IT202000028799A1 - Dispositivo di guida per barre - Google Patents

Dispositivo di guida per barre Download PDF

Info

Publication number
IT202000028799A1
IT202000028799A1 IT102020000028799A IT202000028799A IT202000028799A1 IT 202000028799 A1 IT202000028799 A1 IT 202000028799A1 IT 102020000028799 A IT102020000028799 A IT 102020000028799A IT 202000028799 A IT202000028799 A IT 202000028799A IT 202000028799 A1 IT202000028799 A1 IT 202000028799A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
guide
elements
bar
series
advancement
Prior art date
Application number
IT102020000028799A
Other languages
English (en)
Inventor
Cesare Cucchi
Original Assignee
Cucchi Giovanni & C Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cucchi Giovanni & C Srl filed Critical Cucchi Giovanni & C Srl
Priority to IT102020000028799A priority Critical patent/IT202000028799A1/it
Priority to PCT/IB2021/061009 priority patent/WO2022113014A1/en
Priority to JP2023532757A priority patent/JP2023553847A/ja
Priority to US18/253,843 priority patent/US20240001452A1/en
Priority to EP21839660.4A priority patent/EP4251353A1/en
Priority to CN202180078629.6A priority patent/CN116472130A/zh
Publication of IT202000028799A1 publication Critical patent/IT202000028799A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23BTURNING; BORING
    • B23B13/00Arrangements for automatically conveying or chucking or guiding stock
    • B23B13/02Arrangements for automatically conveying or chucking or guiding stock for turning-machines with a single working-spindle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23BTURNING; BORING
    • B23B13/00Arrangements for automatically conveying or chucking or guiding stock
    • B23B13/02Arrangements for automatically conveying or chucking or guiding stock for turning-machines with a single working-spindle
    • B23B13/021Feeding device having intermittent movement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23BTURNING; BORING
    • B23B13/00Arrangements for automatically conveying or chucking or guiding stock
    • B23B13/04Arrangements for automatically conveying or chucking or guiding stock for turning-machines with a plurality of working-spindles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23BTURNING; BORING
    • B23B13/00Arrangements for automatically conveying or chucking or guiding stock
    • B23B13/12Accessories, e.g. stops, grippers
    • B23B13/123Grippers, pushers or guiding tubes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Turning (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)
  • Manufacture, Treatment Of Glass Fibers (AREA)
  • Feeding Of Workpieces (AREA)

Description

DESCRIZIONE PER BREVETTO DI INVENZIONE
Avente titolo: ?Dispositivo di guida per barre?
SFONDO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione concerne un dispositivo di guida per un apparato di caricamento automatico di barre per una macchina utensile, quale un tornio che pu? essere del tipo mono-mandrino oppure del tipo pluri-mandrino.
STATO DELL?ARTE
Sono noti diversi apparati per la guida e l?alimentazione automatica di barre ai mandrini di un tornio. In generale, un apparato di alimentazione-barre comprende un tamburo girevole attorno ad un proprio asse longitudinale orizzontale e supportante una pluralit? di guide atte a contenere e guidare rispettive barre da alimentare al suddetto tornio. Le guide sono distribuite sia longitudinalmente lungo il tamburo sia circonferenzialmente su quest?ultimo.
Gli attuali sistemi per l?avanzamento e caricamento delle barre per la lavorazione su macchine utensili sono generalmente configurati con strutture assai complesse sia dal punto di vista strutturale che funzionale con connessi svantaggi e limiti, quali i non soddisfacenti livelli di affidabilit? e gli elevati costi di gestione e manutenzione.
Pi? precisamente, in relazione ai sistemi di guida delle barre, ? da evidenziare che la relativa complessit? strutturale e i cospicui ingombri, non agevolano anzi rallentano le operazioni di caricamento delle stesse barre. Tutto ci? ha un?incidenza negativa sui livelli di produttivit? degli apparati.
Si nota inoltre che gli attuali sistemi di guida non si rivelano sufficientemente versatili da adeguarsi di volta in volta alle specifiche esigenze di produzione. Per fornire un esempio, i sistemi di guida noti non sono in grado di adattarsi a barre con sezioni di dimensioni differenti.
Un noto esempio di dispositivo di guida comprende coppie di elementi semicilindrici tra loro mutuamente incernierati e connessi ad un tamburo. Di ciascuna coppia, uno dei due elementi semicilindrici ? in posizione stazionaria rispetto al tamburo, mentre l?altro elemento semicilindrico, risulta mobile rispetto al tamburo. In una posizione aperta, i due elementi semicilindrici non sono in mutuo contatto, quindi distanziati tra di loro, in modo da permettere il caricamento della barra. In una posizione chiusa, i due elementi semicilindrici sono in mutua prossimit? ed in mutuo contatto per convogliare e guidare la barra verso la macchina utensile.
Il suddetto sistema risulta scarsamente versatile nell?adattarsi a diverse dimensioni delle barre da guidare. Con un dispositivo di guida cos? conformato, non ? possibile infatti convogliare barre aventi un diametro maggiore del diametro della zona delimitata internamente dai due elementi semicilindrici.
Inoltre, possono insorgere problematiche di caricamento di barre snelle, cio? aventi un diametro inferiore al diametro delle guide. Infatti possono sorgere problematiche nell?utilizzo di un sistema di guida avente un diametro maggiore rispetto al diametro della barra da caricare, in quanto l?elevato spazio disponibile in avanzo all?interno della guida, vale a dire il conseguente lasco che risulta tra barra e superfici di guida, determina un non adeguato posizionamento con il rischio di causare impuntamenti della barra, in particolare in corrispondenza della sezione finale prospiciente il tornio.
Un errato utilizzo del suddetto sistema di guida pu? portare a malfunzionamenti per il sistema di caricamento. Quindi, in caso di diametro variabile delle barre da caricare, risulta necessario sostituire o modificare il sistema di guida in modo da adattarlo al diametro delle barre da caricare, ad esempio inserendo distanziali e/o idonei riduttori all?interno della zona di convogliamento, per ridurre lo spazio libero ed adattare il dispositivo di guida a barre aventi un diametro inferiore.
