CH628661A5 - Procedimento per la fabbricazione di un materiale plastico in foglio e sua utilizzazione. - Google Patents

Procedimento per la fabbricazione di un materiale plastico in foglio e sua utilizzazione. Download PDF

Info

Publication number
CH628661A5
CH628661A5 CH586176A CH586176A CH628661A5 CH 628661 A5 CH628661 A5 CH 628661A5 CH 586176 A CH586176 A CH 586176A CH 586176 A CH586176 A CH 586176A CH 628661 A5 CH628661 A5 CH 628661A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
creasing
sheet material
process according
weight
container
Prior art date
Application number
CH586176A
Other languages
English (en)
Inventor
Thomas Norman Gaunt
Peter Harrison
Original Assignee
Plastona Waddington Ltd John
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from GB19469/75A external-priority patent/GB1554143A/en
Priority claimed from GB24534/75A external-priority patent/GB1554144A/en
Priority claimed from GB36946/75A external-priority patent/GB1554145A/en
Priority claimed from GB49150/75A external-priority patent/GB1554146A/en
Application filed by Plastona Waddington Ltd John filed Critical Plastona Waddington Ltd John
Priority to CH528481A priority Critical patent/CH630939A5/it
Publication of CH628661A5 publication Critical patent/CH628661A5/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/022Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor characterised by the choice of material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/03Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor characterised by the shape of the extruded material at extrusion
    • B29C48/07Flat, e.g. panels
    • B29C48/08Flat, e.g. panels flexible, e.g. films
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/285Feeding the extrusion material to the extruder
    • B29C48/297Feeding the extrusion material to the extruder at several locations, e.g. using several hoppers or using a separate additive feeding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2105/00Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped
    • B29K2105/06Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped containing reinforcements, fillers or inserts
    • B29K2105/12Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped containing reinforcements, fillers or inserts of short lengths, e.g. chopped filaments, staple fibres or bristles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2301/00Details of blanks
    • B65D2301/20Details of blanks made of plastic material
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S273/00Amusement devices: games
    • Y10S273/12Propylene
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/13Hollow or container type article [e.g., tube, vase, etc.]
    • Y10T428/1328Shrinkable or shrunk [e.g., due to heat, solvent, volatile agent, restraint removal, etc.]
    • Y10T428/1331Single layer [continuous layer]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/13Hollow or container type article [e.g., tube, vase, etc.]
    • Y10T428/1352Polymer or resin containing [i.e., natural or synthetic]
    • Y10T428/1372Randomly noninterengaged or randomly contacting fibers, filaments, particles, or flakes
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/25Web or sheet containing structurally defined element or component and including a second component containing structurally defined particles
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/25Web or sheet containing structurally defined element or component and including a second component containing structurally defined particles
    • Y10T428/256Heavy metal or aluminum or compound thereof
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/25Web or sheet containing structurally defined element or component and including a second component containing structurally defined particles
    • Y10T428/258Alkali metal or alkaline earth metal or compound thereof
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/25Web or sheet containing structurally defined element or component and including a second component containing structurally defined particles
    • Y10T428/259Silicic material
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/26Web or sheet containing structurally defined element or component, the element or component having a specified physical dimension
    • Y10T428/268Monolayer with structurally defined element
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/31504Composite [nonstructural laminate]
    • Y10T428/31855Of addition polymer from unsaturated monomers
    • Y10T428/31938Polymer of monoethylenically unsaturated hydrocarbon

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Extrusion Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Wrappers (AREA)
  • Casting Or Compression Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Molding Of Porous Articles (AREA)
  • Containers Having Bodies Formed In One Piece (AREA)

