancora più particolarmente, l'invenzione si propone lo scopo di realizzare una calzatura dotata di effetto di pelle scamo-40 sciata o effetto camoscio presentante la caratteristica cosiddetta «scrivente», tipica del camoscio naturale.
I suddetti e altri scopi e vantaggi del trovato, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti dall'invenzione con un procedimento per la fabbricazione di calzatu-45 re di materiale sintetico con effetto di pelle scamosciata, in cui si produce una tomaia per stampaggio e iniezione o colata di PVC o poliuretano e si applica una suola alla tomaia, caratterizzato dal fatto che dopo l'applicazione della suola si alimenta con fiocchi la tomaia con un fiocco di raion di titolo infe-5o riore a 1 denaro e di lunghezza di fibra calibrata inferiore a 1 mm.
Si descriverà ora più particolareggiatamente l'invenzione, con riferimento ai disegni allegati in cui:
la fig. 1 è una vista in sezione in scala ingrandita di un 55 particolare di calzatura ottenuta secondo gli insegnamenti dell'invenzione;
la fig. 2 è uno schema a blocchi utile per meglio comprendere il procedimento di fabbricazione di calzature secondo l'invenzione;
60 la fig. 3 è una vista laterale di una calzatura in corso di lavorazione portata su un attrezzo utile per l'attuazione del procedimento secondo l'invenzione.
In altri campi della tecnica è noto di correggere l'aspetto estetico liscio e persino la scivolosità di materiali sintetici otte-65 nuti di stampaggio con l'impiego di procedimenti di floccaggio, con i quali si fa aderire alla superficie dell'oggetto, preventivamente spalmata di collante, un fiocco formato di fibre corte per esempio della lunghezza di un paio di millimetri, per
3
641 329
lo più di nailon, e impiegando tecniche di attrazione elettrostatica per l'adesione uniforme completa del fiocco alla superficie dell'oggetto. In questo modo l'oggetto acquista una finitura superficiale nota come «l'effetto velluto» il quale effetto velluto da un lato impreziosisce lievemente l'oggetto, dall'altro gli impartisce delle caratteristiche funzionali diverse, quale la ridotta scivolosità, utile per esempio nel caso di appendiabiti e simili.
Tentativi effettuati in passato dal Richiedente di applicare tale tecnica di floccaggio alla fabbricazione di calzature nell'intento di impreziosire la calzatura stessa hanno però dato esito del tutto insoddisfacente, perché tale effetto velluto non è tradizionale e non è desiderato nella calzatura elegante. Sarebbe invece desiderabile un effeto di pelle scamosciata, che però è ben diverso dall'effetto velluto, tanto da balzare all'occhio anche del più superficiale osservatore sia per il diverso aspetto generale, sia in particolare perché il camoscio, per essere realistico, deve presentare la caratteristica cosiddetta «scrivente». Questa caratteristica, come noto nel ramo, consiste nel fatto che il pelo della pelle scamosciata o di altro prodotto presentante tale caratteristica è in grado di ricevere e mantenere una pettinatura o inclinazione del pelo in direzioni diverse, sotto lo sfregamento del dito o della mano, in modo da dare effetti di riflesso lievemente cangianti, cioè più chiari o più scuri, a seconda del trattamento subito e a seconda della direzione della luce che illumina l'oggetto.
Un'altra difficoltà incontrata dal Richiedente è consistita nel fatto che, in una lavorazione industriale in cui il collante per il floccaggio non può che essere applicato a spruzzo, è inevitabile che il collante venga applicato all'intera superficie della calzatura da fioccare, senza poter escludere zone nettamente delimitate. Di conseguenza la calzatura risultava fioccata sull'intera superficie della tomaia e della suola, distruggendosi così immediatamente l'effetto di eleganza che si voleva ottenere, in quanto non è accettabile che il bordo della suola e del tacco si presenti fioccato. Benché tale risultato di non floccaggio della suola e del tacco potesse essere ottenuto applicando la colla con cura con pennello oppure schermando la suola e il tacco con nastri adesivi da rimuovere successivamente, tali tecniche non erano però accettabili nella produzione industriale in serie per l'alto costo intrinseco dovuto al forte impiego di manodopera e all'aumento del numero di singole operazioni da eseguire, quali la successiva asportazione del nastro adesivo di protezione.
