ITBO20100707A1 - Cerniera per porte o finestre. - Google Patents

Cerniera per porte o finestre. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100707A1
ITBO20100707A1 IT000707A ITBO20100707A ITBO20100707A1 IT BO20100707 A1 ITBO20100707 A1 IT BO20100707A1 IT 000707 A IT000707 A IT 000707A IT BO20100707 A ITBO20100707 A IT BO20100707A IT BO20100707 A1 ITBO20100707 A1 IT BO20100707A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
leaf
plate
screw means
pin
Prior art date
Application number
IT000707A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Lambertini
Original Assignee
Gsg Int Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gsg Int Spa filed Critical Gsg Int Spa
Priority to ITBO2010A000707A priority Critical patent/IT1403192B1/it
Priority to EP11190268.0A priority patent/EP2458122B1/en
Publication of ITBO20100707A1 publication Critical patent/ITBO20100707A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403192B1 publication Critical patent/IT1403192B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/04Hinges adjustable relative to the wing or the frame
    • E05D7/0415Hinges adjustable relative to the wing or the frame with adjusting drive means
    • E05D7/0423Screw-and-nut mechanisms
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D3/00Hinges with pins
    • E05D3/02Hinges with pins with one pin
    • E05D2003/025Hinges with pins with one pin having three knuckles
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/04Hinges adjustable relative to the wing or the frame
    • E05D2007/0469Hinges adjustable relative to the wing or the frame in an axial direction
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D5/00Construction of single parts, e.g. the parts for attachment
    • E05D5/02Parts for attachment, e.g. flaps
    • E05D5/0215Parts for attachment, e.g. flaps for attachment to profile members or the like
    • E05D5/0223Parts for attachment, e.g. flaps for attachment to profile members or the like with parts, e.g. screws, extending through the profile wall or engaging profile grooves
    • E05D5/023Parts for attachment, e.g. flaps for attachment to profile members or the like with parts, e.g. screws, extending through the profile wall or engaging profile grooves with parts extending through the profile wall
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/40Mounting location; Visibility of the elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/40Mounting location; Visibility of the elements
    • E05Y2600/46Mounting location; Visibility of the elements in or on the wing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/60Mounting or coupling members; Accessories therefor
    • E05Y2600/628Profiles; Strips
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/132Doors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/148Windows

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
CERNIERA PER PORTE O FINESTRE.
La presente invenzione ha per oggetto una cerniera per porte o finestre.
Nel campo tecnico della serramentistica, sono note cerniere del tipo denominato a "tre ali" utilizzate per connettere un telaio fisso ed un anta di un serramento (porta o finestra), in particolare, ma non limitatamente, in alluminio.
In particolare, questo tipo di cerniera viene utilizzata su serramenti di medio - alto peso ed il cui profilo di attacco per gli accessori à ̈ piatto. In altre parole i profili del serramento sono privi di ali o profili ausiliari di attacco sporgenti e, conseguentemente, la luce tra telaio fisso ed anta à ̈ particolarmente ridotta (in configurazione di chiusura dell'anta con profili avvicinati).
La cerniera si compone di due corpi fissati ai rispettivi profili del telaio fisso e dell'anta.
Ogni corpo à ̈, a sua volta, composto di una piastra di fissaggio e di una porzione cilindrica per l'alloggiamento di un comune perno di rotazione.
Ogni piastra à ̈ fissata al telaio o all'anta tramite utilizzo di viti passanti nel corrispondente profilo e avvitate in contro piastre alloggiate all'interno del profilo per rendere maggiormente solido il fissaggio. Il corpo destinato all'unione con il telaio fisso si compone di due porzioni cilindriche unite, ad esempio, da una unica piastra di fissaggio a definire una sorta di conformazione a "C".
In alternativa, le due porzioni cilindriche possono avere una singola ed indipendente piastra di fissaggio, generando, di fatto, tre singoli corpi cerniera.
Indipendentemente dalla strutturazione del corpo cerniera associato al telaio fisso, in uso, queste due porzioni cilindriche sono bilateralmente disposte al singolo corpo cilindrico dell'altro corpo fissato all'anta mobile.
