ITVI20100272A1 - Macchina affettatrice per prodotti alimentari - Google Patents

Macchina affettatrice per prodotti alimentari Download PDF

Info

Publication number
ITVI20100272A1
ITVI20100272A1 IT000272A ITVI20100272A ITVI20100272A1 IT VI20100272 A1 ITVI20100272 A1 IT VI20100272A1 IT 000272 A IT000272 A IT 000272A IT VI20100272 A ITVI20100272 A IT VI20100272A IT VI20100272 A1 ITVI20100272 A1 IT VI20100272A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
support structure
slicing machine
guide
pressure element
Prior art date
Application number
IT000272A
Other languages
English (en)
Inventor
Corrado Lobbia
Lino Pasin
Original Assignee
Rollmatic S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rollmatic S R L filed Critical Rollmatic S R L
Priority to ITVI2010A000272A priority Critical patent/IT1402287B1/it
Priority to US13/252,571 priority patent/US20120085216A1/en
Priority to EP20110184440 priority patent/EP2439027B1/en
Priority to RU2011140830/13A priority patent/RU2483546C1/ru
Publication of ITVI20100272A1 publication Critical patent/ITVI20100272A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402287B1 publication Critical patent/IT1402287B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/26Means for mounting or adjusting the cutting member; Means for adjusting the stroke of the cutting member
    • B26D7/2614Means for mounting the cutting member
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/01Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work
    • B26D1/04Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a linearly-movable cutting member
    • B26D1/06Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a linearly-movable cutting member wherein the cutting member reciprocates
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/01Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work
    • B26D1/04Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a linearly-movable cutting member
    • B26D1/06Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a linearly-movable cutting member wherein the cutting member reciprocates
    • B26D1/10Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a linearly-movable cutting member wherein the cutting member reciprocates in, or substantially in, a direction parallel to the cutting edge
    • B26D1/11Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a linearly-movable cutting member wherein the cutting member reciprocates in, or substantially in, a direction parallel to the cutting edge with a plurality of cutting members
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/01Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work
    • B26D1/547Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a wire-like cutting member
    • B26D1/553Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a wire-like cutting member with a plurality of wire-like cutting members
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D5/00Arrangements for operating and controlling machines or devices for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D5/08Means for actuating the cutting member to effect the cut
    • B26D5/14Crank and pin means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/27Means for performing other operations combined with cutting
    • B26D7/32Means for performing other operations combined with cutting for conveying or stacking cut product
    • B26D2007/327Means for performing other operations combined with cutting for conveying or stacking cut product the cut products being slices of bread
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D2210/00Machines or methods used for cutting special materials
    • B26D2210/02Machines or methods used for cutting special materials for cutting food products, e.g. food slicers
    • B26D2210/06Machines or methods used for cutting special materials for cutting food products, e.g. food slicers for bread, e.g. bread slicing machines for use in a retail store
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/06Arrangements for feeding or delivering work of other than sheet, web, or filamentary form
    • B26D7/0625Arrangements for feeding or delivering work of other than sheet, web, or filamentary form by endless conveyors, e.g. belts
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T83/00Cutting
    • Y10T83/869Means to drive or to guide tool
    • Y10T83/8878Guide

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Food-Manufacturing Devices (AREA)
  • Apparatuses For Bulk Treatment Of Fruits And Vegetables And Apparatuses For Preparing Feeds (AREA)
  • Formation And Processing Of Food Products (AREA)
  • Manufacturing And Processing Devices For Dough (AREA)