Description

La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la fabbricazione di un materiale in foglio ed in particolare di un materiale plastico in foglio che offre un'ampia gamma di usi per le sue proprietà.
L'invenzione si riferisce pure all'utilizzazione del composto ottenuto col procedimento in oggetto per fabbricare materiale in foglio.
Come è ben noto attualmente in molte industrie è largamente usato materiale plastico in foglio continuo, ma finora non si aveva a disposizione un materiale plastico in fogli che fosse di applicazione generale e in un gran numero di campi. In generale materiali plastici particolari sono indicati per usi particolari e i materiali che sono indicati per uso particolare di solito si prestano limitatamente ad altri usi.
Si ritiene che il materiale offerto dalla presente invenzione offra una gamma di usi o impieghi molto ampia. Per esempio, è stato trovato che è estremamente adatto come sostituto del cartone e della carta in generale ed inoltre può venir usato anche per formare contenitori a parete sottile come tazze per bere o tubetti per sostanze alimentari e loro coperchi.
Nell'intento di fornire un materiale plastico in fogli che si prestasse per un'ampia gamma di usi, ci si è rivolti all'introduzione di additivi atti ad ottenere un materiale conveniente che potesse venir conformato in foglio, per esempio per estrusione e/o calandratura e si ritiene che, con la presente invenzione, venga fornito un materiale di composizione eccezionale e nuova, che assuma la forma di foglio in modo soddisfacente e il foglio risultante abbia un'ampia gamma di applicazioni.
Il procedimento secondo la presente invenzione è caratterizzato da ciò che viene fabbricato mescolando 5-70 parti in peso di un materiale inorganico in macroparticelle e un pigmento con 95-30 parti in peso di una miscela formata da:
a) una resina poliolefinica, scelta da polipropilene;
b) copolimeri sequenziali polipropilene-etilene, ottenuti polimerizzando anzitutto il propilene e poi, prima che la reazione di polimerizzazione sia completa, iniettando etilene nella zona di polimerizzazione in modo che si producano catene di polimero che diventino sempre più ricche di etilene copolimerizzato;
c) copolimeri alla rinfusa polipropilene-etilene;
d) polietilene ad alta densità o una qualunque loro miscela;
detta miscela venendo mescolata dapprima mediante lavora628 661
zione meccanica così da generare calore e da disperdere il materiale inorganico uniformemente attraverso tutta la massa, in modo da produrre una massa fusa di consistenza uniforme, avente un indice di flusso della massa fusa tra 0,55 e 2,2 cc/10 minuti a 230°C, sotto un carico di 2,16 kg e successivamente convertendo la massa in un foglio di uno spessore tra 0,1 e 1,2 mm. mediante estrusione e/o calandratura.
La lavorazione meccanica del materiale inorganico e della resina costituisce una parte importante della presente invenzione in quanto è necessario che il materiale inorganico possa venir disperso molto uniformemente in tutta la resina perché altrimenti non si conforma in fogli in modo soddisfacente. La testa per produrre la massa fusa proviene essenzialmente da questa lavorazione, benché dove si effettua la lavorazione per mezzo, per esempio, di una lavorazione a vite in un bariletto o tamburo, quest'ultimo possa venir racchiuso in nastri di riscaldamento elettrico, che possono fornire una parte del calore alla miscela, ma, essenzialmente, vengono forniti per impedire che il calore generato dalla lavorazione meccanica sfugga dal bariletto.
Si possono usare apparecchi convenzionali di miscelazione come coclee o viti controrotanti e viti interingrananti per la mescolatura della resina e del materiale inorganico così da produrre il foglio.
Secondo una sistemazione preferita della presente invenzione la resina è
(e") un copolimero sequenziale (come qui di seguito definito) di propilene avente da 10 a 35% in peso (riferito al peso del copolimero) di etilene, e/o
(a') una mescola di polipropilene avente una quantità di una gomma sufficiente a conferire alla mescola una resistenza all'urto e una flessibilità che rientrino nel campo delle resistenze all'urto e delle flessibilità presentate daila gamma di copolimeri sequenziali definiti in (b).
È stato scoperto che contenitori piegati, altri articoli piegati e tranciati secondo questa caratteristica preferita della presente invenzione posseggono la maggior parte delle favorevoli proprietà del cartone di alta qualità e che un acquirente comune avrebbe trovato grande difficoltà a realizzare contenitori che non fossero di cartone. Inoltre, il materiale in foglio da cui i contenitori vengono fatti è di per sé impermeabile all'acqua e non richiede perciò un trattamento di impermeabilizzazione. Il materiale in foglio si disporrà pure piatto nel macchinario di fabbricazione di contenitori e tranciati. Queste caratteristiche vengono ottenute senza che sia necessario in particolare sottoporre il materiale in foglio ad un trattamento di orientazione prima della cordonatura e della piegatura.
Il materiale in foglio secondo la presente invenzione ha, di preferenza, uno spessore di almeno 0,1 mm, se i contenitori piegati devono avere proprietà equiparabili a quelle del cartone di alta qualità ed è preferibile l'uso di materiale in foglio avente uno spessore di almeno 0,4 mm, che si righi e si tagli abbastanza nettamente da poter competere con cartone di alta qualità nel macchinario per imballaggio ad alta velocità.
Il materiale in foglio può anche venir termoformato in modo soddisfacente in un gran numero di tubetti per uso domestico e tazze e nei loro coperchi.
Il materiale in foglio viene estruso, di preferenza, da una composizione comprendente un copolimero sequenziale di propilene ed etilene e/o una mescola di polipropilene e gomma come qui indicato.
Con l'espressione «copolimero sequenziale» s'intende qui un tipo particolare di copolimero ottenuto polimerizzando anzitutto propilene e poi. prima che la reazione di polimerizzazione sia completa, iniettando etilene nella zona di polime3
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
628661
4
rizzazione in modo che, col procedere della polimerizzazione, si producono catene di polimero che diventano sempre più ricche di etilene copolimerizzato, distribuito casualmente tra il propilene polimerizzato. Questi copolimeri sequenziali in forma di foglio sono più molli e più flessibili del polipropilene anche mescolati con materiali inorganici in macroparticelle e usati per fogli: i fogli presentano una resistenza all'urto ed una rigidezza equiparabili al cartone di alta qualità e, nello stesso tempo, i fogli sono suscettibili di orientazione sufficiente a consentire una netta piegatura e cordonatura come pure la termoformatura. Queste proprietà vengono ottenute, inoltre, con copolimeri sequenziali che sono materiali ad alto indice di flusso o scorrimento della massa fusa e perciò non sono materiali a peso molecolare ultra-elevato.
Il polipropilene (cioè omopolimero di propilene) può venir usato per fare fogli aventi una resistenza all'urto ed una flessibilità simili a quelle dei fogli fatti coi copolimeri sequenziali sopra descritti, mescolando con una gomma. Esempi di gomme che si possono usare sono gomme di poliisobuti-Iene e butile ed elastomeri come quelli descritti alle pagine 255-258 del «Chemistry and Industry» del 16 marzo 1974. Le quantità precise di gomma necessarie per conferire la resistenza all'urto e la flessibilità richieste ai fogli di polipropilene varieranno da gomma a gomma e possono venir determinate con prove di resistenza all'urto e di flessibilità ordinarie.
Dovrebbe essere presente, di preferenza, da 20 a 70% in peso di materiale inorganico solido, in macroparticelle, ed è desiderabile che questo materiale inorganico abbia una durezza inferiore a 5,5 sulla scala di Mohs. Esempi di materiali inorganici adatti possono comprendere talco, carbonato di calcio, dolomite, caolino o gesso o qualunque loro combinazione. L'uso di un materiale inorganico, che impartisce al foglio una mano soffice, è desiderabile per facilitare la cordonatura e il ribaltamento (hinging) che, come sembra producono una compressione nel materiale in foglio. Sembra anche che materiali inorganici di questo genere esplichino un effetto desiderabile al tatto del materiale in foglio. Il materiale inorganico preferito è talco o carbonato di calcio; buoni risultati sono stati ottenuti usando sia il talco cinese noto come talco Haichen sia il carbonato di calcio.
Le particelle del materiale inorganico dovrebbero, di preferenza, poter passare attraverso un vaglio ASTM di 140 maglie (mesh) e, di preferenza, 97 % in peso delle particelle dovrebbe poter passare attraverso il vaglio ASTM 325 maglie (mesh). I materiali preferiti dovrebbero comprendere, di preferenza, almeno 30% in peso di particelle aventi la massima dimensione tra 10 e 18 micron, per favorire una cordonatura e una ribaltatura buone.