Infine un'altra difficoltà insorta nei tentativi iniziali del Richiedente è consistita nel fatto che spesso il collante applicato a spruzzo per il successivo floccaggio colava formando gocce o grumi, a causa di accidentali, inevitabili irregolarità nell'applicazione del collante. Tali gocce di collante davano luogo a difetti di finitura che rendevano inutilizzabile l'articolo del prodotto.
Le suddette e altre difficoltà sono state successivamente superate dal Richiedente, grazie a un insieme di accorgimenti e di scoperte che hanno permesso di pervenire alla realizzazione della presente invenzione.
Alla base dell'invenzione sta la scoperta che si può ottenere un effetto camoscio estremamente realistico se si fiocca la calzatura spalmata di collante, con un fiocco costituito di fibre di materiale quale raion viscosa o raion polinosico, aventi un titolo inferiore al denaro e preferibilmente di 0,5 denari, in una lunghezza calibrata inferiore a 1 mm, preferibilmente di 0,5-0,6 mm. Inoltre si è scoperto che, per raggiungere tale effetto camoscio, il floccaggio eseguito con questo flock sopra definito deve essere eseguito su un supporto relativamente rigido, per esempio un supporto costituito da uno strato di PVC o poliuretano termoplastico dello spessore di almeno 1,5 mm e preferibilmente 2 o più mm.
Con l'impiego del flock definito sopra, insieme agli altri accorgimenti elencati, si è ottenuto il sorprendente risultato di realizzare un effetto di simulazione di pelle scamosciata estremamente realistico, sia nell'aspetto generale all'occhio anche esercitato, sia in particolare nella fondamentale caratteristica «scrivente» della finitura ottenuta. Benché l'inventore non pretenda di aver compreso appieno tutti i motivi teorici per cui l'insieme di accorgimenti sopradetti porta a tale risultato finale desiderato, che non si era potuto ottenere prima con altri floccaggi tradizionali, malgrado i numerosi tentativi effettuati nell'industria calzaturiera, si ritiene che almeno in parte tale effetto sia dovuto all'estrema flessibilità della fibra, ottenuta con il basso titolo unito all'elevata flessibilità intrinseca del raion, e inoltre al fatto che tale fibra è sopportata da un supporto relativamente rigido, e cioè tale da non subire deformazioni apprezzabili per effetto di uno sfregamento eseguito sulla superficie della calzatura. L'importanza della rigidità del supporto è confermata dal fatto che esperimenti di floccaggio eseguiti con lo stesso flock su supporti flessibili quali tessuti non hanno portato all'ottenimento della caratteristica «scrivente» che invece si è potuta ottenere sulla calzatura di PVC relativamente spesso.
Si ritiene anche che il collante provochi una lieve solubiliz-zazione superficiale del supporto di materiale sintetico, con la conseguenza che il flock si innesta in parte sul supporto stesso, quasi fosse veramente pelo di una pelle naturale.
Infine si ritiene che sia importante la scelta corretta della lunghezza della fibra.
Nella fig. 1 è illustrata a titolo d'esempio la stratigrafia di un particolare di calzatura, essendo indicato con 1 il supporto di PVC che costituisce la parete della tomaia, con 2 lo strato di colla e con 3 il flock applicato.
A parte le prescrizioni indicate sopra sulla natura del flock e del supporto, il floccaggio può avvenire in modo del tutto tradizionale. Macchine floccatrici adatte a ottenere i risultati desiderati sono risultate essere in particolare quelle prodotte dalla ditta Aigle Email, di Borgaro Torinese, benché si ritenga che altre macchine floccatrici possano essere impiegate allo scopo. Anche il collante impiegato per il floccaggio può essere del tipo tradizionale, benché sia necessario un collante con un sensibile ritardo nella presa, per esempio un ritardo di alcuni minuti, affinchè non si abbiano floccaggi disuniformi, e questo a causa delle notevoli dimensioni che può assumere la calzatura.
