ITPN20130025A1 - Apparecchiatura per il taglio di pannelli di cartone in listelli - Google Patents

Apparecchiatura per il taglio di pannelli di cartone in listelli

Info

Publication number
ITPN20130025A1
ITPN20130025A1 IT000025A ITPN20130025A ITPN20130025A1 IT PN20130025 A1 ITPN20130025 A1 IT PN20130025A1 IT 000025 A IT000025 A IT 000025A IT PN20130025 A ITPN20130025 A IT PN20130025A IT PN20130025 A1 ITPN20130025 A1 IT PN20130025A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blades
panels
cutting
blade
frame
Prior art date
Application number
IT000025A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Serafin
Original Assignee
Serafin Franco S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Serafin Franco S R L filed Critical Serafin Franco S R L
Priority to IT000025A priority Critical patent/ITPN20130025A1/it
Priority to LTEP14165104.2T priority patent/LT2813331T/lt
Priority to PL14165104.2T priority patent/PL2813331T3/pl
Priority to EP14165104.2A priority patent/EP2813331B1/en
Publication of ITPN20130025A1 publication Critical patent/ITPN20130025A1/it
Priority to HRP20160701TT priority patent/HRP20160701T1/hr

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/01Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work
    • B26D1/547Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a wire-like cutting member
    • B26D1/553Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a wire-like cutting member with a plurality of wire-like cutting members
    • B26D1/5535Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a wire-like cutting member with a plurality of wire-like cutting members for thin material, e.g. for sheets, strips or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/01Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work
    • B26D1/547Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a wire-like cutting member
    • B26D1/553Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a wire-like cutting member with a plurality of wire-like cutting members
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/06Arrangements for feeding or delivering work of other than sheet, web, or filamentary form
    • B26D7/0625Arrangements for feeding or delivering work of other than sheet, web, or filamentary form by endless conveyors, e.g. belts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/26Means for mounting or adjusting the cutting member; Means for adjusting the stroke of the cutting member
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/26Means for mounting or adjusting the cutting member; Means for adjusting the stroke of the cutting member
    • B26D7/2628Means for adjusting the position of the cutting member

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)