La composizione di cui è formato il materiale in foglio può comprendere anche da 1 a 8% in peso di un pigmento avente una durezza inferiore a 6,8 sulla scala di Mohs.
La presenza del pigmento fornisce una base o substrato uniforme su cui stampare. Il pigmento preferito è biossido di titanio. Il biossido di titanio anatasio ha una durezza tra 5,5 e 6 sulla scala di Mohs ed è stato usato con buon esito. Tuttavia, il biossido di titanio rutilo, che ha una durezza da 6 a 6,5 provoca una minore degradazione a lungo termine dei materiale in foglio e può essere preferibile se il materiale in foglio deve venir usato per la fabbricazione di contenitori incernierati o di altri articoli per cui si preveda una lunga durata. I pigmenti di biossido di titanio sia rutilo sia anatasio dovrebbero, di preferenza, essere rivestiti con una quantità di allumina fino a 5% in peso e con silice fino a 2% in peso. Il pigmento può venire usato insieme con un brillante ottico, come oltremare, in una quantità in peso fino a
La composizione di cui il materiale in foglio è formato, di preferenza per estrusione, ma anche per calandratura, può eventualmente contenere anche additivi convenzionali come stabilizzanti.
La superficie dei materiali in foglio usati nella realizzazione della presente invenzione presenta buona capacità di accogliere inchiostri da stampa. Tuttavia, questa capacità può venir ulteriormente intensificata sottoponendo la superficie ad uno dei trattamenti di ossidazione del tipo descritto nel libro «Polythene», edito da Renfrew e Morgan e pubblicato da Iliffe, alle pagine 542 e 543 della seconda edizione.
Il più conveniente di questi trattamenti è quello che usa una scarica a corona.
La composizione comprende, di preferenza, uno o più antiossidanti e si suggerisce di usare quantità convenzionali di tioestere fenolico inibito.
Una forma di esecuzione particolare della presente invenzione è illustrata dall'esempio che segue:
Si preparò un copolimero sequenziale propilene-etilene, comprendente 15%, in peso, di etilene copolimerizzato, mediante polimerizzazione di propilene e successiva iniezione di 15% in peso di etilene nella zona di polimerizzazione, prima che tutto il propilene fosse polimerizzato. Le condizioni vennero scelte così da produrre un copolimero che avesse un indice di flusso o scorrimento della massa fusa di 1,1 cc/ 10 minuti.
Si produsse una composizione termoformabile mediante miscelazione meccanica, in una macchina per mescolare, di 55.9% in peso dei copolimero sequenziale, 40%, in peso, di un talco in macroparticelle, 4% in peso, di un biossido di titanio e 0,1% in peso di stearato di calcio, in modo da produrre un'intima dispersione del materiale inorganico nella resina e da riscaldare la miscela in una massa fusa di consistenza uniforme. Il talco era un talco Haichen e 98% in peso delle particelle del talco potevano passare attraverso un vaglio ASTM 325 e 33% in peso delle particelle aveva una dimensione massima tra 10 e 18 micron. Il biossido di titanio era un biossido di titanio anatasio comprendente 1,5 % in peso (riferito al Ti02) di allumina e 0,7 % in peso di silice, nella forma di un rivestimento superficiale sulle particelle del biossido di titanio.
La composizione ottenuta dalla macchina di mescolatura venne estrusa in un materiale in foglio avente uno spessore di 0,8 mm. Si trovò che il materiale in foglio poteva disporsi piano ed era utilizzabile nella forma di trancetti tagliati e cordonati in macchinario ad alta velocità usato per fabbricare contenitori di cartone piegati da tranciati. Un'altra caratteristica del materiale era che poteva venir tagliato e cordonato (creased) su macchinario di taglio e cordonatura convenzionale senza impiego di un mezzo di adattamento o avviamento, con ciò facilitando la sistemazione del macchinario e riducendo il costo di lavorazione del materiale. Il materiale in foglio è ben equiparabile al cartone di alta qualità nelle operazioni di piegatura, cordonatura, rigatura, perforazione e taglio e potrebbe venir piegato così da formare un contenitore avente una resistenza allo schiacciamento simile a quella di un contenitore di cartone di alta qualità. Il materiale in foglio presentava pure buone proprietà di piegatura permanente e poteva venir incollato facilmente. I contenitori piegati e preparati dal materiale in foglio avevano una sensazione al tatto piacevole ed erano molto ricettivi all'inchiostro da stampa per cui erano quasi indistinguibili da un osservatore casuale da contenitori piegati ottenuti da cartone di alta qualità.
Inoltre, il materiale poteva venir termoformato estremamente bene in tubetti e tazze e loro coperchi per uso domestico come quelli che si usano per le conservazioni di prodotti alimentari quali margarina, burro, marmellata e così
5
io
ìs
20
23
30
33
40
45
JO
55
60
65
5
628 661
via. Inoltre, è stato trovato che il materiale secondo la presente invenzione accoglie in modo soddisfacente marcature a penna a sfera, marcature a base di solventi, matite, scrittura a macchina e stampa, e il materiale inorganico impartisce al materiale in foglio una certa assorbenza superficiale. Per intensificare la ricettività del materiale a queste marcature esso può venir sottoposto a trattamento a fiamma o a trattamento a scarica a corona.
Si ritiene che, in alternativa al talco e/o alla creta in forma di polvere, si possa usare qualunque altro dei seguenti materiali o di loro miscele: argilla, carbonato di calcio, caolino (rivestito, se lo si desidera, con stearato), silicato di calcio, asbestina, bariti, gesso, mica.
Nella fabbricazione del foglio secondo la presente invenzione, questo può venir ottenuto in un processo continuo, a partire delle materie prime, e precisamente da resina e da un materiale inorganico in macroparticelle, uno o più antiossidanti e qualunque altro additivo richiesto per gli scopi dell'impiego finale delia foglia, formando una mescola delle materie prime e successivamente portando la massa fusa direttamente, mentre è molle, in una filiera o in un bocchettone di estrusione o su rulli di calandratura, deve viene conformato in foglio. La filiera di estrusione (o il bocchettone di estrusione) può venir attaccata direttamente all'apparecchio di mescolatura in modo che un unico apparecchio effettua le due funzioni e precisamente quella di mescolatura e quella di estrusione in fogli.
Il processo può, tuttavia, essere effettuato in due stadi, che sono del tutto separati. Così, le materie prime su indicate potrebbero venire in un primo tempo mescolate e la massa fusa convertita in forma di particelle macinate per estrusione nella forma di corde o fili (strings) di materiale, che successivamente vengono ridotti in forma di particelle solide mediante e/o taglio in pezzi. Le materie prime possono, perciò, venir mescolate da un fabbricante e fomite ad un altro fabbricante per l'estrusione o la calandratura nei fogli secondo la presente invenzione.
L'indice di scorrimento della massa fusa, determinato secondo il procedimento del British Standard 2782, parte 1/105C/1970 sull'apparecchio per la determinazione dell'indice standard Davenport, normalmente misura in peso il materiale che fluisce da un orificio in un dato periodo di tempo in certe condizioni di temperatura e peso applicato, ma. poiché la introduzione del materiale inorganico nella resina influisce così notevolmente sul peso specifico della massa in confronto alla resina pura, è meglio, nel caso della presente invenzione, ottenere i risultati determinando il volume del materiale per un dato periodo di tempo. Inoltre, il volume che fluisce attraverso l'orificio rappresenta un'indicazione diretta della viscosità della massa ed è stato trovato che solo materiali di viscosità compresa nel campo indicato dall'indice di flusso delia massa fusa di 0,55cc-2,2cc/10 minuti a 230°C possono essere ridotti in modo soddisfacente in materiale in foglio avente un'ampia gamma di usi.
Grazie alla speciale scelta dell'indice del flusso della mas-ma fusa secondo la presente invenzione, il materiale presenta eccellenti caratteristiche di flessione e di trattamento ed inoltre, è possibile usare il macchinario convenzionale di taglio e cordonatura (creasing), per produrre tranciati di cartone che sono estremamente soddisfacenti come sopra spiegato, così che il materiale si piega lungo le linee della cordonatura in modo quasi identico al cartone convenzionale.
Il materiale in foglio accoglie facilmente la goffratura e la mantiene in permanenza.
