ITVR20010098A1 - Procedimento per l'ottenimento di idrogeli di fibroina di seta. - Google Patents

Procedimento per l'ottenimento di idrogeli di fibroina di seta. Download PDF

Info

Publication number
ITVR20010098A1
ITVR20010098A1 IT2001VR000098A ITVR20010098A ITVR20010098A1 IT VR20010098 A1 ITVR20010098 A1 IT VR20010098A1 IT 2001VR000098 A IT2001VR000098 A IT 2001VR000098A IT VR20010098 A ITVR20010098 A IT VR20010098A IT VR20010098 A1 ITVR20010098 A1 IT VR20010098A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
solution
process according
fibroin
silk fibroin
silk
Prior art date
Application number
IT2001VR000098A
Other languages
English (en)
Inventor
Kemal Kesenci
Claudio Migliaresi
Antonella Motta
Original Assignee
Consorzio Per Gli Studi Uni
Claudio Migliaresi
Antonella Motta
Kesenci Remal
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Consorzio Per Gli Studi Uni, Claudio Migliaresi, Antonella Motta, Kesenci Remal filed Critical Consorzio Per Gli Studi Uni
Priority to IT2001VR000098A priority Critical patent/ITVR20010098A1/it
Priority to EP02798027A priority patent/EP1436346A1/en
Priority to US10/489,192 priority patent/US20040266992A1/en
Priority to PCT/IT2002/000579 priority patent/WO2003022909A1/en
Publication of ITVR20010098A1 publication Critical patent/ITVR20010098A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/36Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses containing ingredients of undetermined constitution or reaction products thereof, e.g. transplant tissue, natural bone, extracellular matrix
    • A61L27/3604Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses containing ingredients of undetermined constitution or reaction products thereof, e.g. transplant tissue, natural bone, extracellular matrix characterised by the human or animal origin of the biological material, e.g. hair, fascia, fish scales, silk, shellac, pericardium, pleura, renal tissue, amniotic membrane, parenchymal tissue, fetal tissue, muscle tissue, fat tissue, enamel
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/14Macromolecular materials
    • A61L27/22Polypeptides or derivatives thereof, e.g. degradation products
    • A61L27/227Other specific proteins or polypeptides not covered by A61L27/222, A61L27/225 or A61L27/24
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/50Materials characterised by their function or physical properties, e.g. injectable or lubricating compositions, shape-memory materials, surface modified materials
    • A61L27/52Hydrogels or hydrocolloids
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L89/00Compositions of proteins; Compositions of derivatives thereof
    • C08L89/04Products derived from waste materials, e.g. horn, hoof or hair
    • C08L89/06Products derived from waste materials, e.g. horn, hoof or hair derived from leather or skin, e.g. gelatin

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Processes Of Treating Macromolecular Substances (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)

Description

Classe Internazionale: C08H 1/00
Descrizione del trovato avente per titolo:
"PROCEDIMENTO PER L'OTTENIMENTO DI IDROGELI DI FIBROINA DI SETA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la preparazione di idrogeli di fibroina di seta, particolarmente seta prodotta da baco da seta (Bombyx Mori).
In particolare l 'invenzione riguarda un procedimento per l'ottenimento di idrogeli di fibroina di seta atti ad essere impiegati come biomateriali da impianto in operazioni chirurgiche e nella ricostruzione sia di tessuti molli che rigidi, nella correzione di imperfezioni e difetti tessutali e come biomateriali che favoriscono la rimarginazione delle ferite.
Ulteriori applicazioni vedono gli idrogeli di fibroina di seta impiegabili come supporti per colture cellulari utilizzabili in applicazioni di ingegneria tessutale e di biologia cellulare, come matrici per l'immobilizzazione e il rilascio controllato di farmaci, dì composti biologicamente attivi o della loro associazione.
Gli idrogeli di fibroina di seta secondo la presente invenzione possono inoltre essere impiegati come materiali di rivestimento per sistemi d'impianto od altri sistemi con il fine di migliorare la biocompatibilità e/o la risposta cellulare e tessutale.
STATO DELLA TECNICA
Gli idrogeli sono delle forme semisolide costituite da sostanze di natura polimerica che possono essere sìa di origine naturale sia di origine sintetica e che sono caratterizzati dalla capacità di incorporare notevoli quantità d'acqua rispetto alla loro massa iniziale.
Le caratteristiche chimico-fisiche degli idrogeli dipendono dal grado e dalla natura dei legami presenti all'interno della struttura polimerica, dal suo grado di cristallinità, dalle interazioni tra le molecole di polimero e le molecole del solvente, dai sali presenti o degli eventuali composti chimici adsorbiti nel gel.
Altri fattori fondamentali che regolano la stabilità e le caratteristiche di un gel sono l'invecchiamento, la temperatura, il pH, la polarità dei solventi, i salì presenti e la formazione di eventuali complessi.
Un eventuale cambiamento di uno dei fattori sopra menzionati modifica le caratteristiche del gel che può' anche perdere il suo caratteristico stato: si dice in questo caso che il gel collassa.
Le modificazioni che avvengono possono essere, in funzione della natura del materiale e del parametro che viene modificato, reversibili o non reversibili.
L'equilibrio tra i gruppi idrofilici ed idrofobici del gel è il fattore chiave che regola le sue caratteristiche e che lo rende utilizzabile quale materiale innovativo in diversi settori.
Le caratteristiche essenziali richieste ad un idrogel e con un ruolo chiave in dipendenza del suo utilizzo in campo biomedico sono la biocompatibilità, la non immunogenicità, la facilità di applicazione, la capacità di mantenere la struttura e le caratteristiche chimico- fisiche in un ambiente fisiologico, la possibilità o meno di venire degradato e/o metabolizzato.
Nel caso in cui il gel sia utilizzato come matrice di supporto risulta fondamentale la capacità di trattenere ed eventualmente rilasciare successivamente sostanze diverse tra cui ad esempio dei farmaci o delle sostanze biologicamente attive senza variarne l'attività o causarne la degradazione.
