ITUB20150838A1 - Cerniera per incernierare un elemento mobile, come una porta o una finestra, rispetto ad un elemento strutturale fisso, come il telaio di un serramento - Google Patents

Cerniera per incernierare un elemento mobile, come una porta o una finestra, rispetto ad un elemento strutturale fisso, come il telaio di un serramento Download PDF

Info

Publication number
ITUB20150838A1
ITUB20150838A1 ITUB2015A000838A ITUB20150838A ITUB20150838A1 IT UB20150838 A1 ITUB20150838 A1 IT UB20150838A1 IT UB2015A000838 A ITUB2015A000838 A IT UB2015A000838A IT UB20150838 A ITUB20150838 A IT UB20150838A IT UB20150838 A1 ITUB20150838 A1 IT UB20150838A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinging
hinge
pivot axis
terminal
cavity
Prior art date
Application number
ITUB2015A000838A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Piccolo
Original Assignee
Otlav Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Otlav Spa filed Critical Otlav Spa
Priority to ITUB2015A000838A priority Critical patent/ITUB20150838A1/it
Priority to PL16169689T priority patent/PL3093422T3/pl
Priority to EP16169689.3A priority patent/EP3093422B1/en
Publication of ITUB20150838A1 publication Critical patent/ITUB20150838A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/10Hinges or pivots of special construction to allow easy separation or connection of the parts at the hinge axis
    • E05D7/1005Hinges or pivots of special construction to allow easy separation or connection of the parts at the hinge axis by axially moving free pins, balls or sockets
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/0009Adjustable hinges
    • E05D7/0018Adjustable hinges at the hinge axis
    • E05D7/0027Adjustable hinges at the hinge axis in an axial direction

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Pivots And Pivotal Connections (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Hinges (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"CERNIERA PER INCERNIERARE UN ELEMENTO MOBILE, COME UNA PORTA O UNA FINESTRA, RISPETTO AD UN ELEMENTO STRUTTURALE FISSO, COME IL TELAIO DI UN SERRAMENTO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una cerniera per incernierare un elemento mobile, come una porta, anche molto pesante, ad esempio di circa 80 kg di massa, una finestra, o l?anta di un mobile di arredamento, rispetto ad un elemento strutturale f?sso, come il telaio di un serramento, o la struttura portante di un mobile di arredamento. La cerniera secondo il presente trovato ? del tipo a tre elementi coassiali fra loro, di cui uno centrale, configurato per essere fissato normalmente all'elemento mobile, e due elementi di incernieramento terminali, o laterali, disposti rispettivamente uno al disopra e uno al disotto di quello centrale, e configurati per essere entrambi fissati normalmente all?elemento strutturale fisso. I due elementi di incernieramento terminali sono imperniati rispetto all'elemento centrale lungo uno stesso asse di incernieramento in modo da consentire, in uso, l'articolazione dell'elemento mobile rispetto all?elemento strutturale fisso. La cerniera ? anche provvista di mezzi di regolazione che consentono, in uso, di regolare la posizione dell?elemento mobile rispetto a quello strutturale f?sso lungo una o pi? direzioni.
STATO DELLA TECNICA
Nel settore dei serramenti e dei mobili di arredamento sono note le cerniere composte da tre elementi di incernieramento, coassiali fra loro lungo un asse di incernieramento, dei quali uno ? posizionato in una posizione intermedia ed ? configurato per essere fissato normalmente all'elemento mobile. Gli altri due elementi di incernieramento, detti terminali, sono invece disposti rispettivamente uno al disopra e uno al disotto dell? elemento centrale e sono configurati per essere entrambi f?ssati normalmente all?elemento strutturale fisso. I due elementi di incernieramento terminali sono imperniati rispetto all'elemento centrale lungo Tasse di incernieramento in modo da consentire, in uso, l'articolazione dell'elemento mobile rispetto a quello strutturale f?sso.
Dalla domanda di brevetto europeo EP-A-1 835 101 della stessa Richiedente, ? nota una cerniera che comprende due elementi di incernieramento terminali configurati per essere fissati normalmente ad un elemento strutturale fisso, un elemento di incernieramento centrale montato tra i due elementi di incernieramento terminali coassialmente ad essi e configurato per essere fissato normalmente all? elemento strutturale fisso. L?elemento di incernieramento centrale comprende a sua volta una cavit? centrale che ha uno sviluppo ortogonale rispetto all?asse di incernieramento ed ? configurata per alloggiare un elemento di regolazione, che a sua volta ? configurato per essere disposto in cooperazione con l'elemento mobile e che pu? essere guidato per modificare la distanza tra lo stesso elemento mobile e l?asse di incernieramento. Inoltre, due sedi sono disposte da parti opposte rispetto alla suddetta cavit? centrale ed hanno uno sviluppo sostanzialmente parallelo all?asse di incernieramento. La cerniera descritta nell?EP-A-1 835 101 comprende anche due perni, ciascun dei quali ? associato ad un corrispondente elemento terminale ed ? atto a cooperare con una rispettiva delle suddette sedi per permettere l'articolazione dell?elemento mobile rispetto all?elemento strutturale fisso.
Questa cerniera nota, pur essendo semplice da realizzare, ha l?inconveniente di richiedere una fase di montaggio piuttosto complessa, poich? i due perni devono essere inseriti, uno dall?alto ed uno dal basso, nell?elemento di incernieramento centrale attraverso i due elementi di incernieramento terminali.
Uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare una cerniera del tipo a tre elementi che sia semplice, efficace e poco costosa, e che al tempo stesso permetta un facile e rapido montaggio degli elementi su cui essa viene installata.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di realizzare una cerniera del tipo a tre elementi, che sia anche provvista di mezzi di regolazione che permettano di regolare selettivamente, in uso, la posizione dell?elemento mobile, rispetto al corrispondente elemento strutturale f?sso, lungo almeno una direzione, preferibilmente due direzioni, perpendicolari fra loro, e ancora pi? preferibilmente tre direzioni, ciascuna perpendicolare rispetto alle altre due, e che ciascuna regolazione possa avvenire in modo semplice, continuo e rapido, senza la necessit? di smontare l?elemento mobile dall?elemento strutturale fisso, o i componenti della cerniera.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente.
Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato.
In accordo con i suddetti scopi, una cerniera secondo il presente trovato, per incernierare un elemento mobile rispetto ad un elemento strutturale fisso comprende un elemento di incernieramento centrale avente un asse di imperniamento e configurato per essere fissato all? elemento mobile o all?elemento strutturale f?sso, e due elementi di incernieramento terminali configurati per essere fissati all?elemento strutturale f?sso, se l?elemento di incernieramento centrale ? fissato all?elemento mobile, o all?elemento mobile, se l?elemento di incernieramento centrale ? fissato all?elemento strutturale fisso, in modo che i due elementi di incernieramento terminali siano disposti da parti reciprocamente opposte e con gioco rispetto all?elemento di incernieramento centrale, coassialmente all?asse di imperniamento.
Secondo un primo aspetto caratteristico del presente trovato, l?elemento di incernieramento centrale comprende almeno una prima cavit? nella quale ? disposto scorrevolmente un primo mezzo di imperniamento mobile parallelamente all?asse di impemiamento fra una posizione di riposo, nella quale ? sostanzialmente all?interno della suddetta prima cavit?, ed una posizione operativa, nella quale fuoriesce operativamente dalla suddetta prima cavit? in modo da potersi inserire selettivamente in un corrispondente primo organo di guida di un primo dei due elementi di incernieramento terminali.
Secondo un altro aspetto caratteristico del presente trovato, un secondo dei due elementi di incernieramento terminali comprende una seconda cavit? nella quale ? disposto scorrevolmente un secondo mezzo di impemiamento mobile parallelamente all?asse di impemiamento fra una posizione di riposo, nella quale ? sostanzialmente all? interno della suddetta seconda cavit?, ed una posizione operativa nella quale fuoriesce operativamente della suddetta seconda cavit?, in modo da potersi inserire selettivamente in un corrispondente secondo organo di guida dell?elemento di incernieramento centrale.
Secondo un ulteriore aspetto caratteristico del presente trovato, l?elemento di incernieramento centrale comprende anche una prima asola parallela all?asse di impemiamento e che mette in comunicazione con l?esterno la suddetta prima cavit?; inoltre, al suddetto primo mezzo di impemiamento ? associato un primo elemento di bloccaggio accessibile attraverso la suddetta prima asola e configurato per bloccare selettivamente il primo mezzo di impemiamento nella propria posizione di riposo o nella propria posizione operativa.
Secondo un ulteriore aspetto caratteristico del presente trovato, il primo mezzo di imperniamento comprende un primo perno coassiale all?asse di imperniamento e il detto primo elemento di bloccaggio comprende un primo grano filettato avvitato nel primo perno trasversalmente all?asse di imperniamento ed avente la propria testa inserita nella suddetta prima asola.
Secondo un ulteriore aspetto caratteristico del presente trovato, il secondo elemento di incernieramento terminale comprende anche una seconda asola parallela all?asse di imperniamento e che mette in comunicazione con l?esterno la suddetta seconda cavit?; inoltre, al secondo mezzo di imperniamento ? associato un secondo elemento di bloccaggio accessibile attraverso la suddetta seconda asola e configurato per bloccare selettivamente il secondo mezzo di imperniamento nella propria posizione di riposo o nella propria posizione operativa.
Secondo un ulteriore aspetto caratteristico del presente trovato, il detto secondo mezzo di imperniamento comprende un secondo perno coassiale all?asse di imperniamento e il secondo elemento di bloccaggio comprende un secondo grano filettato avvitato nel secondo perno trasversalmente all?asse di imperniamento ed avente la propria testa inserita nella suddetta seconda asola.
Secondo un ulteriore aspetto caratteristico del presente trovato, l?elemento di incernieramento centrale comprende primi mezzi di regolazione per regolare selettivamente la distanza dell?asse di imperniamento al corrispondente elemento mobile, o elemento strutturale fisso, a cui in uso ? fissato l?elemento di incernieramento centrale. Secondo un ulteriore aspetto caratteristico del presente trovato, i due elementi di incernieramento terminali comprendono secondi mezzi di regolazione per regolare selettivamente la distanza dell?asse di imperniamento rispetto al corrispondente elemento strutturale fisso, o elemento mobile, a cui in uso sono fissati i due elementi di incernieramento terminali.
Secondo un ulteriore aspetto caratteristico del presente trovato, il primo elemento di incernieramento terminale comprende, inoltre, terzi mezzi di regolazione per regolare selettivamente la posizione assiale dell?elemento di incernieramento centrale rispetto ai due elementi di incernieramento terminali.
Secondo un ulteriore aspetto caratteristico del presente trovato, i suddetti terzi mezzi di regolazione comprendono sia un piolo coassiale all?asse di imperniamento ed avente una prima estremit? configurata per contattare il primo mezzo di imperniamento ed una seconda estremit? inclinata rispetto all?asse di imperniamento, sia un terzo grano filettato avvitato in un foro filettato ricavato nel primo elemento di incernieramento terminale trasversalmente all?asse di imperniamento ed avente una punta conica permanentemente a contatto con l?estremit? inclinata del piolo.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 ? una vista in assonometria di una cerniera secondo il presente trovato, in accordo con una prima forma di realizzazione, rappresentata installata, in una condizione operativa, in un elemento mobile per incernierarlo rispetto ad un elemento strutturale fisso;
- la fig. 2 ? una prima vista esplosa dei componenti della cerniera di f?g. 1 in una condizione di montaggio;
- la f?g. 3 ? una seconda vista esplosa dei componenti della cerniera di fig. 1 nella suddetta condizione operativa;
- la f?g. 4 ? una terza vista esplosa dei componenti disassemblati della cerniera di fig. 1 nella suddetta condizione operativa;
- la fig. 5 ? una sezione longitudinale lungo l?asse di imperniamento della cerniera di fig. 1;
- la fig. 6 ? una sezione longitudinale lungo l?asse di imperniamento di una cerniera secondo il presente trovato, in accordo con una seconda forma di realizzazione;
- la f?g. 7 ? una sezione longitudinale lungo l?asse di imperniamento di una cerniera secondo il presente trovato, in accordo con una terza forma di realizzazione.
Per una pi? semplice esposizione del presente trovato, numeri di riferimento uguali, nelle diverse forme di realizzazione qui descritte, si riferiscono, a parti, o componenti, uguali, o molto simili fra loro.
Inoltre, nella presente descrizione i termini orizzontale, verticale, alto, superiore e inferiore hanno la sola funzione di illustrare meglio il presente trovato con riferimento ai disegni allegati e non devono essere in alcun modo utilizzati per limitarne la portata, o il suo utilizzo. DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME DI IZZAZIONE DEL
PRESENTE TROVATO
Con riferimento alla fig. 1, una cerniera 10 secondo il presente trovato, e in accordo con una prima forma di realizzazione, ? mostrata installata per incernierare un elemento mobile 11, che pu? essere ad esempio una porta, anche molto pesante, ad esempio di circa 80 kg di massa, una finestra, oppure l?anta di un armadio o di un altro mobile di arredamento, rispetto ad un elemento strutturale fisso 12, che pu? essere ad esempio il telaio di un serramento, oppure la struttura fissa di un mobile di arredamento.
La cerniera 10 ? del tipo a tre elementi di incernieramento disposti coassiali fra loro lungo un asse di imperniamento X. In particolare, i suddetti tre elementi di incernieramento comprendono un elemento di incernieramento centrale 13, un primo elemento di incernieramento terminale 14, disposto in uso al di sotto dell?elemento di incernieramento centrale 13, e un secondo elemento di incernieramento terminale 15, disposto in uso al di sopra dell?elemento di incernieramento centrale 13. 1 tre elementi di incernieramento hanno ognuno una forma sostanzialmente cilindrica dello stesso diametro esterno.
L?elemento di incernieramento centrale 13 ? provvisto di una cavit? trasversale 16 ortogonale rispetto all'asse di imperniamento X e in grado di alloggiare un primo elemento di regolazione, che, nel caso illustrato, ? una prima vite 17 che pu? essere selettivamente avvitata nell?elemento mobile 11 (fig. 1).
La prima vite 17 ha una gola anulare 18 atta a cooperare con coniugati mezzi di ritegno, di tipo noto, ad esempio due sfere 19 (fig. 4), che ne impediscono la traslazione assiale, ed ? provvista di una testa avente una sede di avvitamento 20, ad esempio di forma esagonale, per inserire un utensile, ad esempio una chiave tipo Brugola.
La prima vite 17 ? quindi vincolata trasversalmente all?elemento di incernieramento centrale 13, ma pu? ruotare rispetto ad un primo asse di rotazione Y1 (fig. 5) ortogonale all'asse di imperniamento X, in modo che possa essere avvitata/svitata rispetto all?elemento mobile 1 1 (fig. 1) per modificare la distanza tra quest?ultimo e lo stesso elemento di incernieramento centrale 13.
L?elemento di incernieramento centrale 13 comprende anche una prima spina di centraggio 21, parallela al primo asse di rotazione Y1 e configurata per entrare in un corrispondente foro di guida dell?elemento mobile I L
Inoltre, l?elemento di incernieramento centrale 13 ? provvisto di una prima cavit? assiale 22 (fig. 5), coassiale all?asse di imperniamento X, nella quale ? inserito scorrevolmente un primo perno 23. Un?asola 24, parallela all?asse di imperniamento X, ? ricavata nella parte frontale, ossia quella contrapposta alla prima vite 17, dell?elemento di incernieramento centrale 13. Un primo grano filettato 25 ? avvitato nella parte superiore del primo perno 23, trasversalmente all?asse di imperniamento X, ed ha la sua testa inserita nell?asola 24. La punta del primo grano filettato 25 ? configurata per cooperare con un corrispondente incavo 26 a forma di V ricavato nell?elemento di incernieramento centrale 13 in corrispondenza della prima cavit? assiale 22.
Il primo elemento di incernieramento terminale 14 ? provvisto, nella sua parte inferiore, di una cavit? trasversale 27 ortogonale rispetto all'asse di imperniamento X e in grado di alloggiare un secondo elemento di regolazione, che, nel caso illustrato, ? una seconda vite 28 che pu? essere selettivamente avvitata nell?elemento strutturale f?sso 12 (f?g. 1).
La seconda vite 28 ha una gola anulare 29 (f?g. 5) atta a cooperare con coniugati mezzi di ritegno, di tipo noto, ad esempio due sfere 30 (f?g. 4), che ne impediscono la traslazione assiale, ed ? provvista di una testa avente una sede di avvitamento 31, ad esempio di forma esagonale, per inserire un utensile, ad esempio una chiave tipo Brugola. La seconda vite 28 ? quindi vincolata trasversalmente al primo elemento di incernieramento terminale 14, ma pu? ruotare rispetto ad un secondo asse di rotazione Y2 (f?g. 5) ortogonale all'asse di imperniamento X, in modo che possa essere avvitata/svitata rispetto all?elemento strutturale fisso 12 (f?g. 1) per modificare la distanza tra quest?ultimo e lo stesso primo elemento di incernieramento terminale 14.
Il primo elemento di incernieramento terminale 14 comprende anche una seconda spina di centraggio 32, parallela al secondo asse di rotazione Y2, e configurata per entrare in un corrispondente foro di guida dell?elemento strutturale fisso 12.
Inoltre, il primo elemento di incernieramento terminale 14 ? provvisto di una cavit? assiale 33 (f?g. 5) coassiale all?asse di imperniamento X, nella quale ? inserito scorrevolmente un piolo 34 avente l?estremit? inferiore tagliata a 45? rispetto all?asse di impemiamento X. L?estremit? superiore del piolo 34 ? configurata per contattare la parte inferiore del primo perno 23.
Un secondo grano filettato 35 ? avvitato in un foro filettato 36 ricavato nel primo elemento di incernieramento terminale 14 trasversalmente all?asse di impemiamento X ed ha la punta conica con angolo al vertice di 90? permanentemente a contatto con l?estremit? inferiore del piolo 34.
Inoltre, la parte superiore del primo elemento di incernieramento terminale 14 ? provvista di un foro assiale 37, nel quale ? inserita una prima boccola 38, che funge da primo organo di guida ed ? configurata per ricevere con precisione la parte inferiore del primo perno 23. Il secondo elemento di incernieramento terminale 15 ? provvisto, nella sua parte superiore, di una cavit? trasversale 39 ortogonale rispetto all'asse di impemiamento X e in grado di alloggiare un terzo elemento di regolazione, che, nel caso illustrato, ? una terza vite 40 che pu? essere selettivamente avvitata nell?elemento strutturale fisso 12 (fig. i).
La terza vite 40 ha una gola anulare 41 (fig. 5) atta a cooperare con coniugati mezzi di ritegno, di tipo noto, ad esempio due sfere 42 (fig.
4), che ne impediscono la traslazione assiale, ed ? provvista di una testa avente una sede di avvitamento 43, ad esempio di forma esagonale, per inserire un utensile, ad esempio una chiave tipo Brugola.
La terza vite 40 ? quindi vincolata trasversalmente al secondo elemento di incernieramento terminale 15, ma pu? ruotare rispetto ad un terzo asse di rotazione Y3 (fig. 5) ortogonale all'asse di imperniamento X, in modo che possa essere avvitata/s vitata rispetto all?elemento strutturale f?sso 12 (fig. 1) per modificare la distanza tra quest?ultimo e lo stesso primo elemento di incernieramento terminale 14.
Il secondo elemento di incernieramento terminale 15 comprende anche una terza spina di centraggio 44, parallela al terzo asse di rotazione Y3 e configurata per entrare in un corrispondente foro di guida dell?elemento strutturale fisso 12.
Inoltre, il secondo elemento di incernieramento terminale 15 ? provvisto di una cavit? assiale 45 (fig. 5), coassiale all?asse di imperniamento X, nella quale ? inserito scorrevolmente un secondo perno 46. Un?asola 47, parallela all?asse di imperniamento X, ? ricavata nella parte frontale, ossia quella contrapposta alla terza vite 40 del secondo elemento di incernieramento terminale 15 . Un terzo grano filettato 48 ? avvitato nella parte superiore del secondo perno 46, trasversalmente all?asse di imperniamento X, ed ha la sua testa inserita nell?asola 47.
La punta del terzo grano filettato 48 ? configurata per cooperare con un corrispondente incavo 49 a forma di V ricavato nel secondo elemento di incernieramento terminale 15 in corrispondenza della cavit? assiale 45.
La parte inferiore del secondo perno 46 ? configurata per essere inserita con precisione in una seconda boccola 50 disposta in un foro assiale 51 ricavato nella parte superiore dell?elemento di incernieramento centrale 13.
Il montaggio ed il funzionamento della cerniera 10 fin qui descritta ? il seguente.
In una condizione di montaggio, rappresentata schematicamente in fig. 2, i due perni 23 e 46 si trovano completamente aU?intemo delle rispettive cavit? assiali 22 e 45, ivi tenuti dai grani filettati 25 e 48. Una prima fase di montaggio della cerniera 10 prevede che i due elementi di incernieramento terminali della cerniera 10, ossia quello inferiore 14 e quello superiore 15, siano fissati all?elemento strutturale fisso 12 (fig. 1), avvitando le due viti 28 e 40, in modo che i due elementi di incernieramento terminali 14 e 15 siano coassiali fra loro lungo l?asse di imperniamento X e ci sia fra loro una luce di almeno alcuni millimetri (ad esempio da 2 a 4) maggiore dell?altezza dell?elemento di incernieramento centrale 13 con il primo perno 23 completamente all? interno della corrispondente prima cavit? assiale 22.
Separatamente, l?elemento di incernieramento centrale 13 viene fissato all?elemento mobile 11, avvitando in quest?ultimo la prima vite 17.
In una seconda fase di montaggio l?elemento di incernieramento centrale 13, gi? fissato all?elemento mobile 11, viene inserito fra i due elementi di incernieramento terminali 14 e 15, coassialmente all?asse di imperniamento X. In questa posizione, rappresentata in f?g. 2, dopo aver allentato i due grani filettati 25 e 48, si abbassano i due perni 23 e 46 in modo da inserirli nelle corrispondenti boccole 38 e 50 (figure 1, 3 e 5). Si avvitano quindi i due grani filettati 25-ie 48 per portare le loro punte negli intagli 26 e 49 a forma di V e mantenere in tale condizione operativa i due perni 23 e 46.
La cerniera 10 ha cos? assunto, in modo semplice e di facile esecuzione, una condizione operativa, con l?elemento mobile 1 1 incernierato all?elemento strutturale fisso 12.
In questa condizione operativa ? anche possibile effettuare facilmente le regolazioni della cerniera 10, per regolare la posizione reciproca dell?elemento mobile 11 rispetto all?elemento strutturale fisso 12 in tre direzioni perpendicolari fra loro.
Infatti, avvitando, o svitando, selettivamente la seconda vite 28 e la terza vite 40 nell?elemento strutturale fisso 12 (fig. 1) ? possibile avvicinare a, o allontanare da, quest?ultimo l?elemento mobile 11, effettuando cos? una prima regolazione orizzontale, detta anche regolazione frontale, dell?elemento mobile 11 rispetto all?elemento strutturale fisso 12.
Inoltre, avvitando, o svitando, selettivamente la prima vite 17 nell?elemento mobile 11 ? possibile avvicinare, o allontanare, quest?ultimo a, o da, l?elemento strutturale fisso 12, effettuando cos? una seconda regolazione orizzontale, detta anche regolazione laterale, perpendicolare alla prima regolazione orizzontale, dell?elemento mobile 1 1 rispetto all?elemento strutturale fisso 12.
Infine, avvitando, o svitando, selettivamente il secondo grano filettato 35 ? possibile variare, tramite il piolo 34 (fig. 5), la posizione assiale dell?elemento di incernieramento centrale 13 rispetto ai due elementi di incernieramento terminali 14 e 15, lungo lasse di imperniamento X, e quindi variare la posizione verticale dell?elemento mobile 11 (fig. 1) rispetto all?elemento strutturale fisso 12.
In accordo con una seconda forma di realizzazione, rappresentata schematicamente in fig. 6, una cerniera 110 secondo il presente trovato comprende sostanzialmente gli stessi componenti della cerniera 10 precedentemente descritta, ad eccezione del fatto che ciascuno dei tre elementi di incernieramento 113, 114 e 115, anzich? di una sola spina di centraggio 21, 32 e rispettivamente 44, ? provvisto di due spine di centraggio 121, 132 e rispettivamente 144, disposte da parti opposte rispetto alla corrispondente vite 17, 28 e rispettivamente 40 e parallele a questa.
In accordo con una terza forma di realizzazione, rappresentata schematicamente in fig. 7, una cerniera 210 secondo il presente trovato comprende tre elementi di incernieramento 213, 214 e 215, dei quali solamente il primo elemento di incernieramento terminale 214 ? uguale al primo elemento di incernieramento terminale 14 della seconda forma di realizzazione rappresentata in fig. 6.
L?elemento di incernieramento centrale 213 ? invece sagomato in modo d?avere la parte inferiore uguale a quella dell?elemento di incernieramento centrale 13, con la cavit? assiale 22 nella quale ? alloggiato il primo perno 23, e la parte superiore che, anzich? essere provvista del foro assiale 51, nel quale ? alloggiata la seconda boccola 50, ? provvista di una ulteriore cavit? assiale 245 nella quale ? inserito scorrevolmente un secondo perno 246, configurato per uscire selettivamente verso l?alto, in una posizione operativa.
In corrispondenza della ulteriore cavit? assiale 245 ? ricavata un?asola 246, parallela a quest?ultima, nella quale ? inserita la testa di un terzo grano filettato 248, uguale al terzo grano filettato 48. La punta del terzo grano filettato 248 ? configurata per cooperare con un corrispondente incavo 249 a forma di V ricavato nella parte superiore dell?elemento di incemieramento centrale 215, in corrispondenza della ulteriore cavit? assiale 245.
Il secondo elemento di incemieramento terminale 215, nella sua parte inferiore, anzich? essere provvisto del secondo perno 46, ? provvisto di un foro assiale 25 1 nel quale ? inserita una seconda boccola 250, configurata per ricevere la parte superiore del secondo perno 246. Nel caso della cerniera 210 la suddetta seconda fase di montaggio prevede che l?elemento di incemieramento centrale 213, gi? fissato all?elemento mobile 11, sia inserito fra i due elementi di incemieramento terminali 214 e 215, coassialmente all?asse di imperniamento X. In questa posizione, si abbassa il primo perno 23 e si spinge verso l?alto il secondo perno 246, in modo da inserirli nelle corrispondenti boccole 38 e 250. Si avvitano quindi i due grani filettati 25 e 248 per portare le loro punte negli intagli 26 e 249 a forma di V e mantenere in tale condizione operativa i due perni 23 e 246.
? inteso che alle cerniere 10, 110 e 210 fin qui descritte possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato.
Per esempio, ciascuno dei due grani filettati 25 e 48, o 248, anzich? cooperare con il corrispondente intaglio 26 e 49, o 249 a forma di V, potrebbe essere inserito con la propria estremit? interna in un corrispondente foro trasversale realizzato nel corpo dell?elemento di incerni eramento centrale 13, o 213, rispettivamente del secondo elemento di incemi eramento terminale 15, o 215.
Inoltre, ? chiaro che gli elementi di incernieramento terminali 14, o 214 e 15, o 215 potrebbero essere fissati all?elemento mobile 1 1, e che quindi l?elemento di incernieramento centrale 13, o 213 potrebbe essere fissato all?elemento strutturale f?sso 12.
Inoltre, ? evidente per una persona esperta del ramo che il primo perno 23 scorrevole assialmente nell?elemento di incernieramento centrale 13 potrebbe essere rivolto verso l?alto e cooperare selettivamente con il secondo elemento di incernieramento terminale 15, mentre il secondo perno 46 potrebbe essere montato scorrevolmente nel primo elemento di incernieramento terminale 14 e rivolto verso l?alto per cooperare selettivamente con l?elemento di incernieramento centrale 13.
? anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potr? senz?altro realizzare molte altre forme equivalenti di cerniere aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni che seguono e quindi tutte rientranti nell?ambito di protezione da esse definito.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cerniera per incernierare un elemento mobile (11) rispetto ad un elemento strutturale fisso (12), comprendente un elemento di incernieramento centrale (13, 113, 213) avente un asse di imperniamento (X) e configurato per essere fissato a detto elemento mobile (11), o a detto elemento strutturale f?sso (12), e due elementi di incernieramento terminali (14, 114, 214; 15, 115, 215) configurati per essere f?ssati a detto elemento strutturale fisso (12), se detto elemento di incernieramento centrale (13, 113, 213) ? fissato a detto elemento mobile (11), o a detto elemento mobile (11), se detto elemento di incernieramento centrale (13, 113, 213) ? fissato a detto elemento strutturale f?sso (12), in modo che detti due elementi di incernieramento terminali (14, 114, 214; 15, 115, 215) siano disposti da parti reciprocamente opposte e con gioco rispetto a detto elemento di incernieramento centrale (13, 113, 213), coassialmente a detto asse di imperniamento (X), caratterizzata dal fatto che detto elemento di incernieramento centrale (13, 113, 213) comprende almeno una prima cavit? (22) nella quale ? disposto scorrevolmente un primo mezzo di imperniamento (23) mobile parallelamente a detto asse di imperniamento (X) fra una posizione di riposo nella quale ? sostanzialmente all?interno di detta prima cavit? (22) ed una posizione operativa nella quale fuoriesce operativamente da detta prima cavit? (22) in modo da potersi inserire selettivamente in un corrispondente primo organo di guida (38) di un primo di detti elementi di incernieramento terminali (14, 114, 214).
  2. 2. Cerniera come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che un secondo di detti elementi di incernieramento terminali (15) comprende una seconda cavit? (45) nella quale ? disposto scorrevolmente un secondo mezzo di imperniamento (46) mobile parallelamente a detto asse di imperniamento (X) fra una posizione di riposo nella quale ? sostanzialmente all?interno di detta seconda cavit? (45) ed una posizione operativa nella quale fuoriesce operativamente da detta seconda cavit? (45) in modo da potersi inserire selettivamente in un corrispondente secondo organo di guida (50) di detto elemento di incernieramento centrale (13).
  3. 3. Cerniera come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detto elemento di incernieramento centrale (13, 113, 213) comprende anche una prima asola (24) parallela a detto asse di imperniamento (X) e che mette in comunicazione con l?esterno detta prima cavit? (22), e che a detto primo mezzo di imperniamento (23) ? associato un primo elemento di bloccaggio (25) accessibile attraverso detta prima asola (24) e configurato per bloccare selettivamente detto primo mezzo di imperniamento (23) nella propria posizione di riposo o nella propria posizione operativa.
  4. 4. Cerniera come nella rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto primo mezzo di imperniamento comprende un primo perno (23) coassiale a detto asse di imperniamento (X) e che detto primo elemento di bloccaggio comprende un primo grano filettato (25) avvitato in detto primo perno (23) trasversalmente a detto asse di imperniamento (X) ed avente la propria testa inserita in detta prima asola (24).
  5. 5. Cerniera come nella rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto secondo elemento di incernieramento terminale (15) comprende anche una seconda asola (47) parallela a detto asse di imperniamento (X) e che mette in comunicazione con l?esterno detta seconda cavit? (45), e che a detto secondo mezzo di imperniamento (46) ? associato un secondo elemento di bloccaggio (48) accessibile attraverso detta seconda asola (47) e configurato per bloccare selettivamente detto secondo mezzo di imperniamento (46) nella propria posizione di riposo o nella propria posizione operativa.
  6. 6. Cerniera come nella rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto secondo mezzo di imperniamento comprende un secondo perno (46) coassiale a detto asse di imperniamento (X) e che detto secondo elemento di bloccaggio comprende un secondo grano filettato (48) avvitato in detto secondo perno (46) trasversalmente a detto asse di imperniamento (X) ed avente la propria testa inserita in detta seconda asola (47).
  7. 7. Cerniera come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto elemento di incernieramento centrale (213) comprende, inoltre, una ulteriore cavit? (245), disposta dalla parte opposta di detta prima cavit? (22) e nella quale ? disposto scorrevolmente un secondo mezzo di imperniamento (246) mobile parallelamente a detto asse di imperniamento (X) fra una posizione di riposo nella quale ? sostanzialmente all?interno di detta ulteriore cavit? (245) ed una posizione operativa nella quale fuoriesce operativamente da detta ulteriore cavit? (245) in modo da potersi inserire selettivamente in un corrispondente secondo organo di guida (250) di un secondo di detti elementi di incernieramento terminali (215).
  8. 8. Cerniera come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di incernieramento centrale (13, 113, 213) comprende primi mezzi di regolazione (17) per regolare selettivamente la distanza di detto asse di imperniamento (X) rispetto al corrispondente elemento mobile (11), o elemento strutturale fisso (12), a cui in uso detto elemento di incernieramento centrale (13, 113, 213) ? fissato.
  9. 9. Cerniera come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti due elementi di incernieramento terminali (14, 114, 214; 15, 115, 215) comprendono secondi mezzi di regolazione (28, 40) per regolare selettivamente la distanza di detto asse di imperniamento (X) rispetto al corrispondente elemento strutturale fisso (12), o elemento mobile (11), a cui in uso detti due elementi di incernieramento terminali (14, 114, 214; 15, 115, 215) sono fissati.
  10. 10. Cerniera come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto primo elemento di incernieramento terminale (14, 114, 214) comprende, inoltre, terzi mezzi di regolazione (34, 35) per regolare selettivamente la posizione assiale di detto elemento di incernieramento centrale (13, 113, 213) rispetto a detti due elementi di incernieramento terminali (14, 114, 214; 15, 115, 215).
  11. 11. Cerniera come nella rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detti terzi mezzi di regolazione comprendono sia un piolo (34) coassiale a detto asse di imperniamento (X) ed avente una prima estremit? configurata per contattare detto primo mezzo di imperniamento (23) ed una seconda estremit? inclinata rispetto a detto asse di imperniamento (X), sia un terzo grano filettato (35) avvitato in un foro filettato (36) ricavato in detto primo elemento di incernieramento terminale (14, 114, 214) trasversalmente a detto asse di impemiamento (X) ed avente una punta conica permanentemente a contatto con detta estremit? inclinata di detto piolo (34).
ITUB2015A000838A 2015-05-15 2015-05-15 Cerniera per incernierare un elemento mobile, come una porta o una finestra, rispetto ad un elemento strutturale fisso, come il telaio di un serramento ITUB20150838A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A000838A ITUB20150838A1 (it) 2015-05-15 2015-05-15 Cerniera per incernierare un elemento mobile, come una porta o una finestra, rispetto ad un elemento strutturale fisso, come il telaio di un serramento
PL16169689T PL3093422T3 (pl) 2015-05-15 2016-05-13 Zawiasa do zamocowania zawiasowego ruchomego elementu, takiego jak drzwi albo okno, względem nieruchomego elementu konstrukcyjnego, takiego jak ościeżnica drzwiowa albo ościeżnica okienna
EP16169689.3A EP3093422B1 (en) 2015-05-15 2016-05-13 Hinge to hinge a mobile element, such as a door or a window, with respect to a fixed structural element such as a door frame or window frame

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A000838A ITUB20150838A1 (it) 2015-05-15 2015-05-15 Cerniera per incernierare un elemento mobile, come una porta o una finestra, rispetto ad un elemento strutturale fisso, come il telaio di un serramento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20150838A1 true ITUB20150838A1 (it) 2016-11-15

Family

ID=54011821

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A000838A ITUB20150838A1 (it) 2015-05-15 2015-05-15 Cerniera per incernierare un elemento mobile, come una porta o una finestra, rispetto ad un elemento strutturale fisso, come il telaio di un serramento

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3093422B1 (it)
IT (1) ITUB20150838A1 (it)
PL (1) PL3093422T3 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT521842B1 (de) * 2018-11-13 2023-01-15 Blum Gmbh Julius Möbelscharnier

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2048311A6 (it) 1969-12-23 1971-03-19 Ruiz Jose
EP0953704A1 (en) * 1998-04-22 1999-11-03 Castellani, Ottavio, Castellani, Fabio, Castellani, Anita dba Metal-Fer di Castellani Ottavio & C. S.n.c. Hinge for casements in general and for outdoor casements in particular
FR2883902B1 (fr) 2005-04-05 2011-03-18 Lamberet Const Isothermes Dispositif d'articulation d'un ouvrant sur une structure, tel qu'une porte de conteneur isotherme
ITUD20060059A1 (it) 2006-03-14 2007-09-15 Otlav Spa Cerniera per un serramento
DE102010047774B4 (de) 2010-10-08 2018-07-19 Frinova Gmbh Türscharnier
FR2966860B1 (fr) 2010-10-27 2013-07-12 Monin Fiche pour huisserie a rattrapage de jeu

Also Published As

Publication number Publication date
EP3093422A1 (en) 2016-11-16
PL3093422T3 (pl) 2021-05-04
EP3093422B1 (en) 2020-09-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3124726B1 (de) Türband für eine verdeckte anordnung zwischen türflügel und türzarge
ITMI20121121A1 (it) Cerniera per mobili con cornice
ITBS20010105U1 (it) Saliscendi combinato con supporto pere doccetta regolabile in altezza
ITTV20120105A1 (it) Cerniera a scomparsa per ante di mobili e serramenti
ITUD20100108A1 (it) Cerniera a scomparsa per serramenti, o mobili
ITUD20060059A1 (it) Cerniera per un serramento
ITUB20150838A1 (it) Cerniera per incernierare un elemento mobile, come una porta o una finestra, rispetto ad un elemento strutturale fisso, come il telaio di un serramento
ITBO20100707A1 (it) Cerniera per porte o finestre.
KR102499100B1 (ko) 가이드를 구비한 가구용 경첩
ITUD20120198A1 (it) Cerniera regolabile per serramenti, o mobili
DE202016005657U1 (de) Scharniereinrichtung für ein Fenster oder eine Tür
ITTO20030136U1 (it) Cerniera regolabile in modo pluridimensionale per battenti di porte o finestre.
IT201900007554A1 (it) Cerniera regolabile per infissi.
ITUD20080272A1 (it) Componente per cerniera regolabile, cerniera regolabile, e relativo procedimento di regolazione
ITRN20120055A1 (it) Anta basculante.
ITUA20163581A1 (it) Sistema per l’accoppiamento girevole controllato di un elemento di chiusura e di una struttura di supporto stazionaria
IT201800005772A1 (it) Sistema di posizionamento di un’anta.
IT202100019118A1 (it) Kit di cerniera a molla per porte a battente, particolarmente per porte tagliafuoco.
ITUD20060128A1 (it) Cerniera per articolare una struttura mobile rispetto ad una struttura fissa
ITRA20070020A1 (it) Gurppo di serramenti per anta a ribalta
ITBO20110168A1 (it) Terminale di chiusura per porte o finestre.
ITFI950035A1 (it) Cerniera regolabile per porte, finestre e simili
IT201900003902U1 (it) Cerniera regolabile per infissi
IT201800002516A1 (it) Catenaccio a leva
ITUA20163578A1 (it) Sistema per il montaggio rapido di un’anta o porta in vetro a un telaio di supporto della stessa