ITUD20130131A1 - Apparato per la piegatura di prodotti metallici oblunghi, quali barre, tondini o fili metallici, e relativo procedimento di piegatura - Google Patents

Apparato per la piegatura di prodotti metallici oblunghi, quali barre, tondini o fili metallici, e relativo procedimento di piegatura

Info

Publication number
ITUD20130131A1
ITUD20130131A1 IT000131A ITUD20130131A ITUD20130131A1 IT UD20130131 A1 ITUD20130131 A1 IT UD20130131A1 IT 000131 A IT000131 A IT 000131A IT UD20130131 A ITUD20130131 A IT UD20130131A IT UD20130131 A1 ITUD20130131 A1 IT UD20130131A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bending
folding
metal product
plane
unit
Prior art date
Application number
IT000131A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabro Giorgio Del
Original Assignee
A C M Srl Automatismi Costruzioni Meccaniche
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by A C M Srl Automatismi Costruzioni Meccaniche filed Critical A C M Srl Automatismi Costruzioni Meccaniche
Priority to IT000131A priority Critical patent/ITUD20130131A1/it
Priority to ES14802151.2T priority patent/ES2654374T3/es
Priority to KR1020167012745A priority patent/KR102307465B1/ko
Priority to PL14802151T priority patent/PL3057722T3/pl
Priority to HRP20171989TT priority patent/HRP20171989T1/hr
Priority to NO14802151A priority patent/NO3057722T3/no
Priority to HUE14802151A priority patent/HUE037688T2/hu
Priority to RU2016117989A priority patent/RU2678852C2/ru
Priority to JP2016524456A priority patent/JP6473448B2/ja
Priority to DK14802151.2T priority patent/DK3057722T3/en
Priority to US15/029,601 priority patent/US10232425B2/en
Priority to PCT/IB2014/065253 priority patent/WO2015056144A1/en
Priority to EP14802151.2A priority patent/EP3057722B1/en
Priority to CN201480068065.8A priority patent/CN106029246B/zh
Priority to PT148021512T priority patent/PT3057722T/pt
Priority to BR112016008238-9A priority patent/BR112016008238B1/pt
Publication of ITUD20130131A1 publication Critical patent/ITUD20130131A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D11/00Bending not restricted to forms of material mentioned in only one of groups B21D5/00, B21D7/00, B21D9/00; Bending not provided for in groups B21D5/00 - B21D9/00; Twisting
    • B21D11/10Bending specially adapted to produce specific articles, e.g. leaf springs
    • B21D11/12Bending specially adapted to produce specific articles, e.g. leaf springs the articles being reinforcements for concrete
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D28/00Shaping by press-cutting; Perforating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21FWORKING OR PROCESSING OF METAL WIRE
    • B21F1/00Bending wire other than coiling; Straightening wire

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Bending Of Plates, Rods, And Pipes (AREA)
  • Wire Processing (AREA)
  • Shearing Machines (AREA)
  • Sheet Holders (AREA)
  • Joining Of Building Structures In Genera (AREA)
  • Ropes Or Cables (AREA)