Per evitare colature del collante applicato a spruzzo è risultato vantaggioso usare uno stampo di tomaia con superficie interamente sabbiata, anziché liscia come tradizionale. La sabbiatura dello stampo crea infatti una superficie ruvida della tomaia ottenuta, la quale a sua volta porta a un ridotto scorrimento del collante spruzzato su di essa, tale da ridurre drasticamente, o addirittura eliminare, le suddette colature di collante tali da provocare scarti degli articoli prodotti.
La fabbricazione della calzatura preliminare al floccaggio può avvenire secondo una qualunque delle tecniche accennate nel preambolo ma è preferibile la tecnica di stampaggio a iniezione di PVC di alta densità o di puliuretano termoplastico. Tale stampaggio avviene tradizionalmente applicando una calza di tessuto sull'anima dello stampo e iniettando poi nello stampo, una volta chiuso, il materiale sintetico allo stato fluido, fino a riempire completamente lo stampo, per ottenere così la tomaia. Il floccaggio può avvenire sulla tomaia così ottenuta prima dell'applicazione della suola e del tacco, ma ciò porta a un sensibile aumento di costo rispetto all'applicazione immediata della suola, prima dell'estrazione della tomaia dallo stampo, secondo tecniche note nel ramo. Per evitare che l'applicazione immediata della suola porti successivamente a floccaggio estendentesi anche a parti della suola e del tacco, si descriverà nel seguito, con riferimento alla fig. 2, una realizzazione preferita del procedimento e un impianto, particolar5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
641 329
4
mente adatti per la produzione industriale in serie a basso costo.
Il procedimento comprende una prima fase 10 di stampaggio della tomaia. In questa fase la tomaia viene stampata mediante iniezione sotto pressione di PVC fluido ad alta densità, in modo noto nel ramo impiegando uno stampo del tipo tradizionalmente usato per la fabbricazione di calzature cosiddette «da piogga», ma tale stampo, a differenza di quelli tradizionali è preferibilmente sabbiato sulla superficie su cui dovrà formarsi la superficie esterna della tomaia. Oltre alla sabbiatura, la superficie dello stampo può portare disegni di varia foggia per simulare pelli naturali diverse, quali cinghie, nabuk, struzzo, e altre. È anche prevedibile che lo stampo possa portare disegni fantasia, per simulare pelli non esistenti in natura.
Prima dell'iniezione si può applicare all'anima dello stampo, in modo noto di per sè, una calza di tessuto elastico atta a incorporarsi nel materiale sintetico successivamente colato per formare una fodera. Tuttavia, in considerazione del più alto livello estetico della calzatura che si otterrà, si preferisce una fodera di spugna o di finta pelle elastica.
Preferibilmente lo stampaggio della tomaia avviene industrialmente su macchine a giostra, provviste di numerosi stampi, e in particolare è vantaggioso l'impiego di macchine Otto-galli benché sia impiegabile qualunque altro tipo di macchine per stampaggio a iniezione.
Dopo aver iniettato il PVC nello stampo per la tomaia, si applica a questo, in modo noto nella tecnica di fabbricazione delle calzature di materiale sintetico, lo stampo per il fondo, cioè per la suola con tacco, eventualmente con inserzione di rinforzi quali cambrioni o simili. Si inietta poi il materiale del fondo, in modo noto di per sé per ottenere così nello stampo la calzatura completa di tomaia e fondo. Questa fase 12 è sostanzialmente convenzionale.
Dopo l'estrazione della calzatura così ottenuta dallo stampo, si inserisce la calzatura su una forma salvasuola, illustrata nella figura 3. La forma salvasuola 30 è essenzialmente una copia esatta dello stampo usato per la fabbricazione della suola con tacco, la quale forma 30 è portata da un piatto rotante 32, comandato da mezzi motori non illustrati. La forma salva-suola 30 è quindi in grado di ricevere in accoppiamento preciso la suola 36 e il tacco 38 della calzatura 34, sostenendo la calzatura in posizione eretta sul piatto rotante.
Alla fase di inserzione della calzatura sulla forma salvasuola, indicata schematicamente con 14 nella figura 1, segue poi una fase 16 di applicazione di collante alla tomaia, durante la quale un operatore spruzza uno strato di collante sulla tomaia mentre la calzatura viene portata in rotazione del piatto rotan-s te 32. In questa fase il collante non ha la possibilità di aderire ad alcuna parte della suola o del tacco, perchè questi sono protetti dalla forma 30.