Il perno di rotazione, passando attraverso le tre porzioni cilindriche disposte coassialmente tra loro unisce i due corpi cerniera.
Con una cerniera di questo tipo, il montaggio à ̈ semplice e rapido, ma non sono previste regolazioni dell'anta rispetto al telaio, come ad esempio una regolazione lungo un asse "Z" parallelo all'asse di rotazione del perno, cioà ̈ una regolazione in altezza dell'anta.
L'unica possibilità di regolazione à ̈ inserire spessori anulari tra le porzioni cilindriche dei due corpi per variare l'altezza dell'anta: tuttavia questo tipo di regolazione à ̈ poco precisa.
Per migliorare la regolazione a montaggio avvenuto di questo tipo di cerniera à ̈ nota una soluzione illustrata nel documento brevettuale GB 2.317.642.
Questa cerniera comprende due elementi aggiuntivi a quelli finora descritti: la piastra di fissaggio del corpo cerniera associabile al profilo del telaio fisso à ̈ suddivisa in due parti e, in prossimità dell'estremità inferiore di questa piastra, à ̈ disposto un elemento ausiliario definente un regolatore della posizione in altezza della cerniera, cioà ̈ dell'anta rispetto al telaio fisso.
Più in particolare, le due parti della piastra si compongono di una porzione fissa al profilato e di una porzione a slitta (comprendente le porzioni cilindriche di alloggiamento del perno)scorrevole sulla porzione fissa.
In questa luce, la porzione mobile presenta due fori di passaggio delle viti di fissaggio alla contro piastra posteriore conformate ad asola.
L'elemento ausiliario si compone di un blocchetto fissato sul profilo del telaio fisso. Il blocchetto à ̈ provvisto di una sede entro cui à ̈ avvitata una vite di regolazione ad asse verticale posizionata al disotto della porzione a slitta della citata piastra.
Per la regolazione della cerniera, cioà ̈ dell'anta, si procede ad un allentamento delle viti di fissaggio dalla slitta, si effettua un avvitamento o svitamento della vite di regolazione che, di fatto, spinge verso l'alto o abbassa la porzione di piastra a slitta fino alla posizione voluta e, quindi, si blocca la slitta in tale posizione.
Tuttavia, questo tipo di regolazione comporta degli inconvenienti dati sia dalla scarsa praticità del sistema di regolazione, con conseguente difficoltà nell'operazione da parte del serramentista, che dalla bassa sicurezza di tenuta della cerniera in fase di regolazione.
In particolare, la disposizione della vite di regolazione sull'estremità più bassa del corpo cerniera obbliga il serramentista ad una manovra scomoda (in particolare sulle cerniere poste in basso sul serramento) e con ridotto riferimento visivo sulla vite stessa.
Si aggiunga che, allentando le viti di fissaggio della slitta del corpo cerniera a "C", la slitta viene a trovarsi in una situazione critica dovendo sopportare tutto il peso dell'anta. Infatti l'anta à ̈ associata all'altro corpo cerniera e, quindi, disposta a una certa distanza dalla posizione della slitta che, in configurazione di allentamento delle viti di fissaggio, tende ad avere uno spostamento trasversale in allontanamento dal telaio fisso.
In questa luce, lo spostamento della slitta (e quindi dell'anta) comporta una più difficile regolazione assiale, con conseguenti allungamenti nel raggiungimento della posizione voluta dell'anta.
Si aggiunta che questo tipo di regolazione non à ̈ strutturalmente fattibile per cerniere con tre corpi cerniere indipendenti.