Description

“APPARECCHIATURA PER IL TAGLIO DI PANNELLI DI CARTONE IN
LISTELLI"
SETTORE TECNICO DELL’INVENZIONE
[001] La presente invenzione si riferisce ad un’apparecchiatura per il taglio di pannelli di cartone in listelli da impiegare nel settore dell’imballaggio. In particolare, l’invenzione à ̈ relativa ad un’apparecchiatura che consente di tagliare qualsiasi pannello di cartone alveolare in listelli di qualsiasi dimensione in maniera precisa ed efficiente, evitando nel contempo la produzione di sfridi e di residui di polvere che si accumulano negli alveoli dei pannelli stessi.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
[002] Nel settore degli imballaggi, à ̈ noto da molto tempo l’uso di materiali cosiddetti “riempitivi†aventi funzione di garantire l’integrità del prodotto imballato durante le operazioni di movimentazione del prodotto nei magazzini, durante il caricamento, il trasporto e lo scarico da veicoli. Questi materiali vengono largamente usati nel settore dell’arredamento a protezione di mobili e parti di mobili quali ante, porte, ripiani, mensole, accessori e suppellettili.
[003] Un tipo di materiale ampiamente usato à ̈ rappresentato dal polistirolo sotto forma di pellet o di listelli o pannelli di svariate dimensioni.
[004] Il polistirolo necessità però uno smaltimento differenziato e non costituisce assolutamente un materiale di tipo ecologico.
[005] Gli operatori della grande distribuzione già da tempo richiedono ai fornitori la sostituzione del polistirolo con materiali di tipo ecologico.
[006] Il materiale ecologico per eccellenza à ̈ rappresentato dal cartone. Infatti, grazie alla struttura alveolare ed alla origine naturale, il cartone soddisfa sia i requisiti di robustezza necessari a garantire un’ottima funzionalità quale riempitivo, sia i requisiti ambientali poiché chiaramente deriva da fibre vegetali.
[007] I procedimenti attualmente conosciuti per la produzione di listelli a partire da pannelli di cartone alveolare consistono nell’impiego di apparecchiature dotate di lame rotanti o a nastro. L’uso di tali lame comporta, però, due problemi tecnici importanti.
[008] Prima di tutto, le lame sono realizzate con denti che durante l’azione di taglio producono uno sfrido del prodotto di 2-4 mm. Tale sfrido à ̈ poco importante se considerato singolarmente, ma diventa un grande spreco di materiale se, come avviene normalmente, un pannello di grandi dimensioni viene tagliato contemporaneamente da una molteplicità di lame per produrre contemporaneamente parecchi listelli. E’ da tenere presente, infatti, che soprattutto nella produzione di listelli di piccolo spessore (15-20 mm) lo sfido incide notevolmente sui margini di ricavi estremamente ridotti del prodotto finito rispetto al costo della materia prima.
[009] Inoltre, lo sfrido, a causa della conformazione dei denti delle lame, si trasforma in una grande quantità di polvere che si incunea e si accumula negli alveoli dei listelli. E’, quindi, necessario far subire ai listelli una ulteriore lavorazione con macchinari che garantiscono la pulizia profonda degli alveoli con soffiatura o aspirazione delle polveri. Infatti, la pulizia à ̈ fondamentale per fornire un uso corretto e senza inconvenienti dei listelli; come l’assenza di polvere sia nella postazione di imballaggio sia all’interno dell’imballo stesso, l’assenza graffi causati dalla polvere stessa su prodotti particolarmente delicati, nonché l’assenza della necessità di pulire delicatamente i prodotti dalla polvere stessa.
RIASSUNTO DELL’INVENZIONE
[0010] Il problema tecnico alla base della presente invenzione à ̈ quindi quello di progettare un’apparecchiatura che sia in grado di evitare la produzione di sfrido e la sua trasformazione in polvere che si accumula negli alveoli dei listelli in cartone per l’imballo.
[0011] Tale problema à ̈ risolto da un’apparecchiatura provvista di un sistema di taglio di pannelli in cartone alveolare realizzato in modo da ottenere listelli di qualsiasi dimensione, e a partire da qualsiasi tipo di cartone alveolare, sostanzialmente privi di sfrido e di polvere all’interno degli alveoli.
[0012] Un primo oggetto dell’invenzione à ̈ dunque un’apparecchiatura per il taglio di pannelli di cartone alveolare in listelli.
[0013] Un ulteriore oggetto à ̈ un procedimento per tagliare pannelli alveolari in cartone.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
[0014] Ulteriori caratteristiche e i vantaggi dell’apparecchiatura dell’invenzione diverranno più evidenti dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione data a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento alle seguenti figure, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista schematica in pianta di un impianto per la produzione di listelli in cartone alveolare secondo la presente invenzione;
- la figura 2 rappresenta una vista schematica in prospettiva di un dispositivo di avanzamento di pannelli alveolari dell’apparecchiatura per il taglio di pannelli in cartone alveolare dell’invenzione;
- la figura 3 rappresenta una vista in prospettiva dell’apparecchiatura per il taglio di pannelli in cartone alveolare secondo l’invenzione;
- la figura 4 rappresenta una vista in prospettiva di un particolare dell’apparecchiatura di figura 3;
- la figura 5 rappresenta una vista prospettica di un dispositivo di fissaggio per lame, disassemblato dall’apparecchiatura di figura 3;
- le figure 6A e 6B rappresentano una vista frontale ed una vista laterale di una lama dell’apparecchiatura di figura 3
