ITUA20164813A1 - Confezione per il contenimento e l’esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso in forma di tubetto. - Google Patents

Confezione per il contenimento e l’esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso in forma di tubetto.

Info

Publication number
ITUA20164813A1
ITUA20164813A1 ITUA2016A004813A ITUA20164813A ITUA20164813A1 IT UA20164813 A1 ITUA20164813 A1 IT UA20164813A1 IT UA2016A004813 A ITUA2016A004813 A IT UA2016A004813A IT UA20164813 A ITUA20164813 A IT UA20164813A IT UA20164813 A1 ITUA20164813 A1 IT UA20164813A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support structure
tube
opening
package
support
Prior art date
Application number
ITUA2016A004813A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Marini
Original Assignee
Pusterla 1880 S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pusterla 1880 S P A filed Critical Pusterla 1880 S P A
Priority to ITUA2016A004813A priority Critical patent/ITUA20164813A1/it
Publication of ITUA20164813A1 publication Critical patent/ITUA20164813A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/50Internal supporting or protecting elements for contents
    • B65D5/5028Elements formed separately from the container body
    • B65D5/5035Paper elements
    • B65D5/5038Tray-like elements formed by folding a blank and presenting openings or recesses

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrappers (AREA)

Description

CONFEZIONE PER IL CONTENIMENTO E L’ESPOSIZIONE DI PRODOTTI O ARTICOLI DI PREGIO E DI LUSSO IN FORMA DI TUBETTO
La presente invenzione si riferisce a una confezione per il contenimento e l’esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso in forma di tubetto.
L’oggetto della presente invenzione trova particolare impiego nel settore della cartotecnica e, nello specifico, è rivolto a confezioni, imballaggi, scatole, scatole rivestite, cofanetti, astucci e/o simili per il contenimento, l’esposizione, la commercializzazione e la vendita di prodotti di pregio e di lusso.
Com’è noto, la presentazione e l’esposizione, nonché la commercializzazione e la vendita di prodotti pregiati e di lusso, richiedono l’uso di confezioni altrettanto pregiate e di elevata fattura che vengono curate nei minimi particolari.
A tal fine sono state realizzate confezioni di svariate forme e dimensioni che possono essere di tipo semplice oppure pieghevoli, rivestite di materiali speciali, quali carte particolari e/o tela e/o qualsiasi altro materiale pregiato, o serigrafate e/o stampate planograficamente, oppure provviste di elementi in plastica che vengono appropriatamente realizzati mediante processi di termoformatura.
Un esempio di confezione nota utilizzata normalmente per la vendita e/o l’esposizione di prodotti di bellezza, profumi alcolici e/o simili prevede la presenza di almeno tre componenti, ovvero: un corpo scatolare, un coperchio e un apposito supporto per i prodotti o gli articoli da contenere e/o esporre.
Generalmente, il corpo scatolare è realizzato in cartone o un simile materiale cartaceo ed è provvisto di un fondo dal quale si estende perpendicolarmente una pluralità di pareti laterali in modo tale che sia definito un rispettivo vano di alloggiamento.
Anche il coperchio è realizzato in cartone o un simile materiale cartaceo e presenta una parete di copertura dalla quale si estende una pluralità di pareti laterali a definire un vano di copertura in grado di accogliere al proprio interno almeno la parte superiore del corpo scatolare.
Il supporto che viene realizzato totalmente in plastica mediante un appropriato processo di termoformatura presenta una struttura monoblocco avente una o più cavità di alloggiamento per accogliere in impegno i prodotti da contenere e/o esporre e una pluralità di porzioni di appoggio predisposte a impegnare il fondo del corpo scatolare quando il supporto viene inserito all’interno del vano di alloggiamento del medesimo.
Al fine di coprire visivamente gran parte della struttura in plastica del supporto e consentire nel contempo la decorazione estetica di quest’ultimo, è pratica comune incollare sul medesimo una maschera di decorazione appropriatamente realizzata in un materiale cartaceo pregiato. La maschera di decorazione copre totalmente il supporto a eccezione delle cavità di alloggiamento in modo tale da permettere la collocazione o la rimozione dei prodotti o degli articoli da contenere e/o esporre. La maschera di decorazione è quindi provvista, per ciascuna delle cavità di alloggiamento previste sul supporto, di una corrispettiva apertura passante avente la medesima sagoma e configurazione della cavità di alloggiamento corrispondente.