Il materiale in foglio secondo la presente invenzione, che viene tagliato e cordonato così da formare tranciati di cartone, può venir rizzato in forma di contenitori di cartone con l'apparecchiatura convenzionale e i tranciati possono essere provvisti di mezzi di fissaggio come i convenzionali tranciati di cartone, oppure si possono usare adesivi che fondono a caldo per trattenere insieme i contenitori di cartone 5 in posizione verticale. Si può usare, per l'applicazione degli adesivi ad alto punto di fusione, l'apparecchiatura di incollatura per carta o cartone convenzionale.
Perciò, il materiale può venir usato effettivamente in tutti i casi in cui si erano forniti tranciati di cartone senza alcu-ìo na o almeno alcuna sostanziale modificazione dell'apparecchiatura esistente per l'erezione e l'incollatura del cartone.
Un'altra applicazione conveniente per il materiale in foglio è la produzione di carte da gioco e per la produzione di questi articoli è desiderabile assicurarsi che la capacità di 15 prestazione del materiale sia la più alta possibile.
Il materiale riceve in modo soddisfacente la verniciatura con l'uso delle tecniche di verniciatura normali che vengono usate per il fissaggio degli inchiostri da stampa sul materiale in foglio o per il fissaggio di altre impressioni su questo maio teriale.
Il materiale in foglio può venir termoformato in modo soddisfacente e può venir usato per la produzione di contenitori a pareti sottili e dei loro coperchi, che vengono prodotti con un procedimento di termoformatura o con uno 25 equivalente. In questo procedimento sarà necessario riscaldare il materiale in foglio. Si può effettuare ciò in modi convenzionali, ma, di preferenza, lo si effettuerà secondo una di alcune domande di brevetto in corso di rilascio dello stesso inventore della presente domanda.
30 II materiale è sufficientemente stabile e il suo impiego dà luogo ad un prodotto di alta qualità e di buona stabilità.
Il materiale in foglio non subisce effetto dannoso da parte della maggior parte dei liquidi a base d'acqua e di solventi e, inoltre, il materiale presenta una barriera notevolmente 35 elevata all'umidità. Ciò rende questo materiale estremamente adatto per contenitori che debbano contenere prodotti igroscopici o contenenti acqua.
Se lo si desidera, il materiale può venir laminato con altro materiale o rivestito così da modificare la sua finitura super-40 ficiale.
Va tenuto presente che la quantità di carica nel materiale plastico può venir modificata a piacere entro il campo specificato e il materiale può anche includere, come qui si spiega, ed in vario grado, altri additivi, che possono essere 45 desiderabili per l'uso particolare cui è destinato il materiale.
Il materiale in foglio che presenta lo spessore situato all'estremità più elevata del campo previsto può venir usato per produrre rivestimenti per legatura (binders) ed altri articoli più rigidi, specialmente articoli in cui è desiderabile preso vedere una cerniera, (hinge). S'intende che gli esempi riportati nella presente descrizione non sono da considerarsi in alcun modo limitativi dell'impiego del materiale stesso.
È stato trovato che il materiale secondo la presente invenzione si estrude in modo estremamente soddisfacente ed è 55 di alta qualità. Inoltre, quando il materiale viene usato per produrre articoli che vengano ritagliati dal materiale, lasciando uno scheletro di scarto, questo scarto può venir riutilizzato e può venir riportato, opportunamente frantumato, nella pressa di estrusione.
60 Si accennerà ora ai disegni schematici allegati, in cui:
fig. 1 mostra come venga prodotto il materiale in mescola;
fig. 2 mostra come vengano prodotti tranciati di contenitore dal materiale in foglio secondo la presente invenzione; 65 fig. 3 è un alzato in sezione, ingrandito, che illustra la differenza fondamentale tra la formazione di cordonatura usando un filetto per cordonatura e un coltello per semitaglio;
628 661
6
fig. 4 è una pianta di un tranciato di un materiale in fogiio secondo la presente invenzione, che può venir rizzato così da formare un contenitore da imballaggio;
fig. 5 è una pianta di un tranciato secondo la fig. 2. dopo che è stato.piegato così da assumere una forma appiattita;
fig. 6 è una vista della forma appiattita della fig. 5; fig. 7 è una vista terminale, simile alla fig. 6, ma che mostra come la forma appiattita viene rizzata così da assumere la forma tubolare;
fig. 8 è una vista in prospettiva di un altro tranciato di materiale in foglio secondo la presente invenzione;
fig. 9 è una vista in prospettiva, che illustra la sequenza delle operazioni di erezione del tranciato della fig. 8;
fig. 10 è una vista in prospettiva, che illustra il contenitore rizzato risultante dal tranciato della fig. 8;
fig. 11 è una vista in prospettiva esplosa di un contenitore di materiale in foglio secondo la presente invenzione;
fig. 12 è un alzato in sezione che mostra come i coperchi terminali e il tranciato del contenitore della fig. 11 vengano fusi insieme; e fig. 13 è un alzato in sezione, simile a quello della tig. 12, ma che mostra una forma modificata del coperchio terminale.
Nella fig. 1 una macchina per mescolatura della forma convenzionale è indicata col numero di riferimento 1 e, come si vedrà, essa è associata con tramogge di alimentazione 2 e 3. La resina, precisamente la resina di copolimero sequenziale, viene introdotta nella macchina per la mescolatura attraverso la tramoggia 2. mentre il materiale inorganico in macroparticelle viene introdotto nella tramoggia 3. Nella macchina di mescolatura il materiale, che comprende eventuali additivi, come antiossidanti, materiale colorante e olii, viene lavorato meccanicamente in una massa fusa che presenta l'indice di flusso della massa fusa compreso nel campo qui specificato e la messa fusa viene estrusa sotto forma di una pluralità di cordicelle, una delle quali è indicata col numero 4. Queste cordicelle estruse vengono raffreddate o fatte raffreddare e successivamente vengono ridotte in particelle 5 per mezzo di un apparecchio di macinazione 6. A questo stadio le particelle in mescola possono venir insaccate, come illustrato col numero di riferimento 7, e le particelle in mescola possono successivamente venir riscaldate nuovamente così da formare una massa fusa, in una macchina di estrusione 10. ed estruse in forma di foglio 12.
Passando ora alla fig. 2. la macchina di estrusione è indicata schematicamente anche qui col numero di riferimento 10 e il materiale in foglio, che viene estruso da essa, è indicato con il numero 12. Nel materiale in foglio 12 è indicata un'interruzione tra la macchina di estrusione 10, e una macchina convenzionale 14 di taglio e cordonatura, allo scopo di indicare che il materiale in foglio può benissimo venir immagazzinato, per esempio informa di rotoli, prima di passare alla macchina 14. Effettivamente, l'estrusione può venir effettuata in un dato luogo o in uno stabilimento e il taglio e la cordonatura possono venir effettuati in un altro luogo o in un altro stabilimento. È d'altra parte possibile far passare ii materiale in foglio 12 direttamente dall'estrusore alla macchina 14 di taglio e cordonatura, supponendo che il materiale venga raffreddato e indurisca a sufficienza da sopportare il taglio e la cordonatura. Inoltre, più comunemente si può tagliare il materiale 12 in grandi fogli, che vengono tagliati singolarmente e cordonati come si fa convenzionalmente con cartone di alta qualità.
In ogni caso, il materiale 12 è illustrato emergente dalla macchina 14 già tagliato e cordonato così da definire il tranciato di un contenitore 16. lo scarto residuo del materiale in foglio è indicato col numero 18. Questo scarto può venir rilavorato macinandolo in forma di particelle e riportandolo all'estrusore, per utilizzare al massimo il materiale.
Nell'esempio illustrato, ciascun tranciato comprende vari riquadri rettangolari collegati insieme da linee di cordonatura formate nel macchinario 14, ed uno dei riquadri è provvisto di riquadri terminali di chiusura 20, un altro dei riquadri è provvisto di una linguetta per la colla 22. Nella figura è pure illustrato il contenitore che può venir rizzato da ciascuno dei tranciati 16. e l'erezione avviene mediante un procedimento convenzionale incollando la linguetta 22 sul lato esterno del riquadro estremo all'altro lato dei tranciato. Per chiudere il contenitore i riquadri terminali 20 vengono semplicemente ripiegati come indicato con le frecce nella figura e pieghe previste nelle linguette di questi riquadri terminali servono per trattenere questi ultimi in posizione di chiusura.
Si comprenderà che il macchinario 14 può essere atto a produrre tranciati più complicati o anche tranciati più semplici e così può fornire copertine mobili per libri o borse, che non richiedono incollatura oppure i tranciati possono definire semplicemente inserti per l'inscerzione in altri contenitori per imballaggio.
Si descriveranno ora parecchie installazioni di impianti più specifiche.
