ITUB20154986A1 - Punto di incannatura con un dispositivo di allineamento per una spola - Google Patents

Punto di incannatura con un dispositivo di allineamento per una spola Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154986A1
ITUB20154986A1 ITUB2015A004986A ITUB20154986A ITUB20154986A1 IT UB20154986 A1 ITUB20154986 A1 IT UB20154986A1 IT UB2015A004986 A ITUB2015A004986 A IT UB2015A004986A IT UB20154986 A ITUB20154986 A IT UB20154986A IT UB20154986 A1 ITUB20154986 A1 IT UB20154986A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
spool
unwinding
alignment device
winding
winding point
Prior art date
Application number
ITUB2015A004986A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefan Bungter
Norbert Corres
Original Assignee
Saurer Germany Gmbh & Co Kg
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Saurer Germany Gmbh & Co Kg filed Critical Saurer Germany Gmbh & Co Kg
Publication of ITUB20154986A1 publication Critical patent/ITUB20154986A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H49/00Unwinding or paying-out filamentary material; Supporting, storing or transporting packages from which filamentary material is to be withdrawn or paid-out
    • B65H49/02Methods or apparatus in which packages do not rotate
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H57/00Guides for filamentary materials; Supports therefor
    • B65H57/22Guides for filamentary materials; Supports therefor adapted to prevent excessive ballooning of material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments

Landscapes

  • Replacing, Conveying, And Pick-Finding For Filamentary Materials (AREA)
  • Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)
  • Guides For Winding Or Rewinding, Or Guides For Filamentary Materials (AREA)
  • Tension Adjustment In Filamentary Materials (AREA)

Description

Descrizione
Punto di incannatura con un dispositivo di allineamento per una spola
L'invenzione riguarda un punto d'incannatura di un incannatoio automatico, con un dispositivo di allineamento, per una spola che si trova nella posizione di dipanamento. Sui punti d'incannatura di incannatoi automatici, bobine di alimentazione, ad esempio spole prodotte su filatoi ad anelli, che contengono relativamente poco volume di filato. vengono riawolte a formare bobine incrociate di grande volume. Durante l'operazione di riawolgimento, il filato viene sorvegliato in merito a difetti, laddove difetti del filato vengono tagliati via e sostituiti da giuntature quasi uguali al filato.
Durante l'operazione di riawolg imento, in cui il filato, formando un cosiddetto ballone di filo, viene prelevato dal disopra dalle spole, il filato è soggetto a trazioni sul filo, che da ultimo limitano la velocità di prelevamento del filo e quindi la velocità d'incannatura degli incannatoi. Queste trazioni sul filo possono raggiungere ordini di grandezza estremamente diversi, ossia la trazione sul filo nel corso di una passata della spola, quando non vengono presi efficaci contromisure, può crescere ad un multiplo della trazione iniziale sul filo, il che fa aumentare considerevolmente il pericolo di rotture del filo.
Poiché le rotture del filo influenzano negativamente non soltanto la qualità della bobina incrociata, ma riducono anche il rendimento dei rispettivi incannatoi, già da tempo ci si sforza di sviluppare procedimenti e dispositivi, con i quali si migliora il comportamento di dipanamento delle spole durante il processo d'incann atura.
In relazione a tali incannatoi, è già da tempo noto il fatto di disporre nell'ambito dei punti d'incannatura dispositivi, che facilitano, rispettivamente migliorano, il prelevamento del filo
Un'alternativa per influenzare positivamente il comportamento di svolgimento durante il processo d'incannatura, viene illustrata dal documento DE 42 21 559 Al . Conformemente a questo documento, viene descritto un dispositivo ausiliario di dipanamento, che è disposto al disopra di una spola posizionata nella posizione di dipanamento e durante il processo d'incannatura, coadiuva il distacco del filo dalla spola.
Questo dispositivo ausiliario di dipanamento presenta un primo corpo tubolare, che è regolabile in altezza, in maniera definita mediante un dispositivo di azionamento e abbassabile tramite la spola e sul quale è sostenuto un secondo corpo tubolare pure regolabile in altezza. Questo secondo corpo tubolare, e guidato su un'asta di scorrimento fra due battute, con le quali è limitato l'intervallo di regolazione massima del secondo corpo tubolare, che guardando nella direzione di movimento del filo dal lato di uscita presenta una strettoia. In seguito a questa strettoia, viene preassegnata la lunghezza del tratto, sul quale durante il prelevamento del filo si formano balloni di filo multipli. Il primo corpo tubolare serve come limitatore di ballone, influenzante il ballone di filo in larghezza. La spola nella posizione di dipanamento, non sempre è orientata concentricamente al dispositivo ausiliario di dipanamento, rispettivamente durante l'intero dipanamento non è sostenuta concentricamente rispetto al dispositivo ausiliario di dipanamento. In pratica, si verifica che la spola o rimanendo su un piattello trasportatore con il suo piede di tubetto viene sollevata contro una battuta fissa, oppure viene fissata su una spina d'innesto stazionaria. In seguito a tolleranze, ad esempio del piattello trasportatore, del tubetto, dell'incastellatura della macchina oppure del punto d'incannatura, tavia spesso è impossibile un preciso posizionamento concentrico della spola.
Specialmente, per il collegamento di fili, all'inizio della rotazione di un tamburo oppure al raggiungimento di uno stato completamente avvolto della bobina di awolgimento, il filo non viene sollecitato con sufficiente trazione, per cui si facilita la comparsa di una cosiddetta formazione di anse.
Un dispositivo per evitare anse, conformemente al documento DE 40 02 168 C2 presenta staffe disposte in coppia, sostenute in modo da poter essere aperte e chiuse attorno ad una punta interposta del tubetto di una bPLUl]a di svolgimento, specialmente di una spola. Le staffe sono conformate in modo tale da fpanare, nello stato chiuso, una disposizione simile ad
Durante il ciclo di collegamento del filo, il filo prelevato dalla bobina di dipanamento, viene sostenuto, rispettivamente guidato, fra la parte superiore della bobina di dipanamento e le zone di appoggio della staffa, per cui il filo viene mantenuto tesato e si evita una formazione di anse.
Un ulteriore criterio, per influenzare positivamente il comportamento di dipanamento durante il processo d'incannatura, viene illustrato dal documento EP 2 502 863B1. Per garantii-che la spola nella pos''s di dipanamentosia posizionata in modo affidabilmente coi sntrico rispetto al dispositivo ausiliario di dipanamento, in questo dispositivo viene descritto un dispositivo di allineamento per una spola che si trova nella posizione di dipanamento.
Per poter effettuare una correzione di pos ,ne, il dispositivo di allineamento è formato fra l'altro da un meccanismo di sostegno della bobina, che contiene una spina a innesto in due parti. Entrambi gli elementi di fissaggio della spina a innesto sono dapprima chiusi, affinché la spola possa essere applicato a innesto. Successivamente, gli elementi di fissaggio vengono divaricati verso la parete interna del tubetto della spola, Per fissare la spola. Mediante sensori, che sono montati sul dispositivo ausiliario di dipanamento, viene quindi rilevata la posizione della spola. Per orientare la spola, in modo che essa assuma una posizione di destinazione ideale per il dipanamento, entrambi gli elementi di fissaggio della spina a innesto nonché una lamiera direttrice, vengono azionati per mezzo di un motore a scatti o di un albero a camme.
In un tale dispositivo, è svantaggioso il fatto che esso sia assai dispendioso e costoso, tanto più che ogni singolo punto d'incannatura deve essere equipaggiato con esso. Inoltre, un tale dispositivo di allineamento occupa relativamente molto spazio.
Pertanto, I'invenzione si pone il compito di proporre un punto d'incannatura di un incannatoio automatico, in cui la spola con mezzi economici e semplici, può essere allineata per il dipanamento.
Il compito viene risolto secondo l'invenzione, mediante le caratteristiche della rivendicazione 1.
Ulteriori vantaggiosi sviluppi dell'invenzione formano oggetto delle sottorivendicazioni.
Per risolvere il compito secondo la figura 1, il dispositivo di allineamento presenta contorni di centraggio a guisa di linguetta, che sono accostabili alla spola, in modo che essi poggiano, al disotto del cono della spola, sulla superficie mantellare della spola e la posizionano centrata per il dipanamento.
L'esecuzione a guisa di pinza dei contorni di centraggio, realizzati come mezzi di allineamento, ha il vantaggio che la spola per i loro centraggi può essere racchiusa ad anello, ossia almeno per una maggior parte del contorno, laddove l'entità della parte di contorno dipende in particolare dalla misura, in cui la zona interna concava dei contorni di centraggio è adattata al raggio della spola. Poiché i contorni di centraggio della superficie mantellare della spola sono accostabili al disotto del cono di filatura, viene centrata direttamente proprio la zona della spola, da cui viene effettuato il dipanamento. Mezzi di allineamento, che sono disposti sul piede del tubetto della spola e quindi sono distanziati da questa zona, invece, specialmente nel caso di tubetti della spola già leggermente deformati, non possono impedire efficacemente che l'asse longitudinale della spola si scosti dalla posizione di dipanamento centrata, a meno che, come nello stato della tecnica, non si impieghi un costoso sistema di allineamento con sensori sulla punta del tubetto ed elementi d'impostazione comandati sensoricamente.
Può essere sufficiente, centrare la spola all'inizio del dipanamento e togliere successivamente gli elementi di allineamento di nuovo dalla superficie mantellare della spola.
Tuttavia, è vantaggioso, come descritto nella rivendicazione 2, quando il dispositivo di allineamento e spostabile in direzione longitudinale della spola. Di conseguenza, è possibile ripetere l'allineamento durante il processo di dipanamento. Il migliore risultato si ottiene quando il dispositivo di allineamento si muove concomitantemente sincronicamente con la spola (rivendicazione 3). In tal modo, la spola viene sempre mantenuta in posizione vicino al cono di filatura.
In seguito alla rimanente vicinanza dei contorni di centraggio, rispetto al punto in cui il filo viene prelevato dalla spola, si impedisce permanentemente lo spostamento della spola dalla posizione di dipanamento centrata, anche per impedire influenze perturbatrici. Tali influenze perturbatrici, ad esempio, possono essere anse, che in seguito a improwiso aumento della tensione del filo, deviano di nuovo la spola dalla posizione centrata.
Gli elementi di allineamento, quando, come descritto nella rivendicazione 4, sono poggiati permanentemente al disotto del cono della spola sulla superficie mantellare della spola, non impediscono nemmeno il prelevamento del filo. Gli elementi di allineamento owiamente dovrebbero avere una superficie liscia per essere accostati al mantello della spola, soltanto in misura tale da non impedire lo scorrimento lungo di essa.
Tuttavia, è anche possibile (rivendicazione 5) che gli elementi di allineamento abbiano contatto solo temporaneo con la su~eificie della spola, in quanto ad intervalli di tempo preassegnabili, essi vengono portati in contatto e fuori contatto con la superficie della spola. Una tale alternativa è sfruttabile specialmente quando è assai delicato il materiale del filato da riawolgere.
Come descritto nella rivendicazione 6, i contorni di centraggio in un'esecuzione vantaggiosa dell'invenzione sono accoppiati con un limitatore di ballone di forma tubolare, spostabile.
Questa esecuzione ha il vantaggio che non soltanto è possibile utilizzare dispositivi esistenti, ma è possibile fare a meno di costruzioni dispendiose e costose. I contorni di centraggio possono essere montati sul limitatore di ballone, in modo che essi vengano spostati insieme al corpo tubolare abbassabile sulla spola e così sono sempre posizionati ottimalmente durante il dipanamento. Di conseguenza, si ottiene un allineamento concentrico della spola anche relativamente alla guida del ballone.
Preferibilmente conformemente alla rivendicazione 7, i contorni di centraggio sono cavi, sono raccordabili ad un generatore di aria compressa e presentano aperture, orientate verso il cono della spola, per produrre un flusso di trasporto del filato in direzione di prelevamento del filato.
Attraverso queste aperture, l'aria può essere guidata, ben pianata, sul corpo della spola per interessare il filo. Ciò è necessario all'inizio del processo d'incannatura oppure dopo la rottura di un filo inferiore. Così, il filo della spola preparata del punto d'incannatura può essere trasferito, rispettivamente in caso di rottura del filo inferiore e possibile effettuare un nuovo "tentativo di soffiatura verso l'alton.
Secondo la rivendicazione 8, i contorni di centraggio sono orientabili attorno ad un asse, anche se sono pensabili dispositivi di azionamento lineari disposti orizzontalmente.
All'inizio del processo d'incannatura, quando una nuova spola viene adotta alla posizione di dipanamento, i contorni di centraggio si trovano in una posizione aperta e si chiudono soltanto dopo che la spola sia disposta fra di essi. In tal modo, la spola delicatamente, senza che vengano pregiudicati gli strati di filo esterni, può essere afferrata dai contorni di centraggio.
Nell'ambito della presente invenzione, la disposizione orientabile dei contorni di centraggio può aver luogo in modo diverso. Ad esempio, ciò è realizzabile rispettivamente tramite un cilindro pneumatico oppure meccanicamente tramite una disposizione d'ingranaggi. Le più diverse possibilitir del supporto orientabile sono note già da tempo e illustrate da una pluralità di documenti, per cui qui si fa a meno di una descrizione dettagliata dei supporti orientabili.
Inoltre, nella pratica è diffuso il fatto che sistemi trasportatori per il trasporto delle spole su piattelli trasportatori vengono impiegati con spina a innesto, disposta verticalmente, su cui esse sono innestate. I sistemi trasportatori, o tramite un cosiddetto traspositore oppure direttamente, possono essere raccordati al sistema trasportatore di un'anteposta macchina<tessile producente spole>-<in tal caso si parla di un complesso di macchine tessili>-<oppure il sistema trasportatore>dell'incannatoio tramite una speciale interfaccia viene alimentato con spole di un filatoio ad anelli, disposto separatamente. Le spole, sia con I'adduzione durante il dipanamento come pure come tubetti vuoti con il ritorno, rimangono innestate sui piattelli trasportatori. Al riguardo, esistono piattelli trasportatori con e senza funzione di serraggio per le spole applicate a innesto.
Nel caso di piattelli trasportatori senza funzioni di serraggio della spina d'innesto, la soluzione secondo l'invenzione comporta l'ulteriore vantaggio che le spole mediante i contorni di centraggio, durante il processo d'incannatura, vengono sostenute sul piattello trasportatore, per cui nello stato della tecnica si utilizzano elementi di serraggio separati.
Secondo la rivendicazione 9, i contorni di centraggio vantaggiosamente in una posizione superiore, sono accostabili ad orientamento alla punta del tubetto della spola, per espletare la funzione di un freno delle anse.
A tale scopo, i contorni di centraggio per la sostituzione della spola, non vengono soltanto aperti ma anche sollevati. Dopo il posizionamento della nuova spola, i contorni di centraggio vengono orientati verso la punta del tubetto. Successivamente, quando il filo non viene più prelevato con sufficiente tensioni dalla spola, come si verifica soprattutto durante un'operazione di giuntatura oppure al raggiungimento di una bobina di awolgimento completamente awolta, il filo tende a formare cosiddette anse, che disturbano il processo d'incannatura. In tal modo vantaggiosamente il filo viene serrato fra il tubetto della spola e i contorni di centraggio, di conseguenza viene tesato e si evita la formazione di anse. L'invenzione viene illustrata più dettagliatamente in seguito in base ad un esempio di realizzazione rappresentato nei disegni.
I n particolare:
la figura 1 mostra un punto d'incannatura di un incannatoio automatico, in vista laterale con un dispositivo ausiliario di dipanamento;
la figura 2 mostra una rappresentazione schematica dei contorni di centraggio secondo l'invenzione;
la figura 3 mostra una rappresentazione schematica di una forma di realizzazione alternativa del dispositivo di allineamento.
Nella figura 1 in vista laterale, schematicamente, è rappresentato un incannatoio automatico 1. Tali incannatoi, fra le loro incastellature terminali (non rappresentate) presentano una pluralità di punti di lavoro o d'incannatura 2 dello stesso tipo, sui quali, come è noto e pertanto non illustrato più dettagliatamente, le spole 9, prodotte su un filatoio ad anelli (non rappresentato) e presentanti soltanto relativamente poco materiale di filato, vengono riawolte a formare bobine incrociate 11 di grande volume.
Le bobine incrociate 11 successivamente, ad esempio mediante un cambiabobine incrociate, vengono trasferite su un dispositivo trasportatore 21 delle bobine incrociate, lungo come la macchina e trasportate verso una stazione di trasferimento delle bobine o similari (non rappresentata), disposta all'estrc ~itdàellamacchina.
Tali incannatoi inoltre, come indicato in figura 1, presentano un dispositivo logistico nella forma di un sistema trasportatore 3 delle bobine dei tubetti, in cui circolano spole 9, rispettivamente tubetti vuoti 34, fissati su piattelli trasportatori 8 in orientamento verticale.
Di questo sistema trasportatore 3 delle bobine e dei tubetti, nella figura 1 è rappresentato unicamente il tratto 4 di adduzione delle spole, il tratto immagazzinatore 5 azionabile in modo reversibile, uno dei tratti trasportatori trasversali 6, che fanno capo ai punti d'incannatura 2, nonché il tratto di ritorno 7 dei tubetti. Come indicato, le spole alimentate 9 in particolare vengono posizionate in una posizione di dipanamento 10, che si trova nell'ambito dei tratti di trasporto trasversali 6 in corrispondenza dei punti d'incannatura 2 e vengono riawolte.
I singoli punti d'incannatura 2 a tale scopo, come è noto e pertanto solo accennato, dispongono di diversi dispositivi di trattamento e di manipolazione del filo, che non soltanto garantiscono che le spole 9 possono essere riawolte a formare bobine incrociate 11 di grande volume, ma assicurano anche che i fili durante il processo di riawolgimento vengano sorvegliati in merito a difetti e vengano eliminati difetti rilevati dei fili.
I<punti d'incannatura 2 presentano, ad esempio,>rispettivamente un incannatoio 24 con un telaio 18 delle bobine, supportato movibile tramite un asse di orientamento 19, un dispositivo di azionamento delle bobine nonché un dispositivo di zetatura 28 del filo. Nell'esempio di realizzazione rappresentato nella figura 1, la bobina incrociate durante il processo d'incannatura, ad esempio con la propria superficie, 8 situata su un tamburo 26 di azionamento della bobina, sollecitabile da singolo motore e viene trascinata da questo per vincolo di attrito.
La zetatura del filo, con l'arrivo sulla bobina incrociata 11 awiene per mezzo di un dispositivo di zetatura 28 del filo, che nell'esempio di realizzazione in questione presenta un guidafilo 29 a dito.
Tali punti d'incannatura 2, inoltre dispongono di un dispositivo di collegamento 13 del filo, preferibilmente di un dispositivo di giuntatura operante pneumaticamente, di un tubo di aspirazione 12, sollecitabile a depressione nonché di un tubo 25 a pinza pure sollecitabile a depressione. Il tubo di aspirazione 12 e il tubo 25 a pinza, al riguardo sono raccordati ad una traversa 32 a depressione, che fa parte della macchina e da parte sua è collegata con una sorgente di pressione 33. Tali punti d'incannatura 2, usualmente presentano inoltre un sensore 22 del filo inferiore, un tendifilo 25, un pulitore 15 del filo con dispositivo di taglio 17 del filo, un sensore 20 della trazione del filo, un dispositivo di paraffinatura 16 nonché un cosiddetto calcolare 60 dei punti d'incannatura, che comanda i diversi organi funzionali.
Inoltre, i punti d'incannatura 2 sono dotati di un dispositivo ausiliario di dipanamento 23, che serve sia al trasferimento automatico di un cosiddetto filo inferiore, pronto in corrispondenza della testa di filatura 9, in corrispondenza di un tubo di afferramento 25 sollecitato a depressione, sia anche durante il processo d'incannatura serve affinché il ballone di filo, che si produce con il dipanamento ael filo dalla spola 9, venga influenzato positivamente nel senso di una riduzione della tensione del filo.
Questo dispositivo ausiliario 23 di dipanamento, come indicato anche schematicamente in figura 2, è fatto sostanzialmente da un limitatore 27 del ballone, supportato scorrevole verticalmente, nonché da un dispositivo guidafilo 38 di forma tubolare. Ossia, il limitatore 27 del ballone tramite un dispositivo di azionamento 30 è spostabile in maniera definita in direzione verticale R, cosicché il limitatore 27 del ballone, durante il processo d'incannatura, seguendo il progresso del dipanamento della spola 9, può essere spostato verso il basso.
Secondo l'invenzione, i contorni di centraggio 37 sono applicati sul limitatore 27 del ballone, in modo che essi all'inizio del processo d'incannatura si trovano di poco al disotto del cono della spola e allineano la spola 9 concentricamente rispetto al limitatore 27 del ballone. Nel corso del processo d'incannatura, i contorni di centraggio 37, insieme al limitatore 27 del ballone, vengono guidati sulla spola 9 longitudinalmente verso il basso.
In tal modo la spola 9, continuamente, durante l'intero dipanamento, viene mantenuta ottimalmente posizionata rispetto al limitatore 27 del ballone.
In questo esempio di realizzazione, i contorni di centraggio 37 sono dotati di aperture 36, che tramite (non rappresentate) condutture dell'aria compressa sono collegate con una sorgente di pressione centrale 33 e così all'occorrenza sono sollecitabili con aria compressa. Di conseguenza, l'aria compressa può essere diretta precisamente sulla spola 9, per trasferire il filo inferiore sul tubo di afferramento 25.
La figura 3 mostra un dispositivo di allineamento 35, disposto separatamente, che si trova in una posizione superiore e in cui i contorni di centraggio 37 poggiano sulla punta 40 del tubetto della spola 9 e così serrano il filo fra se stessi e il tubetto. In tal modo, si impedisce in maniera affidabile che si formi un'ansa. Entrambi i contorni di centraggio 37, indipendentemente fra di loro, vengono azionati per mezzo di una ruota dentata (non rappresentata), che è disposta rispettiva 'mente dietro al centro di rotazione 39.
Un tale dispositivo potrebbe essere disposto ad esempio anche stazionario ad un'alteua, in cui esso sarebbe appoggiabile sull'awolgimento della spola 9 al disotto del cono di una spola 9 nuovamente sostituita.
Alternativamente, i contorni di centraggio 37 ad intervalli di tempo ciclici sono applicabili sulla punta 40 del tubetto e allontanabili dalla punta 40 del tubetto.

Claims (9)

  1. Rivendicazioni 1. Punto d'incannatura (2) di un incannatoio automatico, con un dispositivo di allineamento (35) per una spola (9) che si trova nella posizione di dipanamento (IO), caratterizzato dal fatto che il dispositivo di allineamento (35) presenta contorni di centraggio (37) a guisa di linguetta, che sono accostabili alla spola (9), in modo che essi al disotto del cono della spola poggiano sulla superficie mantellare della spola (9) e la posizionano, centrandola per il dipanamento.
  2. 2. Punto d'incannatura (2), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di allineamento (35) è spostabile in direzione dell'asse longitudinale della spola (9).
  3. 3. Punto d'incannatura (Z ) , secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di allineamento (35) è comandato in modo che esso viene mosso concomitantemente sincronicamente con il progredire del dipanamento.
  4. 4. Punto d'incannatura ( Z ) , secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i contorni di centraggio (37) del dispositivo di allineamento (35) sono comandabili in modo che durante il dipanamento, essi rimangono in contatto con la superficie mantellare della spola (9).
  5. 5. Punto d'incannatura (2), secondo la rivendicazione 3, caratteriuatodal fatto cheicontorni di centraggio (37)del dispositivo di allineamento (35) sono comandabili in modo che a intervalli di tempo preassegnabili, essi vengono portati in contatto e fuori dal contatto con la spola (9).
  6. 6. Punto d'incannatura (2), secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 5, caratteriuato dal fatto che i contorni di centraggio (37) sono accoppiati con un limitatore (27) del ballone, spostabile, di forma tubolare.
  7. 7. Punto d'incannatura(2),secondo la rivendicazione 1, caratteriuato dal fatto che i contorni di centraggio (37) sono cavi, sono raccordabili ad un generatore di aria compressa e presentano aperture (36), dirette verso il cono della spola, per produrre un flusso di trasporto del filato in direzione di prelevamento del filato.
  8. 8. Punto d'incannatura (2), secondo la rivendicazione 4, caratteriuato dal fatto che i contorni di centraggio (37) sono orientabili attorno ad un asse (39).
  9. 9. Punto d'incannatura (2)' secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratteriuato dal fatto che i contorni di centraggio (37) in una posizione superiore sono accostabili ad orientamento alla punta (40) del tubetto della spola per espletare la funzione di un freno delle anse.
ITUB2015A004986A 2014-10-09 2015-10-06 Punto di incannatura con un dispositivo di allineamento per una spola ITUB20154986A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE102014014998.6A DE102014014998A1 (de) 2014-10-09 2014-10-09 Spulstelle mit einer Ausrichteinrichtung für einen Spinnkops

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154986A1 true ITUB20154986A1 (it) 2017-04-06

Family

ID=55643825

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004986A ITUB20154986A1 (it) 2014-10-09 2015-10-06 Punto di incannatura con un dispositivo di allineamento per una spola

Country Status (4)

Country Link
JP (1) JP2016079038A (it)
CN (1) CN105502073A (it)
DE (1) DE102014014998A1 (it)
IT (1) ITUB20154986A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108557583B (zh) * 2018-05-15 2024-04-02 江阴市凯业纺织机械制造有限公司 一种自动投纱设备的吸头装置
IT201800005658A1 (it) * 2018-05-24 2019-11-24 Unità di roccatura munita di dispositivo antiriccio perfezionato e metodo di captazione di un bandolo di filo di una spola a seguito di taglio, in un’unità di roccatura
CN109179079B (zh) * 2018-10-15 2024-01-16 青岛宏大纺织机械有限责任公司 一种自动络筒机纱管夹持装置及换管方法
CN113023489B (zh) * 2021-02-26 2022-10-21 中山辰元纺织科技有限公司 一种槽筒式松式络筒机

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH078532Y2 (ja) 1989-01-25 1995-03-01 村田機械株式会社 ワインダのビリ防止装置
US5377923A (en) 1991-07-01 1995-01-03 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Yarn unwinding assisting device and yarn unwinding method in an automatic winder
JP2519792Y2 (ja) * 1991-11-06 1996-12-11 村田機械株式会社 自動ワインダの巻取ユニット
JP2871607B2 (ja) * 1996-07-10 1999-03-17 村田機械株式会社 解舒装置
DE19650735A1 (de) * 1996-12-06 1998-06-10 Schlafhorst & Co W Zentriervorrichtung für Hülsen
DE102005036704A1 (de) * 2005-08-04 2007-02-15 Saurer Gmbh & Co. Kg Spulstelle einer Kreuzspulen herstellenden Textilmaschine
JP2009149404A (ja) * 2007-12-20 2009-07-09 Murata Mach Ltd 解舒補助装置及びそれを備える自動ワインダ
JP2012197147A (ja) 2011-03-22 2012-10-18 Murata Machinery Ltd 巻取ユニット、自動ワインダ、及び給糸ボビンの位置合わせ方法
JP2013067480A (ja) * 2011-09-21 2013-04-18 Murata Machinery Ltd 巻取装置
DE102014017818A1 (de) * 2014-12-03 2016-06-09 Saurer Germany Gmbh & Co. Kg Verfahren zur Herstellung und Weiterverarbeitung eines Spinnkopses

Also Published As

Publication number Publication date
DE102014014998A1 (de) 2016-04-14
JP2016079038A (ja) 2016-05-16
CN105502073A (zh) 2016-04-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6080153B2 (ja) 紡績機及び紡績機における糸の製造を中断する方法
ITUB20154986A1 (it) Punto di incannatura con un dispositivo di allineamento per una spola
CS207569B2 (en) Machine unit
ITMI950463A1 (it) Dispositivo di preparazione delle estremita&#39; dei fili per macchine tessili producenti bobine incrociate
JP6738184B2 (ja) 少なくとも1つのリング精紡機と少なくとも1つの巻取り機とから成る複合システムを運転する方法並びに複合システム
ITMI951657A1 (it) Dispositivo di servizio per una macchina tessile producente bobine incrociate
ITMI20071890A1 (it) Procedimento e dispositivo per preparare una spola per un processo di riavvolgimento su un incannatoio automatico per bobine incrociate
JP4199840B2 (ja) 綾巻きパッケージを製造する繊維機械
ITMI20120480A1 (it) Braccio portarocche per l&#39;avvolgimento dei filati in rocca
JP2006124179A (ja) 自動綾巻機の巻取り部における糸引き出しを最適化するための装置
ITMI950025A1 (it) Sistema di distribuzione e movimentazione delle spole alle stazioni di raccatura di una raccatrice automatica
ITMI972129A1 (it) Procedimento per produrre una spola in un filatoio a vasi
JPH02145833A (ja) 織機用糸通し装置
FI89384B (fi) Automatisk vaexelanordning foer en vaeftspole
ITRM930043A1 (it) Dispositivo di cambio di bobine per una unita&#39; di avvolgimento.
CZ919684A3 (en) Process for producing store package on a bobbin tube
EP2876071A1 (en) Bobbin holding device, bobbin setting device, and yarn winding machine
ITMI972131A1 (it) Dispositivo di filatura a vasi
ITMI20080275A1 (it) Dispositivo di adattamento di una roccatrice alla partita delle spole da lavorare
JP2016108156A (ja) 紡績コップを製造しかつさらに処理する方法
JP3927498B2 (ja) 結び目による糸加撚交絡により糸条を継ぎ合わせるための装置および方法
CS32892A3 (en) Process and apparatus for thread coning in open-end spinning machines
CN107963512A (zh) 纱线卷取装置以及卷装的旋转停止方法
CN106672707A (zh) 在制造交叉卷绕筒子的纺织机工位处修正纱线移动的方法
ITMI950024A1 (it) Dispositivo per il posizionamento controllato delle spole in una stazione di una roccatrice automatica