ITPO20150006A1 - Apparato di trascinamento fluidico di un tessuto in un tumbler di trattamento - Google Patents

Apparato di trascinamento fluidico di un tessuto in un tumbler di trattamento Download PDF

Info

Publication number
ITPO20150006A1
ITPO20150006A1 ITPO2015A000006A ITPO20150006A ITPO20150006A1 IT PO20150006 A1 ITPO20150006 A1 IT PO20150006A1 IT PO2015A000006 A ITPO2015A000006 A IT PO2015A000006A IT PO20150006 A ITPO20150006 A IT PO20150006A IT PO20150006 A1 ITPO20150006 A1 IT PO20150006A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
duct
manifold
fabric
portions
fluid
Prior art date
Application number
ITPO2015A000006A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Ravagli
Massimo Biancalani
Original Assignee
Biancalani Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biancalani Srl filed Critical Biancalani Srl
Priority to ITPO2015A000006A priority Critical patent/ITPO20150006A1/it
Priority to PCT/IB2016/051621 priority patent/WO2016151492A1/en
Priority to US15/559,726 priority patent/US20180044833A1/en
Priority to EP16721225.7A priority patent/EP3303677A1/en
Priority to BR112017020066A priority patent/BR112017020066A2/pt
Publication of ITPO20150006A1 publication Critical patent/ITPO20150006A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B3/00Passing of textile materials through liquids, gases or vapours to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing, impregnating
    • D06B3/28Passing of textile materials through liquids, gases or vapours to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing, impregnating of fabrics propelled by, or with the aid of, jets of the treating material
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06CFINISHING, DRESSING, TENTERING OR STRETCHING TEXTILE FABRICS
    • D06C19/00Breaking or softening of fabrics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H20/00Advancing webs
    • B65H20/14Advancing webs by direct action on web of moving fluid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/10Handled articles or webs
    • B65H2701/17Nature of material
    • B65H2701/174Textile, fibre

