ITCR20130018A1 - Macchina caricatrice per cartucce con sistema rapido di cambio calibro - Google Patents

Macchina caricatrice per cartucce con sistema rapido di cambio calibro

Info

Publication number
ITCR20130018A1
ITCR20130018A1 IT000018A ITCR20130018A ITCR20130018A1 IT CR20130018 A1 ITCR20130018 A1 IT CR20130018A1 IT 000018 A IT000018 A IT 000018A IT CR20130018 A ITCR20130018 A IT CR20130018A IT CR20130018 A1 ITCR20130018 A1 IT CR20130018A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cartridges
bar
machine
loading
loading machine
Prior art date
Application number
IT000018A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Gatti
Original Assignee
E M G Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by E M G Srl filed Critical E M G Srl
Priority to IT000018A priority Critical patent/ITCR20130018A1/it
Priority to EP14177140.2A priority patent/EP2827092B1/en
Publication of ITCR20130018A1 publication Critical patent/ITCR20130018A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F42AMMUNITION; BLASTING
    • F42BEXPLOSIVE CHARGES, e.g. FOR BLASTING, FIREWORKS, AMMUNITION
    • F42B33/00Manufacture of ammunition; Dismantling of ammunition; Apparatus therefor
    • F42B33/002Orienting or guiding means for cartridges or cartridge parts during the manufacturing or packaging process; Feeding cartridge elements to automatic machines
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F42AMMUNITION; BLASTING
    • F42BEXPLOSIVE CHARGES, e.g. FOR BLASTING, FIREWORKS, AMMUNITION
    • F42B33/00Manufacture of ammunition; Dismantling of ammunition; Apparatus therefor
    • F42B33/02Filling cartridges, missiles, or fuzes; Inserting propellant or explosive charges

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Tyre Moulding (AREA)
  • Special Conveying (AREA)
  • Gear Transmission (AREA)

Description

MACCHINA CARICATRICE PER CARTUCCE CON SISTEMA RAPIDO DI CAMBIO CALIBRO
DESCRIZIONE
L’invenzione si rivolge al settore delle linee di produzione e caricamento di cartucce, in particolare cartucce impiegate nel settore sportivo, civile e militare.
Più nel dettaglio, l’invenzione riguarda una macchina caricatrice per cartucce con sistema rapido di cambio calibro, accessoriata per ricevere le cartucce vuote, riempirle con i necessari componenti interni, sigillarle e confezionarle.
Secondo tecnica nota, le macchine di caricamento per cartucce comprendono sostanzialmente una struttura a telaio, mezzi di alimentazione per cartucce vuote, una trave di lavoro supportante mezzi accessori preposti al caricamento e alla lavorazione in linea di dette cartucce, mezzi di avanzamento e movimentazione delle cartucce durante il loro caricamento, mezzi di espulsione per le cartucce ormai caricate.
Secondo tecnica nota, i mezzi di avanzamento e movimentazione delle cartucce comprendono generalmente:
- una pista su cui sono posizionati e vengono fatti scorrere i bossoli delle cartucce vuote, appoggiati sul fondello e con la bocca di apertura rivolta verso l’alto, in cui i mezzi accessori di caricamento introducono in sequenza i vari componenti che andranno a riempire e a completare l’intera cartuccia;
- una guida di trasporto, conformata a pettine e disposta parallelamente a detta pista lungo il suo lato rivolto verso il fronte della macchina e dell’operatore, atta a movimentare dette cartucce vuote lungo detta pista di scorrimento, per posizionarle, secondo le varie fasi riempimento, sotto i rispettivi mezzi accessori di caricamento; - una barra di riscontro, disposta parallelamente a detta pista in modo simmetrico rispetto a detta guida, atta a fungere da piano di appoggio verticale e sostegno per dette cartucce durante le fasi di riempimento.
In particolare, detta barra di riscontro è fissata in modo stabile e permanente su detta macchina caricatrice.
Gli svantaggi principali di tali macchine caricatrici per cartucce riguardano la difficoltà di approntamento della macchina in occasione dei possibili cambi di calibro delle cartucce in produzione.
La geometria della macchina, ed in particolare le reciproche distanze tra la pista su cui scorrono le cartucce, la guida di trasporto e la barra di riscontro, sono infatti definite con estrema precisione e dipendono essenzialmente dal calibro delle cartucce in produzione. Una stessa macchina può essere predisposta però per produrre cartucce di calibri diversi, ad esempio cal. 12, cal. 16, cal. 20, ed è quindi necessario, passando da un calibro all’altro, variare millimetricamente le posizioni dei componenti sopra citati, per mantenere invariato l’asse della cartuccia rispetto ai dispositivi di lavoro e consentire il corretto funzionamento della macchina ed il coordinamento cinematico di tutte le parti in movimento ed evitare in tal modo svantaggiosi disallineamenti, soprattutto tra cartucce vuote e mezzi accessori di caricamento.
Nelle macchine tradizionali sopradescritte, l’operatore, per passare dalla produzione di cartucce di un determinato calibro a cartucce di un altro calibro, deve svolgere manualmente le seguenti operazioni:
- arretrare la guida di trasporto, rispetto alla pista di scorrimento delle cartucce, allentando i rispettivi mezzi di fissaggio;
- allontanare la barra di riscontro dalla pista di scorrimento, rimuovendo, uno ad uno, tutti i rispettivi mezzi di fissaggio;
- distribuire le nuove cartucce vuote lungo la pista di scorrimento; - riposizionare rispettivamente la barra di riscontro e la guida di trasporto utilizzando strumenti di misura e di allineamento atti a garantire il perfetto parallelismo e la corretta distanza tra barra, pista e guida;
- fissare in modo stabile la barra alla macchina e la guida ai cinematismi di movimento, riposizionando e serrando i rispettivi mezzi di fissaggio.
Svantaggiosamente, tutte queste operazioni richiedono molto tempo, anche dell’ordine di un’ora, obbligando la macchina a lunghi fermi di produzione, con conseguenti rallentamenti e riduzioni di produttività, e provocano perdite economiche.
Gli operatori devono poi utilizzare diversi strumenti di misura e verifica dell’allineamento e del rispetto della distanza tra i componenti della macchina, con evidenti complicazioni di messa a punto e registro prima della ripresa del lavoro.
Le stesse operazioni devono essere effettuate anche in caso di problemi e interruzioni per malfunzionamenti, ogni qualvolta si debba, ad esempio, intervenire per sistemare le cartucce in prossimità della pista, oppure si debba operare sui mezzi accessori di caricamento. Ancor più svantaggiosamente, operare per lungo tempo in prossimità della macchina, seppur ferma, può essere pericoloso per gli operatori che devono armeggiare al di sotto della pesante trave di lavoro.
L’invenzione si propone di superare questi limiti, realizzando una macchina caricatrice provvista di mezzi di avanzamento e movimentazione delle cartucce che consentano una rapida e agevole operazione di approntamento della macchina in occasione di cambi di calibro delle cartucce da confezionare.
E’ ancora scopo dell’invenzione realizzare una macchina caricatrice sicura per gli operatori, efficiente e produttiva.
Tali scopi sono raggiunti con una macchina caricatrice per cartucce con sistema rapido di cambio calibro, ove detta macchina comprende: - una struttura a telaio;
- mezzi di alimentazione per una pluralità di cartucce vuote aventi un determinato calibro;
- una trave di lavoro provvista di mezzi accessori atti al caricamento e al confezionamento di dette cartucce;
- mezzi di avanzamento e movimentazione di dette cartucce durante il loro caricamento;
- mezzi di espulsione per le cartucce caricate;
- mezzi motori per l’attivazione di cinematismi;
- una centralina di comando e controllo;
ove detti mezzi di avanzamento e movimentazione di dette cartucce comprendono:
- una pista di scorrimento atta a sostenere e permettere l’avanzamento di dette cartucce in una determinata direzione secondo una traiettoria rettilinea;
- una guida di trasporto, disposta parallelamente a detta pista di scorrimento lungo il suo lato rivolto verso il fronte della macchina, atta a movimentare dette cartucce lungo detta pista di scorrimento;
- una barra di riscontro, disposta parallelamente a detta pista di scorrimento in modo simmetrico rispetto a detta guida di trasporto, atta a fungere da piano di appoggio verticale e di fermo per dette cartucce in lavorazione,
caratterizzata dal fatto che detti mezzi di avanzamento e movimentazione di dette cartucce comprendono ulteriormente:
- mezzi di spostamento di detta barra di riscontro in direzione trasversale rispetto alla direzione di avanzamento di dette cartucce; - mezzi di registro intercambiabili, atti a cooperare in appoggio con detta barra di riscontro per definire in modo selettivo una distanza opportuna tra detta barra e detta pista in funzione del calibro di dette cartucce.
Secondo un primo aspetto dell’invenzione, detti mezzi di spostamento di detta barra di riscontro sono automatici.
In una particolare variante del trovato, detti mezzi di spostamento di detta barra di riscontro comprendono una coppia di cilindri pneumatici. Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, detti mezzi di registro intercambiabili comprendono una pluralità di distanziatori, fungenti da piano di battuta per detta barra ed aventi uno spessore adeguato alla distanza da mantenere tra detta barra e detta pista.
In particolare, detti distanziatori sono associabili stabilmente a detta struttura a telaio mediante mezzi reversibili di fissaggio.
Ulteriormente, detta macchina caricatrice comprende alloggiamenti atti ad ospitare ed a trattenere in posizione stabile detti distanziatori. Vantaggiosamente, ciascun distanziatore comprende un piede avente dimensioni corrispondenti alle dimensioni di detti alloggiamenti, e un corpo atto a fungere da appoggio per detta barra di riscontro, ove detto corpo ha uno spessore diverso rispetto al piede, e detto spessore è scelto in funzione della distanza che si vuole mantenere tra detta barra e detta pista.
Secondo una possibile variante del trovato, detta guida di trasporto comprende un primo ed un secondo elemento, ove detto primo elemento si muove con moto traslatorio in direzione trasversale alla direzione di scorrimento di dette cartucce ed è atto a fungere, in cooperazione con detta barra di riscontro, da elemento di fermo e presa per dette cartucce durante il caricamento, e detto secondo elemento si muove con moto roto-traslatorio ed è atto a spostare dette cartucce da una posizione di lavoro all’altra, in corrispondenza di detti mezzi accessori.
In particolare, detti primo e secondo elemento sono entrambi provvisti di un bordo conformato a pettine rivolto verso le cartucce. Il vantaggio principale dell’invenzione consiste nel fatto che i mezzi di spostamento della barra di trasporto e i mezzi di registro intercambiabili consentono una rapida e precisa preparazione della macchina ad ogni cambio calibro delle cartucce in lavorazione e garantiscono la massima sicurezza per gli operatori che armeggiano al di sotto della trave di lavoro e per la macchina stessa e i suoi componenti.
In particolare, ulteriore vantaggio consiste nella possibilità di accedere con facilità all’interno della macchina caricatrice, in particolare in prossimità dei mezzi di avanzamento e movimentazione delle cartucce.
Inoltre, ottimizzando i tempi di approntamento della macchina, che si riducono drasticamente, si aumenta notevolmente la produzione con un conseguente beneficio economico.
L’automatizzazione dei mezzi di spostamento della barra di riscontro semplifica ulteriormente la fase di sostituzione dei mezzi di registro.
La conformazione dei distanziatori, in cooperazione con gli appositi alloggiamenti provvisti sul telaio ed entro i quali sono inseribili, li rende autocentranti, stabili e fungenti da perfetto piano di appoggio e fermo per la barra di riscontro che rimane così sempre perfettamente allineata alla pista di scorrimento delle cartucce ed alla corretta distanza da essa per tener conto del calibro delle cartucce in riempimento.
L’uso di una coppia di distanziatori assicura poi la massima precisione e il massimo parallelismo tra barra di riscontro e pista di scorrimento per tutta la loro lunghezza.
La possibilità di scegliere tra distanziatori aventi funzioni di registro grazie al loro differente spessore rende la macchina caricatrice molto flessibile e adattabile a qualsiasi richiesta di mercato, per cartucce dai calibri più diversi.
La guida di trasporto provvista di due elementi sovrapposti con movimento differenziato risulta molto vantaggiosa. In particolare, il primo elemento provvisto di moto traslatorio consente di mantenere ulteriormente stabili le cartucce durante le fasi di caricamento, andando in presa contro la barra di riscontro mentre le cartucce sono ferme, e ritraendosi mentre il secondo elemento provvede a traslarle lungo la pista di scorrimento.
I vantaggi dell’invenzione saranno maggiormente evidenti nel seguito, in cui viene descritta una modalità preferita di realizzazione, a titolo esemplificativo e non limitativo, e con l’aiuto delle figure dove: la Figura 1 rappresenta, in vista frontale, una macchina caricatrice di cartucce provvista di un sistema rapido di cambio calibro secondo l’invenzione;
le Figure 2 e 4 rappresentano, in sezione trasversale lungo un piano verticale, la macchina di Fig. 1, rispettivamente in due condizioni operative del sistema rapido di cambio calibro, con omissione di alcuni componenti meccanici per chiarezza di rappresentazione;
le Figure 3 e 5 rappresentano, in sezione trasversale lungo un piano orizzontale, la macchina caricatrice rispettivamente di Figura 2 e Figura 4, con omissione di alcuni componenti meccanici per chiarezza di rappresentazione;
la Figura 6 rappresenta, in vista piana dall’alto, un particolare della macchina di Figura 1 in condizione di lavoro;
la Figura 7 rappresenta, in sezione trasversale lungo un piano verticale, i componenti principali che costituiscono il sistema rapido di cambio calibro secondo l’invenzione;
le Figure 8 e 9, rappresentano, in una sezione schematica con proporzioni volutamente deformate per chiarezza illustrativa, i componenti principali che costituiscono il sistema rapido di cambio calibro, in occasione della lavorazione di cartucce con due calibri differenti.
Con riferimento alle Figure, è illustrata una macchina caricatrice 1 per cartucce 2, generalmente impiegate per la caccia o nel settore sportivo, ad esempio per il tiro al piattello.
Detta macchina 1 comprende essenzialmente una struttura a telaio 3 su cui sono provvisti mezzi di alimentazione 4 per dette cartucce 2 vuote aventi un determinato calibro c, una trave di lavoro 5 provvista di dispositivi accessori atti al caricamento di dette cartucce 2, mezzi di avanzamento e movimentazione 100 di dette cartucce 2 durante il loro caricamento, mezzi di espulsione per le cartucce ormai caricate, mezzi motori 6 per l’attivazione di tutti i cinematismi e una centralina di comando e controllo 7 atta a sovraintendere a tutte le funzionalità della macchina 1.
In particolare, detti mezzi di avanzamento e movimentazione 100 di dette cartucce 2 comprendono:
- una pista di scorrimento 8 atta a sostenere e permettere l’avanzamento di dette cartucce 2 in una determinata direzione secondo una traiettoria rettilinea;
- una guida di trasporto 9, illustrata in Figure 6 e 7, disposta parallelamente a detta pista di scorrimento 8 lungo il suo lato rivolto verso il fronte della macchina 1 e dell’operatore, atta a movimentare dette cartucce 2 lungo detta pista di scorrimento 8;
- una barra di riscontro 10, disposta parallelamente a detta pista 8 in modo simmetrico rispetto a detta guida di trasporto 9, atta a fungere da piano di appoggio verticale e di fermo per dette cartucce 2 in lavorazione.
In tutte le varianti illustrate, detta guida di trasporto 9 comprende un primo 19 ed un secondo 29 elemento, entrambi aventi un bordo conformato a pettine rivolto verso le cartucce e sovrapposti almeno parzialmente tra loro.
Detto primo elemento 19, disposto ad una quota inferiore, si muove con moto traslatorio in direzione trasversale alla direzione di scorrimento di dette cartucce 2 ed è atto a fungere, in cooperazione con detta barra di riscontro 10, da elemento di fermo e presa per dette cartucce 2 durante il loro caricamento.
Detto secondo elemento 29, si muove invece con moto rototraslatorio ed è atto a spostare dette cartucce 2 sulla pista di scorrimento da una posizione di lavoro all’altra in corrispondenza dei dispositivi accessori della trave di lavoro 5, nel passaggio da una fase di riempimento all’altra delle cartucce stesse, sfruttando gli alloggiamenti concavi disposti lungo il proprio bordo conformato a pettine.
Oltre ai movimenti automatizzati qui sopra descritti, detto primo 19 e detto secondo 29 elemento sono reversibilmente associati ai cinematismi di detta macchina caricatrice 1, in modo che, semplicemente allentando i loro rispettivi mezzi di fissaggio 16, 17, si possano allontanare detti elementi 19, 29 da detta pista di scorrimento 8, in occasione delle manutenzioni ordinarie e di ogni cambio calibro delle cartucce 2 in lavorazione.
In varianti alternative, meno performanti, detta guida di trasporto 9 può comprende solo l’elemento 29 roto-traslante, senza l’impiego dell’elemento 19 di fermo delle cartucce durante le fasi di caricamento.
Con riferimento alle Figure 2-5 e 7, al fine di agevolare le operazioni di approntamento della macchina 1 in occasione di ogni cambio calibro delle cartucce 2 in lavorazione, detti mezzi di avanzamento e movimentazione 100 di dette cartucce 2 comprendono ulteriormente:
- mezzi selettivamente attivabili di spostamento 11 di detta barra di riscontro 10 in direzione trasversale rispetto alla direzione di avanzamento di dette cartucce 2;
- mezzi di registro 12 intercambiabili, atti a cooperare in appoggio con detta barra di riscontro 10 per definire in modo selettivo una distanza opportuna tra detta barra 10 e detta pista 8 in funzione del calibro c di dette cartucce 2.
In particolare, detti mezzi di spostamento 11 di detta barra di riscontro 10 sono automatizzati e possono comprendere, come ad esempio nella variante illustrata, una coppia di cilindri pneumatici 13, distribuiti lungo detta barra 10 e azionabili mediante la centralina di comando e controllo 7 provvista sulla macchina 1.
Detti mezzi di registro 12 intercambiabili comprendono una pluralità di coppie di distanziatori 14 atti ad inserirsi tra detta barra di riscontro 10 e detta pista di scorrimento 8, per mantenere tra di esse una distanza adeguata, definita in base al calibro c delle cartucce 2 in lavorazione.
I distanziatori 14 di ciascuna coppia, infatti, presentano uno spessore s idoneo a definire la distanza che si vuole imporre tra detta barra 10 e detta pista 8: ad ogni cambio calibro delle cartucce 2, tale distanza deve essere modificata e di conseguenza viene scelta un’ulteriore coppia di distanziatori 14 con opportuni spessori s.
Detta macchina caricatrice 1 comprende alloggiamenti 15 atti a trattenere in posizione stabile detti distanziatori 14 e, per aumentare la stabilità e la sicurezza dei mezzi di avanzamento e movimentazione 100 di dette cartucce 2, detti distanziatori 14 sono anche associati alla struttura a telaio 3 di detta macchina 1 mediante mezzi reversibili di fissaggio, ad esempio viti.
Come illustrato nelle sezioni di Figure 7, 8 e 9, ciascun distanziatore 14 comprende un piede 14’ avente dimensioni corrispondenti alle dimensioni di detti alloggiamenti 15, e un corpo 14’’, di appoggio e battuta per detta barra di riscontro 10, avente uno spessore s diverso rispetto al piede 14’, e detto spessore s è scelto in modo adeguato in funzione della distanza che si vuole mantenere tra detta barra 10 e detta pista 8.
Nelle Figure 8 e 9 sono rappresentati, con proporzioni volutamente deformate, alcuni componenti del sistema rapido di cambio calibro, in due possibili condizioni operative di lavoro, in particolare per cartucce 2 di due calibri c1, c2 differenti.
Nella Figura 8, la cartuccia 2 in lavorazione presenta un calibro c1 ridotto, ad esempio cal. 12, e di conseguenza, affinché la barra di riscontro 10 vada in appoggio alla cartuccia 2, deve essere minimizzato lo spazio tra la barra stessa e pista di scorrimento 8 delle cartucce 2 e quindi è impiegato un distanziatore 14 avente uno spessore s1 ridotto del suo corpo 14’’.
Nella Figura 9, invece, la cartuccia 2 in lavorazione presenta un calibro c2 maggiore, ad esempio cal.20, e quindi la barra di riscontro 10 deve essere posizionata leggermente ritratta rispetto al fronte della macchina 1 e alla condizione illustrata in Figura 8: in questo caso deve essere utilizzato un distanziatore 14 avente un corpo 14’’ con spessore s2 maggiore in modo da allontanare leggermente la barra di riscontro 10 rispetto alla pista di scorrimento 8 delle cartucce 2 e compensare l’aumento del calibro c2 della nuova cartuccia 2 da confezionare.
Il funzionamento della macchina caricatrice 1 ed, in particolare, la modalità di approntamento della macchina1 in occasione di ogni cambio calibro delle cartucce 2 è il seguente.
Innanzitutto, dopo aver fermato la macchina, l’operatore deve allontanare la guida di trasporto 9 dalla pista di scorrimento 8 delle cartucce: ponendosi frontalmente alla macchina 1 e allentando i rispettivi mezzi di fissaggio 16, 17, l’operatore con un semplice gesto fa scorrere la guida di trasporto 9 verso di sé, liberando la pista di scorrimento 8 da eventuali ingombri.
Comandando direttamente, attraverso la centralina 7, i cilindri pneumatici 13, quest’ultimi arretrando trascinano con sé la barra di riscontro 10 ad essi associata, mantenendola però sempre perfettamente parallela alla guida di scorrimento 8 delle cartucce. A seguire l’operatore sceglie una coppia di distanziatori 14, valutando gli spessori s, s1, s2 dei rispettivi corpi 14’’ in base al calibro c, c1, c2 delle cartucce 2 oggetto delle successive lavorazioni, e li posiziona negli appositi alloggiamenti 15 ricavati nel telaio 3 della macchina caricatrice 1 parallelamente alla pista di scorrimento 8 delle cartucce.
Fissati stabilmente mediante viti i piedi 14’ dei distanziatori 14, l’operatore comanda nuovamente i cilindri pneumatici 13 affinché spingano in avanti la barra di riscontro 10, mandandola in appoggio e battuta contro il corpo 14’’ dei distanziatori stessi.
Infine, senza alcun bisogno di verificare e misurare strumentalmente i perfetti allineamenti tra barra di riscontro 10 e pista di scorrimento 8, l’operatore deve solo riavvicinare la guida di trasporto 9 alla pista di scorrimento 8 dove avrà posizionato alcuni bossoli del nuovo calibro, per aiutarsi come riscontro, e serrare nuovamente i rispettivi mezzi di fissaggio 16, 17.
Tali operazioni di approntamento della macchina caricatrice 1, grazie al sistema di cambio calibro secondo l’invenzione, richiedono tempi assai limitati, nell’ordine di pochi minuti, senza alcuna necessità di strumenti di verifica e allineamento, velocizzando e semplificando notevolmente operazioni che con le tecnologie tradizionali richiedono ore, oltre all’uso di personale qualificato e di strumentazioni adeguate.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina caricatrice (1) per cartucce (2) con sistema rapido di cambio calibro, ove detta macchina (1) comprende: - una struttura a telaio (3); - mezzi di alimentazione (4) per una pluralità di cartucce (2) vuote aventi un determinato calibro (c, c1, c2); - una trave di lavoro (5) provvista di mezzi accessori atti al caricamento e al confezionamento di dette cartucce (2); - mezzi di avanzamento e movimentazione (100) di dette cartucce (2) durante il loro caricamento; - mezzi di espulsione per le cartucce caricate; - mezzi motori (6) per l’attivazione di cinematismi; - una centralina di comando e controllo (7); ove detti mezzi di avanzamento e movimentazione (100) di dette cartucce (2) comprendono: - una pista di scorrimento (8) atta a sostenere e permettere l’avanzamento di dette cartucce (2) in una determinata direzione secondo una traiettoria rettilinea; - una guida di trasporto (9), disposta parallelamente a detta pista di scorrimento (8) lungo il suo lato rivolto verso il fronte della macchina (1), atta a movimentare dette cartucce (2) lungo detta pista di scorrimento (8); - una barra di riscontro (10), disposta parallelamente a detta pista di scorrimento (8) in modo simmetrico rispetto a detta guida di trasporto (9), atta a fungere da piano di appoggio verticale e di fermo per dette cartucce (2) in lavorazione, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di avanzamento e movimentazione (100) di dette cartucce (2) comprendono ulteriormente: - mezzi di spostamento (11) di detta barra di riscontro (10) in direzione trasversale rispetto alla direzione di avanzamento di dette cartucce (2); - mezzi di registro (12) intercambiabili, atti a cooperare in appoggio con detta barra di riscontro (10) per definire in modo selettivo una distanza opportuna tra detta barra (10) e detta pista (8) in funzione del calibro (c, c1, c2) di dette cartucce (2).
  2. 2. Macchina caricatrice (1) per cartucce (2) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di spostamento (11) di detta barra di riscontro (10) sono automatici.
  3. 3. Macchina caricatrice (1) per cartucce (2) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di spostamento (11) di detta barra di riscontro (10) comprendono una coppia di cilindri pneumatici (13).
  4. 4. Macchina caricatrice (1) per cartucce (2) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di registro (12) intercambiabili comprendono una pluralità di distanziatori (14), fungenti da piano di battuta per detta barra (10) ed aventi uno spessore (s, s1, s2) adeguato alla distanza da mantenere tra detta barra (10) e detta pista (8).
  5. 5. Macchina caricatrice (1) per cartucce (2) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti distanziatori (14) sono associabili stabilmente a detta struttura a telaio (3) mediante mezzi reversibili di fissaggio.
  6. 6. Macchina caricatrice (1) per cartucce (2) secondo le rivendicazioni 4 o 5, caratterizzata dal fatto che comprende alloggiamenti (15) atti ad ospitare ed a trattenere in posizione stabile detti distanziatori (14).
  7. 7. Macchina caricatrice (1) per cartucce (2) secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che ciascun distanziatore (14) comprende un piede (14’) avente dimensioni corrispondenti alle dimensioni di detti alloggiamenti (15), e un corpo (14’’), atto a fungere da appoggio per detta barra di riscontro (10), ove detto corpo (14’’) ha uno spessore (s, s1, s2) diverso rispetto al piede (14’), e detto spessore (s, s1, s2) è scelto in funzione della distanza che si vuole mantenere tra detta barra (10) e detta pista (8).
  8. 8. Macchina caricatrice (1) per cartucce (2) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta guida di trasporto (9) comprende un primo (19) ed un secondo (29) elemento, ove detto primo elemento (19) si muove con moto traslatorio in direzione trasversale alla direzione di scorrimento di dette cartucce (2) ed è atto a fungere, in cooperazione con detta barra di riscontro (10), da elemento di fermo e presa per dette cartucce (2) durante il caricamento, e detto secondo elemento (29) si muove con moto roto-traslatorio ed è atto a spostare dette cartucce (2) da una posizione di lavoro all’altra in corrispondenza di detti mezzi accessori.
  9. 9. Macchina caricatrice (1) per cartucce (2) secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detti primo (19) e secondo (29) elemento sono provvisti di un bordo conformato a pettine rivolto verso le cartucce.
IT000018A 2013-07-19 2013-07-19 Macchina caricatrice per cartucce con sistema rapido di cambio calibro ITCR20130018A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000018A ITCR20130018A1 (it) 2013-07-19 2013-07-19 Macchina caricatrice per cartucce con sistema rapido di cambio calibro
EP14177140.2A EP2827092B1 (en) 2013-07-19 2014-07-15 Cartridge loading machine with quick caliber change system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000018A ITCR20130018A1 (it) 2013-07-19 2013-07-19 Macchina caricatrice per cartucce con sistema rapido di cambio calibro

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITCR20130018A1 true ITCR20130018A1 (it) 2015-01-20

Family

ID=49226294

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000018A ITCR20130018A1 (it) 2013-07-19 2013-07-19 Macchina caricatrice per cartucce con sistema rapido di cambio calibro

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2827092B1 (it)
IT (1) ITCR20130018A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUB20155750A1 (it) * 2015-11-19 2017-05-19 E M G Srl Macchina caricatrice per cartucce a bossolo metallico
IT201800003209A1 (it) * 2018-03-02 2019-09-02 S E P A Snc Di A Ing Mestriner E C Unità di azionamento di una macchina transfer lineare e macchina transfer lineare per l’assemblaggio di cartucce comprendente tale unità di azionamento
CN109596015B (zh) * 2018-11-26 2021-03-02 四川石油射孔器材有限责任公司 一种可调定量装粘结造粒炸药装置
CN109855484B (zh) * 2018-11-26 2021-07-30 四川石油射孔器材有限责任公司 一种可调定量装粘结造粒炸药装置、控制系统及控制方法

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR950182A (fr) * 1947-07-26 1949-09-20 Chargeuse à cartouches de chasse à réglage instantané
US4020737A (en) * 1973-07-26 1977-05-03 Ranson Charles R Cartridge loading machine
US20130139675A1 (en) * 2011-12-06 2013-06-06 Dixon Automatic Tool, Inc. Ammunition Loader

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR950182A (fr) * 1947-07-26 1949-09-20 Chargeuse à cartouches de chasse à réglage instantané
US4020737A (en) * 1973-07-26 1977-05-03 Ranson Charles R Cartridge loading machine
US20130139675A1 (en) * 2011-12-06 2013-06-06 Dixon Automatic Tool, Inc. Ammunition Loader

Also Published As

Publication number Publication date
EP2827092A1 (en) 2015-01-21
EP2827092B1 (en) 2016-03-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN202670706U (zh) 纸筒饼精确定位间歇输送机构
ITCR20130018A1 (it) Macchina caricatrice per cartucce con sistema rapido di cambio calibro
US10576559B2 (en) Sawing machine for sawing metal workpieces
CN103863600B (zh) 热成形包装机和方法
ITTO20130732A1 (it) Macchina e procedimento per eseguire operazioni di taglio su lastre di vetro stratificato
ITUB20155750A1 (it) Macchina caricatrice per cartucce a bossolo metallico
ITBO950602A1 (it) Dispositivo per l'avanzamento di barre, in particolare di barre sottili, nei caricatori automatici
KR102453191B1 (ko) 벤딩 프레스 및/또는 적재 장치
ITPD20110360A1 (it) Centro di lavoro a portale fisso per la lavorazione di travi in legno
ITUB20159276A1 (it) Metodo per il taglio di una lastra di vetro
ITFI20110218A1 (it) "metodo e dispositivo per l'alimentazione di prodotti ad una stazione di lavorazione"
ITTO20130898A1 (it) Procedimento per ordinare un gruppo di barre metalliche di lunghezze differenti
ITMO20090077A1 (it) Apparato e metodo per la chiusura di imballaggi
IT9003602A1 (it) Selezionatore semiautomatico di grandi risme sfuse a partire da un pacco di fogli impilati.
ITUB20155112A1 (it) Macchina per la lavorazione di barre di alluminio, leghe leggere, pvc o simili
CN105537934A (zh) 一种汽车内饰中出风口全自动装配检测设备
EP3666413B1 (en) Method and apparatus for advancing products to be formed
CN209632448U (zh) 软管上料排料装置
ITUB20155384A1 (it) Unita e metodo di alimentazione di prospetti informativi ad una macchina confezionatrice.
CN204355761U (zh) 一种钢材输送机
ITBO20090552A1 (it) Metodo ed unità di manovra per il cambio di un pannello frontale di una macchina automatica.
ITUA20164310A1 (it) "macchina per la formazione di scatole"
CN102423774A (zh) 一种全自动液压式宽度对中系统
ITMO970020A1 (it) Macchina per tagliare un prodotto in parti uguali.
ITMI20080979A1 (it) Procedimento e dispositivo per l'immagazzinamento controllato di pezzi destinati alla realizzazione di serramenti