- la figura 7 rappresenta una vista in prospettiva del sistema di taglio dell’apparecchiatura di figura 3;
- la figura 8 rappresenta una vista schematica laterale ed in prospettiva del sistema di taglio dell’apparecchiatura di figura 3 in condizione operativa;
- la figura 9 rappresenta una vista frontale ed in prospettiva di un particolare del sistema di figura 8;
- la figura 10 rappresenta una vista laterale ed in prospettiva del sistema di taglio di figura 8 con un dispositivo di trasporto in allontanamento di listelli tagliati.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
[0015] In figura 1, viene rappresentato schematicamente ed in pianta un impianto 100 per la produzione di listelli in cartone alveolare. L’impianto 100 comprende un’apparecchiatura 1 per il taglio di listelli di cartone alveolare dotata di un ingresso I di un pannello di cartone alveolare ed una uscita O di listelli di cartone alveolare dopo passaggio del pannello nell’apparecchiatura 1.
[0016] L’apparecchiatura 1, a sua volta, comprende un sistema di trasporto 2 (mostrati in figura 2) per uno o più pannelli P in cartone alveolare, una pluralità di lame 3 di tipo cutter montate su un telaio 4, una struttura di sostegno 5 di detto telaio 4 delle lame 3 (figura 3).
[0017] In particolare, come mostrato in figura 2, il sistema di trasporto comprende una coppia di nastri trasportatore 2 atti a ricevere un pannello P di cartone alveolare nella zona d’ingresso I dell’apparecchiatura 1 e lo trascinano in avanti, cioà ̈ in direzione opposta rispetto alla zona di ingresso I, compattandolo “a sandwich†su entrambe le sue due facce.
[0018] Il telaio 4 (figura 3) à ̈ una struttura di supporto per le lame cutter 3 rappresentata da una sorta di castello comprendente due traversi 41A e 41B paralleli, orizzontali e collegati tra loro alle rispettive estremità per mezzo di corrispondenti montanti 42. In questo modo, si forma una sorta di rettangolo che delimita una spazio occupato dalle guide delle lame, come spiegato in seguito.
[0019] Vantaggiosamente, à ̈ da notare che il telaio 4, a sua volta, à ̈ scorrevolmente montato sulla struttura di sostegno 5. La struttura di sostegno 5 à ̈, infatti, rappresentata da un ponte 51 solidale con un basamento 52, quest’ultimo ancorato a terra, preferibilmente su una gettata di cemento. Sul basamento 52 à ̈ fissato un motore elettrico 6 collegato ad un albero eccentrico 7 attraverso una convenzionale trasmissione (non mostrata). Le estremità dell’albero eccentrico 7 sono collegate ciascuna ad una biella 8, la quale à ̈ poi fissata a detto montante 42 del telaio 4. In particolare, il telaio 4 à ̈ scorrevolmente montato su guide 53 fissate sui montanti del ponte 51 in modo da consentire lo scorrimento del telaio stesso in un verso e nel verso opposto.
[0020] In accordo l’invenzione, quindi, il telaio 4 à ̈ montato su detta struttura di sostegno 5 in posizione inclinata rispetto al suo basamento 52. Di conseguenza, tale scorrimento in versi opposti alternati avviene vantaggiosamente su un piano appunto inclinato rispetto al basamento. In altre parole, il telaio 4 si muove su un piano che à ̈ inclinato rispetto al piano di avanzamento del pannello P, come spiegato in dettaglio in seguito.
[0021] Preferibilmente il telaio 4 à ̈ inclinato di un anglo compreso tra 30° e 60° rispetto al piano di avanzamento del pannello P. Infatti, in seguito a sperimentazioni, à ̈ stato visto che questo grado di inclinazione consente il miglior angolo di taglio che riduce al minimo lo stress e l’usura a cui sono sottoposte le lame 3 e, quindi, si aumenta vantaggiosamente la loro durata di esercizio.
[0022] Con riferimento alla figura 4, viene rappresentato un dispositivo 10 di fissaggio delle lame 3 al telaio 4. In particolare, il dispositivo 10 comprende un primo elemento 11 di fissaggio ed un secondo elemento di fissaggio 12.
[0023] Il primo elemento 11 di fissaggio comprende una prima porzione 111 di fissaggio al traverso 41A superiore del telaio 4 ed una seconda porzione 112 per l’aggancio con una prima estremità di una lama 3, come spiegato in seguito. Preferibilmente, la prima porzione 111 à ̈ un pezzo longitudinale dotato di due fori 113 per il fissaggio con viti e dadi (non mostrati) a detto traverso 41. La seconda porzione 112 à ̈ collegata a T alla prima porzione e comprende un perno 114 per l’aggancio con detta prima estremità della lama 3. Preferibilmente, questo perno 114 à ̈ collocabile in almeno due posizioni disallineate rispetto all’estensione longitudinale di detta seconda porzione.
[0024] Il secondo elemento 12 ha una forma a T sostanzialmente simile a quella del primo elemento 11, cioà ̈ comprende una prima porzione 121 per il fissaggio al traverso 41B inferiore ed una seconda porzione 122 per il collegamento con una seconda estremità di una lama 3. Preferibilmente, la prima porzione 121 à ̈ dotata di due fori passanti 123 per il fissaggio a detto traverso 41B tramite viti e dadi. Inoltre, à ̈ preferibilmente dotata di un ulteriore foro impegnato da un elemento di tensionamento 15 della lama 3. La seconda porzione 122 à ̈ attraversata longitudinalmente da una cavità interna 124 collegata a detto ulteriore foro.