Description

Descrizione
"APPARATO PER LA PIEGATURA DI PRODOTTI METALLICI OBLUNGHI, QUALI BARRE, TONDINI 0 PILI METALLICI, E RELATIVO PROCEDIMENTO DI PIEGATURA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un apparato per la piegatura di prodotti metallici oblunghi, quali barre, tondini, fili metallici, sia sottoforma di barre pretagliate che alimentate da rotolo. In particolare, l'apparato secondo il presente trovato si applica per la realizzazione di staffe, od altri elementi di armatura per l'edilizia, aventi una conformazione su tre dimensioni, ossia con almeno una porzione ripiegata su un piano ortogonale, o comunque angolato, rispetto al piano di piegatura delle altre porzioni.
Il presente trovato si riferisce altresì al procedimento di piegatura di prodotti metallici oblunghi per ottenere staffe con conformazione su tre dimensioni.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti apparati per la piegatura di prodotti metallici, anche denominati staffatrici, configurati per piegare una barra, un tondino, un filo metallico od altro prodotto metallico oblungo, al fine di ricavare staffe per la realizzazione di gabbie di armatura.
Le staffe di armatura, possono essere staffe bidimensionali, ossia i cui lati giacciono su uno stesso piano, oppure tridimensionali, in cui almeno un lato giace su un piano diverso da quello degli altri lati. Tale lato angolato può avere, ad esempio, funzione di distanziale, o di riferimento, rispetto ad un'altra staffa o ad una struttura esistente.
Sono noti apparati per la piegatura tridimensionale comprendenti un'unità di traino, un'unità di taglio ed una prima unità di piegatura che effettua le pieghe su un primo piano di piegatura, per definire la sagomatura bidimensionale della staffa. L'apparato noto comprende, inoltre, una distinta e successiva seconda unità di piegatura che effettua le pieghe su un piano angolato rispetto al primo piano di piegatura. La prima unità di piegatura è costituita da un supporto di piegatura, o mandrino rotante provvisto centralmente di un perno di contrasto e radicalmente di un elemento piegatore.
L'elemento piegatore è ruotabile sia in senso orario, sia in senso antiorario, attorno al perno di contrasto, in modo che il segmento di prodotto metallico che si trova interposto fra l'elemento piegatore ed il perno di contrasto venga piegato attorno a quest'ultimo.
Allo stesso modo, la seconda unità di piegatura, distanziata ed autonoma rispetto alla prima unità di piegatura, prevede un organo di contrasto disposto distanziato dal piano di avanzamento del prodotto metallico, per permettere a quest'ultimo di interporsi fra l'organo di contrasto ed il piano di avanzamento.
L'elemento piegatore è mobile in uscita dal piano di avanzamento in modo da intercettare e deformare plasticamente un segmento del prodotto metallico attorno all'organo di contrasto.
Questa tipologia di apparati di piegatura noti, prevedendo due unità distinte di piegatura, necessita di una doppia linea di comando e controllo, sia meccanico che elettronico, per garantire la gestione ed il coordinamento operativo delle due unità di piegatura. Questa necessità gestionale comporta un aumento dei tempi e dei costi di realizzazione dell'apparato, nonché dei tempi e dei costi di manutenzione dello stesso. Inoltre, avendo due unità di piegatura distinte, anche il numero dei componenti meccanici che partecipano alle singole movimentazioni risulta elevato. Alla luce di ciò l'apparato noto presenta ingombri maggiorati rispetto a macchine tradizionali bidimensionali e tali per cui, sia la dimensione minima della staffa ottenibile che la precisione di piega può essere compromessa.
È anche noto un apparato del tipo generale sopra descritto per la piegatura di prodotti metallici con modalità bidimensionale e/o tridimensionale, descritto nel documento WO2011/064222, in cui il perno piegatore è provvisto, inoltre, di una porzione sagomata che definisce, a sua volta, un elemento di contrasto per la piegatura del prodotto metallico su un secondo piano di piegatura sostanzialmente trasversale rispetto al primo piano di piegatura.
In particolare, la porzione sagomata di contrasto è posta al di sopra del piano di avanzamento del prodotto metallico così da definire con esso un interspazio attraverso il quale far passare il prodotto metallico stesso.
Subito a valle della prima unità di piegatura è previsto un organo piegatore selettivamente movimentabile in una direzione trasversale al piano di avanzamento del prodotto metallico, così da intercettare e deformare plasticamente il prodotto metallico e piegarlo su un piano sostanzialmente ortogonale al primo piano di piegatura.
In particolare, la movimentazione dell'organo piegatore determina la piegatura del prodotto metallico attorno alla porzione sagomata di contrasto del perno di piegatura della prima unità di piegatura.
Questa soluzione realizzativa, pur riducendo la complessità di gestione e comando dei diversi componenti mobili, presenta anch'essa ingombri complessivi ancora eccessivi e costi elevati di realizzazione.
Inoltre, la particolare conformazione della porzione sagomata di contrasto del perno piegatore rende quest'ultimo ingombrante e, in alcune applicazioni, interferente con le normali operazioni di piegatura bidimensionale .
Uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un apparato e mettere a punto un procedimento per la piegatura di prodotti metallici che permetta di realizzare sia staffe bidimensionali, sia staffe tridimensionali, che abbia tempi e costi contenuti sia di realizzazione, sia di gestione e di coordinamento, e che preveda fasi di manutenzione semplificate.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un apparato per la piegatura di prodotti metallici che permetta di realizzare sia staffe bidimensionali, sia staffe tridimensionali, che abbia ingombri contenuti di installazione rispetto ad analoghi apparati di piegatura noti e che garantisca un'ottimale precisione di piega.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un apparato per la piegatura di almeno un prodotto metallico oblungo comprende un canale di alimentazione del prodotto metallico, ed un'unità di piegatura posizionata a valle del canale di alimentazione e provvista di almeno un primo organo di contrasto e di un primo organo di piegatura configurato per piegare il prodotto metallico, su un primo piano di piegatura, attorno al primo organo di contrasto.
In accordo con un aspetto del presente trovato, l'apparato comprende un secondo organo di contrasto previsto in prossimità di un'estremità di uscita del prodotto metallico dal canale di alimentazione ed un secondo organo di piegatura montato sull'unità di piegatura o in diretta prossimità dell'unità di piegatura, e selettivamente movimentabile in una direzione sostanzialmente trasversale al primo piano di piegatura per piegare il prodotto metallico attorno al secondo organo di contrasto e su un secondo piano di piegatura sostanzialmente trasversale al primo piano di piegatura. Tale configurazione realizzativa permette di ottenere un apparato di piegatura molto compatto ed in cui gli organi preposti alla piegatura sul secondo piano di piegatura sono sostanzialmente concentrati in prossimità della stessa unità di piegatura che esegue la piega sul primo piano di piegatura. In questo modo è possibile agevolare la gestione dell'apparato di piegatura ed ottenere un maggior controllo delle geometrie di piegatura che di volta in volta vengono realizzate.
In accordo con una possibile forma di realizzazione, si può prevedere che il secondo organo di piegatura sia associato al primo organo di contrasto dell'unità di piegatura. Tale soluzione realizzativa permette di ridurre ulteriormente gli ingombri complessivi dell'apparato rendendoli paragonabili a quelli di un apparato per l'esecuzione delle pieghe su un unico piano.
II presente trovato è anche relativo ad un procedimento di piegatura di prodotti metallici con un apparato di piegatura come sopra descritto.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui: - la fig. 1 è una vista prospettica di un apparato di piegatura di prodotti metallici in accordo con una prima forma di realizzazione;
- la fig. 2 è una vista in sezione dell'apparato di piegatura in accordo con possibili forme di realizzazione;
la fig. 3 è una vista in sezione dell'apparato di piegatura in accordo con un'ulteriore forma di realizzazione;
- la fig. 4 è una vista in pianta di fig. 3;
- la fig. 5 è una vista in sezione dell'apparato di piegatura in accordo con un'altra forma di realizzazione; - la fig. 6 è una vista in pianta di fig. 5;
- le figg. 7 - 12 sono rappresentazioni schematiche di una sequenza di piegatura di un prodotto metallico.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alla fig. 1 un apparato di piegatura in accordo con una forma di realizzazione del trovato, è indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 10 ed è configurato per piegare prodotti metallici P oblunghi, quali barre, fili, tondini, o simili, sia in modalità bidimensionale sia in modalità tridimensionale. L'apparato 10 comprende un gruppo di traino, di tipo in sé noto e non rappresentato nei disegni, configurato per movimentare il prodotto metallico P lungo una direzione di avanzamento D.