Description

MACCHINA AFFETTATRICE PER PRODOTTI ALIMENTARI.
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne una macchina per affettare prodotti alimentari, in particolare pane ed altri prodotti da forno analoghi, particolarmente adatta all'impiego nei panifici e nell’industria alimentare.
Esistono e sono note macchine affettatrici che comprendono un'incastellatura per l'appoggio a terra alla quale sono associati due telai, ciascuno dei quali supporta una pluralità di lame reciprocamente parallele.
Le lame di ciascun telaio sono interposte tra le lame dell'altro telaio, così da definire un'unica fila di lame reciprocamente allineate attraverso la quale viene fatto transitare il prodotto da affettare.
La macchina comprende altresì un gruppo attuatore che imprime a ciascun telaio un moto alternativo secondo una direzione di spostamento parallela alle lame ed in verso opposto rispetto al moto dell’altro telaio.
I prodotti da affettare vengono sostenuti da un piano di appoggio e vengono convogliati verso le lame in vari modi, ad esempio mediante un nastro trasportatore, oppure mediante una piastra mobile che li spinge verso le lame stesse.
Sorge talvolta la necessità di modificare lo spessore di affettatura, modificando il passo delle lame.
Per soddisfare alla suddetta necessità, una forma esecutiva nota di macchina affettatrice prevede che i telai siano amovibilmente connessi al rispettivo gruppo attuatore tramite viti o altri mezzi di collegamento equivalenti, disposti in modo da essere accessibili aprendo la carcassa della macchina.
Questo rende possibile sostituire i telai con altri provvisti di un diverso passo delle lame e consente, inoltre, di riparare la macchina in caso di rottura di una o più lame dei telai.
Tuttavia, a causa della necessità di aprire la carcassa della macchina e di accedere al suo interno per sostituire i telai, tale operazione presenta l’inconveniente di essere complicata e, pertanto, richiede l’intervento di un tecnico specializzato, che comporta un rilevante costo di manodopera.
Inoltre, dopo aver sostituto i telai, essi devono venire regolati per assicurare che l’allineamento reciproco e la distanza tra le rispettive lame siano corretti, complicando ulteriormente la suddetta operazione ed accrescendo il tempo necessario a completarla.
La necessità di far intervenire un tecnico comporta l’ulteriore inconveniente che la macchina può rimanere ferma per un tempo anche rilevante, a scapito della produzione.
Un ulteriore inconveniente à ̈ legato al fatto che il piano di appoggio che sostiene i prodotti da affettare presenta una pluralità di feritoie per il passaggio delle lame.
Inoltre, molte macchine affettatrici sono provviste anche di un elemento di pressione a forma di pettine con i denti interposti tra le lame, il quale mantiene i prodotti da affettare in contatto con il piano di appoggio durante il taglio per evitare spostamenti dei prodotti che potrebbero causare un taglio irregolare.
Poiché la distanza tra le feritoie del piano di appoggio e tra i denti dell’elemento di pressione corrispondono al passo delle lame, questi due elementi sono adatti solamente a telai provvisti di lame con un determinato passo, mentre non si adattano a lame con passo diverso. Pertanto, la sostituzione dei telai con altri provvisti di un diverso passo delle lame richiede la sostituzione anche del piano di appoggio e dell’elemento di pressione, con l’inconveniente di complicare ulteriormente l'intervento sulla macchina e di aggravare, quindi, gli inconvenienti sopra menzionati.
La presente invenzione si prefigge di superare tutti gli inconvenienti sopra descritti relativi alle macchine affettatrici di tipo noto.
In particolare, à ̈ un primo scopo dell'invenzione realizzare un macchina affettatrice per prodotti alimentari nella quale la sostituzione dei telai sia più semplice rispetto alle macchine affettatrici di tipo noto.
In particolare, à ̈ scopo dell’invenzione che la sostituzione dei telai possa venire effettuata direttamente dall’operatore, senza bisogno dell’intervento di un tecnico specializzato.
E’ altresì scopo dell'invenzione evitare di dover regolare i telai dopo la sostituzione.
I suddetti scopi sono raggiunti da una macchina affettatrice realizzata in accordo alla rivendicazione principale.
Ulteriori dettagli della macchina affettatrice dell'invenzione sono specificati nelle rivendicazioni dipendenti.
Vantaggiosamente, il fatto che i telai possano venire sostituiti in modo più semplice e senza bisogno dell’assistenza di un tecnico consente di effettuare l'operazione in tempi più brevi ed a costi minori rispetto a quelli necessari nelle macchine di tipo noto.
In particolare, la sostituzione può venire effettuata in qualsiasi momento direttamente dall'operatore, con il vantaggio di ridurre il tempo di fermo macchina.
I suddetti scopi e vantaggi, assieme ad altri che verranno menzionati in seguito, saranno evidenziati durante la descrizione di alcune preferite forme esecutive dell'invenzione che vengono date, a titolo indicativo ma non limitativo, con riferimento alle seguenti tavole di disegno allegate, dove:
- la fig. 1 rappresenta la macchina affettatrice dell'invenzione, in vista assonometrica;
- la fig. 2 rappresenta la macchina di fig. 1 , esplosa e parzialmente sezionata;
- la fig. 3 rappresenta un dettaglio della macchina di fig. 1 , in una differente configurazione operativa;
- le figg. 4 e 5 rappresentano la macchina di fig. 1 in vista laterale parzialmente sezionata, in due differenti configurazioni operative durante il funzionamento;
- le figg. 6 e 7 rappresentano la macchina di fig. 1 in vista laterale parzialmente sezionata, in due differenti configurazioni operative durante la rimozione dei telai;
- le figg. 8 e 9 rappresentano la macchina di fig. 1 in vista laterale, in due differenti configurazioni operative durante la rimozione dei telai;