Avendo così applicato il collante, si procede all'estrazione della calzatura dalla forma salvasuola (indicata con 18 nella fi-io gura 1), e si trasferisce poi la calzatura all'operazione di floccaggio 20, la quale avviene in una macchina floccatrice nota di per sé, per esempio come fabbricata dalla ditta Aigle Email di Borgaro Torinese. In tale macchina la calzatura viene fioccata con flock del tipo descritto sopra, con ausilio dell'attrazione 15 elettrostatica, in modo noto nel ramo.
Dopo l'operazione di floccaggio, la calzatura passa a una operazione 22 di trattamento in forno, per l'asciugatura e la presa del collante, ottenendo al termine di questa sostanzialmente la calzatura finita.
2o Benché nell'esempio di attuazione si sia parlato in generale di PVC, questo può essere sostituito da altri materiali quali poliuretano termoplastico o gomma termoplastica.
Benché nella figura 3 sia rappresentato a titolo d'esempio uno stivaletto, naturalmente il procedimento si presta anche 25 alla fabbricazione di altri tipi di calzatura, compresi i sandali, in questo caso però la fase di inserzione della calzatura su forma salvasuola dovrà essere preceduta dal calzamento del sandalo su forma di legno, per ottenere al tempo stesso una disposizione corretta delle varie parti del sandalo per la successi-30 va applicazione del collante e per il floccaggio nonché la protezione delle parti interne del sandalo dal collante. L'inserimento su forma di legno non è illustrato dei disegni perché ovvio per l'esperto del ramo.
È da notare che, benché nella descrizione data sopra si fac-35 eia riferimento all'applicazione di collante su PVC per ottenere il floccaggio successivo, il collante può essere sostituito da uno strato di solvente atto a solubilizzare superficialmente la tomaia nel caso che si impieghino particolari materiali sintetici, quali per esempio una gomma termoplastica, tale solubiliz-40 zazione superficiale avendo un risultato simile a quello del collante nel successivo trattamento nella macchina floccatrice. Anche questa variante è da considerarsi compresa nell'ambito dell'invenzione.
v
1 foglio disegni

Claims (15)

641 329
1. Procedimento per la fabbricazione di calzature di materiale sintetico con effetto di pelle scamosciata, in cui si produce una tomaia per stampaggio a iniezione o colata di PVC o poliuretano e si applica una suola alla tomaia, caratterizzato dal fatto che dopo l'applicazione della suola si alimenta con fiocchi la tomaia con un fiocco di raion di titolo inferiore a 1 denaro e di lunghezza di fibra calibrata inferiore a 1 mm.
2. Procedimento per la fabbricazione di calzature di materiale sintetico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prima dell'operazione di floccaggio si applica alla tomaia uno strato sottile di collante.
2
RIVENDICAZIONI
3. Procedimento per la fabbricazione di calzature di materiale sintetico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prima dell'operazione di floccaggio si spalma la tomaia di diluente per ottenere lo scioglimento superficiale del sintetico della tomaia.
4. Procedimento per la fabbricazione di calzature di materiale sintetico secondo le rivendicazioni 2 o 3, caratterizzato dal fatto che prima dell'applicazione del collante o diluente si introduce la suola della calzatura in una forma salva-suola per evitare che la suola venga fioccata.
5. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che lo stampaggio della tomaia viene effettuato in uno stampo con superficie interna almeno parzialmente sabbiata.
6. Procedimento secondo le rivendicazioni 4 e 5, caratterizzato dal fatto che il titolo del fiocco è.di circa 0,5 denari.
7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la lunghezza della fibra del fiocco è di circa 0,5 mm.
8. Calzatura ottenuta con un procedimento secondo una delle rivendicazioni 1-7.
9. Calzatura secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che la tomaia prima del trattamento con i fiocchi è liscia.
10. Calzatura secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che la tomaia prima del trattamento con i fiocchi presenta una superficie disegnata per simulare la pelle di cinghiale, struzzo, o nabule.
11. Calzatura secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzata dal fatto che i fiocchi sono costituiti da fibra di oltre 1 mm di lunghezza, per ottenere un effetto di velluto.
