IT202100022250A1 - Macchina e procedimento per la piegatura di un prodotto oblungo - Google Patents
Macchina e procedimento per la piegatura di un prodotto oblungo Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100022250A1 IT202100022250A1 IT102021000022250A IT202100022250A IT202100022250A1 IT 202100022250 A1 IT202100022250 A1 IT 202100022250A1 IT 102021000022250 A IT102021000022250 A IT 102021000022250A IT 202100022250 A IT202100022250 A IT 202100022250A IT 202100022250 A1 IT202100022250 A1 IT 202100022250A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- folding
- product
- oblong
- machine
- rotation
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 14
- 238000005452 bending Methods 0.000 claims description 41
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 7
- 239000000047 product Substances 0.000 description 105
- 238000011161 development Methods 0.000 description 6
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 4
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 4
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 3
- 230000008859 change Effects 0.000 description 2
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 2
- 238000013519 translation Methods 0.000 description 2
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 2
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 description 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000003134 recirculating effect Effects 0.000 description 1
- 230000000630 rising effect Effects 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 230000003245 working effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B21—MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21D—WORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21D43/00—Feeding, positioning or storing devices combined with, or arranged in, or specially adapted for use in connection with, apparatus for working or processing sheet metal, metal tubes or metal profiles; Associations therewith of cutting devices
- B21D43/006—Feeding elongated articles, such as tubes, bars, or profiles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B21—MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21D—WORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21D7/00—Bending rods, profiles, or tubes
- B21D7/02—Bending rods, profiles, or tubes over a stationary forming member; by use of a swinging forming member or abutment
- B21D7/024—Bending rods, profiles, or tubes over a stationary forming member; by use of a swinging forming member or abutment by a swinging forming member
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B21—MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21D—WORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21D7/00—Bending rods, profiles, or tubes
- B21D7/02—Bending rods, profiles, or tubes over a stationary forming member; by use of a swinging forming member or abutment
- B21D7/024—Bending rods, profiles, or tubes over a stationary forming member; by use of a swinging forming member or abutment by a swinging forming member
- B21D7/025—Bending rods, profiles, or tubes over a stationary forming member; by use of a swinging forming member or abutment by a swinging forming member and pulling or pushing the ends of the work
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B21—MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21D—WORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21D7/00—Bending rods, profiles, or tubes
- B21D7/04—Bending rods, profiles, or tubes over a movably-arranged forming menber
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B21—MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21D—WORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21D7/00—Bending rods, profiles, or tubes
- B21D7/12—Bending rods, profiles, or tubes with programme control
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B21—MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21F—WORKING OR PROCESSING OF METAL WIRE
- B21F1/00—Bending wire other than coiling; Straightening wire
- B21F1/006—Bending wire other than coiling; Straightening wire in 3D with means to rotate the tools about the wire axis
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Folding Of Thin Sheet-Like Materials, Special Discharging Devices, And Others (AREA)
- Sewing Machines And Sewing (AREA)
Description
Descrizione del trovato avente per titolo:
"MACCHINA E PROCEDIMENTO PER LA PIEGATURA DI UN PRODOTTO OBLUNGO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una macchina per la piegatura di un prodotto oblungo che pu? essere tubolare, ad esempio un tubo metallico per la realizzazione di tubature fluidodinamiche, condotti, impianti od altro, oppure filiforme, ad esempio un filo o una barra metallica piena. In particolare, la macchina secondo il presente trovato permette di effettuare la piegatura di tali prodotti oblunghi in modo automatizzato per ottenerli gi? nella forma finita o semifinita.
Il presente trovato si riferisce altres? al procedimento di piegatura di un tale prodotto oblungo.
STATO DELLA TECNICA
Sono note macchine per la piegatura di prodotti oblunghi, tubolari o filiformi, che comprendono mezzi di alimentazione di un prodotto oblungo verso un dispositivo di piegatura configurato per eseguire sul prodotto in lavorazione una o pi? piegature anche molto complesse e articolate.
In particolare, i mezzi di alimentazione sono configurati per far avanzare, lungo un asse di alimentazione rettilineo della macchina, il prodotto oblungo, in forma di segmento o da rotolo, verso il dispositivo di piegatura dopo averlo eventualmente raddrizzato con opportuni dispositivi di raddrizzatura, ad esempio, del tipo a rulli.
Il dispositivo di piegatura ? installato su un braccio di supporto avente sviluppo oblungo montato, su una struttura di supporto, parallelamente all?asse di alimentazione del prodotto tubolare. Il braccio di supporto ? selettivamente ruotabile attorno ad un asse di rotazione sostanzialmente coincidente con l?asse di alimentazione del prodotto metallico mentre la struttura di supporto che sorregge il braccio ? mobile su due assi complanari e ortogonali fra loro.
Nelle macchine di piegatura attualmente disponibili, il dispositivo di piegatura comprende una coppia di organi di piegatura fra i quali ? alimentato, ed eventualmente anche ammorsato, il prodotto da piegare. Gli organi di piegatura comprendono un primo organo di piegatura fisso, che funge da matrice o rullo di contrasto sulla quale viene avvolto il prodotto, e un secondo organo di piegatura mobile in rotazione rispetto al centro del primo organo di piegatura e configurato per premere sul prodotto per adattarlo alla forma del primo organo di piegatura. In particolare, la rotazione del secondo organo di piegatura ha sempre come centro di rotazione il centro del primo organo di piegatura fisso.
Il primo organo di piegatura presenta una superficie laterale cilindrica tale da conferire il voluto raggio di piegatura al prodotto in lavorazione e pu? avere sia forma di rullino, nel caso di tubi, o di perno o piolo nel caso di fili mentre, a seconda dei casi, il secondo organo di piegatura pu? avere sia forma di tassello sia, anch?esso, forma di rullino, di perno o piolo.
Una delle problematiche pi? sentite delle macchine di piegatura note ? quella relativa alla velocit? di esecuzione delle lavorazioni soprattutto nel caso in cui il prodotto semilavorato o finito debba essere caratterizzato da un gran numero di piegature in direzioni contrapposte, ad esempio piegature combinate destre-sinistre di qualsivoglia angolo.
La velocit? di esecuzione delle piegature ? direttamente correlata al numero e alla complessit? di movimenti che il dispositivo di piegatura e il braccio di supporto devono eseguire.
Attualmente ad esempio, nel caso in cui sia richiesta una piegatura cosiddetta destra-sinistra su un prodotto tubolare ? necessario prima effettuare una piegatura a destra, poi allontanare il rullino o tassello di piegatura dal prodotto tubolare, spostare tutto il braccio di supporto dall?altro lato, ingaggiare nuovamente il prodotto tubolare ammorsandolo fra il tassello di piegatura e il rullino fisso, o fra i rallini, ed effettuare la piegatura a sinistra. Nel caso di piegatura di un filo, il perno mobile deve portarsi in una posizione non interferente con il piano di riferimento del filo passando dall?altro lato per poi risalire ed effettuare la piegatura in verso opposto.
In entrambi i casi, il movimento del braccio di supporto e del secondo organo di piegatura comportano tempi di attesa non produttivi che costituiscono, quindi, delle perdite di tempo e un aggravio dei costi.
Tale problematica ? maggiormente accentuata nel caso di piegature su prodotti tubolari per i quali, oltre ad un movimento di riposizionamento del braccio di supporto ? necessario prevedere un movimento di allontanamento del rullino per rilasciare il prodotto e un successivo movimento di avvicinamento per ri-ammorsare il prodotto contro il rullino fisso.
Esiste pertanto la necessit? di perfezionare una macchina e procedimento per la piegatura di un prodotto oblungo che possano superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica anteriore.
Per fare ci? ? necessario risolvere il problema tecnico di ridurre al minimo indispensabile il numero di movimenti del dispositivo di piegatura e degli organi di piegatura durante l effettuazione delle piegature sul prodotto oblungo in lavorazione.
In particolare, uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare una macchina per la piegatura di prodotti oblunghi che sia estremamente versatile e che permetta l?ottenimento di prodotti semilavorati o finiti aventi configurazioni sagomate anche molto complesse in tempi molto pi? rapidi rispetto a quelli attualmente raggiungibili.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare una macchina per la piegatura di prodotti oblunghi che sia particolarmente efficiente e permetta di ottenere direttamente nella forma finita il prodotto finale gi? curvato e tagliato a misura.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di mettere a punto un procedimento di piegatura di un prodotto oblungo che sia particolarmente efficiente, veloce e versatile.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi e per risolvere il suddetto problema tecnico in modo nuovo ed originale, ottenendo anche notevoli vantaggi rispetto allo stato della tecnica anteriore, una macchina secondo il presente trovato per la piegatura di un prodotto oblungo atto ad essere alimentato lungo un asse di alimentazione tramite mezzi di alimentazione comprende un braccio di supporto avente sviluppo oblungo e movimentabile tramite mezzi di movimentazione lungo almeno una direzione ortogonale, vantaggiosamente due, rispetto al suddetto asse di alimentazione, e un dispositivo di piegatura installato sul suddetto braccio di supporto e configurato per piegare il suddetto prodotto oblungo.
In accordo con un aspetto del presente trovato, il suddetto dispositivo di piegatura comprende una testa di piegatura alla quale sono associati almeno due organi di piegatura tra i quali ? atto a passare il suddetto prodotto oblungo. La suddetta testa di piegatura ? girevolmente montata sul suddetto braccio di supporto rispetto ad un asse di rotazione ortogonale al suddetto asse di alimentazione.
Ruotare la testa di piegatura anzich? uno solo degli organi di piegatura come avviene nella tecnica nota consente di semplificare le operazioni di piegatura sul prodotto oblungo, di velocizzarle e di ridurre drasticamente i tempi morti dovuti al riposizionamento continuo dei componenti della macchina.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, i suddetti organi di piegatura sono solidali alla testa di piegatura, angolarmente fissi l?uno rispetto all?altro con rispettivi centri, e presentano entrambi una superf?cie laterale curva sulla quale ? atto ad essere avvolto il suddetto prodotto oblungo. In altre parole, gli assi ortogonali ai centri degli organi di piegatura e paralleli all?asse di rotazione della testa di piegatura sono solidali, ovvero in posizione fissa, rispetto a detto asse di rotazione.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, detti organi di piegatura sono mobili solamente in allontanamento/avvicinamento reciproco.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, i suddetti organi di piegatura sono movimentabili lungo due rispettivi assi indipendenti motorizzati per posizionare il centro di uno dei suddetti organi di piegatura sul suddetto asse di rotazione, vantaggiosamente durante la fase di rientro dalla piegatura appena eseguita.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, il suddetto asse di rotazione ? passante nel punto intermedio fra i suddetti centri degli organi di piegatura.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, gli organi di piegatura sono folli.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la macchina comprende un dispositivo di taglio installato su un elemento di supporto configurato per supportare/guidare il suddetto prodotto oblungo ed ? mobile in avvicinamento/allontanamento a/da detta testa di piegatura lungo una direzione parallela al suddetto asse di alimentazione per mantenere costante una distanza tra un punto di supporto/guida del suddetto prodotto tubolare e l?organo di piegatura attorno al quale viene effettuata la piegatura.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, la macchina comprende un?unit? di controllo configurata per controllare almeno i mezzi di alimentazione, i mezzi di movimentazione, e i mezzi di rotazione in modo tale che durante la rotazione della testa di piegatura, il braccio di supporto venga movimentato lungo la suddetta prima direzione di movimentazione e il suddetto prodotto oblungo venga movimentato lungo il suddetto asse di alimentazione per mantenere uno stesso primo punto di contatto fra il prodotto oblungo e l?organo di piegatura attorno al quale viene effettuata la piegatura sempre in tangenza con quest?ultimo.
In accordo con forme di realizzazione, ? previsto un procedimento per la piegatura di un prodotto oblungo che prevede di alimentare il prodotto oblungo lungo l?asse di alimentazione tramite i mezzi di alimentazione e di piegare il suddetto prodotto oblungo tramite il dispositivo di piegatura che ? installato sul braccio di supporto.
In accordo con un aspetto del presente trovato, il suddetto prodotto oblungo ? fatto passare tra due organi di piegatura associati alla suddetta testa di piegatura che ? fatta ruotare attorno all?asse di rotazione ortogonale all?asse di alimentazione tramite mezzi di rotazione.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la rotazione della suddetta testa di piegatura avviene mentre il prodotto oblungo ? fatto avanzare o arretrare lungo l?asse di alimentazione e mentre il braccio di supporto ? movimentato lungo la suddetta prima direzione di movimentazione ortogonale all?asse di alimentazione tramite i mezzi di movimentazione per mantenere uno stesso primo punto di contatto fra il prodotto oblungo e l?organo di piegatura attorno al quale viene effettuata la piegatura sempre in tangenza con quest?ultimo.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la figura 1 ? una vista laterale schematica di una macchina per la piegatura di un prodotto oblungo secondo il presente trovato;
- la figura 2 ? una vista dall?alto di figura 1 ;
- la figura 3 ? una vista frontale di figura 1 ;
- la figura 4 ? un dettaglio ingrandito e parzialmente sezionato di figura 2; - la figura 4a ? una variante realizzativa degli organi di piegatura per lavorazioni di prodotti oblunghi filiformi;
- le figure 5-7 illustrano una possibile sequenza di lavorazione per l?esecuzione di una piegatura a destra.
Si precisa che nella presente descrizione la fraseologia e la terminologia utilizzata, nonch? le figure dei disegni allegati anche per come descritti hanno la sola funzione di illustrare e spiegare meglio il presente trovato avendo una funzione esemplificativa non limitativa del trovato stesso, essendo l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE DEL
PRESENTE TROVATO
Con riferimento alle figure 1-3, una macchina per la piegatura di un prodotto oblungo P secondo il presente trovato ? indicata nel suo complesso con il numero di riferimento 10.
Nelle forme realizzative che seguono le relative rappresentazioni sono volutamente schematiche, per meglio comprendere le caratteristiche della macchina 10 secondo il presente trovato. Particolari operativi come, ad esempio, i diametri dei tubi o del filo pieno, i raggi di curvatura ricavati, i particolari componenti operativi, sono stati volutamente scelti in forma casuale per non vincolare le singole forme di realizzazione a specifiche soluzioni operative.
Il prodotto oblungo P pu? essere fornito alla macchina 10 sia in forma di rotolo o bobina, e successivamente raddrizzato, sia in forma di segmento, o spezzone, da cui vengono tagliati i prodotti una volta finiti. La macchina 10 comprende mezzi di alimentazione 11 del prodotto tubolare P ed un dispositivo di piegatura 12 configurato per piegare, secondo volute geometrie, il prodotto oblungo P.
I mezzi di alimentazione 11 sono configurati per alimentare il prodotto oblungo P lungo un asse di alimentazione F.
I mezzi di alimentazione 11 possono essere configurati per alimentare il prodotto oblungo P sia verso il dispositivo di piegatura 12 sia in verso opposto.
I mezzi di alimentazione 11 possono comprendere almeno una coppia di rulli di traino 13 fra i quali viene fatto passare ed avanzare/arretrare il prodotto oblungo P e un organo motore per il loro azionamento. Tuttavia, non si esclude che i mezzi di alimentazione 11 possano comprendere, in alternativa o in aggiunta, elementi a morsa configurati per ammorsare una porzione del prodotto oblungo P e per far avanzare/arretrare quest?ultimo lungo l?asse di alimentazione F mediante un suo moto alternato di presa e rilascio, oppure un moto continuo, in direzione parallela all?asse di alimentazione F.
La macchina 10 comprende un braccio di supporto 15 che ha uno sviluppo oblungo ed ? disposto, con il suo sviluppo oblungo, parallelamente all?asse di alimentazione F.
Il braccio di supporto 15 ? movimentabile tramite mezzi di movimentazione 16 lungo almeno una prima direzione di movimentazione X ortogonale all?asse di alimentazione F.
Vantaggiosamente, il braccio di supporto 15 ? movimentabile anche lungo una seconda direzione di movimentazione Y ortogonale all?asse di alimentazione F e alla prima direzione di movimentazione X. Le direzioni di movimentazione X, Y sono sostanzialmente complanari fra loro.
In particolare, la prima direzione di movimentazione X ? quella lungo la quale il braccio di supporto 15 pu? essere movimentato per l?esecuzione delle piegature, mentre la seconda direzione di movimentazione Y ? quella lungo la quale il braccio di supporto 15 ? movimentato, ad esempio, per eseguire un cambio raggio o consentire la separazione o il taglio del prodotto finito.
La macchina 10 comprende una struttura di supporto 17 sulla quale ? installato il braccio di supporto 15. Il braccio di supporto 15 presenta una prima estremit? 18 associata alla struttura di supporto 17, ed una seconda estremit? 19, contrapposta alla prima estremit? 18, posizionata a sbalzo rispetto alla struttura di supporto 17 e in corrispondenza della quale ? installato il dispositivo di piegatura 12.
La struttura di supporto 17 pu? comprendere un organo di rotazione 21 configurato per portare in rotazione il braccio di supporto 15 attorno ad un asse di rotazione coincidente con l?asse di alimentazione F del prodotto oblungo P. In particolare, si prevede che il braccio di supporto 15, durante la rotazione, si mantenga, con il suo sviluppo oblungo, sostanzialmente parallelo all?asse di alimentazione F.
La presenza dell?organo di rotazione 21 ? vantaggiosa nel caso in cui il prodotto oblungo P sia alimentato da bobina o rotolo. Al contrario, nel caso in cui il prodotto oblungo P sia alimentato in modo singolarizzato come segmento, o spezzone, possono essere previsti mezzi di trattenimento e rotazione configurati per orientare angolarmente il prodotto oblungo P attorno all?asse di alimentazione F in relazione alla piegatura terminale da effettuare.
La struttura di supporto 17 comprende, inoltre, una piastra di posizionamento radiale 23 che nel caso di specie ? associata all?organo di rotazione 21, ma pu? essere anche associata ad una parete fissa della macchina 10. La piastra di posizionamento radiale 23 ? configurata per posizionare radialmente, rispetto all?asse di alimentazione F, il braccio di supporto 15 tramite i mezzi di movimentazione 16 lungo le direzioni di movimentazione X, Y.
I mezzi di movimentazione 16 possono comprendere, a solo titolo esemplificativo, guide, cremagliere, viti a ricircolo di sfere, organi motori o altri dispositivi di per s? noti.
L?organo di rotazione 21 ? collegato ad organi motori, non illustrati nei disegni, idonei a portare in rotazione la piastra di posizionamento radiale 23, ed il braccio di supporto 15 ad essa associato, attorno all?asse di alimentazione F.
In accordo con un aspetto del presente trovato, il dispositivo di piegatura 12 comprende una testa di piegatura 25 alla quale sono associati almeno due organi di piegatura 26, 27 per il passaggio del prodotto oblungo P da piegare. La testa di piegatura 25 ? girevolmente montata sul braccio di supporto 15 rispetto ad un asse di rotazione R ortogonale all?asse di alimentazione F.
L?asse di rotazione R pu? essere passante fra gli organi di piegatura 26, 27 oppure pu? coincidere con il centro di uno dei due organi di piegatura 26, 27 come sar? spiegato pi? in dettaglio nel seguito. Pi? in generale l?asse di rotazione R pu? essere passante sul segmento congiungente i due centri degli organi di piegatura 26, 27.
II dispositivo di piegatura 12 comprende mezzi di rotazione 29 configurati per determinare la rotazione della testa di piegatura 25 attorno all?asse di rotazione R per effettuare una voluta piegatura del prodotto oblungo P.
Gli organi di piegatura 26, 27 sono solidali alla testa di piegatura 25 e ruotano insieme ad essa in modo rigido.
Gli organi di piegatura 26, 27 sono angolarmente fissi l?uno rispetto all?altro, cio? sono vincolati angolarmente in posizione fissa sulla testa di piegatura 25, cio? non possono ruotare l?uno rispetto all?altro.
Gli organi di piegatura 26, 27 possono essere folli oppure possono essere completamente fissi sulla testa di piegatura 25. In caso di organi di piegatura 26, 27 folli ? limitato l?attrito di strisciamento fra il prodotto oblungo P e questi ultimi durante le operazioni di piegatura.
Gli organi di piegatura 26, 27 presentano entrambi una superficie laterale curva, in particolare cilindrica, sulla quale ? atto ad essere avvolto il prodotto oblungo P per effettuare la piegatura.
Secondo forme di realizzazione, gli organi di piegatura 26, 27 hanno rispettivi centri C1, C2 e l?asse di rotazione R ? passante nel punto intermedio di questi ultimi. In altre parole, l?asse di rotazione R ? centrale rispetto agli organi di piegatura 26, 27.
Secondo una variante realizzativa, l?asse di rotazione R pu? coincidere, almeno durante l?esecuzione di una piegatura, con il centro C1, C2 di uno dei due organi di piegatura 26, 27.
Gli organi di piegatura 26, 27 a seconda della tipologia di prodotto oblungo P da piegare possono avere forme e geometrie diverse. Ad esempio, nel caso di prodotto oblungo tubolare, si veda ad esempio figure 1, 3 e 4, gli organi di piegatura 26, 27 comprendono rispettivi rullini di piegatura 26a, 27a che presentano una gola circonferenziale per accogliere il prodotto oblungo tubolare P. Nel caso di prodotto filiforme, si veda ad esempio la figura 4a, gli organi di piegatura 26, 27 comprendono rispettivi perni o piolini di piegatura 26b, 27b che presentano una superficie esterna sostanzialmente priva di rientranze.
Secondo forme di realizzazione, alla testa di piegatura 25 possono essere associati una pluralit? di organi di piegatura 26, 27 aventi raggi di piegatura differenti. Il braccio di supporto 15 pu? essere movimentato lungo la seconda direzione di movimentazione Y in modo da allineare in altezza la voluta coppia di organi di piegatura 26, 27 con il prodotto oblungo P in lavorazione per l?esecuzione della piegatura con il voluto raggio. Nel caso di cambio utensile, pu? essere prevista anche una compensazione lungo l?asse X per correggere la posizione radiale del prodotto oblungo P rispetto agli organi di piegatura 26, 27.
Gli organi di piegatura 26, 27 sono normalmente equidistanti dall?asse di alimentazione F.
Gli organi di piegatura 26, 27 sono selettivamente allontanaili e avvicinabili l?uno rispetto all?altro, cio? rispetto all?asse di alimentazione F, per consentire all?inizio della lavorazione di ingaggiare il prodotto tubolare P e alla fine della lavorazione, dopo un eventuale taglio a misura, di disingaggiare il prodotto finito per predisporre il successivo. In particolare, gli organi di piegatura 26, 27 possono essere selettivamente allontanaili e avvicinabili in direzione ortogonale all?asse di alimentazione F e all?asse di rotazione R.
Secondo una variante realizzativa, gli organi di piegatura 26, 27 possono essere movimentabili lungo due assi indipendenti motorizzati in modo tale che il centro C1, C2 di uno di essi venga posizionato sull?asse di rotazione R, vantaggiosamente durante la fase di rientro dalla piegatura appena eseguita.
Tali assi indipendenti motorizzati sono ortogonali all?asse di alimentazione F del prodotto oblungo P.
La movimentazione di uno o entrambi gli organi di piegatura 26, 27 lungo i suddetti assi indipendenti motorizzati avviene in combinazione con la movimentazione del braccio di supporto lungo la prima direzione di movimentazione X, vantaggiosamente durante la fase di rientro dalla piegatura appena eseguita.
Secondo il presente trovato, l?esecuzione di una piegatura sul prodotto oblungo P comporta un movimento combinato di rotazione della testa di piegatura 25, di traslazione relativa della testa di piegatura 25 e del prodotto oblungo P lungo l?asse di alimentazione F e un movimento trasversale del braccio di supporto 15 lungo la prima direzione di movimentazione X. Tale modalit? di piegatura consente di limitare il numero di movimenti necessari ad effettuare piegature multiple sul prodotto oblungo P e, inoltre, consente di evitare la continua apertura e chiusura degli organi di piegatura 26, 27 necessarie, nella tecnica nota, quando si intende eseguire piegature in un verso e nell?altro, nel settore denominate piegature destre e sinistre. Il dispositivo di piegatura 25 ?, quindi, sempre pronto ad eseguire in successione piegature destre e sinistre senza che il prodotto oblungo P debba essere svincolato dagli organi di piegatura 26, 27 per orientare i componenti in modo opportuno. Tale modalit? di piegatura consente, quindi, di aumentare la velocit? delle lavorazioni e quindi la produttivit? della macchina 10.
La movimentazione di traslazione relativa della testa di piegatura 25 e del prodotto oblungo P viene eseguita tramite i mezzi di alimentazione 11 che movimentano quest?ultimo in avanzamento/arretramento lungo l?asse di alimentazione F. Tuttavia, non si esclude la possibilit? che la testa di piegatura 25 abbia un proprio asse di movimentazione parallelo all?asse di alimentazione F per posizionarsi assialmente rispetto al prodotto oblungo P in lavorazione.
Con particolare riferimento a figura 1, la macchina 10 comprende un?unit? di controllo 30 configurata per controllare i mezzi di alimentazione 11, i mezzi di movimentazione 16, e i mezzi di rotazione 29 in modo tale che durante la rotazione della testa di piegatura 25 il braccio di supporto 15 venga movimentato lungo la prima direzione di movimentazione X e il prodotto oblungo P venga movimentato lungo l?asse di alimentazione F per mantenere uno stesso primo punto di contatto A fra il prodotto oblungo P e l?organo di piegatura 26, 27 attorno al quale viene effettuata la piegatura sempre in tangenza con quest?ultimo.
In altre parole, dato che il fulcro di rotazione del sistema, cio? della testa di piegatura 25, non coincide pi? con il centro della piegatura che si intende effettuare, che nella tecnica nota ? il centro dell?organo di piegatura f?sso, ? necessario sia muovere il braccio di supporto 15, sia il prodotto oblungo P in modo da mantenere la tangenza voluta durante la piegatura.
? di tutta evidenza che al posto di movimentare il braccio di supporto 15 lungo la prima direzione di movimentazione X sarebbe possibile movimentare il prodotto oblungo P lungo le medesime direzioni. Tuttavia, tale soluzione non risulta particolarmente conveniente.
In accordo con forme di realizzazione, la macchina 10 comprende un dispositivo di taglio 32 configurato per tagliare, almeno parzialmente, il prodotto tubolare P, al volo/ad inseguimento o completamente. Il dispositivo di taglio 32 ? installato a monte del dispositivo di piegatura 12, in una posizione compresa lungo l estensione longitudinale del braccio di supporto 15 ed allineato all?asse di alimentazione F del prodotto tubolare P. Il dispositivo di taglio 32 ? installato su un elemento di supporto 33 fissato, nel caso di specie, all?organo di rotazione 21 e configurato per supportare il dispositivo di taglio 32 mantenendolo allineato all?asse di alimentazione F. l?elemento di supporto 33 si sviluppa lungo un asse parallelo all?asse di alimentazione F ed ? parallelo allo sviluppo del braccio di supporto 15.
Il dispositivo di taglio 32 pu? essere del tipo orbitale, come descritto nel brevetto EP32 10685 della stessa Richiedente, nel caso di prodotti oblunghi P tubolari oppure una cesoia nel caso di prodotti oblunghi P filiformi.
L?elemento di supporto 33 oltre a supportare il dispositivo di taglio 32 ? configurato per supportare/guidare il prodotto oblungo P che altrimenti, risulterebbe in appoggio sulla testa di piegatura 25 e libero nel tratto a monte di quest?ultima.
In particolare, l?elemento di supporto 33 ? mobile in avvicinamento/allontanamento alla/dalla testa di piegatura 25 lungo una direzione parallela all?asse di alimentazione F; ancora pi? in particolare, in modo tale da mantenere costante la distanza tra il punto di presa/guida del prodotto tubolare P sull?elemento di supporto 33 e l?organo di piegatura 26, 27 attorno al quale si sta effettuando la piegatura. Durante la piegatura, l?asse di movimentazione dell?elemento di supporto 33 e/o del dispositivo di taglio 32 ? solidale o si muove con l?asse di alimentazione F del prodotto tubolare P. Tale movimentazione dell?elemento di supporto 33 consente di evitare indesiderati incurvamenti del prodotto oblungo P durante la piegatura.
Forme di realizzazione illustrate nelle figure da 5 a 7, illustrano un procedimento per la piegatura di un prodotto oblungo P.
Il procedimento per la piegatura di un prodotto oblungo P prevede di alimentare il prodotto oblungo P lungo l?asse di alimentazione F tramite i mezzi di alimentazione 11 e di piegare il prodotto oblungo P tramite il dispositivo di piegatura 12 installato sul braccio di supporto 15.
Secondo un aspetto del presente trovato, il prodotto oblungo P ? fatto passare tra gli organi di piegatura 26, 27 associati alla testa di piegatura 25 che ? fatta ruotare attorno all?asse di rotazione R ortogonale all?asse di alimentazione F e passante fra gli organi di piegatura 26, 27 tramite i mezzi di rotazione 29.
Secondo forme di realizzazione, la rotazione della testa di piegatura 25 avviene mentre il prodotto oblungo P ? fatto avanzare o arretrare lungo l?asse di alimentazione F e il braccio di supporto 15 ? movimentato lungo la prima direzione di movimentazione X.
Rendere contemporanei alcuni movimenti consente di eliminare movimenti che tradizionalmente dovrei eseguire ad esempio nella realizzazione di una piega destra- sinistra. Inoltre, tale procedimento di piegatura consente di ridurre a parit? di angolo di piegatura l?escursione del piano di piegatura consentendo di ottimizzare la corsa di quest?ultimo riducendo ulteriormente i tempi di lavorazione.
Secondo una variante, vantaggiosamente durante la fase di rientro dalla piegatura appena eseguita, gli organi di piegatura 26, 27 sono movimentati lungo propri assi indipendenti motorizzati per posizionare il centro C1, C2 di uno dei due organi di piegatura 26, 27 - quello sul quale viene eseguita la piega - sull?asse di rotazione R. Durante la movimentazione di uno o entrambi gli organi di piegatura 26, 27 lungo i suddetti assi indipendenti motorizzati viene movimentato il braccio di supporto 15 lungo la prima direzione di movimentazione X e il prodotto oblungo P viene movimentato lungo la direzione di alimentazione F in modo tale da portare l?asse di rotazione R nella giusta e voluta posizione.
Durante l?esecuzione della piegatura si muove solamente la testa di piegatura 25 che viene fatta ruotare attorno all?asse di rotazione.
Con particolare riferimento alle figure da 5 a 7, ? illustrata in modo schematico una possibile sequenza di movimentazione per l?esecuzione di una piegatura a destra rispettivamente di un angolo al (figura 6) e di un angolo a2 (figura 7) misurati rispetto all?asse lineare del prodotto oblungo P.
In figura 5 ? rappresentato il braccio di supporto 15, il dispositivo di piegatura 12 e un prodotto oblungo P ammorsato fra gli organi di piegatura 26, 27 in attesa di essere piegato. Il braccio di supporto 15 ? sostanzialmente centrato rispetto all?asse di avanzamento F del prodotto oblungo P.
Con riferimento alla figura 6, per effettuare una piegatura a destra di un angolo al, che nel caso illustrato ? pari a circa 60?, ? necessario effettuare una rotazione della testa di piegatura 25 di un angolo ?r1=?1 in senso orario con riferimento alla vista di figura 6. La rotazione della testa di piegatura 25 ? accompagnata da un movimento di arretramento del prodotto oblungo P di una quantit? ?f1 lungo l?asse di alimentazione F e da un movimento di traslazione del braccio di supporto 15 di una quantit? ?x1 in modo tale che lo stesso primo punto di contatto A del prodotto oblungo P con l?organo di piegatura 27 sul quale viene avvolto in piega rimanga sempre in tangenza con quest?ultimo. Inoltre, il raggio vettore che collega il primo punto di contatto A al centro dell?organo di piegatura 27 mantiene sempre la stessa direzione. In altre parole, il prodotto oblungo P rimane sempre vincolato allo stesso primo punto di contatto A.
Il movimento di traslazione del braccio di supporto 15 e di avanzamento/arretramento del prodotto oblungo P sono interpolati con il movimento di rotazione della testa di piegatura 25.
In figura 7 ? illustrata una piegatura a destra di un angolo al pari a 90? in cui la testa di piegatura ? ruotata di un angolo ?r2=?2=90? in senso orario, il prodotto oblungo P ? arretrato di una quantit? pari a ?f2 e il braccio di supporto 15 ? traslato di una quantit? ?x2 verso destra.
E chiaro che alla macchina 10 e al procedimento fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, un esperto del ramo potr? realizzare altre forme equivalenti di una macchina e un procedimento per la piegatura di un prodotto oblungo, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell?ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitarne la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi dell?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni stesse.
Claims (10)
1. Macchina (10) per la piegatura di un prodotto oblungo (P) atto ad essere alimentato lungo un asse di alimentazione (F) tramite mezzi di alimentazione (11), detta macchina (10) comprendendo un braccio di supporto (15) avente sviluppo oblungo e movimentabile tramite mezzi di movimentazione (16) almeno lungo una prima direzione (X) ortogonale a detto asse di alimentazione (F), e un dispositivo di piegatura (12) installato su detto braccio di supporto (15) e configurato per piegare detto prodotto oblungo (P), detta macchina (10) essendo caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di piegatura .(12) comprende una testa di piegatura (25) alla quale sono associati almeno due organi di piegatura (26, 27) tra i quali ? atto a passare detto prodotto oblungo (P), detta testa di piegatura (25) essendo girevolmente montata su detto braccio di supporto (15) rispetto ad un asse di rotazione (R) ortogonale a detto asse di alimentazione (F).
2. Macchina (10) come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti organi di piegatura (26, 27) sono solidali a detta testa di piegatura, angolarmente fissi l?uno rispetto all?altro con centri (C1, C2) e presentano entrambi una superficie laterale curva sulla quale ? atto ad essere avvolto detto prodotto oblungo (P).
3 . Macchina (10) come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti organi di piegatura (26, 27) sono mobili solamente in allontanamento/avvicinamento reciproco.
4. Macchina (10) come nella rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti organi di piegatura (26, 27) sono movimentabili lungo due rispettivi assi indipendenti motorizzati per posizionare il centro (C1, C2) di uno di detti organi di piegatura (26, 27) su detto asse di rotazione (R), durante la fase di rientro dalla piegatura appena eseguita.
5. Macchina (10) come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto asse di rotazione (R) ? passante nel punto intermedio fra detti centri (C1, C2).
6. Macchina (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti organi di piegatura (26, 27) sono folli.
7. Macchina (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende un dispositivo di taglio (32) installato su un elemento di supporto (33), e che detto elemento di supporto (33) ? configurato per supportare/guidare detto prodotto oblungo (P) ed ? mobile in avvicinamento/allontanamento a/da detta testa di piegatura (25) lungo una direzione parallela a detto asse di alimentazione (F) per mantenere costante una distanza tra un punto di supporto/guida di detto prodotto tubolare (P) e l?organo di piegatura (26, 27) attorno al quale viene effettuata la piegatura.
8. Macchina (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende un?unit? di controllo (30) configurata per controllare almeno detti mezzi di alimentazione (11), detti mezzi di movimentazione (16) e detti mezzi di rotazione (29) in modo tale che durante la rotazione di detta testa di piegatura (25) detto braccio di supporto (15) venga movimentato lungo detta prima direzione di movimentazione (X) e detto prodotto oblungo (P) venga movimentato lungo detto asse di alimentazione (F) per mantenere uno stesso primo punto di contatto (A) fra detto prodotto oblungo (P) e l?organo di piegatura (26, 27) attorno al quale viene effettuata la piegatura sempre in tangenza con quest?ultimo.
9. Procedimento per la piegatura di un prodotto oblungo (P) che prevede di alimentare detto prodotto oblungo (P) lungo un asse di alimentazione (F) tramite mezzi di alimentazione ( 11 ) e di piegare detto prodotto oblungo (P) tramite un dispositivo di piegatura (12) installato su un braccio di supporto (15), caratterizzato dal fatto che detto prodotto oblungo (P) ? fatto passare tra due organi di piegatura (26, 27) associati a detta testa di piegatura (25) che ? fatta ruotare attorno ad un asse di rotazione (R) ortogonale a detto asse di alimentazione (F) tramite mezzi di rotazione (29).
