ITUD20080168A1 - Dispositivo di sicurezza per facilitare il rallentamento e/o l'arresto di emergenza delle auto in prossimita' dei passaggi pedonali - Google Patents

Dispositivo di sicurezza per facilitare il rallentamento e/o l'arresto di emergenza delle auto in prossimita' dei passaggi pedonali

Info

Publication number
ITUD20080168A1
ITUD20080168A1 IT000168A ITUD20080168A ITUD20080168A1 IT UD20080168 A1 ITUD20080168 A1 IT UD20080168A1 IT 000168 A IT000168 A IT 000168A IT UD20080168 A ITUD20080168 A IT UD20080168A IT UD20080168 A1 ITUD20080168 A1 IT UD20080168A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cars
facilitate
safety device
stopping
blades
Prior art date
Application number
IT000168A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Romanini
Original Assignee
Luca Romanini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luca Romanini filed Critical Luca Romanini
Priority to IT000168A priority Critical patent/ITUD20080168A1/it
Publication of ITUD20080168A1 publication Critical patent/ITUD20080168A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01CCONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
    • E01C9/00Special pavings; Pavings for special parts of roads or airfields
    • E01C9/007Vehicle decelerating or arresting surfacings or surface arrangements, e.g. arrester beds ; Escape roads, e.g. for steep descents, for sharp bends
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01CCONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
    • E01C1/00Design or layout of roads, e.g. for noise abatement, for gas absorption
    • E01C1/007Design or auxiliary structures for compelling drivers to slow down or to proceed with caution, e.g. tortuous carriageway; Arrangements for discouraging high-speed or non-resident traffic
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01CCONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
    • E01C9/00Special pavings; Pavings for special parts of roads or airfields
    • E01C9/10Steel gratings ; Gratings made of material other than steel

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Superstructure Of Vehicle (AREA)
  • Lighting Device Outwards From Vehicle And Optical Signal (AREA)
  • Road Signs Or Road Markings (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: "DISPOSITIVO DI SICUREZZA PER FACILITARE IL RALLENTAMENTO E10 L'ARRESTO DI EMERGENZA DELLE AUTO IN PROSSIMITA' DEI PASSAGGI PEDONALI"
Settore di applicazione
La presente invenzione riguarda un dispositivo statico da posizionare fisso sul piano stradale, allo stesso livello, anteriormente alle strisce pedonali rispetto al senso di marcia delle vetture. Questo dispositivo ha la funzione di aumentare il coefficiente di attrito tra le ruote e la superficie stradale nel contempo formando una successione di piccoli ostacoli al pneumatico nel caso di una frenata di emergenza in prossimità di un passaggio pedonale. Si tratta di una particolare griglia metallica ad elementi paralleli e trasversali rispetto al senso di marcia dei veicoli, fissata su una base di contenimento ricavata sulla pavimentazione della strada, il cui bordo superiore risulta allo stesso livello della strada. Tale griglia metallica forma una superficie irregolare non continua per i pneumatici delle vetture e all'evenienza è possibile anche bloccare le ruote ottenendo così l'arresto del mezzo in breve spazio.
Il trovato risulta particolarmente adatto in prossimità dei passaggi pedonali per la sicurezza dei pedoni, in quanto la particolare griglia posata e fissata al terreno prima delle "zebre", forma una superficie ad alta aderenza per i pneumatici delle vetture favorendo l'immediato arresto delle ruote, all'evenienza, evitando l'investimento di un pedone che abbia improwisamente attraversato le strisce pedonali.
Stato della tecnica
Allo stato attuale della tecnica, nel settore della prevenzione degli investimenti dei pedoni si conoscono diverse soluzioni tecniche per la realizzazione delle strisce pedonali che si differenziano anche per la loro visibilità da parte dei conduttori di vetture in transito.
Si conoscono infatti tecniche nella preparazione dei fondi stradali, realizzando particolari impasti misti all'asfalto per aumentare il coefficiente di attrito tra manto stradale e pneumatici delle vetture. Sono noti pure altri miscugli di asfalto, caratterizzati da alta capacità drenante al fine di aumentare il coefFiciente di attrito nei giorni di pioggia.
Inoltre, esistono soluzioni per esaltare la presenza e la visibilità delle strisce anche durante le ore notturne, utilizzando particolari colorazioni fosforescenti o fluorescenti ed adeguata segnaletica orizzontale e verticale. Queste ultime soluzioni non garantiscono l'integrità dei pedoni in quanto non si agisce direttamente sulle caratteristiche del manto stradale; per dare una risposta concreta al problema, occorre permettere alle vetture di potersi arrestare, in qualsiasi situazione ambientale, prima delle strisce pedonali.
Sono noti dei tentativi di protezione dei pedoni nell'attraversare le strisce pedonali mediante l'installazione di dissuasori di velocità per le auto in circolazione. I dissuasori sono essenzialmente dei corpi modulari in materiale plastico, fissati superiormente al manto d'asfalto al fine di formare una evidente e breve sporgenza della strada che causa un forte urto alla vettura se questa viaggia ad una velocità sostenuta o sproporzionata. Ciò risolve parzialmente il problema degli investimenti, però ne crea alle vetture causando dei danni in particolar modo agli ammortizzatori. Questa soluzione tecnica solleva tuttora lamentele da parte dei proprietari delle vetture.
Si conosce altresì la costruzione di dissuasori meccanici a livello del piano stradale, in parte interrati, che utilizzano molle elastiche di assorbimento degli urti per limitare i danni alle vetture in transito.
E' nota pure una soluzione tecnica basata sul sollevamento automatico di una barriera leggermente interrata prima delle strisce pedonali, che si alza al passaggio dei pedoni.
Ed infine si conoscono sistemi automatici, localizzati direttamente sulle vetture, per rilevare la presenza di pedoni sulla carreggiata che avvertono per tempo i conduttori delle vetture
I dispositivi conosciuti presentano soluzioni valide che rispondono alle esigenze di salvaguardare la vita dei pedoni; però in modo diverso risultano svantaggiosi, in quanto non riescono a provocare l'arresto immediato delle vetture oppure risultano assai complessi e costosi nell'applicazione e nella gestione, come accade ad esempio per i sistemi di rilevazione posizionati a bordo delle vetture o per i sistemi automatici di sollevamento barriere protettive al passaggio dei pedoni.
Essenza del modello di utilità industriale
Gli obiettivi del trovato vengono raggiunti secondo le caratteristiche della rivendicazione principale e10 di qualsiasi altra rivendicazione riportata in questo testo brevettuale, mediante la realizzazione di un dispositivo statico, ovvero una particolare griglia metallica, da fissarsi allo stesso livello del manto stradale per dare una continuità ai pneumatici delle vetture nel normale transito e nel contempo fornire, per un breve tratto prima delle strisce pedonali, una superficie ad alto attrito owero una successione di piccoli ostacoli in grado di resistere all'urto dovuto al bloccaggio delle ruote delle vetture.
Il trovato si basa essenzialmente nel predisporre sulla carreggiata, prima delle strisce pedonali e nel senso di avanzamento delle vetture, su di una zona abbastanza limitata - ad esempio di un metro circa - una griglia metallica interessante la carreggiata di percorrenza dei veicoli al fine di mettere a disposizione una superficie ad alto coefficiente di attrito e nel contempo una pluralità di successivi piccoli ostacoli altamente resistenti, in grado di permettere l'immediato arresto delle ruote se queste sono soggette a una forte frenata o addirittura ad un blocco totale.
Detta griglia metallica, realizzata in elementi modulari per favorirne I'intercambiabilità in caso di sostituzione per danneggiamento, viene fissata su un apposito telaio solidale al fondo stradale, in posizione leggermente infossata in modo da garantire continuità con il livello del piano stradale. Essa risulta essere costruita da una pluralità di elementi lamellari metallici disposti paralleli tra loro e trasversali al senso di direzione delle vetture; ovviamente, per mantenere la loro rigidità, sono rinforzati inferiormente con traverse ortogonali.
Il telaio di supporto della griglia, per dare una maggiore solidità all'intero dispositivo di sicurezza, viene posato preferibilmente su di una base in calcestruzzo armato, alla quale viene fissato con idonei mezzi di fissaggio, quali viti o tiranti ad espansione.
Secondo il trovato, gli elementi paralleli, distanti tra loro di passi costanti o incostanti, costituenti la superficie su cui rotoleranno i pneumatici delle vetture, sono rettilinei e possono avere i bordi superiori lisci oppure dentellati al fine di offrire una maggiore aderenza per i pneumatici stessi durante il blocco delle ruote.
Inoltre, sempre per fornire una maggiore azione di contrasto e di assorbimento dei carichi durante la fase di arresto e del blocco delle ruote dei mezzi in transito, gli elementi paralleli a lame metalliche costituenti la speciale griglia possono essere disposti leggermente inclinati rispetto alla verticale, verso la direzione di provenienza dei mezzi di locomozione, ad esempio - come soluzione preferenziale per altro non limitativa - di circa 15".
Altro aspetto vantaggioso risulta il fatto di poter verniciare le superfici in vista degli elementi paralleli costituenti la superficie di rotolamento delle ruote dal lato di provenienza dei veicoli, con della vernice fluorescente o fosforescente o con dei catadiotri per favorire la riflessione della luce proiettata dalle luci delle vetture in transito o quella dell'illuminazione pubblica durante la notte, esaltando così la presenza delle griglie ed indirettamente quella delle strisce pedonali.
In una ulteriore variante del presente trovato, le griglie - costituenti le superfici di maggiore aderenza e resistenza per il bloccaggio delle ruote e di arresto delle vetture - fissate su appositi telai solidali alla carreggiata stessa, possono essere di una qualsiasi grandezza superficiale, di altezza di sezione e conformazione geometrica; così pure la loro modularità potrà essere varia, e presentare vari sistemi di fissaggio e smontaggio, a tre od a più punti, al fine di evitare il dondoli0 delle stesse o la formazione di rumori durante il normale passaggio dei mezzi.
Altra variante del presente trovato, riguarda la disposizione delle lame parallele, rettilinee e intervallate costituenti le griglie da fissare sulla carreggiata, le quali possono essere inclinate rispetto alla direzione di avanzamento dei mezzi di locomozione in transito.
Pertanto, gli scopi del trovato vengono raggiunti ed i vantaggi risultano evidenti in quanto con questo dispositivo statico, fissabile al terreno e posizionato allo stesso livello del manto stradale, si realizza la continuità del rotolamento dei pneumatici nel normale avanzamento delle vetture e nel contempo si realizza una ampia zona con superficie ad alta resistenza meccanica, in grado di garantire l'immediato arresto del veicolo qualora il conducente bloccasse i freni per una improvvisa evenienza quale ad esempio per il passaggio di un pedone sulle strisce pedonali retrostanti.
Illustrazione dei disegni
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno evidenti dalla seguente descrizione a titolo esemplificativo preferenziale di realizzazione, peraltro non limitativo, nelle quattro tavole di disegno allegate ove:
<->la Fig. 1 mostra, in vista di pianta, una strada a doppio senso di transito con strisce pedonali attrezzate con il dispositivo di sicurezza a griglia fissa al manto stradale e posta allo stesso livello di quest'ultimo;
- la Fig. 2 mostra, in vista di pianta, una strada a senso unico a due carreggiate con strisce pedonali attrezzate con il dispositivo posizionato sul manto stradale prima delle stesse;
- la Fig. 3 mostra, in vista di sezione parziale di fianco, la speciale griglia di cui al dispositivo di sicurezza, mettendo in evidenza che la linea superiore della griglia si trova al livello del manto stradale, risultando essa infossata e fissata mediante un apposito telaio al terreno;
<->la Fig.4 mostra, in vista di sezione parziale di fianco, la speciale griglia con
le lame parallele inclinate verso il senso di percorrenza dei veicoli per meglio sopportare gli urti ed il carico durante le eventuali brusche frenate dei veicoli;
- la Fig. 5 mostra, in vista prospettica di parziale sezione, parte della griglia infossata nel terreno della strada con lame metalliche, parallele e inclinate, con superfici in vista dal lato di provenienza delle vetture, verniciate fluorescenti o fosforescenti per esaltare la loro presenza durante le ore notturne;
- la Fig. 6 mostra, in vista parziale di fronte, un profilo di lama metallica parallela costituente la griglia da fissare nell'apposita sede ricavata nel manto stradale, avente il lato superiore lavorato con una dentellatura al fine di garantire un maggiore aggrappaggio da parte del pneumatico durante la fase di brusca frenatura in prossimità delle strisce pedonali e garantire il suo immediato arresto.
Come si rileva dalle figure allegate, il dispositivo di sicurezza o griglia (2) per garantire il rallentamento e10 l'arresto di emergenza delle vetture in prossimità dei passaggi pedonali (1) consiste in una particolare griglia che viene posta a monte delle strisce pedonali rispetto alla direzione di provenienza dei mezzi di . locomozione.
agli urti e al peso proprio dei mezzi, e nello stesso tempo di mettere a disposizione un alto coefficiente di attrito per i pneumatici durante le brusche frenate dinanzi ai passaggi pedonali.
Il dispositivo (2) è formato da una pluralità di moduli di griglia intercambiabile e di facile sostituzione qualora danneggiata. Detti moduli, di una qualsiasi dimensione e conformazione geometrica rispondenti alle caratteristiche tecniche delle strade, sono realizzati mediante una successione di lame metalliche rettilinee, parallele, a passo costante o non, di qualsiasi entità dimensionale, disposte trasversalmente alla strada ossia ortogonalmente alla direzione (3) di provenienza delle auto.
Dette griglie sono montate e fissate su una base di supporto o riquadro, anch'esso in metallo, interrato e fissato al terreno, possibilmente consolidato con un getto di calcestruzzo armato (6), al fine di resistere agli urti ed ai carichi dei mezzi di trasporto più pesanti. La linea superiore della griglia ovvero le lame (4) (4.1)(4.3) risultano allo stesso livello del manto stradale (7) per mantenere una maggiore linearità di avanzamento delle ruote (8) delle vetture, evitando con ciò urti o la creazione di rumori inutili.
Le lame metalliche parallele e rettilinee che costituiscono la griglia modulare ed intercambiabile sono di tipo semplice, ovvero verticali (4) con traverse ortogonali (5) di collegamento posizionate in basso per dare una maggiore rigidità alla struttura metallica; oppure possono essere disposte inclinate (4.1) e collegate con traverse ortogonali (5.1), piegate verso la provenienza dei mezzi, ad esempio di 15", al fine di fornire una maggiore resistenza meccanica alle sollecitazioni dinamiche provocate dagli urti ed ai carichi dei mezzi in frenatura od in semplice transito.
Inoltre, le lame parallele e rettilinee hanno il filo superiore o lato superiore liscio oppure dentellato (4.4) come rappresentato nella lame (4.3) al fine di fornire una maggiore aderenza ai pneumatici (8).
Per dare una maggiore visibilità alle griglie che costituiscono il dispositivo di sicurezza, in particolar modo durante la notte, almeno le superfici verticali o<inclinate e rivolte verso la direzione di provenienza delle vetture sono dipinte con>vernici fluorescenti o fosforescenti (4.2). oppure munite di piccoli catadiottri, in modo di riflettere la luce proiettata dal mezzo stesso.
Lo scopo di rallentare o arrestare il veicolo in transito nel caso di improvviso passaggio di un pedone lungo le strisce pedonali (1) viene pertanto raggiunto, fissando allo stesso livello del manto stradale, a monte dalle strisce stesse, il presente dispositivo composto da una pluralità di moduli a griglia (2) che hanno la funzione principale di fornire per l'intera superficie grigliata, una base solida per resistere all'azione dinamica di una brusca frenata di emergenza ed un maggiore coefficiente di attrito ai pneumatici per dar modo di attestare immediatamente il mezzo, evitando così molti investimenti.
Il trovato non è ovviamente limitato agli esempi di realizzazione sopra descritti, a partire dai quali si potranno prevedere altre forme di realizzazione, ed i particolari di esecuzione potranno comunque variare senza per questo uscire dalllessenza del trovato così come enunciato e di seguito rivendicato.

Claims (1)

  1. Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo "DISPOSITIVO DI <SICUREZZA PER FACILITARE IL RALLENTAMENTO E10 L'ARRESTO DI> EMERGENZA DELLE AUTO IN PROSSIMITA' DEI PASSAGGI PEDONALI", a R I V E N D I C A Z I O N I 1<A>Dispositivo di sicurezza per facilitare il rallentamento e10 I'arresto di emergenza delle auto in prossimità di passaggi pedonali, più precisamente fissato alla carreggiata a monte rispetto alle strisce pedonali e trasversalmente rispetto alla direzione di provenienza delle vetture, caratterizzato dal fatto che esso consiste in una o più griglie metalliche modulari e non, affiancabili tra loro, costituite ciascuna da una successione intervallata di lame rettilinee e parallele, poste trasversalmente rispetto alla direzione di avanzamento dei mezzi di locomozione. Dette lame metalliche risultano fissate alla carreggiata prima delle strisce pedonali, mediante apposito telaio o non, e la loro superficie superiore risulta essere allo stesso livello del manto stradale, con ciò determinando una superficie ad alta resistenza meccanica e ad alto attrito, su cui i mezzi in transito possono all'evenienza effettuare brusche frenate con maggiore probabilità di arresto immediato. 2A Dispositivo di sicurezza per facilitare il rallentamento e10 I'arresto delle vetture secondo la prima rivendicazione, caratterizzato dal fatto che le griglie metalliche sono realizzate da una successione di lame rettilinee (4), parallele ed intervallate, a passo costante e non, posizionate in verticale e tra loro collegate solidamente mediante elettrosaldature con elementi di traverse trasversali inferiormente e10 comunque mai sporgenti superiormente. 3" Dispositivo di sicurezza per facilitare il rallentamento e10 I'arresto delle vetture secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le lame metalliche (4.1)' parallele, intervallate e rettilinee, costituenti le griglie da fissare al manto stradale, sono rese fisse tra loro in posizione inclinata, contro la direzione di provenienza delle vetture o dei vari mezzi di locomozione. 4" Dispositivo di sicurezza per facilitare il rallentamento e10 I'arresto delle vetture secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le lame metalliche, parallele, rettilinee ed intervallate, costituenti la griglia o le . griglie posizionate nella carreggiata, presentano il bordo superiore irregolare no lineare, ma con dentellature (4.4) od altra lavorazione al fine di determinare delle irregolarità superficiali atte a migliorare l'attrito con i pneumatici dei mezzi in transito. 5A Dispositivo di sicurezza per facilitare il rallentamento e10 l'arresto delle vetture secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratteriuato dal fatto che le lame metalliche (4)(4.1)(4.4) sono dipinte o trattate con vernici fluorescenti o fosforescenti (4.2), o con catadiottri, in modo da risultare superfici riflettenti della luce e quindi risultare più visibili anche di notte ai conduttori delle vetture. 6" Dispositivo di sicurezza per facilitare il rallentamento e10 l'arresto delle vetture secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratteriuato dal fatto che la griglia modulare e non, con le lame metalliche, di tipo intercambiabile, viene fissata al terreno costituente il fondo stradale o ad un fondo preparato in calcestruzzo (6) armato, su un telaio di base a sua volta prefissato in precedenza con idonei mezzi, il tutto comunque in modo tale che il filo superiore delle lame della griglia si trovi allo stesso livello della carreggiata. 7A Dispositivo di sicurezza per facilitare il rallentamento e10 I'arresto delle vetture secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da fatto che le lame delle griglie, che determinano la superficie di scorrimento dei pneumatici, sono disposte leggermente inclinate rispetto alla direzione di provenienza dei mezzi in transito. Dispositivo di sicurezza per facilitare il rallentamento e10 I'arresto delle vetture secondo la rivendicazione 7", caratterizzato dal fatto che i moduli delle griglie con lame inclinate, non trasversali al senso di avanzamento dei mezzi, e quelli trasversali, sono geometricamente tra loro variamente disposti e fissati sulla carreggiata.
IT000168A 2008-07-21 2008-07-21 Dispositivo di sicurezza per facilitare il rallentamento e/o l'arresto di emergenza delle auto in prossimita' dei passaggi pedonali ITUD20080168A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000168A ITUD20080168A1 (it) 2008-07-21 2008-07-21 Dispositivo di sicurezza per facilitare il rallentamento e/o l'arresto di emergenza delle auto in prossimita' dei passaggi pedonali

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000168A ITUD20080168A1 (it) 2008-07-21 2008-07-21 Dispositivo di sicurezza per facilitare il rallentamento e/o l'arresto di emergenza delle auto in prossimita' dei passaggi pedonali

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20080168A1 true ITUD20080168A1 (it) 2010-01-22

Family

ID=40718559

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000168A ITUD20080168A1 (it) 2008-07-21 2008-07-21 Dispositivo di sicurezza per facilitare il rallentamento e/o l'arresto di emergenza delle auto in prossimita' dei passaggi pedonali

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUD20080168A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3049062A (en) * 1961-05-09 1962-08-14 Harry W Irwin Safety construction for vehicular traffic
DE3534514A1 (de) * 1985-09-27 1987-04-09 Edwin Dipl Ing Enzian Fahrbahnsicherung gegen rutschen gummibereifter fahrzeuge
DE29610417U1 (de) * 1996-06-14 1996-09-26 Buerkner Lutz Gitterrost
DE19540068A1 (de) * 1995-10-27 1997-04-30 Finbau Finnentroper Bauelement Gitterrost
GB2308396A (en) * 1995-12-20 1997-06-25 Kennedy Lionweld Ltd Grating and method for it's manufacture

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3049062A (en) * 1961-05-09 1962-08-14 Harry W Irwin Safety construction for vehicular traffic
DE3534514A1 (de) * 1985-09-27 1987-04-09 Edwin Dipl Ing Enzian Fahrbahnsicherung gegen rutschen gummibereifter fahrzeuge
DE19540068A1 (de) * 1995-10-27 1997-04-30 Finbau Finnentroper Bauelement Gitterrost
GB2308396A (en) * 1995-12-20 1997-06-25 Kennedy Lionweld Ltd Grating and method for it's manufacture
DE29610417U1 (de) * 1996-06-14 1996-09-26 Buerkner Lutz Gitterrost

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6840706B1 (en) Multipurpose road barrier, having a double dampening-resistant effect
US20140334875A1 (en) Jersey Barrier Improvements
KR100969810B1 (ko) 트러스 구조의 완충부를 구비한 차량안전 방호책
ITUD20080168A1 (it) Dispositivo di sicurezza per facilitare il rallentamento e/o l&#39;arresto di emergenza delle auto in prossimita&#39; dei passaggi pedonali
JPS6012484B2 (ja) 道路保護障壁
KR20060035554A (ko) 도로용 중앙분리대
KR100655397B1 (ko) 완충용 차막이
CN110284444B (zh) 一种公路桥梁上的安全防撞装置
CN207552855U (zh) 一种高速公路路面的防滑结构
CN205276174U (zh) 护栏单元和护栏
CN212247996U (zh) 一种隔离栏
CN204589781U (zh) 新型人行天桥
KR102487443B1 (ko) 미끄럼 방지 패턴을 구비한 상부체, 상부체와 하부체가 일체로 거동하는 합성 거더, 합성 거더를 구비한 가설 구조물과, 이 가설 구조물의 시공 방법
CN219315586U (zh) 一种道路应急缓冲装置
CN210561881U (zh) 一种波形护栏
CN218952065U (zh) 公路防护栏
CN217378708U (zh) 一种多用途市政护栏装置
CN211006472U (zh) 一种路用移动式安全护栏
CN212247994U (zh) 一种隔离栏
KR200430585Y1 (ko) 승강장용 펜스
CN218116256U (zh) 用于护栏的支撑组件及护栏
CN214882882U (zh) 升降人行天桥
CN211735064U (zh) 一种道路桥梁用的交通安全护栏
KR101924539B1 (ko) 충격흡수 차량 방호 울타리
KR200355830Y1 (ko) 어린이 보호구역내 도로의 과속방지턱