In accordo con un ulteriore aspetto del trovato, l'apparato 10 comprende un canale di alimentazione 11 del prodotto metallico P ed un'unità di piegatura 12 posizionata a valle del canale di alimentazione 11.
Il canale di alimentazione 11 ha la funzione di mantenere il prodotto metallico P guidato nella sua movimentazione lungo la direzione di avanzamento D.
In possibili formulazioni del trovato, il canale di alimentazione 11 si sviluppa linearmente lungo una direzione longitudinale X, in uso coincidente sostanzialmente con la direzione di avanzamento D del prodotto metallico P.
Una possibile soluzione realizzativa prevede che il canale di alimentazione 11 comprenda un condotto, una o più guide, una via a rulli con rulli eventualmente montati con diverse orientazioni, o loro possibili combinazioni .
In accordo con possibili formulazioni del presente trovato si può prevedere che il suddetto gruppo di traino sia montato in una posizione intermedia lungo l'estensione longitudinale del canale di alimentazione 11 anche se non si esclude un'installazione a monte di quest'ultimo .
Nella forma di realizzazione rappresentata in fig. 2, il canale di alimentazione 11 comprende un elemento tubolare 13 provvisto di una cavità longitudinale 14 attraverso la quale viene fatto passare e viene guidato il prodotto metallico P.
In accordo con una formulazione del trovato, l'unità di piegatura 12 comprende almeno un primo organo di contrasto 15 ed un primo organo di piegatura 16 configurato per piegare il prodotto metallico P attorno al primo organo di contrasto 15 e su un primo piano di piegatura π. Il primo organo di contrasto 15 può comprendere uno o più perni o corpi cilindrici.
In possibili soluzioni alternative, il primo organo di contrasto 15 può comprendere due perni allungati e definenti un canale centrale di passaggio del prodotto metallico.
In una possibile formulazione del trovato, il primo organo di piegatura 16 può essere installato su un disco, o mandrino 17, selettivamente ruotabile attorno ad un asse di rotazione Z posto sostanzialmente ortogonale al primo piano di piegatura π. A tale scopo al mandrino 17 può essere collegato un organo motore, non rappresentato nei disegni, configurato per permettere la rotazione del mandrino 17 e l'attivazione del primo organo di piegatura 16.
Il mandrino 17 può presentare uno sviluppo piano e di fatto può definire il primo piano di piegatura π.
II primo organo di contrasto 15, almeno durante le operazioni di piegatura, viene mantenuto fisso ed attorno ad esso viene piegato il prodotto metallico P.
In accordo con una possibile soluzione realizzativa, si veda ad esempio le figg. 1 e 2, l'unità di piegatura 12 comprende un'intelaiatura di supporto 18 sulla quale sono montati almeno il primo organo di contrasto 15 e il primo organo di piegatura 16.
Secondo possibili soluzioni realizzative, all'intelaiatura di supporto 18 possono essere collegati organi di movimentazione 19 previsti per movimentare almeno il primo organo di contrasto 15 ed il primo organo di piegatura 16 sul primo piano di piegatura π ed in una direzione di movimentazione M trasversale alla direzione di avanzamento D del prodotto metallico P.
L'intelaiatura di supporto 18, a sua volta, può comprendere anche un piano di supporto 20 posto, nel normale uso, sostanzialmente parallelo e coincidente con il primo,piano di piegatura π.
Il piano di supporto 20 può essere selettivamente traslabile lungo la suddetta direzione di movimentazione M per azione degli organi di movimentazione 19.
Il canale di alimentazione 11, in corrispondenza dell'uscita del prodotto metallico P, è provvisto di un'estremità 21.
In accordo con una soluzione realizzativa del trovato, l'estremità 21 del canale di alimentazione 11 è provvista di, o definisce, un secondo organo di contrasto 22 sagomato e configurato per fornire un'azione di contrasto alla piegatura del prodotto metallico P su un secondo piano di piegatura β posto sostanzialmente trasversale al primo piano di piegatura π.
In possibili implementazioni realizzative del presente trovato, il secondo piano di piegatura β è disposto sostanzialmente ortogonale rispetto al primo piano di piegatura π. Si può anche prevedere che la direzione longitudinale X giaccia sull'intersezione fra il primo π ed il secondo piano di piegatura β.
Secondo una possibile formulazione del presente trovato, ad esempio illustrata nelle figg. 1 e 2, il secondo organo di contrasto 22 è un componente separato del canale di alimentazione 11 e montato in corrispondenza, o in stretta prossimità dell'estremità 21.
Secondo una possibile variante realizzativa, il secondo organo di contrasto 22 è ricavato in corpo unico con il canale di alimentazione 11.
Il secondo organo di contrasto 22 è dimensionato e realizzato con materiali idonei a resistere alle sollecitazioni di piegatura cui può essere sottoposto durante l'uso.
In accordo con una possibile formulazione del trovato, si veda ad esempio la fig. 2, il secondo organo di contrasto 22 può comprendere un canale di convogliamento 24 disposto allineato al canale di alimentazione 14 configurato per guidare la movimentazione del prodotto metallico P verso l'unità di piegatura 12.
Secondo possibili formulazioni del presente trovato, il canale di convogliamento 24 è provvisto di una porzione di introduzione 25 avente una dimensione della sezione trasversale sostanzialmente uguale a quella del canale di alimentazione 11.
In accordo con ulteriori forme di realizzazione, il canale di convogliamento 24 è provvisto, a valle della porzione di introduzione 25, di una porzione di guida 26 prevista per guidare la movimentazione del prodotto metallico P. La porzione di guida 26 può presentare una dimensione della sezione ridotta rispetto a quella della porzione di introduzione 25 in modo da controllare opportunamente la movimentazione del prodotto metallico P.
Fra la porzione di introduzione 25 e la porzione di guida 26 può essere interposta una porzione raccordata configurata per evitare l'insorgenza di incagli del prodotto metallico P.
Secondo una possibile formulazione del presente trovato, il canale di convogliamento 24 del secondo organo di contrasto 22 è provvisto, nella sua parte di estremità terminale, di almeno una porzione di contrasto 23 contro la quale, in uso, viene piegato il prodotto metallico P.
La porzione di contrasto 23 può presentare una configurazione raccordata, secondo un raggio di curvatura R. Tale raggio può assumere diversi valori, ad esempio in funzione del diametro del prodotto metallico e/o della forma della staffa da realizzare.
In accordo con una forma di realizzazione alternativa del presente trovato, ad esempio illustrata nelle figg. 1 e 2, fra il canale di alimentazione 11 e l'unità di piegatura 12 può essere interposta un'unità di taglio 29, ad esempio una cesoia, configurata per tagliare il prodotto metallico P transitante.
Secondo possibili formulazioni del presente trovato, il secondo organo di contrasto 22 definisce almeno una parte dell'unità di taglio 29.
Con riferimento alla fig. 1, si può prevedere, ad esempio, che il secondo organo di contrasto 22 definisca la parte fissa dell'unità di taglio 29 anche se non si esclude che possa definire la parte mobile.
In accordo con una forma di realizzazione, ad esempio rappresentata in fig. 1, l'unità di taglio 29 comprende una parte fissa 30 montata solidale al canale di alimentazione 11 ed una parte mobile 31 selettivamente movimentabile verso la parte fissa 30, ad esempio in una direzione trasversale alla direzione di avanzamento D, per tagliare il prodotto metallico P. In questo caso si può prevedere che la parte terminale del secondo organo di contrasto 22 definisca, a sua volta, la lama di taglio della parte fissa 30 dell'unità di taglio 29.
Secondo possibili forme di realizzazione, eventualmente combinabili con le forme di realizzazione precedentemente descritte, la parte mobile 31 dell'unità di taglio 29 è montata sul piano di supporto 20 e viene attivata mediante attuazione degli organi di movimentazione 19.
Non è esclusa tuttavia un'applicazione dell'unità di taglio 29 in una posizione intermedia del canale di alimentazione 11 o in prossimità dell'estremità 21 di quest'ultimo .
Secondo una forma di realizzazione del trovato, l'apparato 10 comprende un secondo organo di piegatura 27 montato sull'unità di piegatura 12, o in diretta prossimità dell'unità di piegatura 12, e selettivamente movimentabile in una direzione trasversale T rispetto al primo piano di piegatura π. In particolare, il secondo organo di piegatura 27 è configurato per piegare il prodotto metallico P attorno al secondo organo di contrasto 22 e sul secondo piano di piegatura β.
In accordo con una possibile forma di realizzazione del trovato, il secondo organo di piegatura 27 è associato, o collegato direttamente od indirettamente, ad un attuatore 28 il quale è configurato per movimentare il secondo organo di piegatura 27 lungo la direzione trasversale T. L'attuatore 28 può comprendere almeno uno fra un attuatore elettrico, un attuatore idraulico, una cremagliera, una vite senza fine, od organi simili ed assimilabili ed idonei allo scopo.
Secondo possibili forme di realizzazione, 1'attuatore 28 può essere fissato all'intelaiatura di supporto 18 dell'unità di piegatura 12.
In accordo con una prima formulazione del presente trovato, ad esempio illustrata nelle figg. 1 e 2, il secondo organo di piegatura 27 è associato al primo organo di contrasto 15 dell'unità di piegatura 12.
In particolare, si può prevedere che il secondo organo di piegatura 27 sia ricavato in corpo unico con il primo organo di contrasto 15, oppure, in altre forme di realizzazione, che il secondo organo di piegatura 27 sia un componente distinto e successivamente collegato al primo organo di contrasto 15. Quest'ultima soluzione realizzativa permette di dimensionare in modo opportuno i diversi componenti anche in relazione alle specifiche sollecitazioni meccaniche cui saranno sottoposti durante 1'uso.
In una possibile implementazione del trovato, al primo organo di contrasto 15 è collegato l'attuatore 28 per movimentare il secondo organo di piegatura 27 lungo la direzione trasversale T.
In particolare, con riferimento alla fig. 2, si prevede che l'attuatore 28 determini lo scorrimento del primo organo di contrasto 15 attraverso una sede di guida 32 ricavata nel mandrino 17.
Con questa forma di realizzazione, di fatto, il primo organo di contrasto 15 ed il secondo organo di piegatura 27 coincidono sostanzialmente nello stesso componente, o sono componenti sostanzialmente integrati fra loro. Tale soluzione realizzativa permette di semplificare la complessità dell'apparato 10 in quanto è possibile impiegare, con le dovute modifiche, componenti noti già presenti nell'apparato 10 per svolgere funzioni precedentemente non contemplate. Inoltre, questa soluzione realizzativa permette di ridurre e contenere gli ingombri complessivi dell'apparato 10.
L'attuatore 28 può essere configurato per portare il primo organo di piegatura 15 ed il secondo organo di piegatura 16 in una condizione non operativa, ad esempio a scomparsa rispetto al piano di supporto 20.
L'attuatore 28 può essere previsto anche per movimentare contemporaneamente il primo organo di contrasto 15 ed il primo organo di piegatura 16.
In accordo con la forma di realizzazione rappresentata in fig. 2, il secondo organo di piegatura 27 può comprendere una porzione di contatto 33 con il prodotto metallico P che è raccordata convessa al fine di ridurre l'attrito con quest'ultimo quando viene piegato attorno al secondo organo di contrasto 22.
Possibili implementazioni realizzative possono prevedere che il secondo organo di piegatura 27 comprenda un corpo cilindrico 34 montato in modo folle sul primo organo di contrasto 15 ed in cui la sua superficie circonferenziale definisce la porzione di contatto 33 con il prodotto metallico P.
In possibili soluzioni realizzative , non visibili nei disegni, si può prevedere che la superficie circonf erenziale del corpo cilindrico 34 sia provvista di una scanalatura circonf erenziale di ricezione e guida del prodotto metallico P almeno durante la piegatura sul secondo piano di piegatura β.
Come rappresentato in fig. 2, si può prevedere che il secondo organo di contrasto 22 si estenda sovrapponendosi parzialmente al di sopra dell'unità di piegatura 12, in modo da disporsi con la sua estremità terminale sostanzialmente a filo con il primo organo di contrasto 15.
Tale soluzione realizzativa, oltre a non scontrarsi con l'esigenza di piegatura del prodotto metallico P sul primo piano di piegatura π, permette di disporre, durante l'uso, il secondo organo di contrasto 22 sostanzialmente adiacente al secondo organo di piegatura 27. Ciò permette una corretta esecuzione delle pieghe anche sul secondo piano di piegatura β.
In accordo con una seconda formulazione del presente trovato, ad esempio rappresentata nelle figg. 3 e 4, il secondo organo di piegatura 27 è associato al mandrino 17.
In questa forma di realizzazione, si può prevedere che l'attuatore 28 sia collegato al mandrino 17 e sia configurato per movimentare quest'ultimo ed il secondo organo di piegatura 27 lungo la direzione trasversale T. Secondo forme di realizzazione del presente trovato, il secondo organo di piegatura 27 è montato su un bordo perimetrale del mandrino 17 ed è selettivamente posizionabile , ad esempio mediante l'organo motore che aziona quest'ultimo, in modo da disporsi, di volta in volta, sostanzialmente affacciato al secondo organo di contrasto 22.
Si può prevedere che l'intelaiatura di supporto 18 sia provvista di organi di guida 35 provvisti di sedi di guida orientate lungo la direzione trasversale T, al fine di guidare la movimentazione del mandrino 17.
Il mandrino 17, durante l'esecuzione delle pieghe sul primo piano di piegatura π, si dispone sostanzialmente allineato al piano di supporto 20; quando si rende necessaria l'esecuzione delle pieghe sul secondo piano di piegatura β, esso viene portato in condizione sporgente dal piano di supporto 20 generando una spinta, in questo caso verso l'esterno del piano di supporto 20, sul prodotto metallico P ivi disposto.
In accordo con una possibile forma di realizzazione, il secondo organo di piegatura 27 può essere ricavato in corpo unico con il mandrino 17, anche se non si esclude che in altre forme di realizzazione, ad esempio rappresentate nelle figg. 3 e 4, il secondo organo di piegatura 27 sia un componente distinto e successivamente collegato al mandrino 17. Ciò permette di realizzare un componente opportunamente dimensionato per supportare sollecitazioni cui sarà sottoposto durante l'uso.
Come rappresentato nelle figg. 3 e 4, il secondo organo di piegatura 27 comprende un corpo cilindrico 34, analogamente a quanto sopra descritto con riferimento alla fig. 2 e con le stesse funzionalità, montato folle sul mandrino 17.
In accordo con le forme di realizzazione di figg. 3 e 4, si può prevedere che il secondo organo di contrasto 22 sia montato in corrispondenza dell'estremità terminale del canale di alimentazione 11 in modo da disporsi sostanzialmente a filo con il bordo perimetrale del mandrino 17 e quindi con il secondo organo di piegatura 27.
Secondo un'ulteriore formulazione del presente trovato, ad esempio rappresentata nelle figg. 5 e 6, si prevede che il secondo organo di piegatura 27 sia montato in diretta prossimità dell'unità di piegatura 12.
Il secondo organo di piegatura 27 può assumere una prima condizione operativa, a scomparsa rispetto al piano di supporto 20, ed una seconda posizione operativa, sporgente dal piano di supporto 20.
Il secondo organo di piegatura 27 può essere montato direttamente su un'estremità terminale 37 di attuazione dell 'attuatore 28.
In accordo con quanto rappresentato in fig. 5, il secondo organo di piegatura 27 può essere montato ad una prima estremità di un elemento tubolare 38 di prolunga, fissato ad una sua seconda estremità all'attuatore 28. Con riferimento alla forma di realizzazione rappresentata nella fig. 5, il secondo organo di piegatura 27 è montato sull'intelaiatura di supporto 18 a fianco del mandrino 17 di piegatura.
In particolare, una possibile forma realizzativa, ad esempio rappresentata nella fig. 6, prevede che il secondo organo di piegatura 27 sia montato in modo da rimanere, almeno nella sua condizione non attiva, compreso nell'ingombro in pianta definito dall'unità di piegatura 12. Secondo forme di realizzazione, l'ingombro in pianta dell'unità di piegatura 12 può essere definito dall'estensione superficiale del piano di supporto 20 sul quale è montato il mandrino 17.
In particolare, l'entità di movimentazione del secondo organo di piegatura 27 permette di determinare l'entità di piegatura del prodotto metallico P attorno al secondo organo di contrasto 22 e sul secondo piano di piegatura β.
In accordo con forme di realizzazione, un esempio delle quali è illustrato in fig. 5, il piano di supporto 20, sul quale è montato il mandrino 17, è provvisto di una sede di passaggio 36 attraverso la quale far passare il secondo organo di piegatura 27.
II secondo organo di piegatura 27 può essere movimentato lungo la direzione trasversale T che è disposta inclinata verso il canale di alimentazione 11 e rispetto al primo piano di piegatura π di un angolo di inclinazione a. L'angolo di inclinazione a può essere compreso fra 25° e 65°, preferibilmente fra 30° e 60°, ancor più preferibilmente di fra circa 40° e 50°.
A tale scopo si prevede che l'attuatore 28 sia montato sull'intelaiatura di supporto 18 inclinato, secondo il suddetto angolo di inclinazione a, verso il canale di alimentazione 11.
Con questa configurazione realizzativa, il secondo organo piegatore 27 può realizzare piegature con angoli anche maggiori di 90° con un ciclo unico di uscita e rientro.
Con riferimento alle figg. 7-12 viene illustrata una sequenza di lavorazione di un prodotto metallico P per l'esecuzione di pieghe sia sul primo piano di piegatura π che sul secondo piano di piegatura β.
In particolare, con riferimento alla fig. 7 si prevede di far avanzare il prodotto metallico P lungo la direzione di avanzamento D e verso l'unità di piegatura 12 . Il prodotto metallico P viene disposto in modo da sporgere dal canale di alimentazione 11 e dal secondo organo di contrasto 22 con un suo primo tratto 41.
In questa condizione operativa, il primo organo di contrasto 15 ed il secondo organo di piegatura 27 ad esso associato sono disposti al di sotto del prodotto metallico P in modo da non interferire con quest'ultimo durante le movimentazioni.
Successivamente, si veda fig. 8, viene comandata l'attuazione dell 'attuatore 28 per movimentare il secondo organo di piegatura 27 lungo la direzione trasversale T in modo da sporgere dal piano di supporto 20.
Durante la movimentazione del secondo organo di piegatura 27, quest'ultimo entra in contatto con il prodotto metallico P e, per azione di spinta, piega il primo tratto 41 attorno al secondo organo di contrasto 22. Con questa operazione, il prodotto metallico P può esser piegato direttamente di circa 90° o, come rappresentato in fig. 8, piegato di un angolo inferiore a 90°.
In quest'ultimo caso si può prevedere che la piegatura del primo tratto 41 del prodotto metallico P venga completata successivamente come rappresentato nelle figg.
9 e 10.
In particolare, come visibile in fig. 9 il secondo organo di piegatura 27 viene portato in una condizione di non interferenza con l'avanzamento del prodotto metallico P lungo la direzione di avanzamento D.
In questa condizione, il prodotto metallico P viene fatto avanzare verso l'unità di piegatura 12 di una determinata lunghezza. Successivamente, come rappresentato in fig. 10, il secondo organo di piegatura 27 viene attivato nuovamente per traslarlo lungo la direzione trasversale T e per completare l'esecuzione della piegatura.
Secondo una possibile variante realizzativa, alternativa alle operazioni rappresentate nelle figg. 9 e 10, si può prevedere che il prodotto metallico P, una volta eseguita una prima piegatura del primo tratto 41, mantenendo il secondo organo di piegatura 27 sporgente rispetto al primo piano di piegatura π, venga fatto avanzare lungo la direzione di avanzamento D. Di fatto, il primo tratto 41 piegato viene premuto contro il secondo organo di contrasto 22 per completare la piegatura del primo tratto 41 ad esempio per realizzare un angolo di piegatura di circa 90°. Una variante applicativa, combinabile con le forme di realizzazione qui descritte, prevede che i due movimenti nella direzione di avanzamento D e nella direzione trasversale T possano essere contemporanei.
Il prodotto metallico P può essere piegato anche sul primo piano di piegatura π. In questo caso il prodotto metallico P viene movimentato lungo la direzione di avanzamento D facendo sporgere dal canale di alimentazione 11 un suo secondo tratto 42 del prodotto metallico P verso l'unità di piegatura 12.
Successivamente, si prevede l'attivazione dell'unità di piegatura 12 in modo da comandare l'attivazione del primo organo di piegatura 16 e piegare il secondo tratto 42 del prodotto metallico P attorno al primo organo di contrasto
15
È chiaro che all'apparato per la piegatura di prodotti metallici P oblunghi ed al relativo procedimento di piegatura fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato. È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di apparato 10 per la piegatura di prodotti metallici P oblunghi ed al relativo procedimento di piegatura, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato per la piegatura di almeno un prodotto metallico (P) oblungo, comprendente un canale di alimentazione (11) di detto prodotto metallico (P) ed un'unità di piegatura (12) posizionata a valle del canale di alimentazione (11) e provvista di almeno un primo organo di contrasto (15) e di un primo organo di piegatura (16) configurato per piegare il prodotto metallico (P), su un primo piano di piegatura ( π ) , attorno a detto primo organo di contrasto (15), caratterizzato dal fatto che comprende un secondo organo di contrasto (22) previsto in prossimità di un'estremità (21) di uscita di detto prodotto metallico (P) da detto canale di alimentazione (11) ed un secondo organo di piegatura (27) montato su detta unità di piegatura (12), o in diretta prossimità di detta unità di piegatura (12), e selettivamente movimentabile in una direzione trasversale (T) al primo piano di piegatura (π ) per piegare detto prodotto metallico (P) attorno a detto secondo organo di contrasto (22) e su un secondo piano di piegatura (β) trasversale a detto primo piano di piegatura (π ) .
  2. 2. Apparato come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto secondo organo di contrasto (22) comprende un canale di convogliamento (24) disposto allineato a detto canale di alimentazione (11) e configurato per guidare la movimentazione di detto prodotto metallico (P) verso detta unità di piegatura (12).
  3. 3. Apparato come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che fra detto canale di alimentazione (11) e detta unita di piegatura (12) è interposta un'unità di taglio (29) configurata per tagliare detto prodotto metallico (P), e che detto secondo organo di contrasto (22) definisce almeno una fra una parte fissa (30) e/o una parte mobile (31) di detta unità di taglio (29).
  4. 4. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo organo di piegatura (27) è associato ad un attuatore (28) configurato per movimentare detto secondo organo di piegatura (27) lungo detta direzione trasversale (T).
  5. 5. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo organo di piegatura (27) è associato a detto primo organo di contrasto (15) dell'unità di piegatura (12).
  6. 6. Apparato come nella rivendicazione 4 e 5, caratterizzato dal fatto che detto attuatore (28) è collegato a detto primo organo di contrasto (15) ed è configurato per movimentare sia detto primo organo di contrasto (15) che detto secondo organo di piegatura (27) lungo detta direzione trasversale (T).
  7. 7. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo organo di contrasto (22) si estende longitudinalmente sovrapponendosi parzialmente al di sopra di detta unità di piegatura (12), ed è disposto con la sua estremità terminale sostanzialmente a filo con detto primo organo di contrasto (15).
  8. 8. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo organo di piegatura (16) è installato su un mandrino (17), selettivamente ruotabile, per determinare l'attivazione di detto primo organo di piegatura (16), e che detto secondo organo di piegatura (27) è associato a detto mandrino (17).
  9. 9. Apparato come nella rivendicazione 4 e 8, caratterizzato dal fatto che detto attuatore (28) è collegato a detto mandrino (17) ed è configurato per movimentare quest'ultimo e detto secondo organo di piegatura (27) lungo detta direzione trasversale (T).
  10. 10. Apparato come nella rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che detto secondo organo di piegatura (27) è montato su un bordo perimetrale di detto mandrino (17).
  11. 11. Apparato come nella rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto secondo organo di piegatura (27) è disposto in prossimità di detta unità di piegatura (12) ed è montato direttamente su un'estremità terminale (37) di detto attuatore (28).
  12. 12. Procedimento per la piegatura di almeno un prodotto metallico (P) comprendente l'alimentare detto prodotto metallico (P) attraverso un canale di alimentazione (11) e il piegare detto prodotto metallico (P) su un primo piano di piegatura (π) mediante un'unità di piegatura (12) disposta a valle di detto canale di alimentazione (11), detta unità di piegatura (12) essendo provvista di almeno un primo organo di contrasto (15) ed un primo organo di piegatura (16) idoneo a piegare il prodotto metallico (P) attorno a detto primo organo di contrasto (15), caratterizzato dal fatto che comprende anche la piegatura di detto prodotto metallico (P) su un secondo piano di piegatura (β) trasversale a detto primo piano di piegatura (π) mediante un secondo organo di piegatura (27) montato su detta unità di piegatura (12), o in diretta prossimità di detta unità di piegatura (12), e selettivamente movimentabile in una direzione trasversale (T) al primo piano di piegatura (π) per piegare detto prodotto metallico (P) attorno ad un secondo organo di contrasto (22) previsto in prossimità di un'estremità (21) di uscita di detto prodotto metallico (P) da detto canale di alimentazione (11).
IT000131A 2013-10-14 2013-10-14 Apparato per la piegatura di prodotti metallici oblunghi, quali barre, tondini o fili metallici, e relativo procedimento di piegatura ITUD20130131A1 (it)

Priority Applications (16)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000131A ITUD20130131A1 (it) 2013-10-14 2013-10-14 Apparato per la piegatura di prodotti metallici oblunghi, quali barre, tondini o fili metallici, e relativo procedimento di piegatura
ES14802151.2T ES2654374T3 (es) 2013-10-14 2014-10-13 Aparato para la flexión de productos de metal oblongos, tales como barras, piezas redondas o alambres de metal y método de flexión correspondiente
KR1020167012745A KR102307465B1 (ko) 2013-10-14 2014-10-13 막대들, 둥근 조각들 또는 금속 와이어들과 같은 장타원형 금속 제품을 구부리기 위한 장치 및 이의 구부리는 방법
PL14802151T PL3057722T3 (pl) 2013-10-14 2014-10-13 Urządzenie do gięcia podłużnych produktów metalowych, takich jak pręty, elementy zaokrąglone lub druty metalowe, i odpowiadający sposób gięcia
HRP20171989TT HRP20171989T1 (hr) 2013-10-14 2014-10-13 Uređaj za savijanje duguljastih metalnih proizvoda, kao što su šipke, okrugli dijelovi ili metalne žice i odgovarajući postupak za savijanje
NO14802151A NO3057722T3 (it) 2013-10-14 2014-10-13
HUE14802151A HUE037688T2 (hu) 2013-10-14 2014-10-13 Berendezés fémtermék hajlítására
RU2016117989A RU2678852C2 (ru) 2013-10-14 2014-10-13 Гибочное устройство для продолговатых металлических изделий, таких как полосы, прутки или металлическая проволока, и соответствующий способ изгибания
JP2016524456A JP6473448B2 (ja) 2013-10-14 2014-10-13 棒、丸棒又は金属ワイヤ等の長尺の金属製品を曲げるための装置及びそれに対応する曲げ方法
DK14802151.2T DK3057722T3 (en) 2013-10-14 2014-10-13 Apparatus for bending elongated metal products, such as rods, round pieces or metal wires, and corresponding bending method
US15/029,601 US10232425B2 (en) 2013-10-14 2014-10-13 Apparatus for bending oblong metal products, such as bars, round pieces or metal wires, and corresponding bending method
PCT/IB2014/065253 WO2015056144A1 (en) 2013-10-14 2014-10-13 Apparatus for bending oblong metal products, such as bars, round pieces or metal wires, and corresponding bending method
EP14802151.2A EP3057722B1 (en) 2013-10-14 2014-10-13 Apparatus for bending oblong metal products, such as bars, round pieces or metal wires, and corresponding bending method
CN201480068065.8A CN106029246B (zh) 2013-10-14 2014-10-13 用于使长圆形金属制品弯曲的装置及相应的弯曲方法
PT148021512T PT3057722T (pt) 2013-10-14 2014-10-13 Aparelho para dobragem de produtos metálicos oblongos, tais como barras, peças redondas ou arames metálicos, e processo de dobragem correspondente
BR112016008238-9A BR112016008238B1 (pt) 2013-10-14 2014-10-13 Aparelho para dobramento de pelo menos um produto de metal oblongo, tais como barras, peças redondas ou fios metálicos

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000131A ITUD20130131A1 (it) 2013-10-14 2013-10-14 Apparato per la piegatura di prodotti metallici oblunghi, quali barre, tondini o fili metallici, e relativo procedimento di piegatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20130131A1 true ITUD20130131A1 (it) 2015-04-15

Family

ID=49684014

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000131A ITUD20130131A1 (it) 2013-10-14 2013-10-14 Apparato per la piegatura di prodotti metallici oblunghi, quali barre, tondini o fili metallici, e relativo procedimento di piegatura

Country Status (16)

Country Link
US (1) US10232425B2 (it)
EP (1) EP3057722B1 (it)
JP (1) JP6473448B2 (it)
KR (1) KR102307465B1 (it)
CN (1) CN106029246B (it)
BR (1) BR112016008238B1 (it)
DK (1) DK3057722T3 (it)
ES (1) ES2654374T3 (it)
HR (1) HRP20171989T1 (it)
HU (1) HUE037688T2 (it)
IT (1) ITUD20130131A1 (it)
NO (1) NO3057722T3 (it)
PL (1) PL3057722T3 (it)
PT (1) PT3057722T (it)
RU (1) RU2678852C2 (it)
WO (1) WO2015056144A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT516371B1 (de) * 2014-12-02 2016-05-15 Stonawski Rudolf Einrichtung zum Biegen eines Profil-Werkstücks
CN104841801B (zh) * 2015-05-08 2017-01-04 立讯精密工业(滁州)有限公司 线材弯折处理设备
IT201700092356A1 (it) * 2017-08-09 2019-02-09 M E P Macch Elettroniche Piegatrici Spa Macchina e procedimento per piegare elementi oblunghi, preferibilmente metallici, quali barre, vergelle, profilati, o simili

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1849536A1 (de) * 2006-04-07 2007-10-31 WAFIOS Aktiengesellschaft Biegemaschine für stabförmige Werkstücke aus Draht, Rohrmaterial oder dgl.
WO2011064222A1 (en) * 2009-11-24 2011-06-03 M.E.P. Macchine Elettroniche Piegatrici Spa Apparatus for bending elongated metal elements, such as metal bars, round pieces or wire, and relative bending method
WO2012160058A1 (en) * 2011-05-23 2012-11-29 Schnell S.P.A. Apparatus for making stirrups
EP2358487B1 (en) * 2008-10-15 2013-04-24 Schnell S.p.A. Method and apparatus for manufacturing spiral-reinforcements for reinforced concrete