1. Polvere di polipropilene completa, con stabilizzanti, ecc., e carica, per esempio la creta o il talco su indicati vengono prelevati da silos di conservazione in massa ed alimentati automaticamente ad un miscelatore ad aita velocità. Gli ingredienti mescolati intimamente vengono poi alimentati in un estrusore a doppia vite contro rotante in cui il polimero fuso e la carica vengono sottoposti ad azione di alto taglio e il composto omogeneo risultante viene forzato attraverso una filiera per fogli piani standard così da produrre il materiale in foglio.
L'estruso viene poi fatto passare attraverso una linea per fogli convenzionale, consistente di un complesso di rulli sovrapposti di pulitura, un'unità per il trattamento superficiale, come un'unità di scarica a corona, un bagno antistatico, traino e taglierina bobinatrice, terminanti in un'unità di avvolgimento per bobine o un'unità di trancia e accatastamento per fogli piani.
2. Un'alternativa consiste nell'introdurre la polvere di polipropilene con stabilizzanti, ecc., ed alimentarla, con la creta o il talco di carica, direttamente in un'unità di mescolatura, come una «Buss Ko Kneader». Quest'ultima dovrebbe poi essere provvista di un convenzionale estrusore a testa a squadra, provvisto di una filiera per fogli standard e dell'apparecchiatura della linea per fogli convenzionale come descritto in 1.
3. Un'altra alternativa potrebbe essere sostituire la filiera per fogli standard indicata in I e in 2 con una unità
di filiera a fori multipli affacciata ad una unità di taglio per produrre sferette o granuli come descritto nella fig. 1. Questi granuli potrebbero poi venir trattati attraverso un convenzionale estrusore a vite unica e una linea per fogli.
4. Un'altra alternativa potrebbe essere sostituire la filiera per fogli standard, prevista in 1 e in 2 con una filiera per trefoli, un bagno d'acqua, un granulatore e un'unità di essiccamento per produrre sferette o granuli.
La temperatura massima nei sistemi di mescolatura ed estrusione è dell'ordine di 250°C.
Un «Buss Ko Kneader» del tipo P. R. 200 può produrre fino a 1000 kg per ora di polipropilene caricato a 40% sia in forma di foglio sia di sferette.
Un estrusore a doppia vite del diametro di 80 mm, può produrre fino a 250 kg all'ora di polipropilene caricato a 40% sia in forma di fòglio sia in forma di sferette.
Nel campo dei contenitori da imballaggio tranciati e cordonati, il materiale si presta alla produzione di strutture di
5
10
15
:o
25
30
35
40
45
50
55
£0
65
7
628661
contenitori insolite e nuove, parecchie delle quali sono state illustrate nelle figg. da 3 a 13 e verranno ora descritte.
Passando ad esaminare ora le figg. da 3 a 7, nella fig. 3 ò illustrata, in scala ingrandita, una vista in sezione del materiale in foglio 110 secondo la presente invenzione, che viene contemporaneamente cordonato per mezzo di un filetto per cordonare, di struttura convenzionale, e un coltello di taglio o filetto di taglio 114. Il filetto per cordonare 112 ha un bordo arrotondato, che si impegna col foglio 110 e perciò tende a comprimere il foglio contro la forma 116, mentre il filetto 114, avente un bordo di taglio acuto 118 che si impegna col foglio, incide il foglio e lo taglia in senso contrario all'azione di cordonatura del filetto 112. Il filetto 112 forma una cordonatura convenzionale, mentre il filetto 114 forma ciò che è noto nel campo specifico come «semitaglio». Non è necessario che il semi-taglio penetri a metà dello spessore del foglio 110.
TI materiale plastico in foglio 110 è conformato così da presentare cordonature e almeno una linea di cordonatura a semi-taglio per impartire certe caratteristiche desiderate al contenitore appiattito («skilett»), come verrà spiegato. Va notato che nel caso in cui si pratica un semi-taglio nel materiale in foglio, lo si fa per l'esigenza di migliorare le caratteristiche della piegatura completa o permanente (dead fold) del foglio e perciò va rilevato che si possono usare alcune altre sistemazioni per formare la cordonatura aziché la cordonatura convenzionale, per migliorare le caratteristiche di piega permanente della foglia di materiale plastico. Con la espressione «semi-taglio» s'intende qui proteggere queste formazioni di cordonatura equivalenti.
Nella fig. 4, è illustrato un tranciato semplice 120, che è rizzabile con un macchinario per rizzare contenitori così da ottenere un contenitore appiattito (skillet). Il tranciato è ottenuto col materiale plastico in fogli come qui esposto e nelle figure le linee di cordonatura sono indicate da linee a tratto e punto mentre i semi-tagli sono indicati da doppie linee parallele. Il tranciato comprende quattro pannelli o riquadri 122, 124, 126, 128, che sono connessi tra di loro a cerniera lungo le linee di cordonatura convenzionali 130, 132 e 134, i pannelli 122 e 126 sono identici, anche i pannelli 124 e 128 sono identici, ma più grandi degli altri due. Tutti i pannelli o riquadri sono di sezione rettangolare, come illustrato nella fig. 7. Sull'orlo libero del pannello 128 è incernierato un lembo laterale 136, contenente colla, quest'ultimo è incernierato al pannello 128 con la linea di cordonatura a semi-taglio 138.
Le estremità dei pannelli da 122 a 128 sono provviste di convenzionali alette e chiusure terminali ad incastro 140 e 142, come comprenderanno bene gli esperti del campo. Va ricordato, tuttavia, che le alette e i riquadri 140 e 142 sono connessi a cerniera coi riquadri 122-128 per mezzo di semitagli, allo scopo di migliorare le caratteristiche di piega permanente di queste alette e questi riquadri rispetto ai riquadri principali da 122 a 128 ai quali sono collegati.
L'erezione del tranciato avviene mediante macchinario di erezione convenzionale e nel primo stadio dell'operazione il tranciato viene piegato intorno alla linea di cordonatura 134 in modo che il riquadro 128 viene a sovrapporsi al riquadro 126 e parzialmente al riquadro 124. Nell'operazione successiva il riquadro 122 viene ripiegato sopra il riquadro 124 così da sovrapporsi, nella sua zona di orlo libero, alla striscia su cui è applicata la colla 136, colia che è stata applicata precedentemente sul riquadro 122 o sulla striscia 136 o su ambedue, in modo che il tranciato assume la forma appiattita (skillet), come illustrato nella fig. 5.
Poiché la forma appiattita (skillet) ha le tre cordonature convenzionali 130, 132 e 134, essa non giace completamente piana se non vi è altrimenti costretta, ma piuttosto assume la posizione illustrata nella fig. 6 e le cordonature 134 e 130 si riprendono lentamente dalla piegatura di 180° e questo fatto insieme con l'effetto naturale d'incurvatura alla cordonatura 132, fa sì che la forma appiattita sia leggermente 5 aperta come illustrato. Questa leggera apertura nella condizione appiattita facilita la sua erezione alla posizione illustrata nella fig. 7. Nella fig. 7 sono illustrati due elementi 144 e 146 di erezione, dei quali l'elemento 146 è stato inserito nella forma tubolare mentre si trova nella condizione io illustrata nella fig. 8. Per rizzare il contenitore che si trova nella forma appiattita dalla posizione illustrata nella fig. 8 a quella illustrata nella fig. 9, gli elementi 144 e 146 vengono spostati come indicato dalle frecce della fig. 7. Con questa operazione il contenitore si piega lungo la linea di cordona-15 tura a semi-taglio 136, che presenta buone caratteristiche di piega permanente e lo spigolo acuto viene mantenuto ivi, come illustrato nella posizione di fig. 7, quando l'azione contrastante degli elementi 146 e 144 viene sospesa. In pratica, poiché questo spigolo rimane acuto, ciò ha l'effetto di 20 mantenere l'intero contenitore in posizione eretta. Se la cordonatura 136 fosse una cordonatura convenzionale, invece, il contenitore tenderebbe a ritornare alla posizione della fig. 6, ciò che sarebbe indesiderabile dal punto di vista del caricamento automatico del contenitore. In una sistemazio-25 ne modificante, ciascuna delle linee di cordonatura 136 e 132 è definita da un semi-taglio.
Si comprenderà che si possono produrre altre forme di contenitore appiattito che realizzino questo aspetto della presente invenzione e che l'esempio riportato illustra una forma 30 particolarmente semplice di contenitore appiattibiie.