10. Procedimento come nella rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la rotazione di detta testa di piegatura (25) avviene mentre detto prodotto oblungo (P) ? fatto avanzare o arretrare lungo detto asse di alimentazione (F) e mentre detto braccio di supporto (15) ? movimentato lungo una prima direzione di movimentazione (X) ortogonale a detto asse di alimentazione (F) tramite mezzi di movimentazione (16) per mantenere uno stesso primo punto di contatto (A) fra detto prodotto oblungo (P) e l?organo di piegatura (26, 27) attorno al quale viene effettuata la piegatura sempre in tangenza con quest?ultimo.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000022250A IT202100022250A1 (it) | 2021-08-24 | 2021-08-24 | Macchina e procedimento per la piegatura di un prodotto oblungo |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000022250A IT202100022250A1 (it) | 2021-08-24 | 2021-08-24 | Macchina e procedimento per la piegatura di un prodotto oblungo |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100022250A1 true IT202100022250A1 (it) | 2023-02-24 |
Family
ID=78649758
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000022250A IT202100022250A1 (it) | 2021-08-24 | 2021-08-24 | Macchina e procedimento per la piegatura di un prodotto oblungo |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100022250A1 (it) |
Citations (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20020104361A1 (en) * | 2001-01-30 | 2002-08-08 | Mauro Broggi | Bending machine for bending threadlike material such as tubes, rods profiles or metal wire |
EP1272293A1 (fr) * | 2000-04-03 | 2003-01-08 | Macsoft (Société Anonyme) | Machine de cintrage de barres a nez de pliage effa able |
ITMI20091279A1 (it) * | 2009-07-20 | 2011-01-21 | Crippa Spa | Macchina curvatrice a curvature multiple di tubi, barre, profili e similari. |
US8561449B2 (en) * | 2009-06-05 | 2013-10-22 | Wafios Aktiengesellschaft | Bending apparatus for rod-shaped workpieces |
EP2714296A1 (en) * | 2011-05-23 | 2014-04-09 | Schnell S.p.A. | Apparatus for making stirrups |
US20150040634A1 (en) * | 2012-03-24 | 2015-02-12 | Numalliance | Bending machine having a bending head that is movable about a stationary bending shank |
EP3210685A1 (en) | 2016-02-23 | 2017-08-30 | Simat S.R.L. | Machine and method for bending a tubular product |
US10953448B2 (en) * | 2015-06-12 | 2021-03-23 | Sanoh Industrial Co., Ltd. | Method and device for bending pipe |
-
2021
- 2021-08-24 IT IT102021000022250A patent/IT202100022250A1/it unknown
Patent Citations (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP1272293A1 (fr) * | 2000-04-03 | 2003-01-08 | Macsoft (Société Anonyme) | Machine de cintrage de barres a nez de pliage effa able |
US20020104361A1 (en) * | 2001-01-30 | 2002-08-08 | Mauro Broggi | Bending machine for bending threadlike material such as tubes, rods profiles or metal wire |
US8561449B2 (en) * | 2009-06-05 | 2013-10-22 | Wafios Aktiengesellschaft | Bending apparatus for rod-shaped workpieces |
ITMI20091279A1 (it) * | 2009-07-20 | 2011-01-21 | Crippa Spa | Macchina curvatrice a curvature multiple di tubi, barre, profili e similari. |
EP2714296A1 (en) * | 2011-05-23 | 2014-04-09 | Schnell S.p.A. | Apparatus for making stirrups |
US20150040634A1 (en) * | 2012-03-24 | 2015-02-12 | Numalliance | Bending machine having a bending head that is movable about a stationary bending shank |
US10953448B2 (en) * | 2015-06-12 | 2021-03-23 | Sanoh Industrial Co., Ltd. | Method and device for bending pipe |
EP3210685A1 (en) | 2016-02-23 | 2017-08-30 | Simat S.R.L. | Machine and method for bending a tubular product |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
KR101593930B1 (ko) | 파이프, 로드, 프로파일 단면 및 유사한 블랭크 벤딩 방법 및 대응 장치 | |
JP6327756B2 (ja) | 金属ワイヤ用引き出しおよび矯正装置と、対応する引き出しおよび矯正方法 | |
TWI763901B (zh) | 用於彎折較佳為金屬製的例如條材、桿材、型材等長圓形構件的機器及方法 | |
JP7664840B2 (ja) | バー加工用機械および対応する加工方法 | |
EP3263243B1 (en) | Device for manufacturing coil spring and method for manufacturing coil spring | |
IT202100022250A1 (it) | Macchina e procedimento per la piegatura di un prodotto oblungo | |
JP2677958B2 (ja) | 鉄筋の曲がり矯正装置 | |
ITUD20090205A1 (it) | Macchina per la piegatura di prodotti tubolari e relativo procedimento di piegatura | |
ITBO20120275A1 (it) | Metodo e apparecchiatura per la realizzazione di staffe | |
CN110691746A (zh) | 辊式送料器 | |
CN117292934A (zh) | 一种变压器绕线方法及绕线机 | |
WO2010044050A1 (en) | Apparatus for straightening metal profiles and the like | |
ITUD20130131A1 (it) | Apparato per la piegatura di prodotti metallici oblunghi, quali barre, tondini o fili metallici, e relativo procedimento di piegatura | |
JP2005188064A (ja) | 鉄筋格子の自動結束設備 | |
ITTO20000143U1 (it) | Macchina per la lavorazione di profilati. | |
EP1494825B1 (en) | Method and machine for bending of wire rods, wires, tubes or other material of prismatic cross section | |
JPH04294945A (ja) | パイプ曲げ加工方法、パイプベンダー及びそのシステム | |
KR100280894B1 (ko) | 선재의 연속공급이 가능한 언코일러_ | |
ITUD20120211A1 (it) | Apparato di traino e/o raddrizzatura per prodotti metallici oblunghi, quali barre, tondini o fili metallici, macchina di piegatura/sagomatura comprendente detto apparato e relativo procedimento di traino e/o raddrizzatura | |
IT201800007100A1 (it) | Procedimento per la fabbricazione di prodotti tubolari a curvatura complessa, quali bobine ELM. | |
IT202000013174A1 (it) | Apparato e metodo per la lavorazione di prodotti metallici oblunghi | |
JP5888660B2 (ja) | ベルトラッパー装置のベルト交換装置と方法 | |
ITUD20070223A1 (it) | Macchina piegatrice per elementi metallici oblunghi, e relativo procedimento | |
WO2023223368A1 (en) | Apparatus and method for processing elongated metal elements | |
IT202000023467A1 (it) | Gruppo e relativo metodo di traino per prodotti metallici |