[0025] L’elemento di tensionamento 15 presenta un corpo centrale 151 atto ad impegnare detta cavità interna 124, una prima estremità 152 sporgente da detta seconda porzione 122 del secondo elemento 12 ed una seconda estremità 153 sporgente da detta prima porzione 121 sempre di detto secondo elemento 12. La prima estremità 152 mostra una testa appiattita portante un perno 154 di collegamento con una seconda estremità di una lama 3. Preferibilmente, detta testa appiattita ha una superficie sufficientemente estesa da consentire di collocare il perno 154 in almeno due diverse posizioni disallineate rispetto all’estensione longitudinale di detto elemento di tensionamento.
[0026] La seconda estremità 153, invece, comprende una porzione filettata 155 sulla quale si avvita o si svita un dado 156 che consente la regolazione del tensionamento della lama 3. Infatti, l’avvitamento del dado provoca lo spostamento dell’elemento di tensionamento, e quindi anche della prima estremità 152 collegata alla lama3, nel senso di trazione della lama stessa. Lo svitamento, al contrario, provoca il rilascio della trazione.
[0027] Preferibilmente, tra il dado 156 e la prima porzione 121 del secondo elemento 12 del dispositivo di fissaggio 10 Ã ̈ interposto un manicotto 157 provvisto di elemento elastico, ad esempio una molla, avente funzione di garantire il corretto tensionamento della lama ed assorbire eventuali sovraccarichi laterali e trasversali.
[0028] In accordo con una forma preferita dell’invenzione, il dispositivo di fissaggio 10 delle lame 3 comprende mezzi guida atti a mantenere ciascuna lama lungo una unica linea retta durante l’operazione di taglio.
[0029] Per tale scopo, l’apparecchiatura 1 comprende anche una struttura di supporto 9 per i suddetti mezzi guida 13, 14 delle lame 3. Questa struttura 9 (figura 3) à ̈ preferibilmente composta da un primo elemento 91 ed un secondo elemento 92. Il primo elemento 91 à ̈ una sorta di tavolo, fissato a terra o sul basamento 52, sul quale viene fatto scorrere il pannello P proveniente dall’ingresso I dell’apparecchiatura 1. Un bordo 911 di tale tavolo à ̈ posizionato nello spazio delimitato dal telaio 4 e mostra una sede 912 di accoglimento per un primo elemento 13 di detti mezzi guida. Preferibilmente, detta sede à ̈ conformata a guisa di gradino, come meglio mostrato in figura 5.
[0030] Il secondo elemento 92 à ̈ una sorta di barra che si estende orizzontalmente tra ed à ̈ fissata ai montanti del ponte 51. In particolare, la barra à ̈ posizionata superiormente e ad una certa distanza dal bordo 911 del primo elemento 91. In questa posizione, la barra 92 ed il bordo 911 sono sostanzialmente allineati lungo la verticale in modo da trovarsi praticamente nello spazio delimitato dal telaio 4. Inoltre, questa barra 92 comprende un binario 913 (mostrato in figura 5) sul quale sono montati secondi elementi 14 di detti mezzi guida. Preferibilmente, ciascuna estremità della barra 92 à ̈ connessa ai montanti del ponte 51 tramite una guida scorrevole (non mostrata) comandata da un meccanismo manuale o automatico per consentire il suo allontanamento o avvicinamento rispetto al bordo 911 del tavolo 91 della struttura 9. Tale meccanismo à ̈, ad esempio, costituito da una vite 914 comandata manualmente da un’asta 915 (figura 5).
[0031] E’ da notare che il meccanismo appena descritto consente di mantenere premuto il pannello durante il taglio al fine di evitare spostamenti che possono provocare un taglio non ottimale (ad esempio non rettilineo) e/o la formazione di pieghe (figura 8).
[0032] Come mostrato in figura 4, i mezzi guida sono rappresentati, ad esempio, da un primo 13 ed un secondo 14 elemento guida. Il primo elemento guida 13 à ̈ provvisto di una porzione di ancoraggio 131 al bordo 911 del tavolo 91 del supporto 9 dei mezzi guida ed una porzione 132 guida di una lama 3. Preferibilmente, la porzione di ancoraggio 131 comprende una scanalatura 133 per l’impegno con uno spigolo (non mostrato) della sede 911 del bordo 91 e mezzi di fermo 134 per l’ancoraggio di detto primo elemento guida su detto bordo 91. Questi mezzi di fermo 134 sono, ad esempio, rappresentati da una placca, dotata di dente di aggancio, montata su una vite provvista di dado al fine di consentire la regolazione del serraggio della placca su un ulteriore spigolo (non mostrato) della sede 131 del bordo 91.
[0033] La porzione guida 132 Ã ̈, preferibilmente, costituita da due piastre fissate alla porzione di ancoraggio 131 in modo da definire una fessura 135 che viene impegnata in modo scorrevole da una lama 3.
[0034] Analogamente, il secondo elemento guida 14 comprende una porzione di ancoraggio 141 alla barra 92 della struttura di supporto 9 dei mezzi guida ed una porzione 142 guida di una lama 3. Preferibilmente, la porzione di ancoraggio 141 comprende una scanalatura 143 per l’impegno con uno spigolo (non mostrato) della barra 92 e mezzi di fermo 144 per l’ancoraggio di detto secondo elemento guida su detta barra 92. Questi mezzi di fermo 144 sono, ad esempio, rappresentati da una placca, dotata di dente di aggancio, montata su una vite provvista di dado al fine di consentire la regolazione del serraggio della placca su un ulteriore spigolo (non mostrato) della barra 92.
[0035] La porzione guida 142 Ã ̈, preferibilmente, costituita da due piastre fissate alla porzione di ancoraggio 141 in modo da definire una fessura 145 che viene impegnata in modo scorrevole da una lama 3.