Scopo del presente trovato à ̈ rendere disponibile una cerniera per porte o finestre che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, à ̈ scopo del presente trovato mettere a disposizione una cerniera per porte o finestre in grado di regolare la posizione dell'anta in altezza rispetto al telaio fisso, cioà ̈ una regolazione lungo un asse parallelo all'asse del perno comune di rotazione, in modo rapido e sicuro.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ proporre una cerniera per porte e finestre in grado di rendere l'operazione di regolazione in altezza dell'anta visivamente chiara e comoda per il serramentista.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ proporre una cerniera per porte e finestre in grado di rendere disponibile la regolazione in altezza dell'anta indipendentemente dalla presenza di una singola o doppia piastra nel corpo cerniera associato al telaio fisso. Detti scopi sono pienamente raggiunti dalla cerniera per porte e finestre oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto contenuto nelle rivendicazioni sotto riportate.
In particolare, la cerniera ha mezzi di regolazione dell'anta mobile comprendenti un perno associato al profilo dell'anta mobile, il quale à ̈ provvisto di una sede di alloggiamento per un mezzo a vite di regolazione dell'anta, lungo un asse parallelo ad un asse di rotazione della cerniera, rispetto al telaio fisso. Il mezzo a vite à ̈ operativamente a contatto con una estremità della piastra di fissaggio del secondo corpo cerniera per configurare un punto di battuta e contrasto fisso con la stessa piastra ed ottenere un sollevamento od un abbassamento dell'anta rispetto ai corpi cerniera, in una configurazione di allentamento dei mezzi a vite di fissaggio della piastra.
La configurazione dei mezzi di regolazione permette, quindi, di sfruttare la piastra della cerniera come elemento di battuta per modificare la posizione dell'anta. In sostanza la regolazione avviene direttamente sull'anta e non sulla cerniera con il vantaggio di avere un minimo sforzo nella regolazione ed una alta precisione nel posizionamento.
Preferibilmente, il mezzo a vite (un grano filettato) à ̈ disposto a contatto con l'estremità superiore della piastra di fissaggio del secondo corpo cerniera.
Questa posizione permette una migliore gestione (anche visiva)della manovra di avvitamento o svitamento del grano filettato da parte del serramentista.
Queste ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma realizzativa, illustrata a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno, in cui:
- la figura 1 illustra una cerniera in oggetto applicata ad un serramento in una vista prospettica parziale;
- la figura 2 illustra la cerniera di cui alla figura 1 in una vista prospettica in esploso.
Conformemente ai disegni allegati e con particolare riferimento alle figure 1 e 2, la cerniera in oggetto à ̈ stata indicata con 3; tale cerniera 3 à ̈ diretta alla connessione articolata di serramenti quali porte e finestre (qui non pienamente illustrati in quanto noti). Queste porte o finestre, sinteticamente, hanno un telaio fisso 1 ed un anta 2 mobile tra loro connessi dalla cerniera 3.
La cerniera 3 qui descritta viene utilizzata su serramenti di medio - alto peso ed il cui profilo di attacco per gli accessori à ̈ piatto.
In questa luce, i profili del serramento sono privi di ali o profili ausiliari di attacco sporgenti e, conseguentemente, la luce tra telaio fisso 1 ed anta 2 Ã ̈ particolarmente ridotta (in configurazione di chiusura dell'anta con profili avvicinati).
E' stata illustrata una singola cerniera 3 a semplice titolo di esempio, anche se usualmente sono utilizzate almeno due cerniere dello stesso tipo per articolare il telaio fisso e l'anta del serramento.
La cerniera 3 comprende almeno un primo ed un secondo corpo cerniera 4 e 5 associati, rispettivamente, al telaio fisso 1 ed all'anta 2.
Il primo corpo cerniera 4 ha una piastra 6 di fissaggio, con mezzi a vite 7, ad un profilato del telaio fisso 1 ed una coppia di occhielli cilindrici 8, 9 tra loro coassiali e distanziati.
In sostanza questo primo corpo cerniera 4 può definire una sorta di "C".
Nel caso illustrato nelle figure, a puro titolo di esempio, il primo corpo cerniera 4 comprende due piastre indipendenti 6 e 6a, ognuno delle quali ha relativi mezzi a vite 7 e 7a ed un corrispondente occhiello 8 e 9: definendo, di fatto, una cerniera 3 a tre corpi indipendenti.
Il secondo corpo cerniera 5 ha una piastra 10 di fissaggio, con mezzi a vite 11, al profilo dell'anta mobile 2 ed un singolo occhiello 12 cilindrico operativamente disposto tra i due occhielli 8, 9 del primo corpo cerniera 4.
La cerniera 3, inoltre, comprende un perno 13 comune di rotazione alloggiato all'interno dei tre occhielli 8, 9 e 12 per definire un asse 13z di rotazione dell'anta 2 (vedi anche frecce F13Z).
Inoltre, la cerniera 13 comprende dei mezzi di regolazione 14 della posizione dell'anta 2 lungo un asse Z parallelo all'asse 13Z di rotazione ed agenti su uno dei corpi cerniera 4 o 5.
In buona sostanza, questi mezzi permettono la regolazione dell'altezza dell'anta 2 rispetto al telaio fisso 1.
Secondo l'invenzione, questi mezzi di regolazione 14 comprendono un perno 15 associato al profilo dell'anta mobile 2.
Il perno 15 comprende una sede 16 (illustrata in linea discontinua) di alloggiamento per un mezzo a vite 17 di regolazione dell'anta 2, lungo il citato asse Z, rispetto al telaio fisso 1.
Il mezzo a vite 17 à ̈ operativamente a contatto di testa con una estremità della piastra 10 di fissaggio del secondo corpo cerniera 5 per configurare un punto P di battuta e contrasto fisso con la stessa piastra 10 ed ottenere un sollevamento od un abbassamento dell'anta 3 rispetto ai corpi cerniera 4 e 5, in una configurazione di allentamento dei mezzi a vite 11 di fissaggio della piastra 10.
In pratica, la regolazione attuata tramite il perno 15 e il mezzo a vite 17 sfrutta il contrasto con la piastra 10 (che rimane fissa) per poter muovere in alto o in basso l'anta 2 (vedi frecce F17) avvitando o svitando il mezzo a vite 17.
Questa condizione permette un ridotto sforzo operativo senza dover lavorare direttamente su alcuna parte della cerniera 3 che effettua il lavoro di semplice riscontro alla regolazione.
Preferibilmente, il mezzo a vite 17 Ã ̈ un grano filettato azionabile tramite un apposito utensile U.
Preferibilmente, vedi anche figure, il mezzo a vite 17 à ̈ disposto a contatto con l'estremità superiore della piastra 10 di fissaggio del secondo corpo cerniera 5. Questa posizione dei mezzi di regolazione 14 facilita il lavoro, anche visivamente, del serramentista in fase di registrazione della posizione dell'anta 2.
Preferibilmente, il perno 15 (associato al profilato dell'anta 2) comprende una estremità libera configurata per poter ricavare la sede 16 filettata di alloggiamento del grano 17 di regolazione.
In questa luce, l'estremità del perno 15 comprende una testa 15a configurata per definire almeno due superfici piane (ad esempio tra loro parallele) e di prevalente sviluppo per poter generare lo spazio per la sede 16 di alloggiamento del grano 17.
Sempre in questa luce, la sede 16 à ̈, appunto, ottenuta lungo lo spessore dell'estremità del perno 15 e si sviluppa trasversalmente rispetto allo sviluppo longitudinale del perno 15, in modo da disporre il grano 17 di regolazione parallelo all'asse 13Z di rotazione della cerniera 3.
In pratica, quindi, il grano 17 viene a trovarsi in una posizione perpendicolare rispetto al perno 15, quando il perno 15 stesso viene montato sul profilato dell'anta 2. Per quanto riguarda la piastra 10 di fissaggio del secondo corpo cerniera 5, questa piastra 10 comprende sedi 10a ad asola di passaggio dei citati mezzi a vite 11 per la libera movimentazione in altezza dell'anta 2 in una configurazione di allentamento degli stessi mezzi a vite 11.
Preferibilmente, la piastra 10 di fissaggio ha almeno una rientranza 18 sulla propria estremità entro cui à ̈ operativamente alloggiata l'estremità del perno 15 provvista del grano filettato 17 di regolazione. Preferibilmente questa rientranza 18 sulla piastra 10 à ̈ conformato ad "U" e permette di operare la regolazione con il grano 17 senza interferire sulla posizione relativa tra piastra 10 ed anta 2.
In questa luce, il grano filettato 17 Ã ̈ operativamente a contatto, di testa, con il fondo della rientranza 18 presentata dalla piastra 10 di fissaggio.
Come chiaramente visibile nelle figure, preferibilmente la piastra 10 comprende due rientranze 18 bilaterali per un montaggio con anta ad apertura destra o sinistra mantenendo sempre una disponibilità al posizionamento dei mezzi 14 di regolazione sull'estremità superiore della piastra 10.
Sempre in questa luce, come detto precedentemente, la rientranza 18 Ã ̈ conformata ad "U", mentre la testa 15a del perno 15 presenta una conformazione perimetrale in cui vi sono almeno due superfici piane (ad esempio tra loro parallele) ed operativamente contraffacciate alla superfici laterali della rientranza 18.
Questa combinazione permette, di fatto, di evitare piccoli spostamenti inappropriati attorno all'asse Z sia da parte della piastra 10 di fissaggio, che dell'anta 2 nella configurazione di allentamento dei mezzi a vite 11.
In aggiunta a quanto finora descritto, il perno 15 Ã ̈ associato ad una contro piastra 19 alloggiata all'interno di una camera tubolare C definita dal profilato dell'anta 2 e fissata, tramite corrispondenti organi a vite 19a, allo stesso profilato.
Più precisamente, la contro piastra 19 à ̈ un blocchetto sagomato provvisto di una serie di sedi filettate di accoppiamento su una propria superficie operativamente contraffacciata al profilo dell'anta 2.
La contro piastra 19 viene scorrevolmente inserita all'interno della tubolarità del profilato dell'anta 2 e qui fissata tramite i citati organi a vite 19a.
Analogamente, il perno 15 viene avvitato, passando attraverso un foro nel profilato dell'anta 2 alla stessa contro piastra 19.
Preferibilmente, anche la piastra 10 di fissaggio della seconda cerniera 5 Ã ̈ associata alla contro piastra 19 tramite i corrispondenti mezzi a vite 11 passanti attraverso fori ricavati sul profilato dell'anta 2.
La cerniera 3 comprende, inoltre una ulteriore contro piastra 21, analoga alla precedente, per il fissaggio della piastra 6 del primo corpo cerniera 5.
In sostanza, prima della fase di regolazione della cerniera finora descritta si esegue il montaggio delle stessa cerniera con queste fasi.
Una predisposizione con fissaggio del perno di regolazione 15 sul profilo dell'anta 2.
Una predisposizione dei due corpi cerniera 4 e 5 sul telaio fisso 1 e sull'anta 2 con avvitamento dei mezzi a vite 7 e 11.
La predisposizione del secondo corpo cerniera 5 prevede che il mezzo a vite 17 sia operativamente a contatto con una estremità della stessa piastra 10 per configurare un punto P di battuta e contrasto fisso con la stessa piastra 10.
In particolare, il mezzo a vite 17 viene a trovarsi operativamente a contatto con la superficie dell'estremità superiore della piastra 10.
Preferibilmente, questa predisposizione prevede il posizionamento della rientranza 18 della piastra 10 bilateralmente all'estremità del perno 15 provvista dei mezzi a vite 17.
Per quanto riguarda la regolazione dell'anta 2, Ã ̈ prevista, quindi, una fase di allentamento dei mezzi a vite 11 della piastra 10.
Ciò al fine di rendere libera l'anta 2 rispetto al secondo corpo cerniera 5, cioà ̈ rispetto a tutta la cerniera 3.
La procedura comprende, quindi, una fase di azionamento (avvitamento o svitamento) del grano 17 (tramite utilizzo dell'utensile U) che ottiene un sollevamento od un abbassamento dell'anta 2 rispetto alla cerniera 3 lungo l'asse Z.
Questa movimentazione si ottiene grazie al contrasto fisso del grano 17 sul fondo della rientranza 18 della piastra 10.
Il movimento di regolazione dell'anta 2 Ã ̈, come detto, ottenuto anche grazie ai fori asolati 10a ed alla rientranza 18 che permettono il movimento dell'anta 2 relativamente alla piastra 10.
Effettuata la regolazione dell'anta 2, vengono nuovamente fissati stabilmente i mezzi a vite 11 di fissaggio della piastra 10 con l'anta 2 nella nuova posizione.
Preferibilmente, la procedura di montaggio della cerniera 3 sul serramento comprende una predisposizione ed un fissaggio delle contro piastre 19 e 21 entro le camere tubolari C precedentemente al montaggio del resto della cerniera 3.
Su queste contro piastre 19 e 21 vengono fissate le piastre 6 e 10 ed il perno 15 dei mezzi di regolazione 14.
Una cerniera così strutturata quindi raggiunge pienamente gli scopi prefissati grazie ad una combinazione di struttura dei mezzi di regolazione estremamente pratica, sicura e precisa.
L'azionamento dei mezzi di regolazione direttamente sull'anta, sfruttando la cerniera come corpo di riscontro, permette di ottenere uno sforzo operativo ridotto ed una rapida regolazione.
La presenza dei mezzi di regolazione sull'anta permette di applicare questi mezzi su cerniere che abbiamo sia una che due piastre sul primo corpo cerniera applicato al telaio fisso.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cerniera per porte e finestre aventi un telaio fisso (1) ed un anta (2) mobile tra loro connessi da almeno una cerniera (3); detta cerniera (3) comprendendo: - un primo corpo cerniera (4) avente almeno una piastra (6) di fissaggio, con mezzi a vite (7), ad un profilato del telaio fisso (1) ed una coppia di occhielli cilindrici (8, 9) tra loro coassiali e distanziati, - un secondo corpo cerniera (5) avente una piastra (10) di fissaggio, con mezzi a vite (11), al profilo dell'anta mobile (2) ed un singolo occhiello (12) cilindrico operativamente disposto tra i due occhielli (8, 9) del primo corpo cerniera (4) - un perno (13) comune di rotazione alloggiato all'interno dei tre occhielli (8, 9, 12) per definire un asse (13Z) di rotazione dell'anta (2); - mezzi di regolazione (14) configurati per variare la posizione dell'anta (2) lungo un asse parallelo (Z) all'asse (13Z) di rotazione, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di regolazione (14) comprendono un perno (15) associato al profilo dell'anta mobile (2) ed avente una sede (16) di alloggiamento per un mezzo a vite (17) di regolazione dell'anta (2), lungo detto asse (Z), rispetto al telaio fisso (1); detto mezzo a vite (17) essendo operativamente a contatto di testa con una estremità della piastra (10) di fissaggio del secondo corpo cerniera (5) per configurare un punto (P) di battuta e contrasto con la stessa piastra (10) ed ottenere un sollevamento od un abbassamento dell'anta (2) rispetto ai corpi cerniera (4, 5), in una configurazione di allentamento dei mezzi a vite (11) di fissaggio della piastra (10).
  2. 2. Cerniera secondo la rivendicazione 1, in cui detto mezzo a vite (17) à ̈ disposto a contatto con l'estremità superiore della piastra (10) di fissaggio del secondo corpo cerniera (5).
  3. 3. Cerniera secondo la rivendicazione 1 o la 2, in cui il perno (15) comprende una estremità libera configurata per ottenere la sede (16) filettata di alloggiamento del mezzo a vite (17) di regolazione.
  4. 4. Cerniera secondo la rivendicazione 3, in cui detta sede (16) à ̈ ottenuta lungo lo spessore dell'estremità del perno (15) e si sviluppa trasversalmente rispetto allo sviluppo longitudinale del perno (15) in modo da disporre il mezzo a vite (17) di regolazione parallelo all'asse (13Z) di rotazione della cerniera (3).
  5. 5. Cerniera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la piastra (10) di fissaggio del secondo corpo cerniera (5) comprende sedi (10a) ad asola di passaggio dei mezzi a vite (11) per la libera movimentazione in altezza dell'anta (2) in una configurazione di allentamento degli stessi mezzi a vite (11).
  6. 6. Cerniera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la piastra (10) di fissaggio ha almeno una rientranza (18) sulla propria estremità entro cui à ̈ operativamente alloggiata l'estremità del perno (15) provvista del mezzo a vite (17) di regolazione.
  7. 7. Cerniera secondo la rivendicazione 6, in cui detto mezzo a vite (17) Ã ̈ operativamente a contatto, di testa, con il fondo della rientranza (18) presentata dalla piastra (10) di fissaggio.
  8. 8. Cerniera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto perno (15) Ã ̈ associato ad una contro piastra (19) alloggiata all'interno di una camera tubolare (C) definita dal profilato dell'anta (2) e fissata, tramite corrispondenti organi a vite (19), allo stesso profilato.
  9. 9. Cerniera secondo la rivendicazione 7, in cui la piastra (10) di fissaggio della seconda cerniera (5) Ã ̈ associata alla contro piastra (19) tramite i corrispondenti mezzi a vite (11) passanti attraverso fori (20) ricavati sul profilato dell'anta (2).
  10. 10. Procedimento per la regolazione di un'anta (2) di porte finestre comprendenti detta anta mobile (2) ed un telaio fisso (1) tra loro incernierati da almeno una cerniera (3); detta cerniera (3) comprendendo un primo corpo cerniera (4) avente almeno una piastra (6) fissata, con mezzi a vite (7), ad un profilato del telaio fisso (1) ed una coppia di occhielli cilindrici (8, 9) tra loro coassiali e distanziati, - un secondo corpo cerniera (5) avente una piastra (10) fissata, con mezzi a vite (11), al profilo dell'anta mobile (2) ed un singolo occhiello (12) cilindrico operativamente disposto tra i due occhielli (8, 9) del primo corpo cerniera (4); - un perno (13) comune di rotazione alloggiato all'interno dei tre occhielli (8, 9, 12) per definire un asse (13Z) di rotazione dell'anta (2); e - mezzi di regolazione (14) configurati per variare la posizione dell'anta (2) lungo un asse parallelo (Z) all'asse (13Z) di rotazione caratterizzato dal fatto di comprendere almeno le seguenti fasi: - predisposizione e fissaggio di un perno (15) al profilo dell'anta mobile (2), avente una sede (16) di alloggiamento per un mezzo a vite (17) di regolazione dell'anta (2), lungo detto asse (Z), rispetto al telaio fisso (1); - predisposizione e fissaggio della piastra (10) del secondo corpo cerniera (5) al profilo dell'anta (2) con detto mezzo a vite (17) operativamente a contatto con una estremità della stessa piastra (10) per configurare un punto (P) di battuta e contrasto fisso con la stessa piastra (10); - allentamento dei mezzi a vite (11) della piastra (10) dall'anta (2) - azionamento del mezzo a vite (17) per variare la posizione dell'anta (2) rispetto ai corpi cerniera (4, 5).
ITBO2010A000707A 2010-11-26 2010-11-26 Cerniera per porte o finestre IT1403192B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000707A IT1403192B1 (it) 2010-11-26 2010-11-26 Cerniera per porte o finestre
EP11190268.0A EP2458122B1 (en) 2010-11-26 2011-11-23 Hinge for doors or windows

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000707A IT1403192B1 (it) 2010-11-26 2010-11-26 Cerniera per porte o finestre

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20100707A1 true ITBO20100707A1 (it) 2012-05-27
IT1403192B1 IT1403192B1 (it) 2013-10-15

Family

ID=43742566

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2010A000707A IT1403192B1 (it) 2010-11-26 2010-11-26 Cerniera per porte o finestre

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2458122B1 (it)
IT (1) IT1403192B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104453505A (zh) * 2013-09-17 2015-03-25 卞海兵 抱箍式松紧合页
AT519907B1 (de) 2017-05-11 2020-07-15 Blum Gmbh Julius Möbelscharnier
US11933095B2 (en) * 2019-08-19 2024-03-19 Illinois Tool Works Inc. Coupling system
US20230136531A1 (en) * 2021-07-20 2023-05-04 Richard Alarcon Gate / door hinge apparatus and method of use for installation, adjustment, and maintaining alignment
CN113833376A (zh) * 2021-09-08 2021-12-24 闫条华 一种埋入式铰链

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2524268A1 (de) * 1975-05-31 1976-12-09 Schuermann & Co Heinz Scharnier fuer profil- oder rohrrahmen von tueren o.dgl.
DE19739930A1 (de) * 1996-09-25 1998-03-26 Parys Remi E Van Scharnierkonstruktion und dabei verwendete Bauteile
DE19650085A1 (de) * 1996-12-03 1998-06-04 Aubi Baubeschlaege Gmbh Unteres Ecklager für ein Kipp-Schwenkfenster, eine Kipp-Schwenktür oder dergleichen

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10128453A1 (de) * 2001-06-12 2002-12-19 Winkhaus Fa August Fenster oder Fenstertür

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2524268A1 (de) * 1975-05-31 1976-12-09 Schuermann & Co Heinz Scharnier fuer profil- oder rohrrahmen von tueren o.dgl.
DE19739930A1 (de) * 1996-09-25 1998-03-26 Parys Remi E Van Scharnierkonstruktion und dabei verwendete Bauteile
DE19650085A1 (de) * 1996-12-03 1998-06-04 Aubi Baubeschlaege Gmbh Unteres Ecklager für ein Kipp-Schwenkfenster, eine Kipp-Schwenktür oder dergleichen

Also Published As

Publication number Publication date
IT1403192B1 (it) 2013-10-15
EP2458122A1 (en) 2012-05-30
EP2458122B1 (en) 2016-02-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3256676B1 (en) Hinge for doors or windows
ITBO20100707A1 (it) Cerniera per porte o finestre.
EP3256675B1 (en) Hinge for doors or windows
JP7171701B2 (ja) スライドドア用ガラス板固定装置
ITTO990520A1 (it) Cerniera per serramenti apribili
RU2597554C2 (ru) Дверная петля скрытого расположения между дверной коробкой и дверным полотном
ITBO980563A1 (it) Cerniera regolabile per infissi .
ITMI972057A1 (it) Struttura di cerniera collegante un elemento a battente articolato a una parte fissa
EP2882918A1 (de) Bandanordnung fuer tueren, fenster und dergleichen
ITTO970055U1 (it) Cerniera per serramenti apribili ad anta, particolarmente porte e fine stre.
EP2339102B1 (en) Hinge for heavy doors, windows or the like
EP3147438B1 (en) Hinge to articulate a mobile structure with respect to a fixed structure
ITPD20110317A1 (it) Cerniera a frizione per serramento a bilico e metodo per il montaggio di detto serramento a bilico
IT201900009945A1 (it) Cerniera a scomparsa regolabile per serramenti
ITBS20090139A1 (it) Cerniera regolabile per infissi
EP3942135B1 (en) Hinge for doors or windows
IT201900007554A1 (it) Cerniera regolabile per infissi.
ITBO20110168A1 (it) Terminale di chiusura per porte o finestre.
ITUB20150838A1 (it) Cerniera per incernierare un elemento mobile, come una porta o una finestra, rispetto ad un elemento strutturale fisso, come il telaio di un serramento
IT202100007193A1 (it) Sistema di regolazione del fuori squadro di ante
EP1630332B1 (en) Hinge system for folding doors
ITTO20100935A1 (it) Cerniera per porte o finestre
ITRN20120055A1 (it) Anta basculante.
IT201900002052U1 (it) Cerniera a scomparsa regolabile per serramenti
ITUB20150487A1 (it) Grata di sicurezza per infissi