Description

APPARATO DI TRASCINAMENTO FLUIDICO DI UN TESSUTO IN UN
TUMBLER DI TRATTAMENTO
DESCRIZIONE
Il presente trovato concerne un apparato di trascinamento di un tessuto in un tumbler di trattamento.
Nel settore tessile sono correntemente impiegate delle apparecchiature di processo denominate ?tumbler?, all'interno delle quali vari tipi di tessuto vengono assoggettati a trattamento, ad esempio con azioni meccaniche e/o azioni termiche, per creare effetti caratteristici e peculiari per varie tipologie di tessuto.
Il trascinamento del tessuto - attuato ad esempio in largo ed in continuo - ? ottenuto, secondo una modalit? nota alla tecnica del settore, mediante un tale tipo di apparato che ? provvisto di un condotto di forma tubolare, con sezione trasversale sostanzialmente rettangolare e di lunghezza tipicamente almeno tre volte la larghezza.
Il condotto presenta pareti di contorno delimitanti una cavit? interna del condotto stesso, bocche di transito di un fluido aeriforme, in direzione longitudinale al condotto ed in ingresso e in uscita verso e da la relativa cavit? interna, ed almeno un apertura laterale di transito del fluido in direzione trasversale e verso la cavit? interna ricavata invece sulla parete superiore e/o inferiore del condotto.
Un collettore di alimentazione del fluido verso il condotto tubolare ? attestato sull?apertura superiore e/o inferiore del condotto suddividendolo in due tratti distinti posti rispettivamente a valle e a monte della propria posizione.
Dei deviatori associati al collettore di alimentazione permettono di deviare il flusso aeriforme verso l'uno o l'altro dei due tratti del condotto che, a seconda del verso di percorrenza del fluido, divengono operativamente mandanti od aspiranti.
Per effetto del movimento del fluido addotto dal collettore di alimentazione, deviato e transitante lungo la cavit? del condotto verso l'uscita offerta da una delle due bocche, in corrispondenza dell?opposta altra bocca del condotto, il tessuto viene risucchiato insieme all'aria verso l'interno della cavit? del condotto e costretto poi a percorrerla da una estremit? all'altra trascinato dalla corrente d'aria e nello stesso verso della medesima.
Nella tecnica nota il condotto tubolare ? dotato di pareti reciprocamente equidistanti. Ne consegue che il fluido transita costantemente attraverso sezioni di passaggio rigorosamente costanti.
Bench? tali apparati di trascinamento siano diffusamente impiegati nel settore, essi non sono privi di inconvenienti che, peraltro, a seconda della tipologia di tessuto trattato possono presentare criticit? non propriamente trascurabili.
Infatti, quando si trattino ad esempio tessuti spalmati, molto rigidi, finta pelle o comunque materiali connotati da un alto coefficiente d'attrito superficiale, detti tessuti tendono facilmente ad appiccicarsi al condotto. Quando poi il trattamento preveda anche l'impiego di aria calda l'inconveniente viene ancor pi? accentuato.
In conseguenza delle difficolt? di avanzamento del tessuto lungo il condotto, a valle del collettore che immette l?aria nel condotto, il tessuto tende perci? ad incresparsi su s? stesso, ad aumentare le proprie dimensioni di ingombro, e a ridurre progressivamente la sezione utile per il passaggio dell'aria.
Il flusso residualmente transitante nel condotto diviene via via sempre pi? turbolento, dissipa quindi energia motrice e, perdendo capacit? portante, diviene rapidamente incapace di sostentare e trascinare il tessuto che finisce per arrestarsi ed occludere il condotto.
Scopo del presente trovato ? quello di ovviare a tali inconvenienti.
In accordo con l'invenzione tale risultato viene raggiunto mediante un apparato di trascinamento fluidico di un tessuto le cui caratteristiche tecniche sono definite nelle allegate rivendicazioni.
Ulteriori vantaggi del trovato saranno evidenti dalla descrizione dettagliata di un esempio indicativo, ma non limitativo di un tale apparato rappresentato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 ? una schematica rappresentazione in sezione longitudinale di un apparato di trascinamento di tessuto, gi? noto agli operatori del settore; - la figura 2 ? una schematizzazione del funzionamento tipico dell'apparato di figura 1;
- la figura 3 ? una schematica rappresentazione in sezione longitudinale di un apparato conforme alla presente invenzione;
- la figura 4 ? una schematizzazione del funzionamento tipico dell'apparato di figura 3 rappresentato in sezione longitudinale ed in scala di ingrandimento.
Con riferimento alle figure degli uniti disegni, nelle figure 1 e 2 ? rappresentato un noto apparato di trascinamento pneumatico, di un tessuto in un tumbler - non rappresentato - per il trattamento di tessuti in largo ed in continuo.
Nella figura 3 ? mostrato un apparato 1 di trascinamento fluidico di un tessuto 7 del tipo rappresentato nelle Figure 1 e 2, il quale essenzialmente comprende: un condotto 2 di forma tubolare; un collettore 14 di flussi 3,4 di un detto fluido aeriforme portati in alimentazione del condotto 2 tubolare; e mezzi deviatori di flusso, attuati nella fattispecie da due valvole 8 a bandiera, associate al collettore 14 e contenute all'interno di esso.
Pi? in particolare, il condotto 2 presenta un profilo tubolare con sezione trasversale sostanzialmente rettangolare ed ? provvisto di pareti superiore ed inferiore (11a,11b) e laterali (non illustrate) di contorno e delimitanti una cavit? 12 interna al condotto.
Il condotto ? altres? dotato, in corrispondenza di proprie estremit? opposte, aperte, di bocche 9 e 10 di transito del fluido sotto forma di flussi 5,6 diretti longitudinalmente al condotto 2 ed orientati l'uno in entrata e l'altro in uscita. In corrispondenza della propria mezzeria, il condotto 2 tubolare ? provvisto di ulteriori quattro aperture 13 le quali sono ricavate a due a due contrapposte in attraversamento delle pareti 11a,11b, superiori e inferiori, del condotto 2. Alle aperture 13 del condotto 2 ? collegato il collettore 14, che per effetto del proprio posizionamento - sostanzialmente mediano rispetto al condotto 2 -suddivide quest'ultimo in due tratti 15a,15b, componenti di uguale lunghezza, uno dei quali ? delimitato dal collettore 14 stesso e dalla bocca 9, l'altro essendo delimitato invece dal collettore 14 e dalla bocca 10.
In conformit? dell?invenzione, almeno uno dei due tratti 15a,15b e preferibilmente entrambi, ha forma divergente essendo dotata di sezione trasversale crescente procedendo dal collettore 14 verso la bocca 9 o 10 di pertinenza del tratto 15a o 15b del condotto 2.
Angoli 16 di divergenza di ampiezza ridotta si sono rivelati sorprendentemente ottimali. Ampiezze non superiori a tre gradi sessagesimali hanno carattere preferenziale.
Nelle figure 3 e 4 la divergenza dei tratti 15a,15b del condotto 2 ? ottenuta mediante inclinazione della sola parete superiore 11a rispetto alla parete inferiore 11b. Una tale soluzione ? del tutto indicativa e non per questo limitativa, giacch? ? evidente che la divergenza potrebbe essere ottenuta inclinando la parete 11b inferiore e mantenendo orizzontale la parete 11a superiore ovvero viceversa rendendo contemporaneamente oblique rispetto al piano orizzontale entrambe le pareti 11a,11b.
In una ulteriore forma di attuazione ciascuno dei due tratti 15a,15b del condotto 2 presenta una sezione trasversale costante per una prima porzione adiacente al collettore 14 ed ha forma divergente con sezione trasversale crescente nella seconda porzione.
In uso, il funzionamento dell'apparato 1 pu? essere descritto facendo riferimento alla figura 4. Da detta figura 4 si evince che due flussi d?aria 3 e 4 - eventualmente termicamente condizionati e provenienti da una relativa centrale di preparazione - pervengono con versi contrari e con direzioni normali al condotto 2 attraverso il collettore 14. All'interno del collettore 14, i due flussi 5 e 6 vengono intercettati dalle valvole 8 a bandiera e deviati nella cavit? 12 del condotto 2 l'uno al di sopra del tessuto 7 e l'altro al di sotto, in modo da percorrere nello stesso verso uno dei due tratti: nel caso di figura il tratto 15b del condotto 2.
Per effetto dei due flussi 6, il tessuto 7 a valle del collettore 14 viene spinto dai due flussi 6 del fluido. La spinta ne determina il corrugamento e la comparsa di grinze, mentre a monte del collettore 14 nel tratto 15a, il tessuto 7 viene tirato e costretto ad entrare nella camera 12 risucchiato insieme all'aeriforme - esterno al condotto 2 - attraverso la bocca 9 di transito pertinente con l'altro tratto 15a del condotto 2.
Si deve notare che la divergenza posseduta dai tratti 15a e 15b, bench? di modesta ampiezza, produce una pluralit? di effetti utili altamente sinergici per la sostentazione pneumatica del tessuto 7 e per l'avanzamento dello stesso lungo il condotto 2.
Infatti, dalla Figura 4 risulta evidente che il tessuto 7 immediatamente a valle del collettore 14, pur iniziando ad incresparsi non impedisce il mantenimento dei flussi 6 d'aeriforme necessari per il proprio trascinamento. Infatti, in questa zona dell'apparato 1 si crea al contrario un effetto virtuoso in quanto: per effetto della divergenza l?aria trova sempre la strada per mantenere il flusso 6 ed il sostentamento del tessuto 7; conseguentemente quest'ultimo si increspa meno ed avanza pi? velocemente di quanto accada invece nel caso di apparati convenzionali dotati di tratti di condotto a pareti equidistanti. Un increspamento pi? ridotto comporta l'ulteriore vantaggio di lasciare all'aeriforme un maggiore spazio utile tra il tessuto 7 e le pareti 11a,11b. Detto maggior spazio utile risulta doppiamente benefico. Infatti, da un lato consente di disporre di un flusso aeriforme dotato di maggiore portanza e di capacit? di sostentazione del tessuto; e da un altro, interponendosi tra il tessuto 7 e le pareti 11a,11b, impedisce al tessuto 7 di venire in contatto con esse, limitando considerevolmente consentendogli quindi di avanzare con l'opposizione di una resistenza di attrito molto minore.
In definitiva, pertanto, la divergenza del condotto 2 consente di disporre - a parit? di ogni altra condizione - di un trascinamento del tessuto 7 pi? energico e di condizioni resistenziali molto pi? favorevoli che si rivelano particolarmente utili con tessuti spalmati o comunque impregnati con resine che ne aumentino la capacit? di adesione superficiale.
Dall'osservazione delle Figure 3 e 4 ? possibile rilevare che l'apparato 1 ? perfettamente reversibile, dal che consegue che quanto ? stato detto per uno dei tratti 15b del condotto 2 pu? essere ripetuto per l'altro 15a con ovvia inversione del funzionamento, ovvero del movimento del tessuto 7 all'interno del tumbler di trattamento.
Il trovato cos? concepito ? suscettibile di evidente applicazione industriale; pu? essere altres? oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito delle allegate rivendicazioni; tutti i dettagli possono essere sostituiti, inoltre, da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato di trascinamento fluidico di un tessuto (7), comprendente: - un condotto (2) di forma tubolare, con sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, aventi pareti di contorno delimitanti una cavit? (12) interna al condotto (2); - un collettore (14) di flussi (3,4) di un fluido aeriforme portati in alimentazione del condotto (2) attraverso almeno una apertura (13) ricavata nella parete superiore ovvero inferiore (11a,11b) del condotto (2); - bocche (9,10) di transito di detto fluido in direzione longitudinale al condotto (2), in entrata e in uscita verso e da detta cavit? (12); detto collettore (14) essendo attestato su detta almeno una apertura (13), in posizione tale da suddividere detto condotto (2) in due distinti tratti (15a,15b) delimitati rispettivamente dal collettore (14) e dall'una e dall'altra di dette bocche (9,10); detto collettore essendo provvisto di mezzi (8) deviatori per indirizzare selettivamente il fluido (3,4) verso l'uno o l'altro di detti tratti (15a,15b) di condotto (2); detto apparato (1) essendo caratterizzato dal fatto che almeno una porzione di almeno uno di detti tratti (15a;15b) di condotto (2) ? provvisto di forma divergente con sezione trasversale crescente procedendo dal collettore (14) verso la rispettiva bocca (9;10) di estremit?.
  2. 2. Apparato, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti tratti (15a;15b) ? interamente provvisto di forma divergente con sezione trasversale crescente.
  3. 3. Apparato, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che entrambi i detti tratti (15a,15b) sono interamente provvisti di forma divergente con sezione trasversale crescente.
  4. 4. Apparato, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta forma divergente possiede un angolo (16) di divergenza non superiore a tre gradi sessagesimali.
  5. 5. Apparato, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto fluido (3;4) ? termicamente condizionato.
  6. 6. Apparato, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di essere associato in combinazione con un tumbler di trattamento di un tessuto (7) in largo, in continuo.
ITPO2015A000006A 2015-03-22 2015-03-22 Apparato di trascinamento fluidico di un tessuto in un tumbler di trattamento ITPO20150006A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPO2015A000006A ITPO20150006A1 (it) 2015-03-22 2015-03-22 Apparato di trascinamento fluidico di un tessuto in un tumbler di trattamento
PCT/IB2016/051621 WO2016151492A1 (en) 2015-03-22 2016-03-22 Fluid-driven apparatus for feeding a fabric in a process tumbler
US15/559,726 US20180044833A1 (en) 2015-03-22 2016-03-22 Fluid-driven apparatus for feeding a fabric in a process tumbler
EP16721225.7A EP3303677A1 (en) 2015-03-22 2016-03-22 Fluid-driven apparatus for feeding a fabric in a process tumbler
BR112017020066A BR112017020066A2 (pt) 2015-03-22 2016-03-22 aparelho acionado por fluido para alimentar um tecido em um tambor de processamento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPO2015A000006A ITPO20150006A1 (it) 2015-03-22 2015-03-22 Apparato di trascinamento fluidico di un tessuto in un tumbler di trattamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPO20150006A1 true ITPO20150006A1 (it) 2016-09-22

Family

ID=53673212

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPO2015A000006A ITPO20150006A1 (it) 2015-03-22 2015-03-22 Apparato di trascinamento fluidico di un tessuto in un tumbler di trattamento

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20180044833A1 (it)
EP (1) EP3303677A1 (it)
BR (1) BR112017020066A2 (it)
IT (1) ITPO20150006A1 (it)
WO (1) WO2016151492A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITPO20150006A1 (it) * 2015-03-22 2016-09-22 Biancalani Srl Apparato di trascinamento fluidico di un tessuto in un tumbler di trattamento
TWI646234B (zh) * 2015-08-28 2019-01-01 立信歐洲有限責任公司 處理裝置的繩狀紡織品

Family Cites Families (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US537170A (en) * 1895-04-09 preston
US3286896A (en) * 1964-07-14 1966-11-22 Du Pont Method and apparatus for forwarding filaments by jet means
US3771337A (en) * 1971-12-08 1973-11-13 Argelich Termes & Co Apparatus for the wet treatment of cloths
US3780544A (en) * 1972-07-18 1973-12-25 Gaston County Dyeing Mach Jet dyeing apparatus
US3797126A (en) * 1972-08-25 1974-03-19 R Parkes Drum dryer
US4345385A (en) * 1979-06-14 1982-08-24 Sando Iron Works Method for continuous drying of a cloth and an apparatus therefor
IT1134730B (it) * 1980-12-15 1986-08-13 Zonco Federico & Figlio Macchina follatrice di materiali tessili in forma di corda o di sacco
BE904260A (nl) * 1986-02-21 1986-08-21 Picanol Nv Inrichting voor de insertie van inslagdraden in de gaap bij luchtweefmachines en regelbare blazers hierbij toegepast.
DE3829988A1 (de) * 1988-09-03 1990-03-15 Mtm Obermaier Gmbh & Co Kg Verfahren und vorrichtung zum behandeln von textilen warenbahnen
US5024145A (en) * 1989-08-28 1991-06-18 Flakee Mills, Inc. Vibratory bulk material processor and method
US5299339A (en) * 1990-05-14 1994-04-05 S. Sclayos S.A. Jet dyeing apparatus and method
DE4212674A1 (de) * 1992-04-15 1993-10-21 Brueckner Apparatebau Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur diskontinuierlichen Naßbehandlung einer strangförmigen Warenbahn
DE19536070C2 (de) * 1995-09-28 2000-12-07 Krantz Textiltechnik Gmbh Düse zum Transport eines Stranges und Vorrichtung zum Behandeln von Textilgut in Form mindestens eines endlosen Stranges
IT1304968B1 (it) * 1997-05-09 2001-04-05 Flainox Srl Macchina di finissaggio con trascinamento pneumatico del tessutoraccolto in corda.
US6256902B1 (en) * 1998-11-03 2001-07-10 John R. Flaherty Apparatus and method for desiccating and deagglomerating wet, particulate materials
US6131308A (en) * 1999-09-10 2000-10-17 Ingenieurgemeinschaft Wsp, Prof. Dr.-Ing C Kramer, Prof. Dipl.-Ing H.J. Gerhardt M.S. Apparatus for levitational guidance of web material
US6223449B1 (en) * 1999-11-18 2001-05-01 Johnson Research & Development Company, Inc. Apparatus for extracting plasticizer
ITFI20040183A1 (it) * 2004-08-25 2004-11-25 Coramtex Srl Macchina e metodo per il trattamento di un tessuto sia largo che in corda
FR2925662B1 (fr) * 2007-12-19 2010-01-29 Millerail Installation de deshydratation par zeolithes
ITFI20080100A1 (it) * 2008-05-19 2009-11-20 Coramtex Srl "macchina per la lavorazione di tessuti in largo e relativo metodo"
IT1392227B1 (it) * 2008-12-03 2012-02-22 Biancalani S P A Macchina e metodo per il trattamento combinato meccanico e termico di tessuti
JP5777558B2 (ja) * 2012-04-20 2015-09-09 ユニ・チャーム株式会社 不織布の嵩を回復させる方法及び装置
US8904668B2 (en) * 2012-10-11 2014-12-09 Eastman Kodak Company Applying heating liquid to remove moistening liquid
DE102013110492B4 (de) * 2013-09-23 2015-06-11 Fong's Europe Gmbh Vorrichtung zur Behandlung von strangförmiger Textilware in Form eines endlosen Warenstrangs
ITPO20150006A1 (it) * 2015-03-22 2016-09-22 Biancalani Srl Apparato di trascinamento fluidico di un tessuto in un tumbler di trattamento
US10689215B2 (en) * 2015-05-29 2020-06-23 Totofolder Manufacturing Co., Ltd. Automatic cloth feeder

Also Published As

Publication number Publication date
WO2016151492A1 (en) 2016-09-29
BR112017020066A2 (pt) 2018-06-26
EP3303677A1 (en) 2018-04-11
US20180044833A1 (en) 2018-02-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10926327B2 (en) Additive manufacturing apparatus and a flow device for use with such apparatus
WO2014113808A3 (en) Duct fitiing with reduced flow pressure loss
JP2017002919A5 (it)
DE602008005884D1 (de) Längliche verbundstrukturelemente und verbesserungen davon
JP2015017609A5 (it)
JP2016526479A5 (it)
JP2015090108A5 (it)
MX2010000912A (es) Maquina hidraulica que incluye medios de inyeccion de un flujo extraido de un flujo principal.
RU2015121576A (ru) Локальный воздухоочиститель
MX2017010591A (es) Conducto de aire con membrana de regulacion.
ITPO20150006A1 (it) Apparato di trascinamento fluidico di un tessuto in un tumbler di trattamento
JP2015080738A5 (it)
DE602007002162D1 (de) Vorrichtung zum Erhitzen von Flüssigkeiten mit Dampf
TR201904002T4 (tr) Açık saç şekillendirme aksesuarı ve bu tür bir aksesuar ile donatılan saç şekillendirme aparatı.
BR112016006140A2 (pt) dispositivo para o tratamento de material têxtil em forma de meada
JP2016113966A5 (it)
RU2018111083A (ru) Устройство для изготовления фильерных нетканых материалов из элементарных нитей
ES2773997T3 (es) Dispositivo de guía para tiras de tela no tejida
BR112015016372A2 (pt) secador vibratório com aparelho de mistura
WO2016055116A8 (de) Zweistoffdüse
MX2018002942A (es) Dispositivo de succion para usarse en una maquina de fabricacion de papel y maquina de fabricacion de papel que usa un dispositivo de succion.
ITFI20110118A1 (it) "metodo per trattare un tessuto e relativa macchina"
JP2017064097A5 (it)
BR112018007014B8 (pt) Processo para operação de uma máquina de papel bem como máquina de papel
MY184214A (en) Coating head with inner deckle