[0036] Con riferimento alle figure 6A e 6B, il numero di riferimento 3 indica una lama di tipo cutter impiegata nell’apparecchiatura 1 secondo la presente invenzione. In particolare, la lama cutter 3 à ̈ un nastro metallico avente un bordo longitudinale 31 il cui profilo trasversale mostra un progressivo assottigliamento fino a terminare appuntito (figura 6B). Inoltre, longitudinalmente, detto profilo 31 mostra un andamento ondulato con apici delle onde appuntiti. Preferibilmente, il raggio di curvatura delle onde à ̈ compreso tra 10 mm e 50 mm e l’altezza degli apici à ̈ compresa tra 3 mm e 5 mm. Lo spessore massimo delle lame non supera i 0,9 mm, preferibilmente à ̈ tra 0,5 mm e 0,8 mm. Ne deriva che lo sfrido prodotto à ̈ praticamente nullo.
[0037] Tali lame sono preferibilmente costruite con materiale metallico, preferibilmente un acciaio con trattamento di indurimento superficiale. E’ stato visto che questa particolare combinazione di caratteristiche della lama cutter consente di ridurre al massimo la formazione di polvere di taglio e, nel contempo, la sua minore usura nel tempo con una durata di esercizio di oltre 40 ore. In aggiunta, le estremità della lama comprendono ciascuna un foro 32 per l’impegno rispettivamente con il perno 114 e 154 del primo 11 e secondo 12 elementi di fissaggio della lama al telaio 4 (figura 4).
[0038] In accordo con una forma preferita dell’invenzione, le lame 3 sono montate sul telaio 4 in modo da risultare non allineate, in altre parole sfalsate rispetto al piano di taglio. In particolare, come mostrato nel particolare di figura 7, lame adiacenti sono posizionate su due piani paralleli ma disallineati, uno più basso ed uno più alto, cioà ̈ uno più vicino al basamento 52 della struttura di sostegno 5 del telaio 4 ed uno più lontano. Questa particolare disposizione à ̈ ottenuta grazie alla differente posizione di ancoraggio delle estremità della lama 3 rispettivamente sul primo elemento 11 e sul secondo elemento 12 del dispositivo di fissaggio 10 al telaio 4, grazie alla possibilità di variare la posizione del perni 114 e 154 rispetto all’estensione longitudinale dei rispettivi elementi primo 11 e secondo 12.
[0039] L’impianto 100 in accordo con la presente invenzione comprende, inoltre, preferibilmente una coppia di nastri trasportatori motorizzati 16 (figura 10) collocati in prossimità dell’uscita O dell’apparecchiatura 1 di taglio dei listelli. Questi rulli 16 hanno la funzione di prendere i listelli appena tagliati e, mantenendoli pressati a sandwich, trascinarli in una zona di scarico dell’impianto 100. Vantaggiosamente, quindi, i listelli in uscita dall’apparecchiatura 1 restano compatti e non sono soggetti a piegature.
[0040] In accordo con un secondo oggetto dell’invenzione, verrà ora descritto un procedimento per il taglio di listelli in cartone alveolare.
[0041] Tale procedimento comprendente le fasi di:
- mettere a disposizione uno o più pannelli alveolari in cartone eventualmente impilati;
- far avanzare detto uno o più pannelli su un piano orizzontale verso una pluralità di lame mantenendoli premuti a “sandwich†;
- movimentare una pluralità di lame cutter parallele alternativamente avanti e indietro lungo un piano obliquo rispetto al piano orizzontale di avanzamento di detti pannelli;
- operare un taglio di detto pannello in listelli.
[0042] In particolare, i cartoni alveolari che vengono messi a disposizione possono essere di qualsiasi conformazione, lunghezza, larghezza e spessore convenzionalmente disponibili in commercio. Ad esempio, i cartoni possono essere multistrato con spessori da un minimo di 3 mm. La struttura degli alveoli può essere una qualunque di quelle note nel settore, come ad esempio ad onda aperta, o per tutte le tipologie di onde disponibili: onda B (spessore totale del cartone 3,0 mm), onda C (totale del cartone 4,0 mm), onda EB (totale del cartone 4,5 mm), onda BC (totale del cartone 6,2 mm), onda CC (totale del cartone 8,0 mm), onda AA (totale del cartone 8,5 mm), nonché tutti i tipi cartone ondulato a 1, 2 o 3 onde, secondo la classificazione internazionale FEFCO. La larghezza può variare ad esempio da un minimo di 100 mm fino a 1250 mm, mentre l’altezza del singolo cartone o di un pacco di cartoni può essere ad esempio di 150 mm al massimo.
[0043] La fase di avanzamento viene realizzata mantenendo il cartone premuto a sandwich, ad esempio come mostrato in figura 2. La velocità di avanzamento à ̈ compresa tra 0,5 m al minuto e 5 m al minuto.
[0044] La pluralità di lame cutter viene movimentata secondo il suddetto moto alternato con una frequenza compresa tra 10 oscillazioni/secondo e 30 oscillazioni/secondo. L’inclinazione delle lame, e quindi del taglio, rispetto al piano orizzontale del pannello in cartone alveolare à ̈ compreso tra 30 ° e 60°, come mostrato in figura 8.
[0045] La fase di taglio preferibilmente à ̈ realizzata disponendo le lame contigue tra loro sfalsate, come descritto in precedenza, e distanziate le une dalle altre in modo variabile lungo una linea longitudinale, come mostrato in figura 9.
[0046] Il procedimento preferibilmente comprende anche una fase di raccolta dei listelli tagliati tramite un trascinamento e contemporanea pressione a sandwich dei listelli uscenti dalla fase di taglio. Tale fase di raccolta à ̈ preferibilmente realizzata, come mostrato in figura 10, per mezzo di una coppia di nastri trasportatori motorizzati.
[0047] Da quanto fino ad ora descritto risulta evidente che sono stati risolti gli inconvenienti della tecnica nota e sono stati raggiunti importanti vantaggi.