Riferendoci ora alle figg. 8, 9 e 10 e in primo luogo alla fig. 8, il tranciato 210, come illustrato è rizzabile nel contenitore illustrato nella fig. 10. Il tranciato è di un materiale plastico sintetico in foglio, come qui precedentemente 35 esposto, ed è adattato non solo per il taglio e la cordonatura con procedimenti convenzionali ma può anche essere termoformato con tecniche di riscaldamento e stampaggio, che sono pure note convenzionalmente. Il tranciato comprende un riquadro o pannello di base 212, un riquadro superiore 214, 40 un riquadro posteriore 216 e un riquadro frontale o anteriore esterno 218, un riquadro frontale interno 220 e un riquadro di inserto termoformato 222; questi riquadri sono collegati tra di loro a cerniera lungo linee di piegatura 224, 226, 228, 230 e 232. II riquadro frontale esterno 218 è prov-45 visto di linguette di prolungamento per bloccaggio 234, mentre la linea di cordonatura 230 ha una fenditura centrale 236 atta a ricevere la linguetta 234, come verrà spiegato. Il riquadro posteriore 216 è provvisto di alette di prolungamento, 238, mentre il riquadro frontale interno 220 è prov-50 visto di alette di prolungamento più corte 240. Il pannello di inserto stampato 222 è provvisto di alette o lembi di prolungamento 242 ai quali sono collegate a cerniera alette ad incastro 244. Le linee di cordonatura nel tracciato della fig. 8 sono indicate da linee a tratto e punto mentre le linee di ta-55 glio sono indicate come è normale da linee continue. II riquadro di inserto stampato 222 infine è provvisto di un'altra aletta di prolungamento 246 che forma un riquadro posteriore interno nel contenitore rizzato, come risulterà evidente qui di seguito. II tranciato 210, a prescindere dalla termo-60 formatura del pannello 222, viene tagliato e cordonato secondo tecniche convenzionali e il pannello 222 è stampato secondo tecniche convenzionali. Le operazioni di taglio e cordonatura possono venire effettuate in successione o contemporaneamente benché in quest'ultimo caso la macchina di 65 taglio e di cordonatura dovrebbe venir modificata così da effettuare contemporaneamente la termoformatura oppure la macchina di termoformatura dovrebbe venir adattata così da effettuare un'operazione di taglio e di cordonatura.
628661
8
Le cordonature formate nel tranciato possono venir ottenute con qualunque mezzo convenzionale, per esempio con filetti di cordonatura o con mezzi che forniscono semi-tagli o tagli a tazza.
Per rizzare il tranciato illustrato nella fig. 8 così da ottenere il contenitore illustrato nella fig. 10, il tranciato viene anzitutto piegato intorno alla linea di cordonatura 236 come indicato dalla freccia 246 nella fig. 8. Inoltre il riquadro 222 viene piegato verso l'interno intorno alla linea di cordonatura 232 fino a che raggiunge la posizione rappresentata nella fig. 9. 1 riquadri 214, 216 e 218 vengono piegati in un piano verticale intorno alla linea di cordonatura 228 e questa successione di operazioni fa sì che il tranciato raggiunga la condizione rappresentata nella fig. 9.
Per completare il contenitore le alette 238 e 240 alle estremità del contenitore, come illustrato nella fig. 9, vengono ripiegate verso l'interno e le estremità vengono chiuse con le linguette 242; e le linguette o alette 244 di ripiegatura verso l'interno vengono ripiegate sotto alle linguette 238 e 240.11 contenitore infine viene chiuso piegando i riquadri 218 e 214 intorno alla linea di cordonatura 226 e inserendo la linguetta di prolungamento per il fissaggio 134 nella fenditura di fissaggio 236. Questa erezione può venire effettuata o a mano o a macchina, ma in ogni caso risulta un contenitore per imballaggio avente un inserto stampato, che costituisce parte integrante del tranciato originale, ciò che rappresenta una differenza significativa rispetto ai contenitori per imballaggio noti, in quanto questi contention noti sono provvisti normalmente di un inserto separato, e lo si ottiene con la produzione del materiale in fogli secondo la presente invenzione.
Va tenuto presente che gli articoli da mantenere nei compartimenti stampati nel riquadro 222 dovrebbero venir inseriti in questi compartimenti prima della chiusura finale del contenitore.
Va tenuto presente che questo aspetto della presente invenzione ha larga applicazione, come imposto dal prodotto da trattenere nel contenitore. Per esempio le parti stampate potrebbero venir progettate così da contenere un articolo specìfico, come un uovo di Pasqua o una bottiglia decorativa, in una posizione specifica rispetto alle dimensioni esteme dell'imballaggio, in modo che l'articolo non solo fosse trattenuto effettivamente dalle parti stampate, ma anche potesse essere visibile attraverso le aperture praticate nelle pareti del contenitore.
In altre forme di esecuzione in cui è necessario formare giunture fisse, cioè equivalenti a giunture incollate nei contenitori di cartone, il materiale plastico può venir saldato a caldo o sigillato. Naturalmente non c'è ragione perché queste giunture non possano essere previste mediante parti adesive del tranciato stesso, ma l'uso fondamentale di un materiale plastico secondo la presente invenzione offre l'ulteriore possibilità della sigillatura e della saldatura a caldo.
Riferendoci ora alle figg. da 11 a 13, nella fig. 11 è illustrato un contenitore per imballaggio che comprende una parte che costituisce il corpo 310 e due tappi o coperchi terminali 312 e 314. Questi ultimi sono di struttura identica. Il corpo 310 è un tracciato tagliato e cordonato di materiale plastico secondo la presente invenzione. Il corpo è generalmente di sezione quadrata ed ha una giuntura 316 che corre longitudinalmente sul corpo; questa giunzione è formata da una linguetta o da un lembo di sovrapposizione ricavato nel taglio e nella cordonatura del tranciato. Il corpo 310, prima della connessione dei coperchi 314 e 312 può essere afflosciato nella condizione appiattita per il trasporto.
Ciascuno dei coperchi terminali 314 e 312 è formato dello stesso materiale del corpo 310, ma è stampato, in questo caso termoformato.
Se si usa il contenitore illustrato nella fig. 11, i tappi o 5 coperchi terminali 314 e 312 e il corpo 310 possono venir trasportati come articoli separati. La persona che riempirà il contenitore, per esempio, con un mezzo liquido, rizzerà il vorpo 310 nella condizione illustrata in fig. 11, inserirà uno dei coperchi 314 e 312 nell'estremità conveniente del io corpo 310, riempirà il corpo e successivamente inserirà l'altro coperchio 312 e 314 all'altra estremità del corpo; i coperchi vengono sigillati a tenuta di liquido in posizione per sigillare completamente il contenitore.
Il contenitore può venir provvisto di un dispositivo di 15 facile apertura o ne! corpo 310 o in uno dei suoi coperchi terminali 312 e 314 o in ambedue.
Quando si attacca ciascun tappo o coperchio 312 o 314 al corpo 310, le superfici del coperchio e del corpo che vengono portate a contatto possono inizialmente venir ram-20 mollite con getti d'aria calda e poi le superfici rammollite che fanno contatto vengono compresse inseme allo scopo di fondere insieme il materiale plastico del coperchio e del corpo.
Fig. 12 illustra come il coperchio venga inserito nei cor-25 po 310 ed illustra pure una coppia di stampi a pressione 318 e 320, che servono per comprimere insieme la zona della flangia del coperchio 314 e le parti di parete del corpo 310 che si sovrappongono.
Fig. 13 mostra una forma modificata del coperchio ter-30 minale 314 che è provvista di una parte a flangia 314B. supplementare e situata al di fuori delle parti di parete del corpo 310 quando il coperchio viene inserito sul corpo come indicato nella fig. i3. In questa sistemazione la superficie interna della flangia supplementare 314B e la superficie esterna 35 della parte di parete 310 sulla quale è sovrapposta questa flangia 314B vengono rammollite prima che siano compresse insieme come indicato nella fig. 12, usando stampi 318 e 320. Anziché fondere col calore le superfici dei coperchi e del corpo, è possibile fonderle insieme usando una sigillarlo tura termica o saldatura termica o una saldatura ultrasonica o ad alta frequenza.
La forma di esecuzione della presente invenzione illustrata è atta, per esempio, a contenere liquidi. Essa presenta il vantaggio di occupare relativamente poco spazio durante il 45 trasporto e il materiale plastico non presenta l'inconveniente dell'effetto «a stoppino» dell'orlo grezzo, ciò che succede in contenitori di cartone equivalenti.
Si comprenderà che questo aspetto della presente invenzione può venir applicato a contenitori di struttura differen-50 te da quella illustrata, in quanto la forma illustrata è un esempio estremamente semplice. In un'altra forma di esecuzione si può usare soltanto uno dei tappi o dei coperchi 312 e 314 e l'altra estremità del corpo può venir chiusa a tenuta formando cordonature e filetto e sigillando col calore le par-55 ti della parete del corpo che vengono portate insieme piegando il corpo intorno alle cordonature a filetto.
La presente invenzione fornisce pure il procedimento per fabbricare contenitori e altri articoli piegati, o tranciati per gli stessi, secondo la presente invenzione, usando macchilo nano convenzionale per la fabbricazione di contenitori, e di altri articoli o di tranciati per gli stessi in cartone piegato, con o senza un mezzo di avviamento.
È pure possibile, come illustrato nella fig. 2, produrre contenitori termoformati, come tubetti e tazze, come indi-65 cato nel disegno, lontano dal foglio 12. Si possono usare metodi di termoformatura convenzionale.
v
4 fogli disegni

Claims (31)

628661
1. Procedimento per la fabbricazione di un materiale in foglio, caratterizzato da ciò che viene fabbricato mescolando 5-70 parti in peso di un materiale inorganico solido in macroparticelle e un pigmento con 95-30 parti in peso di una miscela formata da:
a) una resina poliolefinica, scelta da polipropilene;
b) copolimeri sequenziali polipropilene-etilene, ottenuti polimerizzando anzitutto il propilene e poi, prima che la reazione di polimerizzazione sia completa, iniettando etilene nella zona di polimerizzazione in modo che si producano catene di polimero che diventino sempre più ricche di etilene copolimerizzato;
c) copolimeri alla rinfusa polipropilene-etilene;
d) polietilene ad alta densità o una qualunque loro miscela;
detta miscela venendo mescolata dapprima mediante lavorazione meccanica così da generare calore e da disperdere il materiale inorganico uniformemente attraverso tutta la massa, in modo da produrre una massa fusa di consistenza uniforme, avente un indice di flusso della massa fusa tra 0,55 e 2,2 cc/10 minuti a 230°C, sotto un carico di 2,16 kg e successivamente convertendo la massa in un foglio di uno spessore tra 0,1 e 1,2 mm. mediante estrusione e/o calandratura.
2. Materiale in foglio preparato col procedimento secondo la rivendicazione 1.
2
RIVENDICAZIONI
3. Utilizzazione del materiale in foglio ottenuto col procedimento secondo la rivendicazione 1 per fabbricare oggetti di uso casalingo e industriale.
4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caiatte-rizzato da ciò che detta miscela comprende;
c') un copolimero sequenziale di propilene contenente da 10 a 35% in peso, riferito al peso del copolimero, di etilene e/o a') una mescola di polipropilene avente una quantità di una gomma sufficiente a conferire alla mescola una resistenza all'urto e una flessibilità, che rientrino nel campo delle resistenze all'urto e delle flessibilità possedute dalla gamma di copolimeri sequenziali definiti in (b).
5. Procedimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato da ciò che la resina è costituita dalla mescola su indicata (a') di polipropilene e la gomma viene scelta da gomma poliisobutilene butile ed elastomeri etilene-propilene.
6. Procedimento secondo la rivendciazione 1, caratterizzato da ciò che il materiale inorganico solido in macroparticelle ha una durezza inferiore a 5,5 sulla scala di Mohs.
7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato da ciò che il materiale inorganico solido in macroparticelle può passare attraverso un vaglio di 140 maglie (mesh ASTM).
8% in peso di un pigmento avente una durezza inferiore a 6-8 sulla scala di Mohs.
8. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato da ciò che 97 % in peso delle particelle di materiale inorganico può passare attraverso un vaglio a 325 maglie (mesh ASTM).
9. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato da ciò che almeno 30% in peso delle particelle del materiale inorganico presenta una dimensione massima tra 10
e 18 micron.
10
10. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che il materiale inorganico è privo di componenti fibrosi.
11. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che il materiale inorganico in macroparticelle comprende una o più delle seguenti sostanze: talco, carbonato di calcio, dolomite, caolino e gesso.
12. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che il materiale in foglio comprende da 1 a
13. Procedimento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato da ciò che il pigmento è biossido di titanio.
14. Procedimento secondo la rivendicazione 13, caratterizzato da ciò che il biossido di titanio è biossido di titanio anatasio.
15
15. Procedimento secondo la rivendicazione 13, caratterizzato da ciò che il biossido di titanio è biossido di titanio rutilo.
16. Procedimento secondo le rivendicazioni 13, 14, 15, caratterizzato da ciò che il biossido di titanio è rivestito con allumina fino a 5% in peso e con silice fino a 2% in peso.
17. Procedimento secondo le rivendicazioni da 13 a 16, caratterizzato da ciò che il pigmento viene usato in associazione con un brillantante ottico, come oltremare, in una proporzione fino Yi 7c in peso.
18. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che la superficie del materiale in foglio viene sottoposta ad un trattamento di ossidazione.
19. Procedimento secondo la rivendicazione 1. caratterizzato da ciò che la superficie del materiale in foglio viene sottoposta ad una scarica a corona.
20
20. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che la miscela comprende un antiossidante come un tioestere fenolico inibito.
21. Utilizzazione secondo la rivendicazione 3, caratterizzata da ciò che il materiale in foglio viene tagliato e stampato in forma e aspetto di carta da gioco.
22. Utilizzazione secondo la rivendicazione 3, caratterizzata da ciò che gli oggetti vengono fabbricati dal materiale in foglio per termoformatura.
23. Utilizzazione secondo la rivendicazione 3, caratterizzata da ciò che gli oggetti vengono prodotti tagliando e cordonando il materiale in foglio così da formare tranciati piegabili e componibili come contenitori da imballaggio.
24. Utilizzazione secondo la rivendicazione 3, per la fabbricazione di contenitori da imballaggio, caratterizzata da ciò che comprende il taglio e la cordonatura del materiale in foglio mediante impiego di macchine da taglio e cordonatura.
25
25. Utilizzazione secondo la rivendicazione 24, caratterizzata da ciò che il taglio e la cordonatura vengono effettuati senza impiego di un dispositivo di avviamento o preparatore.
26. Utilizzazione secondo la rivendicazione 24, per realizzare un contenitore in forma appiattita, caratterizzata da ciò che viene ottenuto tranciando il materiale in foglio e provvedendo il tranciato di due linee di cordonatura intorno a cui il contenitore può venir piegato in forma appiattita,
e almeno due altre linee di cordonatura intorno a cui il contenitore piegandosi si sviluppa quando viene portato dalla forma appiattita alla forma tubolare e di queste due altre linee di cordonatura almeno una è definita da un semitaglio o equivalente e almeno una di tutte le altre linee di cordonatura indicate è formata da un filetto di cordonatura.
27. Utilizzazione secondo la rivendicazione 26, caratterizzata da ciò che le due linee di cordonatura, intorno a cui il contenitore può venir piegato in forma appiattita, sono formate da filetti di cordonatura e l'altra delle due altre linee di cordonatura è formata da un filetto di cordonatura.
28. Utilizzazione secondo le rivendicazioni 26 e 27, caratterizzata da ciò che vengono effettuate solo le quattro linee di cordonatura suddette estendentisi assialmente.
29. Utilizzazione secondo la rivendicazione 28, caratterizzato da ciò che il contenitore viene realizzato tranciando il materiale in foglio in modo che presenti linguette termi-
s
30. Utilizzazione secondo la rivendicazione 3, per la fabbricazione di un contenitore per imballaggio, caratterizzata da ciò che il materiale in foglio vien tranciato e cordonato per il taglio e la cordonatura di cartone ed, inoltre, una sezione o riquadro del tranciato viene termoformato al di fuori del piano del tranciato e questa termoformatura è prevista tale da adattarsi alla sagoma del contenuto per cui è previsto l'imballaggio, per sostituire un inserto costruito separatamente.
30
35
40
45
50
55
60
65
nuli ü riquadri incernierati ad esse per la convenzionale chiusura delle sue estremità.
31. Utilizzazione secondo la rivendicazione 3, caratterizzata da ciò che è formato da un tranciato tagliato o cordonato e da ciò che presenta almeno una apertura terminale o laterale, chiusa a tenuta di liquido da un tappo o coperchio di materiale plastico stampato, e il tappo e il tranciato sono di un materiaJe o di materiali che fondono insieme e il tappo e il tranciato vengono fusi insieme così da formare la sigillatura a tenuta di liquido.
CH586176A 1975-05-08 1976-05-08 Procedimento per la fabbricazione di un materiale plastico in foglio e sua utilizzazione. CH628661A5 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH528481A CH630939A5 (en) 1975-05-08 1981-08-17 Process for the manufacture of a plastic sheet material and its use