- la fig. 10 rappresenta una variante esecutiva della macchina di fig.
1 , in vista laterale parzialmente sezionata.
La macchina affettatrice dell'invenzione, particolarmente adatta all’impiego nei panifici e nell’industria alimentare per affettare pane o prodotti da forno in genere, viene complessivamente indicata in fig. 1 con il riferimento 1.
Evidentemente, la macchina 1 può venire impiegata anche per affettare prodotti alimentari diversi dai prodotti da forno, purché di consistenza adeguata.
La macchina 1 comprende un'incastellatura 2 per l'appoggio a terra, la quale à ̈ preferibilmente dotata di ruote per il movimento, alla quale sono associati due telai 3 e 4, visibili in fig. 4, ciascuno dei quali supporta una pluralità di lame 5 reciprocamente parallele.
Si precisa fin d’ora che varianti esecutive della macchina dell’invenzione possono prevedere un numero di telai diverso da due, ad esempio uno soltanto.
Evidentemente, quanto viene descritto nel seguito à ̈ applicabile anche a queste varianti, con i dovuti adattamenti ovvii.
Le lame 5 di ciascun telaio 3, 4 sono interposte tra le lame 5 dell'altro telaio 3, 4 e sostanzialmente allineate ad esse, in modo da definire nel complesso un’unica fila di lame.
I telai 3 e 4 sono associati a mezzi di guida 6, i quali definiscono per ciascun telaio 3, 4 una direzione di spostamento X preferibilmente parallela alla direzione di sviluppo delle lame 5, come si osserva nell’esploso di fig. 2, dove un fianco della macchina 1 à ̈ stato volutamente indicato in trasparenza per poter scorgere l'interno della macchina.
I mezzi di guida 6 comprendono, preferibilmente ma non necessariamente, un braccio di guida 15 girevolmente associato alla struttura di sostegno 8 attorno ad un asse di rotazione Y.
La base di ciascun telaio 3, 4 à ̈ imperniata ad una corrispondente estremità del braccio di guida 15 in modo che la rotazione del braccio di guida 15 attorno all’asse di rotazione Y produca un movimento contemporaneo dei due telai 3, 4 in versi reciprocamente contrapposti.
Inoltre, il braccio di guida 15 à ̈ operativamente connesso a mezzi attuatori 7, configurati in modo da ruotare il braccio di guida 15 alternativamente secondo versi contrapposti, così che ciascun telaio 3, 4 venga spostato alternativamente secondo versi contrapposti della direzione di spostamento X.
Evidentemente, varianti esecutive dell’invenzione possono prevedere mezzi di guida 6 diversi da quelli sopra descritti, purché atti a consentire lo spostamento di ciascun telaio 3, 4 secondo una direzione di spostamento X.
Come si osserva nelle figg. 4 e 5, l’alimento W da affettare, preferibilmente una pagnotta, viene disposto su un piano di appoggio 21 incidente la suddetta direzione di spostamento X e viene spinta verso le lame 5 mediante un primo nastro trasportatore 36, oppure mediante qualsivoglia mezzi di convogliamento di tipo noto.
Preferibilmente, il piano di appoggio 21 presenta una pluralità di feritoie per accogliere le lame 5, la cui distanza reciproca corrisponde al passo tra le lame 5 stesse.
Preferibilmente ma non necessariamente, Ã ̈ presente un secondo nastro trasportatore 36a affacciato al primo che, vantaggiosamente, accresce l'efficacia di trasporto.
Secondo l'invenzione, i telai 3, 4 ed i relativi mezzi di guida 6 sono supportati da un'unica struttura di sostegno 8 amovibilmente collegabile all'incastellatura 2 mediante mezzi di accoppiamento 9. Vantaggiosamente, la rimozione della struttura di sostegno 8 dall'incastellatura 2 consente di rimuovere i telai 3, 4 assieme ai mezzi di guida 6, senza bisogno di dover separare le due parti.
Di conseguenza, la rimozione dei telai 3, 4 non richiede l’accesso all’interno della macchina 1 , consentendo di rendere più semplice l’operazione di rimozione dei telai 3, 4 dalla macchina affettatrice 1 e raggiungendo, quindi, uno degli scopi dell’invenzione
In particolare, la rimozione della struttura di sostegno 8 può venire effettuata direttamente dall'operatore, senza bisogno di interpellare in tecnico specializzato in grado di accedere all’interno della macchina 1.
Inoltre, vantaggiosamente, una volta rimossa la struttura di sostegno 8, essa può venire sostituita altrettanto facilmente con un'analoga struttura di sostegno di tipo analogo, minimizzando i tempi complessivi dell’operazione e, quindi, il tempo di fermo macchina. Ancora vantaggiosamente, à ̈ possibile prevedere una serie di strutture di sostegno 8 tra loro intercambiabili, ciascuna delle quali à ̈ dotata di telai 3, 4 con diversi passi delle lame 5, corrispondenti a diversi spessori di affettatura.
Inoltre, poiché entrambi i telai 3 e 4 sono associati alla struttura di sostegno 8, à ̈ possibile rimuoverli contemporaneamente, consentendo un’ulteriore semplificazione dell’operazione.
Come ulteriore vantaggio, la struttura di sostegno 8 mantiene i telai 3, 4 collegati ai mezzi di guida 6 anche quando viene rimossa dall'incastellatura 2, consentendo di preservare la corretta posizione dei telai 3, 4 rispetto ai mezzi di guida 6, nonché quella reciproca tra i telai stessi.
Pertanto, vantaggiosamente, si evita la necessità di dover regolare le posizioni dei telai 3, 4 dopo la sostituzione, ad ulteriore vantaggio della semplicità e della rapidità dell’operazione.
Preferibilmente, anche il piano di appoggio 21 appartiene alla struttura di sostegno 8 in modo che, quando quest’ultima viene sostituita con un’altra provvista di un diverso passo di lame 5, la nuova struttura di sostegno 8 sia già provvista del piano di appoggio 21 munito delle feritoie con lo stesso passo delle lame 5, con un conseguente vantaggio di una maggior semplicità di sostituzione.
Per quanto concerne i mezzi di accoppiamento 9 della struttura di sostegno 8 all’incastellatura 2, essi sono configurati in modo da definire, per la struttura di sostegno 8, una traiettoria di accoppiamento che si estende tra una posizione di collegamento, in cui la struttura di sostegno 8 à ̈ stabilmente associabile all'incastellatura 2, ed una posizione di rilascio, in cui la struttura di sostegno 8 può venire rimossa dall'incastellatura 2.
Vantaggiosamente, la presenza della suddetta traiettoria di collegamento consente di semplificare l'accoppiamento, rendendolo inoltre più preciso.
Preferibilmente, i mezzi di accoppiamento 9 sono disposti in modo da essere facilmente accessibili dall’esterno della macchina 1 , a vantaggio della semplicità di rimozione della struttura di sostegno 8. Più precisamente, i mezzi di accoppiamento 9 comprendono preferibilmente due corpi sporgenti 10 e 11 disposti su ciascun lato dell'incastellatura 2, i quali vengono accolti scorrevolmente all'interno di corrispondenti feritoie di guida 12 e 13 appartenenti a ciascun fianco della struttura di sostegno 8.
La configurazione delle feritoie di guida 12, 13 e la disposizione dei relativi corpi sporgenti 10, 11 Ã ̈ tale che il loro reciproco scorrimento determini il movimento della struttura di sostegno 8 lungo la traiettoria di accoppiamento.
Questo viene ottenuto, preferibilmente, conferendo alle feritoie inferiori 12 un profilo sostanzialmente a forma di "L", comprendente un primo tratto sostanzialmente verticale che si apre sul bordo inferiore dell’incastellatura 2, che si raccorda ad un secondo tratto sostanzialmente orizzontale.
Le feritoie superiori 13 si sviluppano invece secondo profili sostanzialmente orizzontali.
In questo modo, la struttura di sostegno 8 può venire accoppiata all'incastellatura 2 inclinandola verso l’esterno e facendo scorrere i corpi sporgenti inferiori 10 lungo il primo tratto delle corrispondenti feritoie inferiori 12 secondo una direzione sostanzialmente verticale. Una volta che i corpi sporgenti 10 hanno raggiunto il fondo del primo tratto delle feritoie 12, à ̈ possibile spingere la struttura di sostegno 8 in modo da far scorrere i corpi sporgenti inferiori 10 lungo il secondo tratto delle feritoie di guida inferiori 12, mentre i corpi sporgenti superiori 11 si accoppieranno alle rispettive feritoie di guida superiori 13, scorrendo fino a fine corsa.
Preferibilmente, i corpi sporgenti 10 e 11 sono viti associate a corrispondenti madreviti appartenenti all'incastellatura 2.
Durante l’inserimento della struttura di sostegno 8, le suddette viti possono venire allentate, mentre il loro avvitamento permette di fissare la struttura di sostegno 8 stessa dopo averla posizionata correttamente.
Preferibilmente, le suddette viti presentano una filettatura di diametro inferiore rispetto alla larghezza delle rispettive feritoie di guida 12, 13 ed una zona di diametro superiore rispetto al precedente, che consente il centraggio della struttura di sostegno 8 rispetto alle feritoie 12, 13 stesse.
Evidentemente, in varianti esecutive dell'invenzione, l'accoppiamento ed il fissaggio della struttura di sostegno 8 all'incastellatura 2 possono venire ottenuti ricorrendo a qualsivoglia altri mezzi di accoppiamento 9 di tipo noto.
Ad esempio, una delle suddette varianti esecutive, non rappresentata, può prevedere feritoie di guida 12, 13 appartenenti all'incastellatura 2 e corpi sporgenti 10, 11 appartenenti alla struttura di sostegno 8.
Secondo un’ulteriore variante esecutiva, anch’essa non rappresentata, i corpi sporgenti 10 e 11 sono filettati e cooperano con corrispondenti dadi per il fissaggio della struttura di sostegno 8.
Per quanto concerne i mezzi attuatori 7, come si osserva ad esempio in fig. 2, essi comprendono preferibilmente una biella 16 provvista di una prima estremità 16a operativamente connessa ad un motoriduttore 17 tramite una manovella 18.
La seconda estremità 16b della biella 16 à ̈ connessa ad una prima estremità 15a del braccio di guida 15 mediante mezzi di unione amovibili 14.
I suddetti mezzi di unione amovibili 14 consentono la sostituzione della struttura di sostegno 8 senza dover smontare i mezzi attuatori 7 o rimuoverli dall’incastellatura 2 alla quale essi sono fissati, ad ulteriore vantaggio della semplicità di rimozione della struttura di sostegno 8 stessa.
Preferibilmente ma non necessariamente, i mezzi di unione amovibili 14 comprendono una vite 35 disposta passante attraverso la suddetta prima estremità 15a del braccio di guida 15 ed avvitabile alla seconda estremità 16b della biella 16.
Preferibilmente, i mezzi attuatori 7 comprendono altresì un elemento di sostegno 19 associato all'incastellatura 2, operativamente connesso alla seconda estremità 16b della biella 16.
Il suddetto elemento di sostegno 19 à ̈ configurato per mantenere la seconda estremità 16b della biella 16 nella sua normale traiettoria di lavoro, corrispondente alla traiettoria descritta dal movimento della prima estremità 15a del braccio di guida 15, anche quando la struttura di sostegno 8 viene rimossa e, quindi, il braccio di guida 15 viene scollegato dalla biella 16.
Il suddetto elemento di sostegno 19 evita che, quando il braccio di guida 15 viene scollegato dalla biella 16, quest’ultima ruoti spontaneamente e si disponga con la seconda estremità 16b rivolta verso il basso, rendendo difficoltoso il successivo collegamento al braccio di guida 15.
Al contrario, l’elemento di sostegno 19 mantiene la biella 16 in una posizione atta ad incontrare il braccio di guida 15 durante l’accoppiamento della struttura di sostegno 8.
Pertanto, vantaggiosamente, l'elemento di sostegno 19 permette il collegamento della biella 16 al braccio di sostegno 15 senza dover accedere all’interno della macchina 1 e, quindi, facilita il collegamento della struttura di sostegno 8.
Preferibilmente ma non necessariamente, l'elemento di sostegno 19 comprende un braccio di sostegno 20, una cui estremità à ̈ girevolmente connessa all’incastellatura 2 coassialmente all’asse di rotazione Y del braccio di guida 15, mentre l'estremità opposta à ̈ girevolmente connessa alla seconda estremità 16b della biella 16.
Evidentemente, in varianti esecutive dell'invenzione non rappresentate, l'elemento di sostegno 19 potrebbe essere una guida scorrevole, oppure un qualsiasi altro elemento che consenta il mantenimento della biella 16 nella traiettoria sopra descritta.
Preferibilmente, i mezzi di accoppiamento 9 comprendono altresì una superficie di accoppiamento 9a appartenente all'incastellatura 2, che presenta un profilo circolare il cui centro appartiene asse di rotazione Y del braccio di guida 15, come si osserva ad esempio in fig. 1 -La struttura di sostegno 8 comprende una corrispondente controsuperficie 9b coniugabile alla suddetta superficie di accoppiamento 9a.
Evidentemente, la superficie di accoppiamento 9a e la controsuperficie 9b definiscono una traiettoria di accoppiamento della struttura di sostegno 8 all'incastellatura 2 che corrisponde ad una rotazione della struttura di sostegno 8 stessa attorno all'asse di rotazione Y del braccio di guida 15.
Vantaggiosamente, la presenza della superficie di accoppiamento 9a agevola il montaggio della struttura di sostegno 8 in quanto consente di effettuare l'accoppiamento mantenendo la struttura di sostegno 8 appoggiata all'incastellatura 2.
Inoltre, il profilo circolare della superficie di accoppiamento 9a favorisce il centraggio della struttura di sostegno 8 all'incastellatura 2 e, quindi, assicura un funzionamento regolare della macchina 1.
Infatti, per avere un movimento corretto del braccio di guida 15, il suo asse di rotazione Y deve trovarsi al centro della traiettoria percorsa dalla seconda estremità 16b della biella 16.
Poiché l’accoppiamento della struttura di sostegno 8 all’incastellatura 2 avviene mediante una sua rotazione attorno allo stesso asse di rotazione Y suddetto, ne consegue che la condizione sopra menzionata à ̈ sempre soddisfatta.
La precisione di posizionamento così ottenuta assicura, vantaggiosamente, la regolarità di funzionamento della macchina 1 e previene possibili usure alle articolazioni dei mezzi di guida 6 e dei mezzi attuatori 7.
Inoltre, vantaggiosamente, viene ulteriormente favorita la semplicità dell’accoppiamento ed evitata la necessità di regolazioni successive. Evidentemente, in varianti esecutive dell’invenzione, le feritoie di guida 12, 13 possono presentare profili ad arco di cerchio aventi centri disposti sull’asse di rotazione Y, in modo da assolvere alle stesse funzioni della superficie di accoppiamento 9a e della controsuperficie 9b suddette.
Preferibilmente e come si osserva in particolare nelle figg. 4 e 5, la macchina affettatrice 1 comprende altresì un elemento di pressione 22 che mantiene l’alimento W da affettare in contatto con il piano di appoggio 21.
Il suddetto elemento di pressione 22 comprende una pluralità di corpi aggettanti 23 interposti tra le lame 5 dei telai 3, 4 ed affacciati al piano di appoggio 21 .
Sono altresì presenti mezzi di movimentazione 24 atti a definire per l’elemento di pressione 22 una direzione di scorrimento parallela alla direzione di spostamento X dei telai.
I suddetti mezzi di movimentazione 24 sono associati a mezzi di regolazione 25 in grado di variare la distanza tra l’elemento di pressione 22 ed il piano di appoggio 21.
Vantaggiosamente, i mezzi di regolazione 25 consentono di adattare la posizione dell’elemento di pressione 22 a pagnotte W di varie altezze.
Preferibilmente, i suddetti mezzi di movimentazione 24 appartengono alla struttura di sostegno 8 e, quindi, l’elemento di pressione 22 à ̈ scorrevolmente associato alla struttura di sostegno 8 stessa.
Inoltre, preferibilmente, i mezzi di regolazione 25 comprendono un gruppo motorizzato 26 associato all'incastellatura 2 mediante attuatori di tipo noto per lo spostamento in una direzione sostanzialmente parallela alla direzione di spostamento X dei telai 3, 4.
Il gruppo motorizzato 26 Ã ̈ provvisto di un corpo sagomato 27 amovibilmente coniugabile ad un corrispondente profilo sagomato 28 appartenente all'elemento di pressione 22.
In questo modo, l'elemento di pressione 22 può venire scollegato dai mezzi di regolazione 25 quando la struttura di sostegno 8 viene rimossa dall'incastellatura 2, come si osserva in fig. 6.
Pertanto, vantaggiosamente, ciascuna struttura di sostegno 8 può avere il proprio elemento di pressione 22 incorporato, compatibile con il passo delle lame 5 dei rispettivi telai 3 e 4.
Questo consente, vantaggiosamente, di ottenere la completa intercambiabilità tra varie strutture di sostegno 8 anche se provviste di differenti configurazioni delle lame 5 e, quindi, di elementi di pressione 22 tra loro differenti.
E’ infatti sufficiente che tutte le strutture di sostegno 8 siano dotate di rispettivi profili sagomati 28 compatibili con il corpo sagomato 27. Preferibilmente, il corpo sagomato 27 ed il profilo sagomato 28 sono configurati per essere reciprocamente coniugabili per effetto del movimento della struttura di sostegno 8 lungo la traiettoria di accoppiamento.
In questo modo, il collegamento tra il corpo sagomato 27 ed il profilo sagomato 28 avviene spontaneamente durante l’accoppiamento della struttura di sostegno 8 all'incastellatura 2, senza che siano necessarie ulteriori operazioni da parte dell'operatore.
In particolare, il corpo sagomato 27 comprende due sporgenze che vengono accolte in corrispondenti feritoie del profilo sagomato 28, in modo che lo spostamento del corpo sagomato 27 mediante gli attuatori del gruppo motorizzato 26 si traduca nello spostamento del profilo sagomato 28 e, quindi, dell’elemento di pressione 22.
Preferibilmente e come si osserva nelle figg. 4 e 5, l’elemento di pressione 22 à ̈ girevolmente associato ai mezzi di movimentazione 24 in modo da consentire l'avvicinamento e l'allontanamento dei corpi aggettanti 23 rispetto al piano di appoggio 21.
Analogamente, il corpo sagomato 27 à ̈ girevolmente associato al gruppo motorizzato 26 mediante l’interposizione di mezzi elastici 29 che, attraverso il corpo sagomato 27, spingono i corpi aggettanti 23 verso il piano di appoggio 21.
Vantaggiosamente, i suddetti mezzi elastici 29 consentono di mantenere l'elemento di pressione 22 in contatto con l’alimento W anche in presenza delle normali variazioni di altezza che essa può presentare.
E’ evidente che lo stesso effetto potrebbe venire ottenuto, anziché impiegando i mezzi elastici 29, sfruttando il peso proprio dell’elemento di pressione 22, sebbene in questo caso l’elemento di pressione 22 dovrebbe avere un peso sufficientemente elevato per mantenere l’alimento W appoggiato al piano 21.
La fig. 10 rappresenta una variante esecutiva della macchina dell'invenzione che, rispetto alla macchina sopra descritta, presenta l’unica differenza di essere dotata di una piastra di protezione 30 che impedisce all’operatore di accedere alla parte superiore delle lame 5, a vantaggio di una maggior sicurezza della macchina 1.
La suddetta piastra di protezione 30 à ̈ scorrevolmente associata alla struttura di sostegno 8 ed à ̈ appoggiata sopra all'elemento di pressione 22, che la sostiene.
Durante il taglio di un alimento W, l’alimento solleva l'elemento di pressione 22, il quale a sua volta solleva la piastra di protezione 30.
In questa condizione, la piastra di protezione 30 impedisce l'accesso alla parte superiore delle lame 5, mentre la parte inferiore delle stesse à ̈ protetta dallo stesso alimento W.
Dopo che l’alimento W à ̈ stato tagliato, l'elemento di pressione 22 si abbassa spontaneamente come sopra descritto, facendo scendere anche la piastra di protezione 30.
Di conseguenza, vantaggiosamente, la piastra di protezione 30 mantiene inaccessibile la parte superiore delle lame 5 in qualsiasi condizione operativa della macchina 1.
Operativamente, per rimuovere la struttura di sostegno 8 dalla macchina 1 sopra descritta, vengono dapprima allentati i corpi sporgenti 10, 11 e la vite 35 che collega la biella 16 al braccio di guida 15.
Per agevolare quest'ultima operazione, la struttura di sostegno 8 comprende preferibilmente un foro di guida 32 allineato alla testa della vite 35, visibile ad esempio in fig. 2, tramite il quale può venire introdotto una chiave 34, un cacciavite o un utensile analogo, come indicato in fig. 3 e nella sezione parziale di fig. 7.
Dopo aver svitato le viti e sollevato il coperchio di protezione superiore 37, la struttura di sostegno 8 può venire ruotata facendola scivolare sulla superficie di accoppiamento 9a dell'incastellatura 2, come si può osservare nella sequenza delle figg. 8 e 9.
La suddetta rotazione consente di svincolare i corpi sporgenti superiori 11 dalle relative feritoie di guida 13, in modo da poter sollevare la struttura di sostegno 8 sfilando i corpi sporgenti inferiori 10 dalle rispettive feritoie di guida inferiori 12.
11 suddetto sollevamento viene agevolato mediante opportune maniglie di presa 31 di cui la struttura di sostegno 8 Ã ̈ dotata.
Evidentemente, il collegamento della struttura di sostegno 8 alla macchina 1 viene eseguita compiendo le operazioni sopra descritte in ordine inverso.
Per agevolare il collegamento, il braccio di guida 15 comprende preferibilmente un foro passante 33, visibile in fig. 3, disposto in modo da essere allineato al foro di guida 32 della struttura di sostegno 8 ed alla testa della vite 35 quando il braccio di guida 15 Ã ̈ disposto in una posizione predefinita.
L'utente può quindi disporre il braccio di guida 15 nella suddetta posizione predefinita introducendo la chiave 34 nei due fori della struttura di sostegno 8 prima del collegamento, in modo che la chiave funga da blocco meccanico ed impedisca il movimento del braccio di guida 15.
La macchina 1 comprende altresì un'unità logica di controllo in grado di posizionare la biella 16 nella posizione corrispondente alla suddetta posizione predefinita del braccio di guida 15.
In questo modo, à ̈ possibile predisporre il braccio di guida 15 e la biella 16 in posizioni corrispondenti prima di effettuare l’accoppiamento della struttura di sostegno 8 all'incastellatura 2, a vantaggio della facilità di collegamento.
Inoltre, prima dell’accoppiamento, la chiave 34 può venire inserita nella testa della vite 35, in modo che sia già predisposta per avvitare la vite 35 ad accoppiamento avvenuto.
Per quanto finora detto, si comprende che la macchina affettatrice sopra descritta raggiunge tutti gli scopi dell'invenzione.
In particolare, l’integrazione dei telai e dei relativi mezzi di guida in un’unica struttura di sostegno facilmente rimovibile dall'incastellatura della macchina consente la sostituzione dei telai senza doverli separare dai mezzi di guida, rendendo l’operazione più semplice rispetto alle macchine affettatrici di tipo noto.
Di conseguenza, la sostituzione dei telai può venire effettuata direttamente dall’operatore, senza bisogno dell’intervento di un tecnico specializzato.
L'invenzione consente inoltre di evitare la regolazione dei telai dopo la sostituzione della struttura di supporto, in quanto essi rimangono costantemente collegati ai mezzi di guida.
In fase esecutiva, alla macchina affettatrice oggetto dell'invenzione potranno essere apportate ulteriori modifiche che, quantunque non descritte e non rappresentate nei disegni, qualora dovessero rientrare nell'abito delle rivendicazioni che seguono dovranno ritenersi tutte protette dal presente brevetto.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Macchina affettatrice (1 ) per prodotti alimentari, in particolare per pane, comprendente: - un’incastellatura (2) per l’appoggio a terra; - almeno un telaio (3, 4) che supporta una pluralità di lame (5) reciprocamente parallele; - mezzi di guida (6) di detto telaio (3, 4) che definiscono per detto telaio (3, 4) una direzione di spostamento (X); - mezzi attuatori (7) operativamente collegabili a detti mezzi di guida (6), configurati per imprimere a detto telaio (3, 4) un moto alternativo secondo versi contrapposti di detta direzione di spostamento (X); caratterizzata dal fatto che detto telaio (3, 4) e detti mezzi di guida (6) sono supportati da una struttura di sostegno (8) amovibilmente collegabile a detta incastellatura (2) mediante mezzi di accoppiamento (9).
  2. 2) Macchina affettatrice (1 ) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzata dal fatto che detti mezzi attuatori (7) sono collegabili a detti mezzi di guida (6) mediante mezzi di unione amovibili (14).
  3. 3) Macchina affettatrice (1 ) secondo la rivendicazione 2) caratterizzata dal fatto che detti mezzi di accoppiamento (9) definiscono, per detta struttura di sostegno (8), una traiettoria di accoppiamento tra una posizione di collegamento, in cui detta struttura di sostegno (8) à ̈ stabilmente associabile a detta incastellatura (2), ed una posizione di rilascio, in cui detta struttura di sostegno (8) può venire rimossa da detta incastellatura (2).
  4. 4) Macchina affettatrice (1 ) secondo la rivendicazione 3) caratterizzata dal fatto che detti mezzi di guida (6) comprendono un braccio di guida (15) girevolmente associato a detta struttura di sostegno (8) attorno ad un asse di rotazione (Y), detto telaio (3, 4) essendo imperniato a detto braccio di guida (15) in un punto distanziato da detto asse di rotazione (Y).
  5. 5) Macchina affettatrice (1 ) secondo la rivendicazione 4) caratterizzata dal fatto che detti mezzi attuatori (7) comprendono una biella (16) provvista di una prima estremità (16a) operativamente connessa ad un motoriduttore (17) tramite una manovella (18) e di una seconda estremità (16b) connessa ad una prima estremità (15a) di detto braccio di guida (15) mediante detti mezzi di unione amovibili (14).
  6. 6) Macchina affettatrice (1 ) secondo la rivendicazione 5) caratterizzata dal fatto che detti mezzi attuatori (7) comprendono un elemento di sostegno (19) associato a detta incastellatura (2) ed operativamente connesso a detta seconda estremità (16b) di detta biella (16), configurato per mantenere detta seconda estremità (16b) di detta biella (16) lungo la traiettoria definita dal movimento di detta prima estremità (15a) di detto braccio di guida (15) anche quando detti mezzi di unione amovibili (14) vengono rimossi e detta struttura di sostegno (8) viene scollegata da detta incastellatura (2).
  7. 7) Macchina affettatrice (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4) a 6) caratterizzata dal fatto di comprendere due di detti telai (3, 4), imperniati a detto braccio di guida (15) su lati reciprocamente contrapposti rispetto a detto asse di rotazione (Y).
  8. 8) Macchina affettatrice (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere: - un piano di appoggio (21 ) disposto incidente detta direzione di spostamento (X), atto a sostenere un alimento (W) da affettare, in particolare una pagnotta; - un elemento di pressione (22) per premere detto alimento (W) contro detto piano di appoggio (21 ), provvisto di una pluralità di corpi aggettanti (23) interposti tra dette lame (5) di detto telaio (3, 4) ed affacciati a detto piano di appoggio (21 ); - mezzi di movimentazione (24) atti a definire per detto elemento di pressione (22) una direzione di scorrimento parallela a detta direzione di spostamento (X); - mezzi di regolazione (25) cooperanti con detti mezzi di movimentazione per variare la distanza tra detto elemento di pressione (22) e detto piano di appoggio (21 ).
  9. 9) Macchina affettatrice (1 ) secondo la rivendicazione 8) caratterizzata dal fatto che detti mezzi di movimentazione (24) appartengono a detta struttura di sostegno (8), detti mezzi di regolazione (25) comprendendo un gruppo motorizzato (26) associato a detta incastellatura (2) mediante mezzi attuatori per lo spostamento secondo una direzione sostanzialmente parallela a detta direzione di spostamento (X) e provvisto di un corpo sagomato (27) amovibilmente coniugabile ad un profilo sagomato (28) appartenente a detto elemento di pressione (22).
  10. 10) Macchina affettatrice (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 8) o 9) caratterizzata dal fatto che detto elemento di pressione (22) à ̈ girevolmente associato a detti mezzi di guida (24) in modo da consentire avvicinamento e l’allontanamento di detti corpi aggettanti (23) a detto piano di appoggio (21 ), detto corpo sagomato (27) essendo girevolmente associato a detto gruppo motorizzato (26) mediante mezzi elastici (29) atti ad indurre la rotazione spontanea di detto corpo sagomato (27) nella direzione corrispondente avvicinamento di detti corpi aggettanti (23) a detto piano di appoggio (21 ).
  11. 11 ) Macchina affettatrice (1 ) secondo la rivendicazione 10) caratterizzata dal fatto di comprendere una piastra di protezione (30) atta ad impedire l’accesso alle lame (5) da parte di un operatore, mobilmente associata a detta struttura di sostegno (8) ed operativamente connessa a detto elemento di pressione (22) in modo da venire spostata per effetto del movimento di detto elemento di pressione (22).
ITVI2010A000272A 2010-10-08 2010-10-08 Macchina affettatrice per prodotti alimentari IT1402287B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2010A000272A IT1402287B1 (it) 2010-10-08 2010-10-08 Macchina affettatrice per prodotti alimentari
US13/252,571 US20120085216A1 (en) 2010-10-08 2011-10-04 Slicing Machine for Food Products
EP20110184440 EP2439027B1 (en) 2010-10-08 2011-10-07 Slicing machine for food products
RU2011140830/13A RU2483546C1 (ru) 2010-10-08 2011-10-07 Машина для нарезания пищевых продуктов