Questo comporta un notevole dispendio di tempo da parte dell?utilizzatore con evidenti svantaggi dal punto di vista economico, determinati da diversi fattori, dalla necessit? di avere guide aventi diverse sezioni alle spese di manutenzione e sostituzione delle suddette.
In sintesi, gli apparati di alimentazione noti presentano diversi limiti di seguito riassunti. Un primo limite ? dato, in generale, dall?elevata complessit? sia dal punto di vista strutturale che funzionale dei meccanismi di caricamento e guida delle barre. Ci? comporta spesso dei tempi operativi non soddisfacenti dal punto di vista della produttivit? prevista.
Un secondo limite ? quello dell?eventuale verificarsi di inconvenienti utilizzando le unit? di guida, che non sempre assicurano una corretta operazione di avanzamento delle barre, specialmente nel caso di barre di diametro molto ridotto rispetto alla sezione interna delle stesse unit? di guida.
Un terzo limite, conseguenza della complessit? strutturale delle apparecchiature note, ? rappresentato dall?inevitabile insorgenza di maggiori problemi di affidabilit?, con conseguenti costosi interventi di manutenzione. La complessit? strutturale determinata dagli attuali sistemi di caricamento e sistemi di guida comporta costi di realizzazione piuttosto elevati e complica le operazioni di eventuale manutenzione o sostituzione di parti, determinando peraltro inevitabilmente lunghi fermi-macchina, con conseguenti perdite economiche per l?utilizzatore.
Alla luce di quanto sopra esposto, si ravvisano dunque ampi margini di miglioramento per gli attuali apparati di alimentazione-barre.
SCOPI DELL?INVENZIONE
Uno scopo della presente invenzione ? di migliorare e semplificare strutturalmente e funzionalmente le apparecchiature per la guida, l?alimentazione e l?avanzamento di barre a macchine utensili.
Un altro scopo della presente invenzione ? di fornire un dispositivo di guida versatile, in grado di adeguarsi alle diverse esigenze produttive, ad esempio a barre aventi un diametro esiguo.
Un altro scopo ? di fornire un dispositivo di guida per l?avanzamento ed alimentazione di barre dotato di una pi? elevata velocit? di funzionamento, in grado di abbattere drasticamente i tempi di ciclo di alimentazione delle barre.
Un ulteriore scopo ? di fornire un dispositivo di guida per l?avanzamento ed alimentazione di barre che, avendo una configurazione strutturale e funzionale, semplificata rispetto alle apparecchiature note, comporti minori costi di fabbricazione e minori costi e tempi di manutenzione.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? di fornire un dispositivo di guida facile da montare su una qualsiasi apparecchiatura di alimentazione-barre gi? esistente, con evidenti vantaggi in termini di costi e tempi di assemblaggio
BREVE DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
Quanto sopra pu? essere conseguito mediante la soluzione come definita nelle rivendicazioni allegate.
In particolare, l?apparato secondo l?invenzione ? strutturalmente configurato in maniera vantaggiosamente semplificata rispetto alle apparecchiature dello stato della tecnica, e ci? comporta un incremento di affidabilit? meccanica come anche una riduzione dei costi di fabbricazione e di manutenzione.
La particolare configurazione dell?apparato, grazie all?azione di guida e contenimento espletata dai mezzi di trattenimento e guida, consente di limitare al massimo eventuali flessioni delle barre in avanzamento e rotazione, ed ? in grado di adattarsi a barre aventi un diametro compreso in un ampio range, in particolare a barre snelle, vale a dire aventi sezioni trasversali molto ridotte.
Grazie alla soluzione secondo l?invenzione vengono conseguiti tutti gli scopi sopraindicati.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Queste ed ulteriori caratteristiche, secondo la presente invenzione, risulteranno maggiormente dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la Figura 1 mostra il dispositivo di guida per barre da alimentare ad una macchina utensile secondo l?invenzione;
la Figura 2 mostra un particolare del dispositivo di guida in Figura 1;
la Figura 3 ? una vista laterale del dispositivo di guida;
la Figura 4 ? una vista laterale del dispositivo di guida in una modalit? operativa; la figura 5 ? una sezione trasversale del dispositivo di guida;
la figura 6 ? una sezione trasversale del dispositivo di guida mostrato in Figura 4; la Figura 7 ? una vista laterale di parte di un apparato di alimentazione per barre supportante il dispositivo di guida secondo l?invenzione;
la figura 8 mostra schematicamente il funzionamento di un dispositivo di avanzamento incluso nell?apparato di alimentazione;
le figura 9 e 10 mostrano, in sezione, due versioni del dispositivo di guida secondo l?invenzione, al quale ? accoppiato un dispositivo di avanzamento del tipo a cinghia o a nastro secondo due diverse possibili configurazioni;
la figura 11 mostra, in sezione, un?ulteriore versione del dispositivo di guida accoppiato ad un diverso tipo di dispositivo di avanzamento;
la Figura 12 mostra un?altra versione di dispositivo di avanzamento incluso nell?apparato di alimentazione in una posizione di riposo;
la Figura 13 mostra il dispositivo di avanzamento di Figura 10 in una posizione operativa.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Con riferimento alle Figure allegate, ? mostrato un dispositivo di guida 1 per guidare e convogliare, in modo automatico, barre B ad una macchina utensile, quale ad esempio un tornio che pu? essere del tipo mono-mandrino oppure del tipo pluri-mandrino.
Il dispositivo 1 di guida comprende primi mezzi 2,5 di trattenimento e guida e secondi mezzi 4,7 di trattenimento e guida, disposti in maniera tale definire una zona 3 di avanzamento per le barre B da alimentare al tornio.
La zona 3 di avanzamento si estende secondo un asse X longitudinale, che pu?, ad esempio, coincidere con l?asse longitudinale delle barre B cilindriche da convogliare alla macchina utensile.
I primi mezzi 2,5 di trattenimento e guida e i secondi mezzi 4,7 di trattenimento e guida sono configurati per stabilire una o pi? zone di contatto con la barra B, cos? da trattenere in posizione e di far scorrere longitudinalmente la barra B lungo la zona 3 di avanzamento da essi definita.
I primi mezzi 2,5 di trattenimento e guida e i secondi mezzi 4,7 di trattenimento e guida si estendono parallelamente all?asse X e sono posizionati mutuamente da parti opposte rispetto all?asse X longitudinale.
I suddetti primi mezzi 2,5 e secondi mezzi 4,7 di trattenimento e guida sono relativamente mobili tra una posizione di riposo R e una posizione di impegno L. Quando disposti nella posizione di riposo R, i primi 2,5 e i secondi 4,7 mezzi di trattenimento e guida si trovano a una mutua distanza maggiore ed in posizioni pi? lontane rispetto alla zona 3 di avanzamento, al fine di permettere, il posizionamento, fra di essi, della barra B da guidare lungo la zona 3 di avanzamento.
Quando disposti nella posizione di impegno L, i primi 2,5 e i secondi 4,7 mezzi di trattenimento e guida si trovano ad una mutua distanza minore e pi? in prossimit? rispetto alla zona 3 di avanzamento, in modo da andare a contatto e mantenere la barra B nella corretta posizione lungo una direzione di avanzamento A.
Pi? precisamente, sui primi mezzi 2,5 di trattenimento e guida e sui secondi mezzi 4,7 di trattenimento e guida sono ricavate sedi di alloggiamento 6 atte ad accogliere e guidare le barre B. Ciascuna sede di alloggiamento 6 presenta, secondo un piano trasversale, un profilo concavo arcuato.
Nella forma esemplificativa riportata nelle figure allegate, la sedi di alloggiamento 6 dei primi 2,5 e dei secondi 4,7 mezzi di trattenimento e guida presentano, secondo un piano trasversale, un profilo di forma semicircolare tale da delimitare, quando i primi 2,5 e i secondi 4,7 mezzi di trattenimento e guida sono tra loro accoppiati, una zona di avanzamento 3 cilindrica avente un diametro D.
In questo senso, i primi 2,5 e i secondi 4,7 mezzi di trattenimento sono configurati per adattarsi a differenti valori di diametro della barra B. In particolare, il dispositivo di guida 1 cos? configurato pu? guidare barre B aventi un diametro uguale o minore rispetto al diametro D di riferimento.
La sede di alloggiamento 6 ? rivestita o ricavata integralmente con un materiale avente propriet? anti-attrito, al fine di evitare ostacoli e rallentamenti allo scorrere della barra B all?interno della zona 3 di avanzamento. Ad esempio, la sede di alloggiamento 6 pu? essere rivestita o ricavata integralmente con in un pezzo di materiale avente propriet? anti-attrito scelto in un gruppo comprendente: politetrafluoroetilene (PTFE), una poliammide contenente grafite, un metallo o lega metallica rivestiti in grafite o un materiale ceramico.
Il dispositivo 1 di guida comprende inoltre un organo 8 di azionamento connesso ad un?estremit? dei primi mezzi 2,5 di trattenimento e guida e/o dei secondi mezzi 4,7 di trattenimento e guida per muovere i primi 2,5 e i secondi 4,7 mezzi di trattenimento e guida tra la posizione di riposo R e la posizione di impegno L. L?organo 8 di azionamento comprende un attuatore idraulico o pneumatico.
In una forma esemplificativa dell?invenzione, rappresentata nelle figure allegate, i primi mezzi 2,5 di trattenimento e guida comprendono una prima serie 2 di distinti elementiguida 5 avente forma a blocchetto. Gli elementi-guida 5 sono mutuamente distanziati e distribuiti parallelamente all?asse X.
I secondi mezzi 4,7 di trattenimento e guida comprendono una seconda serie 4 di distinti elementi-guida 7 a blocchetto. Gli elementi-guida 7 sono mutuamente distanziati e distribuiti parallelamente a detto asse X, in una posizione opposta agli elementi-guida 5 della prima serie 2.
Pi? precisamente, gli elementi-guida 5 della prima serie 2 sono disposti in maniera sfalsata rispetto agli elementi-guida 7 della seconda serie 4, in modo da interessare per intero la zona 3 di avanzamento e, di conseguenza, la barra B da guidare inserita nella suddetta zona. Gli elementi-guida 5 della prima serie 2 sono collegati meccanicamente agli elementiguida 7 della seconda serie 4 tramite mezzi di connessione 9, in modo da formare una struttura di guida 17 articolata.
Grazie alla reciproca connessione meccanica tra gli elementi-guida 5 e 7, la prima serie 2 di elementi-guida 5 e la seconda serie 4 di elementi-guida 7 sono mobili in maniera simultanea e sincronizzata tra la posizione di riposo R e la posizione di impegno L
I mezzi di connessione 9 comprendono elementi a bielletta 9, le cui estremit? sono collegate rispettivamente ad un elemento-guida 5 della prima serie 2 e ad un elemento-guida 4 della seconda serie 7.
Gli elementi a bielletta 9 sono configurati per ruotare attorno a rispettivi fulcri 10. I fulcri 10 sono previsti in una zona intermedia dei rispettivi elementi a bielletta 9 e in una zona mediana interposta tra la prima serie 2 di elementi-guida 5 e la seconda serie 4 degli elementi-guida 7. In questo modo, la rotazione degli elementi a bielletta 9 corrisponda uno spostamento uguale ma in direzioni opposte della prima serie 2 degli elementi-guida 5 e della seconda serie 4 degli elementi-guida 7.
Gli elementi 9 a bielletta definiscono un collegamento a parallelogramma articolato tra la prima serie 2 degli elementi-guida 5 e la seconda serie 4 degli elementi-guida 7. Per creare il collegamento a parallelogramma articolato, ciascuna delle seconde estremit? 12 degli elementi-guida 5 ? collegata tramite un rispettivo elemento a biella 9 alla rispettiva prima estremit? 13 degli elementi-guida 7 e ciascuna delle seconda estremit? 14 degli elementiguida 7 ? collegata tramite un rispettivo elemento a biella 9 alla rispettiva prima estremit? 11 degli elementi-guida 5.
Secondo questa disposizione, gli elementi-guida 5 della prima serie 2 e gli elementiguida 7 della seconda serie 4, partendo dalla posizione di riposo R, si avvicinano simultaneamente alla zona di avanzamento 3, mantenendosi in posizione parallela all?asse X, fino ad assumere la posizione di impegno L, entrando in contatto con la barra B.
Gli elementi a bielletta 9 sono infulcrati su una piastra 15 oblunga di connessione, configurata per poter essere montata su unit? a tamburo 16 di supporto di un apparato di alimentazione-barre.
La piastra 15 oblunga di connessione ? fissata alla unit? a tamburo 16 tramite mezzi a vite e/o tramite mezzi a perno previsti in corrispondenza dei fulcri 10, in modo da impegnare i mezzi a vite con corrispondenti fori praticati sull?unit? a tamburo 16. Possono tuttavia essere previste altre modalit? di fissaggio della piastra 15 oblunga di connessione alla unit? a tamburo 16.
Come sopra accennato, il dispositivo 1 di guida ? configurato per essere montato su apparati 18 per l?alimentazione di barre B ad una macchina utensile. L?apparato 18 comprende la suindicata unit? a tamburo 16 supportante una pluralit? di dispositivi 1 di guida, come precedentemente descritti, per il caricamento simultaneo di una pluralit? di barre B. I dispositivi 1 di guida sono circonferenzialmente distribuiti attorno all?unit? a tamburo 16. L?apparato 18 comprende inoltre un?unit? 20,30,40 di avanzamento delle barre B verso una macchina utensile.
Sono di seguito illustrate alcune forme esemplificative per l?unit? 20,30,40 di avanzamento.
In alcune prime forme esemplificative, con riferimento alle Figure da 8 a 10, l?unit? di avanzamento 20 comprende mezzi a catena 22 o a cinghia di trascinamento a cui ? collegato uno spintore 21 e/o una pinza a boccola di trascinamento configurati per entrare in contatto con la barra B.
I mezzi a catena 22 sono mobili per traslare lo spintore 21 e/o la pinza a boccola di trascinamento, cos? da avanzare una rispettiva barra B lungo la direzione A di avanzamento. I mezzi a catena 22 sono azionabili tramite un motore elettrico di tipo Brushless.
In particolare, lo spintore 21 entra in contatto con l?estremit? posteriore della barra B, esercitando su quest?ultima una azione di spinta che la fa avanzare lungo la direzione A di avanzamento. In altre parole, lo spintore 21 ? configurato per spingere posteriormente la barra B, mentre la pinza a boccola di trascinamento, nella quale si infila la barra B, ? configurata per muoversi in maniera alternativa, a ?passo di pellegrino?: in fase di arretramento essa scivola senza fare presa sulla superficie della barra, mentre avanzando anteriormente fa presa, con attrito, sulla barra determinandone il movimento verso il tornio. In un?altra possibile versione, combinata o alternativa a quanto appena descritto, ai mezzi a catena 22 pu? essere accoppiata una pinza con elementi a chela di afferraggio in grado di chiudersi e aprirsi per serrare e rilasciare la barra - in maniera alternata e sincronizzata con il suo movimento a passo di pellegrino - cos? da avanzare la barra per passi verso il tornio.
I mezzi a catena 22 o a cinghia possono alternativamente comprendere una, due o pi? catene, disposte secondo diverse possibili configurazioni. Nella versione mostrata in Figura 9, la catena 22A attraversa i secondi 7 mezzi di trattenimento e guida. Nella versione di Figura 10, la catena 22B attraversa i primi 5 mezzi di trattenimento e guida. In un?altra versione (non mostrata) ? possibile combinare tali due configurazioni appena indicate.
L?unit? di avanzamento 20 comprende mezzi a canale 24, 25 di contenimento e protezione all?interno dei quali sono mobili i mezzi a catena 22 o a cinghia di trascinamento. I mezzi a canale 24, 25 di contenimento e protezione comprendono elementi a profilato 24 che delimitano cavit? di contenimento ed elementi 25 a profilato cavo.
Gli elementi a profilato 24 con le cavit? di contenimento si estendono passando attraverso zone interne dei primi mezzi 5 e/o secondi mezzi 7 di trattenimento e guida. Gli elementi a profilato 24 presentano una sezione aperta -verso la zona 3 di avanzamento - in modo tale che dalle rispettive cavit? di contenimento aperte possano sporgere le porzioni di connessione che collegano lo spintore 21 e/o la pinza al rispettivo ramo della catena, posta e mobile all?interno della stessa cavit? di contenimento.
Gli elementi 25 a profilato cavo sono interposti tra i primi 5 e/o secondi 7 mezzi di trattenimento e guida e gli elementi di connessione meccanica 9. Ad esempio, gli elementi 25 a profilato cavo possono avere una sezione trasversale (secondo un piano trasversale rispetto all?asse X) con profilo poligonale chiuso, ad esempio possono essere conformati secondo elementi a profilato a sezione quadrata o rettangolare chiusa. Le sezioni trasversali degli elementi a canale 24, 25 sono dimensionate in maniera tale da lasciare ampio spazio alle rispettive catene 22 in esse contenute per non ostacolare il movimento di quest?ultime e per non ostacolare il movimento degli stessi primi 5 e/o secondi 7 mezzi di trattenimento e guida.
I mezzi a catena 22 o a cinghia si muovono lungo un circuito chiuso che si estende all?interno delle cavit? di contenimento dei mezzi a canale 24 e 25 appena descritti. All?interno delle suddette cavit? di contenimento, i mezzi a catena 22 si muovono cos? da traslare lo spintore 21 e/o la pinza a boccola di trascinamento lungo la direzione di avanzamento A, in modo tale da permettere allo spintore 21 e/o alla pinza a boccola di trascinamento di espletare la funzione di spinta o tiro ed accompagnamento sulla barra B. In questo modo, la barra B viene avanzata verso la macchina utensile. Il movimento dei mezzi a catena o a cinghia 22, indotto dal motore elettrico Brushless, viene invertito per permettere allo spintore 21 di riposizionarsi - una volta terminato il completo avanzamento della barra B - a monte dell?estremit? posteriore di una nuova barra B da alimentare, o per arretrare di una quantit? adeguata, la pinza a boccola di trascinamento che deve impegnarsi con la nuova barra B da alimentare. Durante il movimento di avanzamento, la barra B ? mantenuta nella corretta posizione dagli elementi-guida 5, 7.
Le Figure 9-10, mostrano in via schematica ed esemplificativa, le varie possibili configurazioni dell?unit? di avanzamento dotata dei mezzi 22 a cinghia o catena. E? stato indicato (in Figura 9) il piano radiale P, che risulta definito dall?asse X e da un asse Y del tamburo, visibili ad esempio in Figura 5.
Come ben visibile in Figura 9 in una versione ? previsto un elemento a catena 22A (a cui ? collegato uno spintore o una pinza a boccola) che si estende su un piano parallelo al suddetto piano P radiale, attraversando i primi mezzi 5 di trattenimento e guida. In un?altra versione, visibile in Figura 10, ? previsto un elemento a catena 22B (a cui ? collegato uno spintore o una pinza a boccola) che si estende su un rispettivo piano parallelo al suddetto piano P radiale, attraversando i secondi mezzi 7 di trattenimento e guida.
In un?altra versione, ? possibile prevedere sia l?elemento a catena 22A sia l?elemento a catena 22B.
Secondo un?ancora ulteriore forma esemplificativa, l?unit? di avanzamento 40 comprende una pista a binario 43 di scorrimento montata sull?unit? 16 a tamburo. Sulla pista a binario 43 ? mobile un elemento a slitta 41, a cui ? connesso un elemento spintore 21 e/o una pinza a boccola di trascinamento per avanzare una rispettiva barra B lungo la direzione A di avanzamento. Analogamente a quanto descritto con riferimento al sistema di avanzamento con mezzi a cinghia, anche nel caso si pista a binario 43 e elemento a slitta 41 o cursore, ? possibile prevedere, montato su quest?ultimo, una o pi? pinze con elementi a chela di afferraggio in grado di chiudersi e aprirsi per serrare e rilasciare - in maniera alternata e sincronizzata con il movimento a passo di pellegrino ? la barra che viene cos? avanzata per passi.
In una prima versione, la pista a binario 43 comprende un binario magnetico o elettromagnetico e l?elemento a slitta 41 ? un?unit? elettromagnetica o magnetica. L?interazione magnetica o elettromagnetica con il binario 43 da parte dell?elemento a slitta 41 determina il movimento di scorrimento di quest?ultima lungo la direzione di avanzamento A e nel senso opposto.
L?elemento a slitta 41 avanza lungo il binario magnetico 43, traslando lo spintore 21 e/o la pinza a boccola di trascinamento e accompagnando la barra B lungo la zona d?avanzamento 3. Dopo aver guidato la barra B alla macchina utensile, l?elemento a slitta 41 ripercorre in direzione contraria il percorso di avanzamento, in modo da permettere l?avanzamento di un?ulteriore barra B.
In una seconda versione, la pista a binario 43 e l?elemento a slitta 41 sono tra loro accoppiati secondo un sistema vite-madrevite. L?elemento a slitta 41, accoppiato tramite filettatura ad una rispettiva filettatura della pista a binario 43, viene mosso, nella direzione di avanzamento A o nella direzione ad esso opposta, grazie alla rotazione della pista a binario 43 indotta da un motore, ad esempio un motore elettrico di tipo Brushless. L?azione di spinta e accompagnamento della barra B ? analoga a quanto descritto per il suddetto caso del binario magnetico.
Secondo una ulteriore versione, mostrata nelle Figure 12 e 13, l?unit? 30 di avanzamento comprende un organo 31 di supporto e guida del tipo a cinghia o a nastro, configurato per ricevere in appoggio, da un primo lato L1, una barra B e per guidare la barra B lungo la direzione di avanzamento A. L?unit? di avanzamento 30 comprende inoltre un organo di afferraggio 32 del tipo a cinghia o a nastro mobile lungo una direzione T trasversalmente rispetto a detta direzione di avanzamento A da una posizione P1 di disimpegno ad una posizione P2 di bloccaggio.
L?organo 31 di supporto e guida e l?organo di afferraggio 32 comprendono un elemento a cinghia 33 o a nastro che ? avvolto attorno ad una coppia di elementi a ruota 34, distanziati e girevoli attorno a rispettivi assi W, disposti trasversalmente rispetto alla direzione A di avanzamento.
L?elemento a cinghia 33 o a nastro ? conformato per andare a contatto con la superficie laterale della barra B, per esplicare su di essa l?azione di trascinamento lungo la direzione A di avanzamento.
Nella posizione P1 di disimpegno, l?organo di afferraggio 32 ? pi? distante dall?organo 31 di supporto e guida, cos? da risultare separato dalla barra B. Nella posizione P2 di bloccaggio, l?organo di afferraggio 32 ? pi? prossimo all?organo 31 di supporto e preme longitudinalmente la barra B da un secondo lato L2 opposto a al primo lato L1 e contro l?organo 31 di supporto.
Sono previsti mezzi-motore M di avanzamento configurati per porre in rotazione l?organo 31 di supporto e guida e/o l?organo di afferraggio 32 nella posizione P2 di bloccaggio e per trascinare e avanzare la barra B lungo la direzione di avanzamento A.
I mezzi-motore M comprendono un motore elettrico di tipo Brushless.
E? inoltre previsto un organo Z di spostamento per traslare l?organo di afferraggio 32 dalla posizione P1 di disimpegno alla posizione P2 di bloccaggio.
Come si desume da quanto sopra descritto, il dispositivo di guida 1 raggiunge con successo gli scopi preposti. Il dispositivo 1 si rivela essere un meccanismo semplificato di guida per barre da alimentare ad una macchina utensile.
Il dispositivo 1 ? adatto a guidare barre con un ampio range di diametri. Infatti, i primi 2,5 e secondi 4,7 mezzi di trattenimento e guida sono configurati per adattarsi, durante l?operazione di accoppiamento e contatto con la barra B da guidare, al diametro della barra B. Gli elementi-guida 5,7 si avvicinano ed entrano in contatto con la barra da guidare quanto basta, in funzione del diametro di quest?ultima, in modo da assicurare un corretto avanzamento della barra verso la macchina utensile.
Il dispositivo 1 di guida presenta una configurazione strutturale e funzionale ampiamente semplificata rispetto agli apparati noti.
La semplicit? con cui gli elementi costruttivi del dispositivo 1 di guida sono tra loro connessi implica una minore insorgenza di guasti o rotture e minori costi di produzione e manutenzione.
Il funzionamento del dispositivo di guida 1 ? veloce, efficiente ed affidabile. Anche grazie alla semplicit? strutturale della macchina, l?utilizzo del dispositivo 1 garantisce alti livelli di produttivit?.
Qualsiasi componente facente parte del dispositivo di guida 1 secondo l?invenzione pu? essere sostituito con altri equivalenti in termini strutturali e funzionali, ed i materiali, nella misura in cui risultano compatibili con lo specifico uso a cui sono destinati, possono essere scelti opportunamente in funzione dei requisiti richiesti ed in funzione dello stato della tecnica disponibile.
Sono possibili varianti e/o aggiunte a quanto sopra descritto ed illustrato nei disegni allegati, senza per questo fuoriuscire dall?ambito di protezione rivendicato.

Claims (21)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo (1) di guida per barre (B) da alimentare a una macchina utensile, comprendente primi mezzi (2,5) di trattenimento e guida e secondi mezzi (4,7) di trattenimento e guida disposti per definire una zona (3) di avanzamento per le barre (B), detta zona (3) di avanzamento estendendosi secondo un asse (X) longitudinale, detti primi mezzi (2,5) di trattenimento e guida e detti secondi mezzi (4,7) di trattenimento e guida essendo configurati per stabilire una o pi? zone di contatto con detta barra (B) cos? da trattenere in posizione e guidare detta barra (B) lungo detta zona (3) di avanzamento, detti primi mezzi (2,5) di trattenimento e guida e detti secondi mezzi (4,7) di trattenimento e guida estendendosi parallelamente a detto asse (X) ed essendo posizionati mutuamente da parti opposte rispetto a detto asse (X) longitudinale, detti primi mezzi (2,5) di trattenimento e guida e detti secondi mezzi (4,7) di trattenimento e guida essendo relativamente mobili tra una posizione di riposo (R), in cui detti primi (2,5) e detti secondi (4,7) mezzi di trattenimento e guida si trovano a una mutua distanza maggiore ed in posizioni pi? lontane da detta zona (3) di avanzamento per permettere il posizionamento di detta barra (B) da guidare lungo detta zona (3) di avanzamento, ed una posizione di impegno (L), in cui detti primi (2,5) e detti secondi (4,7) mezzi di trattenimento e guida si trovano ad una mutua distanza minore e pi? in prossimit? di detta zona (3) di avanzamento in modo da andare a contatto con detta barra (B) adattandosi a differenti valori di diametro di detta barra (B).
2. Dispositivo (1) di guida secondo la rivendicazione 1, in cui su detti primi mezzi (2,5) di trattenimento e guida e su detti secondi mezzi (4,7) di trattenimento e guida sono ricavate sedi di alloggiamento (6) atte ad accogliere e guidare dette barre (B).
3. Dispositivo (1) di guida secondo la rivendicazione 1 oppure 2, comprendente inoltre un organo (8) di azionamento connesso ad una estremit? di detti primi mezzi (2,5) di trattenimento e guida e/o di detti secondi mezzi (4,7) di trattenimento e guida per muovere detti primi (2,5) e secondi (4,7) mezzi di trattenimento e guida tra detta posizione di riposo (R) e detta posizione di impegno (L).
4. Dispositivo (1) di guida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti primi mezzi (2,5) di trattenimento e guida comprendono una prima serie (2) di distinti elementi-guida (5) a blocchetto mutuamente distanziati e distribuiti parallelamente a detto asse (X) e detti secondi mezzi (4,7) di trattenimento e guida comprendono una seconda serie (4) di distinti elementi-guida (7) a blocchetto mutuamente distanziati e distribuiti parallelamente a detto asse (X), detti elementi-guida (5) di detta prima serie (2) di elementi essendo disposti in maniera sfalsata rispetto a detti elementi-guida (7) di detta seconda serie (4) in modo da interessare per intero detta zona (3) di avanzamento.
5. Dispositivo (1) di guida secondo la rivendicazione 4, in cui detti elementiguida (5) di detta prima serie (2) sono meccanicamente collegati a detti elementi-guida (7) di detta seconda serie (4) tramite mezzi di connessione (9), in modo da formare una struttura di guida (17) articolata, in cui detta prima serie (2) di elementi-guida (5) e detta seconda serie (4) di elementi-guida (7) sono mobili in maniera simultanea e sincronizzata tra detta posizione di riposo (R) e detta posizione di impegno (L).
6. Dispositivo (1) di guida secondo la rivendicazione 5, in cui detti mezzi di connessione (9) comprendono elementi a bielletta (9) le cui estremit? sono collegate rispettivamente ad un elemento-guida (5) di detta prima serie (2) e ad un elemento-guida (4) di detta seconda serie (7), detti elementi a bielletta (9) essendo configurati per ruotare attorno a rispettivi fulcri (10).
7. Dispositivo (1) di guida secondo la rivendicazione 6, in cui detti fulcri (10) sono previsti in una zona intermedia dei rispettivi elementi a bielletta (9) e in una zona mediana interposta tra detta prima serie (2) di elementi-guida (5) e detta seconda serie (4) di detti elementi-guida (7), cos? che ad una rotazione di detti elementi a bielletta (9) corrisponda uno spostamento uguale ma in direzioni opposte di detta prima serie (2) di elementi-guida (5) e di detta seconda serie (4) di elementi-guida (7).
8. Dispositivo (1) di guida secondo la rivendicazione 6 oppure 7, in cui detti elementi (9) a bielletta definiscono un collegamento a parallelogramma articolato tra detta prima serie (2) di detti elementi-guida (5) e detta seconda serie (4) di detti elementi-guida (7), cos? che detti elementi-guida (5) di detta prima serie (2) e detti elementi-guida (7) di detta seconda serie (4), partendo da detta posizione di riposo (R), si avvicinano simultaneamente a detta zona di avanzamento (3) mantenendosi in posizione parallela a detto asse (X), fino ad assumere detta posizione di impegno (L), entrando in contatto con detta barra (B).
9. Dispositivo (1) di guida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8, in cui ciascuna di dette seconde estremit? (12) di detti elementi-guida (5) ? collegata tramite un rispettivo elemento a biella (9) ad una rispettiva prima estremit? (13) di detti elementi-guida (7), e ciascuna di dette seconde estremit? (14) di elementi-guida (7) ? collegata tramite un rispettivo elemento a biella (9) ad una rispettiva prima estremit? (11) di detti elementi-guida (5).
10. Dispositivo (1) di guida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna di dette sedi di alloggiamento (6) presenta, secondo un piano trasversale, un profilo concavo arcuato.
11. Dispositivo (1) di guida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna di dette sedi di alloggiamento (6) presenta, secondo un piano trasversale, un profilo semicircolare tale da delimitare una zona di avanzamento (3) di forma cilindrica avente un diametro (D) di dimensioni tali da alloggiare dette barre (B) di diametro uguale o minore rispetto a detto diametro (D).
12. Dispositivo (1) di guida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta sede di alloggiamento (6) ? rivestita oppure ? ricavata integralmente in un pezzo di materiale avente propriet? anti-attrito scelto in un gruppo comprendente: politetrafluoroetilene (PTFE), una poliammide contenente grafite, un metallo o lega metallica rivestiti in grafite o un materiale ceramico.
13. Dispositivo (1) di guida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto organo (8) di azionamento comprende un attuatore idraulico o pneumatico.
14. Dispositivo (1) di guida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti elementi a bielletta (9) sono infulcrati su una piastra (15) oblunga di connessione, detta piastra (15) oblunga di connessione essendo configurata per poter essere montata su unit? a tamburo (16) di supporto di un apparato di alimentazione-barre, ed essendo detta piastra (15) oblunga di connessione fissabile a detta unit? a tamburo (16) tramite mezzi a vite e/o tramite mezzi a perno previsti in corrispondenza di detti fulcri (10) e impegnantisi con corrispondenti fori praticati su detta unit? a tamburo (16).
15. Apparato (18) per l?alimentazione di barre (B) ad una macchina utensile, comprendente un?unit? a tamburo (16) supportante una pluralit? di dispositivi (1) di guida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, per il caricamento simultaneo di una pluralit? di barre (B), in cui detti dispositivi (1) di guida sono circonferenzialmente distribuiti attorno a detta unit? a tamburo (16) e comprendente un?unit? (20,30,40) di avanzamento di dette barre (B) verso una macchina utensile.
16. Apparato (18) secondo la rivendicazione 15, in cui detta unit? (30) di avanzamento comprende:
- un organo (31) di supporto e guida del tipo a cinghia o a nastro configurato per ricevere in appoggio, da un primo lato (L1), una barra (B) e configurato per guidare detta barra (B) lungo la direzione di avanzamento (A),
- un organo di afferraggio (32) del tipo a cinghia o a nastro mobile, lungo una direzione (T) trasversalmente rispetto a detta direzione di avanzamento (A), da una posizione (P1) di disimpegno, nella quale detto organo di afferraggio (32) ? pi? distante da detto organo (31) di supporto e guida cos? da risultare separato da detta barra (B), ad una posizione (P2) di bloccaggio, nella quale detto organo di afferraggio (32) ? pi? prossimo a detto organo (31) di supporto per premere longitudinalmente detta barra (B) da un secondo lato (L2) opposto a detto primo lato (L1) e contro detto organo (31) di supporto,
- mezzi-motore (M) di avanzamento configurati per porre in rotazione detto organo (31) di supporto e guida e/o detto organo di afferraggio (32) in detta posizione (P2) di bloccaggio per trascinare e avanzare detta barra (B) lungo detta direzione di avanzamento (A).
17. Apparato (18) secondo la rivendicazione 16, in cui detto detti organo (31) di supporto e guida e organo di afferraggio (32) comprendono un elemento a cinghia (33) o a nastro che ? avvolto attorno ad una coppia di elementi a ruota (34) distanziati e girevoli attorno a rispettivi assi (W) disposti trasversalmente rispetto a detta direzione (A) di avanzamento, detto elemento a cinghia (33) o a nastro essendo conformato per andare a contatto con la superficie laterale di detta barra (B) per esplicare su di essa l?azione di trascinamento lungo detta direzione (A) di avanzamento.
18. Apparato (18) secondo la rivendicazione 16 oppure 17, in cui detti mezzimotore comprendono un motore elettrico di tipo Brushless, ed in cui ? inoltre previsto un organo (Z) di spostamento per traslare detto organo di afferraggio (32) da detta posizione (P1) di disimpegno a detta posizione (P2) di bloccaggio.
19. Apparato (18) secondo la rivendicazione 15, in cui detta unit? di avanzamento (20) comprende mezzi a catena (22) o a cinghia di trascinamento azionabili tramite un motore elettrico di tipo Brushless, a detti mezzi a catena (22) o a cinghia essendo collegato uno spintore (21) e/o una pinza a boccola di trascinamento e/o pinza con elementi a chela mobili, configurati per entrare in contatto con detta barra (B), detti mezzi a catena (22) essendo mobili per traslare detto spintore (21) e/o detta pinza a boccola di trascinamento cos? da avanzare una rispettiva barra (B) lungo detta direzione (A) di avanzamento.
20. Apparato (18) secondo la rivendicazione 19, in cui sono previsti mezzi a canale (24,25) di contenimento e protezione all?interno dei quali sono mobili detti mezzi a catena (22) o a cinghia di trascinamento, in cui detti elementi a canale (24,25) di contenimento e protezione comprendono elementi (24) a profilato con cavit? di contenimento ricavate all?interno di detti primi mezzi (5) e/o secondi mezzi (7) di trattenimento e guida, ed elementi (25) a profilato cavo interposti tra detti primi (5) e/o secondi (7) mezzi di trattenimento e detti elementi di connessione meccanica (9).
21. Apparato (18) secondo la rivendicazione 15, in cui detta unit? di avanzamento (40) comprende una pista a binario (43) di scorrimento montata su detta unit? (16) a tamburo e sulla quale ? mobile un elemento a slitta (41), a cui ? connesso un elemento spintore (21) e/o una pinza a boccola di trascinamento e/o pinza con elementi a chela mobili, per avanzare una rispettiva barra (B) lungo detta direzione (A) di avanzamento.
IT102020000028799A 2020-11-27 2020-11-27 Dispositivo di guida per barre IT202000028799A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000028799A IT202000028799A1 (it) 2020-11-27 2020-11-27 Dispositivo di guida per barre
PCT/IB2021/061009 WO2022113014A1 (en) 2020-11-27 2021-11-26 Guide device for bars
JP2023532757A JP2023553847A (ja) 2020-11-27 2021-11-26 バー用のガイド装置
US18/253,843 US20240001452A1 (en) 2020-11-27 2021-11-26 Guide device for bars
EP21839660.4A EP4251353A1 (en) 2020-11-27 2021-11-26 Guide device for bars
CN202180078629.6A CN116472130A (zh) 2020-11-27 2021-11-26 用于棒材的引导装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000028799A IT202000028799A1 (it) 2020-11-27 2020-11-27 Dispositivo di guida per barre

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000028799A1 true IT202000028799A1 (it) 2022-05-27

Family

ID=74592541

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000028799A IT202000028799A1 (it) 2020-11-27 2020-11-27 Dispositivo di guida per barre

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20240001452A1 (it)
EP (1) EP4251353A1 (it)
JP (1) JP2023553847A (it)
CN (1) CN116472130A (it)
IT (1) IT202000028799A1 (it)
WO (1) WO2022113014A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0145668A1 (en) * 1983-07-08 1985-06-19 CUCCHI GIOVANNI & C. S.r.l. Control device for the opening and closing of the metal bar sliding guides in an equipment for the feeding of metal bars to a multiple-spindle lathe
EP0384344A2 (en) * 1989-02-22 1990-08-29 CUCCHI GIOVANNI & C. S.r.l. Bar feeder for machine tools
US5860340A (en) * 1997-01-31 1999-01-19 Cucchi Giovanni & C. S.R.L. Device for guiding bars to a spindle of a machine tool
CN201997986U (zh) * 2011-01-21 2011-10-05 浙江工贸职业技术学院 履带式全自动棒材送料机构
IT201700093492A1 (it) * 2017-08-11 2019-02-11 Cucchi Blt S R L Caricatore di barre perfezionato dotato di settori supportanti una pluralità di elementi di guida.
EP3456444A1 (en) * 2017-09-18 2019-03-20 Top Automazioni S.R.L. Apparatus for feeding bars

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0145668A1 (en) * 1983-07-08 1985-06-19 CUCCHI GIOVANNI & C. S.r.l. Control device for the opening and closing of the metal bar sliding guides in an equipment for the feeding of metal bars to a multiple-spindle lathe
EP0384344A2 (en) * 1989-02-22 1990-08-29 CUCCHI GIOVANNI & C. S.r.l. Bar feeder for machine tools
US5860340A (en) * 1997-01-31 1999-01-19 Cucchi Giovanni & C. S.R.L. Device for guiding bars to a spindle of a machine tool
CN201997986U (zh) * 2011-01-21 2011-10-05 浙江工贸职业技术学院 履带式全自动棒材送料机构
IT201700093492A1 (it) * 2017-08-11 2019-02-11 Cucchi Blt S R L Caricatore di barre perfezionato dotato di settori supportanti una pluralità di elementi di guida.
EP3456444A1 (en) * 2017-09-18 2019-03-20 Top Automazioni S.R.L. Apparatus for feeding bars

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022113014A1 (en) 2022-06-02
US20240001452A1 (en) 2024-01-04
CN116472130A (zh) 2023-07-21
EP4251353A1 (en) 2023-10-04
JP2023553847A (ja) 2023-12-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100257925B1 (ko) 열교환기의 열교환용 튜브 조립장치 및 조립방법
ITMI20121103A1 (it) Apparato per alimentare barre ad una macchina utensile
US20100095727A1 (en) Device for straightening a strip of semi-rigid material and feeding it into a machine
JP2019507078A (ja) ケーブル処理装置
ITUA20164117A1 (it) Macchina per la lavorazione di profilati
KR102453191B1 (ko) 벤딩 프레스 및/또는 적재 장치
IT202000028799A1 (it) Dispositivo di guida per barre
ITUD20060148A1 (it) Dispositivo alimentatore per barre metalliche, e relativo procedimento
ITBO20100375A1 (it) Apparecchiatura per la realizzazione di mezzi di armatura impiegabili per la realizzazione di una costruzione edile.
CN210755675U (zh) 棒料上料装置
ITCR20130018A1 (it) Macchina caricatrice per cartucce con sistema rapido di cambio calibro
ITUB20155112A1 (it) Macchina per la lavorazione di barre di alluminio, leghe leggere, pvc o simili
ITUD20130131A1 (it) Apparato per la piegatura di prodotti metallici oblunghi, quali barre, tondini o fili metallici, e relativo procedimento di piegatura
ITMI930318A1 (it) Dispositivo caricatore di barre in torni automatici
ITBO20010700A1 (it) Apparato per formare gruppi di prodotti , quali rotoli di carta igienica o domestica , convenientemente ordinati .
ITBO990227A1 (it) Macchina per la lavorazione di pannelli di legno o similari .
WO2020060521A2 (en) A wheeled drive mechanism providing motion of fabric spreading machine
ITBO20080633A1 (it) Apparecchiatura per raddrizzare profilati metallici e simili
ITUD20120211A1 (it) Apparato di traino e/o raddrizzatura per prodotti metallici oblunghi, quali barre, tondini o fili metallici, macchina di piegatura/sagomatura comprendente detto apparato e relativo procedimento di traino e/o raddrizzatura
KR200250034Y1 (ko) 전선밴딩기용전선다발이송장치
IT8323745A1 (it) "Macchina per maglieria rettilinea con tavola portaspole".
BR112014015646B1 (pt) Aparelho para alimentar produtos de metal em uma máquina de trabalho, máquina de trabalho e método para alimentar produtos de metal em uma máquina de trabalho
ITMI20121689A1 (it) Macchina d'imballaggio incappucciatrice perfezionata, con cambio automatico delle bobine.
ITBO20090552A1 (it) Metodo ed unità di manovra per il cambio di un pannello frontale di una macchina automatica.
CN110524068B (zh) 棒料上料装置