Al fine di risolvere alcuni problemi dovuti all’uso eccessivo della plastica nelle confezioni note, come per esempio le problematiche relative al riciclaggio e allo smaltimento dei rifiuti, nonché ai costi per la realizzazione di supporti in plastica aventi configurazioni dedicate a particolari combinazioni di prodotti o articoli da contenere e/o esporre, è stato ideata, come descritto nella domanda di brevetto italiano n. 102015902324598(MI2015A000129) a nome della stessa Richiedente, una confezione il cui utilizzo della plastica viene ridotto ai minimi termini.
In accordo con quanto descritto nel suddetto documento, tale confezione prevede una struttura di supporto realizzata totalmente in materiale cartaceo, alla quale sono applicati uno o più corpi in materiale plastico termoformato.
I corpi termoformati definiscono le cavità di alloggiamento atte ad accogliere gli articoli o i prodotti da contenere e/o esibire e possono essere accoppiati alla struttura di supporto in materiale cartaceo mediante corrispettivi elementi di aggancio e/o incastro opportunamente configurati oppure mediante incollaggio.
Sebbene questa nuova evoluzione delle confezioni note consenta una riduzione significativa del materiale plastico indesiderato con notevoli vantaggi in termini di costi, smaltimento dei rifiuti e del riciclaggio degli stessi, la Richiedente ha riscontrato che non sono esenti da alcuni inconvenienti e sono migliorabili sotto diversi aspetti, principalmente in relazione all’utilizzo del materiale plastico, allo smaltimento e al riciclaggio dei rifiuti, nonché all’ottimizzazione e all’automatizzazione del processo di realizzazione e formatura delle suddette confezioni.
In particolare, la Richiedente ha riscontrato che la presenza di corpi termoformati in plastica destinati a definire le cavità di alloggiamento per gli articoli o i prodotti da contenere e/o esporre, dà luogo ad alcuni problemi rilevanti.
Un primo problema è legato ai costi intrinseci della materia plastica utilizzata e degli stampi necessari alla realizzazione dei corpi termoformati.
Un secondo problema è invece correlato alla presenza di materiale plastico all’interno delle suddette confezioni che, da un lato, è ritenuto un materiale di poco pregio per confezioni destinate alla vendita e/o al contenimento e/o all’esibizione di articoli o prodotti di lusso, dall’altro risulta di difficile smaltimento e riciclaggio, specialmente quando i corpi termoformati sono incollati alla struttura di supporto in materiale cartaceo.
Un terzo problema risiede nelle difficoltà di automatizzazione dei processi di realizzazione e assemblaggio di tali confezioni in quanto l’accoppiamento per aggancio e/o incastro dei corpi termoformati in plastica alla struttura di supporto in materiale cartaceo, come l’incollaggio di componenti in plastica con componenti in cartone, richiede frequenti interventi manuali di uno o più operatori. Nel primo caso, gli operatori devono eseguire la piegatura delle parti necessarie della struttura di supporto in materiale cartaceo e l’aggancio o l’incastro delle rispettive parti con le corrispettive parti dei corpi termoformati in materiale plastico. Nel secondo caso, gli operatori devono realizzare l’incollaggio del materiale plastico con il materiale cartaceo, nonché controllare il livello qualitativo di tale incollaggio per evitare la realizzazione e la formatura di confezioni difettose e non conformi alla qualità desiderata.
Scopo principale della presente invenzione è proporre una confezione per il contenimento e l’esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso in forma di tubetto in grado di risolvere i problemi riscontrati nella tecnica nota.
Uno scopo della presente invenzione è quello di ridurre i costi legati all’utilizzo del materiale plastico in tali confezioni.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di migliorare tali confezioni in termini di smaltimento e/o riciclaggio dei rifiuti.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di permettere l’automatizzazione dei processi di realizzazione, formatura e assemblaggio di tali confezioni.
Gli scopi sopra specificati e altri ancora sono sostanzialmente raggiunti da una confezione per il contenimento e l’esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso in forma di tubetto come espresso e descritto nelle seguenti rivendicazioni.
Viene ora riportata, a titolo esemplificativo, la descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di una confezione per il contenimento e l’esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso in forma di tubetto, in accordo con la presente invenzione.