12. Calzatura secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che è realizzata in PVC.
13. Calzatura secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che è realizzata in poliuretano termoplastico.
14. Calzatura secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che è realizzata in gomma termoplastica.
15. Impianto per l'attuazione di un procedimento secondo una delle rivendicazioni 1-7, caratterizzato dal fatto che comprende un macchina per stampaggio a iniezione, un attrezzo portante una forma salva-suola su base rotante e una macchina per l'alimentazione di fiocchi.
CH540380A 1979-07-31 1980-07-15 Procedimento e impianto per la fabbricazione di calzature di materiale sintetico con effetto di pelle scamosciata, e calzatura cosi ottenuta. CH641329A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT68588/79A IT1119336B (it) 1979-07-31 1979-07-31 Procedimento e impianto per la fabbricazione di calzature di materiale sintetico con effetto di pelle scamosciata e calzatura cosi ottenuta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH641329A5 true CH641329A5 (it) 1984-02-29

Family

ID=11309949

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH540380A CH641329A5 (it) 1979-07-31 1980-07-15 Procedimento e impianto per la fabbricazione di calzature di materiale sintetico con effetto di pelle scamosciata, e calzatura cosi ottenuta.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US4287629A (it)
JP (1) JPS5640102A (it)
CA (1) CA1142718A (it)
CH (1) CH641329A5 (it)
DE (1) DE3027691A1 (it)
ES (1) ES8105945A1 (it)
FR (1) FR2462119A1 (it)
IT (1) IT1119336B (it)

Families Citing this family (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4707874A (en) * 1986-03-13 1987-11-24 Genfoot, Inc. Method of waterproofing an article of footwear and the waterproofed article produced therefrom
US4899411A (en) * 1988-05-26 1990-02-13 Donald H. Johnson Process for applying a flocked coating to a cloth surface such as a tennis shoe
JP2551814B2 (ja) * 1988-07-06 1996-11-06 アキレス株式会社 植毛樹脂靴とその製造方法
JPH0655163B2 (ja) * 1988-12-24 1994-07-27 第一ゴム株式会社 植毛したゴム靴の製造法
GB8915391D0 (en) * 1989-07-05 1989-08-23 Giffard Newton & Sons Limited Protective footwear
US7125816B1 (en) 1996-11-12 2006-10-24 Solid Water Holdings Waterproof/breathable technical apparel
US6048810A (en) * 1996-11-12 2000-04-11 Baychar; Waterproof/breathable moisture transfer liner for snowboard boots, alpine boots, hiking boots and the like
US7314840B2 (en) * 1996-11-12 2008-01-01 Solid Water Holdings Waterproof/breathable, moisture transfer, soft shell Alpine boots, and snowboard boots, insert liners and footbeds
US7147911B2 (en) * 1996-11-12 2006-12-12 Solidawater Holdings Waterproof/breathable technical apparel
US20050034330A1 (en) * 1996-11-12 2005-02-17 Baychar Running shoes, hiking shoes and boots, snowboard boots, alpine boots, hiking boots, and the like, having waterproof/breathable moisture transfer characteristics
US8569190B2 (en) 1996-11-12 2013-10-29 Solid Water Holdings Waterproof/breathable moisture transfer liner for snowboard boots, alpine boots, hiking boots and the like
US20040200094A1 (en) * 1996-11-12 2004-10-14 Baychar Softboots and waterproof /breathable moisture transfer composite and liner for in-line skates, ice-skates, hockey skates, snowboard boots, alpine boots, hiking boots and the like
TW526303B (en) 2000-01-06 2003-04-01 Kuraray Co Artificial leather shoe and artificial leather suited therefor