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2010A000272A IT1402287B1 (it) 2010-10-08 2010-10-08 Macchina affettatrice per prodotti alimentari

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI20100272A1 true ITVI20100272A1 (it) 2012-04-09
IT1402287B1 IT1402287B1 (it) 2013-08-28

Family

ID=43738457

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI2010A000272A IT1402287B1 (it) 2010-10-08 2010-10-08 Macchina affettatrice per prodotti alimentari

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20120085216A1 (it)
EP (1) EP2439027B1 (it)
IT (1) IT1402287B1 (it)
RU (1) RU2483546C1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113967932A (zh) * 2021-10-22 2022-01-25 江苏食品药品职业技术学院 一种多功能烹饪原料切削加工处理装置

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR101449700B1 (ko) 2013-01-14 2014-10-15 기관호 고기 세절기
ITPN20130025A1 (it) * 2013-05-06 2014-11-07 Serafin Franco S R L Apparecchiatura per il taglio di pannelli di cartone in listelli
CN103419222B (zh) * 2013-09-10 2015-08-05 何道黎 家用切菜机
US10226876B2 (en) * 2015-09-21 2019-03-12 James Borski Dual slice bread machine
FR3052995A1 (fr) * 2016-06-22 2017-12-29 Crea Labo Mag Trancheuse a pain a dispositif de tranchage amovible
US10160602B2 (en) 2017-01-04 2018-12-25 Provisur Technologies, Inc. Configurable in-feed for a food processing machine
US10639798B2 (en) 2017-01-04 2020-05-05 Provisur Technologies, Inc. Gripper actuating system in a food processing machine
US10836065B2 (en) 2017-01-04 2020-11-17 Provisur Technologies, Inc. Exposed load cell in a food processing machine
US9950869B1 (en) 2017-01-04 2018-04-24 Provisur Technologies, Inc. Belt tensioner in a food processing machine
CN108297149B (zh) * 2018-01-30 2019-08-16 陈伟望 一种设有推送装置的蔬菜切丝装置
BE1026458A9 (fr) * 2018-07-09 2020-02-10 Jac S A Trancheuse à pain automatique
CN111570033B (zh) * 2020-05-07 2022-01-11 重庆市奉雨和生态农业有限公司 一种自动化中药粉碎设备
CN111590649A (zh) * 2020-05-18 2020-08-28 廖裕兴 一种快递单快速切割设备
US11685072B2 (en) * 2021-06-04 2023-06-27 Oliver Packaging And Equipment Company Cartridge adapted to secure reciprocating bread slicer blades

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1124910A (en) * 1967-08-02 1968-08-21 Kurt Warnke Bread cutting machine
EP1537966A2 (en) * 1997-03-14 2005-06-08 Rompa Patent Beheer B.V. Device for slicing loaves and other bakery products

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3807266A (en) * 1972-04-27 1974-04-30 Edlund Co Inc Slicing machine for fruits, vegetables and the like
RU2041793C1 (ru) * 1993-08-12 1995-08-20 Владимир Валентинович Маловичко Способ резания овощей кусочками и устройство для его осуществления
US5875698A (en) * 1996-06-17 1999-03-02 Black & Decker Inc. Blade and motor carrier with height/angle adjustment mechanism
WO2001023151A1 (fr) * 1999-09-28 2001-04-05 Jac S.A. Machine a couper le pain munie d'un dispositif de securite
ITTV20010160A1 (it) * 2001-12-07 2003-06-09 Mori Ezio De Struttura di affettatrice
US7089840B2 (en) * 2003-02-04 2006-08-15 Freudinger Mark J Food slicing apparatus for a food processing line
ES2273151T3 (es) * 2004-03-09 2007-05-01 Daub Holding B.V. Rebanador de pan con las cuchillas dispuestas en v o en forma de onda.
US8408109B2 (en) * 2007-10-22 2013-04-02 Formax, Inc. Food article feed apparatus for a food article slicing machine
US8869664B2 (en) * 2011-07-18 2014-10-28 Titan Slicer Limited Food slicing and weighing system

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1124910A (en) * 1967-08-02 1968-08-21 Kurt Warnke Bread cutting machine
EP1537966A2 (en) * 1997-03-14 2005-06-08 Rompa Patent Beheer B.V. Device for slicing loaves and other bakery products

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113967932A (zh) * 2021-10-22 2022-01-25 江苏食品药品职业技术学院 一种多功能烹饪原料切削加工处理装置

Also Published As

Publication number Publication date
IT1402287B1 (it) 2013-08-28
EP2439027B1 (en) 2013-08-07
RU2483546C1 (ru) 2013-06-10
US20120085216A1 (en) 2012-04-12
EP2439027A1 (en) 2012-04-11
RU2011140830A (ru) 2013-05-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI20100272A1 (it) Macchina affettatrice per prodotti alimentari
EP3483099A1 (en) Device for automatic placement of wooden laths on the production line
CN105082205A (zh) 工业切片机
CZ118795A3 (en) Unloading device
KR101367107B1 (ko) 빵 절단장치
CN103931689A (zh) 一种双线双刀刀切馒头机
KR101901334B1 (ko) 제과용 절단장치
EP3512347B1 (en) Rotary dough molding machine
ITRE20070077A1 (it) " macchina per il taglio di carne a fette "
EP3207803A1 (en) Method of and device for cutting dough output by an extrusion machine
CN208080450U (zh) 松塔加工专用切割装置
IT201900012084A1 (it) Stazione di taglio per impasti ad uso alimentare
EP3512346B1 (en) Rotary dough molding machine
RU163211U1 (ru) Отсадочно-дозировочная машина
CN203633396U (zh) 一种双线双刀刀切馒头机
EP1197305A2 (en) An apparatus for perforating a packing film
ITBO20110520A1 (it) Apparato per il taglio di pizza.
RU101326U1 (ru) Отсадочная машина
JP2010279322A (ja) 食品生地切断装置
RU109695U1 (ru) Резательно-рилевочный станок
KR101234936B1 (ko) 단조기의 취출핀 피동장치
IT201800006121A1 (it) Macchina per la produzione di pasta ripiena
ITMO980016A1 (it) Macchina automatica per la preparazione ed il confezionamento di pastella cruda per alimenmti
ITBO20110458A1 (it) Apparato per il taglio di pizza.
IT201900010182A1 (it) Nastro flottante perfezionato