Tra le applicazioni in cui gli idrogeli rivestono un sicuro interesse sono l'utilizzo per il rilascio di sostanze biologicamente attive, ad esempio stimolanti la crescita, in settori come l'ingegneria tessutale e la biologia cellulare, il loro impiego in sistemi di rivestimento per sistemi d'impianto o altri sistemi, come eccipienti o veicoli in formulazioni farmaceutiche e semplicemente come materiali di riempimento per la correzione di imperfezioni o carenze tessutali .
Il principale vantaggio di molti idrogeli naturali nei confronti di quelli sintetici è la biocompatibilità, anche in considerazione del fatto che i derivati secondari rilasciati da idrogeli naturali risultano a loro volta biocompatibili .
In riferimento a questa caratteristica la fibroina di seta può essere un materiale per realizzare idrogel naturali con una eccezionale biocompatibilità e non immunogenicità.
La fibroina è una proteina fibrosa ottenuta dalla seta del baco da seta (Bombyx Mori) di cui ne costituisce una percentuale compresa tra il 75 e l'80% in peso allo stato grezzo .
La seta contiene anche tra il 20 e il 25% in peso di un'altra proteina, la sericina, che avvolge i filamenti di fibroina e che può essere rimossa tramite un procedimento di per sé noto e tecnicamente definito come processo di sgommatura.
Facendo riferimento alla struttura secondaria della fibroina, la struttura a foglietto ripiegato sarebbe responsabile della gelificazione
e la formazione di tale struttura dipenderebbe dall'invecchiamento della proteina, dalla temperatura, dal pH, dalla polarità dei solventi e dalla formazione di eventuali complessi come menzionato precedentemente.
L'utilizzo di idrogeli naturali è già ampiamente riportato in letteratura.
Si ha ad esempio l'impiego di idrogeli nella fabbricazione di lenti a contatto, in settori come l'ingegneria tessutale per la sostituzione di tessuti molli
o l'utilizzo come dispositivi per il rilascio di farmaci.
Un processo per la produzione di un idrogel di fibroina di seta atto ad essere utilizzato come muscolo artificiale o come parete artificiale dì un vaso sanguigno viene riportato nel brevetto giapponese JP1308431.
Questo processo impiega la fibroina ricavata dalla seta prelevata direttamente dalle ghiandole dei bachi da seta dopo l'eliminazione della frazione di sericina.
La fibroina di seta ottenuta con questo processo presenta però una scarsa resistenza e ciò la rende inutilizz abile per molte applicazioni come materiale da impianto .
DESCRIZIONE DELL ' INVENZIONE
La presente invenzione ha come principale scopo quello di fornire un procedimento per la produzione di idrogeli dì fibroina di seta prodotta da baco da seta (Bombyx Morì), definiti da caratteristiche proprietà chimico-fisiche, dall'assenza di attività immunogenica e da un'eccezionale biocompatibilità .
Lo scopo sopra riportato è ottenuto grazie alla messa in opera delle caratteristiche descritte alla rivendicazione principale .
Le rivendicazioni dipendenti delineano forme di realizzazione particolarmente vantaggiose del procedimento secondo l'invenzione.
Inoltre, le rivendicazioni 21 e 22 descrivono un idrogel di fibroina di seta.
Ancora, le rivendicazioni 23, 24 e 25 descrivono usi particolarmente vantaggiosi dei geli in fibroina di seta.
Il procedimento secondo la presente invenzione prevede l'iniziale ottenimento di una soluzione acquosa di fibroina di seta ricavata ad esempio dai bozzoli di baco da seta, da materiale tessile in seta oppure da cascami di seta.
La seta è preventivamente sgommata a mezzo di trattamento in acqua bollente con agenti surfactanti come ad esempio sodio dodecil solfato (SDS), sodio carbonato (Na2C03) e calcio carbonato (CaC03) o con una soluzione di enzimi come la papaina o la chemotripsina . Tali metodi sono di per sé noti nella tecnica e descritti nella letteratura scientifica .
Successivamente i filamenti di fibroina così purificati sono trattati in modo tale da ottenere una soluzione salina della proteina con una concentrazione finale preferibilmente compresa tra l'I e il 20% in peso.
Secondo una forma di realizzazione dell'invenzione, la soluzione acquosa dei sali utilizzata per la preparazione della soluzione di fibroina contiene preferibilmente una miscela dei sali selezionati tra bromuro di litio, cloruro di calcio, cloruro di zinco, cloruro di magnesio, sodio tiocianato e litio tiocianato con una concentrazione in peso dal 40 al 60%. Li processo di dissoluzione della fibroina viene preferibilmente condotto ad una temperatura tra i 20 e 60° C.
Il procedimento secondo la presente invenzione prevede quindi la rimozione del sale dalla soluzione in cui si trova discìolta la fibroina. Tale operazione è preferibilmente condotta mediante un processo di dialisi con l'utilizzo di membrane semipermeabili solitamente in cellulosa.
Forme di realizzazione dell'invenzione comprendono esempio, la formazione dell'idrogel di fibroina di seta tramite un processo di dialisi di una soluzione di fibroina contro soluzioni acquose di polimeri solubili, acidi, solventi polari o soluzioni contenenti dei composti costituenti legami incrociati (crosslinkers). Il processo di dialisi viene condotto fino a precipitazione della fibroina.
L'ottenimento di geli di fibroina di seta in riferimento all'invenzione può essere raggiunto con procedimenti diversi, facenti parte dell'invenzione, e di seguito riportati:
Attraverso l'utilizzo di polimeri idrosolubili come, a titolo d'esempio, il glicole polietilenico, il polivinil alcol, il polivinil pirrolidone o l'acido poliacrilico.
La soluzione di fibroina viene trattata in un processo di dialisi con una soluzione di uno o più polimeri idrosolubili. In seguito ad un'interazione molecolare tra le catene di fibroina e il polimero, si ottiene la formazione dell 'idrogel.
- Con l'utilizzo di soluzioni acide come ad esempio soluzioni di acido solforico concentrato o di altri acidi come acido nitrico, acido fosforico o acido acetico in acqua. Dializzando così una soluzione di fibroina di seta con una soluzione acida fino ad ottenere un pH della soluzione inferiore a 4, ci si abbassa al di sotto del punto isoelettrico della fibroina di seta pari a un pH di' 4.7 consentendo la formazione di nuovi legami deboli e legami a ponte idrogeno che determinano la formazione del gel .
Con l'impiego di solventi polari miscibili con l'acqua tra cui a titolo d'esempio il metanolo, 1'etanolo , 1 'etilacetato, 1'isopropanolo . Attraverso un processo di dialisi di una soluzione di fibroina di seta contenuta in un involucro semipermeabile, come quello costituito da un tubo in cellulosa, con una soluzione acquosa ad esempio di metanolo si ha la formazione del gel.
L'uso di composti costituenti legami incrociati (crosslinkers) tra cui la glutaraldeide e l'epicloridrina in soluzione acquosa. Tali composti consentono di creare dei legami inter- ed intramolecolari attraverso la reazione con i gruppi amminici ed idrossilici della proteina, nonché la formazione di nuovi legami idrogeno o altri tipi di legami non covalenti che portano alla formazione del gel di fibroina di seta.
La fibroina di seta è stato dimostrato essere un materiale biocompatibile, non immunogenico e che quindi non interferisce con la risposta immunitaria mediata a livello cellulare. Un altro vantaggio presentato dalla fibroina di seta è la sua comprovata azione mitogenica, come riportato nella domanda di brevetto italiano n° VR2000A000096, nei confronti di cheratinociti , fìbroblasti cellule endoteliali umane.
Gli idrogeli di fibroina di seta da baco da seta (Bombyx Mori) ottenuti secondo l'invenzione possono essere realizzati con un'ampia gamma di proprietà chimico-fisiche e sono caratterizzati da una struttura omogenea a pori aperti che ne consentono l'impiego come supporti per l'ingegneria tessutale, supporti per culture cellulari, come materiale di rivestimento per ferite od ustioni, come materiale da impianto per tessuti molli, come riempimento osseo e come matrice per il supporto di farmaci o di sostanze biologicamente attive.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Altri vantaggi e caratteristiche dell'invenzione risulteranno più evidenti dalla descrizione seguente con l'ausilio dei disegni allegati. Gli esempi proposti non sono da intendersi limitativi all'invenzione.
La figura 1 rappresenta una fotografia di un campione di idrogel di fibroina di seta come preparato (a destra) ed essiccato (a sinistra).
La figura 2 rappresenta due fotografie realizzate tramite un microscopio elettronico a scansione (ESEM<®>) di un campione di fibroina di seta completamente idrato (sulla sinistra -A) e dopo che ha cominciato a perdere acqua (sulla destra-B) ; le fotografie di cui alla figura 2 sono state ottenute utilizzando un microscopio elettronico a scansione ESEM<®>, Philips, su campioni non essiccati e non metallizati.
La figura 3 rappresenta un grafico relativo al tipico andamento della perdita d'acqua in funzione del tempo da parte di idrogel di fibroina di seta ottenuti attraverso il procedimento con polimeri idrosolubili (A), acido solforico (B), metanolo (C) e glutaraldeide (D).
La perdita d'acqua dell 'idrogel è stata calcolata utilizzando la seguente equazione:
Perdita d'acqua percentuale (%)= (1-(Ms/Md))*100 (1) ;;dove Ms è la massa dell' idrogel umido e Md è la massa del gel dopo essiccamento. ;La figura 4 rappresenta i risultati ottenuti dalle analisi termogravimetriche eseguite sui campioni di fibroina di seta ottenuti rispettivamente attraverso il metodo che utilizza polimeri idrosolubili (A), acido solforico (B), metanolo (C) e glutaraldeide (D) . Le analisi sono state eseguite sotto un flusso di azoto pari a 100 ml/minuto e con una velocità di riscaldamento di 10°C/minuto, in un intervallo di temperature compreso tra 30° e 450°C sufficiente a volatilizzare il campione. Per le analisi è stato utilizzato uno strumento Mettler, modello TG 50. Con tali analisi si è valutato il contenuto in acqua dei campioni nonché il comportamento alla degradazione termica. ;La figura 5 rappresenta i risultati ottenuti dalle analisi di calorimetria differenziale a scansione (DSC) eseguite sui campioni di fibroina di seta ottenuti rispettivamente attraverso il metodo che utilizza polimeri idrosolubili (A), acido solforico (B), metanolo (C) e glutaraldeide (D). Le analisi sono state eseguite sotto flusso di azoto e con una velocità di riscaldamento pari a 10° C/minuto in un arco di temperature compreso tra 20°C e 320°C utilizzando uno strumento Mettler, modello DSC 30. ;La figura 6 rappresenta degli spettri di assorbimento all'infrarosso tipici per i geli di fibroina di seta ottenuti rispettivamente attraverso il metodo che utilizza polimeri idrosolubili (A), acido solforico (B), metanolo (C) e glutaraldeide (D) nella loro forma idrata (grafici A). ;DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE ;Come più sopra indicato, allo scopo di ottenere fibroina di seta, è possibile utilizzare seta in forma di bozzolo da baco da seta, materiale tessile in seta, oppure cascami di seta. ;Inoltre, poiché la bava di seta grezza presenta uno strato esterno di sericina, la seta deve essere dapprima sgommata allo scopo di eliminare il suddetto strato di sericina . ;Il processo di sgommatura può essere uno qualsiasi di quelli noti nella tecnica e descritti nella letteratura scientifica come, secondo la presente forma di realizzazione dell'invenzione, a mezzo di trattamento con una soluzione di carbonato di sodio (Na2C03) e sodio dodecil solfato (SDS) a caldo . ;Conformemente all'invenzione, la seta sgommata viene quindi dìsciolta in una soluzione acquosa di bromuro di litio (LiBr) o in altre soluzioni saline tra quelle note allo stato dell'arte ottenendo in fine una soluzione limpida, viscosa e di colore giallognolo di fibroina di seta . ;Il sale presente in soluzione viene quindi eliminato attraverso un processo di dialisi comprendente diversi passaggi in acqua nell'arco di oltre 20 ore di tempo ottenendo in fine una soluzione di fibroina di seta in acqua ad una concentrazione del 10% in peso circa. ;La caratterizzazione del gel in fibroina di seta è stata effettuata utilizzando un microscopio elettronico a scansione (ESEM) , l'analisi termogravimetrica (TGA) e la calorimetrìa differenziale a scansione (DSC), la spettrofotometria a raggi infrarossi, oltre a test di tipo meccanico . ;Di seguito verranno riportati alcuni esempi di realizzazione di idrogeli secondo la presente invenzione. ;;ESEMPIO 1 ;Una soluzione acquosa di fibroina di seta preparata per dialisi come riportato precedentemente e ancora conservata nel suo tubo di cellulosa, viene immersa in una soluzione di glicole polietilenico (PM: 1000) in acqua al 50 % in peso. In un intervallo di tempo compreso tra le 2 e le 3 ore, mantenendo il sistema sotto leggera agitazione, la fibroina di seta precipita gradualmente nel tubo di cellulosa fino a dare alla fine una massa gelificata. A questo punto la fibroina gelificata viene estratta dal tubo lavata e conservata in acqua distillata. ;Quando si è andati a determinare la perdita d'acqua secondo il metodo riportato in precedenza si è riscontrato che il gel di fibroina come conseguenza della disidratazione si contrae, con una corrispondente variazione del suo colore (fig. 1) da bianco opaco a giallognolo. ;L'idrogel di fibroina presenta una struttura omogenea caratterizzata nella sua forma idrata da pori aventi una dimensione apparente tra i 50 e i 100 pm (fig.2). Il gel, tenuto all'aria, perde l'87% in peso di acqua. ;L 'idrogel di fibroina di seta sottostà a due fasi principali di decomposizione termica: la prima consiste in una repentina evaporazione dell'acqua dalle molecole della fibroina e si verifica ad una temperatura compresa tra i 50 e i 1 50°C ; la seconda che costituisce la fase di decomposizione dai 250 ai 350°C. ;Il valore della perdita dell' 87% in peso riportato dall'analisi termogravimetrica (TGA) , riscaldando 1'idrogel oltre i 120°C, conferma l'evaporazione d'acqua associata all' idrogel di fibroina di seta riscontrata (fig. 4A) per essiccamento . ;La temperatura del picco relativo alla degradazione della fibroina di seta è pari a 294°C. Gli idrogeli di fibroina di seta, in relazione al processo di preparazione, possono esibire anche una temperatura di degradazione più bassa pari a 273°C (fig. 5A). ;La caratterizzazione coniormazionale dei geli di fibroina di seta è stata ottenuta attraverso l'utilizzo della spettroscopia all'infrarosso in trasformata di Fourier FTIR (fig. 6A). ;Tabella. 1 ;Bande caratteristiche dell'analisi FTIR per gli ìdrogeli di fibroina . ;; ;; *OH derivanti dall'acqua sono stati osservati solamente in campioni umidi.
- I campioni sono stati essiccati e analizzati direttamente con uno spettrofotometro FTIR della Bio-Rad modello FTS165.
Come presentato nella tabella 1, la regione dello spettro da 3000 a 2800 cm <1 >è tìpica per la struttura primaria dello scheletro costituito dagli atomi di carbonio del polipeptide e i segnali in questa regione derivano dalle vibrazioni simmetriche e antisimmetriche dei gruppi CH3 o CH2.
L'assorbimento a 1618 cm<-1 >si verifica in una regione che è caratteristica per strutture β a foglietto ripiegato antiparallele, mentre alle zone dello spettro a 1655 eh<1 >e 1685 cm<-1 >appartengono strutture come β-turns e altri ripiegamenti della struttura secondaria della fibroina di seta .
TABELLA . 2
Valori di durezza Shore A per idrogeli di fibroina di seta
Stato Umido.
La tabella 2 riporta la durezza dell'idrogel allo stato umido .
ESEMPIO 2
Una soluzione acquosa di fibroina dì seta è stata preparata dalla soluzione di fibroina con lìtio bromuro per dialisi contro acqua distillata per un periodo superiore alle 24 ore e come descritto in precedenza. La soluzione così preparata è stata mantenuta nel suo involucro semipermeabile in cellulosa ed immersa in una soluzione dì acido solforico 0.1 N.
L' idrogel di fibroina di seta formatosi è stato estratto, lavato più volte in acqua distillata e conservato sempre in acqua.
Anche questo gel ha presentato un struttura porosa omogenea, con le dimensioni dei pori nello stato rigonfiato compresi tra i 50 e i 100 pm. La perdita totale d'acqua in condizioni atmosferiche è stata di un valore intorno al 92% (fig. 3B). La decomposizione termica si è verificata ad una temperatura di 300°C (fig. 4B). La temperatura dei picchi endotermici è stata di 212°C e 273°C (fig. 5B).
L'idrogel di fibroina nello stato umido ha presentato un valore di durezza Shore A pari a 5 ± 1 grammi dì carico.
ESEMPIO 3
Una soluzione acquosa di fibroina di seta è stata preparata dalla soluzione dì fibroina con litio bromuro per dialisi contro acqua distillata per un periodo superiore alle 24 ore e come descritto in precedenza. La soluzione cosi preparata è stata mantenuta nel suo involucro semipermeabile in cellulosa ed immersa in una soluzione metanolo/acqua contenente l'80% in peso di metanolo.
In un intervallo di tempo compreso tra le 2 e le 3 ore, mantenendo il sistema sotto leggera agitazione, la fibroina di seta precipita gradualmente nel tubo di cellulosa fino a dare alla fine una massa gelificata. A questo punto la fibroina gelificata viene estratta dal tubo lavata e conservata in acqua distillata.
Il gel ha presentato un struttura porosa omogenea, con le dimensioni dei pori nello stato rigonfiato compresi tra i 50 e i 100 pm. La perdita totale d'acqua in condizioni atmosferiche è stata di un valore intorno all'80% (fig. 3C).
Questo idrogel di fibroina ha presentato un'acuto picco endotermico a 275°C (fig. 5C). Nello stato umido l'idrogel ha presentato un valore di durezza Shore A pari a 20 ± 5 grammi di carico .