[0048] In primo luogo, l’apparecchiatura ed il procedimento secondo l’invenzione consentono di ridurre al massimo lo sfrido che si produce con le convenzionali apparecchiature dotate di lame rotanti o a nastro e quindi la perdita di materiale. Questo comporta un grande risparmio di materiale. Allo stesso tempo, viene evitata la successiva lavorazione di pulizia della polvere che si accumula negli alveoli dei listelli.
[0049] Il passo tra le singole lame à ̈ variabile grazie alla possibilità di montare i rispettivi dispositivi di supporto singolarmente lungo corrispondenti strutture longitudinali. In tal modo, à ̈ possibile produrre contemporaneamente listelli di diversa larghezza sul medesimo pannello. E’ evidente che questa soluzione consente la massima flessibilità dell’attrezzaggio della macchina e l’ottimizzazione dello sfruttamento del pannello.
[0050] Il telaio 4 delle lame consente una regolazione dell’inclinazione di queste rispetto al piano orizzontale del pannello in modo da adattare la capacità di taglio delle lame rispetto alla struttura del pannello alveolare.
[0051] La possibilità di sfalsare tra loro le lame permette di migliorare l’effetto di penetrazione nel pacco di pannelli, ossia si riduce il carico indotto sulle lame non essendo queste interessate contemporaneamente all’ingresso del pannello da tagliare.
[0052] E’ possibile regolare indipendentemente il tensionamento di ciascuna lama grazie alla particolare costruzione del suddetto dispositivo 10 di fissaggio delle lame.
[0053] Analogamente, Ã ̈ possibile regolare indipendentemente la posizione sfalsata delle lame.
[0054] Attraverso la regolazione della distanza tra i due elementi primo 13 e secondo 14 dei mezzi guida delle lame à ̈ possibile regolare la pressione in corrispondenza del punto di taglio del pannello per evitare spostamenti dello stesso che possono inficiare la precisione del taglio stesso. Inoltre, questa regolazione permette di adattare il sistema di taglio a qualsiasi spessore di cartone da tagliare o più pannelli di cartone impilati.
[0055] Si può comprendere ora che a seconda dello spessore, del numero e della struttura alveolare dei pannelli l’apparecchiatura à ̈ in grado di regolare indipendentemente la velocità di avanzamento del pannello da tagliare, la frequenza di oscillazione delle lame, il passo delle lame, la distanza tra il primo 13 ed il secondo 14 elemento guida, la tensione della lama, il tutto per per ottimizzare il procedimento di taglio. In pratica, se lo spessore e/o la struttura alveolare sono rispettivamente sottile e ampia allora la velocità di avanzamento sarà grande e la frequenza di oscillazione delle lame sarà bassa. Il contrario accadrà quando lo spessore e/o la struttura alveolare saranno rispettivamente grande e stretta.
[0056] E’ da tenere presente che possono essere realizzate numerose modifiche all’apparecchiatura e procedimento della presente invenzione senza uscire dall’ambito di tutela come definito dalle seguenti rivendicazioni.
[0057] Ad esempio, la forza per la movimentazione del telaio 4 delle lame può essere realizzata con motori non elettrici ma a scoppio, oppure con sistemi a vibrazione meccanica, a ultrasuoni, a induzione magnetica, ecc.
[0058] La regolazione della distanza tra i mezzi guida 13 e 14 può avvenire elettromeccanicamente anziché manualmente.
[0059] Una consolle di controllo e comando di tutti gli organi dell’impianto 10 può controllare e comandare singolarmente detti organi per adattare il loro funzionamento a seconda delle condizioni specifiche di taglio. Ad esempio, comandare e controllare la velocità sincrona di avanzamento del pannello di cartone alveolare in ingresso ed in uscita dall’apparecchiatura di taglio 1, comandare e controllare la frequenza di oscillazione del telaio indipendentemente dalla velocità di avanzamento del cartone.
[0060] I mezzi guida 13 e 14 possono avere la porzione guida realizzata in un unico pezzo fresato in modo da ricavare la fessura di accoglimento della lama 3. Inoltre, questi stessi mezzi guida possono essere fissati ai rispettivi supporti tramite convenzionali viti e dadi anziché le suddette placche con denti di aggraffaggio.
[0061] Le dimensioni ed i materiali dei dispositivi ed elementi dell’apparecchiatura secondo la presente invenzione possono variare a seconda di particolari esigenze o preferenze. Ad esempio, lo spessore di ciascun componente del dispositivo 10 di fissaggio delle lame può essere ridotto al fine di montare un numero maggiore di lame 3 sul telaio 4 e poter tagliare da un pannello singolo sia un numero maggiore di listelli che una larghezza inferiore per listello.
[0062] L’impianto 100 può inoltre comprendere una stazione di carico manuale o automatica di cartoni da tagliare ad esempio prelevandoli da un pallet di stoccaggio. Il carico può essere automatizzato in modo da selezionare la tipologia ed il numero di pannelli da caricare sia affiancati che impilati.
[0063] Dopo la stazione di carico, può essere prevista una stazione di sezionamento trasversale del pannello prima del taglio in listelli, per predefinire la loro lunghezza finale.
[0064] All’uscita dei listelli tagliati dall’apparecchiatura 1 può essere prevista una macchina di raccolta dei listelli e loro impilamento a margine dell’impianto per consentire lo stoccaggio.
[0065] All’uscita dei listelli impilati nella macchina di detta macchina di raccolta, può essere installata una macchina fasciatrice automatica o manuale per la fasciatura o reggiatura del pacco di listelli.
[0066] A sua volta, i pacchi di listelli fasciati o reggiati possono entrare in una macchina di taglio per il sezionamento a misura in lunghezza dei listelli.

Claims (12)

  1. “APPARECCHIATURA PER IL TAGLIO DI PANNELLI DI CARTONE IN LISTELLI" RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura (1) per il taglio di pannelli (P) in cartone alveolare, comprendente un sistema (2) di movimentazione di uno o più di detti pannelli (P) lungo un piano orizzontale, una struttura (4) di supporto per uno o più utensili (3) per il taglio ed un motore (6) di azionamento di dette lame, caratterizzato dal fatto che detta struttura (4) di supporto di detto uno o più utensili (3) di taglio comprende un telaio (4) portalame montato su una struttura (5) di sostegno per consentirne lo scorrimento alternativamente avanti e indietro lungo un piano inclinato rispetto al piano orizzontale del sistema (2) di movimentazione di detti pannelli in modo tale che una pluralità di lame (3) di tipo cutter operino un taglio inclinato rispetto alla superficie orizzontale piana del pannello (P).
  2. 2. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto sistema (2) di movimentazione comprende una coppia di nastri trasportatore atti a trascinare tra di loro uno o più di detti pannelli (P) esercitando una pressione di compattazione.
  3. 3. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto telaio (4) comprende due traversi (41A, 41B) paralleli e orizzontali, collegati tra loro alle rispettive estremità per mezzo di montanti (42) verticalmente inclinati, detta pluralità di lame (3) essendo montata tra detti due traversi per mezzo di un dispositivo (10) di fissaggio in modo che le lame siano verticalmente inclinate e parallele tra loro.
  4. 4. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 3, in cui detto dispositivo (10) di fissaggio comprende un primo elemento (11) con una prima porzione (111) di fissaggio al traverso (41A) superiore del telaio (4) ed una seconda porzione (112) per l’aggancio con una prima estremità di una lama (3), ed un secondo elemento (12) con una prima porzione (121) di fissaggio al traverso (41B) inferiore del telaio (4) ed una seconda porzione (122) per l’aggancio con una seconda estremità di detta lama (3).
  5. 5. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 4, in cui detto secondo elemento (12) di fissaggio comprendente inoltre un elemento di tensionamento (15) della lama (3).
  6. 6. Apparecchiatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 5, in cui detta struttura (5) di sostegno di detto telaio (4) comprende un ponte (51) provvisto di montanti sui quali sono fissate guide (53) atte a consentire lo scorrimento di detto telaio.
  7. 7. Apparecchiatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detto telaio (4) scorre su detta struttura (5) di sostegno lungo un piano inclinato di 30°- 60° rispetto al piano orizzontale di movimentazione del pannello (P).
  8. 8. Apparecchiatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, comprendente inoltre una struttura (9) per il supporto di mezzi guida (13, 14) atti a mantenere ciascuna lama (3) lungo una linea retta durante l’operazione di taglio.
  9. 9. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 8, in cui detta struttura di supporto (9) comprende un primo elemento (91) per il supporto di un primo elemento guida (13) ed un secondo elemento (92) per il supporto di un secondo elemento guida (14), la distanza reciproca tra detto primo (91) e secondo elemento (92) di supporto essendo regolabile per avvicinare o allontanare tra loro detto primo (13) e secondo elemento (14) guida.
  10. 10. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 9, in cui ciascuno di detti primo (13) e secondo (14) elemento guida comprendono ciascuno una porzione di ancoraggio (131; 141) rispettivamente per detto secondo elemento (92) di supporto e primo elemento di supporto (91), ed una porzione guida (132; 142) dotata di fessura (135; 145) per l’impegno scorrevole di detta lama (3).
  11. 11. Procedimento per tagliare pannelli alveolari in cartone, comprendente le fasi di: a) mettere a disposizione uno o più pannelli alveolari in cartone eventualmente impilati; b) far avanzare detto uno o più pannelli su un piano orizzontale verso una pluralità di lame mantenendoli premuti a “sandwich†; c) movimentare una pluralità di lame cutter parallele alternativamente avanti e indietro lungo un piano obliquo rispetto al piano orizzontale di avanzamento di detti pannelli; d) operare un taglio di detto pannello in listelli.
  12. 12. Procedimento secondo la rivendicazione 11, in cui la fase di avanzamento viene realizzata mantenendo il cartone premuto a sandwich, la velocità di avanzamento à ̈ compresa tra 0,5 m al minuto e 5 m al minuto, la pluralità di lame cutter viene movimentata secondo detto moto alternato con una frequenza compresa tra 10 oscillazioni/secondo e 30 oscillazioni/secondo, l’inclinazione delle lame, e quindi del taglio, rispetto al piano orizzontale del pannello in cartone alveolare à ̈ compreso tra 30° e 60°, la fase di taglio preferibilmente à ̈ realizzata disponendo le lame contigue tra loro sfalsate e distanziate le une dalle altre in modo variabile lungo una linea longitudinale di taglio.
IT000025A 2013-05-06 2013-05-06 Apparecchiatura per il taglio di pannelli di cartone in listelli ITPN20130025A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000025A ITPN20130025A1 (it) 2013-05-06 2013-05-06 Apparecchiatura per il taglio di pannelli di cartone in listelli
LTEP14165104.2T LT2813331T (lt) 2013-05-06 2014-04-17 Kartono plokščių pjovimo į juostas įrenginys
PL14165104.2T PL2813331T3 (pl) 2013-05-06 2014-04-17 Urządzenie do cięcia płyt tekturowych na pasy
EP14165104.2A EP2813331B1 (en) 2013-05-06 2014-04-17 Apparatus for cutting cardboard panels into strips
HRP20160701TT HRP20160701T1 (hr) 2013-05-06 2016-06-20 Uređaj za rezanje kartonskih ploča na trake

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000025A ITPN20130025A1 (it) 2013-05-06 2013-05-06 Apparecchiatura per il taglio di pannelli di cartone in listelli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPN20130025A1 true ITPN20130025A1 (it) 2014-11-07

Family

ID=48793450

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000025A ITPN20130025A1 (it) 2013-05-06 2013-05-06 Apparecchiatura per il taglio di pannelli di cartone in listelli

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP2813331B1 (it)
HR (1) HRP20160701T1 (it)
IT (1) ITPN20130025A1 (it)
LT (1) LT2813331T (it)
PL (1) PL2813331T3 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108818721A (zh) * 2018-06-06 2018-11-16 滁州博昊门业制造有限公司 一种pvc护栏切断收料机构

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1106719A (fr) * 1953-05-23 1955-12-22 Procédé et installation pour le découpage et l'empaquetage de feuilles de carton ondulé ou autres matériaux d'emballage
DE1628911A1 (de) * 1967-12-01 1972-05-18 Friedrich Sliweczka Vollgatter
JP2008062462A (ja) * 2006-09-06 2008-03-21 Iwasaki Metate Kakosho:Kk チップソー
EP2439027A1 (en) * 2010-10-08 2012-04-11 Rollmatic S.r.l. Slicing machine for food products

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1106719A (fr) * 1953-05-23 1955-12-22 Procédé et installation pour le découpage et l'empaquetage de feuilles de carton ondulé ou autres matériaux d'emballage
DE1628911A1 (de) * 1967-12-01 1972-05-18 Friedrich Sliweczka Vollgatter
JP2008062462A (ja) * 2006-09-06 2008-03-21 Iwasaki Metate Kakosho:Kk チップソー
EP2439027A1 (en) * 2010-10-08 2012-04-11 Rollmatic S.r.l. Slicing machine for food products

Also Published As

Publication number Publication date
EP2813331B1 (en) 2016-03-30
HRP20160701T1 (hr) 2016-07-29
LT2813331T (lt) 2016-09-26
PL2813331T3 (pl) 2016-09-30
EP2813331A1 (en) 2014-12-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2885213B2 (de) Verfahren und vorrichtung zum handhaben von hygieneartikeln
KR101383485B1 (ko) 박스 접이 자동화 장치
CN106379591B (zh) 纸板包装流水线的送料设备
ITBO20120353A1 (it) Apparato per l'alimentazione ordinata di gruppi di vassoi ad una macchina adibita alla sigillatura dei vassoi stessi con l'applicazione di un film di copertura
US9580193B2 (en) Cutting station with complete cutting tool
CN103794823A (zh) 新型全自动数控包板机
CN104760832A (zh) 长板料堆垛机
US20140026524A1 (en) Article stacking and packaging system
CN105835098A (zh) 一种多功能纸板切割装置
CA2964383C (en) Process section of a packaging machine
CN203945469U (zh) 一种整垛板材的切割设备
ITPN20130025A1 (it) Apparecchiatura per il taglio di pannelli di cartone in listelli
CN210557657U (zh) 一种物料输送定位机构
ITBO20130097A1 (it) Metodo e apparecchiatura per il taglio di barre
US20160114927A1 (en) Method of processing a plurality of articles through a processing section of a packaging machine and method of reconfigurting a processing section of a packaging machine
CN105173197B (zh) 电能表装箱前自动排表装置
CN204607069U (zh) 长板料堆垛机
KR101514994B1 (ko) 판지 접이용 절곡홈 절삭장치
CN208746315U (zh) 一种护角板自动打钉机
CN206568230U (zh) 一种滚刀式卷筒纸切纸机
CN205325817U (zh) 一种用于大型纸板裁剪自动夹送装置
EP3064458B1 (en) A magazine for sheet packaging blanks
CN205023508U (zh) 一种板材加工后处理系统
CN220548748U (zh) 一种包装箱裁剪装置
CN214056605U (zh) 一种高强度抗震包装纸箱裁剪装置