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH652947A5 (de) * 1981-11-18 1985-12-13 O E M B S A Drahtbiegemaschine.
DE3416678A1 (de) * 1983-05-07 1985-01-17 Wolf Jürgen 3002 Wedemark Dietrich Automatische biegevorrichtung fuer betonstahl
IT1234184B (it) * 1989-03-06 1992-05-05 Piegatrici Macch Elettr Gruppo cesoia.
SU1680407A1 (ru) * 1989-05-11 1991-09-30 Запорожский автомобильный завод "Коммунар" Устройство дл пространственной гибки прутков
JP2832612B2 (ja) * 1989-05-18 1998-12-09 株式会社オスガーマシン パイプベンダー
JP2000202558A (ja) * 1999-01-19 2000-07-25 Toyo Kensetsu Koki Kk 鉄筋折り曲げ機
RU2189291C2 (ru) * 2000-11-27 2002-09-20 Государственное унитарное предприятие Калужский завод "Ремпутьмаш" Устройство для изготовления изделий с несколькими изгибами в горизонтальной плоскости и прогибом в вертикальной плоскости
GR1005871B (el) * 2006-05-04 2008-04-15 Μεθοδος και μηχανισμος παραγωγης τρισδιαστατων τσερκιων.
CN101596433B (zh) * 2009-07-15 2011-07-06 中国科学院工程热物理研究所 U形返料器的冷却式隔板
EP2598266B1 (en) * 2010-07-28 2014-12-17 Schnell S.p.A. Method for making reinforcement irons
DE102011106942A1 (de) * 2011-07-08 2013-01-10 Wafios Ag Biegevorrichtung für stabförmige Werkstücke

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1849536A1 (de) * 2006-04-07 2007-10-31 WAFIOS Aktiengesellschaft Biegemaschine für stabförmige Werkstücke aus Draht, Rohrmaterial oder dgl.
EP2358487B1 (en) * 2008-10-15 2013-04-24 Schnell S.p.A. Method and apparatus for manufacturing spiral-reinforcements for reinforced concrete
WO2011064222A1 (en) * 2009-11-24 2011-06-03 M.E.P. Macchine Elettroniche Piegatrici Spa Apparatus for bending elongated metal elements, such as metal bars, round pieces or wire, and relative bending method
US20120279274A1 (en) * 2009-11-24 2012-11-08 M.E.P. Macchine Elettroniche Piegatrici Spa Apparatus for Bending Elongated Metal Elements, Such as Metal Bars, round Pieces or Wire, and Relative Bending Method
WO2012160058A1 (en) * 2011-05-23 2012-11-29 Schnell S.P.A. Apparatus for making stirrups

Also Published As

Publication number Publication date
BR112016008238A2 (it) 2017-08-01
PT3057722T (pt) 2018-01-04
WO2015056144A1 (en) 2015-04-23
EP3057722A1 (en) 2016-08-24
CN106029246A (zh) 2016-10-12
RU2678852C2 (ru) 2019-02-04
RU2016117989A3 (it) 2018-08-01
US20160271672A1 (en) 2016-09-22
HUE037688T2 (hu) 2018-09-28
JP2016535676A (ja) 2016-11-17
EP3057722B1 (en) 2017-09-27
PL3057722T3 (pl) 2018-03-30
US10232425B2 (en) 2019-03-19
HRP20171989T1 (hr) 2018-02-09
JP6473448B2 (ja) 2019-02-20
BR112016008238B1 (pt) 2021-08-31
CN106029246B (zh) 2019-09-06
RU2016117989A (ru) 2017-11-22
KR102307465B1 (ko) 2021-10-01
ES2654374T3 (es) 2018-02-13
DK3057722T3 (en) 2018-01-08
NO3057722T3 (it) 2018-02-24
KR20160105383A (ko) 2016-09-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6854279B2 (ja) 加工線材を加工するための複合加工機および加工方法
US5025651A (en) Movable shears upstream of a bending assembly and method to bend the trailing end of bars
ITUD20110061A1 (it) Macchina piegatrice di barre metalliche, quali tondi per armatura o simili
ITUD20090109A1 (it) Macchina per la realizzazione di gabbie di armatura, dispositivo di saldatura per la realizzazione delle gabbie e relativo procedimento di realizzazione
ITUD20130131A1 (it) Apparato per la piegatura di prodotti metallici oblunghi, quali barre, tondini o fili metallici, e relativo procedimento di piegatura
ITUD20090215A1 (it) Attrezzatura per la piegatura di prodotti metallici oblunghi, quali barre, tondini, o fili metallici, e relativo procedimento di piegatura
ITUD20060148A1 (it) Dispositivo alimentatore per barre metalliche, e relativo procedimento
ITUD20130029A1 (it) Apparato di traino e raddrizzatura per fili metallici, e relativo procedimento di traino e raddrizzatura
TWI763901B (zh) 用於彎折較佳為金屬製的例如條材、桿材、型材等長圓形構件的機器及方法
ITMI20100771A1 (it) Dispositivo di allineamento bramme
KR20190107004A (ko) 다기능 작업 장치
ITTO20000707A1 (it) Macchina curvatrice di profilati.
ITUD20110116A1 (it) Macchina per la piegatura di barre metalliche e relativo procedimento
ITUA20164496A1 (it) Metodo di trafilatura lineare di filo metallico da matassa con l'impiego di viti a rullo satellite o ricircolo di sfere applicato ad una macchina trafilatrice spezzonatrice lineare
DE102005047078B3 (de) Biegemaschine, insbesondere Seilbiegemaschine
ITUD20120211A1 (it) Apparato di traino e/o raddrizzatura per prodotti metallici oblunghi, quali barre, tondini o fili metallici, macchina di piegatura/sagomatura comprendente detto apparato e relativo procedimento di traino e/o raddrizzatura
ITBO20080633A1 (it) Apparecchiatura per raddrizzare profilati metallici e simili
IT202100022250A1 (it) Macchina e procedimento per la piegatura di un prodotto oblungo
CN105745034A (zh) 蜗杆和齿条支承梁组件
IT202000028799A1 (it) Dispositivo di guida per barre
ITUD20070223A1 (it) Macchina piegatrice per elementi metallici oblunghi, e relativo procedimento
ITUD20120160A1 (it) Macchina per la piegatura tridimensionale di un prodotto metallico
ITAR20130034A1 (it) Martellatrice rotativa, particolarmente per fili metallici nel campo dell'oreficeria, gioielleria e bigiotteria.
ITUB20152659A1 (it) Macchina per la lavorazione a freddo di un filo metallico
ITUA20164487A1 (it) Metodo per la pulizia di profilati metallici