US20080131648A1 (en) 2003-06-23 2008-06-05 Solid Water Holdings Waterproof/breathable, moisture transfer, soft shell alpine boots and snowboard boots, insert liners and footbeds
US20040163284A1 (en) * 2003-02-24 2004-08-26 Daniels Paul W. Shoe outsole and methods for manufacturing same
US20040200096A1 (en) * 2003-04-11 2004-10-14 Philip Wu Rubber or plastic shoes with furry surface
TW200501897A (en) * 2003-07-10 2005-01-16 Kung-Sheng Pan Shoes electrostatically embedded with objects
US20050016028A1 (en) * 2003-07-22 2005-01-27 Sole City, Inc. Shoe assembly, shoe and related footwear method
US20070141940A1 (en) * 2005-10-28 2007-06-21 Lightweight, breathable, waterproof, soft shell composite apparel and technical alpine apparel
US20090307928A1 (en) * 2008-06-16 2009-12-17 Ingo Pietsch Gmbh & Co.Kg Shoe and sole insert therefor
WO2013050629A1 (es) * 2011-10-05 2013-04-11 Simplicity Works Europe, S.L. Procedimiento de fabricación de calzado
JP2016502470A (ja) 2012-10-12 2016-01-28 ハイ ボルテイジ グラフィックス インコーポレイテッドHigh Voltage Graphics,Inc. 熱融着可能な可撓性の装飾品およびそれを製造する方法
US20150056400A1 (en) * 2013-08-21 2015-02-26 High Voltage Graphics, Inc. Method and article for decorating non-compatible materials

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR813984A (fr) * 1936-02-15 1937-06-12 Manuf De Joints Amiante Et Cao Perfectionnements aux bottes en caoutchouc et objets analogues
US2507726A (en) * 1947-12-03 1950-05-16 Goodrich Co B F Boot with stretchable leg section
US3570150A (en) * 1969-01-27 1971-03-16 Robert B Field Shoe upper assembly
CA919882A (en) * 1970-04-16 1973-01-30 A. Moshier Terry Plastic street shoes and method of making same
US4089069A (en) * 1977-02-11 1978-05-16 Becton, Dickinson And Company Wearing apparel and method of manufacture

Also Published As

Publication number Publication date
FR2462119B1 (it) 1985-01-11
FR2462119A1 (fr) 1981-02-13
DE3027691A1 (de) 1981-02-19
ES493824A0 (es) 1981-07-01
ES8105945A1 (es) 1981-07-01
IT7968588A0 (it) 1979-07-31
IT1119336B (it) 1986-03-10
US4287629A (en) 1981-09-08
CA1142718A (en) 1983-03-15
JPS5640102A (en) 1981-04-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH641329A5 (it) Procedimento e impianto per la fabbricazione di calzature di materiale sintetico con effetto di pelle scamosciata, e calzatura cosi ottenuta.
CN108883568B (zh) 图案形成方法
KR880001826B1 (ko) 특히 가죽 신발의 갑피를 만들기 위한 가죽의 가공 방법 및 이 방법을 이용하여 수득한 갑피 및 신발
US3442032A (en) Shoe manufacture
US2887400A (en) Solvent activatable stiffener material
US2601007A (en) Method of making shoes using polymerizable plastic layers
JPS5816835A (ja) クツシヨンパツドの製造方法
JP2823591B2 (ja) スエード調靴の製造方法
JP2627536B2 (ja) 靴及びその製造方法
KR100560372B1 (ko) 기능성 인서트를 포함하는 신발 솔과 그 제조방법
KR100233872B1 (ko) 쏠 측면에 폴리우레탄 필름이 코팅된 폴리우레탄 쏠 및 그 제조방법과 제조장치
JPH02172402A (ja) 植毛したゴム靴の製造法
JPH0553481B2 (it)
GB1274559A (en) Improvements in or relating to the manufacture of articles of footwear
US1731740A (en) Waterproof shoe
GB2048761A (en) High-heeled soles
JP2551814B2 (ja) 植毛樹脂靴とその製造方法
JPH0838214A (ja) 靴胛被の製造方法および靴の製造方法
US2391446A (en) Method of making counter portions
JPS615805A (ja) 発泡ポリウレタン外底を有する靴の製法
US2362574A (en) Method of coating shoe surfaces
JPH0937810A (ja) オ−ダ−メ−ド革靴の製造方法
CN104842490A (zh) 具有纹路的乳胶层的生产方法
JPS5817601B2 (ja) 靴、サンダル、スリッパの上部材の製造法
ITFI940187A1 (it) Metodo per la realizzazione di una suola per calzature ad elementi sporgenti in corrispondenza del tacco e della punta e suola cosi'

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased