ITUD20120009A1 - Procedimento per gestire la carica in un forno di fusione e relativo apparato di carica - Google Patents

Procedimento per gestire la carica in un forno di fusione e relativo apparato di carica Download PDF

Info

Publication number
ITUD20120009A1
ITUD20120009A1 IT000009A ITUD20120009A ITUD20120009A1 IT UD20120009 A1 ITUD20120009 A1 IT UD20120009A1 IT 000009 A IT000009 A IT 000009A IT UD20120009 A ITUD20120009 A IT UD20120009A IT UD20120009 A1 ITUD20120009 A1 IT UD20120009A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
materials
loading
cranes
processing device
picking
Prior art date
Application number
IT000009A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Ciani
Vedova Ferruccio Della
Original Assignee
Danieli Automation Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=46001550&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITUD20120009(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Danieli Automation Spa filed Critical Danieli Automation Spa
Priority to IT000009A priority Critical patent/ITUD20120009A1/it
Priority to KR1020147023371A priority patent/KR102069112B1/ko
Priority to RU2014131374A priority patent/RU2627134C2/ru
Priority to IN1455MUN2014 priority patent/IN2014MN01455A/en
Priority to ES13707029.8T priority patent/ES2564152T3/es
Priority to US14/373,981 priority patent/US10234204B2/en
Priority to EP13707029.8A priority patent/EP2807279B1/en
Priority to JP2014553820A priority patent/JP6552823B2/ja
Priority to MX2014008806A priority patent/MX358102B/es
Priority to PCT/IB2013/000070 priority patent/WO2013110993A1/en
Priority to CN201380016184.4A priority patent/CN104169441B/zh
Publication of ITUD20120009A1 publication Critical patent/ITUD20120009A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D3/00Charging; Discharging; Manipulation of charge
    • F27D3/0025Charging or loading melting furnaces with material in the solid state
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21CPROCESSING OF PIG-IRON, e.g. REFINING, MANUFACTURE OF WROUGHT-IRON OR STEEL; TREATMENT IN MOLTEN STATE OF FERROUS ALLOYS
    • C21C5/00Manufacture of carbon-steel, e.g. plain mild steel, medium carbon steel or cast steel or stainless steel
    • C21C5/52Manufacture of steel in electric furnaces
    • C21C5/527Charging of the electric furnace
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B3/00Hearth-type furnaces, e.g. of reverberatory type; Tank furnaces
    • F27B3/10Details, accessories, or equipment peculiar to hearth-type furnaces
    • F27B3/18Arrangements of devices for charging
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D11/00Arrangement of elements for electric heating in or on furnaces
    • F27D11/08Heating by electric discharge, e.g. arc discharge
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D13/00Apparatus for preheating charges; Arrangements for preheating charges
    • F27D13/002Preheating scrap
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D3/00Charging; Discharging; Manipulation of charge
    • F27D3/0024Charging; Discharging; Manipulation of charge of metallic workpieces
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21CPROCESSING OF PIG-IRON, e.g. REFINING, MANUFACTURE OF WROUGHT-IRON OR STEEL; TREATMENT IN MOLTEN STATE OF FERROUS ALLOYS
    • C21C5/00Manufacture of carbon-steel, e.g. plain mild steel, medium carbon steel or cast steel or stainless steel
    • C21C5/52Manufacture of steel in electric furnaces
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P10/00Technologies related to metal processing
    • Y02P10/20Recycling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Vertical, Hearth, Or Arc Furnaces (AREA)
  • Furnace Charging Or Discharging (AREA)
  • Refinement Of Pig-Iron, Manufacture Of Cast Iron, And Steel Manufacture Other Than In Revolving Furnaces (AREA)
  • Waste-Gas Treatment And Other Accessory Devices For Furnaces (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)

Description

"PROCEDIMENTO PER GESTIRE LA CARICA IN UN FORNO DI FUSIONE E RELATIVO APPARATO DI CARICA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un procedimento per gestire la carica metallica che viene immessa in un forno di fusione, ad esempio di tipo elettrico ad arco, ed al relativo apparato di carica del materiale metallico.
La carica metallica à ̈ costituita prevalentemente da rottame indifferenziato che viene di volta in volta integrato con materiale metallico selezionato per ottenere una voluta composizione finale dell'acciaio.
II trovato si rivolge vantaggiosamente alla gestione della carica che viene introdotta nel forno attraverso una specifica apertura praticata nel forno stesso.
STATO DELLA TECNICA
È noto che la procedura di introduzione della carica metallica in un forno, dopo lo spillaggio ed in relazione all'eventuale piede liquido residuo, prevede una sequenza di fasi progressive di introduzione del materiale da fondere che viene effettuata e comandata, nella maggior parte dei casi, dagli operatori del settore.
Così, ad esempio, si può prevedere che gli operatori comandino di volta in volta l'introduzione in sequenza nel forno inizialmente di pani di ghisa, poi rottami di basso valore inframezzati eventualmente ad altre tipologie di rottami, successivamente rottami di maggior valore ed, infine, un'altra carica di pani di ghisa.
Le tipologie di materiali introdotti sono finalizzate al tipo di acciaio che si vuole ottenere, e la sequenza di introduzione dei materiali à ̈ data in relazione al processo di fusione che deve essere effettuato .
È anche noto che la carica del forno può essere eseguita con convogliatori continui di rottami, i quali cooperano con un foro specifico presente nella volta o nel mantello del forno.
È anche noto che, durante il processo di fusione, il foro può essere chiuso o mantenuto aperto, e che i fumi in uscita dal forno possono essere fatti fluire sopra e/o tra i rottami che sono in attesa o in fase di trasporto. In questo modo i fumi vengono depurati e nel contempo riscaldano i rottami.
Nel caso di rottami trasportati da nastri trasportatori o convogliatori vibranti, questi ultimi normalmente si estendono dal forno elettrico ad arco fino ad almeno un capannone, normalmente due, in cui sono disposti mucchi di rottami distinti per tipologia e/o dimensione.
Normalmente, una o più gru per capannone asservono il trasportatore continuo che alimenta il forno di fusione per caricare i rottami nella sequenza prevista e nella quantità voluta.
Personale specializzato provvede a controllare e comandare le gru per il prelievo ed il deposito dei materiali secondo la tipologia e sequenza voluta.
È noto che, nel caso di trasportatori continui, le cariche deposte sul trasportatore non devono superare un certo ingombro e non devono lasciare interspazi liberi tra una carica e l'altra.
L'ingombro à ̈ caratteristico del foro o bocca di carico presente nel forno.
La continuità della carica à ̈ caratteristica del risparmio energetico e del tempo di carica.
È pure noto che le gru prelevano il materiale di carica dai mucchi, normalmente con magneti o piovre, per caricarlo successivamente sui trasportatori.
In relazione alle soluzioni di caricamento di forni note nella tecnica, à ̈ uno scopo del presente trovato il controllare la continuità della carica transitante sui trasportatori continui.
È pure uno scopo connesso il controllare la composizione della carica per ottenere, al termine del processo di fusione, un prodotto metallico con volute proprietà.
È pure uno scopo connesso il controllo e la gestione delle aree deputate al deposito dei materiali specifici che servono per i vari tipi di carica.
È uno scopo derivato il coordinare e gestire il tutto secondo programmi di lavoro predefiniti e controllati.
È anche scopo del presente trovato mettere a punto un procedimento di gestione della carica metallica in un forno di fusione che limiti, eventualmente fino ad eliminare, gli interventi di personale specializzato per il controllo ed il comando delle gru e dei trasportatori continui.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Gli scopi ed i vantaggi principali di cui sopra sono perseguiti da un procedimento per gestire la carica in forni e da un relativo apparato di carica secondo le rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono ulteriori caratteristiche della soluzione .
Secondo il trovato, una o più zone di deposito, ad esempio porzioni di capannoni, sono deputate ciascuna al ricovero di vari materiali di carica, tra loro differenziati. Ciascuna zona di deposito viene suddivisa in aree specializzate, ciascuna delle quali, a sua volta, à ̈ codificata in funzione della tipologia di materiali che vi si devono posizionare.
Qui e nel seguito della descrizione e delle rivendicazioni, per tipologia di materiale si intende materiale avente caratteristiche omogenee dettate, ad esempio, dalla provenienza del materiale metallico, dalla sua composizione, dai livelli di impurità o di inquinanti presenti. Ad esempio si possono prevedere materiali metallici costituiti da rottami di basso valore, rottami di maggior valore, pani di ghisa, o altre tipologie.
Secondo una variante, almeno le principali aree specializzate sono assistite da dispositivi di rilevazione che controllano, in continuo o periodicamente, il volume e/o la disposizione del materiale presente in detta zona. In particolare, i dispositivi di rilevazione sono predisposti per rilevare il profilo volumetrico di mucchio dei materiali metallici che sono disposti nelle aree specializzate e, i dati inviati al dispositivo di elaborazione, permettono di evitare collisioni dei mezzi di caricamento contro i suddetti materiali metallici, ad esempio comandando il sollevamento del carico oppure aggirando tale ostacolo.
È pertanto possibile mantenere costantemente monitorata la quantità di materiale presente per provvedere ad eventuali integrazioni.
È nello spirito del trovato prevedere che l'apparato di carica comprenda un dispositivo di elaborazione dati, completo di memorie specifiche, che controlla e gestisce almeno le aree specializzate di deposito specifiche relative ai materiali di più largo consumo per assolvere alle funzioni richieste e correlate allo stato di avanzamento del processo di fusione.
È nello spirito del trovato prevedere che l'apparato di carica comprenda una pluralità di mezzi di caricamento, ad esempio carriponte, gru, ed attrezzature di prelievo come piovre, magneti, o altri mezzi analoghi, o che svolgono la stessa funzione, per caricare i materiali metallici su mezzi di alimentazione, ad esempio un convogliatore che convoglia il materiale metallico verso il forno di fusione .
In altre forme realizzative si può anche prevedere che i mezzi di alimentazione comprendano una cesta, o altro contenitore analogo, che viene caricato con una sequenza definita di materiale metallico, il quale viene successivamente scaricato nel forno di fusione.
Il funzionamento dei mezzi di caricamento presenti in almeno un capannone à ̈ asservito e controllato direttamente dal dispositivo di elaborazione dati in ragione della carica specifica che deve essere predisposta per l'ottenimento del prodotto finale. In accordo con un ulteriore variante del presente trovato, il dispositivo di elaborazione provvede a determinare un'ottimizzazione delle traiettorie di movimentazione dei mezzi di caricamento al fine di ridurre i tempi di movimentazione.
L'ottimizzazione delle traiettorie dei mezzi di caricamento permette, ad esempio, di evitare loro impatti contro cumuli dei materiali presenti nelle aree specializzate, contro eventuali attrezzature, od altri ostacoli che potrebbero presentarsi, permette di ridurre le loro corse di movimentazione, permette di individuare in quale area specializzata prelevare il materiale in funzione sia della riduzione dei percorsi sia di esigenze gestionali legate allo spazio di deposito .
In altre forme di realizzazione, inoltre, il dispositivo di elaborazione provvede anche a determinare delle leggi di moto, quali la determinazione di profili di velocità od accelerazioni, da attribuire agli organi motori dei mezzi di movimentazione per provvedere al loro avvio ed alle fasi di frenata per evitare pendolamenti dei carichi sospesi che vengono trasportati.
In accordo con una forma di realizzazione del presente trovato, ai mezzi di caricamento sono associati sensori di rilevamento della quantità di materiale, ad esempio volume e peso, che viene prelevata di volta in volta dalle aree specializzate.
In questo modo à ̈ possibile determinare con precisione la quantità di ogni tipologia di materiale che andrà ad alimentare il forno di fusione.
I dati rilevati dai sensori suddetti vengono elaborati in modo opportuno dal dispositivo di elaborazione.
È una variante del presente trovato la presenza nei carriponte di eventuali dispositivi di prossimità che operano sia verso gli altri carriponte sia verso le strutture del capannone ed eventualmente dei mezzi di ricevimento carica, per la determinazione istantanea della loro posizione, per evitare problemi di interferenza con altri carriponte, o per determinare condizioni di finecorsa.
È una variante del presente trovato il prevedere che il dispositivo di elaborazione dati dell'apparato di carica interagisca direttamente, ed in modo bidirezionale, con un ulteriore dispositivo di elaborazione dati che asserve e controlla il processo di fusione della carica metallica nell'intervallo di tempo compreso fra l'inizio di un ciclo e l'inizio del ciclo successivo.
Il suddetto ulteriore dispositivo di elaborazione può comprendere un primo elaboratore ed un secondo elaboratore che controllano e gestiscono il funzionamento rispettivamente del forno di fusione e del convogliatore.
Con il procedimento secondo il presente trovato à ̈ quindi possibile un controllo ed una gestione puntuale e riproducibile del processo di fusione e delle proprietà finali del prodotto metallico che si vogliono ottenere.
Inoltre, in questo caso non à ̈ più richiesto l'intervento di operatori specializzati per provvedere alle movimentazioni e per effettuare in modo opportuno le operazioni di caricamento del materiale
Va rilevato, inoltre, che il trovato prevede anche la retroazione delle informazioni così che il dispositivo di elaborazione dati dell'apparato di carica memorizza ed aggiorna i singoli database individuando anche errori o altro.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma esemplificativa di realizzazione, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una rappresentazione schematica di una vista frontale di un apparato per la carica di materiale metallico verso un forno di fusione, secondo il presente trovato;
- la fig. 2 Ã ̈ una rappresentazione schematica in pianta di fig. 1.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figure allegate, un apparato per la carica di materiale metallico, secondo il presente trovato, viene indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 10 ed à ̈ previsto per gestire e controllare il caricamento di una carica metallica 11 su mezzi di alimentazione, nella fattispecie un convogliatore continuo 12 che alimenta a sua volta un forno di fusione, nella fattispecie un forno elettrico ad arco 14.
In altre forme realizzative, i mezzi di alimentazione possono comprendere elementi di contenimento, quali ceste di contenimento rottami, che vengono riempite con i materiali metallici, i quali successivamente vengono scaricati nel forno 14.
L'apparato 10, secondo il presente trovato, comprende una pluralità di mezzi di caricamento i quali provvedono a prelevare materiale metallico da una zona di ricovero, nella fattispecie un capannone 13, per renderlo disponibile al convogliatore 12.
Nel caso di specie, i mezzi di alimentazione comprendono quattro carriponte 15, 16, 17, 18 operanti in due vani del capannone 13 e su ciascuno dei quali à ̈ montata una gru 19, 20, 21, 22.
Nei due vani del capannone 13 à ̈ disposta una pluralità di mucchi di rottami, o materiali di carica. I mucchi di rottami sono costituiti ciascuno da una ben definita tipologia di materiale indicata rispettivamente con i numeri di riferimento 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30. Le tipologie di materiali 23-30 sono posizionate ciascuna in aree specializzate indicate rispettivamente 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, sì che a ciascuna area specializzata 33-40 corrisponde una delle tipologie di materiali 23-30.
Le suddette aree specializzate 33-40 sono disposte all'interno dello spazio di manovra dei carriponte 15-18.
Le gru 19-22 sono dotate di piovre 41 o di magneti 42, ovvero di entrambi, in ragione delle funzioni che devono svolgere e delle tipologie di materiale 23-30 che devono manipolare.
I carriponte 15-18 sono montati, in modo tradizionale, scorrevoli su guide longitudinali 44. Nello specifico le gru 19-22 provvedono a scaricare le tipologie di materiali 23-30 nel convogliatore 12 attraverso tramogge di carico 46 associate al convogliatore 12 stesso.
Sia i carriponte 15-18 che le gru 19-22 sono provvisti di dispositivi di prossimità 45 che permettono di rilevare la prossimità di ostacoli, quali la fine delle guide 44, un altro carroponte o simili .
L'apparato di carica 10 Ã ̈ provvisto di un dispositivo di elaborazione 50 che controlla e comanda gli organi motori dei carriponte 15-18, delle gru 19-22, delle piovre 41 e dei magneti 42.
In alcune forme di realizzazione si può prevedere che le piovre 41 ed i magneti 42 siano provvisti anche di sensori 43 predisposti per rilevare la quantità e/o eventualmente il peso del materiale metallico che raccolgono. I sensori in questo caso inviano i segnali al dispositivo di elaborazione 50 per effettuare un'azione di controllo della quantità che à ̈ stata caricata nel convogliatore 12.
Il dispositivo di elaborazione 50 riceve, inoltre, i segnali inviati dai dispositivi di prossimità 45 per il controllo e la gestione delle diverse movimentazioni ed azioni sui suddetti organi motori.
II dispositivo di elaborazione 50 interagisce, inoltre, anche con un primo elaboratore 51 e con un secondo elaboratore 52, i quali controllano e coordinano le azioni/processi rispettivamente del convogliatore 12 e del forno elettrico 14.
In questo modo, il dispositivo di elaborazione 50 Ã ̈ in grado di controllare e comandare la movimentazione di carriponte 15-18, di gru 19-22, delle piovre 41, e dei magneti 42 in relazione anche alle condizioni del forno elettrico 14 e del convogliatore 12 dettate dalle esigenze del processo di fusione.
Il dispositivo di elaborazione 50, secondo il presente trovato, à ̈ anche provvisto di dispositivi di rilevazione 55 della quantità di materiale presente in ciascuna area specializzata 33-40.
In particolare, i dispositivi di rilevazione 55 rilevano continuamente, o ad intervalli regolari di tempo, od eventualmente a seguito del prelievo della tipologia di materiale 23-30 dall'area specializzata 33-40, la quantità di materiale residua.
I dispositivi di rilevazione 55 oltre a determinare la quantità di materiale presente in ciascuna delle aree specializzate 33-40 provvedono anche a rilevare qual à ̈ la loro altezza rispetto al terreno.
La rilevazione dell'altezza dei cumuli di materiale metallico presenti nelle aree specializzate 33-40 permette di ottimizzare i percorsi dei carriponte 15-18 e delle gru 19-22, per evitare urti delle piovre 41 e dei magneti 42 contro i suddetti cumuli.
In accordo con un'ulteriore forma realizzativa del trovato, i suddetti dispositivi di rilevazione 55 anziché essere allocati a parti fisse del capannone 13 come rappresentato in fig. 1, sono allocati direttamente sui carriponte 15-18. In questo caso, durante le movimentazioni dei carriponte 15-18, i dispositivi di rilevazione 55 rilevano le quantità ed i profili volumetrici, ovvero le altezze dei cumuli di materiale presenti nelle aree specializzate 33-40. Questo permette anche di ridurre il numero dei dispositivi di rilevazione che devono essere presenti nel capannone 13 per le suddette operazioni richieste.
Il dispositivo di elaborazione 50, in funzione delle informazioni fornite dai dispositivi di rilevazione 55, fornisce all'operatore delle informazioni relative alla quantità di materiale metallico presente, prevedendo eventuali azioni di reintegro che dovessero risultare necessarie.
I suddetti dispositivi di rilevazione 55 possono comprendere, a titolo esemplificativo, sensori a pennello laser, a telecamera, a raggi X, o simili.
II forno elettrico 14 presenta un foro di colata eccentrico ed à ̈ movimentato da uno o più martinetti 60. Il forno 14 presenta una bocca 61 di introduzione della carica metallica 11, la quale à ̈ almeno parzialmente e selettivamente chiudibile con mezzi di chiusura 62.
La carica metallica 11 viene inviata tramite il convogliatore 12 verso la bocca 61 e viene scaricata nel forno elettrico 14 grazie ad un prolungamento retrattile 63 per non interferire con i mezzi di chiusura 62.
Nel caso illustrato, il convogliatore 12, vantaggiosamente di tipo vibrante, presenta una copertura 64 che permette di preriscaldare la carica metallica 11 con i fumi del forno elettrico 14.
II procedimento di gestione della carica metallica 11 nel forno elettrico 14 comprende almeno una fase di caricamento del convogliatore 12, ed una fase di rilevazione della quantità di materiale metallico presente nelle aree specializzate 33-40.
La fase di caricamento prevede una pluralità di sottofasi durante le quali una o più delle gru 19-22 vengono opportunamente movimentate, in funzione delle informazioni fornite dal dispositivo di elaborazione 50, per prelevare da una voluta area specializzata 33-40 una determinata tipologia di materiale 23-30.
Il prelievo delle suddette tipologie di materiali 23-30, e la loro sequenza di prelievo e dì caricamento in continuo sul convogliatore 12, vengono effettuate in relazione alle proprietà finali metallurgiche del prodotto che si vogliono ottenere al termine del processo di fusione, ed in relazione ad un'ottimizzazione dei consumi energetici richiesti per l'avvio del processo di fusione.
Le traiettorie di movimentazione dei carriponte 15-18, delle gru 19-22, e delle piovre 41 e dei magneti 42 vengono opportunamente ottimizzate dal dispositivo di elaborazione 50 per evitare urti contro parti fisse quali ad esempio il convogliatore 12, le tramogge 46 od i cumuli di materiale metallico. Questa operazione permette anche di ridurre i tempi di spostamento dei mezzi di caricamento con conseguente aumento dell'efficienza dell'impianto.
Inoltre, il dispositivo di elaborazione 50 può definire delle leggi di moto che vengono impresse agli organi motori associati ai carriponte 15-18, alle gru 19-22, alle piovre 41, ed ai magneti 42. In particolare, il dispositivo di elaborazione 50 può definire leggi di variazione della velocità e delle accelerazioni impartite ai suddetti mezzi di caricamento ad esempio durante la fase di avvio e di frenata dei carriponte 15-18 e delle gru 19-22. Le leggi di variazione delle velocità e delle accelerazioni possono essere studiate anche in modo da evitare fenomeni di pendolamento delle piovre 41 e/o dei magneti 42 dovuti ed influenzati dall'entità del carico sospeso che trasportano. Questo permette di velocizzare le operazioni di caricamento dei materiali metallici nelle tramogge 46.
Il dispositivo di elaborazione 50, al fine di ottimizzare le traiettorie e determinare leggi di variazione delle velocità e delle accelerazioni, come sopra detto, riceve segnali sia dai sensori 43, sia dai dispositivi di prossimità 45 e sia dai dispositivi di rilevazione 55.
I carriponte 15-18 vengono opportunamente movimentati in continuo in modo da ottenere un'equidistribuzione della carica metallica 11 all'interno del convogliatore 12.
Il secondo elaboratore 52 fornisce indicazioni al dispositivo di elaborazione 50 sullo stato di avanzamento del processo di fusione e di colata del materiale metallico del forno elettrico 14.
Il dispositivo di elaborazione 50, durante la fusione e/o durante la colata, comanda la movimentazione delle gru 19-22, affinché scarichino le tipologie di materiale 23-30 nella tramoggia 46 del convogliatore 12.
Il primo elaboratore 51 provvede a far avanzare la carica metallica 11 nel convogliatore 12 per scaricarla successivamente nel forno elettrico 14.
L'avanzamento della carica metallica 11 permette di equidistribuire quest'ultima in modo uniforme all'interno del convogliatore 12.
A tale scopo à ̈ indispensabile l'interazione reciproca fra il dispositivo di elaborazione 50, il primo elaboratore 51 ed il secondo elaboratore 52.
È chiaro che al dispositivo 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la gestione della carica metallica (11) in un forno di fusione (14) comprendente almeno una fase di deposito di materiali metallici da fondere in una zona di deposito (13), una fase di prelievo e carico di detti materiali metallici da detta zona di deposito (13) su mezzi di alimentazione (12), mediante mezzi di caricamento (19-22), ed una fase di alimentazione in cui detti mezzi di alimentazione (12) alimentano detti materiali verso il forno di fusione (14), caratterizzato dal fatto che detta fase di deposito prevede di suddividere detta zona di deposito (13) in una pluralità di aree specializzate (33-40) in ciascuna delle quali viene disposta una tipologia (23-30) differenziata di detti materiali metallici, e che, durante detta fase di prelievo e carico, un dispositivo di elaborazione (50) controlla e comanda l'attuazione di detti mezzi di caricamento (19-22) i quali prelevano dette tipologie (23-30) di materiali da dette aree specializzate (33-40) e le caricano su detti mezzi di alimentazione (12) secondo una modalità ed una quantità voluta.
  2. 2. Procedimento come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende una fase di rilevazione della quantità e/o del profilo volumetrico delle tipologie di materiali (23-30) presenti in almeno alcune di dette aree specializzate (33-40).
  3. 3. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di elaborazione (50) interagisce con il funzionamento di detti mezzi di alimentazione (12) e mezzi di caricamento (19-22) per assolvere alle funzioni richieste correlate allo stato di avanzamento del processo di fusione.
  4. 4. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che durante detta fase di prelievo e carico detto dispositivo di elaborazione (50) provvede a coordinare l'attuazione di carriponte (15-18), gru (19-22), ed attrezzature di prelievo (41, 42) di dette tipologie di materiali (23-30).
  5. 5. Procedimento come nella rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che durante detta fase di prelievo e carico detto dispositivo di elaborazione (50) determina leggi di moto dei carriponte (15-18), delle gru (19-22) e delle attrezzature di prelievo (41, 42).
  6. 6. Procedimento come nella rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che sensori (43) sono associati ad almeno uno fra detti carriponte (15-18), gru (19-22), e attrezzature di prelievo (41, 42) per determinare la quantità di materiale metallico prelevato di volta in volta dalle attrezzature di prelievo (41, 42).
  7. 7. Apparato per la gestione della carica metallica (11) in un forno di fusione (14) comprendente una zona di deposito (13) nella quale sono depositati materiali metallici da fondere, e mezzi di caricamento (19-22) previsti per prelevare detti materiali da detta zona di deposito (13) e caricare su mezzi di alimentazione (12), detti mezzi di alimentazione (12) alimentando detto forno di fusione (14), caratterizzato dal fatto che detta zona di deposito (13) à ̈ suddivisa in una pluralità di aree specializzate (33-40), ciascuna delle quali predisposta per ricevere una tipologia (23-30) differenziata di detti materiali, e che comprende, inoltre, un dispositivo di elaborazione (50) previsto per controllare e comandare almeno l'attuazione di detti mezzi di caricamento (19-22) per prelevare dette tipologie (23-30) di materiali da dette aree specializzate (33-40) e caricarle su detti mezzi di alimentazione (12) secondo una modalità ed una quantità voluta.
  8. 8. Apparato come nella rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che comprende dispositivi di rilevazione (55) previsti per rilevare almeno la quantità e/o il profilo volumetrico delle tipologie di materiali (23-30) presenti in almeno alcune di dette aree specializzate (33-40).
  9. 9. Apparato come nella rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che detti dispositivi di rilevazione (55) sono scelti in un gruppo comprendente sensori a pennello laser, a telecamera, a raggi X.
  10. 10. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzato dal fatto che ad almeno alcuni di detti mezzi di caricamento (19-22) ed a detto dispositivo di elaborazione (50) sono associati dispositivi di prossimità (45) per controllare la movimentazione ed il posizionamento di detti mezzi di caricamento (19-22).
  11. 11. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 10, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di elaborazione (50) Ã ̈ collegato ad almeno uno fra un primo elaboratore (51) ed un secondo elaboratore (52) di comando e controllo rispettivamente di detti mezzi di alimentazione (12) e di detto forno di fusione (14).
  12. 12. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 11, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di caricamento (19-22) comprendono almeno carriponte (15-18), gru (19-22), ed attrezzature di prelievo (41, 42) di dette tipologie di materiali (23-30).
  13. 13. Apparato come nella rivendicazione 12 caratterizzato dal fatto che ad almeno uno fra detti carriponte (15-18), gru (19-22), ed attrezzature di prelievo (41, 42) sono associati sensori (43) per la rilevazione della quantità di materiale prelevata da dette attrezzature di prelievo (41, 42).
IT000009A 2012-01-23 2012-01-23 Procedimento per gestire la carica in un forno di fusione e relativo apparato di carica ITUD20120009A1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000009A ITUD20120009A1 (it) 2012-01-23 2012-01-23 Procedimento per gestire la carica in un forno di fusione e relativo apparato di carica
CN201380016184.4A CN104169441B (zh) 2012-01-23 2013-01-23 熔炉中装料的管理方法以及相应的装载设备
ES13707029.8T ES2564152T3 (es) 2012-01-23 2013-01-23 Método para gestionar la carga en un horno de fusión y aparato de carga correspondiente
RU2014131374A RU2627134C2 (ru) 2012-01-23 2013-01-23 Способ управления садкой металла, подаваемой в плавильную печь, и соответствующее загрузочное устройство
IN1455MUN2014 IN2014MN01455A (it) 2012-01-23 2013-01-23
KR1020147023371A KR102069112B1 (ko) 2012-01-23 2013-01-23 용해로에서 장입물을 관리하는 로딩 기구 및 방법
US14/373,981 US10234204B2 (en) 2012-01-23 2013-01-23 Method for managing the charge in a melting furnace and corresponding loading apparatus
EP13707029.8A EP2807279B1 (en) 2012-01-23 2013-01-23 Method for managing the charge in a melting furnace and corresponding loading apparatus
JP2014553820A JP6552823B2 (ja) 2012-01-23 2013-01-23 溶融炉内のチャージの管理方法と対応する積み込み装置
MX2014008806A MX358102B (es) 2012-01-23 2013-01-23 Método para gestionar la carga de un horno de fundición y aparato de carga correspondiente.
PCT/IB2013/000070 WO2013110993A1 (en) 2012-01-23 2013-01-23 Method for managing the charge in a melting furnace and corresponding loading apparatus

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000009A ITUD20120009A1 (it) 2012-01-23 2012-01-23 Procedimento per gestire la carica in un forno di fusione e relativo apparato di carica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20120009A1 true ITUD20120009A1 (it) 2013-07-24

Family

ID=46001550

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000009A ITUD20120009A1 (it) 2012-01-23 2012-01-23 Procedimento per gestire la carica in un forno di fusione e relativo apparato di carica

Country Status (11)

Country Link
US (1) US10234204B2 (it)
EP (1) EP2807279B1 (it)
JP (1) JP6552823B2 (it)
KR (1) KR102069112B1 (it)
CN (1) CN104169441B (it)
ES (1) ES2564152T3 (it)
IN (1) IN2014MN01455A (it)
IT (1) ITUD20120009A1 (it)
MX (1) MX358102B (it)
RU (1) RU2627134C2 (it)
WO (1) WO2013110993A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2807279B1 (en) 2012-01-23 2016-01-06 Danieli Automation SPA Method for managing the charge in a melting furnace and corresponding loading apparatus

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3892394A1 (en) 2020-04-08 2021-10-13 ABB Schweiz AG Method and control system for delivering rolling stock to a cooling bed
CN113699307B (zh) * 2021-09-13 2022-10-25 中冶赛迪工程技术股份有限公司 一种连续加料电弧炉的智能加料控制方法
CN114150369A (zh) * 2021-10-29 2022-03-08 宁夏隆基硅材料有限公司 一种装料方法、设备以及系统和计算机存储介质
CN116984274B (zh) * 2023-09-27 2023-12-12 苏州弘皓光电科技有限公司 一种基于5g技术的电炉生产智能控制方法及系统

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4775134A (en) * 1986-04-28 1988-10-04 Voest-Alpine Aktiengesellschaft Arrangement for preheating scrap
WO2012023029A1 (en) * 2010-08-18 2012-02-23 Tenova S.P.A. Method and control and tracking system of the charge of material transported by a continuous supply conveyor of a metallurgical furnace, particularly an electric furnace for the production of steel

Family Cites Families (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH485186A (it) 1967-11-03 1970-01-31 Ceretti Ind Spa Procedimento per la fusione dell'acciaio e forno che attua detto procedimento
SU393330A1 (it) * 1971-03-12 1973-08-10
US4063820A (en) 1975-11-10 1977-12-20 Rca Corporation Apparatus for measuring a dimension of an object
US4135702A (en) * 1976-10-29 1979-01-23 Venetta, Inc. Method and apparatus for preheating scrap
DE3107016C2 (de) * 1981-02-25 1983-09-08 M.A.N. Maschinenfabrik Augsburg-Nürnberg AG, 4200 Oberhausen Lichtbogenofenanlage zum Erschmelzen von Eisenträgerstoffen
US4938866A (en) 1987-11-16 1990-07-03 Ward Vincent C Conveyor residue removal apparatus
WO1994009332A1 (en) * 1992-10-16 1994-04-28 Nippon Steel Corporation Scrap conveyor
JPH07331316A (ja) 1994-06-09 1995-12-19 Hitachi Ltd 電気炉用副原料自動投入システム
CH690109A5 (it) 1995-06-08 2000-04-28 Size Trust Reg Procedimento di pesatura per determinare la quantità di rottame trasportato ad un forno fusorio e dispositivo per realizzare il procedimento.
JPH0940369A (ja) * 1995-07-31 1997-02-10 Hitachi Ltd スクラップヤードの自動搬送装置
JPH09323887A (ja) * 1996-06-07 1997-12-16 Hitachi Ltd 搬送手段自動制御システム及び方法
US6024912A (en) * 1997-11-27 2000-02-15 Empco (Canada) Ltd. Apparatus and process system for preheating of steel scrap for melting metallurgical furnaces with concurrent flow of scrap and heating gases
US6004504A (en) * 1998-03-12 1999-12-21 Techint Compagnia Tecnica Internazionale Method and apparatus for controlling bath level and measurement of bath characteristics
US5948137A (en) * 1998-07-23 1999-09-07 The David J. Joseph Company Scrap metal measuring and weighing process and apparatus
US6155333A (en) 1999-02-23 2000-12-05 Techint Compagnia Tecnica Internazionale Continuous electric steelmaking with charge preheating, melting, refining and casting
CN1264996C (zh) * 1999-06-25 2006-07-19 泰斯特·卡姆帕尼亚国际技术公开有限公司 具有连续预热、熔化、精炼和铸造的电炼钢设备和方法
US6450804B2 (en) * 2000-06-27 2002-09-17 Techint Compagnia Tecnica Internazionale Compact continuous charging apparatus
JP2002068478A (ja) * 2001-06-01 2002-03-08 Topy Ind Ltd スクラップ在庫情報管理方法
WO2003095685A1 (en) 2002-05-10 2003-11-20 Sms Demag Ag Scrap charger
ITUD20030231A1 (it) * 2003-11-27 2005-05-28 Danieli Off Mecc Procedimento di pre-riscaldo, trasformazione e fusione di una carica metallica e relativo impianto.
ITUD20120009A1 (it) 2012-01-23 2013-07-24 Danieli Automation Spa Procedimento per gestire la carica in un forno di fusione e relativo apparato di carica

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4775134A (en) * 1986-04-28 1988-10-04 Voest-Alpine Aktiengesellschaft Arrangement for preheating scrap
WO2012023029A1 (en) * 2010-08-18 2012-02-23 Tenova S.P.A. Method and control and tracking system of the charge of material transported by a continuous supply conveyor of a metallurgical furnace, particularly an electric furnace for the production of steel

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ARGENTA P ET AL: "ELECTRIC ARC FURNACE TECHNOLOGY BREAKS RECORD//ELEKTROLICHTBOGENOFENTECHNIK MIT NEUEM KAPAZITAETSREKORD", STAHL UND EISEN, VERLAG STAHLEISEN, DUSSELDORF, DE, vol. 125, no. 2, 15 February 2005 (2005-02-15), XP001230653, ISSN: 0340-4803 *

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2807279B1 (en) 2012-01-23 2016-01-06 Danieli Automation SPA Method for managing the charge in a melting furnace and corresponding loading apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
JP6552823B2 (ja) 2019-07-31
RU2014131374A (ru) 2016-03-20
MX358102B (es) 2018-08-06
US20150030049A1 (en) 2015-01-29
WO2013110993A1 (en) 2013-08-01
EP2807279B1 (en) 2016-01-06
CN104169441B (zh) 2017-04-26
CN104169441A (zh) 2014-11-26
ES2564152T3 (es) 2016-03-18
KR102069112B1 (ko) 2020-01-22
IN2014MN01455A (it) 2015-04-17
JP2015509145A (ja) 2015-03-26
MX2014008806A (es) 2015-01-22
RU2627134C2 (ru) 2017-08-03
US10234204B2 (en) 2019-03-19
EP2807279A1 (en) 2014-12-03
KR20140119756A (ko) 2014-10-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUD20120009A1 (it) Procedimento per gestire la carica in un forno di fusione e relativo apparato di carica
JP6472899B2 (ja) 鋳造設備および鋳造設備における鋳型の造型データと溶湯の溶湯状態データの管理方法
ITMI930365A1 (it) Apparecchiatura automatizzata per il cambio degli anodi delle celle elettrolitiche per la produzione di alluminio
CN106552909B (zh) 用于连铸作业的机器人覆盖剂自动添加系统及其方法
CN102765613A (zh) 移动重载列车自动定量装卸系统
CN111272311B (zh) 炼钢生产精炼处理的测温取样机器人工艺布置及作业流程
ITTO20010318A1 (it) Impianto automatizzato di colata.
CN108048622A (zh) 一种电弧炉废钢料场自动上料系统
US4148706A (en) Anode paste filling apparatus for an aluminum electrolytic cell
CN207957530U (zh) 焚烧炉回转窑上料系统
CN105112579B (zh) 一种鱼雷罐车倒渣作业的轨道避渣装置及使用方法
CN111842869B (zh) 一种钢水集成处理装置及其系统
JP6860230B2 (ja) ごみ搬送装置
JP2005002369A (ja) 溶鋼精錬装置
CN207811791U (zh) 一种电弧炉废钢料场自动上料系统
CN208560675U (zh) 一种废钢料槽称重过跨车
EP0526664A1 (en) Apparatus for preparing and feeding iron scraps to an electrical furnace
JP4651598B2 (ja) 転炉設備の落下物収集方法
CN210486543U (zh) 一种设置有升降机的除渣系统
CN209020797U (zh) 一种原料分选装置
JP4651599B2 (ja) 転炉設備
JP6897249B2 (ja) 溶解炉のノロ取り装置
JP4109239B2 (ja) 転炉への溶銑供給方法
CN117519127A (zh) 一种铁水罐车作业路线确定方法、装置、设备以及介质
ITUD20100006A1 (it) Sistema robotizzato per la gestione delle polveri in un impianto per la colata continua dell'acciaio