La descrizione sarà effettuata qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti al solo scopo indicativo e pertanto non limitativo, in cui:
la figura 1 è una rappresentazione prospettica di una confezione, in condizione aperta, per il contenimento e l’esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso in forma di tubetto, in accordo con la presente invenzione;
la figura 2 è una rappresentazione prospettica in esploso della confezione di cui alla figura 1;
la figura 3 è una rappresentazione prospettica di una porzione principale di una struttura di supporto della confezione illustrata nelle figure 1 e 2;
la figura 4 è la rappresentazione dello sviluppo piano della porzione principale della struttura di supporto illustrata nella figura 3;
la figura 5 è una rappresentazione prospettica di una porzione ausiliaria della struttura di supporto della confezione illustrata nelle figure 1 e 2;
la figura 6 è la rappresentazione dello sviluppo piano della porzione ausiliaria della struttura di supporto illustrata nella figura 5.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con il numero 1 è complessivamente indicata una confezione per il contenimento e l’esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso in forma di tubetto del tipo comprendente un’estremità provvista di un tappo e un’estremità opposta schiacciata.
Come visibile nelle figure 1 e 2, la confezione 1 comprende un corpo scatolare 2 avente un fondo 3 e almeno una parete laterale 4 che si estende trasversalmente, preferibilmente perpendicolarmente, dal fondo 3.
Nel dettaglio, il corpo scatolare 2 è provvisto di un fondo 3 la cui sagoma è sostanzialmente quadrata o rettangolare e di quattro pareti laterali 4 che si sviluppano sostanzialmente perpendicolarmente dal fondo 3, secondo una configurazione a due a due contrapposte. Ai fini della presente invenzione, la sagoma del fondo 3 del corpo scatolare 2 e il numero delle pareti laterali 4 sono ininfluenti, per cui il corpo scatolare 2 può presentare qualsiasi conformazione.
Il fondo 3 e le pareti laterali 4 delimitano, almeno parzialmente, un vano di alloggiamento 5 aperto da parte opposta rispetto al fondo 3.
La confezione 1 comprende inoltre un coperchio (non visibile nelle figure allegate) impegnabile, in particolare calzandolo dall’alto verso il basso, al corpo scatolare 2 per chiudere il vano di alloggiamento 5. Naturalmente, anche la configurazione del coperchio può variare a seconda delle esigenze e delle differenti configurazioni delle confezioni da realizzare. È possibile infatti prevedere anche coperchi che siano predisposti a impegnare il corpo scatolare 2 per scorrimento o mediante uno o più punti di incernieramento.
Sempre con riferimento alle figure 1 e 2, la confezione 1 comprende vantaggiosamente almeno una struttura di supporto 6 realizzata interamente in un materiale cartaceo, preferibilmente cartone, inseribile all’interno del vano di alloggiamento 5 del corpo scatolare 2.
Sempre con riferimento alle figure 1 e 2, la struttura di supporto 6 presenta almeno un’apertura passante 7, in particolare due o più aperture passanti 7, aventi ciascuna una sagoma che riproduce, almeno in parte, preferibilmente quasi totalmente o totalmente, la conformazione di un tubetto da alloggiare nella confezione 1.
Nel dettaglio, ciascuna apertura passante 7 della struttura di supporto 6 è configurata in modo tale da consentire l’appoggio, sul fondo 3 del corpo scatolare 2, dell’estremità del tubetto provvista di tappo, trattenere la porzione schiacciata del tubetto secondo una posizione distanziata dal fondo 3 del corpo scatolare 2 e contenere almeno in parte, preferibilmente completamente, il rispettivo tubetto in modo tale che lo stesso non possa traslare né longitudinalmente né lateralmente.
Nel dettaglio, ciascuna apertura passante 7 della struttura di supporto 6 è delimitata da un bordo 8 che riproduce la sagoma del tubetto da alloggiare nella confezione 1.
Come visibile nelle figure 1 e 2, il bordo 8 dell’apertura passante 7 presenta una prima porzione 8a predisposta a permanere affacciata o ad attestarsi all’estremità del tubetto provvista di tappo.
Il bordo 8 presenta anche una seconda porzione 8b opposta alla prima porzione 8a provvista di almeno una superficie di appoggio 8c per sostenere l’estremità schiacciata del tubetto da alloggiare nella confezione 1, almeno una fessura di trattenimento 8d ricavata nella superficie di appoggio 8c e almeno una linguetta di trattenimento 8e definita dalla fessura di trattenimento 8d per bloccare l’estremità schiacciata del tubetto da alloggiare sulla e contro la superficie di appoggio 8c.