Applications Claiming Priority (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
GB19469/75A GB1554143A (en) 1975-06-26 1975-05-08 Plastics sheet material and articles produced therefrom
GB2453375 1975-06-07
GB24534/75A GB1554144A (en) 1975-06-07 1975-06-07 Plastic skillet containers
GB36946/75A GB1554145A (en) 1975-09-09 1975-09-09 Packaging containers
GB49150/75A GB1554146A (en) 1975-11-29 1975-11-29 Packaging containers

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH628661A5 true CH628661A5 (it) 1982-03-15

Family

ID=27516207

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH586176A CH628661A5 (it) 1975-05-08 1976-05-08 Procedimento per la fabbricazione di un materiale plastico in foglio e sua utilizzazione.

Country Status (13)

Country Link
US (1) US4447479A (it)
JP (1) JPS52136281A (it)
BE (1) BE841587A (it)
CA (1) CA1063745A (it)
CH (1) CH628661A5 (it)
DE (1) DE2620489A1 (it)
DK (1) DK203876A (it)
FI (1) FI66886C (it)
IT (1) IT1061041B (it)
NL (1) NL7604935A (it)
NO (1) NO761538L (it)
PT (1) PT65079B (it)
SE (2) SE429627B (it)

Families Citing this family (34)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5914935A (ja) * 1982-07-17 1984-01-25 大日本印刷株式会社 複合紙容器の製造法
JPS5925829A (ja) * 1982-08-05 1984-02-09 Chisso Corp ポリオレフイン系樹脂組成物
US4578296A (en) * 1983-06-28 1986-03-25 Idemitsu Petrochemical Co., Ltd. Thermoformed polyolefin cup
US4611382A (en) * 1984-04-23 1986-09-16 Joule' Inc. Method for manufacturing a fistula
JP2561459B2 (ja) * 1986-10-11 1996-12-11 住友化学工業株式会社 印刷に供するシ−ト用ポリプロピレン組成物
JPS6399917A (ja) * 1986-10-16 1988-05-02 Nobuhiko Nagayasu 人工黒檀製造法
EP0353496B1 (en) * 1988-08-01 1995-03-15 Tetra Laval Holdings & Finance SA A flexible packing material in sheet or web form
US5049441A (en) * 1989-02-21 1991-09-17 Paxon Polymer Company, Lp High density polyethylene compositions
US4911985A (en) * 1989-02-21 1990-03-27 Allied-Signal Inc. High density polyethylene compositions containing polyisobutylene rubber and filler
US5153039A (en) * 1990-03-20 1992-10-06 Paxon Polymer Company, L.P. High density polyethylene article with oxygen barrier properties
JP3107807B2 (ja) * 1990-06-01 2000-11-13 日本石油化学株式会社 シート積み上げ装置
US5366578A (en) * 1991-03-26 1994-11-22 Robert Systems, Inc. Fitment forming process
US5204179A (en) * 1991-03-29 1993-04-20 Mobil Oil Corporation Multilayered polyolefin structure
US5580409A (en) 1992-08-11 1996-12-03 E. Khashoggi Industries Methods for manufacturing articles of manufacture from hydraulically settable sheets
US5549859A (en) * 1992-08-11 1996-08-27 E. Khashoggi Industries Methods for the extrusion of novel, highly plastic and moldable hydraulically settable compositions
US5720913A (en) 1992-08-11 1998-02-24 E. Khashoggi Industries Methods for manufacturing sheets from hydraulically settable compositions
US5487465A (en) * 1994-04-20 1996-01-30 Illinois Tool Works Inc. Container carrier
US6120863A (en) * 1996-10-18 2000-09-19 Fort James Corporation Disposable food contact compatible microwaveable containers having at least one micronodular surface and process for their manufacture
US5788301A (en) * 1996-11-13 1998-08-04 Illinois Tool Works Inc. One-piece folded top lift carrier
US6977109B1 (en) * 1998-07-24 2005-12-20 3M Innovative Properties Company Microperforated polymeric film for sound absorption and sound absorber using same
US6881937B2 (en) * 2002-03-22 2005-04-19 Fort James Corporation Thermoformed food containers with enhanced rigidity
US7208209B1 (en) 2002-04-08 2007-04-24 Meadwestvaco Corporation Tear resistant container
US20050102897A1 (en) * 2003-02-10 2005-05-19 Productivity California, Inc. Plant container and method for making a plant container
US20050107231A1 (en) * 2003-02-10 2005-05-19 Productivity California, Inc. Method for printing images and text on a plant container
US20040226953A1 (en) * 2003-05-16 2004-11-18 Hein David A. Vehicle storage box
US7175904B2 (en) * 2003-08-28 2007-02-13 Congoleum Corporation Non-vinyl flooring and method for making same
US7755484B2 (en) * 2004-02-12 2010-07-13 Avery Dennison Corporation RFID tag and method of manufacturing the same
US20060073327A1 (en) * 2004-10-06 2006-04-06 Benjamin Tuttle Opaque decorative film and construction laminates employing same
US20060073318A1 (en) * 2004-10-06 2006-04-06 Applied Extrusion Technologies, Inc. Opaque decorative film and construction laminates employing same
CA2508859A1 (en) * 2005-05-30 2006-11-30 Thomas L. Inglis An improved film and sheet for folding packaging containers
BRPI0701443B1 (pt) * 2007-04-16 2017-04-04 Empresa Brasileira De Filmes Flexíveis Ltda - Ebff composições para papéis sintéticos e filmes ecológicos para escrita e impressão, papéis sintéticos e filmes obtidos a partir dessas composições e uso dos mesmos
US8219227B2 (en) * 2008-08-19 2012-07-10 Eastman Kodak Company Merging variable data for packaging imposition
WO2012145359A1 (en) * 2011-04-21 2012-10-26 Pactiv LLC Disposable lid having polymer composite of polyolefin and mineral filler
US10245803B2 (en) * 2013-03-13 2019-04-02 Xerox Corporation Apparatus, system and method for cutting and creasing media

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3137745A (en) * 1962-10-15 1964-06-16 Hercules Powder Co Ltd Method of forming hollow plastic articles
DE1247641B (de) * 1963-12-24 1967-08-17 Union Carbide Corp Thermoplastische Mischungen zur Herstellung von Folien
JPS5113769B1 (it) * 1967-03-02 1976-05-04
DE2112030C3 (de) * 1970-03-13 1984-03-15 Toyo Boseki K.K., Osaka Verfahren zur Herstellung einer papierähnlichen polymeren Folie
BE752917A (fr) * 1970-07-03 1971-01-04 Ucb Union Chimique Procede de fabrication d'un papier artificiel.
US3993718A (en) * 1970-07-03 1976-11-23 U.C.B., Societe Anonyme Method of manufacturing an artificial paper
US3874880A (en) * 1970-11-16 1975-04-01 Eastman Kodak Co Photographic elements with a support comprising polymeric propylene compositions
US3738904A (en) * 1971-06-28 1973-06-12 Du Pont Filled biaxially oriented polymeric film
DE2214136C3 (de) * 1972-03-23 1975-04-24 Rowenta-Werke Gmbh, 6050 Offenbach Elektrisch zündbares Tischfeuerzeug
JPS4955742A (it) * 1972-10-02 1974-05-30
JPS5321017B2 (it) * 1973-01-11 1978-06-30

Also Published As

Publication number Publication date
DK203876A (da) 1976-11-09
IT1061041B (it) 1982-10-20
SE429830B (sv) 1983-10-03
NO761538L (it) 1976-11-09
SE8004760L (sv) 1980-06-27
FI66886B (fi) 1984-08-31
US4447479A (en) 1984-05-08
NL7604935A (nl) 1976-11-10
FI66886C (fi) 1984-12-10
PT65079B (en) 1977-09-13
SE429627B (sv) 1983-09-19
JPS52136281A (en) 1977-11-14
BE841587A (fr) 1976-09-01
FI761298A (it) 1976-11-09
DE2620489A1 (de) 1977-04-07
SE8004761L (sv) 1980-06-27
PT65079A (en) 1976-06-01
CA1063745A (en) 1979-10-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH628661A5 (it) Procedimento per la fabbricazione di un materiale plastico in foglio e sua utilizzazione.
EP0129890B1 (en) Cup and three-layer structure sheet suitable for producing a cup.
RU1804430C (ru) Гибкий складываемый материал
US20100137493A1 (en) High mineral content film for sealing
Ghosh Technology of polymer packaging
US20160102196A1 (en) Plastic Corrugation
DE202011100263U1 (de) Eine mehrschichtige Verpackungsfolie und daraus hergestellte Verpackungen
EP3354680A1 (en) Polyethylene terephthalate containing composite film and preparation method and use thereof
US20070184259A1 (en) Multilayer polymer sheets
US5470594A (en) Paper pouch for food products
SE9301469D0 (sv) Foerpackningsmaterial samt daerav framstaelld foerpackningsbehaallare
US20130253100A1 (en) Omnidirectional Fracture Film and Process for Manufacturing Same
JP5249536B2 (ja) 二重袋包装体用インフレーションフィルムおよび二重袋包装体
CH630939A5 (en) Process for the manufacture of a plastic sheet material and its use
JP2021011529A (ja) シートおよびシートの製造方法
US20230031043A1 (en) Anti-counterfeit environment-friendly packaging material
SE502080C2 (sv) Förpackningsmaterial, sätt att framställa detta, behållare bestående av sådant material samt användning av materialet för framställning av behållare
JP3443798B2 (ja) ブリスターボトム材
KR960007595B1 (ko) 다층구조를 갖는 성형용 합성수지 시이트(sheet)
US20240115087A1 (en) Recyclable package for disposable wipes
US20240116694A1 (en) Recyclable package for disposable wipes
JPS6020947A (ja) 筋折目部を有する包装箱用の樹脂組成物
DE914818C (de) Flaschen und Behaeltnisse, z.B. aus Papier, mit eingeblasener Folie aus Kunststoff
JPH0427261B2 (it)
JP2004203394A (ja) チューブ容器

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased