ITUB20150804A1 - Dispositivo per il centraggio e l'allargatura, senza contatto meccanico, di un tessuto - Google Patents

Dispositivo per il centraggio e l'allargatura, senza contatto meccanico, di un tessuto Download PDF

Info

Publication number
ITUB20150804A1
ITUB20150804A1 ITUB2015A000804A ITUB20150804A ITUB20150804A1 IT UB20150804 A1 ITUB20150804 A1 IT UB20150804A1 IT UB2015A000804 A ITUB2015A000804 A IT UB2015A000804A IT UB20150804 A ITUB20150804 A IT UB20150804A IT UB20150804 A1 ITUB20150804 A1 IT UB20150804A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fabric
slot
channel
flow
centering
Prior art date
Application number
ITUB2015A000804A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Biancalani
Riccardo Ravagli
Original Assignee
Biancalani Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biancalani Srl filed Critical Biancalani Srl
Priority to ITUB2015A000804A priority Critical patent/ITUB20150804A1/it
Priority to ES16753460T priority patent/ES2742517T3/es
Priority to KR1020177036440A priority patent/KR20180022675A/ko
Priority to EP16753460.1A priority patent/EP3298188B1/en
Priority to PCT/IB2016/053021 priority patent/WO2016189454A1/en
Priority to BR112017026694-6A priority patent/BR112017026694B1/pt
Priority to CN201680035762.2A priority patent/CN107849772B/zh
Publication of ITUB20150804A1 publication Critical patent/ITUB20150804A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06CFINISHING, DRESSING, TENTERING OR STRETCHING TEXTILE FABRICS
    • D06C3/00Stretching, tentering or spreading textile fabrics; Producing elasticity in textile fabrics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H23/00Registering, tensioning, smoothing or guiding webs
    • B65H23/02Registering, tensioning, smoothing or guiding webs transversely
    • B65H23/022Registering, tensioning, smoothing or guiding webs transversely by tentering devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H23/00Registering, tensioning, smoothing or guiding webs
    • B65H23/02Registering, tensioning, smoothing or guiding webs transversely
    • B65H23/032Controlling transverse register of web
    • B65H23/0324Controlling transverse register of web by acting on lateral regions of the web
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06CFINISHING, DRESSING, TENTERING OR STRETCHING TEXTILE FABRICS
    • D06C19/00Breaking or softening of fabrics
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06CFINISHING, DRESSING, TENTERING OR STRETCHING TEXTILE FABRICS
    • D06C7/00Heating or cooling textile fabrics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2406/00Means using fluid
    • B65H2406/10Means using fluid made only for exhausting gaseous medium
    • B65H2406/11Means using fluid made only for exhausting gaseous medium producing fluidised bed
    • B65H2406/113Details of the part distributing the air cushion
    • B65H2406/1132Multiple nozzles arrangement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/10Handled articles or webs
    • B65H2701/17Nature of material
    • B65H2701/174Textile, fibre

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)

Description

DISPOSITIVO PER IL CENTRAGGIO E L'ALLARGATURA, SENZA
CONTATTO MECCANICO, DI UN TESSUTO
DESCRIZIONE
Il presente trovato concerne un dispositivo per il centraggio e l?allargatura, senza contatto meccanico, in direzione trasversale, di un tessuto in largo alimentato lungo una direzione longitudinale.
Nella tecnologia dell'industria tessile ? ricorrente, per varie finalit?, l'esigenza di allargare nel proprio piano di giacitura e con metodiche automatizzate un tessuto alimentato longitudinalmente a s? stesso.
Per lo svolgimento di tale compito sono noti dei dispositivi meccanici che, mediante rulli allargatori ad elica, esercitano sul tessuto una tale azione di allargamento.
Tali dispositivi possono comprendere anche dei centratori, anch'essi meccanici, disgiunti dagli allargatori, il cui compito ? quello di mantenere il tessuto costantemente centrato sulla linea di avanzamento ovvero di esercitare degli interventi correttivi su di esso per recuperare la condizione di centraggio, qualora questa abbia a modificarsi durante l'avanzamento del tessuto.
I dispositivi meccanici sopra riferiti, pur essendo diffusamente utilizzati nel settore, sono affetti da svariati inconvenienti e limitazioni funzionali.
Infatti, certi tipi di tessuto particolarmente delicati possono trarre danneggiamento dal contatto diretto con organi meccanici a causa della capacit? di detti organi meccanici di abradere la superficie del tessuto o di arruffarne il pelo.
Un altro inconveniente ? ravvisabile nel fatto che tali dispositivi meccanici rendono necessario per il proprio funzionamento il mantenimento stabile del tessuto in tensionamento longitudinale. Ne consegue che certi tipi di tessuto, come i tessuti a maglia per i quali il tensionamento longitudinale ? altamente indesiderato, possono essere trattati da tali dispositivi meccanici con notevoli difficolt? econ risultati produttivi di qualit? non del tutto soddisfacente.
Inoltre, quando si abbia necessit? di sottoporre il tessuto anche ad un eventuale trattamento termico, ad esempio di asciugatura o raffreddamento, i dispositivi meccanici sopraddetti richiedono di essere integrati con altri specifici dispositivi, determinando conseguenti combinazioni operative che si rivelano complesse sotto il profilo impiantistico e che penalizzano anche la stessa economicit? del processo produttivo.
Scopo del presente trovato ? pertanto quello di ovviare a questi inconvenienti attraverso la realizzazione di un dispositivo le cui caratteristiche tecniche sono esposte nelle rivendicazioni annesse, ed i cui vantaggi risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa.
Nelle figure:
- la figura 1 ? una vista prospettica d'insieme del dispositivo conforme al trovato rappresentato in forma schematica e parziale;
- la figura 2 ? una vista del dispositivo di figura 1, sezionato secondo un piano orizzontale per meglio mostrane alcuni particolari interni;
- le figure 3a e 3b sono viste prospettiche sezionate secondo un piano orizzontale di una variante del trovato di figura 1 illustrata in due diverse condizioni operative;
- la figura 4 ? una vista prospettica d'insieme di una pi? complessa forma di esecuzione del trovato di figura 1;
- la figura 5 ? una sezione orizzontale in vista prospettica del dispositivo di figura 4;
- le figure 6, 7a,7b, 8a, 8b sono viste del dispositivo di figura 4 rappresentato con parti asportate per meglio evidenziarne alcuni particolari interni ed in conformit? con alcuni dei suoi specifici stati di funzionamento; - la figura 9 illustra un impianto di trattamento per un tessuto a maglia comprendente il dispositivo oggetto del trovato.
Con riferimento alle figure degli uniti disegni in figura 1 con 1 si ? identificato un dispositivo di allargatura e centratura, senza contatto meccanico, di una porzione 2 di tessuto in largo alimentata lungo una direzione 3 longitudinale di avanzamento, preferibilmente verticale.
Il dispositivo 1 essenzialmente comprende una struttura 30, orizzontale, di forma parallelepipeda, la quale ? dotata di una feritoia 23, passante, rettangolare, che la porzione 2 di tessuto attraversa, avanzando in continuo nella direzione 3 longitudinale, verticale, per effetto di un'idonea trazione, applicata alla porzione 2 medesima da relativi mezzi di trazione non illustrati. In figura 2 si nota che il dispositivo 1 comprende due canali 24 associati alla feritoia 23, i quali sono orientati in una direzione 8 orizzontale, trasversale alla porzione 2 di tessuto.
Pi? in particolare, i canali 24 sono ubicati bilateralmente alla porzione 2 di tessuto e rivolgono verso le opposte facce 2a e 2b della porzione 2 un lato aperto del proprio contorno.
In sostanziale corrispondenza della mezzeria della feritoia 23, il dispositivo 1 comprende due condotti 5, collegati ai canali 24, per alimentare i canali 24 medesimi con un flusso 4 di aria in pressione.
Come visibile in figura 2 i condotti 5 riversano nei canali 24 dei flussi 4 aeriformi, di aria in pressione che, percorrono i canali 24 dal centro verso la periferia della porzione 2 di tessuto e che lambiscono tangenzialmente la porzione 2 medesima nella direzione 8 trasversale.
La struttura 30 del dispositivo 1 comprende inoltre dei mezzi di indirizzamento per indirizzare selettivamente in ciascun canale 24 il flusso 4 aeriforme erogato dal rispettivo condotto 5 di alimentazione.
Dalla figura 2 si nota in particolare che i mezzi di indirizzamento comprendono una piccola parete 6 deviatrice che alloggia nel canale 24 fronteggiando il rispettivo condotto 5 di alimentazione. La parete 6, una volta investita dal flusso 4 complessivamente proveniente dal condotto 5, suddivide quest?ultimo in due flussi 4d e 4s controversi che allontanandosi dall'area centrale della porzione 2 di tessuto percorrono i canali 24 fluendo tangenzialmente alla porzione 2 e progressivamente verso i bordi 2t laterali di essa.
Dal momento che i flussi 4 operano in reciproca opposizione, la porzione 2 di tessuto viene a soggiacere ad una intensa azione di trazionamento tangenziale che ne produce l'allargamento nella propria direzione 8 trasversale, nonch? il mantenimento in tale condizione. Nel caso in cui i flussi controversi 4d e 4s non fossero perfettamente identici, ovvero tali da equilibrarsi vicendevolmente, la porzione 2 di tessuto subirebbe un movimento di traslazione di insieme, nella direzione 8 trasversale, che ne determinerebbe uno spostamento laterale e corrispondentemente una variazione della propria condizione di allineamento relativo con la mezzeria della feritoia 23.
L'aria che alimenta il flusso 4 aeriforme opera dunque sul tessuto come un attuatore di allargamento e centraggio totalmente fluidico e senza contatto diretto con corpi rigidi.
Inoltre, la stessa aria pu? essere vantaggiosamente riscaldata o raffreddata per essere utilizzata come mezzo di asciugatura o raffreddamento del tessuto stesso. Tale mezzo di asciugatura potrebbe pertanto essere integrato o integrabile a costo ridottissimo nel detto attuatore fluidico per soddisfare eventuali altre esigenze tecnologiche correlate alla lavorazione del tessuto.
Ancora, la portata del flusso di alimentazione pu?, convenientemente, essere di tipo variabile, col fine di regolare, secondo necessit?, l'intensit? delle azioni esercitate sul tessuto.
Nelle figure 3a e 3b ? mostrata una variante del dispositivo di figura 2 nella quale i mezzi di indirizzamento includono organi 7 otturatori - nella fattispecie preferibilmente materializzati da valvole a bandiera, orientabili - i quali sono interposti tra la parete 6 deviatrice fissa interna ai canali 24 e la parte terminale dei condotti 5 di alimentazione.
Mediante idoneo comando di orientazione delle valvole a bandiera ? possibile modulare i flussi 4 maggiormente o addirittura totalmente verso l'uno o l'altro dei bordi 2t della porzione 2 di tessuto per produrre una forte traslazione d'insieme della porzione 2 stessa nell'uno o nell'altro dei due versi della direzione 8 trasversale, come chiaramente visibile dall'osservazione comparata delle figure 3a e 3b.
In figura 4 ? mostrata un'altra versione del dispositivo secondo il trovato, qui identificato con 9, che permette sia di allargare che di centrare -eventualmente anche con forti spostamenti - la porzione 2 di tessuto che transita di continuo attraverso la feritoia 23. In questa figura, cos? come peraltro nelle altre figure che accompagnano la presente trattazione, la porzione 2 ? considerata in movimento diretto dal basso verso l'alto. Un tale approccio ? del tutto esemplificativo e non limitativo, poich? ? evidente che il dispositivo 1 ? perfettamente reversibile potendo operare indifferentemente anche con movimento di avanzamento del tessuto esattamente contrario. Anche in figura 4 sono evidenziati i flussi 4 d'aria che alimentano il dispositivo 9 e quelli che, percorrendo i canali 24 ed uscendone all'esterno, agiscono sul tessuto.
In figura 5 si nota che nella forma di esecuzione del dispositivo 9 qui in descrizione i mezzi di indirizzamento comprendono oltre alle due piccole pareti 6 centrali, quattro ulteriori paretine 16 deviatrici ubicate in corrispondenza dei lati della feritoia 23, le quali sono atte a deviare in senso trasversale alla porzione 2 di tessuto l'aria di ventilazione immessa nel dispositivo 9.
I mezzi di indirizzamento comprendono inoltre due valvole a cassetto 17 e 20 disposte in corrispondenza della mezzeria della feritoia 23 ed azionate rispettivamente da coppie di minicilindri pneumatici 10 e 13. Le valvole a cassetto 17 e 20 possono assumere tre posizioni diverse permettendo, a partire dalla posizione neutra centrale, di deviare, a scelta, l'aria verso il lato destro della feritoia 23, ovvero verso il lato destro della porzione 2 di tessuto, oppure verso il lato sinistro.
I mezzi di indirizzamento comprendono inoltre anche due ulteriori valvole a cassetto 18 e 19 ubicate sul lato destro della feritoia 23 ed azionate da minicilindri pneumatici 11 e 12; nonch? due ulteriori valvole a cassetto 21 e 22 ubicate sul lato sinistro della feritoia 23 ed azionate da minicilindri pneumatici 14 e 15.
Le valvole a cassetto 18,19,21 e 22 sono a due posizioni, aperta o chiusa, e permettono di introdurre o meno l'aria contro l'uno o l'altro bordo 2t della porzione 2 di tessuto. Tale azione permette di implementare degli attuatori di spinta agenti sul bordo 2t della porzione 2 ed atti a sospingerla, se necessario, nella direzione 8 trasversale e di rafforzare localmente cos? l'azione generale prodotta dallo stato di commutazione delle valvole a cassetto 17 e 20 centrali. Il che si rileva particolarmente utile (come meglio si comprender? nel seguito) quando la porzione 2 di tessuto si trovi ad essere fortemente spostata da una parte o dall'altra rispetto alla mezzeria della feritoia 23.
Le figure da 6 ad 8b ben chiariscono i concetti tecnici pi? sopra esposti.
In figura 6, osservando i percorsi dei flussi 4 d'aria indicati dalle frecce si evince che, nella condizione in cui le valvole a cassetto di estremit? 18,19,21,22 sono chiuse e le valvole a cassetto 17,20 centrali sono nella posizione intermedia, il dispositivo 9 esercita un'intensa azione di trazionamento del tessuto nei due versi della direzione 8 trasversale il cui effetto ? quello di imprimere un'energica azione di allargamento al tessuto ed una moderata centratura della porzione 2 dello stesso rispetto alla mezzeria della feritoia 23.
In figura 7a le valvole a cassetto di estremit? 18,19,21,22 sono chiuse e le valvole a cassetto 17,20 centrali sono nella posizione che immette aria verso destra. In tale condizione, il dispositivo 9 svolge un energico trazionamento trasversale del tessuto in conseguenza del quale la porzione 2 subisce un energico spostamento d?insieme verso destra.
In figura 7b si ha una condizione del tutto analoga, nella quale per? la porzione 2 di tessuto subisce un'energica azione di spostamento verso sinistra.
In figura 8a le valvole a cassetto di estremit? 21,22 sinistra della feritoia 23 sono aperte, mentre quelle di destra 18,19 sono chiusa. Le valvole a cassetto 17,20 centrali sono nella posizione che immette aria verso destra.
In questa condizione il dispositivo 9 svolge una fortissima azione di spostamento del tessuto verso destra riuscendo a portare la porzione 2 in centro anche nel caso in cui questa si trovasse del tutto spostata nella met? sinistra della feritoia 23.
Nella figura 8b, la situazione ? rovesciata, ovvero: le valvole a cassetto di estremit? 18,19 destra sono aperte, mentre quelle di sinistra 21 e 22 sono chiuse. La valvola a cassetto centrali 17,20 sono nella posizione in cui il flusso 4 d'aria ? indirizzato a sinistra. In tal caso il dispositivo 9 ? in grado di imprimere al tessuto un forte spostamento a sinistra anche nel caso in cui la porzione 2 si trovasse inizialmente confinata nella parte destra della feritoia 23.
Il dispositivo secondo il trovato raggiunge pienamente gli scopi di allargare e centrare una porzione 2 di tessuto sulla linea di alimentazione conseguendo peraltro ulteriori notevoli vantaggi aggiuntivi.
Infatti, a causa dell?assenza di contatto del tessuto con parti meccaniche o comunque con corpi rigidi, non si ha produzione di alcun effetto abrasivo sulle facce 42a e 2b del tessuto. Il che rispetto alla tecnica nota consente di migliorare la tecnologia di trattamento dei tessuti tradizionali e di ampliare notevolmente la gamma tipologica dei tessuti trattabili con successo dal dispositivo.
Il tensionamento longitudinale del tessuto - praticamente del tutto assente, in quanto il trazionamento ? fatto unicamente nella direzione 8 trasversale della porzione 2 di tessuto - offre la possibilit? di trattamento vantaggioso, senza limitazione alcuna, di una grande variet? di tessuti, compresi i tessuti a maglia.
La centratura del tessuto sulla linea di avanzamento risulta controllabile sempre e con grande efficacia anche in presenza di decentramenti molto rilevanti di esso. Il che, al contrario, costituisce una pesante limitazione dei dispositivi di tecnica nota.
Trattamenti termici di riscaldamento e raffreddamento del tessuto, aggiuntivi, sono facilmente ed economicamente integrabili nel dispositivo a carico della stessa aria che prende parte ai processi primari di allargamento e centraggio.
Il funzionamento perfettamente reversibile del dispositivo sulla linea di avanzamento, risulta decisamente pi? vantaggioso rispetto ai dispositivi meccanici tradizionali che hanno un funzionamento proprio rigorosamente unidirezionale.
Le valvole a cassetto e/o a bandiera, tramite le quali si controlla il posizionamento trasversale del tessuto, possono vantaggiosamente essere controllate, in maniera automatica, tramite un sistema di comando pilotato da sensori elettronici per il rilevamento della posizione dei due bordi del tessuto stesso.
In figura 9 ? illustrato un impianto di trattamento per un tessuto a maglia M, il quale impianto comprende due o pi? vasche vibranti (in numero di tre 90,91,92 nell?esempio illustrato) poste in successione. Il tessuto M ? alimentato/prelevato da ciascuna vasca per il tramite di dispositivi allargatori/centratori 93 aventi le caratteristiche sopra indicate e disposti in ingresso alla prima vasca 90 ed in uscita dall?ultima 92, oltre che fra ciascuna coppia di vasche successive (90,91 e 91,92 nell?esempio).Vantaggiosamente, ulteriori allargatori/centratori 94 possono essere previsti, posizionati sostanzialmente in corrispondenza della porzione centrale di una o pi? vasche 90,91 per il prelievo del tessuto dalla vasca ed il rilascio all?interno della stessa.
Il trovato cos? concepito ? suscettibile di evidente applicazione industriale; pu? essere altres? oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per il centraggio e l?allargatura di una porzione (2) di tessuto alimentata in largo, lungo una direzione (3) longitudinale di avanzamento, caratterizzato dal fatto di comprendere: - una struttura (30) dotata di una feritoia (23) che detta porzione (2) di tessuto attraversa, avanzando in continuo nella direzione (3) longitudinale ed - almeno un canale (24), associato alla feritoia (23), il quale ? orientato in una direzione (8) trasversale alla porzione (2), rivolge verso la porzione (2) un lato aperto del proprio contorno ed ? percorso da almeno un flusso (4;4d,4s) aeriforme che lambisce tangenzialmente la porzione (2) nella detta direzione (8) trasversale esercitandovi una corrispondente azione che determina l'allargamento e/o il centraggio della porzione (2) rispetto alla feritoia (23).
  2. 2. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta struttura (30) include detto canale (24) associato a ciascuna delle due facce (2a,2b) della porzione (2).
  3. 3. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto almeno un flusso (4;4d,4s) aeriforme fluisce dipartendosi da un'area sostanzialmente centrale della porzione (2) e procedendo verso un bordo (2t) laterale della porzione (2) medesima.
  4. 4. Dispositivo, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta struttura (30) comprende almeno un condotto (5) di alimentazione, il quale ? associato ad detto canale (24) in sostanziale corrispondenza della mezzeria della feritoia (23).
  5. 5. Dispositivo, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta struttura (30) comprende mezzi di indirizzamento, per indirizzare selettivamente in detto uno o ciascun canale (24) il flusso (4;4d,4s) aeriforme erogato dal rispettivo condotto (5) di alimentazione.
  6. 6. Dispositivo, secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di indirizzamento includono una parete (6) deviatrice che alloggia nel canale (24) fronteggiando il condotto (5) di alimentazione e che suddivide il flusso (4) complessivamente proveniente dal condotto (5) di alimentazione in flussi (4d,4s) controversi e tangenziali alla porzione (2) di tessuto.
  7. 7. Dispositivo, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di indirizzamento includono organi (7) otturatori commutabili, i quali sono interposti tra detta parete (6) deviatrice e detto condotto (5) di alimentazione e sono orientabili per dirigere il flusso (4) aeriforme selettivamente verso l'uno o l'altro dei bordi (2t) della porzione (2).
  8. 8. Dispositivo, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di indirizzamento includono almeno una valvola (17,20) a tre posizioni combinata con detta parete (6) deviatrice e comandata per deviare a scelta il flusso (4) d'aria lungo detto canale (24) e verso lati opposti della feritoia (23).
  9. 9. Dispositivo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto di comprendere attuatori di spinta del bordo (2t) della porzione (2) di tessuto nella direzione (8) trasversale, ubicati alle estremit? della feritoia (23) ed azionabili in concorso con detta una o ciascuna valvola (17,20) a tre posizioni.
  10. 10. Dispositivo, secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti attuatori di spinta del tessuto in direzione (8) trasversale comprendono valvole (18,19,21,22) a due posizioni associate ai lati opposti della feritoia (23) di transito della porzione (2) di tessuto.
  11. 11. Dispositivo, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dall'essere alimentato con aria calda o fredda per asciugare o raffreddare il tessuto.
ITUB2015A000804A 2015-05-22 2015-05-22 Dispositivo per il centraggio e l'allargatura, senza contatto meccanico, di un tessuto ITUB20150804A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A000804A ITUB20150804A1 (it) 2015-05-22 2015-05-22 Dispositivo per il centraggio e l'allargatura, senza contatto meccanico, di un tessuto
ES16753460T ES2742517T3 (es) 2015-05-22 2016-05-23 Dispositivo para centrar y ensanchar un tejido en forma de anchura abierta
KR1020177036440A KR20180022675A (ko) 2015-05-22 2016-05-23 기계적 접촉 없이 직물의 중심을 잡고 폭을 확장하기 위한 장치
EP16753460.1A EP3298188B1 (en) 2015-05-22 2016-05-23 Device for centring and widening a fabric in open-width form
PCT/IB2016/053021 WO2016189454A1 (en) 2015-05-22 2016-05-23 Device for centring and widening a fabric, without mechanical contact
BR112017026694-6A BR112017026694B1 (pt) 2015-05-22 2016-05-23 Dispositivo para centralizar e expandir um tecido, sem contato mecânico
CN201680035762.2A CN107849772B (zh) 2015-05-22 2016-05-23 用于定中和加宽织物而无需机械接触的设备

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A000804A ITUB20150804A1 (it) 2015-05-22 2015-05-22 Dispositivo per il centraggio e l'allargatura, senza contatto meccanico, di un tessuto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20150804A1 true ITUB20150804A1 (it) 2016-11-22

Family

ID=53794431

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A000804A ITUB20150804A1 (it) 2015-05-22 2015-05-22 Dispositivo per il centraggio e l'allargatura, senza contatto meccanico, di un tessuto

Country Status (7)

Country Link
EP (1) EP3298188B1 (it)
KR (1) KR20180022675A (it)
CN (1) CN107849772B (it)
BR (1) BR112017026694B1 (it)
ES (1) ES2742517T3 (it)
IT (1) ITUB20150804A1 (it)
WO (1) WO2016189454A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN111410077A (zh) * 2020-04-09 2020-07-14 吴秋根 一种气流式理布装置

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3632030A (en) * 1967-01-25 1972-01-04 Samcoe Holding Corp Pneumatic fabric-guiding system
US4322026A (en) * 1980-04-14 1982-03-30 Young Engineering, Inc. Method and apparatus for controlling a moving web
DE3025154A1 (de) * 1980-07-03 1982-01-28 Brückner-Apparatebau GmbH, 6120 Erbach Verfahren und vorrichtung zur breithaltung einer bewegten textilen warenbahn
DE3137663A1 (de) * 1981-09-22 1983-04-07 Brückner-Apparatebau GmbH, 6120 Erbach Verfahren und vorrichtung zum spuelen von textilgut
IT1246670B (it) * 1991-01-31 1994-11-24 Lambda Srl Macchina da maglieria per la produzione di collants (panty-hoses).
DE19643524A1 (de) * 1996-10-22 1998-04-23 Cetex Chemnitzer Textilmaschin Verfahren und Vorrichtung zum Führen einer Warenbahn, insbesondere Textilbahn
IT1307253B1 (it) * 1999-04-28 2001-10-30 Texelectronic Sa Dispositivo di allargamento e centraggio di un nastro di tessuto.

Also Published As

Publication number Publication date
KR20180022675A (ko) 2018-03-06
CN107849772A (zh) 2018-03-27
BR112017026694A2 (pt) 2020-08-11
WO2016189454A1 (en) 2016-12-01
ES2742517T3 (es) 2020-02-14
EP3298188B1 (en) 2019-07-10
EP3298188A1 (en) 2018-03-28
BR112017026694B1 (pt) 2022-04-19
CN107849772B (zh) 2020-07-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JPS61245394A (ja) サクシヨン・ロ−ルの扇形部に負圧を作用させる方法とサクシヨン・ロ−ル
ES2677229T3 (es) Método y máquina para tratar tejidos textiles con un flujo de aire ajustable
EP2394123A1 (en) Air-knife dryer, particularly for glass sheets and the like
KR830010250A (ko) 종이웨브건조장치 및 방법
CN104018311A (zh) 一种平幅针织预缩机及其预缩工艺
ITUB20150804A1 (it) Dispositivo per il centraggio e l'allargatura, senza contatto meccanico, di un tessuto
FI82502B (fi) Foerfarande och anordning i torkpartiet av en pappersmaskin foer att effektivera spetsdragningen av banan.
US2054391A (en) Multiple cylinder web drier
ITUB20155480A1 (it) Macchina asciugatrice di tessuto e metodo di asciugatura di tessuto
ITFI20110118A1 (it) "metodo per trattare un tessuto e relativa macchina"
DE321915C (de) Vorrichtung zum Trocknen von Flaschen, Kannen oder anderen Hohlkoerpern
IT9020337A1 (it) Disposizione di ugello in una scatola di soffiaggio di una macchina per carta
IT8323089A1 (it) Apparecchio e metodo per controllare il profilo dell'umidita' trasversalmente alla macchina di un nastro di carta in movimento
ITPO20150006A1 (it) Apparato di trascinamento fluidico di un tessuto in un tumbler di trattamento
US2065576A (en) Steamer and preheater for corrugating machines
CN204298630U (zh) 平幅装置
KR100340010B1 (ko) 환편직물의 주름제거기
US1283888A (en) Automatic paper-machine.
ITMI930776A1 (it) Dispositivo per la guida ed il distendimento di un tessuto in telo continuo
US1850061A (en) Apparatus for manufacturing rubber and rubberized fabric stock
US1259199A (en) Machine for dampening leather.
US416641A (en) ntjsset
US420885A (en) Island
US505117A (en) Moritz paul meissner
FI119070B (fi) Laite kuiturainan verhopäällystämiseksi