ESEMPIO 4
Una soluzione acquosa di fibroina di seta è stata preparata dalla soluzione di fibroina con litio bromuro per dialisi contro acqua distillata per un periodo superiore alle 24 ore e come descritto in precedenza. La soluzione così preparata è stata mantenuta nel suo involucro semipermeabile in cellulosa ed immersa in una soluzione acquosa di glutaraldeide al 20% in peso.
In un intervallo di tempo compreso tra le 2 e le 3 ore, mantenendo il sistema sotto leggera agitazione, la fibroina di seta precipita gradualmente nel tubo di cellulosa fino a dare alla fine una massa gelificata. A questo punto la fibroina gelificata viene estratta dal tubo lavata e conservata in acqua distillata.
La perdita totale d'acqua in condizioni atmosferiche è stata dì un valore intorno al 90% (fig. 3D). Questo idrogel di fibroina ha presentato un'acuto picco endotermico a 245°C e a 278°C (fig. 5D) ed una degradazione termica a 290°C (fig.
4D) . Nello stato umido l'idrogel ha presentato rispettivamente un valore di durezza Shore A pari a 15 ± 3.
La descrizione sopra esposta dimostra quindi che gli idrogel di fibroina di seta secondo l'invenzione consentono grazie alle loro proprietà chimico-fisiche ed alla loro caratteristica struttura l'impiego come supporti per l'ingegneria tessutale, supporti per culture cellulari, come materiale di rivestimento per ferite od ustioni, come materiale da impianto per tessuti molli, come riempimento osseo e come matrice per il supporto di farmaci o di sostanze biologicamente attive.
L'invenzione è stata precedentemente descritta con riferimento ad alcune forme di realizzazione preferenziali della stessa.
Tuttavia, appare chiaro che l'invenzione è suscettibile di numerose varianti che rientrano nei propri scopi, nell'ambito delle rivendicazioni di seguito allegate.
A titolo di esempio, appare chiaro che, sulla base del modello più sopra divulgato, altri gel di fibroina di seta possono essere dotati di attributi ad hoc ed essere quindi utilizzati come biomateriali da impianto in operazioni chirurgiche e nella ricostruzione sia di tessuti molli che rigidi, nella correzione di imperfezioni e difetti tessutali e come biomateriali che favoriscono la rimarginazione delle ferite.
Ulteriori applicazioni vedono gli idrogeli di fibroina di seta impiegabili come supporti per colture cellulari utilizzabili in applicazioni di ingegneria tessutale e di biologia cellulare, come matrici per l'immobilizzazione e il rilascio controllato di farmaci, di composti biologicamente attivi o della loro associazone.
Gli idrogeli di fibroina di seta secondo la presente invenzione possono inoltre essere impiegati come materiali di rivestimento per sistemi d'impianto od altri sistemi con il fine di migliorare la biocompatibilità e/o la risposta cellulare e tessutale.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la produzione di idrogeli di fibroina di seta comprendente le seguenti fasi: a) ottenere bava di seta grezza, ad esempio da bozzolo di baco da seta, da materiale tessile in seta, oppure da cascami di seta; b) ove presente, rimuovere lo strato di sericina che ricopra le fibre di fibroina di seta; c) ottenere una soluzione di fibroina in acqua; d) trattare la fibroina in soluzione con polimeri idrosolubili e/o con soluzioni acide ad un pH inferiore a 4 e/o con solventi polari e/o con composti formanti legami incrociati. e) lavare il materiale risultante dalla detta fase b) ed ottenere quindi un idrogel di fibroina di seta .
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, nel quale la detta fase b) viene effettuata a mezzo di trattamento con soluzione Na2C03 e sodiododecilsolf ato a caldo oppure tramite altri metodi di cosiddetta sgommatura di per sé noti nella tecnica.
  3. 3. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, nel quale la detta fase c) avviene tramite dissoluzione della fibroina di seta in una soluzione salina acquosa e successiva eliminazione del sale tramite dialisi. soluzione acquosa viene dotata di una percentuale compresa tra 0,1 e 10% in peso di una miscela di sali selezionati dal gruppo comprendente cloruro di calcio, cloruro di zinco, cloruro di potassio, bromuro di litio, tiocianato di litio, cloruro di magnesio, nitrato di rame e cloruro di sodio. Procedimento secondo la rivendicazione 3 e 4, nel quale per la dissoluzione della fibroina di seta viene impiegata una soluzione di LiBr. Procedimento secondo una delle rivendicazioni dalla 3 alla 5, nel quale la fibroina di seta è presente in una percentuale compresa tra 1 e 20% in peso nella detta soluzione. 8. Procedimento secondo la rivendicazioni 2, in cui la fase c) viene effettuata ad una temperatura non superiore a 60°C. 9 Procedimento secondo una delle rivendicazioni dalla 3 alla 6, in cui la detta fase c) viene effettuata a temperatura ambiente. 10 Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, nel quale la detta fase d) avviene trattando la soluzione di fibroina con una soluzione di polimero idrosolubile del gruppo comprendente il glicole polietilenico, il polivinilalcol, il polivinilpirrolidone o l'acido poliacrilico o con una soluzione risultante da una loro miscela. 13 Procedimento secondo la rivendicazione 10 in cui viene utilizzata una soluzione acquosa di glicole polietilenico al 50% in peso. 12 Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, nel quale la detta fase d) avviene trattando la soluzione di fibroina con una soluzione acida in modo tale da ottenere un pH inferiore a 4. 13 Procedimento secondo la rivendicazione 12 in cui la soluzione acida è una soluzione acquosa di uno degli acidi o da una loro miscela comprendenti acido solforico acido nitrico, acido fosforico e acido acetico 14 Procedimento secondo la rivendicazione 12 e 13 in cui la soluzione acida è una soluzione acquosa di acido solforico 0.1 N. 15 Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, nel quale la detta fase d) avviene trattando la soluzione di fibroina con una soluzione di composti costituenti legami incrociati (crosslinkers) o con una soluzione di una loro miscela tra cui la glutaraldeide e l'epicloridrina. 16 Procedimento secondo la rivendicazione 15 in cui si utilizza una soluzione acquosa di glutaraldeide al 20%. 17 Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, nel quale la detta fase d) avviene trattando la soluzione di fibroina con solventi polari miscibili con l'acqua o con una loro miscela comprendenti il metanolo, l'etanolo, l'etilacetato , l'isopropanolo . 18 Procedimento secondo la rivendicazione 17 in cui si utilizza una soluzione acquosa di metanolo all'80% in peso. 19 Procedimento secondo le rivendicazione dalla 10 alla 18 effettuato attraverso un processo di dialisi. 20 Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, nel quale la detta fase e) consiste nel lavare ripetutamente il materiale con acqua distillata. 21 Idrogel di fibroina di seta, caratterizzato dal fatto che esso è costituito da una struttura porosa omogenea, in cui pori risultano aperti e di dimensioni comprese tra i 50 e i 100 pm. 22 Tessuto secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che esso è ottenuto mediante un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 20. 23 Uso di un idrogel di fibroina di seta secondo una delle rivendicazioni 21 e 22 per biomateriali da impianto in operazioni chirurgiche e nella ricostruzione sia di tessuti molli che rigidi, nella correzione di imperfezioni e difetti tessutali e come biomateriali che favoriscono la rimarginazione delle ferite. 24 Uso di varianti del gel secondo una delle rivendicazioni 21, 22 e 23 fornite commercialmente come supporti per colture cellulari utilizzabili in applicazioni di ingegneria tessutale e di biologia cellulare, come matrici per l'immobilizzazione e il rilascio controllato di farmaci, di composti biologicamente attivi e/o della loro associazione. 25 Uso di varianti del gel secondo una delle rivendicazioni dalla 22 alla 25 fornite commercialmente come materiali di rivestimento per sistemi d'impianto od altri sistemi con il fine di migliorare la biocompatibilità e/o la risposta cellulare e tessutale.
IT2001VR000098A 2001-09-11 2001-09-11 Procedimento per l'ottenimento di idrogeli di fibroina di seta. ITVR20010098A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001VR000098A ITVR20010098A1 (it) 2001-09-11 2001-09-11 Procedimento per l'ottenimento di idrogeli di fibroina di seta.
EP02798027A EP1436346A1 (en) 2001-09-11 2002-09-11 Method for the preparation of silk fibroin hydrogels
US10/489,192 US20040266992A1 (en) 2001-09-11 2002-09-11 Method for the preparation of silk fibron hydrogels
PCT/IT2002/000579 WO2003022909A1 (en) 2001-09-11 2002-09-11 Method for the preparation of silk fibroin hydrogels

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001VR000098A ITVR20010098A1 (it) 2001-09-11 2001-09-11 Procedimento per l'ottenimento di idrogeli di fibroina di seta.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20010098A1 true ITVR20010098A1 (it) 2003-03-11

Family

ID=11462076

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001VR000098A ITVR20010098A1 (it) 2001-09-11 2001-09-11 Procedimento per l'ottenimento di idrogeli di fibroina di seta.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20040266992A1 (it)
EP (1) EP1436346A1 (it)
IT (1) ITVR20010098A1 (it)
WO (1) WO2003022909A1 (it)

Families Citing this family (79)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2003249366A1 (en) 2002-06-24 2004-01-06 Tufts University Silk biomaterials and methods of use thereof
WO2004057069A1 (en) * 2002-12-23 2004-07-08 Oxford Biomaterials Limited Method and apparatus for forming objects
GB0229993D0 (en) * 2002-12-23 2003-01-29 Spinox Ltd Method and apparatus for forming objects
WO2004062697A2 (en) 2003-01-07 2004-07-29 Tufts University Silk fibroin materials and use thereof
JP4698596B2 (ja) 2003-04-10 2011-06-08 タフツ ユニバーシティー 濃縮された水性シルクフィブロイン溶液およびそれらの使用
US7641643B2 (en) 2003-04-15 2010-01-05 Abbott Cardiovascular Systems Inc. Methods and compositions to treat myocardial conditions
WO2005000483A1 (en) * 2003-06-06 2005-01-06 Tufts University Method for forming inorganic coatings
CA2608862C (en) * 2004-06-11 2020-05-05 Trustees Of Tufts College Silk-based drug delivery system
US9539410B2 (en) 2005-04-19 2017-01-10 Abbott Cardiovascular Systems Inc. Methods and compositions for treating post-cardial infarction damage
US20080125745A1 (en) 2005-04-19 2008-05-29 Shubhayu Basu Methods and compositions for treating post-cardial infarction damage
GB0516846D0 (en) 2005-08-17 2005-09-21 Knight David P Meniscal repair device
CN101321777B (zh) 2005-10-05 2015-10-21 联邦科学工业研究组织 丝蛋白
US9242005B1 (en) 2006-08-21 2016-01-26 Abbott Cardiovascular Systems Inc. Pro-healing agent formulation compositions, methods and treatments
EP2101975A2 (en) * 2006-11-03 2009-09-23 Trustees of Tufts College Biopolymer sensor and method of manufacturing the same
US9969134B2 (en) 2006-11-03 2018-05-15 Trustees Of Tufts College Nanopatterned biopolymer optical device and method of manufacturing the same
WO2008127403A2 (en) 2006-11-03 2008-10-23 Trustees Of Tufts College Biopolymer optofluidic device and method of manufacturing the same
US9005672B2 (en) 2006-11-17 2015-04-14 Abbott Cardiovascular Systems Inc. Methods of modifying myocardial infarction expansion
GB0623473D0 (en) 2006-11-24 2007-01-03 Bristol Myers Squibb Co Dissolution and processing of cellulose
US8192760B2 (en) 2006-12-04 2012-06-05 Abbott Cardiovascular Systems Inc. Methods and compositions for treating tissue using silk proteins
ITMO20060404A1 (it) * 2006-12-12 2008-06-13 Eurocoating S P A Metodo di ricopertura e/o impregnazione
KR100841742B1 (ko) * 2006-12-14 2008-06-27 화인코주식회사 하이드로겔 마스크 팩, 이의 제조 방법 및 이의 제조에이용되는 조성물
WO2008106485A2 (en) 2007-02-27 2008-09-04 Trustees Of Tufts College Tissue-engineered silk organs
PT2211876E (pt) 2007-05-29 2015-01-14 Tufts College Método de gelificação de fibroína de seda utilizando sonicação
WO2009100280A2 (en) * 2008-02-07 2009-08-13 Trustees Of Tufts College 3-dimensional silk hydroxyapatite compositions
GB0807868D0 (en) * 2008-04-30 2008-06-04 Knight David P Cartilage repair material and a method for the preparation thereof
CA2721961A1 (en) * 2008-05-15 2009-11-19 Trustees Of Tufts College Silk polymer-based adenosine release: therapeutic potential for epilepsy
AU2009302192B2 (en) 2008-06-18 2014-08-28 Trustees Of Tufts College Modified silk films containing glycerol
WO2010036992A2 (en) * 2008-09-26 2010-04-01 Trustees Of Tufts College Active silk muco-adhesives, silk electrogelation process, and devices
US8501172B2 (en) * 2008-09-26 2013-08-06 Trustees Of Tufts College pH-induced silk gels and uses thereof
US9308070B2 (en) 2008-12-15 2016-04-12 Allergan, Inc. Pliable silk medical device
US20100249924A1 (en) 2009-03-27 2010-09-30 Allergan, Inc. Bioerodible matrix for tissue involvement
WO2010123945A2 (en) 2009-04-20 2010-10-28 Allergan, Inc. Silk fibroin hydrogels and uses thereof
US20110189292A1 (en) 2009-04-20 2011-08-04 Allergan, Inc. Dermal fillers comprising silk fibroin hydrogels and uses thereof
US20110111031A1 (en) * 2009-04-20 2011-05-12 Guang-Liang Jiang Drug Delivery Platforms Comprising Silk Fibroin Hydrogels and Uses Thereof
US20110052695A1 (en) * 2009-04-20 2011-03-03 Allergan, Inc. Drug delivery platforms comprising silk fibroin hydrogels and uses thereof
KR101060910B1 (ko) * 2009-05-08 2011-08-30 대한민국(관리부서:농촌진흥청장) 실크단백질을 이용한 인공고막 및 그 제조방법
WO2011005381A2 (en) 2009-06-01 2011-01-13 Trustees Of Tufts College Vortex-induced silk fibroin gelation for encapsulation and delivery
US8728498B2 (en) 2009-07-14 2014-05-20 Trustees Of Tufts College Electrospun silk material systems for wound healing
ES2426478T3 (es) * 2009-07-31 2013-10-23 Council Of Scientific & Industrial Research Gelificación acelerada de fibroína regenerada
SG178870A1 (en) 2009-08-26 2012-04-27 Commw Scient Ind Res Org Processes for producing silk dope
CA2775706A1 (en) 2009-09-28 2011-03-31 Trustees Of Tufts College Drawn silk egel fibers and methods of making same
JP5730317B2 (ja) 2009-09-29 2015-06-10 タフツ ユニバーシティー/トラスティーズ オブ タフツ カレッジ 絹ナノスフェアおよび絹マイクロスフェアならびにこれらを作製する方法
US9603971B2 (en) 2010-03-05 2017-03-28 Trustees Of Tufts College Silk-based ionomeric compositions
US20110253984A1 (en) * 2010-04-15 2011-10-20 Jenn-Chang Hwang Electronic grade silk solution, otft and mim capacitor with silk protein as insulating material and methods for manufacturing the same
US8900571B2 (en) * 2010-08-19 2014-12-02 Allergan, Inc. Compositions and soft tissue replacement methods
US8883139B2 (en) * 2010-08-19 2014-11-11 Allergan Inc. Compositions and soft tissue replacement methods
US8889123B2 (en) * 2010-08-19 2014-11-18 Allergan, Inc. Compositions and soft tissue replacement methods
US8894992B2 (en) * 2010-08-19 2014-11-25 Allergan, Inc. Compositions and soft tissue replacement methods
US8926963B2 (en) * 2010-08-19 2015-01-06 Allergan, Inc. Compositions and soft tissue replacement methods
US8697057B2 (en) * 2010-08-19 2014-04-15 Allergan, Inc. Compositions and soft tissue replacement methods
US9005605B2 (en) * 2010-08-19 2015-04-14 Allergan, Inc. Compositions and soft tissue replacement methods
EP2611473A4 (en) 2010-09-01 2014-08-13 Tufts College SILK FIBROIN AND POLYETHYLENE GLYCOL BIOMATERIALS
WO2012054582A2 (en) 2010-10-19 2012-04-26 Trustees Of Tufts College Silk fibroin-based microneedles and methods of making the same
WO2012138368A1 (en) * 2011-04-07 2012-10-11 Allergan, Inc. Devices, compositions and methods utilizing ep4 and ep2 receptor agonists for preventing, reducing or treating capsular contracture
US10335519B2 (en) 2011-04-20 2019-07-02 Trustees Of Tufts College Dynamic silk coatings for implantable devices
ITMI20120076A1 (it) 2012-01-24 2013-07-25 Pharmafilm Srl Scaffold tridimensionale costituito da fibroina e polietilenglicole utile per colture cellulari
EP3884931A3 (en) 2012-02-06 2021-12-01 Children's Medical Center, Corp. Multi-layer biomaterial for tissue regeneration and wound healing
KR101462485B1 (ko) * 2012-10-31 2014-11-19 한림대학교 산학협력단 실크 피브로인을 포함하는 화상치료용 하이드로겔조성물
EA036027B1 (ru) * 2013-09-30 2020-09-15 Силк Терапьютикс, Инк. Композиция из фрагментов белков шелка (варианты) и изделия, изготовленные из них
CN105854066B (zh) * 2016-04-14 2019-01-22 西南大学 纳米银修饰聚电解质薄膜包被丝胶凝胶的方法及其产品和应用
CN105903057B (zh) * 2016-04-14 2019-01-22 西南大学 纳米银杂化丝胶多孔凝胶抗菌材料的制备方法及其产品和应用
CN106009709B (zh) * 2016-06-25 2018-08-17 南通纺织丝绸产业技术研究院 一种互穿网络结构丝素蛋白水凝胶及其制备方法
CN106751921A (zh) * 2016-12-09 2017-05-31 宁波芸生纺织品科技有限公司 一种蚕丝织物增强复合材料及其制备方法
CN106822982B (zh) * 2017-01-24 2019-10-11 西南大学 一种药物缓释膜的制备方法
CN107619481B (zh) * 2017-08-09 2020-08-14 浙江理工大学 一种利用桑蚕丝制备粘性丝素蛋白水凝胶的方法
CN108295314A (zh) * 2018-03-09 2018-07-20 中科国思生物科技研究(广州)有限公司 一种蚕丝医用内固定器具的制备方法
CN108794771B (zh) * 2018-06-25 2020-06-02 华中科技大学 双网络交联纤维素/丝素蛋白高强度水凝胶及其制备与应用
CN109136214B (zh) * 2018-09-08 2020-11-13 浙江科技学院 一种固定化乳酸菌的制备方法及应用
CN109431971B (zh) * 2018-10-19 2021-12-21 广州医科大学 一种可注射载药水凝胶及其制备方法
CA3142608A1 (en) * 2019-06-04 2020-12-10 Cocoon Biotech Inc. Silk-based products, formulations, and methods of use
EP4017537A4 (en) * 2019-08-20 2023-08-16 Evolved by Nature, Inc. Silk personal care compositions
KR102107818B1 (ko) * 2019-10-22 2020-05-07 주식회사 네이처센스 농업회사법인 기억력 및 인지기능 개선용 실크 펩타이드를 제조하기 위한 실크 가용화 방법 및 그 가수분해물의 제조방법
CN111499927B (zh) * 2020-06-24 2022-03-01 内蒙古科技大学 一种纤维素/丝素蛋白复合气凝胶长纤维及其制备方法
CN115246938B (zh) * 2020-12-18 2024-05-03 兰州理工大学 具有中药多糖活性的丝素蛋白水凝胶、及其制备方法和应用
CN112940293A (zh) * 2021-02-25 2021-06-11 中国科学院上海微系统与信息技术研究所 一种基于生物蛋白的水凝胶的制备方法
CN112999411B (zh) * 2021-03-08 2022-06-07 苏州大学 具备压力可铺展性的丝蛋白纳米纤维凝胶敷料、其制备方法及应用
CN114392728B (zh) * 2021-12-29 2023-02-03 重庆大学 一种高效吸附阳离子染料的磁性水凝胶及其制备方法与应用
CN114773549B (zh) * 2022-05-18 2023-07-18 浙江农林大学 一种甲基丙烯酸酐改性丝素的制备方法
CN115300610A (zh) * 2022-08-15 2022-11-08 合肥工业大学 一种可注射蚕丝蛋白/氧化锌/磁性云母片纳米酶水凝胶、制备方法及其应用

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4264493A (en) * 1978-10-18 1981-04-28 Battista Orlando A Natural protein polymer hydrogels
JPS5640156A (en) * 1979-09-05 1981-04-16 Kanebo Ltd Porous membrane and its manufacture
JPH0694518B2 (ja) * 1987-11-02 1994-11-24 工業技術院長 絹フィブロイン多孔質体の製造方法
JPH01254621A (ja) * 1988-04-01 1989-10-11 Terumo Corp 薬剤担体および徐放性薬剤ならびにそれらの製造方法
JPH01254164A (ja) * 1988-04-01 1989-10-11 Terumo Corp 傷口保護材およびその製造方法

Also Published As

Publication number Publication date
EP1436346A1 (en) 2004-07-14
WO2003022909A1 (en) 2003-03-20
US20040266992A1 (en) 2004-12-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVR20010098A1 (it) Procedimento per l&#39;ottenimento di idrogeli di fibroina di seta.
KR101060910B1 (ko) 실크단백질을 이용한 인공고막 및 그 제조방법
Sanhueza et al. One-step electrospun scaffold of dual-sized gelatin/poly-3-hydroxybutyrate nano/microfibers for skin regeneration in diabetic wound
CN104436285B (zh) 一种再生丝素蛋白凝胶膜及其制备方法
US20080292667A1 (en) Nonwoven Nanofibrous Membranes of Silk Fibroin for Guided Bone Tissue Regeneration and Their Preparation Method
ES2339497T3 (es) Procedimiento y aparato de extraccion de la glandula de un artropodo.
Wang et al. Dissolution and regeneration of silk from silkworm Bombyx mori in ionic liquids and its application to medical biomaterials
ITVR20000096A1 (it) Procedimento per la preparazione di un tessuto non tessuto in fibroina di seta
WO2012070680A1 (ja) コラーゲン非線維化成形体及びその製造方法
KR101684900B1 (ko) 질산염 첨가를 통해 제조된 실크 피브로인 겔 및 그의 제조방법
CN114732954A (zh) 一种载药型人工皮肤及其制备方法
KR100491705B1 (ko) 견 피브로인 나노섬유로 이루어진 부직포 형태의창상피복재 및 그 제조방법
CN110975009B (zh) 静电纺丝纤维支架材料的制备方法
Ma et al. Application of silk fibroin-based composite films in biomedicine and biotechnology
CN117569013A (zh) 一种含胶原纤维的微纳米纤维膜及其制备方法与应用
KR20090041271A (ko) 조직공학용 나노섬유 지지체의 공극 구조 조절 방법 및그를 이용하여 제조된 조직공학용 지지체
KR20230137970A (ko) 상처 치유 수단, 이의 제조 방법 및 그 용도
KR101186004B1 (ko) 생분해성 실크 나노섬유 막 및 그 제조방법, 이를 이용한 생분해성 지지체
Beppu et al. Silk-based natural biomaterials: Fundamentals and biomedical applications
KR102598611B1 (ko) 3차원 구조의 투명 나노섬유 인공각막 제조방법 및 이 방법에 제조된 3차원 구조의 투명나노섬유 인공각막
CN117618657A (zh) 一种超多孔水凝胶填充神经导管及其制备方法
Khamhaengpol et al. Fibroin protein extract from red ant nests for a production of electrospun nanofibers
Lee Silk materials for biotechnology
CN117860973A (zh) 一种可吸收引导再生屏障膜及其制备方法
Molnar et al. Characterization, and Properties