Vantaggiosamente, la linguetta di trattenimento 8e è predisposta a sormontare l’estremità schiacciata del tubetto da alloggiare nella confezione 1 secondo una posizione sovrapposta rispetto a quest’ultimo e sollevata rispetto alla superficie di appoggio 8b, in modo tale da agire, unitamente a quest’ultima, come una clip che pinza la porzione schiacciata del tubetto da alloggiare nella confezione 1, trattenendola nella rispettiva posizione.
In accordo con tale configurazione, l’inserimento di ciascun tubetto nella rispettiva apertura passante 7 della struttura di supporto 6 della confezione 1 viene eseguito impegnando dapprima l’estremità schiacciata di tale tubetto nella corrispettiva fessura di trattenimento 8c in modo tale che l’estremità schiacciata permanga pinzata tra la corrispettiva superficie di appoggio 8c e la rispettiva linguetta di trattenimento 8e, poi adagiando il corpo del tubetto nella rispettiva apertura passante 7 fino ad appoggiare l’estremità provvista di tappo contro il fondo 3 del corpo scatolare 2 della confezione 1.
La rimozione di ciascun tubetto dalla corrispettiva apertura passante 7 della struttura di supporto 6 della confezione 1 viene eseguita sollevando dapprima l’estremità provvista di tappo di tale tubetto dal fondo 3 del corpo scatolare 2 della confezione e sfilando poi l’estremità schiacciata dalla rispettiva fessura di trattenimento 8c.
Sempre con riferimento alle figure 1 e 2, il bordo 8 di ciascuna apertura passante 7 della struttura di supporto 6 presenta inoltre una terza e una quarta porzione 8f opposte che si estendono tra la prima e la seconda porzione 8a, 8b del medesimo bordo 8.
La terza e la quarta porzione 8f del bordo 8 sono vantaggiosamente predisposte a permanere rivolte o attestate a un rispettivo fianco del tubetto da alloggiare nella confezione 1 per bloccare quest’ultimo lateralmente.
Sempre più nel dettaglio, la struttura di supporto 6 comprende almeno una porzione principale 9 (figure da 2 a 4) avente un’apertura passante 10 per ciascuna apertura passante 7 prevista sulla struttura di supporto 6.
Poiché l’apertura passante 10 della porzione principale 9 della struttura di supporto 6 definisce parte di una rispettiva apertura passante 7 di quest’ultima, presenta anch’essa una sagoma che riproduce almeno in parte, preferibilmente quasi totalmente o totalmente, la conformazione del tubetto da alloggiare nella confezione 1.
In particolare, ciascuna apertura passante 10 della porzione principale 9 della struttura di supporto 6 è definita da un rispettivo bordo 11 che presenta una prima porzione 11a, predisposta a permanere rivolta o ad attestarsi all’estremità provvista di tappo del rispettivo tubetto da alloggiare nella confezione 1, una seconda porzione 11b opposta alla prima 11a, predisposta a sostenere inferiormente la superficie di appoggio 8c del bordo 8 della rispettiva apertura passante 7 della struttura di supporto 6, una terza e una quarta porzione 11c predisposte a permanere rivolte o ad attestarsi a un rispettivo fianco del corrispettivo tubetto 1 da confezionare.
Inoltre, la struttura di supporto 6 comprende almeno una porzione ausiliaria 12 (figure 1, 2, 5 e 6), opzionalmente laminare, sovrapposta, almeno in parte, preferibilmente completamente, alla porzione principale 9 della struttura di supporto 6.
Ciascuna apertura ausiliaria 12 presenta un’apertura passante 13 per ciascuna apertura passante 10 presente sulla porzione principale 9.
Ciascuna apertura passante 13 della porzione ausiliaria 12 della struttura di supporto 6 presenta, almeno in parte, preferibilmente quasi completamente o completamente, la medesima sagoma della rispettiva apertura passante 10 della porzione principale 9 della struttura di supporto 6.
Nel dettaglio, ciascuna apertura passante 13 della porzione ausiliaria 12 della struttura di supporto 6 è definita da un rispettivo bordo 14 che presenta una prima porzione 14a, predisposta a permanere rivolta o ad attestarsi all’estremità provvista di tappo del rispettivo tubetto da alloggiare nella confezione 1, una seconda porzione 14b opposta alla prima 14a su cui si impegna l’estremità schiacciata del tubetto da alloggiare nella confezione 1, una terza e una quarta porzione 14c predisposte a permanere rivolte o ad attestarsi a un rispettivo fianco del corrispettivo tubetto 1 da confezionare.
Come visibile nelle figure 1, 2, 5 e 6, la seconda porzione 14b di ciascuna delle aperture passanti 13 della porzione ausiliaria 12 della struttura di supporto 6 definisce la superficie di appoggio 8c, la fessura di trattenimento 8d e la linguetta di trattenimento 8e della seconda porzione 8b del bordo 8 della rispettiva apertura passante 7 della struttura di supporto 6.
Secondo un aspetto vantaggioso della presente invenzione, ciascuna apertura passante 10 della porzione principale 9 della struttura di supporto 6 e la rispettiva apertura passante 13 della porzione ausiliaria 12 della struttura di supporto 6 definiscono il bordo 8 della corrispettiva apertura passante 7 della struttura di supporto 6, nonché la corrispettiva superficie di appoggio 8c, la corrispettiva fessura di trattenimento 8d e la corrispettiva linguetta di trattenimento 8e.
Come visibile nelle figure da 2 a 4, la struttura di supporto 6 comprende almeno una porzione di appoggio 15, preferibilmente due contrapposte, per l’appoggio della struttura di supporto 6 sul fondo 3 del corpo scatolare 2.
Vantaggiosamente, le porzioni di appoggio 15 sono realizzate di pezzo con la porzione principale 9 della struttura di supporto 6 e ripiegabili lungo una corrispettiva linea di piegatura 15a.
Preferibilmente, la porzione principale 9 della struttura di supporto 6 e la porzione ausiliaria 12 della struttura di supporto 6 sono impegnate l’una all’altra mediante almeno una sostanza di incollaggio o una simile sostanza di giunzione, quale vantaggiosamente una colla vinilica a base acquosa oppure una colla animale oppure una simile colla adatta allo smaltimento e al riciclaggio dei rifiuti.
La configurazione strutturale della suddetta confezione 1 è particolarmente vantaggiosa in quanto consente la completa automatizzazione del processo di realizzazione e assemblaggio.
Nel dettaglio, il procedimento di formazione della confezione 1 sopra descritta comprende una prima fase di prelievo di un corpo scatolare 2 da una prima stazione di alimentazione (non illustrata nelle figure allegate). Successivamente, il corpo scatolare 2 viene riposto su un nastro trasportatore (anch’esso non rappresentato graficamente in quanto noto) o un simile elemento di convogliamento che lo trasporta fino a una prima stazione di assemblaggio (non raffigurata).
In corrispondenza della prima stazione di assemblaggio, un primo dispositivo di presa e trasporto (non rappresentato) preleva la porzione principale 9 della struttura di supporto 6 da formare, da una rispettiva stazione di alimentazione (non illustrata), ne piega le corrispettive porzioni di appoggio 15 lungo le corrispettive linee di piegatura 15a e posiziona tale porzione principale 9 all’interno del vano di alloggiamento 5 del corpo scatolare 2.
Mediante uno o più iniettori (non raffigurati), viene successivamente applicata una quantità predeterminata di colla sulla porzione principale 9 della struttura di supporto 6 da formare presente all’interno del vano di alloggiamento 5 del corrispettivo corpo scatolare.
Poiché gli iniettori sono generalmente disposti al di sopra del nastro trasportatore, la colla viene applicata per gravità sulla porzione principale 9 della rispettiva struttura di supporto 6, formando su di essa corrispettive strisce di incollaggio che si sviluppano sostanzialmente parallelamente al senso di marcia del nastro trasportatore.
Dopo l’applicazione della colla sulla porzione principale 9 della rispettiva struttura di supporto 6, il nastro trasportatore conduce il rispettivo corpo scatolare 2 in corrispondenza di una seconda stazione di assemblaggio (non raffigurata) nella quale un secondo dispositivo di presa e trasporto (non rappresentato) preleva una rispettiva porzione ausiliaria 12 della struttura di supporto 9 da formare da una corrispettiva stazione di alimentazione (anch’essa non illustrata) per applicarla sulla rispettiva porzione principale 9. In questa situazione la colla unisce saldamente la porzione principale 9 e la porzione ausiliaria 12, formando così la struttura di supporto 6.
Alternativamente, è possibile prevedere anche che la struttura di supporto 6 sia formata al di fuori del corpo scatolare 2 depositando la colla direttamente sulla rispettiva porzione principale 9 e riponendo sopra quest’ultima la corrispettiva porzione ausiliaria 12. In questo caso, una volta piegate le porzioni di appoggio 15 della porzione principale 9 della struttura di supporto 6 formata, quest’ultima viene prelevata e inserita automaticamente all’interno del vano di alloggiamento 5 del rispettivo corpo scatolare 2.
Una volta che la struttura di supporto 6 formata è inserita all’interno del rispettivo corpo scatolare 2, è possibile prevedere anche l’inserimento automatizzato dei prodotti o articoli nelle rispettive aperture passanti 7 della struttura di supporto 6, nonché l’applicazione finale del coperchio.
La confezione sopra descritta risolve i problemi riscontrati nella tecnica nota e garantisce importanti vantaggi.
Innanzitutto, non prevedendo alcun componente realizzato in un materiale plastico, la confezione oggetto della presente invenzione consente l’eliminazione degli elevati costi legati all’utilizzo di tale materiale.
In particolare, la realizzazione delle confezioni secondo la presente invenzione non è più gravata dai costi intrinseci del materiale plastico, come dai costi di progettazione e realizzazione degli stampi necessari alla termoformatura dei componenti in plastica.
L’eliminazione di tutti i componenti in materiale plastico dalle confezioni consente di migliorare queste ultime sia in termini di pregio, sia in relazione allo smaltimento e al riciclaggio dei rifiuti.
Con particolare riferimento allo smaltimento dei rifiuti, la presenza unicamente di materiale cartaceo rende tali confezioni semplici e pratiche da riciclare, in quanto non risulta necessaria alcuna separazione tra i componenti che le costituiscono.
Va inoltre aggiunto che la configurazione descritta e illustrata delle confezioni facilita significativamente il relativo processo di formazione e produzione delle stesse, in quanto permette una totale automatizzazione delle fasi di assemblaggio delle confezioni in produzione. Eliminando quindi qualsiasi fase manuale di produzione, si possono ottenere importanti risultati produttivi parallelamente a una riduzione dei costi di produzione e, pertanto, di commercializzazione delle confezioni prodotte.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Confezione (1) per il contenimento e/o l’esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso in forma di tubetto del tipo comprendente un’estremità provvista di un tappo e un’estremità opposta schiacciata, la confezione (1) comprendendo: un corpo scatolare (2) avente un fondo (3) e almeno una parete laterale (4) estendentesi trasversalmente, preferibilmente perpendicolarmente, dal fondo (3), il fondo (3) e la parete laterale (4) delimitando, almeno parzialmente, almeno un vano di alloggiamento (5) aperto da parte opposta al fondo (3); almeno una struttura di supporto (6) realizzata in un materiale cartaceo, preferibilmente cartone, inseribile all’interno del vano di alloggiamento (5) del corpo scatolare (2), la struttura di supporto (6) presentando almeno un’apertura passante (7) avente una sagoma che riproduce, almeno in parte, preferibilmente quasi totalmente o totalmente, la conformazione di un tubetto da alloggiare nella confezione (1), l’apertura passante (7) della struttura di supporto (6) essendo configurata in modo tale da: consentire l’appoggio dell’estremità del tubetto provvista di tappo sul fondo (3) del corpo scatolare (2); trattenere la porzione schiacciata del tubetto secondo una posizione distanziata dal fondo (3) del corpo scatolare (2); e, contenere almeno in parte, preferibilmente completamente, il tubetto in modo tale che lo stesso non possa traslare né longitudinalmente né lateralmente.
  2. 2. Confezione (1) secondo la rivendicazione 1, in cui l’apertura passante (7) della struttura di supporto (6) è delimitata da un bordo (8) che riproduce la sagoma del tubetto da alloggiare nella confezione (1), il bordo (8) dell’apertura passante (7) presentando: una prima porzione (8a) predisposta a permanere affacciata o ad attestarsi all’estremità del tubetto provvista di tappo; una seconda porzione (8b) opposta alla prima porzione (8a) provvista di almeno una superficie di appoggio (8c) per sostenere l’estremità schiacciata del tubetto da alloggiare nella confezione (1), almeno una fessura di trattenimento (8d) ricavata nella superficie di appoggio (8c), almeno una linguetta di trattenimento (8e) definita dalla fessura di trattenimento (8d) per bloccare l’estremità schiacciata del tubetto da alloggiare sulla e contro la superficie di appoggio (8c), la linguetta di trattenimento (8e) essendo predisposta a sormontare l’estremità schiacciata del tubetto da alloggiare nella confezione (1) secondo una posizione sovrapposta rispetto a quest’ultimo e sollevata rispetto alla superficie di appoggio (8c).
  3. 3. Confezione secondo la rivendicazione 2, in cui il bordo (8) dell’apertura passante (7) della struttura di supporto (6) presenta inoltre una terza e una quarta porzione (8f) opposte l’una all’altra che si estendono tra la prima e la seconda porzione (8a, 8b) del medesimo bordo (8), la terza e la quarta porzione (8a, 8b) essendo predisposte a permanere rivolte o attestate a un rispettivo fianco del tubetto da alloggiare nella confezione (1) per contenere e confinare lateralmente quest’ultimo.
  4. 4. Confezione (1) secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui la struttura di supporto (6) comprende: almeno una porzione principale (9) avente almeno un’apertura passante (10) presentante una sagoma che riproduce almeno in parte, preferibilmente quasi totalmente o totalmente, la conformazione del tubetto da alloggiare nella confezione (1); almeno una porzione ausiliaria (12), opzionalmente laminare, sovrapposta, almeno in parte, preferibilmente completamente, alla porzione principale (9) della struttura di supporto (6) e presentante almeno una apertura passante (13) corrispondente all’apertura passante (10) della porzione principale (9), l’apertura passante (13) della porzione ausiliaria (12) presentando, almeno in parte, preferibilmente quasi completamente o completamente, la medesima sagoma della rispettiva apertura passante (10) della porzione principale (9), l’apertura passante (10) della porzione principale (9) della struttura di supporto (6) e l’apertura passante (13) della porzione ausiliaria (12) della struttura di supporto (6) definendo il bordo (8) dell’apertura passante (7) della struttura di supporto (6).
  5. 5. Confezione (1) secondo la rivendicazione 4, in cui la superficie di appoggio (8c), la fessura di trattenimento (8d) e la linguetta di trattenimento (8e) della seconda porzione (8b) del bordo (8) dell’apertura passante (7) della struttura di supporto (6) sono definite sulla porzione ausiliaria (12) della struttura di supporto (6).
  6. 6. Confezione (1) secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui la struttura di supporto (6) comprende almeno una porzione di appoggio (15), preferibilmente due contrapposte, per l’appoggio della struttura di supporto (6) sul fondo (3) del corpo scatolare (2).
  7. 7. Confezione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui la porzione principale (9) della struttura di supporto (6) e la porzione ausiliaria (12) della struttura di supporto (6) sono impegnate l’una all’altra mediante almeno una sostanza di incollaggio o una simile sostanza di giunzione, preferibilmente una colla vinilica a base acquosa e/o una colla animale.
ITUA2016A004813A 2016-06-30 2016-06-30 Confezione per il contenimento e l’esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso in forma di tubetto. ITUA20164813A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A004813A ITUA20164813A1 (it) 2016-06-30 2016-06-30 Confezione per il contenimento e l’esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso in forma di tubetto.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A004813A ITUA20164813A1 (it) 2016-06-30 2016-06-30 Confezione per il contenimento e l’esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso in forma di tubetto.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUA20164813A1 true ITUA20164813A1 (it) 2017-12-30

Family

ID=57750495

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUA2016A004813A ITUA20164813A1 (it) 2016-06-30 2016-06-30 Confezione per il contenimento e l’esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso in forma di tubetto.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUA20164813A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB194496A (en) * 1922-01-31 1923-03-15 Victor Charles Ford Improved box for holding and displaying small articles
GB962384A (en) * 1962-07-26 1964-07-01 Atlas General Ind Inc Improvements in folding boxes of the tray type
US3489269A (en) * 1966-10-06 1970-01-13 Burt & Co F N Display cartons
FR2263167A1 (en) * 1974-03-05 1975-10-03 Michels Tray form display package for product tube - has inclined wall holding tube end and end aperture for tube neck
DE9105265U1 (it) * 1990-09-03 1991-07-25 Henkel Kgaa, 4000 Duesseldorf, De
DE29702982U1 (de) * 1997-02-20 1997-04-30 Braun Druckerei Gmbh & Co Kg G Verkaufsverpackung für Kleinbehälter
FR2839700A1 (fr) * 2002-05-15 2003-11-21 Finega Structure de calage pour tube et flan predecoupe permettant d'obtenir une telle structure

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB194496A (en) * 1922-01-31 1923-03-15 Victor Charles Ford Improved box for holding and displaying small articles
GB962384A (en) * 1962-07-26 1964-07-01 Atlas General Ind Inc Improvements in folding boxes of the tray type
US3489269A (en) * 1966-10-06 1970-01-13 Burt & Co F N Display cartons
FR2263167A1 (en) * 1974-03-05 1975-10-03 Michels Tray form display package for product tube - has inclined wall holding tube end and end aperture for tube neck
DE9105265U1 (it) * 1990-09-03 1991-07-25 Henkel Kgaa, 4000 Duesseldorf, De
DE29702982U1 (de) * 1997-02-20 1997-04-30 Braun Druckerei Gmbh & Co Kg G Verkaufsverpackung für Kleinbehälter
FR2839700A1 (fr) * 2002-05-15 2003-11-21 Finega Structure de calage pour tube et flan predecoupe permettant d'obtenir une telle structure

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUA20164812A1 (it) Confezione per il contenimento e l’esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso, quali profumi, creme, prodotti alcolici, cosmetica di alta gamma, accessori di alta moda, gioielli e/o simili.
IT201900014319A1 (it) Confezione per il contenimento e l’esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso, quali profumi, creme, prodotti alcolici, cosmetica di alta gamma, accessori di alta moda, gioielli e/o simili.
CH710719B1 (it) Confezione per il contenimento e l'esposizione di prodotti e/o articoli di pregio e lusso, quali profumi, creme, prodotti alcolici, cosmetica di alta gamma, accessori di alta moda, gioielli e/o simili.
DE102008035467A1 (de) (Zigaretten-)Packung sowie Zuschnitt, Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen derselben
ITMI20002377A1 (it) Elemento di imballaggio per ruote a pneumatico
EP2663513A1 (de) (zigaretten-)packung mit verschlussetikett
DE2642366C2 (it)
CH712674B1 (it) Confezione per il contenimento e l'esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso, quali profumi, creme, prodotti alcolici, cosmetica di alta gamma, accessori di alta moda, gioielli e/o simili.
DE102009049130A1 (de) Zigarettenpackung sowie Verfahren zum Herstellen derselben
EP0303865A2 (de) Klappschachtel für Zigaretten
ITUA20164813A1 (it) Confezione per il contenimento e l’esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso in forma di tubetto.
DE19532162C2 (de) Verpackung aus Karton und Verfahren zur Herstellung einer Verpackung
GB2554124A (en) Package for containing and displaying precious and luxury products or items, such as perfumes, creams, alcoholic products, high-end cosmetics,
IT201800005837A1 (it) Supporto distanziatore per pacchetti per articoli da fumo, kit distanziatore e confezione contenente detto kit distanziatore
DE60219798T2 (de) Behälter mit originalitätssicherung, zuschnitt für den behälter, verfahren zur verpackung eines produkts, verfahren zur befestigung mindestens eines produkts an einem zuschnitt für einen behälter
DE502004005472D1 (de) Verfahren zur Herstellung eines kastenförmigen Ladungsträgers aus thermoplastischem Kunststoff
RU2599605C2 (ru) Способ упаковки и узел для получения жесткой упаковки с полым ребром
DE202016103103U1 (de) Verpackungselement
CH719742A2 (it) Confezione per il convenimento e l'esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso
WO2019167019A1 (en) Packet of smoking articles and method for manufacturing the same
EP3438015B1 (de) Packung für zigaretten
CH720213A2 (it) Elemento di confezione multistrato, confezione comprendente tale elemento e processo per realizzare tale elemento di confezione
ITBO20070132A1 (it) Metodo per formare un coperchio sulla sommita di un prodotto e/o un imballo in due pezzi comprendente detto coperchio ed un vassoio
DE20115537U1 (de) Verpackung, insbesondere Arzneimittelverpackung
IT202100007985A1 (it) Metodo per la realizzazione di un assieme contenitore e assieme contenitore ottenuto con tale metodo